La vitamina B12 nel siero e nella ricotta da Parmigiano Reggiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La vitamina B12 nel siero e nella ricotta da Parmigiano Reggiano"

Transcript

1 La vitamina B12 nel siero e nella ricotta da Parmigiano Reggiano Andrea SERRAINO Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università degli Studi di Bologna

2 Obiettivi Verificare la concentrazione di Vitamina B12 nella ricotta ottenuta dal siero di lavorazione del PR Valutare i fattori che influenzano la quantità di vitamina B 12 nella ricotta ottenuta dal siero di lavorazione del PR Valutare la degradazione della vitamina B 12 durante la shelf life della ricotta

3 Metodi 1. Test con microcaseificazioni 2. Modificazione dei parametri produttivi con microcaseificazioni 3. Verifica dei risultati in caseificazioni effettuate in caseificio 4. Test durante la shelf life

4 Analisi effettuate - caseificazione Campionamento e analisi per 1. Vitamina B12 di latte, sieroinnesto, cagliata, siero cotto, scotta e ricotta 2. Campionamento ed analisi microbiologica dei batteri lattici presenti e caratterizzazione molecolare (PFGE) 3. Campionamento ed analisi del contenuto in vitamina B12 durante la shelf life a differenti condizioni di conservazione

5 B12 Latte Risultati - Microcaseificazioni (ng/g) (media di 4) B12 siero innesto B12 siero cotto LBM (log UFC) LBT (log UFC) Ricotta C1 3,9 9,5 2,1 4,3 6,4 4,15 C2 6,6 7,1 1,4 2,4 6,0 1,58 C2 3,0 6,9 1,2 2,7 6,3 3,04 C4 4,9 8,1 2,8 3,0 6,4 12,68 C5 6,5 4,1 2,9 4,0 4,8 5,16 C6 5,2 7,4 3,8 3,0 4,8 6,80 C7 6,3 5,5 2,1 3,0 5,5 5,69 C8 4,8 4,9 2,4 2,6 5,8 6,60

6 Risultati - Micro caseificazioni 2 turno Media di 4 (ng/g) B12 Latte B12 siero innesto B12 siero cotto LBM LBT Ricotta C1 4,7 10 5,2 2,8 4,4 10,9 C2 5 9,7 8,0 4,0 4,9 23,1 C2 5,8 10,4 8,8 3,0 5,0 25,9

7 Risultati - Ricotta prodotta in caseificio (ng/g) B12 Latte B12 siero innesto B12 siero cotto LBM LBT Ricotta D1 3,2 0,6 2,1 3,6 5,7 4,7 D2 2,2 1,6 1,1 5,1 6,7 4,4 D3 4,0 1,8 3,8 5,7 6,8 5,6

8 Differenze nelle microcaseificazioni (ng/g) 10,0 9,0 8,0 1. Siero innesto 2. Siero cotto 3. Ricotta 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 B12 Latte B12 Siero B12 Siero Cotto LBM LBT B12 Latte B12 Siero B12 2,0 4 LBM LBT 1,0 2 0,0 9-giu 10-giu 16-giu 17-giu 18-giu 23-giu 24-giu 30-giu 0 10-nov 11-nov 12-nov

9 Differenze nelle micro caseificazioni È stata osservata una variazione nelle caseificazioni sperimentali effettuate a nella prima e seconda sessione con una maggior quantità di vitamina B12 nelle ricotte prodotte nella seconda sessione. Non dipende da: quantità di Vitamina B12 nel latte Quantità di lattobacilli termofili Quantità di lattobacilli mesofili È in relazione a: Quantità di B12 nel siero innesto Quantità di B12 nel siero cotto Notevole variabilità nelle caseificazioni a parità di procedure

10 Risultati produzione di ricotta in caseificio La variabilità è minore che nelle lavorazioni sperimentali Il contenuto della B12 è in linea con il contenuto del latte (come nelle lavorazioni prime lavorazioni sperimentali). Un contenuto modesto di B12 nel siero innesto e nel siero cotto. Non c è differenza nel numero di LBM e LBT rispetto alle lavorazioni sperimentali 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 B12 Latte B12 siero innesto B12 siero cotto LBM LBT Ricotta 10-feb 11-feb 12-feb media

11 In sintesi. 1. La ricotta prodotta dal siero di lavorazione conserva una concentrazione paragonabile a quella presente nel latte; 2. In alcune situazioni si può osservare una concentrazione maggiore (fino a 4x) rispetto al latte; 3. Questa concentrazione non dipende da quantità di B12 presente nel latte e numero di microrganismi lattici mesofili o termofili 4. La concentrazione è in relazione ad una particolarmente elevata concentrazione nel siero innesto ma, considerando i volumi di siero innesto aggiunto, l apporto di vitamina B12 da questa fonte non può spiegare da solo l aumento; 5. Si può ipotizzare che alcuni microrganismi presenti nel siero in alcune occasioni possano essere produttori di B12.

12 MO produttori di B12 Vs MO presenti nel siero Produttori di B12 Pseudomonas denitrificans Pseudomonas freundenreichii Pseudomonsa shermani Bacillus megaterium Staphylococcus sanguinis Rhodococcus capsulatus Propionobacterium spp. Nocardia spp. Salmonella Typhimurium Alcuni ceppi di: Lactococcus lactis Lactobacillus reuterii Lacobacillu s coryniformis Lactobacillus murinus Nel sieroinnesto Lactobacillus dulbruekii ssp. lactis Lactobacillus dulbruekii ssp. bulgaricus Streptococcus termophilus Lactobacillus fermentum Lactobacillus helveticus Lactibacillus rhamnosus Lactococcus lactis ssp lactis Lactococcus lactis ssp cremoris Lactococcus raffinolactis Enterococci...

13 Analisi molecolare dei ceppi isolati ceppi di LBT e LBM sono stati analizzati con PFGE 2. Prevalentemente lattococchi 3. Un pattern genetico di Lattococco mesofilo è presente solo nelle lavorazioni sperimentali del 2 turno P F G E A p a I 100 P F GE A p ai B 12, R EP. 2 D ata di p re lie v o: 19 /06 / latto c oc c o m e s of ilo B 12, R EP. 2 D ata di p re lie v o: 19 /06 / latto c oc c o m e s of ilo R E P.2 // / / 5 C AM P. 24 /6/ 1 4 D ata di p re lie v o: 25 /06 / latto c oc c o m e s of ilo S IE R O B 12 R E P L. 2 -W - 17 /06 /20 14 D ata di p re lie v o: 18 /06 / latto c oc c o m e s of ilo B 12, R EP. 2 D ata di p re lie v o: 19 /06 / latto c oc c o m e s of ilo S IE R O B 12 R EP L 3 -W - 16 /06 / D ata di p re lie v o: 17 /06 / latto c oc c o m e s of ilo S IE R O B 12 R E P L. 3 -W - 17 /06 /20 14 D ata di p re lie v o: 18 /06 / latto c oc c o m e s of ilo B 12, R EP. 1 D ata di p re lie v o: 19 /06 / latto c oc c o m e s of ilo S IE R O B 12 R E P L. 1 -W - 17 /06 /20 14 D ata di p re lie v o: 18 /06 / latto c oc c o m e s of ilo S IE R O B 12 R E P L 4- W -16 /06 /20 14 D ata di p re lie v o: 17 /06 / latto c oc c o m e s of ilo S IE R O B 12 R E P L 4- W -16 /06 /20 14 D ata di p re lie v o: 17 /06 / latto c oc c o m e s of ilo SIE R O B 1 2 R E P L.3 Z 2 C P 1 0 / SIE R O B 1 2 R E P L.2 Z 2 C P 1 0 / S IE R O B 12 R E P L : 4 -W - 1 C A M P. 9/6 D ata di p re lie v o: 10 /06 / latto c oc c o m e s of ilo B 12, R EP. 1 D ata di p re lie v o: 19 /06 / latto c oc c o m e s of ilo S C 1 D ata di p re lie v o: 11 /11 / latto c oc c o m e s of ilo S IE R O B 12 R EP L 3 -W - 16 /06 / D ata di p re lie v o: 17 /06 / latto c oc c o m e s of ilo S IE R O B 12 R E P L. 1 -W - 17 /06 /20 14 D ata di p re lie v o: 18 /06 / latto c oc c o m e s of ilo?? D ata di p re lie v o: 05 /02 / latto c oc c o te rm ofil o R P L 1 -Z - 2 F A S E 2 D ata di p re lie v o: 12 /11 / latto c oc c o te rm ofil o R P L 1 -Z - 2 F A S E 2 D ata di p re lie v o: 12 /11 / latto c oc c o te rm ofil o SIE R O B 1 2 R E P L.2 Z 2 C P 1 0 / SIE R O B 1 2 R E P L.2 Z 2 C P 1 0 /6 R E P.3 -W - 23 /6/ D ata di p re lie v o: 24 /06 / latto c oc c o m e s of ilo R E P L 2- W -3 0/6 / D ata di p re lie v o: 01 /07 / latto c oc c o m e s of ilo S IE R O B 12 R E P L 4- W -16 /06 /20 14 D ata di p re lie v o: 17 /06 / latto c oc c o m e s of ilo S IE R O B 12 R E P L 2- W -16 /06 /20 14 D ata di p re lie v o: 17 /06 / latto c oc c o m e s of ilo?? D ata di p re lie v o: 05 /02 / latto c oc c o te rm ofil o S IE R O B 12 R E P L 4- W -16 /06 /20 14 D ata di p re lie v o: 17 /06 / latto c oc c o te rm ofil o S IE R O B 12 R E P L 2- W -16 /06 /20 14 D ata di p re lie v o: 17 /06 / latto c oc c o te rm ofil o S IE R O B 12 R E P L 2- W -16 /06 /20 14 D ata di p re lie v o: 17 /06 / latto c oc c o te rm ofil o S IE R O B 12 R E P L. 3 -W - 17 /06 /20 14 D ata di p re lie v o: 18 /06 / latto c oc c o te rm ofil o S IE R O B 12 R EP L 3 -W - 16 /06 / D ata di p re lie v o: 17 /06 / latto c oc c o te rm ofil o SIE R O B 1 2 R E P L.1 Z 2 C P 1 0/6 R E P.4 -W - 23 /06 / D ata di p re lie v o: 24 /06 / latto c oc c o m e s of ilo R E P.2 // / / 5 C AM P. 24 /6/ 1 4 D ata di p re lie v o: 25 /06 / latto c oc c o m e s of ilo R E P.4 -W - 23 /06 / D ata di p re lie v o: 24 /06 / latto c oc c o m e s of ilo R E P 1-W - 23 /6/ D ata di p re lie v o: 24 /06 / latto c oc c o m e s of ilo R E P.4 -W - 23 /06 / D ata di p re lie v o: 24 /06 / latto c oc c o m e s of ilo R E P.2 // / / 5 C AM P. 24 /6/ 1 4 D ata di p re lie v o: 25 /06 / latto c oc c o m e s of ilo R E P 1-W - 23 /6/ D ata di p re lie v o: 24 /06 / latto c oc c o m e s of ilo SIE R O B 1 2 R E P L.3 Z 2 C P 1 0 / SIE R O B 1 2 R E P L.1 Z 2 C P 1 0/ SI E R O B1 2 R E P L.4 Z 2 C P 10 / D ata di p re lie v o: 12 /02 / latto c oc c o te rm ofil o R P L 1 -Z - 2 F A S E 2 D ata di p re lie v o: 12 /11 / latto c oc c o m e s of ilo S C 2 D ata di p re lie v o: 11 /11 / latto c oc c o m e s of ilo R P L 1 -Z - 2 F A S E 2 D ata di p re lie v o: 12 /11 / latto c oc c o m e s of ilo R E P 1-W - 23 /6/ D ata di p re lie v o: 24 /06 / latto c oc c o m e s of ilo R E P.3 -W - 23 /6/ D ata di p re lie v o: 24 /06 / latto c oc c o m e s of ilo R E P L. 1 // // 5 C A M P. 24 /06 /1 4 D ata di p re lie v o: 25 /06 / latto c oc c o m e s of ilo R E P L 3- W -3 0/6 / D ata di p re lie v o: 01 /07 / latto c oc c o m e s of ilo B 12, R EP. 4 D ata di p re lie v o: 19 /06 / latto c oc c o m e s of ilo S IE R O B 12 R E P L. 3 -W - 17 /06 /20 14 D ata di p re lie v o: 18 /06 / latto c oc c o m e s of ilo S IE R O B 12 R E P L. 2 -W - 17 /06 /20 14 D ata di p re lie v o: 18 /06 / latto c oc c o m e s of ilo R E P L. 1 // // 5 C A M P. 24 /06 /1 4 D ata di p re lie v o: 25 /06 / latto c oc c o m e s of ilo S IE R O B 12 R E P L : 1 -W - 1 C A M P. 9/6 D ata di p re lie v o: 10 /06 / latto c oc c o m e s of ilo B 12, R EP. 1 D ata di p re lie v o: 19 /06 / latto c oc c o m e s of ilo SIE R O B 1 2 R E P L.2 Z 2 C P 1 0 / S IE R O B 12 R E P L. 2 -W - 17 /06 /20 14 D ata di p re lie v o: 18 /06 / latto c oc c o m e s of ilo

14 Test di shelf life 1. La B12 viene rapidamente degradata nella ricotta 2. L effetto della luce è importante anche se l esposizione è breve 3. L imballaggio in contenitore non permeabile alla luce aumenta la conservabilità della B12 16,00 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 2,00,00 Tutti i casi 13,40 12,14 10,80 10,09 5,94 6,34 5,88 5,28 5,00 3,86 3,92 3,79 2,38 2,80 1,45 1,73 24 ore 48 ore 72 ore 96 ore Alluminio I Alluminio NI Trasparente I Trasparente NI

15 Conclusioni 1. La ricotta prodotta con il siero derivato dalla lavorazione del PR contiene normalmente una quantità di vitamina B12 paragonabile a quella del latte di partenza 2. La B12 nella ricotta prodotta con il siero derivato dalla lavorazione del PR ha presentato un livello medio di 4,9 ng/g 3. Considerando tutte le caseificazioni sperimentali il livello medio di concentrazione nella ricotta è risultato di 9,6 ng/g 4. La dose giornaliera consigliata di B12 è di 1-2 µg g di ricotta apportano da 0,490 a 0,960 µg quindi da 1/4 a 1/2 della dose giornaliera consigliata. 6. La degradazione della vitamina B12 nella ricotta è abbastanza rapida; il consumo di ricotte artigianali a corta shel life favorisce l assunzione di B12 rispetto a ricotte industriali a shelf life più lunga.

Il siero innesto nella produzione del Parmigiano- Reggiano Prof. Luigi GRAZIA

Il siero innesto nella produzione del Parmigiano- Reggiano Prof. Luigi GRAZIA Il siero innesto nella produzione del Parmigiano- Reggiano Prof. Luigi GRAZIA Prof. Luigi GRAZIA Dipartimento di Protezione e Valorizzazione Agroalimentare, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna,

Dettagli

Risultati dello studio sulla flora lattica nelle produzioni ovi-caprine

Risultati dello studio sulla flora lattica nelle produzioni ovi-caprine AGGIORNAMENTO SULLE METODICHE ANALITICHE E ATTIVITA' DI RICERCA DEL CENTRO DI REFERENZA NAZIONALE PER LA QUALITA' DEL LATTE E DEI PRODOTTI DERIVATI DEGLI OVINI E DEI CAPRINI Risultati dello studio sulla

Dettagli

I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico dell Abruzzo e del Molise «G. Caporale» Anno 2014

I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico dell Abruzzo e del Molise «G. Caporale» Anno 2014 I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico dell Abruzzo e del Molise «G. Caporale» Anno 214 «Studio della flora autoctona in alcuni prodotti lattiero caseari molisani» Teramo,

Dettagli

Opportunità dell uso di colture starter in formaggi tradizionali

Opportunità dell uso di colture starter in formaggi tradizionali Opportunità dell uso di colture starter in formaggi tradizionali Simone Stella Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare Formaggi «tradizionali»

Dettagli

Studio e valorizzazione dei prodotti tipici

Studio e valorizzazione dei prodotti tipici Studio e valorizzazione Esperienze nella provincia di Trento Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie SCT5 Struttura Territoriale di Trento Tarvisio (UD), 4-9 febbraio 2008 La Veterinaria Pubblica

Dettagli

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche Produrre sicuro in malga Buone prassi di caseificazione Buone prassi igieniche Argomenti del giorno Quali sono i corretti comportamenti durante la caseificazione in malga? Come la ricerca scientifica può

Dettagli

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura PROSPETTIVE DI VALORIZZAZIONE DI SIERO E SCOTTA DA PRODUZIONI CASEARIE TIPICHE SU PICCOLA SCALA Giorgio GIRAFFA Centro di Ricerca per le Produzioni

Dettagli

Aspetti microbiologici e tecnologici dei formaggi D.O.P. a pasta cotta da latte bovino Prof. Luigi Grazia

Aspetti microbiologici e tecnologici dei formaggi D.O.P. a pasta cotta da latte bovino Prof. Luigi Grazia Transizione & filiera del latte: sanità animale, uso del farmaco veterinario e tutela del formaggio 18 marzo 2016 Aspetti microbiologici e tecnologici dei formaggi D.O.P. a pasta cotta da latte bovino

Dettagli

Alimentazione e zinco

Alimentazione e zinco II Congresso Lattiero Caseario La ricerca scientifica e la valorizzazione del latte e dei derivati Il formaggio come alimento funzionale: aspetti tecnologici e sensoriali legati all additivazione di zinco

Dettagli

Protocolli sperimentali per la caratterizzazione dei prodotti, la determinazione della shelf-life e lo studio di stabilità dei prodotti

Protocolli sperimentali per la caratterizzazione dei prodotti, la determinazione della shelf-life e lo studio di stabilità dei prodotti Microbiologia predittiva: possibili utilizzi nell attività di controllo ufficiale negli Operatori del Settore Alimentare Reggio Emilia // Protocolli sperimentali per la caratterizzazione dei prodotti,

Dettagli

Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano Reggiano

Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano Reggiano Facoltà di Agraria Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano Reggiano Evoluzione della microflora lattica e dell attività enzimatica durante la stagionatura

Dettagli

BATTERI LATTICI MESOFILI E PARMIGIANO-REGGIANO

BATTERI LATTICI MESOFILI E PARMIGIANO-REGGIANO Opuscolo C.R.P.A. 3.40 - N. 6/2011 (spedito nel maggio 2011) ISSN 0393-5094 C.R.P.A. NOTIZIE - C.so Garibaldi, 42 - REGGIO EMILIA - Periodico mensile - Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n.

Dettagli

IL RUOLO DELLA MICROFLORA NELLA PRODUZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO

IL RUOLO DELLA MICROFLORA NELLA PRODUZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO IL RUOLO DELLA MICROFLORA NELLA PRODUZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO Erasmo Neviani Monica Gatti Università di Parma La ricerca per la valorizzazione del Parmigiano Reggiano Reggio Emilia 16.06.2009 Batteri

Dettagli

Caseificazione in allevamento di montagna. Batteri lattici per produzioni casearie di eccellenza.

Caseificazione in allevamento di montagna. Batteri lattici per produzioni casearie di eccellenza. Caseificazione in allevamento di montagna. Batteri lattici per produzioni casearie di eccellenza. Cremona, 26 ottobre 2013 Milena Brasca CNR- Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari Milano Premessa

Dettagli

L.R. n.37/99 2 ANNO DI ATTIVITÀ Progetto di Ricerca e Sperimentazione n.9 Caratterizzazione Formaggi

L.R. n.37/99 2 ANNO DI ATTIVITÀ Progetto di Ricerca e Sperimentazione n.9 Caratterizzazione Formaggi L.R. n.37/99 2 ANNO DI ATTIVITÀ Progetto di Ricerca e Sperimentazione n.9 Caratterizzazione Formaggi Soggetto Coordinatore: Partners: Altri soggetti coinvolti: Università Politecnica delle Marche (UNIVPM)-

Dettagli

Valorizzazione tecnologica dei microrganismi autoctoni dei formaggi tradizionali lombardi

Valorizzazione tecnologica dei microrganismi autoctoni dei formaggi tradizionali lombardi Valorizzazione tecnologica dei microrganismi autoctoni dei formaggi tradizionali lombardi Morandi S., Brasca M., De Noni I. CNR Istituto di Scienze delle Produzioni alimentari (CNR-ISPA), Milano Dipartimento

Dettagli

Il caso studio della Toma della Valsesia

Il caso studio della Toma della Valsesia Roma, 24 febbraio 2010 EIM Ente Italiano della Montagna Il caso studio della Toma della Valsesia DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AGRARIA Gruppo di lavoro dr. Loredana Dioguardi & dr. Laura Franzetti Unità operativa

Dettagli

L.R. n.37/99 1 ANNO DI ATTIVITÀ Progetto di Ricerca e Sperimentazione n.9 Caratterizzazione Formaggi

L.R. n.37/99 1 ANNO DI ATTIVITÀ Progetto di Ricerca e Sperimentazione n.9 Caratterizzazione Formaggi L.R. n.37/99 1 ANNO DI ATTIVITÀ Progetto di Ricerca e Sperimentazione n.9 Caratterizzazione Formaggi Soggetto Coordinatore: Partners: Altri soggetti coinvolti: Università Politecnica delle Marche (UNIVPM)-Dipartimento

Dettagli

il CRPA per le imprese Sezione ALIMENTARE Reggio Emilia, 16 giugno 2011

il CRPA per le imprese Sezione ALIMENTARE Reggio Emilia, 16 giugno 2011 il CRPA per le imprese Sezione ALIMENTARE Reggio Emilia, 16 giugno 2011 CCRPA Lab in sintesi 2 CLa struttura 3 CAmbiti di ricerca e obiettivi sezione ALIMENTARE Settori di impatto: lavorazioni e trasformazione

Dettagli

IL RUOLO DELLA MICROFLORA NELLA PRODUZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO

IL RUOLO DELLA MICROFLORA NELLA PRODUZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO IL RUOLO DELLA MICROFLORA NELLA PRODUZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO Erasmo Neviani Monica Gatti Università di Parma La ricerca per la valorizzazione del Parmigiano Reggiano Reggio Emilia 16.06.2009 Batteri

Dettagli

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari Caratteristiche Importanza nella nutrizione umana Fonti Studio in ricotta da siero di mozzarella G.Pagliuca 30 aprile 2015 La vitamina B12 Importante composto

Dettagli

LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE

LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE Mauro Pecorari Reggio Emilia 16/06/2009 IL PARMIGIANO-REGGIANO NEL TEMPO 1913 2000 1936

Dettagli

Dipartmento di Genetica e Biologia dei microrganismi

Dipartmento di Genetica e Biologia dei microrganismi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartmento di Genetica e Biologia dei microrganismi Sezione di Microbiologi degli alimenti latte formaggio modificazioni biochimiche associate all attività metabolica di

Dettagli

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore Batteri lattici nella produzione di formaggi FORMAGGIO... si può definire come il prodotto della maturazione della "cagliata" ottenuta con la coagulazione presamica o acida del latte intero o del latte

Dettagli

Studio della dinamica di comportamento di Listeria innocua durante la produzione di Formaggio di Fossa di Sogliano D.O.P.

Studio della dinamica di comportamento di Listeria innocua durante la produzione di Formaggio di Fossa di Sogliano D.O.P. Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell Università di Bologna Via Tolara di Sopra, Ozzano dell Emilia 27 Aprile 2018 PREMIO DI STUDIO IN MEMORIA DI ROBERTO MATTIOLI per la miglior tesi in Sanità

Dettagli

Biodiversità batterica nel formaggio Nostrano di Primiero.

Biodiversità batterica nel formaggio Nostrano di Primiero. Biodiversità batterica nel formaggio Nostrano di Primiero. A. Cavazza 1, E. Poznanski 1, F. Gasperi 1, P. Cocconcelli 2, F. Cappa 2 1 Istituto Agrario di S. Michele. S. Michele all Adige (TN). 2 Università

Dettagli

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1 CNR-ISPA Sede di Vendita diretta di latte crudo: qualità e sicurezza Tradate 11.09.08 Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte- del latte crudo Roberta Lodi 1 IL LATTE è una complessa miscela

Dettagli

COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA

COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA Limiti di contaminazione microbica - Comune di Pianezza a.s. 2011-2012 1 YOGURT

Dettagli

Tecnologia lattiero-casearia

Tecnologia lattiero-casearia Corso di Laurea Magistrale in Biosicurezza e qualità degli alimenti Tecnologie alimentari: Tecnologia lattiero-casearia Il processo di caseificazione: l azione tecnologica degli starter lattici Dott.ssa

Dettagli

La shelf-life dei prodotti ittici: compiti dell autorità competente. Giuseppe Arcangeli. Ferrara - 29 ottobre 2009

La shelf-life dei prodotti ittici: compiti dell autorità competente. Giuseppe Arcangeli. Ferrara - 29 ottobre 2009 La shelf-life dei prodotti ittici: compiti dell autorità competente Giuseppe Arcangeli Ferrara - 29 ottobre 2009 1 ALLEGATO II (Reg. 2073/2005) Gli studi di cui all'articolo 3, paragrafo 2, comprendono:

Dettagli

Caratterizzazione del microbioma di produzioni locali

Caratterizzazione del microbioma di produzioni locali Caratterizzazione del microbioma di produzioni locali Torino, 20/04/2017 Alberto Bellio S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni - IZSTO 1. Studio del ruolo svolto dagli starter nel processo produttivo

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI A. Pecorari, G. Gambini, M. Nocetti Consorzio Parmigiano-Reggiano L. Pellegrino, J.A. Hogenboom Distam - Milano Parma,

Dettagli

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life Carne fresca di cavallo Il prodotto deve mantenere caratteristiche organolettiche accettabili per un periodo di tempo

Dettagli

IL SIEROINNESTO PER PARMIGIANO-REGGIANO

IL SIEROINNESTO PER PARMIGIANO-REGGIANO Opuscolo C.R.P.A. 3.39 - N. 4/2010 (spedito nel maggio 2010) ISSN 0393-5094 C.R.P.A. NOTIZIE - C.so Garibaldi, 42 - REGGIO EMILIA - Periodico mensile - Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n.

Dettagli

Il progetto: descrizione delle attività sperimentali e approccio metodologico

Il progetto: descrizione delle attività sperimentali e approccio metodologico Il progetto: descrizione delle attività sperimentali e approccio metodologico Elena Bortolazzo, CRPA Incontro tecnico: Vitamina B12 nei sottoprodotti della lavorazione del Parmigiano Reggiano: siero e

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

Francesca Clementi

Francesca Clementi Giornata di Studio Il ruolo strategico delle Biobanche quale riserva di Biodiversità di Interesse Naturalistico e Biotecnologico Trevi (PG) 7/12/2012 Importanza della biodiversità dei microrganismi pro-tecnologici

Dettagli

Attività di ricerca 1

Attività di ricerca 1 Il progetto, si è articolato in diverse attività di ricerca che hanno riguardato sia lo studio e l applicazione di nuove tecnologie in fase di lavorazione e di conservazione del prodotto sia la messa a

Dettagli

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT Indice Prefazione Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT XI XIII XIV XV XVI XVI XVII XVIII 1. La tipologia e la classificazione

Dettagli

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA TARIFFARIO 2015 NORME GENERALI Il "Laboratorio di Microbiologia Predittiva" (LP) del

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE MICROBIOLOGICA DEL TORTELLINO DI BOLOGNA

CARATTERIZZAZIONE MICROBIOLOGICA DEL TORTELLINO DI BOLOGNA BOLOGNA, 26 NOVEMBRE 2015 CARATTERIZZAZIONE MICROBIOLOGICA DEL TORTELLINO DI BOLOGNA Lia Bardasi IZSLER Sezione Bologna Emilia Guberti ed Operatori SIAN DSP AUSL Bologna Paola Navacchia AUSL di Bologna

Dettagli

Progetto FILATVE: Ottimizzazione della Produzione e Confezionatura di Formaggi

Progetto FILATVE: Ottimizzazione della Produzione e Confezionatura di Formaggi Progetto FILATVE: Ottimizzazione della Produzione e Confezionatura di Formaggi Lo scopo del progetto era quello di dotare gli operatori della filiera lattiero casearia del Veneto di strumenti conoscitivi,

Dettagli

DIPARTIMENTO ALIMENTI REPARTO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI E SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEGLI ALLEVAMENTI

DIPARTIMENTO ALIMENTI REPARTO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI E SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEGLI ALLEVAMENTI DIPARTIMENTO ALIMENTI REPARTO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI E SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEGLI ALLEVAMENTI Relazione del Dirigente Responsabile dott. Paolo Boni Attività di Laboratorio

Dettagli

Seminario Dairy DuPont Nutrition & Healt - 28 settembre 2017 Eterofermentanti nella filiera del Grana. Gian Antonio Zapparoli Rete Carpaneta (MN)

Seminario Dairy DuPont Nutrition & Healt - 28 settembre 2017 Eterofermentanti nella filiera del Grana. Gian Antonio Zapparoli Rete Carpaneta (MN) Seminario Dairy DuPont Nutrition & Healt - 28 settembre 2017 Eterofermentanti nella filiera del Grana Rete Carpaneta (MN) 1 Eterofermentanti nella filiera del Grana Cosa sono gli eterofermentanti? 2 Eterofermentanti

Dettagli

IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI

IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI Estratto da un intervento di Roberta Lodi E. Feller 2013 1 Regio Decreto 9 maggio 1929, n. 994 Definizione: Il latte è il liquido fisiologico di escrezione e secrezione

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca; altrimenti:

Dettagli

Microbiota delle scalere coinvolto nella colorazione arancione-rossa del formaggio Fontina: investigazione attraverso 454- pyrosequencing

Microbiota delle scalere coinvolto nella colorazione arancione-rossa del formaggio Fontina: investigazione attraverso 454- pyrosequencing A.I.T.e.L. LATTE E DEIVATI: ICECA, INNOVAZIONE E VALOIZZAZIONE Institut Agricole égional Microbiota delle scalere coinvolto nella colorazione arancione-rossa del formaggio Fontina: investigazione attraverso

Dettagli

Il Microbioma dei formaggi tipici Siciliani in relazione ai disciplinari di produzione. Esempio di metagenomica applicata

Il Microbioma dei formaggi tipici Siciliani in relazione ai disciplinari di produzione. Esempio di metagenomica applicata Il Microbioma dei formaggi tipici Siciliani in relazione ai disciplinari di produzione. Esempio di metagenomica applicata Produzioni casearie tipiche siciliane Formaggi analizzati e loro caratteristiche

Dettagli

Valutazione del comportamento di microrganismi patogeni nel caciocavallo molisano. Giacomo Migliorati, Francesco Pomilio, Luigi Iannetti

Valutazione del comportamento di microrganismi patogeni nel caciocavallo molisano. Giacomo Migliorati, Francesco Pomilio, Luigi Iannetti Valutazione del comportamento di microrganismi patogeni nel caciocavallo molisano Giacomo Migliorati, Francesco Pomilio, Luigi Iannetti I risultati della ricerca corrente condotta dall IZSAM G. Caporale.

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua destinata al consumo umano Conta di Clostridium Perfringens Spore incluse Rapporti ISTISAN 2007/05 Met ISS A 005B Acqua potabile, acqua di piscine,

Dettagli

Profilo microbico e caratteristiche reologiche

Profilo microbico e caratteristiche reologiche Milano Caratterizzazione e utilizzazione delle risorse pastorali alpine e tracciabilità delle produzioni casearie derivate Profilo microbico e caratteristiche reologiche Milena Brasca, Tiziana Silvetti

Dettagli

Sintesi Sperimentazione Imballaggi Innovativi. Agrintesa Faenza 07/09/2016

Sintesi Sperimentazione Imballaggi Innovativi. Agrintesa Faenza 07/09/2016 Sintesi Sperimentazione Imballaggi Innovativi Agrintesa Faenza 07/09/2016 Come ridurre lo scarto alimentare e avere frutta e verdura più fresca a casa tua. I benefici degli imballaggi attivi di cartone

Dettagli

Microbiologia dei formaggi: Mozzarella di Bufala

Microbiologia dei formaggi: Mozzarella di Bufala UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI AGRARIA Prof.ssa Olimpia Pepe DIPARTIMENTO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI Sezione di Microbiologia agraria, alimentare ed ambientale e di igiene Microbiologia

Dettagli

Caratterizzazione della qualità microbiologica delle paste ripiene con prodotti a base di carne: tortellini prodotti a Bologna

Caratterizzazione della qualità microbiologica delle paste ripiene con prodotti a base di carne: tortellini prodotti a Bologna Ferrara 8 giugno 2015 Caratterizzazione della qualità microbiologica delle paste ripiene con prodotti a base di carne: tortellini prodotti a Bologna Emilia Guberti Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione

Dettagli

FORMAGGIO PECORINO SICILIANO: PROCESSO PRODUTTIVO ED INDAGINE MICROBIOLOGICA SICILIAN CHEESE PECORINO: PRODUCTION PROCESS AND MICROBIOLOGICAL SURVEY

FORMAGGIO PECORINO SICILIANO: PROCESSO PRODUTTIVO ED INDAGINE MICROBIOLOGICA SICILIAN CHEESE PECORINO: PRODUCTION PROCESS AND MICROBIOLOGICAL SURVEY FORMAGGIO PECORINO SICILIANO: PROCESSO PRODUTTIVO ED INDAGINE MICROBIOLOGICA SICILIAN CHEESE PECORINO: PRODUCTION PROCESS AND MICROBIOLOGICAL SURVEY Scatassa M.L., Costa A., Ciaccio P.S, Di Noto A. M.

Dettagli

Elena Cosciani-Cunico, Elena Dalzini, Paolo Daminelli, Nadia Losio. Comportamento di Listeria ed E.coli VTEC in prodotti a latte crudo

Elena Cosciani-Cunico, Elena Dalzini, Paolo Daminelli, Nadia Losio. Comportamento di Listeria ed E.coli VTEC in prodotti a latte crudo Elena Cosciani-Cunico, Elena Dalzini, Paolo Daminelli, Nadia Losio Comportamento di Listeria ed E.coli VTEC in prodotti a latte crudo GIORNATA STUDIO SULLE PROBLEMATICHE ATTUALI DEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO,

Dettagli

PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE

PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE Prestazioni: PACCHETTO (A) 2 campioni di latte di massa al mese per la determinazione di CBT 93,00 1 controllo

Dettagli

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come Shelf life Criteri di applicazione e di valutazione I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna

Dettagli

CONTRIBUTO DELLA POPOLAZIONE LATTICA AUTOCTONA IN UNA PRODUZIONE DI MOZZARELLA AL LATTE CRUDO CON STARTER TERMOFILI COMMERCIALI

CONTRIBUTO DELLA POPOLAZIONE LATTICA AUTOCTONA IN UNA PRODUZIONE DI MOZZARELLA AL LATTE CRUDO CON STARTER TERMOFILI COMMERCIALI SCIENZA E TECNICA LATTIERO-CASEARIA, 59 (4), 311-316 2008 CONTRIBUTO DELLA POPOLAZIONE LATTICA AUTOCTONA IN UNA PRODUZIONE DI MOZZARELLA AL LATTE CRUDO CON STARTER TERMOFILI COMMERCIALI Floriana CIARROCCHI

Dettagli

Alcune esperienze di utilizzo del test kappa. Chiara Nicoletti

Alcune esperienze di utilizzo del test kappa. Chiara Nicoletti Alcune esperienze di utilizzo del test kappa Chiara Nicoletti Workshop Test Kappa Crema -15 aprile 2011 Progetti Variabilità del contenuto di k-caseina B nel corso dell anno e in funzione della razza e

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acqua destinata al consumo umano Coliformi a 37 C, Escherichia coli ISO 19458:2006 + ISO 9308-1:2000/Cor 1:2007 Conteggio delle colonie a 22 C, Conteggio

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Via Bianchi, / BRESCIA Tel. - Fax: - PARERE

Dettagli

Valutazione dell efficacia di acido lattico, a diverse concentrazioni, sulla sopravvivenza di L.monocytogenes

Valutazione dell efficacia di acido lattico, a diverse concentrazioni, sulla sopravvivenza di L.monocytogenes Valutazione dell efficacia di acido lattico, a diverse concentrazioni, sulla sopravvivenza di L.monocytogenes e Salmonella Typhimurium sulla croste di Gorgonzola DOP sperimentalmente contaminata Materiali

Dettagli

INDAGINE PRESSO LE AZIENDE PRODUTTRICI DI PECORINO ROMANO SCHEDA RACCOLTA DATI

INDAGINE PRESSO LE AZIENDE PRODUTTRICI DI PECORINO ROMANO SCHEDA RACCOLTA DATI INDAGINE PRESSO LE AZIENDE PRODUTTRICI DI PECORINO ROMANO SCHEDA RACCOLTA DATI Data Caseificio Località DESCRIZIONE U.M./N DATI NOTE Capacità produttiva Quantità massima giornaliera di latte destinato

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca;

Dettagli

LA CARATTERIZZAZIONE ANALITICA

LA CARATTERIZZAZIONE ANALITICA CRRIZZZION NIIC N DFINIZION D IPICIÀ D IR tefano Cattaneo DeFN - UNII spetti trattati lcune considerazioni sul concetto di tipicità del formaggio a tipicità e il processo di maturazione del ilter dolo

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE FISICO-CHIMICA E MICROBIOLOGICA DI UNA PRODUZIONE A LATTE CRUDO DI CACIOTTA DELLA REGIONE MARCHE

CARATTERIZZAZIONE FISICO-CHIMICA E MICROBIOLOGICA DI UNA PRODUZIONE A LATTE CRUDO DI CACIOTTA DELLA REGIONE MARCHE SCIENZA E TECNICA LATTIERO-CASEARIA, 59 (4), 000-000 2008 CARATTERIZZAZIONE FISICO-CHIMICA E MICROBIOLOGICA DI UNA PRODUZIONE A LATTE CRUDO DI CACIOTTA DELLA REGIONE MARCHE Sara SANTARELLI 1, Valentina

Dettagli

Derivati del pomodoro. aspetti microbiologici. Report N. 5

Derivati del pomodoro. aspetti microbiologici. Report N. 5 Derivati del pomodoro. aspetti microbiologici Report N. 5 2013 SOMMARIO INTRODUZIONE 06 ARGOMENTI GENERALI Note sulla microbiologia delle conserve alimentari acide e dei derivati del pomodoro in particolare

Dettagli

Il controllo del latte

Il controllo del latte Il controllo del latte diagnosi di patologie mammarie controlli funzionali controlli tecnologici controlli qualitativi (pagamento qualità) controlli di legge 1 Analisi Inibenti Carica batterica Grasso,

Dettagli

patologie veicolate da alimenti e difese dell organismo Difese immunitarie Microorganismi commensali

patologie veicolate da alimenti e difese dell organismo Difese immunitarie Microorganismi commensali patologie veicolate da alimenti e difese dell organismo Difese immunitarie Microorganismi commensali Principali funzioni della flora batterica Sintesi di vitamine e aminoacidi Degradazione degli amidi

Dettagli

Gonfiore del decimo giorno

Gonfiore del decimo giorno Il gonfiore precoce Nella mia carriera di ricercatore per lungo tempo mi sono dedicato allo studio del latte e dei suoi derivati, occupandomi in particolare dei formaggi; degli aspetti che determinano

Dettagli

Compendio della Tesi. o animale. I cibi fermentati sono fortemente legati alla cultura e alla tradizione soprattutto nelle zone

Compendio della Tesi. o animale. I cibi fermentati sono fortemente legati alla cultura e alla tradizione soprattutto nelle zone Compendio della Tesi La fermentazione è uno dei metodi più antichi ed economici utilizzati nella conservazione degli alimenti, caratterizzata da una conversione lenta dei composti organici mediata da microrganismi

Dettagli

Determinazione dei batteri lattici nei prodotti lattiero caseari: metodi, terreni, tecniche

Determinazione dei batteri lattici nei prodotti lattiero caseari: metodi, terreni, tecniche 12 Meeting responsabili e tecnici laboratorio settore lattiero caseario Determinazione dei batteri lattici nei prodotti lattiero caseari: metodi, terreni, tecniche Angiolella Lombardi Veneto Agricoltura

Dettagli

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro Sorveglianza del rischio e tutela della salute pubblica ASL-Olbia Budoni 17-18 settembre 2007 Qualità igienico-sanitaria di Frùe Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro T.Firinu

Dettagli

VETERINARIA PUBBLICA E PRODOTTI TIPICI: Esperienze territoriali di filiera corta e filiera lunga

VETERINARIA PUBBLICA E PRODOTTI TIPICI: Esperienze territoriali di filiera corta e filiera lunga VETERINARIA PUBBLICA E PRODOTTI TIPICI: Esperienze territoriali di filiera corta e filiera lunga Candido Paglione Azienda Sanitaria Regionale del Molise Dipartimento Unico della Prevenzione U.O. Sanità

Dettagli

SPECIFICHE DI SERVIZIO

SPECIFICHE DI SERVIZIO Gentile Cliente, con la presente si riportano le specifiche di servizio relative all attività analitica del Laboratorio Concast: a) le metodiche analitiche adottate sono codificate nel Sistema Qualità

Dettagli

Formazione di spore nel micelio aereo

Formazione di spore nel micelio aereo Formazione di spore nel micelio aereo La formazione delle spore è un processo di differenziamento geneticamente controllato. L ifa è inizialmente multinucleata, si tratta di un sincizio che all inizio

Dettagli

N Matrice Prova Metodo

N Matrice Prova Metodo E-MQ 1-1 ELENCO METODI DI PROVA LABORATORIO Pagina 1 di 9 Campionamento Latte e lattiero caseari Latte e lattiero caseari Alimenti zootecnici Alimenti zootecnici Preparazione campione per l'analisi microbiologica

Dettagli

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Normativa e linee guida di riferimento Dott. Alberto Bellio alberto.bellio@izsto.it S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

Tariffario per analisi microbiologiche di alimenti e per produzione di biomasse/metaboliti (valido a partire dal 15/03/2016).

Tariffario per analisi microbiologiche di alimenti e per produzione di biomasse/metaboliti (valido a partire dal 15/03/2016). Tariffario per analisi microbiologiche di alimenti e per produzione di biomasse/metaboliti (valido a partire dal 15/03/2016). La Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali offre un

Dettagli

PROGETTO: IZS AM 02/12 RC I

PROGETTO: IZS AM 02/12 RC I Challenge test per la determinazione del tasso di crescita massimo di ceppi di Listeria monocytogenes di origine diversa (umana e alimentare) in prosciutto cotto tagliato a cubetti PROGETTO: IZS AM 02/12

Dettagli

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici. Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO 2073 H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI Laboratorio di Genetica dei Microrganismi (Responsabile attività: Prof. Giovanni Salzano; Tutor: Dr.ssa Maria Grazia

Dettagli

QUALITÀ MICROBIOLOGICA DEL

QUALITÀ MICROBIOLOGICA DEL Sandra Zanchetta Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia Laboratorio analisi QUALITÀ MICROBIOLOGICA DEL LATTE E DIFETTI DEL FORMAGGIO I batteri svolgono un ruolo fondamentale nella vita del nostro

Dettagli

Come si fa il Parmigiano Reggiano

Come si fa il Parmigiano Reggiano Come si fa il Parmigiano Reggiano La recente visita al Caseificio 4 Madonne a Lesignana di Modena mi ha dato l opportunità di conoscere dal vivo le vari fasi della produzione di un eccellenza gastronomica

Dettagli

Carla Zacconi, Gianluigi Scolari e Piergiacomo Sarra Istituto Microbiologia Università Cattolica Piacenza

Carla Zacconi, Gianluigi Scolari e Piergiacomo Sarra Istituto Microbiologia Università Cattolica Piacenza Carla Zacconi, Gianluigi Scolari e Piergiacomo Sarra Istituto Microbiologia Università Cattolica Piacenza Interazioni microbiologiche nella produzione di insaccati carnei a pezzo anatomico intero Interventi

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano, Acque potabili, Acque di piscina, Acque minerali, oligominerali, termali e di falda. Ricerca e Conta Stafilococchi

Dettagli

IL LATTE: Dal campo alla tavola

IL LATTE: Dal campo alla tavola Che cos'è il latte fermentato? LATTE FERMENTATO Il latte fermentato è un latticino ottenuto dalla fermentazione del latte a opera di microrganismi. Lo yogurt è un esempio, ma non tutti i latti fermentati

Dettagli

10CA021 - Numerazione del Bacillus cereus conteggio delle colonie(iso 7932:2004) 9 S

10CA021 - Numerazione del Bacillus cereus conteggio delle colonie(iso 7932:2004) 9 S Descrizione Breve AFLATOSSINA B1-B2-G1-G2 IN A.U.Z. - 10045-0/1-2007 - Determinazione del contenuto di Aflatossine totali ELISA (NA) in alimenti ad uso zootecnico - metodo ELISA (Tecna) (M.I.) 30 N ALLERGENI

Dettagli

EPS. β-d-glucani. Esopolisaccardi (EPS) da batteri lattici. trisaccaridi (Lactobacillus) tetrasaccaridi (Lactobacillus,

EPS. β-d-glucani. Esopolisaccardi (EPS) da batteri lattici. trisaccaridi (Lactobacillus) tetrasaccaridi (Lactobacillus, Esopolisaccardi (EPS) da batteri lattici I polimeri a lunga catena e di elevato peso molecolare che disciolti o dispersi in acqua determinano un aumento della viscosità o la formazione di un gel sono fondamentale

Dettagli

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus Batteri lattici Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus Lactobacillus: naturalmente presenti sulle materie prime, sia aggiunti agli alimenti come componenti di colture

Dettagli

Integratori alimentari a base di probiotici: considerazioni generali ed aspetti microbiologici. Alfonsina Fiore Istituto Superiore di Sanità DSPVSA

Integratori alimentari a base di probiotici: considerazioni generali ed aspetti microbiologici. Alfonsina Fiore Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Integratori alimentari a base di probiotici: considerazioni generali ed aspetti microbiologici Alfonsina Fiore Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Corso I CONTROLLI PER I NOVEL FOOD 11 e 12 aprile 2013

Dettagli

Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Formaggio

Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Formaggio Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Formaggio Dr. Monica Agnolucci Dip. di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali Università di Pisa Via del Borghetto 80-56124 Pisa (ITALY) -------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013 LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013 All.MQ_4.4_02 rev.00 del 30.03.2013 Pagina 1 di 5 MATRICE: ACQUE Metodo di prova per la fase di campionamento: IO C 03* Conta microbica

Dettagli

Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte. Report Nazionale 2013

Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte. Report Nazionale 2013 Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2013 Con l intento di poter disporre di dati epidemiologici sulla diffusione delle mastiti a livello nazionale è stata realizzata,

Dettagli

LATTERIA MORTARETTA Via Cattanea 66 Reggiolo (RE) HACCP 1: PRODOTTI REALIZZATI

LATTERIA MORTARETTA Via Cattanea 66 Reggiolo (RE) HACCP 1: PRODOTTI REALIZZATI RICOTTA 1 - Ingredienti: siero di latte sale correttore di acidità: E 270 2 - Composizione chimica Umidità da 70 ± 3% Grasso da 12 ± 3% Sostanze azotate ( Nx 6,25) 7,50% PH da 6,10 a 6,30 3 - Caratteristiche

Dettagli

I formaggi tradizionali: potenziale fonte di probiotici. Cinzia Caggia - Cinzia Lucia Randazzo

I formaggi tradizionali: potenziale fonte di probiotici. Cinzia Caggia - Cinzia Lucia Randazzo I formaggi tradizionali: potenziale fonte di probiotici Cinzia Caggia - Cinzia Lucia Randazzo Negli ultimi anni i consumatori si rivolgono sempre più ad alimenti ottenuti a livello locale la cui immagine

Dettagli

www.unabuonaoccasione.it www.unabuonaoccasione.it Una Buona Occasione, ovvero se e come un prodotto prossimo alla scadenza può essere acquistato. Vincenzo Gerbi, Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali

Dettagli

MICROBIOLOGIA DEI PRODOTTI FERMENTATI

MICROBIOLOGIA DEI PRODOTTI FERMENTATI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2016/2017-1 anno MICROBIOLOGIA DEI PRODOTTI FERMENTATI 8 CFU -

Dettagli