I formaggi tradizionali: potenziale fonte di probiotici. Cinzia Caggia - Cinzia Lucia Randazzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I formaggi tradizionali: potenziale fonte di probiotici. Cinzia Caggia - Cinzia Lucia Randazzo"

Transcript

1 I formaggi tradizionali: potenziale fonte di probiotici Cinzia Caggia - Cinzia Lucia Randazzo

2 Negli ultimi anni i consumatori si rivolgono sempre più ad alimenti ottenuti a livello locale la cui immagine tradizionale è percepita come elemento di qualità L interesse per gli alimenti locali trova spiegazione nella capacità di soddisfare la richiesta di identità culturale e nell immagine di produzioni più sostenibili a livello sia ambientale sia sociale Kuznesof et al., 1997; Fandos & Flavian 2006; Chambersrt et al., 2007; Chryssochoidis et al., 2007; Verbeke & Roosen, 2009

3 Perché un alimento sia definito tradizionale esso deve essere ottenuto con metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidati nel tempo, omogenei per tutto il territorio interessato, secondo regole tradizionali, per un periodo non inferiore ai venticinque anni (Ministero Agricoltura, 1999).

4 Nel 1991 sono descritti 400 tipologie di formaggi tradizionali; nel 2005 oltre 600 e, nel 2010, circa 750. Più recentemente Irlinger e Mounier hanno censito più di 1000 diverse tipologie di formaggio. Esiste un formaggio per ogni gusto e un gusto per ogni formaggio (Istituto Nazionale di Sociologia Rurale, INSOR (1991); Ottogalli G (2005); Harbutt J (2010)

5 In Europa i formaggi tradizionali, sebbene siano considerati generalmente grassi, ipercalorici e spesso non adeguatamente confezionati, sono scelti dai consumatori per le caratteristiche salutistiche, provate in millenni di consumo, per il gusto e la familiarità e per l aspetto naturale.

6 Il ruolo dei microrganismi

7

8 Oltre 100 generi e 400 specie microbiche sono stati identificati

9 Oltre 100 generi e 400 specie microbiche sono stati identificati

10 I formaggi tradizionali si caratterizzano per la presenza di una vasta ed eterogenea popolazione microbica costituita principalmente da batteri lattici (LAB), tra i quali si distinguono: LAB starter (SLAB): responsabili del processo fermentativo LAB non starter (NSLAB): derivanti dall ambiente di lavorazione che sviluppano nelle fasi successive alla fermentazione

11 Microrganismi virtuosi Batteri lattici (LAB): ruolo fondamentale nella produzione e maturazione dei formaggi Possono essere: - mesofili e termofili - omo ed eterofermentanti

12

13 Microrganismi probiotici Lactobacillus species L. acidophilus L. plantarum L. casei subspecies rhamnosus L. brevis L. salvarius L. delbreuckii subspecies bulgaricus Bifidobacterium species B. adolescentis B. bifidum B. longum B. infantis B. breve

14 Probiotici Streptococcus salivarius ssp. thermophilus Lactococcus lactis subsp. lactis Lactococcus lactis subsp. cremoris Enterococcus faecium Leuconostoc mesenteroides subsp. dextranicum Propionibacterium freudenreichii Pediococcus acidilactici Saccharomyces boulardii

15 Il termine "probiotico" deriva dal greco: "probios" e significa a favore della vita. Si contrappone totalmente al termine antibiotico per la sua funzione diametralmente opposta.

16 I formaggi tradizionali: alimenti funzionali Alimenti funzionali, oltre alle proprietà nutrizionali, hanno la capacità di influenzare positivamente una o più funzioni dell organismo, contribuendo a preservare o migliorare lo stato di salute e di benessere e/o ridurre il rischio di insorgenza di malattie legate al regime alimentare. Gli alimenti funzionali sono alimenti che contengono specifiche vitamine, minerali e sostanze e/o microrganismi probiotici

17

18

19

20 Più di 300 ceppi sono stati isolati e caratterizzati al fine di identificare le specie dominanti sia nella cagliata sia nel formaggio, a differenti fasi di maturazione. Lo studio ha evidenziato la presenza di Lactococcus lactis e Sreptococcus thermophilus in tutti i campioni di cagliata, mentre nei campioni di formaggio sono state riscontrate diverse specie di lattobacilli e la dominanza della specie L. rhamnosus. L analisi PCR-DGGE ha evidenziato la presenza di Lactobacillus plantarum, Lactobacillus buchneri e Leuconostoc mesenteroides, non isolate in piastra

21

22 La maggior parte dei ceppi ha mostrato capacità di sopravvivere a ph 2.5 ed in presenza dello 0.4% di sali biliari; un andamento variabile è stato registrato per valori dell 1% e del 2% di sali biliari. Tutti ceppi hanno presentato attività antimicrobica verso svariati patogeni intestinali sia gram-positivi, quali Staphylococcus aureus e Listeria monocytogenes, sia gram-negativi, quale Escherichia coli.

23 Tutti i ceppi sono stati in grado di produrre biofilm, caratteristica correlata alla capacità di sintetizzare polisaccaridi, essenziali per l adesione del microrganismo alla mucosa intestinale.

24

25

26 I ceppi sono stati testati per gli aspetti di sicurezza, capacità di deconiugare i sali biliari e la resistenza ai più comuni antibiotici. Tutti i ceppi hanno presentato resistenza alla vancomicina, elevata sensibilità all ampicillina, alla tetraciclina, al cloramfenicolo e alla rifampicina.

27 Un microrganismo si definisce probiotico se: è sicuro per l impiego nell uomo; rimane attivo e vitale a livello intestinale in quantità tale da giustificare gli eventuali effetti benefici; è in grado di persistere e moltiplicarsi nell intestino umano; è in grado di conferire un effetto fisiologico

28 La capacità di sopravvivere nel tratto gastrointestinale è stata testata, impiegando un sistema di digestione dinamica (DGM system), messo a punto dall Institute Food Research di Norwich, United Kingdom. I ceppi sono stati testati impiegando come substrato di crescita il terreno MRS liquido e, successivamente, formaggio al fine di verificarne la sopravvivenza in matrice complessa.

29

30

31

32

33

34 Tutti i ceppi hanno presentato: elevata sopravvivenza sia durante la digestione gastrica sia durante quella duodenale confermando la capacità dei ceppi di resistere agli acidi e ai sali biliari e che il formaggio rappresenta un eccellente vettore per il transito di ceppi probiotici nel tratto gastro-intestinale.

35 Formaggio alimento funzionale Nell ambito degli alimenti funzionali, il formaggio è considerato una fonte e un vettore ideale per i probiotici, in quanto presenta un ph relativamente alto un adeguato contenuto di grassi consistenza solida elevata capacità tampone, in grado di garantire un adeguata protezione dei probiotici durante il transito gastrico.

36

37

38 In Italia, il Ministero della Salute ha definito i probiotici come: microrganismi che si dimostrano in grado, una volta ingeriti in adeguate quantità, di esercitare funzioni benefiche per l organismo.

39

40 Alimenti funzionali Il concetto di alimenti funzionali ebbe origine in Giappone, dove negli anni 80, le autorità sanitarie riconobbero la necessità di migliorare la qualità della vita in relazione all incremento dell aspettativa di vita e all aumento dell anzianità della popolazione al fine di controllare i costi sanitari Fu introdotto il concetto di alimenti specificamente sviluppati per favorire la salute o ridurre il rischio di malattie.

41 Il primo alimento funzionale Nel 1988, in Giappone è stato messo a punto il primo alimento funzionale: il FIBE MINI (soft drink arricchito di fibra) di Otsuka Pharmaceutical

42 In Italia l impiego di fermenti lattici nel settore degli integratori risale a circa 30 anni. I primi prodotti autorizzati contenevano Saccharomyces cerevisiae o Streptococcus thermophilus e Lactobacillus bulgaricus in associazione con vitamine del gruppo B, che servivano per conferire loro la valenza nutrizionale allora ritenuta necessaria per l inquadramento nel settore dei dietetici.

43 Si sviluppò così una specifica categoria di prodotti, definiti integratori dietetici biologico-vitaminici, per i quali furono stabilite (disciplinare ministeriale) le condizioni minime di apporto per poter rivendicare in etichetta l effetto utile a favorire il riequilibrio della popolazione microbica intestinale.

44 Il termine biologico venne abbandonato a causa della sua conflittualità con agricoltura biologica per essere sostituito dal termine probiotico. Con la direttiva comunitaria 2002/46/CE sono stati legalmente ammessi come integratori alimentari prodotti a base di soli probiotici senza componenti nutrizionali associate.

45 Valutazione delle Health Claims Le indicazioni sulla salute sono valutate e convalidate da organizzazioni e normate da: Regolamento CE 1924/2006 Ministero della Salute e da quello del Welfare Health Claims autorizzate dall FDA (Food and Drug Administration)

46 Reg. CE 1924/2006 L obbiettivo del Regolamento è di migliorare il livello di protezione della salute dei consumatori, favorendo una corretta informazione e scelte alimentari consapevoli, attraverso la definizione dei criteri in etichetta o nella pubblicità di un particolare requisito di un alimento in relazione al suo contenuto di energia o di nutrienti.

47 Reg. CE 1924/2006 Ai sensi del Regolamento CE 1924/2006, il termine probiotico rappresenta una vera e propria indicazione sulla salute (o Health Claim). Per Health Claims si intendono quelle indicazioni che affermano suggeriscono e/o sottolineano l esistenza di un rapporto tra un alimento e la salute.

48 FUNCTIONAL CLAIMS: effetti biologici che derivano dall interazione tra un componente dell alimento (nutriente o non-nutriente) con l espressione genica e/o le funzioni biochimiche cellulari, senza riferimento ad effetti positivi sulla salute o alla prevenzione di malattie.

49 Reg. CE 1924/2006, art.13 (5) Le indicazioni nutrizionali sulla salute sono riferite: al ruolo di una sostanza nutritiva sulla crescita, sullo sviluppo e sulle funzioni dell organismo alle funzioni psicologiche e comportamentali al dimagrimento, al controllo del peso, al senso di sazietà o alla riduzione dell energia apportata dal regime alimentare

50 Da tale approccio deriva che la colonizzazione a livello intestinale di un probiotico, come prova di un intervento per il riequilibrio della flora intestinale, non configura un effetto sulla salute di cui all articolo 2, comma 2, punto 5 del Regolamento (CE) 1924/2006.

51 Meta-analisi: Impiego di Lactobacillus rhamnosus GG nel trattamento della gastroenterite acuta infantile. Analisi di più casi studio. Relatore: Candidato:

52

53

54

55

56 Lactobacillus rhamnosus GG LGG è il batterio probiotico più studiato. È stato isolato nel 1983 dal tratto intestinale di umani sani.

57 Parere scientifico sull Health Claim relativo a LGG La Valio ltd (azienda finlandese di prodotti caseari) ha chiesto al Panel di esperti (EFSA), di esprimere un parere in merito all effetto di Lactobacillus rhamnosus GG sulla prevenzione di gastroenteriti da microrganismi patogeni.

58 Il Panel di esperti ha riconosciuto al Lactobacillus rhamnosus GG l effetto di prevenire i patogeni intestinali, ma non l efficacia nel trattamento di infezioni del tratto gastrointestinale.

59 Dalla valutazione di diversi studi scientifici, condotti impiegando Lactobacillus rhamnosus GG sono emersi dati contrastanti; il trattamento limita i fenomeni di diarrea acuta e previene la gastroenterite, ma diversi studi sono risultati inconcludenti. Una preoccupazione emergente riguarda la diffusione di antibiotico-resistenza all interno della specie.

60 Sull argomento c è ancora molta confusione nonostante il tema non sia nuovo: tale confusione è alimentata anche dalla mancanza, a livello Europeo, di una normativa che disciplini l utilizzo del termine probiotico. Il crescente favore che essi incontrano tra i consumatori sta nel loro consolidato uso e nella consapevolezza del loro effetto sull ecosistema intestinale.

61 Sono richiesti, quindi, ulteriori studi affinché il consumo di probiotici possa essere ritenuto una terapia a tutti gli effetti.

62 Tradizione: complesso delle memorie, notizie e testimonianze trasmesse da una generazione all altra Innovazione: implementazione di un prodotto nuovo o significativamente migliorato

63 Innovazione Tradizione Microrganismi

64 Grazie per la cortese attenzione

Integratori alimentari a base di probiotici: considerazioni generali ed aspetti microbiologici. Alfonsina Fiore Istituto Superiore di Sanità DSPVSA

Integratori alimentari a base di probiotici: considerazioni generali ed aspetti microbiologici. Alfonsina Fiore Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Integratori alimentari a base di probiotici: considerazioni generali ed aspetti microbiologici Alfonsina Fiore Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Corso I CONTROLLI PER I NOVEL FOOD 11 e 12 aprile 2013

Dettagli

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus Batteri lattici Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus Lactobacillus: naturalmente presenti sulle materie prime, sia aggiunti agli alimenti come componenti di colture

Dettagli

Health claims: il Registro Europeo

Health claims: il Registro Europeo Health claims: il Registro Europeo Nicoletta Pellegrini Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Parma «indicazione»: qualunque messaggio o rappresentazione non obbligatorio in

Dettagli

IL MICROBIOTA UMANO PREZIOSO «ORGANO NASCOSTO» A cura di : Dott.ssa Benedetta Soldani Biologo Nutrizionista - Pisa

IL MICROBIOTA UMANO PREZIOSO «ORGANO NASCOSTO» A cura di : Dott.ssa Benedetta Soldani Biologo Nutrizionista - Pisa IL MICROBIOTA UMANO PREZIOSO «ORGANO NASCOSTO» A cura di : Dott.ssa Benedetta Soldani Biologo Nutrizionista - Pisa La lunghezza completa del tratto gastrointestinale umano corrisponde di norma da 5 a 6

Dettagli

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale Workshop FOCUS SU SICUREZZA D USO E NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI 21-22 22 Novembre 2005 MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica Alfonsina Fiore, Maria Casale C.N.Q.R.A.

Dettagli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli Lo scopo primario della dieta è fornire adeguati nutrienti atti a soddisfare le esigenze nutrizionali

Dettagli

Integratori alimentari a base di probiotici: Linee Guida Italiane

Integratori alimentari a base di probiotici: Linee Guida Italiane Integratori alimentari a base di probiotici: Linee Guida Italiane Alfonsina Fiore DSPVSA Reparto Pericoli Microbiologici Connessi agli Alimenti Istituto Superiore di Sanità Convegno INTEGRATORI ALIMENTARI:

Dettagli

CORREZIONE DELLA DISBIOSI: PREBIOTICI E CLINICA DEI PROBIOTICI. ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016

CORREZIONE DELLA DISBIOSI: PREBIOTICI E CLINICA DEI PROBIOTICI. ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016 CORREZIONE DELLA DISBIOSI: PREBIOTICI E CLINICA DEI PROBIOTICI ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016 Ripristino della funzionalità della barriera intestinale Eradicazione di eventuali infezioni/infestazioni

Dettagli

Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie

Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie Workshop: Perché aspettare? Manteniamoci in salute Alfianello, 30 Gennaio 2016 Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie Dott.ssa Francesca Amadori Università degli Studi

Dettagli

Dr. Marco Toscano Laboratorio di Microbiologia Clinica Università degli Studi di Milano Responsabile: Prof. Lorenzo Drago

Dr. Marco Toscano Laboratorio di Microbiologia Clinica Università degli Studi di Milano Responsabile: Prof. Lorenzo Drago Dr. Marco Toscano Laboratorio di Microbiologia Clinica Università degli tudi di Milano Responsabile: Prof. Lorenzo Drago I "10 comandamenti" dei probiotici 1 1. Usare la corretta definizione di probiotico

Dettagli

Valorizzazione tecnologica dei microrganismi autoctoni dei formaggi tradizionali lombardi

Valorizzazione tecnologica dei microrganismi autoctoni dei formaggi tradizionali lombardi Valorizzazione tecnologica dei microrganismi autoctoni dei formaggi tradizionali lombardi Morandi S., Brasca M., De Noni I. CNR Istituto di Scienze delle Produzioni alimentari (CNR-ISPA), Milano Dipartimento

Dettagli

Determinazione dei batteri lattici nei prodotti lattiero caseari: metodi, terreni, tecniche

Determinazione dei batteri lattici nei prodotti lattiero caseari: metodi, terreni, tecniche 12 Meeting responsabili e tecnici laboratorio settore lattiero caseario Determinazione dei batteri lattici nei prodotti lattiero caseari: metodi, terreni, tecniche Angiolella Lombardi Veneto Agricoltura

Dettagli

mle Acido Lattico CH 2 CH 3 COO-

mle Acido Lattico CH 2 CH 3 COO- Acido Lattico 3 L acido lattico nelle forme enantiomeriche D ed L viene prodotto a partire da piruvato per opera dell enzima lattato deidrogenasi (LdhD, LdhL) e in molti batteri lattici la forma L- viene

Dettagli

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria Le proposte nel campo degli alimenti e della salute Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria Alimentazione Salute Alimenti funzionali che forniscono benefici alla salute al di là della capacità di base

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo REPORT DI STAMPA Utente: 1100000045 Referti: ESAME MACROSCOPICO CONSISTENZA SEMIFORMATE Indicano un aumento della velocità del transito intestinale dovuto a possibili cause infettivologiche ( virus, batteri,

Dettagli

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati Lactosan Gmbh & Co.KG Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati 1 Additivi per Insilati Soluzioni specifiche per l ottenimento di insilati di qualità da varie tipologie di foraggio Alimentazione Produzione

Dettagli

Francesca Clementi

Francesca Clementi Giornata di Studio Il ruolo strategico delle Biobanche quale riserva di Biodiversità di Interesse Naturalistico e Biotecnologico Trevi (PG) 7/12/2012 Importanza della biodiversità dei microrganismi pro-tecnologici

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Le linee guida ministeriali sui probiotici BRUNO SCARPA Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Ufficio IV ex DGSAN Roma, 25 novembre 2013 Probiotici

Dettagli

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. I pasti sostitutivi sono alimenti destinati a diete

Dettagli

Nuove frontiere dell alimentazione INTEGRATORI ALIMENTARI E BATTERI PROBIOTICI. Patrizia Malfa Proge Farm S.r.l.

Nuove frontiere dell alimentazione INTEGRATORI ALIMENTARI E BATTERI PROBIOTICI. Patrizia Malfa Proge Farm S.r.l. Nuove frontiere dell alimentazione INTEGRATORI ALIMENTARI E BATTERI PROBIOTICI Patrizia Malfa Proge Farm S.r.l. Novara 26 Maggio 2015 Nutrire il pianeta, energia per la vita Diritto ad una alimentazione

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE YOVIS 250 mg Capsule rigide YOVIS 1 g Granulato per sospensione orale YOVIS 250 mg Granulato per sospensione orale

Dettagli

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

Alimenti funzionali II

Alimenti funzionali II Alimenti funzionali II Probiotici Etimologia della parola Dal greco Pro Bios cioè A favore della vita Il termine è stato usato per la prima volta a metà del secolo scorso Definizione Probiotico è un supplemento

Dettagli

Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia

Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Scienze Biopatologiche e Igiene delle Produzioni Animali ed Alimentari Mangimi integrati con olio essenziale di origano

Dettagli

Per poter esplicare i loro effetti benefici. Probiotici Adesione, colonizzazione e competizione con agenti patogeni INTEGRATORI

Per poter esplicare i loro effetti benefici. Probiotici Adesione, colonizzazione e competizione con agenti patogeni INTEGRATORI INTEGRATORI R Probiotici Adesione, colonizzazione e competizione con agenti patogeni di Cecilia Prosperi, dott.ssa in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Il consumo di integratori a base di probiotici ha

Dettagli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato dott. Antonio Verginelli Quale è il significato di Nutraceutica? Il termine Nutraceutica è stato coniato dal dott. Stephen

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I nuovi alimenti I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

Dr.ssa Valentina Casini A.O. Bolognini Seriate

Dr.ssa Valentina Casini A.O. Bolognini Seriate Dr.ssa Valentina Casini A.O. Bolognini Seriate Il Lactobacillus casei Shirota 1 Lactobacillus casei Shirota - LcS CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA Dominio Regno Phylum Classe Ordine Famiglia Genere Specie Ceppo

Dettagli

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici La curva di crescita in terreno liquido: un modello di fisiologia batterica Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici Momento di aggiunta dell antibiotico Densità ottica Arresto della crescita

Dettagli

La vitamina B12 nel siero e nella ricotta da Parmigiano Reggiano

La vitamina B12 nel siero e nella ricotta da Parmigiano Reggiano La vitamina B12 nel siero e nella ricotta da Parmigiano Reggiano Andrea SERRAINO Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università degli Studi di Bologna Obiettivi Verificare la concentrazione di

Dettagli

La storia dei batteri benefici : i batteri benefici miglioranola qualità del nostro cibo

La storia dei batteri benefici : i batteri benefici miglioranola qualità del nostro cibo Alcune notizie su Acidophilus Plus I buoni batteri intestinali aiutano a migliorare il nostro benessere, scoraggiano la crescita di batteri e funghi che potrebbero dare origine a malattie e, soprattutto,

Dettagli

Studio e valorizzazione dei prodotti tipici

Studio e valorizzazione dei prodotti tipici Studio e valorizzazione Esperienze nella provincia di Trento Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie SCT5 Struttura Territoriale di Trento Tarvisio (UD), 4-9 febbraio 2008 La Veterinaria Pubblica

Dettagli

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Roma, 13 settembre 2011 PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Bruno Scarpa Ministero della salute DSPVNSA Direzione generale sicurezza alimenti e nutrizione Ufficio

Dettagli

MICROBIOLOGIA DEI PRODOTTI FERMENTATI

MICROBIOLOGIA DEI PRODOTTI FERMENTATI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2016/2017-1 anno MICROBIOLOGIA DEI PRODOTTI FERMENTATI 8 CFU -

Dettagli

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Migliorare le prestazioni dell Industria Alimentare Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Relatore: dott. Mattia Di Nunzio mattia.dinunzio@unibo.it

Dettagli

La genomica dei batteri lattici: quali benefici per il settore caseario? Un caso studio: Streptococcus thermophilus

La genomica dei batteri lattici: quali benefici per il settore caseario? Un caso studio: Streptococcus thermophilus Aula Magna Mario Bonsembiante, Agripolis 4 CONGRESSO LATTIERO-CASEARIO AITeL Legnaro, 12 settembre 2014 La genomica dei batteri lattici: quali benefici per il settore caseario? Un caso studio: Streptococcus

Dettagli

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life Carne fresca di cavallo Il prodotto deve mantenere caratteristiche organolettiche accettabili per un periodo di tempo

Dettagli

FATTORI DI VIRULENZA E TOSSINE

FATTORI DI VIRULENZA E TOSSINE 1 FATTORI DI VIRULENZA E TOSSINE 2 3 4 5 - Nello stomaco a causa del ph acido non risiedono molti batteri, man mano che il ph diventa meno acido, aumenta anche il numero di batteri presenti. - Nel colon

Dettagli

INSILATO INSILATO DI MAIS

INSILATO INSILATO DI MAIS INSILATO Definizione Prodotto che si ottiene dalla fermentazione controllata di foraggi ad elevato contenuto di acqua. Scelta dell epoca di taglio Prati polifiti spigatura incipiente Prati di leguminose

Dettagli

Reg.CE n.1924/06 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari

Reg.CE n.1924/06 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari Reg.CE n.1924/06 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari Chelab srl - I servizi dell Assistenza Tecnico Scientifica 1.0 FINALITA e APPLICAZIONE del REG. CE

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

ALIMENTI FUNZIONALI A TARGET INTESTINALE

ALIMENTI FUNZIONALI A TARGET INTESTINALE Alimenti Alimenti Funzionali Funzionali ALIMENTI FUNZIONALI A TARGET INTESTINALE Alimenti funzionali diretti al miglioramento dell ambiente intestinale rappresentano il segmento più ampio del mercato dei

Dettagli

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Leader nella vendita di materie prime, API e attrezzature per il settore galenico è costituita da 4

Dettagli

INNOVAZIONE E COMPETITIVITÁ NELLE IMPRESE LOMBARDE DI TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA. ANALISI DEL COMPARTO LATTIERO-CASEARIO.

INNOVAZIONE E COMPETITIVITÁ NELLE IMPRESE LOMBARDE DI TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA. ANALISI DEL COMPARTO LATTIERO-CASEARIO. ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI AGRARIA ------------------------------------------------------------------------------------------------------ Dipartimento di Protezione e Valorizzazione

Dettagli

Influenza dei biofilmmicrobici sulla fermentazione e la maturazione di formaggi a pasta filata della Sicilia occidentale

Influenza dei biofilmmicrobici sulla fermentazione e la maturazione di formaggi a pasta filata della Sicilia occidentale Ragusa Latte, RAGUSA 05 Maggio 2014 Conferenza finale RAUSANO Miglioramento del processo produttivo del Ragusano DOP Influenza dei biofilmmicrobici sulla fermentazione e la maturazione di formaggi a pasta

Dettagli

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la Aspetti tecnici relativi alla trasformazione e valorizzazione del latte di capra Arbus, 31 luglio 2010 Massimo Pes Il latte di capra per le sue caratteristiche fisico-chimiche e nutrizionali è particolarmente

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 957/2010 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 957/2010 DELLA COMMISSIONE 23.10.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 279/13 REGOLAMENTO (UE) N. 957/2010 DELLA COMMISSIONE del 22 ottobre 2010 concernente l'autorizzazione e il rifiuto dell'autorizzazione di determinate

Dettagli

SPECIFICITA DEI CEPPI BATTERICI PER DETERMINATE PATOLOGIE. ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016

SPECIFICITA DEI CEPPI BATTERICI PER DETERMINATE PATOLOGIE. ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016 SPECIFICITA DEI CEPPI BATTERICI PER DETERMINATE PATOLOGIE ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016 L evoluzione degli integratori Nutraceutico (S. De Felice 1989) - a livello regolatorio: integratore

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

La legislazione. Dott. Pietro Scalera Medico di Medicina Generale FIMMG Bari. Pietro Scalera

La legislazione. Dott. Pietro Scalera Medico di Medicina Generale FIMMG Bari. Pietro Scalera La legislazione Dott. Medico di Medicina Generale FIMMG Bari Storia della nutraceutica Ippocrate (V secolo a.c.)..lascia che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo..esistono alcune malattie

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE FISICO-CHIMICA E MICROBIOLOGICA DI UNA PRODUZIONE A LATTE CRUDO DI CACIOTTA DELLA REGIONE MARCHE

CARATTERIZZAZIONE FISICO-CHIMICA E MICROBIOLOGICA DI UNA PRODUZIONE A LATTE CRUDO DI CACIOTTA DELLA REGIONE MARCHE SCIENZA E TECNICA LATTIERO-CASEARIA, 59 (4), 000-000 2008 CARATTERIZZAZIONE FISICO-CHIMICA E MICROBIOLOGICA DI UNA PRODUZIONE A LATTE CRUDO DI CACIOTTA DELLA REGIONE MARCHE Sara SANTARELLI 1, Valentina

Dettagli

Innovazione tecnologica e identità degli alimenti tradizionali: preservazione della tipicità e valutazione degli aspetti igienici

Innovazione tecnologica e identità degli alimenti tradizionali: preservazione della tipicità e valutazione degli aspetti igienici Orto Botanico Sala Domenico Lanza PALERMO 19 Settembre 2014 Agricoltura, cibo e salute Innovazione tecnologica e identità degli alimenti tradizionali: preservazione della tipicità e valutazione degli aspetti

Dettagli

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI IL CASO DEL PECORINO PROBIOTICO A. SANTILLO RICERCATORE IN ZOOTECNIA SPECIALE IL FORMAGGIO PECORINO PROBIOTICO La produzione di formaggio pecorino probiotico

Dettagli

La Storia di Synbiotec

La Storia di Synbiotec La Storia di Synbiotec Costituzione Synbiotec Srl Deposito dei Brevetti L. rhamnosus IMC 501 e L. paracasei IMC 502 Formulazione e produzione di integratori alimentari probiotici Pubblicazione degli effetti

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 451/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 451/2012 DELLA COMMISSIONE 30.5.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 140/55 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 451/2012 DELLA COMMISSIONE del 29 maggio 2012 relativo al ritiro dal mercato di taluni additivi per mangimi appartenenti

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Indice generale Prefazione Autori XI XIII Capitolo 1: Contesto istituzionale e normativo dell Unione Europea 1 1 Trattati e Stati membri 1 2 Le istituzioni dell Unione Europea 3 2.1 Parlamento Europeo

Dettagli

Alterazioni della flora intestinale?

Alterazioni della flora intestinale? Alterazioni della flora intestinale? Una gamma di prodotti per una microflora intestinale bilanciata ed efficiente. Qualità, Efficacia, Garanzia. Think Green. Live Green. PER IL MANTENIMENTO DI UN INTESTINO

Dettagli

Normativa vigente per integratori alimentari e novel food

Normativa vigente per integratori alimentari e novel food Normativa vigente per integratori alimentari e novel food Roma 23 ottobre 2007 Stefania Dalfrà Bruno Scarpa Ministero della Salute INTEGRATORI ALIMENTARI Ieri Prodotti aggiunti all alimentazione per fornire

Dettagli

Attività di EFSA in merito alle indicazioni nutrizionali e sulla salute

Attività di EFSA in merito alle indicazioni nutrizionali e sulla salute Attività di EFSA in merito alle indicazioni nutrizionali e sulla salute Emanuela Turla Scientific Officer Unità Nutrizione La comunicazione commerciale dei prodotti e degli integratori alimentari: i principi

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

1.1 CARATTERISTICHE GENERALI DEI BATTERI LATTICI

1.1 CARATTERISTICHE GENERALI DEI BATTERI LATTICI 1.1 CARATTERISTICHE GENERALI DEI BATTERI LATTICI I batteri che producono acido lattico appartengono a diversi generi e per questo vengono definiti proprio in base al loro metabolismo: i batteri lattici

Dettagli

Corso di Aggiornamento per Veterinari Larino, 2 ottobre I pericoli delle PPL. Valerio Giaccone Università di Padova

Corso di Aggiornamento per Veterinari Larino, 2 ottobre I pericoli delle PPL. Valerio Giaccone Università di Padova Corso di Aggiornamento per Veterinari Larino, 2 ottobre 2014 I pericoli delle PPL Valerio Giaccone Università di Padova Le PPL Le troviamo nei farmer s market o nelle boutique del gusto Le PPL Sono prodotti

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà (Agraria, Farmacia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali) Obiettivi formativi generali fornire

Dettagli

Rassegna stampa. Ricerca sulle proprietà antibatteriche dei mieli italiani

Rassegna stampa. Ricerca sulle proprietà antibatteriche dei mieli italiani Rassegna stampa Ricerca sulle proprietà antibatteriche dei mieli italiani Roberto Lavecchia, Antonio Zuorro e Marco Fidaleo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Materiali e Ambiente SALUTE:MIELE ITALIANO,POTENTE

Dettagli

CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore. della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi

CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore. della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi per mangimi, specializzata nei prodotti per le prime

Dettagli

FITOSTEROLI Plus LACTOSTEROLO LINOSTEROLO. Possono favorire la salute del sistema cardiovascolare riducendo i livelli di colesterolo nel sangue.

FITOSTEROLI Plus LACTOSTEROLO LINOSTEROLO. Possono favorire la salute del sistema cardiovascolare riducendo i livelli di colesterolo nel sangue. FITOSTEROLI Plus LACTOSTEROLO LINOSTEROLO Possono favorire la salute del sistema cardiovascolare riducendo i livelli di colesterolo nel sangue. FITOSTEROLI PLUS addizionato di steroli vegetali pastiglie

Dettagli

ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI VS INTEGRATORI ALIMENTARI Prodotti borderline

ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI VS INTEGRATORI ALIMENTARI Prodotti borderline ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI VS INTEGRATORI ALIMENTARI Prodotti borderline Bologna, 9 settembre 2016 Avv. Neva Monari Avvocati per l Impresa DEFINIZIONI alimento a fini medici speciali (AFMS): un prodotto

Dettagli

Il benessere dell organismo è dato dall equilibrio dell ecosistema intestinale. I probiotici sono utilizzati per il suo mantenimento.

Il benessere dell organismo è dato dall equilibrio dell ecosistema intestinale. I probiotici sono utilizzati per il suo mantenimento. Probiotici Il benessere dell organismo è dato dall equilibrio dell ecosistema intestinale. I probiotici sono utilizzati per il suo mantenimento. 1965 Prima definizione: sostanze batteriche capaci di stimolare

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA PRESENTAZIONE DELL AZIENDA 5 FRATELLI, UN SOLO OBIETTIVO: FARE UN GRANDE PROSCIUTTO 1938 Primo comincia a lavorare in uno stabilimento di prosciutti 1950 tutti e 5 i fratelli lavorano nella produzione

Dettagli

IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI

IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI Estratto da un intervento di Roberta Lodi E. Feller 2013 1 Regio Decreto 9 maggio 1929, n. 994 Definizione: Il latte è il liquido fisiologico di escrezione e secrezione

Dettagli

I PROBIOTICI SONO UTILI? IPOTESI A SFAVORE. Dott.ssa Simona C. Bellodi PdF Genova

I PROBIOTICI SONO UTILI? IPOTESI A SFAVORE. Dott.ssa Simona C. Bellodi PdF Genova I PROBIOTICI SONO UTILI? IPOTESI A SFAVORE Dott.ssa Simona C. Bellodi PdF Genova Microrganismi vivi e vitali, che se ingeriti in adeguate quantità si dimostrano in grado di esercitare funzioni benefiche

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi transitori facilmente

Dettagli

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Meticillina Meropenem Penicillina G Amoxicillina Ciprofloxacina Invasione batterica delle vie urinarie inferiori I batteri possono

Dettagli

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO R ACCADEMIA DEI MESTIERI PROGRAMMA DEL CORSO MOD. 1 4 h 1 gg FORMAMENTIS INTRODUZIONE AL CORSO 1^ GIORNATA - Accoglienza, presentazione del corso, consegna materiale didattico, registrazione dati per fornitura

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Mercato Farmaceutico e Normativa dei Prodotti Salutari - UD: Mercato Farmaceutico Prof. Andrea Gazzaniga PRODOTTI BORDERLINE Dott.ssa

Dettagli

IN FORMA SÌ, MA IN SICUREZZA Gli integratori alimentari nei centri fitness

IN FORMA SÌ, MA IN SICUREZZA Gli integratori alimentari nei centri fitness Direzione Economia Urbana e Lavoro Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Viale Gabriele D Annunzio 15 IN FORMA SÌ, MA IN SICUREZZA Gli integratori alimentari nei centri

Dettagli

Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel food?

Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel food? LE PIANTE: UNA RISERVA INESAURIBILE DI PRINCIPI ATTIVI PER L INDUSTRIA DEI PRODOTTI NATURALI Savigliano, 16 maggio 2016 Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 marzo 2015 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 marzo 2015 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 marzo 2015 (OR. en) 7326/15 DENLEG 40 AGRI 140 SAN 76 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 17 marzo 2015 Destinatario: n. doc. Comm.: D036607/01

Dettagli

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Identikit del colesterolo. Colesterolo, alimentazione e malattie cardiovascolari. Grassi saturi:

Dettagli

Probiotici e Prebiotici. Probiotici

Probiotici e Prebiotici. Probiotici Probiotici e Prebiotici Probiotici IL TRIANGOLO DEL BENESSERE Digestione & Assorbimento Componenti Dietetici Dieta & Cibo Componenti dietetici Non assorbibili Ospite umano Funzione & Benessere Gastrointestinale

Dettagli

I koala mangiano solo foglie di eucalipto ricche di sostanze indigeribili e di sostanze tossiche (terpeni e fenoli)

I koala mangiano solo foglie di eucalipto ricche di sostanze indigeribili e di sostanze tossiche (terpeni e fenoli) I koala mangiano solo foglie di eucalipto ricche di sostanze indigeribili e di sostanze tossiche (terpeni e fenoli) I tannini (polifenoli) si complessano con le proteine (T-PC) rendendole insolubili Per

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione)

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione) MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: SECONDA LIBRO DI TESTO: A. MACHADO - SCIENZA DEGLI ALIMENTI - POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire

Dettagli

L'importanza dell intestino a salvaguardia della salute

L'importanza dell intestino a salvaguardia della salute enterodefend l'intestino ti difende L'importanza dell intestino a salvaguardia della salute FITOMEDICAL star bene è naturale L intestino è il fronte di difesa più esteso dell organismo In esso sono dislocate

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I NUOVI ALIMENTI I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

Claim nutrizionali e salutistici: la comunicazione in etichetta Atti del Convegno

Claim nutrizionali e salutistici: la comunicazione in etichetta Atti del Convegno Claim nutrizionali e salutistici: la comunicazione in etichetta Atti del Convegno 13 giugno 2008 Bologna CLAIM NUTRIZIONALI E SALUTISTICI: LA COMUNICAZIONE IN ETICHETTA Profili legali, scientifici e di

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi transitori facilmente

Dettagli

Cenni di Microbiologia degli alimenti!

Cenni di Microbiologia degli alimenti! Cenni di Microbiologia degli alimenti! Prof.ssa Olimpia Pepe Dipartimento di Agraria Sezione di Microbiologia OBIETTIVI DELLA MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI Conoscenze sul ruolo svolto dai microrganismi

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Yovis 250 mg Capsule rigide Yovis 1 g Granulato per sospensione orale Yovis 250 mg Granulato per sospensione orale 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Nelle tabelle seguenti sono riassunti gli esiti delle analisi effettuate sui campioni di alimenti di origine animale

Dettagli

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017 GIOVEDÌ 20 APRILE 2017 8.45 9.30 Registrazione partecipanti 9.30 9.40 Saluto di benvenuto in presenza delle Autorità Aperto a tutti. Accreditamento ECM richiesto per MEDICO, DIETISTA, BIOLOGO SESSIONE:

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

Microbiota delle scalere coinvolto nella colorazione arancione-rossa del formaggio Fontina: investigazione attraverso 454- pyrosequencing

Microbiota delle scalere coinvolto nella colorazione arancione-rossa del formaggio Fontina: investigazione attraverso 454- pyrosequencing A.I.T.e.L. LATTE E DEIVATI: ICECA, INNOVAZIONE E VALOIZZAZIONE Institut Agricole égional Microbiota delle scalere coinvolto nella colorazione arancione-rossa del formaggio Fontina: investigazione attraverso

Dettagli

01 Perché mangiamo? 2

01 Perché mangiamo? 2 VI Sommario Parte prima Il cibo e il corpo Perché mangiamo? Di che cosa ha bisogno il nostro organismo? Che cosa contengono gli alimenti? Come organizzare la nostra giornata alimentare? Quali relazioni

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA

VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA I CRITERI MICROBIOLOGICI E LA VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA Pistoia 5-6 Dicembre 2016 Costanza Pierozzi Centro di Riferimento Regionale per le Tossinfezioni Alimentari CeRRTA Centro di Riferimento

Dettagli

Valerio Giaccone Università di Padova. Workshop Hygienic Design in Food Plants Verona, 15 gennaio 2015

Valerio Giaccone Università di Padova. Workshop Hygienic Design in Food Plants Verona, 15 gennaio 2015 Valerio Giaccone Università di Padova Workshop Hygienic Design in Food Plants Verona, 15 gennaio 2015 Cosa sono Strutture microscopiche invisibili a occhio nudo I batteri li formano su qualunque superficie

Dettagli

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: il laboratorio di analisi a tutela della collettività Controlli microbiologici su alimenti di origine vegetale Dott.ssa Floriana Scuriatti Dip. Prov.le ARPAM

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente: Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI Committente: Tecnosalute di Ferioli Guido Via Ortigara, 3 40015 GALLIERA (BO) Data: 07/03/2011

Dettagli

L.R. n.37/99 2 ANNO DI ATTIVITÀ Progetto di Ricerca e Sperimentazione n.9 Caratterizzazione Formaggi

L.R. n.37/99 2 ANNO DI ATTIVITÀ Progetto di Ricerca e Sperimentazione n.9 Caratterizzazione Formaggi L.R. n.37/99 2 ANNO DI ATTIVITÀ Progetto di Ricerca e Sperimentazione n.9 Caratterizzazione Formaggi Soggetto Coordinatore: Partners: Altri soggetti coinvolti: Università Politecnica delle Marche (UNIVPM)-

Dettagli

Efficacia dei probio-ci nelle mala1e diges-ve

Efficacia dei probio-ci nelle mala1e diges-ve Efficacia dei probio-ci nelle mala1e diges-ve Le aree di incertezza nelle Cure Primarie: Quali sono le evidenze di efficacia dei probio-ci nelle patologie del tra9o gastrointes-nale? Edoardo Benede*o 1907

Dettagli