Il benessere dell organismo è dato dall equilibrio dell ecosistema intestinale. I probiotici sono utilizzati per il suo mantenimento.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il benessere dell organismo è dato dall equilibrio dell ecosistema intestinale. I probiotici sono utilizzati per il suo mantenimento."

Transcript

1

2 Probiotici Il benessere dell organismo è dato dall equilibrio dell ecosistema intestinale. I probiotici sono utilizzati per il suo mantenimento Prima definizione: sostanze batteriche capaci di stimolare la crescita di microrganismi intestinali. Successivamente: integratori alimentari a base di microrganismi vivi e vitali capaci di migliorare l equilibrio microbico intestinale, ossia della flora microbica intestinale. Oggi Microrganismo vivente che, se somministrato in quantità adeguata ( UFC/ml), conferisce beneficio alla salute dell ospite.

3 Probiotici All inizio del 1900, il premio Nobel russo Elie Metchnikoff intuì che ceppi di lattobacilli presenti nello yogurt e nelle bevande a base di latte fermentato potevano essere in grado di apportare benefici per la salute umana. Egli fu colpito dalla straordinaria longevità della popolazione bulgara, che per tradizione beveva molte bevande a base di latte fermentato. Metchnikoff fu il primo a suggerire l ingestione di colture vive di batteri lattici il cui ruolo naturale era quello di prevenire i fenomeni putrefattivi nell intestino. Il batterio allora adoperato era il Bulgarian bacillus.

4 Probiotici Oggi le preparazione a base di probiotici comprendono molti batteri residenti nel nostro intestino, anche se in proporzioni non molto rilevanti rispetto a tutte le altre specie microbiche.

5 Probiotici Per alimenti/integratori con probiotici si intendono quegli alimenti che contengono, in numero sufficientemente elevato, microrganismi probiotici vivi e attivi, in grado di raggiungere l intestino, moltiplicarsi ed esercitare un azione di equilibrio sulla microflora intestinale mediante colonizzazione diretta. Per prebiotico si intende, invece, una sostanza non digeribile di origine alimentare, che se assunta in quantità adeguata favorisce selettivamente la crescita e l attività di uno o più batteri già presenti nel tratto intestinale o assunti insieme al prebiotico. Per alimenti/integratori con prebiotici si intendono quegli alimenti che contengono in quantità adeguata, molecole prebiotiche in grado di promuovere lo sviluppo di gruppi batterici utili all uomo.

6 Probiotici Due tipologie: I probiotici di transito. Dopo aver espletato la loro azione vengono distrutti. I probiotici stanziali. Vanno a reintegrare la normale flora microbica distrutta in precedenza.

7 Principali microorganismi utilizzati come probiotici Batteri Batteri Lattici Lactobacillus acidophilus Lactobacillus bulgaricus Lactobacillus brevis Lactobacillus casei Lactobacillus casei Shirota Lactobacillus johnsonii Lactobacillus plantarum Lactobacillus rhamnosus GG Lactobacillus reuteri Lactobacillus salivarius Lieviti Saccharomyces boulardii Bifidobatteri Bifidobacterium animalis Bifidobacterium bifidum Bifidobacterium breve Bifidobacterium infantis Bifidobacterium lactis Bifidobacterium longum Altri batteri Bacillus cereus Escherichia coli Nissle 1917 Streptococcus thermophilus

8

9 Lattobacilli Producono sostanze (acido lattico) che contribuiscono a mantenere l ambiente intestinale sano. Sono più resistenti alle condizioni di acidità rispetto agli altri batteri lattici, ma non tutti sono in grado di sopravvivere dopo la fermentazione lattica. Lactobacillus acidophilus (è il più importante simbiotico della prima parte dell intestino: contrasta i batteri produttori di gas dal colon). Promuove l ambiente ideale per un appropriata digestione ed assimilazione del cibo. La sua assunzione previene flatulenza e gonfiore post-prandiale. Utile nelle IBS, malattie epatiche. Riduce i livelli di glucosio e colesterolo. Produce l enzima lattasi grazie al quale vengono assimilati i prodotti caseari, con miglioramento dell assorbimento del calcio. Interviene nella produzione di vitamine del gruppo B. Ha attività antimicrobica producendo acido lattico e perossido di idrogeno. Il ceppo DDS-1 produce acidofillina, potente antibiotico naturale che inibisce la crescita di C.albicans nella vagina.

10 Lattobacilli Lactobacillus acidophilus Tende a crescere nel latte determinando il rischio di over-growth. Non cresce bene nel latte fermentato a causa del basso ph. Sopporta condizioni di acidità non troppo basse (ph ). Optimum di temperatura tra 35 e 40 C.

11 Lattobacilli Lactobacillus rhamnosus (simbiotico del colon, inibisce la maggior parte dei patogeni (Clostr. difficile), ed è ottimo come antidiarroico, riduce l infiammazione intestinale associata alle allergie alimentari, miglioramento della dermatite atopica). Somministrato oralmente inibisce la crescita di C.albicans vaginale. Lactobacillus casei (funzione immunostimolante, aumento di IgA, diarrea da rotavirus, diverticoliti); Lactobacillus paracasei (immunostimolante); Lactobacillus jonsonii (battericida contro l H. pylori, aumenta le difese immunitarie)

12 Lattobacilli Lactobacillus salivarius (modulatore dell infiammazione intestinale, utile in tutte le malattie gastro-enteriche caratterizzate da una notevole componente infiammatoria) Lactobacillus reuteri (modula la risposta immune potenziandola, particolarmente attraverso le cellule CD4+ T-helper nell'ileo, utile nella prevenzione della diarrea, nell'inibizione delle infezioni da patogeni modula l equilibrio Th1/Th2 nell'epitelio intestinale umano, utile probiotico per bambini e neonati, utile per le coliche dei neonati) Lactobacillus plantarum e Lactobacillus fermentum (stimolanti immunitario; è un elemento fondamentale della flora batterica vaginale) Lactobacillus acidophilus e Lactobacillus casei (fanno aumentare il numero di cellule secernenti siga) I lattobacilli presentano una forte attività beta-galattosidasica risultando utili nel caso di intolleranza al lattosio. La presenza di L. acidophilus, L. bulgaricus, S. thermophilus nello yogurt fa ridurre la sintomatologia dell intolleranza.

13 Bifidobatteri Sono i probiotici più numerosi nell intestino umano (circa l 8-10% della flora totale). Sono bacilli pleomorfi a forma di bacilli uniformi, ramificati o biforcati (da cui bifidus). Sono una fonte inesauribile di sostanze che producono direttamente (vitamine, enzimi, ecc). I migliori bifidobatteri reperibili nei probiotici sono: - Bifidobacterium bifidum è presente nel crasso e nel colon di adulti e bambini. Diminuisce negli adulti con particolare patologie. Previene la colonizzazione da parte di batteri e lieviti, produce acido lattico e acido acetico, facendo abbassare il ph, concorre alla produzione di vitamine del gruppo B, rilascia sostanze ad attività antibiotica. - B. infantis (elemento caratteristico del lattante; tende ad essere carente nell intestino dei lattanti allattati artificialmente); - B. adolescentis (caratteristico dell età evolutiva); - B. brevis, B. longum, (caratteristici dell età neonatale ed adulta, tendono a diminuire nella vecchiaia). - B. animalis DN (Bifidus actiregularis è il nome dato a questo ceppo da Danone in Argentina, Austria, Belgio, Bulgaria, Cile, Germania, Ungheria, Italia, Kazakistan, Olanda, Portogallo, Romania, Russia e Spagna.)

14 Enterococchi Sono un po meno importanti, sia come numero che come funzioni, rispetto ai precedenti, ma comunque estremamente utili. Lactococcus lactis (ottima azione probiotica soprattutto in caso di stitichezza); (con le subspecie lactis e cremoris) è un microrganismo mesofilo (temperatura ottimale C, non cresce a 42 C), non termotollerante, omofermentante ampiamente diffuso come componente della microflora naturale di molti formaggi, latte e creme fermentate. Alcuni ceppi sono in grado di produrre batteriocine attive contro patogeni ed agenti di deterioramento, come la nisina (è un antibiotico peptidico policiclico, usato come conservante), unica batteriocina il cui uso è autorizzato in forma semipurificata negli alimenti (principalmente per il controllo di microrganismi sporigeni, incluso, C. botulinum). Produce grandi quantità di acido lattico e aiuta a scomporre le proteine del latte, quindi rendendone più facile la digestione.

15 Streptococchi Streptococcus thermophilus E uno streptococco lattico, unica specie del genere Streptococcus di interesse alimentare, essendo una importante coltura starter utilizzata nella produzione di formaggi e (in associazione con Lb. delbrueckii subsp. bulgaricus) di yogurt. Nel 1984 fu proposto di considerare questa specie come una subspecie di S. salivarius. Più tardi, studi di ibridazione del DNA dimostrarono che tale classificazione era ingiustificata e attualmente S. thermophilus conserva il suo stato di specie.

16 Lieviti Sono un po meno importanti, sia come numero che come funzioni, rispetto ai precedenti, ma comunque estremamente utili. Saccharomyces boulardii (sottospecie di S. cerevisiae) si localizza nel colon rapidamente, aderisce alle cellule intestinali, ma non permane dopo la sospensione del trattamento e non altera l ecosistema intestinale. Ha effetto anti-tossico sulla tossina di Vibrio cholerae, tossine Ae B del C. difficile ed enterottosine di E. coli. Inibisce la crescita di ceppi di lievito dannosi. Favorisce il ripristino del normale ecosistema intestinale, agevolando inoltre la produzione di acido lattico e vitamina B. E efficace nel contrastare la diarrea legata all uso di antibiotici, diarree infettive, diarrea del viaggiatore, enterite E l unico ceppo di lievito il cui uso terapeutico è stato confermato da diversi studi in letteratura.

17 Utilizzo in associazione a terapia antibiotica Quando il probiotico va assunto per ripristinare la normale flora batterica intestinale, alterata dall uso di antibiotici, è importante continuare l assunzione oltre il periodo di fine terapia antibiotica. L antibiotico non è selettivo e potrebbe agire sugli stessi fermenti lattici. I probiotici vanno assunti durante la terapia antibiotica per rendere rigogliosa la flora o anche dopo per ripristinare l ecosistema intestinale.

18 Principali microorganismi utilizzati come probiotici Affinché il probiotico possa essere definito tale devono essere rispettate le seguenti caratteristiche: Deve essere di origine umana, non tanto per l isolamento, ma in rapporto alla varietà del ceppo Deve essere riconosciuto sicuro e benefico per la salute e non deve mostrare caratteristiche di patogenicità. Gli unici soggetti in cui si sono registrati episodi di patogenicità è negli immunocompromessi. Deve essere resistente all azione dei succhi gastrici ed alla bile, in modo da arrivare integro dove attecchire ed operare. Per questo motivo i microrganismi vengono incapsulati e liofilizzati Devono essere in grado di aderire e colonizzare l epitelio intestinale formando biomassa. Devono produrre molecole antimicrobiche (batteriocine) con attività antimicrobica nei confronti di altri batteri, ma non su se stesso Deve essere in grado di stimolare la risposta immunitaria e l attività metabolica dell ospite

19 Prebiotici A supporto dell equilibrio della flora intestinale vi sono i prebiotici. Sono molecole di origine alimentare che forniscono nutrimento ai probiotici, essenzialmente saccarolitici. Si tratta di carboidrati non assorbibili ma fermentabili (presenti in frutta e verdura) che, se ingerite in quantità adeguata (5g/die), sono in grado di favorire selettivamente la crescita e/o l attività di uno o più microrganismi tra quelli già presenti nella flora batterica intestinale o tra quelli contestualmente somministrati come probiotici. I requisiti specifici sono: resistenza ai succhi gastrici e all idrolisi da parte di enzimi umani capacità di indurre fermentazione da parte della microflora intestinale Stimolazione selettiva di quelle specie benefiche per l organismo (shift bifidogenico, ossia che favorisce la crescita di Bifidobatteri). Un prebiotico è considerato buono se contiene almeno 3 grammi di sostanza prebiotica La loro trasformazione da parte dei microrganismi della flora intestinale produce acidi grassi a catena corta.

20 Prebiotici I più noti sono l inulina, la lattoferrina, i glucani. INULINA L inulina è un polisaccaride appartente al gruppo dei fruttosani ed è presente in natura in alcune piante dove svolge un ruolo di riserva. Può essere estratta dalla radice della cicoria ed è presente, in quantità modeste, in vegetali di consumo abbastanza comune, come l aglio, la cipolla, gli asparagi, i carciofi ed il radicchio. Presente anche nel topinanbur. Induce crescita di Bifidobatteri e Lattobacilli, riducendo i batteri nocivi. L inulina incrementa i livelli di acido butirrico nel grosso intestino, esplicando azione protettiva contro le malattie infiammatorie e neoplastiche del colon. Sembra anche ridurre l'assorbimento del colesterolo e migliorare l'assorbimento di calcio a livello dell'intestino.

21 Prebiotici LATTOFERRINA La lattoferrina è una proteina contenuta in molte secrezioni esterne quali saliva, lacrime, latte e colostro. Ha un ruolo importante nella fissazione e trasporto del ferro. Aggiunta ai fermenti lattici ostacola la crescita di quei batteri patogeni che necessitano di ferro per la loro crescita, per lo più Gram negativi, in quanto sottrae ferro dall ambiente. Non altera la crescita della normale flora intestinale.

22 Prebiotici GLUCANI Polisaccaridi non amidacei presenti nelle pareti dei lieviti ed in alcuni cereali come orzo e avena. Incrementano la proliferazione di batteri benefici, riducono la moltiplicazione di quelli patogeni, miglioramento dell utilizzazione dei nutrienti, diminuzione della produzione di sostanze tossiche e miglioramento della risposta infiammatoria. Effetto benefico sulla peristalsi intestinale e riduzione dei livelli ematici di colesterolo.

23 Frutto-oligosaccardi Fruttoligosaccaridi (FOS), chiamati talvolta anche oligofruttosio o oligofruttani, sono dei fruttani a catena corta (oligosaccaridi) presenti in diverse specie di vegetali, dove svolgono il ruolo di riserva energetica (cipolla, gli asparagi, porro, legumi, l aglio, il pomodoro, il carciofo, la banana, miele ed altri). Una volta assunti non vengono digeriti dagli enzimi intestinali dell intestino tenue e così raggiungono intatti il colon dove si trova un elevato numero di batteri metabolicamente attivi. La proprietà prebiotica dei FOS risiede nella stimolazione della crescita dei bifidobatteri a discapito dei patogeni e putrefattivi che non riescono a rompere i legami chimici dei FOS. Si ottiene quindi uno sviluppo selettivo degli organismi benefici con contemporanea riduzione del ph del colon che diventa inabitabile per batteri potenzialmente patogeni come il Clostridium.

24 Latti fermentati Sono ottenuti per coagulazione del latte ad opera di microrganismi della fermentazione acida o acido-alcolica. Il latte viene omogeneizzato, pastorizzato, concentrato per dare consistenza ed inoculato con batteri lattici incubati per alcune ore, finchè si ottiene un ph4. Distinguiamo: Latti acidi o yogurt Latti acidi-alcolici, detto kefir (latte fermentato vero e proprio) Nello yogurt vengono aggiunti Streptococcus thermophilus e Lactobacillus bulgaricus che trasformano il lattosio in acido lattico. I principali batteri dello yogurt non sono probiotici in quanto intolleranti alla bile e si sviluppano a temperature superiori a quelle umana. Il kefir è ottenuto dall azione fermentante di alcuni batteri lattici (Streptococcus caucasicus) e di lieviti alcolici che conferiscono al latte sapore acidulo e debolmente alcolico.

25 Posologia In commercio troviamo diversa formulazioni: Fermenti lattici, usato in bimbi piccoli, pazienti allergici o animali. Fermenti lattici + vitamine del gruppo B, utilizzati per azione preventiva, come la diarrea del viaggiatore Fermenti lattici + vitamine gruppo B + prebiotici utilizzati nei casi di vera patologia gastroenterica (simbiontici). Poiché i probiotici devono superare la barriera gastrica e devono essere protetti si usano spesso sistemi tampone (sodio fosfato).

26 S. acidominimus (a-emolitico, produce piccolissime quantità di acido dalla fermentazione dei carboidrati), gruppo degli streptococchi vari. S. anginosus (a-emolitico), streptococco orale S.bovis (gruppo D, a-emolitico), streptococco fecale. S. intermedius (a-emolitico o non emolitico), streptococco orale. S. milleri (a-emolitico, b-emolitico o non emolitico), streptococco orale. S. mitis (a-emolitico), streptococco orale. S. mutans (a-emolitico o non emolitico), streptococco orale. S. pleomorphus (a-emolitico), gruppo degli streptococchi anaerobi. S. salivarius (a-emolitico o non emolitico), streptococco orale. S. sanguinis (a-emolitico, raramente b-emolitico o non emolitico), streptococco orale.

27 Ministero della Salute DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, SICUREZZA ALIMENTARE E ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UFFICIO IV EX DGSAN LINEE GUIDA SU PROBIOTICI E PREBIOTICI Revisione maggio 2013 La legge italiana riconosce che possa essere fregiato della denominazione commerciale di yogurt soltanto il latte di vacca fermentato con Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus. A questi si aggiunge anche il Saccaromyces cerevisiae. La legge italiana prevede inoltre che tali microrganismi siano vivi e vitali (in grado di metabolizzare e moltiplicarsi) fino al momento del consumo.

28 L EFSA, nella valutazione dei claims da autorizzare ai sensi del Regolamento (CE) 1924/2006, sostiene che incrementare il numero di un qualsiasi gruppo di batteri come aumentare i livelli di microflora benefica non siano di per sé benefici sulla salute, e inoltre, che affermazioni come sostenere una microflora intestinale equilibrata o influire beneficamente sulla microflora intestinale potrebbero essere ritenute benefiche per la salute in caso di una concomitante diminuzione dei microrganismi potenzialmente patogeni (cfr. EFSA Journal 2009; 7(9) 1232). La recente introduzione della possibilità di utilizzare «indicazioni nutrizionali e sulla salute» da parte del Regolamento (CE) 1924/2006 comporta la possibilità di comunicare al consumatore i reali benefici di questi prodotti, che però dovranno essere sostenuti da rigorosi studi scientifici e clinici per poter ottenere l approvazione a livello comunitario. Da tale approccio deriva in definitiva che la sola documentazione della colonizzazione a livello intestinale di un probiotico, come prova di un intervento per il riequilibrio della flora intestinale, non configura un effetto sulla salute di cui all articolo 2, comma 2, punto 5 del predetto Regolamento (CE) 1924/2006.

29 Ribadendo la validità e la proporzionalità dell approccio italiano ai probiotici per il riconoscimento della loro efficacia in senso fisiologico, si prende atto di una tale valutazione. Sul piano normativo, ne consegue di fatto che l indicazione di un probiotico per il riequilibrio della flora intestinale alle condizioni nazionali non risulta essere una indicazione sulla salute da autorizzare ai sensi dell articolo 13.5 del Regolamento (CE) 1924/2006 (è già esclusa peraltro dall elenco dei claims autorizzati ai sensi dell articolo 13.1 dello stesso). Analoga considerazione vale per i prebiotici, considerando la loro composizione e il complesso delle evidenze scientifiche a supporto di una loro indicazione per un effetto fisiologico sull equilibrio della flora batterica. Per quanto sopra, solo prodotti conformi alle presenti linee guida per il loro contenuto di probiotici o prebiotici, risultando plausibilmente in grado di favorire l equilibrio della flora batterica intestinale alle condizioni stabilite, possano indicare in etichetta tale effetto ed impiegare termini che lo sottendono come probiotico e prebiotico.

30 1. PROBIOTICI Indicazioni per l uso negli alimenti e negli integratori alimentari di microrganismi probiotici (batteri e/o lieviti), tradizionalmente utilizzati per l equilibrio della flora intestinale 1.1. Caratteristiche dei microrganismi che possono essere utilizzati negli alimenti e negli integratori alimentari I microrganismi che possono essere impiegati negli alimenti e negli integratori alimentari devono soddisfare i seguenti requisiti: a) essere usati tradizionalmente per integrare la microflora (microbiota) intestinale dell uomo. b) essere considerati sicuri per l impiego nell essere umano. A questo scopo, un utile riferimento è rappresentato dai criteri definiti dall EFSA sullo status di QPS ( Presunzione Qualificata di Sicurezza ). In ogni caso, oltre agli eventuali ulteriori parametri che l EFSA considererà opportuno introdurre, i microrganismi usati per la produzione di alimenti non devono essere portatori di antibiotico-resistenza acquisita e/o trasmissibile c) essere attivi a livello intestinale in quantità tale da moltiplicarsi nell intestino

31 1.4 Sicurezza dei probiotici L uso di un nuovo ceppo microbico, sia pure appartenente ad una specie già impiegata, richiede una nuova valutazione della sicurezza e dell efficacia. Ai fini dell accertamento della sicurezza si ribadisce la necessità di una identificazione tassonomica a livello di specie e di ceppo, con le tecniche precedentemente indicate, così come la valutazione del profilo di antibioticoresistenza (antibatteriche o antimicotiche a seconda dei casi). Il profilo delle antibiotico-resistenze va determinato per ogni singolo ceppo microbico utilizzato, al fine di escludere la presenza di quelle acquisite e anche di quelle solo potenzialmente trasmissibili. Come eccezione, non si ritiene necessaria la valutazione della sicurezza per un ceppo che appartiene a specie sufficientemente caratterizzate, così come definito dai documenti EFSA per lo status di QPS per alcuni gruppi batterici. Anche in questo caso, comunque, va valutato il profilo di antibiotico-resistenza. 1.5 Indicazioni d uso Favorisce l equilibrio della flora intestinale

32 Non tutti i probiotici possono essere definiti tali attenzione ai prodotti in commercio.

33

34 PRODOTTI COMMERCIALI Integratore alimentare biologico vitaminico con fermenti lattici vivi, vitamine B6, B2, B1, B12 e Glucoligosaccaride. Descrizione: integratore di Fermenti Lattici vivi e Vitamine. Contiene 10 ceppi di fermenti lattici, scelti fra quelli con più elevato valore probiotico, in alta concentrazione (10 miliardi per flaconcino). Queste caratteristiche rendono XXX utile per riequilibrare le alterazioni della flora batterica intestinale che si possono verificare in corso di assunzione di antibiotici, a causa di fattori organici o alimentari. Contiene anche un prebiotico (glucoligosaccaride, zucchero a catena corta). Confezione da 7 flaconcini da 10 ml con tappo serbatoio. Modalità d'uso: Un flaconcino al giorno a stomaco pieno. Ingredienti: Flacone: Glucoligosaccaride (10%), Fruttosio, Aroma, Acidificante: Acido citrico, Conservanti: E219, E217. Tappo Serbatoio: Lactobacillus sporogenes (Bacillus coagulans), Sorbitolo, Bifidobactterium Bifidum, Streptococcus thermophilus, Lactobacillus rhamnosus, Lactobacillus casei, Lactobacillus lactis, Enterococcus Faecium, Lactobacillus bulgaricus, Lactobacillus plantarum, Lactobacillus acidophilus, Silice colloidale, Magnesio stearato, Vitamina B6, Vitamine B2, Vitamina B1, Vitamina B12.

35 Prodotti commerciali Preparato costituito da una sospensione di spore di Bacillus clausii, ospite abituale dell'intestino, privo di potere patogeno. Cura e profilassi del dismicrobismo intestinale e conseguenti disvitaminosi endogene. Terapia coadiuvante il ripristino della flora microbica intestinale, alterata nel corso di trattamenti antibiotici o chemioterapici. Turbe acute e croniche gastro-enteriche dei lattanti, imputabili ad intossicazioni o a dismicrobismi intestinali e a disvitaminosi.

36 Prodotti commerciali Le spore assunte per bocca superano la barriera del succo gastrico acido raggiungendo indenni il tratto intestinale, ove si trasformano in cellule vegetative, metabolicamente attive. Bacillus clausii è capace di produrre diverse vitamine in particolare del gruppo B. La resistenza agli antibiotici è indotta artificialmente ed è molto estesa (Penicilline, Cefalosporine, Tetracicline, Macrolidi, Aminoglicosidi, Novobiocina, Cloramfenicolo, Isoniazide, Cicloserina, Rifampicina, etc).

37 Prodotti commerciali Utile per ristabilire prontamente l'equilibrio della flora batterica intestinale, alterata anche da trattamenti antibiotici e/o diarrea, e favorire un corretto assorbimento dei nutrienti. Rafforza, inoltre, le naturali difese dell'organismo grazie anche al contenuto di lattoferrina, glutatione e minerali. Componenti: fruttosio; inulina; magnesio gluconato; acidificante: acido citrico; aroma; potassio citrato; miscela di fermenti lattici vivi (lactobacillus acidophilus (helveticus); bifidobacterium longum; lactobacillus plantarum); zinco gluconato; magnesio ossido; antiagglomerante: biossido di silicio; glutatione; edulcoranti: acesulfame K; sucralosio; maltodestrine; lattoferrina; coloranti: E102, E124.

38 Prodotti commerciali UNA BUSTINA CONTIENE: Principio attivo - Fermenti lattici vivi liofilizzati 1,0 g con la seguente composizione: Streptococcus salivarius subsp. thermophilus minimo 204 miliardi UFC S. faecium minimo 30 milioni UFC Bifidobacteria (B. breve, B. infantis, B. longum) minimo 93 miliardi UFC L. acidophilus minimo 2 miliardi UFC L. plantarum minimo 220 milioni UFC L. casei minimo 220 milioni UFC L. delbrueckii subsp. bulgaricus minimo 300 milioni UFC la regolarità intestinale e il riequilibrio della flora batterica sono favoriti dall azione complementare di fibre e fermenti lattici probiotici - Bifidobacterium lactis (BB-12). Saccharomyces boulardii, lievito capace di contrastare gli agenti patogeni intestinali, riducendone l'attività e rinforzando i meccanismi di difesa dell'ospite. Numerosi studi hanno dimostrato la sua efficacia nel trattamento e prevenzione di disturbi intestinali, e in particolare nella diarrea del viaggiatore.

39 Prodotti commerciali Integratori alimentari a base di Saccharomyces boulardii Principio attivo - Il principio attivo è il lievito Saccharomyces boulardii. Alcune formulazioni utilizzano un ceppo di lievito geneticamente resistente agli antibiotici.

40 Prodotti commerciali Integratore alimentare per il bambino. Contiene tre Bifidobatteri specifici per il ripristino ed il mantenimento della flora batterica intestinale che può risultare alterata a seguito di terapia antibiotica. UNA BUSTINA CONTIENE: 3 miliardi di unità di Bifidobacterium longum BB536; 1miliardo di unità di Bifidobacterium infantis M-63; 1miliardo di unità di Bifidobacterium breve M -16 V

41 Yogurt Dopo la pastorizzazione il latte viene raffreddato e inoculato con i fermenti lattici Streptococcus thermophilus e Lactobacillus delbrueckii, variante bulgaricus. Il tempo di fermentazione dura dalle 4 alle 9 ore. In questa fase i batteri crescono e si moltiplicano, utilizzando come fonte energetica il lattosio. Il lattosio viene così scisso nelle due molecole che lo costituiscono: il glucosio e il galattosio. È questo il motivo che rende lo yogurt particolarmente digeribile ed utilizzabile anche dalle persone intolleranti al lattosio. La fermentazione del latte può avvenire sia direttamente nelle confezioni di vendita che in appositi serbatoi fermentatori da cui viene poi prelevato per il confezionamento. In entrambi i casi l eventuale aggiunta di frutta, in pezzi o marmellata, avviene subito prima del confezionamento. Completata la fermentazione, lo yogurt viene raffreddato a 4 C e conservato a questa temperatura fino al momento del consumo. Solo così i batteri lattici si mantengono vivi e vitali.

42 Il benessere del microbiota Per il benessere dell intestino e dell intero organismo dobbiamo trattare bene il nostro microbiota intestinale. Nutrire i batteri buoni Rinforzare le pareti dell intestino Introdurre probiotici nella nostra alimentazione Evitare i cibi irritanti

43 Nutri i tuoi batteri Prima regola fondamentale: nutrire i nostri batteri. I prebiotici sono il cibo preferito dei nostri batteri intestinali. Importanti le fibre solubili: sono fermentate dal microbiota. a contatto con i liquidi enterici formano un gel che aumenta il senso di sazietà e riduce l assorbimento di grassi. Con la dieta dovremmo includere almeno 20 gr di fibre al giorno, di cui 5 gr solubili.

44 Nutri i tuoi batteri Alimenti con maggiori quantità di fibre solubili sono: carciofi, orzo, prugne secche, fiocchi d avena, i fagioli, i fichi secchi, le carote, le pere, le puntarelle, le melanzane e cicoria. Utile anche cereali integrali e verdure a foglia verde per fare scorta di fibre insolubili e promuovere la motilità intestinale.

45 Nutri i tuoi batteri Patate ricche di amido resistente agli enzimi digestivi. I bifidobatteri ne vanno ghiotti Lo stesso vale per riso freddo. Si arricchisce di amido resistente Utile anche cereali integrali e verdure a foglia verde per fare scorta di fibre insolubili e promuovere la motilità intestinale.

46 Nutri i tuoi batteri Tobinambur ricco di inulina riduzione del colesterolo e dei trigliceridi antispastico riduzione dei gas a livello intestinale riequilibrio della flora intestinale (favorisce la crescita dei bifidobatteri)

47

48 Rinforza le pareti dell intestino I farmaci ma anche lo stress possono indebolire le pareti dell intestino a causa dello stato infiammatorio che ne scaturisce. Sindrome dell intestino gocciolante leaky gut syndrome è un disturbo abbastanza frequente che provoca stanchezza, disturbi digestivi, rallentamento metabolico e malattie autoimmuni

49

50 Rinforza le pareti dell intestino La glutammina è un aminoacido introdotto con la dieta.

51

52 Rinforza le pareti dell intestino La glutammina la ritroviamo negli alimenti proteici, quindi carne, ma per l intestino va meglio pollo e tacchino. Indicate anche uova, fave, fagioli e piselli. Nella verdura la ritroviamo in bietole, spinaci, cavoli e prezzemolo. Brodo di carne, rimedio antico!!! Ricco di minerali, proteine e collagene contribuisce al recupero della barriera intestinale.

53 Rinforza le pareti dell intestino Riduci l infiammazione. Fai il pieno di zinco. Minerale fondamentale per garantire i processi di guarigione e cicatrizzazione. Importante per il corretto funzionamento del sistema immunitario e nervoso, la sua carenza rende le pareti dell intestino più vulnerabili. Introdotto con la dieta. Si riduce il quantitativo in cibi raffinati e nelle coltivazioni intensive.

54 Rinforza le pareti dell intestino Alimenti ricchi di zinco: Semi di zucca (il più ricco), mandorle, anacardi. Molluschi Parmigiano Tuorlo d uovo Ceci Importante per l intestino è anche la quercitina, un flavonoide. Migliora l efficienza della barriera intestinale. Presente in capperi, mele, mirtilli, cipolle rosse, vino e uva rossa.

55 Evita i cibi irritanti Limitare i carboidrati. Presenti nella maggior parte dei nostri pasti sotto forma di pane, pasta, riso, zuccheri semplici.cereali, dolci, frutta, biscotti.ne mangiamo troppi!!!! Favoriscono anche le candidosi. Latte e derivati, non adatto a tutti per carenza dell enzima lattasi in alcuni soggetti. Il lattosio non digerito permane nel tenue e genera gonfiori, meteorismo, permeabilità e infiammazione. Se non è un intolleranza genetica eliminare il consumo di latte per qualche mese porta a disintossicare l organismo. La sua reintroduzione va fatta in modo graduale.

56 Evita i cibi irritanti Limitare le lectine. Le lectine sono glicoproteine, che fanno parte della famiglia vegetale delle fitoemagglutinine, così chiamate perché favoriscono l'aggregazione dei globuli rossi. Sono presenti anche nell uomo. Si ritrovano in tantissimi semi tre cui le leguminose. Una volta ingerite, vanno a legarsi alle cellule dell'epitelio intestinale, riducendo la capacità assorbente dell'intestino. Innescano o aggravano uno stato infiammatorio già presente. La cottura riduce il contenuto di lectine, così come tenere i legumi in acqua prima della cottura.

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE YOVIS 250 mg Capsule rigide YOVIS 1 g Granulato per sospensione orale YOVIS 250 mg Granulato per sospensione orale

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I nuovi alimenti I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

Integratori alimentari a base di probiotici: Linee Guida Italiane

Integratori alimentari a base di probiotici: Linee Guida Italiane Integratori alimentari a base di probiotici: Linee Guida Italiane Alfonsina Fiore DSPVSA Reparto Pericoli Microbiologici Connessi agli Alimenti Istituto Superiore di Sanità Convegno INTEGRATORI ALIMENTARI:

Dettagli

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus Batteri lattici Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus Lactobacillus: naturalmente presenti sulle materie prime, sia aggiunti agli alimenti come componenti di colture

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I NUOVI ALIMENTI I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro.

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro. Introduzione La fibra è quella parte degli alimenti vegetali che non viene degradata dagli enzimi digestivi e quindi non è disponibile come substrato energetico. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi transitori facilmente

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi transitori facilmente

Dettagli

La storia dei batteri benefici : i batteri benefici miglioranola qualità del nostro cibo

La storia dei batteri benefici : i batteri benefici miglioranola qualità del nostro cibo Alcune notizie su Acidophilus Plus I buoni batteri intestinali aiutano a migliorare il nostro benessere, scoraggiano la crescita di batteri e funghi che potrebbero dare origine a malattie e, soprattutto,

Dettagli

IL MICROBIOTA UMANO PREZIOSO «ORGANO NASCOSTO» A cura di : Dott.ssa Benedetta Soldani Biologo Nutrizionista - Pisa

IL MICROBIOTA UMANO PREZIOSO «ORGANO NASCOSTO» A cura di : Dott.ssa Benedetta Soldani Biologo Nutrizionista - Pisa IL MICROBIOTA UMANO PREZIOSO «ORGANO NASCOSTO» A cura di : Dott.ssa Benedetta Soldani Biologo Nutrizionista - Pisa La lunghezza completa del tratto gastrointestinale umano corrisponde di norma da 5 a 6

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Yovis 250 mg Capsule rigide Yovis 1 g Granulato per sospensione orale Yovis 250 mg Granulato per sospensione orale 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

Globesity, un problema di testa. Ferruccio Cavanna

Globesity, un problema di testa. Ferruccio Cavanna Globesity, un problema di testa La stragrande maggioranza delle nostre conoscenze relative al controllo dell appetito sono basate sulle cascate di segnali molecolari, da cui emerge che il cervello è il

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi transitori facilmente

Dettagli

Health claims: il Registro Europeo

Health claims: il Registro Europeo Health claims: il Registro Europeo Nicoletta Pellegrini Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Parma «indicazione»: qualunque messaggio o rappresentazione non obbligatorio in

Dettagli

CORREZIONE DELLA DISBIOSI: PREBIOTICI E CLINICA DEI PROBIOTICI. ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016

CORREZIONE DELLA DISBIOSI: PREBIOTICI E CLINICA DEI PROBIOTICI. ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016 CORREZIONE DELLA DISBIOSI: PREBIOTICI E CLINICA DEI PROBIOTICI ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016 Ripristino della funzionalità della barriera intestinale Eradicazione di eventuali infezioni/infestazioni

Dettagli

Integratori alimentari a base di probiotici: considerazioni generali ed aspetti microbiologici. Alfonsina Fiore Istituto Superiore di Sanità DSPVSA

Integratori alimentari a base di probiotici: considerazioni generali ed aspetti microbiologici. Alfonsina Fiore Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Integratori alimentari a base di probiotici: considerazioni generali ed aspetti microbiologici Alfonsina Fiore Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Corso I CONTROLLI PER I NOVEL FOOD 11 e 12 aprile 2013

Dettagli

PREVENIRE MANGIANDO. Come gli alimenti incidono sulla nostra salute.

PREVENIRE MANGIANDO. Come gli alimenti incidono sulla nostra salute. PREVENIRE MANGIANDO Come gli alimenti incidono sulla nostra salute. Materiali fornito da Dott.ssa Chiozzotto dell istituto Ramazzini Dott.ssa Venturini dell istituto di agraria dell Università di Bologna

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

La Storia di Synbiotec

La Storia di Synbiotec La Storia di Synbiotec Costituzione Synbiotec Srl Deposito dei Brevetti L. rhamnosus IMC 501 e L. paracasei IMC 502 Formulazione e produzione di integratori alimentari probiotici Pubblicazione degli effetti

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo REPORT DI STAMPA Utente: 1100000045 Referti: ESAME MACROSCOPICO CONSISTENZA SEMIFORMATE Indicano un aumento della velocità del transito intestinale dovuto a possibili cause infettivologiche ( virus, batteri,

Dettagli

La regolazione di una via metabolica può riguardare:

La regolazione di una via metabolica può riguardare: A- E1 B- E2 C- E3 D- En Z La regolazione di una via metabolica può riguardare: - attività enzimatica modulazione allosterica o covalente (msec o sec) - livelli dell enzima alterazione del bilancio tra

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie

Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie Workshop: Perché aspettare? Manteniamoci in salute Alfianello, 30 Gennaio 2016 Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie Dott.ssa Francesca Amadori Università degli Studi

Dettagli

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE STATO DI SALUTE MANTENIMENTO ALIMENTAZIONE ATTIVITA FISICA INTEGRAZIONE ALIMENTARE INTEGRATORI ALIMENTARI: DEFINIZIONE: prodotti alimentari destinati ad integrare

Dettagli

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Intestino crasso lunghezza 5 metri capacità 9 litri Regione

Dettagli

AGNELLO. Riso e Patate

AGNELLO. Riso e Patate AGNELLO Riso e Patate Nutrena ha ideato la gustosa ricetta GranForma Agnello, Riso e Patate, un alimento completo e delicato, arricchito con fresca carne di agnello e riso, per il giusto apporto di proteine,

Dettagli

Alterazioni della flora intestinale?

Alterazioni della flora intestinale? Alterazioni della flora intestinale? Una gamma di prodotti per una microflora intestinale bilanciata ed efficiente. Qualità, Efficacia, Garanzia. Think Green. Live Green. PER IL MANTENIMENTO DI UN INTESTINO

Dettagli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato dott. Antonio Verginelli Quale è il significato di Nutraceutica? Il termine Nutraceutica è stato coniato dal dott. Stephen

Dettagli

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La frutta secca a guscio contiene molte proprietà benefiche per l organismo. Si tratta di alimenti molto energetici perché ricchi di proteine

Dettagli

Nuove frontiere dell alimentazione INTEGRATORI ALIMENTARI E BATTERI PROBIOTICI. Patrizia Malfa Proge Farm S.r.l.

Nuove frontiere dell alimentazione INTEGRATORI ALIMENTARI E BATTERI PROBIOTICI. Patrizia Malfa Proge Farm S.r.l. Nuove frontiere dell alimentazione INTEGRATORI ALIMENTARI E BATTERI PROBIOTICI Patrizia Malfa Proge Farm S.r.l. Novara 26 Maggio 2015 Nutrire il pianeta, energia per la vita Diritto ad una alimentazione

Dettagli

Flora batterica intestinale DISBIOSI

Flora batterica intestinale DISBIOSI Flora batterica intestinale DISBIOSI Ruolo fisiologico della flora batterica intestinale A livello intestinale, soprattutto nel colon ed in misura minore nella parte più distale del tenue è presente LA

Dettagli

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi Copyright 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE Clitt 2014 1 I Carboidrati Sono sostanze ternarie composte

Dettagli

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi. Principi nutritivi carboidrati, proteine e grassi L organismo umano è simile a un motore e, come questo per funzionare ha bisogno di combustibile ed ossigeno: il combustibile è fornito dagli alimenti,

Dettagli

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Enzo Spisni, FARETE, Settembre 2015 Le diete sotto una nuova luce L asse intestino-cervello Le relazioni pericolose Sistema nervoso enterico Sistema

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

FITOSTEROLI Plus LACTOSTEROLO LINOSTEROLO. Possono favorire la salute del sistema cardiovascolare riducendo i livelli di colesterolo nel sangue.

FITOSTEROLI Plus LACTOSTEROLO LINOSTEROLO. Possono favorire la salute del sistema cardiovascolare riducendo i livelli di colesterolo nel sangue. FITOSTEROLI Plus LACTOSTEROLO LINOSTEROLO Possono favorire la salute del sistema cardiovascolare riducendo i livelli di colesterolo nel sangue. FITOSTEROLI PLUS addizionato di steroli vegetali pastiglie

Dettagli

LE CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI DEL PANE. Dott. Daniele Nucci Dott.ssa Daniela Capezzali

LE CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI DEL PANE. Dott. Daniele Nucci Dott.ssa Daniela Capezzali LE CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI DEL PANE Dott. Daniele Nucci Dott.ssa Daniela Capezzali IL PANE E LA CULTURA POPOLARE Pan di buon grano il dottore sta lontano. Pan di grano sta poco in mano, pane di mistura

Dettagli

Il gusto di rimanere attivi.

Il gusto di rimanere attivi. Il di rimanere attivi. Dall Alto Adige l integratore ad elevato contenuto di proteine, da latte 100% italiano. Tanti gusti per tutti i giorni. NutraLYO è una linea di si integratori ad alto contenuto di

Dettagli

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO ROCCA DI PAPA Febbraio 2013 Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) - IZS Lazio e Toscana Dott. ssa Valeria Morena Ogni giorno mangiamo del pane

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale Workshop FOCUS SU SICUREZZA D USO E NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI 21-22 22 Novembre 2005 MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica Alfonsina Fiore, Maria Casale C.N.Q.R.A.

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA LASSIFIAZIONE DEI OMPOSTI IMII Inorganici Acqua Sali minerali omposti chimici Idrocarburi arboidrati Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO Ariccia 19, 20 e 21 Marzo 2012 Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) - IZS Lazio e Toscana Dott. ssa Valeria Morena Ogni giorno mangiamo del pane

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

croccantosi confezioni da 300 gr. facebook.com/coccomio.net

croccantosi  confezioni da 300 gr. facebook.com/coccomio.net croccantosi confezioni da 300 gr. croccantosi confezioni da 100 gr. croccantosi al pesce pesce azzurro; farina di riso; carota; curcuma. Realizzati con pesce azzurro ricco di proteine di eccellenti qualità,

Dettagli

Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto

Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto COS È NUTRIBOUND? Nutribound è una soluzione liquida appositamente formulata per il recupero della funzionalità organica in convalescenza

Dettagli

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE Sono delle grandi molecole che troviamo nel mondo dei viventi sia come molecole costituenti gli organismi viventi che come

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

I formaggi tradizionali: potenziale fonte di probiotici. Cinzia Caggia - Cinzia Lucia Randazzo

I formaggi tradizionali: potenziale fonte di probiotici. Cinzia Caggia - Cinzia Lucia Randazzo I formaggi tradizionali: potenziale fonte di probiotici Cinzia Caggia - Cinzia Lucia Randazzo Negli ultimi anni i consumatori si rivolgono sempre più ad alimenti ottenuti a livello locale la cui immagine

Dettagli

Slurp. Migliora la motilità intestinale, favorisce l evacuazione della sabbia e della terra dall intestino del cavallo.

Slurp. Migliora la motilità intestinale, favorisce l evacuazione della sabbia e della terra dall intestino del cavallo. Slurp Migliora la motilità intestinale, favorisce l evacuazione della sabbia e della terra dall intestino del cavallo. Istruzioni per un uso corretto Ricostituire il prodotto aggiungendo 250 ml di acqua

Dettagli

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA Fonti: Tabelle di composizione degli alimenti, pizza bianca, INRAN http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=000700&quant=100

Dettagli

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: Apparato digerente È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: bocca faringe esofago stomaco intestino tenue intestino crasso

Dettagli

I MACRONUTRIENTI. Principi nutritivi energetici

I MACRONUTRIENTI. Principi nutritivi energetici I MACRONUTRIENTI Principi nutritivi energetici I GLUCIDI o ZUCCHERI o CARBOIDRATI Sono composti organici ternari perché formati da tre elementi: C, H, O. I Glucidi semplici sono caratterizzati da una formula

Dettagli

I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi

I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi I legumi I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi sia secchi, sia surgelati sia in scatola.

Dettagli

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150 Manzo, Fegato Granforma con Manzo, Fegato è una ricetta completa e bilanciata, studiata da Nutrena per i gatti di ogni razza e taglia. Grazie alle fresche carni di manzo, al fegato e alle verdure, contiene

Dettagli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli 1 Il cammino di un panino: breve vademecum per conoscere la digestione Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli Alessandro Federico, Dolores Sgambato, Vittorio Ormando 2 EXPO 2015 Dipartimento

Dettagli

Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia

Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Scienze Biopatologiche e Igiene delle Produzioni Animali ed Alimentari Mangimi integrati con olio essenziale di origano

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Introduzione... 1 PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Capitolo 1 Allattamento, alimentazione in gravidanza e nella prima infanzia (0-1 anni)... 5 1.1 L alimentazione durante la gravidanza... 5 Sette

Dettagli

PROBIOTICS Creato il: 08/07/2016

PROBIOTICS Creato il: 08/07/2016 PROBIOTICS Creato il: 08/07/2016 In ordine alfabetico: PROBACTIOL DUO 15CPS PROBACTIOL DUO 30CPS PROBACTIOL DUO 8CPS PROBACTIOL PROTECT AIR J 15CPS PROBACTIOL PROTECT AIR J 30CPS PROBACTIOL PROTECT AIR

Dettagli

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

La scienza nell alimentazione

La scienza nell alimentazione La scienza nell alimentazione Intorno al 1800 la chimica prese parte all alimentazione dando al cibo un sapore migliore ma allo stesso tempo più dannoso per il corpo umano. La materia di studio della Scienza

Dettagli

notizie Curry: proprietà e ricette E anticancro

notizie Curry: proprietà e ricette E anticancro notizie Curry: proprietà e ricette Il curry ha molte proprietà benefiche e si presta bene alla preparazione di tante ricette. Questa composizione di spezie, fra le quali ci sono anche il pepe nero, il

Dettagli

IL TEMPO DI RIDUZIONE DECIMALE

IL TEMPO DI RIDUZIONE DECIMALE IL TEMPO DI RIDUZIONE DECIMALE Sensibilità al calore dei microrgamismi In generale i batteri psicrotrofi sono meno resistenti dei mesofili che lo sono meno dei termotrofi. I Gram negativi sono meno resistenti

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

ALIMENTI FUNZIONALI A TARGET INTESTINALE

ALIMENTI FUNZIONALI A TARGET INTESTINALE Alimenti Alimenti Funzionali Funzionali ALIMENTI FUNZIONALI A TARGET INTESTINALE Alimenti funzionali diretti al miglioramento dell ambiente intestinale rappresentano il segmento più ampio del mercato dei

Dettagli

EQUILIBRIO ACIDO-BASE E ALIMENTAZIONE

EQUILIBRIO ACIDO-BASE E ALIMENTAZIONE EQUILIBRIO ACIDO-BASE E ALIMENTAZIONE www.iurlarostudio.it Dott.ssa Maria Pia Iurlaro Equilibrio Acido-Base e Alimentazione Molti ricercatori hanno evidenziato l importanza dell equilibrio acido-basico

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

Tutto per il tuo cane

Tutto per il tuo cane Tutto per il tuo cane Tutto per il tuo cane Mirò è una linea di alimenti completi ed equilibrati, formulati in maniera specifica per soddisfare le esigenze nutrizionali di cani di tutte le razze. La linea

Dettagli

GLUCIDI. n. di unità di base. disaccaridi 2. polisaccaridi

GLUCIDI. n. di unità di base. disaccaridi 2. polisaccaridi GLUCIDI Caratteristiche generali I glucidi, chiamati anche (impropriamente) carboidrati, sono sostanze chimiche composte da carbonio, idrogeno e ossigeno e possono essere definiti come derivati di alcoli

Dettagli

Se una persona pratica sport e in base a quanto intensa è l attività, dovrebbe alzare le quantità di proteine a circa 2g per Kg di peso.

Se una persona pratica sport e in base a quanto intensa è l attività, dovrebbe alzare le quantità di proteine a circa 2g per Kg di peso. IL CONSUMO PROTEICO Le proteine sono uno dei tre macro componenti presenti nella nostra alimentazione. Sono fondamentali per il nostro corpo, e svolgono principalmente le seguenti funzioni: per il ricambio

Dettagli

FATTORI DI VIRULENZA E TOSSINE

FATTORI DI VIRULENZA E TOSSINE 1 FATTORI DI VIRULENZA E TOSSINE 2 3 4 5 - Nello stomaco a causa del ph acido non risiedono molti batteri, man mano che il ph diventa meno acido, aumenta anche il numero di batteri presenti. - Nel colon

Dettagli

25 Buste x 500 g Benessere Ruminale ed aumenta l ingestione di sostanza secca tutte le volte che il normale equilibrio ruminale è stato interrotto o compromesso. Probiotico Un integratore per vitelli

Dettagli

Per poter esplicare i loro effetti benefici. Probiotici Adesione, colonizzazione e competizione con agenti patogeni INTEGRATORI

Per poter esplicare i loro effetti benefici. Probiotici Adesione, colonizzazione e competizione con agenti patogeni INTEGRATORI INTEGRATORI R Probiotici Adesione, colonizzazione e competizione con agenti patogeni di Cecilia Prosperi, dott.ssa in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Il consumo di integratori a base di probiotici ha

Dettagli

Produzione di yogurt cremoso. Confezionamento. Yogurt compatto Yogurt da bere. Conservabilità. Effetti benefici Definizione

Produzione di yogurt cremoso. Confezionamento. Yogurt compatto Yogurt da bere. Conservabilità. Effetti benefici Definizione Yogurt Definizione Tipi di yogurt Materie prime Altri ingredienti Produzione di yogurt cremoso Fermentazione Confezionamento Yogurt compatto Yogurt da bere Conservabilità Effetti benefici Definizione Lo

Dettagli

Alimenti funzionali II

Alimenti funzionali II Alimenti funzionali II Probiotici Etimologia della parola Dal greco Pro Bios cioè A favore della vita Il termine è stato usato per la prima volta a metà del secolo scorso Definizione Probiotico è un supplemento

Dettagli

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto necessario cambi di gruppo Cambiare frequentemente lettiera

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%)

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%) ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%) (2%) Altri zuccheri Oligosaccaridi legati a sostanze ad alto peso molecolare (k-caseina): glucosammina, galattosammina, N-acetilgalattosammina e acido N-acetilneuramminico

Dettagli

L attività di Slow Food e il progetto Presìdi

L attività di Slow Food e il progetto Presìdi L attività di Slow Food e il progetto Presìdi Andrea Pezzana Slow Food Italia - Area Cibo e Salute Contenuti Breve presentazione dell associazione Slow Food Lo scenario di riferimento: malnutrizione per

Dettagli

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. I principi nutritivi sono : 1. I glucidi detti anche carboidrati

Dettagli

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono tutti gli alimenti,e questo significa che non vi sono

Dettagli

INDICE. SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - La produzione dello yogurt - Le caratteristiche dello yogurt - Divertiti imparando - 2

INDICE. SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - La produzione dello yogurt - Le caratteristiche dello yogurt - Divertiti imparando - 2 INDICE 1. Cos è lo yogurt? 2. Quali sono le sue caratteristiche? 3. Come si produce lo yogurt? 4. Che origini storiche ha lo yogurt? 5. In che modo è utile per l organismo? SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI:

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 957/2010 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 957/2010 DELLA COMMISSIONE 23.10.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 279/13 REGOLAMENTO (UE) N. 957/2010 DELLA COMMISSIONE del 22 ottobre 2010 concernente l'autorizzazione e il rifiuto dell'autorizzazione di determinate

Dettagli

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Materiale Farina di grano, tovagliolo di stoffa; tintura di iodio; vaschetta

Dettagli

Informazioni tecniche sui carboidrati

Informazioni tecniche sui carboidrati Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Derrate alimentari e nutrizione Informazioni tecniche sui carboidrati Indice 1 Situazione iniziale...

Dettagli

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari Paola Palestini Coordinatore Master Alimentazione e Dietetica Applicata Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università Milano-Bicocca Il nuovo

Dettagli

ERBORISTERIA MAGENTINA

ERBORISTERIA MAGENTINA depurati con la natura ERBORISTERIA MAGENTINA depura e proteggi il fegato in modo piacevole e naturale Dall unione di principi attivi vegetali, vitamine, sali minerali ed antiossidanti nasce UNICO DEPURATIVO,

Dettagli

Introduzione... 1 Per cominciare... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne... 3

Introduzione... 1 Per cominciare... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne... 3 Sommario Introduzione... 1 Per cominciare.... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne.... 3 Parte I PERCHÉ ESSERE VEGETARIANI... 7 1 Non sai cosa ti perdi... 9 2 I motivi di

Dettagli

--- A thing of beauty is a joy for ever R. Kipling

--- A thing of beauty is a joy for ever R. Kipling XXII CONGRESSO NAZIONALE SIPPS Taormina 27-29 29 Maggio 2010 LO YOGURT, ANTICO ALIMENTO FUNZIONALE E LA NUTRIGENOMICA G. Caramia E. Ruffini www.bambinoprogettosalute.it --- A thing of beauty is a joy for

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Enterogermina 2 miliardi / 5 ml sospensione orale Enterogermina 2 miliardi capsule rigide Spore di Bacillus clausii poliantibiotico resistente Uso orale

Dettagli

L intolleranza al lattosio lattasi lattosio zucchero del latte lattasi cellule della mucosa intestinale assorbente galattosio glucosio

L intolleranza al lattosio lattasi lattosio zucchero del latte lattasi cellule della mucosa intestinale assorbente galattosio glucosio L intolleranza al lattosio si verifica in caso di deficienza dell enzima lattasi, si manifesta cioè quando viene a mancare parzialmente o totalmente l enzima in grado di scindere il lattosio (definita

Dettagli