ALIMENTI FUNZIONALI A TARGET INTESTINALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALIMENTI FUNZIONALI A TARGET INTESTINALE"

Transcript

1 Alimenti Alimenti Funzionali Funzionali ALIMENTI FUNZIONALI A TARGET INTESTINALE Alimenti funzionali diretti al miglioramento dell ambiente intestinale rappresentano il segmento più ampio del mercato dei prodotti funzionali in Europa, Giappone e Australia PREBIOTICO PROBIOTICO SIMBIOTICO

2 Prebiotici

3 Prebiotici Prebiotici Definizione Prebiotico Ingrediente alimentare che non viene idrolizzato dagli enzimi del tratto gastrointestinale umano e che stimola la crescita e/o l attività di uno o un limitato numero di batteri nel colon portando ad un miglioramento della salute dell ospite Gibson e Robertfroid, 1995

4 Prebiotici Prebiotici PREBIOTICO e FIBRA ALIMENTARE non sono sinonimi! La FIBRA ALIMENTARE definita come:..edible parts of plants or analogous carbohydrates that are resistant to digestion and absorption in the human small intestine. Dietary Fibre includes polysaccharides, oligosaccharides, ligning and associated plant substances. Dietary fibre promotes beneficial physiological effects including laxation, and/or blood cholesterol attenuation, and/or glucose attenuation AACC (Association of Cereal Chemists, 1999) È di per sé un INGREDIENTE FUNZIONALE

5 Prebiotici Prebiotici Sono definiti prebiotici quei componenti della fibra alimentare che, oltre ad essere dotati di NON DIGERIBILITA Sono anche caratterizzati da FERMENTESCIBILITA

6 Prebiotici Prebiotici Comprendono solitamente: Carboidrati con un grado di polimerizzazione di 2 o più, generalmente inferiore a 10, solubili in etanolo 80% e non sono suscettibili alla digestione ad opera degli enzimi pancreatici e del brush-border Frutto-oligosaccaridi Galatto-oligosaccaridi Lattulosio Inulina Amido resistente Polioli Β-glucani

7 Prebiotici Prebiotici

8 Prebiotici Prebiotici FOCUS INULINA E un polifruttano, costituito da unità di fruttosio unite da legami β-(2-1) e con unità di glucosio terminali Industrialmente, viene ottenuta dalla Chicorium intybus Consumo medio giornaliero in Europa di 3-11 g/die Fonti comuni sono frumento immaturo, cipolla, banana, aglio, porri, carciofi..

9 Prebiotici Prebiotici Attività dei prebiotici CIBO NEL COLON Fermentazione da parte dei LAB Produzione di SCFAs (Acidi Grassi a corta catena), H 2, CO 2 e massa batterica Modifica della COMPOSIZIONE della microflora Modifica della ATTIVITA della microflora

10 Prebiotici Prebiotici

11 Prebiotici Prebiotici Health Claims associati al consumo di Prebiotici

12

13 Prebiotici Prebiotici Uso dei Cereali come Alimenti Funzionali I cereali rappresentano il 60% della produzione mondiale di cibo e forniscono soprattutto fibra alimentare, energia, minerali e vitamine. Come possono essere funzionalizzati? Come substrati fermentabili per la crescita di microrganismi probiotici (es. mais, sorgo ) Come fonte di fibra alimentare Come fonte di composti antiossidanti Come prebiotici grazie al loro contenuto in carboidrati non digeribili Come materiale da mettere nelle capsule di probiotici per aumentarne la stabilità

14 Prebiotici Prebiotici FOCUS Avena sativa È ricca di una fibra solubile, il β-glucano, un polisaccaride lineare costituito da unità di glucosio legate con legami β 1-4 e 1-3 in proporzioni diverse Questo composto si è rivelato un buon substrato per la crescita di lattobacilli e bifidobatteri In più, possiede varie proprietà benefiche: Rallentamento del transito intestinale Rallentamento svuotamento gastrico Ridotto assorbimento del glucosio Ridotta concentrazione di colesterolo nel siero

15 Prebiotici Prebiotici Se poi il cereale viene consumato come whole grain, si aggiungono altre proprietà benefiche legate al contenuto in composti non nutrienti come tannini, vitamine, minerali, lignani, fitosteroli, composti fenolici che vengono generalmente persi durante la brillatura dei grani.. N.B. Whole-grain food: deve contenere almeno il 51% in peso degli ingredienti come whole grains

16 Probiotici Probiotici Probiotici

17 Probiotici Probiotici Etimologia della parola Dal greco Pro Bios cioè A favore della vita Il termine è stato usato per la prima volta a metà del secolo scorso Definizione Probiotico è un supplemento alimentare vivo di natura microbica che influenza in modo benefico la salute dell ospite migliorando l equilibrio della microflora intestinale Fuller, 1989

18 Evidenze si stanno via via accumulando che sosterebbero benefici dei microrganismi probiotici non solo a livello locale, ma anche sistemico. La definizione può essere quindi riformulata come segue: Probiotico è un supplemento alimentare di natura microbica che influenza in modo benefico l ospite modulando la risposta immunitaria locale e sistemica, così come migliorando l equilibrio nutrizionale e microbico del tratto intestinale

19 Probiotici Probiotici COMPOSIZIONE DELLA MICROFLORA INTESTINALE Nel colon si raggiunge una carica di CFU/g, comprendente più di 400 specie (di cui però solo costituiscono ben il 99% della microflora totale), suddivise nei seguenti generi in ordine di prevalenza: Bacteroides, Eubacteria, Peptostreptococci, Bifidobacteria (10 11 /g feci) Enterobacteria, Streptococci ( /g feci) Lactobacilli ( g/feci) Clostridia, Staphylococci

20 Probiotici Probiotici LAB Lactic Acid Bacteria Tra gli abitanti della microflora intestinale, specie batteriche appartenenti ai generi Lactobacillus e Bifidobacterium sono MICRORGANISMI ENDOGENI BENEFICI Fanno parte e sono i maggiori rappresentanti di un gruppo più ampio, quello dei BATTERI ACIDO LATTICI (LAB), in riferimento al loro metabolismo FERMENTATIVO Si distinguono infatti in omofermentanti obbligati, eterofermentanti facoltativi ed eterofermentanti obbligati, a seconda della resa in molecole di acido lattico e della produzione o meno di acido acetico, alcol etilico e CO 2

21 Probiotici Probiotici Microorganismi vengono selezionati dalla microflora intestinale e testati per la loro applicabilità come probiotici CRITERI DI SELEZIONE N.B. Tutti i ceppi di LAB destinati all uso come probiotici devono essere riconosciuti come GRAS, Generally Recognized As Safe

22 Probiotici Probiotici

23 Probiotici Probiotici Con questi criteri di selezione sono stati identificati diversi ceppi a tutt oggi riconosciuti come probiotici, alcuni dei quali sono diventati marchi registrato L.casei (Fyos, Nutricia) L.acidophilus 1 (LC1, Nestlè) L.casei (BIO, Danone) L.casei Immunitas (Actimel, Danone) L.casei Shirota (Yakult)

24 Probiotici Probiotici

25 Probiotici Probiotici Elenco dei microrganismi probiotici -aggregato Lactobacillus acidophilus: L.gasseri, L.crispatus, L.amylovirus, L.gallinarum, L.johnsonii -aggregato Lactobacillus casei: -Bifidobatteri: L.paracasei, L.rhamnosus, L.reuteri, L.salivarius, L.plantarum, L.delbrueckii subsp. bulgaricus, Streptococcus thermophilus B. longum, B. bifidum, B. breve, B. inifantis, B. animalis, B. lactis -Altri microrganismi: Enterococcus Faecium, propionibacterium spp., Saccharomyces boulardi

26 Probiotici Probiotici Health Claims legati al consumo di alimenti probiotici

27 Probiotici Probiotici

28 Probiotici Probiotici Attività anti-microbica dei microrganismi probiotici Diminuzione del ph del lume attraverso la produzione di SCFAs, ne risulta un attività inibitoria a largo spettro contro batteri sia gram + che gram -, batteri putrefattivi endogeni o patogeni Competendo con i patogeni per i nutrienti ed i siti di adesione Producendo H 2 O 2 in condizioni anaerobiche Producendo specifici composti inibitori noti come batteriocine

29 Probiotici Probiotici IBD = inflammatory bowel disease, racchiude un insieme di disordini intestinali di natura ignota caratterizzati da ricorrenti infezioni intestinali. La colite ulcerativa e il morbo di Chron ne fanno parte. IBS = irritable bowel syndrome, descritta come un disordine funzionale dell intestino caratterizzato da dolore addominale associato ad alterata defecazione. Colpisce il 10% della popolazione nei paesi industrializzati.

30 Probiotici Probiotici GALT = gut-associated lymphoid tissue, è formato da -aggregati linfoidi prominenti detti Placche di Peyer nell intestino tenue -aggregati linfoidi più piccoli nel colon -cellule linfoidi ed accessorie distribuite diffusamente nella lamina propria

31

32

33 Probiotici Probiotici Attività anti-neoplastica neoplastica dei microrganismi probiotici Binding e Degradazione dei composti mutageni Diminuzione dell attività di enzimi ad attività procarcinogena Produzione di Butirrato Abbassamento del ph e alterazione qualitativa/quantitativa della microflora intestinale Direttamente sopprimendo la crescita del tumore

Alimenti funzionali II

Alimenti funzionali II Alimenti funzionali II Probiotici Etimologia della parola Dal greco Pro Bios cioè A favore della vita Il termine è stato usato per la prima volta a metà del secolo scorso Definizione Probiotico è un supplemento

Dettagli

Alimenti funzionali I. Introduzione generale Prebiotici

Alimenti funzionali I. Introduzione generale Prebiotici Alimenti funzionali I Introduzione generale Prebiotici Designer foods? Nutraceuticals? Functional foods? Definizione Alimenti caratterizzati da effetti addizionali dovuti alla presenza di componenti (generalmente

Dettagli

Probiotici e Prebiotici. Probiotici

Probiotici e Prebiotici. Probiotici Probiotici e Prebiotici Probiotici IL TRIANGOLO DEL BENESSERE Digestione & Assorbimento Componenti Dietetici Dieta & Cibo Componenti dietetici Non assorbibili Ospite umano Funzione & Benessere Gastrointestinale

Dettagli

Integratori alimentari a base di probiotici: considerazioni generali ed aspetti microbiologici. Alfonsina Fiore Istituto Superiore di Sanità DSPVSA

Integratori alimentari a base di probiotici: considerazioni generali ed aspetti microbiologici. Alfonsina Fiore Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Integratori alimentari a base di probiotici: considerazioni generali ed aspetti microbiologici Alfonsina Fiore Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Corso I CONTROLLI PER I NOVEL FOOD 11 e 12 aprile 2013

Dettagli

La regolazione di una via metabolica può riguardare:

La regolazione di una via metabolica può riguardare: A- E1 B- E2 C- E3 D- En Z La regolazione di una via metabolica può riguardare: - attività enzimatica modulazione allosterica o covalente (msec o sec) - livelli dell enzima alterazione del bilancio tra

Dettagli

CARBOIDRATI DELLA DIETA. Amido Saccarosio Lattosio Fru, Glc Fibre. scaricato da

CARBOIDRATI DELLA DIETA. Amido Saccarosio Lattosio Fru, Glc Fibre. scaricato da CARBOIDRATI DELLA DIETA Amido Saccarosio Lattosio Fru, Glc Fibre Oligosaccaridi Polisaccaridi Saccarosio Dopo l amido, è il carboidrato più abbondante della nostra dieta. Trealosio È contenuto nella linfa

Dettagli

CARBOIDRATI: monosaccaridi

CARBOIDRATI: monosaccaridi CARBO- IDRATI Zuccheri semplici CARBOIDRATI: monosaccaridi Struttura chimica dei due triosi: gliceraldeide (a) e idrossiacetone (b) Esempi di 2 enantiomeri fra gli aldo-esosi e i cheto-esosi Enantiomeri:

Dettagli

Malattie dell adulto: fibre e fitocomposti. Nicoletta Pellegrini & Furio Brighenti Dip. Sanità Pubblica Università degli Studi di Parma

Malattie dell adulto: fibre e fitocomposti. Nicoletta Pellegrini & Furio Brighenti Dip. Sanità Pubblica Università degli Studi di Parma Malattie dell adulto: fibre e fitocomposti Nicoletta Pellegrini & Furio Brighenti Dip. Sanità Pubblica Università degli Studi di Parma Definizione - 1953 / 72 Dietary fibre are the remnant of plant components

Dettagli

Integratori alimentari a base di probiotici: Linee Guida Italiane

Integratori alimentari a base di probiotici: Linee Guida Italiane Integratori alimentari a base di probiotici: Linee Guida Italiane Alfonsina Fiore DSPVSA Reparto Pericoli Microbiologici Connessi agli Alimenti Istituto Superiore di Sanità Convegno INTEGRATORI ALIMENTARI:

Dettagli

IL MICROBIOTA UMANO PREZIOSO «ORGANO NASCOSTO» A cura di : Dott.ssa Benedetta Soldani Biologo Nutrizionista - Pisa

IL MICROBIOTA UMANO PREZIOSO «ORGANO NASCOSTO» A cura di : Dott.ssa Benedetta Soldani Biologo Nutrizionista - Pisa IL MICROBIOTA UMANO PREZIOSO «ORGANO NASCOSTO» A cura di : Dott.ssa Benedetta Soldani Biologo Nutrizionista - Pisa La lunghezza completa del tratto gastrointestinale umano corrisponde di norma da 5 a 6

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I nuovi alimenti I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

I formaggi tradizionali: potenziale fonte di probiotici. Cinzia Caggia - Cinzia Lucia Randazzo

I formaggi tradizionali: potenziale fonte di probiotici. Cinzia Caggia - Cinzia Lucia Randazzo I formaggi tradizionali: potenziale fonte di probiotici Cinzia Caggia - Cinzia Lucia Randazzo Negli ultimi anni i consumatori si rivolgono sempre più ad alimenti ottenuti a livello locale la cui immagine

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo REPORT DI STAMPA Utente: 1100000045 Referti: ESAME MACROSCOPICO CONSISTENZA SEMIFORMATE Indicano un aumento della velocità del transito intestinale dovuto a possibili cause infettivologiche ( virus, batteri,

Dettagli

Alterazioni della flora intestinale?

Alterazioni della flora intestinale? Alterazioni della flora intestinale? Una gamma di prodotti per una microflora intestinale bilanciata ed efficiente. Qualità, Efficacia, Garanzia. Think Green. Live Green. PER IL MANTENIMENTO DI UN INTESTINO

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I NUOVI ALIMENTI I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Intestino crasso lunghezza 5 metri capacità 9 litri Regione

Dettagli

LA FLORA BATTERICA INTESTINALE E IL SUO RUOLO QUARTA PARTE PREBIOTA. maya idee provider STANDARD 501 riproduzione vietata

LA FLORA BATTERICA INTESTINALE E IL SUO RUOLO QUARTA PARTE PREBIOTA. maya idee provider STANDARD 501 riproduzione vietata LA FLORA BATTERICA INTESTINALE E IL SUO RUOLO NELLE DIVERSE CONDIZIONI CLINICHE QUARTA PARTE PREBIOTA 1 PREBIOTA Secondo la definizione data da Gibson e Roberfroid, il prebiotico è una parte indigeribile

Dettagli

Metabolismo batterico

Metabolismo batterico Metabolismo batterico La somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono nella cellula.questa è resa possibile dal flusso dell energia e dalla partecipazione di enzimi. Funzione principale della cellula

Dettagli

Health claims: il Registro Europeo

Health claims: il Registro Europeo Health claims: il Registro Europeo Nicoletta Pellegrini Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Parma «indicazione»: qualunque messaggio o rappresentazione non obbligatorio in

Dettagli

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati Lactosan Gmbh & Co.KG Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati 1 Additivi per Insilati Soluzioni specifiche per l ottenimento di insilati di qualità da varie tipologie di foraggio Alimentazione Produzione

Dettagli

FATTORI DI VIRULENZA E TOSSINE

FATTORI DI VIRULENZA E TOSSINE 1 FATTORI DI VIRULENZA E TOSSINE 2 3 4 5 - Nello stomaco a causa del ph acido non risiedono molti batteri, man mano che il ph diventa meno acido, aumenta anche il numero di batteri presenti. - Nel colon

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE YOVIS 250 mg Capsule rigide YOVIS 1 g Granulato per sospensione orale YOVIS 250 mg Granulato per sospensione orale

Dettagli

INSILATO INSILATO DI MAIS

INSILATO INSILATO DI MAIS INSILATO Definizione Prodotto che si ottiene dalla fermentazione controllata di foraggi ad elevato contenuto di acqua. Scelta dell epoca di taglio Prati polifiti spigatura incipiente Prati di leguminose

Dettagli

Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia

Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Scienze Biopatologiche e Igiene delle Produzioni Animali ed Alimentari Mangimi integrati con olio essenziale di origano

Dettagli

Dr.ssa Valentina Casini A.O. Bolognini Seriate

Dr.ssa Valentina Casini A.O. Bolognini Seriate Dr.ssa Valentina Casini A.O. Bolognini Seriate Il Lactobacillus casei Shirota 1 Lactobacillus casei Shirota - LcS CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA Dominio Regno Phylum Classe Ordine Famiglia Genere Specie Ceppo

Dettagli

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale Workshop FOCUS SU SICUREZZA D USO E NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI 21-22 22 Novembre 2005 MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica Alfonsina Fiore, Maria Casale C.N.Q.R.A.

Dettagli

Nuove frontiere dell alimentazione INTEGRATORI ALIMENTARI E BATTERI PROBIOTICI. Patrizia Malfa Proge Farm S.r.l.

Nuove frontiere dell alimentazione INTEGRATORI ALIMENTARI E BATTERI PROBIOTICI. Patrizia Malfa Proge Farm S.r.l. Nuove frontiere dell alimentazione INTEGRATORI ALIMENTARI E BATTERI PROBIOTICI Patrizia Malfa Proge Farm S.r.l. Novara 26 Maggio 2015 Nutrire il pianeta, energia per la vita Diritto ad una alimentazione

Dettagli

Globesity, un problema di testa. Ferruccio Cavanna

Globesity, un problema di testa. Ferruccio Cavanna Globesity, un problema di testa La stragrande maggioranza delle nostre conoscenze relative al controllo dell appetito sono basate sulle cascate di segnali molecolari, da cui emerge che il cervello è il

Dettagli

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life Carne fresca di cavallo Il prodotto deve mantenere caratteristiche organolettiche accettabili per un periodo di tempo

Dettagli

La storia dei batteri benefici : i batteri benefici miglioranola qualità del nostro cibo

La storia dei batteri benefici : i batteri benefici miglioranola qualità del nostro cibo Alcune notizie su Acidophilus Plus I buoni batteri intestinali aiutano a migliorare il nostro benessere, scoraggiano la crescita di batteri e funghi che potrebbero dare origine a malattie e, soprattutto,

Dettagli

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI IL CASO DEL PECORINO PROBIOTICO A. SANTILLO RICERCATORE IN ZOOTECNIA SPECIALE IL FORMAGGIO PECORINO PROBIOTICO La produzione di formaggio pecorino probiotico

Dettagli

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus Batteri lattici Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus Lactobacillus: naturalmente presenti sulle materie prime, sia aggiunti agli alimenti come componenti di colture

Dettagli

Ezempi di Cibi Funzionali

Ezempi di Cibi Funzionali Cibo Funzionale Un cibo è definito funzionale quando sono state chiaramente documentate una o più proprietà benefiche per la salute umana o una riduzione dei rischi in aggiunta al suo valore nutrizionale.

Dettagli

IL LATTE FERMENTATO. A.A Dott.ssa Annalisa Serio. Materiale didattico Riproduzione vietata senza espressa autorizzazione del docente

IL LATTE FERMENTATO. A.A Dott.ssa Annalisa Serio. Materiale didattico Riproduzione vietata senza espressa autorizzazione del docente IL LATTE FERMENTATO A.A. 2016-2017 Dott.ssa Annalisa Serio Materiale didattico Riproduzione vietata senza espressa autorizzazione del docente I latti fermentati LATTE FERMENTATO: LE DIFFERENZE 1. LATTE

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Yovis 250 mg Capsule rigide Yovis 1 g Granulato per sospensione orale Yovis 250 mg Granulato per sospensione orale 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

Il benessere dell organismo è dato dall equilibrio dell ecosistema intestinale. I probiotici sono utilizzati per il suo mantenimento.

Il benessere dell organismo è dato dall equilibrio dell ecosistema intestinale. I probiotici sono utilizzati per il suo mantenimento. Probiotici Il benessere dell organismo è dato dall equilibrio dell ecosistema intestinale. I probiotici sono utilizzati per il suo mantenimento. 1965 Prima definizione: sostanze batteriche capaci di stimolare

Dettagli

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro.

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro. Introduzione La fibra è quella parte degli alimenti vegetali che non viene degradata dagli enzimi digestivi e quindi non è disponibile come substrato energetico. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze

Dettagli

I prodotti caseari funzionali

I prodotti caseari funzionali I prodotti caseari funzionali Antonio Pirisi Dipartimento per la ricerca nelle produzioni animali Metti il "Formaggio Sardo" nella tua dieta Cagliari, 30 novembre 2011 "Un alimento può essere considerato

Dettagli

CORREZIONE DELLA DISBIOSI: PREBIOTICI E CLINICA DEI PROBIOTICI. ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016

CORREZIONE DELLA DISBIOSI: PREBIOTICI E CLINICA DEI PROBIOTICI. ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016 CORREZIONE DELLA DISBIOSI: PREBIOTICI E CLINICA DEI PROBIOTICI ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016 Ripristino della funzionalità della barriera intestinale Eradicazione di eventuali infezioni/infestazioni

Dettagli

Classificazione dei carboidrati non-disponibili

Classificazione dei carboidrati non-disponibili Classificazione dei carboidrati non-disponibili Caratteristic teristiche dei carboidrati non- digeribili e sostanze associate negli alimenti vegetali I have finally come to the conclusion that a good reliable

Dettagli

IL FARMACISTA ED IL NUTRACEUTICO: INTESTINO, MICROBIOTA E DISTURBI CORRELATI

IL FARMACISTA ED IL NUTRACEUTICO: INTESTINO, MICROBIOTA E DISTURBI CORRELATI IL FARMACISTA ED IL NUTRACEUTICO: INTESTINO, MICROBIOTA E DISTURBI CORRELATI Dott. Edoardo Felisi Docente di probiotici al Master di Prodotti Nutraceutici Dipartimento di Scienze del Farmaco Università

Dettagli

Definizione di fibra alimentare

Definizione di fibra alimentare Definizione di fibra alimentare parti commestibili delle piante o carboidrati analoghi resistenti alla digestione e all assorbimento nell intestino tenue e soggette a completa o parziale fermentazione

Dettagli

La Storia di Synbiotec

La Storia di Synbiotec La Storia di Synbiotec Costituzione Synbiotec Srl Deposito dei Brevetti L. rhamnosus IMC 501 e L. paracasei IMC 502 Formulazione e produzione di integratori alimentari probiotici Pubblicazione degli effetti

Dettagli

Alimenti funzionali parte prima. Giuseppe Nicodemo Bombardiere

Alimenti funzionali parte prima. Giuseppe Nicodemo Bombardiere Alimenti funzionali parte prima Giuseppe Nicodemo Bombardiere Introduzione Antica Cina, India, Grecia: concetto di alimenti utilizzabili come farmaci Ippocrate: «Lasciate che il cibo sia la vostra medicina

Dettagli

--- A thing of beauty is a joy for ever R. Kipling

--- A thing of beauty is a joy for ever R. Kipling XXII CONGRESSO NAZIONALE SIPPS Taormina 27-29 29 Maggio 2010 LO YOGURT, ANTICO ALIMENTO FUNZIONALE E LA NUTRIGENOMICA G. Caramia E. Ruffini www.bambinoprogettosalute.it --- A thing of beauty is a joy for

Dettagli

Alimenti funzionali ALIMENTI Probiotici Prebiotici Simbiotici PEPTIDI BIOLOGICAMENTE ATTIVI ALIMENTI arricchiti con fitosteroli

Alimenti funzionali ALIMENTI Probiotici Prebiotici Simbiotici PEPTIDI BIOLOGICAMENTE ATTIVI ALIMENTI arricchiti con fitosteroli ALIMENTI FUNZIONALI: Probiotici, prebiotici e simbiotici Dott.ssa Chiara Di Lorenzo Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari Università degli Studi di Milano Alimenti funzionali ALIMENTI

Dettagli

Prodotti Dietetici NOVEL FOODS E ALIMENTI ADDIZIONATI. Dott. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici Prodotti Dietetici ver

Prodotti Dietetici NOVEL FOODS E ALIMENTI ADDIZIONATI. Dott. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici Prodotti Dietetici ver Prodotti Dietetici NOVEL FOODS E ALIMENTI ADDIZIONATI I NUOVI ALIMENTI 1) Novel Food 2) Alimenti Addizionati di Vitamine, di Minerali e altre sostanze 3) Alimenti funzionali (o nutraceutici) NOVEL FOOD

Dettagli

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Enzo Spisni, FARETE, Settembre 2015 Le diete sotto una nuova luce L asse intestino-cervello Le relazioni pericolose Sistema nervoso enterico Sistema

Dettagli

Slurp. Migliora la motilità intestinale, favorisce l evacuazione della sabbia e della terra dall intestino del cavallo.

Slurp. Migliora la motilità intestinale, favorisce l evacuazione della sabbia e della terra dall intestino del cavallo. Slurp Migliora la motilità intestinale, favorisce l evacuazione della sabbia e della terra dall intestino del cavallo. Istruzioni per un uso corretto Ricostituire il prodotto aggiungendo 250 ml di acqua

Dettagli

LE CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI DEL PANE. Dott. Daniele Nucci Dott.ssa Daniela Capezzali

LE CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI DEL PANE. Dott. Daniele Nucci Dott.ssa Daniela Capezzali LE CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI DEL PANE Dott. Daniele Nucci Dott.ssa Daniela Capezzali IL PANE E LA CULTURA POPOLARE Pan di buon grano il dottore sta lontano. Pan di grano sta poco in mano, pane di mistura

Dettagli

Impatto della dieta Mediterranea sul microbiota intestinale e sulla promozione della salute

Impatto della dieta Mediterranea sul microbiota intestinale e sulla promozione della salute Villa di Breme Forno Cinisello B. 18 febbraio 2016 Impatto della dieta Mediterranea sul microbiota intestinale e sulla promozione della salute Rosario Musumeci Definizioni (I): Batteri commensali microorganismi

Dettagli

Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie

Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie Workshop: Perché aspettare? Manteniamoci in salute Alfianello, 30 Gennaio 2016 Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie Dott.ssa Francesca Amadori Università degli Studi

Dettagli

Perché produrre in casa il pane e lo yogurt?

Perché produrre in casa il pane e lo yogurt? Perché produrre in casa il pane e lo yogurt? Benefici e curiosità A cura di: Gruppo Cotto e Crudo in Transizione Tanti buoni motivi per l auto-produzione: È economica È sostenibile (meno rifiuti e scarti)

Dettagli

Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti.

Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti. Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti. Partendo dall impiego di materie prime di prima scelta acquistate per

Dettagli

SPECIFICITA DEI CEPPI BATTERICI PER DETERMINATE PATOLOGIE. ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016

SPECIFICITA DEI CEPPI BATTERICI PER DETERMINATE PATOLOGIE. ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016 SPECIFICITA DEI CEPPI BATTERICI PER DETERMINATE PATOLOGIE ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016 L evoluzione degli integratori Nutraceutico (S. De Felice 1989) - a livello regolatorio: integratore

Dettagli

Cenni di Microbiologia degli alimenti!

Cenni di Microbiologia degli alimenti! Cenni di Microbiologia degli alimenti! Prof.ssa Olimpia Pepe Dipartimento di Agraria Sezione di Microbiologia OBIETTIVI DELLA MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI Conoscenze sul ruolo svolto dai microrganismi

Dettagli

Flora batterica intestinale DISBIOSI

Flora batterica intestinale DISBIOSI Flora batterica intestinale DISBIOSI Ruolo fisiologico della flora batterica intestinale A livello intestinale, soprattutto nel colon ed in misura minore nella parte più distale del tenue è presente LA

Dettagli

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%)

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%) ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%) (2%) Altri zuccheri Oligosaccaridi legati a sostanze ad alto peso molecolare (k-caseina): glucosammina, galattosammina, N-acetilgalattosammina e acido N-acetilneuramminico

Dettagli

Prodotti Dietetici INTEGRATORI ALIMENTARI. Dott. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici Prodotti Dietetici ver. 00-14

Prodotti Dietetici INTEGRATORI ALIMENTARI. Dott. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici Prodotti Dietetici ver. 00-14 Prodotti Dietetici INTEGRATORI ALIMENTARI Gli integratori alimentari sono destinati a complementare la dieta e non a sostituire il cibo. Servono infatti, come puntualizzato dal Ministero della Salute a:

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA DI RICERCA DEL CIRI AGROALIMENTARE. Mattia Di Nunzio CIRI Agroalimentare

PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA DI RICERCA DEL CIRI AGROALIMENTARE. Mattia Di Nunzio CIRI Agroalimentare PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA DI RICERCA DEL CIRI AGROALIMENTARE Mattia Di Nunzio CIRI Agroalimentare Bioanalitica, bioattività, microbiologia e valorizzazione di microrganismi a fini industriali Processi

Dettagli

Innovazione tecnologica e identità degli alimenti tradizionali: preservazione della tipicità e valutazione degli aspetti igienici

Innovazione tecnologica e identità degli alimenti tradizionali: preservazione della tipicità e valutazione degli aspetti igienici Orto Botanico Sala Domenico Lanza PALERMO 19 Settembre 2014 Agricoltura, cibo e salute Innovazione tecnologica e identità degli alimenti tradizionali: preservazione della tipicità e valutazione degli aspetti

Dettagli

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto necessario cambi di gruppo Cambiare frequentemente lettiera

Dettagli

C è fermento. tra i probiotici PRODOTTI PROBIOTICI

C è fermento. tra i probiotici PRODOTTI PROBIOTICI PRODOTTI PROBIOTICI Si fa un gran parlare dei benefici dei batteri probiotici. Ma cosa c è di vero negli slogan delle etichette? Poco. Non tutti i prodotti, però, sono uguali. C è fermento tra i probiotici

Dettagli

Il significato del termine probiotico ( probios :

Il significato del termine probiotico ( probios : Importanti novità in arrivo Probiotici: nuova frontiera della Ricerca biodinamica di Angelo M. Di Fede, Specialista in Allergologia ed Immunologia clinica, Specialista in Geriatria e Gerontologia, Specialsta

Dettagli

Il microbiota intestinale e il sistema immunitario

Il microbiota intestinale e il sistema immunitario Milano, 16 ottobre 2015 Il microbiota intestinale e il sistema immunitario Annamaria Castellazzi Dipartimento di Scienze Clinco-chirurgiche, Diagnostiche e pediatriche Università degli Studi di Pavia Vice-Presidente

Dettagli

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Migliorare le prestazioni dell Industria Alimentare Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Relatore: dott. Mattia Di Nunzio mattia.dinunzio@unibo.it

Dettagli

Consigli pratici al paziente: L utilizzo di fibre, integratori pre e probiotici

Consigli pratici al paziente: L utilizzo di fibre, integratori pre e probiotici Consigli pratici al paziente: L utilizzo di fibre, integratori pre e probiotici Proctologia in Day Surgery Portofino Vetta, 17 Aprile 2009 S.G. SUKKAR U.O.D. Dietetica e Nutrizione Clinica Azienda Ospedaliera

Dettagli

Ringraziamenti e dedica pag. 3. Di cosa parla il testo pag. 5. Premessa generale pag. 9. Capitolo 1: L antibiotico-resistenza pag.

Ringraziamenti e dedica pag. 3. Di cosa parla il testo pag. 5. Premessa generale pag. 9. Capitolo 1: L antibiotico-resistenza pag. Argomenti di Terapia Batterica Indice Ringraziamenti e dedica pag. 3 Di cosa parla il testo pag. 5 Premessa generale pag. 9 Capitolo 1: L antibiotico-resistenza pag. 23 - Biologia e farmacologia dell antibiotico-resistenza

Dettagli

LA BIOLOGIA INCONTRA L ECONOMIA

LA BIOLOGIA INCONTRA L ECONOMIA LA BIOLOGIA INCONTRA L ECONOMIA Camera di Commercio di Cremona 1-2 Dicembre 2006 Dr. Francesco Puerari Specialista in Scienze dell Alimentazione Gli alimenti funzionali a base di latte: il punto di vista

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

La Qualità per Barilla. Qualità dei prodotti alimentari: evoluzione e significato nell Industria Alimentare

La Qualità per Barilla. Qualità dei prodotti alimentari: evoluzione e significato nell Industria Alimentare La Qualità per Barilla Qualità dei prodotti alimentari: evoluzione e significato nell Industria Alimentare Prevenzione Alimentazione Nutrizione 19 Settembre 2008 - Roma Roberto Ciati Barilla G&R F.lli

Dettagli

Prodotti Dietetici INTEGRATORI ALIMENTARI. Dott. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici Prodotti Dietetici ver. 01-12

Prodotti Dietetici INTEGRATORI ALIMENTARI. Dott. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici Prodotti Dietetici ver. 01-12 Prodotti Dietetici INTEGRATORI ALIMENTARI GLI integratori alimentari sono destinati a complementare la dieta, e non a sostituire il cibo. Servono infatti, come puntualizzato dal Ministero della Salute

Dettagli

Classificazione dei fattori antinutrizionali

Classificazione dei fattori antinutrizionali FATTORI ANTINUTRIZIONALI NEGLI ALIMENTI PER MONOGASTRICI - Nella pianta e nei semi i fattori antinutrizionali agiscono primariamente come biopesticidi, proteggendo contro muffe, batteri, attacchi di predatori.

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi transitori facilmente

Dettagli

Flora batterica intestinale e polifenoli: i ricercatori studiano le molecole giuste?

Flora batterica intestinale e polifenoli: i ricercatori studiano le molecole giuste? Flora batterica intestinale e polifenoli: i ricercatori studiano le molecole giuste? Renato Bruni LS9 InterLab Group Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università di Parma, Italia Focus: Procianidine,

Dettagli

LA MICROFLORA INTESTINALE

LA MICROFLORA INTESTINALE LA MICROFLORA INTESTINALE Con MICROFLORA INTESTINALE si intende l insieme dei batteri presenti nell intestino dell uomo, un ecosistema formato da batteri aerobi ed anaerobi. Non sono del tutto conosciuti

Dettagli

APPLICAZIONI NUTRACEUTICHE IN VETERINARIA

APPLICAZIONI NUTRACEUTICHE IN VETERINARIA APPLICAZIONI NUTRACEUTICHE IN VETERINARIA Bologna, 6 maggio 2017 Prof. Alessandro GRAMENZI Facoltà di Medicina Veterinaria - TERAMO APPLICAZIONI NUTRACEUTICHE IN VETERINARIA Produzioni animali (da reddito)

Dettagli

I koala mangiano solo foglie di eucalipto ricche di sostanze indigeribili e di sostanze tossiche (terpeni e fenoli)

I koala mangiano solo foglie di eucalipto ricche di sostanze indigeribili e di sostanze tossiche (terpeni e fenoli) I koala mangiano solo foglie di eucalipto ricche di sostanze indigeribili e di sostanze tossiche (terpeni e fenoli) I tannini (polifenoli) si complessano con le proteine (T-PC) rendendole insolubili Per

Dettagli

Il Pediatra tra famiglia, protocolli e linee guida

Il Pediatra tra famiglia, protocolli e linee guida Il Pediatra tra famiglia, protocolli e linee guida Baia di Conte Alghero - 9 16 Settembre 2006 C è un razionale nella scelta di una formula funzionale nell alimentazione del lattante? V. Tripodi Dipartimento

Dettagli

CARBOIDRATI: monosaccaridi

CARBOIDRATI: monosaccaridi CARBO- IDRATI CARBOIDRATI: monosaccaridi Struttura chimica dei due triosi: gliceraldeide (a) e idrossiacetone (b) Esempi di 2 enantiomeri fra gli aldo-esosi e i cheto-esosi Enantiomeri: due stereoisomeri

Dettagli

ECOSISTEMA INTESTINALE

ECOSISTEMA INTESTINALE ECOSISTEMA INTESTINALE L organo nascosto. Circa 1 kg di flora batterica!!! 100.000 miliardi di cellule!!! 90% di flora anaerobica Circa 400 tipi di batteri!!! 5 sistemi nervosi di regolazione funzionale!!!

Dettagli

Gli alimenti funzionali

Gli alimenti funzionali Gli alimenti funzionali 1 Introduzione La FUFOSE (Commissione Europea sulla Functional Food Science), ha classificato come funzionale un alimento ( o un suo componente) che, oltre a possedere un adeguato

Dettagli

ALIMENTI FUNZIONALI STORIA

ALIMENTI FUNZIONALI STORIA ALIMENTI FUNZIONALI STORIA Il concetto di Alimenti Funzionali nasce negli anni 80 in Giappone, dove viene messa a punto una legislazione apposita. Nel 1991 viene coniato il termine FOSHU (Foods for Specified

Dettagli

PREVENIRE MANGIANDO. Come gli alimenti incidono sulla nostra salute.

PREVENIRE MANGIANDO. Come gli alimenti incidono sulla nostra salute. PREVENIRE MANGIANDO Come gli alimenti incidono sulla nostra salute. Materiali fornito da Dott.ssa Chiozzotto dell istituto Ramazzini Dott.ssa Venturini dell istituto di agraria dell Università di Bologna

Dettagli

Antonio Pirisi. Lo sviluppo di nuovi prodotti nel settore dei formaggi ovi caprini Centro Servizi Nuraghe Losa S.S Abbasanta (OR)

Antonio Pirisi. Lo sviluppo di nuovi prodotti nel settore dei formaggi ovi caprini Centro Servizi Nuraghe Losa S.S Abbasanta (OR) Diversificazione delle produzioni casearie attraverso la messa a punto di processi tecnologici innovativi per la produzione di formaggi a pasta fresca di latte di pecora e di capra Antonio Pirisi Lo sviluppo

Dettagli

Medical & Scientific Affairs Manager

Medical & Scientific Affairs Manager Battaini Fabio Medical & Scientific Affairs Manager L importanza dell allattamento al seno Il latte materno rappresenta l alimento migliore per il lattante e va favorito fino a quando è possibile: contiene

Dettagli

Test Corso di Laurea In Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana A.A. 2011/2012

Test Corso di Laurea In Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana A.A. 2011/2012 Test Corso di Laurea In Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana A.A. 2011/2012 Domande: 1. La porzione superiore del duodeno e' denominata a) bulbo del duodeno b) porzione ascendente del duodeno

Dettagli

FISIOLOGIA E PATOLOGIA DELLA BARRIERA GASTROINTESTINALE. Adima Lamborghini

FISIOLOGIA E PATOLOGIA DELLA BARRIERA GASTROINTESTINALE. Adima Lamborghini FISIOLOGIA E PATOLOGIA DELLA BARRIERA GASTROINTESTINALE Adima Lamborghini Barriera intestinale La barriera intestinale ha la funzione di impedire la perdita di acqua ed elettroliti e l entrata di antigeni

Dettagli

Prodotti Dietetici ALIMENTI ADDIZIONATI E NOVEL FOODS. Prof. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici Prodotti Dietetici ver. 00-15

Prodotti Dietetici ALIMENTI ADDIZIONATI E NOVEL FOODS. Prof. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici Prodotti Dietetici ver. 00-15 Prodotti Dietetici ALIMENTI ADDIZIONATI E NOVEL FOODS I NUOVI ALIMENTI 1) Alimenti Addizionati di Vitamine, di Minerali e altre sostanze 1) Novel Food (Alimenti funzionali o nutraceutici, inclusi i botanicals)

Dettagli

Fai clic per aggiungere del testo

Fai clic per aggiungere del testo LA NUOVA ETICHETTATURA NUTRIZIONALE Chiara Luppi Dietista Fai clic per aggiungere del testo Epidemia e Prevenzione. Speciale cibo dic. 2015 CONSUMO DI NUTRIENTI E VALORI RACCOMANDATI Epidemia e Prevenzione.

Dettagli

L Industria alimentare: Qualità e Benessere

L Industria alimentare: Qualità e Benessere Barilla e la rilevanza dell alimentazione L Industria alimentare: Qualità e Benessere Roberto Ciati Barilla G&R F.lli Convegno Associazione Giuseppe Dossetti I Valori La Salute vien mangiando dalla nascita

Dettagli

ALIMENTAZIONE! Indice dei capitoli: METABOLISMO METABOLISMO BASALE AZIONE DINAMICO"SPECIFICA DEGLI ALIMENTI DISTRIBUZIONE DELLE CALORIE I NUTRIENTI

ALIMENTAZIONE! Indice dei capitoli: METABOLISMO METABOLISMO BASALE AZIONE DINAMICOSPECIFICA DEGLI ALIMENTI DISTRIBUZIONE DELLE CALORIE I NUTRIENTI ALIMENTAZIONE! Indice dei capitoli: METABOLISMO METABOLISMO BASALE AZIONE DINAMICO"SPECIFICA DEGLI ALIMENTI DISTRIBUZIONE DELLE CALORIE I NUTRIENTI DESTINO DEGLI ALIMENTI UNA VOLTA INGERITI La digestione

Dettagli

3 fatti del giorno. Salute pubblica e allattamento: le informazioni scientifiche a supporto delle scelte informate per genitori ed operatori

3 fatti del giorno. Salute pubblica e allattamento: le informazioni scientifiche a supporto delle scelte informate per genitori ed operatori Allattamento e dintorni: comunicazione e relazioni Salute pubblica e allattamento: le informazioni scientifiche a supporto delle scelte informate per genitori ed operatori Alberto Perra, ISS, CNESPS 3

Dettagli

Opuscolo Informativo. Malattie Infiammatorie Intestinali Croniche (MICI)

Opuscolo Informativo. Malattie Infiammatorie Intestinali Croniche (MICI) Opuscolo Informativo Malattie Infiammatorie Intestinali Croniche (MICI) 2 PREMESSA: Sia la Malattia di Crohn che la Colite Ulcerosa sono malattie ad andamento cronico o ricorrente, che si presentano con

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA FARINGE, L ESOFAGO, LO STOMACO, L INTESTINO TENUE, L

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Le linee guida ministeriali sui probiotici BRUNO SCARPA Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Ufficio IV ex DGSAN Roma, 25 novembre 2013 Probiotici

Dettagli

ANALISI della fibra alimentare totale TDF

ANALISI della fibra alimentare totale TDF ANALISI della fibra alimentare totale TDF Fibra Alimentare Totale Insieme di polisaccaridi e lignina presenti nei vegetali che sono resistenti all idrolisi da parte degli enzimi digestivi dell uomo. Trowell

Dettagli

GLUCIDI. n. di unità di base. disaccaridi 2. polisaccaridi

GLUCIDI. n. di unità di base. disaccaridi 2. polisaccaridi GLUCIDI Caratteristiche generali I glucidi, chiamati anche (impropriamente) carboidrati, sono sostanze chimiche composte da carbonio, idrogeno e ossigeno e possono essere definiti come derivati di alcoli

Dettagli