Classificazione dei carboidrati non-disponibili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Classificazione dei carboidrati non-disponibili"

Transcript

1 Classificazione dei carboidrati non-disponibili

2 Caratteristic teristiche dei carboidrati non- digeribili e sostanze associate negli alimenti vegetali

3 I have finally come to the conclusion that a good reliable set of bowels is worth more to a man than any quantity of brains Josh Billings, US writer,

4 Definizione / 72 Dietary fibre are the remnant of plant components that are resistant to hydrolysis by human alimentary enzymes Hipsley EH, BMJ, 1953, (2): ; Burkitt et al. Lancet,, 1972, ; Trowell HC, Lancet,, 1972, 503

5 Modello della parete cellulare delle piante dal livello tissutale a quello molecolare xylem vascular bundle phloem primary cell wall secondary cell wall acidic pectin microfibril cellulose crystal lattice glyco- protein parenchyma section of primary wall hemi- cellulose collenchyma fibers micelle cellulose molecule macrofibril epidermis

6 Semi mi, frut utta,, tuberi,, radicir adici, germogli contengono differenti polisaccarid saccaridi dalle pareti cellulari polisaccarid saccaridi e sostanze associate della parete cellulare

7 Costituenti della parete cellulare: PLISACCARIDI NN-AMIDACEI cellulosa emicellulose arabinoxilani arabinogalattani β-glucani gomme mucillagini pectine SSTANZE NN GLUCIDICHE polifenoli lignina acidi fenolici tannini fitati cutina, suberina saponine

8 Caratteristic teristiche chimiche rilevanti dei polisaccaridi:

9 ZUCCHERI ZUCCHERI CMPNENT CMPNENTI mo mo- o etero etero-pol polisaccarid saccaridi compos composti da zuccheri ti da zuccheri neutr neutri (e.g. (e.g. cellulos cellulosa) o/e o/e acidi acidi (e.g. pectin (e.g. pectine). ). LEGAME EGAME different differenti legami egami, sia per sia per conforma conformazione zione (α,β ) o ) o posi posizion ione (1 (1-2, 1 2, 1-3, 1 3, 1-4, 1 4, 1-6) 6) BRANCHING BRANCHING Catene lineari Catene lineari (e.g. (e.g. cellulos cellulosa); ); catene ramificate catene ramificate (e.g. (e.g. glucomannans glucomannans) GRAD DI GRAD DI PL PLIMERI MERIZZ ZZAZI ZIN NE DP 3 DP 3-9: 9: oligosaccarid oligosaccaridi (e.g. FS); (e.g. FS); DP 9 DP : pol polisaccarid saccaridi (e.g. guar gum) (e.g. guar gum)

10 Esempio: glucani nei cereali Digeribile Amido (glucosio α-1,4 linkage) Non-dige digeribile,, non viscoso so Cellulosa (glucosio β-1,4 linkage) Non-dige digeribile, altamente viscoso so Mixed linkage β-glucani (glucosio β-1,4; β-1,3 linkages) Effetto del legame

11 Caratteristic teristiche chimiche rilevanti dei composti associati ai polisaccaridi:

12 Polifenoli associati alla fibra CH CH CH 3 CH 2 CH CH CH 3 CH 3 Phenolic acids: Crosslinking tra polisaccarid saccaridi. Radical scavengers*, chelatori di metalli li [CH 2 H ] CH 2 H CH CH H H CH CH CH 2 CH CH CH 3 CH 2 H CH CH Lignina R 2 R 1 R 3 R 4 Tannini Colore,, resistenza enza inset. Radical scavengers, chelatori di metalli li, inibitori enzimatici atici, astringenza za. Supporto per la struttura della pianta. Radical scavenger, inibitori enzimatici atici. H H H H H H H H H R 1 R 2 H H Attività antiossidante relativa al Trolox: * 1.8; 35-50; 50; sconosciuta.

13 Caratteristica comune: non-digeribilità digeribilità. Altri analoghi dei carboidrati posseggono la medesima caratteristica.

14 Constituents of dietary fibre: PLISACCARIDI NN-AMIDACEI cellulosa emicellulose arabinoxilani arabinogalattani β-glucani gomme mucillagini pectine LIGSACCARIDI RESISTENTI polifruttani inulina fruttooligosaccaridi galattooligosaccaridi ligosaccaridi dei legumi raffinosio stachiosio verbascosio SSTANZE NN GLUCIDICHE polifenoli lignina acidi fenolici tannini fitati cutina, suberina saponine

15 Composizion ione degli oligosaccaridi non-digeribili naturali e di sintesi: ESEMPI Lattulosio Lattitolo Galatto-oligosaccaridi oligosaccaridi (GS) Xilo-oligosaccaridi oligosaccaridi Isomalto Frutto-oligosaccaridi oligosaccaridi (FS) Inulina ligosaccaridi dalla Soia CMPSIZINE α(2-1) Gal-Fru AcGal-Glu Glu β(1-4) (Gal-Gal)n Gal)n dp 3-6 β(1-4) (Xil( Xil-Xil)n dp=3 =3-6 α(1-6) (Glu( Glu-Glu)n dp=2, 3 β(2-1) (Fru( Fru-Fru)n dp=2 =2-8 β(2-1) (Fru( Fru-Fru)n dp=8 =8-60 raffinose, stachiose

16 PLISACCARIDI NN-AMIDACEI cellulosa emicellulose arabinoxilani arabinogalattani β-glucani gomme mucillagini pectine Constituents of dietary fibre: LIGSACCARIDI RESISTENTI polifruttani inulina fruttooligosaccaridi galattooligosaccaridi ligosaccaridi dei legumi raffinosio stachiosio verbascosio SSTANZE NN GLUCIDICHE polifenoli lignina acidi fenolici tannini fitati cutina, suberina saponine CARBIDRATI-ANALGHI ANALGHI destrine non-digeribili maltodestrine resistenti destrine resistenti di patata amido non-digeribile (resistente) RS1, RS2, RS3, RS4 composti di sintesi polidestrosio metil-cellulosa xantani

17 Definizione Dietary fibre is the edible parts of plants or analogues carbohydrates that are resistant to digestion and absorption in the human small intestine with complete or partial fermentation in the large intestine. Dietary fibre includes polysaccharides, oligosaccharides,, lignin, and associated plant substances. Report of the Dietary Fiber Definition Committee of the American Association of Cereal Chemists. Cereal Food World 2001, 46 (3):

18 Keyword: eterogeneità Differenze tra componenti non-dige digeribili: idratabilità viscosità fermentabilità profili nei gas e SCFA di fermentazione binding capacity attività antiossidante

19 Rules of thumb polisaccaridi solubili polisaccaridi insolub solubili idratabilità viscosità fermentescibilità escibilità trasporto di piccole molecole water holding binding capacity oligosaccaridi i microflora produzione di gas

20 Esempio: produzione di SCFA durante la fermentazione SCFA produced (mg/mg polysaccharide utilised) Polysaccharide Acetate Propionate Butyrate Total Starch 0.25 (50) 0.13 (21) 0.21 (29) 0.59 Arabinogalactans 0.19 (50) 0.20 (42) 0.04 (08) 0.43 Xylans 0.42 (82) 0.10 (15) 0.02 (03) 0.54 Pectin 0.27 (84) 0.06 (14) 0.01 (02) 0.34 From Englyst et al. (1987). Molar ratios of VFA are given in parenthesis

Malattie dell adulto: fibre e fitocomposti. Nicoletta Pellegrini & Furio Brighenti Dip. Sanità Pubblica Università degli Studi di Parma

Malattie dell adulto: fibre e fitocomposti. Nicoletta Pellegrini & Furio Brighenti Dip. Sanità Pubblica Università degli Studi di Parma Malattie dell adulto: fibre e fitocomposti Nicoletta Pellegrini & Furio Brighenti Dip. Sanità Pubblica Università degli Studi di Parma Definizione - 1953 / 72 Dietary fibre are the remnant of plant components

Dettagli

I macronutrienti: caratteristiche, significato, qualità

I macronutrienti: caratteristiche, significato, qualità I macronutrienti: caratteristiche, significato, qualità 2006 1 Le proteine 2006 2 PRTEINE DEFINIZINE: Macromolecole formate di AA della serie L uniti tra loro da un legame peptidico. FUNZINI: Strutturale:

Dettagli

Nicoletta Pellegrini Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Parma

Nicoletta Pellegrini Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Parma La fibra alimentare e la definizione del suo valore calorico Nicoletta Pellegrini Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Parma Dietary fibre? At the beginning 1950 1970 Dietary

Dettagli

CARBOIDRATI DELLA DIETA. Amido Saccarosio Lattosio Fru, Glc Fibre. scaricato da

CARBOIDRATI DELLA DIETA. Amido Saccarosio Lattosio Fru, Glc Fibre. scaricato da CARBOIDRATI DELLA DIETA Amido Saccarosio Lattosio Fru, Glc Fibre Oligosaccaridi Polisaccaridi Saccarosio Dopo l amido, è il carboidrato più abbondante della nostra dieta. Trealosio È contenuto nella linfa

Dettagli

Definizione di fibra alimentare

Definizione di fibra alimentare Definizione di fibra alimentare parti commestibili delle piante o carboidrati analoghi resistenti alla digestione e all assorbimento nell intestino tenue e soggette a completa o parziale fermentazione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE CHIMICO FISICA DEI GLUCIDI

CLASSIFICAZIONE CHIMICO FISICA DEI GLUCIDI CARBOIDRATI Carboidrati = idrati di carbonio (costituiti da C, H, O) (poliidrossialdeidi o chetoni) formula generale (CH 2 O) n (dove n 3) taluni glucidi comunque contengono fosforo, azoto o zolfo. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Alimenti funzionali I. Introduzione generale Prebiotici

Alimenti funzionali I. Introduzione generale Prebiotici Alimenti funzionali I Introduzione generale Prebiotici Designer foods? Nutraceuticals? Functional foods? Definizione Alimenti caratterizzati da effetti addizionali dovuti alla presenza di componenti (generalmente

Dettagli

CARBOIDRATI: monosaccaridi

CARBOIDRATI: monosaccaridi CARBO- IDRATI Zuccheri semplici CARBOIDRATI: monosaccaridi Struttura chimica dei due triosi: gliceraldeide (a) e idrossiacetone (b) Esempi di 2 enantiomeri fra gli aldo-esosi e i cheto-esosi Enantiomeri:

Dettagli

Alimenti quali fonti di fibra

Alimenti quali fonti di fibra Alimenti fibrosi Alimenti quali fonti di fibra Alimenti Cereali/sottoprodotti Vegetali, frutta Semi leguminose/sottoprodotti Addititvi Fibra cellulosa, β-glucani, esteri fenolici, lignina, polisaccardi

Dettagli

ALIMENTI FUNZIONALI A TARGET INTESTINALE

ALIMENTI FUNZIONALI A TARGET INTESTINALE Alimenti Alimenti Funzionali Funzionali ALIMENTI FUNZIONALI A TARGET INTESTINALE Alimenti funzionali diretti al miglioramento dell ambiente intestinale rappresentano il segmento più ampio del mercato dei

Dettagli

La sostanza organica del suolo (parte 1)

La sostanza organica del suolo (parte 1) Di.Pro.Ve. - Università degli Studi di Milano Dipartimento di Produzione Vegetale Sezione di Fisiologia delle Piante Coltivate e Chimica Agraria Via Celoria 2-20133 Milano - Tel. +39 0250316546 - Fax +39

Dettagli

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi Copyright 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE Clitt 2014 1 I Carboidrati Sono sostanze ternarie composte

Dettagli

GLUCIDI. n. di unità di base. disaccaridi 2. polisaccaridi

GLUCIDI. n. di unità di base. disaccaridi 2. polisaccaridi GLUCIDI Caratteristiche generali I glucidi, chiamati anche (impropriamente) carboidrati, sono sostanze chimiche composte da carbonio, idrogeno e ossigeno e possono essere definiti come derivati di alcoli

Dettagli

GLICEMIA mg/100 ml (5 mm)

GLICEMIA mg/100 ml (5 mm) GLICEMIA 70-105 mg/100 ml (5 mm) DIABETE MELLITO Iperglicemia Glicosuria Poliuria Polidipsia DIABETE MELLITO di tipo 1 o insulino-dipendente (10%) - deficit di insulina per distruzione su base autoimmune

Dettagli

LA BIODIVERSITÀ AGRARIA NELLE MARCHE: VALORIZZAZIONE NUTRIZIONALE DI LEGUMINOSE E CEREALI TIPICI

LA BIODIVERSITÀ AGRARIA NELLE MARCHE: VALORIZZAZIONE NUTRIZIONALE DI LEGUMINOSE E CEREALI TIPICI LA BIODIVERSITÀ AGRARIA NELLE MARCHE: VALORIZZAZIONE NUTRIZIONALE DI LEGUMINOSE E CEREALI TIPICI Gianna Ferretti, Simona Masciangelo, Tiziana Bacchetti -Università Politecnica delle Marche Ambra Micheletti-

Dettagli

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario Evoluzione del cormo: radice fusto foglia Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario tessuti primari: tegumentali vascolari fondamentali Le cellule giovani derivano dall attività

Dettagli

Monosaccaridi essenziali

Monosaccaridi essenziali Monosaccaridi essenziali Questi monosaccaridi sono normalmente assunti con la dieta e sono utilizzati per la biosintesi di glicoproteine etc. Ad esempio dall acido N-acetil-D-neuramminico hanno origine

Dettagli

I composti organici e i loro polimeri

I composti organici e i loro polimeri I ARBIDRATI I composti organici e i loro polimeri La diversità molecolare della vita è basata sulle proprietà del ARBNI. Un atomo di carbonio può formare quattro legami covalenti. Questi legami gli permettono

Dettagli

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio Disaccaridi: cellobiosio e maltosio I disaccaridi contengono un legame glicosidico tra il carbonio anomerico di uno zucchero e un ossidrile qualunque di un secondo zucchero. Il legame può essere a o b.

Dettagli

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI In una dieta equilibrata, gli zuccheri dovrebbero essere assunti nell ordine del 60 65% rispetto al totale delle calorie ingerite. Di questi, solo un 20% dovrebbe

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE O BIOMOLECOLE. Costituiscono le strutture presenti negli organismi viventi

LE MOLECOLE BIOLOGICHE O BIOMOLECOLE. Costituiscono le strutture presenti negli organismi viventi LE MOLECOLE BIOLOGICHE O BIOMOLECOLE Costituiscono le strutture presenti negli organismi viventi GLICIDI o ZUCCHERI o CARBOIDRATI Caratteristiche: Sono composti chimici costituiti da carbonio, idrogeno

Dettagli

I glucidi. Classe seconda

I glucidi. Classe seconda I glucidi Classe seconda Glucidi Sinonimi: carboidrati, idrati di carbonio, zuccheri Sono composti ternari in quanto formanti da solo tre tipi di atomi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). Non contengono

Dettagli

CARBOIDRATI: monosaccaridi

CARBOIDRATI: monosaccaridi CARBO- IDRATI CARBOIDRATI: monosaccaridi Struttura chimica dei due triosi: gliceraldeide (a) e idrossiacetone (b) Esempi di 2 enantiomeri fra gli aldo-esosi e i cheto-esosi Enantiomeri: due stereoisomeri

Dettagli

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Intestino crasso lunghezza 5 metri capacità 9 litri Regione

Dettagli

La fibra nel post-operato

La fibra nel post-operato Nuove Frontiere nella Nutrizione Clinica Levico Terme13-14 Aprile 2012 La fibra nel post-operato all intestino La fibra nel post-operato Paolo Pallini UOS Aziendale di Dietetica e Nutrizione Clinica Venezia

Dettagli

Set 3 brik per gelato in un gusto a scelta

Set 3 brik per gelato in un gusto a scelta 804271 - Set 3 brik per gelato in un gusto a scelta Base per gelato gusto Crema Latte fresco intero, zucchero, panna di latte vaccino, glucosio, tuorlo d uovo (5,0%), latte in polvere scremato, destrosio,

Dettagli

Ezempi di Cibi Funzionali

Ezempi di Cibi Funzionali Cibo Funzionale Un cibo è definito funzionale quando sono state chiaramente documentate una o più proprietà benefiche per la salute umana o una riduzione dei rischi in aggiunta al suo valore nutrizionale.

Dettagli

I MACRONUTRIENTI. Principi nutritivi energetici

I MACRONUTRIENTI. Principi nutritivi energetici I MACRONUTRIENTI Principi nutritivi energetici I GLUCIDI o ZUCCHERI o CARBOIDRATI Sono composti organici ternari perché formati da tre elementi: C, H, O. I Glucidi semplici sono caratterizzati da una formula

Dettagli

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro.

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro. Introduzione La fibra è quella parte degli alimenti vegetali che non viene degradata dagli enzimi digestivi e quindi non è disponibile come substrato energetico. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze

Dettagli

L INDICE GLICEMICO è un sistema di valutazione della qualità dei carboidrati, basato su un punteggio da 0 a 100, in grado di differenziare quelli che

L INDICE GLICEMICO è un sistema di valutazione della qualità dei carboidrati, basato su un punteggio da 0 a 100, in grado di differenziare quelli che L INDICE GLICEMICO è un sistema di valutazione della qualità dei carboidrati, basato su un punteggio da 0 a 100, in grado di differenziare quelli che vengono digeriti, assorbiti o metabolizzati velocemente

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA LASSIFIAZIONE DEI OMPOSTI IMII Inorganici Acqua Sali minerali omposti chimici Idrocarburi arboidrati Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli

GENERALITÀ SULLE PIANTE. Caratteristiche generali della pianta

GENERALITÀ SULLE PIANTE. Caratteristiche generali della pianta GENERALITÀ SULLE PIANTE Caratteristiche generali della pianta Parete cellulare: Composizione, struttura e funzioni. Plasmodesmi: Struttura e funzione. Vacuolo: struttura e funzioni Struttura e funzione

Dettagli

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1%

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1% CARBOIDRATI 1 GLUCIDI Il termine deriva dal greco, dolce, dato che i più semplici hanno sapore dolce; vengono anche chiamati carboidrati Sono i costituenti più importanti dei vegetali che li sintetizzano

Dettagli

Prodotti Dietetici LA FIBRA ALIMENTARE. Dott. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici Prodotti Dietetici ver

Prodotti Dietetici LA FIBRA ALIMENTARE. Dott. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici Prodotti Dietetici ver Prodotti Dietetici LA FIBRA ALIMENTARE Non esiste una definizione universalmente accettata di fibra alimentare. Quella più diffusa si basa sul comportamento della fibra nel tratto gastrointestinale definendola

Dettagli

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

I composti organici. Il carbonio e i composti organici I composti organici Il carbonio e i composti organici COSA SONO I COMPOSTI ORGANICI? I composti organici sono composti in cui uno o più atomi di carbonio (C) sono uniti tramite un legame covalente ad atomi

Dettagli

Alimenti: criteri di valutazione

Alimenti: criteri di valutazione Analisi alimenti Alimenti: criteri di valutazione Caratteristiche chimico-nutrizionali Caratteristiche qualitative e di conservazione Appetibilita Disponibilita Facilita di conservazione Costo Impiego

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA Simbolo Numero atomico % in organismi viventi Elementi che costituiscono circa il 96% del peso degli organismi viventi O 8 65.0 C 6 18.5

Dettagli

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Carboidrati Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Carboidrati: funzioni Fornire energia chimica Sostegno (parete cellulare vegetale) Protezione (parete batterica)

Dettagli

D(+) glucosio ed L(-) glucosio sono enantiomeri

D(+) glucosio ed L(-) glucosio sono enantiomeri I carboidrati D(+) glucosio ed L(-) glucosio sono enantiomeri Tu#$gli$zuccheri$ della$figura$sono$ della$serie$d,$ alcuni$hanno$ potere$rotatorio$ destrogiro$(+),$altri$ levogiro$(;) Conformazioni*a*barca*e*a*

Dettagli

Bruno Tirillini. Test di fitochimica. Con integrazioni di biologia vegetale

Bruno Tirillini. Test di fitochimica. Con integrazioni di biologia vegetale 05 66 runo Tirillini Test di fitochimica on integrazioni di biologia vegetale opyright MMXII RNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/ 00173 Roma (06)

Dettagli

CARBOIDRATI. Dott.ssa Iobbi Paola Biologa nutrizionista

CARBOIDRATI. Dott.ssa Iobbi Paola Biologa nutrizionista CARBOIDRATI Dott.ssa Iobbi Paola Biologa nutrizionista STRUTTURA Carbonio Idrogeno Ossigeno In base al numero di unità possono essere distinti MONOSACCARIDI DISACCARIDI POLISACCARIDI MONOSACCARIDI Classificazione

Dettagli

Il pane nell alimentazione equilibrata e nella dieta mediterranea. Giuseppe Nicodemo Bombardiere Andrea Pizzini Walter Marrocco

Il pane nell alimentazione equilibrata e nella dieta mediterranea. Giuseppe Nicodemo Bombardiere Andrea Pizzini Walter Marrocco Il pane nell alimentazione equilibrata e nella dieta mediterranea Giuseppe Nicodemo Bombardiere Andrea Pizzini Walter Marrocco pane piramide alimentare e dieta mediterranea alimento popolare, diffuso in

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) L atomo del carbonio (C).. C. Atomo tetravalente. C C C C Gli idrocarburi I legami del carbonio 109.5 gradi

Dettagli

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Gli alimenti per animali: classificazione Il pastone di mais Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina Una miscela delle seguenti sostanze e sottoposta ad una

Dettagli

Agricoltura non food e Chimica Verde Il concetto di bioraffineria

Agricoltura non food e Chimica Verde Il concetto di bioraffineria Agricoltura non food e Chimica Verde A partire dagli anni Novanta si è andato lentamente affermando il concetto di un agricoltura per usi non alimentari, volta cioè alla produzione di materie prime e ausiliari

Dettagli

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi. Glucidi, carboidrati o zuccheri I glucidi, detti anche carboidrati, zuccheri o saccàridi, sono sostanze ternarie (costituite da,, ), di fondamentale importanza biologica. Innanzitutto sono i soli composti

Dettagli

Evoluzione delle piante

Evoluzione delle piante ORIGINE DELLE PIANTE Si ritiene che le piante derivino dall evoluzione di un alga verde (protista fotosintetico) con cui hanno in comune alcune caratteristiche: 1)Pigmenti fotosintetici 2)Stessi carboidrati

Dettagli

CARBOIDRATI POLISACCARIDI E LORO DERIVATI

CARBOIDRATI POLISACCARIDI E LORO DERIVATI CARBOIDRATI POLISACCARIDI E LORO DERIVATI 1 2 3 centro asimmetrico D- epimeri epimeri epimeri 4 D-... 5 cheto-trioso 6 7 8 un emiacetale ciclico ANOMERI α/β e C-anomerico 9 10 un emichetale ciclico ANOMERI

Dettagli

ANALISI della fibra alimentare totale TDF

ANALISI della fibra alimentare totale TDF ANALISI della fibra alimentare totale TDF Fibra Alimentare Totale Insieme di polisaccaridi e lignina presenti nei vegetali che sono resistenti all idrolisi da parte degli enzimi digestivi dell uomo. Trowell

Dettagli

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. I principi nutritivi sono : 1. I glucidi detti anche carboidrati

Dettagli

I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine,

I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine, I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche BIMLELE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine, acidi nucleici e lipidi. arboidrati: polimeri di monosaccaridi Proteine:

Dettagli

MONOMERI E POLIMERI BIOLOGICI

MONOMERI E POLIMERI BIOLOGICI 1 MATERIA VIVENTE costituita da COMPOSTI ORGANICI (composti del C) ACQUA (75%) CORPO UMANO costituito da SALI MINERALI COMPOSTI INORGANICI CARBONIO(18%) MOLECOLE ORGANICHE sono dette BIOMOLECOLE il cui

Dettagli

Le principali funzioni del microbiota intestinale

Le principali funzioni del microbiota intestinale I primi risultati provenienti dallo studio del microbioma umano Gill, S. R., et al. 2006, Science, 312, 1355 1359 Analisi di 78 megabasi (Mb) di sequenze metagenomiche uniche relative al microbiota intestinale

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

LA FIBRA ALIMENTARE. Cerati Carlo GVS. Moretta 14 dicembre 2007

LA FIBRA ALIMENTARE. Cerati Carlo GVS. Moretta 14 dicembre 2007 LA FIBRA ALIMENTARE Cerati Carlo GVS Moretta 14 dicembre 2007 OBIETTIVO DESCRIVERE E CAPIRE MEGLIO LA FIBRA STUDIARE IL SIGNIFICATO DELLA FIBRA NELL ALIMENTAZIONE DEL SUINO INFLUENZA SULLA DIGESTIONE E

Dettagli

Carboidrati e fibra alimentare

Carboidrati e fibra alimentare Ordine Nazionale dei Biologi Commissione Permanente Area Nutrizione StudioSANA Carboidrati e fibra alimentare Dott. R. Ciampaglia Biologo Nutrizionista Cultore della Materia in Scienza dell Alimentazione,

Dettagli

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico Gli alimenti Di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, svolgono un ruolo nutrizionale e/o dietetico Ruolo nutrizionale: di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, possono essere digerite

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia. CHIMICA ORGANICA 2 a D Novembre 2014 Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14 Ponte Felcino Perugia Manuela Casasoli IL CARBONIO La chimica organica studia i composti organici in cui il

Dettagli

I DISACCARIDI Essi sono costituiti da due unità di monosaccaridi legate tra loro da un legame glicosidico.

I DISACCARIDI Essi sono costituiti da due unità di monosaccaridi legate tra loro da un legame glicosidico. I DISACCARIDI Essi sono costituiti da due unità di monosaccaridi legate tra loro da un legame glicosidico. 1 SACCAROSIO In relazione alla sua struttura chimica, il saccarosio è classificabile come un disaccaride,

Dettagli

Materia pre pr sente ent negli aliment ent lenta lent ment ent digeribile o indigeribile che occupa spazio nel tra t o t gastr t o r intes int tina

Materia pre pr sente ent negli aliment ent lenta lent ment ent digeribile o indigeribile che occupa spazio nel tra t o t gastr t o r intes int tina Definizione dal punto di vista alimentare: Materiale presente negli alimenti lentamente digeribile o indigeribile che occupa spazio nel tratto gastrointestinale. (D.R. Mertens) 17/10/2012 1 Definizione

Dettagli

Lattasi o lattosio-florizina idrolasi o beta-d-galattosidasi

Lattasi o lattosio-florizina idrolasi o beta-d-galattosidasi Lattasi o lattosio-florizina idrolasi o beta-d-galattosidasi Enzima idrolitico associato alla membrana apicale degli enterociti Oltre al lattosio, può catalizzare l idrolisi di numerosi beta-glicosidi

Dettagli

CARBOIDRATI SEMPLICI

CARBOIDRATI SEMPLICI CARBOIDRATI Dal greco glucos =dolce Glucidi Zuccheri Sostanze formate acqua e carbonio Hanno forma molecolare (CH₂O)n 1 CARBOIDRATI SEMPLICI Monosaccaridi, una sola unità di poliidrossi aldeide o di poliidrossi

Dettagli

Marina Carcea Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Roma CREA 14/ 10/ 06/ 06/

Marina Carcea Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Roma CREA 14/ 10/ 06/ 06/ Marina Carcea Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Roma Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria, CREA FIDAF Roma 10/06/2016 14/06/2016 1 14/06/2016 2 Dal

Dettagli

Principi nutritivi calorici

Principi nutritivi calorici Principi nutritivi calorici funzione energetica costruttiva regolatrice principi nutritivi glucidi lipidi protidi 1 CARBOIDRATI: cosa sono? Sono molecole organiche costituite da carbonio, idrogeno e ossigeno

Dettagli

Fibra alimentare, amido resistente e componenti ad effetto Prebiotico:

Fibra alimentare, amido resistente e componenti ad effetto Prebiotico: natura fonti Fibra alimentare, amido resistente e componenti ad effetto Prebiotico: livelli di introduzione effetti fisiologici potenziali conseguenze di assunzioni inadeguate Furio Brighenti Dip. Sanità

Dettagli

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Anno Accademico 2015-16 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento di BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli

Dettagli

Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati?

Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati? Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati? 1) L esistenza di uno o più centri di asimmetria 2) La possibilità di assumere sia strutture lineari che ad anello

Dettagli

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici possono essere costituiti da lunghe catene grazie alla capacità

Dettagli

I carboidrati. (CH 2 O)n n>3. Mono-, oligo-, polisaccaridi. n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi

I carboidrati. (CH 2 O)n n>3. Mono-, oligo-, polisaccaridi. n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi I carboidrati (CH 2 O)n n>3 Mono-, oligo-, polisaccaridi n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi I monosaccaridi sono derivati aldeidici e chetonici di alcoli poliossidrilici a catena lineare,

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi Aldeidi STPA-Chimica rganica Alcuni saggi sui grassi numero di acidità (titolazione in presenza di fenolftaleina con base forte diluita a temperatura

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ENOGASTRONOMIA MEDITERRANEA E SALUTE (II ANNO) LEZIONI DI DIETOLOGIA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ENOGASTRONOMIA MEDITERRANEA E SALUTE (II ANNO) LEZIONI DI DIETOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ENOGASTRONOMIA MEDITERRANEA E SALUTE (II ANNO) LEZIONI DI DIETOLOGIA Il processo alimentare e la sua importanza Alimenti naturali: animali e vegetali I principi alimentari:

Dettagli

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) : UMIDITA essiccazione del campione in condizioni ben definiti variabili a seconda della natura dell alimento Procedura

Dettagli

Carboidrati o glucidi o zuccheri

Carboidrati o glucidi o zuccheri Carboidrati o glucidi o zuccheri Il nome deriva da una radice greca "glucos" che significa dolce I carboidrati o zuccheri sono un gruppo di sostanze presenti sia nelle piante che negli animali e sono composti

Dettagli

LA COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI E LA TABELLA NUTRIZIONALE. Relatore: Dott.ssa Marta Ciriani

LA COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI E LA TABELLA NUTRIZIONALE. Relatore: Dott.ssa Marta Ciriani LA COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI E LA TABELLA NUTRIZIONALE Relatore: Dott.ssa Marta Ciriani La piramide ed il paniere alimentare Frutta e verdura sono alla base della piramide alimentare DOBBIAMO CONSUMARLE

Dettagli

Consigli pratici al paziente: L utilizzo di fibre, integratori pre e probiotici

Consigli pratici al paziente: L utilizzo di fibre, integratori pre e probiotici Consigli pratici al paziente: L utilizzo di fibre, integratori pre e probiotici Proctologia in Day Surgery Portofino Vetta, 17 Aprile 2009 S.G. SUKKAR U.O.D. Dietetica e Nutrizione Clinica Azienda Ospedaliera

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. ice cream & desserts

CATALOGO PRODOTTI. ice cream & desserts CATALOGO PRODOTTI ice cream & desserts INGREDIENTI Fibre vegetali FIBRA DI AVENA FRUTTOLIGOSACCARIDI INULINA Estratti di lievito SPRINGER Linea di estratti di lievito di crescita primaria. Correttori di

Dettagli

Dott. Silvio Zavattini, DMV SIPAS Società Italiana di Patologia ed Allevamento dei Suini Modena, 9 maggio 2014

Dott. Silvio Zavattini, DMV SIPAS Società Italiana di Patologia ed Allevamento dei Suini  Modena, 9 maggio 2014 Dott. Silvio Zavattini, DMV SIPAS Società Italiana di Patologia ed Allevamento dei Suini www.sipas.org Modena, 9 maggio 2014 IL SIGNIFICATO NUTRIZIONALE DELLA FIBRA PARTE MENO DIGERIBILE DELL ALIMENTO

Dettagli

La fibra insolubile, un ingrediente per migliorare le performance nei suini. JRS - fibre naturali per ottime performance

La fibra insolubile, un ingrediente per migliorare le performance nei suini. JRS - fibre naturali per ottime performance La fibra insolubile, un ingrediente per migliorare le performance nei suini JRS - fibre naturali per ottime performance CHI E LA JRS: Fondata nel 1878 23 stabilimenti produttivi Europa, USA, India, Messico

Dettagli

Caratteristiche generali della pianta

Caratteristiche generali della pianta Caratteristiche generali della pianta Parete cellulare: Composizione, struttura e funzione Plasmodesmi: Struttura e funzione Vacuolo: struttura e funzioni Cloroplasto: struttura e funzione Xilema: struttura

Dettagli

SPECIFICA DI PRODOTTO

SPECIFICA DI PRODOTTO BLUE ROSE NOCCIOLA Cioccolato finissimo al latte (Cacao: 32% minimo): Zucchero, Burro di cacao, Latte in polvere, Pasta di cacao, Siero di latte in polvere, Pasta di nocciole, Estratto di vaniglia. Crema

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. ice cream & desserts

CATALOGO PRODOTTI. ice cream & desserts CATALOGO PRODOTTI ice cream & desserts INGREDIENTI Carbonati e Bicarbonati E500 (I) SODIO CARBONATO Semilavorati funzionali CREMIGEL SUGAR FREE Linea di sistemi stabilizzanti per gelati sugar free VEGGIE

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE Sono delle grandi molecole che troviamo nel mondo dei viventi sia come molecole costituenti gli organismi viventi che come

Dettagli

Organizzazione della materia

Organizzazione della materia Organizzazione della materia Elementi: sostanze che non possono essere scisse in altre più semplici mediante reazioni chimiche ordinarie. Atomo: è la porzione più piccola di un elemento, formato da 3 particelle

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Le fibre alimentari sono: - l insieme eterogeneo e complesso di omo- ed eteropolisaccaridi - resistenti agli enzimi digestivi

Le fibre alimentari sono: - l insieme eterogeneo e complesso di omo- ed eteropolisaccaridi - resistenti agli enzimi digestivi Le fibre alimentari sono: - l insieme eterogeneo e complesso di omo- ed eteropolisaccaridi - resistenti agli enzimi digestivi Anche se non digerite, le fibre esercitano effetti importanti nel controllo

Dettagli

Fattori antinutrizionali

Fattori antinutrizionali Fattori antinutrizionali FAN: difesa chimica della pianta Metabolismo primario Acidi organici (ossalato,...) Acidi grassi (acido erucico, ) Aminoacidi (Se-aa,...) Metabolismo secondario Composti fenolici

Dettagli

Filosofia della Nutrizione. Paolo Pezzi

Filosofia della Nutrizione. Paolo Pezzi Filosofia della Nutrizione Paolo Pezzi 17/10/2012 1 Pezzi 2005 Cenni di chimica organica 17/10/2012 2 Pezzi 2005 Programma Filosofia della conservazione delle specie vegetali Cenni di botanica generale

Dettagli

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%)

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%) ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%) (2%) Altri zuccheri Oligosaccaridi legati a sostanze ad alto peso molecolare (k-caseina): glucosammina, galattosammina, N-acetilgalattosammina e acido N-acetilneuramminico

Dettagli

1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti.

1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti. 1. INTRODUZIONE 1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti. L alimentazione proteica o azotata nei ruminanti si presenta meno diretta rispetto agli animali monogastrici, a causa delle

Dettagli

La scienza nell alimentazione

La scienza nell alimentazione La scienza nell alimentazione Intorno al 1800 la chimica prese parte all alimentazione dando al cibo un sapore migliore ma allo stesso tempo più dannoso per il corpo umano. La materia di studio della Scienza

Dettagli

Carboidrati e Lipidi. scaricato da

Carboidrati e Lipidi. scaricato da Carboidrati e Lipidi LE MOLECOLE BIOLOGICHE O BIOMOLECOLE Costituiscono le strutture presenti negli organismi viventi GLICIDI o ZUCCHERI o CARBOIDRATI Caratteristiche: Sono composti chimicicostituiti da

Dettagli

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri I composti organici Atomi e molecole di carbonio Carboidrati Lipidi Proteine Acidi nucleici Composti organici Materiale composto da biomolecole - Formate in buona parte da legami ed anelli di carbonio.

Dettagli

MODIFICAZIONI della PARETE SECONDARIA

MODIFICAZIONI della PARETE SECONDARIA MODIFICAZIONI della PARETE SECONDARIA La parete cellulare, durante la vita della cellula, assume spesso nuove cara3eris4che chimico- fisiche, in stre3o rapporto con le funzioni che deve svolgere. Le principali

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: Chimica degli Alimenti Docente: Mauro De Nisco Corso di studio: Farmacia (LM) Anno di corso: IV/V Periodo didattico: I semestre Tipologia: Totale

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli