LA COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI E LA TABELLA NUTRIZIONALE. Relatore: Dott.ssa Marta Ciriani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI E LA TABELLA NUTRIZIONALE. Relatore: Dott.ssa Marta Ciriani"

Transcript

1 LA COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI E LA TABELLA NUTRIZIONALE Relatore: Dott.ssa Marta Ciriani

2 La piramide ed il paniere alimentare

3 Frutta e verdura sono alla base della piramide alimentare DOBBIAMO CONSUMARLE QUOTIDIANAMENTE IL NUMERO DI PORZIONI DA CONSUMARE OGNI GIORNO È IL PIÙ ALTO RISPETTO A TUTTI GLI ALTRI ALIMENTI LE PORZIONI CHE DOBBIAMO CONSUMARE SONO LE PIÙ ABBONDANTI

4

5 Perché dobbiamo consumare tanta frutta e verdura al giorno? I costituenti Glucosio, fruttosio, saccarosio (5-15%) Funzione dei costituenti Soddisfano le necessità energetiche (il cervello è l organo che consuma maggiori quantità di zucchero) Non alzano la glicemia rapidamente come invece fanno gli zuccheri industriali perché si associano alle fibre Fibra (1-2%) solubili e insolubili Azione lassativa Minor rischio dell insorgenza di diverticoli del colon e del cancro dell intestino Assorbimento lento degli zuccheri evitando il picco di glicemia Vitamine, soprattutto vitamina C, provitamina A (beta-caroteni), niacina Le solubili aiutano gli enzimi a funzionare bene Le vitamine A, E, C hanno azione antiossidante Sostanze salutari come flavonoidi, antociani, resveratrolo Fluidificano il sangue. Agiscono come antiossidanti riducendo il rischio di insorgenza di malattie degenerative come l arteriosclerosi e il cancro, prevengono il rischio di infarto e ictus, mantengono la pelle elastica e giovanile, proteggono i capillari, migliorano la visione.

6 Fibre vegetali Le fibre sono carboidrati come l amido ma non hanno valore nutrizionale, perché sono intaccabili dagli enzimi digestivi (e quindi non forniscono energia). Arrivati integri al colon, sono digeriti dai microrganismi della flora intestinale. Fibre insolubili: trattengono acqua senza formare gel: fibre della crusca del grano (cellulosa + lignina) Fibre solubili: con l acqua formano gel vischiosi (pectine, emicellulose, gomme e mucillagine, fruttani come oligofruttosio, inulina e amido resistente).

7 Le fibre insolubili: combattono la stitichezza, rallentano la digestione dell amido, rallentano l assorbimento degli zuccheri. BENEFICI: RISCHIO DI INSORGENZA EMORROIDI E DIVERTICOLI RISCHIO DI INSORGENZA OBESITÀ E DIABETE. SI ALLA CRUSCA ASSUNTA CON I CEREALI INTEGRALI NO ALLA CRUSCA ISOLATA

8 Proposte oscene Fibre isolate Chi inizia a consumare questi prodotti, sperando di risolvere i suoi problemi intestinali (stitichezza, gonfiore, senso di pesantezza), avverte un aggravamento dei sintomi. I motivi: a. Fermentazione intestinale delle fibre da parte della microflora intestinale anomala ed eccessiva (quindi sviluppo eccessivo di gas, CO 2, H 2, CH 4 ) b. La lignina, fibra principale della crusca, a dosi eccessive, irrita la mucosa intestinale.

9 Le fibre solubili: Danno senso di pienezza, riducono l assorbimento degli zuccheri, favoriscono l escrezione dei sali biliari, mantengono integra la mucosa intestinale, aiutano il sistema immunitario. Effetto prebiotico. Benefici: trigliceridi e colesterolo efficienza del sistema immunitario prevenzione del cancro al colon (?) Fiocchi d avena (betaglucani) Legumi (oligosaccaridi) Frutta (pectine) Cicoria (oligofruttosio) Carciofo (inulina) Brassicaceae

10 La quantità di fibre che dovrebbe essere presente nella nostra alimentazione Fabbisogno quotidiano per adulti : g rapporto solubile/insolubile: 1/3 Fabbisogno quotidiano per i bambini : 5 grammi + gli anni di età Fabbisogno quotidiano negli anziani e nelle persone sottopeso: 25 grammi Tale fabbisogno viene soddisfatto con una dieta ricca di cereali integrali, legumi, frutta e verdura.

11 I CEREALI Grano (tenero, duro, kamut, farro) Orzo Segale Avena Riso Mais Miglio

12 Nella cariosside si accumulano i prodotti della fotosintesi e del metabolismo dell azoto 7-15% proteine 2-9% grassi 65-75% carboidrati

13 IL CHICCO DEI CEREALI Il chicco dei cereali: è un frutto secco indeiscente (cariosside) Crusca: Pericarpo + strato aleuronico Endosperma: strato interno contenente la farina (amido e proteine insolubili Germe: embrione

14 La crusca e il germe: uno scrigno di sostanze preziose Fibre: riduzione del rischio cardiovascolare, diabete 2 e cancro dell intestino, regolazione del sistema immunitario, peristalsi intestinale Proteine: di alto valore nutrizionale Antiossidanti Fitosteroli: riduzione dell assorbimento del colesterolo Lignani: riduzione rischio cancro al seno e della prostata, riduzione rischio malattie cardiovascolari, attività estrogenica Enzimi digestivi (idrolasi): aiutano il processo di lievitazione, aiutano la digestione.

15 L endosperma: amido + proteine Amido (70-80%) = amilosio + amilopectina Proteine insolubili (10-18%)

16 Farina integrale e farina raffinata Farina raffinata: solo endosperma (amido e glutine) Farina integrale: amido, glutine, crusca, germe

17 Attenzione però alla farina integrale La farina è davvero integrale se il grano è stato macinato con il mulino a pietra La legge permette di chiamare farina integrale anche quella bianca che si ottiene macinando il grano con i mulini a cilindri e poi addizionata con il 20% di crusca. E farina peggiore (meglio quella bianca) priva di germi e contenente crusca grossolana La lignina, principale componente della crusca, a dosi eccessive irrita la mucosa intestinale.

18 Il carboidrato alimentare per eccellenza: l amido DIGESTIONE AMIDO DESTRINE MALTODESTRINE MALTOSIO v GLUCOSIO

19 Il valore nutritivo dell amido E il nutriente (carboidrato) che consumiamo quotidianamente e in maggior quantità Fornisce al nostro organismo lo zucchero (glucosio) per far funzionare i muscoli ed il cervello

20 Le proteine del grano Tipo di proteina Qualità della proteina Albumine e Globuline: proteine solubili in soluzioni saline diluite. Albumine: 12%, Globuline 4% Totale: circa il 20% delle proteine totali Gliadine (prolamine) e Glutenine (gluteline): le prime solubili in alcol, le seconde in soluzioni acide e saline diluite. Gliadine: 44%, Glutenine 40% Totale: circa l 80% delle proteine totali Proteine molto digeribili e di alto valore nutritivo. Sono localizzate negli strati esterni (strato aleuronico) e nel germe. Vengono eliminate quando la farina è raffinata Proteine di scarso valore nutritivo (carenti di lisina) e poco digeribili (per il contenuto elevato di prolina e l elevata polimerizzazione del glutine) ma importanti dal punto di vista tecnologico. Sono presenti nella farina anche quando è raffinata. Frazioni di queste proteine sono responsabili di allergia al grano, celiachia, intolleranza al grano

21 MA CON IL TERMINE CARBOIDRATI SI INDICA UNA GRANDE FAMIGLIA Carboidrati: sono sostanze di origine naturale prevalentemente vegetale, costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno, in cui idrogeno e ossigeno stanno in rapporto 2:1 a. Monosaccaridi: sono carboidrati semplici, fatti cioè da una sola molecola: glucosio, fruttosio, galattosio, mannosio (C 6 H 12 O 6 );xilosio (C 5 H 10 O 5 ) b. Disaccaridi: sono carboidrati fatti da due molecole di monosaccaridi. Formula generale C 12 H 22 O 11 : lattosio ( 1 glu e 1 gal); saccarosio (1 glu e 1 fru); maltosio (2 di glu) c. Oligosaccaridi: sono carboidrati fatti da poche molecole di monosaccaridi: maltodestrine, galatto-oligosaccaridi, frutto-oligosaccaridi d. Polisaccaridi: sono carboidrati costituiti da molte molecole: amido, cellulosa, inulina, glicogeno. Sonola fonte energetica principale della nostra alimentazione Zuccheri: in gergo sono definiti tali i carboidrati semplici che hanno sapore dolce ( monosaccaridi e disaccaridi)

22 Consumiamo troppo zucchero Le linee guida consigliano di non superare una quantità di zucchero pari al 10% delle calorie totali per 2000 kcal: 10% = 200kcal 200 kcal corrispondono a 50 g di zucchero Questa quantità si supera abbondantemente se si consumano: dolci, merendine, bevande analcoliche (coca cola, bevande a base di, marmellate, caramelle, gelati ecc.) IL CONSUMO ODIERNO DI ZUCCHERO: UN AVVELENAMENTO CRONICO. CONSUMO ANNUO PRO-CAPITE 25 KG PARI A CIRCA 70 G AL GIORNO.

23 Lo zucchero nei prodotti industriali

24 PER SUPERARE I 50 GR AL GIORNO DI ZUCCHERO BASTA VERAMENTE POCO!!! 2 caramelle 17 g 1 merendina 12 g 1 coca cola 26 g 1 yogurt alla frutta 29 g TOTALE 84 g

25 I carboidrati nella dieta

26 GLI ALIMENTI PROTEICI

27 Qualità nutrizionale La qualità della carne Apporto di proteine di alto valore biologico (20%) Grassi (dal 2 al 37%), secondo la specie, lo stato di ingrassamento e la parte dell animale Colesterolo Minerali (potassio, sodio, magnesio, ferro in forma eme molto biodisponibile, zinco) Vitamine del gruppo B (B1, B2, B12, PP o niacina).

28 Proteine e grassi di vari tipi di carne

29 I 20 aminoacidi delle proteine alimentari: 9 sono essenziali

30 La complementarietà delle proteine Le proteine dei cereali e dei legumi sono complementari perché le prime compensano le carenze in metionina di quelle dei legumi e le seconde le carenze in lisina di quelle dei cereali Le proteine di latte e pane sono complementari perché le prime compensano le carenze in lisina di quelle del pane e le seconde le carenze in metionina + cisteina di quelle del latte Le proteine di cereali e noci sono complementari perché le prime compensano la carenza in metionina di quelle dei cereali e le seconde le carenze di lisina di quelle dei cereali.

31 Si può fare a meno della carne?

32 Carne e legumi a confronto 100 g di carne apportano: 18 g di proteine di buon valore nutrizionale e circa 200 kcal Lenticchie (60 g) e una fetta di pane (40 g) apportano: 18 g di proteine di valore nutrizionale abbastanza buono e circa 190 kcal

33 Se non mangio la carne da dove prendo il Ferro? Il ferro eme degli alimenti animali è assorbito nella misura del 20-40% Il ferro non-eme degli alimenti animali è assorbito nella misura del 2-20%. Se ne facilita l assorbimento associando limone, verdure crude, frutta (la vitamina C aiuta l assorbimento) Fabbisogno: 5-10 mg/giorno; mg/giorno se vegetariani Donna incinta e durante le mestruazioni: mg/giorno; mg/giorno se vegetariana Il contenuto in Ferro Alimento Ferro mg/100g Carne 2,3 eme Uovo 6,1 eme Pesce 0,8 eme Formaggi 0,7 eme Cereali integrali 4 non-eme Lenticchie 5 non-eme Ceci 6 non-eme Fagiolo 3 non-eme Soia 7-13 non-eme Frutta secca 4 non-eme Cioccolata 12 non-eme

34 La questione del sale Quantità di sodio raccomandata: 0,5 g e non oltre 2 g al giorno come sale (cloruro di sodio: 1,25 e non oltre 5 g) Bambini entro l anno non oltre 0,4 g (cloruro di sodio 1 g) Rischi legati all assunzione di sodio oltre i livelli raccomandati: Irritabilità Ritenzione idrica Ipertensione nelle persone predisposte Eccessiva escrezione urinaria di calcio e quindi aumentato rischio di osteoporosi Aumento del rischio di cancro allo stomaco? Scientific Advisory Committee on nutrition (London). Salt and health. The Stationery Office 2003

35 Alimento Pane con sale Pizza Quantità di sodio Fino a 1 g/porzione Fino a 3 g per unità Biscotti secchi Fino a 0,4% Cereali per la prima colazione Fino a 1% Corn flakes Fino a 1% Zuppe in scatola Formaggi: sottilette parmigiano pecorino Cheese-burger da fast food Carne conservata (prosciutti e salami) Omogeneizzato al formaggino per lo svezzamento 2,4 per tazza 1,3% 1,35% 2% Fino a 6 g per unità 1-1,25% 0,3 g/vasetto

36 PERCHÉ L INDUSTRIA AGGIUNGE TANTO ZUCCHERO E TANTO SALE? Sono buoni conservanti naturali che costano relativamente poco. Ma si prestano anche a: Aumentare il peso perché trattengono acqua Mascherare cattivi sapori conferendo dolcezza (zucchero) o esaltando il gusto sopprimendo il gusto amaro che può derivare dalla cottura dei grassi (sale) Traviare il gusto del consumatore che perde la sensibilità gustative per l armonia dei sapori naturali Il sale mette sete ed incentiva il consumo di bevande industriali Attenzione: lo zucchero, ma soprattutto il sale, agiscono come droghe, più se ne consuma e più se ne desidera.

37 I GRASSI (O LIPIDI) NELLA DIETA

38 Grassi L apporto di grassi deve contribuire per non più del 35% all energia totale giornaliera, tuttavia una riduzione dei grassi totali può essere utile per contenere l apporto calorico giornaliero L apporto giornaliero di grassi saturi deve essere inferiore al 7-8% L uso di acidi grassi trans deve essere drasticamente ridotto Il colesterolo introdotto con la dieta non deve superare i 200mg/die L introduzione di almeno 2 porzioni alla settimana di pesce deve essere raccomandata, perché fornisce acidi grassi n-3 polinsaturi

39 Grassi: sono tanti e ciascuno ha una specifica funzione Sono sostanze costituite da un alcol (glicerolo, colesterolo) e acidi grassi. 1. Grassi saturi 1a. A catena corta: acido butirrico (C 4 ) 1b. A catena media: acido laurico (C 12 ) 1c. A catena lunga: acido palmitico (C 16 ), stearico (C 18 ) 2. Grassi insaturi 2a. Monoinsaturi: acido oleico (C 18 ) 2b. Polinsaturi* :omega-6: acido linoleico omega-3: acido alfa-linolenico *Detti anche essenziali perché l organismo umano non è in grado di produrli da sé.

40 Grassi saturi

41 Grassi insaturi

42 Gli acidi grassi polinsaturi: i capostipiti omega-6 e omega-3

43 Le proprietà degli acidi grassi polinsaturi Un rapporto equilibrato omega-6/omega-3 (5:1) il rischio cardiovascolare i trigliceridi e VLDL il rischio di insorgenza di cancro la risposta immunitaria LA RISPOSTA INSULINICA ALL AUMENTO DELLA GLICEMIA

44 Le sorgenti alimentari degli acidi grassi polinsaturi Acido grasso polinsaturo Acido linoleico (omega-6) Acido arachidonico (omega-6) Acido alfa-linolenico (omega-3) Acido eicosapentanoico (omega-3) Acido docoesaenoico (omega-3) Fonte alimentare Olio di semi Carne, uova Olio di: colza, soia, lino, canapa, germi di grano Semi e frutta secca: noci, faggiole, semi di Chia, Portulaca Pesce (olio), crostacei Carne, in particolare cervello e retina, pesce Nota: il latte e la carne contengono una quantità molto bassa di omega-3, ma contiengono acidi linoleici coniugati trans benefici

45 Acidi grassi trans: si formano dagli acidi grassi insaturi durante il processo di idrogenazione Principio dell idrogenazione: oli vegetali a temperatura ambiente sono liquidi perché ricchi di acidi grassi insaturi. Trasformando gli acidi grassi insaturi nei corrispondenti acidi grassi saturi, l olio solidifica a temperatura ambiente. Procedura: introduzione di idrogeno nei doppi legami con formazione di legami semplici.

46 LA TABELLA NUTRIZIONALE REG 1169/2011

47 Ma come si «costruisce» una tabella nutrizionale? STEP: 1. Ingredienti (compresa l acqua) 2. Grammatura degli ingredienti nella ricetta 3. Calo cottura (se alimento cotto)

48 1. INGREDIENTI Per ogni ingrediente base bisogna conoscere: Kcal (KJ) I grammi di proteine, di grassi (di cui saturi), di carboidrati (di cui zuccheri), di sale ovvero la sua composizione Dove? Dal sito nut.entecra.it bromatologica

49 ESEMPIO Composizione chimica valore per 100g Parte edibile (%): 100 Acqua (g): 14.2 Proteine (g): 11 Lipidi(g): 0.7 Colesterolo (mg): 0 Carboidrati disponibili (g): 77.3 Amido (g): 68.7 Zuccheri solubili (g): 1.7 Fibra totale (g): 2.2 Fibra solubile (g): 0.84 Farina di frumento 00 Fibra insolubile (g): 1.41 Alcol (g): 0 Energia (kcal): 340 Energia (kj): 1423 Sodio (mg): 3 Potassio (mg): 126 Ferro (mg): 0.7 Calcio (mg): 17 Fosforo (mg): 76 Magnesio (mg): Zinco (mg): Rame (mg): Selenio (µg): Tiamina (mg): 0.1 Riboflavina (mg): 0.03 Niacina (mg): 1 Vitamina A retinolo eq. (µg): 0 Vitamina C (mg): 0 Vitamina E (mg): nut.entecra.it

50 Composizione chimica valore per 100g Parte edibile (%): 87 Acqua (g): 77.1 Proteine (g): 12.4 Lipidi(g): 8.7 Colesterolo (mg): 371 Carboidrati disponibili (g): tr Uova Amido (g): 0 Zuccheri solubili (g): tr Fibra totale (g): 0 Fibra solubile (g): 0 Fibra insolubile (g): 0 Alcol (g): 0 Energia (kcal): 128 Energia (kj): 535 Sodio (mg): 137 Potassio (mg): 133 Ferro (mg): 1.5 Calcio (mg): 48 Fosforo (mg): 210 Magnesio (mg): 13 Zinco (mg): 1.2 Rame (mg): 0.06 Selenio (µg): 5.8 Tiamina (mg): 0.09 Riboflavina (mg): 0.3 Niacina (mg): 0.1 Vitamina A retinolo eq. (µg): 225 Vitamina C (mg): 0 Vitamina E (mg): nut.entecra.it

51 Composizione chimica valore per 100g Parte edibile (%): 100 Acqua (g): 0.5 Proteine (g): 0 Lipidi(g): 0 Colesterolo (mg): 0 Carboidrati disponibili (g): Amido (g): 0 Zuccheri solubili (g): Fibra totale (g): 0 Fibra solubile (g): 0 Zucchero Fibra insolubile (g): 0 Alcol (g): 0 Energia (kcal): 392 Energia (kj): 1640 Sodio (mg): 1 Potassio (mg): 2 Ferro (mg): 0.3 Calcio (mg): 1 Fosforo (mg): Magnesio (mg): Zinco (mg): Rame (mg): Selenio (µg): Tiamina (mg): 0 Riboflavina (mg): 0 Niacina (mg): 0 Vitamina A retinolo eq. (µg): 0 Vitamina C (mg): 0 Vitamina E (mg): 0 nut.entecra.it

52 2. GRAMMATURA La composizione bromatologica è sempre riferita a 100g di prodotto ma la grammatura nella ricetta di quell ingrediente qual è? Devo fare la PROPORZIONE PER LE KCAL E PER OGNI NUTIRIENTE (CARBOIDRATI, ZUCCHERI, GRASSI, A.G. SATURI, PROTEINE, SALE) Es. 340Kcal: 100g farina = x Kcal: 50 g x = 170 Kcal (se nell impasto uso 50 g di farina)

53 Dopodiché sommiamo le Kcal e i nutrienti di ogni ingrediente per avere le Kcal e la quantità nutrienti totali dell alimento (o impasto) Kcal farina + Kcal uova + kcal zucchero = Kcal totali Proteine farina + proteine uova = proteine totali Carboidrati farina + carboidrati uova + carboidrati zucchero = carboidrati totali Zuccheri farina + zuccheri uova + zuccheri zucchero = zuccheri tot Grassi farina + grassi uova = grassi totali A.g. saturi farina + a.g insaturi uova = a.g. saturi totali Sale farina + sale uova + sale aggiunto eventualmente = sale tot

54 NB: bisogna effettuare un altra proporzione Il risultato delle varie somme fa riferimento all impasto più l acqua Devo riferirlo a 100 g di prodotto!! Es. prt tot (g) : peso impasto (g) (con acqua) = x prt (g) : 100 (g)

55 3. Calo cottura Le operazione effettuate finora fanno riferimento al prodotto crudo (o all impasto) La composizione nutrizionale cambia con la cottura, o meglio, la composizione è diversa A PARITA DI PESO (CRUDO E COTTO) ES. 100 G DI IMPASTO CRUDO HA MENO CALORIE RISPETTO A 100 G DELO STESSO IMPASTO COTTO perché SI PERDE L ACQUA!

56 COME SI CALCOLA IL CALO COTTURA? 1. Peso l impasto prima della cottura 2. Peso l impasto dopo la cottura 3. Eseguo una sottrazione (peso prima peso dopo) 4. Calcolo la percentuale (non obbligatoriamente) In genere per i prodotti da forno si ha un calo di circa 8-10% ULTIME OPERAZIONI Sottraggo ai 100g di prodotto la percentuale di perdita di peso e ottengo un valore Divido le Kcal e i nutrienti che ho trovato su 100 g di prodotto per questo valore e ottengo il risultato finale

57 HO OTTENUTO LA TABELLA NUTRIZIONALE!!!

58 Grazie per l attenzione Dott.ssa Marta Ciriani Sono a disposizione per eventuali domande o chiarimenti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE C O M U N E D I S I L E A Area III Servizi alla Persona Provincia di Treviso (Italia) 31057 SILEA Via Don Minzoni, 12 C.F. 80007710264 P.I. 00481090264 ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Materiale Farina di grano, tovagliolo di stoffa; tintura di iodio; vaschetta

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal Nato il: Età: Sesso: Indirizzo: CAP: Provincia: Località: Cellulare: FAX: e-m@il: Commenti: Telefono: pag. 1 / 23 LUNEDI 1 PASTA OLIO E PARMIGIANO MAIALE AI FERRI INSALATA DI LATTUGA E POMODORO pane Energia:

Dettagli

Il pane nell alimentazione equilibrata e nella dieta mediterranea. Giuseppe Nicodemo Bombardiere Andrea Pizzini Walter Marrocco

Il pane nell alimentazione equilibrata e nella dieta mediterranea. Giuseppe Nicodemo Bombardiere Andrea Pizzini Walter Marrocco Il pane nell alimentazione equilibrata e nella dieta mediterranea Giuseppe Nicodemo Bombardiere Andrea Pizzini Walter Marrocco pane piramide alimentare e dieta mediterranea alimento popolare, diffuso in

Dettagli

ALLEGATO I COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI PER LATTANTI DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE

ALLEGATO I COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI PER LATTANTI DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE ALLEGATO I COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI PER LATTANTI DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE I valori indicati nel presente allegato si riferiscono al prodotto finale pronto

Dettagli

I lipidi Informazioni complementari

I lipidi Informazioni complementari I lipidi Informazioni complementari 2015 Informazioni complementari gli acidi grassi saturi Esempi: acido laurico, acido miristico, acido palmitico, acido stearico. Funzione: Gli acidi grassi saturi sono

Dettagli

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi Copyright 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE Clitt 2014 1 I Carboidrati Sono sostanze ternarie composte

Dettagli

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Principi Nutritivi Sono sostanze indispensabili alla vita e al metabolismo e in particolare a: fornire energia per il mantenimento delle

Dettagli

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino marzo, 2013 Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione,

Dettagli

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare.

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare. Centrale del latte di Torino, 2010 La conoscenza degli alimenti per una scelta consapevole a scuola e a casa Vincenzo Gerbi Facoltà di Agraria, Università di Torino Un corretto rapporto con il cibo è frutto

Dettagli

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro.

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro. Introduzione La fibra è quella parte degli alimenti vegetali che non viene degradata dagli enzimi digestivi e quindi non è disponibile come substrato energetico. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze

Dettagli

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo: I lipidi, detti comunemente grassi, sono dei principi nutritivi organici, formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. I lipidi sono untuosi al tatto e più leggeri dell acqua, infatti in acqua galleggiano.

Dettagli

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO) 1 2 LIPIDI Lipidi significa grasso. Sono composti ternari C, H, O. Sono detti anche grassi. Nel corpo umano costituiscono circa il 17% del peso corporeo (ma variano in funzione del grasso accumulato).

Dettagli

GLUCIDI. n. di unità di base. disaccaridi 2. polisaccaridi

GLUCIDI. n. di unità di base. disaccaridi 2. polisaccaridi GLUCIDI Caratteristiche generali I glucidi, chiamati anche (impropriamente) carboidrati, sono sostanze chimiche composte da carbonio, idrogeno e ossigeno e possono essere definiti come derivati di alcoli

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena WHO FAO Ginevra 2003 Ruolo centrale dell alimentazione e dell attività fisica nel mantenimento

Dettagli

PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI

PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI Corso per istruttori di Body Building PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI Dott. Gianfranco Serino DIETISTA ISTRUTTORE DI BODY BUILDING PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI Gli alimenti con il processo della digestione

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I nuovi alimenti I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà

La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà I semi oleosi, insieme con la frutta secca, forniscono soprattutto preziosi minerali ed acidi grassi essenziali. Dai semi di zucca, ai semi di canapa,

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali I semi di canapa sono un esplosione di energia e nutrimento, racchiusi in un chicco ricco e pieno di vita rappresentano uno degli equilibri più perfetti

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base LEGUMI SECCHI ENERGIA PROTEINE LIPIDI GLUCIDI VITAMINE MINERALI kcal Ceci 316 21 6.3 47 B1 e PP Fe, Ca,Mg,K Fagioli 293 22 1-2 47-51 B1 e PP Fe, Ca Fave 310

Dettagli

Chimica degli Alimenti

Chimica degli Alimenti Chimica degli Alimenti Alimentazione e nutrizione ALIMENTO DEFINIZIONE: sostanza che contiene nutrienti utilizzabili dal nostro organismo 1. Si definiscono alimenti primari quelli che devono essere assunti

Dettagli

SEMILAVORATI CONCENTRATI

SEMILAVORATI CONCENTRATI SEMILAVORATI CONCENTRATI NUCLEI Semilavorati concentrati che consentono di realizzare con semplicità e flessibilità diverse tipologie di prodotti da forno dall elevato rapporto qualità-prezzo, semplicemente

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto Savignano sul Panaro 19 Dicembre 2013 WHO FAO Ginevra 2003 DIET, NUTRITION AND PREVENTION

Dettagli

CORRETTA ALIMENTAZIONE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA. Sandri Daniela Biologa Nutrizionista SIAN ULSS 7

CORRETTA ALIMENTAZIONE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA. Sandri Daniela Biologa Nutrizionista SIAN ULSS 7 CORRETTA ALIMENTAZIONE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA Sandri Daniela Biologa Nutrizionista SIAN ULSS 7 77% della perdita di anni di vita in buona salute ALMENO 200 G DI FRUTTA AL GIORNO (2-3 PORZIONI)

Dettagli

La scienza nell alimentazione

La scienza nell alimentazione La scienza nell alimentazione Intorno al 1800 la chimica prese parte all alimentazione dando al cibo un sapore migliore ma allo stesso tempo più dannoso per il corpo umano. La materia di studio della Scienza

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA Fonti: Tabelle di composizione degli alimenti, pizza bianca, INRAN http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=000700&quant=100

Dettagli

Cosa significa dieta?

Cosa significa dieta? Mani in pasta Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore di vita. E' sinonimo di alimentazione corretta, sana ed equilibrata. Cosa vuole dire Dieta Mediterranea?

Dettagli

LE CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI DEL PANE. Dott. Daniele Nucci Dott.ssa Daniela Capezzali

LE CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI DEL PANE. Dott. Daniele Nucci Dott.ssa Daniela Capezzali LE CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI DEL PANE Dott. Daniele Nucci Dott.ssa Daniela Capezzali IL PANE E LA CULTURA POPOLARE Pan di buon grano il dottore sta lontano. Pan di grano sta poco in mano, pane di mistura

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. I principi nutritivi sono : 1. I glucidi detti anche carboidrati

Dettagli

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi. Principi nutritivi carboidrati, proteine e grassi L organismo umano è simile a un motore e, come questo per funzionare ha bisogno di combustibile ed ossigeno: il combustibile è fornito dagli alimenti,

Dettagli

Dieta Senza Glutine:

Dieta Senza Glutine: CONOSCERE LA CELIACHIA NOVITA 2012 Dieta Senza Glutine: errori alimentari, raccomandazioni, novità Dietista Anna Malacarne San Giorgio di Mantova, 4 giugno 2012 dopo la domanda 1 DIETA SENZA GLUTINE (DSG)

Dettagli

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Gli alimenti per animali: classificazione Il pastone di mais Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina Una miscela delle seguenti sostanze e sottoposta ad una

Dettagli

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO ROCCA DI PAPA Febbraio 2013 Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) - IZS Lazio e Toscana Dott. ssa Valeria Morena Ogni giorno mangiamo del pane

Dettagli

La dieta mediterranea. I cereali integrali

La dieta mediterranea. I cereali integrali La dieta mediterranea I cereali integrali I legumi Indice degli argomenti: LA DIETA MEDITERRANEA pag.3 Il valore per la salute pag.4 La doppia piramide: il valore per l ambiente pag.6 I CEREALI INTEGRALI

Dettagli

Corso di educazione alimentare

Corso di educazione alimentare Corso di educazione alimentare I gruppi alimentari Gli alimenti vengono suddivisi in gruppi alimentari, questi assicurano un equivalente apporto di sostanze nutritive indispensabili. Ciò non significa

Dettagli

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE I PRINCIPI NUTRITIVI Gli alimenti forniscono al corpo l energia

Dettagli

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà Piatto Apposta AVOCADO Ricco di antiossidanti e vitamina E che rallentano l invecchiamento cellulare e hanno azione infiammatoria Ricco di omega 3 e acidi

Dettagli

Metabolismo e alimenti

Metabolismo e alimenti Metabolismo e alimenti Anche se in totale inattività, il corpo umano impiega energia per il funzionamento di organi ed apparati, per il mantenimento della temperatura corporea, per il continuo ricambio

Dettagli

I Carboidrati. I carboidrati presenti negli alimenti si possono dividere in due categorie chiamate così Semplici e Complessi.

I Carboidrati. I carboidrati presenti negli alimenti si possono dividere in due categorie chiamate così Semplici e Complessi. I Carboidrati I carboidrati si possono anche chiamare glucidi forniscono energia rapida al nostro organismo. I glucidi pe lo più sono contenuti nelle piante. I carboidrati presenti negli alimenti si possono

Dettagli

Pane e prodotti biologici certificati. Produzione esclusivamente a pasta acida

Pane e prodotti biologici certificati. Produzione esclusivamente a pasta acida Pane e prodotti biologici certificati Produzione esclusivamente a pasta acida PANE INTEGRALE È un alimento con notevoli proprietà nutrizionali e ad alto contenuto di fibre e antiossidanti. Il suo consumo

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I NUOVI ALIMENTI I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno I PRINCIPI NUTRITIVI seconda parte prof.ssa Mila del Corno I CARBOIDRATI (glucidi, zuccheri) sono sostanze organiche formate da atomi di Carbonio, Idrogeno Ossigeno che vengono utilizzate dal nostro organismo

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

CARBOIDRATI DELLA DIETA. Amido Saccarosio Lattosio Fru, Glc Fibre. scaricato da

CARBOIDRATI DELLA DIETA. Amido Saccarosio Lattosio Fru, Glc Fibre. scaricato da CARBOIDRATI DELLA DIETA Amido Saccarosio Lattosio Fru, Glc Fibre Oligosaccaridi Polisaccaridi Saccarosio Dopo l amido, è il carboidrato più abbondante della nostra dieta. Trealosio È contenuto nella linfa

Dettagli

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno I PRINCIPI NUTRITIVI seconda parte prof.ssa Mila del Corno I CARBOIDRATI (glucidi, zuccheri) sono sostanze organiche formate da atomi di Carbonio, Idrogeno Ossigeno che vengono utilizzate dal nostro organismo

Dettagli

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI Pag. 116 Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011 APPARATO DIGERENTE Digestione e assorbimento A.Megighian Farmacia 2011 Composizione della dieta Contenuto energetico minimo per sopravvivere (metabolismo basale copertura consumo legato alla attivita 1700

Dettagli

LA SALUTE VIEN MANGIANDO

LA SALUTE VIEN MANGIANDO LA SALUTE VIEN MANGIANDO PERCHÉ MANGIAMO? Il nostro organismo, per sopravvivere e stare in buona salute, per crescere, per svolgere attività fisica, per riparare le parti del corpo danneggiate e sostituire

Dettagli

I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi

I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi I legumi I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi sia secchi, sia surgelati sia in scatola.

Dettagli

Day Hospital Riabilitazione Respiratoria - Casa di Cura Clinic Center Viale Maria Bakunin, 171-80126 (Napoli)

Day Hospital Riabilitazione Respiratoria - Casa di Cura Clinic Center Viale Maria Bakunin, 171-80126 (Napoli) 2016 12 PASSI PER RESPIRARE MEGLIO CONSIGLI NUTRIZIONALI DEDICATI ALLA SALUTE RESPIRATORIA A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA E MEDICINA

Dettagli

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO Ariccia 19, 20 e 21 Marzo 2012 Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) - IZS Lazio e Toscana Dott. ssa Valeria Morena Ogni giorno mangiamo del pane

Dettagli

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire la

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA LASSIFIAZIONE DEI OMPOSTI IMII Inorganici Acqua Sali minerali omposti chimici Idrocarburi arboidrati Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli

PRESENTAZIONE PASTA BIO

PRESENTAZIONE PASTA BIO PRESENTAZIONE PASTA BIO Abbiamo riso abbastanza adesso PASTA!!! Letterine Pasta di semola di grano duro biologica Disponibile in confezione da 250 g Ingredienti: semola di grano duro, acqua Valore Energetico:

Dettagli

Luca FERRARIS SRdS CONI Liguria FMSI, AMS di Genova

Luca FERRARIS SRdS CONI Liguria FMSI, AMS di Genova Luca FERRARIS SRdS CONI Liguria FMSI, AMS di Genova Metabolismo energetico Ogni funzione del nostro organismo richiede energia L energia viene liberata dalla scissione dell ATP in ADP ( ATP ADP + P + energia

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE Prof. Alessandro Millefanti Cosa sono i nutrienti Proteine, grassi e carboidrati Funzione plastica e energetica Vitamine, sali minerali e acqua Funzione regolatrice

Dettagli

CORRETTA ALIMENTAZIONE

CORRETTA ALIMENTAZIONE CORRETTA ALIMENTAZIONE D.ssa Dorotea Totagiancaspro Specialista in Scienza dell Alimentazione Indirizzo Nutrizione Clinica Università degli Studi di Siena Obiettivi principali Controllo glicemico Controllo

Dettagli

Dott.ssa Francesca Base BIOLOGA NUTRIZIONISTA

Dott.ssa Francesca Base BIOLOGA NUTRIZIONISTA Dott.ssa Francesca Base BIOLOGA NUTRIZIONISTA Per cereale s intende ogni pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Graminacee che produce semi amidacei, farinosi, commestibili - definiti cariossidi

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali [vc_row][vc_column width= 1/1 ][vc_column_text] I semi di canapa sono un esplosione di energia e nutrimento, racchiusi in un chicco ricco e pieno di

Dettagli

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE)

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE) I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE) a.s. 2015/2016 Classe 2 a I Scuola Secondaria di primo grado Docente Prof.ssa Angela Squeglia Una sana e corretta alimentazione è fondamentale per affrontare

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Introduzione... 1 PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Capitolo 1 Allattamento, alimentazione in gravidanza e nella prima infanzia (0-1 anni)... 5 1.1 L alimentazione durante la gravidanza... 5 Sette

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Maria Rosaria Nicoletti La terapia medica nutrizionale

Dettagli

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE 5 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2016 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

Dieta per l'intolleranza al lattosio

Dieta per l'intolleranza al lattosio Dieta per l'intolleranza al lattosio Il lattosio è lo zucchero contenuto nel latte. Normalmente, l enzima chiamato lattasi, presente nell intestino tenue, scompone il lattosio in zuccheri più semplici

Dettagli

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

CATALOGO E LISTINO PREZZI

CATALOGO E LISTINO PREZZI STRAORDINARIAMENTE GLUTEN FREE CATALOGO E LISTINO PREZZI COSA FACCIAMO.. L azienda vuole intercettare quote di mercato poco espresse, creando prodotti di elevata qualità e dal gusto mediterraneo. Siamo

Dettagli

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE Sono delle grandi molecole che troviamo nel mondo dei viventi sia come molecole costituenti gli organismi viventi che come

Dettagli

L alimento perfetto non esiste

L alimento perfetto non esiste L alimento perfetto non esiste Ogni alimento è diverso, nessun alimento è perfetto Con l eccezione del latte materno destinato ai primi mesi di vita, per gli uomini nessun cibo contiene tutte le sostanze

Dettagli

Mix di semi di papavero e di sesamo Pane di frumento, surgelati Codice prodotto

Mix di semi di papavero e di sesamo Pane di frumento, surgelati Codice prodotto Mix di semi di papavero e di sesamo Pane di frumento, surgelati Codice prodotto1010006 pz.per cartone Cartone cartone gr 50 Durata della cottura: 4 minuti farina (FRUMENTO, SEGALE), acqua, lievito naturale,

Dettagli

Informazioni per le allieve e gli allievi La piramide alimentare I gruppi di alimenti

Informazioni per le allieve e gli allievi La piramide alimentare I gruppi di alimenti q Informazioni per le allieve e gli allievi La piramide alimentare I gruppi di alimenti La piramide alimentare La forma della piramide permette di capire molto bene l importanza variabile che i diversi

Dettagli

Apparato Digerente. Digestione e assorbimento

Apparato Digerente. Digestione e assorbimento Apparato Digerente Digestione e assorbimento Composizione della dieta Contenuto energetico minimo per sopravvivere (metabolismo basale copertura consumo legato alla attivita 1700 Cal/d=7300 kj/d 500-2500

Dettagli

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Enzo Spisni, FARETE, Settembre 2015 Le diete sotto una nuova luce L asse intestino-cervello Le relazioni pericolose Sistema nervoso enterico Sistema

Dettagli

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza 1 DESTINAZIONE D USO Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza ASPETTO : colore, dimensione, forma, lucentezza, apparenza peduncolo. 2 Da industria

Dettagli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli effetti dell'altitudine? ALIMENTAZIONE 13% 60% 27%

Dettagli

Consigli nutrizionali

Consigli nutrizionali SECONDA PARTE Consigli nutrizionali a cura di Lorenzo Maria Donini e Salvatore Carbone promosso da APSSO - Associazione Prevenzione Salute e Sicurezza Onlus In collaborazione con: Alessandro Pinto Anna

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

Denominazione Descrizione Unità Foto

Denominazione Descrizione Unità Foto Denominazione Descrizione Unità Foto Semi di Lino Dorato Contengono acidi grassi essenziali, vitamine B ed E un'antiossidante naturale oltre a oligo-minerali come ferro e zinco. Sono ricchi di omega 3

Dettagli

Vegetali. panificazione, Merendine, dolci e caramelle, Marmellate, Miele. latte

Vegetali. panificazione, Merendine, dolci e caramelle, Marmellate, Miele. latte I GLUCIDI Sono: Molecole formate da carbonio, idrogeno e ossigeno, Molecole molto complesse suddivise per numero di unità, Sostanze che il nostro organismo brucia per formare energia, Nutrienti che si

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

PROVENIENZA: INGREDIENTI:

PROVENIENZA: INGREDIENTI: Legumi POP CORN Per produrre i popcorn occorre un particolare tipo di mais che ha un involucro esterno (pericarpo) molto resistente. PROVENIENZA: U.S.A. / Argentina INGREDIENTI: mais Hibrid Cod. 400 8003285004000

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN Arborea 16 marzo 2012 ORIENTIAMOCI VERSO UNO STILE DI VITA CORRETTO: Stabilimento Latte Arborea - Strada 14 est - Arborea (OR) Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 2351 Nome Prodotto CORNETTO BUONSENSO VUOTO -50% ZUCCHERI -30% GRASSI - MADREVEGA Linea Prodotto Prontoforno Codice Ean14 Unità di Vendita

Dettagli

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

I composti organici. Il carbonio e i composti organici I composti organici Il carbonio e i composti organici COSA SONO I COMPOSTI ORGANICI? I composti organici sono composti in cui uno o più atomi di carbonio (C) sono uniti tramite un legame covalente ad atomi

Dettagli

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1%

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1% CARBOIDRATI 1 GLUCIDI Il termine deriva dal greco, dolce, dato che i più semplici hanno sapore dolce; vengono anche chiamati carboidrati Sono i costituenti più importanti dei vegetali che li sintetizzano

Dettagli

Farine e cereali C rs r o d i i b ase

Farine e cereali C rs r o d i i b ase Farine e cereali Corso di base Macinazione a Pietra - Profilo organolettico migliore. - Indice glicemico minore. - Raffinazione parziale. Aspetti negativi - Incostanza del prodotto finito. Macinazione

Dettagli

I g rassi e gli alimenti grassi

I g rassi e gli alimenti grassi Le funzioni dei grassi nel corpo I grassi e gli oli sono fornitori di energia molto concentrata. Un grammo di grasso fornisce circa 9 kcal per grammo. Questo è più del doppio dell energia rispetto a quanto

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli