Tecnologia lattiero-casearia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologia lattiero-casearia"

Transcript

1 Corso di Laurea Magistrale in Biosicurezza e qualità degli alimenti Tecnologie alimentari: Tecnologia lattiero-casearia Il processo di caseificazione: l azione tecnologica degli starter lattici Dott.ssa Francesca Pedonese Dipartimento di Scienze Veterinarie Università di Pisa Tel francesca.pedonese@unipi.it

2 GLI STARTER Gli starter lattici acidificano gradualmente prima il latte e poi la cagliata, favorendo la coagulazione presamica (il caglio funziona meglio a ph acidi) e la trasformazione della pasta in formaggio (azione proteolitica). Sono determinanti, con la loro acidificazione, per un buono spurgo della cagliata (l acidificazione, diminuendo l idratazione delle micelle di caseina e demineralizzandole progressivamente, incrementa la permeabilità della cagliata) Concorrono con i loro enzimi al processo di maturazione, conferendo sapori e aromi Sono antagonisti delle microflore anticasearie

3 GLI STARTER Si dividono in: MESOFILI E TERMOFILI OMOFERMENTANTI ED ETEROFERMENTANTI A FORMA COCCICA O BACILLARE

4 GLI STARTER LATTICI Abbiamo quindi diversi gruppi: Streptococchi omofermentanti termofili: Streptococcus thermophilus Lattococchi omofermentanti mesofili: Lactococcus lactis, Lactococcus cremoris Cocchi eterofermentanti mesofili: Leuconostoc, Lactococcus diacetylactis Lattobacilli omofermentanti termofili: Lactobacillus delbrueckii bulgaricus, Lb. helveticus lattobacilli omofermentanti mesofili (eterofermentanti facoltativi): Lb. casei, Lb. plantarum Lattobacilli eterofermentanti: Lb. fermentum, Lb buchneri

5 I BATTERI LATTICI STARTER I più importanti: Streptococcus thermophilus Lattococchi mesofili omofermentanti (prima classificati come streptococchi, vedi tabella in slide successiva): Lactococcus lactis, Lactococcus cremoris Lattobacilli omofermentanti termofili: Lactobacillus bulgaricus, Lb. helveticus Ogni gruppo ha caratteristiche proprie, per cui a seconda del tipo di formaggio bisogna scegliere i più adatti

6 GLI STARTER LATTICI

7 I BATTERI LATTICI STARTER Starter e tecnologia STREPTOCOCCUS THERMOPHILUS: Omofermentante, termofilo, con ottimo di crescita tra 42 e 45 C. Capacità acidificanti elevate (fino all 1,5% di acido lattico), con produzione rapida ma facilmente arrestabile quando ha raggiunto il livello voluto. Molto sensibile al sale. Adatto per formaggi di buona tessitura ma di scarso sapore che rimangono abbastanza dolci e morbidi. es. Crescenza, Italico, mozzarella (qui a volte anche con mesofili, che danno sapidità)

8 I BATTERI LATTICI STARTER Starter e tecnologia LATTOCOCCHI OMOFERMENTANTI (Lc. lactis, Lc. cremoris): producono relativamente poco acido lattico (0,7-1%), meno dello Streptococcus thermophilus, ma producono acidità in un arco di tempo più lungo rispetto allo Streptococcus thermophilus, aiutando di più la fase di spurgo. Rispetto alle colture termofile si associano, insieme ai lattococchi eterofermentanti, a prodotti più saporiti (es. caciotta toscana, pecorino toscano), perché liberano più aromi, e a maturazione più lunga, perché liberano più enzimi, soprattutto proteolitici, in maturazione. Un altro uso è per i formaggi a coagulazione acida, che Un altro uso è per i formaggi a coagulazione acida, che richiedono un acidificazione lenta e prolungata.

9 I BATTERI LATTICI STARTER Starter e tecnologia LATTOBACILLI TERMOFILI: Omofermentanti, termofili, con ottimo di crescita tra 44 e 46 C. Capacità acidificanti MOLTO elevate (fino al 2% di acido lattico Lb. bulgaricus, oltre 2,8% Lb. helveticus). Però sono molto esigenti a livello di sviluppo, per cui non crescono bene da soli ma serve l associazione con Streptococcus thermophilus. Servono soprattutto per formaggi in cui l alta acidità, superiore a quella ottimale per molti formaggi, è funzionale soprattutto allo spurgo necessario per sopportare una lunga maturazione, es. Grana, asiago, montasio, oppure per mozzarelle, in cui l elevata acidità è funzionale alla filatura.

10 GLI STARTER LATTICI dei principali formaggi italiani

11 Si dividono in NATURALI e SELEZIONATI: GLI STARTER LATTICI I selezionati sono colture batteriche pure o loro miscele fatte sviluppare in latte sterile o altri substrati. Produzione più standardizzata ma con caratteristiche meno tipiche (Colture madri), non più usate Starter semidiretti Starter diretti

12 SELEZIONATI Gli starter lattici Semidiretti: per preparare l innesto in caseificio, liofilizzati o congelati, richiedono riattivazione, personale specializzato, rischi di inquinamento, infezione da fagi, sbilanciamento delle colture Diretti: liofilizzati o congelati, a utilizzo diretto in caldaia, facili da usare, meno rischi di contaminazione, però lag phase, processo produttivo più lungo

13 Gli starter lattici: le tipologie a inoculo semidiretto Le condizioni di incubazione (durata, temperatura) necessarie per prepararli all uso variano con il tipo di starter usato, ma anche con il substrato (substrati tamponati o neutralizzati possono consentire crescite più prolungate). Starter mesofili possono essere incubati a 30 C per 8 ore o a C per ore. Starter termofili dovrebbero essere incubati a C per max 6-8 ore. Al termine dell incubazione é necessario refrigerare rapidamente la coltura per evitare un accumulo eccessivo di acido lattico e un danno alle cellule, con conseguente riduzione della velocità di fermentazione in caldaia. La refrigerazione rapida al termine dell incubazione può permettere di La refrigerazione rapida al termine dell incubazione può permettere di conservare lo starter anche per 2 gg senza perdite notevoli di vitalità ed attività.

14 Gli starter lattici: tipologie a inoculo diretto Normalmente lo sviluppo in latte degli starter arriva a 10 9 ufc/ml. Ciò è dovuto a fattori limitanti, in primis l accumulo di acido lattico. I concentrati (starter a inoculo diretto) si producono per neutralizzazione (tradizionale tecnologia) o rimozione di acido lattico (con tecniche di diffusione), permettendo così di ottenere un numero complessivo di cellule più elevato ( ufc/g di preparazione starter). La raccolta delle cellule avviene per centrifugazione o microfiltrazione, non richiesta nel metodo per diffusione. Il mantenimento dell attività degli starter richiede congelamento o liofilizzazione. I congelati si mantengono a 45 C, o a 18 C a seconda dei tipi I liofilizzati si mantengono per alcuni mesi a 4 C

15 Gli starter lattici: tipologie a inoculo diretto Produzione dei concentrati Se il ph è mantenuto tra 6 e 6,3 per neutralizzazione dell acido lattico, la popolazione lattica può aumentare di volte in dipendenza del neutralizzante usato (idrossido di sodio o di ammonio). La cessazione della crescita in un mezzo a ph controllato è comunque determinata dall accumulo di altre sostanze prodotte dagli stessi batteri lattici, come perossido di idrogeno nisina All accumulo di questi metaboliti si ovvia con il metodo per diffusione in cui il mezzo colturale è pompato attraverso una membrana. Questo metodo è in grado di ottenere le concentrazioni più alte di cellule.

16 Gli starter lattici: tipologie a Svantaggi inoculo diretto Non tutti gli starter rispondono bene alle operazioni di concentrazione e stoccaggio, ciò limita il numero di ceppi disponibili e può creare problemi negli schemi di rotazione contro l infezione fagica e nella scelta della tipologia ottimale per il prodotto.

17 Gli starter lattici: tipologie a inoculo diretto e semidiretto Differenze tra starter semidiretti e diretti Nei diretti le cariche sono dell ordine di ufc/g di preparazione starter, nei semidiretti di preparazione starter. I diretti non apportano acidità né metaboliti al latte in vasca di coagulazione, a differenza di quanto avviene per gli innesti liquidi, sia naturali che selezionati semidiretti Quindi i liquidi permettono di modulare l acidità in caldaia e possono fornire sostanze importanti per la caratterizzazione organolettica del prodotto I diretti sono però molto più pratici e semplici da usare anche in piccole aziende con personale non molto specializzato

18 Gli starter lattici Starter liquidi diretti Esiste anche la tipologia di starter liquidi diretti, meno usati: si immettono direttamente in caldaia e sono molto personalizzabili, però durano solo pochi giorni e ne servono grosse quantità Danno, come i semidiretti, caratteristiche organolettiche ottime per presenza di acidità e metaboliti prodotti dallo starter nel terreno colturale di proliferazione. Corrispondono a sieroinnesti e lattoinnesti naturali ma sono Corrispondono a sieroinnesti e lattoinnesti naturali ma sono prodotti dall industria degli starter invece che dal caseificio.

19 GLI STARTER LATTICI NATURALI O SELEZIONATI NATURALI: lattoinnesti o sieroinnesti. Si lasciano sviluppare naturalmente i microrganismi autoctoni in un substrato di latte o siero, senza operare selezione fra ceppi batterici. Tipicità, mancanza di standardizzazione. I lattoinnesti si usano per formaggi a pasta molle o semicotta, a rapida o media stagionatura. I sieroinnesti, più acidi, si usano nei formaggi a pasta cotta e filata

20 GLI STARTER LATTICI NATURALI SIEROINNESTO NATURALE termofilo per formaggi tipo grana: Il siero è messo in serbatoi di acciaio, a volte con intercapedine dove circola l acqua, con capacità indicativa di litri. La temperatura del siero è quella della cottura della cagliata (53-55 C per il Grana Padano, C per il Parmigiano Reggiano) poi permanenza a temperatura ambiente. Il siero non deve essere pastorizzato per non modificare specie e biotipi presenti Valori di acidità titolabile caratteristici (28-32 SH/50 ml), da monitorare per avviare quando necessario la fase di raffreddamento (sotto i 20 C). Troppa acidità danneggia infatti la vitalità dei lattici

21 GLI STARTER LATTICI NATURALI SIEROINNESTO NATURALE termofilo per formaggi tipo grana: Composizione del sieroinnesto: Prevalenza di Lactobacillus helveticus e Lactobacillus delbrueckii ssp. lactis Con presenza variabile di Lb. delbrueckii ssp. bulgaricus, Streptococcus thermophilus (soprattutto se il siero viene parzialmente raffreddato ad inizio incubazione) e Lactobacillus fermentum Utilizzo del sieroinnesto: 2,5-3,2% del latte in caldaia (incremento di acidità tra 0,7-0,9 SH/50)

22 GLI STARTER LATTICI NATURALI SIEROINNESTO NATURALE per mozzarella di bufala (meso-termofilo): Cizza: è il siero sotto il quale la cagliata ha compiuto la sua acidificazione. Il siero può essere raffreddato e conservato per il giorno successivo o lasciato ancora a temperatura ambiente per alcune ore. Composizione eterogenea : predominanti S. thermophilus e Lc. lactis accanto a Lb. lactis e Lb. helveticus. Anche lattobacilli mesofili, enterococchi, lieviti Acidità titolabile: SH/50 Aggiunto al latte tra il 3 ed il 6%.

23 GLI STARTER LATTICI NATURALI LATTOINNESTO NATURALE termofilo : Per crescenza, Italico, mozzarella. Latte fresco di buona qualità viene trattato a 65 C per minuti e raffreddato alla temperatura di incubazione, compresa tra 40 e 45 C. Si seleziona una microflora termofila, ricca in S. thermophilus, che determina la coagulazione del latte. Subito dopo la coagulazione, l innesto viene raffreddato. Anche presenza di enterococchi

24 GLI STARTER LATTICI NATURALI LATTOINNESTO NATURALE mesofilo : E la forma più semplice di preparazione di un innesto. Si ha per spontanea acidificazione di latte lasciato fermentare a T ambiente. Composizione imprevedibile e grossi problemi di standardizzazione. L utilizzo è, o era, limitato ad alcune produzioni artigianali tradizionali di Fior di Latte.

25 GLI STARTER LATTICI NATURALI La quantità di innesto da usare è molto importante e dipende dal grado di acidità che si vuole raggiungere nel latte, considerando l acidità dell innesto stesso e quella del latte di partenza. F= L (Am-Al)/Ai-Am F: quantità di innesto in Kg; L: quantità di latte; Am: acidità miscela latte- innesto; Al: acidità latte; Ai: acidità innesto

26 GLI STARTER Esistono anche le cosiddette colture lattiche di rinforzo, ad es. da aggiungere al bisogno a innesti naturali. Esistono poi le colture protettive, ad es. ceppi di batteri lattici produttori di batteriocine o acqua ossigenata nei confronti di patogeni, come Listeria monocytogenes o Staphylococcus aureus. Esistono infine le colture sussidiarie non acidificanti, con funzioni diverse, per particolari tipi di formaggi: muffe bianche (Penicillium candidum e Geotrichum candidum, formano il feltro bianco delle croste fiorite, hanno azione anti- Mucor, che sono tipiche muffe alteranti) muffe verdi (Penicillium roqueforti e P. weidemannii, che danno erborinatura verde), lieviti (Kluyveromyces lactis, Saccharomyces, danno apertura della pasta e disacidificazione, utili in alcuni casi), propionibatteri (Propionibacterium, danno classica occhiatura in Emmentaler e simili), microflore superficiali pigmentate (Brevibacterium linens, Micrococcus spp. in formaggi a crosta lavata come il taleggio). Nella slide successiva ne vediamo gli utilizzi in alcuni formaggi.

27

28 Gli starter lattici: fattori inibenti o rallentanti lo sviluppo nel latte Il latte mastitico inibisce la crescita dei fermenti lattici, probabilmente a causa dell'attività fagocitaria extra (alto numero di leucociti polimorfonucleati) Alle mastiti è spesso associata la presenza di residui di antibiotici, che è una delle cause più frequenti di inibizione delle colture lattiche e può determinare significative alterazioni della composizione delle colture miste. Alcuni ceppi di fermenti lattici sono in grado di produrre proteine ad azione antibiotica, le batteriocine, che possono agire su diversi batteri anche lattici di altre specie o ceppi. Anche residui di detergenti e disinfettanti possono determinare inibizione delle colture lattiche. Mentre ipoclorito e derivati hanno un effetto limitato perchè vengono rapidamente inattivati nel latte, le basi di ammonio quaternarie presenti in molti disinfettanti sono estremamente inibitorie, mentre gli iodofori sono meglio tollerati. La crescita di batteri psicrofili nel latte con produzione di lipasi termoresistenti può causare rancidità e relativi prodotti inibenti.

29 Gli starter lattici: l infezione fagica Come le cellule degli animali e delle piante, così anche i batteri, compresi i fermenti lattici, possono essere infettati da virus, detti batteriofagi (o, più brevemente, fagi). Le cellule batteriche infettate da un fago litico, dopo un periodo di latenza (30-90 min) di durata paragonabile al tempo necessario per la duplicazione delle cellule stesse, lisano (cioé la loro parete viene dissolta da enzimi prodotti dal fago) e liberano numerose nuove particelle infettive (comunemente da 20 a 150), che attaccano nuove cellule dell ospite.

30

31 Gli starter lattici: l infezione fagica I fagi lattici si trovano naturalmente nel latte crudo, resistono alla pastorizzazione, hanno un breve periodo di latenza ed una burst size (numero di fagi liberati da una cellula infetta) relativamente elevata

32 Gli starter lattici: l infezione fagica I lattococchi sono i batteri lattici più colpiti dall infezione fagica I fagi dei lattococchi sono classificati in 12 specie geneticamente distinte (Jarvis et al., 1991). Tre di essi (936, c2, P335) in particolare sono la principale causa di danno agli starter

33 Gli starter lattici: l infezione fagica Nel corso degli anni 90 si è prospettato anche l avvento di fagi contro lattici termofili, in particolare Streptococcus thermophilus, a causa dell uso estensivo come starter

34 Gli starter lattici: l infezione fagica I meccanismi di difesa Ceppi di batteri lattici BIMs, cioè fago-resistenti: bacteriophage-insensitive mutant strains Basati su presenza di plasmidi anti-fago 4 meccanismi: Inibizione dell assorbimento Blocco dell iniezione di DNA Restrizione\modificazione (modifica del sito e digestione ac. nucleico) Infezione abortiva (<burst size)

35

36 Gli starter lattici: l infezione fagica Oltre ai fagi virulenti,, che causano invariabilmente la lisi delle cellule sensibili, esistono dei fagi, detti temperati,, che, in seguito all infezione, non causano immediatamente la morte e la lisi dell ospite. Le cellule infette, dette lisogeniche, continuano a moltiplicarsi e con esse si moltiplica il patrimonio genetico del fago. In seguito a particolari stress (p.es. esposizione a raggi ultravioletti e ad antibiotici, ma anche soltanto esposizione alle temperature di cottura del formaggio), il fago temperato esce dal suo stato dormiente e si moltiplica, lisando la cellula e liberando nuove particelle infettive. L importanza pratica dei lisogeni é legata al fatto che un fago temperato per un ceppo può essere litico per un ceppo appartenente alla stessa coltura starter multipla o mista. I ceppi lisogenici sono una delle potenziali fonti di fagi negli impianti caseari

37 Gli starter lattici: l infezione fagica I fagi possono provenire da varie fonti: lo starter stesso: : molti ceppi sono lisogenici: fagi temperati per un ceppo possono essere litici per un altro; ceppi phage-carrier (che portano cioè i fagi sulla superficie delle cellule pur non essendo sensibili) possono introdurre nella coltura bassi livelli di fagi ( UFP (unità formanti placca)/ml) aria o aerosol ad esempio nelle vicinanze delle centrifughe latte crudo (alcuni fagi possono resistere alla temperatura di pastorizzazione) siero (i fagi si accumulano nel siero che inevitabilmente imbratta tutto l ambiente del caseificio) ambiente del caseificio e operatori

38 Gli starter lattici: l infezione fagica Per limitare le infezioni fagiche nelle colture selezionate a composizione definita possono essere adottate una serie di precauzioni: 1. Disinfezione: : Il siero deve essere accuratamente lavato via dall'ambiente di caseificio dopo il lavoro. Gli impianti devono essere lavati con detergenti appropriati. Immediatamente prima dell'inizio della caseificazione tubi, pompe, caldaie devono essere sanificati con disinfettanti con 200 ppm di cloro residuo (meglio se a ppm). 2. Conservazione del siero: : se non viene trattato in qualche modo o eliminato, i serbatoi per la conservazione del siero devono essere sempre posti sottovento rispetto all'impianto. 3. Preparazione dello starter: : la stanza per la preparazione degli starter deve essere sempre separata dall ambiente di caseificazione e devono essere rispettate le massime cautele di asepsi. Il latte per la preparazione degli starter deve essere trattato almeno a 90 C per 30 min.

39 Gli starter lattici: l infezione fagica 4. Uso di starter pronti per l inoculo in caldaia 5. Uso di colture miste: : anche se un ceppo è sensibile, gli altri possono essere resistenti, garantendo così l'acidificazione. Questo causa in genere cambiamenti della composizione che possono causare qualche problema. 6.Rotazione dei ceppi: si possono usare rotazioni di ceppi non correlati da un punto di vista fagico (che sono attaccati da fagi con un range di ospite diverso). Questo evita l'accumulo di fagi a livelli pericolosi.

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore Batteri lattici nella produzione di formaggi FORMAGGIO... si può definire come il prodotto della maturazione della "cagliata" ottenuta con la coagulazione presamica o acida del latte intero o del latte

Dettagli

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT Indice Prefazione Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT XI XIII XIV XV XVI XVI XVII XVIII 1. La tipologia e la classificazione

Dettagli

Dipartmento di Genetica e Biologia dei microrganismi

Dipartmento di Genetica e Biologia dei microrganismi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartmento di Genetica e Biologia dei microrganismi Sezione di Microbiologi degli alimenti latte formaggio modificazioni biochimiche associate all attività metabolica di

Dettagli

Il siero innesto nella produzione del Parmigiano- Reggiano Prof. Luigi GRAZIA

Il siero innesto nella produzione del Parmigiano- Reggiano Prof. Luigi GRAZIA Il siero innesto nella produzione del Parmigiano- Reggiano Prof. Luigi GRAZIA Prof. Luigi GRAZIA Dipartimento di Protezione e Valorizzazione Agroalimentare, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna,

Dettagli

Aspetti microbiologici e tecnologici dei formaggi D.O.P. a pasta cotta da latte bovino Prof. Luigi Grazia

Aspetti microbiologici e tecnologici dei formaggi D.O.P. a pasta cotta da latte bovino Prof. Luigi Grazia Transizione & filiera del latte: sanità animale, uso del farmaco veterinario e tutela del formaggio 18 marzo 2016 Aspetti microbiologici e tecnologici dei formaggi D.O.P. a pasta cotta da latte bovino

Dettagli

La vitamina B12 nel siero e nella ricotta da Parmigiano Reggiano

La vitamina B12 nel siero e nella ricotta da Parmigiano Reggiano La vitamina B12 nel siero e nella ricotta da Parmigiano Reggiano Andrea SERRAINO Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università degli Studi di Bologna Obiettivi Verificare la concentrazione di

Dettagli

Microbiologia dei formaggi: Mozzarella di Bufala

Microbiologia dei formaggi: Mozzarella di Bufala UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI AGRARIA Prof.ssa Olimpia Pepe DIPARTIMENTO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI Sezione di Microbiologia agraria, alimentare ed ambientale e di igiene Microbiologia

Dettagli

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore SETTEMBRE 2016 Lunedì 26 Settembre MODULO 1 Accoglienza, presentazione corso; il mestiere di casaro, caratteristiche, modalità di lavoro, criticità e prospettive occupazionali Mercoledì 28 Settembre MODULO

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus Batteri lattici Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus Lactobacillus: naturalmente presenti sulle materie prime, sia aggiunti agli alimenti come componenti di colture

Dettagli

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati Lactosan Gmbh & Co.KG Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati 1 Additivi per Insilati Soluzioni specifiche per l ottenimento di insilati di qualità da varie tipologie di foraggio Alimentazione Produzione

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la Aspetti tecnici relativi alla trasformazione e valorizzazione del latte di capra Arbus, 31 luglio 2010 Massimo Pes Il latte di capra per le sue caratteristiche fisico-chimiche e nutrizionali è particolarmente

Dettagli

Gonfiore del decimo giorno

Gonfiore del decimo giorno Il gonfiore precoce Nella mia carriera di ricercatore per lungo tempo mi sono dedicato allo studio del latte e dei suoi derivati, occupandomi in particolare dei formaggi; degli aspetti che determinano

Dettagli

chimiche e microbiologiche con metodi ufficiali o riconosciuti; che tali elementi rientrano tra gli elementi principali del disciplinare;

chimiche e microbiologiche con metodi ufficiali o riconosciuti; che tali elementi rientrano tra gli elementi principali del disciplinare; L 317/14 REGOLAMENTO (CE) N. 2527/98 DELLA COMMISSIONE del 25 novembre 1998 che completa l allegato del regolamento (CE) n. 2301/97 relativo all iscrizione di talune denominazioni nell albo delle attestazioni

Dettagli

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita e del procedimento di fabbricazione Controlli interni N. descrizione Modalita di gestione e verifica da parte del fabbricante Frequenza

Dettagli

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura PROSPETTIVE DI VALORIZZAZIONE DI SIERO E SCOTTA DA PRODUZIONI CASEARIE TIPICHE SU PICCOLA SCALA Giorgio GIRAFFA Centro di Ricerca per le Produzioni

Dettagli

Dipartimento Prevenzione

Dipartimento Prevenzione Come il cacio sui maccheroni San Marino 24 novembre 2010 Dott. Maurizio Berardi Dipartimento Prevenzione Latte Il latte è un liquido secreto dalla ghiandola mammaria dalle femmine dei mammiferi, il suo

Dettagli

Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Formaggio

Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Formaggio Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Formaggio Dr. Monica Agnolucci Dip. di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali Università di Pisa Via del Borghetto 80-56124 Pisa (ITALY) -------------------------------------------------------------------------

Dettagli

IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI

IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI Estratto da un intervento di Roberta Lodi E. Feller 2013 1 Regio Decreto 9 maggio 1929, n. 994 Definizione: Il latte è il liquido fisiologico di escrezione e secrezione

Dettagli

BATTERI LATTICI MESOFILI E PARMIGIANO-REGGIANO

BATTERI LATTICI MESOFILI E PARMIGIANO-REGGIANO Opuscolo C.R.P.A. 3.40 - N. 6/2011 (spedito nel maggio 2011) ISSN 0393-5094 C.R.P.A. NOTIZIE - C.so Garibaldi, 42 - REGGIO EMILIA - Periodico mensile - Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n.

Dettagli

I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico dell Abruzzo e del Molise «G. Caporale» Anno 2014

I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico dell Abruzzo e del Molise «G. Caporale» Anno 2014 I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico dell Abruzzo e del Molise «G. Caporale» Anno 214 «Studio della flora autoctona in alcuni prodotti lattiero caseari molisani» Teramo,

Dettagli

IL SIEROINNESTO PER PARMIGIANO-REGGIANO

IL SIEROINNESTO PER PARMIGIANO-REGGIANO Opuscolo C.R.P.A. 3.39 - N. 4/2010 (spedito nel maggio 2010) ISSN 0393-5094 C.R.P.A. NOTIZIE - C.so Garibaldi, 42 - REGGIO EMILIA - Periodico mensile - Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n.

Dettagli

Tutto sul formaggio. Processo di produzione del formaggio

Tutto sul formaggio. Processo di produzione del formaggio Tutto sul formaggio Processo di produzione del formaggio Per formaggio si intende il prodotto ottenuto da latte intero, parzialmente scremato, scremato oppure dalla crema, crema di siero o di latticello,

Dettagli

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE DESCRIZIONE SINTETICA OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE L operatore delle lavorazioni lattiero-casearie è in grado di realizzare prodotti caseari

Dettagli

Profilo microbico e caratteristiche reologiche

Profilo microbico e caratteristiche reologiche Milano Caratterizzazione e utilizzazione delle risorse pastorali alpine e tracciabilità delle produzioni casearie derivate Profilo microbico e caratteristiche reologiche Milena Brasca, Tiziana Silvetti

Dettagli

Studio e valorizzazione dei prodotti tipici

Studio e valorizzazione dei prodotti tipici Studio e valorizzazione Esperienze nella provincia di Trento Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie SCT5 Struttura Territoriale di Trento Tarvisio (UD), 4-9 febbraio 2008 La Veterinaria Pubblica

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Parte 5 -I difetti ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Difetti di acidificazione I difetti dei formaggi La fermentazione lattica è il risultato

Dettagli

INSILATO INSILATO DI MAIS

INSILATO INSILATO DI MAIS INSILATO Definizione Prodotto che si ottiene dalla fermentazione controllata di foraggi ad elevato contenuto di acqua. Scelta dell epoca di taglio Prati polifiti spigatura incipiente Prati di leguminose

Dettagli

Come si fa il formaggio 2 Dal latte alla stagionatura

Come si fa il formaggio 2 Dal latte alla stagionatura Come si fa il formaggio 2 Dal latte alla stagionatura Dal latino medievale (caseum) formaticum (cacio) messo in forma, il formaggio si ottiene dal latte intero, parzialmente o totalmente scremato dalla

Dettagli

Introduzione 1.1 IL FORMAGGIO

Introduzione 1.1 IL FORMAGGIO 1.1 IL FORMAGGIO Per la legge italiana il nome formaggio o cacio è riservato al prodotto che si ricava dal latte intero o parzialmente o totalmente scremato, oppure dalla crema, in seguito a coagulazione

Dettagli

Attività di ricerca 1

Attività di ricerca 1 Il progetto, si è articolato in diverse attività di ricerca che hanno riguardato sia lo studio e l applicazione di nuove tecnologie in fase di lavorazione e di conservazione del prodotto sia la messa a

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA 1 Quali sono i microrganismi che possiamo trovare negli alimenti

Dettagli

La trasformazione del latte di capra corso base lattiche

La trasformazione del latte di capra corso base lattiche La trasformazione del latte di capra corso base lattiche Katia Stradiotto Tecnico Specialista Qualità Latte e Caseificazione S.A.T.A. Sez. Caprini e Ovini IL LATTE E IL PRODOTTO OTTENUTO DALLA MUNGITURA

Dettagli

Caseificazione in allevamento di montagna. Batteri lattici per produzioni casearie di eccellenza.

Caseificazione in allevamento di montagna. Batteri lattici per produzioni casearie di eccellenza. Caseificazione in allevamento di montagna. Batteri lattici per produzioni casearie di eccellenza. Cremona, 26 ottobre 2013 Milena Brasca CNR- Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari Milano Premessa

Dettagli

Fabbricazione del formaggio

Fabbricazione del formaggio IL Formaggio Generalità e definizione Dal punto di vista legale il nome formaggio o cacio è riservato al prodotto ottenuto dal latte intero, parzialmente scremato o scremato, oppure dalla crema, in seguito

Dettagli

Capitolo 1. Industria lattiero-casearia

Capitolo 1. Industria lattiero-casearia PARTE 1 Capitolo 1 Industria lattiero-casearia 1.1 La caseificazione Secondo la legislazione italiana " il formaggio o cacio è il prodotto che si ricava dal latte intero o parzialmente scremato o scremato,

Dettagli

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO R ACCADEMIA DEI MESTIERI PROGRAMMA DEL CORSO MOD. 1 4 h 1 gg FORMAMENTIS INTRODUZIONE AL CORSO 1^ GIORNATA - Accoglienza, presentazione del corso, consegna materiale didattico, registrazione dati per fornitura

Dettagli

~ RELAZIONE ~ @ C A D E M A R T O R I @

~ RELAZIONE ~ @ C A D E M A R T O R I @ ~ RELAZIONE ~ @ C A D E M A R T O R I @ INTRODUZIONE La Cademartori svolge un'attività casearia dal 1882 e vanta una tradizione qualitativa dei prodotti (mascarpone, taleggio, panna, burro, quartirolo

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli

Seconda Università degli Studi di Napoli Seconda Università degli Studi di Napoli FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN BIOTECNOLOGIE TESI DI LAUREA METODOLOGICO-SPERIMENTALE IN BIOTECNOLOGIE GENETICHE

Dettagli

Microbiota delle scalere coinvolto nella colorazione arancione-rossa del formaggio Fontina: investigazione attraverso 454- pyrosequencing

Microbiota delle scalere coinvolto nella colorazione arancione-rossa del formaggio Fontina: investigazione attraverso 454- pyrosequencing A.I.T.e.L. LATTE E DEIVATI: ICECA, INNOVAZIONE E VALOIZZAZIONE Institut Agricole égional Microbiota delle scalere coinvolto nella colorazione arancione-rossa del formaggio Fontina: investigazione attraverso

Dettagli

Ricerca condotta dalla Mendel Universityin Brno (Rep. Ceca) Stabilità microbiologica di diversi prodotti a base di Aloe.

Ricerca condotta dalla Mendel Universityin Brno (Rep. Ceca) Stabilità microbiologica di diversi prodotti a base di Aloe. Ricerca condotta dalla Mendel Universityin Brno (Rep. Ceca) Stabilità microbiologica di diversi prodotti a base di Aloe. 1. Analisi microbiologica dei prodotti fatti con Aloe in 47 giorni Metodologia Tre

Dettagli

Influenza dei biofilmmicrobici sulla fermentazione e la maturazione di formaggi a pasta filata della Sicilia occidentale

Influenza dei biofilmmicrobici sulla fermentazione e la maturazione di formaggi a pasta filata della Sicilia occidentale Ragusa Latte, RAGUSA 05 Maggio 2014 Conferenza finale RAUSANO Miglioramento del processo produttivo del Ragusano DOP Influenza dei biofilmmicrobici sulla fermentazione e la maturazione di formaggi a pasta

Dettagli

FORMAGGIO DEFINIZIONE MERCEOLOGICA

FORMAGGIO DEFINIZIONE MERCEOLOGICA FORMAGGIO DEFINIZIONE MERCEOLOGICA Per formaggio si intende il prodotto ottenuto da latte intero, parzialmente scremato, scremato, oppure dalla crema, in seguito a coagulazione acida o presamica, anche

Dettagli

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life Carne fresca di cavallo Il prodotto deve mantenere caratteristiche organolettiche accettabili per un periodo di tempo

Dettagli

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI La lievitazione di solito è causata da un gas, generalmente l anidride carbonica (formula chimica CO2), che

Dettagli

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro Sorveglianza del rischio e tutela della salute pubblica ASL-Olbia Budoni 17-18 settembre 2007 Qualità igienico-sanitaria di Frùe Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro T.Firinu

Dettagli

Seminario Dairy DuPont Nutrition & Healt - 28 settembre 2017 Eterofermentanti nella filiera del Grana. Gian Antonio Zapparoli Rete Carpaneta (MN)

Seminario Dairy DuPont Nutrition & Healt - 28 settembre 2017 Eterofermentanti nella filiera del Grana. Gian Antonio Zapparoli Rete Carpaneta (MN) Seminario Dairy DuPont Nutrition & Healt - 28 settembre 2017 Eterofermentanti nella filiera del Grana Rete Carpaneta (MN) 1 Eterofermentanti nella filiera del Grana Cosa sono gli eterofermentanti? 2 Eterofermentanti

Dettagli

Valutazione dell efficacia di acido lattico, a diverse concentrazioni, sulla sopravvivenza di L.monocytogenes

Valutazione dell efficacia di acido lattico, a diverse concentrazioni, sulla sopravvivenza di L.monocytogenes Valutazione dell efficacia di acido lattico, a diverse concentrazioni, sulla sopravvivenza di L.monocytogenes e Salmonella Typhimurium sulla croste di Gorgonzola DOP sperimentalmente contaminata Materiali

Dettagli

Innovazione tecnologica e identità degli alimenti tradizionali: preservazione della tipicità e valutazione degli aspetti igienici

Innovazione tecnologica e identità degli alimenti tradizionali: preservazione della tipicità e valutazione degli aspetti igienici Orto Botanico Sala Domenico Lanza PALERMO 19 Settembre 2014 Agricoltura, cibo e salute Innovazione tecnologica e identità degli alimenti tradizionali: preservazione della tipicità e valutazione degli aspetti

Dettagli

Valerio Giaccone Università di Padova. Workshop Hygienic Design in Food Plants Verona, 15 gennaio 2015

Valerio Giaccone Università di Padova. Workshop Hygienic Design in Food Plants Verona, 15 gennaio 2015 Valerio Giaccone Università di Padova Workshop Hygienic Design in Food Plants Verona, 15 gennaio 2015 Cosa sono Strutture microscopiche invisibili a occhio nudo I batteri li formano su qualunque superficie

Dettagli

Tariffario per analisi microbiologiche di alimenti e per produzione di biomasse/metaboliti (valido a partire dal 15/03/2016).

Tariffario per analisi microbiologiche di alimenti e per produzione di biomasse/metaboliti (valido a partire dal 15/03/2016). Tariffario per analisi microbiologiche di alimenti e per produzione di biomasse/metaboliti (valido a partire dal 15/03/2016). La Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali offre un

Dettagli

QUALITÀ MICROBIOLOGICA DEL

QUALITÀ MICROBIOLOGICA DEL Sandra Zanchetta Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia Laboratorio analisi QUALITÀ MICROBIOLOGICA DEL LATTE E DIFETTI DEL FORMAGGIO I batteri svolgono un ruolo fondamentale nella vita del nostro

Dettagli

Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni.

Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni. Nuova: barrare se l emissione è nuova si/no. Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni. Impianto di abbattimento: barrare si/no se è previsto un impianto di abbattimento ed in

Dettagli

La tecnologia di produzione delle principali varietà di formaggi

La tecnologia di produzione delle principali varietà di formaggi La tecnologia di produzione delle principali varietà di formaggi Crescenza Gorgonzola Grana Padano e Parmigiano Reggiano Italico Mozzarella Quark e Cream cheese Pecorino Romano Caciotta Formaggi fusi Crescenza

Dettagli

VETERINARIA PUBBLICA E PRODOTTI TIPICI: Esperienze territoriali di filiera corta e filiera lunga

VETERINARIA PUBBLICA E PRODOTTI TIPICI: Esperienze territoriali di filiera corta e filiera lunga VETERINARIA PUBBLICA E PRODOTTI TIPICI: Esperienze territoriali di filiera corta e filiera lunga Candido Paglione Azienda Sanitaria Regionale del Molise Dipartimento Unico della Prevenzione U.O. Sanità

Dettagli

Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano Reggiano

Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano Reggiano Facoltà di Agraria Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano Reggiano Evoluzione della microflora lattica e dell attività enzimatica durante la stagionatura

Dettagli

Biodiversità batterica nel formaggio Nostrano di Primiero.

Biodiversità batterica nel formaggio Nostrano di Primiero. Biodiversità batterica nel formaggio Nostrano di Primiero. A. Cavazza 1, E. Poznanski 1, F. Gasperi 1, P. Cocconcelli 2, F. Cappa 2 1 Istituto Agrario di S. Michele. S. Michele all Adige (TN). 2 Università

Dettagli

Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA. I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale.

Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA. I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale. Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale FAGI e PLASMIDI rappresentano elementi genetici, di piccole e grandi dimensioni, che

Dettagli

INDAGINE PRESSO LE AZIENDE PRODUTTRICI DI PECORINO ROMANO SCHEDA RACCOLTA DATI

INDAGINE PRESSO LE AZIENDE PRODUTTRICI DI PECORINO ROMANO SCHEDA RACCOLTA DATI INDAGINE PRESSO LE AZIENDE PRODUTTRICI DI PECORINO ROMANO SCHEDA RACCOLTA DATI Data Caseificio Località DESCRIZIONE U.M./N DATI NOTE Capacità produttiva Quantità massima giornaliera di latte destinato

Dettagli

ACCADEMIA INTERNAZIONALE DELL ARTE CASEARIA

ACCADEMIA INTERNAZIONALE DELL ARTE CASEARIA Obbiettivo del corso: CORSO BASE L Accademia Internazionale dell Arte Casearia intende promuovere il recupero degli aspetti legati all Arte Casearia attraverso un percorso formativo teorico pratico, con

Dettagli

I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO

I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PRESTA-COLUMELLA - LECCE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DEGLI ALIMENTI DOCENTE: PROF. SSA MILILLO DISCIPLINA CONCORRENTE:

Dettagli

Collana informativa 2011

Collana informativa 2011 ARSSA Agenzia Regionale per lo Sviluppo e per i Servizi in Agricoltura Appunti di caseificio: linee guida per l'utilizzo dei fermenti lattici A cura di: Virginia Aloi Centro di Divulgazione Agricola n.

Dettagli

CUP C42I II ANNO Prof.ssa Elona Xhebraj Materia: Microbiologia Modulo: Microbiologia alimentare

CUP C42I II ANNO Prof.ssa Elona Xhebraj Materia: Microbiologia Modulo: Microbiologia alimentare CUP C42I12000120007 II ANNO Prof.ssa Elona Xhebraj Materia: Microbiologia Modulo: Microbiologia alimentare BATTERI LATTICI I batteri lattici Tra i microrganismi coinvolti nella preparazione di alimenti

Dettagli

Cheese-Tek. Yoghurt-Tek. Pro-Tek. Aroma-Tek. Texture-Tek. Vivi-Tek

Cheese-Tek. Yoghurt-Tek. Pro-Tek. Aroma-Tek. Texture-Tek. Vivi-Tek biochem s.r.ll.bi iochemicall Ressearrch Centterr Dairy cultures product list Cheese-Tek Yoghurt-Tek Pro-Tek Aroma-Tek Texture-Tek Vivi-Tek Cheese-Tek Colture di fermenti lattici ideali per le varie tecnologie

Dettagli

Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sicilia

Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sicilia Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sicilia Metagenomica e sanità pubblica veterinaria Relatore: Stefano Reale II WORKSHOP DEL COMITATO TECNICO PER LA GENOMICA FORMAGGI Alimenti: ecosistemi ben

Dettagli

Il fenomeno dell autolisi nei batteri lattici

Il fenomeno dell autolisi nei batteri lattici Il fenomeno dell autolisi nei batteri lattici 1 Gli enzimi responsabili del fenomeno autolitico e quindi della degradazione della parete cellulare vengono generalmente denominati peptidoglicano idrolasi.

Dettagli

MICROBIOLOGIA CASEARIA. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

MICROBIOLOGIA CASEARIA. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste MICROBIOLOGIA CASEARIA ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste 1 Microbiologia scienza che studia i microrganismi, esseri viventi così piccoli da non essere visibili ad occhio

Dettagli

IL RUOLO DELLA MICROFLORA NELLA PRODUZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO

IL RUOLO DELLA MICROFLORA NELLA PRODUZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO IL RUOLO DELLA MICROFLORA NELLA PRODUZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO Erasmo Neviani Monica Gatti Università di Parma La ricerca per la valorizzazione del Parmigiano Reggiano Reggio Emilia 16.06.2009 Batteri

Dettagli

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Costituzione Italia Articolo 32 «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Malattie Danni alla alimentari salute Dismetabolie ALIMENTO

Dettagli

I processi di preparazione industriale degli starter autoctoni

I processi di preparazione industriale degli starter autoctoni 10/1/2013 Valorizzazione tecnologica dei microrganismi autoctoni del formaggio Silter I processi di preparazione industriale degli starter autoctoni Lunedì 30 settembre 2013 Università della Montagna Edolo

Dettagli

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1 CNR-ISPA Sede di Vendita diretta di latte crudo: qualità e sicurezza Tradate 11.09.08 Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte- del latte crudo Roberta Lodi 1 IL LATTE è una complessa miscela

Dettagli

Effetto dell acido formico sulla crescita e l acidificazione di S. thermophilus e L. delbrueckii subsp. bulgaricus

Effetto dell acido formico sulla crescita e l acidificazione di S. thermophilus e L. delbrueckii subsp. bulgaricus UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari Effetto dell acido formico sulla crescita e l acidificazione di S.

Dettagli

Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli

Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, 19 00146 Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli VALUTAZIONE DELL ABBATTIMENTO DELLA CARICA MICROBICA PRESENTE NELL ARIA E SULLE SUPERFICI DI LAVORO DOPO TRATTAMENTO

Dettagli

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I Microbiologia degli Alimenti COSA STUDIA? La provenienza e il significato delle varie specie microbiche presenti nell alimento il loro comportamento durante i processi

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CASATELLA TREVIGIANA DOP

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CASATELLA TREVIGIANA DOP Art. 1 DENOMINAZIONE La denominazione del prodotto è riservata al formaggio che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare. Art. 2 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO All atto dell

Dettagli

latte pastorizzato cagliata

latte pastorizzato cagliata DERIVATI DEL LATTE IL LATTE i principali prodotti ottenibili dalla lavorazione del latte latte crudo separazione grasso latte scremato semi-scremato intero cagliatura la dizione intero non significa che

Dettagli

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso %

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso % Specie COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE Acqua Residuo secco Grasso Lattosio Sostanze azotate Caseina Vacca 87-89 11-13 3.4-3.6 4.6-4.7 3.4-3.6 2.50 Bufala 78-84 16-22 6-9 4.7-4.9 4.4-4.8 3.90

Dettagli

IL RUOLO DELLA MICROFLORA NELLA PRODUZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO

IL RUOLO DELLA MICROFLORA NELLA PRODUZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO IL RUOLO DELLA MICROFLORA NELLA PRODUZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO Erasmo Neviani Monica Gatti Università di Parma La ricerca per la valorizzazione del Parmigiano Reggiano Reggio Emilia 16.06.2009 Batteri

Dettagli

METODICA PER LA PRODUZIONE DI CACIOTTA A PASTA MORBIDA

METODICA PER LA PRODUZIONE DI CACIOTTA A PASTA MORBIDA METODICA PER LA PRODUZIONE DI CACIOTTA A PASTA MORBIDA Utilizzare latte intero e sano. All'inizio lavorazione controllare il valore Ph o il grado di acidità Sh del latte. Il latte deve essere Pastorizzato

Dettagli

La genomica dei batteri lattici: quali benefici per il settore caseario? Un caso studio: Streptococcus thermophilus

La genomica dei batteri lattici: quali benefici per il settore caseario? Un caso studio: Streptococcus thermophilus Aula Magna Mario Bonsembiante, Agripolis 4 CONGRESSO LATTIERO-CASEARIO AITeL Legnaro, 12 settembre 2014 La genomica dei batteri lattici: quali benefici per il settore caseario? Un caso studio: Streptococcus

Dettagli

Che cos è la bactofugazione?

Che cos è la bactofugazione? BACTOFUGAZIONE Univeristà Federico II - Facoltà di Medicina Veterinaria Seminario Tecnica Conserviera degli alimenti di origine animale : Autori: -Maria Francesca Peruzy -Daniela Cherubino -Manuela Cusano

Dettagli

Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella

Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia Tel. 0521 795 267 Mail: silvana.barbuti@ssica.it Guida Pratica per la sicurezza microbiologica in impianti

Dettagli

Test di uscita terzo anno

Test di uscita terzo anno 1) Cosa si intende per origine della contaminazione a) la contaminazione delle materie prime a opera di acqua, suolo, pulviscolo,...; b) lo sviluppo di batteri negli alimenti; c) la provenienza dei batteri.

Dettagli

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò Alessia Pertuso Veronica Cassiano Pietro Mongiardini Alessia Cacciò Alghe azzurre sono in grado di sopravvivere in qualsiasi situazione sfavorevole. sono autotrofe (trasformano lesostanze da inorganiche

Dettagli

FABBRICAZIONE DEL LIEVITO TRADILEVAIN

FABBRICAZIONE DEL LIEVITO TRADILEVAIN TRADILEVAIN VANTAGGI DI TRADILEVAIN JAC Regolarità della produzione dal momento che si lavora sempre con la stessa pasta madre. Ingombro ridotto nel laboratorio della panetteria. Potete utilizzare Tradilevain

Dettagli

I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI

I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI PRESENTAZIONE DI ROBERTO MEDICATO 1 A IFP PASTICCERIA A.S. 2013/14 I LIEVITI NATURALI O BIOLOGICI IL LIEVITO È UNA SOSTANZA COMPOSTA DA MICRORGANISMI CIOÈ FUNGHI MICROSCOPICI

Dettagli

Determinazione dei batteri lattici nei prodotti lattiero caseari: metodi, terreni, tecniche

Determinazione dei batteri lattici nei prodotti lattiero caseari: metodi, terreni, tecniche 12 Meeting responsabili e tecnici laboratorio settore lattiero caseario Determinazione dei batteri lattici nei prodotti lattiero caseari: metodi, terreni, tecniche Angiolella Lombardi Veneto Agricoltura

Dettagli

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici. Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO 2073 H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell

Dettagli

Progetto FILATVE: Ottimizzazione della Produzione e Confezionatura di Formaggi

Progetto FILATVE: Ottimizzazione della Produzione e Confezionatura di Formaggi Progetto FILATVE: Ottimizzazione della Produzione e Confezionatura di Formaggi Lo scopo del progetto era quello di dotare gli operatori della filiera lattiero casearia del Veneto di strumenti conoscitivi,

Dettagli

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE I CINQUE REGNI Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE - Regno degli ANIMALI REGNO delle MONERE

Dettagli

Francesca Clementi

Francesca Clementi Giornata di Studio Il ruolo strategico delle Biobanche quale riserva di Biodiversità di Interesse Naturalistico e Biotecnologico Trevi (PG) 7/12/2012 Importanza della biodiversità dei microrganismi pro-tecnologici

Dettagli

I nemici dell Igiene Alimentare

I nemici dell Igiene Alimentare Igiene Alimentare I nemici dell Igiene Alimentare I MICRORGANISMI Sono organismi viventi di dimensioni microscopiche. Sono così piccoli che si possono vedere solo per mezzo di un microscopio. Sono costituiti

Dettagli

LABORATORIO DEL CONSORZIO RICERCA FILIERA LATTIERO-CASEARIA. N Matrice Prova Metodo

LABORATORIO DEL CONSORZIO RICERCA FILIERA LATTIERO-CASEARIA. N Matrice Prova Metodo E-MQ 1-1 ELENCO METODI DI PROVA LABORATORIO Pagina 1 di 9 Campionamento Latte e lattiero caseari Latte e lattiero caseari Alimenti zootecnici Alimenti zootecnici Preparazione campione per l'analisi microbiologica

Dettagli

REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione

REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione SCHEDA IDENTIFICATIVA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI DELL

Dettagli

patologie veicolate da alimenti e difese dell organismo Difese immunitarie Microorganismi commensali

patologie veicolate da alimenti e difese dell organismo Difese immunitarie Microorganismi commensali patologie veicolate da alimenti e difese dell organismo Difese immunitarie Microorganismi commensali Principali funzioni della flora batterica Sintesi di vitamine e aminoacidi Degradazione degli amidi

Dettagli

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: il laboratorio di analisi a tutela della collettività Controlli microbiologici su alimenti di origine vegetale Dott.ssa Floriana Scuriatti Dip. Prov.le ARPAM

Dettagli

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari Caratteristiche Importanza nella nutrizione umana Fonti Studio in ricotta da siero di mozzarella G.Pagliuca 30 aprile 2015 La vitamina B12 Importante composto

Dettagli

MICROBIOLOGIA DEI PRODOTTI FERMENTATI

MICROBIOLOGIA DEI PRODOTTI FERMENTATI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2016/2017-1 anno MICROBIOLOGIA DEI PRODOTTI FERMENTATI 8 CFU -

Dettagli