Introduzione 1.1 IL FORMAGGIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione 1.1 IL FORMAGGIO"

Transcript

1 1.1 IL FORMAGGIO Per la legge italiana il nome formaggio o cacio è riservato al prodotto che si ricava dal latte intero o parzialmente o totalmente scremato, oppure dalla crema, in seguito a coagulazione acida o presamica, anche facendo uso di fermenti e di sale da cucina (RDL n.2033 del 15/10/1925). Attualmente in sede Codex Alimentarius una commissione sta elaborando una definizione di formaggio (presentata in un rapporto del maggio 1998, a Montevideo) che viene di seguito riportata: il formaggio è il prodotto stagionato o non stagionato di consistenza molle o semidura, dura o extra-dura che può essere incartato e nel quale il rapporto proteine del siero/caseina non supera quella del latte, e che è ottenuto: a) per coagulazione completa o parziale delle seguenti materie prime: latte e/o prodotti provenienti dal latte, grazie all azione del caglio o di altri agenti coagulanti appropriati e per dissierazione parziale del lattosiero risultante da questa coagulazione; e/o b) per l impiego di tecniche di fabbricazione comportanti la coagulazione del latte e/o di prodotti provenienti dal latte in modo da ottenere un prodotto finito avente le caratteristiche similari a quelle del prodotto definito in a). Il formaggio stagionato è un formaggio che non è pronto a essere consumato poco dopo la sua fabbricazione ma che deve essere mantenuto per un certo tempo alle temperature e nelle condizioni 7

2 necessarie perché avvengano i cambiamenti biochimici e fisici caratteristici del formaggio. Il formaggio affinato alle muffe è un formaggio stagionato dove la maturazione è provocata essenzialmente dalla proliferazione delle muffe caratteristiche, nella massa e/o sulla superficie del formaggio. Il formaggio non stagionato è quello che è pronto al consumo poco tempo dopo la sua fabbricazione (Ottogalli, 2001). La qualità del formaggio dipenderà sia dalla tecnica di caseificazione che dalla qualità del latte (chimica e microbiologica). 1.2 IL CANESTRATO PUGLIESE L Italia è un paese in cui la valorizzazione del latte è prevalentemente legata alla produzione e affermazione dei formaggi data la sua straordinaria vocazione casearia; ed infatti è fra i paesi che contano il maggior numero di prodotti caseari tipici: alcuni di altissima risonanza estera ed interna, altri limitati alle regioni di produzioni e alle zone circostanti, ma non per questo meno importanti sotto l aspetto culturale e della ricaduta economico-sociale. Attualmente in Italia si contano più di 400 tipologie di formaggi ciascuna delle quali è espressione di tradizione ed originalità, molto spesso assai antiche, presenti in ciascuna delle regioni italiane. 8

3 Il Canestrato Pugliese, insieme ad altri formaggi fa parte della tradizione casearia regionale del nostro paese. E infatti stato riconosciuto D.O.C. con D.P.R. del 10 settembre 1985, e D.O.P. con il reg. (CEE) n. 1107/96 del E anche noto come Pecorino dauno, è un formaggio tipico della tradizione pugliese, a pasta dura semicotta, la cui produzione annua supera i 1500 quintali (Ottogalli, 2001). Viene prodotto in una limitata zona della Puglia da latte ovino, ottenuto da pecore di razza gentile di Puglia, le cui origini genealogiche provengono dalle pecore di razza merinos allevate nella parte Nord-Occidentale delle Murge. Il suo nome deriva dai canestri di giunco pugliese, entro cui lo si fa tradizionalmente stagionare. Tale giunco, a differenza di quello cresciuto al nord, ha un sapore più dolce che non modifica quello del formaggio. Il Canestrato Pugliese si produce tradizionalmente nel periodo stagionale che va da dicembre a maggio, periodo legato alla transumanza dei greggi dagli Abruzzi al Tavoliere delle Puglie. Le sue caratteristiche organolettiche sono strettamente correlate al tipo di alimentazione del bestiame, la cui dieta è costituita prevalentemente dalle essenze vegetali tipiche degli altopiani delle Murgie, ove non viene impiegato alcun tipo di fitofarmaci né di input chimici. Il latte di pecora, destinato alla caseificazione del Canestrato pugliese, presenta una composizione variabile, secondo la razza e le condizioni ambientali quali clima, stagionalità, fase fisiologica e alimentazione dell animale. 9

4 Caratteristica costante di questo latte è l alto contenuto di solidi totali (dovuto all elevato tenore di grasso e di proteine). Questo spiega l elevata resa e l equilibrato rapporto grasso/proteine nel formaggio. Tuttavia, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il formaggio di pecora può risultare relativamente magro. Ciò per il fatto che i globuli di grasso in questo latte sono di dimensioni inferiori rispetto a quelli del latte vaccino e, pertanto tendono a sfuggire maggiormente nel siero nella fase di rottura della cagliata, che in questi formaggi è spinta fino alle dimensioni di grani di riso. Il latte di pecora è ricco di acidi grassi volatili ed è in grado di coagulare anche dopo un trattamento termico ad elevata temperatura; il tempo di coagulazione è relativamente breve, rispetto al latte delle altre specie e la consistenza della cagliata è doppia di quella vaccina (Ottogalli, 1991). Sotto l aspetto sensoriale, i formaggi di pecora di media stagionatura presentano una struttura consistente, il sapore è generalmente sapido, piccante o addirittura pungente e contraddistinto dal caratteristico gusto pecorino. Ciò è dovuto a diversi fattori: composizione iniziale del latte; salatura generalmente generosa; impiego di cagli ovini, liquidi o in pasta, ricchi di enzimi lipolitici (Ottogalli, 2001). 10

5 1.2.1 Tecnica di caseificazione Il Canestrato pugliese un formaggio a pasta dura semicotta prodotto esclusivamente con latte intero di pecora proveniente da una o due mungiture giornaliere. Lo schema tecnologico tradizionale per la produzione di questo formaggio prevede: la mungitura eseguita meccanicamente o in alcuni casi ancora a mano, da personale preposto a tale mansione, viene poi eseguita una filtrazione grossolana per eliminare eventuali impurezze, quali fili di paglia, peli ecc.. L eventuale utilizzo di latte proveniente da differenti mungiture, rende necessaria la sua refrigerazione sino al momento dell utilizzo: di norma entro 36h. Tutto il latte sarà poi trasferito in caldaia dove verrà riscaldato, e costantemente agitato, fino a raggiungere una temperatura di circa C. Raggiunta questa temperatura verrà aggiunto del caglio di origine animale (vitello). Dopo circa minuti si ha la formazione del coagulo e la sua rottura manuale: si parla di spinatura. La temperatura viene ulteriormente aumentata, generalmente a C (semicottura). Una volta eseguita l eliminazione del siero, i grani del coagulo vengono compattati, si procede quindi all estrazione della cagliata, che viene trasferita in appositi stampi (canestri) dal diametro variabile. La rottura del coagulo e la pressione che verrà operata sulle forme servono entrambe a favorire l eliminazione del siero. Dopo una permanenza variabile negli stampi, 2-5 giorni, si provvede alla salatura della superficie del formaggio 11

6 mediante immersione in salamoia o aspersione di NaCl direttamente sulla forma. Le forme verranno lasciate a maturare per un periodo variabile dai 2 ai 6 mesi, in luoghi asciutti e ventilati che garantiscano una temperatura di circa 6-10 C. 1.3 FERMENTI AUTOCTONI E QUALITA L eterogeneità genetica dei microrganismi, che partecipano al processo di caseificazione come conseguenza naturale di adattamento ad habitat differenziati costituisce una risorsa utile per il settore caseario in quanto può incidere sensibilmente sull acquisizione di alcuni caratteri di qualità dei prodotti. Nel settore caseario industriale si utilizzano specie microbiche ben codificate, rispondenti a schemi definiti di identificazione operata con sistemi diversi (genetici, fisiologici, biochimici, ecc..), funzionali secondo quanto richiesto dalle differenti tecnologie (formaggi a pasta dura, formaggi a pasta molle, formaggi freschi, ecc..). Ma all interno di ciascuna delle differenti categorie di formaggi, ne esistono tipi diversi (ottenuti anche con latte di specie differenti) o che provengono da differenti aree in grado di condizionare, a loro volta, anche l allevamento di diverse specie e razze di animali, ugualmente particolari. In risposta a tutta questa diversità, non è corretto da un punto di vista tecnologico utilizzare colture di microrganismi provenienti da situazioni non correlate alla materia prima che si deve trasformare, all ambiente in cui si deve operare ed al prodotto 12

7 che si vuole ottenere; questo è quanto accade, invece, senza tenere conto di quel plus che lo studio e la selezione dei microrganismi da introdurre in lavorazione può dare, perchè la biodiversità dei microrganismi corrisponde ad una differente specializzazione dei microrganismi in relazione ad attività biochimiche rilevanti per il processo di caseificazione. Ad esempio differenze di acidificazione si rilevano quando i microrganismi starter impiegati allo scopo provengono da latte di specie diversa rispetto a quella del latte da caseificare (Salvadori, 1995).Un altro parametro importante è la temperatura. Quando fondamentali fasi tecnologiche vengono applicate nella trasformazione del latte, come quella di cottura della cagliata, è importante, se non indispensabile, utilizzare starter selezionati in condizioni termiche dinamiche, che ripetono i reali gradienti applicati nella tecnologia di caseificazione. Allo stato attuale non si ritiene logico ritornare all uso delle colture naturali, ma l isolamento da esse dei biotipi caratteristici e il loro reinserimento come colture starter selezionate (di origine autoctona) può dare risultati positivi non solo nella fase di acidificazione, ma anche nelle successive fasi di completamento, di rifinitura, di arrotondamento. Queste fasi possono essere controllate e poste in relazione al tipo di prodotto, in funzione di parametri legati ai microrganismi quali l attività proteolitica e lipolitica (in senso qualitativo e quantitativo), l autolisi cellulare, la produzione di batteriocine e di parametri legati alla tecnologia quali la temperatura e le altre 13

8 condizioni proprie della fase di produzione e di maturazione. ( Rossi, 1998). 1.4 SELEZIONE DI COLTURE STARTER AUTOCTONE Nell industria alimentare moderna l impiego di colture di microrganismi è una pratica oramai irrinunciabile non soltanto per la produzione diformaggi, ma anche di insaccati, vegetali fermentati, pane, vino e birra. Queste colture, denominate colture starter, sono costituite da microrganismi isolati dalla materia prima o dall alimento nelle fasi di trasformazione o di maturazione. Tali microrganismi selezionati in laboratorio in funzione di specifiche proprietà fisiologiche e tecnologiche e aggiunti come colture starter alla materia prima (latte, mosto, carne ecc..) sono in grado di avviare e pilotare il processo di trasformazione prendendo rapidamente il sopravvento su microrganismi indesiderati che potrebbero influenzare negativamente la qualità igenico-sanitaria ed organolettica del prodotto finito. La qualità di un alimento fermentato e la complessità delle sue caratteristiche sensoriali (aroma, sapore, aspetto), pur essendo strettamente correlate alla qualità della materia prima e alla tecnologia di trasformazione, possono essere notevolmente influenzate dall attività metabolica dei microrganismi starter responsabili del processo di fermentazione. Infatti, la microflora del latte crudo, quella dell innesto e quella che si trasferisce dagli ambienti di produzione e di stagionatura sono tra i 14

9 principali motori del processo di caseificazione e dello sviluppo delle caratteristiche organolettiche del formaggio. D altro canto, anche la tecnologia di produzione ha una influenza fondamentale sugli eventi biologici di natura microbica caratteristici dell ecosistema produttivo che costituisce una nicchia biologica di grande complessità. Inoltre è opinione diffusa che nelle zone a più antica tradizione casearia, si sia determinata, nel corso degli anni, una selezione naturale dei microrganismi, per cui ad una particolare area geografica e/o precisa tecnologia di produzione, corrisponde una microflora spontanea in grado di contribuire alle caratteristiche di tipicità del prodotto. Per questo è importante, nella messa a punto di colture di prodotti tipici, isolare microrganismi da questi stessi prodotti o dalle loro materie prime, in modo da : salvaguardare un patrimonio di microrganismi che rischia di essere sostituito da un esiguo numero di colture microbiche commerciali, ottimizzare le produzioni sia in termini di condizioni igenico-sanitarie sia di tecnica di caseificazione, realizzando una standardizzazione della qualità dei prodotti, senza modificare le caratteristiche organolettiche. La maturazione-stagionatura del formaggio è un processo biochimico di natura essenzialmente enzimatica. 15

10 1.4.1 Tipi di starter Schematicamente, le colture starter si possono suddividere in due principali gruppi : mesofile, con un optimum di temperatura attorno ai 30 C e termofile, che sviluppano ottimamente tra i 37 e 45 C. Nelle moderne aziende casearie gli starter generalmente sono colture mono o multi ceppo, sia in associazione che in miscela usate in rotazione. Una delle caratteristiche principali degli starter termofili per i formaggi italiani, che li rendono unici rispetto ad altre tipologie di innesto, è l associazione sinergica tra i cocchi ed i bacilli termofili. Un altra importante caratteristica dei batteri lattici termofili, è il loro utilizzo anche in tecnologie anche molto diverse tra loro grazie alle loro peculiari proprietà metaboliche che conferiscono ai prodotti caratteri del tutto particolari. Le colture starter sono classificate in starter naturali e starter selezionati. Le colture naturali, conosciute anche come artigianali o starter tradizionali sono tipicamente quelle del siero e lattoinnesti naturali. La loro composizione microbica è variabile: l eterogeneità della flora batterica permette a questi innesti di influire positivamente sulle caratteristiche organolettiche dei prodotti e li rende meno sensibili ad attacco fagico rispetto alle colture selezionate, preparate con un limitato numero di colture pure. Tuttavia la composizione degli starter naturali è difficile da standardizzare ed è soggetta a fluttuazioni di attività imprevedibili. Nella formulazione degli starter si opera uno screening, a carico dei batteri lattici, per la produzione di acidità, per 16

11 l attività proteolitica, per la stabilità alla conservazione, per il rendimento in caseificazione e per la resistenza fagica. In Italia sono ancora diffusi gli starter naturali sia in siero che in latte e, soprattutto questi ultimi, sono spesso soggetti a problemi di inquinamento o di sbilanciamento microbico. La moderna tecnologia è comunque sempre più orientata verso l uso di colture selezionate. Queste contengono uno o più ceppi di Streptococcus termophilus e lattobacilli (Lactobacillus delbruechii subsp. bulgaricus, L. helveticus), forniti generalmente da laboratori specializzati, anche se sarebbe più auspicabile fossero isolati e purificati in loco e di patrimonio di ciascun produttore. Lattoinnesto naturale- E una coltura di batteri lattici costituita da molte specie con caratteristiche variabili nei diversi periodi dell anno a causa delle modificazioni biologiche del latte e delle condizioni ambientali. Li si ritrovano spontaneamente nel latte di buona qualità microbiologica, esente da antibiotici o da altre sostanze ad azione antibatterica, nel quale si fanno sviluppare ad adatta temperatura; tale coltura viene poi aggiunta al latte per la lavorazione. L obiettivo è riprodurre gli stessi fermenti lattici che normalmente sono presenti nel latte. Pur nel rispetto di questi fondamentali requisiti, il latte per il lattoinnesto può rilevarsi non idoneo se non presenta un adeguato patrimonio microbico, cioè una presenza di microflore spontanee utili. E importante ricordare inoltre che solo la conoscenza approfondita delle diverse caratteristiche 17

12 biochimiche dei ceppi da abbinare in associazione potrà conciliare in modo ottimale la standardizzazione e la tipicità del prodotto. I diversi metodi di preparazione del lattoinnesto naturale fanno tutti riferimento a due criteri chiave: termoresistenza e termofilia di alcune specie microbiche. Dopo pastorizzazione a C per minuti, il latte viene rapidamente raffreddato a C e lasciato ad incubare fino a raggiungere l acidità desiderata, che risulta diversa a seconda della lavorazione. Str. thermophilus, se presente nel latte di partenza sopravvive al trattamento termico e prende poi il sopravvento. In tali innesti sono sempre presenti microflore cosiddette accessorie, generalmente termofile ma anche mesofile, quali Lactococcus lactis o Lactobacillus casei, che concorrono positivamente nelle caratteristiche finali del formaggio. D altro lato, la presenza di microflore non selezionate può aumentare il rischio di ottenere prodotti di qualità inferiore. Pertanto l uso di innesti naturali presenta indubbi vantaggi ma anche alcuni limiti, che portano a far preferire i fermenti selezionati nella pratica casearia. Innesti selezionati Il latte destinato alla preparazione della coltura deve naturalmente essere di eccellente qualità chimica e microbiologica, esente da antibiotici, scremato. Viene quindi ultra-pastorizzato (105 C per 30 minuti) e inoculato con culture madri pure isolate da matrice lattiero-casearia. La preparazione di un lattoinnesto selezionato presuppone l acquisto della coltura adatta, che può essere liquida, liofilizzata o surgelata. Qualora siano colture in 18

13 associazione, le madri dei diversi ceppi si dovrebbero preparare separatamente e la loro unione andrebbe effettuata solo negli ultimi trapianti. La messa a punto delle colture selezionate è una tappa importante per ricostituire quella complessa associazione batterica che è alla base della tipicità dei vari formaggi italiani cercando nel contempo di limitare gli scarti dovuti ai difetti. Tale operazione d altro lato, è un processo molto più complesso di quanto possa sembrare. Ciascuna combinazione deve infatti soddisfare simultaneamente diversi criteri di valutazione delle caratteristiche tecnologiche dei ceppi delle varie specie che le compongono. Inoltre, per ogni formaggio e tipo di caseificazione, la scelta dovrebbe convergere su fermenti che abbiano le caratteristiche fisiologiche richieste dal processo e che possano, nel contempo, facilmente adattarsi e inserirsi nel microsistema ecologico nel quale sono destinati ad operare. Le matrici di provenienza dei ceppi sono infatti le microflore tecnologicamente selezionate negli innesti e nel formaggio allo stato fresco o anche nei prodotti finiti, dopo opportuno isolamento, purificazione e caratterizzazione. A tale proposito l introduzione di un nuovo ceppo, specialmente se non sia stato isolato dalla microflora del caseificio stesso, richiede prudenza e sorveglianza per valutare l adattabilità alla tecnologia senza inconvenienti. Infine le procedure di preparazione devono garantire che nell innesto i singoli ceppi siano presenti in quantità e in proporzioni pressoché costanti e si trovino sempre nelle stesse condizioni di vitalità (Giraffa, 1993). 19

14 1.4.2 Attività dello starter Negli starter le attività metaboliche considerate commercialmente sono diverse. Tra queste possiamo annoverare, in particolare, la produzione di aciditàe la produzione di amminoacidi. Di queste caratteristiche è riportata una trattazione nel capitolo 1.8. Tutte queste funzioni sono fondamentali per la buona riuscita dei prodotti e per contrastare, nel contempo, la crescita di microflore anticasearie o patogene A seconda dei casi, le cellule contribuiscono alla maturazione dei formaggi, liberando sistemi enzimatici proteolitici che, insieme all azione del caglio, ne determinano da un lato la modificazione delle proprietà reologiche, e dall altra una serie di tappe biochimiche necessarie nella formazione dei componenti dell aroma. Di ogni ceppo è valutata la compatibilità intesa coma capacità di non inibirsi reciprocamente per svariate cause, siano esse fenomeni di competizione per il substrato o sintesi di metaboliti ad azione antimicrobica. Analogo discorso vale per miscele di ceppi in coltura appartenenti alla medesima specie. Esistono notevoli differenze,sotto il profilo fisiologico e metabolico, tra ceppi anche tassonomicamente assegnati alla stessa specie o genere I batteri lattici coltivati in associazione possono però anche stimolarsi a vicenda, attraverso scambio di metaboliti come amminoacidi o acido formico. Questo acquista particolare 20

15 interesse in quei formaggi nei quali le diverse associazioni tra specie termofile usate nello starter hanno un peso determinante sull evoluzione del prodotto nel corso della fase di stagionatura del formaggio. Lo studio dei singoli ceppi è però solo la prima tappa : la costituzione di opportune associazioni prevede che venga in qualche modo controllato il comportamento di ogni singolo componente la miscela, al fine di poter meglio comprendere il ruolo della dinamica microbica che caratterizza la tecnologia. Così, per esempio, nel caso delle colture mesofile sono stati frequentemente isolati ceppi proteinasi deficienti (prt - ) i quali differiscono dai proteinasi positivi (prt + ) per l assenza di sistemi enzimatici efficienti a livello di parete cellulare, ma sono di norma del tutto simili in termini di velocità di acidificazione (Cogan T.M., 1990) I (prt + ), specialmente quelli di proteinasi particolarmente attive, sono stati, a ragione ritenuti i responsabili della formazione di peptidi amari nel corso della maturazione dei formaggi in cui venivano utilizzati starter mesofili. D altra parte è stato dimostrato che la contemporanea presenza di ceppi proteinasi negativi, ma provvisti di peptidasi di parete poteva sopperire a tale difetto (Alais,1984). Pertanto potrebbe essere utili abbinare ceppi debolmente proteolitici a ceppi non proteolitici, i quali per altro necessitano dell attività proteolitica dei primi per utilizzare fonti azotate facilmente assimilabili e crescere a livelli soddisfacenti nel latte, al fine di ottenere una graduale proteolisi e una migliore qualità organolettica, senza rischi di amaro. Orientativamente si possono ipotizzare le seguenti fasi: 21

16 si isolano e caratterizzano i singoli ceppi direttamente dall ambiente di lavoro in cui si opera; si valutano le più importanti proprietà metaboliche dei ceppi nel loro complesso; si considera il tipo di tecnologia e le caratteristiche finali del prodotto che si vuole ottenere; si pianifica una scelta di ceppi da abbinare in modo da garantire una reciproca compatibilità Controllo dell attività dello starter L abilità di una coltura starter di effettuare le sue funzioni nel corso della caseificazione è importante per ridurre i tempi di lavorazione e per la qualità del formaggio. Uno starter non dovrebbe essere nè troppo rapido né troppo lento ed il livello di produzione di acido dovrebbe essere prevedibile durante il corso della lavorazione (Giraffa, 1993) Il contributo dello starter è essenziale nel processo di acidificazione che si verifica in tutte le fasi precedenti la maturazione. Un abbassamento del ph troppo rapido o spinto potrebbe provocare una chiusura eccessiva della pasta o una pasta molto secca. I ceppi singoli o la miscela di ceppi, devono infine essere testati per la loro resistenza ai trattamenti di conservazione (essiccamento, liofilizzazione, congelamento) e la loro capacità, in fase di caseificazione, a riprendere vitalità dal punto di vista biochimico ed a dare le caratteristiche volute al prodotto finito. 22

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT Indice Prefazione Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT XI XIII XIV XV XVI XVI XVII XVIII 1. La tipologia e la classificazione

Dettagli

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la Aspetti tecnici relativi alla trasformazione e valorizzazione del latte di capra Arbus, 31 luglio 2010 Massimo Pes Il latte di capra per le sue caratteristiche fisico-chimiche e nutrizionali è particolarmente

Dettagli

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche Produrre sicuro in malga Buone prassi di caseificazione Buone prassi igieniche Argomenti del giorno Quali sono i corretti comportamenti durante la caseificazione in malga? Come la ricerca scientifica può

Dettagli

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE DESCRIZIONE SINTETICA OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE L operatore delle lavorazioni lattiero-casearie è in grado di realizzare prodotti caseari

Dettagli

Dipartmento di Genetica e Biologia dei microrganismi

Dipartmento di Genetica e Biologia dei microrganismi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartmento di Genetica e Biologia dei microrganismi Sezione di Microbiologi degli alimenti latte formaggio modificazioni biochimiche associate all attività metabolica di

Dettagli

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore Batteri lattici nella produzione di formaggi FORMAGGIO... si può definire come il prodotto della maturazione della "cagliata" ottenuta con la coagulazione presamica o acida del latte intero o del latte

Dettagli

Dipartimento Prevenzione

Dipartimento Prevenzione Come il cacio sui maccheroni San Marino 24 novembre 2010 Dott. Maurizio Berardi Dipartimento Prevenzione Latte Il latte è un liquido secreto dalla ghiandola mammaria dalle femmine dei mammiferi, il suo

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura PROSPETTIVE DI VALORIZZAZIONE DI SIERO E SCOTTA DA PRODUZIONI CASEARIE TIPICHE SU PICCOLA SCALA Giorgio GIRAFFA Centro di Ricerca per le Produzioni

Dettagli

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO R ACCADEMIA DEI MESTIERI PROGRAMMA DEL CORSO MOD. 1 4 h 1 gg FORMAMENTIS INTRODUZIONE AL CORSO 1^ GIORNATA - Accoglienza, presentazione del corso, consegna materiale didattico, registrazione dati per fornitura

Dettagli

Opportunità dell uso di colture starter in formaggi tradizionali

Opportunità dell uso di colture starter in formaggi tradizionali Opportunità dell uso di colture starter in formaggi tradizionali Simone Stella Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare Formaggi «tradizionali»

Dettagli

ADA Produzione di formaggi freschi e molli

ADA Produzione di formaggi freschi e molli RA 1: Realizzare la pastorizzazione del latte, effettuando preventivamente, sulla base dei protocolli previsti per la produzione di formaggi freschi e molli, il controllo qualitativo organolettico delle

Dettagli

l'industria alimentare :il latte e i suoi derivati il è un alimento riccodi proteine e vitamine acqua,grassi,glucidi e sali minerali(principalmente

l'industria alimentare :il latte e i suoi derivati il è un alimento riccodi proteine e vitamine acqua,grassi,glucidi e sali minerali(principalmente l'industria alimentare :il latte e i suoi derivati il è un alimento riccodi proteine e vitamine acqua,grassi,glucidi e sali minerali(principalmente calcio,fosforo,potassio). quello più comune è il latte

Dettagli

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita e del procedimento di fabbricazione Controlli interni N. descrizione Modalita di gestione e verifica da parte del fabbricante Frequenza

Dettagli

Come si fa il formaggio 2 Dal latte alla stagionatura

Come si fa il formaggio 2 Dal latte alla stagionatura Come si fa il formaggio 2 Dal latte alla stagionatura Dal latino medievale (caseum) formaticum (cacio) messo in forma, il formaggio si ottiene dal latte intero, parzialmente o totalmente scremato dalla

Dettagli

Gonfiore del decimo giorno

Gonfiore del decimo giorno Il gonfiore precoce Nella mia carriera di ricercatore per lungo tempo mi sono dedicato allo studio del latte e dei suoi derivati, occupandomi in particolare dei formaggi; degli aspetti che determinano

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO. (IprOv)

RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO. (IprOv) RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO Caratterizzazione e miglioramento degli indici salutistici e sicurezza alimentare delle produzioni ovine tipiche abruzzesi a marchio di origine

Dettagli

REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione

REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione SCHEDA IDENTIFICATIVA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI DELL

Dettagli

Disciplinare di produzione del Pecorino Toscano D.O.P. Articolo 1

Disciplinare di produzione del Pecorino Toscano D.O.P. Articolo 1 Disciplinare di produzione del Pecorino Toscano D.O.P. Articolo 1 La denominazione di origine del formaggio «Pecorino Toscano» è riservata al prodotto avente i requisiti fissati con il presente disciplinare

Dettagli

chimiche e microbiologiche con metodi ufficiali o riconosciuti; che tali elementi rientrano tra gli elementi principali del disciplinare;

chimiche e microbiologiche con metodi ufficiali o riconosciuti; che tali elementi rientrano tra gli elementi principali del disciplinare; L 317/14 REGOLAMENTO (CE) N. 2527/98 DELLA COMMISSIONE del 25 novembre 1998 che completa l allegato del regolamento (CE) n. 2301/97 relativo all iscrizione di talune denominazioni nell albo delle attestazioni

Dettagli

ATLANTE DEI PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI DI PUGLIA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI UNIONE EUROPEA

ATLANTE DEI PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI DI PUGLIA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI UNIONE EUROPEA a ATLANTE DEI PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI DI PUGLIA UNIONE EUROPEA Cofinanziato U.E. POR PUGLIA 20002006 Misura 4.8 AzioneA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI 27 PECORINO LA REGIONE PUGLIA

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca;

Dettagli

Scheda Analitica del prodotto

Scheda Analitica del prodotto Scheda Analitica del prodotto Per visualizzare un titolo di un documento in "Normativa" o in "Bibliografia". passare, senza cliccare, il mouse su un numero: verra' visualizzato il titolo del documento

Dettagli

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini Workshop su: Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini in collaborazione con la Società Italiana di Scienze Sensoriali Firenze, 28 maggio 2007 Iolanda Rosi* Microrganismi e proprietà sensoriali:

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca; altrimenti:

Dettagli

D A AG R I C O. di Alessandro Di Marco IT F8W1G CE ORIGINE DEL LATTE: ITALIA

D A AG R I C O. di Alessandro Di Marco IT F8W1G CE ORIGINE DEL LATTE: ITALIA AZ IEN D A AG R I C O LA Tinte Rosse di Alessandro Di Marco IT F8W1G CE ORIGINE DEL LATTE: ITALIA Latte IL PER IL CONSUMO DIRETTO La migliore digeribilità del grasso e della proteina rende il latte delle

Dettagli

Il prodotto finito: formaggio

Il prodotto finito: formaggio Il prodotto finito: formaggio Il nome di formaggio o cacio è riservato al prodotto che si ricava dal latte intero o parzialmente o totalmente scremato, oppure dalla crema in seguito a coagulazione acida

Dettagli

I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico dell Abruzzo e del Molise «G. Caporale» Anno 2014

I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico dell Abruzzo e del Molise «G. Caporale» Anno 2014 I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico dell Abruzzo e del Molise «G. Caporale» Anno 214 «Studio della flora autoctona in alcuni prodotti lattiero caseari molisani» Teramo,

Dettagli

Consorzio Tutela Quartirolo Lombardo. Consorzio Tutela. Quartirolo Lombardo

Consorzio Tutela Quartirolo Lombardo. Consorzio Tutela. Quartirolo Lombardo Consorzio Tutela Quartirolo Lombardo Agosto 2018 Storia e valori Il Quartirolo Lombardo, formaggio italiano a denominazione di origine protetta (DOP), è tutelato da un apposito Consorzio: il Consorzio

Dettagli

Alberto Povellato Maycol Zeri Jacopo Zulian

Alberto Povellato Maycol Zeri Jacopo Zulian Alberto Povellato Maycol Zeri Jacopo Zulian INTRODUZIONEALL AZIENDA Situataa LesignanoDèBagnia 500m di altitudinesoprala Val di Parma Producono Parmigiano-Reggiano dal 1960 Prodotto a km 0, naturale a

Dettagli

PECORINO DEL MOLISE UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE. PECORINO del Molise

PECORINO DEL MOLISE UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE. PECORINO del Molise UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE PECORINO del Molise PECORINO del Molise Modalità di ottenimento della licenza d uso del marchio collettivo PIACERE

Dettagli

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI La lievitazione di solito è causata da un gas, generalmente l anidride carbonica (formula chimica CO2), che

Dettagli

LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE

LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE Mauro Pecorari Reggio Emilia 16/06/2009 IL PARMIGIANO-REGGIANO NEL TEMPO 1913 2000 1936

Dettagli

SCIMUDIN DELLA VALTELLINA

SCIMUDIN DELLA VALTELLINA 1 A L L E G A T O 1 SCIMUDIN DELLA VALTELLINA Disciplinare di produzione Art. 1 - Attribuzione del Marchio Collettivo Geografico Scimudin della Valtellina Art. 2 - Caratteristiche del prodotto 2.1. Caratteristiche

Dettagli

I FORMAGGI SICILIANI DI TRADIZIONE

I FORMAGGI SICILIANI DI TRADIZIONE di Guido Falgares 15 ottobre 2014 I FORMAGGI SICILIANI DI TRADIZIONE *** Il 7 ottobre 2014 u.s. a Palermo, si è tenuto un incontro su: I formaggi siciliani di tradizione : il Maiorchino, il Piacentinu

Dettagli

Il Microbioma dei formaggi tipici Siciliani in relazione ai disciplinari di produzione. Esempio di metagenomica applicata

Il Microbioma dei formaggi tipici Siciliani in relazione ai disciplinari di produzione. Esempio di metagenomica applicata Il Microbioma dei formaggi tipici Siciliani in relazione ai disciplinari di produzione. Esempio di metagenomica applicata Produzioni casearie tipiche siciliane Formaggi analizzati e loro caratteristiche

Dettagli

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore SETTEMBRE 2016 Lunedì 26 Settembre MODULO 1 Accoglienza, presentazione corso; il mestiere di casaro, caratteristiche, modalità di lavoro, criticità e prospettive occupazionali Mercoledì 28 Settembre MODULO

Dettagli

LA CARATTERIZZAZIONE ANALITICA

LA CARATTERIZZAZIONE ANALITICA CRRIZZZION NIIC N DFINIZION D IPICIÀ D IR tefano Cattaneo DeFN - UNII spetti trattati lcune considerazioni sul concetto di tipicità del formaggio a tipicità e il processo di maturazione del ilter dolo

Dettagli

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I Microbiologia degli Alimenti COSA STUDIA? La provenienza e il significato delle varie specie microbiche presenti nell alimento il loro comportamento durante i processi

Dettagli

INDAGINE PRESSO LE AZIENDE PRODUTTRICI DI PECORINO ROMANO SCHEDA RACCOLTA DATI

INDAGINE PRESSO LE AZIENDE PRODUTTRICI DI PECORINO ROMANO SCHEDA RACCOLTA DATI INDAGINE PRESSO LE AZIENDE PRODUTTRICI DI PECORINO ROMANO SCHEDA RACCOLTA DATI Data Caseificio Località DESCRIZIONE U.M./N DATI NOTE Capacità produttiva Quantità massima giornaliera di latte destinato

Dettagli

Aspetti microbiologici e tecnologici dei formaggi D.O.P. a pasta cotta da latte bovino Prof. Luigi Grazia

Aspetti microbiologici e tecnologici dei formaggi D.O.P. a pasta cotta da latte bovino Prof. Luigi Grazia Transizione & filiera del latte: sanità animale, uso del farmaco veterinario e tutela del formaggio 18 marzo 2016 Aspetti microbiologici e tecnologici dei formaggi D.O.P. a pasta cotta da latte bovino

Dettagli

I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO

I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PRESTA-COLUMELLA - LECCE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DEGLI ALIMENTI DOCENTE: PROF. SSA MILILLO DISCIPLINA CONCORRENTE:

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI FRESCHI O A BREVE MATURAZIONE 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro Sorveglianza del rischio e tutela della salute pubblica ASL-Olbia Budoni 17-18 settembre 2007 Qualità igienico-sanitaria di Frùe Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro T.Firinu

Dettagli

Innovazione tecnologica e identità degli alimenti tradizionali: preservazione della tipicità e valutazione degli aspetti igienici

Innovazione tecnologica e identità degli alimenti tradizionali: preservazione della tipicità e valutazione degli aspetti igienici Orto Botanico Sala Domenico Lanza PALERMO 19 Settembre 2014 Agricoltura, cibo e salute Innovazione tecnologica e identità degli alimenti tradizionali: preservazione della tipicità e valutazione degli aspetti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO

RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO Innovazione della filiera bovina da latte in Abruzzo per produzioni lattiero-caseari ad elevato contenuto salutistico ed ecosostenibile (IproLaB)

Dettagli

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano A LLEGATO Art. 1 La zona di provenienza del latte destinato alla trasformazione del formaggio Pecorino Romano comprende l intero territorio delle regioni

Dettagli

Il caso studio della Toma della Valsesia

Il caso studio della Toma della Valsesia Roma, 24 febbraio 2010 EIM Ente Italiano della Montagna Il caso studio della Toma della Valsesia DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AGRARIA Gruppo di lavoro dr. Loredana Dioguardi & dr. Laura Franzetti Unità operativa

Dettagli

Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano Reggiano

Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano Reggiano Facoltà di Agraria Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano Reggiano Evoluzione della microflora lattica e dell attività enzimatica durante la stagionatura

Dettagli

STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO PROFILO PROFESSIONALE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO PROFILO PROFESSIONALE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO PROFILO PROFESSIONALE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE 1. RAPPORTO FRA UNITÀ DI COMPETENZA E UNITÀ DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO: Unità di Competenza

Dettagli

Valutazione del comportamento di microrganismi patogeni nel caciocavallo molisano. Giacomo Migliorati, Francesco Pomilio, Luigi Iannetti

Valutazione del comportamento di microrganismi patogeni nel caciocavallo molisano. Giacomo Migliorati, Francesco Pomilio, Luigi Iannetti Valutazione del comportamento di microrganismi patogeni nel caciocavallo molisano Giacomo Migliorati, Francesco Pomilio, Luigi Iannetti I risultati della ricerca corrente condotta dall IZSAM G. Caporale.

Dettagli

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI IL CASO DEL PECORINO PROBIOTICO A. SANTILLO RICERCATORE IN ZOOTECNIA SPECIALE IL FORMAGGIO PECORINO PROBIOTICO La produzione di formaggio pecorino probiotico

Dettagli

7413 Addetti alle lavorazioni casearie Addetti alla produzione di latte e alle produzioni c asearie

7413 Addetti alle lavorazioni casearie Addetti alla produzione di latte e alle produzioni c asearie OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO- CASEARIE DESCRIZIONE SINTETICA L Operatore delle lavorazioni lattiero-casearie è in grado di realizzare prodotti caseari freschi e stagionati, utilizzando metodologie

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Parte 5 -I difetti ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Difetti di acidificazione I difetti dei formaggi La fermentazione lattica è il risultato

Dettagli

Influenza dei biofilmmicrobici sulla fermentazione e la maturazione di formaggi a pasta filata della Sicilia occidentale

Influenza dei biofilmmicrobici sulla fermentazione e la maturazione di formaggi a pasta filata della Sicilia occidentale Ragusa Latte, RAGUSA 05 Maggio 2014 Conferenza finale RAUSANO Miglioramento del processo produttivo del Ragusano DOP Influenza dei biofilmmicrobici sulla fermentazione e la maturazione di formaggi a pasta

Dettagli

Le sieroproteine non coagulano né per effetto degli enzimi, né per acidificazione ma si denaturano facilmente per azione del calore.

Le sieroproteine non coagulano né per effetto degli enzimi, né per acidificazione ma si denaturano facilmente per azione del calore. Il formaggio Le sieroproteine non coagulano né per effetto degli enzimi, né per acidificazione ma si denaturano facilmente per azione del calore. Le principali sieroproteine sono la β-lattoglobulina e

Dettagli

Prof. Carlo D Ascenzi

Prof. Carlo D Ascenzi VALORIZZAZIONE DELLA SELVAGGINA CACCIATA - UNA SCELTA BUONA, SANA E SOSTENIBILE - DA PROBLEMA A OPPORTUNITA' Le criticità della filiera di produzione dei salumi tradizionali a base di carni di selvaggina

Dettagli

Capitolo 1. Industria lattiero-casearia

Capitolo 1. Industria lattiero-casearia PARTE 1 Capitolo 1 Industria lattiero-casearia 1.1 La caseificazione Secondo la legislazione italiana " il formaggio o cacio è il prodotto che si ricava dal latte intero o parzialmente scremato o scremato,

Dettagli

Che cos è la bactofugazione?

Che cos è la bactofugazione? BACTOFUGAZIONE Univeristà Federico II - Facoltà di Medicina Veterinaria Seminario Tecnica Conserviera degli alimenti di origine animale : Autori: -Maria Francesca Peruzy -Daniela Cherubino -Manuela Cusano

Dettagli

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

Tipologie di formaggi

Tipologie di formaggi Tipologie di formaggi Si distinguono diversi tipi di formaggio, la distinzione si effettua in base alla consistenza, ai contenuti in grassi, alla lavorazione ed alla stagionatura per questo ogni formaggio

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DOP PECORINO TOSCANO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DOP PECORINO TOSCANO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DOP PECORINO TOSCANO Art. 1 DENOMINAZIONE La denominazione di origine del formaggio «Pecorino Toscano» è riservata al prodotto avente i requisiti fissati con il presente disciplinare

Dettagli

Microbiologia dei formaggi: Mozzarella di Bufala

Microbiologia dei formaggi: Mozzarella di Bufala UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI AGRARIA Prof.ssa Olimpia Pepe DIPARTIMENTO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI Sezione di Microbiologia agraria, alimentare ed ambientale e di igiene Microbiologia

Dettagli

Progetto FILATVE: Ottimizzazione della Produzione e Confezionatura di Formaggi

Progetto FILATVE: Ottimizzazione della Produzione e Confezionatura di Formaggi Progetto FILATVE: Ottimizzazione della Produzione e Confezionatura di Formaggi Lo scopo del progetto era quello di dotare gli operatori della filiera lattiero casearia del Veneto di strumenti conoscitivi,

Dettagli

Sezione VIII Gestione delle Non - Conformità. Formazione per Tecnici Settembre 2018 AGENFORM Moretta (CN)

Sezione VIII Gestione delle Non - Conformità. Formazione per Tecnici Settembre 2018 AGENFORM Moretta (CN) Sezione VIII Gestione delle Non - Conformità Formazione per Tecnici 18-20 Settembre 2018 AGENFORM Moretta (CN) 2 Cosa deve essere registrato? Registrare le conformità nella produzione di latte ogni singolo

Dettagli

Società di Certificazione Prodotti Alimentari. STATISTICA FORMAGGELLA DEL LUINESE anno 2017

Società di Certificazione Prodotti Alimentari. STATISTICA FORMAGGELLA DEL LUINESE anno 2017 Società di Certificazione Prodotti Alimentari STATISTICA FORMAGGELLA DEL LUINESE anno 2017 La presente raccolta di grafici costituisce un rendiconto analitico dell attività di controllo e di certificazione

Dettagli

Caratteristiche chimico-fisiche del latte ovino

Caratteristiche chimico-fisiche del latte ovino I TRODUZIO E 6 Il latte è il primo alimento della vita di ogni mammifero e, oltre a soddisfare tutte le esigenze nutrizionali del neonato per l apporto di proteine, lipidi, zuccheri, minerali e vitamine,

Dettagli

BATTERI LATTICI MESOFILI E PARMIGIANO-REGGIANO

BATTERI LATTICI MESOFILI E PARMIGIANO-REGGIANO Opuscolo C.R.P.A. 3.40 - N. 6/2011 (spedito nel maggio 2011) ISSN 0393-5094 C.R.P.A. NOTIZIE - C.so Garibaldi, 42 - REGGIO EMILIA - Periodico mensile - Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n.

Dettagli

Technical sheet 2 Buone Pratiche di Produzione (GMP): Produrre uno starter termofilo autoctono dal latte

Technical sheet 2 Buone Pratiche di Produzione (GMP): Produrre uno starter termofilo autoctono dal latte Buone Pratiche di Produzione (GMP): Produrre uno starter termofilo autoctono dal latte Un buono starter arriva da un buon latte. Usare latte da animali in perfetta salute, seguendo le indicazioni di legge

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA FILATA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA FILATA PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA FILATA 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente disciplinare

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli

Seconda Università degli Studi di Napoli Seconda Università degli Studi di Napoli FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN BIOTECNOLOGIE TESI DI LAUREA METODOLOGICO-SPERIMENTALE IN BIOTECNOLOGIE GENETICHE

Dettagli

Questionario di verifica

Questionario di verifica Questionario di verifica 1. Per i batteri termofili il range ottimale di temperatura è: a. 15 20 C b. 25 40 C c. 45 60 C 2. La pastorizzazione è: a. un trattamento termico che elimina le forme patogene

Dettagli

MATERIA: Chimica applicata e Processi di trasformazione Opzione Gestione delle risorse forestali e montane

MATERIA: Chimica applicata e Processi di trasformazione Opzione Gestione delle risorse forestali e montane Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - sede agraria di Osasco Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: Chimica applicata e Processi di trasformazione Opzione Gestione delle risorse

Dettagli

Formazione di spore nel micelio aereo

Formazione di spore nel micelio aereo Formazione di spore nel micelio aereo La formazione delle spore è un processo di differenziamento geneticamente controllato. L ifa è inizialmente multinucleata, si tratta di un sincizio che all inizio

Dettagli

IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI

IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI Estratto da un intervento di Roberta Lodi E. Feller 2013 1 Regio Decreto 9 maggio 1929, n. 994 Definizione: Il latte è il liquido fisiologico di escrezione e secrezione

Dettagli

La vitamina B12 nel siero e nella ricotta da Parmigiano Reggiano

La vitamina B12 nel siero e nella ricotta da Parmigiano Reggiano La vitamina B12 nel siero e nella ricotta da Parmigiano Reggiano Andrea SERRAINO Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università degli Studi di Bologna Obiettivi Verificare la concentrazione di

Dettagli

Studio e valorizzazione dei prodotti tipici

Studio e valorizzazione dei prodotti tipici Studio e valorizzazione Esperienze nella provincia di Trento Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie SCT5 Struttura Territoriale di Trento Tarvisio (UD), 4-9 febbraio 2008 La Veterinaria Pubblica

Dettagli

Profilo microbico e caratteristiche reologiche

Profilo microbico e caratteristiche reologiche Milano Caratterizzazione e utilizzazione delle risorse pastorali alpine e tracciabilità delle produzioni casearie derivate Profilo microbico e caratteristiche reologiche Milena Brasca, Tiziana Silvetti

Dettagli

Attività di ricerca 1

Attività di ricerca 1 Il progetto, si è articolato in diverse attività di ricerca che hanno riguardato sia lo studio e l applicazione di nuove tecnologie in fase di lavorazione e di conservazione del prodotto sia la messa a

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CASATELLA TREVIGIANA DOP

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CASATELLA TREVIGIANA DOP Art. 1 DENOMINAZIONE La denominazione del prodotto è riservata al formaggio che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare. Art. 2 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO All atto dell

Dettagli

Fabbricazione del formaggio

Fabbricazione del formaggio IL Formaggio Generalità e definizione Dal punto di vista legale il nome formaggio o cacio è riservato al prodotto ottenuto dal latte intero, parzialmente scremato o scremato, oppure dalla crema, in seguito

Dettagli

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI IGIENE ALIMENTI QUALIFICA FORNITORI Devono essere accettate esclusivamente materie prime che: Siano fornite da Aziende registrate e/o riconosciute che attuino un adeguato sistema di autocontrollo Siano

Dettagli

Formaggi del Caseificio Picciau

Formaggi del Caseificio Picciau ggi del Caseificio Picciau Descrizione dell azienda. Profumi forti, sapori decisi, alle volte delicati, che rievocano i paesaggi e le mille culture e tradizioni della Sardegna. Queste sono le sensazioni

Dettagli

I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI

I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI PRESENTAZIONE DI ROBERTO MEDICATO 1 A IFP PASTICCERIA A.S. 2013/14 I LIEVITI NATURALI O BIOLOGICI IL LIEVITO È UNA SOSTANZA COMPOSTA DA MICRORGANISMI CIOÈ FUNGHI MICROSCOPICI

Dettagli

2004 Seconda sessione

2004 Seconda sessione 2004 Seconda sessione 1) Individuata una filiera produttiva di riferimento, il candidato illustri i motivi ispiratori del Reg. CE 178/02 relativo alla tracciabilità. 2) Il candidato descriva un sistema

Dettagli

Il progetto Stagionatura del formaggio Nostrano Valtrompia in Miniera: metodologie e percorso

Il progetto Stagionatura del formaggio Nostrano Valtrompia in Miniera: metodologie e percorso Il progetto Stagionatura del formaggio Nostrano Valtrompia in Miniera: Luca Bettera Convegno 30 Marzo 2019 - Progetto sperimentale di stagionatura in galleria di miniera Tavernole sul Mella (BS) PRODUZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti articolazione: Vitivinicolo ed Enologia Pagina 1 di

Dettagli

FORMAGGI.

FORMAGGI. FORMAGGI www.fattoriegennargentu.it FORMAGGI L AZIENDA Fattorie Gennargentu Srl è composta da due distinte aziende, il Salumificio e il Caseificio, che operano sul mercato con il marchio Fattorie Gennargentu

Dettagli

Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni.

Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni. Nuova: barrare se l emissione è nuova si/no. Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni. Impianto di abbattimento: barrare si/no se è previsto un impianto di abbattimento ed in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE VEGETALI CURRICULUM BIOLOGIA VEGETALE TESI DI LAUREA Bioprotezione di prodotti da forno mediante l utilizzo

Dettagli

Le tecnologie alimentari rappresentano il complesso di operazioni e processi volti ad ottenere alimenti finiti o semilavorati dalle materie prime

Le tecnologie alimentari rappresentano il complesso di operazioni e processi volti ad ottenere alimenti finiti o semilavorati dalle materie prime Le tecnologie alimentari rappresentano il complesso di operazioni e processi volti ad ottenere alimenti finiti o semilavorati dalle materie prime alimentari prodotte dall'agricoltura, dall'allevamento

Dettagli

FORMAGGIO DEFINIZIONE MERCEOLOGICA

FORMAGGIO DEFINIZIONE MERCEOLOGICA FORMAGGIO DEFINIZIONE MERCEOLOGICA Per formaggio si intende il prodotto ottenuto da latte intero, parzialmente scremato, scremato, oppure dalla crema, in seguito a coagulazione acida o presamica, anche

Dettagli

WP3- Impatto delle condizioni di trattamento termico del latte sulle caratteristiche qualitative del formaggio Pecorino Romano DOP.

WP3- Impatto delle condizioni di trattamento termico del latte sulle caratteristiche qualitative del formaggio Pecorino Romano DOP. Progetto: LA DIVERSIFICAZIONE DI PRODOTTO NELL AMBITO DEL PECORINO ROMANO DOP WP3- Impatto delle condizioni di trattamento termico del latte sulle caratteristiche qualitative del formaggio Pecorino Romano

Dettagli

Valorizzazione dei tagli di carne, diversi dal prosciutto, di suini allevati nell ambito di produzioni tutelate

Valorizzazione dei tagli di carne, diversi dal prosciutto, di suini allevati nell ambito di produzioni tutelate Valorizzazione dei tagli di carne, diversi dal prosciutto, di suini allevati nell ambito di produzioni tutelate Sarra Pier Giacomo, Scolari Gianluigi, Zacconi Carla Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life Carne fresca di cavallo Il prodotto deve mantenere caratteristiche organolettiche accettabili per un periodo di tempo

Dettagli

MILKCOOP Catalogo Prodotti

MILKCOOP Catalogo Prodotti MILKCOOP Catalogo Prodotti 2015 Pecorino fresco Primosale Formaggio senza sale di conservazione. Pasta morbida e umettata, fresco al palato e dal colore bianco latte. tendenzialmente dolce per un consumo

Dettagli

Biochemical Research Center Colture per le carni Meatferm

Biochemical Research Center Colture per le carni Meatferm biochem s.r.ll.bi iochemicall Ressearrch Centterr Colture per le carni Meatferm Contenuti : Paragrafo 1 Conoscere i batteri 1.1 Le funzioni della temperatura sulla crescita batterica Paragrafo 2 I fermenti

Dettagli

L.R. n.37/99 1 ANNO DI ATTIVITÀ Progetto di Ricerca e Sperimentazione n.9 Caratterizzazione Formaggi

L.R. n.37/99 1 ANNO DI ATTIVITÀ Progetto di Ricerca e Sperimentazione n.9 Caratterizzazione Formaggi L.R. n.37/99 1 ANNO DI ATTIVITÀ Progetto di Ricerca e Sperimentazione n.9 Caratterizzazione Formaggi Soggetto Coordinatore: Partners: Altri soggetti coinvolti: Università Politecnica delle Marche (UNIVPM)-Dipartimento

Dettagli

Microbial Challenge Test (MCT)

Microbial Challenge Test (MCT) Microbial Challenge Test (MCT) Il Reparto di Microbiologia ha presentato una relazione sul Microbial Challenge Test (MCT), procedura che permette di ottenere dati relativi ai limiti critici di una produzione

Dettagli