Catetere Venoso Centrale PICC: caratteristiche, indicazioni cliniche e gestione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Catetere Venoso Centrale PICC: caratteristiche, indicazioni cliniche e gestione"

Transcript

1 ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE PEDIATRICO ONCOEMATOLOGICO NELL'AMBITO DELLA RETE DI ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA: LA GESTIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE E DELLE INFEZIONI AD ESSO CORRELATE Catetere Venoso Centrale PICC: caratteristiche, indicazioni cliniche e gestione Dott. ssa Matilde Piglione C. P. S. Inf. Ped. Cristina Mesiti Inf.Ped. Cristina Feraut

2 Classificazione degli accessi venosi A breve termine Accessi periferici: agocannula vene AA sup. ed inf. Accessi centrali non tunnellizzati: v. giugulare interna, v. succlavia, v. femorale A medio/lungo termine Accessi periferici: Midline (vene AA superiori) Sistemi venosi centrali ad inserzione periferica: PICC (Peripherally Inserted Central Catheter; vene AA superiori) Sistemi venosi centrali non tunnellizzati: Hohn (succlavia) Sistemi venosi centrali tunnellizzati: Broviac, Hickman, Leonard, Groshong (succlavia; giugulare interna) Sistemi venosi totalmente impiantabili: Port (succlavia; giugulare interna)

3 Cateteri PICC e Midline I PICC e MIDLINE sono cateteri morbidi, flessibili, realizzati in poliuretano o silicone, a punta aperta o chiusa (Groshong), ad vie. Inseriti, preferibilmente con tecnica eco-guidata, nelle vene periferiche della fossa antecubitale o del terzo medio del braccio e fatti avanzare in vene ad alto flusso fino in vena ascellare (MIDLINE) o in vena cava superiore (PICC)

4 Caratteristiche (1) Lunghezze tra 25 (Midline) e 70 cm (PICC) Diametri tra 2 e 6 French Lumi da 24 a 14 Gauge Monolume, bilume e trilume Flussi a caduta da 7 a 1000 ml/h Poliuretani o Siliconi Possibilità di alte pressioni fino a 300 psi Possibilità di tecnologie antibatteriche Punta aperta o punta chiusa (Groshong)

5 Unità di misura FRENCH (Fr) o Charrier (CH) unità di misura che esprime il diametro esterno del catetere. 1 Fr corrisponde a 1/3 di mm (3 Fr = 1 mm). È un sistema di misura scalare (a maggior diametro corrisponde un valore maggiore) GAUGE (G) unità di misura (che non fa parte del S. I.) di diametro (diametro esterno degli aghi e interno dei cateteri). È un sistema di misura non scalare. Numero Gauge mm Fr o CH 8 G 4,19 mm Fr o CH - 12,6 9 G 3,76 mm Fr o CH - 11,3 10 G 3,4 mm Fr o CH - 10,2 11 G 3,05 mm Fr o CH - 9,2 12 G 2,77 mm Fr o CH - 8,3 13 G 2,41 mm Fr o CH - 7,2 14 G 2,11 mm Fr o CH - 6,3 15 G 1,83 mm Fr o CH - 5,5 16 G 1,65 mm Fr o CH 5,0 17 G 1,47 mm Fr o CH - 4,4 18 G 1,27 mm Fr o CH - 3,8 19 G 1,07 mm Fr o CH - 3,2 20 G 0,91 mm Fr o CH - 2,7 21 G 0,82 mm Fr o CH - 2,4 22 G 0,72 mm Fr o CH - 2,2 23 G 0,64 mm Fr o CH - 1,9 24 G 0,57 mm Fr o CH - 1,7 PSI unità di misura della pressione nel sistema anglosassone (pound per square inch = libbre per pollice quadrato). 1 psi = 0,07307 Kg/cm 2

6 Caratteristiche (2) Utilizzati in situazioni cliniche che richiedono un accesso venoso stabile e affidabile per periodi di tempo prolungati o per uso discontinuo Materiali di massima biocompatibilità e biostabilità (attualmente: cateteri in silicone o poliuretano di nuova generazione) che assicurano una performance clinica di lunga durata Vasta scelta di presidii, a seconda della performance clinica richiesta Costo sovrapponibile

7 Poliuretano punta aperta Tipologie Poliuretano punta aperta antibatterico Silicone punta aperta Silicone punta chiusa: valvola distale di Groshong Poliuretano Power Injectable punta aperta Poliuretano Power Injectable punta aperta antibatterico Poliuretano Power Injectable valvolato prossimale Silicone Power Injectable punta chiusa: valvola Groshong

8 PICC e Midline in silicone

9 Biocompatibilità Biostabilità Bassa interattività con composti chimici Morbidezza (basso rischio trombosi) Poca interferenza con i farmaci Scarsa rugosità (minore adesione batterica) Maggiore tendenza al kinking Maggiore spessore della parete Silicone

10 PICC e Midline in poliuretano

11 PICC e Midline in poliuretano

12 Poliuretani Poliester-uretani Policarbonati-uretani Polieter-uretani I migliori (più stabili, più morbidi, più resistenti): i policarbonati-uretani alifatici (3 gen.) Carbothane Corethane Chronoflex Tecothane (Bard Power Picc)

13 Materiale catetere PU Entrambi cateteri hanno uguale DIAMETRO ESTERNO Silicone PU ha un maggiore DIAMETRO INTERNO

14 PICC e Midline in silicone a punta chiusa: Groshong NO EPARINA USARE SOLO SIRINGHE DA 10 ML

15 PICC ad alto flusso (POWER PICC) CATETERE A PUNTA APERTA DA EPARINARE. UTILIZZARE 1 ML DI EPARINA 250 UI/ML PER LUME ATTENZIONE: Irrigare prima con 10 ml di soluzione fisiologica sterile indi eparinare. L eparina è sempre da aspirare

16 Flussi dei PICC Gravità 3 Fr ml/h 4 Fr ml/h 5 Fr > 200 ml/h Pompa 2 Fr ml/h 3 Fr ml/h 4 Fr ml/h 5 Fr > 750 ml/h POWER PICC Gravità (5 Fr) ml/h

17 Disegno dei lumi interni DOPPIO LUME A CANNA DI FUCILE DOPPIO LUME DOPPIA D TRIPLO LUME

18 PICC Groshong NXT clearvue LUME SINGOLO LUME DOPPIO MISURA FRENCH LUNGHEZZA TOTALE CM LUME MM EQUIVALENZA IN GAUGE , ,66 ROSSO 19 ROSSO 0,66 BIANCO 19 BIANCO 0,66 ROSSO 19 ROSSO 0,66 BIANCO 19 BIANCO

19 PICC Groshong LUME SINGOLO MISURA FRENCH LUNGHEZZA TOTALE CM EQUIVALENZA LUME MM IN GAUGE ,6 20 Midline Groshong MISURA FRENCH LUNGHEZZA TOTALE CM LUME MM EQUIVALENZA IN GAUGE LUME SINGOLO , ,85 18

20 PICC ad alto flusso (POWER PICC) LUME SINGOLO LUME DOPPIO LUME TRIPLO MISURA FRENCH LUME INTERNO GAUGE LUNGHEZZA CM 5 18/ / / /17/19 55

21 Indicazione al Midline Terapia infusionale periferica superiore a 6 giorni e fino a 3 mesi (esempio terapia antibiotica prolungata, cure palliative, ) Scarso patrimonio vascolare periferico Prelievi ematici ripetuti Paziente con fobia verso gli aghi Infusione contemporanea di farmaci incompatibili: bilume

22 Vantaggi Midline > agocannula Utilizzo per periodi prolungati (anche per settimane), con bassissimo rischio di complicanze infettive, laddove la durata media di una agocannula venosa tradizionale è di 2-3 giorni. Utilizzo anche discontinuo, senza che ciò si associ ad una aumentato rischio di ostruzione Utilizzo anche in ambito extra-ospedaliero (Day hospital, domicilio, Hospice).

23 Svantaggi Midline > CVC Il Midline è un catetere periferico: la sua punta, infatti, rimane a livello della vena ascellare o della vena succlavia o comunque in posizione non centrale. Questo dispositivo, pertanto, non consente gli utilizzi tipici dei cateteri venosi centrali (CVC) classici come sopra indicati. Rimane pertanto utilizzabile per terapie farmacologiche e nutrizionali compatibili con la via periferica (osmolarità < 800 mosm/l, ph tra 5 e 9, farmaci non vescicanti e non irritanti per l endotelio).

24 Indicazioni al PICC (1) Terapia infusionale centrale superiore a 6 giorni e fino ad un anno Necessità di un accesso venoso che perduri nel tempo Impossibilità o controindicazione accesso venoso centrale a diverso Limitato accesso vascolare Prelievi ematici ripetuti Paziente con fobia degli aghi Preferenza/consenso del paziente Infusioni continue e/o prolungate di farmaci e.v. Somministrazione di chemioterapici

25 Indicazioni al PICC (2) Somministrazione di N.P.T. (anche con osmolarità superiore a 800 mmol/l). Trasfusione di emoderivati Terapia di supporto (esempio antalgica, post trapianto, ) Terapia infusionale discontinua extra-ospedaliera (Hospice, ADI, UOCP ) Utilizzo in terapia intensiva (Power PICC = 5 ml/sec) Controlli TAC frequenti (Power PICC = 300 psi).

26 Vantaggi di PICC e Midline (1) Abolizione dei rischi associati con l approccio alle vene succlavia e giugulare Riduzione del rischio di pneumotorace Riduzione delle complicanze infettive con basso rischio di CR-BSI (Chateter Related BloodStream Infection <0,2/1000 gg per Midline e <1/1000 gg per PICC) Durata di permanenza prolungata Maggior comfort del paziente e gestione domiciliare più facile Impianto bedside in ospedale o a casa Utilizzo anche discontinuo Preservazione del sistema vascolare periferico

27 Vantaggi di PICC e Midline (2) Riduzione dello stress causato dalla continua venipuntura per prelievi ematici e terapie infusionali (fobia degli aghi) Accesso venoso stabile Non è richiesto il controllo RX (>Midline) Vantaggi dell inserzione ecoguidata con possibilità di posizionamento anche nel paziente con difficoltà a reperire accessi venosi e con minime complicanze locali (riduzione del rischio di tromboflebite) Evitare gli stravasi dei farmaci antiblastici Rimozione semplice

28 Svantaggi di PICC e Midline Possono essere posizionati solo a pazienti con vene integre Non tutti i PICC possono essere utilizzati per l infusione di mezzo di contrasto ad alta pressione e non tutti sono indicati per elevate velocità di infusione Possono essere affidati solo a personale qualificato che ha acquisito esperienza per il corretto posizionamento e gestione Possibili complicanze locali (flebiti e tromboflebiti) evitabili se inseriti per via ecoguidata al terzo medio del braccio

29 Controindicazioni di PICC e Midline Nota o sospetta presenza di infezioni collegate al dispositivo, batteriemia o setticemia Insufficienza delle dimensioni corporee del paziente rispetto alle dimensioni del dispositivo da impiantare Pregressi irritazione, episodi di trombosi venosa o operazioni di chirurgia vascolare nel sito di posizionamento previsto Fattori legati ai tessuti locali in grado di impedire l accesso o l adeguata stabilizzazione del dispositivo (infezione, infiammazione, ustioni, linfedema, ) Malformazioni anatomiche Stile di vita del paziente

30 In quali pazienti? Oncologia Cure palliative Lungodegenza Nutrizione parenterale Terapie endovenose non nutrizionali Terapia intensiva Pz sottoposti a frequenti TC con MdC

31 Indicazioni all utilizzo del PICC in oncologia (1) Anche per terapie vescicanti Solo per terapie di durata limitata (< 12 mesi) Utile come catetere ponte in occasione di complicanze dell accesso a lungo termine Utile per NPT centrale e terapia di supporto Posizionamento anche in pazienti senza vene periferiche visibili (utilizzando la puntura ecoguidata della v.basilica e delle vv. brachiali)

32 Indicazioni all utilizzo del PICC in oncologia (2) Posizionamento sicuro anche in pazienti con grave coagulopatia. Posizionamento anche in pazienti con ostacoli tecnici al CVC tradizionale (tracheostomia, insufficienza respiratoria, infiltrazione neoplastica reg. cervicale/toracica, ) Basso rischio infettivo

33 Indicazioni nelle cure palliative PICC e Midline: ideali per i pazienti in cure palliative, con le seguenti raccomandazioni: Soltanto per pazienti con aspettativa a medio termine (entro 3/6 mesi) Scegliere tra PICC e Midline a seconda del tipo di infusione endovenosa prevista Necessità di training specifico dello staff medico e infermieristico dell hospice o della ADI Per i Midline: possibilità di posizionamento anche a domicilio e/o in hospice non attrezzati (no rischi; no Rx)

34 Indicazioni in NPT o terapia e.v. non nutrizionale PICC e Midline possono essere utilizzati per qualunque NPT o terapia e.v. non nutrizionale a breve, medio o lungo termine, in ospedale e a domicilio, con queste raccomandazioni: Preferire il posizionamento ecoguidato a metà del braccio Scegliere tra PICC e Midline a seconda della osmolarità richiesta in caso di NPT

35 Indicazioni in terapia intensiva Grande vantaggio dei PICC e dei Midline: basso rischio di infezioni (CR-BSI) rispetto al CVC Altro vantaggio: inserzione innocua (anche per coagulopatia, CPAP, anatomia collo difficile, etc.) Possibilità di monitoraggio/rilevazione di PVC Usare PICC non valvolati ( open ended ) Usare PICC di almeno 4 Fr se usati con pompa Utilizzabili per NPT Utilizzabili per trasfusioni, prelievi Cateteri PICC a 2 3 vie Flussi: non più un problema (Power Picc) Utilizzare pompe infusionali Flussi maggiori per cateteri > 4 Fr

36 Scelta del catetere Una corretta valutazione diagnostico-terapeutica del percorso assistenziale permette di scegliere il catetere più corretto per il paziente. Per i pazienti ospedalizzati si possono utilizzare dispositivi a punta aperta Per le terapie discontinue a domicilio o in regime di day-hospital si prediligono i dispositivi a punta chiusa. In previsione di molti esami TC si considerano le power-line

37 Perché preferire PICC o Midline al CVC Difficoltà tecniche della venipuntura centrale Difficoltà logistiche-organizzative Paz. a rischio di infezione/batteriemia Paz. con tracheostomia o altri problemi locali che rendono alto il rischio di infezione Paz. settico Paz. che rifiuta il CVC

38 PICC: quando? La necessità/opportunità di un accesso venoso centrale va considerata all inizio del trattamento terapeutico, e deve essere parte integrante del piano terapeutico del paziente onco-ematologico. Non va considerata semplicemente come la soluzione di una possibile complicanza (impossibilità a reperire un accesso venoso periferico)

39 PICC: quando? Vi è una sempre maggiore consapevolezza che il ricorso all impianto di un accesso venoso centrale a metà del percorso chemioterapico, ad esempio quando le vene periferiche sono maltrattate e rese inaccessibili, si associ in pratica a: Grave disturbo paziente dell equilibrio psicologico del Costi più elevati Risultati clinici peggiori

40 PICC: tempi di permanenza Non esistono specifiche linee guida La durata media riportata in letteratura è compresa fra 10 giorni e 6 mesi In letteratura sono riportati casi in cui la permanenza del PICC si è protratta fino a 14 mesi senza complicanze

41 Perché non più di 6 mesi di non utilizzo Ogni device richiede irrigazioni almeno mensili per mantenere la propria pervietà Il mancato utilizzo aumenta il rischio di Trombosi CVC correlata Ogni irrigazione è potenzialmente fonte di infezione Le moderne tecniche di impianto hanno un tasso di complicanze inferiore all 1%

42 Obblighi legali Acquisizione per iscritto del consenso informato alla procedura Consegna dell opuscolo informativo e del cartellino di riferimento del catetere del paziente Compilazione e inserimento dell adesivo con lotto di riferimento nella cartella clinica

43 Scelta del sito di puntura (1) 1. Vena BASILICA Miglior compromesso tra superficialità (in media 1.5 cm.) e calibro (4 10 mm.) Rettilinea poche valvole Confluenza obliqua in ascellare Lontana da strutture nobili Ben identificabile ecograficamente Accesso più diretto con il braccio ad un angolo di 90 Flusso sanguigno maggiore della vena cefalica ACCESSO DI PRIMA SCELTA

44 Scelta del sito di puntura (1) 2. Vene BRACHIALI Scorrono vicine all arteria brachiale Adiacente al nervo brachiale Calibro minore rispetto alla basilica Maggior rischio di complicanze di inserzione ACCESSO DI SECONDA SCELTA

45 Scelta del sito di puntura (1) 3. Vena CEFALICA Molto superficiale (traumatismi sul catetere) e comprimibile (difficile incannulamento) Calibro in riduzione in senso caudocraniale Tortuosa valvole Confluenza ortogonale in ascellare Alto rischio di tromboflebite e di malposizionamento UTILE NEGLI OBESI/ANASARCATICI ACCESSO DI TERZA SCELTA 4. Vena MEDIANA cubitale

46 Quale arto? Scelta del sito di puntura (2) Dominante o comunque non paretico o non immobilizzato per esiti neurologici/traumatici (miglior trofismo + miglior funzione di pompa muscolare = maggior calibro venoso e miglior flusso = incannulamento più agevole, minori complicanze trombotiche). Quale sede? Terzo medio del braccio (compatibilmente con i reperti venosi specifici) = no traumatismi da piega del gomito

47 PICC/Midline Conseguenze del posizionamento con tecnica blind MALFUNZIONAMENTO (inginocchiamenti/fratture su piega del gomito) TROMBOFLEBITE (traumatismi da mobilità su piega del gomito) NON PRATICABILE IN PZ. SENZA VENE

48 Tecnica di posizionamento Posizionamento eco-guidato Micro-introduttore

49 Lo strumento Ecografo dedicato Basso costo Semplice utilizzo Sonde ad alta Frequenza (7.5-9 MHz) per tessuti superficiali No doppler, no m.d.c. Portatile

50 Posizionamento ECO-guidato Localizzazione vene periferiche non visibili né palpabili in sede profonda al terzo medio di braccio Impianto prossimale a piega gomito 1. ABOLIZIONE LIMITI DI INDICAZIONE (vene sempre incannulabili anche nel paz. con esaurimento patrim. venoso periferico da cannule standard) 2. ABBATTIMENTO FATTORI DI RISCHIO PER MALFUNZIONAMENTO O TROMBOSI (non traumi da piega del gomito) 3. BASSO RISCHIO COMPLICANZE IMMEDIATE (arteria e nervi evitabili più che con cannula blind )

51 Anatomia ecografica Vena: immagine circolare anecogena Vena: - comprimibile - non pulsatile

52 1. Vena Basilica Sufficientemente superficiale sul versante mediale del braccio (ben identificabile) Sufficientemente lontana da strutture nobili a rischio di lesione Calibro adeguato (4 10 mm) Max 2 cm. Fino a 1 cm.

53 2. Vene Brachiali Seconda scelta Vicine all arteria brachiale Vicine al nervo brachiale Calibro spesso inferiore alla basilica Aspetto a mickey mouse

54 Sito di inserzione = Exit site Alto rischio infettivo Collo (Approccio blind alla VGI) Inguine (Approccio blind /ECO alla VF) Basso rischio infettivo Metà braccio (Approccio ECO a basilica, brachiali, cefalica) Area sopraclaveare (Approccio ECO a vena anonima o VGI o VS) Area sottoclaveare (Approccio blind /ECO a VS o vena ascellare)

55 PICC: rischio di infezione Minor rischio di infezione rispetto agli altri CVC: perché? Il braccio rispetto al capo ed al torace presenta: una densità batterica aerobica e anaerobica inferiore una temperatura della cute inferiore Il sito d inserzione del PICC è lontano da potenziali fonti di contaminazione quali: naso, bocca, secrezioni endotracheali

56 Causa del basso tasso di infezione dei PICC Posizionamento a metà braccio, esclusivamente ecoguidato: grande possibilità di successo al primo tentativo Fuoriuscita del catetere su una superficie comoda, che permette una gestione ottimale (cura del sito di emergenza, fissaggio con statlock, impiego di biopatch e membrane trasparenti) Fuoriuscita del catetere in una zona cutanea (terzo medio del braccio) meno colonizzata ( UFC per mmc) rispetto ad altre zone (collo, parte anteriore del torace, inguine) decisamente più colonizzate ( Ufc per mmc)

57 Posizionamento del catetere

58 Misurazione III medio di clavicola Arto esteso, abdotto a 90 ed extraruotato (supinato) Misurazione preliminare della distanza tra sito di puntura e giunzione cavo-atriale (segnare la misura) Terzo spazio intercostale sulla parasternale destra

59

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE 2. Vene Brachiali Seconda scelta Vicine all arteria brachiale Vicine al nervo brachiale Aspetto a mickey mouse Vena brachiale Arteria brachiale Vena brachiale Vena basilica 2. Vene Brachiali Seconda scelta

Dettagli

Gli Accessi Venosi Centrali e Periferici

Gli Accessi Venosi Centrali e Periferici Azienda USL di Ferrara - Presidio Unico Ospedaliero Gli Accessi Venosi Centrali e Periferici Dott. Umberto D Antonio Direttore U.O. Day Surgery Polispecialistico Dipartimento Emergenza-Urgenza 15-22-29

Dettagli

QUAL E IL RUOLO DEI MIDLINE A DOMICILIO OGGI? L ACCESSO PERIFERICO DI LUNGA DURATA TRA MIDLINE E CANNULE PERIFERICHE LUNGHE

QUAL E IL RUOLO DEI MIDLINE A DOMICILIO OGGI? L ACCESSO PERIFERICO DI LUNGA DURATA TRA MIDLINE E CANNULE PERIFERICHE LUNGHE Una Realtà Sempre Più Diffusa: Picc e Midline Nelle Cure Domiciliari GENOVA, 05/12/2014 QUAL E IL RUOLO DEI MIDLINE A DOMICILIO OGGI? L ACCESSO PERIFERICO DI LUNGA DURATA TRA MIDLINE E CANNULE PERIFERICHE

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI CATETERI PER TERAPIA ENDOVENOSA PICC E MIDLINE E ACCESSORI DI POSIZIONAMENTO

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI CATETERI PER TERAPIA ENDOVENOSA PICC E MIDLINE E ACCESSORI DI POSIZIONAMENTO CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI CATETERI PER TERAPIA ENDOVENOSA PICC E MIDLINE E ACCESSORI DI POSIZIONAMENTO Gara (cottimo annuale) per la fornitura di cateteri a media permanenza per la terapia

Dettagli

Anatomia dei vasi utilizzati per il posizionamento dei C.V.C. e FAV

Anatomia dei vasi utilizzati per il posizionamento dei C.V.C. e FAV Anatomia dei vasi utilizzati per il posizionamento dei C.V.C. e FAV Corso per I.P. ASL To4 Ivrea Dott. Marco Francisco ANATOMIA E SEMEIOTICA ECOGRAFICA DEI VASI VENOSI CENTRALI Vene Giugulari Interne e

Dettagli

PICC e Midline. Guida per il Paziente. Unità Operativa di Anestesia

PICC e Midline. Guida per il Paziente. Unità Operativa di Anestesia PICC e Midline Guida per il Paziente Unità Operativa di Anestesia INDICE Cosa sono i cateteri PICC e Midline Pag. 3 Per quale terapia sono indicati Pag. 4 Quando posizionare un catetere PICC o Midline

Dettagli

Picc e Midline New generation. Firenze 6 maggio Congresso Nazionale ANÌMO

Picc e Midline New generation. Firenze 6 maggio Congresso Nazionale ANÌMO Picc e Midline New generation L evoluzione del cateterismo venoso Firenze 6 maggio 2008 3 Congresso Nazionale ANÌMO Claudia Gatta ASL BI - Biella - Accessi vascolari Accessi venosi a breve termine (durata

Dettagli

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE. A cura di : Barbara Benerecetti e Antonia Liverani PICC Team P.O. Faenza

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE. A cura di : Barbara Benerecetti e Antonia Liverani PICC Team P.O. Faenza POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE A cura di : Barbara Benerecetti e Antonia Liverani PICC Team P.O. Faenza CATETERE MIDLINE Periferico - no soluz. ipertoniche (

Dettagli

INFORMAZIONI SULL INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE COS E ILPICC

INFORMAZIONI SULL INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE COS E ILPICC REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminello 42 02100 RIETI Tel. 0746 2781 Codice Fiscale e Partita IVA 00821180577 UNITA OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE TERAPIA ANTALGICA Responsabile

Dettagli

La sicurezza del paziente.

La sicurezza del paziente. La proposta GAVeCeLT: il protocollo ISALT 2 per il posizionamento degli accessi venosi centrali a lungo termine Mauro Pittiruti Università Cattolica, Roma Punto fondamentale La sicurezza del paziente.

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI, QUALI NOVITA? Mauro Pittiruti UCSC, Roma

LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI, QUALI NOVITA? Mauro Pittiruti UCSC, Roma LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI, QUALI NOVITA? Mauro Pittiruti UCSC, Roma TURN OF THE CENTURY (1999-2001) All inizio di questo secolo, sono comparse tre grandi novità LA EVIDENCE-BASED PRACTICE

Dettagli

E.O Ospedali Galliera Genova. PICC e MIDLINE Indicazioni per una corretta gestione

E.O Ospedali Galliera Genova. PICC e MIDLINE Indicazioni per una corretta gestione E.O Ospedali Galliera Genova DIREZIONE SANITARIA Direttore Sanitario: Dott. Roberto Tramalloni S.S.D. CURE DOMICILIARI Dirigente Medico Responsabile Dott. Alberto Cella PICC e MIDLINE Indicazioni per una

Dettagli

Procedure per il posizionamento di un catetere venoso periferico:

Procedure per il posizionamento di un catetere venoso periferico: Catetere Venoso Centrale e Periferico, Presidi necessari alla gestione. Dott. Nicola Torina*, Infermiere di Sala Operatoria presso l Ospedale Buccheri La Ferla FBF di Palermo. *Indirizzo per la corrispondenza:

Dettagli

A breve termine. A medio/lungo termine. Accessi periferici Accessi centrali

A breve termine. A medio/lungo termine. Accessi periferici Accessi centrali INDICAZIONI A PICC E MIDLINE Classificazione degli accessi venosi A breve termine Accessi periferici Accessi centrali A medio/lungo termine Sistemi venosi centrali a lungo termine Sistemi i venosi centrali

Dettagli

CHI SIAMO? NASCITA DI UN PICC TEAM IN CURE PALLIATIVE PROGETTO 29/12/14 ALCUNI NUMERI SU RISORSE UMANE ED ATTIVITA :

CHI SIAMO? NASCITA DI UN PICC TEAM IN CURE PALLIATIVE PROGETTO 29/12/14 ALCUNI NUMERI SU RISORSE UMANE ED ATTIVITA : CHI SIAMO? NASCITA DI UN PICC TEAM IN CURE PALLIATIVE ASSOCIAZIONE GIGI GHIROTTI ONLUS GENOVA Cure palliative in Assistenza domiciliare ed in Hospice PROGETTO DI INSERIMENTO E GESTIONE DI PICC E MIDLINE

Dettagli

CODICE ASO CODICE ASL AT QUANTITA' ANNUA PRESUNTA ASO ASLAT ASLAL

CODICE ASO CODICE ASL AT QUANTITA' ANNUA PRESUNTA ASO ASLAT ASLAL DISPOSITIVI ELASTOMERICI E CATETERI VENOSI LOTTO DESCRIZIONE GRUPPO A: DISPOSITIVI ELASTOMERICI DISPOSITIVO DI TIPO ELASTOMERICO MONOUSO PER TERAPIA INFUSIONALE CONTROLLATA E CONTINUA requisiti minimi:

Dettagli

AO VALTELLINA VALCHIAVENNA AO LEGNANO AO MACCHI VARESE Q.TA' BIENNALE BIENNALE BIENNALE BIENNALE

AO VALTELLINA VALCHIAVENNA AO LEGNANO AO MACCHI VARESE Q.TA' BIENNALE BIENNALE BIENNALE BIENNALE LOTTO GR DESCRIZIONE SET PER CVC 1 Set catetere venoso centrale monolume in poliuretano sterile e radiopaco, non tunnellizzabile metodo Seldinger per adulti (CND: C01020201) 300 500 2 Set catetere venoso

Dettagli

Catalogo 2010 ACCESSI VASCOLARI

Catalogo 2010 ACCESSI VASCOLARI Catalogo 2010 CATETERI VENOSI CENTRALI La Bard S.p.A. è a disposizione per eventuali richieste di materiale audiovisivo inerente alle tecniche di impianto e all uso e manutenzione dei prodotti per accesso

Dettagli

Utilizzi atipici dei PICC e dei Midline

Utilizzi atipici dei PICC e dei Midline dei PICC e dei Midline Mauro Pittiruti Università Cattolica Roma Utilizzo tipico PICC o Midline inseriti nella vena basilica, in una vena brachiale, nella vena cefalica o (raramente) nella vena ascellare

Dettagli

PICC &MIDLINE questi sconosciuti. Margherita Vizio

PICC &MIDLINE questi sconosciuti. Margherita Vizio PICC &MIDLINE questi sconosciuti Margherita Vizio 1 Sistema per classificare le raccomandazioni delle linee guida CDC Categoria IA. Strategia fortemente raccomandata per l implementazione e fortemente

Dettagli

Tipologie di cateteri venosi centrali: qual è la scelta migliore per il paziente? Relatore: Luisa Tosin

Tipologie di cateteri venosi centrali: qual è la scelta migliore per il paziente? Relatore: Luisa Tosin Tipologie di cateteri venosi centrali: qual è la scelta migliore per il paziente? Relatore: Luisa Tosin Il sottoscritto Luisa Tosin ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

La nutrizione parenterale totale e la gestione del CVC

La nutrizione parenterale totale e la gestione del CVC Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara La nutrizione parenterale totale e la gestione del CVC I.P. Serena Mazzini, Sez. di Medicina Interna, Gerontologia e Geriatria Dr. Massimo Gallerani, U.O. Complessa

Dettagli

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC Pier Mario Giugiaro I cateteri vascolari assumono sempre più importanza nella pratica clinica, condizionando l efficacia della terapia, l equilibrio clinico

Dettagli

Dispositivi per la terapia del dolore aspetti pratici. Maria Paola Manfredi - S.C.Terapia del Dolore e Cure Palliative

Dispositivi per la terapia del dolore aspetti pratici. Maria Paola Manfredi - S.C.Terapia del Dolore e Cure Palliative Dispositivi per la terapia del dolore aspetti pratici Maria Paola Manfredi - S.C.Terapia del Dolore e Cure Palliative Dolore Oncologico Dolore Cronico Dolore Oncologico La via di somministrazione: orale

Dettagli

GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI.

GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI. GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI. Definizione e scopo: Consiste nell inserimento percutaneo di un ago di plastica o in metallo in una vena. I cateteri venosi periferici si usano per: Ottenere campioni

Dettagli

Per una rapida e sicura rimozione endovenosa delle vene varicose e delle varici

Per una rapida e sicura rimozione endovenosa delle vene varicose e delle varici Per una rapida e sicura rimozione endovenosa delle vene varicose e delle varici Dove passione e tecnologia si incontrano, nasce l'innovazione... Le vene varicose influenzano la qualità della vita di milioni

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACCESSI VENOSI. Laura De Nadai

CLASSIFICAZIONE ACCESSI VENOSI. Laura De Nadai CLASSIFICAZIONE ACCESSI VENOSI Laura De Nadai I principali composti attualmente utilizzati dalle aziende produttrici di accessi vascolari sono: PTFE o Teflon (Vialon ) per aghi cannula breve termine PUR

Dettagli

IL PICC. Catetere venoso centrale ad inserimento periferico. Guida per il paziente e l infermiere

IL PICC. Catetere venoso centrale ad inserimento periferico. Guida per il paziente e l infermiere IL PICC Catetere venoso centrale ad inserimento periferico Guida per il paziente e l infermiere Indice Introduzione Pag. 2 Dati paziente e Picc Pag. 3 Paziente Cos è il Picc? Pag. 4 Quando è utile tale

Dettagli

Quali sono i vantaggi relativi all utilizzo del PICC nella somministrazione della terapia endovenosa a lungo termine, rispetto all utilizzo del CVP?

Quali sono i vantaggi relativi all utilizzo del PICC nella somministrazione della terapia endovenosa a lungo termine, rispetto all utilizzo del CVP? Direzione Infermieristica e Tecnica EVIDENCE REPORT Quali sono i vantaggi relativi all utilizzo del PICC nella somministrazione della terapia endovenosa a lungo termine, rispetto all utilizzo del CVP?

Dettagli

INSERZIONE ACCESSI VENOSI

INSERZIONE ACCESSI VENOSI Perché implementare l utilizzo dei cateteri brachiali: l algoritmo UCSC Mauro Pittiruti Università Cattolica - Roma INSERZIONE ACCESSI VENOSI Rischi obiettivi per il paziente Costi eccessivi (anomalo rapo

Dettagli

L ultrasonografia: un opportunità nell assistenza infermieristica. Panero Noemi Infermiera Pediatrica

L ultrasonografia: un opportunità nell assistenza infermieristica. Panero Noemi Infermiera Pediatrica L ultrasonografia: un opportunità nell assistenza infermieristica Panero Noemi Infermiera Pediatrica Utilizzo degli ultrasuoni in ambito clinico-assistenziale Approccio rapido e non invasivo al paziente

Dettagli

Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico. Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O.

Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico. Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O. Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O. di Andria Perché nasce questo servizio? Per l umanizzazione dell assistenza;

Dettagli

TROMBOSI CVC CORRELATA. di Santina Graziano cpsi Pediatria degenza mista 4 piano oirm città della salute e della scienza Torino

TROMBOSI CVC CORRELATA. di Santina Graziano cpsi Pediatria degenza mista 4 piano oirm città della salute e della scienza Torino TROMBOSI CVC CORRELATA di Santina Graziano cpsi Pediatria degenza mista 4 piano oirm città della salute e della scienza Torino CASO CLINICO Marco è un bambino nato a 17giugno2010 da parto spontaneo. A

Dettagli

Altro personale coinvolto Co-investigator: Mordenti P., Muroni M., Cordani M.R., Cremona G., Oleari F., Bontini S., Grassi O., Gozzo C..

Altro personale coinvolto Co-investigator: Mordenti P., Muroni M., Cordani M.R., Cremona G., Oleari F., Bontini S., Grassi O., Gozzo C.. Studio clinico osservazionale per la valutazione della posizione della punta dell accesso venoso centrale ad inserzione brachiale, tramite la tecnica dell ECG intracavitario Responsabile dello studio:

Dettagli

Link al documento: http://www.cdc.gov/hicpac/pdf/guidelines/bsi-guidelines-2011.pdf

Link al documento: http://www.cdc.gov/hicpac/pdf/guidelines/bsi-guidelines-2011.pdf Link al documento: http://www.cdc.gov/hicpac/pdf/guidelines/bsi-guidelines-2011.pdf Traduzione Angela Corbella 1 LINEEGUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE AL CATETERE INTRAVASCOLARE Abbreviazioni

Dettagli

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO» GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO» ASSISTENZA OSPEDALIERA/DOMICILIARE SIENA 8 NOVEMBRE 2014 A cura di Michela Vittori Veronica Di Maro DEFINIZIONE E CENNI STORICI L assistenza domiciliare è stata

Dettagli

Cattedra e Divisione di Oncologia Medica. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Il Port

Cattedra e Divisione di Oncologia Medica. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Il Port Cattedra e Divisione di Oncologia Medica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Il Port Dott. Roberto Sabbatini Dipartimento Misto di Oncologia ed Ematologia Università degli Studi di Modena

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante; Allegato B Progetto formativo di educazione ai pazienti portatori di malattie croniche, rare o con percorsi di particolare complessità e ai rispettivi assistenti relativo alle eseguite a domicilio Il razionale

Dettagli

Costo efficacia dei Picc nel paziente a domicilio: strategie organizzative e appropriatezza di indicazioni

Costo efficacia dei Picc nel paziente a domicilio: strategie organizzative e appropriatezza di indicazioni Costo efficacia dei Picc nel paziente a domicilio: strategie organizzative e appropriatezza di indicazioni PICC DAY GENOVA, 05/12/2014 l Giovanna Lombardo Le cure domiciliari: DEFINIZIONE LE CURE DOMICILIARI

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Caratteristiche dei materiali e loro impiego

Caratteristiche dei materiali e loro impiego Tipologie di dispositivi vascolari Sergio De Nardi Caratteristiche dei materiali e loro impiego Non esiste il materiale perfetto per ogni impiego La scelta del materiale va fatta sulla base di un analisi

Dettagli

CAMBIO DELLE LINEE DI INFUSIONI

CAMBIO DELLE LINEE DI INFUSIONI CAMBIO DELLE LINEE DI INFUSIONI Cambiare le linee NON prima di 96 ore, se usate per infusioni standard (la) non oltre 7 giorni Cambiare la linea con Propofol tra le 6 e 12 ore (la) Cambiare ogni 24 ore

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

SISTEMI MECCANICI DI INFUSIONE

SISTEMI MECCANICI DI INFUSIONE SISTEMI MECCANICI DI INFUSIONE Infusione di liquidi Infusione rapidacontrollata Infusione controllata nelle 24h I sistemi di Infusione meccanica in uso sono: Pompa volumetrica Pompa elastomerica Pompa

Dettagli

Mini-Midline vs. Midline tradizionali. Marco Ariotti RN, Torino

Mini-Midline vs. Midline tradizionali. Marco Ariotti RN, Torino Mini- vs. tradizionali Marco Ariotti RN, Torino Di cosa parliamo quando parliamo di Mini- o di? ad inserimento brachiale: prima comparsa anni 80 (Landmark ) Cosa indicava: accessi venosi inseriti nel braccio

Dettagli

Attuali criteri di scelta dell accesso venoso per nutrizione parenterale intra ed extra-ospedaliera. Mauro Pittiruti, Università Cattolica, Roma

Attuali criteri di scelta dell accesso venoso per nutrizione parenterale intra ed extra-ospedaliera. Mauro Pittiruti, Università Cattolica, Roma Attuali criteri di scelta dell accesso venoso per nutrizione parenterale intra ed extra-ospedaliera Mauro Pittiruti, Università Cattolica, Roma Classificazione degli accessi venosi Accessi a breve termine

Dettagli

Diretto tramite il servizio 118

Diretto tramite il servizio 118 ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE GRANDE USTIONATO (in regime di ricovero e ambulatoriale) Angela Giovanelli «I martedì dell Ordine» Parma, 15 ottobre 2013 Servizio attivo 24h su 24h Accesso: Dal

Dettagli

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE SELEZIONE DEI PAZIENTI MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE SELEZIONE DEL PAZIENTE COMPLICANZE 0-1% SELEZIONE DEL PAZIENTE Valutazione polispecialistica: Collaborazione

Dettagli

Un esperienza sulla prevenzione e gestione degli stravasi. Alessio Piredda

Un esperienza sulla prevenzione e gestione degli stravasi. Alessio Piredda Un esperienza sulla prevenzione e gestione degli stravasi Alessio Piredda Lo stravaso La consapevolezza.. Le conoscenze specifiche, l azione tempestiva, la prevenzione sono in ambito oncologico corredo

Dettagli

Il PICC Catetere Venoso Centrale ad inserzione periferica

Il PICC Catetere Venoso Centrale ad inserzione periferica Il PICC Catetere Venoso Centrale ad inserzione periferica Per migliorare il grado di informazione dei pazienti su alcuni importanti argomenti (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

CATETERE VENOSO PERIFERICO POSIZIONAMENTO E GESTIONE

CATETERE VENOSO PERIFERICO POSIZIONAMENTO E GESTIONE 1 REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N 16 C.F. e P.I. 00349050286 Unità Operativa Anestesia e Rianimazione Direttore dr. Claudio Mongiat Tel.: 049/97188334 Fax: 049/9718368 e-mail:claudio.mongiat@sanita.padova.it

Dettagli

Il metodo dell'ecg intracavitario nel posizionamento di PICC in un reparto di Terapia Intensiva Coronarica

Il metodo dell'ecg intracavitario nel posizionamento di PICC in un reparto di Terapia Intensiva Coronarica Il metodo dell'ecg intracavitario nel posizionamento di PICC in un reparto di Terapia Intensiva Coronarica Alessandro Mitidieri Dipartimento Medicina Cardiovascolare POLICLINICO A. GEMELLI - ROMA ECO-GUIDA

Dettagli

09/06/2010. Lesione dei PICC. Power Injectors. Warning dell FDA (2005) I PICC power injectable sono stati introdotti pochi anni fa

09/06/2010. Lesione dei PICC. Power Injectors. Warning dell FDA (2005) I PICC power injectable sono stati introdotti pochi anni fa I PICC power injectable sono stati introdotti pochi anni fa Motivazione: rischio di lesioni dei cateteri di poliuretano e silicone durante la infusione ad alta pressione di mezzi di contrasto per RM e

Dettagli

Caso clinico: Gli accessi vascolari e lo stravaso di farmaco tra linee guida, protocolli e responsabilità dell infermiere. Bologna 10-11 Maggio 2014

Caso clinico: Gli accessi vascolari e lo stravaso di farmaco tra linee guida, protocolli e responsabilità dell infermiere. Bologna 10-11 Maggio 2014 Caso clinico: Gli accessi vascolari e lo stravaso di farmaco tra linee guida, protocolli e responsabilità dell infermiere Bologna 10-11 Maggio 2014 Antonio Negro 1 Il sottoscritto ANTONIO NEGRO ai sensi

Dettagli

Appropriato p protocollo di gestione

Appropriato p protocollo di gestione Risk Management Scelta appropriata dell accesso Appropriato protocollo di impianto Operatore esperto Ecoguida, sempre e comunque Appropriato p protocollo di gestione Prevenzione delle complicanze tardive

Dettagli

MASTER IN AREA CRITICA Assistenza infermieristica in TIN

MASTER IN AREA CRITICA Assistenza infermieristica in TIN I Facoltà di Medicina e Chirurgia MASTER IN AREA CRITICA Assistenza infermieristica in TIN DOTT.SSA Francesca Plaja Unità di degenza del neonato Lettino Culla termica Isola neonatale Culla termica Isola

Dettagli

Mauro Pittiruti Giuseppe Capozzoli. Manuale pratico. dell accesso venoso

Mauro Pittiruti Giuseppe Capozzoli. Manuale pratico. dell accesso venoso Mauro Pittiruti Giuseppe Capozzoli Manuale pratico dell accesso venoso INDICE Autori e collaboratori.... Prefazione... Guida per il lettore... iii v vii CAPITOLO 1 BREVE STORIA DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI...

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE Gianna Regis qualche informazione Il tumore del polmone rappresenta la prima tra le cause di morte tumorale in termini di frequenza tra i maschi e la seconda tra

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

Il servizio di Cure Palliative

Il servizio di Cure Palliative TAVOLA ROTONDA: LA RETE DEI SERVIZI Il servizio di Cure Palliative Alessandro.Fedrizzi@apss.tn.it Servizio cure palliative UOAP Distretto della Vallagarina (Trento) 1 LE CURE PALLIATIVE SONO. 2 Le CP sono

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

3M Medical. Tegaderm I.V. Medicazioni Trasparenti. Semplice Sicuro. affidabile. Tegaderm : il nome delle medicazioni trasparenti

3M Medical. Tegaderm I.V. Medicazioni Trasparenti. Semplice Sicuro. affidabile. Tegaderm : il nome delle medicazioni trasparenti 3M Medical Tegaderm I.V. Medicazioni Trasparenti Semplice Sicuro affidabile Tegaderm : il nome delle medicazioni trasparenti Le infezioni ospedaliere (IO) costituiscono una grande sfida ai sistemi di

Dettagli

Dott. Bono Luigina Dott. Paggioro Alessandra

Dott. Bono Luigina Dott. Paggioro Alessandra Dott. Bono Luigina Dott. Paggioro Alessandra Il sottoscritto Bono Luigina ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Percorso del paziente sottoposto ad indagine diagnostico/interventistica

Percorso del paziente sottoposto ad indagine diagnostico/interventistica Percorso del paziente sottoposto ad indagine diagnostico/interventistica 118 Territorio 118 PS Spoke UO cardiologia Spoke PS Hub Reparti di degenza Azienda AUSL UO cardiologia Hub Oggetto Scopo Campo di

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano verso Damasco verso Damasco l incontro con Vittorio Ventafridda un nuovo modello di cure (modello Floriani)

Dettagli

GESTIONE PORT VENOSO

GESTIONE PORT VENOSO GESTIONE PORT VENOSO Il port è un catetere venoso centrale appartenente alla famiglia dei dispositivi totalmente impiantabili composto da una capsula impiantata sottocute e da un catetere introdotto in

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

PROGETTO SCIENTIFICO CONTINUITA DELLE CURE IN FIBROSI CISTICA

PROGETTO SCIENTIFICO CONTINUITA DELLE CURE IN FIBROSI CISTICA UOC FIBROSI CISTICA, DMP OPBG- IRCCS e ASSOCIAZIONE OFFICIUM ONL.US. PROGETTO SCIENTIFICO CONTINUITA DELLE CURE IN FIBROSI CISTICA Sviluppo ed Implementazione della cultura assistenziale del malato cronico

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dott.ssa Laura Traverso UO Anziani Savona Dip. Cure primarie IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E

Dettagli

Gestione del catetere venoso centrale

Gestione del catetere venoso centrale Gestione del catetere venoso centrale Il catetere venoso centrale (CVC) è un tubicino di materiale biocompatibile (silicone o poliuretano) che permette l infusione intermittente o continua di farmaci,

Dettagli

GESTIONE DEI CATETERI

GESTIONE DEI CATETERI Regione Piemonte AO S. Croce e Carle - Cuneo Gruppo di Lavoro Aziendale GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI Dr.ssa Elide AZZAN Presidente C.I.O. Data emissione: 10/01/2012 Rev. n. 1 Dr Riccardo Dutto

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ALLEGATO B ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Medico Specialista ( es. geriatria- medicina interna o discipline equipollenti) 1. Prima visita domiciliare e stesura della

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

PROT. 20140080037/02 Lì 04/06/2014

PROT. 20140080037/02 Lì 04/06/2014 PROT. 20140080037/02 Lì 04/06/2014 OGGETTO: GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN MODALITÀ SERVICE DI SISTEMI INFUSIONALI, OCCORRENTI PER LE NECESSITA DEI PRESIDI OSPEDALIERI

Dettagli

Allegato 1a DIMISSIONE PROTETTA E CONTINUITÀ DELLE CURE PER MINORI CON BISOGNI ASSISTENZIALI COMPLESSI IL COORDINATORE DI PERCORSO OSPEDALIERO RICEVE LA SEGNALAZIONE DALL'U.O. DI DEGENZA IL COORDINATORE

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa Sucre MJ, Donnarumma G, Vitelli G, Cirillo A, Coppola A, De Nicola A S. C. di Anestesia e Rianimazione Ospedale di Castellammare di Stabia (NA) Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza

Dettagli

THE SEE AND TREAT OF MANCHESTER TRIAGE SYSTEM 7-19 ottobre 2013

THE SEE AND TREAT OF MANCHESTER TRIAGE SYSTEM 7-19 ottobre 2013 I CONGRESSO SIMEU REGIONE BASILICATA THE SEE AND TREAT OF MANCHESTER TRIAGE SYSTEM 7-19 ottobre 2013 RELATRICE INF. ROSA MATARO CROWDING ED OVERCROWDING NEI PRONTO SOCCORSO... UN FENOMENO CHE AVANZA EFFETTI

Dettagli

Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA

Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA Dott. Antonino LO PRESTI Medico Chirurgo - Specialista in diabetologia e malattie metaboliche presso U. O. di Diabetologia e Malattie del Ricambio Ospedale San Biagio - Marsala (TP). Relazione sull utilizzo

Dettagli

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari 32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis HOTEL FEDERICO II JESI (AN ) 10, 11 e 12 settembre 2010 Coordinatore Scientifico Dott. Fabio

Dettagli

INDICAZIONI della somministrazione ENDOVENOSA

INDICAZIONI della somministrazione ENDOVENOSA Terapia Endovenosa Nella terapia endovenosa le soluzioni e i farmaci vengono iniettati in una vena e introdotti, così, direttamente nel circolo ematico. INDICAZIONI della somministrazione ENDOVENOSA Rapido

Dettagli

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica. Gestione della PEG Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire, gli esercizi

Dettagli

Gestione dei Cateteri Intravascolari e Raccomandazioni per la Prevenzione delle infezioni Correlate

Gestione dei Cateteri Intravascolari e Raccomandazioni per la Prevenzione delle infezioni Correlate ȱ ȱ ȱ ȱ ȱȱ ȱ ȱ ȱȱ ȱ ȱ ȱ ȱȱ Pag.na 1 di 82 Gestione dei Cateteri Intravascolari e Raccomandazioni per la Prevenzione delle infezioni Correlate Gruppo di lavoro: Dott.ssa Barbara Affortunato U.O. Cardioanestesia

Dettagli

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori iori Dott.ssa Carla Auguadro Corso di Introduzione

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE PORTATORE DI CVC. Sonia Zamboni UOC Oncologia Medica

LA GESTIONE DEL PAZIENTE PORTATORE DI CVC. Sonia Zamboni UOC Oncologia Medica LA GESTIONE DEL PAZIENTE PORTATORE DI CVC Sonia Zamboni UOC Oncologia Medica Negrar, 14 settembre 2015 Infusione Prelievi ematici Manutenzione Medicazione Educazione sanitaria INFUSIONI Il CVC va utilizzato

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO XXIX Congresso Nazionale SIFO SIFO E ISTITUZIONI NAPOLI 12-15 OTTOBRE 2008 Mostra D Oltremare UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO Dott. Pier Paolo Carinci

Dettagli

GARA PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER ENDOSCOPIA PER REPARTI VARI DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA CAPITOLATO TECNICO

GARA PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER ENDOSCOPIA PER REPARTI VARI DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA CAPITOLATO TECNICO Allegato A GARA PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER ENDOSCOPIA PER REPARTI VARI DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA CAPITOLATO TECNICO Il presente capitolato ha per oggetto la fornitura di SISTEMI PER ENDOSCOPIA

Dettagli

IN NUTRIZIONE PARENTERALE Scelta ragionata

IN NUTRIZIONE PARENTERALE Scelta ragionata Scelta ragionata Accessi di qualità in Nutrizione Parenterale PERCHE? Nutrizione intraospedaliera (breve/medio termine) Preservare il patrimonio venoso Prevenire le complicanze da stravaso Prevenire il

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE

CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE Pagina 1 di 1 Emissione: 10.11.2000 PROCEDURA N. 69 Aggiornamento: 27.9.2001 CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE Destinatari

Dettagli