Elementi di modellazione e programmazione di contenuti digitali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di modellazione e programmazione di contenuti digitali"

Transcript

1 Eementi di modeazione e programmazione di contenuti digitai Corso di Laurea Magistrae in Metodoogie informatiche per e discipine umanistiche Ing. Michea Paoucci Department of Systems and Informatics University of Forence Via S. Marta 3, 50139, Firenze, Itay te: , fax: Lab: DISIT, Sistemi Distribuiti e Tecnoogie Internet paoucci@dsi.unifi.it

2 Eementi di modeazione e programmazione di contenuti digitai Corso di Laurea Magistrae in Metodoogie informatiche per e discipine umanistiche Parte I: OAI-ORE, ORE, OAI-PMH, cenni rdf Parte II: CMS, introduzione a Drupa 2

3 OAI 3

4 OAI, Open Archives Initiative (1) OAI è un'iniziativa, nata ne 1999, per sviuppare e promuovere gi standard di interoperabiità che mirano a faciitare a diffusione efficiente dei contenuti Ambiti di appicazione: principamente Open Archives ampiamento verso gestione e accesso ae risorse digitai per eschoarship, elearning ed escience Attuai Progetti: Object Reuse and Exchange (OAI-ORE) Protoco for Metadata Harvesting (OAI-PMH) Trae origine ne ambito dea comunicazione accademica (schoary) per favorire accesso agi archivi e-print 4

5 OAI, Open Archives Initiative (2) Rievanza de modeo OAI: Assicura a quaità dei metadati diffusi Promuove o sviuppo di servizi per aggregazione di archivi e per accesso agi archivi aperti (open archives), ma può essere usato anche quando accesso ae risorse deve essere controato I Modeo per architettura dea bibioteca digitae: favorisce integrazione dee risorse ne contesto dea bibioteca ibrida e o sviuppo di portai tematici e istituzionai (reference inking e citazioni) Favorisce o sviuppo di strumenti software open source basati su OAI-PMH (repository e harvester) 5

6 OAI-ORE 6

7 OAI-ORE Open Archives Initiative Object Reuse and Exchange (OAI-ORE) defines standards for the description and exchange of aggregations of Web resources. These aggregations, sometimes caed compound digita objects, may combine distributed resources with mutipe media types incuding text, images, data, and video. The goa of these standards is to expose the rich content in these aggregations to appications that support authoring, deposit, exchange, visuaization, reuse, and preservation. Athough a motivating use case for the work is the changing nature of schoarship and schoary communication, and the need for cyberinfrastructure to support that schoarship, the intent of the effort is to deveop standards that generaize across a webbased information incuding the increasing popuar socia networks of web

8 OAI-ORE In the physica word we create, use, and refer to aggregations of things a the time. We coect pictures in a photo abum, read journas that are coections of artices, and burn CDs of our favorite songs. This practice of aggregating extends to the Web. We accumuate URL's in bookmarks or favorites ists in our browser, coect photos into sets in popuar sites ike Fickr, browse over mutipe page documents that are inked together through "prev" and "next" tags, etc. Despite our frequent use of these aggregations, their existence on the Web is quite ephemera. One reason for this is that there is no standard way to identify an aggregation. We often use the URI of one page of an aggregation to identify the whoe aggregation. For exampe, we use the URI of the first page of a muti-page Web document to identify the whoe document, or we use the URI of the HTML page that provides access to a Fickr set to identify the entire set of images 8

9 URI OAI-ORE The aggregation probem that ORE addresses can be expained by means of a document in the arxiv ( a weknown repository of physics, mathematics, and computer science research resuts. The human start page for this document is in figure tite authors date formats Links Identifiers Citations versions 9

10 OAI-ORE Some aspects of the page reevant to the ORE aggregation probem are highighted in red rectanges, each with a number: 1. The URI of the human start page 2. The formats in which the document is avaiabe, i.e. PostScript, PDF, etc. These are effectivey the constituents of the aggregation that is the arxiv document. For the remainder of this exampe we wi consider this human start page, the spash page, as aso a constituent of the aggregation 3. The tite of the arxiv document 4. The authors of the arxiv document 5. The creation and ast modification date of the arxiv document 6. Identifiers of entities that are in some manner comparabe to this arxiv document. (e.g. a version of this document was ater pubished as an artice in a journa, and the Digita Object Identifier of that artice is shown) 7. The versions of this document 8. Links to other arxiv documents in the same coection (i.e., astro-ph). 9. Citations made by this arxiv document, and citations it received from other documents 10

11 OAI-ORE The URI of the human start page is commony used as the URI for the entire arxiv document and this is not appropriate as this URI identifies the page itsef, and not the aggregation that is the arxiv document ORE soves the probems by introducing a URI for the aggregation that denotes the entire arxiv document, and by pubishing a machine-readabe document that describes that aggregation ORE it is based on the Architecture of the Word Wide Web core notions: Resource, an item of interest URI, a goba identifier for a Resource Representation, a datastream corresponding to the state of a Resource at the time its URI is dereferenced via some protoco (e.g. HTTP). Link, a directed connection between two Resources 11

12 OAI-ORE ORE is based on Semantic Web, Linked Data, Coo URIs for the Semantic Web On the Web URIs identify Web documents: they return a human-readabe Representation. On the Semantic Web, URIs are introduced to identify abstract entities, such ideas or casses (things that don t have representation) The Linked Data Effort describes an approach for obtaining information about those Resources despite the fact that they have no Representation 12

13 OAI-ORE ORE is based on RDF concepts: The documents proposed by the Linked Data effort to describe these abstract Resources are typicay expressed in RDF/XML (Resource Description Framework) RDF consists of subject-predicate-object statements caed tripes: Tripes express reationships pertaining to a subject Resource denoted by a URI The predicate Resource, aso denoted by a URI, indicates the nature of the reationship The object expresses the actua vaue for the reationship expressed by the predicate; the object can be denoted by a URI or can be a itera vaue, such as a string or a number When mutipe tripes are expressed, or asserted, they may share subjects and objects and, as a resut they conceptuay join together in what is caed a graph in mathematica terms. This graph consists of nodes that are the Resources denoted by the subject and object URIs, and edges that are the reationship predicates. 13

14 OAI-ORE 14

15 OAI-ORE ORE arrives at a soution to hande aggregations of Web resources. The essence of the ORE soution can be summarized as foows: A new Resource (as an aggregation of Web resources) is named Aggregation : has a URI just ike any other Resource on the Web does. And, since an Aggregation is a conceptua construct, it quaifies as one of those Semantic Web Resources that does not have a Representation Another Resource is introduced the Resource Map, It has a URI and a machine-readabe Representation that provides detais about the Aggregation: ists the resources that are part of the Aggregation and describes their reationships Resource Maps can be expressed in different formats incuding Atom XML, RDF/XML, RDFa, n3, turte, and other RDF seriaization formats 15

16 OAI-ORE A Resource Map expresses which Aggregation it describes (ore:describes), and it ists the resources that are part of the Aggregation (ore:aggregates reationship) It can aso express reationships and properties pertaining to a these Resources: e.g. who pubished it and when it was most recenty modified (dcterms:creator and dcterms:modified) dcterms: creator ore:describes ore:aggregates ore:aggregates ore:aggregates dcterms:modified 16

17 Esempio rdf/xm 17

18 Esempio rdf/xm 18

19 Esempio rdf/xm 19

20 OAI-PMH 20

21 OAI-PMH, Open Archives Initiative Protoco for Metadata Harvesting I modeo di metadata harvesting è stato sviuppato daa Open Archives Initiative (OAI) e si basa su Protoco for Metadata Harvesting (PMH), definito ne 2001 e poi consoidato ne E' usato dai Service Provider per catturare i metadati esposti dai Data Provider secondo un modeo "resource-itemmetadata-record" in cui: Resource: oggetti che sono contenuti nei digita repository mantenuti dai Data Providers Metadata: metadati associati ae risorse esposti dai Data Provider tramite i protocoo OAI-PMH Item: punto di accesso ogico ai record fisici di metadati, "is now defined as a costituent of a repository from which metadata about a resource can be disseminated Record: metadati scritti in XML in base ao schema Dubin Core non quaificato [DCMI]. Con OAI-PMH possono essere catturati anche metadati definiti in specifici domini (vocaboari definiti attraverso i reativi namespaces) 21

22 OAI-PMH, Open Archives Initiative Protoco for Metadata Harvesting L OAI-PMH è un framework per interoperabiità che non dipende da contesto appicativo. Fa uso de protocoo HTTP per a sintassi di comunicazione e si basa su concetto di raccota di metadati per e funzionaità A questo scopo sono stati definiti: I Data Provider (DP) che amministrano i sistemi che supportano OAI- PMH. Ovvero gestiscono gi archivi (repository) di oggetti digitai, sono responsabii dea generazione e de mantenimento di tai oggetti e dei vari tipi di metadati che i descrivono, con o scopo di esporre i metadati (tramite una specifica interfaccia) I Service Provider (SP) sfruttano i metadati raccoti tramite i protocoo per fornire dei servizi a vaore aggiunto: ricerca su più archivi, ocaizzazione, accesso agi oggetti digitai ma anche a sistemi più compessi (anaisi citazionae, reference inking, etc) Tra SP e Dp c'è un rapporto cient/server basato sui concetti di harvester e repositorytra i service provider e i data provider esiste un rapporto cient/server basato sui concetti di harvester e repository Un harvester è un appicativo cient capace di effettuare richieste tramite OAI-PMH; un repository è un server accessibie in rete in grado di processare e richieste OAI, restituendo poi dei risutati formattati secondo regoe ben definite 22

23 OAI-PMH, Open Archives Initiative Protoco for Metadata Harvesting SP effettuano 'harvesting dei DP e forniscono servizi a vaore aggiunto per gi utenti: 'indicizzazione metadati, interfacce di ricerca e browse L'harvesting può essere sempice o seettivo: si effettua ad esempio soo a cattura dei record creati, canceati o modificati in uno specifico intervao di tempo oppure si scaricano record soo dae partizioni in cui i data repository è organizzato da Data Provider 'harvesting di OAI opera su risorse seezionate e su metadati controati da un punto di vista quaitativo dae istituzioni che i pubbicano È possibie definire gerarchie di SP che generano differenti ivei di aggregazione (ad esempio su base istituzionae, geografica o tematica) seguendo un modeo federativo OAI-PMH invia e richieste tramite HTTP (metodi GET e POST), e risposte sono invece documenti in formato XML che contengono i metadati esportati 23

24 OAI, Technica Framework (1) The technica framework of the Open Archives Initiative is intended to provide a ow-barrier approach to interoperabiity The OAI technica framework (composed of Data and Services Providers) addresses two we-known metadata requirements: interoperabiity extensibiity The requirement for metadata interoperabiity is addressed by requiring that a OAI data providers suppy metadata in a common format the Dubin Core Metadata Eement Set The OAI technica framework defines a record, which is an XML-encoded byte stream that serves as a packaging mechanism for harvested metadata. 24

25 OAI, Technica Framework (2) Quando un repository riceve una richiesta (de protocoo OAI) per ottenere i metadati di un item, restituisce una sequenza di byte codificata in XML che viene chiamata record. Un record ha tre parti: Header: containing information that is common to a records (it is independent of the metadata format disseminated in the record) and that is necessary for the harvesting process. It is composed of: Identifier: chiave univoca che serve per estrarre un record (i metadata di un item), da un repository datestamp (data di creazione, canceazione o utima modifica de record) metadata Metadata: [ ] About: [ ] 25

26 OAI, Technica Framework (3) Quando un repository riceve una richiesta (de protocoo OAI) per ottenere i metadati di un item, restituisce una sequenza di byte codificata in XML che viene chiamata record. Un record ha tre parti: Header: [...] Metadata: containing metadata in a singe format. A OAI data providers must be capabe of emitting records containing Unquaified DC metadata. Other metadata formats are optiona. Supporta harvesting di motepici formatidi metadati a cui devono essere associati: un metadata schema = uno schema XML di vaidazione pubbicamente accessibie tramite URL: un metadata prefix = un nome che ogni repository mappa neo schema supportato e che è usato come argomento di acune richieste oai_dc è riservato per indicare o schema Dubin Core senza quaificatori (obbigatorio) About: [ ] 26

27 OAI, Technica Framework (4) Quando un repository riceve una richiesta (de protocoo OAI) per ottenere i metadati di un item, restituisce una sequenza di byte codificata in XML che viene chiamata record. Un record ha tre parti: Header: [...] Metadata: [ ] About: an optiona container to hod data about the metadata part of the record. Typicay, the about container coud be used to hod rights information about the metadata, terms and conditions for usage of the metadata, etc. The interna structure of the about" container is not defined by the protoco. It is eft to individua communities to decide on its syntax and semantics through the definition of a schema 27

28 A sampe OAI record 28

29 OAI, Technica Framework (5) Metadata records are disseminated from Repositories, which are network accessibe servers of Data Providers An OAI-conformant repository supports the set of OAI protoco requests Abstracty, repositories contain items, and each metadata record harvested from a repository corresponds to an item Each record has an identifier which serves as a key for extracting metadata from an item in a repository 29

30 Data Provider Conformance and Registration The OAI expects that data providers wi fa into three ayers of participation, each higher ayer impying the preceding ayer(s): OAI-conformant These are data providers who support the protoco definition. As stated earier, conformance is testabe since there are XMLschemas to vaidate a responses. No doubt, the OAI wi not be abe to track every provider using the protoco since use of it does not require any icensing or registration procedure OAI-registered These are data providers who register in an OAImaintained database, which wi be avaiabe through the OAI web site. Registration wi entai that the data provider gives a BASE-URL, which the registration software wi then use to test compiance OAI-namespace-registered These are data providers who choose to name their records in conformance with an OAI naming convention for identifiers. Names that foow this convention have the foowing three components: oai A fixed string indicating that the name is in the OAI namespace <repoid> An identifier for the repository that is unique within the OAI namespace <ocaid> An identifier unique within the respective repository 30

31 OAI-PMH Requests (1) OAI-PMH ha definito sei diverse tipoogie di richieste (verbs) che un service provider può inviare ad un data provider: Identify, ListMetadataFormats, ListSets : servono a identificare archivio e a metterne in mostra e caratteristiche GetRecord, ListRecords, ListIdentifiers: servono per 'estrazione dei metadati da'archivio Le richieste devono avere a seguente struttura: base-ur: the Internet host and port of the HTTP server acting as a repository, with an optiona path specified by the respective HTTP server as the hander for OAI protoco requests keyword arguments: consisting of a ist of key-vaue 31

32 OAI-PMH Requests (2) Sampe OAI protoco request using both HTTP GET and POST methods The request is the GetRecord verb, and the specific exampe requests the return of the record with identifier oai:arxiv:hepth01 in dc (Dubin Core) format 32

33 Service Provider OAI-PMH Requests (3) Request: GetRecord (identifier, metadataprefix) Data Provider Harvester Response: Record header identifier datestamp metadata [ ] about [ ] Repository 33 33

34 OAI-PMH Requests (4) The response to a OAI protoco requests is encoded in XML and is defined via an XML schema Identify: is used to retrieve information about a repository. The response schema specifies that the foowing information shoud be returned by the Identify verb: A human readabe name for the repository The base URL of the repository The version of the OAI protoco supported by the repository The e-mai address of the administrator of the repository In addition to this fixed information, the protoco provides a mechanism for individua communities to extend the functionaity of this verb. The response may contain a ist of description containers, for which a community may define an XML schema that specifies semantics for additiona description of the repository ListMetadataFormats: This verb is used to retrieve the metadata formats avaiabe from a repository. An optiona argument restricts the request to the formats avaiabe for a specific record ListSets: This verb is used to retrieve the set structure in a repository 34

35 OAI-PMH Requests (5) The response to a OAI protoco requests is encoded in XML and is defined via an XML schema GetRecord: is used to retrieve an individua record (metadata) from an item in a repository. Required arguments specify the identifier, or key, of the requested record and the format of the metadata that shoud be incuded in the record ListRecords: This verb is used to harvest records from a repository. Optiona arguments permit seectivity of the harvesting - based on the membership of records in a specific Set in the repository or based on their modification, creation, or deetion within a specific date range ListIdentifier: This verb is used to retrieve the identifiers of records that can be harvested from a repository. Optiona arguments permit seectivity of the identifiers - based on their membership in a specific set in the repository or based on their modification, creation, or deetion within a specific date range 35

36 OAI harvesting protoco Service Provider Harv.1 Data Provider Rep 1 Data Provider Service Provider Harv.2 Rep 2 Data Provider Rep 3 User Harvester Repository 36

37 Link

38 Drupa 38

39 Drupa (1) Drupa è un gestore di contenuti (CMS, Content Management System): Distribuito sotto icenza GPL (Genera Pubic License) Scritto in iguaggio PHP Instaabie sui principai web server (Apache, ight httpd o IIS) Si interfaccia con i database Mysq o PostgreSq Funziona su diversi sistemi operativi, tra cui Windows, Mac OS X, Linux Dotato di una community (sia sviuppatori che utenti) attiva, capace di fornire: Modui aggiuntivi (rispetto a quei di base, de Drupa Core) Supporto in caso di bug, modifiche de codice, reaizzazione di servizi aggiuntivi per customizzare i prorpio sito etc. 39

40 Drupa (2) Caratteristiche di Drupa: Moduarità Notevoe configurabiità, estendibiità e adattabiità Sempice impementazione dee principai caratteristiche tipiche di un sito web orientato ae attività sociai: Lavoro e attività coaborative: Gestione di Contenuti ed Utenti (Configurabiità de Profio utente,etc) Gestione di gruppi di utenti Condivisione di risorse Uso di Messaging, forum, chat, etc. Cassificazione dee risorse Possibiità di abiitare modui per descrivere e risorse (utenti, gruppi, contenuti) attraverso tassonomie e ontoogie (XML, RDF, OWL) Anaisi e gestione dei dati egati ae attività svote dagi utenti nea piattaforma 40

41 Drupa Community: e 41

42 Drupa: principi di base (1) Drupa è un appicazione Web: i contenuti vengono inseriti e visuaizzati attraverso un Web Browser (Internet Exporer, Mozia Firefox, Opera etc.) E' possibie reaizzare siti Web pubbici o ocai (intranet) I componenti richiesti per 'instaazione di Drupa sono fondamentamente tre: Web server: un server in grado di pubbicare pagine Web. I Web server predefinito è Apache, ma anche IIS è previsto. La maggior parte degi Internet Provider mette a disposizione 'uno o 'atro Web server. Per reaizzare un'instaazione ocae, è invece necessario instaare ocamente un Web server Interprete PHP: Drupa è un insieme di modui di codice PHP: e pagine Web vengono generate dinamicamente in base ae richieste ricevute, a partire da codice PHP. I sistema che converte i codice PHP in pagine Web fruibii da'utente è chiamato interprete PHP. Per un'instaazione Web, verificare che i proprio provider supporti PHP Database SQL: i dati di configurazione e i contenuti inseriti dagi utenti vengono archiviati in un database SQL. I database predefinito è MySQL, ma praticamente quasiasi database supportato da PHP è utiizzabie 42

43 Drupa: principi di base (2) Consente agi utenti di registrarsi e autenticarsi in modo da tenere traccia di chi è autore di ogni singoo contenuto Permette agi amministratori de sito di consentire ivei di accesso differenziati a seconda dei ruoi (utente, moderatore, amministratore, etc.) Attivando e configurando i singoi modui, un amministratore può customizzare i sito. In particoare è possibie attivare modui (e quindi servizi) egati a: Gestione dei Contenuti Webog Comunità basate sua discussione Coaborazione Etc. 43

44 Drupa: principi di base (3) Gestione dei Contenuti: Attraverso un'interfaccia sempice e fruibie via browser i membri possono pubbicare contenuti nei diversi modui disponibii: storie, bog, sondaggi, immagini, forum, scaricamenti, etc. Gi amministratori possono scegiere tra diversi tempate di temi o crearne uno essi stessi per dare a sito un ook and fee unico I sistema di cassificazione fessibie consente una cassificazione gerarchica, indici incrociati di messaggi e diversi insiemi di categorie per a maggior parte dei tipi ci contenuti L'accesso a contenuto è controato attraverso ruoi di permessi utenti definiti da'amministratore Le pagine de sito possono mostrare messaggi per tipo di moduo o per categorizzazione de contenuto, con fonti RSS separate disponibii per ogni tipo pubbicato. Gi utenti possono anche cercare per paroa chiave a'interno de'intero sito. 44

45 Drupa: principi di base (4) Webog: Una singoa instaazione può essere configurata come sito webog personae individuae o meno Drupa supporta e API Bogger, fornisce fonti RSS per ogni bog individuae e può essere impostato per anciare un ping ae directory di webog come bo.gs e webog.com quando un nuovo contenuto è inserito nea home page Comunità basate sua discussione. Un sito Drupa può: Fare uso di uno o piu forum di discussione tradizionai Attivare i commenti, coegati aa maggior parte dei tipi di contenuto, rendono sempice per i membri discutere nuovi messaggi, etc Gi amministratori possono determinare se i contenuto e i commenti possono essere inseriti senza approvazione, con 'approvazione di un amministratore o per moderazione dea comunità Grazie a'aggregatore di notizie interno, e comunità possono registrarsi su atri siti e discutere contenuti provenienti da essi Coaborazione: E` possibie attivare servizi orientati a controo dee versioni, rendendo sempice per un gruppo di utenti creare, revisionare e aggiornare documentazione o atri tipi di testo 45

46 Drupa: instaazione (1) Se si vuoe usare Drupa in ocae, 'instaazione dei tre componenti (Web server, Interprete PHP, Database SQL) può risutare abbastanza compessa, per cui è consigiato scaricare XAMPP: un pacchetto integrato reaizzato appositamente per o scopo. È un software gratuito e disponibie per e più diffuse piattaforme (Windows, Mac OS X, Linux) E necessario scaricare i pacchetto con tutti i fie da sito ufficiae: un archivio ZIP, da quae si può estrarre i fie e copiari in una cartea su nostro PC (da determinare in base aa XAMPP usata) Una vota caricati tutti i fie, si seeziona su browser i sito (es. e verrà mostrata a pagina iniziae de'instaazione 46

47 Drupa s technoogy stack 47

48 Drupa: instaazione (2) Seezione Lingua: Per instaare Drupa in itaiano potrebbe essere necessario importare un fie con a traduzione ( ) Database: Soitamente si usa mysq Configurazione de sito: Nome de sito E-mai Etc. 48

49 Drupa: instaazione (3) Dopo avere effettuato 'instaazione, si inseriscono ogin e password di amministratore (impostate durante 'instaazione). Si visuaizzano ora dei ink accessibii soo a'amministratore: Profio utente: si visuaizzano acune informazioni reative a utente root (o agi atri utenti se sono stati creati), inotre è possibie cambiare e impostazioni principai de'account (es: nome utente, 'indirizzo e-mai, a password, o stato, i fuso orario e i inguaggio predefinito, etc.) Crea contenuto: L'instaazione standard prevede due soe categorie di contenuto, ma è possibie aggiungerne di nuove (utiizzando modui drupa aggiuntivi). Le tipoogie di base sono: Pagina web (di defaut è possibie aggiungere dei commenti) Storia (si comporta come un post di un bog, a cui è assegnata una data ed a cui è possibie aggiungere dei commenti) Amministra: permette di occuparsi dea configurazione de CMS scegiendo tra due modaità di visuaizzazione per funzionaità: raggruppando e funzionaità offerte in base aa tipoogia di operazione compiuta da ciascuna opzione per modui: quando viene aggiunto un moduo a sistema vengono incrementate e opzioni e viene aggiunto un nuovo gruppo di configurazione. 49

50 Drupa: amministrazione (1) Da menu di amministrazione è possibie configurare i CMS scegiendo tra due modaità di visuaizzazione: per funzionaità: visuaizza a stessa struttura navigazionae presentata nea sidebar, raggruppando e funzionaità offerte in base aa tipoogia di operazione compiuta da ciascuna opzione. per moduo: raggruppa e funzionaità in base a moduo che e offre. Quando viene aggiunto un moduo a sistema vengono incrementate e opzioni e viene aggiunto un nuovo gruppo di configurazione. 50

51 Drupa: amministrazione (2) Configurazioni di base: Gestione dei contenuti Struttura de sito: per impostare e configurazioni di personaizzazione de comportamento e dee funzionaità de sito 51

52 Drupa: amministrazione (3) Configurazioni di base: Gestione utente: serve per gestire gi utenti iscritti a sito. Consente di: Impostazioni utente: si definiscono e impostazioni di defaut per ogni utente, e poicy di registrazione dei nuovi iscritti, si gestiscono i testi dee e-mai che vengono inviate agi utenti durante i processo di iscrizione, etc Permessi: consente di impostare quai sono e operazioni consentite a ciascun ruoo di utenti. I ruoi predefiniti sono utente anonimo ed utente registrato, ma è possibie impostarne di nuovi (ad esempio moderatore) Regoe di accesso: permette di definire acune regoe per vietare o consentire a registrazione ad acuni indirizzi e- mai o nomi utente attraverso 'uso di espressioni regoari Utenti: è i panneo dove vengono eencati tutti gi utenti iscritti e dove è possibie registrarne di nuovi Controo accessi: serve per impostare i permessi degi utenti in base a oro ruoo. Ogni servizio fornito da sito potrà quindi essere o meno accessibie da uno o piu tipi di utenti 52

53 Drupa: Controo Accessi 53

54 Drupa: concetto di moduo (1) Drupa è un CMS che basa e proprie funzionaità sui modui. Percorso: Amministra>Struttura de sito>modui L eenco inziae comprende i modui de drupa core Ogni moduo contribuisce aa reaizzione de sito fornendo specifici servizi e funzionaità È possibie notare che acuni modui hanno una sorta di propedeuticità, ovvero sono richiesti da atri modui (es: i moduo "Comment" deve essere attivato perchè i moduo "Forum" funzioni) 54

55 Drupa: concetto di moduo (2) Per comprendere e funzionaità fornite da ogni moduo è sempre consigiabie fare riferimento a sito Drupa, in cui si trovano opportuni commenti, descrizioni ed esempi di utiizzo (sia per i modui che fanno parte de drupa core che per quei aggiuntivi): 55

56 Drupa: Concetto di nodo La gestione de contenuto di Drupa è moto particoare, infatti nonostante sia possibie inserire una grande varietà di contenuti di diverso tipo, essi hanno tutti una caratteristica comune, ovvero sono dei nodi: Pagine Utenti Gruppi di utenti Nuove tipoogia di contenuti Etc. Tutti i tipi di contenuto hanno attributi come un autore, data di creazione, titoo, etc. Ogni contenuto può essere associato ad una categoria e ricevere commenti da parte degi utenti, avere associati degi attachments, essere impostato in modo da tenere traccia dee revisioni, etc Drupa tratta ogni contenuto prima come un nodo, per sempificarne a gestione, quindi entra nei dettagi e può così separare un articoo da un post de forum o da una pagina, etc. 56

57 Drupa: Concetto di bocco Una pagina generata da Drupa non è composta sotanto da contenuto proposto, ma può essere integrata dai bocchi. (es: form di ogin, i menu di navigazione, etc.) Percorso per a gestione dei modui: Administer>Bocks 57

58 Drupa: Menu e coegamenti Percorso: Amministra>Struttura de sito>menu Drupa permette di creare moti menu. Di defaut ce ne sono tre: Navigazione, è i menu che viene fornito agi utenti che si registrano a sito, o stesso che usiamo per amministrare Drupa. Links primari, non è attivato di defaut ma deve essere abiitato da menu Bocchi. Links secondari, non non è attivato di defaut dfsfs 58

59 Drupa: Vocaboari e termini Drupa fornisce un ottimo meccanismo per cataogare i contenuto, ovvero a tassonomia, attraverso i moduo Taxonomy. Esso viene attivato di defaut, per cui fin da'instaazione possiamo accedere aa gestione dea tassonomia (Percorso: Amministra>Gestione dei contenuti>taxonomy) Aa base de concetto di tassonomia di Drupa, ci sono due definizioni: Vocaboario: un concetto che viene descritto attraverso i termini Termine Ad esempio, i vocaboario "Sport" ha come possibii termini cacio, nuoto, paavoo Per ogni tipoogia di contenuto offerta attraverso i sito è possibie assegnare più vocaboari, in questo modo a gestione dea tassonomia di Drupa permette di creare categorie, sottosezioni, gerarchie, categorie incrociate, sistemi di tagging, etc 59

60 Drupa: Temi I temi Drupa servono per a presentazione de sito (riguardano gi aspetti grafici) Drupa offre acuni tempate aggiuntivi, otre a queo di defaut, che permettono di personaizzare 'interfaccia grafica offerta ai vostri visitatori (Percorso: Amministra>Struttura de sito>temi) Esistono temi drupa aggiuntivi rispetto a quei di defaut (basta scaricari da sito ufficiae ed inseriri nea cartea /sites/a/themes/) E possibie creare un tema personae 60

61 Drupa: come è fatto un moduo In ogni moduo sono fondamentamente presenti i seguenti fie: NomeModuo.info: contiene a descrizione NomeModuo.insta: serve per a definzione dee tabee ne database (creazione di nuove tabee ne DB, modifica di vecchie, etc) NomeModuo.modue: é un fie php (savato poi come.modue), contiene e funzioni (hook) che verranno chiamate Readme.txt: contiene eventuai note aggiuntive 61

62 Esempio moduo OAI-PMH (oai2.info) ; $Id: oai2.info,v /12/15 22:29:04 rjerome Exp $ name = OAI2 description = This modue provides Open Archives 2 protoco access to the information stored by the Bibio modue dependencies[] = bibio core = 6.x package = Bibio ; Information added by drupa.org packaging script on version = "6.x-1.2" core = "6.x" project = "oai2" datestamp = " " 62

63 Esempio moduo OAI-PMH (oai2.modue) <?php// $Id: oai2.modue,v /06/22 13:21:34 rjerome Exp $ /** * oai2.modue for Drupa * * Copyright (C) 2006 Ron Jerome * * This program is free software; [..] */ function oai2_hep($section) { switch ($section) { case 'admin/modues#description': return t('this modue provides Open Archives 2 protoco access to the information stored by the Bibio modue' ); } } function oai2_node_name($node) { return t('oai2'); } [ ] 63

64 Esempio moduo OAI-PMH (oai2.insta) [ ] 64

65 Drupa: concetto di hook (1) Gi hook possono essere visti come eventi interni a Drupa, sono chiamati anche cabacks Sono definiti a interno de codice php di ogni moduo Hanno una particoare nomencatura (NomeModuo_nomehook) Esempio: quando un utente si ogga, drupa automaticamente esegue tutte e funzionaità egate a hook user : comment_user() in the comment modue, ocae_user() in the ocae modue, node_user() in the node modue, and any other simiary named functions wi be caed 65

66 Drupa: concetto di hook (2) Se si crea un nuovo moduo ( nuovo ) e si definisce un hook user, quando utente si ogga drupa richiama automaticamente anche i seguente hook: nuovo_user Gi hook definiti nei modui Drupa sono tutti descritti ampiamente ne sito di riferimento (si faccia attenzione aa versione di Drupa in uso): Drupa api: 66

67 Drupa: I principai hook NomeModuo_hep(): permette a Drupa di avere informazioni riguardo a moduo che si sta scrivendo NomeModuo_ perm(): definisce i permessi disponibii per i moduo NomeModuo_menu(): definisce e pagine associate a moduo NomeModuo_bock(): definisce I bocchi associati a moduo NomeModuo_settings(): permette di configurare i moduo affinché i suo comportamento risponda ae proprie esigenze 67

68 Link ne_modui_drupa_0.pdf 68

69 Eementi di modeazione e programmazione di contenuti digitai Corso di Laurea Magistrae in Metodoogie informatiche per e discipine umanistiche Ing. Michea Paoucci Department of Systems and Informatics University of Forence Via S. Marta 3, 50139, Firenze, Itay te: , fax: Lab: DISIT, Sistemi Distribuiti e Tecnoogie Internet paoucci@dsi.unifi.it

70 Side NON Usate 70

71 Link utii

72 Atri ink Modei e Tecnoogie per 'architettura dea Bibioteca Digitae, Vado Pasqui CMS: dfg 72

73 OAI-ORE The OAI-ORE standards provide the foundation for appications and services that can visuaize, preserve, transfer, summarize, and improve access to the aggregations that peope use in their daiy Web interaction: incuding mutipe page Web documents, mutipe format documents in institutiona repositories, schoary data sets, and onine photo and music coections. These standards everage the core Web architecture and concepts emerging from reated efforts incuding the semantic web, inked data, and Atom syndication. As a resut, they integrate both with the emerging machinereadabe web, Web 2.0, and the future evoution of networked information. The OAI-ORE specifications are based around the ORE Mode which introduces the Resource Map (ReM) that makes it possibe to associate an identity with aggregations of resources and make assertions about their structure and semantics The OAI-ORE data mode is based on resources aggregations obtained through URIs on the web 73

74 OAI, Open Archives Initiative (4) I meccanismo dei "resumptiontokens" consente di parziaizzare 'invio dee risposte da parte dei repository. I modeo prevede che un Service Provider può a sua vota esportare i metadati che cattura, ri-esponendoi a'esterno, ancora tramite i protocoo OAI-PMH. Quindi si possono creare dee strutture gerarchiche a più ivei per a cattura e 'indicizzazione dei metadati, secondo ogiche orientate a soggetto, a'area geografica o aa pertinenza istituzionae. TAGLIARE I sito Web di OAI riporta gi archivi registrati come conformi a OAI-PMH, i riferimenti a service provider, progetti e strumenti sviuppati (cfr. Appendice 2). L'insieme di queste iniziative e a rievanza dee organizzazioni impegnate confermano che ormai "OAI-PMH has emerged as a practica foundation for digita ibrary interoperabiity" [Van de Sompe & Lagoze]. 74

75 Sicurezza a iveo di contenuto (DRM, etc.) Persistent protection soutions consist of these primary technoogy components: Packagers assembe content and metadata into secure fies that are variousy caed packages, containers, enveopes, etc. Controers reside on cient devices (PCs, music payers, ebook readers, etc.). They authenticate the identities of the devices and/or users that request access to content, verify the nature of the access requested, decrypt the content, and provide the access. License servers create and distribute encrypted icenses that describe rights to content, the identities of the users or devices to whom the rights are granted, and the conditions (e.g., payment) under which they are granted 75

76 Sicurezza a iveo di contenuto (DRM, etc.) One of the most important eements of compexity in content processes is content rights. The processes of tracking rights, controing, and managing access to content based on rights information are increasingy necessary nowadays due to various business imperatives. Adding persistent protection to content is the most effective way to contro and track access. The keystone for buiding digita products is the recognition, respect, and tracking of the reationships between the various ayers of rights, icenses, permissions and agreements that accrete to content as it moves through its ifecyce from sources to intermediaries to pubishers to consumers. 76

77 Lavoro Coaborativo Forum e Chat Gaerie fotografiche o di video Gruppi Condivisione di contenuti e utenti Mutiingua: Un CMS gestisce i sito web in ingue diverse in modo automatico. Ad esempio: a'inizio dea navigazione de sito web utente puó seezionare una tra e ingue gestite da CMS e pubbicare ne sito contenuti direttamente in tae ingua 77

78 Lavoro Coaborativo Gruppi di utenti Forum e Chat Gaerie fotografiche o di video Condivisione di contenuti e utenti Mutiingua: Un CMS gestisce i sito web in ingue diverse in modo automatico. Ad esempio: a'inizio dea navigazione de sito web utente puó seezionare una tra e ingue gestite da CMS e pubbicare ne sito contenuti direttamente in tae ingua 78

79 Drupa (3) Atre caratteristiche di Drupa: Sempice impementazione dee principai funzionaità dei Socia Network anaizzati ao stato de arte: Gestione mutiingua: Possibiità di abiitare i moduo Mutiingua Gestione di contenuti cross-mediai conformi ao standard MPEG-21: Possibiità di aggiungere nuove tipoogie di risorse otre a quee automaticamente gestite da CMS (pagine, utenti, gruppi, storie, etc.) Possibiità di integrare funzionaità sviuppate in tecnoogia J2EE ne corso de progetto Axmedis (possibie integrazione nea piattaforma degi oggetti mutimediai e dei servizi ad essi coegati) Possibiità di estendere e ampiare uteriormente i servizi appena citati e quei ancora da progettare Customizzando i modui forniti daa Drupa Community Creando personamente nuovi modui Drupa 79

80 Drupa: Modui: instaazione, attivazione, aggiornamento, disattivazione Se vogiamo utiizzare Drupa in ocae, 'instaazione di questi tre componenti può risutare abbastanza compessa, per cui è consigiato scaricare XAMPP: un pacchetto integrato reaizzato appositamente per o scopo. È un software gratuito e disponibie per e più diffuse piattaforme (Windows, Mac OS X, Linux). Instaare Drupa risuta sempice: anzitutto è necessario scaricare i pacchetto con tutti i fie da sito ufficiae (a momento dea stesura de'articoo 'utima versione è a 6.1). Queo che otteniamo è un archivio ZIP, da quae possiamo estrarre i fie e riversari in una cartea su nostro PC. Fatto questo dobbiamo caricare tutto su nostro server. Per avorare in ocae è sufficiente copiare i fie nea cartea principae de server Web (tipicamente "htdocs"). 80

81 Drupa: User, Permission, Roe (1) Every visitor to your site, whether they have an account and og in or visit the site anonymousy, is considered a user to Drupa. Each user has a numeric user ID, and nonanonymous users aso have a user name and an emai address. Other information can aso be associated with users by modues; for instance, if you use the core Profie modue, you can define user profie fieds to be associated with each user. Anonymous users have a user ID of zero (0). The user with user ID one (1), which is the user account you create when you insta Drupa, is specia: that user has permission to do absoutey eveything on the site. 81

82 Drupa: User, Permission, Roe (2) Other users on your site can be assigned permissions via roes. To do this, you first need to create a roe, which you might ca "Content editor" or "Member". Next, you wi assign permissions to that roe, to te Drupa what that roe can and can't do on the site. Finay, you wi grant certain users on your site your new roe, which wi mean that when those users are ogged in, Drupa wi et them do the actions you gave that roe permission to do. You can aso assign permissions for the specia buit-in roes of "anonymous user" (a user who is not ogged in) and "authenticated user" (a user who is ogged in, with no specia roe assignments). Drupa permissions are quite fexibe -- you are aowed to assign permission for any task to any roe, depending on the needs of your site. 82

Protocollo di metadata harvesting OAI-PMH Lavoro pratico 2

Protocollo di metadata harvesting OAI-PMH Lavoro pratico 2 Docente: prof.silvio Salza Candidato: Protocollo di metadata harvesting OAI-PMH Open Archive Initiative OAI (Open Archive Initiative) rendere facilmente fruibili gli archivi che contengono documenti prodotti

Dettagli

Per la gestione automatica. delle forniture telematiche. Tante forniture un unica soluzione

Per la gestione automatica. delle forniture telematiche. Tante forniture un unica soluzione TuttoTe Per a gestione automatica Tante forniture un unica souzione dee forniture teematiche. La souzione competa per e forniture teematiche di dichiarazioni e deeghe. Per gestire in maniera automatica

Dettagli

Librerie digitali. Introduzione. Cos è una libreria digitale?

Librerie digitali. Introduzione. Cos è una libreria digitale? Librerie digitali Introduzione Cos è una libreria digitale? William Arms "An informal definition of a digital library is a managed collection of information, with associated services, where the information

Dettagli

Drupal. E vai con un po' di Drupal for Dummies... :D. Copyright by hachreak www.hachreak.org

Drupal. E vai con un po' di Drupal for Dummies... :D. Copyright by hachreak www.hachreak.org Drupal E vai con un po' di Drupal for Dummies... :D Copyright by hachreak www.hachreak.org Cos'è Drupal? Drupal è un content management framework, content management system (CMS) modulare scritto in linguaggio

Dettagli

I blog. Andrea Marin. a.a. 2013/2014. Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI PER IL TURISMO

I blog. Andrea Marin. a.a. 2013/2014. Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI PER IL TURISMO Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI PER IL TURISMO a.a. 2013/2014 Section 1 Pubblicare tramite i blog Self-publishing Prima del

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

Omeka PURL Plugin. Torino, 30 settembre 2013. Emilio Remogna

Omeka PURL Plugin. Torino, 30 settembre 2013. Emilio Remogna Omeka PURL Plugin Torino, 30 settembre 2013 Emilio Remogna 1 Estendere Omeka 1.1 Plugin - Plugin: componente software che aggiunge - se installato - una specifica funzionalità ad una applicazione (software)

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO...

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO... CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 DEFINIZIONE...3 ELEMENTI DEL SERVIZIO...3 TECNOLOGIA E OPERAZIONE...3 WORKFLOW E GRAFICO DI PROCESSI...4 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 STRUTTURA...5 OGGETTI...5

Dettagli

Installazione & Configurazione Php e MySQL su Mac Os X. Php

Installazione & Configurazione Php e MySQL su Mac Os X. Php Installazione & Configurazione Php e MySQL su Mac Os X Php PHP è un linguaggio di scripting interpretato, con licenza Open Source, originariamente concepito per la realizzazione di pagine web dinamiche.

Dettagli

Lexmark Print Management

Lexmark Print Management Lexmark Print Management Ottimizzate a stampa in rete e create un vantaggio informativo con una souzione di gestione dee stampe che potrete impementare in sede o attraverso coud. Riascio stampe sicuro

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Compilazione, link, esecuzione di programmi Conoscere

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based Cosa sono le API? Consideriamo il problema di un programmatore che voglia sviluppare un applicativo che faccia uso dei servizi messi a disposizione

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Indice. I livelli di Autorizzazione in Sharepoint. Livelli di autorizzazione predefiniti di Windows SharePoint Services 3.0

Indice. I livelli di Autorizzazione in Sharepoint. Livelli di autorizzazione predefiniti di Windows SharePoint Services 3.0 Indice I livelli di Autorizzazione in Sharepoint... 1 Livelli di autorizzazione predefiniti di Windows SharePoint Services 3.0... 1 Autorizzazioni per elenco... 2 Autorizzazioni per sito... 3 Autorizzazioni

Dettagli

LEZIONE 3. Il pannello di amministrazione di Drupal, configurazione del sito

LEZIONE 3. Il pannello di amministrazione di Drupal, configurazione del sito LEZIONE 3 Il pannello di amministrazione di Drupal, configurazione del sito Figura 12 pannello di controllo di Drupal il back-end Come già descritto nella lezione precedente il pannello di amministrazione

Dettagli

Corso Joomla per ATAB

Corso Joomla per ATAB Corso Joomla per ATAB Cos'è un Content Management System Joomla non è un prodotto ma è un progetto. Nato nel settembre 2005 CMS (Content management system) letteralmente significa "Sistema di gestione

Dettagli

Come usare TwinSpace. Benvenuti in TwinSpace!

Come usare TwinSpace. Benvenuti in TwinSpace! Come usare TwinSpace Benvenuti in TwinSpace! TwinSpace è il forum per la comunicazione e la comunicazione nell ambito dei partenariati etwinning. Tutte le scuole possono accedere al proprio TwinSpace personale

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

Copyright Hook & Festa 2013. Tutti I diritti riservati

Copyright Hook & Festa 2013. Tutti I diritti riservati Copyright Hook & Festa 2013. Tutti I diritti riservati INDICE 0.1 Premessa 0.2 Il processo di sviluppo 0.3 Le principali caratteristiche 0.4 Le principali funzionalità 0.1 Premessa PREMESSA Lo User Centered

Dettagli

Comuninrete sistema integrato per la gestione di siti web ed interscambio di informazioni e servizi.

Comuninrete sistema integrato per la gestione di siti web ed interscambio di informazioni e servizi. Comuninrete sistema integrato per la gestione di siti web ed interscambio di informazioni e servizi. Presentazione montante). Accessibile, dinamico e utile Comuni in rete è uno strumento rivolto alle pubbliche

Dettagli

Indice generale. Capitolo 3 Introduzione a PHP...43 Sintassi e istruzioni di base... 45 Variabili, operatori e commenti... 47 Array...

Indice generale. Capitolo 3 Introduzione a PHP...43 Sintassi e istruzioni di base... 45 Variabili, operatori e commenti... 47 Array... Prefazione...xiii A chi si rivolge il libro... xiv Struttura e contenuti del libro... xiv Dove trovare aiuto... xvii Le newsletter di SitePoint... xviii I vostri commenti... xviii Convenzioni adottate

Dettagli

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli Sommario Introduzione Architettura Client-Server Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli Server Web Browser Web Introduzione La storia inizia nel 1989 Tim Berners-Lee al CERN, progetto WWW

Dettagli

Zotero è un estensione di Firefox che consente di raccogliere e gestire risorse bibliografiche e accademiche

Zotero è un estensione di Firefox che consente di raccogliere e gestire risorse bibliografiche e accademiche La gestione dei risultati: ZOTERO, un programma gratuito (vedi filmato su: http://www.screencast.com/users/librarymaniac/folders/default/media/3068bc0b-ec18-4001-8665-858e944bd274) Ricerche, citazioni

Dettagli

Enrico Fagnoni <e.fagnoni@e-artspace.com> BOTK IN A NUTSHELL

Enrico Fagnoni <e.fagnoni@e-artspace.com> BOTK IN A NUTSHELL Enrico Fagnoni BOTK IN A NUTSHELL 20/01/2011 1 Business Ontology ToolKit Business Ontology Toolkit (BOTK) è un insieme estensibile di strumenti per realizzare applicazioni basate

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Harvesting delle tesi di dottorato delle Biblioteche Nazionali tramite DSpace

Harvesting delle tesi di dottorato delle Biblioteche Nazionali tramite DSpace Harvesting delle tesi di dottorato delle Biblioteche Nazionali tramite DSpace Versione: 1.0 (14 settembre 2010) Autore: Andrea Bollini, Nilde De Paoli Premessa Scopo di questo documento è illustrare la

Dettagli

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO METAMAG 1 IL PRODOTTO Metamag è un prodotto che permette l acquisizione, l importazione, l analisi e la catalogazione di oggetti digitali per materiale documentale (quali immagini oppure file di testo

Dettagli

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory FILE SYSTEM : INTERFACCIA 8.1 Interfaccia del File System Concetto di File Metodi di Accesso Struttura delle Directory Montaggio del File System Condivisione di File Protezione 8.2 Concetto di File File

Dettagli

Apache Webserver. Piccola introduzione all'installazione ed alla configurazione, a cura di: Alessandro Gervaso

Apache Webserver. Piccola introduzione all'installazione ed alla configurazione, a cura di: Alessandro Gervaso Apache Webserver Piccola introduzione all'installazione ed alla configurazione, a cura di: Alessandro Gervaso Cos'è Apache? Dal sito http://httpd.apache.org: The Apache HTTP Server Project is an effort

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Digital library e repositori istituzionali

Digital library e repositori istituzionali CENTRO DI ECCELLENZA ITALIANO SULLA CONSERVAZIONE DIGITALE Digital library e repositori istituzionali SILVIO SALZA Università degli Studi di Roma La Sapienza CINI- Consorzio Interuniversitario Nazionale

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Modello OAIS. Modello di riferimento. Il Modello. Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012. Un modello di riferimento dovrebbe descrivere:

Modello OAIS. Modello di riferimento. Il Modello. Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012. Un modello di riferimento dovrebbe descrivere: Modello OAIS Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Prof.ssa E. Gentile Progettazione e Produzione di Contenuti Digitali 1 Modello di riferimento Un modello di riferimento dovrebbe descrivere: le componenti

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DI UN DVR SU www.dyndns.com

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DI UN DVR SU www.dyndns.com GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DI UN DVR SU www.dyndns.com Questa breve guida riporta i passi da seguire per registrazione del proprio DVR o telecamera IP su uno dei siti che forniscono il servizio di DNS dinamico

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Portale Materiali Grafiche Tamburini. Grafiche Tamburini Materials Portal

Portale Materiali Grafiche Tamburini. Grafiche Tamburini Materials Portal Portale Materiali Grafiche Tamburini Documentazione utente italiano pag. 2 Grafiche Tamburini Materials Portal English user guide page 6 pag. 1 Introduzione Il Portale Materiali è il Sistema Web di Grafiche

Dettagli

Licenza per sito Manuale dell amministratore

Licenza per sito Manuale dell amministratore Licenza per sito Manuale dell amministratore Le seguenti istruzioni sono indirizzate agli amministratori di siti con un licenza per sito per IBM SPSS Modeler 15. Questa licenza consente di installare IBM

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

www.aylook.com -Fig.1-

www.aylook.com -Fig.1- 1. RAGGIUNGIBILITA DI AYLOOK DA REMOTO La raggiungibilità da remoto di Aylook è gestibile in modo efficace attraverso una normale connessione ADSL. Si presentano, però, almeno due casi: 1.1 Aylook che

Dettagli

Installazione di GFI Network Server Monitor

Installazione di GFI Network Server Monitor Installazione di GFI Network Server Monitor Requisiti di sistema I computer che eseguono GFI Network Server Monitor richiedono: i sistemi operativi Windows 2000 (SP4 o superiore), 2003 o XP Pro Windows

Dettagli

Corso di recupero di sistemi Lezione 8

Corso di recupero di sistemi Lezione 8 Corso di recupero di sistemi Lezione 8 a.s. 2011/2012 - Prof. Fabio Ciao 24 aprile 2012 Reti TCP/IP Una rete TCP/IP è una rete locale o geografica che utilizza protocolli TCP/IP con i primi 2 livelli una

Dettagli

REGOLE PER L ACQUISIZIONE DEGLI OGGETTI DIGITALI IN MAGTECA E PER IL PROTOCOLLO OAI-PMH VERSO INTERNET CULTURALE

REGOLE PER L ACQUISIZIONE DEGLI OGGETTI DIGITALI IN MAGTECA E PER IL PROTOCOLLO OAI-PMH VERSO INTERNET CULTURALE REGOLE PER L ACQUISIZIONE DEGLI OGGETTI DIGITALI IN MAGTECA E PER IL PROTOCOLLO OAI-PMH VERSO INTERNET CULTURALE PER L AFFIDAMENTO DIRETTO DELLE COLLEZIONI DIGITALI AL REPOSITORY MAGTECA DELL ICCU Gli

Dettagli

Internet ed i servizi di posta elettronica

Internet ed i servizi di posta elettronica Corso di introduzione all informatica Sommario Internet ed i servizi di posta elettronica Gaetano D Aquila La posta elettronica ed Outlook Express Sito internet del corso Prenotazione esami 2 Un po di

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

~~~(!?d;ne Jf/~~. @rouffu.~~.e @r~.j~

~~~(!?d;ne Jf/~~. @rouffu.~~.e @r~.j~ ~~~(!?d;ne Jf/~~ @rouffu~~e @r~j~ Jt~U&?o r~/if:~/m::u r 96~"g~ 96ur: n o ~ 30110/2009 4228/2009 AS/amp Ai Sigri Presidenti degi Ordini Provinciai dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestai Ai Sigri Presidenti

Dettagli

1 Introduzione...1 2 Installazione...1 3 Configurazione di Outlook 2010...6 4 Impostazioni manuali del server... 10

1 Introduzione...1 2 Installazione...1 3 Configurazione di Outlook 2010...6 4 Impostazioni manuali del server... 10 Guida per l installazione e la configurazione di Hosted Exchange Professionale con Outlook 2010 per Windows XP Service Pack 3, Windows Vista e Windows 7 Edizione del 20 febbraio 2012 Indice 1 Introduzione...1

Dettagli

Lexmark Solutions Platform: soluzioni software

Lexmark Solutions Platform: soluzioni software Lexmark Soutions Patform Lexmark Soutions Patform: souzioni software Lexmark Soutions Patform è i framework d appicazione creato e sviuppato da Lexmark per fornire efficienti e accessibii souzioni software

Dettagli

IBM Software Demos Tivoli Identity Manager e Tivoli Directory Integrator

IBM Software Demos Tivoli Identity Manager e Tivoli Directory Integrator Tivoli_Identity_Manager_Directory_Integrator_Integration_D_Dec05 1a 0:13 Le soluzioni per la gestione della sicurezza IBM Tivoli affrontano due sfide dell'e-business: la gestione delle identità automatizzata

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

Guida all uso della piattaforma. E-did@blog. portale Weblog & Podcast del MIUR COME UTILIZZARE AL MEGLIO L AMMINISTRAZIONE DEL BLOG

Guida all uso della piattaforma. E-did@blog. portale Weblog & Podcast del MIUR COME UTILIZZARE AL MEGLIO L AMMINISTRAZIONE DEL BLOG Guida all uso della piattaforma E-did@blog portale Weblog & Podcast del MIUR COME UTILIZZARE AL MEGLIO L AMMINISTRAZIONE DEL BLOG L area amministrativa si suddivide in due aree: la gestione del blog e

Dettagli

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia Orazio Battaglia Il protocollo Kerberos è stato sviluppato dal MIT (Massachusetts Institute of Tecnology) Iniziato a sviluppare negli anni 80 è stato rilasciato come Open Source nel 1987 ed è diventato

Dettagli

Xampp. Valeriano Maysonnave - A.A. 2014/2015 -

Xampp. Valeriano Maysonnave - A.A. 2014/2015 - Xampp Valeriano Maysonnave - A.A. 2014/2015-1 Introduzione...1 2 Installazione su Windows...1 3 Configurazione Apache...2 3.1 Accesso al file di configurazione httpd.conf...2 3.2 Il file httpd.conf...3

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

URI. Introduzione. Pag. 1

URI. Introduzione. Pag. 1 URI Introduzione Gli URI (Universal Resource Indentifier) sono una sintassi usata in WWW per definire i nomi e gli indirizzi di oggetti (risorse) su Internet. Questi oggetti sono considerati accessibili

Dettagli

Fate doppio click sul file con nome postgresql-8.0.msi e impostate le varie voci come riportato nelle immagini seguenti:

Fate doppio click sul file con nome postgresql-8.0.msi e impostate le varie voci come riportato nelle immagini seguenti: ,QVWDOOD]LRQHGL'LVNL L installazione di Diski e composta di due parti: il back-end e il front-end. Il back-end e il database relazionale orientato agli oggetti PostgreSQL. PostgreSQL e disponibile in diverse

Dettagli

Circolo Canottieri Napoli

Circolo Canottieri Napoli Circolo Canottieri Napoli presentazione progetto Rev. 0 del 27 dicembre 2012 Cliente: Circolo Canottieri Napoli Realizzazione Sito Web Definizione del progetto Il cliente ha la necessità di creare il nuovo

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

13-03-2013. Introduzione al Semantic Web Linguaggi per la rappresentazione di ontologie. L idea del Semantic Web.

13-03-2013. Introduzione al Semantic Web Linguaggi per la rappresentazione di ontologie. L idea del Semantic Web. Corso di Ontologie e Semantic Web Linguaggi per la rappresentazione di ontologie Prof. Alfio Ferrara, Prof. Stefano Montanelli Definizioni di Semantic Web Rilievi critici Un esempio Tecnologie e linguaggi

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School

MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School Area Web Autore: Davide Revisione: 1.2 Data: 23/5/2013 Titolo: Innopedia File: Documentazione_tecnica Sito: http://inno-school.netsons.org/ Indice: 1. Presentazione

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

CONTENT MANAGEMENT SY STEM CONTENT MANAGEMENT SY STEM I NDI CE I NTRODUZI ONE Accesso al CMS 1) CONTENUTI 1.1 I nserimento, modifica e cancellazione dei contenuti 1.2 Sezioni, categorie e sottocategorie 2) UTENTI 3) UP LOAD FILES

Dettagli

B14 DMS IT Governance Business Competence

B14 DMS IT Governance Business Competence B14 DMS IT Governance Business Competence B14 DMS E un Document Management System che consente di gestire l archiviazione di documenti in modo semplice e intuitivo. Le soluzioni di gestione documentale

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

I tutorial di MadLabs.. Installazione e prima configurazione

I tutorial di MadLabs.. Installazione e prima configurazione I tutorial di MadLabs.. Installazione e prima configurazione Come installare php nuke Introduzione PHP Nuke è uno dei CMS (content management System) più usati del web. Per chi non lo sapesse, un CMS è

Dettagli

Guida iscrizione Community. istruzione.social.marche.it

Guida iscrizione Community. istruzione.social.marche.it Guida iscrizione Community istruzione.social.marche.it 1. Collegarsi con un browser all indirizzo : http://istruzione.social.marche.it 2. Viene visualizzata la seguente schermata di cohesion : 3. Se siete

Dettagli

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) GUIDE Sa.Sol. Desk: Rete Telematica tra le Associazioni di Volontariato della Sardegna Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) Argomento Descrizione Gestione

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Moodle 2. comandi avanzati. manuale per il docente. Albano Squizzato ingsquizzato@libero.it Paolo Macchi paolo.macchi@libero.it

Moodle 2. comandi avanzati. manuale per il docente. Albano Squizzato ingsquizzato@libero.it Paolo Macchi paolo.macchi@libero.it Albano Squizzato ingsquizzato@libero.it Paolo Macchi paolo.macchi@libero.it Moodle 2 comandi avanzati manuale per il docente Generazione Web 2013-14 - G9 Il database (creazione) The database is veritable

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

MANUALE UTENTE UTILIZZO MODULO FILE-STORAGE DI ACS - CANALE AMBIENTE PROVINCIA DI TORINO

MANUALE UTENTE UTILIZZO MODULO FILE-STORAGE DI ACS - CANALE AMBIENTE PROVINCIA DI TORINO Pag. 1 di 17 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V01 CORA 15/01/03 FERRARESI 21/01/03 FERRARESI 21/01/03 STATO DELLE

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Collegamento remoto vending machines by do-dots

Collegamento remoto vending machines by do-dots Collegamento remoto vending machines by do-dots Ultimo aggiornamento 23 marzo 2011 rev1 - Stesura iniziale 18/10/2010 rev2 - Approfondimenti 12/11/2010 rev3 Riduzione dei contenuti per una lettura generica

Dettagli

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1 Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ Versione 1.1 Autore Antonio Barbieri, antonio.barbieri@gmail.com Data inizio compilazione 11 maggio 2009 Data revisione 14 maggio 2009 Sommario

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Aggiornamento dispositivo di firma digitale

Aggiornamento dispositivo di firma digitale Aggiornamento dispositivo di firma digitale Updating digital signature device Questo documento ha il compito di descrivere, passo per passo, il processo di aggiornamento manuale del dispositivo di firma

Dettagli

4-441-095-52 (1) Network Camera

4-441-095-52 (1) Network Camera 4-441-095-52 (1) Network Camera Guida SNC easy IP setup Versione software 1.0 Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente le istruzioni e conservarle come riferimento futuro. 2012 Sony Corporation

Dettagli

Progetto LearnIT PL/08/LLP-LdV/TOI/140001

Progetto LearnIT PL/08/LLP-LdV/TOI/140001 Progetto LearnIT PL/08/LLP-LdV/TOI/140001 Caro Lettore, Siamo lieti di presentare il secondo numero della newsletter LearnIT. In questo numero vorremmo spiegare di più su Learning Management Systems (LMS)

Dettagli

GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008

GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008 GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008 DISPENSE http://dbgroup.unimo.it/sia/gerarchiericorsive/ L obiettivo è quello di realizzare la tabella di navigazione tramite una query ricorsiva utilizzando SQL SERVER

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Descrizione Caratteristiche generali CMSDOC permette la gestione di siti web dinamici, ricchi di contenuti e accessibili, gestendo il processo di editazione e pubblicazione delle informazioni, anche da

Dettagli

Il software di gestione immobiliare più facile da usare. Modulo Web v5.2. www.gestim.it

Il software di gestione immobiliare più facile da usare. Modulo Web v5.2. www.gestim.it Il software di gestione immobiliare più facile da usare Modulo Web v5.2 www.gestim.it Introduzione Il Modulo Web è un componente di Gestim che permette di pubblicare in automatico gli annunci sul sito

Dettagli

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 Sommario Introduzione... 4 Caratteristiche del filrbox... 5 La barra principale del filrbox... 7 Elenco degli utenti... 8 Il profilo... 9 Le novità...

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

MDAC. Attualmente la versione disponibile di MDAC è la 2.8 ma faremo riferimento alla 2.6. ADO Active Data Objects ADO OLE DB ODBC

MDAC. Attualmente la versione disponibile di MDAC è la 2.8 ma faremo riferimento alla 2.6. ADO Active Data Objects ADO OLE DB ODBC MDAC MDAC è l acronimo di Microsoft Data Access Component e fa parte della tecnologia Microsoft denominata Universal Data Access (UDA). Mette a disposizione una serie di componenti per l accesso a svariate

Dettagli

GROUP POLICY MANAGEMENT CONSOLE (ACTIVE DIRECTORY)

GROUP POLICY MANAGEMENT CONSOLE (ACTIVE DIRECTORY) Date: 29/01/2013 Procedure: (Active Directory) Source: LINK Permalink: LINK Created by: HeelpBook Staff Document Version: 1.0 GROUP POLICY MANAGEMENT CONSOLE (ACTIVE DIRECTORY) Microsoft (GPMC) è un nuovo

Dettagli

Servizio Telematico Paghe

Servizio Telematico Paghe Servizio Telematico Paghe GUIDA ALL USO DELLE PAGINE DI AMMINISTRAZIONE DEL SERVIZIO PAGHE.NET Software prodotto da Nuova Informatica srl 1 SOMMARIO SOMMARIO...2 INTRODUZIONE...3 FLUSSO DELLE INFORMAZIONI...3

Dettagli

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it igrafx Process Central è una soluzione che aiuta le organizzazioni a gestire, sviluppare, documentare

Dettagli

Esercitazione su Windows. Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows

Esercitazione su Windows. Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows Esercitazione su Windows Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows Sistemi Operativi Moderni Multi-Utente Multi-Processo Strutturati a Cipolla Dispongono di Interfaccia Grafica (GUI) oltre che

Dettagli

14 maggio 2010 Versione 1.0

14 maggio 2010 Versione 1.0 SOFTWARE PER LA GESTIONE DI UN SISTEMA PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITÀ PERCEPITA DAGLI UTENTI, NEI CONFRONTI DI SERVIZI RICHIESTI ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, ATTRAVERSO L'UTILIZZO DI EMOTICON. 14 maggio

Dettagli

SYSTEM MANUAL SM_0038 ESEMPI INTEGRAZIONE PRODOTTI. Database Connection Service con ETG30xx su LAN Locale verso un Server MySQL

SYSTEM MANUAL SM_0038 ESEMPI INTEGRAZIONE PRODOTTI. Database Connection Service con ETG30xx su LAN Locale verso un Server MySQL SYSTEM MANUAL ESEMPI INTEGRAZIONE PRODOTTI Database Connection Service con ETG30xx su LAN Locale verso un SM_0038 Invio di records verso un, i dati contenuti nei campi dei records sono presenti e letti

Dettagli

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Overview su Online Certificate Status Protocol (OCSP)

Overview su Online Certificate Status Protocol (OCSP) Overview su Online Certificate Status Protocol (OCSP) Introduzione di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP La revoca dei certificati digitali consiste nel rendere non più valido un certificato prima

Dettagli

COMP6218 Web Architecture

COMP6218 Web Architecture COMP6218 Web Architecture Introduction and Discussion What is the Web? What makes it so Webby? What was new about it that we didn t have before? What is the USP of the Web? How Does the Web Work? This

Dettagli