Studio sull omeostasi dei vertebrati ectotermi del Parco Regionale del Matese attraverso indagini ematologiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio sull omeostasi dei vertebrati ectotermi del Parco Regionale del Matese attraverso indagini ematologiche"

Transcript

1 I Vertebrati ectotermi del Parco Regionale del Matese, 2002 A cura di Odierna G. e Guarino F.M., pp Studio sull omeostasi dei vertebrati ectotermi del Parco Regionale del Matese attraverso indagini ematologiche CRISTINO LUIGIA, PICA ALESSANDRA, DELLA CORTE FRANCESCO Dipartimento di Biologia Evolutiva e Comparata Università degli Studi di Napoli Federico II Abstract The evaluation of the hematological parameters in the circulating blood and the study of blood-cell composition in the circulating blood and the hemopoietic organs of ectothermal vertebrates captured in the Matese area provided a valid tool for the evaluation of health conditions in the specimens living this habitat. Hemochromocytometric analysis gave values slightly higher than the standard ones in amphibians, probably depending on the altitude at which the species were sampled. In the reptilian species examined, we observed eosinophilia both in the peripheral blood and in the hemopoietic tissue, as well as a slight decrease in the number of the red blood cells; they are ascribable to infection from a protozoan of the Emoproteus type observed in the erythrocytes in all the reptilian species studied. Introduzione La determinazione dei parametri ematologici ed emopoietici rappresenta un valido strumento per valutare lo stato di salute di un organismo animale e l influenza che su di esso esercita l ambiente in cui vive. In particolare lo studio della composizione cellulare del sangue può rivelare la storia immunitaria degli animali in esame e fornire utili informazioni riguardanti l impatto con agenti patogeni ambientali. Nei Vertebrati ectotermi (Pesci, Anfibi e Rettili), più che negli omeotermi, i parametri ematologici ed emopoietici sono sensibilmente influenzati dalle condizioni ambientali come la concentrazione di O 2, la pressione atmosferica e l altitudine e, soprattutto, la temperatura e quindi la stagione e lo stadio riproduttivo. Gli animali esaminati nella presente indagine sono stati catturati nel Parco Naturale del Matese nel periodo Aprile-Luglio La determinazione dei parametri ematologici è stata eseguita prevalentemente su esemplari di specie quantitativamente più significative al momento della cattura, allo scopo di fornire dati statisticamente validi e rappresentativi della popolazione locale di quella specie. Per questo motivo sono state esaminate solo le classi degli Anfibi e dei Rettili delle seguenti specie: Rana italica e Rana synklepton esculenta

2 150 CRISTINO ET AL (Anfibi); Podarcis muralis, Podarcis sicula e Lacerta bilineata (Rettili). Le specie Rana italica e R. synklepton esculenta appartengono all ordine degli Anuri. È ampiamente noto dalla letteratura (cfr Rowley & Ratcliffe, 1988; Della Corte & D Ippolito, 1999) che, con la comparsa del midollo osseo, gli Anfibi sono i primi Vertebrati nei quali l emopoiesi si disloca progressivamente da milza, fegato e rene (organi che nei Pesci svolgono funzioni emopoietiche) al midollo osseo, eccetto nella specie Xenopus in cui l eritropoiesi persiste nella milza, nel fegato e nel rene mentre la granulocitopoiesi si svolge nel midollo osseo e la linfo- e trombocitopoiesi si svolgono nella milza. In Rana italica e Rana synklepton esculenta il midollo osseo è un importante centro emopoietico anche se restano siti funzionali nel fegato e nella milza. La dislocazione dell attività emopoietica nel midollo osseo diventa prevalente negli Anfibi Anuri adulti ma si verifica in parte già in alcuni Urodeli: sembra che soltanto nella famiglia dei pletodontidi (Pletodon glutinosus) sia presente il midollo osseo emopoietico capace però solo di granulocitopoiesi, non di eritropoiesi, che avverrebbe nella milza (Rowley & Ratcliffe, 1988). Nei Vertebrati ectotermi (Pesci, Anfibi e Rettili) i valori ematologici e l emopoiesi variano molto secondo le stagioni per cui si può dire che nei periodi di attività riproduttiva, almeno iniziale o centrale, tutto il metabolismo così come l emopoiesi è più intenso. L emopoiesi avviene nel midollo osseo, in prevalenza delle ossa lunghe, e gli elementi maturativi seguono le stesse tappe di quelli dei Mammiferi, con alcune diversità nelle tappe finali dell eritropoiesi e trombocitopoiesi. La comune struttura morfo-funzionale degli organi emopoietici è rappresentata dal tessuto reticolare costituito dalle omonime fibre nella cui trama scorrono i capillari sinusoidali provenienti dall arteria nutritiva dell osso. In particolare il tessuto reticolare del midollo osseo è costituito, oltre che da fibre reticolari, anche da fibre di collagene e cellule reticolari non emopoietiche tra cui notevole importanza rivestono le cellule reticolari fibroblastiche che fanno da sostegno alla trama cavitaria in cui giacciono le cellule emopoietiche. Queste ultime, a loro volta, circondano a gruppi i macrofagi in modo da costituire l isolotto eritroblastico o eritrone. L eritrone è l unità anatomica in cui si svolgono le fasi di amplificazione dei precursori cellulari eritroidi ed il loro differenziamento in elementi via via più maturi, a partire da una cellula staminale emopoietica totipotente (TSHC). L eritropoiesi consiste nella produzione e maturazione degli elementi della serie rossa del sangue che procede, a partire da TSHC, attraverso i seguenti stadi: (1) proeritroblasto, (2) eritroblasti: basofilo, policromatofilo, ortocromatico, (3) eritrocita (che, a differenza di quello dei Mammiferi è una cellula completa di nucleo). La granulocitopoiesi consiste nella maturazione e produzione dei granulociti polimorfonucleati, a partire da TSHC, attraverso i seguenti stadi: mieloblasto,

3 Le cellule sanguigne negli Anfibi e nei Rettili del Matese 151 promielocito, mielocito, metamielocito e granulocito. In merito al tipo di granulazione secondaria del citoplasma i granulociti si distinguono in neutrofili (50-70%), eosinofili (1-4%) e basofili (0-1%). I granulociti del primo e secondo tipo prevalgono nelle infezioni acute durante le quali si dirigono presso i focolai tissutali e, per fagocitosi, distruggono il materiale estraneo. La monocitopoiesi consiste nella produzione e maturazione dei monociti a partire dalla TSHC attraverso i seguenti stadi: (1) monoblasto, (2) promonocita, (3) monocita che dopo l immissione in circolo migra nei tessuti trasformandosi in macrofago. Come i granulociti neutrofili, anche i macrofagi svolgono fagocitosi (grazie alla presenza citoplasmatica di lisosomi primari) e con maggiore efficacia poiché sono in grado di distruggere anche grossi batteri e miceti. I monociti svolgono inoltre funzione emocateretica nella milza e nel fegato. La linfocitopoiesi consiste nella produzione e maturazione dei linfociti T e B dai rispettivi linfoblasti a partire dalla TSHC. I linfociti B si differenziano in linfociti B memoria ( responsabili dell immunità umorale) ed in plasmacellule (che producono una determinata classe di anticorpi); i linfociti T sono invece responsabili dell immunità cellulare o cellulo-mediata. La trombocitopoiesi è il processo di produzione e maturazione dei trombociti che, nei Vertebrati eterotermi svolgono le funzioni coagulative regolate delle piastrine nei Vertebrati più evoluti. Gli scopi della presente indagine sono: 1. fornire una stima dei valori ematologici ed emopoietici delle specie esaminate; 2. correlare i valori ematologici ed emopoietici con il sesso, la stagione e, quindi, lo stadio riproduttivo; 3. valutare la eventuale presenza di patologie ematologiche. Materiali e metodi Per i nostri scopi è stato prelevato sangue circolante da 18 Rane e 32 Lacertidi delle specie e del sesso di seguito specificato e midollo emopoietico da circa la metà degli esemplari; tutti gli esemplari esaminati sono adulti e sessualmente maturi. Rana italica (11 esemplari= 5 femmine e 6 maschi) Rana synklepton esculenta (7 esemplari= 7 maschi) Podarcis muralis (13 esemplari= 7 femmine e 6 maschi ) Podarcis sicula (11 esemplari= 8 femmine e 3 maschi ) Lacerta bilineata (8 esemplari= 3 femmine e 5 maschi ) Gli Anfibi della specie Rana italica (n= 11) sono stati catturati nel periodo di aprile-maggio; la lunghezza media del corpo muso-cloaca è 5 ± 0,5 cm; il peso medio per i maschi è 15 ± 1 gr e per le femmine è 10 ± 1 gr.

4 152 CRISTINO ET AL Gli esemplari di Rana synklepton esculenta (n=7) sono stati catturati nel periodo maggio-giugno e sono tutti di sesso maschile; la lunghezza media del corpo musocloaca è 4,8 ± 0,8 cm; il peso medio i è 12 ± 1 gr. I Rettili della specie Podarcis muralis (n=13) sono stati catturati nel periodo di maggio-giugno; la lunghezza media del corpo muso-cloaca è 5,5 ± 0,5 cm; il peso medio per i maschi è 6,0 ±0,5 gr e per le femmine è 5,5 ± 0,5 gr. Gli esemplari di Podarcis sicula (n=11) sono stati catturati nel periodo maggio/giugno (n=6) e luglio (n=5); la lunghezza media del corpo muso-cloaca è 5,5 ± 0,4 cm; il peso medio per i maschi è 7,0 ± 1,2 gr e per le femmine è 5,0 ± 1,0 gr. Gli esemplari di Lacerta bilineata (n=8) sono stati catturati nel periodo di maggio; la lunghezza media del corpo muso-cloaca è 12,5 ± 0,8 cm; il peso medio per i maschi è 25,0 ± 1,2 gr e per le femmine è 20 ± 1 gr. Gli animali sono stati anestetizzati con vapori di etere prima di essere sottoposti al prelievo di sangue e del midollo osseo femorale. Il prelievo di sangue è stato eseguito dal vaso femorale negli Anuri e caudale nei Lacertidi mediante aspirazione con siringhe da insulina dotate di soluzione di anticoagulante EDTA-3K (Etilendiamintetracetato) nella dose 20 µl al 2% per ml di sangue raccolto. Una quantità di 0,5 ml di sangue è stata prelevata da ciascun animale. Il midollo emopoietico è stato prelevato dal femore degli esemplari sacrificati. Il sangue è stato impiegato per eseguire l esame emocromocitometrico e l esame morfologico mediante la tecnica degli strisci con la colorazione di May Grünwald- Giemsa (M.G.G.) e la reazione alla benzidina-perossidasi sec. Lepehne per l evidenziamento delle cellule eritroidi. Il midollo osseo è stato utilizzato per eseguire apposizioni a fresco di cellule in toto per lo studio morfologico degli elementi cellulari, mediante la colorazione di M.G.G. Esame emocromocitometrico Consiste nella determinazione dei seguenti parametri: - ematocrito (Ht), - concentrazione di emoglobina (Hb), - conteggio degli elementi figurati (numero di globuli rossi=rbc, numero dei globuli bianchi=wbc e numero dei trombociti=tbc), - formula leucocitaria su striscio. L ematocrito esprime il rapporto in % tra la frazione corpuscolata del sangue ed il plasma; è stato eseguito in microcapillari di vetro previa centrifugazione per 5 minuti a 3000 rpm. La concentrazione dell emoglobina (gr/dl) è stata calcolata con il metodo spettrofotometrico alla cianmetaemoglobina diluendo il campione con il reattivo

5 Le cellule sanguigne negli Anfibi e nei Rettili del Matese 153 di Drabkin, confrontando l estinzione del campione con quella dello standard e moltiplicando per il fattore di diluizione appropriato. Il conteggio degli elementi figurati è stato eseguito mediante il metodo della conta diretta con emocitometri tipo Bürker. La diluizione è stata eseguita nelle pipette di Thoma impiegando soluzione fisiologica, per i globuli rossi, e liquido di Türk (soluzione al 2% di acido acetico e 0,3% di violetto di genziana in H 2 O distillata) per la diluizione dei globuli bianchi, nella proporzione di 1:200 Il numero complessivo degli elementi figurati di ciascun tipo è stato calcolato moltiplicando rispettivamente per il numero medio dei globuli rossi contenuti in 20 rettangoli D della camera di Bürker, per 2000 il numero medio dei bianchi contenuti in 4 quadrati A e per 2000 quello dei trombociti presenti in 4 rettangoli D. La formula leucocitaria esprime la concentrazione in % o in numero/µl delle varie classi di leucociti presenti sullo striscio di sangue colorato con il metodo M.G.G. Colorazioni morfologiche di strisici ed apposizioni a) Colorazione di May-Grünwald Giemsa (M.G.G.): b) Colorazione di Lepehne: l impiego dell omonimo reattivo (soluzione allo 0,6% di benzidina-base in alcool etilico 96 e di perossido d idrogeno al 10% in alcool etilico 70 ) secondo Undritz (1953) fornisce una tipica colorazione giallo-bruna dell Hb degli elementi immaturi della serie rossa che tende al bruno-verde oliva nelle cellule più mature; i proeritroblasti, che non contengono ancora emoglobina, sono negativi. Risultati e osservazioni Anfibi I risultati dell esame emocromocitometrico sono riassunti nelle tabelle 1A ed 1B rispettivamente per le specie Rana italica ed R. synklepton esculenta distinte per sesso e mese di cattura. Sono riportati i valori medi calcolati sulla popolazione (distinta tra i due sessi) ± la media della deviazione standard (SDM). La formula leucocitaria non comprende i trombociti. Sesso Ht (%) Hb (g/dl) WBC TBC RBC n cellule/µl n cellule /µl n cellule /µl M (n=6) 13,6±0,4 6,5±0, ± ± ± 550 F (n=5) 10,7±0,7 4,8±0, ± ± ±640 Tab. 1A: Rana italica (Aprile-Maggio)

6 CRISTINO ET AL 154 Sesso M (n=7) Ht (%) 13,0±0,6 Hb (g/dl) 7,5±0,2 WBC TBC RBC n cellule/µl n cellule /µl n cellule /µl 9.500± ± ±750 Tab. 1B: Rana synklepton esculenta (Maggio-Giugno) Fig. 1: Microfotografie degli elementi corpuscolati di strisci di sangue periferico di Rana italica colorati con M.G.G. in A: eritrociti maturi (EM), un linfocita di piccole dimensioni (L) ed un eritroblasto basofilo (Eb); B: si osservino due eritroblasti acidofili (Ea), un monocita (M) ed un linfocita (L); C: granulocita neutrofilo trilobato (in alto) e bilobato (in basso) (Gr.N); D: granulocita quadrilobato (Gr.N); E: granulocita eosinofilo (Gr.E); F: granulocita basofilo (Gr.B); G: Granulocita basofilo degranulante (Gr.B). Scale bar in G=10 µm come A-F.

7 Le cellule sanguigne negli Anfibi e nei Rettili del Matese 155 Gli eritrociti circolanti maturi di Rana italica ed R. synklepton esculenta hanno forma ellittica, sono grandi (Ø =22x14 µm), hanno il nucleo centrale e sferico ed il citoplasma pieno di emoglobina con pochi organuli citoplasmatici (Fig. 1, A). Dalla formula leucocitaria risulta che i granulociti neutrofili (Fig. 1, C e D) sono grandi (Ø=12-14 µm), il nucleo è plurilobato ed il citoplasma pieno di granuli positivi alla perossidasi. Frequente è la presenza di residui di fagociti sottoforma di grossi granuli densi chiari nel citoplasma dei neutrofili. I granulociti eosinofili (Ø =14 µm) sono sempre meno numerosi dei neutrofili in condizioni normali, presentano i granuli più grossi, spesso allungati, e negativi alla perossidasi (Fig. 1, E). I granulociti basofili sono rari (1-2%), hanno grossi granuli blu-scuro, tipicamente metacromatici al M.G.G (Fig. 1, F e G). I monociti sono rotondeggianti (Ø =14x16 µm) con grosso nucleo indentato o reniforme, ampio citoplasma con fini granuli azzurrofili, sempre positivi alla perossidasi, a differenza dei linfociti, e spesso presentano pseudopodi (Fig. 1, B). Tra i linfociti sono molto abbondanti quelli di medie (Ø =8µm) e grandi dimensioni (Ø =12µm) (Fig. 1, A e B) essi, in molti esemplari, presentano piccoli granuli azzurrofili. Si trovano talvolta anche rari plasmociti. La conta eritroblastica eseguita sulle apposizioni di midollo osseo colorate con la perossidasi è un utile indice dell attività eritropoietica; essa ha evidenziato eritroblasti a vari stadi maturativi le cui percentuali sono riassunte in tabella 2: Specie N Eritroblasti basobili (%) Eritroblasti acidofili (%) Eritrociti maturi (%) Rana 7 4,2±0,002 9,26±0,003 86,5±0,18 italica Rana 11 3,4±0,009 27±0,1 69,6±0,11 esculenta Tab. 2: Conta eritroblastica Negli strisci di sangue colorati con perossidasi si indicano come eritroblasti basofili (Eb) elementi debolmente positivi alla perossidasi ma di forma sferica e con citoplasma blu intenso con M.G.G.; si indicano invece scome eritroblasti acidofili (Ea) quelli più intensamente positivi alla perossidasi dei precedenti e con citoplasma tendente al giallo-grigio con M.G.G. e, soprattutto, di forma ellissoidale o ovoidale ma più piccoli rispetto agli ertirociti maturi (Em). Rettili I risultati dell esame emocromocitometrico sono riassunti nelle tabelle 3A, 3B (1 e 2) e 3C rispettivamente per le specie di Podarcis muralis, sicula e Lacerta bilineata

8 156 CRISTINO ET AL distinte per sesso e mese di cattura. Sono riportati i valori medi calcolati sulla popolazione (distinta tra i due sessi) ± la media della deviazione standard (SDM). La formula leucocitaria non comprende i trombociti. Sesso Ht (%) Hb (g/dl) WBC TBC RBC n cellule/µl n cellule /µl n cellule /µl M (n=6) 23,0±1,0 8,9±0, ± ± ± F (n=7) 20,0±0,8 7,9±0, ± ± ± Tab. 3A: Podarcis muralis (maggio-giugno) Sesso Ht (%) Hb (g/dl) WBC TBC RBC n cellule/µl n cellule /µl n cellule /µl M (n=3) 32,3±2,1 9,3±1, ± ± ± F (n=3) 30,6±1,9 8,4±0, ± ± ± Tab. 3B1: Podarcis sicula (maggio-giugno) Sesso Ht (%) Hb (g/dl) WBC TBC RBC n cellule/µl n cellule /µl n cellule /µl F (n=5) 28,0±1,7 7,2±0, ± ± ± Tab. 3B2: Podarcis sicula (luglio) Sesso Ht (%) Hb (g/dl) WBC TBC RBC n cellule/µl n cellule /µl n cellule /µl M (n=5) 29,0±1,2 12,6±0, ± ± ± F (n=3) 26,0±1,3 11,6±0, ± ± ± Tab. 3C: Lacerta bilineata (maggio-giugno) Gli eritrociti maturi delle specie esaminate hanno sempre forma ellittica e sono nucleati; le dimensioni sono in media 13x7 µm (Fig. 2, A). La quantità di globuli rossi e, parallelamente, la concentrazione di emoglobina si riducono notevolmente in autunno-inverno, così come l ematocrito. Da strisci di sangue periferico colorati con M.G.G. si è osservato che una percentuale considerevole di esemplari Lacerta bilineata (62,5%), e in misura minore di

9 Le cellule sanguigne negli Anfibi e nei Rettili del Matese 157 Fig. 2: Microfotografie degli elementi corpuscolati di strisci di sangue periferico di Podarcis muralis colorati con M.G.G. In A un eritrocita maturo (EM), due linfociti (L), un granulocita eosinofilo rotto ed uno intero (Gr.E), tre trombociti (T); B: un eritrocita parassitato (Ep), un monocita (M) ed un granulocita neutrofilo (G.neu.). Scale bar in B=10 µm come in A Podarcis muralis (30%) e Podarcis sicula (18%) era infetta da parassiti intraeritrocitari. La conta del numero di emazie parassitate è stata eseguita su strisci colorati con M.G.G su1000 emazie per animale. La percentuale di emazie parassitate ammontava tra il 5-10% per ciascun esemplare. Diversi stadi morfologici di sviluppo del parassita sono stati riscontrati nello stesso animale; essi erano simili tra le varie specie parassitate facendo ragionevolmente pensare allo stesso genere di agente infettivo. Le emazie parassitate erano ipertrofiche rispetto al normale (Ø =18x12 µm rispetto ai 13x7 µm ) e ciascuna di esse presentava il materiale nucleare stipato, a forma di virgola, alla periferia del citoplasma cellulare che a sua volta appariva scarsamente acidofilo e ridotto ad un alone intorno alla struttura del parassita (Fig. 3, A-H). Una leggera anemia si riscontra costantemente negli strisci degli animali parassitati (Fig. 1, E). Nella formula leucocitaria i linfociti sono molto numerosi, dal 45 all 80% (Fig. 2, A); gli eterofili (neutrofili) ammontano al 15%, hanno il nucleo bi o trilobato, e si presentano con due aspetti: piccolo (Ø = 8µm) e grande (Ø = 16 µm). I basofili ammontano al 2% (Ø = 9 µm) e spesso risultano più piccoli negli strisci perché si distendono meno bene a causa dei loro grossi granuli blu scuro e metacromatici al M.G.G. I monociti rappresentano il 10-15% degli elementi circolanti (Ø = µm), con nucleo tondo e poco inciso, un ampio citoplasma lievemente basofilo con pochi fini granuli azzurrofili. I trombociti hanno forma allungata (7x5 µm) con nucleo anch esso allungato e citoplasma lievemente basofilo. La concentrazio-

10 158 CRISTINO ET AL ne degli eosinofili riscontrata nel sangue periferico degli esemplari di ciascuna delle tre specie non infettate è del 16-18% (Ø =14x12µm) e risulta significativamente più bassa rispetto a quella degli esemplari infettati della stessa specie (2830%); queste cellule appaiono spesso degranulanti e con pochi grossi granuli (Fig. 2, A e B). La conta eritroblastica degli esemplari non infetti (n=21) è stata eseguita sulle apposizioni di midollo osseo colorate con Lepehne; essa ha rivelato le percentuali dei vari stadi maturativi eritropoietici riassunti in tabella 4: Fig. 3: Microfotografie di eritrociti parassitati in strisci di sangue periferico di Lacerta bilineata colorati con M.G.G. Scale bar in Fig. H=10 µm come in A-G.

11 Le cellule sanguigne negli Anfibi e nei Rettili del Matese 159 Specie Numero esemplari Eritroblasti basofili Eritroblasti acidofili Eritrociti maturi (%) (%) (%) Podarcis n=9 1,5±0,0002 5,10±0, ,4±0,22 muralis (maggio/giugno) n=5 3,4±0,009 27±0,1 69,6±0,11 Podarcis (maggio/giugno) sicula n=4 2,9±0,005 20±0,08 77,1±0,13 (luglio) Lacerta n=3 6,25±0,003 7,35±0,002 82,45±0,52 bilineata (maggio) Tab. 4: Conta eritroblastica In generale dalle osservazioni sulle apposizioni di midollo colorate con Lepehne delle tre specie di lacertidi, si osservano numerosi eritroblasti in vario stadio maturativo, in particolare nella specie Podarcis sicula; sono abbondanti inoltre anche i mieloblasti, i promielociti e mielociti soprattutto della linea eosinofila (Fig. 4, A-D). La conta eritroblastica degli esemplari non infetti (n=21), eseguita sulle apposizioni di midollo emopoietico colorate con Lepehne, ha rivelato, rispetto agli animali sani, un aumento della percentuale delle forme eritroblastiche immature mentre l ematocrito non è significativamente diverso tra i due campioni (Tab. 5). GRUPPI INFETTATI NON INFETTATI Podarcis muralis n=4 n=9 Parametri ematologici irbc (percentuale) 23,5 ± 2,9 3,5 ± 0,002 Emoglobina (Hb=gr/dl) 8,5 ± 0,8 9,3 ± 0,9 Ematoctrito (Ht=%) 17 ± 2,5 20 ± 2,6 RBC (x10 3 / mm 3 ) 930,5 ± 87,9 902,9 ± 98,6 Podarcis sicula n=2 n=9 Parametri ematologici irbc (percentuale) 48,8 ± 2,7 30,4 ± 3,1 Emoglobina (Hb=gr/dl) 20 ± 2,1 22 ± 2,2 Ematoctrito (Ht=%) 21 ± 1,3 19,5 ± 1,9 RBC (x10 3 / mm 3 ) 120,0 ± 13,9 1343,3 ± 120,8 Lacerta bilineata n=5 n=3 Parametri ematologici irbc (percentuale) 37,4 ± 0,14 13,6 ± 0,11 Emoglobina (Hb=gr/dl) 11 ± 0,003 7,77 ± 0,05 Ematoctrito (Ht=%) 37,2 ± 0,12 28,3 ± 1,43 RBC (x10 3 / mm 3 ) 133,0 ±21,3 127,3 ± 20,7 Tab. 5. Confronto tra i parametri ematologici delle specie infettate e non infettate

12 160 CRISTINO ET AL Conclusioni Anfibi Le osservazioni ematologiche ed emopoietiche eseguite sulle specie Rana italica ed R. synklepton esculenta consentono di concludere, in accordo con quanto riportato in letteratura (cfr Rowley & Ratcliffe, 1988; Della Corte & D Ippolito, 1999) che l eritropoiesi si svolge nel midollo osseo in cui avvengono anche la granulocitopoiesi e la linfocitopoiesi. L emopoiesi risulta particolarmente attiva nel periodo esaminato (aprile, maggio) negli esemplari di entrambi i sessi. L esame emocromocitometrico fornisce valori concordi con quelli tipici delle varie specie con differenze scarsamente significative relative ad Ht, Hb ed RBC che risultano, nelle specie esaminate, leggermente superiori alla norma, molto probabilmente in relazione all altitudine cui è stato eseguito il loro campionamento. Rettili Le osservazioni ematologiche ed emopoietiche condotte sulle specie Podarcis sicula, P. muralis e Lacerta bilineata consentono di concludere, in accordo con quanto riportato in letteratura (cfr Rowley & Ratcliffe, 1988; Della Corte & D Ippolito, 1999) che l eritropiesi e la mielopoiesi si svolgono nel midollo osseo. In accordo a quanto osservato da Pica et al. (1986), su specie di Podarcis sicula della Campania, anche nelle analoghe specie del Matese e, più in generale in tutte le tre classi di Rettili esaminate, l emoglobina è al suo livello massimo nel periodo di aprile-maggio e resta più o meno tale per tutta l estate. Contrariamente ai dati bibliografici in merito (Della Corte & D Ippolito, 1999), negli esemplari esaminati la concentrazione degli eosinofili riscontrata sia nel sangue periferico che nelle apposizioni di midollo osseo di ciascuna delle tre specie esaminate è significativamente più alta rispetto ai valori riferiti in queste specie (dati osservati: 28-30% di granulociti eosinofili rispetto al 17% da noi osservato e confermato della letteratura riferita al medesimo periodo stagionale, indipendentemente dal sesso). Questi dati, insieme alla leggera anemia riscontrata in queste specie, sono ragionevolmente riconducibili alla presenza di un processo infettivo in atto, registrato a carico di un consistente numero di esemplari delle tre specie i Rettili ed in particolare di Podarcis muralis. Le ossevazioni morfologiche su strisci di sangue periferico colorati con M.G.G confermano i sospetti di un processo infettivo in corso dovuto ad un protozoo, che microscopicamente si riscontra all interno del citoplasma del 5-10% delle emazie di circa un terzo del campione di lacertidi esaminato (35% ). In accordo con i dati presenti in letteratura (cfr Ricci, 1954; Ayala, 1977) è possibile concludere che infezioni da parassiti appartenenti ai taxa degli emoprotozoi

13 Le cellule sanguigne negli Anfibi e nei Rettili del Matese 161 Fig. 4: Microfotografie degli elementi corpuscolati di apposizioni di midollo emopoietico di i Lacerta bilineata colorati con M.G.G. In A: abbondanza di elementi mieloidi a vari stadi maturativi: si notino un Promielocita (Prom.) ed un mielocita (Miel.). In B-C: elementi mieloidi ed eritroblasti; in D vari Eritroblasti basofili (Eb). Scale bar in D=10 µm come in A-C.

14 162 CRISTINO ET AL come Haemoproteus o Plasmodium sono frequenti tra i lacertidi in cui sono considerate generalmente benigne ed accompagnate solo a leggere anemie ed eosinofilie; inoltre la riduzione dell apporto di ossigeno ai tessuti potrebbe provocare alterazioni della fisiologia e del comportamento dell animale soprattutto in merito ad una riduzione della velocità di scatto nella corsa, sovente riscontrata (Levine & Campbell, 1971; Bennett & Putnam, 1982). La distribuzione del parassita nell ecosistema da noi esaminato prescinde dalla stagione e dal sesso dell animale ed è sostanzialmente simile sia nei periodi primaverili che estivi come verificato dal fatto che specie catturate nelle due stagioni, di entrambi i sessi, non mostrano differenze nell entità dell infezione. Ringraziamenti Lavoro finanziato dalla Regione Campania. Esemplari catturati con autorizzazione del 1/06/2000 n. SCN/2D/2000/9213 del Ministero dell Ambiente. Riassunto La valutazione dei parametri ematologici su sangue circolante e lo studio della composizione cellulare ematica nel sangue circolante e negli organi emopoietici eseguita sulle specie di Vertebrati ectotermi reperite nella zona del Matese ha fornito uno strumento di valutazione dello stato di salute degli esemplari di questo habitat. L esame emocromocitometrico ha fornito valori lievemente superiori a quelli normali degli Anfibi, molto probabilmente in relazione all altitudine alla quale sono state campionate le specie. Nelle specie di Rettili esaminate è stata riscontrata eosinofilia sia nel sangue periferico che nel tessuto emopoietico e lieve diminuzione del numero di globuli rossi, ascrivibili alla infezione da protozoo del tipo Emoproteus osservato in sede intraeritrocitaria in tutte le specie di Rettili studiate. Bibliografia Ayala S. C., Haematological Protozoa. In: Kreier J.P. (ed), Parasitic Protozoa, Academic Press, New York. Bennet A. F., Putnam R. W., Lizards infected with Malaria: Physiological and Behavioral consequences. Science, 217: Della Corte F., D Ippolito S., Fondamenti di ematologia umana e comparata. Ed. Liguori, Napoli. Levin N. D., Campbell G. R., A check-list of the species of genus Haemoproteus (Apia, Plasmodiidae). J. Protozool., 18: Pica A., Grimaldi M. C., Della Corte F., D Ippolito S., The blood cells of the common lizard (Podarcis s. sicula Raf.): morphocytochemistry, DNA amount of red cells and hemopoiesis. Ital. J. Anat. Embr., 91: Ricci M., Biogeografia di Zannone. Emoparasiti di Lacerta sicula patrizii. Rend. Ist. Sup. Sanità, 17 : Rowley A. F., Ratcliffe N. A., Vertebrate blood cells. Cambridge University Press. Undritz K., Tavole Ematologiche Sandoz. Ed. Sandoz S.A., Basilea.

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

Gli stati africani del Ghana, Nigeria, Senegal e Costa d Avorio risultano essere i paesi dove si sono infettate la maggior parte delle persone (803 casi, pari al 65,1%). Gli unici due Paesi per cui è stato

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Il sangue è un tessuto fluido costituito da cellule sospese nella parte liquida (plasma) attraverso il quale

Dettagli

Midollo Osseo. Ematopoiesi

Midollo Osseo. Ematopoiesi Midollo Osseo E costituito da una rete estremamente ramificata di Sinusoidi Vascolari e di Fibroblasti, nei cui spazi interstiziali sono stipate le cellule ematopoietiche. In un giorno il Midollo Osseo

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

Rapporto riparazioni 2016. Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016. RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline.

Rapporto riparazioni 2016. Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016. RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline. Rapporto riparazioni 2016 Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016 RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline.com Testo elaborato su dati 2015 del portale www.riparautonline.com

Dettagli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Potere ossiforico del sangue ci indica i ml di O2 che possono essere trasportati da 1 dl (100 ml) di sangue

Potere ossiforico del sangue ci indica i ml di O2 che possono essere trasportati da 1 dl (100 ml) di sangue Potere ossiforico del sangue ci indica i ml di O2 che possono essere trasportati da 1 dl (100 ml) di sangue Il potere ossiforico dipende dalla concentrazione ematica di: Globuli rossi Hg Ematocrito Ematocrito:

Dettagli

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età Il campione in esame comprende gli 11450 laureati presso l Università di Lecce nel periodo maggio 1997 aprile 2004, corrispondente

Dettagli

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci? Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci? Prof. Luigi Perbellini Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MEDICINA E

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2015 Pubblicato in data 30 luglio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO Limongi F, Noale M, Marzari C, Gallina P, Maggi S, Crepaldi G. Istituto Di Neuroscienze CNR Sezione Clinica Invecchiamento Padova SOCIETA

Dettagli

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED Riferimento: Ns. pratica 3000900357 Valutazioni eseguite da: Dr.ssa Clara CASSINELLI... n. copie distribuite: 1 Testo e immagini sono

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane registra, nel secondo trimestre del 2009, una flessione rispetto

Dettagli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA Napoli, - Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale

Dettagli

ANALISI MULTIVARIATA

ANALISI MULTIVARIATA ANALISI MULTIVARIATA Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica... ancora sulla relazione tra due variabili: la regressione lineare semplice VD: quantitativa VI: quantitativa Misura la

Dettagli

Sangue ed Ematopoiesi. Le Cellule del Sangue e la loro Origine

Sangue ed Ematopoiesi. Le Cellule del Sangue e la loro Origine Sangue ed Ematopoiesi Le Cellule del Sangue e la loro Origine Sangue Connettivo specializzato Fluido viscoso, leggermente alcalino (ph 7.4) Circola all interno del distretto vascolare Plasma Porzione liquida

Dettagli

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo Occupazione camere gennaio-marzo 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 29,8 29,7 32,5 Open air 24,3 24,6 28,0 Altro extralberghiero 19,9 18,0 24,4 Variazione 2012- Alberghiero -1,9-2,5-3,7

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili.

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili. INTRODUZIONE La presente analisi si propone di approfondire l andamento economico che ha caratterizzato la città di Roma negli ultimi anni attraverso un quadro dei dati amministrativi INPS riguardanti

Dettagli

TECNICHE DI SPOSTAMENTO A MURO: ALCUNE DIFFERENZE TRA SESSI E LIVELLO TECNICO

TECNICHE DI SPOSTAMENTO A MURO: ALCUNE DIFFERENZE TRA SESSI E LIVELLO TECNICO AVCA Annual Convention Dec. 12 15, 2007 Seminar Title: Blocking Footwork Techniques Used by Players of Different Gender and Level Speaker(s): Dr. Roberto Lobietti, PhD Lecturer at University of Bologna

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) Serena Benedetti, Simona Catalani, Valentina Carbonaro, Francesco Palma, Franco Canestrari.

Dettagli

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia Author: Marco Abbondanza Atti del simposio internazionale di ottica e contattologia del Politecnico Biosanitario A. Fleming,

Dettagli

Cluster Analysis. La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. per modellare!

Cluster Analysis. La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. per modellare! La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. Le tecniche di cluster analysis vengono usate per esplorare i dati e non per modellare! La cluster analysis

Dettagli

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) PERCHE QUESTA TERAPIA? Il corpo umano è fatto in modo di autodifendersi dai danni che possono colpirlo, e soprattutto

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO IN RELAZIONE AL RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO FN-SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 8/SS21.02/2014 Redazione Verifica

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2013-2014 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Parti e nascite in Sardegna

Parti e nascite in Sardegna Assessorato Sanità - Sistema informativo e Osservatorio epidemiologico Parti e nascite in Sardegna Informazioni di carattere generale Parti e nascite in Sardegna Informazioni di carattere generale Le informazioni

Dettagli

Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel. Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco

Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel. Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco Introduzione Negli ultimi anni sono stati riscontrati problemi di driveability

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso di Statistica medica e applicata 9 a Lezione Dott.ssa Donatella Cocca Concetti principale della lezione precedente I concetti principali che sono stati presentati sono: Variabili su scala nominale

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Trattamento ACQUE. REVAMPING SEZIONE BIOLOGICA di un impianto di trattamento acque reflue industriali

Trattamento ACQUE. REVAMPING SEZIONE BIOLOGICA di un impianto di trattamento acque reflue industriali Trattamento ACQUE REVAMPING SEZIONE BIOLOGICA di un impianto di trattamento acque reflue industriali Case History Raffineria di petrolio Il problema da risolvere La sezione biologica dell impianto di depurazione

Dettagli

Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione

Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione Gli incidenti domestici nella prima infanzia sono una causa importante di morte e, molto

Dettagli

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011 bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011 Gli Svizzeri sono clienti fedeli, almeno per quanto concerne l assicurazione auto! È quanto rivela un recente sondaggio condotto da bonus.ch

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WM28U ATTIVITÀ 47.51.10 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI TESSUTI PER L'ABBIGLIAMENTO, L ARREDAMENTO E DI BIANCHERIA PER LA CASA ATTIVITÀ 47.53.12 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI TAPPETI Febbraio 2013

Dettagli

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE FINALITÀ DELL INDAGINE E CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Nelle pagine seguenti sono presentati i risultati di un'indagine condotta

Dettagli

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO 16.117 13.482 < = 22 23 24 25 26 27 28 29 > = 30

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO 16.117 13.482 < = 22 23 24 25 26 27 28 29 > = 30 Il presente documento fornisce un'analisi grafica dei laureati nel corso dell'anno solare 21 secondo l'età alla laurea. Dati più dettagliati possono essere consultati sul sito dell'ufficio di statistica

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1 . Verifica di ipotesi: parte seconda.. Verifica di ipotesi per due campioni. Quando abbiamo due insiemi di dati possiamo chiederci, a seconda della loro natura, se i campioni sono simili oppure no. Ci

Dettagli

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari Caratteristiche Importanza nella nutrizione umana Fonti Studio in ricotta da siero di mozzarella G.Pagliuca 30 aprile 2015 La vitamina B12 Importante composto

Dettagli

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia Introduzione La ricerca accademica ha spesso evidenziato l esigenza di costruire indicatori delle performance

Dettagli

I cambiamenti bruschi del clima in Veneto: focus su inverno e autunno

I cambiamenti bruschi del clima in Veneto: focus su inverno e autunno I cambiamenti bruschi del clima in Veneto: focus su inverno e autunno Alessandro Chiaudani Servizio Meteorologico Teolo (PD) ARPAV, Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio Gli studi effettuati

Dettagli

SUMMER SCHOOL 2013 EFFETTO DELL ACIDO RETINOICO SU CELLULE PROMIELOCITICHE UMANE

SUMMER SCHOOL 2013 EFFETTO DELL ACIDO RETINOICO SU CELLULE PROMIELOCITICHE UMANE SUMMER SCHOOL 2013 EFFETTO DELL ACIDO RETINOICO SU CELLULE PROMIELOCITICHE UMANE HANNO PARTECIPATO ALL ESPERIMENTO: M. Ascari¹; N. Bucalossi²; F. Drocco³; L. Lombardino 4 ; V. Macarelli 5 ; M. Maddii 6

Dettagli

Agostinetti Piero (425902/IM)

Agostinetti Piero (425902/IM) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE CON ANSYS 5.6: VERIFICHE STRUTTURALI PER IL BILANCERE DELLA PIATTAFORMA

Dettagli

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE 0 CUSTOMER SATISFACTION 2011 Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE Novembre 2011 METODOLOGIA E CAMPIONE 1 L indagine di Customer Satisfaction sui

Dettagli

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali Dipartimento di Medicina Trasfusionale di Area Vasta Giuliano-Isontina Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali Luca Mascaretti Trieste, 24 febbraio 2016 Sangue periferico

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente.

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente. Camilla Castelanelli Classe 3^B Data esperienza: 7-05-15 In gruppo con Gabriele Silini, Gaia Ghidini e Federica Bettoni. CHIMICA RELAZIONE DI LABORATORIO Alla Ricerca Del DNA OBIETTIVO DELL ESPERIENZA:

Dettagli

gine sulla stagione 2012]

gine sulla stagione 2012] ] gine sulla stagione 2012] Parchi di divertimento Indagine sull andamento della stagione 2012 1 La stagione 2012 I parchi di divertimento italiani quasi 200 strutture tra parchi tematici o meccanici,

Dettagli

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis -RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente La chiusura dei manicomi, avvenuta nel 1996, ha determinato un apertura nei confronti delle persone affette da malattia

Dettagli

PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO

PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO Consiglio di Amministrazione 30 novembre 2011 e 6 marzo 2014 1 Introduzione Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 30 novembre 2011 è stato approvato

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VM22A ATTIVITÀ 46.43.10 ATTIVITÀ 46.43.20 ATTIVITÀ 46.47.30 ATTIVITÀ 46.52.01 ATTIVITÀ 46.52.02 COMMERCIO ALL INGROSSO DI ELETTRODOMESTICI, DI ELETTRONICA DI CONSUMO AUDIO E VIDEO COMMERCIO

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA

RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA Gli studenti già laureati o provenienti da Corsi di Laurea, diversi da e Chirurgia, dell Ateneo Genovese o di altri Atenei, dopo aver effettuato l iscrizione

Dettagli

STATISTICHE DEL TRASPORTO AEREO NELL ANNO 2009 NELL AEROPORTO INTERNAZIONALE DI CAPODICHINO CINZIA BRUNO COORDINAMENTO: ANTIMO VINGIONE

STATISTICHE DEL TRASPORTO AEREO NELL ANNO 2009 NELL AEROPORTO INTERNAZIONALE DI CAPODICHINO CINZIA BRUNO COORDINAMENTO: ANTIMO VINGIONE GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali Dipartimento Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna MONITORAGGIO

Dettagli

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013 P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013 Obiettivi Valutare su melone e pomodorino in pieno campo, nel biennio 2012-2013, l efficacia di due linee di concimazione

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE WORKSHOP REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova ESAME DI STATO Anno Scolastico 0. - 0. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile Area Internazionalizzazione Servizio di orientamento individuale (1) Scheda facsimile Riservato Pagina 1 Spett.le Oggetto: Valutazione preliminare Committente: Settore: progettazione e produzione arredamenti

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Prospetto riepilogativo

Prospetto riepilogativo Comune di Piacenza Prospetto riepilogativo "Customer satisfaction Giornata del Cittadino" Dicembre 2012 1 Presentazione A otto anni dall'avvio della Giornata del Cittadino, iniziativa nata a Piacenza nel

Dettagli

Esperimento: Erosione Foglio di lavoro

Esperimento: Erosione Foglio di lavoro Esperimento 1: Erosione Informazioni per il docente 1/5 Compito Obiettivo Gli studenti sono "amanti" di varie bevande dolci. Sempre più spesso la mattina capita di vedere ragazzi che vanno a scuola con

Dettagli

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo di Alcool I COMPORTAMENTI A RISCHIO Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Dettagli

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE PARTE 1 CONTESTO SOCIALE E CULTURALE 1.1 Opinione pubblica sull uso di sostanze psicoattive 1.1.1 Disapprovazione dell uso di sostanze psicoattive 1.1.2 Percezione dei rischi correlati all uso di sostanze

Dettagli

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Si sono fin qui presi in considerazione i singoli elementi che costituiscono l infrastruttura telematica delle scuole. Per utilizzare in modo semplice

Dettagli

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03.

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03. Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 23.03.2009, 9:15 14 Salute N. 0352-0903-10 Cause di morte nel 2007 Tassi di mortalità ancora in leggero

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012. Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012. Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 011-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

APPENDICE 1 VALORI DI RIFERIMENTO

APPENDICE 1 VALORI DI RIFERIMENTO ANTICORPI ANTI COXACKIE VIRUS IgG e IgM (B1-B6) ANTICORPI ANTI NUCLEO (FAN) (ANA) IgG IgM TITOLO NEGATIVO 80-100***

Dettagli

La certificazione di qualità del contatore

La certificazione di qualità del contatore La certificazione di qualità del contatore Il contatore elettronico ha superato tutte le prove di qualità e sicurezza previste dalla normativa vigente ed è conforme alle Direttive Comunitarie applicabili.

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA Quando parlo della montagna intendo quella zona che parte dall altezza di 700 metri, ove situo il limite superiore del clima di collina e giunge fino a 1600 metri,

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA Giugno 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG48U Numero % sugli invii Invii 4.697 Ritorni 2.745 58,4 Distribuzione dei questionari

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Quantificare la variabilità dei processi ecologici Scopo ecologia Quantificare la variabilità dei processi ecologici Comprensione dei meccanismi fondamentale per identificare gli effetti del disturbo antropico e per prevenire alterazioni su scala globale

Dettagli

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo) I lipidi, o grassi, costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari (es. acqua) (idrofobicità) e dalla solubilità nei soventi organici

Dettagli

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO INTERNAZIONALE PER LE RICERCHE GEOTERMICHE 56127 PISA (Italy) Via G. Moruzzi, 1 - Tel. 0503152381 0503152383 0503152384 Fax 050312562322 05031562323 e-mail:

Dettagli

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013 I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L.Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008 SEZIONE 2 FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008 Corso studi SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Età 19 2 20 31 21 7

Dettagli

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni MOSCATO BIANCO CN 4 Origine: Castiglione Tinella (CN). Anno di omologazione: 1980. Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.-Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: Canelli (AT); collinare, terreno

Dettagli

Approfondimenti descrittivi

Approfondimenti descrittivi ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli