AGENDA DIGITALE «Digital Single Market»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AGENDA DIGITALE «Digital Single Market»"

Transcript

1 DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- 4 lezione - approfondimenti - AGENDA DIGITALE «Digital Single Market» 1 Diritto delle comunicazioni L agenda digitale Cos è L «agenda digitale»? AGENDA DIGITALE EUROPEA

2 Agenda digitale europea ation_summaries/info rmation_society/strate gies/si0016_it.htm Cos'è L agenda digitale presentata dalla Commissione europea è una delle sette iniziative faro della strategia Europa 2020, che fissa obiettivi per la crescita nell Unione europea (UE) da raggiungere entro il Questa agenda digitale propone di sfruttare al meglio il potenziale delle tecnologie dell informazione e della comunicazione (TIC) per favorire l innovazione, la crescita economica e il progresso. ATTO Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni del 19 maggio 2010, intitolata «Un agenda digitale europea» [COM(2010) 245 def. Non pubblicata nella Gazzetta ufficiale]. STRATEGIA EUROPA 2020 AGENDA DIGITALE: UNA DELLE «SETTE INIZITIVE FARO» -REAZIONE A CRISI FINE DECENNIO -STRATEGIA DI LUNGO PERIODO «Strategia di LISBONA» 2000 PROGRAMMA DI RIFORME ECONOMICHE E INTERVENTI FARE DELL UE la più competitiva e dinamica «società della conoscenza» innovazione ed imprenditorialità inclusione sociale capitale umano e riqualificazione liberalizzazione dei mercati e dei prodotti sviluppo sostenibile PORTARE AL 75% il tasso occupazione Ridurre di 20 milioni i soggetti a rischio poverta INVESTIRE il 3% PIL in ricerca e sviluppo TIC STRATEGIA EUROPA 2020 FINALITA : ottenere vantaggi economici e sociali sostenibili grazie ad Internet superveloce e sistemi interoperabili Settore strategico per innovazione, crescita, progresso

3 OBIETTIVI CRESCITA INNOVAZIONE CRESCITA SVILUPPO COESIONE SOCIALE -INTELLIGENTE: sviluppo della conoscenza e dell innovazione -SOSTENIBILE: più «verde» ed efficiente -INCLUSIVA: aumentare l occupazione e la COESIONE ECONOMICO-SOCIALE MERCATO UNICO DIGITALE Spazio unico europeo dell'informazione che offra comunicazioni in banda larga a costi accessibili e sicure, contenuti di qualità e diversificati e servizi digitali. -CONCORRENZA -SVILUPPO -COESIONE CONCORRENZA E O VS SVILUPPO? RETI CONCORRENZA SU SERVIZI

4 CONCORRENZA COOPERATIVA MINISTRI FINANZE G20 E POSSIBILE AGGREGAZIONE FRA IMPRESE? QUALE AGGREGAZIONE? L investimento in infrastrutture è cruciale per la transizione dell economia verso una crescita più sostenuta OSTACOLI AZIONI frammentazione dei mercati digitali deficit di interoperabilità insufficienza di alfabetizzazione digitale e competenze informatiche insufficienza di investimenti nelle reti mancanza di fiducia soggetti (criminalità, sicurezza pagamenti, privacy) divario fra soggetti e territori Realizzare il mercato unico digitale aprire l accesso dei contenuti legali on line agevolare pagamenti e fatturazioni on line area di pagamento unica europea armonizzare servizi telecomunicazioni interoperabilità dispositivi, banche dati, applicazioni, servizi e reti INVESTIMENTI PROMUOVERE ACCESSO INTERNET VELOCE E SUPERVELOCE PER TUTTI INVESTIRE IN ATTIVITA DI RICERCA E SVILUPPO TLC OBIETTIVI 2020 Banda ultralarga (30 Mbps) per 100% popolazione Banda larga ultraveloce (100 Mbps) per almeno 50% popolazione

5 SINGOLI STATI MEMBRI DEVONO elaborare strategie operative per l'internet ad alta velocità e orientare i finanziamenti pubblici, compresi i fondi strutturali, verso settori non totalmente coperti da investimenti privati; creare un quadro legislativo che permetta di coordinare i lavori pubblici in modo da ridurre i costi ampliare la rete; promuovere la diffusione e l'uso dei moderni servizi online (e government, servizi sanitari online, domotica, competenze digitali, sicurezza, ecc.). AGENDA DIGITALE ITALIANA Agenda digitale italiana tale/ Cos'è L'Agenda Digitale Italiana (ADI) è stata istituita il primo marzo 2012 con decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione; il Ministro per la coesione territoriale; il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca e il Ministro dell'economia e delle finanze. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge del 18 ottobre 2012, n 179 "Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese" - c.d. provvedimento Crescita in cui sono previste le misure per l'applicazione concreta dell'adi. I principali interventi sono previsti nei settori: identità digitale, PA digitale/open data, istruzione digitale, sanità digitale, divario digitale, pagamenti elettronici e giustizia digitale. AGENDA NAZIONALE BANDA LARGA e ULTRALARGA SMART COMMUNITIES/CITIES OPEN DATA CLOUD COMPUTING E-government CABINA DI REGIA La cabina di regia è organo operativo ADI. E strutturata in sei gruppi di lavoro a cui corrispondono sei assi strategici: Infrastrutture e sicurezza; E-Commerce; E-Government Open Data; Alfabetizzazione Informatica e Competenze Digitali; Ricerca e Innovazione; Smart Cities and Communities

6 CREARE QUADRO NORMATIVO ED ECOSISTEMA DIGITALE FAVOREVOLE ALLA CRESCITA, ALL INNOVAZIONE, ALLO SVILUPPO DIGITALE FATTORE PROPULSIVO -processi economici non solo «ITC based», dell economia della conoscenza, organizzazione del lavoro, dei punti di eccellenza smart cities / smart communities -dei processi sociali (cittadinanza digitale) -dei processi amministrativi (egovernement-open governemnt) MERCATO DIGITALE e-commerce; m-commerce, f-commerce Web start up Pagamenti elettronici Nei prossimi 4 anni l economia digitale nei Paesi del G- 20 raggiungerà un valore complessivo di 4,2 trilioni di dollari. Un dato che permette di stimare l Internet economy al quinto posto dopo gli Stati Uniti. Attualmente, in alcuni Paesi, l Internet Economy già rappresenta l 8% del PIL, contribuendo alla creazione di migliaia e migliaia di posti di lavoro; in Europa dovrebbe attestarsi al 5,7% con 32 milioni di nuovi posti di lavoro. In questo scenario di crescita e sviluppo, il valore dell Internet economy nel nostro Paese oggi fermo al 2,1% del PIL, potrà crescere nel 2015 tra il 3,3% e il 4,3%, soprattutto se le attese di crescita dell ecommerce e del mobile commerce verranno confermate (fonte Bollettino Regione Lombardia) Sistema Pubblico di Connettività linee guida, regole tecniche e infrastrutture per garantire la connettività e l interoperabilità Wifi negli uffici pubblici e nelle scuole/ospedali, in sinergia con il piano nazionale banda ultralarga massimizzando la copertura a 100 mbps e garantendo almeno 30 mbps nelle aree svantaggiate AGENDA DIGITALE LOMBARDIA

7 Agenda digitale regionale Regione Lombardia itale.regione.lombardi a.it/cs/satellite?c=pa ge&childpagename= DG_01%2FMILayout &cid= &p= & pagename=dg_01wr apper Cos'è Agenda Digitale Lombarda (ADL) è un iniziativa promossa da Regione Lombardia per indirizzare e sostenere la crescita dell innovazione tecnologica sul territorio lombardo. «Questo importante progetto nasce dal vasto e articolato contesto della strategia Europea 2020 e, in particolare, dell Agenda Digitale Europea, una delle iniziative faro che, a livello europeo, mira a stabilire il ruolo chiave delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione come strumento di rilancio della competitività del tessuto economico e di crescita della società». Agenda digitale regionale Regione Lombardia (dal sito della Regione) Cos'è «L Agenda Digitale Lombarda è un programma di azioni ed interventi finalizzati a massimizzare i benefici economici e sociali derivanti dall'utilizzo delle tecnologie informatiche; uno strumento per aumentare la competitività del territorio e l'attrattività degli investimenti, per rimuovere i vincoli e le barriere infrastrutturali e socioculturali che ostacolano lo sviluppo e la partecipazione alla società della conoscenza e dell'informazione. Tra i criteri guida dell azione di governo, l innovazione, la semplificazione e la digitalizzazione sono viste come leve fondamentali sia per un cambiamento culturale dell azione della Pubblica Amministrazione sia per un aumento della competitività del tessuto economico lombardo». SISTEMA SINERGICO E MULTILIVELLO SISTEMA REGIONI: PIANIFICAZIONE STRATEGICA, BEST PRACTICES REGIONALI, PARTENARIATO INTEREGIONALE E TERRITORIALE PROCESSI DI CONTRIBUTO A SVILUPPO RETI AGENDA LOMBARDA AMPLIFICARE I BENEFICI DELLA INTERNET ECONOMY (AZIENDE/CITTADINI) SANA COMPETIZIONE ECONOMICA FAVORIRE LO SVILUPPO DELLE AZIENDE RETE INFORMATIVA PER TUTTE LE INIZIATIVE DEL TERRITORIO LOMBARDIA ALTO NUMERO IMPRESE ICT DISTRETTO GREEN & HIGH TECH MONZA E BRIANZA CIRCA 90 IMPRESE ASSOCIATE

8 CLUSTER CONCOREZZO OPEN DATA LOMBARDIA ACCESSO A DATI ENTI PUBBLICI APP LOMBARDIA NUOVA ADL (D.G.R. 30 maggio 2014) Agenda Digitale Lombardia NUOVA FASE: Agenda Digitale lombarda che punta, in stretta sinergia con la strategia regionale di specializzazione intelligente (smart specialisation strategy ), ad indirizzare e sostenere al meglio la crescita digitale del territorio lombardo, a partire dai settori a più forte specializzazione per trainare anche i settori più tradizionali, in particolare quello manifatturiero e favorire l inserimento nel mondo del lavoro delle nuove professioni legate ai settori emergenti, per agevolare il ricambio generazionale e la modernizzazione del sistema economico. EFFETTI AGENDE ITALIA un numero sempre più alto di cittadini europei in linea; l'europa è diventata leader mondiale dell'internet a banda larga; un aumento del ricorso a servizi avanzati (di comunicazione, finanziari, etc.); l Europa è diventata leader mondiale nella penetrazioni dei telefoni mobili (m-commerce) la ricerca in materia di TIC finanziata dall'ue ha svolto un ruolo fondamentale nei principali sviluppi industriali europei, come la micro e la nanoelettronica, la sanità. le politiche TIC sono entrate sempre più a far parte della politica generale: gli Stati membri hanno riconosciuto infatti l'importanza delle TIC per la produttività e la crescita e il loro potenziale per il conseguimento di tutta una serie di obiettivi socioeconomici. PAESE CON MINOR COPERTURA UE NGA

9 STRATEGIA PER LA BANDA LARGA ED ULTRALARGA MBPS ITALIA EUROPA 20% 62% ITALIA MBPS EUROPA SENZA UN NUOVO PIANO STRATEGICO NAZIONALE L ITALIA RISCHIA DI NON AVERE INFRASTRUTTURA NGA 100 MBPS I PIANI DEGLI ATTUALI OPERATORI SI FERMANO A 30 MBPS 60% 80% MBPS OBIETTIVO ITALIA EUROPA 100% cittadini 30 mbps 5% 15% Fino all 85% cittadini 100mbps

10 BEST CASE MODELLO: PARTNERSHIP PUBBLICO- PRIVATO PIUTTOSTO CHE PARTNERSHIP PRIVATO-PRIVATO (RETE IMPRESE-CONSORZI) 6 MLD EURO pubblici mobilitano 4MLD privati 60% PUBBLICO/40% PRIVATO WORST CASE contesto stimolo modello agevolazioni risorse 6 MLD EURO pubblici mobilitano 1MLD privati 86% PUBBLICO/14% PRIVATO Quadro normativo semplificato Regime regolatorio agevolato Driver di sviluppo Aggregazione domanda diretto fondo Fondi FESR E FEARS 2 mld Partnership pubblico/privata Defiscalizzazi one interventi FSC 4 mld Catasto sopra e sotto suolo Incentivo alla migrazione 100 mbps incentivo Risorse a fondo perduto Fondi Junker CLUSTER A CLUSTER B CLUSTER C CLUSTER D 15 città più popolose aree industriali 1130 comuni 2650 comuni 4300 comuni 15% popolazione 45% 24% 13% Upgrade Da 30 a 100 mbps Defiscalizzazione Accesso a credito agevolato Upgrade Da 30 a 100 mbps Defiscalizzazione Accesso a credito agevolato Upgrade Da 2 a 100 mbps Defiscalizzazione Accesso a credito agevolato Upgrade Da 2 a 30 mbps Defiscalizzazione Accesso a credito agevolato MIGRAZIONE REGOLE NUOVE per passaggio progressivo e concordato NGA Servizio digitale universale Fondo garanzia Voucher accompagnamento convergenza di prezzo per i collegamenti in fibra ottica al costo collegamenti rame con sovvenzioni statali No FONDO PERDUTO Risorse pubbliche a fondo perduto Risorse pubbliche a fondo perduto Intervento pubblico DIRETTO

11 NUOVO APPROCCIO ARCHITETTURA RETE basato su logiche aperte, standards, interoperabilità Trasparenza e condivisione dati pubblici Nuovi modelli pubblicoprivato PROGRESSIVAADOZIONE MODELLI CLOUD INNALZAMENTO LIVELLI AFFIDABILITA E SICUREZZA SVILUPPO DELLE E SKILLS IMPRESE E CITTADINI ITALIA LOGIN PA APRE PIATTAFORMA E RENDE DISPONIBILI DATI E SERVIZI A IMPRESE E CITTADINI OGNI CITTADINO HA IDENTITA DIGITALE E CASA SU INTERNET OVE RICEVE NOTIZIE/AVVISI EFFETTUA E RICEVE PAGAMENTI 1 Diritto delle comunicazioni Digital Single Market Cos è il «Digital Single Market»? La risposta sembra facile: E una «strategia» della Commissione europea. Mercato unico digitale in Europa Cos'è la strategia per il mercato unico digitale? La strategia consiste nel piano dell'ue volto a creare un mercato unico digitale libero e sicuro in cui i cittadini possano fare acquisti online oltre frontiera e le imprese possano vendere in tutta l'ue, in qualsiasi parte del suo territorio si trovino. Essa cerca di espandere l'economia digitale dell'ue per offrire ai consumatori servizi migliori a prezzi migliori e contribuire alla crescita delle imprese

12 La strategia, pubblicata dalla Commissione il 6 maggio 2015, si prefigge tre obiettivi: facilitare ai consumatori e alle imprese l'accesso online a prodotti e servizi in tutta l'europa migliorare le condizioni affinché le reti e i servizi digitali possano svilupparsi e prosperare promuovere la crescita dell'economia digitale europea Base giuridica Articolo 4, paragrafo 2, lettera a), e articoli 26, 27, 114 e 115, del trattato sul funzionamento dell'unione europea (TFUE). Base giuridica Articolo 4, paragrafo 2, lettera a), e articoli 26, 27, 114 e 115, del trattato sul funzionamento dell'unione europea (TFUE). «2. L'Unione ha una competenza concorrente con quella degli Stati membri nei principali seguenti settori: a) mercato interno;» Obiettivi Il mercato unico digitale si incentra essenzialmente sull'eliminazione delle barriere nazionali alle transazioni che si svolgono on line Il mercato unico digitale ha il potenziale di migliorare l'accesso all'informazione Tre «pilastri»: Primo pilastro: Migliorare l accesso ai beni e servizi digitali in tutta Europa per i consumatori e le imprese Secondo pilastro: Creare un contesto favorevole e parità di condizioni affinché le reti digitali e i servizi innovativi possano svilupparsi Terzo pilastro: Massimizzare il potenziale di crescita dell economia digitale

13 In questo politica, v è un collegamento con il sistema delle telecomunicazioni. Infatti: Riforma della normativa UE sulle telecomunicazioni Ne fanno parte misure che verranno proposte dalla Commissione: agevolazione del coordinamento e della gestione dello spettro promozione degli investimenti nella banda larga ad alta velocità miglioramento del quadro regolamentare istituzionale Cos è il «Digital Single Market Copyright»? Uno dei profili del Digital Single Market Copyright è il c.d. «Digital Single Market Copyright» Riforma della legislazione europea in materia di diritti d'autore La Commissione proporrà misure intese a garantire che i servizi contenutistici, quali i servizi video, possano essere utilizzati oltre frontiera. Ciò significa che le persone che hanno acquistato un film o musica nel proprio paese potranno beneficiarne quando viaggiano in Europa. La Commissione intende inoltre intensificare gli sforzi contro le violazioni dei diritti di proprietà intellettuale. Commissione europea - Comunicato stampa Un mercato unico digitale per l Europa: la Commissione definisce 16 iniziative per realizzarlo Bruxelles, 6 maggio aggiornare la legislazione sul diritto d autore, rendendola più moderna ed europea: entro fine 2015 saranno presentate proposte legislative volte a ridurre le disparità tra i regimi di diritto d autore nazionali e a permettere un accesso online più ampio alle opere in tutta l UE, anche mediante ulteriori misure di armonizzazione. L obiettivo è migliorare l accesso dei cittadini ai contenuti culturali online, sostenendo così la diversità culturale, e allo stesso tempo sbloccando nuove opportunità per i creatori e per l industria di contenuti. In particolare la Commissione intende garantire che gli acquirenti di film, musica o articoli possano fruirne anche quando viaggiano nel territorio europeo. Essa esaminerà inoltre il ruolo degli intermediari online per quanto riguarda le opere protette dal diritto d autore e migliorerà l applicazione della legge nei confronti delle violazioni su scala commerciale dei diritti di proprietà intellettuale;

14 Inoltre : Valutazione del ruolo delle piattaforme online La Commissione procederà ad una valutazione della mancanza di trasparenza nei risultati delle ricerche, dell'uso che le piattaforme online fanno delle informazioni che raccolgono, delle relazioni tra piattaforme e fornitori e delle limitazioni della capacità delle persone di passare da una piattaforma all'altra. Si esaminerà inoltre come contrastare i contenuti illeciti su internet. Proposta di modifica della direttiva CE del Parlamento europeo e del Consiglio sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto d'autore e dei diritti connessi nella società dell'informazione. Direttiva 2001/29/CE del 22 maggio 2001

L'agenda digitale: politiche e strategie

L'agenda digitale: politiche e strategie L'agenda digitale: politiche e strategie Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

Fondi e finanziamenti

Fondi e finanziamenti e delle imprese di servizi 2013/2014 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl L Unione Europea COSA E EUROPA 2020: è la strategia dell Unione Europea per la programmazione fino al 2020. Si caratterizza per la continuità con la precedente

Dettagli

Per un Agenda Digitale per la Campania

Per un Agenda Digitale per la Campania Napoli, 28 Settembre 2012 Per un Agenda Digitale per la Campania Le sinergie possibili con l'agenda Digitale Italiana Giancarlo Capitani L'Agenda per l Italia Digitale Le luci e le ombre Napoli, 28 Settembre

Dettagli

Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro. (a cura di Antonello Pezzini)

Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro. (a cura di Antonello Pezzini) Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini) Lead Market I LM sono una delle iniziative più importanti per la politica d innovazione e per la competitività dell Unione

Dettagli

L uso strategico degli appalti pubblici

L uso strategico degli appalti pubblici L uso strategico degli appalti pubblici Gli appalti pubblici: uno strumento importante per la PA - le condizioni necessarie per la sua efficacia. Cons. Anna Maria Villa responsabile Ufficio Cittadinanza

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Allegato 2 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse II Sviluppo dell Agenda Digitale Priorità di investimento 2.a -

Dettagli

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Perché una strategia per l Europa 2020? La crisi degli ultimi anni ha determinato

Dettagli

Strategia per la banda ultralarga e crescita digitale

Strategia per la banda ultralarga e crescita digitale Martedì 3 marzo 2015 1 / 25 Strategia per la banda ultralarga e crescita digitale Presidenza del Consiglio dei Ministri, AgID, Ministero dello Sviluppo Economico Infrastrutture: dove siamo L Italia è il

Dettagli

Cassino, 14 luglio 2015

Cassino, 14 luglio 2015 Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Luisa Romano Programmazione strategica, armonizzazione delle basi dati e agenda digitale Regione Lazio Cassino, 14 luglio 2015 L Agenda Digitale della

Dettagli

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

I finanziamenti dell'unione Europea

I finanziamenti dell'unione Europea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. La recente crisi economica é un fenomeno senza precedenti per la nostra generazione. I

Dettagli

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR 2014-2020 Ferrara, 26 febbraio 2015 Giorgio Moretti Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione

Dettagli

FORUM BANCHE E PA 2014. Le priorità dell Agenda Digitale. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento

FORUM BANCHE E PA 2014. Le priorità dell Agenda Digitale. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento FORUM BANCHE E PA 2014 Le priorità dell Agenda Digitale Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento Roma, 30 ottobre 2014 L Agenda italiana: il quadro normativo 2014 2013 Legge

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia 2014-2020 da 4,56 miliardi di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Intervento di Francesca Iacono Regione Campania - Ufficio VIII UDCP Programmazione Unitaria Napoli, 12

Dettagli

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale 1 Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale Roma, maggio 2016 2 Lo Stato Innovatore: il ruolo delle aziende pubbliche Non esiste più un confronto

Dettagli

La strategia AgID per la realizzazione dell Agenda Digitale Italiana Agostino Ragosa

La strategia AgID per la realizzazione dell Agenda Digitale Italiana Agostino Ragosa La strategia AgID per la realizzazione dell Agenda Digitale Italiana Agostino Ragosa Forum PA 2013 Palazzo dei Congressi - Roma, 28 Maggio 2013 Il contesto L economia digitale italiana Ha registrato un

Dettagli

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007 Marco Cinquegrani Capo della del Ministro GLOCUS Sessione e-government Roma, 14 aprile 2007 1 PRINCIPI DI RIFERIMENTO La competitività del paese è strettamente legata alla qualità della Pubblica Amministrazione

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 676 del 29/11/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 676 del 29/11/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 676 del 29/11/2016 Dipartimento 54 - Dipartimento Istr., Ric., Lav., Politiche Cult. e Soc. Direzione Generale 10 - Direzione Generale per l'università, la ricerca e

Dettagli

Bando grandi progetti R&S

Bando grandi progetti R&S Bando grandi progetti R&S A valere sulle risorse del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI) Bando FRI per grandi progetti di R&S - Decreto Ministeriale 14 luglio

Dettagli

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento Assessore Paola Giorgi Giunta Regione Marche Ancona, 18 dicembre 2013 Indice 1 Il contesto: dall Agenda Digitale Europea alle Agende

Dettagli

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI Seminario tematico Valorizzare la cultura e i beni culturali di un territorio Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione 2014-2020 Paolo Rosso Venerdì 17.10.2014

Dettagli

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE MODULO VI Venerdì 16 marzo 2012 ore 10 13 L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE Introduzione di Laura Grazi CRIE Università degli Studi di Siena Modulo europea Jean Monnet «Le

Dettagli

Presentazione POR FESR 2014-2020

Presentazione POR FESR 2014-2020 Presentazione POR FESR 2014-2020 Marco Sessa, Marco De Capitani Struttura Programmi a supporto dell'export come fattore di competitività per le imprese D.G. Sviluppo Economico Regione Lombardia La Strategia

Dettagli

La Strategia operativa Per lo sviluppo digitale della PA italiana

La Strategia operativa Per lo sviluppo digitale della PA italiana La Strategia operativa Per lo sviluppo digitale della PA italiana Antonio Samaritani Direttore Generale Agenzia per l Italia Digitale 1 Advisory Board Digital Italy 2017, 16 febbraio 2017 Il piano Crescita

Dettagli

Provincia autonoma di Trento S.

Provincia autonoma di Trento S. http://dati.trentino.it/ http://www.innovazione.provincia.tn.it/opendata http://www.europeandataportal.eu/ 1 Come il Trentino ha fatto Open Data I dati sono materia prima dell economia della conoscenza

Dettagli

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020 Scheda di Presentazione della bozza del Bando Living Labs SmartPuglia 2020 Premessa SmartPuglia 2020 è un percorso promosso dalla Regione Puglia, avviato in vista del prossimo ciclo di programmazione per

Dettagli

1. Gestione spettro frequenze 2. Rai 3. Banda ultralarga 4. Poste 5. Audiovisivo 6. Attività Internazionale

1. Gestione spettro frequenze 2. Rai 3. Banda ultralarga 4. Poste 5. Audiovisivo 6. Attività Internazionale 1. Gestione spettro frequenze 2. Rai 3. Banda ultralarga 4. Poste 5. Audiovisivo 6. Attività Internazionale Emittenti locali Contributo a sostegno delle emittenti locali Valorizzazione delle frequenze

Dettagli

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet Titolo Titolo evento evento Luogo, Luogo,data data Cabina di Regia 7 marzo 2014 Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet 2 f Linee sviluppo di Pane e Internet 2014-2017 Verso un sistema locale per

Dettagli

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo Programmazione fondi comunitari 2014-2020 1 Nuovo modello organizzativo dal 1 maggio 2013 Modello basato su: un ufficio di coordinamento centrale della Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Dettagli

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna [2013] FASE PARTECIPATIVA/ OPERATIVA [2012] FASE PARTECIPATIVA [2011] FASE DI AVVIO Il processo

Dettagli

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA 2014-2020 Letizia Penza Milano, 30 Gennaio PROSPETTIVE PER IL NUOVO PERIODO DI PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Nell ambito del Summit Europeo sul Quadro Finanziario Multiannuale

Dettagli

Il Quadro Strategico Comunitario

Il Quadro Strategico Comunitario Programmazione Fondi Quadro Strategico Comunitario 2014-2020 INCONTRO DI PARTENARIATO Il Quadro Strategico Comunitario 2014-2020 21 maggio 2013 Castello del Buonconsiglio, Trento 1 I fondi QSC nuove opportunità

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 28 luglio 2015, n. 395 POR FESR Lazio 2014-2020. Approvazione della Scheda Modalità Attuative (MAPO) relativa all'azione 3.3.1

Dettagli

Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale

Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Luisa Romano Programmazione strategica, armonizzazione delle basi dati e agenda digitale Regione Lazio Rieti, 29 settembre 2015 L Agenda Digitale della

Dettagli

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo «L integrazione delle reti orizzontali e verticali: una sfida ed un opportunità da affrontare in sinergia» Roma,

Dettagli

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme Progetto Operativo di Assistenza Tecnica - P.O.A.T. Salute Linea 7 Regione Siciliana Supporto operativo alla diffusione delle competenze in materia di programmazione, adesione a programmi e progetti di

Dettagli

Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014

Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014 Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014 Inquadramento dell intervento nell aiuto di stato BUL Il Progetto Strategico del MISE definisce le modalità di impiego

Dettagli

Prospettive per la riforma della PAC post 2020

Prospettive per la riforma della PAC post 2020 Prospettive per la riforma della PAC post 2020 Andrea Povellato Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria Centro Politiche e Bioeconomia Veneto «Investire in agricoltura

Dettagli

Antonello Pellegrino Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Antonello Pellegrino Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione Antonello Pellegrino Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione Deliberazione di Giunta Regionale N. 49/3 del 6.10.2015: Programmazione Unitaria 2014-2020. Strategia 6 Istituzioni

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione Europea

Dettagli

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI Regione Lombardia Analisi di contesto Roma, 3 luglio 2013 A cura di DG APRI Regione Lombardia: un territorio diversificato Il Sistema Produttivo 10 milioni di abitanti PIL 20,6% del PIL Italiano più di

Dettagli

Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City

Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City 1 Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City Elisa Romagnoli elisa.romagnoli@unicatt.it 2 Indice o Riferimenti o Aggiornamento del Glossario della Smart City o Considerazioni

Dettagli

STRATEGIA EUROPA 2020: LA POLITICA INDUSTRIALE DELL UNIONE EUROPEA E L INIZIATIVA INNOVATION UNION

STRATEGIA EUROPA 2020: LA POLITICA INDUSTRIALE DELL UNIONE EUROPEA E L INIZIATIVA INNOVATION UNION STRATEGIA EUROPA 2020: LA POLITICA INDUSTRIALE DELL UNIONE EUROPEA E L INIZIATIVA INNOVATION UNION Che cos è la Strategia Europa 2020? Europa 2020 è la nuova strategia dell Unione europea per la crescita

Dettagli

VISTA CONSIDERATI la Delibera n. 65/2015 del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica che individua l ammontare di risorse complessi

VISTA CONSIDERATI la Delibera n. 65/2015 del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica che individua l ammontare di risorse complessi Protocollo di intesa Tra Ministero dello Sviluppo Economico (di seguito il MiSE) Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (di seguito il MiBACT) Agenzia per l Italia Digitale (di seguito

Dettagli

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014 CIVITER l Italia di mezzo Civitavecchia Viterbo Terni Rieti le politiche di sviluppo territoriale integrato e il corridoio nord dell area metropolitana romana sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio

Dettagli

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali 2014-2020 Dott. Antonio Bonaldo Direttore Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

NOTIZIE DALL'EUROPA CUP Newsletter - Settembre 2016

NOTIZIE DALL'EUROPA CUP Newsletter - Settembre 2016 NOTIZIE DALL'EUROPA CUP Newsletter - Settembre 2016 NOTIZIE DALL'EUROPA U N N U O V A S T R A T E G I A I N D U S T R I A L E P E R L E R A D I G I T A L E Per beneficiare delle opportunità offerte dalla

Dettagli

MATERA - 19 LUGLIO 2016

MATERA - 19 LUGLIO 2016 Incentivi per la nascita e la crescita di MPMI, anche del terzo settore, della filiera culturale. MATERA - 19 LUGLIO 2016 Museo Nazionale d Arte Medievale e Moderna della Basilicata Palazzo Lanfranchi

Dettagli

Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014

Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014 2014-2020 Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014 Trattato di Lisbona (2000-2010) Art. 167 l'unione contribuisce al pieno sviluppo delle culture degli Stati membri nel rispetto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER L ISTITUZIONE DI UN TAVOLO DI LAVORO PER LO SVILUPPO DI MISURE STRATEGICHE A

Dettagli

COS E LA STRATEGIA UE 2020

COS E LA STRATEGIA UE 2020 strategia EUROPA2020 in pillole Cos è la strategia UE 2020 Tre priorità Cinque obiettivi Sette iniziative faro Il nuovo Piano nazionale di riforme La nuova struttura Le scadenze Le sanzioni Europa 2020

Dettagli

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ POLITICA DI COESIONE STORIA L Unione europea (UE) comprende 28 Stati membri che costituiscono una comunità e un mercato unico di 503 milioni di cittadini.

Dettagli

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Strategie nazionali per lo sviluppo locale dell acquacoltura in Alto Adriatico Prioli Giuseppe M.A.R.E. Soc. Coop. a r.l. Expo Milano

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, Bruxelles, 24 maggio 2013 (28.05) (OR. en) 9808/13 RECH 182 COMPET 325 IND 161 TELECOM 133

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, Bruxelles, 24 maggio 2013 (28.05) (OR. en) 9808/13 RECH 182 COMPET 325 IND 161 TELECOM 133 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, Bruxelles, 24 maggio 2013 (28.05) (OR. en) 9808/13 RECH 182 COMPET 325 IND 161 TELECOM 133 NOTA del: Comitato dei Rappresentanti permanenti (parte prima) al: Consiglio n.

Dettagli

Agenzia per la coesione territoriale. Stati Generali della Green Economy in Emilia-Romagna

Agenzia per la coesione territoriale. Stati Generali della Green Economy in Emilia-Romagna Agenzia per la coesione territoriale Stati Generali della Green Economy in Emilia-Romagna Il contributo dei fondi strutturali allo sviluppo della Green e Low Carbon Economy Federica Tarducci, Agenzia per

Dettagli

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE.

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE. PERSONE, CAPACI DI INNOVARE. L Agenda Digitale dell Emilia-Romagna come strumento per la competitività del territorio. Una sintesi delle linee strategiche. DI COSA PARLIAMO. la visione. la strategia. gli

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare

Dettagli

Albano Laziale, 6 maggio 2015

Albano Laziale, 6 maggio 2015 Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Luisa Romano Programmazione strategica, armonizzazione delle basi dati e agenda digitale Regione Lazio Albano Laziale, 6 maggio 2015 L Agenda Digitale

Dettagli

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016 Regione del Veneto POR FESR 2014-2020 Comitato di Sorveglianza 14 luglio 2017 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016 Allegato I Sintesi pubblica (art. 50, par. 9, del Reg. (UE) n. 1303/2013) 1 Autorità di

Dettagli

ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI

ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI Introduzione Privatizzazione e Liberalizzazione Monopolio e Concorrenza Regolamentazione nelle TLC Mercato delle TLC Conclusione ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI Università degli Studi

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa 2014-2020 1 La Strategia Europa 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

NOTA STAMPA TIM E COMUNE DI PESARO: GIA OPERATIVE IN CITTA LE NUOVE RETI A BANDA ULTRALARGA PER LA TELEFONIA FISSA E MOBILE

NOTA STAMPA TIM E COMUNE DI PESARO: GIA OPERATIVE IN CITTA LE NUOVE RETI A BANDA ULTRALARGA PER LA TELEFONIA FISSA E MOBILE NOTA STAMPA TIM E COMUNE DI PESARO: GIA OPERATIVE IN CITTA LE NUOVE RETI A BANDA ULTRALARGA PER LA TELEFONIA FISSA E MOBILE L investimento complessivo di TIM per realizzare le infrastrutture di nuova generazione

Dettagli

Programmazione FSC

Programmazione FSC Percorso formativo PAR FSC 2007-2013: attuazione, controllo, programmazione seminario conclusivo Programmazione FSC 2014-2020 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dott.ssa Daniela Labonia Programmazione

Dettagli

La valorizzazione delle risorse ambientali e culturali

La valorizzazione delle risorse ambientali e culturali La valorizzazione delle risorse ambientali e culturali Agenda 01.Scenario 02. Por Fesr 03. Asse 5 04. Asse 6 05. Incentivi per le imprese Politiche per il turismo Opportunità per l attrattività dei territori

Dettagli

POR FESR ottobre 2016

POR FESR ottobre 2016 POR FESR 2014 2020 26 ottobre 2016 POR FESR 2014 2020 Il POR FESR 2014 2020 è il Programma Operativo che, con un ammontare di risorse complessive pari a 970.474.516 e suddiviso in 6 Assi (più Asse di AT),

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 La Strategia Europa 2020 3 Priorità Crescita intelligente Crescita

Dettagli

e Innovazione in Toscana #ris3toscana

e Innovazione in Toscana #ris3toscana la Strategia di Ricerca e Innovazione per la Smart Specialisation in Toscana #ris3toscana 3 priorità tecnologiche Priorità Fabbrica Intelligente Priorità ICT E FOTONICA Priorità chimica e nanotecnologie

Dettagli

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016 Life Tech Forum 6 Aprile 2016 Sanità digitale L innovazione digitale dei processi sanitari è un passaggio fondamentale per migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi sanitari, limitare sprechi e

Dettagli

VERSO UNASTRATEGIA DI

VERSO UNASTRATEGIA DI VERSO UNASTRATEGIA DI PECIALIZZAZIONEINTELLIGENTE PER LACALABRIA TOMMASO CALABRO Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria Regione Calabria t.calabro@regcal.it 1. Analisi di contesto 2. Vision

Dettagli

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA SCHEDA STAMPA COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA I 10 PUNTI PER TORNARE A CRESCERE a cura dell ufficio Comunicazione e stampa Il rilancio dell economia, in Italia e in Europa, passa attraverso due motori: il

Dettagli

IL RUOLO DELLE BANCHE NEL PIANO DEGLI INVESTIMENTI PER L'EUROPA

IL RUOLO DELLE BANCHE NEL PIANO DEGLI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL RUOLO DELLE BANCHE NEL PIANO DEGLI INVESTIMENTI PER L'EUROPA La politica di coesione europea e il Piano Juncker Bologna, 27 novembre 2017 Andrea Burchi Presidente Commissione regionale ABI dell Emilia

Dettagli

Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020

Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020 Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020 Presentazione del Piano finanziario (riportato nella Sezione 3 del POR FESR) evidenziando l'ammontare delle risorse per Asse prioritario assegnato con la nuova proposta

Dettagli

Fondi Europei 2014-2020 La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna

Fondi Europei 2014-2020 La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna Fondi Europei 2014-2020 La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna 1 STRATEGIA EUROPA 2020 http://ec.europa.eu/europe2020/index_it.htm 2 EMILIA ROMAGNA: 2.457 MILIONI DI EURO Fondo

Dettagli

ANITEC per lo Smart Building. Nello Genovese Bari, 21 settembre2017

ANITEC per lo Smart Building. Nello Genovese Bari, 21 settembre2017 ANITEC per lo Smart Building Nello Genovese Bari, 21 settembre2017 ANITEC nel Sistema Confindustria ANITEC è associazione di primo livello di Confindustria ANITEC è socio fondatore di Confindustria Digitale

Dettagli

Progetto Speciale Banche 2020

Progetto Speciale Banche 2020 Progetto Speciale Banche 2020 Il progetto Banche 2020 ed il ruolo delle banche italiane per la crescita La Strategia Europa 2020 e il nuovo quadro finanziario dell Unione Europea 2014 2020 Workshop formativi

Dettagli

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro Smart City Exhibition Dalla città al territorio: infrastrutture, strumenti e processi per un ecosistema abilitante Bologna 23 Ottobre 2014 Pegognaga Smart City Un piccolo Comune che guarda al futuro con

Dettagli

Programmazione 2014-2020

Programmazione 2014-2020 Centro di Iniziativa per l Europa del Piemonte, Via G. B. La Salle 17, Torino. Programmazione 2014-2020 1 Possibilità di finanziamento Autofinanziamento Fund raising Crowd funding Fondazioni bancarie,

Dettagli

VERSO UNASTRATEGIA DI

VERSO UNASTRATEGIA DI VERSO UNASTRATEGIA DI PECIALIZZAZIONEINTELLIGENTE PER LACALABRIA CLAUDIA MICHELA PAESE Dipartimento Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione tecnologica, Alta formazione Regione Calabria Claudiamichela.paese@regcal.it

Dettagli

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles Il turismo nell Unione Europea Le politiche europee in materia di turismo Comunicazione della Commissione Il turismo è settore chiave dell economia europea Il turismo

Dettagli

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery)

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery) Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio (A. De St. Exupery) Che cosa è La S3 strategia per la ricerca e l innovazione è una condizionalità ex ante per accedere ai Fondi Europei per lo sviluppo

Dettagli

Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica

Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica «Piano di realizzazione della rete della banda larga e ultralarga: il ruolo di Open Fiber» Franco Bassanini, Presidente e Tommaso Pompei,

Dettagli

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese Milano, 5 Luglio 2010 Agenda Gli interventi regionali per favorire

Dettagli

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività Newsletter n.69 Novembre 2009 Approfondimento_7 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività Linee di intervento, azioni

Dettagli

Francesco Ventroni Centro Regionale di Programmazione

Francesco Ventroni Centro Regionale di Programmazione Francesco Ventroni Centro Regionale di Programmazione Cos è il POR FESR 2014-2020 Il Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR) 2014-2020, approvato dalla Commissione

Dettagli

VERSO UNA RETE DI SOCIETA «LE SOCIETA RETE» Michele Falcone Direttore Generale Gruppo CAP

VERSO UNA RETE DI SOCIETA «LE SOCIETA RETE» Michele Falcone Direttore Generale Gruppo CAP VERSO UNA RETE DI SOCIETA «LE SOCIETA RETE» Michele Falcone Direttore Generale Gruppo CAP La RETE delle Società in house della Lombardia Livello dimensionale raggiunto Stabilità affidabilità trasparenza

Dettagli

Il Digitale in Italia 2017

Il Digitale in Italia 2017 Il Digitale in Italia 2017 Anteprima dati di mercato elaborati da Giancarlo Capitani Milano, 9 Marzo 2017 L'andamento del Mercato Digitale in Italia, 2013-2016 Crescite % anno su anno Spesa GDM PIL 1,0%

Dettagli

Il Patrimonio Informativo pubblico

Il Patrimonio Informativo pubblico Il Patrimonio Informativo pubblico Incarico d. in materia di innovazione Gruppo di progetto Open Data in Trentino 19 febbraio 2013 Aula magna TSM 8.30-13.30 Presentazione 1/2 Il corso vuole introdurre

Dettagli

Fondi europei per i liberi professionisti

Fondi europei per i liberi professionisti Fondi europei per i liberi professionisti POLITICA DI COESIONE UE Per promuovere uno sviluppo armonioso dell insieme dell Unione, questa sviluppa e prosegue la propria azione intesa a realizzare il rafforzamento

Dettagli

Consultazione pubblica Copertura NGA degli operatori di telecomunicazioni

Consultazione pubblica Copertura NGA degli operatori di telecomunicazioni Consultazione pubblica 2012 Copertura NGA degli operatori di telecomunicazioni 1 Premessa Il Ministero dello Sviluppo Economico - Dipartimento per le Comunicazioni attua la procedura di Consultazione pubblica

Dettagli

Roadshow Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente I CLUSTER REGIONALI: S3, POR E RIFORMA DELLE POLITICHE INDUSTRIALI

Roadshow Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente I CLUSTER REGIONALI: S3, POR E RIFORMA DELLE POLITICHE INDUSTRIALI Roadshow Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente I CLUSTER REGIONALI: S3, POR E RIFORMA DELLE POLITICHE INDUSTRIALI San Vito al Tagliamento, 07/11/2016 L.R. 3/2015 RilancimpresaFVG Attrattività

Dettagli

fonte:

fonte: Asse 1 1.1 - INCREMENTO DELL ATTIVITÀ DI INNOVAZIONE DELLE IMPRESE 171.124.326,67 DIP 54 - DIPARTIMENTO DELL ISTRUZIONE, DELLA RICERCA, DEL LAVORO, DELLE POLITICHE CULTURALI E DELLE POLITICHE SOCIALI 1.2

Dettagli

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER. Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano. 1 #InvestEU.

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER. Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano. 1 #InvestEU. IL PIANO JUNCKER Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano 1 #InvestEU #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Date principali 2. Cos'è il Piano di Investimenti per l'europa e cosa

Dettagli

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica Fondi UE 2014-2020 per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica La programmazione finanziaria 2014-2020 per il settore delle costruzioni Andrea Gallo Dottore Commercialista Editore

Dettagli