I GRUPPI AZIENDALI: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I GRUPPI AZIENDALI: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI"

Transcript

1 I GRUPPI AZIENDALI: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

2 INDICE Le diverse definizioni di gruppo Leorigini i istoriche dl del gruppo Le caratteristiche costitutive dei gruppi La definizione di gruppo in senso lato La disciplinai giuridica idi dl del gruppo

3 LE DIVERSE DEFINIZIONI DI GRUPPO Prima definizione (la più restrittiva) Affinché si possa parlare di gruppo è necessaria la compresenza delle seguenti condizioni: l esistenza di più aziende con veste giuridica di società, preferibilmente di capitali (dotate quindi di autonomia giuridica) il legame finanziario rappresentato dal possesso, da parte di una società del gruppo, della maggioranza o di una parte delle quote di capitale nelle altre combinazioni produttive che le consenta di esercitare il potere di controllo e direzione di queste Questa prima definizione è di tipo tradizionale ed è largamente accolta tra l altro Questa prima definizione è di tipo tradizionale ed è largamente accolta, tra l altro, dalla migliore dottrina economico-aziendale italiana

4 LE DIVERSE DEFINIZIONI DI GRUPPO Prima definizione (la più restrittiva) In sostanza, per identificare un gruppo secondo tale definizione occorre che vi sia: La pluralità dei soggetti giuridici L unicità i ità del soggetto economico Il controllo tramite partecipazioni al capitale La direzione unitaria Questa prima definizione i i è quella da noi accolta

5 LE DIVERSE DEFINIZIONI DI GRUPPO Seconda definizione (più ampia della precedente) Fonda il concetto di gruppo sulla sola circostanza a che un azienda possa esercitare su altre il potere di gestione, ovvero che più combinazioni produttive condividano lo stesso soggetto economico che impone linee di governo comuni e ciò indipendentemente dalla presenza di un rapporto partecipativo La sussistenza delle partecipazioni i i è vista come un elemento non necessariamente decisivo, perché il potere di direzione e di controllo può essere suscitato anche da un contratto, da una situazione di fatto e, in generale, da qualsiasi fattore che consente, in concreto, di esercitarlo Questa seconda definizione è accolta da una minoranza, seppure qualificata, della dottrina economico-aziendale i italiana

6 LE DIVERSE DEFINIZIONI DI GRUPPO Terza definizione (la più ampia di tutte) Interpreta t come gruppo qualsiasi i aggregazione aziendale in cui le aziende sono collegate sia in maniera formale che informale, purché il loro legame sia più forte e stabile rispetto ad un accordo di breve periodo Secondo questa definizione il concetto di gruppo viene ad assumere confini estremamente vasti e il gruppo potrebbe addirittura configurasi in occasione di gentlemen s agreements o altri rapporti di natura finanziaria o produttiva non formalizzati, purché protratti nel tempo Questa terza definizione ione è diffusa prevalentemente all estero

7 LE DIVERSE DEFINIZIONI DI GRUPPO La definizione giuridica La presenza di una normativa giuridica e di principi contabili nazionali ed internazionali complica ulteriormente il quadro di riferimento Queste e fonti legislative e e regolamentari, e a pur non fornendo esplicitamente e e una definizione di gruppo, fissano dei termini per la redazione del bilancio consolidato tipico strumento contabile dei gruppi aziendali con il risultato che spesso alcuni aggregati pur non riconducibili alla definizione di gruppo in senso stretto, sono soggetti alla sua compilazione Dal punto di vista giuridico ha infatti prevalenza il concetto di controllo di fatto, con qualsiasi mezzo esso sia conseguito, piuttosto che la presenza di un controllo di diritto che scaturisce dalla detenzione di partecipazioni sulle singole combinazioni produttive da parte di un azienda leader

8 LE ORIGINI STORICHE DEL GRUPPO L impulso alla nascita dei gruppi intesi in senso moderno è dovuto infatti a due circostanze verificatesi negli Stati Uniti L emanazione emanazione, nel 1890, dello Sherman Act, con il quale si vietavano i trust e le conspiracy volti a limitare la libera concorrenza Una legge del New Jersey sulle corporation, emanata nel 1888 e emendata nel 1893 che consentiva espressamente alle società aventi sede legale nello Stato di acquisire partecipazioni di capitale in altre società forte impulso alla nascita e sviluppo delle forte impulso alla nascita e sviluppo delle holding companies

9 LE ORIGINI STORICHE DEL GRUPPO Fino ad allora la situazione era esattamente rovesciata Era vietata la detenzione di partecipazioni al capitale in altre aziende La legge consentiva la formazione di trusts Fu così che John D. Rockefeller rispolverò un antico istituto anglosassone il trust, appunto che consiste nell assegnare ad un fiduciario diritti su propri beni

10 LE ORIGINI STORICHE DEL GRUPPO Rockefeller estese tale istituto alle aziende ed ebbe talmente successo che nel giro di soli venti anni si formarono diversi trusts che dominavano, letteralmente, il mercato dell acciaio, del tabacco, del petrolio, dello zucchero, del grano e di molte altre materie prime, nonché quello dei trasporti ti ferroviari. i L esempio più importante t è costituito dalla Standard Oil Company Mediante il trust Rockefeller riuscì ad aggirare il divieto di possesso di partecipazioni da parte di una società, in quanto, benché si verificasse, nella sostanza, uno spossessamento di fatto delle aziende da parte dei legittimi proprietari con il passaggio di tutti i poteri gestionali ai trustees (organizzati in Boards), dal punto di vista formale questi ultimi i ricevevano i certificati azionari i al solo fine di gestire i beni dei soggetti aderenti sulla scorta di un contratto regolare e ammesso dall ordinamento Si crearono così dei grandi mono/oligopoli in diversi settori

11 LE ORIGINI STORICHE DEL GRUPPO Nel giro di pochi anni, tuttavia, le grandi industrie organizzate in trusts misero a dura prova le piccole e medie aziende ed in particolare agricoltori e commercianti e ciò scatenò l aspra reazione della classe media americana La questione era talmente sentita che durante le elezioni politiche del 1888 sia i Repubblicani che i Democratici nei propri programmi promisero delle misure anti-trusttrust Fu così che, il 14 dicembre 1889 un senatore repubblicano dell Ohio, John Sherman, presentò al lcongresso degli listati tiuniti un progetto di legge che intendeva dichiarare l illegalità dei trusts in quanto evidentemente lesivi della concorrenza e dello sviluppo dei liberi mercati Dopo diversi mesi di discussione e una serie di modifiche rispetto alla stesura originaria, il 2 luglio 1890, dopo essere stato approvato da entrambe le camere legislative, diventò legge federale

12 LE ORIGINI STORICHE DEL GRUPPO Una legge del New Jersey sulle corporation, emanata nel 1888 e emendata nel 1893, consentiva espressamente alle società aventi sede legale nello Stato di acquisire partecipazioni di capitale in altre aziende, legalizzando a tutti gli effetti le holdings come forme di aggregazione aziendale Questa suscitò subito particolare interesse, proprio a causa del fatto che, in quello stesso periodo, lo stato federale aveva bandito definitivamente il trust Fu così che, immediatamente dopo l approvazione dello Sherman Act, la Standard Oil Company abbandonò la struttura di trust e trasferì la sede sociale da New York in New Jersey assumendo la denominazione di Standard Oil Company of New Jersey (SONJ) diventando una holding a tutti gli effetti Il suo esempio fu rapidamente seguito da numerose altre società e, in breve tempo, il possesso delle partecipazioni venne ammesso in tutti gli Stati Uniti

13 LE ORIGINI STORICHE DEL GRUPPO Attualmente, i gruppi aziendali costituiscono un fenomeno estremamente diffuso. Nel tempo, infatti, le grandi aziende conglomerali o hanno ceduto il passo a queste strutture più snelle e che, rispetto alle precedenti, presentano una serie di vantaggi non indifferenti I più grandi colossi internazionali che operano nei campi più svariati sono organizzati sotto forma di gruppo. Si pensi alla Ford,, alla General Motors,, all IBM, alla Volkswagen,, alla Nestlè, all Unilever, alla Procter & Gamble, alla FIAT, solo per citarne alcuni tra i più noti

14 LE CARATTERISTICHE COSTITUTIVE DEI GRUPPI Secondo la definizione più restrittiva il gruppo è un aggregato aziendale fra più aziende dotate di autonomia giuridica ma soggette al controllo economico, mediante partecipazioni al capitale, da parte di un unico soggetto che governa lo stesso secondo un indirizzo gestionale unitario In senso stretto, pertanto, si può parlare di gruppo aziendale quando si manifestano, contemporaneamente, le seguenti condizioni: pluralità dei soggetti giuridici (le singole aziende) unicità del soggetto economico (il dominus, per conto del quale viene svolta l attività aziendale) controllo tramite partecipazioni al capitale direzione unitaria

15 LE CARATTERISTICHE COSTITUTIVE DEI GRUPPI PLURALITÀ DEI SOGGETTI GIURIDICI Presenza di più aziende formalmente indipendenti sulle quali è possibile esercitare un controllo Rilevanza della forma giuridica idi SOCIETÀ DI CAPITALI Unica forma giuridica che consente di realizzare pienamente l autonomia giuridica delle diverse entità del gruppo per effetto del riconoscimento della personalità giuridica SOCIETÀ DI PERSONE IMPRESA INDIVIDUALE L autonomia patrimoniale permette che un altro soggetto possa acquisirne una partecipazione di controllo (ex art c.c.) ma la prevalenza dell elemento personale (si pensi al CdA) pregiudica l effettivo esercizio del potere di gestione e di controllo Ricorso a relazioni informali e contrattuali per l impossibilità di realizzare un controllo di tipo patrimoniale

16 LE CARATTERISTICHE COSTITUTIVE DEI GRUPPI UNICITÀ DEL SOGGETTO ECONOMICO Sebbene le diverse aziende siano formalmente indipendenti dal punto di vista giuridico, per poter identificare un gruppo occorre infatti che il soggetto economico sia unico ed identico per tutte Ciò in quanto il soggetto economico influenza in maniera decisiva la politica di gestione delle singole partecipate attraverso l espressione di un unica volontà economica ispirata, per l appunto appunto, ad una visione complessiva di gruppo che va oltre gli interessi della specifica combinazione produttiva

17 LE CARATTERISTICHE COSTITUTIVE DEI GRUPPI UNICITÀ DEL SOGGETTO ECONOMICO È tuttavia estremamente difficile individuare concretamente il soggetto economico dei gruppi aziendali La situazione si complica infatti notevolmente a causa della coesistenza di distinti soggetti economici facenti capo rispettivamente alla società madre e a quelle sottoposte a controllo, nonché, volendo ragionare in termini scientifici, a causa delle diverse definizioni di soggetto economico che possono essere prese in considerazione

18 LE CARATTERISTICHE COSTITUTIVE DEI GRUPPI UNICITÀ DEL SOGGETTO ECONOMICO Nella dottrina economico-aziendale italiana esistono sostanzialmente due diverse definizioni di soggetto economico In base alla definizione tradizionale il soggetto economico è rappresentato da coloro per conto dei quali (nell interesse dei quali) viene svolta l attività aziendale Secondo una visione più moderna (quella che noi seguiamo), invece, esso è costituito dai soggetti in cui si accentra il potere volitivo e che, di conseguenza, dominano i massimi organi di governo aziendale

19 LE CARATTERISTICHE COSTITUTIVE DEI GRUPPI UNICITÀ DEL SOGGETTO ECONOMICO Anche ricorrendo alla seconda definizione di soggetto economico si incontra qualche problema nell individuare correttamente in chi esso consista all interno dei gruppi In prima approssimazione possiamo affermare che esso coincide con quello dell azienda d dominante, in quanto esercita la propria influenza anche sulle decisioni delle controllate Approfondendo ulteriormente l analisi lanalisi, possiamo giungere addirittura all individuazione di due distinti soggetti economici nell ambito dei gruppi aziendali: - il primo, rappresentato t dalla società madre, sarebbe il soggetto economico immediato del gruppo stesso - il secondo, rappresentato dal soggetto economico della società madre, sarebbe il suo soggetto economico mediato, in quanto decisore di ultima istanza

20 LE CARATTERISTICHE COSTITUTIVE DEI GRUPPI CONTROLLO TRAMITE PARTECIPAZIONI AL CAPITALE Il possesso di partecipazioni i idi controllo al capitale didiverse aziende indipendenti consente immediatamente di concentrare in una sola figura (il soggetto economico) sia essa una persona o un gruppo di persone il potere di dominio sull intero aggregato È decisivo che tale dominio sia effettivamente esercitato

21 LE CARATTERISTICHE COSTITUTIVE DEI GRUPPI CONTROLLO TRAMITE PARTECIPAZIONI AL CAPITALE La partecipazione di controllo è ogni partecipazione che consente l esercizio del controllo economico da parte della società titolare CONTROLLO GIURIDICO possesso maggioranza assoluta del capitale CONTROLLO DI FATTO numero di voti sufficiente per esercitare un influenza dominante nell assemblea ordinaria di un altra società possibilità di esercitare il dominio delle assemblee sociali, le cui deliberazioni indicano le manifestazioni di volontà delle società ( scelte strategiche e operative della combinazione produttiva, composizioni degli organi di governo, ecc.)

22 LE CARATTERISTICHE COSTITUTIVE DEI GRUPPI CONTROLLO TRAMITE PARTECIPAZIONI AL CAPITALE Normalmente la grandezza della quota di capitale necessaria ad esercitare il controllo è inversamente proporzionale alla grandezza dell azienda partecipatap Questo fenomeno può essere ulteriormente enfatizzato dallo Questo fenomeno può essere ulteriormente enfatizzato dallo sfruttamento della leva azionaria, che consente alla capogruppo, attraverso successivi rapporti di partecipazione a cascata, di controllare indirettamente numerose altre aziende con un esborso ridotto di capitale

23 LE CARATTERISTICHE COSTITUTIVE DEI GRUPPI CONTROLLO TRAMITE PARTECIPAZIONI AL CAPITALE Poniamo, ad esempio, il caso in cui la società ALFA S.p.a. con un capitale sociale di 1000 possieda il 51% del capitale sociale di BETA S.p.a. (pari a 500), la quale possiede a sua volta il 51% del capitale sociale di GAMMA S.p.a. (pari a 300) che possiede, infine il 51% capitale sociale di DELTA S.p.a. (pari a 200), identificando un tipico gruppo a cascata Per controllare tutte queste aziende (che in totale hanno un capitale sociale complessivo di 2000), occorre soltanto il 51% di 1000 (il capitale sociale della società ALFA S.p.a.), pari a 510, ovvero ad un quarto del capitale sociale nominale complessivo dell aggregazione, benché la partecipazione i sia in tutti i casi maggioritaria (51%)

24 LE CARATTERISTICHE COSTITUTIVE DEI GRUPPI DIREZIONE UNITARIA Possibilità effettiva del soggetto economico di definire ed imporre la realizzazione di una politica complessiva sulla base di un proprio disegno strategico e che vede, variamente, partecipare tutte le aziende del gruppo stesso Affermazione dell unicità del soggetto economico e della relativa prevalenza sull autonomia giuridica delle singole società partecipate Concretizzazione dell entità economica di grado superiore rispetto alle singole combinazioni i iproduttive su cui questa stessa entità si ifonda

25 LA DEFINIZIONE DI GRUPPO IN SENSO LATO RICAPITOLANDO, secondo la definizione da noi seguita: Il gruppo non è semplicemente una pluralità li àdi aziende Il disporre del diritto di esercitare il controllo (mediante congrue partecipazioni al capitale) sulle partecipate è condizione necessaria ma non sufficiente perché si possa identificare un gruppo Occorre altresì che tale diritto sia effettivamente esercitato Possibilità di sviluppare altre definizioni di gruppo che non considerano il rapporto partecipativo (elemento formale) come essenziale, ma che prevedono comunque il dato sostanziale (la capacità di esercitare il controllo) Il dato sostanziale è raggiungibile anche mediante altri mezzi: relazioni informali o contrattuali?

26 LA DEFINIZIONE DI GRUPPO IN SENSO LATO Un gruppo non basato sulle partecipazioni al capitale poggerebbe su fondamenta senza dubbio più fragili l esercizio del potere di controllo è indiretto e mediato da parte dei soci delle società dominate, i quali, almeno formalmente, sono gli unici a poter esercitare il proprio diritto di voto (anche se indirizzato dalla società dominante) la tenuta a medio-lungo termine dell aggregazione dovrebbe stimarsi i come piuttosto t precaria

27 LA DISCIPLINA GIURIDICA DEL GRUPPO Il codice civile non fornisce una definizione di gruppo aziendale, ma si è limitato ad indicare, con l articolo l 2359, i presupposti per identificare ifi relazione di CONTROLLO COLLEGAMENTO DI DIRITTO possesso maggioranza assoluta del capitale CONTRATTUALE Possibilità di esercitare un influenza dominante su un altra in virtù di particolari vincoli contrattuali Possibilità di esercitare un influenza notevole, ovvero di influire, seppure in maniera non determinante, sulle scelte di altre società DI FATTO possesso di numero di voti sufficiente per esercitare un influenza dominante nell assemblea ordinaria di un altra società GRUPPO IN SENSO STRETTO GRUPPO IN SENSO LATO Possibilità di esercitare almeno il 20% dei voti nell assemblea ordinaria (il 10% se la società è quotata)

28 LA DISCIPLINA GIURIDICA DEL GRUPPO Ai gruppi individuati dal punto di vista giuridico si ricollegano una serie di adempimenti, obblighi e vincoli attraverso cui si intende tutelare i terzi ed i soci di minoranza delle aziende controllate : la redazione, per la capogruppo, del bilancio consolidato, salvi i previsti casi di esonero, (cfr. art. 25 e segg. D.Lgs. 127/1991 di recepimento della VII Direttiva CEE) la corretta gestione societaria ed imprenditoriale da parte del soggetto controllante che è esposto all azione di responsabilità da parte che i soci ed i creditori delle controllate (art bis c.c.) la pubblicità e comunicazione, per le società che subiscono la direzione unitaria, del proprio status (art bisb c.c.). la redazione (da riportare in Nota integrativa), per le società controllate, di un prospetto riepilogativo dei dati essenziali dell ultimo bilancio della società o dell ente che esercita su di essa l attività di direzione e coordinamento (art bis, quarto comma, c.c.) l indicazione nella relazione sulla gestione da parte degli amministratori delle controllate, dei rapporti intercorsi con chi esercita l attività di direzione e coordinamento e con le altre società che vi sono soggette, oltre all effetto che tale attività ha avuto sull esercizio dell impresa e sui suoi risultati (art bis, quinto comma, c.c.)

29 CAPITALE E REDDITO DEL GRUPPO Nel gruppo, poiché le diverse aziende sono indipendenti dal punto di vista giuridico, ognuna di esse manifesta un proprio capitale e un proprio reddito che rilevano di fronte ai terzi Tuttavia, il gruppo assume una sua propria identità, che si fonda su tutte le combinazioni produttive facenti parte dell aggregazione che tra loro interagiscono sotto la guida comune della capogruppo. pp Per tale motivo, assume una particolare importanza l identificazione del capitale e del reddito del gruppo Queste due variabili non possono però essere semplicisticamente determinate come somma dei capitali e dei redditi delle singole unità Infatti, sussistono delle operazioni interne al gruppo, che vedono le diverse aziende, contemporaneamente, controllanti e controllate, venditrici ed acquirenti, creditrici e debitrici l una nei confronti dell altra

30 CAPITALE E REDDITO DEL GRUPPO Il capitale ed il reddito del gruppo devono essere depurati dalle poste contabili reciproche che scaturiscono da ciò in quanto non originate i da rapporti esterni al gruppo stesso. Tuttavia, ogni azienda, in quanto formalmente indipendente, è tenuta alla presentazione di un bilancio di esercizio, il quale verrà quindi redatto e non potrebbe essere altrimenti come se ogni singola unità fosse indipendente dalle altre. Ne consegue che i redditi ed i capitali di ogni azienda risultano in qualche modo falsati dall incidenza di operazioni di capitale, di finanziamento, i di acquisto e di vendita infragruppo A questo fisiologico errore informativo viene posto rimedio con la redazione del bilancio consolidato, che la capogruppo deve redigere tenendo appunto conto delle operazioni intervenute tra le diverse aziende dell aggregazione e eliminando di conseguenza gli effetti sul capitale e sul reddito dovuti a transazioni e rapporti interni tra aziende del gruppo

31 CAPITALE E REDDITO DEL GRUPPO In altri termini, il bilancio consolidato interpreta il gruppo come un unica azienda e fornisce pertanto un informativa più corretta e coerente rispetto a quella scaturente dai singoli bilanci di esercizio delle differenti unità I calcoli connessi, comunque, non sono agevoli, in quanto a seconda della teoria di gruppo che viene adottata, t cambiano, talvolta lt significativamente, le tecniche di consolidamento, il che conduce a risultati differenti Le teorie di gruppo sviluppate in dottrina sono sostanzialmente quattro: la teoria dell entità la teoria della proprietà la teoria della capogruppo la teoria della capogruppo modificata

32 CAPITALE E REDDITO DEL GRUPPO È opportuno riflettere su alcune circostanze che ci portano a considerare più o meno espressivi i concetti (e quindi i valori) di capitale e di reddito di gruppo a seconda del grado di integrazione produttiva che caratterizza il gruppo stesso (gruppi industriali o economici e gruppi finanziari ) In un gruppo industriale l integrazione tecnico-economica economica delle singole unità comporta l individuazione di un capitale di gruppo che ha un preciso significato tecnico. L integrazione tecnica delle diverse unità produttive, infatti, fa assumere al capitale di gruppo un significato strumentale che si identifica nel capitale di funzionamento di un azienda industriale In un gruppo finanziario, invece, la presenza di aziende svolgenti attività differenti fa sì che la configurazione unitaria del capitale di gruppo contrasti con l eterogeneità esistente tra le diverse unità produttive. Il capitale che scaturisce dal consolidamento in questo caso non è altro che una semplice somma algebrica seppure depurata, si intende, degli effetti delle operazioni infragruppo che non ha alcun significato tecnico specifico

33 CAPITALE E REDDITO DEL GRUPPO Analoghe riflessioni devono essere effettuate per quanto riguarda il reddito del gruppo. Questo può essere, in linea di principio, identificato con il risultato economico che deriva dalle operazioni svolte dal gruppo considerato nel suo insieme nei confronti dei terzi Per quanto riguarda i gruppi industriali, ancora una volta, la definizione di reddito di gruppo ha un significato preciso e indicativo, in quanto il gruppo si muove come un unica unità di produzione fortemente t integrata t Per i gruppi finanziari, invece, il reddito perde il proprio significato connesso all unitarietà e all omogeneità dei processi produttivi, finendo per diventare niente di più che la semplice espressione matematica della somma dei redditi delle singole aziende derivanti da processi distinti, depurati ovviamente dai costi/ricavi infragruppo

Come cambia l antiriciclaggio

Come cambia l antiriciclaggio Come cambia l antiriciclaggio Chi sono i titolari effettivi? Chi è l esecutore e cosa deve essere inserito nell AUI Iside Srl Milano 20 settembre 2013 Avv. Sabrina Galmarini - Partner Il titolare effettivo

Dettagli

LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI

LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI INDICE Le tipologie di processo Le modalità concrete di costituzione Acquisizione di partecipazioni di controllo in altre società Filiazione (costituzione

Dettagli

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO 1 Il metodo integrale l eliminazione delle operazioni infragruppo Il metodo di consolidamento integrale è disciplinato dall

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

L AREA DI CONSOLIDAMENTO

L AREA DI CONSOLIDAMENTO L AREA DI CONSOLIDAMENTO Prof. Alessandro Zattoni Università Parthenope I criteri per la definizione La definizione dell area di consolidamento rappresenta l aspetto più critico del processo di consolidamento,

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N.

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N. MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N. 58/1998 (PROCEDURA INTERNAL DEALING ) Premessa Tenuto conto: - che dal

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

AGGREGAZIONI DI IMPRESE

AGGREGAZIONI DI IMPRESE AGGREGAZIONI DI IMPRESE ACCORDI DI COLLABORAZIONE TRA IMPRESE PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UN OBIETTIVO COMUNE ESEMPI: CONSORZI, FRANCHISING, GRUPPI AZIENDALI SONO FINALIZZATI A MANTENERE, RAFFORZARE O RIPRISTINARE

Dettagli

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. Internal Dealing Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing" Premessa A seguito del recepimento della direttiva Market Abuse con

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive 2.. Le società sportive dilettantistiche La società sportiva dilettantistica è stata istituzionalizzata per la prima volta come società di capitali o

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali. RISOLUZIONE N.164/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 28 dicembre 2004 Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici

Dettagli

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 23/E Roma, 19 febbraio 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Scambio punti nell ambito di operazioni a premio rilevanza ai fini dell imposta sostitutiva di cui all articolo 19, comma

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Lezione 10. Il conferimento: definizione, tipologie, iter procedurale

Lezione 10. Il conferimento: definizione, tipologie, iter procedurale Lezione 10 Il conferimento: definizione, tipologie, iter procedurale Conferimento È un operazione mediante la quale un soggetto (denominato conferente) trasferisce un azienda oppure un ramo aziendale (vicolo

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie Assemblea ordinaria 8 maggio 2012 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione Punto 8 all ordine del giorno Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie; delibere inerenti

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI Nome o ragione sociale Indirizzo della sede legale... Indirizzo della sede operativa... N. di registro o di partita IVA ( 1 )... Nome

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 UN REGIME NATURALE... 3 GLI ADEMPIMENTI

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE.

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE. REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE. Approvato con delibera di C.C. n. 49 del 06/10/2005. PREMESSA E DEFINIZIONI

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE COMMISSIONE PER LA DETERMINAZIONE DELLA DIMENSIONE AZIENDALE AI FINI DELLA CONCESSIONE DI AIUTI

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Direzione Centrale Normativa

Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 75/E Roma, 26 luglio 2010 OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Esenzione dall imposta sulle successioni e donazioni dei trasferimenti di quote sociali

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO Prof. Alessandro Zattoni Università Parthenope Le caratteristiche delle operazioni intragruppo Si definiscono intragruppo le transazioni economiche, riconducibili alla gestione

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Definizioni. 1) Si definisce Grande Impresa ogni impresa con 250 o più effettivi oppure ogni impresa, anche con

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all Acquisto ed alla Disposizione di Azioni proprie da sottoporre all Assemblea Ordinaria degli Azionisti

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

OGGETTO: Trattamento fiscale dell associazione medica esercente la medicina di gruppo

OGGETTO: Trattamento fiscale dell associazione medica esercente la medicina di gruppo RISOLUZIONE 369/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 dicembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dell associazione medica esercente la medicina di gruppo Con l istanza di interpello di

Dettagli

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI MODULO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione dal Registro Imprese AVVERTENZE GENERALI Finalità del modulo Il modulo va utilizzato per l iscrizione nel Registro Imprese dei seguenti atti: scioglimento

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e conseguenti. Con l approvazione del bilancio al 31 dicembre 2014, giungerà a scadenza l autorizzazione

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013 RISOLUZIONE N. 48/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica - Uffici dell'amministrazione finanziaria Riduzione imposta estera ex art. 165, comma 10, del TUIR Redditi

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 RISOLUZIONE N. 41/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 Oggetto: Interpello n../2001 - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Deducibilità degli ammortamenti relativi a

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Comunicazione del revisore con i responsabili delle attività di governance e con il pubblico Dicembre 2013 Comunicazioni del revisore con i responsabili delle attività di

Dettagli

REGISTRO REMIT QUESTION & ANSWER

REGISTRO REMIT QUESTION & ANSWER REGISTRO REMIT QUESTION & ANSWER Aggiornate al: 11 settembre 2015 1 REMIT Q&A Definizioni 1. ACER: Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell energia. 2. REMIT: Regolamento (UE) n. 1227/2011

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Crediti in nota integrativa

Crediti in nota integrativa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 139 13.0.2014 Crediti in nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Secondo lo schema di Stato patrimoniale

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Possono essere rilevati in bilancio nelle voci di: immobilizzazioni finanziarie; attivo circolante

Possono essere rilevati in bilancio nelle voci di: immobilizzazioni finanziarie; attivo circolante I titoli I titoli sono rappresentati da impieghi patrimoniali in strumenti di debito (obbligazioni o crediti cartolarizzati) o di partecipazione (azioni o quote) emessi da enti terzi. Possono essere rilevati

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI 6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

Regolamento emittenti

Regolamento emittenti E Regolamento emittenti Adottato con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 Allegato 5-bis Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui Aggiornato con le modifiche apportate

Dettagli

SOCIETA ANONIMA Dispensa / teoria costituzione e ripartizione utile SA. Luca Dossena

SOCIETA ANONIMA Dispensa / teoria costituzione e ripartizione utile SA. Luca Dossena SOCIETA ANONIMA Dispensa / teoria costituzione e ripartizione utile SA Luca Dossena Sommario SOCIETA ANONIMA... 3 Teoria di base... 3 Iscrizione a RC (registro di commercio):... 3 Capitale azionario...

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DEL COMUNE DI RIMINI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DEL COMUNE DI RIMINI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DEL COMUNE DI RIMINI ARTICOLO 1 DEFINIZIONI 1.1 Ai fini del presente regolamento i seguenti termini hanno i significati di seguito indicati:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2009 ot. 2005/ OGGETTO: Istanza di Interpello - Imposta sul valore aggiunto - Requisiti di territorialità delle cessioni relative

Dettagli

Da gruppo informale ad associazione

Da gruppo informale ad associazione DA GRUPPO INFORMALE AD ASSOCIAZIONE Da gruppo informale ad associazione Gruppo informale...9 Gruppo organizzato...9 Associazione:...10 L atto costitutivo e lo statuto...10 Come si organizza internamente

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Oggetto: obbligo contribuzione Enasarco per gli agenti che operano all estero.

Oggetto: obbligo contribuzione Enasarco per gli agenti che operano all estero. INTERPELLO N. 32/2013 Roma, 19 novembre 2013 Direzione generale per l Attività Ispettiva A Confimi Impresa Confederazione dell Industria Manifatturiera Italiana e dell Impresa Privata prot. 37/0020183

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y QATAR DIRITTO SOCIETARIO IN QATAR di Avv. Francesco Misuraca Diritto societario in Qatar La disciplina del diritto societario è contenuta nella nuova Legge n. 5/2002 definita New Commercial Companies Law

Dettagli

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre 2010. OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust.

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre 2010. OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust. CIRCOLARE N. 61/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 dicembre 2010 OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust. PREMESSA Come noto, l articolo 1, commi da 74 a 76, della

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

ANSALDO STS S.p.A. Codice di Internal Dealing

ANSALDO STS S.p.A. Codice di Internal Dealing ANSALDO STS S.p.A. Codice di Internal Dealing Premessa. ANSALDO STS S.p.A. (di seguito la Società ) ha adottato il presente Codice di Internal Dealing ( Codice ) in conformità a quanto disposto dall art.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 163/E

RISOLUZIONE N. 163/E RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 25 novembre 2005 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.p.A. Con l interpello specificato

Dettagli

Processi di formazione dei gruppi aziendali**

Processi di formazione dei gruppi aziendali** Corso di Analisi di bilancio. A. A. 2012/2012 Ricerca personale Processi di formazione dei gruppi aziendali** Martina Pettazzi - 397916 Andrea Viola - 396358 Powerpoint Templates Page 1 **Il Docente non

Dettagli

Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 10 settembre 2007

Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 10 settembre 2007 Ai sensi dell art. 114, comma 7, del D.Lgs. n. 58/1998 (TUF) nonché degli articoli da 152-sexies a 152-octies della delibera Consob n. 11971/1999 (Regolamento Emittenti) Approvato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE RAPPORTO DI LAVORO 1 Il rapporto individuo azienda si basa su un contratto per lo scambio di una prestazione di lavoro a fronte di un corrispettivo economico retribuzione

Dettagli

Credito Emiliano SpA

Credito Emiliano SpA Credito Emiliano SpA RELAZIONE ILLUSTRATIVA del Consiglio di Amministrazione di Credito Emiliano per l Assemblea convocata per deliberare sulla proposta di autorizzazione all acquisto di azioni proprie

Dettagli

Bilancio Consolidato

Bilancio Consolidato Bilancio Consolidato II PROVA INTERMEDIA 6 dicembre 2012 SOLUZIONE TOT. 32 PUNTI Cognome.. Nome Matricola VOTO: CORRETTORE: 1 Esercizio 1 - Il bilancio consolidato nell esercizio successivo al primo 10

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Forma giuridica dell impresa

Forma giuridica dell impresa Forma giuridica dell impresa Quando una impresa si costituisce deve affrontare il problema di quale forma giuridica scegliere: Impresa individuale Società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s.) Società di capitali

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli