L ATFM E IL CONTROLLO DEI FLUSSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ATFM E IL CONTROLLO DEI FLUSSI"

Transcript

1 CAP.8 L ATFM E IL CONTROLLO DEI FLUSSI 8.1 Generalità e cenni storici Come ogni altra risorsa primaria utilizzata dall uomo per rendere più confortevole la propria esistenza su questa terra anche lo spazio aereo via via che il trasporto aereo ha assunto per l economia mondiale dimensioni così rilevanti come negli ultimi 25 anni in Europa, ma ancor prima negli Stati Uniti d America, ha finito precostituire una risorsa sempre più scarsa e quindi più preziosa soprattutto nei periodi nei quali la domanda di trasporto aereo raggiunge i valori di picco. Sebbene lo spazio aereo sembri essere una risorsa illimitata, come peraltro fino a pochi anni fa ad esempio, lo sembrava l acqua, in effetti non è così; non tutto lo spazio aereo disponibile è utilizzato dal momento che il traffico si concentra soprattutto lungo le rotte di collegamento fra i principali centri produttori ed attrattori del traffico aereo ( gli Hubs e i principali aeroporti nazionali ) determinando cosi una rilevante disomogeneità nella distribuzione della densità; identico fenomeno si può riscontrare sotto il profilo temporale con una concentrazione della domanda in alcuni periodi della giornata e a larga scala in certi periodi dell anno come abbiamo avuto modo di illustrare quando abbiamo parlato delle caratteristiche della domanda, con una certa somiglianza a quanto accade ad esempio per il traffico urbano e metropolitano legato alla ciclicità degli spostamenti per lavoro determinati da una certa organizzazione della produzione. In uno scenario siffatto, considerata la invariabilità del volume dello spazi, diventa vitale per le attività connesse con l uso dello spazio aereo a fini di trasporto, una sua accorta gestione, in termini di organizzazione e di modalità di utilizzazione,allo scopo di offrire agli operatori aerei, e quindi in definitiva, all utenza che paga la tariffa, sia essa passeggero o merce, un servizio equo ed efficiente. Ne deriva che l andamento ciclico della economia a larga scala e gli improvvisi picchi della domanda in certi periodi richiedono che la capacità di Controllo del Traffico Aereo disponga di uno strumento flessibile che permetta 129

2 nello stesso tempo di evitare il superamento della capacità in termini di sovraccarico e di ottimizzare l utilizzo dello spazio aereo massimizzando il soddisfacimento della domanda. Il problema si era già posto in precedenza negli Stati Uniti prima, cioè, che negli anni 70 si facesse stringente anche in Europa con la congestione del traffico aereo in alcune zone terminali; a fronte di un incremento del costo generalizzato che però non veniva compensato da un miglioramento del livello di servizio che, anzi, subiva un ridimensionamento faceva riscontro una perdita di competitività nei confronti dell alta velocità ferroviaria proprio nel momento in cui la de-regulation negli USA dava nuovo slancio al trasporto aereo di massa con l avvento sul mercato della c.d. Aviazione del terzo livello. L aumento del traffico che si verificò fu tale che ben presto tutta l intera rete nella regione EUR ne fu interessata per la caratteristica reazione a cascata della saturazione della capacità, determinando così l impossibilità di contemperare le esigenze di regolarità con quella. prioritaria, della sicurezza della circolazione; ciò convinse, all inizio del decennio 80, l Ufficio Europeo dell ICAO ad intervenire mettendo a disposizione anche in Europa un servizio rivolto alla utenza allo scopo di eliminare la congestione dei flussi e mitigando quindi gli effetti dei ritardi sull economia di gestione del sistema aereo; era il primo servizio di Gestione dei Flussi del Trofico Aereo che avrebbe supportato con successivi aggiornamenti, per tenere conto e per sfruttare i progressi della tecnologia, e ancora supporta l ordinato fluire della circolazione nei cieli d Europa dei nostri giorni. Il servizio è noto come ATFM e i due obiettivi _ evitare i sovraccarichi di traffico _ assicurare la piena utilizzazione della intera capacità della rete rappresentano il core della sua attività ed una delle più importanti di EUROCONTROL, l organizzazione sopranazionale nata nel 1960 per assumere la responsabilità del servizio di controllo del traffico aereo nello spazio aereo superiore di 6 paesi europei Olanda, Belgio, Lussemburgo, Germania (nordovest), Francia (nord) e Inghilterra (ovest sul Canale della Manica). Gli Stati membri dell Organizzazione sono oggi 30 (compresa l Italia la cui adesione risale all aprile del 1996) ed il loro numero è destinato a crescere ed a comprendere il resto dei 38 paesi dell area ECAC (European Civil Aviation 130

3 Conference) che rappresenta l area di applicabilità dei piani e programmi dell Organizzazione. Nel corso degli anni le modifiche apportate alla Convenzione EUROCONTROL e le decisioni prese dai Ministri dei Trasporti dei paesi ECAC in materia dei servizi di traffico aereo hanno sostanzialmentersore modificato il ruolo della stessa Organizzazione che, divenendo la promotrice delle strategie e sede della pianificazione e delle fondamentali decisioni in materia ATM/CNS (Air Traffic Management / Communications Navigation Surveillance), assumeva anche le funzioni di regolamentazione. Gli obiettivi che sono alla base dell attività di EUROCONTROL sono attualmente i seguenti: _ Migliorare la gestione del Traffico aereo nel proprio spazio di competenza allo scopo di limitare i ritardi _ Monitorare il complesso delle prestazioni del sistema allo scopo della loro ottmizzazione in funzione anche degli obiettivi preposti _ Stimolare i vari Service Providers ad una collaborazione più stretta volta ad una definizione e programmazione sempre più completa delle varie attività di volo dal momento della partenza a quello dell arrivo del velivolo _ Nell ottica del precedente obiettivo favorire lo sviluppo e la standardizzazione degli strumenti di programmazione e gestione _ Definire e adottare norme comuni per la determinazione dei requisiti di sicurezza nella gestione del traffico aereo _ Favorire la cooperazione fra organismi civili e militari per l utilizzo integrato degli spazi aerei di competenza _ Gestire il Servizio ATFM nella zona EUR 8.2 Limiti dell'attuale sistema ATC Per quanto si è visto in precedenza le funzioni che deve svolgere un un controllore di volo, si possono così riassumere: - rilevamento degli a/m (radar); - trasmissione dati fra piloti e controllore; - trasferimento dati fra controllori; - ricerca dei punti di conflitto 131

4 - analisi e correlazione dei dati - gestione dei voli e soluzione dei conflitti Risulta ovvio che ad un aumento dell'intensità del traffico corrisponda un aumento della quantità di situazioni da gestire e di dati da memorizzare ed elaborare, fino a raggiungere il limite dalla capacità di operare per il singolo controllore. Il raggiungimento dei limiti di capacità del sistema può evidenziarsi a qualsiasi scala; in ambito aeroportuale può essere motivo di saturazione della capacità dell infrastruttura la mancanza temporanea di piazzole di sosta per i velivoli dovute ad un periodo di mancati decolli per le più svariate ragioni; in ambito CTR invece il problema può essere originato da una improvvisa avaria del RADAR di Avvicinamento; è però su scala più ampia a livello di ACC (e anche di Regioni) che può evidenziarsi in tutta la sua gravità e complessità La soluzione del problema va di pari passo con l entità e la qualità dello stesso; a livello di singolo ACC può adottarsi la separazione delle aree di competenza per settori, allo scopo di distribuire su più unità il carico di lavoro ma ciò fa aumentare le necessità di coordinamento, con relativa trasmissione di dati, per l'aumento del numero di operatori e potrebbe portare al limite di capacità per le comunicazioni. Si è visto ben presto che l entità dei flussi programmati diventava giorno per giorno, anno dopo anno, sempre più elevata e si è quindi intervenuti alla base del problema con la programmazione dell offerta in termini di spazio aereo disponibile nell unità di tempo tenuto conto della domanda e delle condizioni del sistema (aeroporti, radioassistenze, tipo di controllo disponibile, condizioni meteo, etc) con l intento non già di eliminare i ritardi ma di programmarli facendo effettuare le eventuali attese non già in volo bensi al suolo con ovvi benefici in termini innanzitutto di sicurezza, ma anche e soprattutto in termini economici e di tutela ambientale. Si tratta in definitiva di stabilire un numero massimo di aerei, definito, rateo di accettazione, lungo specifiche rotte, o in arrivo su determinati aeroporti; tale procedura risulta però accettabile solo se utilizzata per brevi periodi, ed è particolarmente penalizzante in caso contrario. Infatti la necessaria ridistribuzione del rateo di accettazione agli Enti ATS confinanti comporta due effetti indotti particolarmente negativi: - perdita di capacità ATC per non omogeneità della capacità fra Enti confinanti; 132

5 - effetto rimbalzo: l attesa di aerei non accettati causa a cascata ritardi ulteriori negli spazi limitrofi. Tutti i fattori, come quelli elencati, che in qualche misura interferiscono con il corretto evolversi del traffico, aggravando il compito dell'atc, producono inefficienze nel sistema e di conseguenza elevati ritardi; la tabella 9.1 evidenzi i ritardi ATC fra il 92 e il 95; nei soli anni sono state perse ben ore di volo con un danno economico di oltre 5 miliardi di dollari Numero totale dei voli % Numero totale dei voli ritardati % Percentuale di voli ritardati 11.1% 8.1% 8.9% Ritardi in minuti % Ritardo medio (minuti primi) Tabella 8.1 Ritardi annuali ATC In definitiva si sono evidenziati, e si evidenziano, dei limiti alla capacità operativa dell'atc, che vanno ad incidere non solo sulla capacità complessiva del sistema, ma anche sulla qualità del servizio (livello di servizio) con un inutile spreco di di risorse, in termini di tempo, di spazi impegnati per l'esigenza di garantire comunque le condizioni di sicurezza, consumi eccessivi, e così via. E' per questo insieme di motivi che è stato avviato e sviluppato un processo di informatizzazione coordinata del sistema ATS e ATC in particolare, introducendo il servizio ATFM, di seguito descritto, che in breve tempo ha peraltro subito e sta tuttora subendo notevoli trasformazioni per renderlo il più possibile efficace. 8.3 Il servizio Air Traffic Flow Management (ATFM) Generalità. 133

6 La gestione dei flussi di traffico aereo (ATFM) all interno della regione ICAO EUR è un servizio complementare a quello del Controllo del Traffico Aereo (ATC). L obbiettivo del servizio ATFM è quello di assicurare un flusso ottimale del traffico aereo che è destinato o transita attraverso aree all interno delle quali la domanda di traffico talvolta eccede la capacità del sistema ATC. Un flusso ottimale di traffico può essere ottenuto mantenendo un coordinamento continuo tra le unità ATC e gli operatori aerei, mantenendo un bilanciamento tra la domanda di traffico (traffic demand) e la capacità di un determinato settore ATC, sia esso in aerovia, in rotte terminali o su di un aeroporto al fine di gestire tale domanda in piena sicurezza. L attività del servizio ATFM è dunque quella di assicurare: - La protezione del sistema ATC da eventuali sovraccarichi; _ Il mantenimento di un ordinato flusso di traffici di volo; _ Il pieno sfruttamento delle capacità ATC possibili e/o disponibili; _ La massima flessibilità nella gestione dei flussi di traffico; _ La minimizzazione dei costi collegati alla congestione (ritardi, allungamenti di rotta, profili di volo non ottimali). Come si può notare i primi due obbiettivi coinvolgono la sicurezza del trasporto aereo, mentre i tre restanti sono collegati alla sua efficienza dal punto di vista economico. L ATFM in Europa non è dunque da considerarsi come una cosa a sé stante, ma come uno strumento da applicarsi quando il sistema ATC non sia in grado per carenza di capacità di rispondere ai picchi di domanda: si può dunque parlare di un ulteriore metodo di separazione tra aeromobili Caratteristiche operative Un aumento della capacità del sistema ATC, nonchè un miglioramento della qualità del servizio, si può evidentemente ottenere solo introducendo sistemi informatici coordinati a livello di grandi aree, come la Regione EUR, che operando con programmi opportunamente ed univocamente predisposti, consentano di ottenere: - una conoscenza completa e coordinata dello stato di traffico nello spazio e nel tempo (stato circolatorio reale rispetto a quello programmato SCP); 134

7 - con congruo anticipo i programmi di volo relativi ad una certa area (es. EUR); - una trattazione automatica di una o più delle funzioni di controllo La chiave di volta del problema, che costituisce evidentemente uno degli aspetti fondamentali della OGTA, è la creazione di un sistema capace di informatizzare le informazioni derivanti dai FL, ed in particolare i RLP, elaborarle in tempi rapidi tenuto conto delle variazioni che possono intervenire, pianificando in tal modo le partenze dei singoli aerei; in sostanza in mancanza di soluzioni alternative è preferibile far ritardare le partenze degli aerei, piuttosto che imporre poi dei rallentamenti e delle attese, ottenendosi in tal modo due vantaggi: a) - minor flusso di traffico in rotta; b)- risparmio energetico e tutela ambientale Tale procedura comporta evidentemente anche degli svantaggi, essenzialmente il tempo di attesa prima della partenza che si deve cercare di ridurre il più possibile allo scopo di non penalizzare eccessivamente il livello di servizio offerto. La problematica è stata recepita dall'european Office of ICAO, che agli inizi degli anni 80 ha istituito il servizio ATFM per la Regione EUR, la cui struttura ha subito e sta ancora subendo (come vedremo) un profonda trasformazione mediante automazione delle sue funzioni, per raggiungere gli obiettivi prefissati. A prescindere da tali successivi aggiornamenti e perfezionamenti il servizio ATFM non è diretto ai voli in corso ma a quelli programmati e tende ad ottimizzare l'uso dello spazio aereo regolando il traffico nelle aree più congestionate. Ciò si ottiene con una opportuna pianificazione delle partenze in base ai cosiddetti slot, intervalli di tempo abbastanza ristretti entro cui l'aereo che ha presentato un PLN, deve partire; la concessione dello slot vale anche per un aereo che deve presentarsi ad un punto di riporto (fix) in avvicinamento. Per raggiungere tale scopo l'aftm deve avere conoscenza dello stato di domanda e tenerlo aggiornato: a ciò provvede la Central Data Bank (CDB),che raccoglie tutti i dati RPL ed FPL, input irrinunciabili per la gestione del sistema. L ATFM ha una organizzazione distinta in centrale e periferica; l organismo centrale è la CFMU Centrale Flow Management Unit La CFMU è l autorità che decide le misure ATFM all interno della propria area di competenza, la zona EUR dell ICAO, l Europa in buona sostanza, ed è 135

8 responsabile della loro applicazione ed esecuzione; la sede della CFMU è nel quartier generale di EUROCONTROL ad Haren - Brussels.; tale Ente ha una giurisdizione su un territorio coincidente con l ECAC (circa 36 paesi con 60 ACC).Nel suo lavoro è capillarmente coadiuvata dalle FMP (Flow Management Position) che si trovano in ognuno degli ACC europei La CFMU può applicare le misure ATFM ai seguenti voli: _ Voli che si svolgono all interno dell area CFMU; _ Voli in partenza da aeroporti posti all interno dell area CFMU con destinazioni poste al di fuori dell aerea stessa; _ Voli destinati ad aeroporti posti all interno dell aerea CFMU e che siano decollati da FIR adiacenti all area CFMU. Le misure ATFM sono applicate solo per quei periodi e per quelle aree dove ci si aspetta che la domanda di traffico ecceda la capacità; le due misure fondamentali sono l allocazione di slot ed il re-routing. La CFMU è a sua volta organizzata in 4 organismi: - CEU - Central Executive Unit: e l Ente che di fatto gestisce i flussi aerei nello spazio europeo - IFPS Integrated Initial Flight Plan Processing System: e l ente che ha la gestione dei Piani di volo; consta di due unità operative integrate fra loro e dislocate una a Bretigny, l altra ad Haren, che raccolgono, controllano, accettano e distribuiscono i piani di volo, che ricevono dai vari ARO, agli enti ATC interessati oltre che al CEU per la gestione ATFM - ENVIROMENT : aggiorna e gestisce i dati della componente strutturale del sistema: settori, configurazioni operative e capacità dei vari Enti ATC - ARCHIVES : raccoglie tutti i dati del Servizio a scopi statistici e di aggiornamento. L organizzazione periferica del CFMU è costituita dalle FMP- Flow Management Positions costituite presso ognuno dei 60 ACC. e che hanno il contatto diretto e continuo della situazione e delle esigenze dell area in cui sono ubicate. Le FMP costituiscono dunque l importantissima interfaccia fra CFMU ed ACC, fornendo la propria esperienza della zona di loro competenza e le informazioni aggiornate in tempo reale della situazione ATFM ed ATC della zona stessa. I compiti di ogni FMP è estremamente delicato in quanto costituisce la fonte delle informazioni che permettono la gestione centralizzata 136

9 dei flussi aerei; infatti tiene informato il CEU delle configurazioni operative del relativo ACC aggiornando i dati relativi alla capacità, oltre a consigliare e fornire le informazioni necessarie ad utenti ed enti ATC Fasi dell attività ATFM L azione dell ATFM è un azione continua che consta di tre fasi operative che si succedono con continuità nel tempo, ognuna delle quali caratterizzata da particolari procedure che sinteticamente vengono ora descritte: - fase strategica: copre un periodo che va da parecchi mesi a 2 giorni prima del giorno di operazioni. Durante questa fase, viene effettuato un confronto fra la domanda attesa e la capacità ATC comunicata, per ogni unità ATC, dai servizi nazionali, in accordo a degli obiettivi precedentemente definiti e concordati. Questi obiettivi vengono rivisti ogni mese, in modo da minimizzare l impatto della mancanza di capacità sugli utilizzatori dello spazio aereo. In parallelo, un analisi del numero e delle rotte dei voli, pianificati dagli operatori aeronautici, permette alla CFMU di preparare uno schema di rotte (SRS Standard Routine Scheme), che costituisce una struttura obbligatoria, che equilibra i flussi di traffico, in modo da massimizzare l uso dello spazio aereo e minimizzare i ritardi.; le attività strategiche hanno l obiettivo di risolvere a priori lo squilibrio fra domanda e offerta, prevedibile dalla conoscenza dello Stato circolatorio programmato e comprendono: - individuazione dei colli di bottiglia in determinati punti, all'ingresso in date aree o in avvicinamento a dati aeroporti; - proposte di azioni correttive quali ad es. rotte alternative, o ripartizione dei flussi per settori allo scopo di aumentare la capacità complessiva; - aggiornamento continuo della domanda pianificata di traffico; - confronto fra tale domanda e la capacità operativa del sistema ATC - fase pretattica: si svolge da 2 giorni alle ore del giorno di operazioni. Basata sulla previsione di traffico, sulle informazioni ricevute da ciascun centro di controllo (relative alle situazioni più diverse che possono influire sulla capacità) e su dati statistici in possesso della CFMU segue la fase strategica fino alle ore del giorno di operazioni con trasmissione dei dati 137

10 agli enti interessati e provvedimenti quali l'aumento di capacità con più livelli di volo, disponibilità di rotte alternative, ecc. - fase tattica: si svolge dalle ore del giorno di operazioni fino al momento del decollo dell aeromobile. I voli della giornata ricevono i servizi ATFM, che includono l allocazione individuale degli orari di partenza (slot), eventuali re-routings per evitare i cosiddetti colli di bottiglia e profili di volo alternativi (sul piano verticale) allo scopo di massimizzare l'efficienza dello sfruttamento della capacità disponibile mantenendo il requisito imprescindibile della massima sicurezza. 138

Air Traffic Flow Management

Air Traffic Flow Management L ATFM Air Traffic Flow Management 1 Notizie storiche EUROCONTROL è l organizzazione sovranazionale nata nel 1960 per assumere la responsabilità del servizio di controllo del traffico aereo nello spazio

Dettagli

A seguito della pubblicazione dell AIRAC A9/17 (in vigore dal 12 Ottobre 2017) ci troviamo di fronte ad una discreta revisione dell AIP parte ENR.

A seguito della pubblicazione dell AIRAC A9/17 (in vigore dal 12 Ottobre 2017) ci troviamo di fronte ad una discreta revisione dell AIP parte ENR. 1 di 11 aeronauticalinformation.it 7-9 minuti A seguito della pubblicazione dell AIRAC A9/17 (in vigore dal 12 Ottobre 2017) ci troviamo di fronte ad una discreta revisione dell AIP parte ENR. Ciò è dovuto

Dettagli

Manuale di preparazione agli esami per il rilascio della Licenza di Operatore FIS

Manuale di preparazione agli esami per il rilascio della Licenza di Operatore FIS Modifiche apportate dal: Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/1185 della Commissione del 20 luglio 2016-08-07 Che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n.923/2012 in relazione all aggiornamento e al

Dettagli

C a r t e l l a s t a m p a Feb. 2017

C a r t e l l a s t a m p a Feb. 2017 C Feb. 2017 a r t e l l a s ta m pa 2 cartella stampa GESTIONE E CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO Enav è la società che gestisce il controllo del traffico aereo civile sul territorio nazionale, garantendo

Dettagli

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) Modifica del 25 ottobre 2006 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni, ordina: I L

Dettagli

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Smart Grid: il futuro può essere adesso Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Evoluzione dei sistemi elettrici Reti tradizionali Generazione

Dettagli

Il trasporto aereo : l offerta

Il trasporto aereo : l offerta Il trasporto aereo : l offerta Tecnica della Circolazione 2004 1 Schema del SdT aereo Spazio aereo aerodromo aerovie RAMI STRUTTURA DI TRASPORTO aeromobile IMPIANTI DI BORDO NODI IMPIANTI AUSILIARI SISTEMA

Dettagli

Verona, 9 Maggio Palazzo della Gran Guardia

Verona, 9 Maggio Palazzo della Gran Guardia L EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLA SICUREZZA FISICA IN UNA VISIONE GLOBALE E INTEGRATA Verona, 9 Maggio 2014 Palazzo della Gran Guardia In collaborazione con: Francesco Di Maio Responsabile Funzione Security

Dettagli

Safety e Gestione del Rischio nelle operazioni ATM

Safety e Gestione del Rischio nelle operazioni ATM Rotte PBN e PinS Safety e Gestione del Rischio nelle operazioni ATM Montegrotto Terme, 4-11-2016 enav.it Concetto PBN (1/4) ELEMENTI CHIAVE Infrastruttura di Navigazione (lato aria e terra): Insieme dei

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

26. Le aree funzionali

26. Le aree funzionali 26. Le aree funzionali Le funzioni aziendali sono composte da gruppi di operazioni omogenee attraverso le quali il sistema-azienda attua il proprio oggetto e persegue specifici obiettivi. Le aree funzionali

Dettagli

OVERVIEW Roma, luglio 2016

OVERVIEW Roma, luglio 2016 OVERVIEW Roma, luglio 206 Overview Gestione e controllo del traffico aereo Operatore unico nazionale La mission è la Società nazionale per l assistenza al volo, designata dallo Stato italiano alla gestione

Dettagli

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

Italy Division. Regole del volo a vista

Italy Division. Regole del volo a vista Italy Division Regole del volo a vista Premessa Le regole del Volo a Vista, o Visual Flight Rules (VFR), sono l'insieme delle regole necessarie e sufficienti per condurre in sicurezza un volo separandosi

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La funzione di

Dettagli

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Francesco Carciotto Presidente Comitato Logistica Milano, 1 luglio 2015

Dettagli

Gestione dei flussi di traffico aereo

Gestione dei flussi di traffico aereo Gestione dei flussi di traffico aereo Daniele Vigo DEIS Università di Bologna 1 Trasporto aereo in Europa In tutto il mondo sono trasportate per via aerea merci per un valore di 1500 miliardi di dollari

Dettagli

SCHEMA DI IMPOSIZIONE DI OSP

SCHEMA DI IMPOSIZIONE DI OSP CONFERENZA DI SERVIZI RAS / ENAC / MINISTERO TRASPORTI SCHEMA DI IMPOSIZIONE DI OSP Bozza 21.12.2016 Imposizione di oneri di servizio pubblico sulle rotte: Alghero Roma Fiumicino e viceversa Alghero Milano

Dettagli

Letter Of Agreement. IVAO Italia - LoA Interna Romagna APP - Padova ACC. Marco Milesi - LIPP-ACH. Massimo Soffientini. Simone Amerini - IT-AOAC

Letter Of Agreement. IVAO Italia - LoA Interna Romagna APP - Padova ACC. Marco Milesi - LIPP-ACH. Massimo Soffientini. Simone Amerini - IT-AOAC Letter Of Agreement Romagna APP - Padova ACC Aprile 2012 Marco Milesi - LIPP-CH Massimo Soffientini - LIPP-ACH Simone Amerini - IT-AOAC INDICE: 1. Generalità 1.1 - Scopo 2. Area di responsabilità e delega

Dettagli

La formalizzazione di Mintzberg

La formalizzazione di Mintzberg Mintzberg Nozione di configurazione (o modello) = insieme coerente di variabili organizzative e di fattori contingenti L efficacia e l efficienza della progettazione organizzativa dipendono dalla coerenza

Dettagli

Corso di. Pilota vds avanzato

Corso di. Pilota vds avanzato Corso di Pilota vds avanzato Riferimento: DPR 133 del 9 Luglio 2010 Programma didattico Programma per il conseguimento della qualifica di Pilota VDS Avanzato 1. GENERALITA' Lo scopo del presente programma

Dettagli

Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto

Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto NORMATIVA E SICUREZZA DEL VOLO 9 dicembre 2015 SISTEMI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO (droni) Aeromobile a Pilotaggio Remoto (APR) Sistema Aereo a PilotaggioRremoto (SAPR)

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Sezione A La Matematica nella Società e nella Cultura Guglielmo Guastalla Applicazioni di ricerca operativa nell ambito del traffico aereo Bollettino dell Unione Matematica

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE Struttura istituzionale e organizzativa per la gestione delle acque in Italia Workshop Gli obblighi

Dettagli

Incontri con i Sindaci

Incontri con i Sindaci Fasi per il raggiungimento degli obiettivi al 2020 Nomina di un team management per l energia e il clima all interno del comune. L inventario delle emissioni di CO 2. Sviluppo del Piano d Azione per l

Dettagli

ITALY DIVISION. Air Traffic Control Briefing. Padova vacc

ITALY DIVISION. Air Traffic Control Briefing. Padova vacc ITALY DIVISION Air Traffic Control Briefing Padova vacc Decorrenza: 27 aprile 2017 1. SCOPO ATC Operations Padova vacc Briefing v. 1703 Il presente briefing virtuale di ACC ha la funzione di stabilire

Dettagli

Le nuove regole dell aria in ambito Europeo

Le nuove regole dell aria in ambito Europeo TECNICA, PROFESSIONE E SOCIETÀ Le nuove regole dell aria in ambito Europeo Maurizio LANNES Recentemente anche nel nostro Paese sono entrate in vigore regole dell aria comuni emanate con un regolamento

Dettagli

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità Tavolo regionale per la mobilità delle merci Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità Sottogruppo 1- Infrastrutture e intermodalità Premessa L Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità della Regione

Dettagli

I Servizi di Assistenza al Volo

I Servizi di Assistenza al Volo GLI SPAZI AEREI I Servizi di Assistenza al Volo Servizi del Traffico Aereo (ATS) Servizi delle Telecomunicazioni Aeronautiche (TLC) Servizio di Informazioni Aeronautiche (AIS) Servizio di Ricerca e Soccorso

Dettagli

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

DEFINIZIONI FONDAMENTALI CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO DEFINIZIONI FONDAMENTALI CENNI DI LOGISTICA URBANA 1 Definizione Logistica (una delle tante) La logistica è la disciplina che ha come fine quello di ottimizzare

Dettagli

Aeroporto d Abruzzo. Policy Commerciale di Sviluppo Rotte

Aeroporto d Abruzzo. Policy Commerciale di Sviluppo Rotte Aeroporto d Abruzzo Policy Commerciale di Sviluppo Rotte PREMESSA L Aeroporto d Abruzzo ha come obiettivo principale quello di stimolare lo sviluppo del traffico aereo incentivando i vettori ad operare

Dettagli

Corso di Diritto e clinica dei trasporti. Il regolamento 261/2004/CE (Ritardo; Cancellazione del Volo; Negato imbarco)

Corso di Diritto e clinica dei trasporti. Il regolamento 261/2004/CE (Ritardo; Cancellazione del Volo; Negato imbarco) Corso di Diritto e clinica dei trasporti Il regolamento 261/2004/CE (Ritardo; Cancellazione del Volo; Negato imbarco) Il Regolamento n. 261/2004/CE Gli obblighi di assistenza (art.8-9) negato imbarco (art.

Dettagli

SMS SAFETY MANAGEMENT SYSTEM SAFETY

SMS SAFETY MANAGEMENT SYSTEM SAFETY SMS SAFETY MANAGEMENT SYSTEM SAFETY e sistema aeroportuale italiano 7 gennaio 2006 ANSV Agenzia Nazionale Sicurezza Volo - In particolare si ritiene non procrastinabile l istituzione, raccomandata dall

Dettagli

Piccola impresa, Alta formazione

Piccola impresa, Alta formazione Piccola impresa, Alta formazione I fabbisogni formativi manageriali per le PMI e l attuazione delle linee strategiche della Regione Campania nel settore dei trasporti Prof. Riccardo Mercurio Benevento

Dettagli

In altri termini cos è

In altri termini cos è Qualità Qualità?... Treviso, 20 ottobre 2012 Scuola di formazione delle AVIS del Triveneto Slide n. 2 Qualità è.. In altri termini cos è L insieme delle caratteristiche di un prodotto / servizio che lo

Dettagli

PMO: Esperienze a confronto. Workshop PMI-NIC - Milano, 5 maggio Relazione introduttiva PMO: Luci ed Ombre Mario Damiani, PMP

PMO: Esperienze a confronto. Workshop PMI-NIC - Milano, 5 maggio Relazione introduttiva PMO: Luci ed Ombre Mario Damiani, PMP PMO: Esperienze a confronto Workshop PMI-NIC - Milano, 5 maggio 2006 Relazione introduttiva PMO: Luci ed Ombre Mario Damiani, PMP Lo scenario Lo scenario Nel 70 % dei casi le aziende operano per progetti

Dettagli

Ottimizzare la Supply Chain

Ottimizzare la Supply Chain Pag. 1 di 5 20 Settembre 2017 n. 29 Ottimizzare la Supply Chain La logistica è un attività spesso sottovalutata dalle aziende italiane, ma questa, se ben gestita, può portare eccellenti risultati al proprio

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

Associazione Nazionale Assistenti e Controllori della Navigazione Aerea

Associazione Nazionale Assistenti e Controllori della Navigazione Aerea Associazione Nazionale Assistenti e Controllori della Navigazione Aerea Commissione Tecnica Considerazioni sui quesiti posti dalla sezione locale di Ancona Falconara. 15/02/2015 Pagina 1 DENOMINAZIONE

Dettagli

TUTTA LA NOSTRA ESPERIENZA AL SERVIZIO DEL TRAFFICO AEREO

TUTTA LA NOSTRA ESPERIENZA AL SERVIZIO DEL TRAFFICO AEREO enav.it ENAV GUARDIAMO IN ALTO.. TUTTA LA NOSTRA ESPERIENZA AL SERVIZIO DEL TRAFFICO AEREO 01 IL GRUPPO ENAV IL GRUPPO ENAV GUARDA IN ALTO Da più di 30 anni, noi di Enav controlliamo il traffico aereo

Dettagli

Lezione 6 Manufacturing Resource Planning MRP II

Lezione 6 Manufacturing Resource Planning MRP II Lezione 6 Manufacturing Resource Planning MRP II Obiettivo: tramite MRP, si usano dati su domanda indipendente (ordini) e dipendente (interna) & su struttura del prodotto (albero) per calcolare gli ordini

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

ITALY DIVISION. Lettera di Accordo Virtuale. ACC Padova Treviso APP

ITALY DIVISION. Lettera di Accordo Virtuale. ACC Padova Treviso APP ITALY DIVISION Lettera di Accordo Virtuale ACC Padova Treviso APP Decorrenza: 10 novembre 2016 1. SCOPO ATC Operations vloa ACC Padova Treviso APP rev. 1610 La presente Lettera di Accordo virtuale (vloa)

Dettagli

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA 11/02/2011 Pag. 1 di 6 RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA QUALITÀ AZIENDALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ...

Dettagli

1. Gli obiettivi della gestione del debito.

1. Gli obiettivi della gestione del debito. Linee guida per la gestione del debito pubblico nel 2004-2005 1. Gli obiettivi della gestione del debito. La gestione del debito deve assicurare la copertura del fabbisogno pubblico e il rinnovo dei titoli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 07 PIAZZALI AEROMOBILI Docente:

Dettagli

ATC NELL AREA (Sud) DI MILANO. Voghera 28 Febbraio 2016

ATC NELL AREA (Sud) DI MILANO. Voghera 28 Febbraio 2016 ATC NELL AREA (Sud) DI MILANO Voghera 28 Febbraio 2016 AIP Italia Struttura AIP Italia: E composta da 3 parti ognuna delle quali è a sua volta suddivisa in paragrafi che specificano i particolari degli

Dettagli

OMEGA CONFIGURAZIONI DISPONIBILI ANALISI COMMERCIALI

OMEGA CONFIGURAZIONI DISPONIBILI ANALISI COMMERCIALI OMEGA L APPLICATIVO PER la contrattualistica CONFIGURAZIONI DISPONIBILI CONDIZIONI DI VENDITA PREMI DI FINE PERIODO - Anagrafiche di base - Organigramma dei gruppi - Assortimenti - Condizioni ricorrenti

Dettagli

Trasporto aereo. di Andrea Giuricin

Trasporto aereo. di Andrea Giuricin 8 Trasporto aereo di Andrea Giuricin 2007 66 % { 2008 70 % L evoluzione normativa Il trasporto aereo europeo nel 2007 ha compiuto il decimo anno di liberalizzazione dei voli intracomunitari e nazionali.

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

ITALY DIVISION. Lettera di Accordo Virtuale. ACC Padova Verona APP

ITALY DIVISION. Lettera di Accordo Virtuale. ACC Padova Verona APP ITALY DIVISION Lettera di Accordo Virtuale ACC Padova Verona APP Decorrenza: 2 aprile 2017 1. SCOPO La presente Lettera di Accordo virtuale (vloa) ha la funzione di stabilire le procedure applicabili fra

Dettagli

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: garantire la correttezza e la precisione nell elaborazione

Dettagli

Policy Commerciale di. Sviluppo Network. del Sistema Aeroportuale Toscano. (Aeroporto di Firenze e di Pisa)

Policy Commerciale di. Sviluppo Network. del Sistema Aeroportuale Toscano. (Aeroporto di Firenze e di Pisa) Policy Commerciale di Sviluppo Network del Sistema Aeroportuale Toscano (Aeroporto di Firenze e di Pisa) Per le stagioni IATA: Summer 2016 e Winter 2016/2017 Firenze, 30 Settembre 2015 2 Policy Commerciale

Dettagli

Lezione: Destination Management a.a. 2011/12

Lezione: Destination Management a.a. 2011/12 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione: Destination Management a.a. 2011/12 Prof.ssa Claudia M. Golinelli 1 Destinazione turistica nell ottica della domanda Le

Dettagli

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Obiettivo specifico: Migliorare i collegamenti su scala regionale: rete regionale

Dettagli

CONSULTAZIONI UTENTI

CONSULTAZIONI UTENTI CONVENZIONE CONTRATTO DI PROGRAMMA CONSULTAZIONI UTENTI PROPOSTA TARIFFARIA 2016 AEROPORTO LEONARDO DA VINCI FIUMICINO AGOSTO 2015 Indice: 1. Metodologia del calcolo tariffario 2. Aggiornamenti tariffari

Dettagli

Aeronautica Militare Virtuale Italiana

Aeronautica Militare Virtuale Italiana Aeronautica Militare Virtuale Italiana Organigramma AMVI - COM 02 http://www.amvi.it Rev. 5.0 Edizione Giugno 2011 Pag. 1/ 6 Art. 1 - Premessa Scopo del presente documento è fornire le necessarie informazioni

Dettagli

CORSI DI VOLO PER OPERAZIONI IN AMBIENTE MONTANO

CORSI DI VOLO PER OPERAZIONI IN AMBIENTE MONTANO CORSI DI VOLO PER OPERAZIONI IN AMBIENTE MONTANO I presenti corsi, sono rivolti a Piloti, Tecnici e operatori interessati ad apprendere le tecniche di volo e le corrette procedure da applicare durante

Dettagli

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico La legislazione antimonopolista Gli strumenti di politica economica: protezioni, sussidi, diritti esclusivi, salvataggi, svalutazioni

Dettagli

Ritardo aereo: come farsi risarcire?

Ritardo aereo: come farsi risarcire? Ritardo aereo: come farsi risarcire? Autore: Redazione In: Notizie di diritto Il viaggio è bell e pronto: l albergo è prenotato e tutti gli spostamenti sono stati programmati in modo da godere il miglior

Dettagli

LO SPAZIO AEREO ED I LIVELLI DI VOLO

LO SPAZIO AEREO ED I LIVELLI DI VOLO LO SPAZIO AEREO ED I LIVELLI DI VOLO SISTEMI DI CONTROLLO E DI GESTIONE DEL TRAFFICO AEREO (CARATTERISTICHE GENERALI) Il sistema di controllo del traffico aereo comprende: a) la ripartizione degli spazi

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6 Ing. m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 La produzione La produzione è la fase dove, dato un input I, una funzione di

Dettagli

CONSULTAZIONI UTENTI

CONSULTAZIONI UTENTI CONVENZIONE CONTRATTO DI PROGRAMMA CONSULTAZIONI UTENTI PROPOSTA TARIFFARIA 2015 AEROPORTO LEONARDO DA VINCI FIUMICINO 19 NOVEMBRE 2014 Indice: 1. Metodologia del calcolo tariffario 2. Aggiornamenti tariffari

Dettagli

Roma, 17 ottobre 2012

Roma, 17 ottobre 2012 Incontro con le OO.SS. Nazionali Roma, 17 ottobre 2012 Direzione Commerciale Esercizio Rete Riorganizzazione delle Direttrici Prosecuzione del percorso relazionale avviato il 10.10.2012 1 DIRETTRICI -

Dettagli

La progettazione integrata:

La progettazione integrata: La progettazione integrata: materiali, tecnologie e modelli per la qualità del vivere. Pisa, venerdì 6 luglio 2012 La progettazione integrata: Approccio che mediante metodologie e strumenti ha come obiettivo

Dettagli

Concentrazioni fra gestori di infrastrutture aeroportuali

Concentrazioni fra gestori di infrastrutture aeroportuali Concentrazioni fra gestori di infrastrutture aeroportuali Auditorium dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Roma, 26 gennaio 2017 Anna Masutti La privatizzazione degli aeroporti europei

Dettagli

Aeronautica Militare Virtuale Italiana

Aeronautica Militare Virtuale Italiana Aeronautica Militare Italiana Organigramma AMVI - COM 02 Rev. 7.0 Edizione Aprile 2015 Pag. 1/ 6 http://www.amvi.it Art. 1 - Premessa Scopo del presente documento è fornire le necessarie informazioni per

Dettagli

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI INDICE Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione.... V VII Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI Capitolo I IL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le origini storiche della frammentazione

Dettagli

MANUTENZIONE AEROPORTI E ASSET MANAGEMENT. Dott. Roberto Vergari Direttore Centrale Vigilanza Tecnica

MANUTENZIONE AEROPORTI E ASSET MANAGEMENT. Dott. Roberto Vergari Direttore Centrale Vigilanza Tecnica MANUTENZIONE AEROPORTI E ASSET MANAGEMENT Dott. Roberto Vergari Direttore Centrale Vigilanza Tecnica LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DEGLI AEROPORTI DOCUMENTI ALLA BASE DELLA PIANIFICAZIONE UE >>>> COMMISSIONE

Dettagli

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) La Politica integrata di prodotto e il GPP come strumenti fondamentali della SCP La Strategia europea La rinnovata strategia

Dettagli

TRAFFICO AEREO CRITERI PER L EMISSIONE DEI NOTAM

TRAFFICO AEREO CRITERI PER L EMISSIONE DEI NOTAM TRAFFICO AEREO CRITERI PER L EMISSIONE DEI NOTAM 1 1 Emissione di NOTAM... 3 1.1 Obbligo di emissione NOTAM... 3 1.2 Discrezionalità di emissione NOTAM... 5 1.3 Dispensa di emissione NOTAM... 6 2 1 Emissione

Dettagli

Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona

Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona Controllo e Gestione della Qualità Università di Pavia aa 2007-08 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona LE BASI TEORICHE DELLA QUALITA Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche

Dettagli

INTRODUZIONE. [La presente introduzione non costituisce parte integrante del Codice di rete]

INTRODUZIONE. [La presente introduzione non costituisce parte integrante del Codice di rete] INTRODUZIONE [La presente introduzione non costituisce parte integrante del Codice di rete] La presente introduzione ha lo scopo di delineare in sintesi: (a) (b) (c) natura e finalità del Codice di rete

Dettagli

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA POTENZIALITA Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio Scarsa efficienza sistema interconnessioni (tra rete stradale locale e nodi grande

Dettagli

ITALY DIVISION. Lettera di Accordo Virtuale. ACC Milano Firenze APP

ITALY DIVISION. Lettera di Accordo Virtuale. ACC Milano Firenze APP ITALY DIVISION Lettera di Accordo Virtuale ACC Milano Firenze APP Decorrenza: 1 maggio 2017 1. SCOPO ATC Operations vloa ACC Milano Firenze APP rev. 1703 La presente Lettera di Accordo virtuale (vloa)

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI PER LA SICUREZZA (GLAS) REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO. rev Data

REGOLAMENTO GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI PER LA SICUREZZA (GLAS) REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO. rev Data REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE! Via S. Lorenzo, 101 01100 VITERBO O761-339608 FAX 0761-226472 e.mail: dir.spp@asl.vt.it GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI PER

Dettagli

DICHIARAZIONE INTERMEDIA

DICHIARAZIONE INTERMEDIA DICHIARAZIONE INTERMEDIA INCONVENIENTE GRAVE occorso all aeromobile Airbus A320 marche EI-DTL, 31 miglia nautiche a Ovest dell aeroporto di Roma Fiumicino, 5 luglio 2011 DICHIARAZIONE INTERMEDIA RELATIVA

Dettagli

UNICO GEOLOCATION RISPARMIA SUGLI SPOSTAMENTI DEL TUO PERSONALE TECNICO

UNICO GEOLOCATION RISPARMIA SUGLI SPOSTAMENTI DEL TUO PERSONALE TECNICO UNICO 3 GEOLOCATION RISPARMIA SUGLI SPOSTAMENTI DEL TUO PERSONALE TECNICO Perchè non si tratta della solita gestione flotte? In commercio esistono numerosi sistemi di geolocalizzazione dei mezzi, quasi

Dettagli

1 Vedi pag 5. 2 Vedi pag 6. 3 Vedi pag 7.

1 Vedi pag 5. 2 Vedi pag 6. 3 Vedi pag 7. 1. Aerodrome Obstacle Chart ICAO Type A (Operating Limitations) 1. Questa carta, congiuntamente alla carta di ostacolo di Aerodromo di tipo C e con le informazioni relative pubblicate in AIP, fornisce

Dettagli

DEDALO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO MODULI AGGIUNTIVI

DEDALO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO MODULI AGGIUNTIVI DEDALO L APPLICATIVO PER LA LOGISTICA DI MAGAZZINO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO - Anagrafiche di base - Deposito semplificato - Mappa di deposito - Pianificazione arrivi - Controllo

Dettagli

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro Capitale sociale: 30.000,00 i.v. www.yarix.com - info@yarix.com - Azienda con certificazione ISO 9001:2008 Certificato

Dettagli

E.N.A.C. ENTE NAZIONALE per L AVIAZIONE CIVILE TORINO - CASELLE

E.N.A.C. ENTE NAZIONALE per L AVIAZIONE CIVILE TORINO - CASELLE E.N.A.C. ENTE NAZIONALE per L AVIAZIONE CIVILE AEROPORTO SANDRO PERTINI DI TORINO - CASELLE REVISIONE PIANO DI SVILUPPO AEROPORTUALE (MASTER PLAN) (2008-2015) CONFRONTO MASTERPLAN 2005-2010 / 2010-2015

Dettagli

Il Veneto verso il digitale terrestre La transizione in Sardegna. Presentazione della transizione alla Televisione Digitale Terrestre (switch(

Il Veneto verso il digitale terrestre La transizione in Sardegna. Presentazione della transizione alla Televisione Digitale Terrestre (switch( Riccardo de Leonardis Presentazione della transizione alla Televisione Digitale Terrestre (switch( off) nel territorio della regione Sardegna 1 Switch off: Transizione dalle trasmissioni televisive in

Dettagli

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga CAPITOLO 1 INTRODUZIONE AI SENSORI IN FIBRA OTTICA 1.1 La sensoristica 1.1.1. Generalità I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di elaborazione e gestione, hanno un profondo

Dettagli

Valutazione del controllo della vegetazione con il sistema Global service a dieci anni dalla sua introduzione in ferrovia

Valutazione del controllo della vegetazione con il sistema Global service a dieci anni dalla sua introduzione in ferrovia MANTENIMENTO IN EFFICIENZA DELLA SEDE FERROVIARIA: IMPATTO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELLA VEGETAZIONE Valutazione del controllo della vegetazione con il sistema Global service a dieci anni dalla sua

Dettagli

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio Le compensazioni nei Piani Territoriali Regionali d Area (PTRA) Direzione Generale Territorio e Urbanistica arch.

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99 Riesame della Direzione MIGLIORAMENTO CONTINUO Modello Proattivo Sistemi di Gestione Controlli e azioni correttive Implementazione Pianificazione Impegno e Politica Aziendale CARATTERISTICHE DEL SISTEMA

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

ITALY DIVISION. Lettera di Accordo Virtuale. ACC Roma Catania APP

ITALY DIVISION. Lettera di Accordo Virtuale. ACC Roma Catania APP ITALY DIVISION Lettera di Accordo Virtuale ACC Roma Catania APP Decorrenza: 01 Maggio 2017 1. SCOPO ATC Operations vloa ACC Roma Catania APP rev. 1703 La presente Lettera di Accordo virtuale (vloa) ha

Dettagli

ITALY DIVISION. Lettera di Accordo Virtuale. ACC Roma Cagliari APP

ITALY DIVISION. Lettera di Accordo Virtuale. ACC Roma Cagliari APP ITALY DIVISION Lettera di Accordo Virtuale ACC Roma Cagliari APP Decorrenza: 01 Maggio 2017 1. SCOPO ATC Operations vloa ACC Roma Cagliari APP rev. 1703 La presente Lettera di Accordo virtuale (vloa) ha

Dettagli

L esperienza di ecobudget nel Comune di Bologna

L esperienza di ecobudget nel Comune di Bologna Strumenti per il governo sostenibile dell ambiente urbano dopo Aalborg - Ravenna 22 ottobre 2004 L esperienza di ecobudget nel Comune di Bologna Dott. Marco Farina Arch. Cristina Garzillo Ing. Raffaella

Dettagli

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema) Bozza di Schema Verso il Piano nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (documento strategico di sistema) 17 settembre 2009 1 Premessa Questo documento ha lo scopo di avviare la consultazione

Dettagli

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING SISTEMA INFORMATIVO Def. Sistema Informativo - Il sistema informativo è l insieme di persone, apparecchiature, applicazioni e procedure che permettono all azienda di disporre

Dettagli

Imprese Ferroviarie ed i. Gestori Infrastruttura

Imprese Ferroviarie ed i. Gestori Infrastruttura Il Sistema Ferroviario Europeo Le Imprese Ferroviarie ed i Gestori Infrastruttura Mauro Finocchi - Dicembre 2016 I princìpi di base Il legislatore europeo, fino dall inizio degli anni 90 ha stabilito che,

Dettagli

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016 16 a Prato, 27 e 28 ottobre 2016 La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016 Lorenzo Bertuccio - Euromobility Mobility Management Il Mobility Management (MM) è un approccio

Dettagli

Gestione dell integrazione del progetto. Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director

Gestione dell integrazione del progetto. Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director Gestione dell integrazione del progetto Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director 1 Gestione dell integrazione del progetto La gestione dell integrazione di progetto include

Dettagli

La gestione del magazzino per l e-commerce

La gestione del magazzino per l e-commerce La gestione del magazzino per l e-commerce 1 PRESENTAZIONE 2 IL GRUPPO FRANCESCHELLI GROUP S.P.A. 3 IDENTITA Due Torri è un azienda italiana fondata nel 1974 e che da più 40 anni opera nel business della

Dettagli

Gestione caotica dei ricambi?

Gestione caotica dei ricambi? Gestione caotica dei ricambi? Cercate una soluzione che risolva in modo definitivo ogni spreco di tempo e di risorse? Perchè? Components Engine è uno strumento creato per le realtà aziendali che mirano

Dettagli

La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016

La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016 La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016 I temi della prima giornata 3 temi di discussione sulla «Governance Territoriale» 1. L architettura istituzionale e il coordinamento

Dettagli