La Vesciculodeferentografia percutanea nella diagnosi dell infertilità maschile: rivalutazione di risultati e letteratura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Vesciculodeferentografia percutanea nella diagnosi dell infertilità maschile: rivalutazione di risultati e letteratura"

Transcript

1 La Vesciculodeferentografia percutanea nella diagnosi dell infertilità maschile: rivalutazione di risultati e letteratura Percutaneous vesiculodeferentography in the diagnosis of male infertility: A review of our results and the data reported in the literature F.M. Solivetti *, A. Drusco, G. Pizzi, F. Elia, C. de Mutiis, M. Teoli, D. Bacaro Struttura di Radiologia e Diagnostica per immagini, IRCCS S. Maria e S. Gallicano, IFO Roma * Corresponding author. F.M. Solivetti, Via Città della Pieve 19, Roma 00191, Fax address: solivetti@ifo.it Sommario La Vesciculodeferentografia, esame utilizzato in passato nei casi di sospette ostruzioni delle vie seminali, è stato negli anni oggetto di numerosi studi allo scopo di migliorarne la tecnica di esecuzione e renderla meno invasiva. Attualmente è indicata solo in casi selezionati, in associazione a un indagine funzionale quale il Seminal Tract Washout e prevedendo un contemporaneo - o in via subordinata, successivo - atto terapeutico. Ovviamente, peraltro, la procedura - ipso facto - prevede il prelievo di materiale dalla seminale e ciò può consentire una successiva procedura di fecondazione assistita in vitro. Parole chiave: Vesciculodeferentografia, Ecografia transerettale; Infertilità. Abstract Vesiculodeferentography was used in the past to evaluate suspected cases of obstruction of the seminal ducts. Over the years, numerous attempts have been made to improve the technique used to perform this examination and to render it less invasive. Its use is currently indicated in selected cases, where it is combined with functional studies like seminal tract washout and followed by immediate interventions to correct the alterations revealed. Vesiculodeferentography includes collection of the contents of the seminal vesicles, which can later be used in in vitro assisted fertilization procedures. Key words: Vesiculodeferentography; Transrectal sonography; Infertility

2 Introduzione Storicamente, l infertilità ha rappresentato da sempre un problema sentito in tutte le società: i primi riferimenti risalgono ad alcuni papiri egiziani del 2200 a.c. e numerosi sono i passi biblici sull importanza della procreazione ( prolificate, moltiplicatevi e riempite il mondo Genesi, 1:28) e sulla concezione di maledizione divina sull infertile ( registrate questo uomo con la dicitura senza figli - Geremia, 22:30) [1]. Ad Ippocrate ( a.c.) si deve il primo trattato sul seme, mentre sarà la medicina romana a riconoscere, come causa del declino della fertilità, l avvelenamento da piombo, la promiscuità dei rapporti sessuali ed il ricorso a bagni caldi; inutile dire che almeno parte di tali condizioni sono ancora oggi considerate significative in tal senso. I dati italiani dimostrano che, su nuovi matrimoni/anno, a 2 anni ben coppie scoprono di avere difficoltà a concepire, per cui oltre di esse all anno chiedono consulenza medica per infertilità e circa la metà si sottopongono a trattamenti di fecondazione assistita [2]. Nella Tab. 1 sono riportati i dati di prevalenza di coppie senza figli, segnalati in varie casistiche, rilevate nella letteratura internazionale [3]. Studi epidemiologici sulla popolazione generale riportano una percentuale di concepimento dell 80-85% entro 12 mesi di rapporti liberi [4]. Le restanti coppie, che non ottengono gravidanze entro due anni, hanno destini diversi: la metà di esse, senza anomalie andrologiche e ginecologiche, otterrà comunque una gravidanza entro i successivi sei anni [5], mentre, in presenza di oligo-asteno-teratospermia medio-severa, solo il 22-35% delle coppie avrà una gravidanza spontanea in un periodo di dodici anni successivi [6]. E riportato in letteratura [7] che la fertilità di una coppia correla con la frequenza coitale e con l età della donna, in misura maggiore rispetto all età dell uomo, che risulta meno significativa; tuttavia, uomini in età avanzata hanno un eiaculato peggiore, sia in termini qualitativi che quantitativi. Il numero degli spermatozoi è minore, sono meno mobili e sono più frequenti le anomalie cromosomiche, che poi talora conducono anche ad aborti spontanei [8]. Numerosissimi sono gli studi volti ad analizzare i fattori influenzanti la fertilità; le cause sicuramente riconosciute sono : 1. il fumo di sigaretta [9], 2. l esercizio fisico, la dieta e le variazioni del peso corporeo [10], peraltro meno evidente per il maschio [11], 3. fattori psico-emozionali [12], 4. patologie mediche e chirurgiche, tra le quali, per quanto concerne il maschio, sono primariamente chiamati in causa il varicocele, il criptorchidismo e le orchialgie acute (sia da torsioni funicolari che dalle meno conosciute spermatorragie, microrotture del tubulo epididimario, descritte da Schoysman sin dal 1981), 5. farmaci (chemioterapici, antiblastici ma anche antibiobici, metoclopramide, cimetidina, fenotiazine, ecc.), agenti chimici (stupefacenti, prodotti dell industria della plastica) e fisici (ipertermia, radiazioni), 6. infezioni pelviche e malattie sessualmente trasmesse. E ben noto che il problema infertilità, coinvolgente circa il 15-20% delle coppie, riconosce come causa dominante [13]: per il 30-40% una patologia maschile, per il 30-40% una patologia femminile, per il 20% una patologia di entrambi, per il restante 10-20% una causa idiopatica. Nella Tab. 2 sono riportate le percentuali di incidenza delle varie patologie, responsabili dell infertilità maschile, in varie casistiche tratte dalla letteratura.

3 Tabella 1 Coppie senza figli in alcune nazioni sviluppate (Strickler, 1997) Paese Anni Prevalenza (%) Canada ,6 14 8,4 15,4 13,5 16,3 21,5 Danimarca Scozia Svezia ,6 Stati Uniti ,3 13,9 8,4 Tabella 2 Eziopatogenesi dell infertilità maschile Patologia associata Dubin e Amelar, 1971 (%, su 1294 pz) Van Zyl, 1975 (%, su 596 pz) WHO, 1966 (%, su 7057 pz) Infezioni ,6 9,0 Varicocele ,3 16,6 Anomalie cromosomiche ,1 - Criptorchidismo 4 3-8,5 Endocrinopatie 9 2 0,6 8,9 Ostruzioni 7 3-1,5 Idiomatica ,5 31,7 Sessuale - - 1,7 5,7 K. testicolo ,3 Malattie sistemiche ,0 Behre, 1994 (%, su 7802 pz)

4 L incidenza dell infertilità di coppia (ed in particolare di quella secondaria a fattori maschili) è ovviamente destinata ad aumentare, a causa dei fattori sociali - che innalzano sempre più l età media della prima ricerca di gravidanza - e delle modificazioni ambientali [14]. Una parte relativamente modesta delle cause maschili di infertilità, dal 30 al 67% degli azospermici ( Dubin 1971, Hendry 1983, Jequier 1985, Micic 1987, Jarow 1989, Pryor 1992 ), è sostenuta da occlusione-stenosi delle vie seminali, tipo di patologia di particolare interesse, poiché potenzialmente curabile chirurgicamente. L ostruzione del dotto eiaculatore è evidenziata clinicamente dalla comparsa di sintomi, quali eiaculazione dolorosa, dolore penieno, emospermia e infertilità [15,16]. Le cause di tali disordini possono essere congenite o acquisite. Tra le prime vi sono l atresia o stenosi del dotto eiaculatore, l uretere ectopico, le cisti utricolari, mulleriane o dei dotti di Wolff, che possono comprimere i dotti eiaculatori [17]; tra le cause acquisite, sono da ricordare le procedure con cateteri o endoscopi a livello uretrale, le infezioni o infiammazioni, l ostruzione da calcoli [18]. In molti casi, tuttavia, tali ostruzioni sono da considerarsi di tipo idiopatico. Sebbene la diagnosi di infertilità ostruttiva non necessiti di diagnostica per immagini, è evidente che il successivo tentativo di correzione della stessa è possibile solo se si conoscono sede e caratteristiche dell ostruzione ed è proprio su questo punto che abbiamo focalizzato la nostra attenzione e in particolare sull uso della vesciculodeferentografia (VDG). Materiali e Metodi Partendo dalla nostra esperienza di VDG non chirurgica, iniziata negli anni 80, abbiamo effettuato una ricerca bibliografica - tramite Pub Med e la valutazione di testi specifici, reperiti in varie biblioteche universitarie e di IRCCS - usando, nel primo caso, come parole chiave, vesciculodeferentografia, ostruzione dei dotti eiaculatori, infertilità maschile, imaging delle vie seminali e prendendo in considerazione studi effettuati dal 1979 ad oggi; sono stati inoltre rivalutati tutti i libri di urologia e di radiologia urologica pubblicati negli ultimi 5 anni e che siamo stati in grado di reperire. Tutto ciò allo scopo di valutare il giudizio degli altri Autori sul ruolo e la funzione della VDG nell iter diagnostico e terapeutico dell infertilità maschile. La VDG è, per definizione, la metodica diagnostica radiologica che valuta la morfologia e la pervietà delle vie seminali distali. Ideata da Belfield (1913), che sin dal 1903 descriveva una farmacoterapia iniettiva intradeferenziale, si deve a Boreau la realizzazione di un opera (1935) in lingua francese, riedita nel 1974 in inglese, sull imaging radiografico delle vie seminali, che è servita a diffondere la tecnica [19,20]. Effettuata per esposizione chirurgica del deferente, la sua diffusione ha fatto nascere le tendenze endoscopiche, che nel 1949 trovavano in Merricks il suo propugnatore; nonostante l evoluzione della tecnologia delle attrezzature urologiche, tuttavia, la cateterizzazione endoscopica dei dotti eiaculatori è rimasta poco diffusa, per la difficoltà di esecuzione - legata alla sede dello sbocco degli orifizi, in posizione postero-laterale sul veru montanum - la fragilità dei dotti ed i rischi di infezione ascendente [21,22]. Didatticamente, la VDG può essere classificata in: anterograda o retrograda, per cateterizzazione diretta dei dotti eiaculatori o per puntura diretta, transrettale o transperineale. L approccio tradizionale chirurgico, prevede che, in anestesia locale, si esteriorizzino i deferenti su pinza di Allis, delicatamente denudati delle loro tuniche per circa 1 cm e messi in tensione tra due loops vascolari [23,24]. Si procede poi ad incannulamento del lume referenziale, con ago Butterfly 25 G corto (9,5 mm), tecnica che, in mano esperte, non provoca danno locale [25], rendendo la manovra teoricamente ripetibile più volte sullo stesso paziente; alcuni Autori, peraltro, paventando stenosi secondarie,

5 prediligono tecniche di incannulamento previa deferentotomia [26,27]. Si inietta poi un mezzo di contrasto non ionico nelle vie seminali, riprendendo radiogrammi (e visualizzando la progressione in tempo reale, su catena televisiva) in proiezione antero-posteriore e a bacino aperto, secondo Chevassu; progressivamente si opacizzano il deferente, le ampolle deferenziali, le vescicole seminali, i dotti eiaculatori, e, alla fine, si avrà reflusso del contrasto in vescica. Le complicanze comprendono la stenosi deferenziale (da incannulamento o da reazione flogistica al mezzo di contrasto), l ischemia (da trazione, lesione o spasmo dei vasi deferenziali), gli ematomi ed il granuloma spermatico. La VDG è peraltro, intuitivamente, una metodica discretamente invasiva, che necessita di anestesia e che può essa stessa essere causa di ostruzione della via seminale, oltre ai potenziali danni indotti dalle radiazioni ionizzanti. Nel tentativo di ovviare al danno derivante dalla preparazione chirurgica dei vasi deferenti, considerate le difficoltà di approccio endoscopico, Meyer, nel 1979, propose un accesso, alla cieca, attraverso l ampolla rettale, direttamente alle vescichette seminali, per tramite di ago [28]. Ovviamente, tale procedura risultava abbastanza traumatizzante e la sterilità non era certamente garantita dal tipo di approccio. Esattamente 20 anni or sono pubblicammo un breve articolo dal titolo: Vesciculodeferentografia transperineale sotto guida ecografica: prime esperienze [29], nel quale codificavamo l accesso, per via transperineale, attraverso il cosidetto triangolo di sicurezza, sotto controllo ecografico, con sonda endorettale biplana, direttamente alle vescichette seminali. In altre parole, utilizzavamo, adattato alle seminali, il sistema di prelievo, ben noto e codificato dalla letteratura, impiegato per le biopsie prostatiche e raffinato da anni di attività multicentrica (Fig.1,2). Nello specifico, veniva impiegato un ago da 18G e, previa anestesia locale, dopo aver cercato di aspirare materiale dalla vescichetta, allo scopo di studiare morfologia e numero degli spermatozoi, nonché a fine biochimico, si provvedeva ad iniettare mdc, direttamente sotto scopia radiologica. Si otteneva pertanto, in una serie di circa 70 casi, nell 80% di essi, una corretta documentazione della via seminale, prima da un lato e poi eventualmente dall altro, dai tubuli dell epididimo sino, in assenza di ostruzione, allo sbocco in vescica. A Fig. 1. Il vesciculogramma seminale transrettale nella norma. Il mezzo di contrasto viene iniettatto attraverso l ago (teste di frecce) per opacizzare la vescicola seminale di sinistra, l ampolla del vaso deferente (freccia piccola) ed il dotto eiaculatore (freccia grande). Il mezzo di contrasto si spande in vescica (A), un segno che indica la pervietà del dotto eiaculatore. Nel 50% circa dei casi di ostruzione abbiamo osservato stravaso di mdc nei tessuti molli adiacenti alle vescichette seminali od intorno all ago, provocato dalla elevata pressione del mdc in vie seminali ostruite e non ulteriormente dilatabili; siamo personalmente convinti che la metodica abbia

6 provocato la disostruzione di numerose vie seminali suboccluse, grazie alla pressione esercitata dal contrasto, e ciò appare confermato da un significativo miglioramento del seminale, dopo la manovra diagnostica, in circa il 20% dei Pazienti. Questo nostro lavoro ottenne una brillante serie di rifiuti alla pubblicazione, sulle più importanti riviste internazionali dell epoca, per lo più giustificati da una riferita impossibilità di esecuzione o dall eccessiva difficoltà tecnica. In realtà, l intera procedura durava meno di 20, era facile da eseguire, a patto che le vescichette seminali, controllate ecograficamente prima di organizzare l atto, fossero ben distese, con adeguata astinenza, e non avemmo mai alcuna complicanza infiammatoria, grazie anche ad una successiva ed adeguata copertura antibiotica, protratta per 5-7 gg. Successivamente, Abe, nel 1989 [30], ed Asch, nel 1991 [31], ripresero ed adattarono, probabilmente senza esserne a conoscenza, la nostra metodica, approcciando però le vescichette seminali per via transrettale, utilizzando una sonda ecografica end-fire. Questo tipo di accesso è ovviamente più agevole e richiede una curva di apprendimento certamente più corta ed ha il vantaggio di essere meno doloroso, con peraltro l ovvio potenziale rischio di fenomeni infiammatori, particolarmente importanti e pericolosi, visto il contesto. Con questa tecnica, Jones pubblicò un elegante articolo su Radiology, nel 1997 [32], utilizzando aghi da 17G x 30cm, ottenendo buoni risultati iconografici e recuperando significativa quantità di materiale seminale dalle vescichette in numerosi casi. In particolare, il gruppo di Jones applicò tale tecnica su 12 pazienti, senza utilizzare anestetici, tranne nei casi in cui l esame era completato con una procedura invasiva di ricanalizzazione del dotto eiaculatore. Gli autori ponevano in rilievo l importanza dell utilizzo della via transrettale, soprattutto per il ridotto numero di complicanze, la migliore interpretazione delle immagini della via riproduttiva nel suo tratto più distale, la possibilità di pungere o aspirare cisti prostatiche o periprostatiche e di effettuare la disostruzione - nel corso dell indagine stessa - dei dotti eiaculatori risultati non pervi. Procedure similari sono state effettuate da Killi, nel 1999 [33], e da Apaydin nel 2004 [34]. Nel secondo studio, in particolare, sviluppato su 10 pazienti, veniva utilizzato mezzo di contrasto ecografico (Levovist, Schering, utilizzato in soluzione con blu di metilene), e ciò chiaramente consentiva di valutare il passaggio del contrasto attraverso le ampolle, fino in vescica, ma non, vista la metodica di imaging, di valutare i vasi deferenti propriamente detti. Inoltre, tale studio testava l efficacia di tale tecnica, associata alla resezione per via transuretrale dei dotti eiaculatori, nella disostruzione delle stenosi distali, e anch esso dimostrava la maggiore efficacia di tale metodica, rispetto a quelle usate precedentemente, ed il minore numero di complicanze, oltre che, come già riportato negli studi precedenti, una facile esecuzione tecnica. Più recentemente Lawler, nel 2006, ha proposto una plastica endoluminale delle vie seminifere occluse, utilizzando un catetere a palloncino, previa vesciculo-deferentografia per via transrettale; anche questo lavoro riporta risultati diagnostico-terapeutici molto interessanti [35]. La VDG, peraltro, riesce a visualizzare con chiarezza solo anomalie relativamente eclatanti e si è dimostrato, inoltre, che eventuali alterazioni radiologiche delle vie seminali non escludono pervietà funzionali delle stesse e, soprattutto, che VDG normali possono nascondere ostruzioni su base funzionale [36]. Da questi dati, pertanto, deriva la necessità di associare, nella stessa sede e momento, alla VDG una tecnica di studio funzionale, in particolare il Seminal Tract Washout - STW [37,38]. Il STW consiste nel lavaggio anterogrado delle vie seminali, a partire dal tratto più prossimale del dotto deferente. Questa indagine, e la conseguente conta degli spermatozoi recuperati in vescica (Sp-STW), consentono di accertare se a valle dell epididimo transitino spermatozoi (un Sp-STW = 0 e una gametogenesi più o meno conservata alla biopsia testicolare provano una ostruzione totale della via prossimale a livello dell epididimo o intratesticolare). Quando l Sp-STW è migliore dell esame del seminale è provato un disturbo di svuotamento eiaculatorio delle vie seminali distali, con stasi spermatica nelle stesse. Il STW si effettua infondendo (dopo aver incannulato i deferenti come per

7 la VDG) ml per parte di soluzione di fisiologica, con 0,5 ml di blu di metilene al 10%, valutando grossolanamente la resistenza offerta dalle vie seminali al passaggio del liquido di lavaggio (si apprezza generalmente una progressiva riduzione della resistenza, per rimozione del denso materiale delle vie seminali). Il liquido recuperato in vescica, tramite cateterismo o con le prime due minzioni, viene centrifugato ed utilizzato per la conta spermatozoaria (Sp-STW). In soggetti selezionati, con ipoposia, oligoazoospermia, riduzione dei markers biochimici vescicolari e vescicole seminali dilatate in ecografia, Colpi [36] ha recuperato un elevatissimo numero di spermatozoi nella vescica, al termine del STW eseguito in corso di VDG. L assenza di ostruzioni a livello dei dotti eiaculatori confermava in questi pazienti la presenza di un disturbo funzionale dello svuotamento delle vie seminali distali [39]. Successivamente il STW è stato applicato in corso di VDG a soggetti con subostruzioni anatomiche, congenite ed acquisite, delle vie seminali distali, ed infine, con opportune modifiche, è stato utilizzato per recuperare spermatozoi, per una successiva fecondazione assistita, nelle aneiaculazioni neurologiche e nelle subostruzioni postflogistiche dei dotti eiaculatori [40] divenendo così un STW terapeutico. Nulla vieta, teoricamente, pur non esistendo letteratura in tal senso, di effettuare un STW nel corso di una VDG con puntura diretta, con qualsivoglia approccio, delle vescichette seminali. Fig. 2. Puntura delle vescicole seminali tramite guida TRUS; una scansione trasversa mostra l iperecogenicità della punta dell ago nella vescicola seminale di destra. Conclusioni Considerato che la RM delle vie seminali ha significativi limiti, legati al basso potere di risoluzione spaziale e che i tentativi di studio delle vie seminali con TC multistrato non sono concettualmente facilmente accettabili, vista la dose raggi alle gonadi ed al paziente in genere che essi comportano, possiamo affermare che la VDG, nelle infertilità ostruttive, ha un suo ben preciso e limitato spazio, soprattutto come studio di sede di patologia, quale fase preliminare di trattamento, chirurgico o, molto meglio, mini-invasivo. Un ruolo relativamente significativo, inoltre, può essere ancora svolto dalla metodica in ambito oncologico, ove può occasionalmente essere importante dimostrare l invasione della vescichetta seminale da parte di una neoplasia - prostatica o di altra origine - con maggior sicurezza e dettaglio rispetto alla RM.

8 Comunque, risulta intuitivo che la diagnostica chirurgica invasiva, letteralmente considerata, non ha più indicazione, in quanto un atto del genere non può oggi essere effettuato solo a scopo diagnostico: esso deve infatti prevedere un contemporaneo atto terapeutico, inteso sia come riparazione - micro- o endo- chirurgica - di alterazioni delle vie seminali eventualmente diagnosticate, sia come recupero di spermatozoi, per una successiva fecondazione assistita. Bisogna, tuttavia, ricordare che nella diagnostica per immagini attuale, deve essere valorizzato il ruolo dell ecografia di base, che può, di per se stessa, in casi clinicamente ben inquadrati, essere suggestiva di una patologia ostruttiva, specie con le sofisticatissime attrezzature di ultima generazione ed eventualmente sfruttando, come indicatori di funzione, le variazioni delle stesse, prima e dopo eiaculazione, utilizzando, se possibile, la tecnologia in 3D, molto più sensibile alle variazioni volumetriche. Conflict of interest statement: None declared Bibliografia [1] Shamma FN, DeCherney AH. Infertilità: una prospettiva storica. In Infertilità Valutazione e trattamento, Keye WR, Chang RJ, Rebar RW, Soules MR eds. Edizione Italiana Verduii, Roma pp 3-7, [2] Menchini Fabris GF, Turchi P. Infertilità maschile.epidemiologia ed etiopatogenesi, In Andrologia.Fisiopatologia e clinica. Eds Molinatti F-Fontna D. Verduci p175, 1997 [3] Stickler RC. Fattori che influenzano la fertilità. In Infertilità Valutazione e trattamento, Keye WR, Chang RJ, Rebar RW, Soules MR eds. Edizione Italiana Verduci, Roma pp 8-19, 1997 [4] Vessey MP, Wright NH, Mc Pherson K. Fertility after stopping different methods of contraception. Br Med J 1978 Feb 4;1(6108): [5] Keller DW, Strickler RC, Warren JC. Clinical infertility Appleton-Century-Croft,1984. [6] Schoysman R. Valutazione del fattore maschile: che cosa è determinante? Giornale SIFES 1994;1:9-16. [7] Stickler RC. Fattori che influenzano la fertilità. In Infertilità Valutazione e trattamento, Keye WR, Chang RJ, Rebar RW, Soules MR eds. Edizione Italiana Verduci, Roma pp 8-19, 1997 [8] Scaravelli G. Infertilità maschile e femminile, Istituto superiore Sanità, Registro Nazionale Procreazione Medicalmente assistita [9] Howe G, Westoff C, Vessey M. Effects of age, cigarette smoking and other factors on fertility: findings in a large prospective study. Br Med J 1985;290: [10] Rebar RW. Exercise and reproduction. Semin Reprod Endocrin 1983;3:1-88. [11] Schinfeld JS. Effects of athletics on male reproduction and sexuality. Med Aspects Hum Sex 1989;23:67-74.

9 [12] Paulson JD, Haarmann BS, Salerno RL. An investigation of the relationship between emotional maladjustment and infertility. Fertil Steril 1988;49: [13] Skakkebaek NE, Giwerman A, de Kretser D. Pathogenesis and management of male infertility - Review article. Lancet 1994;343:1473. [14] Scaravelli G. Infertilità maschile e femminile, Istituto superiore Sanità, Registro Nazionale Procreazione Medicalmente assistita [15] Pryor JP, Hendry WF. Ejaculatory duct obstruction in subfertile males: analysis of 87 patients. Fertil Steril 1991;56:725. [16] Turek PJ. Seminal vesicle and ejaculatory duct surgery. In:Glenn s Urologic Surgery, 5th ed. Edited by S. D. Graham, Jr.Philadelphia: Lippincott-Raven, sect. VII, pp , 1998 [17] Littrup PJ, Lee F, Mcleary RD. Transrectal US of the seminal vesicles and ejaculatory ducts: clinical correlation. Radiology 1988;168:625. [18] Fish H, Lambert SM, Goluboff ET. Management of ejaculatory duct obstruction: etiology, diagnosis and treatment..world J Urol 2006;24(6): Review. [19] Colpi GM, Franco G, Greco E. Linee guida su: la azoospermia. Parte Prima: La diagnosi. Giorn It Andrologia 1998;5:2-13. [20] Colpi GM, Negri L, Mariani ME. Semen anomalies due to voiding defects of ampullovesicular tract - Andrologia 1990;22: [21] Colpi GM, Negri L, Nappi RE. Is transrectal ultrasonography a reliable diagnostic approach in ejaculatory duct sub-obstruction? Hum Reprod 1997;12: [22] Aggour A, Mostafa H, Maged W: Endoscopic management of ejaculatory duct obstruction. Int Urol Nephrol 1998;30(4): [23] Colpi GM, Negri L, Scroppo FI. Epididymal ultrasonographic findings in case of obstructive pathology. Acta Chir Hungarica 1994;34: [24] Piediferro G. La diagnostica invasiva : indicazioni attuali. 2 Corso di Aggiornamento : Il trattamento dell Infertilità Maschile. Ospedale San Paolo Milano 19/05/2000b [25] Payne SR, Pryor JP, Parks CM. Vasography, its indication and complications. Brit J Urol 1985;57: [26] Goldstein M. Chirurgia dell infertilità maschile Verduci ed.,1996 [27] Keye WR Jr, Chang RJ, Rebar RW. Infertilità : Valutazione e Trattamento Verduci ed.,1997 [28] Meyer JJ, Hartig PR, Koos GW. Transrectal seminal vesiculography. J Urol 1979;121: [29] Solivetti FM. Vesciculodeferentografia transperineale sotto guida ecografica: prime esperienze. Acta Urologica Italica 1988;II,3:197.

10 [30] Abe M, Watanahc H, Kojima M. Puncture of the seminal vesicles guided by a transrectal realtie linear scanner. J Clin Ultrasound 1989;17: [31] Asch MR, Toi A. Seminal vesicles: imaging and intervention using transrectal ultrasound. J Ultrasound Med 1991;10: [32] Jones TR, Zagoria RJ, Jarow JP. Transrectal US-guided Seminal Vesiculography. Radiology 1997;205: [33] Killi RM, Pourbagher A, Semerci B. Transrectal ultrasonography-guided echo-enhanced seminal vesiculography. BJU International 1999;84: [34] Apaydin E, Killi RM, Turna B. Transrectal ultrasonography-guided echo-enhanced seminal vesiculography in combination with transurethral resection of the ejaculatory ducts. BJU International 2004;93: [35] Lawler LP, Cosin O, Jarow JP. Transrectal US-guided seminal vesiculography and ejaculatory duct recanalitazion and balloon dilatation for treatment of chronic pelvic pain. J Vasc Interv Radiol 2006;17(1): [36] Colpi GM, Casella F, Zanollo A. Functional voiding disturbances of the ampullo-vesicular seminal tract: a cause of male infertility. Acta Eur Fertil 1987;18: [37] Colpi GM, Negri L, Mariani ME. Semen anomalies due to voiding defects of ampullovesicular tract. Andrologia 1990;22: [38] Colpi GM, Negri L, Scroppo FI. Seminal Tract Washout : a new diagnostic tool in complicated cases of male infertility J Androl 1994;15:17s-22s. [39] Ichijo S, Sigg C, Nagasawa M. Vasoseminal vesiculography before and after ejaculation. Urol Intern 1981;36:35. [40] Colpi GM, Negri L, Stamm J. Full-term pregnancy obtained with sperm recovered by seminal tract washout from an anejaculating spinal cord injured man. J Urol 1992;148:

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. Per necessità l esposizione è schematica. Si rimanda alla consultazione del genetista il

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Servizio di Andrologia

Servizio di Andrologia Servizio di Andrologia Istituto Internazionale di Medicina della Riproduzione International Institute for Reproductive Medicine Internationales Institut für Reproduktive Medizin Institut International

Dettagli

Diagnosi e terapia nell infertilità maschile. Dr. B. Mazzola

Diagnosi e terapia nell infertilità maschile. Dr. B. Mazzola Diagnosi e terapia nell infertilità maschile Dr. B. Mazzola Andrologia (dal greco ανηρ: uomo e λόγος: discorso) - Branca specialistica della medicina che focalizza i propri studi sulla salute maschile,

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA NUMERI E CAUSE La fertilità della specie umana è bassa. Infatti, ad ogni ciclo mestruale, una

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: la Nucleoplastica. Presso l U.O. di Radiologia Interventistica di Casa Sollievo della Sofferenza è stata avviata la Nucleoplastica

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - La TC spirale multistrato consente di ottenere un volume di dati dell intero addome in una unica

Dettagli

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL 1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL RADIOATTIVITA EMISSIONE SPONTANEA DI RADIAZIONI IONIZZANTI DA PARTE DI ALCUNI ELEMENTI PER DISINTEGRAZIONE NUCLEARE RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI CHE PROVOCANO IONIZZAZIONI

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: 10.694 Lettori Ed. II 2014: 61.000 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci da pag. 16 foglio 1 Tiratura 09/2015: 68.268 Diffusione 09/2015: 48.891 Lettori

Dettagli

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici Ecografia vescicale Anatomia ecografica normale e quadri patologici Maurizio De Maria, Andrea Mogorovich, Girolamo Morelli Urologia Universitaria, Università di Pisa Dir. Prof. C. Selli L'Ecografia Multidisciplinare

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI

AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI Data di acquisizione: 1 - Generalità del Paziente Cognome Nome Data di nascita Etichetta Paziente 2 - Quale procedura mi viene proposta? La presente

Dettagli

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA LA DIAGNOSI ECOGRAFICA Approccio ecografico al basso apparato urinario Lo studio ecografico del basso tratto dell apparato urinario può essere effettuato per via sovra-pubica trans - rettale trans - perineale

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

Fattori di rischio ed epidemiologia

Fattori di rischio ed epidemiologia Fattori di rischio ed epidemiologia Aldo E. Calogero Andrologia ed Endocrinologia Di.M.I.P.S. Università di Catania Roma, 19 marzo 2012 Policlinico G. Rodolico Università di Catania Principali patologie

Dettagli

FERTILITÀ A 360 Spunti e nuove riflessioni nella PMA

FERTILITÀ A 360 Spunti e nuove riflessioni nella PMA FERTILITÀ A 360 Spunti e nuove riflessioni nella PMA RESPONSABILI SCIENTIFICI Dr. Alessio Paffoni Specialista in Genetica Medica, Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, U.O. Sterilità

Dettagli

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO Docente: Dott. Mauro Branchini, medico-radiologo presso il Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, Unità Operativa: Radiologia Pronto-Soccorso Il

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Qualifica del personale che effettua le prove

Qualifica del personale che effettua le prove Qualifica del personale che effettua le prove Patrizia Rossi Laboratorio di Referenza per i Parassiti dell Unione Europea Istituto Superiore di Sanità, Roma 5.2 - Personale 5.2.1 - La direzione del laboratorio

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Linee guida per l'instillazione della vescica - Scheda di avvenuto corso di formazione

Linee guida per l'instillazione della vescica - Scheda di avvenuto corso di formazione Linee guida per l'instillazione della vescica - Scheda di avvenuto corso di formazione La finalità di questo documento è di integrare le Linee guida EB (basate sulle evidenze) riguardanti le migliori procedure

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE Giovanni Muto Dire.ore S.C. Urologia Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino Dir. G. Muto LA PROSTATA GHIANDOLA DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE LOCALIZZATA

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta INFERTILITÀ LA PREVENZIONE Dott. Giovanni Bracchitta L Infertilità femminile può essere provocata da una causa o dalla combinazione di più cause. L'approccio diagnostico deve essere mirato al riconoscimento

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

Incidenti ed Incidenti Mancati

Incidenti ed Incidenti Mancati Incidenti ed Incidenti Mancati 1/16 MEMORIA PASSATO INTELLIGENZA PRESENTE PREVISIONE Casi storici... La sicurezza oggi FUTURO La sicurezza domani 2/16 Ciò che è accaduto in passato accadrà ancora. Ciò

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

La refertazione. QC nel laboratorio andrologico

La refertazione. QC nel laboratorio andrologico La refertazione. QC nel laboratorio andrologico Dott.ssa Cristina Melotti Laboratorio Centralizzato Policlinico S.Orsola Malpighi Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna L esame del liquido seminale

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Anatomia dei vasi utilizzati per il posizionamento dei C.V.C. e FAV

Anatomia dei vasi utilizzati per il posizionamento dei C.V.C. e FAV Anatomia dei vasi utilizzati per il posizionamento dei C.V.C. e FAV Corso per I.P. ASL To4 Ivrea Dott. Marco Francisco ANATOMIA E SEMEIOTICA ECOGRAFICA DEI VASI VENOSI CENTRALI Vene Giugulari Interne e

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. COORDINAMENTO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE IN SANITA L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. Celsino

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

Per una scuola hands on : esperienze

Per una scuola hands on : esperienze Per una scuola hands on : esperienze Scuola: Primaria G. Deledda - Gaggio in P. classe 2^ A Denominazione dell attività: Laboratorio bolle di sapone. Caccia alla ricetta per bolle resistenti. Conoscenze

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA SALUTE

INFORMAZIONI SULLA SALUTE INFORMAZIONI SULLA SALUTE IL VARICOCELE MASCHILE Claudio S Cinà, MD, FRCSC Professor of Surgery, Biostatistics and Epidemiology, Toronto U, McMaster U Responsabile di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare

Dettagli

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi Riv. It. Ost. Gin. - 2007 - Vol. 14 - Organizzazione di una Breast Unit: L esempio della Campania S. Burlizzi pag. 660 Organizzazione di una breast unit: l esempio della Campania Stefano Burlizzi Unità

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

CS 7400. La soluzione ideale per passare al digitale

CS 7400. La soluzione ideale per passare al digitale CS 7400 La soluzione ideale per passare al digitale Immagini più grandi e di alta qualità Una scelta digitale conveniente ed economicamente vantaggiosa Mentre molti sistemi di radiografia digitale possono

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4952 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

GRUPPO REGIONALE TOSCANO SEMINARIO Dal dato dosimetrico all indice di rischio per pazienti sottoposti ad esami di diagnostica per immagini 24 Marzo 2009 Donne in gravidanza: valutazione della dose al feto

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni

Dettagli

Calcola il tuo peso ideale

Calcola il tuo peso ideale Nutrirsi di salute Luglio-Agosto 2011 Calcola il tuo peso ideale E possibile conoscere il proprio peso ideale? Per calcolare il nostro peso corporeo teorico più comunemente conosciuto come peso ideale

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0 Tutela preventiva del credito Scheda Paese Olanda Scheda Paese - Olanda 0 Introduzione Nell era del mercato globale, si sono intensificati gli scambi transfrontalieri e internazionali e prendono così piede

Dettagli

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA La guida rosa per la prevenzione dei tumori femminili screening femminile prevenzione del tumore del collo dell utero Ogni donna residente fra i 25 e i 64 anni ha

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli