Contributo Rete dei Soci APRE Lo European Research Council ERC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contributo Rete dei Soci APRE Lo European Research Council ERC"

Transcript

1 Verso l VIII Programma Quadro Contributo Rete dei Soci APRE Lo European Research Council ERC Rapporteurs: Giuseppe Silvestri e Andrea Cappelli Responsabile (G.S.) e componente (A.C.) della Delegazione italiana al Comitato di Programma Ideas.

2 Sommario Premessa Lo European Research Council. Considerazioni generali La politica dell ERC nei confronti della ricerca europea Le Proof of Concept La Mid Term Review Proposte per il miglioramento delle performance dell ERC in vista della definizione dell 8PQ Il ruolo del Comitato di Programma Lo European Research Council. La situazione italiana I ricercatori italiani ed il loro tasso di successo ai bandi ERC Possibili interventi in Italia

3 Premessa Il documento raccoglie riflessioni e proposte sullo European Research Council in previsione della sua prosecuzione nell ambito dell 8PQ, redatte sulla base della risultanze della riunione organizzata il 14 gennaio 2011 da APRE con i rappresentanti di sede del Programma ERC- Ideas. La relazione seguente è divisa in due parti. La prima è dedicata alla situazione attuale dello European Scientific Council, con riguardo alla sua politica di incentivazione della ricerca, alle modalità della gestione dei finanziamenti ed alla sua struttura amministrativa. La seconda è maggiormente focalizzata sulla partecipazione italiana ai bandi ERC, ai risultati finora riscontrati ed alle difficoltà specifiche incontrate dai ricercatori sia nella presentazione delle domande di finanziamento sia durante le gestione dei finanziamenti stessi. Obiettivo della relazione è la messa a punto di un executive summary da inviare al MIUR come contributo alla definizione della posizione italiana per l 8PQ. 3

4 CAPITOLO I Lo European Research Council. Considerazioni generali 1.1 Introduzione La valutazione che ad oggi si può trarre sull impatto che l ERC ha avuto sul panorama della ricerca europea, e sul posizionamento di quest ultima nel contesto della ricerca mondiale, è senz altro molto positiva. ERC rappresenta l unico strumento a disposizione in Europa per il finanziamento di ricerche di frontiera, guidate, come si espresse nel 2007 il primo Presidente dell ERC, il Prof. Fotis Kafatos, dalla curiosità del ricercatore (curiosity driven), avulse da equilibri politici e da logiche del juste retour, senza immediate finalità applicative, con l unica essenziale caratura dell eccellenza tanto del progetto che del ricercatore che lo porterà avanti. Le significative risorse investite tramite l ERC nella ricerca europea (7,5 miliardi di euro nell ambito del 7PQ) hanno vivificato il settore della cosiddetta ricerca di base, tradizionalmente sotto finanziata dai programmi quadro dell UE e spesso trascurata dai finanziamenti dei Paesi Membri. Dopo qualche riflessione meno favorevole, il Governo Italiano ha supportato con convinzione, insieme a tutti gli altri Paesi Europei, l istituzione dell ERC nell ambito del 7PQ Ideas ed il mondo della ricerca del nostro Paese ne ha fin dall inizio condiviso le finalità. Le finalità strategiche dell ERC sono riassunte nelle tre R (Recruit, Repatriate, Retain) ripetutamente ricordate dal Prof. Kafatos per esprimere la volontà europea di: a) reclutare in modo competitivo i migliori ricercatori in ambito internazionale per dare loro modo di esprimere liberamente, in uno dei Paesi Europei, le loro potenzialità di ricerca, offrendo loro ospitalità e mezzi consistenti; b) agevolare il ritorno in Europa dei ricercatori di talento che negli anni precedenti erano emigrati verso aree diverse del pianeta per svolgere le loro ricerche; c) trattenere in Europa ricercatori che altrimenti sarebbero stati attirati da laboratori e centri di ricerca extra europei. Le modalità di scelta dei ricercatori e dei progetti da finanziare rispecchiano l impostazione del Consiglio Scientifico: ridurre al minimo la burocrazia, puntare sull eccellenza, affidare ad una valutazione tra pari le scelte, garantendo una alta qualificazione scientifica dei ricercatori finanziati e dei valutatori. Sul fatto che l ERC debba continuare a svolgere le funzioni coerenti con il suo statuto originario non sembra possano esservi dubbi. Tenendo però conto della consistenza del budget che gli sarà destinato nell 8PQ probabilmente 8-10 miliardi di euro è opportuna una attenta riflessione sulle sue modalità di gestione dei fondi, sull apparato amministrativo che lo sostiene e sulla logica dei suoi indirizzi culturali. 1.2 La politica dell ERC nei confronti della ricerca europea. Il Consiglio Scientifico ha impostato lo schema dei finanziamenti creando tre ambiti scientifico culturali scienze della vita, scienze fisiche ed ingegneristiche, scienze umane e sociali ed effettuando una distinzione dei ricercatori tra giovani (Starting, definiti in base al tempo trascorso dall ottenimento del dottorato di ricerca) e consolidati (Advanced, così definiti in base al curriculum ed ai risultati di ricerca ottenuti da loro singolarmente o dal loro gruppo di ricerca). È stato fin dall inizio particolarmente apprezzabile la ripartizione delle risorse grosso modo a metà tra i finanziamenti erogati agli Starting ed agli Advanced. Ha suscitato qualche perplessità invece 4

5 una pre-allocazione di risorse tra i tre ambiti prima citati, che, anno dopo anno, ha visto l area delle scienze umane e sociali nettamente sotto finanziata rispetto alle altre. L interesse verso i contributi di idee originali che possono provenire dai giovani ricercatori è testimoniato dalla continua attenzione rivolta alle condizioni di accesso agli Starting Grants. È infatti da considerare particolarmente interessante la recente decisione di dividere il campo degli Starting Grants in due: gli starters (tra due e sei anni dal conseguimento del dottorato) ed i consolidators (da sei a dodici anni), dando così spazio a chi, avendo ottime capacità di ricerca, non è supportato da un curriculum sufficientemente robusto da poter competere negli Advanced Grants. 1.3 Il Proof of Concept Nel 2009 il Presidente dell ERC Kafatos ha rassegnato le dimissioni dalla carica, pur restando a far parte del Consiglio Scientifico. Gli è succeduta Helga Novotny, già vice Presidente dell ERC, che sta gestendo alcuni delicati passaggi amministrativo-istituzionali: la presentazione della Mid Term Review, della quale si parlerà tra poco, e l'attivazione della Executive Agency di supporto amministrativo al Consiglio Scientifico che era stata prevista all atto della costituzione dell ERC. Il nuovo Presidente ha recentemente comunicato l avvio di una nuova iniziativa, relativa all allocazione di una inizialmente modesta quantità di risorse destinate allo sviluppo applicativo dei risultati di ricerche già finanziate dall ERC, denominata Proof of Concept. La proposta, in attivazione già nel 2011, ha suscitato alcune perplessità relative al cambiamento d'indirizzo dell ERC, e soprattutto al messaggio che implicitamente viene inviato ai valutatori, di considerare un progetto anche in base alla sua applicabilità. Nel corso della discussione è emersa l opinione prevalente di suggerire il ricorso ad altre forme di finanziamento a disposizione del sistema europeo della ricerca, invece di modificare la mission dell ERC, fino ad ora esclusivamente dedicata al supporto della ricerca di base. 1.4 La Mid Term Review Nel documento istitutivo dell ERC era previsto che, a due anni di distanza dall avvio delle attività dell ERC, si sarebbe effettuata una approfondita analisi dei suoi risultati in termini di arricchimento del panorama europeo della ricerca, della sua struttura gestionale ed amministrativa. Il documento pubblicato nel luglio Review of the European Research Council s Structures and Mechanisms 1 derivante da una ampia e approfondita consultazione bottom up del mondo della ricerca europeo, esprime una piena condivisione dell impostazione scientifica e dei criteri di distribuzione competitiva delle ampie risorse a disposizione, ma segnala alcune criticità nella struttura amministrativa - la citata Executive Agency (ERCEA) - e sulla sua direzione congiunta scientifico-amministrativa, che vede da una lato il Consiglio Scientifico ERC e dall'altro la Direzione dell'ercea. Ad esempio, viene messo in evidenza un eccesso di burocrazia e un atteggiamento di scetticismo circa la buona fede dei beneficiari nella gestione dei progetti ERC. Nel documento viene fatta esplicita richiesta di rivedere il funzionamento e la struttura dell ERCEA dopo due anni di funzionamento ed anche di considerare realisticamente l ipotesi di dar vita ad una struttura ad hoc sulla base dell art. 171 del trattato dell Unione Europea. La questione è ovviamente aperta e sarà oggetto di ulteriori dibattiti ed approfondimenti nel prossimo futuro. La posizione che in merito potrebbe essere espressa è quella di effettuare uno studio preliminare che presenti un 1 5

6 dettagliato scenario di come dovrebbe essere articolata la nuova struttura, dei suoi limiti di intervento nell ambito della legislazione europea, dei vantaggi che potrebbe presentare rispetto all ERCEA. Indubbiamente nei primi anni dell'erc, la creazione di una Executive Agency analoga a quella di altri organismi europei ha permesso di raggiungere rapidamente la piena operatività e gestire un enorme flusso di domande e finanziamenti. 1.5 Proposte per il miglioramento delle performance dell ERC in vista della definizione dell 8PQ. Qualunque sia la struttura che fornirà supporto operativo ed amministrativo all ERC, le valutazioni della Mid Term Review e le opinioni espresse durante le discussioni nel Comitato di Programma hanno permesso di evidenziare alcuni punti sui quali richiamare l attenzione dei Paesi Membri, che potrebbero avanzare opportune proposte di modifica di aspetti non marginali. Tra questi, si segnala: Le modalità di finanziamento dei progetti; da più parti si richiede passi al sistema full cost, che meglio consente il rimborso delle spese relative al personale di staff e dell uso delle facilities di struttura. La trasparenza nella procedura di ricambio dei componenti del Consiglio Scientifico; il recente avvicendamento di sette dei suoi componenti ha messo in evidenza una sostanziale opacità di criteri e di procedure per quanto riguarda la scelta sia dei membri uscenti che dei nuovi nominati. L attivazione di un terzo flusso di finanziamenti indirizzato verso i dottorati di ricerca; questa proposta era stata inizialmente accolta con interesse tra quelle avanzate durante la presidenza Kafatos. La trattativa tra l EUA-CDE (European University Association Council for Doctoral Education) ed il Consiglio Scientifico sono andate avanti per qualche tempo ma si sono arenate dopo l insediamento del Presidente Novotny. Se ritenuta di interesse anche a livello nazionale, questa proposta potrebbe essere rimessa sul tappeto. La pubblicazione delle liste di riserva nelle valutazioni dell'erc, ovvero dei progetti approvati ma non finanziati per mancanza di risorse; il ritardo o l'assenza di questa comunicazione non ha consentito agli enti nazionali, in particolare italiani, di poter finanziare questi validi progetti. La pubblicazione e valutazione dei risultati dei progetti finanziati; in vista della conclusione delle ricerche relative ai primi finanziamenti, è opportuno che siano rese accessibili informazioni il più possibile dettagliate dei progetti, per verificare la struttura e i punti di forza delle proposte vincenti e dedurne utili indicazioni su come impostare le richieste di finanziamento. Su quest ultimo aspetto si evidenziano problemi riguardanti la privacy, ma l ERCEA deve farsi carico della loro soluzione all interno del quadro giuridico dell Unione Europea. 1.6 Il ruolo del Comitato di Programma. Attualmente il CP è obbligatoriamente chiamato a dirimere casi di conflitto di interesse e ad autorizzare lo svolgimento di ricerche che coinvolgono aspetti etici (p. es. l utilizzazione di embrioni umani). Alle riunione del CP prendono generalmente parte il direttore dell Agenzia e il Segretario Generale dell ERC, spesso accompagnati da uno dei componenti del Consiglio Scientifico. Ai componenti delle delegazioni nazionali vengono presentati i Programmi di lavoro 6

7 annuali, sui quali viene richiesta una approvazione, di fatto solo formale, considerato che i documenti vengono sottoposti al CP in versione sostanzialmente definitiva. Sarebbe utile che l Italia chiedesse un ampliamento di competenze e poteri decisionali del CP dell ERC, soprattutto per quanto riguarda la trasparenza delle procedure e la possibilità di esercitare una efficace azione di controllo, al fine di evitare che le decisioni vengano prese praticamente senza che le delegazioni dei Paesi Membri abbiano la possibilità di intervenire. 7

8 CAPITOLO II Lo European Research Council. La situazione italiana 2.1 I ricercatori italiani ed il loro tasso di successo ai bandi ERC Contrariamente al diffuso pessimismo sulla adesione dell Italia al progetto dell'erc che aleggiava nel periodo della sua istituzione, la partecipazione dei ricercatori italiani è risultata molto positiva sia in termini di domande presentate che di finanziamenti approvati. I nostri ricercatori sono stati fino ad ora numericamente in grado di reggere il confronto con quelli di altri Paesi europei tradizionalmente più attenti alle politiche della ricerca e soprattutto al suo adeguato finanziamento. Nei bandi dei quali abbiamo i risultati, corrispondenti a tre tornate di Starting e Advanced Grant, le quote di vincitori italiani sono di tutto rispetto: nel caso degli Advanced Grants, gli italiani sono quarti o quinti, ovvero si collocano accanto ai principali paesi europei, con un quota di vincitori del 7-8%. nel caso degli Starting Grants, occorre distinguere il risultato dei ricercatori italiani, anche operanti all'estero, da quello degli attivi in Italia; nel primo caso si evidenzia l'elevata qualità dei ricercatori italiani, che sono secondi o terzi a livello europeo (10-12% dei vincitori); nel secondo caso, si osserva un risultato peggiore, il quinto-ottavo posto, perché una parte dei ricercatori italiani lavora in istituti all'estero. Si osserva inoltre una flessione dei risultati nel corso degli anni. I risultati inferiori negli Starting Grants sono imputabili a numerosi fattori, che caratterizzano il sistema italiano e per certi aspetti lo differenziano rispetto al resto dell Europa. Tra questi è il caso di citare il deficit nel numero di ricercatori rispetto alla popolazione (Italia = 3 popolazione; Francia ecc. = 5-6 ), gli scarsi finanziamenti alla ricerca, che non agevolano i giovani a uscire dai gruppi di ricerca nei quali hanno svolto il loro dottorato e si sono formati, una scarsa tendenza all internazionalizzazione, soprattutto in alcuni ambiti disciplinari. Si ritrova il ben noto fenomeno del trasferimento dei ricercatori, spesso i migliori e più intraprendenti, in altri Paesi, che mettono a loro disposizione maggiori risorse, che adottano una più rigorosa politica del merito, che garantiscono trattamenti salariali più decorosi. Il Regno Unito in quest ambito esercita verso i ricercatori italiani una forte attrattiva, applicando i criteri prima ricordati e stabilizzando i più meritevoli. Le Istituzioni di questo Paese mettono a disposizione dei ricercatori stranieri laboratori e strumentazione e si propongono di ospitare coloro che risultino vincitori di un finanziamento. Questa tradizione d'accoglienza determina il primato del Regno Unito in tutti i grant ERC-Ideas. D altra parte non si può negare che il giovane ricercatore italiano medio non ha fatto significative esperienze di lavoro all estero e spesso incontra difficoltà a pubblicare le sue ricerche ponendo il suo nome come primo del suo gruppo di ricerca o da solo. Difficoltà nella gestione dei finanziamenti. La situazione italiana presenta, per quanto riguarda lo svolgimento delle ricerche finanziate dall ERC, alcune criticità. Nell ipotesi che un ricercatore che ottiene un finanziamento (Principal Investigator, PI) sia straniero, le condizioni al contorno perché questi scelga una istituzione (Hosting Institution, HI) italiana sono scoraggianti: incontrerà difficoltà burocratiche connesse alla stipula del suo contratto di lavoro ed al reclutamento dei componenti del suo gruppo di ricerca, soprattutto se stranieri, ai quali inoltre non potrà garantire retribuzioni adeguate al loro livello di competenze. È stato citato il caso emblematico di una Università coinvolta come Additional 8

9 Participant in un contratto ERC che ha dovuto restituire una rilevante quota di budget a causa delle difficoltà a stipulare contratti ai collaboratori non italiani. L importanza della diffusione della partecipazione ai bandi ERC e dei relativi finanziamenti nel nostro Paese potrebbe giustificare l adozione di una normativa ad hoc, relativa alla assunzione di ricercatori, allo svincolo delle loro retribuzioni dai CCNL, al superamento di barriere formali per il loro ingresso e per lo svolgimento della loro attività all interno delle specifiche regole dell ERC. L attrattività del nostro Paese dovrebbe interessare ricercatori che provengono da Paesi esterni all UE, per i quali potrebbero rivelarsi proibitive le attuali norme sull immigrazione. In particolare, i dati dei grant finora assegnati mostrano che questi non sono stati utilizzati per il rientro dei cervelli. Sarebbe auspicabile, da parte del MIUR, la predisposizione di linee guida uniformi per gli atenei italiani, e la proposizione, nelle sedi istituzionali opportune, di una serie di norme e deroghe (es. per l IRAP) mirate sulla specificità della partecipazione alle attività dell ERC. L Italia potrebbe proporre a livello europeo una normativa sovranazionale riguardante le specificità dei contratti ERC, che agevoli la mobilità dei ricercatori e ne riconosca i diritti sull intero territorio, nel rispetto delle indicazioni della Carta dei Ricercatori e del Codice per il loro reclutamento (Charter & Code), quale potrebbe essere, un Contratto di ricerca europeo. Questa misura potrebbe stimolare i Paesi Membri a mettersi in competizione tra loro e ad offrire le migliori condizioni per lo svolgimento di ricerche connesse all ERC e quindi stimolare la mobilità tra gli istituti nazionali ed europei. 2.2 Possibili interventi in Italia. Accade frequentemente che il piazzamento dei nostri ricercatori nelle graduatorie sia superiore alla soglia di accettazione, ma che il budget a disposizione non sia sufficiente a finanziare i loro progetti. In passato l Italia ha adottato, ed ancora oggi altri Paesi adottano, una politica di finanziamento nazionale per gli Starting Grants che si trovano nella lista di riserva. La lezione dell ERC potrebbe inoltre essere pienamente recepita nel nostro Paese adottando l eccellenza come unico criterio per l assegnazione dei finanziamenti nazionali, soprattutto per i giovani. Sarebbe auspicabile una politica di incentivazione finanziaria verso i laboratori che accedono a progetti europei, per es. intervenendo adeguatamente sul peso degli indicatori per il finanziamento di università ed enti di ricerca. Non è stata oggetto di particolari approfondimenti, e merita solo una breve citazione, la questione del cofinanziamento da parte del Governo italiano di progetti finanziati dall ERC. In effetti l entità dei soli finanziamenti ERC sembra tale da garantire la sostenibilità dei progetti, mentre, come è emerso dalla discussione, i problemi che i ricercatori affrontano in tutte le fasi del loro rapporto con l ERC derivano da appesantimenti normativi e burocratici e da una scarsa collimazione tra la normativa nazionale e quanto previsto dalle regole di finanziamento dell ERC, più snelle ed essenziali. Ultimo punto, riguarda il contributo italiano all ampliamento del sistema di centri con grandi apparecchiature scientifiche da mettere a disposizione dei ricercatori europei, per esempio sostenendo attivamente la politica della Commissione Europea per quanto riguarda l ESFRI (European Strategy Forum on Research Infrastructures). Avere sul nostro territorio alcuni di questi centri arricchirebbe la nostra competitività sul piano della ricerca europea e potrebbe renderci più attrattivi nei confronti dei ricercatori stranieri interessati a svolgere le loro ricerche nel nostro Paese. 9

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante: Attuazione del principio della valutazione tra pari per la selezione dei

Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante: Attuazione del principio della valutazione tra pari per la selezione dei Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante: Attuazione del principio della valutazione tra pari per la selezione dei progetti di ricerca ai sensi dell articolo 20, comma 1, della

Dettagli

Regolamento per il sostegno dei progetti di Memoriav Versione del 4 marzo 2014 approvata dall Assemblea generale di Memoriav il 4 aprile 2014

Regolamento per il sostegno dei progetti di Memoriav Versione del 4 marzo 2014 approvata dall Assemblea generale di Memoriav il 4 aprile 2014 Regolamento per il sostegno dei progetti di Memoriav Versione del 4 marzo 2014 approvata dall Assemblea generale di Memoriav il 4 aprile 2014 Sezione 1: Informazioni generali Art. 1 Principi Il presente

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Alla scrittura privato o all atto pubblico dovrà essere allegato il regolamento del Fondo.

Alla scrittura privato o all atto pubblico dovrà essere allegato il regolamento del Fondo. FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VCO REGOLAMENTO E LINEE GUIDA PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI PATRIMONIALI 1. Tipologie di Fondi patrimoniali Presso la Fondazione Comunitaria del VCO è possibile costituire le

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO A FAVORE DI ENTI, ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI CHE ATTUANO INIZIATIVE DI INTERESSE LOCALE E PER L ADESIONE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO A FAVORE DI ENTI, ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI CHE ATTUANO INIZIATIVE DI INTERESSE LOCALE E PER L ADESIONE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO A FAVORE DI ENTI, ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI CHE ATTUANO INIZIATIVE DI INTERESSE LOCALE E PER L ADESIONE DELLA PROVINCIA A COMITATI D ONORE Approvato con deliberazione

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti CONTRATTO DI PROGRAMMA REGIONE E.R. CONFSERVIZI E.R. PER L ATTIVAZIONE DI PROGETTI PILOTA PER LA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Venerdi 1 Ottobre Workshop Q all interno della Manifestazione Presentazione

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA

NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA AERO CLUB D'ITALIA NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA APPROVATO CON DELIBERA C. F. 244/2014 Via Cesare Beccaria, 35/A 00196 Roma - tel. +39 06 3608461 - fax +39 06 32609226 - codice fiscale 80109730582

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI Approvato con Delibera dell Amministratore Unico n 164 del

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 Con riferimento agli strumenti di ingegneria finanziaria attivati dall OI MiSE-DGIAI nell ambito competitività del

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli

Istituto Galileo. CRFF (Centro di Ricerca e Formazione Frosinone) STATUTO

Istituto Galileo. CRFF (Centro di Ricerca e Formazione Frosinone) STATUTO Istituto Galileo CRFF (Centro di Ricerca e Formazione Frosinone) STATUTO Approvato con delibera del Consiglio Comunale di Frosinone n. 6 del 2.3.2011 Art. 1 Costituzione e sede. Il Comune di Frosinone

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

2. SOGGETTI BENEFICIARI

2. SOGGETTI BENEFICIARI ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, PER PROGETTI INERENTI LE TEMATICHE DEFINITE DAL PIANO REGIONALE ANNUALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 1. CRITERI

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-20 (VQR 2004-20) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

LINEA 1: AZIONE TRANSITION GRANT - HORIZON2020 Budget 1.300.000 /anno

LINEA 1: AZIONE TRANSITION GRANT - HORIZON2020 Budget 1.300.000 /anno OBIETTIVO Supportare nel modo più ampio possibile le attività di professori e ricercatori creando le condizioni per concorrere al meglio nell ambito dei finanziamenti offerti dal programma quadro HORIZON

Dettagli

La strada verso il Piano Triennale dell offerta formativa.

La strada verso il Piano Triennale dell offerta formativa. La strada verso il Piano Triennale dell offerta formativa. La fase della pianificazione tra poteri decisionali e meccanismi operativi di Anna Armone Il posto dell attività di pianificazione nell istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione. Le schede Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione Eleonora Morfuni L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) S 10/2012 gennaio 2012 Le schede ** Indice 1. L influsso

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CITTA' DI VARAZZE REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE approvato con deliberazione Giunta comunale n. 147 del 9 agosto 2012 1 SOMMARIO CAPO I MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA (con la modifiche proposta al Senato Accademico nella seduta del 25 novembre 2014 e deliberate dal Comitato Esecutivo nella seduta del 10 dicembre 2014) Regolamento del Centro

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 Via Mario Angeloni, 80/A 06124 Perugia Posta certificata aur@postacert.it Sito web: www.aur-umbria.it INDICE n. pagina Premessa 3 Parte I

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente BANDO PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE 1. Oggetto e finalità L Assessorato all Ambiente

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

Dottorato di Ricerca su tematiche SERIT Roma, 27/06/2012

Dottorato di Ricerca su tematiche SERIT Roma, 27/06/2012 Dottorato di Ricerca su tematiche SERIT Roma, 27/06/2012 Prof. Luigi Romano Università degli Studi di Napoli Parthenope Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica (CINI) luigi.romano@uniparthenope.it

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 28.11.2006 COM(2006)759 definitivo 2004/0218 (COD) PARERE DELLA COMMISSIONE a norma dell'articolo 251, paragrafo 2, terzo comma, lettera c) del trattato CE,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. PRINCIPI GENERALI 2. REGOLE GENERALI

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli