Studi sul Fiano Aromatico di Puglia: dal DNA al vino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studi sul Fiano Aromatico di Puglia: dal DNA al vino"

Transcript

1 Studi sul Fiano Aromatico di Puglia: dal DNA al vino de Palma L. 1, Tarricone L. 2, Costacurta A. 3, Carparelli P. 4, Novello V. 5 1 DISACD Università di Foggia 2 CRA-UTV, Turi 3 CRA-VIT, Conegliano 4 Az. I Pastini, Locorotondo 5 Dip. Colture Arboree, Università di Torino

2 Fiano ( Latino ) Campania, Basilicata, Puglia Fiana Foiano Avellino Santa Sofia

3 Gargano Barletta ( Latina bianca ) Turi Bitonto ( Minutola ) Casamassima Gioia del Colle Locorotondo (Fiano di tipo aromatico) (Frojo et al., 1879; Calò et al., 2001)

4 Biotipi confrontati Codice Accessione Nome Accessione Zona di reperimento F1 Fiano Avellino F2 Fiano Avellino F3 Fiano Avellino Fa5 Fiano Locorotondo (TA) Fa6 Fiano Crispiano (TA) (Calò et al., 2001)

5 Ampelografia del germoglio: caratteri differenziali Fiano (Avellino) (F1, F2, F3) Fiano (Puglia) (Fa5, Fa6) dens. peli striscianti estremità fortissima forte Germoglio colore faccia dors. internodi verde striato rosso verde pigm. antoc. gemme nulla/leggera nulla/forte Cirri lunghezza medi corti Foglia giovane colore pag. sup giallo zone bronzate dens. peli strisc. tra nerv. princ. fortissima quasi forte dens. peli strisc. sulle nerv. princ fortissima forte (Calò et al., 2001)

6 Ampelografia della foglia adulta: caratteri differenziali Fiano (Avellino) (F1, F2, F3) Fiano (Puglia) (Fa5, Fa6) Taglia media piccola Color. antoc. nerv. princ. faccia sup. nulla al punto peziolare Forma denti a lati convessi a lati rettilinei Lungh. denti medio corti medio lunghi Lungh. denti/ largh denti medio corti lunghi Foglia adultaforma base seno pez. a U/ a V a U Fondo seno pez. delim. dalla nervat. assente presente Dens. peli strisc. tra nerv. pag. inf. media leggera Dens. peli dritti tra nerv. pag. inf. leggera quasi nulla Dens. peli dritti nerv. princ. pag. inf. medio leggera quasi nulla Lungh. picciolo/nerv. mediana più corto molto più corto (Calò et al., 2001)

7

8 Ampelografia delle caratteristiche fisiologiche : caratteri differenziali Fiano (Avellino) (F1, F2, F3) Fiano (Puglia) (Fa5, Fa6) Fertilità Vigore n. infiorescenze per germ. da 1,1 a 2,0 da 2,1 a 3,0 germoglio medio/forte medio/basso (Calò et al., 2001)

9 (Calò et al., 2001) Ampelografia del frutto: caratteri differenziali Fiano (Avellino) (F1, F2, F3) Fiano (Puglia) (Fa5, Fa6) Grappolo Larghezza media medio-stretta Peso basso/molto basso molto basso Forma ellittico corto arrotondato/ellitt. corto Pruina media medio-leggera Acino Consistenza polpa media bassa Particolarità sapore nessuna aroma moscato Separazione pedicello medio/difficile medio/facile

10 Composti terpenici uve (μg/kg) Fiano (Avellino) Fiano (Puglia) F1 F2 Fa5 Fa6 Linalolo α terpineolo Nerolo Geraniolo (Calò et al., 2001)

11 CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DI FIANI AROMATICI E NON AROMATICI Fiani aromatici linea biosintetica simile a Moscato Bianco ( > α-terpineolo e diolo 2 vs. Moscato Bianco) Fiani non aromatici intermedi tra vitigni aromatici e neutri elevato linalolo glicosilato ( μg L -1 ) non trasurabile linalolo libero (~ 20 μg L -1 ) α-terpineolo ( μg L -1 ) elevato contenuto di p-ment-1-ene-7,8-diolo ( μg L-1) (Di Stefano et al., 2001)

12 Fingerprinting genetico: 16 loci microsatelliti (bp) Fiano (Avellino) Fiano (Puglia) Loci F1, F2, F3 Fa5, Fa6 VVS VVS VVS VVMD VVMD VVMD VVMD VVMD ZAG ZAG ZAG ZAG ZAG ISV ISV ISV (Calò et al., 2001)

13 SINTESI DEI PRINCIPALI CARATTERI DISTINTIVI taglia foglia seno peziolare grappolo acino fertilità vigore FIANO DI AVELLINO di taglia maggiore non delimitato da nervatura più grande e serrato più piccolo tendente al verde minor n. grappoli/germoglio maggiore FIANO DI PUGLIA di taglia minore delimitato da nervatura più piccolo e spargolo più grosso, tendente al rosa maggior n. grappoli/germ. minore aroma più neutro più moscato

14 FIANO AROMATICO DI PUGLIA COMPORTAMENTO IN VIVAIO A 34 EM 225 Ru 17, Ru 775P 779P 1103P 110R du Lot Peso barbatella (g) (Tarricone, dati non pubblicati)

15 FIANO AROMATICO DI PUGLIA COMPORTAMENTO IN VIVAIO A 34 EM 225 Ru 17, Ru 775P 779P 1103P 110R du Lot % di attecchimento (Tarricone, dati non pubblicati)

16 FIANO AROMATICO DI PUGLIA SELEZIONE MASSALE 2,30 x 0, viti per ettaro (Carparelli et al. 2006)

17 FIANO AROMATICO DI PUGLIA caratteristiche vegetative n gemme/ceppo germogli/ceppo (de Palma et al., dati non pubblicati)

18 FIANO AROMATOICO DI PUGLIA caratteristiche della fertilità n grappolo/gemma grappolo/germoglio (de Palma et al., dati non pubblicati)

19 FIANO AROMATICO DI PUGLIA componenti della produttività n 25 g 200 kg grappoli per ceppo 0 peso del grappolo 0 produzione per ceppo (de Palma et al., dati non pubblicati)

20 FIANO AROMATICO DI PUGLIA peso del legno di potatura kg per ceppo (de Palma et al., dati non pubblicati)

21 FIANO AROMATICO DI PUGLIA Evoluzione della maturazione tecnologica Zuccheri g/100g ph Ac.Titolabile g/l 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 27,50 18,20 14,70 16,07 14,00 12,00 10,13 7,00 7,44 6,17 2,88 2,99 3,05 3,14 3,29 (de Palma et al., dati non pubblicati)

22 FIANO AROMATICO DI PUGLIA Parametri carpometrici alla vendemmia peso bacca (g) volum e bacca (m l) (de Palma et al., dati non pubblicati)

23 FIANO AROMATICO DI PUGLIA Indice acidi idrossi-cinnamil-tartarici succo mg L (de Palma et al., dati non pubblicati)

24 FIANO AROMATICO DI PUGLIA Indice polifenoli totali bucce (mg kg -1 uva) Polifenoli totali Flavonoidi totali Flavani reat. vanil. Proantocianidine (de Palma et al., dati non pubblicati)

25 FIANO AROMATICO DI PUGLIA Indici fenoli totali vinaccioli (mg kg -1 uva) Polifenoli totali Flavonoidi totali Flavani reat. vanil. Proantocianidine (de Palma et al., dati non pubblicati)

26 FIANO AROMATICO DI PUGLIA Indice polifenoli estraibili bucce 700 (43 %) (mg kg -1 uva) (22 %) (38 %) (40 %) Polifenoli totali Flavonoidi totali Flavani reat. vanil. Proantocianidine (de Palma et al., dati non pubblicati)

27 FIANO AROMATICO DI PUGLIA Indici fenoli estraibili vinaccioli (29 %) (27 %) (mg kg -1 uva) (31 %) (27 %) Polifenoli totali Flavonoidi totali Flavani reat. vanil. Proantocianidine (de Palma et al., dati non pubblicati)

28 (de Palma et al., dati non pubblicati) FIANO AROMATICO DI PUGLIA analisi chimiche dei vini SO 2 LIBERA (mg L -1 ) 35,2 SO 2 TOTALE (mg L -1 ) 134,4 Acidità volatile (g L -1 ) 0,45 Acidità titolabile (g L -1 ) 6,07 ph 3,40 Alcool (% vol.) 12,05 Zuccheri riduttori (g L -1 ) 2,30 Estratto secco g L -1 21,20 Polifenoli totali (mg L -1 (+)catechina) 270,425 Flavani reattivi con vanillina (mg L -1 (+)catechina) 45,946 Proantocianidine (mg L -1 cianidina) 20,925 Flavonoidi totali (mg L -1 ) 111,24 FRV / PA 2,20

29 FIANO AROMATICO DI PUGLIA assaggio del vino Persistenza Pienezza Sapidità Riflessi verdi Rosa Frutta esotica Agrume Morbidezza Alcolicità Acidità (de Palma et al., dati non pubblicati)

30

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2 Paula Fonte bibliografica: [Omissis] Sinonimi (ed eventuali errati) Varietà ottenuta presso l'istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano nel 1985 dall'incrocio tra l'italia (I. P. 65) con Flame

Dettagli

ORPICCHIO. Vitis vinifera L.

ORPICCHIO. Vitis vinifera L. ORPICCHIO Vitis vinifera L. Accessione: M10CM Utilizzazione: Uva da vino Zona di reperimento o provenienza: Provincia di Arezzo Cenni storici: L Orpicchio era coltivato nel Valdarno Superiore almeno fino

Dettagli

MOSCATO BIANCO. Vitis vinifera L.

MOSCATO BIANCO. Vitis vinifera L. MOSCATO BIANCO Vitis vinifera L. Utilizzazione: Uva da vino Zona di reperimento o provenienza: Arezzo Cenni storici: E' una varietà molto antica, coltivata in tutto il Mediterraneo da moltissimi secoli,

Dettagli

Nei Censimenti Agricoltura - ISTAT 70, 80 e 2000, non sono mai state rilevate superfici vitate di questo vitigno.

Nei Censimenti Agricoltura - ISTAT 70, 80 e 2000, non sono mai state rilevate superfici vitate di questo vitigno. GAROFANATA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE L accessione è a bacca bianca ed è stata recuperata con questo nome, non citato nei vecchi repertori ampelografici regionali, in un vecchio vigneto dell area

Dettagli

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1 Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1 CARATTERISTICHE ED ATTITUDINI COLTURALI IASMA ECO1 Vitigno di buona vigoria, con epoca di germogliamento precoce, acino ellittico lungo con buccia di medio

Dettagli

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 Sinonimi: Calabrese dolce, Calavrese d Avola, Calabrese di Vittoria, Niureddu calavrisi. Importanza e diffusione: Il

Dettagli

DOLCETTO CVT 8. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

DOLCETTO CVT 8. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni DOLCETTO CVT 8 Origine: Alba (CN). Anno di omologazione: 2001. Vigneto di riferimento: La Morra (CN); collinare, terreno medio impasto, controspalliera potata a Guyot, densità di impianto 3250 ceppi/ha;

Dettagli

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA L UVA E GLI INDICI DI QUALITA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI, 2014, CLASSE A057 e A058 Università degli Studi della Basilicata Prof.ssa Angela Carlucci INDUSTRIE AGRARIE E MECCANIZZAZIONE L ACINO La qualità

Dettagli

IL FIANO AROMATICO DI PUGLIA, DAL DNA AL VINO. CRA-UTV Unità di ricerca per l uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo, Turi (BA)

IL FIANO AROMATICO DI PUGLIA, DAL DNA AL VINO. CRA-UTV Unità di ricerca per l uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo, Turi (BA) IL FIANO AROMATICO DI PUGLIA, DAL DNA AL VINO de Palma L. 1, Tarricone L. 2, Costacurta A. 3, Carparelli P. 4, Novello V. 5 1 Dip. Scienze Agro-Ambientali, Chimica e Difesa Vegetale Università degli Studi

Dettagli

RECUPERO, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI VITIGNI MINORI NEL TERRITORIO DELL AMERINO

RECUPERO, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI VITIGNI MINORI NEL TERRITORIO DELL AMERINO PROF. ALBERTO PALLIOTTI PROF. AGNESE TATICCHI DR. RICCARDO CINI RECUPERO, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI VITIGNI MINORI NEL TERRITORIO DELL AMERINO UNIVERSITÁ DI PERUGIA PARCO TECNOLOGICO AGROALIMENTARE

Dettagli

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni MOSCATO BIANCO CN 4 Origine: Castiglione Tinella (CN). Anno di omologazione: 1980. Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.-Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: Canelli (AT); collinare, terreno

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese Sangiovese Vitigno di origine toscana secondo tutti gli autori o comunque dell Appennino tosco-emiliano. Ha trovato ampia diffusione in tutta l Italia centrale distinguendosi in biotipi diversi. Più recente

Dettagli

IDENTIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI VITIGNI MINORI PUGLIESI AD UVA DA VINO

IDENTIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI VITIGNI MINORI PUGLIESI AD UVA DA VINO IDENTIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI VITIGNI MINORI PUGLIESI AD UVA DA VINO Laura de PALMA 1 *, Maria DE MICHELE 1, Claudio D ONOFRIO 2, Anna SCHNEIDER 3, Catia FAUSTO 2, Luigi TARRICONE 4, Patrizio

Dettagli

Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva

Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva Categories : Anno 2017, N. 264-15 ottobre 2017 di Gennaro Pisciotta Visto il carattere divulgativo e pratico dell articolo, che però non deve

Dettagli

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Effetto del clima sui profili aromatici delle uve Glera e dei vini Prosecco nell'area collinare DOCG Dr. MASSIMILIANO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C., Vallefuoco S.B.

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO Il Pasquarella C., Vallefuoco S.B. GERMOPLASMA CAMPANO 139 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C., Vallefuoco S.B., GELSO I - SINONIMI ED EVENTUALI NOMI

Dettagli

Pag. 1 di 6 Consorzio per la Revisione n: 20 Tutela dell Asti LISTINO PREZZI

Pag. 1 di 6 Consorzio per la Revisione n: 20 Tutela dell Asti LISTINO PREZZI Pag. 1 di 6 PROVA COSTO ( ) Acido gluconico - LC massa metodo Consorzio MC 56 40,00 Acidi Idrossicinnamil tartarici - HPLC Acidità totale prova accreditata OIV MP15 3,00 Acidità totale metodo Consorzio

Dettagli

Guarnaccino, un vitigno per valorizzare il territorio

Guarnaccino, un vitigno per valorizzare il territorio CARATTERIZZAZIONE DI UN VITIGNO AUTOCTONO LUCANO Guarnaccino, un vitigno per valorizzare il territorio Il Guarnaccino n., iscritto nel Catalogo nazionale delle varietà da vino, va ad arricchire il patrimonio

Dettagli

I - SINONIMI ED EVENTUALI NOMI ERRATI

I - SINONIMI ED EVENTUALI NOMI ERRATI DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C. AGOSTINELLA I - SINONIMI ED EVENTUALI NOMI ERRATI Non si conoscono sinonimi e

Dettagli

Registro Nazionale delle Varietà di Vite. Sinonimi (ed eventuali errati)

Registro Nazionale delle Varietà di Vite. Sinonimi (ed eventuali errati) Pagina 1 di 6 Home > Catalogo istituzionale > Informazioni sulla varietà > Scheda ampelografica Scarica la versione solo testo della scheda in formato.pdf Chardonnay di U. Benetti, A. Cersosimo ed I. Roncador

Dettagli

Selezione clonale e sanitaria dei Fiani in Puglia

Selezione clonale e sanitaria dei Fiani in Puglia Accademia Italiana della Vite e del Vino Tornata Il Fiano nelle Puglie Minervino Murge (BA) Azienda Tormaresca 26 Settembre 2009 Selezione clonale e sanitaria dei Fiani in Puglia P. La Notte, C. Pirolo,

Dettagli

*C.R.A. UTV Cantina Sperimentale di Barletta Via Vittorio Veneto, Barletta Italia,

*C.R.A. UTV Cantina Sperimentale di Barletta Via Vittorio Veneto, Barletta Italia, LOVINO ET AL., ATTITUDINE SPUMANTISTICA DI UVE AUTOCTONE PUGLIESI, PAG. 1 STUDIO PRELIMINARE SULL ATTITUDINE SPUMANTISTICA DI UVE AUTOCTONE PUGLIESI: VERDECA, GRECO B., NEGRO AMARO, MALVASIA N. DI LECCE,

Dettagli

POLLERA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto, talvolta mediamente aperto

POLLERA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto, talvolta mediamente aperto POLLERA, talvolta mediamente aperto Dimensione medio piccola Forma pentagonale Intera o trilobata Nervature verdi Superficie poco bollosa o mediamente bollosa Denti rettilinei e convessi, talvolta concavo/

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G.

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G. GERMOPLASMA CAMPANO 241 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G. SAN ANTONINO I - SINONIMI (ED EVENTUALI NOMI

Dettagli

GRECO. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice chiuso

GRECO. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice chiuso GRECO Apice chiuso Forma orbicolare Trilobata, talvolta quinquelobata Nervature verdi, talvolta con sfumatura rosata Seno peziolare a V con bordi sovrapposti o appena aperto Pagina inferiore con tomentosità

Dettagli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli Sinonimi: Di Sant Anna. Origine e Diffusione: Varietà molto antica. SUSINO CULTIVAR: Jannelli CARATTERI DISTINTIVI DELLA CULTIVAR Pianta: di vigore medio-elevato e habitus espanso. Fruttifica sui rami

Dettagli

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino AMPELOGRAFIA Docente Prof. Giancarlo Scalabrelli Caratteristiche principali delle foglie, utili al riconoscimento dei vitigni Aleatico Alicante Ansonica Cabernet-Sauvignon Canaiolo Nero Chardonnay Ciliegiolo

Dettagli

ALBANA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto

ALBANA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto ALBANA Dimensione grande Forma pentagonale Quinquelobata o trilobata Nervature verdi, talvolta sfumate di rosa alla base Denti concavo/ convessi Seno peziolare a graffa aperto o chiuso, talvolta con bordi

Dettagli

SAUVIGNON. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto

SAUVIGNON. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto SAUVIGNON Forma orbicolare Trilobata, talvolta quinquelobata Nervature verde chiaro Denti convessi Seno peziolare da aperto a V a chiuso, talvolta con Pagina inferiore con tomentosità media Dimensione

Dettagli

AMPELOGRAFIA Docente Giancarlo Scalabrelli

AMPELOGRAFIA Docente Giancarlo Scalabrelli AMPELOGRAFIA Caratteristiche principali di alcuni vitigni Docente Giancarlo Scalabrelli gscalabrelli@agr.unipi.it FACOLTA DI AGRARIA Universita degli Studi di Pisa Corso di laurea in Viticoltura ed enologia

Dettagli

Prove di coltivazione e di vinificazione del moscato, volte a migliorare le produzioni di Moscato d Asti e di Piemonte Moscato Passito

Prove di coltivazione e di vinificazione del moscato, volte a migliorare le produzioni di Moscato d Asti e di Piemonte Moscato Passito 30 AGRICOLTURA INFORMAZIONE TECNICA Prove di coltivazione e di vinificazione del moscato, volte a migliorare le produzioni di Moscato d Asti e di Piemonte Moscato Passito Daniele Dellavalle, Gabriella

Dettagli

L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE

L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE In accordo con il REG 822/2001/CE diretto a regolamentare produzione e commercio del vino: "IL VINO E' IL PRODOTTO OTTENUTO

Dettagli

CABERNET FRANC. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto

CABERNET FRANC. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto CABERNET FRANC Quinquelobata Nervature verde chiaro Superficie poco bollosa Denti convessi o concavo/ convessi Seno peziolare chiuso, talvolta aperto a graffa o a V Pagina inferiore con tomentosità bassa

Dettagli

Sostituisce il Dpr 1 Giugno 1977 Disciplinare di produzione

Sostituisce il Dpr 1 Giugno 1977 Disciplinare di produzione 16248 Allegato 1 Denominazione Vini Rosso Barletta D.P.R. l giugno 1977 (1). Riconoscimento della denominazione di origine controllata del vino «Rosso Barletta» ed approvazione del relativo disciplinare

Dettagli

LA SELEZIONE CLONALE VCR DEL SANGIOVESE

LA SELEZIONE CLONALE VCR DEL SANGIOVESE LA SELEZIONE CLONALE DEL SANGIOVESE LA SELEZIONALE CLONALE DEL SANGIOVESE I PRIMI CLONI VENGONO OMOLOGATI CON DPR 1164 DEL 24.12.1969. SI TRATTA DI: SANGIOVESE R10 (biotipo toscano) SANGIOVESE R24 (biotipo

Dettagli

VITE. Moscatello selvatico

VITE. Moscatello selvatico 1) Moscatello selvatico b. 2) Ottavianello n. 3) Aleatico n. 4) Impigno b. 5) Francavidda b. 6) Notardomenico n. 7) Minutolo b. 8) Marchione 9) Maresco b. 10) Palumbo 11) Santa Teresa 12) Chiapparone 13)

Dettagli

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Esperienze di potatura in Glera Dott. Luigi Falginella CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 14/12/2016 1 INTRODUZIONE

Dettagli

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau relatore Franco FRONTEDDU Dorgali 25 ottobre 2016 Progetto di ricerca N.O.V.E.S. (Nuovi Orientamenti per la Viticoltura ed Enologia Sarda)

Dettagli

EFFETTI DELLA CONCIMAZIONE ORGANO- MINERALE SUI PARAMETRI VITICOLI ED ENOLOGICI DI CHARDONNAY E NERO DI TROIA IN AMBIENTE CALDO-ARIDO

EFFETTI DELLA CONCIMAZIONE ORGANO- MINERALE SUI PARAMETRI VITICOLI ED ENOLOGICI DI CHARDONNAY E NERO DI TROIA IN AMBIENTE CALDO-ARIDO EFFETTI DELLA CONCIMAZIONE ORGANO- MINERALE SUI PARAMETRI VITICOLI ED ENOLOGICI DI CHARDONNAY E NERO DI TROIA IN AMBIENTE CALDO-ARIDO TARRICONE Luigi, DI GENNARO Domenico SURIANO Serafino, MASI Gianvito,

Dettagli

Effetti della vendemmia di uve a temperatura elevata sulla qualità del vino

Effetti della vendemmia di uve a temperatura elevata sulla qualità del vino Effetti della vendemmia di uve a temperatura elevata sulla qualità del vino È più critica per la qualità dell uva e del vino la raccolta o la maturazione in condizioni di temperatura elevata? Come viene

Dettagli

LA COMPONENTE POLIFENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNICHE INNOVATIVE

LA COMPONENTE POLIFENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNICHE INNOVATIVE LIMOSANI ET AL., LA COMPONENTE FENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNOLOGIE INNOVATIVE, PAG. 1 LA COMPONENTE POLIFENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNICHE INNOVATIVE LIMOSANI P., SAVINO M.,

Dettagli

I lieviti per la produzione di vino Vermentino

I lieviti per la produzione di vino Vermentino I lieviti per la produzione di vino Vermentino DISAABA - Università degli Studi di Sassari SEVERINO ZARA - GIOVANNI ANTONIO FARRIS VERMENTINO: un vitigno di antica tradizione che guarda al futuro Vitigno

Dettagli

GERMOPLASMA CAMPANO 55

GERMOPLASMA CAMPANO 55 GERMOPLASMA CAMPANO 55 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" Pasquarella C., * Lauro P., *** Sannino S.** CAPRETTONE I - SINONIMI

Dettagli

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano Cod. EM1U3 Determinazione dell epoca di vendemmia Raccolta dell Uva Determinazione dell epoca più opportuna della vendemmia Tipologia di vendemmia Controlli

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.163 del 15/07/2005 Art.1 Denominazione dei vini La denominazione di origine controllata

Dettagli

La valorizzazione dei vini con il recupero del germoplasma nei vecchi vigneti di montagna

La valorizzazione dei vini con il recupero del germoplasma nei vecchi vigneti di montagna La valorizzazione dei vini con il recupero del germoplasma nei vecchi vigneti di montagna Paolo Storchi Istituto Sperimentale per la Viticoltura, sezione di Arezzo paolo.storchi@entecra.it LE BASI AMPELOGRAFICHE

Dettagli

Accademia Italiana Vite e Vino Puglia 25-26 settembre 2009. Antonio Calò. Il Fiano nelle Puglie: evidenze storiche

Accademia Italiana Vite e Vino Puglia 25-26 settembre 2009. Antonio Calò. Il Fiano nelle Puglie: evidenze storiche Accademia Italiana Vite e Vino Puglia 25-26 settembre 2009 Antonio Calò Il Fiano nelle Puglie: evidenze storiche Giovanni Maria Fusco in Dell argento imbusto al primo Patrono S. Gennaro da re Carlo Secondo

Dettagli

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe CILIEGIO CULTIVAR: Capo di Serpe Sinonimi: Testa di serpe. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, poco diffusa, presente nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. Esistono diversi biotipi che si

Dettagli

Denominazione di origine controllata dei vini «Castel del Monte» Disciplinare di produzione. Decreto ministero Risorse agricole del 14 marzo 1997

Denominazione di origine controllata dei vini «Castel del Monte» Disciplinare di produzione. Decreto ministero Risorse agricole del 14 marzo 1997 Decreto ministero Risorse agricole del 14 marzo 1997 Denominazione di origine controllata dei vini «Castel del Monte» Ha sostituito il Dpr 27 dicembre 1990 (modificato dal D.m. 19 settembre 1995. Aveva

Dettagli

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile La parete vegetativa deve essere verticale e sottile Come impostare la chioma Principi per una chioma ideale La superficie fogliare deve mantenersi sana ed efficiente e con forte sviluppo primaverile;

Dettagli

Caratteristiche distintive dei vitigni coltivati in Puglia per la produzione dei vini rosati

Caratteristiche distintive dei vitigni coltivati in Puglia per la produzione dei vini rosati Caratteristiche distintive dei vitigni coltivati in Puglia per la produzione dei vini rosati Laura de Palma 1, Luigi Tarricone 2, Vittorino Novello 3 1 Dip. Scienze Agro-Ambientali, Chimica e Difesa Vegetale

Dettagli

IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA

IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA CHIEPPA ET AL. IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA, PAG. 1 IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA CHIEPPA G., LOVINO

Dettagli

I terpeni. I norisopreoidi. I benzenoidi. (Le pirazine) (I composti tiolici)

I terpeni. I norisopreoidi. I benzenoidi. (Le pirazine) (I composti tiolici) Evoluzione degli aromi varietali durante l appassimento dell uva Rocco Di Stefano Gli aromi delle uve I terpeni I norisopreoidi I benzenoidi (Le pirazine) (I composti tiolici) Le reazioni che avvengono

Dettagli

L uso di lieviti inattivati su vite migliora la qualità del vino

L uso di lieviti inattivati su vite migliora la qualità del vino PROVE CONDOTTE DAL 2013 AL 2015 SU MERLOT, GAGLIOPPO, GLERA E PINOT GRIGIO L uso di lieviti inattivati su vite migliora la qualità del vino di F. Battista, A. Panighel, R. Flamini, D. Tomasi compositivo

Dettagli

Associazione Albergatori di Acqui Terme

Associazione Albergatori di Acqui Terme I Vitigni Vigoria vegetativa: ottima. Produttività : molto buona. Foglia: di grandezza media, pentalobata. Grappolo: di forma conica, con una o due sporgenze alari, con acini leggermente ovali, medi, di

Dettagli

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene»

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene» Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene» Dorgali 25 Ottobre 2016 Onofrio Graviano Luca Demelas Gabriele Musa Laboratorio analisi Confronto cloni Cannnonau Dorgali

Dettagli

Vitigni autoctoni: Veruccese e Vernaccina Riminese

Vitigni autoctoni: Veruccese e Vernaccina Riminese Vitigni autoctoni: Veruccese e Vernaccina Riminese In Italia, per l antica tradizione di coltivazione della vite, ci sono numerosi vitigni che in passato hanno caratterizzato territori ben precisi e che

Dettagli

La Catalanesca: Varietà Interessante Coltivata In Campania SCAGLIONE G.*, FEDERICO R.*

La Catalanesca: Varietà Interessante Coltivata In Campania SCAGLIONE G.*, FEDERICO R.* La Catalanesca: Varietà Interessante Coltivata In Campania SCAGLIONE G.*, FEDERICO R.* *Dipartimento d Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale, Università degli Studi di Napoli "Federico II". E-mail:

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA BRINDISI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA BRINDISI A NNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA BRINDISI Articolo 1 (denominazione e vini) La denominazione di origine controllata «Brindisi» è riservata ai vini, che

Dettagli

"Il recupero dei vitigni minori del Levante ligure: accademia o risorsa?"

Il recupero dei vitigni minori del Levante ligure: accademia o risorsa? "Il recupero dei vitigni minori del Levante ligure: accademia o risorsa?" Franco MANNINI Istituto Protezione Sostenibile delle Piante CNR Unità di Grugliasco (TO) La vitivinicoltura delle 5 Terre, Vernazza

Dettagli

Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda

Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda Onofrio Graviano Gabriele Musa - Luca Demelas Alvarega e Cuscusedda Due casi di valorizzazione dal territorio L areale viticolo Alvarega E una varietà a bacca

Dettagli

Ottimizzazione delle tecnologie di vinificazione per l incremento dell aroma del Fiano.

Ottimizzazione delle tecnologie di vinificazione per l incremento dell aroma del Fiano. Ottimizzazione delle tecnologie di vinificazione per l incremento dell aroma del Fiano. Pasquale Tamborra, Antonio Piracci, Antonio Coletta, Marco Esti*. CRA UTV - Cantina Sperimentale di Barletta *Università

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

VITE Famiglia: Vitaceae Genere: Vitis Specie: Vitis vinifera L.

VITE Famiglia: Vitaceae Genere: Vitis Specie: Vitis vinifera L. VITE Famiglia: Vitaceae Genere: Vitis Specie: Vitis vinifera L. Nome comune: Angela Codice iscrizione Registro nazionale: 503 (Uve da tavola) Sinonimi accertati: Angiola, Angiola bianca, Angiola bolognese

Dettagli

Attitudini viticole ed enologiche dei vitigni Timorasso e Nascetta

Attitudini viticole ed enologiche dei vitigni Timorasso e Nascetta 28 AGRICOLTURA INFORMAZIONE TECNICA Attitudini viticole ed enologiche dei vitigni Timorasso e Nascetta Daniele Dellavalle, Gabriella Valota Vignaioli Piemontesi Maria Carla Cravero, Maria del Carmen Pazo

Dettagli

La maturazione del Glera

La maturazione del Glera GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA La maturazione del Glera Dr Patrick Marcuzzo CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 La maturazione inzia con

Dettagli

VERNACCIA NERA GROSSA (CERRETANA) CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

VERNACCIA NERA GROSSA (CERRETANA) CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE VERNACCIA NERA GROSSA (CERRETANA) CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE La citazione più antica attualmente disponibile su questo vitigno è presente nel bollettino ampelografico numero X del 1877 (4) dove

Dettagli

CONTRIBUTO ALLA VALORIZZAZIONE DEL GERMOPLASMA VITICOLO: VALUTAZIONE DI VITIGNI MINORI DELLA PROVINCIA DI AREZZO

CONTRIBUTO ALLA VALORIZZAZIONE DEL GERMOPLASMA VITICOLO: VALUTAZIONE DI VITIGNI MINORI DELLA PROVINCIA DI AREZZO GIANNETTI ET AL., CONTRIBUTO ALLA VALORIZZAZIONE DEL GERMOPLASMA VITICOLO: VITIGNI MINORI ARETINI, PAG. 1 CONTRIBUTO ALLA VALORIZZAZIONE DEL GERMOPLASMA VITICOLO: VALUTAZIONE DI VITIGNI MINORI DELLA PROVINCIA

Dettagli

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI ET AL., TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI SANGIOVESE, PAG. 1 TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI F., BALDI

Dettagli

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio Rocco Di Stefano Principali obiettivi dell enologia varietale: a) produzione di vini dotati di qualità e diversità, b) ottimizzazione dell

Dettagli

N. piante presenti. Accessioni valutate. Apice del germoglio alla fioritura

N. piante presenti. Accessioni valutate. Apice del germoglio alla fioritura VITE Famiglia: Vitaceae Genere: Vitis Specie: Vitis vinifera L. Nome comune: UVA DEL FANTINI Codice iscrizione Registro nazionale: 435 Sinonimi accertati: P 350, Centenaria del Fantini, Vite centenaria

Dettagli

Tecnica per la degustazione delle uve. Metodica ICV J. Rousseau et al. ICV Montpellier

Tecnica per la degustazione delle uve. Metodica ICV J. Rousseau et al. ICV Montpellier Tecnica per la degustazione delle uve Metodica ICV J. Rousseau et al. ICV Montpellier Perché usare una metodica nell assaggio dell uva Minore soggettività; Valutazione scritta (compilazione di una scheda)

Dettagli

NEBBIOLO CVT 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

NEBBIOLO CVT 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni NEBBIOLO CVT 4 Origine: Serralunga d Alba (CN), biotipo Michet. Anno di omologazione: 2005. Vigneti di omologazione: La Morra (CN) e Barolo (CN); collinari, terreno medio impasto, controspalliera a Guyot,

Dettagli

GERMOPLASMA CAMPANO 191 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

GERMOPLASMA CAMPANO 191 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II GERMOPLASMA CAMPANO 191 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C.,* Lauro P.,** Melchionna G.* MANGIAGUERRA I - SINONIMI (ED

Dettagli

Attività scientifica Composizione ed idoneità enologica di uve da vitigni autoctoni e di nuova introduzione nelle regioni meridionali

Attività scientifica Composizione ed idoneità enologica di uve da vitigni autoctoni e di nuova introduzione nelle regioni meridionali PASQUALE TAMBORRA Nato a Ruvo di Puglia (BA) il 01-01-1950. Maturità scientifica conseguita nell'anno scolastico 1968-69 presso il Liceo Scientifico O. Tedone di Ruvo di Puglia. Laurea in Chimica conseguita

Dettagli

Gaglioppo presente e futuro in Calabria

Gaglioppo presente e futuro in Calabria Gaglioppo presente e futuro in Calabria Storia della viticoltura calabrese La viticoltura in Calabria ha origini antiche. Le civiltàantiche erano giàdedite ad una viticoltura rudimentale; quando sulle

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA NETTUNO Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 ART. 1 La denominazione di origine controllata Nettuno è riservata ai vini: Nettuno

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Azienda Agricola familiare, fondata da Roberto e Diana Bracco De Silva che avevano il sogno e la passione di creare solo vini di alta qualità. 13 ettari di vigneti, di cui 8 piantati oltre 50 anni fa,

Dettagli

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria ALLEGATO A Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria 1. Generalità La classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino, di seguito

Dettagli

Indagini condotte sui vecchi vitigni

Indagini condotte sui vecchi vitigni Caratteristiche produttive, qualitative e sensoriali degli autoctoni del Friuli Paolo Sivilotti ERSA servizio ricerca, sperimentazione ed assistenza tecnica Convegno: Alla scoperta dei vecchi vitigni del

Dettagli

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO CULTIVAR: BIONDO DEL GARGANO Sinonimi: Biondo comune del Gargano Origine e Diffusione: Fin dal 1700 si hanno tracce della coltivazione degli agrumi nel Gargano.

Dettagli

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla Lilla Buona resistenza alle principali malattie funginee. Ottima uva bianca da coltivare per uso familiare che per uso professionale. Non occorrono particolari cure. Germogliamento medio tardivo (II decade

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

Cod. EM1U2. Evoluzione dei costituenti dell uva

Cod. EM1U2. Evoluzione dei costituenti dell uva Rosario DI GAETANO Cod. EM1U2 Evoluzione dei costituenti dell uva Vigneto: qui nasce il vino (Origine ed evoluzione dei costituenti dell uva) Vigneto: qui nasce il vino (Origine ed evoluzione dei costituenti

Dettagli

Vino in bottiglia. 1kg

Vino in bottiglia. 1kg Denominazione Descrizione Unità Foto VIGHET Vendemmia 2007 Uva Barbera Alcool 14,48% vol Acidità totale 6,8g/l Solforosa totale 35mg/l E la regina delle vigne Valli Unite, vino ottenuto da vigne quasi

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE FASE DI MATURAZIONE DELL UVA La maturazione è spesso definita come il periodo che porta dall'invaiatura alla vendemmia. Sarebbe più giusto dire periodo che va dall'invaiatura alla maturità. La maturazione

Dettagli

LA MALVASIA DEL LAZIO: PROPOSTA DI VINIFICAZIONE INNOVATIVA CON UVE DA MUFFA NOBILE.

LA MALVASIA DEL LAZIO: PROPOSTA DI VINIFICAZIONE INNOVATIVA CON UVE DA MUFFA NOBILE. FAVALE ET AL., MALVASIA DEL LAZIO CON MUFFA NOBILE, PAG. 1 LA MALVASIA DEL LAZIO: PROPOSTA DI VINIFICAZIONE INNOVATIVA CON UVE DA MUFFA NOBILE. Favale S., Garofolo A., Moretti S., Tiberi D., Cedroni A.,Cargnello

Dettagli

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ DEI VITIGNI GRECI

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ DEI VITIGNI GRECI RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ DEI VITIGNI GRECI Gasparro M. (1), Brini M. L. (1), Pepe R. (2), Forleo L.R. (1), Coletta A. (1), Caputo A. R. (1), Antonacci D. (1) (1) CRA-UTV Unità di ricerca

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA. Articolo 1 Denominazione e vini

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA. Articolo 1 Denominazione e vini ANNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA Articolo 1 Denominazione e vini 1. La denominazione di origine controllata Venezia è riservata ai vini che rispondono

Dettagli

RIESI D.O.C. D.D. 23/LUGLIO/2001

RIESI D.O.C. D.D. 23/LUGLIO/2001 RIESI D.O.C. D.D. 23/LUGLIO/2001 Art 1 La denominazione di origine controllata Riesi è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione

Dettagli

Aromi primari o varietali

Aromi primari o varietali Aromi primari o varietali Aromi Che Passano Dall uva Al Vino, Soprattutto Giovane. Sono Infatti Sostanze Odorose Presenti Nell uva O Meglio Nei Vitigni Aromatici E Semi Aromatici Che Si Ritrovano Nel Vino

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Valutazione nutrizionale e qualitativa di derivati agrumari di alta qualità Descrizione estesa del risultato In previsione di un ulteriore crescita del settore IV gamma,

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE POLIFENOLICA ED AROMATICA DI VINI BARBERA

CARATTERIZZAZIONE POLIFENOLICA ED AROMATICA DI VINI BARBERA LANATI ET AL., CARATTERIZZAZIONE POLIFENOLICI ED AROMATICA DI VINI BARBERA, PAG. 1 CARATTERIZZAZIONE POLIFENOLICA ED AROMATICA DI VINI BARBERA Donato LANATI, Dora MARCHI Enosis Meraviglia Articolo tratto

Dettagli

70125 Bari, Italia. Pagina 1 di 9

70125 Bari, Italia. Pagina 1 di 9 NUOVI CLONI PER LA VITICOLTURA DA TAVOLA IN PUGLIA C. Pirolo 1 3, P. La Notte 2 3, P. Giannini 3,G. Bottalico 1, F. Pastore 3, V. Savino 1 1 Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata,

Dettagli

STANDARD DI PRODOTTO. DEFINIZIONE PRODOTTO: POLPA DI POMODORO SENZA SALE 16x16 Bx = 6-7

STANDARD DI PRODOTTO. DEFINIZIONE PRODOTTO: POLPA DI POMODORO SENZA SALE 16x16 Bx = 6-7 Pagina 1 di 6 DEFINIZIONE : POLPA DI POMODORO SENZA SALE 16x16 Bx = 6-7 Codici Sap Formati Possibili destinazioni 200773 (Qualità 1-2) ½ Kg EO I.B. CR.24X1/2 STR De Rica / I-GB-JP 207867 (Qualità 1-2)

Dettagli

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO ZUFFEREY ET MAIGRE, ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO, P.1 ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO V. ZUFFEREY 1, D. MAIGRE 2 Station de recherche

Dettagli

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA BOMBINO Uve: Bombino 100% Estensione vigneto: 4.8 ha Tipo di impianto: Pergola garganica e nuovi impianti ad alberello Densità ceppi per ettaro: pergola: 2500, alberello: 5000 Produzione per ettaro: 80/90

Dettagli