Fattori Umani per la sicurezza sistemica: Metodi di Affidabilità Umana per Analisi di Rischio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fattori Umani per la sicurezza sistemica: Metodi di Affidabilità Umana per Analisi di Rischio"

Transcript

1 Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Fattori Umani per la sicurezza sistemica: Metodi di Affidabilità Umana per Analisi di Rischio Docente: Page 1

2 Human Reliability Assessment 1. La necessità di inserire le interazioni umane nella struttura logica delle tecniche di analisi di rischio; e 2. La quantificazione dell'effetto delle interazioni umane sul risultato finale di un analisi quantitativa dei rischi ( Quantitative Risk Assessment, QRA). Page 2

3 Analisi qualitativa metodi legati all'obbiettivo, o "Task driven methods", metodi legati alla componentistica, o "Component driven methods" Analisi quantitativa implica la valutazione della probabilità di successo o insuccesso di azioni umane legate alle descrizioni ed ai fattori che le influenzano, descritti nei passi precedenti. E' quindi importante ribadire, ancora una volta, il fatto che i metodi quantitativi non possono prescindere da una previa analisi qualitativa che ne giustifica le scelte e che permette di definire bene le condizioni al contorno ed i dati di partenza. Page 3

4 Metodi di HRA Metodi di prima generazione Systematic Human Action Reliability Procedure (SHARP) Operator Action Tree (OAT), Absolute Probability Judgement (APJ); Paired Comparison (PC); Tecnica Empirica Stima Errori Operatori (TESEO); Success Likelihood Index Methodology (SLIM); Human Cognitive Reliability (HCR); e Technique for Human Error Rate Prediction (THERP) Page 4

5 Metodi di HRA Metodi di seconda generazione A Technique for Human Event Analysis (ATHEANA) Dynamic Logical Analytical method for Human Error Risk Assessment (DYLAM-HRA) Cognitive Reliability and Error Analysis method (CREAM) Page 5

6 SHARP PASSO 1 DEFINITION PASSO 2 SCREENING analisi dett agliat a si PASSO 3 BREAKDOWN no PASSO 4 RAPPRESENT. si PASSO 7 DOCUMENT. PASSO 6 QUANTIFIC. no approfondimento PASSO 5 IMPACT ASS. Page 6

7 OAT Evento Iniziatore Osserv. Diagnosi Pianif. indicat. incid. Interv. Esec. azioni Sequenza 10 0 Prob. di non risposta Expert opinion Simulator training Simulator training Successo 10-1 Field data Field data Insuccesso Insuccesso 10-2 Insuccesso Tempo di risposta (min.) Insuccesso Page 7

8 APJ - Absolute Probability Judgement "Group APJ" ed il "Single Expert Method" 1. selezione degli esperti; 2. identificazione della missione e relativa procedura; 3. preparazione di formati di risposta; 4. sviluppo di istruzioni per gli esperti; 5. raccolta dei giudizi singoli; 6. valutazione della consistenza tra i giudici; 7. aggregazione delle stime individuali; 8. valutazione delle incertezze. Page 8

9 PC - Paired Comparison 1. definizione della procedura; 2. calibrazione delle procedure; 3. selezione degli esperti; 4. preparazione dell'esercizio; 5. informazione degli esperti; 6. applicazione delle scelte comparative; 7. derivazione della matrice di frequenze approssimata; 8. derivazione della matrice proporzionale; 9. derivazione della matrice di trasformazione; Page 9

10 PC - Paired Comparison cont. 10. derivazione del vettore differenze; 11. calcolo dei valori; 12. stima dei punti di calibrazione; 13. trasformazione dei valori in probabilità; 14. determinazione della consistenza dei giudizi di ogni singolo esperto; 15. determinazione della consistenza dei giudizi tra esperti; 16. stima degli intervalli di incertezza. Page 10

11 TESEO - Tecnica Empirica Stima Errori Operatori * Il tipo di lavoro (K1). * Il tempo disponibile (K2). * Le caratteristiche dell'operatore (K3). * Lo stato emotivo dell'operatore (K4). * L'aspetto ergonomico dell'ambiente di lavoro (K5). HEP = K1 K2 K3 K4 K5 HEP ( Human Error Probability ) Page 11

12 SLIM - Success Likelihood Index Method 1. Definizione delle situazioni e sottoinsiemi, 2. Elicitazione dei PSF, 3. Combinazione della procedure e dei PSF, 4. Identificazione di valori di riferimento, 5. Valutazione delle indipendenze, 6. Procedure di correlazione tra azioni, 7. Calcolo di "Success Likelihood Index" (SLI), 8. Conversione dei valori di SLI in probabilità, 9. Analisi degli intervalli di incertezza e 10. Analisi dei costi-benefici Page 12

13 SLIM - Success Likelihood Index Method SLI W j i R ij 1. SLIj rappresenta il valore di "Success Likelihood Index" per la missione j ; 2. Wi rappresenta il valore normalizzato del peso dell'importanza dell'iesimo PSF; e 3. Rij rappresenta il rateo della missione j relativo all'iesimo PSF. log HEP a SLI b Page 13

14 HCR - Human Cognitive Reliability 10 0 Prob. di non risposta P( t) exp t T 1/2 C C j j j Rule Knowledge 10-3 Skill Tempo (normalizzato) t rappresenta il tempo impiegato per completare l'azione; T 1/2 è il tempo medio stimato e corretto in considerazione dei PSF; β j è un parametro di correlazione relativo al tipo di lavoro cognitivo; C yj è un parametro di tempo di ritardo; e C nj è un parametro di normalizzazione legato al tipo di lavoro cognitivo. Page 14

15 THERP - Technique for Human Error Rate Prediction POLITECNICO DI MILANO 1. Errori di omissione ("Error of Omission") sono errori a causa dei quali un passo di procedura o un insieme di passi correlati vengono omessi durante l'esecuzione. 2. Errori di Commissione ("Error of Commission") sono errori che riguardano la mancanza di conoscenza, le possibili interpretazioni errare di segnali, le nozioni distorte, quali ad esempio il tempo e le derivate. FAMILIARIZZAZIONE Visita Impianto Analisi Informazione Sistema ANALISI QUALITATIVA Sopralluogo e discussione con personale Analisi delle Procedure Albero degli Eventi ANALISI QUANTITATIVA Valutazione HEP nominali Valutazione PSFs Valutazione Dipendenze Calcolo delle probabilità di succ.\insucc. Determinazione effetti recuperi INCORPORAZIONE Analisi di Sensitività Inclusione risultati in PSA Page 15

16 LIMITI E CRITICHE DEI METODI CLASSICI DI AFFIDABILITÀ UMANA 1. La mancanza di considerazione di aspetti cognitivi e socio-tecnici nel processo decisionale che porta alla manifestazione dell'errore; 2. La sostanziale assenza di dinamicità nella simulazione dell'interazione uomo macchina, che invece rappresenta la caratteristica più rilevante nell'evoluzione di un incidente.. I. Aspetti cognitivi e socio-tecnici II. Cause comuni di guasto Effetti del contesto. Assenza di dinamicità Calcolo delle interazioni fisiche A. Prospettive per i metodi di 2 Generazione Uso limitato di approcci molto precisi Page 16

17 ATHEANA Error Forcing Context Human Error PRA Model Performance Shaping Factors Error Mechanisms Unsafe Actions Human Failure Events Plant Design Operation and Maintenance Risk Management Decisions Plant Conditions Scenario Definition Page 17

18 COCOM- CREAM-FAME Generator of Sequences COCOM Contextual Control Model FAME Function Allocation Method CREAM Cognitive Reliability and Error Analysis Method Analysis HRA and HMI Sequences Page 18

19 DYLAM-HRA DYLAM - HRA Prospective/retrospective studies Classification scheme Model of cognition Field studies Question./interviews Expert judgement Accident analysis Model of the plant Model of dynamic reliability Data/parameter Initiating Events Human Machine Interaction analyses Page 19

20 THERP - Technique for Human Error Rate Prediction 1. Errori di omissione ("Error of Omission") sono errori a causa dei quali un passo di procedura o un insieme di passi correlati vengono omessi durante l'esecuzione. 2. Errori di Commissione ("Error of Commission") sono errori che riguardano la mancanza di conoscenza, le possibili interpretazioni errare di segnali, le nozioni distorte, quali ad esempio il tempo e le derivate. Page 20

21 FAMILIARIZZAZIONE POLITECNICO DI MILANO Visita Impianto Analisi Informazione Sistema ANALISI QUALITATIVA Sopralluogo e discussione con personale Analisi delle Procedure Albero degli Eventi ANALISI QUANTITATIVA Valutazione HEP nominali Valutazione PSFs Valutazione Dipendenze Calcolo delle probabilità di succ.\insucc. Determinazione effetti recuperi INCORPORAZIONE Analisi di Sensitività Inclusione risultati in PSA Page 21

22 1. Familiarizzazione ("Familiarisation"), che comprende i passi di visita all'impianto e rivista dell'informazione da parte dell'analista di sicurezza ("Plant Visit" e "Review Information from System Analyst"). 2. Analisi Qualitativa ("Qualitative Assessment"), nella quale vengono eseguiti il sopralluogo e la discussione con il personale, l'analisi delle procedure e dei compiti degli operatori e lo sviluppo degli alberi di evento ( "Talk- or Walk-through", "Task Analysis" e "Develop HRA Event Trees"). 3. Analisi Quantitativa ("Quantitative Assessment"), che richiede l'assegnazione delle HEP nominali, la stima dei fattori influenzanti il comportamento, la valutazione delle dipendenze, il calcolo delle probabilità di successo od insuccesso e gli effetti dei fattori di recupero ("Assign Nominal HEPs", "Estimate the Relative Effects of Performance Shaping Factors", "Assess Dependence", "Determine Success and Failure Probabilities" e "Determine the Effects of Recovery Factors"). 4. Incorporazione ("Incorporation"), che comprende l'analisi di sensitività, se necessaria, ed il processo di trasmissione dell'informazione all'analista di sicurezza ("Perform a Sensitivity Analysis, if Warranted" e "Supply P. Carlo Information Cacciabue to System Modulo Analysts"). 2 STA - HF: Metodi di Affidabilità Umana per Analisi di Rischio Page 22

23 Human Reliability Analysis - Event Tree (HRA-ET) Obbiettivo A a A b/a B/a b/a B/A Obbiettivo B Serie S F F F Parallelo S S S F Page 23

24 1. a probabilità di eseguire con successo l'obbiettivo 'A' 2. A probabilità di eseguire senza successo l'obbiettivo 'A' 3. b/a probabilità di eseguire con successo l'obbiettivo 'B' dato a 4. B/a probabilità di eseguire senza successo l'obbiettivo 'B' dato a 5. b/a probabilità di eseguire con successo l'obbiettivo 'B' dato A 6. B/A probabilità di eseguire senza successo l'obbiettivo 'B' dato A Obbiettivo A a A b/a B/a b/a B/A Obbiettivo B Serie S F F F Parallelo S S S F p(s) = a (b/a) p(f) = 1 - a (b/a) = a (B/a) + A (b/a) + A (B/A) p(s) = 1 - A(B/A) = a (b/a) + a (B/a) + A (b/a) p(f) = A(B/A) 1. p(s) probabilità di successo della procedura composta dagli obbiettivi 'A' e/o 'B' 2. p(f) probabilità di insuccesso della procedura composta dagli obbiett. 'A' e/o 'B' Page 24

25 1. Anzitutto è necessario identificare l'errore generico relativo alla particolare azione o decisione per cui si vuol valutare la probabilità di occorrenza; 2. Quindi si devono valutare i fattori che possono influenzare il comportamento dell'operatore nel caso particolare in esame, cioè i "Performance Shaping Factors", PSFs; 3. Deve poi essere fatto un passo molto attento e laborioso di correzione e raffinamento legato alle dipendenze tra i vari passi della missione; per questo passo vengono identificati 5 livelli diversi di dipendenza che vanno dalla completa indipendenza alla dipendenza totale; 4. Infine, avviene la trasformazione dei valori ottenuti per ogni passo in quantità immediatamente combinabili dalla teoria della probabilità con i valori associati agli altri passi della procedura. Page 25

26 THERP - Technique for Human Error Rate Prediction 1. La tecnica THERP (Technique for Human Error Rate Prediction) (Swain e Guttmann, 1983) rappresenta il metodo più ampiamente usato ed applicato nel dominio dell'analisi dell'affidabilità umana. 2. Si tratta, in principio, di un metodo in cui gli errori umani vengono modellati usando sia alberi di probabilità, che modelli di dipendenza fra le azioni eseguite dagli operatori e considerazioni sui fattori che ne influenzano le prestazioni ( Performance Shaping Factors PSF). Page 26

27 3. Inoltre, la tecnica in questione risulta essere fortemente legata alla banca di dati contenuta nel capitolo 20 del manuale d'uso della metodologia. 4. Questa rilevante banca di dati, derivata da un insieme di informazioni ricavate sia per via sperimentale che attraverso valutazioni di esperti, accoppiata al fatto che si tratta di un metodo fortemente orientato all'analisi ingegneristica degli errori e che è stato il primo metodo completo ad essere utilizzato estensivamente, giustifica l'ampia applicazione del THERP nelle HRA. Page 27

28 Page 28

29 1. Passo 1: Visita all'impianto (Plant Visit). La visita all'impianto è un passo essenziale per poter successivamente eseguire una corretta HRA. L'analista, in tal modo, acquisisce familiarità col sistema, identificandovi gli aspetti significativi quali i sistemi di controllo ed altri elementi che possono influire sulle prestazioni degli operatori (PSF). 2. Passo 2: Rivista delle Informazioni Fornite dagli Analisti del Sistema (Review Information from System Analysts). Preso in considerazione uno scenario od una sequenza incidentale, l'analista del sistema vi individua le azioni umane che risultano essere cruciali nei riguardi dei componenti critici del sistema precedentemente identificati. Page 29

30 3. Passo 3: Intervista con il Personale (Talk- or Walk-Through)... in tale fase, vengono altresì determinate le specifiche concernenti le prestazioni degli operatori quali, ad esempio, vincoli temporali, addestramento richiesto, presenza di allarmi o di possibilità di recuperare eventuali errori, ecc. 4. Passo 4: Analisi della Procedura (Task Analysis). in questa fase dell'analisi vengono anche identificati i possibili errori che possono essere commessi dagli operatori. 5. Passo 5: Sviluppo degli alberi degli eventi dell'hra (Develop HRA Event Trees) THERP utilizza la tecnica degli Alberi di Evento per HRA (Human Reliability Analysis Event Trees, HRA-ETs). Page 30

31 a A a A b B F 4 c C F 3 b B b B d D F 2 c C c C c C c C S F 1 S S S 3 F 3 F 1 2 F 1 S F Page 31

32 6. Passo 6: Determinazione delle HEP Nominali (Assign Nominal Human Error Probabilities - NHEP)... capitolo 20 dell'handbook è fornito un gran numero di NHEP, valori raggruppati in 27 tabelle debitamente strutturate ed organizzate. 7. Passo 7: Stima degli Effetti dei PSF (Estimate the Relative Effects of PSFs). Sulla base dei giudizi dell'analista dell'affidabilità umana, il valore NHEP viene incrementato, al massimo fino a NHEPxEF (Error Factor), oppure diminuito, al minimo fino a NHEP/EF, qualora le condizioni operative risultino essere, rispettivamente, peggiori o migliori di quelle nominali. Page 32

33 8. Passo 8: Determinazione delle Dipendenze (Assess Dependence).. Per qualsiasi procedura, esistono diversi livelli di dipendenza fra le prestazioni dell'operatore nell'esecuzione di certe azioni. DN DB DM DA DC 0% 5% 15% 50% 100% DN DM DC Pc P c P P c P 7 DB DA P c 1 19 P 20 P c 1 P 2 Page 33

34 9. Passo 9: Calcolo delle Probabilità di Successo ed Errore (Determine Success and Failure Probabilities).. moltiplicando le probabilità assegnate ai rami di ciascuna sequenza del suddetto albero si ottengono i valori di successo (fallimento) di ciascuna sequenza, valori che, opportunamente combinati, forniranno infine la probabilità globale di successo (fallimento). a A S = abc + abc + abc + Abc F = abc + AbC + ABc + ABC b B b B c C c C c C c C S S S 3 F 3 F 1 2 F 1 S F Page 34

35 10. Passo 10: Valutazione delle Possibilità di Recupero (Determine the Effects of Recovery)... Le probabilità calcolate al passo precedente, potranno risultare talmente contenute, già senza aver considerato il recovery, che per tali sequenze si potrà tralasciare l'introduzione di eventuali recovery, ecc. 11. Passo 11: Possibile Analisi di Sensitività (Perform a Sensitivity Analysis, if Warranted) Per determinare gli effetti di un singolo parametro sulla probabilità globale di successo della procedura, può essere fatta un'analisi di sensitività. 12. Passo 12: Produzione di Informazioni per l'analista del Sistema (Supply Information to System Analyst). Page 35

36 Grazie per la Vostra attenzione Page 36

METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO:

METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Docente: Page 1 ANALISI PROSPETTICA DI RISCHIO Sistema in fase di: 1. Progettazione 2. Implementazione 3. Revisione

Dettagli

SICUREZZA DEL TRASPORTO AEREO

SICUREZZA DEL TRASPORTO AEREO Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale SICUREZZA DEL TRASPORTO AEREO Docente: Page 1 LA SICUREZZA DEL TRASPORTO AEREO POLITECNICO DI MILANO Page 2 OBBIETTIVO DEL CORSO STA POLITECNICO DI MILANO SVILUPPO

Dettagli

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2)

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2) Corso di Teoria dei Sistemi Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2) Prof. Ing. Daniele Testi DESTeC, Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Dettagli

A dissertation submitted to ETH ZURICH. for the degree of Doctor of Sciences. presented by DAVIDE MERCURIO

A dissertation submitted to ETH ZURICH. for the degree of Doctor of Sciences. presented by DAVIDE MERCURIO DISS. ETH NO. 19321 DISCRETE DYNAMIC EVENT TREE MODELING AND ANALYSIS OF NUCLEAR POWER PLANT CREWS FOR SAFETY ASSESSMENT A dissertation submitted to ETH ZURICH for the degree of Doctor of Sciences presented

Dettagli

Approccio prestazionale e analisi di rischio

Approccio prestazionale e analisi di rischio Approccio prestazionale e analisi di rischio prof. ing. Enrico Zio dott. ing. Giovanni Manzini Indice 2 1. L analisi di rischio e l approccio prestazionale 2. Obiettivi dell analisi di rischio 3. Metodologie

Dettagli

Analisi di adabilità umana

Analisi di adabilità umana Analisi di adabilità umana Andrea Maioli 20 Maggio 2002 1 Introduzione Negli anni Sessanta e Settanta le indagini sugli incidenti tendevano a considerare prevalentemente gli aspetti tecnici come causa

Dettagli

Indicatori compositi. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Indicatori compositi. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Indicatori [1/4] Gli indicatori: sintetizzano le caratteristiche di un fenomeno colgono aspetti e problemi del fenomeno che non hanno una immediata

Dettagli

La sicurezza funzionale vista da vicino: che cosa è il SIL. Micaela Caserza Magro Università di Genova

La sicurezza funzionale vista da vicino: che cosa è il SIL. Micaela Caserza Magro Università di Genova La sicurezza funzionale vista da vicino: che cosa è il SIL Micaela Caserza Magro Università di Genova Micaela.caserza@unige.it Che cosa è la sicurezza funzionale La Sicurezza Funzionale è: Porzione della

Dettagli

Metodi di riduzione del modello dinamico Dott. Lotti Nevio

Metodi di riduzione del modello dinamico Dott. Lotti Nevio 1. Metodi di riduzione del modello dinamico Nel mettere insieme modelli dinamici di elementi diversi di una struttura (come avviene nel caso di un velivolo e del suo carico utile, ma anche per i diversi

Dettagli

ANALISI DELLE SERIE STORICHE

ANALISI DELLE SERIE STORICHE ANALISI DELLE SERIE STORICHE De Iaco S. s.deiaco@economia.unile.it UNIVERSITÀ del SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE FACOLTÀ DI ECONOMIA 24 settembre 2012 Indice 1 Funzione di

Dettagli

Simulazione. D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet

Simulazione. D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet Simulazione D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet http://deisnet.deis.unibo.it/ Introduzione Per valutare le prestazioni di un sistema esistono due approcci sostanzialmente differenti Analisi si basa

Dettagli

Corso di Intelligenza Artificiale A.A. 2016/2017

Corso di Intelligenza Artificiale A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea Magistrale in Ing. Elettronica Corso di Intelligenza rtificiale.. 26/27 Esercizi sui metodi di apprendimento automatico. Si consideri la funzione ooleana

Dettagli

La governancedi SolvencyII: Risk Management e Funzione Attuariale

La governancedi SolvencyII: Risk Management e Funzione Attuariale La governancedi SolvencyII: Risk Management e Funzione Attuariale AGENDA Compiti della Funzione Attuariale e del Risk Management Ambiti di interazione Possibili strutture organizzative 2 AGENDA Compiti

Dettagli

Stato dell arte sulle tecniche di testing di Sistemi Embedded

Stato dell arte sulle tecniche di testing di Sistemi Embedded tesi di laurea Anno Accademico 2011/2012 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Alfonso Cutolo Matr. 041/3068 Obiettivi Facoltà di Ingegneria Obiettivi Ordinare e descrivere in maniera metodologica

Dettagli

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI CORSO DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO - I MODELLI DI ASSEGNAZIONE L ASSEGNAZIONE DELLA DOMANDA AD UNA RETE DI TRASPORTO CONSISTE NEL CALCOLARE I FLUSSI

Dettagli

Nota metodologica. Censimento k=1,..4 Licenza media. Laurea o titolo di. Variabile Livello di istruzione. Licenza media. Nessun titolo o licenza

Nota metodologica. Censimento k=1,..4 Licenza media. Laurea o titolo di. Variabile Livello di istruzione. Licenza media. Nessun titolo o licenza DISEGUAGLIANZE NELLA SPERANZA DI VITA PER LIVELLO DI ISTRUZIONE. ANNO 2012 1 Nota metodologica La stima della speranza di vita per livello di istruzione è stata ottenuta attraverso l integrazione tra l

Dettagli

CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI

CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI INDICE DEI MODULI FORMATIVI: 1- Project Management Basic. 2- Gestione dei tempi di progetto. 3- Budgeting di progetto. 4- Gestione della comunicazione

Dettagli

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi) CHEMIOMETRIA Applicazione di metodi matematici e statistici per estrarre (massima) informazione chimica (affidabile) da dati chimici INCERTEZZA DI MISURA (intervallo di confidenza/fiducia) CONFRONTO CON

Dettagli

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione al data warehousing 1

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione al data warehousing 1 Indice Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione al data warehousing 1 1.1 I sistemi di supporto alle decisioni 2 1.2 Il data warehousing 3 1.3 Architetture per il data warehousing 6 1.3.1 Architettura a un

Dettagli

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza La valutazione dei rischi Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E un attività che caratterizza la gestione dei rischi finalizzata ad apprezzare la gravità dei fenomeni

Dettagli

Tempi e metodi. La determinazione del tempo necessario per la produzione di un bene risulta fondamentale per l'impresa.

Tempi e metodi. La determinazione del tempo necessario per la produzione di un bene risulta fondamentale per l'impresa. Tempi e metodi La determinazione del tempo necessario per la produzione di un bene risulta fondamentale per l'impresa. Tale previsione è possibile se si conoscono i tempi relativi a tutte le operazioni.

Dettagli

27 Marzo (a) Formulare una ipotesi sul modello tempo di vita di questa valvola e sottoporla a verifica.

27 Marzo (a) Formulare una ipotesi sul modello tempo di vita di questa valvola e sottoporla a verifica. Prova scritta di Affidabilità dei sistemi e Controllo statistico di qualità 27 Marzo 20 Tempo di lavoro: 2 ore. Gli esercizi vanno svolti in un file word. Riportare su questo file sia i grafici che eventuali

Dettagli

Modelli e Metodi per il Supporto alle Decisioni II A.A. 2016/2017

Modelli e Metodi per il Supporto alle Decisioni II A.A. 2016/2017 Modelli e Metodi per il Supporto alle Decisioni II A.A. 2016/2017 Macroprogetto MCDA: argomenti, obiettivi, risultati attesi Metodi di base individuare fenomeni di rank reversal (tra i problemi a 6 e a

Dettagli

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Centro Interdipartimentale di Studi e Attività Spaziali «G. Colombo» Scuola di Dottorato in Scienze Tecnologie e Misure Spaziali (STMS) Curriculum: Misure Meccaniche per

Dettagli

Marina Patriarca Laboratorio Nazionale di Riferimento per i metalli negli alimenti, Isituto Superiore di Sanità, Roma Eurachem-Italia

Marina Patriarca Laboratorio Nazionale di Riferimento per i metalli negli alimenti, Isituto Superiore di Sanità, Roma Eurachem-Italia Attività internazionali: aggiornamento della norma ISO 13528 Statistical methods for use in proficiency testing by interlaboratory comparisons. Cosa cambia per i laboratori? Marina Patriarca Laboratorio

Dettagli

[Nome Cognome e Matricola. Gestione del malfunzionamento dello scambiatore secondario di impianto di produzione energia

[Nome Cognome e Matricola. Gestione del malfunzionamento dello scambiatore secondario di impianto di produzione energia [Nome Cognome e Matricola PI Unica-B Gestione del malfunzionamento dello scambiatore secondario di impianto di produzione energia Sia dato il macro-sistema di produzione di energia descritto in figura

Dettagli

UN ANALISI COMPARATA DEL SETTORE DEI TABACCHI LAVORATI IN ITALIA. CASMEF Luiss Guido Carli Audizione presso la Camera dei Deputati 26 Novembre 2013

UN ANALISI COMPARATA DEL SETTORE DEI TABACCHI LAVORATI IN ITALIA. CASMEF Luiss Guido Carli Audizione presso la Camera dei Deputati 26 Novembre 2013 UN ANALISI COMPARATA DEL SETTORE DEI TABACCHI LAVORATI IN ITALIA Luiss Guido Carli Audizione presso la Camera dei Deputati 26 Novembre 2013 PREMESSA Situazione corrente Le entrate del Governo nel 2013

Dettagli

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Essere uno scienziato dei dati... 1

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Essere uno scienziato dei dati... 1 Introduzione...xi Argomenti trattati in questo libro... xi Dotazione software necessaria... xii A chi è rivolto questo libro... xii Convenzioni utilizzate... xiii Scarica i file degli esempi... xiii Capitolo

Dettagli

Azienda speciale Consorzio Desio-Brianza Metodologia di graduazione delle posizioni organizzative

Azienda speciale Consorzio Desio-Brianza Metodologia di graduazione delle posizioni organizzative Azienda speciale Consorzio Desio-Brianza Metodologia di graduazione delle posizioni organizzative Approvata nella seduta del Consiglio di Amministrazione del 10 luglio 2013 1 1. PREMESSA Il presente documento

Dettagli

Maria Prandini Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano

Maria Prandini Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano Note relative a test di bianchezza rimozione delle componenti deterministiche da una serie temporale a supporto del Progetto di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati Maria Prandini Dipartimento

Dettagli

IL FATTORE UMANO NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI: CONFRONTO METODOLOGICO FRA LE TECNICHE PER L ANALISI DELL AFFIDABILITÀ UMANA

IL FATTORE UMANO NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI: CONFRONTO METODOLOGICO FRA LE TECNICHE PER L ANALISI DELL AFFIDABILITÀ UMANA Prevenzione Oggi Vol. 5, n. 1/2, 67-83 IL FATTORE UMANO NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI: CONFRONTO METODOLOGICO FRA LE TECNICHE PER L ANALISI DELL AFFIDABILITÀ UMANA Marianna Madonna, Giancarlo Martella,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di informatica Processo Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici Sequenza di

Dettagli

METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Alberi di Evento e Alberi di Guasto

METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Alberi di Evento e Alberi di Guasto Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Docente: Page 1 Quantificazione del Rischio Fase Fase 1. 1. Fase Fase 2. 2. Fase Fase 3. 3. Definizione Definizione

Dettagli

VALIDAZIONE DEL MODELLO

VALIDAZIONE DEL MODELLO VALIDAZIONE DEL MODELLO Validazione del Modello Non è sufficiente stimare il vettore θ per dichiarare concluso il processo di identificazione. E necessario ottenere una misura della sua affidabilità L

Dettagli

Organizzazione e Project Management Vincenzo Corvello

Organizzazione e Project Management Vincenzo Corvello 3 Gestione dei Progetti Organizzazione e Project Management Vincenzo Corvello 2 Organizzazioni e Project Management 1. I Progetti sono attività complesse e uniche svolte da individui e, soprattutto, da

Dettagli

The Effects of Fiscal Shocks with Debt-Stabilizing Budgetary Policies in Italy *

The Effects of Fiscal Shocks with Debt-Stabilizing Budgetary Policies in Italy * 20 gennaio 2012 The Effects of Fiscal Shocks with Debt-Stabilizing Budgetary Policies in Italy * Francesco Caprioli e Sandro Momigliano Brown Bag Lunch Meetings - Dipartimento del Tesoro Ministero dell

Dettagli

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali I Fattori Critici di Successo origine 1960 R. D. Daniel: variabili chiave di numero limitato e di origine ambientale...che servono

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

Ufficio d ambito territoriale ottimale

Ufficio d ambito territoriale ottimale Ufficio d ambito territoriale ottimale Monza e Brianza Metodologia di graduazione delle posizioni dirigenziali 1 1. PREMESSA Il presente documento descrive una metodologia per graduare le posizioni dirigenziali

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (S.I.) In una realtà aziendale si distingue: DATO elemento di conoscenza privo di qualsiasi elaborazione; insieme di simboli e caratteri. (274,

Dettagli

Denominazione progetto Tipologia Descrizione

Denominazione progetto Tipologia Descrizione Area Progetti HSE (progetti eseguiti) Denominazione progetto Tipologia Descrizione Supporto per l implementazione ed il mantenimento di Sistemi di Gestione HSE Supporto HSE ai distretti e controllate di

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche Prof. - Politecnico di Torino - La stima delle incertezze nel procedimento di misurazione -modello deterministico -modello probabilistico - La compatibilità

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0 I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0 L INTEGRAZIONE DEI DATI INTEGRAZIONE DEI DATI SIGNIFICA LA CONDIVISIONE DEGLI ARCHIVI DA PARTE DI PIÙ AREE FUNZIONALI, PROCESSI E PROCEDURE AUTOMATIZZATE NELL AMBITO

Dettagli

La gestione dei rischi nelle banche

La gestione dei rischi nelle banche La gestione dei rischi nelle banche ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I RISCHI BANCARI 1. Rischi di controparte Rischio di credito Rischio di regolamento 2. Rischi di mercato Rischio di interesse

Dettagli

Percorso professionalizzante per la Compliance in banca

Percorso professionalizzante per la Compliance in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante per la Compliance in banca Compliance / Corsi Professionalizzanti La nuova edizione del Percorso Professionalizzante è stata riformulata secondo l orientamento

Dettagli

Operations Management

Operations Management La schedulazione dei progetti Estratto da Operations Management Modelli e metodi per la logistica II Edizione Autore: Giuseppe Bruno Edizioni Scientifiche Italiane I problemi di scheduling 21 6.8 - LA

Dettagli

Analisi dei rischi di incidente rilevante attraverso l applicazione del metodo HazOp ad una raffineria

Analisi dei rischi di incidente rilevante attraverso l applicazione del metodo HazOp ad una raffineria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. Corso di Laurea in ANALISI E GESTIONE DEI RISCHI NATURALI ED ANTROPICI Analisi dei rischi di incidente rilevante attraverso l applicazione

Dettagli

Statistica descrittiva e statistica inferenziale

Statistica descrittiva e statistica inferenziale Statistica descrittiva e statistica inferenziale 1 ALCUNI CONCETTI POPOLAZIONE E CAMPIONE Popolazione: insieme finito o infinito di unità statistiche classificate secondo uno o più caratteri Campione:

Dettagli

Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89)

Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89) Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89) Secondo biennio Indirizzo: IPSSAR Disciplina: MATEMATICA 1. 1 Asse culturale: matematico 1. utilizzare il linguaggio

Dettagli

Ufficio d ambito della Città metropolitana

Ufficio d ambito della Città metropolitana Ufficio d ambito della Città metropolitana di Milano Azienda Speciale Metodologia di graduazione delle posizioni organizzative/alte professionalità 1 1. PREMESSA Il presente documento descrive una metodologia

Dettagli

Il Safety Assessment per i nuovi sistemi di Air Traffic Management

Il Safety Assessment per i nuovi sistemi di Air Traffic Management UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Telecomunicazioni Il Safety Assessment per i nuovi sistemi di Air Traffic Management Relatore Prof. M. Leonardi

Dettagli

Caos e atmosfera. Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera. 11 giugno 2010

Caos e atmosfera. Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera. 11 giugno 2010 Introduzione Caos e atmosfera Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera 11 giugno 2010 CRMA - Centro Regionale di Modellistica Ambientale ARPA FVG Palmanova - Italy Dario B. Giaiotti

Dettagli

Metodi e modelli per le decisioni

Metodi e modelli per le decisioni Metodi e modelli per le decisioni Roberto Cordone A. A. 2015-16 5.5 Esercizi Nota : Devo molti di questi esercizi a temi d esame del prof. Alberto Colorni. Nota : Gli esercizi e le soluzioni non sono stati

Dettagli

LE SPECIFICHE DI PRODOTTO

LE SPECIFICHE DI PRODOTTO LE SPECIFICHE DI PRODOTTO 72 Definizione delle specifiche di prodotto (1/2) Individuazione dei bisogni dei clienti Eseguire l analisi economica Analizzare i prodotti della concorrenza Costruire e collaudare

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE Modelli delle Sorgenti di Traffico Generalità Per la realizzazione di un modello analitico di un sistema di telecomunicazione dobbiamo tenere in considerazione 3 distinte sezioni

Dettagli

Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni

Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni 21 febbraio 2008 - Roma Paradigma dei Sostegni e Qualità della Vita Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni Verso i modelli evidence-based In collaboration with: Mauro Leoni (Fondazione

Dettagli

GERARCHIA DEI METODI E SEMPLIFICAZIONI PER IL CALCOLO DEL MARGINE DI RISCHIO

GERARCHIA DEI METODI E SEMPLIFICAZIONI PER IL CALCOLO DEL MARGINE DI RISCHIO ALLEGATO 4 GERARCHIA DEI METODI E SEMPLIFICAZIONI PER IL CALCOLO DEL MARGINE DI RISCHIO Gerarchia dei metodi Le imprese utilizzano la seguente gerarchia come base decisionale per quanto riguarda i metodi

Dettagli

I I IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

I I IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE I I I IUAV - VENEZIA G 8991 BIBLIOTECA CENTRALE Alessandro Freddi Imparare a progettare Principi e metodi del progetto concettuale per lo sviluppo della creatività industriale ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA

Dettagli

Ricerca Operativa. Docente. 1. Introduzione

Ricerca Operativa. Docente. 1. Introduzione Ricerca Operativa 1. Introduzione Docente Luigi De Giovanni Dipartimento di Matematica Pura e Applicata (Torre Archimede) uff. 427 Tel. 049 827 1349 email: luigi@math.unipd.it www.math.unipd.it/~luigi

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Screening per il tumore del collo dell utero periodo 2010-2013 Valle d Aosta Diagnosi precoce delle neoplasie del

Dettagli

Capitolo 6 La distribuzione normale

Capitolo 6 La distribuzione normale Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 6 La distribuzione normale Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Validazione ediagnostica

Validazione ediagnostica Validazione ediagnostica Il processo di identificazione di un modello di regressione consiste nell iterazione delle seguenti fasi: 1. formulazione di un modello provvisorio 2. stima dei parametri 3. critica

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Corso del II anno della laurea specialistica di ingegneria meccanica ing. F. Campana Dal dimensionamento all Concetti introduttivi Il dimensionamento

Dettagli

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario XXXIII Congresso Associazione italiana di Epidemiologia Modena, 22-24 ottobre 2009 Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario Donella Puliti, Marco Zappa, Guido Miccinesi, Patrizia Falini,

Dettagli

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza Definizione 1 Lezione 2 Le basi di dati Gli archivi di dati Organizzato in modo integrato attraverso tecniche di modellazione di dati Gestiti su memorie di massa Con l obiettivo Efficienza trattamento

Dettagli

Analisi QTL. Include materiale dal capitolo 20.6 (pag ), vol III, Barcaccia e Falcinelli

Analisi QTL. Include materiale dal capitolo 20.6 (pag ), vol III, Barcaccia e Falcinelli Analisi QTL Include materiale dal capitolo 20.6 (pag 984-1000), vol III, Barcaccia e Falcinelli Interpretazione della distribuzione continua dei caratteri nelle popolazioni naturali e sperimentali Tre

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 9 LA STANDARDIZZAZIONE DEI TEST. IL PROCESSO DI TARATURA: IL CAMPIONAMENTO. Costruire delle norme di riferimento per un test comporta delle ipotesi di fondo che è necessario

Dettagli

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari" Unità Integrata Organizzativa

Dettagli

I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza. Prof. Luca Gnan

I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza. Prof. Luca Gnan I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza Prof. Luca Gnan Argomenti I decision support system Tipologie di DSS Logiche di funzionamento Tipologie di analisi La gestione dei dati e della conoscenza

Dettagli

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Ambiente territoriali per: Ridurre e ottimizzare l'uso di risorse naturali (energia, suolo, acqua, combustibili, etc.) Preservare la configurazione

Dettagli

Analisi di sicurezza di un impianto di stoccaggio e distribuzione dell idrogeno con intervento dell operatore

Analisi di sicurezza di un impianto di stoccaggio e distribuzione dell idrogeno con intervento dell operatore Analisi di sicurezza di un impianto di stoccaggio e distribuzione dell idrogeno con intervento dell operatore M. rullini*, M. Madonna**, L. Monica**, C. Rusconi* *DIAEE (Dipartimento di Ingegneria Astronautica,

Dettagli

ARGOMENTI DELL INCONTRO:

ARGOMENTI DELL INCONTRO: ARGOMENTI DELL INCONTRO: Cenni storici: l origine dell economia classica L economia della formazione moderna L oggetto dell economia della formazione Trasformazioni nell organizzazione economica della

Dettagli

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto a? (motivare brevemente la risposta):

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto a? (motivare brevemente la risposta): ESERCIZIO 1 Una grande banca vuole stimare l ammontare medio di denaro che deve essere corrisposto dai correntisti che hanno il conto scoperto. Si seleziona un campione di 100 clienti su cui si osserva

Dettagli

La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un

La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un 1 2 La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un determinato periodo di tempo. La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un determinato periodo

Dettagli

Lo studio di fattibilità della valorizzazione

Lo studio di fattibilità della valorizzazione Lo studio di fattibilità della valorizzazione Venezia, 3 dicembre 2014 Prof. Antonella Faggiani valutareilprogetto2@gmail.com Estimo Corso di laurea magistrale in Architettura per il Nuovo e per l Antico

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici Le valutazioni di convenienza economica di breve periodo: l'analisi differenziale 18 NOVEMBRE 2010 Le applicazioni dell analisi della variabilità

Dettagli

Il modello delle competenze dell Agenzia del Demanio e l ordinamento professionale Incontro con le OO.SS del 23 ottobre 2002

Il modello delle competenze dell Agenzia del Demanio e l ordinamento professionale Incontro con le OO.SS del 23 ottobre 2002 Direzione Centrale Organizzazione e Risorse Umane Il modello delle competenze dell Agenzia del Demanio e l ordinamento professionale Incontro con le OO.SS del 23 ottobre 2002 DESCRIZIONE DEL CONTESTO pag.

Dettagli

Daniela Molinari, Scira Menoni e Francesco Ballio

Daniela Molinari, Scira Menoni e Francesco Ballio La valutazione del danno alluvionale in Italia: esperienze di stima ex-ante ed ex-post Workshop Valutazione del danno alluvionale: metodologie, strategie, soluzioni, Torino, 13 Febbraio 2015 Daniela Molinari,

Dettagli

Multicollinearità. Strumenti quantitativi per la gestione

Multicollinearità. Strumenti quantitativi per la gestione Multicollinearità Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer file:///c:/users/emanuele.taufer/dropbox/3%20sqg/classes/3c_mc.html#(1) 1/13 Quando non tutto va come dovrebbe Si parla di multi-collinearità

Dettagli

1) Codici convoluzionali. 2) Circuito codificatore. 3) Diagramma a stati e a traliccio. 4) Distanza libera. 5) Algoritmo di Viterbi

1) Codici convoluzionali. 2) Circuito codificatore. 3) Diagramma a stati e a traliccio. 4) Distanza libera. 5) Algoritmo di Viterbi Argomenti della Lezione 1) Codici convoluzionali 2) Circuito codificatore 3) Diagramma a stati e a traliccio 4) Distanza libera 5) Algoritmo di Viterbi 1 Codici convoluzionali I codici convoluzionali sono

Dettagli

PROPOSTA DI METODOLOGIA PER L ANALISI SISMICA DI IMPIANTI INDUSTRIALI COMPLESSI

PROPOSTA DI METODOLOGIA PER L ANALISI SISMICA DI IMPIANTI INDUSTRIALI COMPLESSI PROPOSTA DI METODOLOGIA PER L ANALISI SISMICA DI IMPIANTI INDUSTRIALI COMPLESSI francesco.pilo@vigilfuoco.it marco.ziron@arpa.veneto.it VGR 2016 ISA ROMA francesco.pilo@vigilfuoco.it 1 OBBIETTIVI DELL'ANALISI

Dettagli

Design for Six Sigma

Design for Six Sigma `` 6σ Design for Six Sigma. Concetti fondamentali. Programma di formazione Pier Giorgio DELLA ROLE i_dfss08.ppt Metodologia Six Sigma Il programma completo DMAIC DFSS Define Measure Analyse Improve Control

Dettagli

Valutazione sperimentale di algoritmi per la rilevazione di fallimenti temporali nel sistema operativo Minix3

Valutazione sperimentale di algoritmi per la rilevazione di fallimenti temporali nel sistema operativo Minix3 tesi di laurea fallimenti temporali nel sistema operativo Minix3 Anno accademico 2009/2010 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo correlatore Ing. Roberto Natella candidato Livio Patavini Matr. 534/001638

Dettagli

Valutazione, Monitoring, Auditing

Valutazione, Monitoring, Auditing Valutazione, Monitoring, Auditing Alessandro Valenza, Director, t33 srl Traduzione dall'originale inglese di Mario Catani, Università di Bologna 1 Il Quadro Logico di Progetto Logica di intervento Indicatore

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. Concetti di base Sommario 2. 2.1 Modello a cascata 2.2 Modelli incrementali 2.3 Modelli evolutivi 2.4 Modelli agili

Dettagli

Capitolo 6. La distribuzione normale

Capitolo 6. La distribuzione normale Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 6 La distribuzione normale Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

Note sull utilizzazione di componenti logici di tipo memoria

Note sull utilizzazione di componenti logici di tipo memoria Architettura degli Elaboratori, a.a. 2005-06 Note sull utilizzazione di componenti logici di tipo memoria Queste note precisano e completano il contenuto nel Cap. III, sez. 7 delle Dispense, in particolare

Dettagli

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Convegno CIIP Promozione della salute in azienda, il miglioramento del benessere nei luoghi di lavoro Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Carlo Bisio Psicologo delle organizzazioni,

Dettagli

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni La norma UNI CEI ISO 27001 (Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni Requisiti), recentemente pubblicata in nuova

Dettagli

Grounded Theory. Patrizia Ascione.

Grounded Theory. Patrizia Ascione. Grounded Theory Patrizia Ascione patrizia.ascione@gmail.com Trasformazioni del pensiero sociologico Anni 50 del Novecento: diversi ricercatori qualitativi mettono in discussione i modelli di ricerca di

Dettagli

Fattori Umani per la sicurezza sistemica: Modelli e simulazioni di comportamento umano

Fattori Umani per la sicurezza sistemica: Modelli e simulazioni di comportamento umano Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Fattori Umani per la sicurezza sistemica: Modelli e simulazioni di comportamento umano Docente: Page 1 Human Factors 1. L'importanza di includere le considerazioni

Dettagli

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro n.1 Fondazione Cariplo progetto Capacity building REesilienceLAB http://www.resiliencelab.eu Incontri di formazione Resilienza urbana e territoriale incontri di formazione 1 aprile 2014 APPROCCI E STRUMENTI

Dettagli

DIAMAN Factor. Premessa. DIAMAN Tech S.r.l. Department of Research and Development

DIAMAN Factor. Premessa. DIAMAN Tech S.r.l. Department of Research and Development Metodologie di investimento DIAMAN Tech S.r.l. Department of Research and Development Autori: Michael Zanon +39 041 3192135 michael.zanon@diamantech.net Ultimo aggiornamento: Ottobre 2013 Premessa La società

Dettagli

Interazione Uomo Macchina. Alessandro Rizzi

Interazione Uomo Macchina. Alessandro Rizzi Interazione Uomo Macchina Alessandro Rizzi Obiettivi del corso Individuare i meccanismi di interazione con oggetti, dispositivi e interfacce per migliorarne la progettazione e la facilità d uso sensibilizzare

Dettagli

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III Elementi di novità nella valutazione degli incidenti

Dettagli

Sistemi di Interpretazione dati e Diagnosi Overview

Sistemi di Interpretazione dati e Diagnosi Overview Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Intelligenza Artificiale Paolo Salvaneschi A10_1 V1.0 Sistemi di Interpretazione dati e Diagnosi Overview Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile

Dettagli

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio I Biblioteca Tecnica Hoepli Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio,- l're111ealene Acciai '~ - - -- Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2746 BIBLIOTECA

Dettagli

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) Analisi di Budget Impact a livello nazionale e regionale 159 Analisi

Dettagli