Design for Six Sigma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Design for Six Sigma"

Transcript

1 `` 6σ Design for Six Sigma. Concetti fondamentali. Programma di formazione Pier Giorgio DELLA ROLE i_dfss08.ppt

2 Metodologia Six Sigma Il programma completo DMAIC DFSS Define Measure Analyse Improve Control Six Sigma per i processi esistenti Define Measure Analyse Design Verify Six Sigma per i nuovi processi Define Identify Design Optimise Validate Six Sigma per nuovi prodotti w w w. c o c c o i n g e g n e r i a. i t

3 La Metodologia DIDOV vista da m Y X Define Identify Design Definire il progetto (perimetro, obiettivi) Identificare le richieste dei Clienti Generare alternative di progetto e scegliere la migliore Get the RIGHT product X Vital few Optimize Validate Ottimizzare il progetto per: - performance e producibilità - robustezza e affidabilità Testare e verificare il raggiungimento degli obiettivi Get the product RIGHT w w w. c o c c o i n g e g n e r i a. i t

4 Design For Six Sigma (DFSS) Che cosa è il DFSS? Una specifica metodologia per sviluppare nuovi prodotti in cui le richieste e aspettative dei Clienti guidano la definizione dei parametri critici (CTQs) la cui variabilità è ottimizzata con lo scopo di predire la difettosità, la producibilità e l affidabilità del prodotto stesso Il Design for Six Sigma non sostituisce il Processo di Sviluppo Prodotto, ma si pone come un miglioramento dello stesso. CTQ = Critical To Quality w w w. c o c c o i n g e g n e r i a. i t

5 Motivazione del DFSS Costo per correggere problemi di qualità Six Sigma (DMAIC) agisce qui DFSS Concept Design Prototyping Production I difetti sono difficili da vedere, ma poco costosi da correggere I difetti sono facili da vedere, ma molto costosi da correggere w w w. c o c c o i n g e g n e r i a. i t

6 Progettazione Prodotto/Processo Caratteristiche di prodotto PRODOTTO prestazioni Fattori di disturbo USL LSL failure target failure Campo di prestazioni accettabili Parametri di processo PROCESSO Caratteristica di prodotto USL nominal value Fattori di disturbo LSL Caratteristica critica prodotto e parametro critico di processo w w w. c o c c o i n g e g n e r i a. i t

7 Evoluzione della progettazione DFSS Trial & Error Empirica Analitica Probabilistica Deterministica (Fattori di sicurezza) Probabilistica (Rischio quantificato) Sperimentazione non sistematica Basato su esperienza Approccio con grafici parametrici Sperimentazione sistematica Simulazioni con prototipi software Stime puntuali Simulazioni dove gli input sono distribuzioni Soluzioni robuste `` w w w. c o c c o i n g e g n e r i a. i t

8 Lo scenario del Robust Design Concept Selection. Con prototipi fisici. Computer-based DOE Design of Experiments. Capire quali fattori sono importanti. Definire il valore nominale per ottimizzare il sistema. Rendere il sistema robusto. Ricavare la funzione Y = f (X) tra input e output. Axiomatic Design Robust Design Y = f(x) nota A B PNC MonteCarlo Y = f(x) Simulation C LSL USL D Probabilistic design per predire la difettosità. Not capable. High cost of variation Caratteristiche critiche Sensitivity Analysis Tolerance allocation A B C D µ, σ µ, σ µ, σ Y = f(x) LSL PNC USL µ, σ Diminuire la difettosità agendo sulle tolleranze dei fattori critici w w w. c o c c o i n g e g n e r i a. i t

9 Processo Sviluppo Prodotto e Design for Six Sigma Definizione Concept Sviluppo Prodotto e Processo Attrezzamento Produttivo Raccolta dei Customer needs VOC Kano model Scomposizione sotto-sistemi Systems Engineering Verifica della Capability dei processi Cp Cpk Target Setting Generazione dei concepts Valutazione dei rischi Scelta del concept QFD Competitive Benchmarking TRIZ Creative Group Methods System FMEA LUR - FTA PUGH Matrix Axiomatic Design Progettazione di dettaglio sotto-sistemi (prodotto e processo) e loro ottimizzazione per: - performance - robustezza - producibilità - affidabilità DFMA DFMEA (Design) PFMEA (Process) DOE Robust Design Tolerance Design MonteCarlo Simulation Design for Reliability Classificazione caratteristiche Test di Affidabilità e Analisi dati CONTROL PLAN (tenere sotto controllo le caratteristiche critiche di prodotto e processo) Reliability Analysis SPC IDENTIFY + DESIGN OPTIMIZE VALIDATE w w w. c o c c o i n g e g n e r i a. i t

10 I 5 elementi chiave del DFSS Identify Design Optimise Validate CTQ s Identification & Flowdown System Engineering QFDs, FMEA Transfer function Concept Design & Selection Creative Group Methods Pugh Matrix Process Capability & Tolerance Allocation Design for Cpk Tolerance Design (RSS) Capability Flowup Transfer Function DFSS scorecard MonteCarlo simulation Design for Reliability DVT Weibull Analysis Prodotto robusto & affidabile CTQ = Critical to Quality - RSS = Root Sum of Squares (Statistical tolerances) - DVT = Design Verication Test w w w. c o c c o i n g e g n e r i a. i t

11 DFSS (IDOV) Processo e Principali Strumenti VOC KJ QFD FMEA Analisi Funzionale Generazione e scelta del concept DoE Robustezza e Tolleranze Verifica Robustezza e Affidabilità w w w. c o c c o i n g e g n e r i a. i t

12 Contenuti del Programma di Formazione. Six Sigma basic concepts (Introduzione al Six Sigma). Six Sigma per lo Sviluppo Prodotto - Le fasi della metodologia Six Sigma: (D)IDOV - Relazione e integrazione col processo di sviluppo. Target Setting - VOC practices e Kano Model - Requirements flow-down - Quality Function Deployment (HOQ-1 e HOQ-2). Sviluppo concepts di prodotto. Analisi funzionale e valutazione rischi - Creative Group Methods (TRIZ) - Scelta del concept (Matrice di Pugh) - Axiomatic Design - Functional Process Mapping - P-Diagram - DFMEA w w w. c o c c o i n g e g n e r i a. i t

13 . Statistica di base e distribuzione normale (Statistics for Six Sigma) - Misure di posizione e di dispersione - La distribuzione normale e trasformata Z - Introduzione a Minitab. Valutare l influenza dei noise sulla variabilità dell output - VMEA (Variation Mode & Effects Analysis). Ottimizzazione - La progettazione degli esperimenti (DOE) - Il linguaggio ed i concetti del DOE - Confronto fra i seguenti metodi:. Trial & Error, OFAT, Full/Fractional Factorial - Esperimenti fattoriali ad un fattore: ANOVA - Esperimenti fattoriali completi (full factorial) - Esperimenti fattoriali frazionati - Concetto di blocking - Concetto di center points - Esercizi con Minitab w w w. c o c c o i n g e g n e r i a. i t

14 . Concetti di Progettazione Robusta (Robust Design) - Concetto di Robustezza e come si misura - I problemi di ottimizzazione in progettazione - Classificazione dei tipi di noise e come trattarli - Relazione tra DOE e Robust Design - Two-step optimization - Dual response method e metodo Taguchi - Concetti di probabilistic design - Sensitivity Analysis e ottimizzazione delle performance - Multiple response optimization - Esercizi con Minitab. Design for Manufacture & Assembly (DFMA). L equazione Y = f (x) - Metodo Boothroyd & Dewhurst - Le 10 regole DFMA - Esempi pratici - Che cosa è una funzione di trasferimento - Strumenti statistici per trovare la relazione Y = f (x) - Correlazione - Regressione semplice e multipla - Esercizi con Minitab w w w. c o c c o i n g e g n e r i a. i t

15 . Analisi statistica delle tolleranze (Tolerance Design) - Tolerance Analysis vs Tolerance Allocation - Analisi del caso peggiore (WCA) - Analisi statistica - Root Sum of Squares (RSS) - Simulazione di Montecarlo Analisi Sensitività - Esercizi con Minitab. Concetti di affidabilità - Progettare e predire l affidabilità - Analisi dati affidabilistici Esercizi con Minitab. Definizione caratteristiche critiche di prodotto e processo. DFSS Scorecard. SPC (Statistical Process Control) - Definizione di caratteristica critica - Metodi qualitativi e quantitativi per definire le caratteristiche critiche - Performance sigma scorecard - Scorecard per le parti (part scorecard) - Scorecard per il processo (process scorecard) - Cause comuni e cause speciali - Introduzione e scelta delle carte di controllo w w w. c o c c o i n g e g n e r i a. i t

16 6σ ARRIVEDERCI GRAZIE PER L ATTENZIONE Per informazioni Ing. Antonio COCCO Phone cocco@coccoingegneria.it

VERSO LA SMART SPECIALIZATION TRE LEVE MOLTO IMPORTANTI PER UNA NUOVA COMPETITIVITÀ

VERSO LA SMART SPECIALIZATION TRE LEVE MOLTO IMPORTANTI PER UNA NUOVA COMPETITIVITÀ COMPETITIVITA 2.0? VERSO LA SMART SPECIALIZATION TRE LEVE MOLTO IMPORTANTI PER UNA NUOVA COMPETITIVITÀ F.Boccia/B.IT sas 1 SOMMARIO PROGETTAZIONE ASSISTITA DA CAE/SIMULAZIONE/SUPERCALCOLO LOGISTICA INTELLIGENTE

Dettagli

Design for Six Sigma

Design for Six Sigma Cp = 2.0 Cpk = 1.5 ppm = 3.4 6σ Design for Six Sigma Applicazione ad un sotto-sistema di: - Robust Design - Sensitivity Analysis - Tolerance allocation Pier Giorgio DELLA ROLE i_dfss_applicazione05 1 Evoluzione

Dettagli

SIX SIGMA. Catalogo Corsi. Sistema Aziendali a Zero Difetti

SIX SIGMA. Catalogo Corsi. Sistema Aziendali a Zero Difetti SIX SIGMA Catalogo Corsi Sistema Aziendali a Zero Difetti Six Sigma Indice Il metodo Six Sigma pag. 1 Caratteristiche del metodo pag. 1 Cosa sono i corsi six sigma pag. 2 Esami e Certificazioni pag. 2

Dettagli

La metodologia Six Sigma nello sviluppo nuovi prodotti

La metodologia Six Sigma nello sviluppo nuovi prodotti Torino, Febbraio 2006 La metodologia Six Sigma nello sviluppo nuovi prodotti Ing. Pier Giorgio DELLA ROLE Six Sigma Master Black Belt e-mail: pgrole@yahoo.it La metodologia Six Sigma è nota e la sua efficacia

Dettagli

. PRODUZIONE: Diminuire il denominatore cioè ridurre la variabilità del processo produttivo e centrare il suo valore medio sul valore target

. PRODUZIONE: Diminuire il denominatore cioè ridurre la variabilità del processo produttivo e centrare il suo valore medio sul valore target Tolerance Design Confronto tra metodo tradizionale (WCA) e metodo statistico (RSS) Ing. Pier Giorgio DELLA ROLE Six Sigma Master Black Belt 1. Introduzione C è un interesse crescente nell industria per

Dettagli

Il Programma 6 sigma è stato messo a punto in

Il Programma 6 sigma è stato messo a punto in LORETTA DEGAN DESIGN FOR SIX SIGMA Da alcuni anni numerose aziende internazionali hanno sposato il Programma 6-sigma ottenendo risultati economici e di performance molto importanti. Le basi teoriche per

Dettagli

L applicazione del metodo Six Sigma in una piccola azienda

L applicazione del metodo Six Sigma in una piccola azienda Torino, novembre 206 L applicazione del metodo Six Sigma in una piccola azienda (Pier Giorgio DELLA ROLE Master Black Belt) Introduzione Anche se il Six Sigma è stato implementato con successo in molte

Dettagli

improving performance Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Aldo Gallarà

improving performance Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Aldo Gallarà Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Aldo Gallarà Novara, 10 Luglio 2014 1 Paradigma tradizionale delle prestazioni Nel passato, le aziende credevano che un miglioramento

Dettagli

Industrial Executive Master. - Progettare prodotti e servizi a 0 difetti con elevata efficienza e sicurezza

Industrial Executive Master. - Progettare prodotti e servizi a 0 difetti con elevata efficienza e sicurezza Industrial Management School Industrial Executive Master Certificazione Black Belt DFSS Design right first time - Progettare prodotti e servizi a 0 difetti con elevata efficienza e sicurezza - Risultati

Dettagli

Qualità e innovazione: le metodologie a supporto della progettazione e della produzione. Un approccio integrato

Qualità e innovazione: le metodologie a supporto della progettazione e della produzione. Un approccio integrato Qualità e innovazione: le metodologie a supporto della progettazione e della produzione. Un approccio integrato Pierluigi Petrali - Central Industrial Engineering, Basic Technologies and Methodos Manager

Dettagli

Corso di formazione e certificazione. Transazionale

Corso di formazione e certificazione. Transazionale Corso di formazione e certificazione Black Belt Six Sigma Transazionale con i docenti della Accademia Italiana del Sei Sigma in collaborazione con Fondazione Giacomo Rumor Centro Produttività Veneto Ente

Dettagli

Indice. pag. 15. Prefazione. Introduzione» 17

Indice. pag. 15. Prefazione. Introduzione» 17 Indice Prefazione 15 Introduzione 17 1. Pianificazione della qualità 1.1. Il concetto di 6 sigma 1.1.1. Le aree e le fasi del sei sigma 1.2. I processi produttivi e la variabilità 1.2.1. Cause comuni 1.2.2.

Dettagli

Applicare il Six Sigma. Un esempio

Applicare il Six Sigma. Un esempio Applicare il Six Sigma Un esempio Indice 1. Oggetto e Scenario 2. Obiettivi dell intervento 3. L approccio Festo Consulenza e Formazione 4. Struttura del progetto Oggetto e Scenario Il progetto in oggetto

Dettagli

Design For Six Sigma. Strategic Business Improvement

Design For Six Sigma. Strategic Business Improvement Strategic Business Improvement 0.11 0.11 0.10 0.10 0.09 0.09 0.08 0.08 0.06 108.6 98.8 0.06 1-Di namico_sx _(g) 1-Di namico_sx _(g) 0.05 0.05 0.04 0.04 88.9 79.0 69.1 0.03 0.03 0.02 0.02 59.3 49.4 0.01

Dettagli

From Statistical Process Control to Continuous Improvement

From Statistical Process Control to Continuous Improvement From Statistical Process Control to Continuous Improvement Webinar February 23rd 2016 Research and Management Consulting Business School Qualcosa su di me Metà degli anni 90: Interesse per l ottimizzazione

Dettagli

Design For Six Sigma. Strategic Business Improvement

Design For Six Sigma. Strategic Business Improvement Strategic Business Improvement 0.11 0.11 0.10 0.10 0.09 0.09 0.08 0.08 0.06 108.6 98.8 0.06 1-Di namico_sx _(g) 1-Di namico_sx _(g) 0.05 0.05 0.04 0.04 88.9 79.0 69.1 0.03 0.03 0.02 0.02 59.3 49.4 0.01

Dettagli

Il miglioramento. dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma. Marco Giugliano Responsabile Organizzazione Centro Sud PRAXI

Il miglioramento. dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma. Marco Giugliano Responsabile Organizzazione Centro Sud PRAXI Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Marco Giugliano Responsabile Organizzazione Centro Sud PRAXI Avellino, 18 Febbraio 2015 1 PRAXI GROUP PRAXI S.p.A. - ORGANIZZAZIONE e

Dettagli

DI CONFORMITA NEI PRODUTTIVI. Prof. Marcantonio Catelani Scuola di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria dell Informazione - Firenze

DI CONFORMITA NEI PRODUTTIVI. Prof. Marcantonio Catelani Scuola di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria dell Informazione - Firenze VERIFICHE DI CONFORMITA NEI PROCESSI PRODUTTIVI Prof. Marcantonio Catelani Scuola di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria dell Informazione - Firenze marcantonio.catelani@unifi.it 1 Qualità secondo

Dettagli

Un approccio innovativo di progettazione mediante il Design For Six Sigma

Un approccio innovativo di progettazione mediante il Design For Six Sigma Boll.Ing. n.6 18-09-2006 15:25 Pagina 10 Un approccio innovativo di progettazione mediante il Design For Six Sigma Gabriele ARCIDIACONO, Paolo CITTI, Claudio PANICHI Con il presente lavoro si è progettata

Dettagli

3^ Edizione. (Rev. 01)

3^ Edizione. (Rev. 01) ELENCO CORSI TOTAL QUALITY S.r.l. 3^ Edizione (Rev. 01) Pag. 1/13 (Ed. 3 Rev. 01) SEZ. 0 INDICE Sez. Rev. Area Rif. N pag. SEZ. 0 01 Indice Pag. 2 SEZ. 1 01 Qualità Pag. 3 SEZ. 2 01 Sviluppo risorse umane,

Dettagli

Sei Sigma nelle aziende di servizi

Sei Sigma nelle aziende di servizi M > Sei sigma generali Fornire le informazioni e gli strumenti idonei alla impostazione di un sistema di gestione del miglioramento continuo in ottica Sei Sigma. Formare il personale che dovrà applicare

Dettagli

FORMAZIONE SIX SIGMA IN POLONIA PROGRAMMA E TARIFFE

FORMAZIONE SIX SIGMA IN POLONIA PROGRAMMA E TARIFFE FORMAZIONE SIX SIGMA IN POLONIA PROGRAMMA E TARIFFE OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli obiettivi del progetto proposto sono sintetizzati in: fornire alla Direzione ed ai responsabili di Linea, le necessarie conoscenze

Dettagli

Corso di formazione e certificazione

Corso di formazione e certificazione Corso di formazione e certificazione Black Belt Six Sigma transactional Six Sigma Program Trainer Ing. PierGiorgio Della Role Six Sigma Master Black Belt Perché Six Sigma? Al suo nascere, nella metà degli

Dettagli

LE SPECIFICHE DI PRODOTTO

LE SPECIFICHE DI PRODOTTO LE SPECIFICHE DI PRODOTTO 72 Definizione delle specifiche di prodotto (1/2) Individuazione dei bisogni dei clienti Eseguire l analisi economica Analizzare i prodotti della concorrenza Costruire e collaudare

Dettagli

BLACK BELT, UPGRADING

BLACK BELT, UPGRADING MASTER 6 sigma(*) Business Excellence: l eccellenza in tutti i processi aziendali Percorso formativo sul 6 sigma: BLACK BELT, UPGRADING da GREEN BELT a BLACK BELT, GREEN BELT Milano, febbraio-giugno 2012

Dettagli

Esperienza Six Sigma

Esperienza Six Sigma Cp 6 = 2.0 Cpk = 1.5 ppm = 3.4 Novembre 2001 6 Esperienza Six Sigma. Cosa abbiamo imparato da questa esperienza Pier Giorgio DELLA ROLE aicq2.ppt 1 Indice. IL Six Sigma come evoluzione del Sistema Qualità.

Dettagli

SixSigmaIn Team Technologies, Services and Training for Six Sigma, Design of Experiments and Industrial Statistics

SixSigmaIn Team Technologies, Services and Training for Six Sigma, Design of Experiments and Industrial Statistics SixSigmaIn Team : Calendario Corsi Open I semestre 2013 Conscious and proud to be outliers in the Six Sigma training in Italy Design of Experiment Effective DoE Experimentation - Parte I gg 2 DOE 4-5 Marzo

Dettagli

Sei Sigma per Black Belts

Sei Sigma per Black Belts M Fornire le informazioni e gli strumenti idonei alla impostazione di un sistema di gestione del miglioramento continuo in ottica sei sigma Formare le Black Belt operanti in azienda Inquadrare le metodologie

Dettagli

Ing. Renato Fabbri CUBO Società di Consulenza Aziendale s.r.l.

Ing. Renato Fabbri CUBO Società di Consulenza Aziendale s.r.l. Ing. Renato Fabbri CUBO Società di Consulenza Aziendale s.r.l. CUBO è una Società di Consulenza Aziendale fondata nel 1980 per fornire Consulenza Direzionale ed Organizzativa, Formazione, Ricerca e Selezione

Dettagli

2.A.1 Il design of experiments (DOE) criteri di attuazione in azienda

2.A.1 Il design of experiments (DOE) criteri di attuazione in azienda 2.A.1 Il design of experiments (DOE) criteri di attuazione in azienda Favorire la comprensione e l applicabilità delle metodiche del DOE nelle sue diverse applicazioni, in modo da permettere un reale controllo

Dettagli

Percorso di Certificazione Lean Six Sigma Green Belt

Percorso di Certificazione Lean Six Sigma Green Belt Accademia Italiana del Sei Sigma Percorso di Certificazione Lean Six Sigma Green Belt 19/20/21 novembre 2014 17/18/19 dicembre 2014 dalle 9,30 alle13 e dalle 14 alle 17,30 Prato Viale Vittorio Veneto,

Dettagli

L approccio Festo Consulenza e Formazione

L approccio Festo Consulenza e Formazione L approccio Festo Consulenza e Formazione Festo Consulenza e Formazione opera con un approccio integrato, attraverso un Customer Team che integra le competenze nei diversi ambiti aziendali (Operations,

Dettagli

APPENDICE A: Tabella Process Sigma (I)

APPENDICE A: Tabella Process Sigma (I) APPENDICE A: Tabella Process Sigma (I) 203 APPENDICE A: Tabella Process Sigma (II) 204 APPENDICE B: Tipologie di variabili Lo schema sottostante è utile per la corretta scelta degli indicatori durante

Dettagli

viii Indice generale

viii Indice generale Indice generale 1 Introduzione al processo di ricerca 1 Sommario 1 Il processo di ricerca 3 Concetti e variabili 5 Scale di misura 8 Test di ipotesi 10 Evidenza empirica 10 Disegni di ricerca 11 Sintesi

Dettagli

S E M I N A R I E C O R S I 2016

S E M I N A R I E C O R S I 2016 S E M I N A R I E C O R S I 2016 MASTER: Tecniche di progettazione avanzata per l ottimizzazione della produzione Villa Marchetti Via Fossa Buracchione, 84 - Baggiovara (MO) MODULO 4: Progettazione in

Dettagli

Risk Management and Statistics for Pharmaceutical Applications

Risk Management and Statistics for Pharmaceutical Applications Corso di alta formazione per diventare esperti in Risk Management and Statistics for Pharmaceutical Applications AFTI/Synergica 1 1. Oggetto Scopo di questo documento è quello di presentare un progetto

Dettagli

Laurea Magistrale di Ingegneria Gestionale

Laurea Magistrale di Ingegneria Gestionale Laurea Magistrale di Ingegneria Gestionale Insegnamento al II anno di Progettazione e Sviluppo di Sistemi e Processi Insegnanti: proff. Sandro Barone (la progettazione industriale), Gualtiero Fantoni (il

Dettagli

CATALOGO CORSI BASE MINITAB

CATALOGO CORSI BASE MINITAB CATALOGO CORSI BASE MINITAB Corsi di formazione per professionisti che lavorano nel settore della qualità e del miglioramento dei processi. GMSL è certificata quale Certified Trainer per corsi Minitab,

Dettagli

Industrial Management School. Lean Six Sigma Workshop

Industrial Management School. Lean Six Sigma Workshop Lean Six Sigma Workshop 1 Origini del Six Sigma La metodologia Six Sigma nasce a metà degli anni 80 in Motorola estendendosi poi ad altre grandi aziende americane; è una metodologia per il miglioramento

Dettagli

LA METODOLOGIA SIX SIGMA (prima parte)

LA METODOLOGIA SIX SIGMA (prima parte) LA METODOLOGIA SIX SIGMA (prima parte) Sommario Definizione di Six Sigma Cosa significa sigma? Una considerazione Perché proprio Six Sigma? L algoritmo DMAIC DFSS DEFINIZIONE DI SIX SIGMA Il Six Sigma

Dettagli

VERSO LA SMART SPECIALIZATION TRE LEVE MOLTO IMPORTANTI PER UNA NUOVA COMPETITIVITÀ

VERSO LA SMART SPECIALIZATION TRE LEVE MOLTO IMPORTANTI PER UNA NUOVA COMPETITIVITÀ COMPETITIVITA 2.0? VERSO LA SMART SPECIALIZATION TRE LEVE MOLTO IMPORTANTI PER UNA NUOVA COMPETITIVITÀ F.Boccia/B.IT sas 1 SOMMARIO PROGETTAZIONE ASSISTITA DA CAE/SIMULAZIONE/SUPERCALCOLO LOGISTICA INTELLIGENTE

Dettagli

Prefazione...IX. Ringraziamenti...XIII. Gli autori...xv. Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione...

Prefazione...IX. Ringraziamenti...XIII. Gli autori...xv. Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione... Sommario Prefazione...IX Ringraziamenti...XIII Gli autori...xv Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione...1 Perché le aziende stanno adottando le applicazioni

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica ing. F. Campana a.a. 06-07 Lezione 13: Robust Design Robust Design significato ed esempi Le tecniche di ottimizzazione fin qui viste hanno un ampio

Dettagli

Diventare GREEN BELT

Diventare GREEN BELT La Scuola di Formazione del Gruppo Galgano è attiva dal 1962 con formatori di notevole esperienza Diventare GREEN BELT Accrescere le proprie potenzialità nel mondo del lavoro Percorso di Formazione e Certificazione

Dettagli

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza La valutazione dei rischi Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E un attività che caratterizza la gestione dei rischi finalizzata ad apprezzare la gravità dei fenomeni

Dettagli

I I IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

I I IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE I I I IUAV - VENEZIA G 8991 BIBLIOTECA CENTRALE Alessandro Freddi Imparare a progettare Principi e metodi del progetto concettuale per lo sviluppo della creatività industriale ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA

Dettagli

Programmazione e Controllo della Produzione. Introduzione

Programmazione e Controllo della Produzione. Introduzione PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE A. Boschetto, S. Pettirossi ORARIO Lezioni Ricevimento Giorno Martedì Venerdì Ora 15.45 17.15 12.00 15.30 Aula A7 A4 Stanza 26 DMA INDIRIZZI Telefoni: 0644585240

Dettagli

Metodologie statistiche in manutenzione

Metodologie statistiche in manutenzione M in in > Statistica di base per la > FMECA per la alla generali Sviluppare una sensibilità al valore aggiunto derivante da un applicazione di metodi e tecniche statistiche in Fornire conoscenze specifiche

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Corso del II anno della laurea specialistica di ingegneria meccanica ing. F. Campana Dal dimensionamento all Concetti introduttivi Il dimensionamento

Dettagli

Percorso di formazione e Certificazione delle Competenze 6 sigma GREEN BELT @ BLACK BELT @ UPGRADING da GREEN BELT a BLACK BELT

Percorso di formazione e Certificazione delle Competenze 6 sigma GREEN BELT @ BLACK BELT @ UPGRADING da GREEN BELT a BLACK BELT La Scuola di Formazione del Gruppo Galgano è attiva dal 1962 con formatori di notevole esperienza Percorso di formazione e Certificazione delle Competenze 6 sigma GREEN BELT @ BLACK BELT @ UPGRADING da

Dettagli

Integrazione di TRIZ e altre metodologie in un ciclo di riprogettazione

Integrazione di TRIZ e altre metodologie in un ciclo di riprogettazione Integrazione di e altre metodologie in un ciclo di riprogettazione del prodotto/processo Pierluigi Petrali Whirlpool Europe Operation and Technology Engineering Center Biandronno, Italy Riassunto L articolo

Dettagli

TAGUCHI DESIGN CHE COSA È UN TAGUCHI DESIGN (CHIAMATO ANCHE ROBUST DESIGN)?

TAGUCHI DESIGN CHE COSA È UN TAGUCHI DESIGN (CHIAMATO ANCHE ROBUST DESIGN)? TAGUCHI DESIGN CHE COSA È UN TAGUCHI DESIGN (CHIAMATO ANCHE ROBUST DESIGN)? Un Taguchi Design è un esperimento progettato in modo da ottenere un prodotto o un processo che funzioni in modo più coerente

Dettagli

Scheda informativa su nuove norme

Scheda informativa su nuove norme Per conto di AICQ CN 1 - Autore Giovanni Mattana - V. Presidente AICQ CN Presidente della Commissione UNI per Gestione per la Qualità e metodi Statistici NOTA. La norma sarà pubblicata da UNI in lingua

Dettagli

Il successo del Six Sigma. Six Sigma nei processi transazionali Ing. Pier Giorgio DELLA ROLE Six Sigma Master Black Belt e-mail: pgrole@yahoo.

Il successo del Six Sigma. Six Sigma nei processi transazionali Ing. Pier Giorgio DELLA ROLE Six Sigma Master Black Belt e-mail: pgrole@yahoo. Six Sigma nei processi transazionali Ing. Pier Giorgio DELLA ROLE Six Sigma Master Black Belt e-mail: pgrole@yahoo.it 1. Introduzione Torino, Novembre 2007 Partendo dal sempre crescente successo del metodo

Dettagli

MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard

MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509 Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard A.A. 2009/2010 Obiettivi formativi Il corso si pone l obiettivo di preparare gli

Dettagli

Tartari & Partners consulenza e formazione

Tartari & Partners consulenza e formazione Tartari & Partners consulenza e formazione La nostra storia La Tartari & Partners, fondata ad Osimo (AN) nel 2003 da Rinaldo Tartari, nasce dall esperienza ventennale del suo fondatore in ambito di organizzazione

Dettagli

METODOLOGIA SIX SIGMA

METODOLOGIA SIX SIGMA METODOLOGIA SIX SIGMA Prof. Ing. Egidio Cascini 11 maggio 2011 Dott. Ing. Egidio Cascini Direttore Qualità e Metodologie Six Sigma 3M Italia fino al 2003 Professore di Tecniche statistiche nella facoltà

Dettagli

Corso di Statistica Industriale

Corso di Statistica Industriale Corso di Statistica Industriale Corsi di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale e Ingegneria Meccanica Docente: Ilia Negri Orario del corso: Mercoledì: dalle 10.30 alle 12.30 Venerdì: dalle 8.30

Dettagli

Formazione Aziendale per la Qualità

Formazione Aziendale per la Qualità 4 Corsi e Formazione per la Qualità Formazione Aziendale per la Qualità Il nostro obiettivo L organizzazione, l analisi e l interpretazione dei dati aziendali all interno del proprio business, può rappresentare

Dettagli

Fasi di un progetto SIX SIGMA (DMAIC)

Fasi di un progetto SIX SIGMA (DMAIC) PREMESSA Come noto un progetto SIX SIGMA si articola in cinque fasi diverse, che abitualmente sono in sequenza ma che talvolta possono anche essere temporalmente in parte sovrapposte : DEFINIZIONE MISURA

Dettagli

Studiare nuovi prodotti è oggi una questione LEAN INNOVATION M I X. NEL RISPETTO DELLA DISCIPLINA 6 σ

Studiare nuovi prodotti è oggi una questione LEAN INNOVATION M I X. NEL RISPETTO DELLA DISCIPLINA 6 σ LEAN INNOVATION LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO PRODOTTO NEL RISPETTO DELLA DISCIPLINA 6 σ M I X L articolo vuole mostrare come con il lavoro di gruppi interfunzionali e con l utilizzo di tecniche e metodologie

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI CESELLI DANIELE ISTRUZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Data di nascita

INFORMAZIONI PERSONALI CESELLI DANIELE ISTRUZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Data di nascita C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CESELLI DANIELE Nazionalità Italiana Data di nascita 12-04-1967 ISTRUZIONE Date (da a) 1984-1988 Nome e tipo di istituto di Liceo Linguistico G.B.Scalabrini

Dettagli

Parte I Metodologie e tecniche di ricerca di marketing

Parte I Metodologie e tecniche di ricerca di marketing Prefazione pag. XI Contributori» XV Parte I Metodologie e tecniche di ricerca 1 Le ricerche all interno del sistema informativo, di Gabriele Troilo 1.1 Conoscenza e vantaggio competitivo 1.2 Conoscenza

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2014/15 Prof.ssa Tiziana Laureti 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche

Dettagli

Un primo passo verso PAT. Un applicazione di controllo preventivo

Un primo passo verso PAT. Un applicazione di controllo preventivo Un primo passo verso PAT Un applicazione di controllo preventivo Sommario Situazione iniziale: linea di produzione con controllo peso off-line Cambiamento vs. una linea con controllo peso automatico on-line

Dettagli

Piano Formativo Metodologie Six Sigma applicate all Efficienza Energetica AVS/51/08II

Piano Formativo Metodologie Six Sigma applicate all Efficienza Energetica AVS/51/08II Piano Formativo Metodologie Six Sigma applicate all Efficienza Energetica AVS/51/08II Milano, 20 luglio 2010 Finalità e Destinatari e Costi per le Imprese Il Piano di Formazione intende sviluppare le competenze

Dettagli

Six Sigma Uno strumento per la crescita della sostenibilità ambientale

Six Sigma Uno strumento per la crescita della sostenibilità ambientale TRW Automotive Italia Six Sigma Uno strumento per la crescita della sostenibilità ambientale Marco Vallone HSE Manager - Black Belt Six Sigma TRW Automotive Italia Milano, 29 Ottobre 2010 TRW Automotive

Dettagli

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation Approccio Meccatronico alla progettazione Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation Una moderna macchina automatica è un sistema meccatronico Meccanica Organi di trasmissione

Dettagli

AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE

AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE Ed.1 del 14/09/98 Rev. 3 del 08/09/00 AFFIDABILITA' DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE 1 SOMMARIO 1. Introduzione all affidabilità 2. Concetti base di

Dettagli

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

UNIVERSITA CARLO CATTANEO a.a. 2007/2008 3 Capitolo SVILUPPO DEL PRODOTTO PANIFICAZIONE DEI PRODOTTI Docente A.Federico Giua QUALI SONO LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI COINVOLTE NELLO SVILUPPO PRODOTTI? LE PRINCIPALI FUNZIONI

Dettagli

APQP. Un sistema avanzato di gestione o una gabbia?

APQP. Un sistema avanzato di gestione o una gabbia? APQP () Un sistema avanzato di gestione o una gabbia? Torino, 16 aprile 2008 AFFIDABILITÀ & TECNOLOGIE A. Ciancio Plexus Management Systems Slide 1 - Page(s) Plexus Management Systems 2 edition 19 uffici

Dettagli

Samanta Morelli Area Attività Laboratoristiche Arpa Emilia-Romagna

Samanta Morelli Area Attività Laboratoristiche Arpa Emilia-Romagna Utilizzo della metodologia Six-Sigma, di applicazione prevalentemente industriale, come strumento di controllo dei prcesi analitici nelle Agenzie Ambientali 1 Cos e il Six Sigma programma di gestione della

Dettagli

Simulazione Stocastica

Simulazione Stocastica Simulazione Stocastica Si considerano qui alcuni metodi di simulazione di fenomeni stocastici. Il metodo Monte Carlo in particolare èutilizzato per stimare l incertezza di un sistema complesso, quando

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2012/13 Dr. Luca Secondi 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche di mercato

Dettagli

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità A.A. 009/10 - Sottoperiodo PROA DEL 14 MAGGIO 010 Cognome:.. Nome: Matricola:.. AERTENZE: Negli esercizi in cui sono richiesti calcoli riportare tutte la

Dettagli

Imprenditori con responsabilità diretta sul Responsabili Logistica e loro staff

Imprenditori con responsabilità diretta sul Responsabili Logistica e loro staff Il catalogo MANUFACTURING Si rivolge a: Responsabili Produzione e loro staff Imprenditori con responsabilità diretta sul Responsabili Logistica e loro staff processo produttivo Responsabili Manutenzione

Dettagli

Materiale didattico. Sommario

Materiale didattico. Sommario Diploma Universitario in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software Docente: ing. Anna Rita Fasolino Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

FORMAZIONE. Prima di produrre dei prodotti dobbiamo produrre degli uomini M. Matsushita. Consulting&Training Excellence Outsourcing. Ediz.

FORMAZIONE. Prima di produrre dei prodotti dobbiamo produrre degli uomini M. Matsushita. Consulting&Training Excellence Outsourcing. Ediz. FORMAZIONE Prima di produrre dei prodotti dobbiamo produrre degli uomini M. Matsushita Documento di proprietà della RECONSULT S.r.l. E vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta Pag. 1 condividere

Dettagli

L innovazione nella Progettazione: il Caso Engineering Parte 2

L innovazione nella Progettazione: il Caso Engineering Parte 2 L innovazione nella Progettazione: il Caso Engineering Parte 2 Università degli Studi di Bergamp soluzione costruttive innovative 1/29 OUTLINE Analisi funzionale di Prodotto e Patent Breaking Caso: Promatech

Dettagli

Progetto di riduzione Scarti Linea di produzione pasta lunga. Plant: Pastificio italiano

Progetto di riduzione Scarti Linea di produzione pasta lunga. Plant: Pastificio italiano Progetto di riduzione Scarti Linea di produzione pasta lunga Plant: Pastificio italiano FASE DI DEFINE Creare una Project Charter RIDUZIONE SCARTI AL 6% High-level map of the process SIPOC Definire il

Dettagli

DoE - Design of Experiment

DoE - Design of Experiment 3 Tecniche di DoE DoE - Design of Experiment Sequenza di Prove Sperimentali da Effettuare per Studiare e Ottimizzare un Processo Un esperimento programmato è una prova o una serie di prove in cui vengono

Dettagli

Stato dell arte sulle tecniche di testing di Sistemi Embedded

Stato dell arte sulle tecniche di testing di Sistemi Embedded tesi di laurea Anno Accademico 2011/2012 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Alfonso Cutolo Matr. 041/3068 Obiettivi Facoltà di Ingegneria Obiettivi Ordinare e descrivere in maniera metodologica

Dettagli

SEI SIGMA e approcci globali a Qualità/Affidabilità

SEI SIGMA e approcci globali a Qualità/Affidabilità TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SEI SIGMA e approcci globali a Qualità/Affidabilità Cosa si può fare concretamente per un reale miglioramento di Qualità/Affidabilità dei nostri prodotti? 1 Conviene riconoscere

Dettagli

Idea To Performance. Gianni Pelizzo Espedia 01 Ottobre 2013

Idea To Performance. Gianni Pelizzo Espedia 01 Ottobre 2013 Idea To Performance Gianni Pelizzo Espedia 01 Ottobre 2013 Agenda Quali sono i bisogni a cui si vuole dare risposta con questo scenario Overview dello scenario I2P Elementi di dettaglio SAP MES/MII SAP

Dettagli

Quality Function Deploymemt. Un approccio strutturato per migliorare l efficacia dei processi di innovazione

Quality Function Deploymemt. Un approccio strutturato per migliorare l efficacia dei processi di innovazione Quality Function Deploymemt Un approccio strutturato per migliorare l efficacia dei processi di innovazione Confindustria PG Via Palermo 11/09/2019 Filippo Vasta 1 L esigenza ed i principi di base Accorciare

Dettagli

STRUMENTI STATISTICI AVANZATI PER LA GESTIONE DELLA QUALITÀ

STRUMENTI STATISTICI AVANZATI PER LA GESTIONE DELLA QUALITÀ ANDREA CHIARINI, MARCO VICENZA STRUMENTI STATISTICI AVANZATI PER LA GESTIONE DELLA QUALITÀ AFFIDABILITÀ, FMEA, FTA, SPC, DOE FrancoAngeli Informazioni per il lettore Questo file PDF è una versione gratuita

Dettagli

Real&Virtual testing di componenti, macchine e processi

Real&Virtual testing di componenti, macchine e processi Il valore aggiunto della simulazione per l industria Udine, 2 luglio 2015 Real&Virtual testing di componenti, macchine e processi Marco Sortino Alessandro Armellini 1 Advantech TIME Srl is a spin-off of

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25 Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xv xiii Capitolo 1 I dati e la statistica 1 Statistica in pratica: BusinessWeek 1 1.1 Le applicazioni in ambito aziendale ed economico 3 Contabilità

Dettagli

Sistemi di Interpretazione dati e Diagnosi Overview

Sistemi di Interpretazione dati e Diagnosi Overview Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Intelligenza Artificiale Paolo Salvaneschi A10_1 V1.0 Sistemi di Interpretazione dati e Diagnosi Overview Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile

Dettagli

Liquid Filling per il settore Petrolifero

Liquid Filling per il settore Petrolifero Liquid Filling per il settore Petrolifero Processo di miscelazione e confezionamento degli oli lubrificanti e problematiche connesse alla determinazione del corretto quantitativo di riempimento per le

Dettagli

Percorso di specializzazione: Sviluppo Nuovi Prodotti Tecniche potenti di progettazione e industrializzazione

Percorso di specializzazione: Sviluppo Nuovi Prodotti Tecniche potenti di progettazione e industrializzazione Percorso di specializzazione: Sviluppo Nuovi Prodotti Tecniche potenti di progettazione e industrializzazione Un percorso dedicato Riduzione costi Qualità Oobeya Room Product Development Value Stream Map

Dettagli

La matematica in azienda

La matematica in azienda Università degli Studi di Padova 10 maggio 2013 La matematica in azienda Un approccio open-source alla gestione del rischio nei mercati energetici About GALA GALA gruppo privato attivo nel settore energetico

Dettagli

Controllo statistico di processo

Controllo statistico di processo Controllo statistico di processo SPC - Statistical Process Control Processo Trasformazione, auspicabilmente a valore aggiunto, degli input nell output desiderato Processo Trasformazione, auspicabilmente

Dettagli

Concetti chiave del Six Sigma

Concetti chiave del Six Sigma Six-Sigma Quality Qualità Six Sigma 3 Una filosofia e una serie di metodi adottati dalle aziende per eliminare i difetti dai prodotti e dai processi. Mira a ridurre le variazioni interne ai processi che

Dettagli

Valutazione economica dell integrazione della comunità cinese a Prato: una analisi basata sulla SAM Provinciale bi-etnica

Valutazione economica dell integrazione della comunità cinese a Prato: una analisi basata sulla SAM Provinciale bi-etnica Valutazione economica dell integrazione della comunità cinese a Prato: una analisi basata sulla SAM Provinciale bi-etnica Stefano Rosignoli - IRPET XXXVII Conferenza scientifica annuale AISRe Ancona, 22

Dettagli

Utilizzo di Tools di Simulazione per lo Sviluppo di Concetti NCW in Ambito Aeronautico

Utilizzo di Tools di Simulazione per lo Sviluppo di Concetti NCW in Ambito Aeronautico Utilizzo di Tools di Simulazione per lo Sviluppo di Concetti NCW in Ambito Aeronautico VII Convegno MIMOS Scuola Trasporti e Materiali dell Esercito Italiano Roma Cecchignola 6 8 Novembre 2007 29 10 2007

Dettagli

Progettazione avanzata delle macchine e degli impianti

Progettazione avanzata delle macchine e degli impianti Progettazione avanzata delle macchine e degli impianti Dipartimento di Ingegneria Dipartimento Industriale di Ingegneria Industriale Università degli Studi Università di Parma degli Studi di Parma Agenda

Dettagli

Premessa: la dipendenza in media

Premessa: la dipendenza in media Premessa: la dipendenza in media Supponiamo di avere K diversi livelli di un fattore che potrebbero influire su una determinata variabile. Per esempio supponiamo di domandarci se la diversificazione (intesa

Dettagli

UNA INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI MACCHINE

UNA INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI MACCHINE Enrico MANFREDI UNA INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI MACCHINE AN INTRODUCTION TO MECHANICAL DESIGN PRACTICE PLUS - University of Pisa press, 2004 ISBN 9788884921550 1 Premessa Nei testi

Dettagli

DFA. Design for Assembly: Impostazione. Contenuti. Metodo DFA Boothroyd & Dewhurst. Modellazione del processo di assemblaggio

DFA. Design for Assembly: Impostazione. Contenuti. Metodo DFA Boothroyd & Dewhurst. Modellazione del processo di assemblaggio DFA Design for Assembly: Impostazione Contenuti Concetti preliminari Modellazione del processo di assemblaggio Analisi preliminare dell assemblaggio Riferimenti: G. Boothroyd, P. Dewhurst, W. Knight, Product

Dettagli