SIX SIGMA. Catalogo Corsi. Sistema Aziendali a Zero Difetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIX SIGMA. Catalogo Corsi. Sistema Aziendali a Zero Difetti"

Transcript

1 SIX SIGMA Catalogo Corsi Sistema Aziendali a Zero Difetti

2 Six Sigma Indice Il metodo Six Sigma pag. 1 Caratteristiche del metodo pag. 1 Cosa sono i corsi six sigma pag. 2 Esami e Certificazioni pag. 2 Vantaggi pag. 2 Contenuti pag. 2 Docente pag. 3 Produzione (Manufacturing) Indice dei corsi Programma Black Programma Green Belt Il corso è destinato a tecnologi di produzione e responsabili qualità che operano nell area manifatturiera. Transazionale (Transactional) Il corso si rivolge all area amministrativa e ambienti professionali. Progettazione (Product Development) Belt Produzione (pag 6) Programma Black Belt Transazionale (pag 12) Produzione (pag 9) Programma Green Belt Transazionale (pag 15) Il corso è per figure coinvolte nell area di ricerca e sviluppo, innovazione prodotto e processo, tecnologie di produzione, centri di calcolo e simulazione, sperimentazione e di controllo qualità. Programma Black Belt Progettazione (pag 18) Programma Green Belt Progettazione (pag 21) 2

3 Six Sigma Il metodo Six Sigma Il metodo Six Sigma nasce in Motorola nella metà degli anni 80, superando 20 anni di applicazione, ed oggi a seguito dei suoi mirabili risultati, risulta essere in continua crescita. La sua attuazione è possibile in tutti i settori indipendentemente dalle loro dimensioni, ne sono un esempio le industrie, le assicurazioni, le banche, gli ospedali ed i servizi che ne hanno beneficiato. Nella figura a lato, l istogramma evidenzia attraverso il benchmarking, l efficacia del metodo Six Sigma nei diversi comparti di applicazione. Caratteristiche del metodo Un obiettivo aggressivo e usabile su processi diversi Six Sigma significa produrre prodotti/ servizi quasi perfetti (3,4 scarti per milione) ed inoltre introducendo il concetto di opportunità è possibile confrontare le prestazioni di processi con complessità diversa. Metodologia di problem solving rigorosa e strutturata con fasi e deliverables, notissimo è l acronimo DMAIC (Define-Measure-Analyze-Improve-Control). Decisioni basate sui dati Uso esteso di strumenti statistici con valutazioni del rischio p-value nel prendere decisioni. Benefici economici rilevanti e con elevato ritorno (ROI) Attualmente le Aziende eccellenti nell applicazione del Six Sigma raggiungono dei benefici economici pari al 2% del fatturato. Esecuzioni dei progetti con persone dedicate (Black Belts e Green Belts) Il Six Sigma ha creato una struttura organizzativa propria per la diffusione del metodo e per la gestione dei progetti Champions, Master Black Belts, Black Belts e Green Belts. Top Management Commitment indispensabile In un organizzazione con elevato grado di commitment i risultati attesi sono chiari per tutti, la comunicazione è forte, la motivazione è visibile. Pagina 3

4 Six Sigma Cosa sono i corsi Six Sigma I Corsi di Formazione Six Sigma sono percorsi formativi di altissimo livello che permettono di apprendere metodologie e tecniche di tipo statistico finalizzate all eliminazione di errori Impostazione dei Corsi I nostri corsi vengono progettati sulle specifiche del cliente. Al fine di familiarizzare gli allievi con il metodo, all inizio del corso si richiede a ciascun partecipante, di individuare un progetto di miglioramento dagli obiettivi aggressivi ed ambiziosi. Questo ci permette di rendere i nostri corsi estremamente operativi ed efficaci, diffondendo sicurezza e permettendo all azienda di beneficiare degli aspetti sia di miglioramento che di ritorno economico. I nostri corsi prevedono: un progetto di miglioramento aziendale, dalle 80 alle 120 ore di lezione in aula, circa 1500 slide di formazione. Inoltre è possibile richiedere:: supporto allo svolgimento dei progetti, esame finale di Certificazione della cintura. Pagina 4

5 Six Sigma Il docente Pier Giorgio DELLA ROLE è laureato in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Torino. Ha maturato un'esperienza lavorativa ventennale in prevalenza nel settore automotive e hi-tech dove ha ricoperto incarichi di responsabilitá nell 'ambito dell'ingegneria di Prodotto, della Gestione Progetti e del Quality Engineering. Negli ultimi anni è stato Consulente di Direzione presso i Servizi di Consulenza della Digital Equipment e presso TELOS Management nell'area Sviluppo Prodotto, Concurrent Engineering, Benchmarking e Business Process Re-Engineering dove ha curato gli aspetti organizzativi, metodologici e informativi/ informatici. In particolare dal 1997 a tutto il 2001 si è occupato di Six Sigma presso la Whirlpool Europe dove, dopo essersi certificato come Master Black Belt, ha ricoperto l'incarico di Six Sigma Program Manager (Engineering e Manufacturing). Nel periodo tra il 1998 ed il 2001 ha formato piú di 150 Black Belts e circa 200 Managers sui concetti e strumenti del Six Sigma. Dal 2002 al 2006 è stato Dirigente presso IVECO nella funzione HR Organizzazione dove si è occupato di Sviluppo Prodotto sotto gli aspetti organizzativi, metodologici, informatici e della implementazione del Design for Six Sigma applicato ai nuovi prodotti. Attualmente è Consulente per le practices Sviluppo Prodotto, Six Sigma e Lean Six Sigma. Alcune tra le aziende che si avvalgono oggi della sua collaborazione sono: SKF Pininfarina Graziano Trasmissioni Ferrari Gestione Sportiva - Magneti Marelli Autore di numerosi articoli, ha partecipato e partecipa come relatore a seminari nazionali e internazionali sui temi dell'innovazione dei processi di sviluppo prodotto, industrializzazione e qualità. è inoltre impegnato come docente nel progetto Engeneering-Area Tecnologia della SDA Bocconi di Milano. Pagina 5

6 Indirizzo Produzione Indirizzo Produzione Indirizzo Transazionale Indirizzo Transazionale Indirizzo Progettazione Indirizzo Progettazione Pagina 6

7 Black Belt Produzione Produzione Obiettivi Il corso è progettato seguendo gli standard internazionali ed ha come obiettivo la formazione delle figure di Black Belt, cioè di esperti nella metodologia applicabile al problem solving e più in generale al miglioramento dei processi aziendali. La partecipazione ad un progetto completato con successo unitamente ad un test finale di apprendimento serviranno per la successiva certificazione del candidato (Black Belt Certification). Destinatari Il corso è destinato a Professional operanti nell area manufacturing, tecnologie di produzione, qualità. Durata 3 settimane (15 giornate di aula non consecutive: 3 moduli di 5 giorni) Esami e Certificazioni A richiesta, è possibile richiedere l esame per la certificazione della cintura. E possibile sostenere l esame solo dopo lo svolgimento di un progetto a dimostrazione del corretto utilizzo degli strumenti statistici. Il test di 60 domande è da svolgere in tre ore. Modalità di erogazione Si alternano lezioni teoriche ed esercitazioni in cui i partecipanti sono coinvolti sia individualmente che in gruppi. Pagina 7

8 Black Belt Produzione Modulo 1: DEFINE I concetti fondamentali di Six Sigma Organizzazione del Six Sigma in azienda DMAIC: overview delle cinque fasi della metodologia Definizione del problema, degli obiettivi e dell ambito del progetto Analisi dei costi della non qualità (COPQ) Voce del Cliente (VOC table) e modello di Kano Albero dei CTQ (Critical to Quality) SIPOC: mappa del processo di alto livello Struttura del progetto e piano del progetto Project Charter Modulo 2: MEASURE Statistica di base (descrittiva e inferenziale) Introduzione a Minitab Metodi raccolta dati Piano raccolta dati Numerosità campione Distribuzione normale Trasformata Z Valutazione Sistema di Misura (MSA per dati continui e dati attributo) Esempi ed esercizi pratici Come misurare le performance di un processo Process Capability (Cp e Cpk), DPU,DPO, DPMO, Z score, Sigma Level Capire la variabilità: cause comuni e cause speciali Capability di short term e long term Control vs Technology plot Le variabili di input e di processo che influenzano gli output (Y): la stratificazione La gestione dei dati non normali Modulo 3: ANALYSE La mappa del processo (tipi di mappe e relativi usi) Strumenti filtro per diminuire il numero di input (X): C&E matrix, FMEA Gli strumenti grafici Test delle ipotesi: rischi alfa e beta p value Test statistici: 1 sample-t, 2 sample-t, paired t, proportion t, Chi-quadro ANOVA: Analisi della Varianza Numerosità del campione e potenza statistica del test Correlazione e regressione semplice Regressione multipla e valutazione VIF (Variance Inflation Factor) Cenni su Binary Logistic Regression Esempi ed esercizi con Minitab su diversi contenuti del modello Robust Design: i concetti fondamentali Modulo 4: IMPROVE Introduzione al DOE: il linguaggio e la terminologia Strategie sperimentali a confronto: T&E, OFAT, Full Factorial I piani fattoriali completi (full factorial) I piani fattoriali completi 2K I piani fattoriali frazionati: concetti di confounding e risoluzione Esempi ed esercizi con Minitab Esercitazione DOE in aula: analisi risultati e discussione Center Points: come valutare la non linearità degli effetti Blocks: i blocchi come condizione di prova omogenee Robust Design: i concetti fondamentali Modulo 5: CONTROL Il piano di controllo: come consolidare le variabili critiche di prodotto/processo Introduzione a SPC (Statistical Process Control) Le carte di controllo (tipi di carte e modalità di utilizzo) Standardizzare e documentare Concetti di mistake-proofing Conferma che gli obiettivi del progetto sono stati raggiunti (Test delle ipotesi) Report del progetto Pagina 8

9 Indirizzo Produzione Indirizzo Produzione Indirizzo Transazionale Indirizzo Transazionale Indirizzo Progettazione Indirizzo Progettazione 9

10 Green Belt Produzione Produzione Obiettivi Il corso, progettato secondo gli standard internazionali, ha come obiettivo la formazione delle figure di Green Belt, cioè di esperti nella metodologia e strumenti applicabili al problem solving e più in generale al miglioramento dei processi transazionali. La partecipazione ad un progetto completato con successo unitamente ad un test finale di apprendimento serviranno per la successiva certificazione del candidato (Green Belt Certification). Destinatari Il corso è destinato a Professional operanti nell area manufacturing, tecnologie di produzione, qualità. Durata 3 settimane (15 giornate di aula non consecutive). Modalità di erogazione Si alternano lezioni teoriche ed esercitazioni in cui i partecipanti sono coinvolti sia individualmente che in gruppi. Esami e Certificazioni A richiesta, è possibile richiedere l esame per la certificazione della cintura dopo lo svolgimento di un progetto a dimostrazione del corretto utilizzo degli strumenti statistici. Il test di 60 domande è da svolgere in tre ore. 10

11 Green Belt Produzione Modulo 1: DEFINE I concetti fondamentali di Six Sigma Organizzazione del Six Sigma in azienda DMAIC: overview delle cinque fasi della metodologia Definizione del problema, degli obiettivi e dell ambito del progetto Analisi dei costi della non qualità (COPQ) Voce del Cliente (VOC table) e modello di Kano Albero dei CTQ (Critical to Quality) SIPOC: mappa del processo di alto livello Struttura del progetto e piano del progetto Project Charter Modulo 2: MEASURE Statistica di base (descrittiva e inferenziale) Introduzione a Minitab Metodi raccolta dati Piano raccolta dati Numerosità campione Distribuzione normale Trasformata Z Valutazione Sistema di Misura (MSA per dati continui e dati attributo) Esempi ed esercizi pratici Come misurare le performance di un processo Process Capability (Cp e Cpk), DPU,DPO, DPMO, Z score, Sigma Level Capire la variabilità: cause comuni e cause speciali Capability di short term e long term Control vs Technology plot Le variabili di input e di processo che influenzano gli output (Y): la stratificazione La gestione dei dati non normali Modulo 3: ANALYSE La mappa del processo (tipi di mappe e relativi usi) Strumenti filtro per diminuire il numero di input (X): C&E matrix, FMEA Gli strumenti grafici Test delle ipotesi: rischi alfa e beta p value Test statistici: 1 sample-t, 2 sample-t, paired t, proportion t, Chi-quadro ANOVA: Analisi della Varianza Numerosità del campione e potenza statistica del test Correlazione e regressione semplice Regressione multipla e valutazione VIF (Variance Inflation Factor) Cenni su Binary Logistic Regression Esempi ed esercizi con Minitab su diversi contenuti del modello Modulo 4: IMPROVE Introduzione al DOE: il linguaggio e la terminologia Strategie sperimentali a confronto: T&E, OFAT, Full Factorial I piani fattoriali completi (full factorial) I piani fattoriali completi 2K I piani fattoriali frazionati: concetti di confounding e risoluzione Esempi ed esercizi con Minitab Esercitazione DOE in aula: analisi risultati e discussione Center Points: come valutare la non linearità degli effetti Blocks: i blocchi come condizione di prova omogenee Robust Design: i concetti fondamentali Modulo 5: CONTROL Il piano di controllo: come consolidare le variabili critiche di prodotto/processo Introduzione a SPC (Statistical Process Control) Le carte di controllo (tipi di carte e modalità di utilizzo) Standardizzare e documentare Concetti di mistake-proofing Conferma che gli obiettivi del progetto sono stati raggiunti (Test delle ipotesi) Report del progetto Report dei key learning da trasferire al Process Owner 11

12 Indirizzo Produzione Indirizzo Produzione Indirizzo Transazionale Indirizzo Transazionale Indirizzo Progettazione Indirizzo Progettazione 12

13 Black Belt Transazionale Transazionale Obiettivi Il corso, progettato secondo gli standard internazionali, ha come obiettivo la formazione delle figure di Black Belt, cioè di esperti nella metodologia applicabile al problem solving e più in generale al miglioramento dei processi transazionali. La partecipazione ad un progetto completato con successo unitamente ad un test finale di apprendimento serviranno per la successiva certificazione del candidato (Black Belt Certification). Destinatari ll corso è destinato a Professional che operano nelle aree amministrative o più in generale in ambienti professionali in cui la metodologia Six Sigma è un supporto efficace nella riduzione degli errori transazionali e i tempi ciclo. Le aree tipiche di applicazione del Six Sigma transazionale sono: Contabilità e Finanza Customer Service e Supporto After Sales Logistica, Manutenzione, ICT, HR Sales & Marketing Durata 3 settimane (15 giornate di aula non consecutive: 3 moduli di 5 giorni) Esami e Certificazioni A richiesta, è possibile richiedere l esame per la certificazione della cintura dopo lo svolgimento di un progetto a dimostrazione del corretto utilizzo degli strumenti statistici. Il test di 60 domande è da svolgere in tre ore. Modalità di erogazione Si alternano lezioni teoriche ed esercitazioni in cui i partecipanti sono coinvolti sia individualmente che in gruppi. 13

14 Black Belt Transazionale Modulo 1: DEFINE e MEASURE I molteplici significati di Six Sigma Organizzazione del Six Sigma in azienda DMADV: overview delle cinque fasi della metodologia Definizione del problema, degli obiettivi e dell ambito del progetto Analisi dei Costi della Non Qualità (COPQ) Voce del Cliente (VOC table) e Modello di Kano Albero dei CTQ (Critical to Quality) SIPOC: mappa del processo di alto livello Struttura del progetto e piano del progetto Project Charter Statistica di base (descrittiva e inferenziale) Introduzione a Minitab Metodi raccolta dati Piano raccolta dati Numerosità campione Distribuzione normale Trasformata Z Valutazione Sistema di Misura (MSA per dati continui e dati attributo) Esempi ed esercizi pratici Come misurare le performance di un processo Process Capability (Cp e Cpk), DPU,DPO, DPMO, Z score, Sigma Level Capire la variabilità: cause comuni e cause speciali Capability di Short Term e Long Term Control vs Technology plot Le variabili di input e di processo che influenzano gli output (Y): la stratificazione La gestione dei dati non normali Modulo 2: ANALYZE La mappa del processo (tipi di mappe e relativi usi) Strumenti filtro per diminuire il numero di input (X): C&E matrix, FMEA Gli strumenti grafici Test delle ipotesi: rischi alfa e beta p value Test statistici: 1 sample-t, 2 sample-t, paired t, proportion t, Chi-quadro ANOVA: Analisi della Varianza Numerosità del campione e potenza statistica del test Correlazione e regressione semplice Regressione multipla e valutazione del VIF (Variance Inflation Factor) Cenni su Binary Logistic Regression Esempi ed esercizi con Minitab su diversi contenuti del modulo Modulo 3: DESIGN e VERIFY Regole e criteri per ridisegnare un processo Introduzione ai concetti di lean office Creative Group Methods (Brainwriting 6-3-5, Morphological Chart, TRIZ) Il Benchmarking come strumento per learn from the best Process modelling & simulation Analisi Costi Benefici Valutare i rischi nell implementazione di una nuova soluzione: FMEA Implementare un progetto pilota Il piano di controllo: come consolidare le variabili critiche Introduzione a SPC (Statistical Process Control) Le carte di controllo (tipi di carte e modalità di utilizzo) Standardizzare e documentare Concetti di mistake-proofing Conferma che gli obiettivi del progetto sono stati raggiunti (Test delle ipotesi) Report del progetto Report dei key learning da trasferire al Process Owner 14

15 Indirizzo Produzione Indirizzo Produzione Indirizzo Transazionale Indirizzo Transazionale Indirizzo Progettazione Indirizzo Progettazione Pagina 15

16 Green Belt Transazionale Transazionale Obiettivi Il corso, progettato secondo gli standard internazionali, ha come obiettivo la formazione delle figure di Green Belt, cioè di esperti nella metodologia e strumenti applicabili al problem solving e più in generale al miglioramento dei processi transazionali. La partecipazione ad un progetto completato con successo unitamente ad un test finale di apprendimento serviranno per la successiva certificazione del candidato (Green Belt Certification). Destinatari Il corso è destinato a Professional che operano nelle aree amministrative o più in generale in ambienti professionali in cui la metodologia Six Sigma è un supporto efficace nella riduzione degli errori transazionali e i tempi ciclo. Le aree tipiche di applicazione del Six Sigma transazionale sono: Contabilità e Finanza Customer Service e Supporto After Sales Logistica, Manutenzione, ICT, HR Sales & Marketing Durata 2 settimane (10 giornate di aula non consecutive: 2 moduli di 5 giorni) Esami e Certificazioni A richiesta, è possibile richiedere l esame per la certificazione della cintura dopo lo svolgimento di un progetto a dimostrazione del corretto utilizzo degli strumenti statistici. Il test di 60 domande è da svolgere in tre ore. Modalità di erogazione Si alternano lezioni teoriche ed esercitazioni in cui i partecipanti sono coinvolti sia individualmente che in gruppi. Pagina 16

17 Green Belt Transazionale Modulo 1: DEFINE, MEASURE e ANALYSE I concetti fondamentali del Six Sigma DMADV: overview delle cinque fasi della metodologia Definizione del problema, degli obiettivi e dell ambito del progetto Voce del Cliente (VOC table) e Modello di Kano Albero dei CTQ (Critical to Quality) SIPOC: mappa del processo di alto livello Struttura del progetto e piano del progetto Project Charter Statistica di base (descrittiva e inferenziale) Introduzione a Minitab Distribuzione normale Trasformata Z Valutazione Sistema di Misura (MSA per dati continui e dati attributo) Esempi ed esercizi pratici Come misurare le performance di un processo: Process Capability (Cp e Cpk), DPU,DPO, DPMO, Z score, Sigma Level Capire la variabilità: cause comuni e cause speciali Capability di Short Term e Long Term Control vs Technology plot Le variabili di input e di processo che influenzano gli output (Y): la stratificazione La gestione dei dati non normali La mappa del processo (tipi i mappe e relativi usi) Strumenti filtro per diminuire il numero di input (X): C&E matrix, FMEA Gli strumenti grafici Test delle ipotesi: rischi alfa e beta p value Test statistici: 1 sample-t, 2 sample-t, paired t, proportion t, Chi-quadro ANOVA: Analisi della Varianza Numerosità del campione e potenza statistica del test Correlazione, regressione semplice e multipla Esempi ed esercizi con Minitab su diversi contenuti del modulo Modulo 2: IMPROVE e CONTROL Regole e criteri per ridisegnare un processo Introduzione ai concetti di lean office Cenni sul Process modeling & simulation Analisi Costi Benefici Valutare i rischi nell implementazione di una nuova soluzione: FMEA Implementare un progetto pilota Il piano di controllo: come consolidare le variabili critiche Introduzione al SPC (Statistical Process Control) Le carte di controllo (tipi di carte e modalità di utilizzo) Standardizzare e documentare Concetti di mistake-proofing Report del progetto e dei key learning da trasferire al Process Owner. Esami e Certificazioni A richiesta, è possibile richiedere l esame per la certificazione della cintura dopo lo svolgimento di un progetto a dimostrazione del corretto utilizzo degli strumenti statistici. Il test di 60 domande è da svolgere in tre ore. Pagina 17

18 Indirizzo Produzione Indirizzo Produzione Indirizzo Transazionale Indirizzo Transazionale Indirizzo Progettazione Indirizzo Progettazione 18

19 Black Belt Progettazione Progettazione Obiettivi Il corso, progettato secondo gli standard internazionali, ha come obiettivo la formazione delle figure di Black Belt, cioè di esperti nella metodologia applicabile al problem solving e più in generale al miglioramento dei processi transazionali. La partecipazione ad un progetto completato con successo unitamente ad un test finale di apprendimento serviranno per la successiva certificazione del candidato (Black Belt Certification). Destinatari Il corso è destinato a Professional che operano nell area Ricerca e Sviluppo, Innovazione prodotto e processo, Tecnologie di produzione, Centri di calcolo e simulazione, Sperimentazione, Quality Engineering. Durata 3 settimane (15 giornate di aula non consecutive: 3 moduli di 5 giorni) Esami e Certificazioni A richiesta, è possibile richiedere l esame per la certificazione della cintura dopo lo svolgimento di un progetto a dimostrazione del corretto utilizzo degli strumenti statistici. Il test di 60 domande è da svolgere in tre ore. Modalità di erogazione Si alternano lezioni teoriche ed esercitazioni in cui i partecipanti sono coinvolti sia individualmente che in gruppi. 19

20 Black Belt Progettazione Modulo 1: DEFINE e IDENTIFY Organizzazione del Six Sigma in azienda DIDOV: overview delle cinque fasi della metodologia Definizione del problema, degli obiettivi e dell ambito del progetto Analisi dei costi della non qualità (COPQ) Struttura del progetto e piano del progetto Project Charter Identificare cosa è importante per il Cliente: VOC (Voice Of the Customer) practices Tradurre le richieste dei Clienti in CTQ del prodotto (target setting) QFD: Quality Function Deployment Come misurare i CTQ del prodotto: MSA (valutazione sistema misura) Dai CTQ del prodotto ai CTQ dei sottosistemi/componenti: la funzione di Trasferimento Y = f(x) Modulo 2: DESIGN Statistica di base (descrittiva e inferenziale) Test delle ipotesi e overview dei principali test statistici Introduzione a Minitab Distribuzione normale Trasformata Z Esempi ed esercizi pratici La gestione dei dati non normali Come misurare le performance di un processo: Process Capability (Cp e Cpk), DPU,DPO, DPMO, Z score, Sigma Level Capire la variabilità: cause comuni e cause speciali Studiare alternative di progetto Creative Group Methods Scegliere la miglior soluzione concettuale: Pugh Matrix Introduzione al metodo Axiomatic Design Modulo 3: OPTIMIZE e VALIDATE Gli strumenti grafici ANOVA: Analisi della Varianza Numerosità del campione e potenza statistica del test Correlazione e regressione semplice Regressione multipla e valutazione del VIF (Variance Inflation Factor) Cenni su Binary Logistic Regression Introduzione al DOE: il linguaggio e la terminologia Strategie sperimentali a confronto: T&E, OFAT, Full Factorial I piani fattoriali completi (full factorial) I piani fattoriali completi 2K I piani fattoriali frazionati: concetti di confounding e risoluzione Esercitazione DOE in aula : analisi dei risultati e discussione Center points: come valutare la non linearità tra input ed output Blocks: i blocchi come condizione di prova omogenee Robust Design, Probabilistic Design e Sensitivity Analysis Tolerance design: analisi statistica delle tolleranze Design for Reliability e Reliability Analysis DFSS scorecard: come consolidare le variabili critiche di prodotto/processo Introduzione a SPC (Statistical Process Control) Le carte di controllo (tipi di carte e modalità di utilizzo) Report del progetto Report dei key learning da trasferire al Process Owner Esempi ed esercizi con Minitab su diversi contenuti del modulo I concetti fondamentali del Six Sigma 20

21 Indirizzo Produzione Indirizzo Produzione Indirizzo Transazionale Indirizzo Transazionale Indirizzo Progettazione Indirizzo Progettazione Pagina 21

22 Green Belt Progettazione Progettazione Obiettivi Il corso, progettato secondo gli standard internazionali, ha come obiettivo la formazione delle figure di Green Belt, cioè di esperti nella metodologia e strumenti applicabili al problem solving e più in generale al miglioramento dei processi transazionali. La partecipazione ad un progetto completato con successo unitamente ad un test finale di apprendimento serviranno per la successiva certificazione del candidato (Green Belt Certification). Destinatari Il corso è destinato a Professional che operano nell area Ricerca e Sviluppo, Innovazione prodotto e processo, Tecnologie di produzione, Centri di calcolo e simulazione, Sperimentazione, Quality Engineering. Durata 2 settimane (10 giornate di aula non consecutive: 2 moduli di 5 giorni) Modalità di erogazione Si alternano lezioni teoriche ed esercitazioni in cui i partecipanti sono coinvolti sia individualmente che in gruppi. Esami e Certificazioni A richiesta, è possibile richiedere l esame per la certificazione della cintura dopo lo svolgimento di un progetto a dimostrazione del corretto utilizzo degli strumenti statistici. Il test di 60 domande è da svolgere in tre ore. Pagina 22

23 Green Belt Progettazione Modulo 1: DEFINE, MEASURE e ANALYSE I concetti fondamentali del Six Sigma DFSS e DIDOV: overview delle cinque fasi della metodologia Definizione del problema, degli obiettivi e dell ambito del progetto Struttura del progetto e piano del progetto Project Charter Identificare cosa è importante per il Cliente: VOC Voice Of the Customer) practices Tradurre le richieste dei Clienti in CTQ del prodotto (target setting) QFD: Quality Function Deployment Come misurare i CTQ del prodotto: MSA (valutazione sistema misura) Dai CTQ del prodotto ai CTQ dei sottosistemi/componenti: la funzione di Trasferimento Y = f(x) Statistica di base necessaria per il DFSS Test delle ipotesi e overview dei principali test statistici Introduzione a Minitab Distribuzione normale Trasformata Z La gestione dei dati non normali Calcolo della process capability: Cp e Cpk Capire la variabilità: cause comuni e cause speciali Studiare alternative di progetto Creative Group Methods Scegliere la miglior soluzione concettuale: Pugh Matrix Modulo 2: IMPROVE e CONTROL ANOVA: Analisi della Varianza Numerosità del campione e potenza statistica del test Correlazione, regressione semplice e multipla Esempi ed esercizi con Minitab Introduzione al DOE: il linguaggio e la terminologia Strategie sperimentali a confronto: T&E, OFAT, Full Factorial I piani fattoriali completi (full factorial) I piani fattoriali frazionati: concetti di confounding e risoluzione Esempi ed esercizi con Minitab I concetti fondamentali del Robust Design Tolerance design: analisi statistica delle tolleranze DFSS scorecard: come consolidare le variabili critiche di prodotto/processo Introduzione a SPC (Statistical Process Control) Le carte di controllo (tipi di carte e modalità di utilizzo) Report del progetto Report dei key learning da trasferire al Process Owner Pagina 23

24 CONTRIBUTI FINANZIAMENTO CORSI Pagina 24

25 Six Sigma Finanziamenti A partire dal 2003 le imprese hanno la possibilità di aderire ai Fondi Paritetici Interprofessionali destinando alla formazione dei propri dipendenti la quota dello 0,30% dei contributi versati all INPS, senza alcun costo aggiuntivo per l azienda. Le aziende iscritte, oltre che al proprio capitale versato, possono accedere alle quote di sistema messe a disposizione dai fondi. Le aziende che aderiscono ai Fondi Interprofessionali, tramite i versamenti contributivi, possono presentare dei progetti formativi, che permettono di coprire in tutto o in parte i costi destinati alla formazione. L adesione è volontaria ed è assolutamente gratuita per l impresa. Per avere maggiori informazioni nel merito non esitate a contattarci. Pagina 25

26 Note Pagina 26

27 Note Pagina 27

28 Cosa dicono di Noi La COCCO INGEGNERIA srl, è una società che offre servizi di consulenza Gestionale- Organizzativa strutturando per i propri clienti progetti in grado di creare Valore e Competitività. Ciascun servizio è modellato sulle specifiche esigenze del cliente. Alcuni dei nostri servizi sono: Corsi Six Sigma e Lean Manufactoring, Certificazione Qualità ISO 9001 Certificazione Ambientale ISO Certificazione Sicurezza OHSAS Marcatura CE Sviluppo prodotto Valutazione Rischi d.lgs. 81/08 Asseverazioni e perizie Attestazioni SOA Alcuni dei nostri servizi possono essere finanziati dai fondi interprofessionali o da agevolazioni a fondo perduto. Per informazioni in merito non esitate a contattarci. COCCO INGEGNERIA Srl Via Talucchi 2, TORINO (TO) Telefono Fax info@coccoingegneria.it Pagina 28

SIX SIGMA. Catalogo Corsi. Sistemi Aziendali a Zero Difetti

SIX SIGMA. Catalogo Corsi. Sistemi Aziendali a Zero Difetti SIX SIGMA Catalogo Corsi Sistemi Aziendali a Zero Difetti Six Sigma COCCO Group Indice Il metodo Six Sigma pag. 1 Caratteristiche del metodo pag. 1 Cosa sono i corsi six sigma pag. 2 Esami e Certificazioni

Dettagli

Corso di formazione e certificazione. Transazionale

Corso di formazione e certificazione. Transazionale Corso di formazione e certificazione Black Belt Six Sigma Transazionale con i docenti della Accademia Italiana del Sei Sigma in collaborazione con Fondazione Giacomo Rumor Centro Produttività Veneto Ente

Dettagli

Corso di formazione e certificazione

Corso di formazione e certificazione Corso di formazione e certificazione Black Belt Six Sigma transactional Six Sigma Program Trainer Ing. PierGiorgio Della Role Six Sigma Master Black Belt Perché Six Sigma? Al suo nascere, nella metà degli

Dettagli

L approccio Festo Consulenza e Formazione

L approccio Festo Consulenza e Formazione L approccio Festo Consulenza e Formazione Festo Consulenza e Formazione opera con un approccio integrato, attraverso un Customer Team che integra le competenze nei diversi ambiti aziendali (Operations,

Dettagli

FORMAZIONE SIX SIGMA IN POLONIA PROGRAMMA E TARIFFE

FORMAZIONE SIX SIGMA IN POLONIA PROGRAMMA E TARIFFE FORMAZIONE SIX SIGMA IN POLONIA PROGRAMMA E TARIFFE OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli obiettivi del progetto proposto sono sintetizzati in: fornire alla Direzione ed ai responsabili di Linea, le necessarie conoscenze

Dettagli

Design for Six Sigma per Green Belt

Design for Six Sigma per Green Belt Design for Six Sigma per Green Belt Descrizione introduttiva La metodologia Six Sigma è nota e la sua efficacia nel ridurre i costi della non qualità (COPQ Cost Of Poor Quality) è documentata in numerose

Dettagli

CORSI PER OCCUPATI E CASSAINTEGRATI

CORSI PER OCCUPATI E CASSAINTEGRATI CORSI PER OCCUPATI E CASSAINTEGRATI FORMAZIONE FINANZIATA Una Garanzia per Crescere TUTTI I NS CORSI POSSONO ESSERE FINANZIABILI FINO AL 100% FORMAZIONE FINANZIATA Premessa Le aziende hanno la possibilità

Dettagli

Diventare GREEN BELT

Diventare GREEN BELT La Scuola di Formazione del Gruppo Galgano è attiva dal 1962 con formatori di notevole esperienza Diventare GREEN BELT Accrescere le proprie potenzialità nel mondo del lavoro Percorso di Formazione e Certificazione

Dettagli

Applicare il Six Sigma. Un esempio

Applicare il Six Sigma. Un esempio Applicare il Six Sigma Un esempio Indice 1. Oggetto e Scenario 2. Obiettivi dell intervento 3. L approccio Festo Consulenza e Formazione 4. Struttura del progetto Oggetto e Scenario Il progetto in oggetto

Dettagli

INSIGHTFUL CONSULTING LEAN SIX SIGMA

INSIGHTFUL CONSULTING LEAN SIX SIGMA CORSO DI FORMAZIONE PER GREEN BELT I Green Belt sono una figura importantissima nell implementazione della Lean Six Sigma: essi ricoprono il ruolo, part time, di Project Leader dei progetti di miglioramento

Dettagli

APPENDICE A: Tabella Process Sigma (I)

APPENDICE A: Tabella Process Sigma (I) APPENDICE A: Tabella Process Sigma (I) 203 APPENDICE A: Tabella Process Sigma (II) 204 APPENDICE B: Tipologie di variabili Lo schema sottostante è utile per la corretta scelta degli indicatori durante

Dettagli

Six Sigma Metodo DMAIC Corso per Green Belts

Six Sigma Metodo DMAIC Corso per Green Belts 6σ Six Sigma Metodo DMAIC Corso per Green Belts Cp = 2.0 Cpk = 1.5 ppm = 3.4 Ing, Pier Giorgio DELLA ROLE Master Black Belt Metologia Six Sigma Il programma completo DMAIC DFSS Define Measure Analyse Improve

Dettagli

Premio Manager per la Qualità

Premio Manager per la Qualità Premio Manager per la Qualità Dal primo progetto Sei Sigma al "Miglioramento Continuo di oggi" Quality Plant Manager Stabilimento Ciriè (TO) P. Colosimo Informazioni generali sito produttivo Ciriè (TO)

Dettagli

Piano Formativo Metodologie Six Sigma applicate all Efficienza Energetica AVS/51/08II

Piano Formativo Metodologie Six Sigma applicate all Efficienza Energetica AVS/51/08II Piano Formativo Metodologie Six Sigma applicate all Efficienza Energetica AVS/51/08II Milano, 20 luglio 2010 Finalità e Destinatari e Costi per le Imprese Il Piano di Formazione intende sviluppare le competenze

Dettagli

Risultati. Competenze. Soluzioni. Catalogo Formazione

Risultati. Competenze. Soluzioni. Catalogo Formazione Risultati Competenze Soluzioni Catalogo Formazione Benvenuti! Mauro Nardon, Consulente di Direzione e di Organizzazione Aziendale, Manager e tecnico di azienda, dopo aver acquisito negli anni adeguate

Dettagli

Six Sigma Metodo DMAIC Corso per Black Belt

Six Sigma Metodo DMAIC Corso per Black Belt 6σ Six Sigma Metodo DMAIC Corso per Black Belt Cp = 2.0 Cpk = 1.5 ppm = 3.4 Ing. Pier Giorgio DELLA ROLE Master Black Belt Metologia Six Sigma Il programma completo DMAIC DFSS Define Measure Analyse Improve

Dettagli

lean innovation - 10 e 17 marzo 2015 e lean sales - 25 marzo e 1 aprile 2015

lean innovation - 10 e 17 marzo 2015 e lean sales - 25 marzo e 1 aprile 2015 lean innovation - 10 e 17 marzo 2015 e lean sales - 25 marzo e 1 aprile 2015 due aree di intervento strategiche per l implementazione del lean management 1 PERCHÉ SKILLAB Perché Skillab è da anni impegnata

Dettagli

executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti

executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 20 Sempre un passo avanti EXECUTIVE MASTER COURSE Production Manager OBIETTIVI Il corso mette in condizione i partecipanti

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Indice. pag. 15. Prefazione. Introduzione» 17

Indice. pag. 15. Prefazione. Introduzione» 17 Indice Prefazione 15 Introduzione 17 1. Pianificazione della qualità 1.1. Il concetto di 6 sigma 1.1.1. Le aree e le fasi del sei sigma 1.2. I processi produttivi e la variabilità 1.2.1. Cause comuni 1.2.2.

Dettagli

Design for Six Sigma

Design for Six Sigma `` 6σ Design for Six Sigma. Concetti fondamentali. Programma di formazione Pier Giorgio DELLA ROLE i_dfss08.ppt Metodologia Six Sigma Il programma completo DMAIC DFSS Define Measure Analyse Improve Control

Dettagli

Catalogo Humanform 2013. Lean Six Sigma

Catalogo Humanform 2013. Lean Six Sigma Catalogo Humanform 2013 Lean Six Sigma PROFILO AZIENDALE Humanform, società di formazione soggetta all attività di direzione e coordinamento di Humangest S.p.A., nata nel 2005, è certificata UNI EN ISO

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Design For Six Sigma. Strategic Business Improvement

Design For Six Sigma. Strategic Business Improvement Strategic Business Improvement 0.11 0.11 0.10 0.10 0.09 0.09 0.08 0.08 0.06 108.6 98.8 0.06 1-Di namico_sx _(g) 1-Di namico_sx _(g) 0.05 0.05 0.04 0.04 88.9 79.0 69.1 0.03 0.03 0.02 0.02 59.3 49.4 0.01

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

Lean Excellence Center Operational Excellence TOP CLUB

Lean Excellence Center Operational Excellence TOP CLUB Lean Excellence Center Operational Excellence TOP CLUB Prof. Alberto Por,oli Staudacher alberto.por,oli@polimi.it Lean Excellence Center del Politecnico di Milano www.lean-excellence.it Il nostro gruppo

Dettagli

Programma Lean Six Sigma (LSS)

Programma Lean Six Sigma (LSS) GRUPPO TELECOM ITALIA Programma Lean Six Sigma (LSS) Incontro AIDP Liguria Sede Confindustria Genova, 28 Gennaio 2011 Aldo Gallarà Responsabile Programma LSS Telecom Italia LSS: di cosa si tratta Disciplina

Dettagli

Six Sigma Handbook Gli strumenti sei sigma per raggiungere obiettivi, organizzativi e di qualità, ad alto impatto economico con l ausilio di Excel

Six Sigma Handbook Gli strumenti sei sigma per raggiungere obiettivi, organizzativi e di qualità, ad alto impatto economico con l ausilio di Excel Six Sigma Handbook Gli strumenti sei sigma per raggiungere obiettivi, organizzativi e di qualità, ad alto impatto economico con l ausilio di Excel di Rinaldo Tartari Consulente Qualità e Affidabilità Excel

Dettagli

VERSO LA SMART SPECIALIZATION TRE LEVE MOLTO IMPORTANTI PER UNA NUOVA COMPETITIVITÀ

VERSO LA SMART SPECIALIZATION TRE LEVE MOLTO IMPORTANTI PER UNA NUOVA COMPETITIVITÀ COMPETITIVITA 2.0? VERSO LA SMART SPECIALIZATION TRE LEVE MOLTO IMPORTANTI PER UNA NUOVA COMPETITIVITÀ F.Boccia/B.IT sas 1 SOMMARIO PROGETTAZIONE ASSISTITA DA CAE/SIMULAZIONE/SUPERCALCOLO LOGISTICA INTELLIGENTE

Dettagli

RISORSE UMANE e BUSINESS

RISORSE UMANE e BUSINESS STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2014-2015 Milano - 5 Edizione - RISORSE UMANE e BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

LA METODOLOGIA SIX SIGMA (prima parte)

LA METODOLOGIA SIX SIGMA (prima parte) LA METODOLOGIA SIX SIGMA (prima parte) Sommario Definizione di Six Sigma Cosa significa sigma? Una considerazione Perché proprio Six Sigma? L algoritmo DMAIC DFSS DEFINIZIONE DI SIX SIGMA Il Six Sigma

Dettagli

Corso di Specializzazione LEAN DESIGN EXPERIENCE WORKSHOP Progettare nuovi prodotti in modo snello

Corso di Specializzazione LEAN DESIGN EXPERIENCE WORKSHOP Progettare nuovi prodotti in modo snello Corso di Specializzazione LEAN DESIGN EXPERIENCE WORKSHOP Progettare nuovi prodotti in modo snello OBIETTIVI Il Lean è una filosofia che sta cambiando il modo di operare delle imprese e che può portare

Dettagli

Percorso di specializzazione: Sviluppo Nuovi Prodotti Tecniche potenti di progettazione e industrializzazione

Percorso di specializzazione: Sviluppo Nuovi Prodotti Tecniche potenti di progettazione e industrializzazione Percorso di specializzazione: Sviluppo Nuovi Prodotti Tecniche potenti di progettazione e industrializzazione Un percorso dedicato Riduzione costi Qualità Oobeya Room Product Development Value Stream Map

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Corso di Eccellenza in Business Process Management edizione 2010 Con il patrocinio e la supervisione scientifica del Dipartimento di Informatica dell Università degli Studi di Torino Responsabile scientifico

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

Design For Six Sigma. Strategic Business Improvement

Design For Six Sigma. Strategic Business Improvement Strategic Business Improvement 0.11 0.11 0.10 0.10 0.09 0.09 0.08 0.08 0.06 108.6 98.8 0.06 1-Di namico_sx _(g) 1-Di namico_sx _(g) 0.05 0.05 0.04 0.04 88.9 79.0 69.1 0.03 0.03 0.02 0.02 59.3 49.4 0.01

Dettagli

Business Process Redesign

Business Process Redesign Business Process Redesign I servizi offerti da Nòema 1 Riorganizzare le strutture organizzative significa cercare di conciliare l efficienza delle attività con le aspettative delle persone che costituiscono

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA SU: RAMS, FMEA, FMECA, HAZOP, FTA, ETA, RBD, MARKOV

OFFERTA FORMATIVA SU: RAMS, FMEA, FMECA, HAZOP, FTA, ETA, RBD, MARKOV OFFERTA FORMATIVA SU: RAMS, FMEA, FMECA, HAZOP, FTA, ETA, RBD, MARKOV NIER Ingegneria S.p.A. da diversi anni offre attività di formazione specialistica di alto livello per ingegneri e manager. NIER Ingegneria,

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

La scelta dei processi avanzati di produzione e la loro standardizzazione al fine di perseguire elevati risultati in Qualità, servizio al Cliente,

La scelta dei processi avanzati di produzione e la loro standardizzazione al fine di perseguire elevati risultati in Qualità, servizio al Cliente, La scelta dei processi avanzati di produzione e la loro standardizzazione al fine di perseguire elevati risultati in Qualità, servizio al Cliente, riduzione degli sprechi. Lorenzo Cattini Cattini & Figlio

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Corso di Specializzazione. LEAN SEI SIGMA SPECIALIST Green Belt

Corso di Specializzazione. LEAN SEI SIGMA SPECIALIST Green Belt Corso di Specializzazione LEAN SEI SIGMA SPECIALIST Green Belt Meno sprechi in azienda! La globalizzazione dei mercati ha imposto alle aziende standard qualitativi del prodotto/servizio offerto sempre

Dettagli

Executive Program Project Management (III edizione)

Executive Program Project Management (III edizione) Executive Program Project Management (III edizione) OBIETTIVI Il percorso si pone come obiettivo quello di sviluppare le attuali ed adeguate competenze idonee per impostare e gestire progetti aziendali

Dettagli

PROGETTO FONDIMPRESA AVVISO n. 4/2014 Si prega di restituire a Formetica ( fax:0583-952996 email: pieroni@formetica.it) entro il 25 settembre 2014

PROGETTO FONDIMPRESA AVVISO n. 4/2014 Si prega di restituire a Formetica ( fax:0583-952996 email: pieroni@formetica.it) entro il 25 settembre 2014 DATI ANAGRAFICI PROGETTO FONDIMPRESA AVVISO n. 4/2014 Si prega di restituire a Formetica ( fax:0583-952996 email: pieroni@formetica.it) entro il 25 settembre 2014 Azienda (Ragione Sociale) Partita Iva

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Il Project Management Corso base PROGRAMMA DEL CORSO

Il Project Management Corso base PROGRAMMA DEL CORSO Corso di formazione: Il Project Management Corso base Durata 24 ore PROGRAMMA DEL CORSO Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Sede del corso: QMS srl Via Brembate, 2 Roma Periodo:

Dettagli

ORGANIZZAZIONE COME STRATEGIA MODELLI E STRUMENTI ORGANIZZATIVI PER FARE BUSINESS 30-31 OTTOBRE 2015 Orario: 9.00 / 18.00

ORGANIZZAZIONE COME STRATEGIA MODELLI E STRUMENTI ORGANIZZATIVI PER FARE BUSINESS 30-31 OTTOBRE 2015 Orario: 9.00 / 18.00 ORGANIZZAZIONE COME STRATEGIA MODELLI E STRUMENTI ORGANIZZATIVI PER FARE BUSINESS 30-31 OTTOBRE 2015 Orario: 9.00 / 18.00 Presso UNIS&F Lab - Via Venzone, 12-31100 Treviso OBIETTIVI Obiettivi I Laboratori

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Executive Program Marketing, Vendite e Comunicazione (II edizione)

Executive Program Marketing, Vendite e Comunicazione (II edizione) Executive Program Marketing, Vendite e Comunicazione (II edizione) OBIETTIVI E COMPETENZE Il corso consente ai partecipanti di acquisire competenze avanzate circa il coordinamento e controllo delle attività

Dettagli

La Formazione Finanziata. Fondi Interprofessionali - FSE

La Formazione Finanziata. Fondi Interprofessionali - FSE & La Formazione Finanziata Fondi Interprofessionali - FSE Come ottenere formazione a costo zero tramite i fondi interprofessionali ed il FSE Per far formazione all interno delle aziende si possono chiedere

Dettagli

SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi. Severino Meregalli, Gianluca Salviotti

SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi. Severino Meregalli, Gianluca Salviotti SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi Severino Meregalli, Gianluca Salviotti SDA Bocconi School SAP of Bozza of Management per la discussione

Dettagli

Corso di Specializzazione VOICE OF THE CUSTOMER EXPERIENCE WORKSHOP Snidare i problemi in cerca di soluzioni

Corso di Specializzazione VOICE OF THE CUSTOMER EXPERIENCE WORKSHOP Snidare i problemi in cerca di soluzioni Corso di Specializzazione VOICE OF THE CUSTOMER EXPERIENCE WORKSHOP Snidare i problemi in cerca di soluzioni OBIETTIVI Lo sviluppo dei prodotti deve essere fondato su una profonda e accurata conoscenza

Dettagli

REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT

REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT COMPANY PROFILE SERVIZI CLIENTI TEAM DI LAVORO COMPANY PROFILE Storia Revi.Tor S.r.l. è una società di revisione contabile con sede a Torino.

Dettagli

improving performance Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Aldo Gallarà

improving performance Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Aldo Gallarà Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Aldo Gallarà Novara, 10 Luglio 2014 1 Paradigma tradizionale delle prestazioni Nel passato, le aziende credevano che un miglioramento

Dettagli

Sei Sigma per Black Belts

Sei Sigma per Black Belts M Fornire le informazioni e gli strumenti idonei alla impostazione di un sistema di gestione del miglioramento continuo in ottica sei sigma Formare le Black Belt operanti in azienda Inquadrare le metodologie

Dettagli

RISORSE UMANE & BUSINESS

RISORSE UMANE & BUSINESS STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2012/2013 Milano - IV Edizione - RISORSE UMANE & BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail

Dettagli

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Performance Management Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Da 16 sistemi diversi (in sedici paesi) ad un approccio globale Executive Development and Compensation Milano, 12 Novembre 2010 cfr

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

La metodologia Six Sigma nello sviluppo nuovi prodotti

La metodologia Six Sigma nello sviluppo nuovi prodotti Torino, Febbraio 2006 La metodologia Six Sigma nello sviluppo nuovi prodotti Ing. Pier Giorgio DELLA ROLE Six Sigma Master Black Belt e-mail: pgrole@yahoo.it La metodologia Six Sigma è nota e la sua efficacia

Dettagli

6.A.1 Logistica interna ed esterna

6.A.1 Logistica interna ed esterna 6.A.1 Logistica interna ed esterna Il corso si propone di fornire un quadro chiaro di inquadramento della logistica e delle sue principali funzioni in azienda. Si vogliono altresì fornire gli strumenti

Dettagli

BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto

BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto OBIETTIVI Avvicinarsi al design industriale attraverso riflessioni ispirate dalla sua storia. Illustrare il percorso progettuale ed

Dettagli

Click to edit Master title style FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE

Click to edit Master title style FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE Click to edit Master title style FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE 1 La realtà Fondimpresa Fondimpresa èilpiùimportantetraifondiinterprofessionaliperla Formazione. http://www.fondimpresa.it Come

Dettagli

Le Lepri Anticrisi Programma di formazione per uscire dalla crisi puntando sui propri punti di forza

Le Lepri Anticrisi Programma di formazione per uscire dalla crisi puntando sui propri punti di forza Sistema di qualità conforme allo standard ISO 9001:2008 certificato n 9175.AMB3 Autorizzazione Ministero del Lavoro n 13/I/0015692/03.04 per Ricerca e Selezione del Personale Autorizzazione Ministero del

Dettagli

MODULO INTRODUCTORY IN PROJECT MANAGEMENT POLITECNICO DI MILANO EDIZIONE 1.2015

MODULO INTRODUCTORY IN PROJECT MANAGEMENT POLITECNICO DI MILANO EDIZIONE 1.2015 MODULO INTRODUCTORY IN PROJECT MANAGEMENT POLITECNICO DI MILANO EDIZIONE 1.2015 CORSO GRATUITO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON ANIMP/IPMA ITALY L Obiettivo del Modulo è quello di fornire agli studenti

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Corso di formazione e certificazione

Corso di formazione e certificazione Corso di formazione e certificazione Black Belt Six Sigma Transactional con l Alto Patrocinio di: Accademia Italiana del Sei Sigma Comitato Scientifico dell Università degli Studi Di Torino L innovazione

Dettagli

UN INVESTIMENTO SULLE RISORSE UMANE PER ESSERE AL PASSO CON LE TRASFORMAZIONI DELLA COMUNICAZIONE E OTTENERE RISULTATI D ECCELLENZA.

UN INVESTIMENTO SULLE RISORSE UMANE PER ESSERE AL PASSO CON LE TRASFORMAZIONI DELLA COMUNICAZIONE E OTTENERE RISULTATI D ECCELLENZA. UN INVESTIMENTO SULLE RISORSE UMANE PER ESSERE AL PASSO CON LE TRASFORMAZIONI DELLA COMUNICAZIONE E OTTENERE RISULTATI D ECCELLENZA. Campus nasce dall esperienza oltre ventennale di Rbs nel settore bancario-assicurativo

Dettagli

IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER

IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER (Consulente/Responsabile di Sistemi Qualità): denominata EQDL - LA PATENTE EUROPEA DELLA QUALITA 1) OBIETTIVI DEL PROGETTO FORMATIVO

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

IL PESO DELLE CAPACITA NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DISTINTIVE

IL PESO DELLE CAPACITA NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DISTINTIVE IL PESO DELLE CAPACITA NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DISTINTIVE cristina.andreoletti@praxi.com www.ideamanagement.it I www.praxi.com I www.khc.it www.ideamanagement.it I www.praxi.com 1 PREMESSA PREMESSA

Dettagli

L analisi dei rischi: l aspetto statistico Ing. Pier Giorgio DELLA ROLE Six Sigma Master Black Belt

L analisi dei rischi: l aspetto statistico Ing. Pier Giorgio DELLA ROLE Six Sigma Master Black Belt L analisi dei rischi: l aspetto statistico Ing. Pier Giorgio DELL ROLE Six Sigma Master lack elt Dicembre, 009 Introduzione Nell esecuzione dei progetti Six Sigma è di fondamentale importanza sapere se

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

PRODUCT MANAGEMENT La gestione del prodotto aziendale

PRODUCT MANAGEMENT La gestione del prodotto aziendale PRODUCT MANAGEMENT La gestione del prodotto aziendale OBIETTIVI Introdotto per la prima volta nel settore dei beni di largo consumo, oggi il Product Management, funzione del marketing dedicata alla gestione

Dettagli

La Formazione Finanziata. Fondi Interprofessionali - FSE

La Formazione Finanziata. Fondi Interprofessionali - FSE & La Formazione Finanziata Fondi Interprofessionali - FSE Come ottenere formazione a costo zero tramite i fondi interprofessionali ed il FSE Per far formazione all interno delle aziende si possono chiedere

Dettagli

TRAIN THE HSE TRAINER

TRAIN THE HSE TRAINER TRAIN THE HSE TRAINER Paolo Loner Via Virgilio 51, 39012 Merano, BZ Tel 3333502220 info@coachlonerit OSHAcademy èstatafondatanel1999conl intenzionediandareincontroallecrescentiesigenzediformatoriinambitodisicurezzae

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale EdiSoftware S.r.l. Soluzioni Gestionali dal 1995 Migliaia di utenti utilizzano ogni giorno i nostri applicativi per portare al successo aziende come la tua La Soluzione che stavi cercando Scegli EdiSoftware

Dettagli

Imparare a progettare il miglioramento. Corso di Mappatura e Analisi dei Processi Aziendali. Piano didattico 2015

Imparare a progettare il miglioramento. Corso di Mappatura e Analisi dei Processi Aziendali. Piano didattico 2015 Corso di Mappatura e Analisi dei Processi Aziendali Piano didattico 2015 Imparare a progettare il miglioramento PROXYMA Via Imperiali, 77 36100 Vicenza Tel. 0444 512733 Email: proxyma@proxyma.it Mappare

Dettagli

TECNICHE PER LA GESTIONE DELLA QUALITÀ

TECNICHE PER LA GESTIONE DELLA QUALITÀ N E T T U N O TECNICHE PER LA GESTIONE DELLA QUALITÀ G. BARBATO, F. FRANCESCHINI, M. GALETTO, R. LEVI N E T T U N O NETWORK PER L UNIVERSITÀ OVUNQUE Diplomi universitari a distanza in Ingegneria TECNICHE

Dettagli

CORPORATE PRESENTATION

CORPORATE PRESENTATION CORPORATE PRESENTATION Widevalue Srl Via G. Dezza 45 20144 Milano Tel. +39 02.49632285 Fax. +39 02.49633449 Widevalue è una società di formazione. per lo sviluppo delle competenze e del business aziendale.

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

Il Programma 6 sigma è stato messo a punto in

Il Programma 6 sigma è stato messo a punto in LORETTA DEGAN DESIGN FOR SIX SIGMA Da alcuni anni numerose aziende internazionali hanno sposato il Programma 6-sigma ottenendo risultati economici e di performance molto importanti. Le basi teoriche per

Dettagli

Training& Innovazione

Training& Innovazione 31 gennaio 2014 Strumenti del QRM Analisi del rischio: diversi strumenti per risolvere diversi problemi Finalità Le indicazioni presenti nella parte III del Vol. 4 dell Eudralex Good Manufacturing Practices

Dettagli

I FONDI INTERPROFESSIONALI: UNA OPPORTUNITA PER FINANZIARE LA FORMAZIONE AZIENDALE

I FONDI INTERPROFESSIONALI: UNA OPPORTUNITA PER FINANZIARE LA FORMAZIONE AZIENDALE I FONDI INTERPROFESSIONALI: UNA OPPORTUNITA PER FINANZIARE LA FORMAZIONE AZIENDALE LA FORMAZIONE FINANZIATA I Fondi interprofessionali, promuovono la Formazione continua, non erogando direttamente i corsi,

Dettagli

Name/Dept. Project title 07/05/2002 Slide 1

Name/Dept. Project title 07/05/2002 Slide 1 Name/Dept. Project title 07/05/2002 Slide 1 Analisi risposte del panel 1 Modalità di realizzazione: Interviste telefoniche Quali/Quantitative dirette + Questionari Settori Automotive Elettromeccanica Macchine

Dettagli

Pricing dei servizi bancari

Pricing dei servizi bancari SEMINARIO Pricing dei servizi bancari Nuovi pacchetti di offerta: simulazioni, previsioni, uso degli standard. Piani commerciali e processi formativi 3 ottobre 2013 09.30 Hotel Galileo Milano Corso Europa

Dettagli

SEI SIGMA: un miglioramento concreto di qualità, affidabilità e costi di prodotti e servizi

SEI SIGMA: un miglioramento concreto di qualità, affidabilità e costi di prodotti e servizi Mario Vianello Politecnico di Torino - Ingegneria dell Autoveicolo Incontro su SEI SIGMA SEI SIGMA: un miglioramento concreto di qualità, affidabilità e costi di prodotti e servizi 1 Il Sei Sigma, è senz

Dettagli

Certificazione ABI in Compliance management

Certificazione ABI in Compliance management Certificazione ABI in Compliance management Avviata con successo nel 2010, la certificazione ABI in Compliance management è un progetto che attesta e riconosce il possesso delle conoscenze e delle abilità

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

Corso su MANAGEMENT PER OBIETTIVI E PER PROCESSI NELL UNIVERSITÀ

Corso su MANAGEMENT PER OBIETTIVI E PER PROCESSI NELL UNIVERSITÀ Corso su MANAGEMENT PER OBIETTIVI E PER PROCESSI NELL UNIVERSITÀ Roma, 29 febbraio 1 marzo 2012 Roma, 7-8 giugno 2012 (replica) sede Fondazione CRUI Piazza Rondanini, 48 00186 Roma Il corso assegna i crediti

Dettagli