Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A5_4 V3.0. Controllo Qualità. Misure

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A5_4 V3.0. Controllo Qualità. Misure"

Transcript

1 Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A5_4 V3.0 Controllo Qualità Misure Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale e per supporto a lezioni universitarie. Ogni altro uso è riservato, e deve essere preventivamente autorizzato dall autore. Sono graditi commenti o suggerimenti per il miglioramento del materiale

2 INDICE Misure di prodotto: concetti generali Utilizzo delle misure Esempi di misure Misurare la qualità di prodotto Misure di servizio, progetto, processo A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 2

3 Misure di prodotto: concetti generali La qualità di un prodotto (caratteristiche ISO 9126) può essere valutata non solo attraverso il testing o le ispezioni, ma anche raccogliendo misure relative a specifici aspetti del prodotto al fine di stimare il valore delle caratteristiche di qualità A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 3

4 Misure di prodotto: concetti generali Esempio Misura della coesione ed accoppiamento tra componenti software Dimensioni medie del componente software in linee di codice (LOC) Densità di commenti nel codice. Stima della manutenibilità A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 4

5 Misure di prodotto: concetti generali Alcune caratteristiche di qualità non sono valutabili attraverso l esecuzione di test Es. Manutenibilità E importante stimare la manutenibilità del prodotto durante lo sviluppo a partire dall osservazione di caratteristiche del prodotto Altro modo: sviluppare lo stesso prodotto più volte con tecniche diverse. Eseguire un insieme di casi di test di manutenzione a parità di condizioni (persone, ambiente, ) su tutti i prodotti; misurare gli sforzi di manutenzione ed eseguire una valutazione comparata A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 5

6 Misure di prodotto: concetti generali Durante la vita di un prodotto software si possono misurare indicatori utili per stimare, predire o tenere sotto controllo caratteristiche di qualità Es. affidabilità Copertura del test N.difetti individuati/loc nella fase di test N.difetti individuati/loc in esercizio A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 6

7 Misure di prodotto: concetti generali Misura Definizione dell entità che si misura e dell attributo da misurare Unità di misura Procedura per assegnare il valore dell attributo Valore misurato A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 7

8 Misure di prodotto: concetti generali Misure interne Misura della coesione ed accoppiamento tra componenti software Dimensioni medie del componente software in linee di codice (LOC) Densità di commenti nel codice Valutate sui documenti che costituiscono il prodotto (al fine di stimare le misure esterne) Misure esterne Valutate sul prodotto nell ambiente di utilizzo Sforzo di modifica (gg/uomo) /n. linee di codice modificate A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 8

9 Misure di prodotto: concetti generali Attenzione! Definire quale attributo misuriamo di quale oggetto Numero ciclomatico (Mc Cabe) V(G) = = n.archi n.nodi + 2 Misura il numero di decisioni binarie d in un programma V(G) = d+1 Misura un attributo della struttura di controllo di un programma Non è una misura di manutenibilità (anche altri fattori contribuiscono alla manutenibilità) A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 9

10 Misure di prodotto: concetti generali Attenzione! Che operazioni aventi significato si possono applicare alla misura? (teoria della misura) N totale eventi 100 L operazione di media non ha significato su una scala di misure che è solo un ordinamento (senza distanza altissima-alta = media-bassa???) 30*1+60*2+8*3+2*4 100 A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 10

11 Misure di prodotto: concetti generali Assunzioni: Una proprietà globale del prodotto (caratteristica di qualità manutenibilità ) può essere misurata in modo quantitativo attraverso uno o più indicatori Esiste una relazione tra gli indicatori (ciò che misuriamo) e la caratteristica di qualità (ciò che vogliamo stimare) La relazione è stata formalizzata e validata e la stima che otteniamo del valore della caratteristica di qualità ha una capacità predittiva A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 11

12 Misure di prodotto: concetti generali Misure di attributi interni N. di linee di codice Numero ciclomatico Coesione e accoppiamento Valore di attributo esterno In generale Es. manutenibilità Predizione Sforzo medio di correzione di un errore A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 12

13 Misure di prodotto: concetti generali Misure di attributi esterni Affidabilità Serie storica dei malfunzionamenti Valore di attributo esterno Predizione Tempo medio tra due malfunzionamenti A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 13

14 Misure di prodotto: concetti generali Definire e validare una relazione tra gli indicatori e la caratteristica di qualità e difficile e controverso Es. Lo sforzo di manutenzione di un prodotto è legato ad una complessa rete di cause (tipologia del personale, caratteristiche del prodotto, tempi, ) Utilità in contesti definiti anche se la capacità predittiva è un problema Base di dati storica Contesto stabile Utilizzo con attenzione A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 14

15 Misure di prodotto: concetti generali Livello quantitativo di sicurezza Test periodico delle caratteristiche del mezzo Valutazione quantitativa Sicurezza Tempo medio tra un incidente e il successivo Predizione Una valutazione di qualità non necessariamente deve produrre una predizione quantitativa per essere considerata utile A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 15

16 Misure di prodotto: concetti generali Non sempre è necessario predire Es. Gestire il rischio Questa struttura di chiamate tra moduli è più rischiosa di una struttura più gerarchica A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 16

17 Misure di prodotto: concetti generali Non sempre è necessario predire Es. Monitorare Conoscenza storica A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 17

18 Misure di prodotto: concetti generali Non sempre è richiesta una misura quantitativa 1 H Livello 2: dati cumulativi Valori misurati Profilo richiesto 0, M 0, L 0 Efficiency: 13 dom. Functionality: 69 dom. Maintainability: 79 dom. Portability: 3 dom. Reliability: 59 dom. Usability: 36 dom. A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 18

19 Utilizzo delle misure Perchè misurare? (classi di obiettivi) Valutazione Accettazione Monitoraggio e prevenzione Confronto Gestione del rischio Monitoraggio del livello nel tempo Spiegazione Predizione A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 19

20 Utilizzo delle misure Utilizzo delle misure Misura della qualità ai fini dell'accettazione Scopo: valutare caratteristiche di qualità del prodotto (es. manutenibilità) i cui valori sono definiti nei requisiti non funzionali. A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 20

21 Utilizzo delle misure Monitoraggio della qualità durante il processo produttivo di prodotto Scopo: tenere sotto controllo il livello di qualità del prodotto durante lo sviluppo, al fine di identificare in anticipo i problemi e intervenire Le misure possono essere svolte dal produttore o, in caso di rilasci intermedi ufficiali, dal committente del prodotto o da terza parte. A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 21

22 Utilizzo delle misure Valutazione della qualità per diagnosi e reingegnerizzazione Scopo: valutare la qualità di un prodotto esistente la cui qualità deve essere migliorata Individuare la convenienza ed i costi della reingegnerizzazione e le modifiche da apportare. Al termine della valutazione è fornita la diagnosi dello stato del prodotto e la terapia indicante le modifiche da intraprendere per l'ottenimento della qualità richiesta. A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 22

23 Esempi di misure Esempi di misure LOC N. di linee di codice Esclusi i commenti Usato storicamente come stimatore dello sforzo di programmazione Interpretazione dipendente dal linguaggio e dal tipo di applicazione A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 23

24 Esempi di misure Numero ciclomatico (Mc Cabe) Dato il grafo di controllo di un programma, misura il numero di cammini linearmente indipendenti che, a partire dal nodo iniziale, raggiungono il nodo terminale V(G) = = e - n + 2 e numero degli archi (flusso di controllo) n numero dei nodi (comandi) A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 24

25 Esempi di misure Grafo di controllo 1 Read (x) 2 Read (y) If (x>y) 3 then x=x+1 4 else x=x-1 5 Write (x) 6 Write (y) V(G) = e-n+2 V(G) = 6-6+2=2 Due cammini linearmente indipendenti dal nodo iniziale al nodo finale A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 25

26 Esempi di misure Interpretazione: Un valore elevato di V(G) per un modulo indica una struttura complessa di controllo che influenzerà (assieme ad altri fattori) la manutenibilità del modulo stesso Si dimostra che: V(G) = d + 1 (d: numero di decisioni binarie) Misura un attributo della struttura di controllo di un programma Non è una misura di complessità (cosa è la complessità?) Non è una misura di manutenibilità (anche altri fattori contribuiscono alla manutenibilità) A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 26

27 Esempi di misure V(G) = 4-5+2=1 V(G) = 7-6+2=3 A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 27

28 Esempi di misure Fan in, Fan out Applicato ad un modulo Fan in: n. di moduli che chiamano il modulo misurato Fan out: n. di moduli che il modulo misurato chiama Un fan in elevato suggerisce un accoppiamento elevato con gli altri moduli dell architettura Un fan out elevato suggerisce una complessità interna elevata del modulo A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 28

29 Esempi di misure Profondità dell albero di ereditarietà Numero di livelli nel grafo di specializzazione delle classi Interpretazione: più il valore di profondità è elevato, più il progetto è complesso e difficile da capire A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 29

30 Misurare la qualità di prodotto Misurare la qualità di prodotto Esempio: misura di manutenibilità A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 30

31 Misurare la qualità di prodotto Per ottenere stime di caratteristiche di qualità (es. manutenibilità) è necessario: Pianificare un insieme di misure diverse Eseguire le misure Interpretare i singoli risultati Integrare l insieme dei risultati al fine di ottenere un valore dell attributo stimato A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 31

32 Misurare la qualità di prodotto Pianificare un insieme di misure diverse Matrice di qualità e piano di qualità Test Prototipi Ispezioni Misure quantitative Misure qualitative A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 32

33 Misurare la qualità di prodotto Pianificare un insieme di misure diverse Cosa misurare: la qualità nel contesto Scenari (qualità di un componente nel contesto di uso) Componente Billing Modifica contratto Componente Billing Modifica Norme legislative Manutenibilità A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 33

34 Misurare la qualità di prodotto Pianificare un insieme di misure diverse Dimensione media dei moduli in LOC Numero ciclomatico medio dei moduli Coesione ed accoppiamento Indicatori di qualità della documentazione dei moduli Indicatori di qualità della documentazione dell architettura. A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 34

35 Misurare la qualità di prodotto Interpretare i singoli risultati Misura Interpretazione V(G) fino a 20 1 positivo tra 20 e 40 0,5 neutro maggiore di 40 0 negativo A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 35

36 Misurare la qualità di prodotto Integrare l insieme dei risultati al fine di ottenere un valore dell attributo stimato Definire un criterio per identificare, a partire dalla singole interpretazioni, il valore stimato Media, Media pesata, Mediana Regole di integrazione.. A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 36

37 Esempio Esempio di apparato di misura A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 37

38 Misurare la qualità di prodotto Misurare la qualità di prodotto Esempio: misura di usabilità e interazione di usabilità / sicurezza con tecniche di ingegneria del software sperimentale A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 38

39 Esempio Esempio di Valutazione sperimentale dell usabilità di sistemi per la sicurezza U. Piazzalunga, P. Salvaneschi, P. Coffetti, The Usability of Security Devices Book chapter in: L. Cranor and S.L. Garfinkel ed. Designing Secure Systems That People Can Use O Reilly Media, Academic and Professional Series, 2004 The 3 form factors used in the usability tests. 1. Purpose and scope definition 2. Context and roles definition 3. User selection 4. Task definition 5. Measurement apparatus design 6. Execution and data collection 7. Processing for statistical significance 8. Computation of the quality attributes scores 9. Results interpretation and explanation A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 39

40 Esempio The base type of USB tokens collapse in one single object both the smart card reader and the cryptographic smart card IC. The advanced USB token adds a mass storage to the base type; when connected to the host system, this token will make available as separate resources both the smart card (and its reader) and a removable hard drive for general purpose storage A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 40

41 Esempio Usability Test Method Purpose and scope definition. We define the aims of the test (e.g., the comparison of the usability of two types of devices) and sets the limits of the test. Context and roles definition. The context for the experimental scenario is designed, including the real environment we want to simulate, the roles of the users, the type of tasks they need to achieve, etc. Each role has to be clearly specified, including the possible actions of a supervisor. User selection. The selection criteria of users are defined according with the selected context and aims of the test. The number of users has to be chosen to provide a wide-enough sample to support the statistical analysis of data. Task definition. The tasks to be executed by each user (sequence of steps, input data, output data) are defined. Measurement apparatus design. We choose a set of metrics and specify their relationships with the usability attributes. For each metric, we define name, description, scale, and procedure to collect the raw data and to compute the measurement. Execution and data collection. The test is executed and the data are collected. A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 41

42 Esempio Processing for statistical significance. The data are processed to assure their statistical significance (e.g., a metric is the result of the computation of a mean value of raw data and it is required to compare two mean values coming from two different security devices). Computation of the quality attributes scores The ISO 9126 quality model is a tree where the usability is linked to a set of attributes and each attribute is evaluated through a set of metrics. To compare the quality profile of two products, for example, it is useful to compute the score for each quality attribute by considering the contribution of a number of metrics. This may be done through a procedure that takes as input the sets of measures and computes the score of the quality attributes. Note that this procedure has to consider diverse types of measures, including quantitative measures, as well as qualitative ones, coming, for example, from expert s evaluations. Results interpretation and explanation. Finally, we need to interpret the whole set of results and suggest possible causal explanations useful for generating design recommendations. A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 42

43 Esempio Purpose and scope definition The scenario set up for this study compares the usability (and the usability security interaction) of three alternative realizations of a simple but widespread PKI-based system. These alternatives differ for the personal security devices used: the traditional plastic smart card with a USB smart card reader and two types of USB tokens (labelled as base and advanced token). A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 43

44 Esempio Context and roles definition. The role assigned to the participant was to be responsible for the preparation and launch of an advertising campaign to promote a new product. Tasks for this job position included frequent travels among the different sites of her company and most of the material to be delivered for the campaign had to be sent to colleagues through s. Given the high competition in the market targeted by the new product, a strong level of security protection was demanded on all communications. To this end, a cryptographic device with her personal digital certificates was prepared. The company had a technical support team to assist her, should any trouble arise with the device. Her manager advised to keep to the minimum possible the calls to the support team, since it had limited staff. The test involves both a number of participants (the users) and a supervisor. The supervisor has the following roles: Drive the initial phase of the test, giving the user all the required inputs. Collect the measures during the test. Act as the customer support service during the test execution. Drive the final phase to collect the questionnaire. A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 44

45 Esempio User selection. We selected ten participants for the user test. All of them were at their second or third year of undergraduate studies in an engineering college. While they were all skilled with the use of and computers, they did not have any previous experience with securing or cryptographic devices. The number of users was chosen to provide a wide-enough sample (10 samples for each device type) to support the statistical analysis of data. A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 45

46 Esempio Task definition. The participant had to move across three company's sites where her work was required. Three workstations in three different university labs simulated this set up. At each site the user had to execute the following tasks and then proceed to the next site. Install drivers and software for the device. Send an encrypted and signed to a colleague through the standard Outlook encryption and signing procedure, which requires her to provide the password to authorize the signature operations on the device. The text and the recipient for the where contained in the documents handed out; the client was configured to include beforehand the digital certificate of the recipient. The user s digital certificate is automatically available right after the device is inserted. At the end of the three sites, the supervisor gave to the user the hardware for the second form factor and the user repeated the step 1 and 2 for the three sites. The same process was executed for the third form factor. A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 46

47 Esempio Measurement apparatus Metrics and their relationships with the usability attributes. For example, the number of requests to the customer service and the time for sending contribute to the low cost to operate attribute value. A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 47

48 Esempio Measurement apparatus Usability / security interaction The ISO standard does not model this type of attributes, because it describes an interaction between properties (usability and security). A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 48

49 Esempio Measurement apparatus The following errors are classified as security errors: Failure to encrypt an . The secret supposed to be protected was sent in clear. Failure to sign an . It prevents the recipient from verifying the author and the integrity of the . Failure to bring the cryptographic device in the new location. The device is left on the desk or plugged in the workstation; this situation may allow attackers to get access to the user's private key. Access to private keys is protected through password authentication user need to log in and be authenticated by the smart card IC. Even though most of the cryptographic devices implement password-locking functionalities to prevent brute force attacks, badly chosen passwords or social engineering attacks may result in a private key compromise. A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 49

50 Esempio Measurement results Probabilità di rigettare a torto l ipotesi che SC e BT siano eguali (l ipotesi avrebbe dovuto essere accettata) Test della significatività della differenza tra le due medie con la distribuzione t di Student A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 50

51 Esempio Measurement results A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 51

52 Esempio Measurement results A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 52

53 Esempio Measurement results A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 53

54 Esempio Measurement results The results of the questionnaire. (a) Mean score values of the users evaluation of mobility and usability. (b) Preference of purchase. A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 54

55 Esempio Summary of the usability attributes scores A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 55

56 Esempio Causal explanation of the nature of the security errors A node of the graph represents a type of events, while an oriented arc defines an influence relation between a node and his parents. The couple of numbers n/t means that, out of a total of t events, n influenced the linked event. The data were coming from the measurements and the supervisor annotated comments taken during the experiment. A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 56

57 Esempio Out of a total of 35 security errors, 21 occurred while using smart cards, 9 with the base tokens, and only 5 with the advanced ones (these 35 security errors represent the 15% of the total 230 and mobility tasks). Most of the errors were due to: (i) improper connections of the devices or (ii) the failure to bring along the hardware when moving to a different location. A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 57

58 Esempio It can be stated that the smart card form factor is familiar to millions of people while the USB token is not. The experimental results reported here, however, indicates that this claim does not translate into good usability and security, at least when the smart card is to be used actively for security purposes on present day computers. Indeed, current smart card deployment seems to often ignore a simple but hardly surprising usability issue, the correct card insertion. For example, the graphics printed on Amex Blue or Target smart cards provides no clear visual clue to users about which is the side and edge that would need to be inserted into the reader. Furthermore, many smart card readers do not offer a clear visual feedback to user when the smart card is properly positioned. The introduction of these two designs visual clues on the graphics printed on the smart card and good visual feedback from readers would likely limit the usability problems related to proper smart card insertion. The reason for a better usability of the USB tokens is rooted into the minor number of components involved and the well-designed usability of the USB connector (users can plug a USB device in one way only). The advanced tokens best results are further linked to a side effect of a software usability issue in the client: the token was already plugged in due to its use in installation. Therefore it bypassed the failure of the software to remind users to insert the device for signing s. A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 58

59 Misure di servizio, progetto, processo Le misure relative ai prodotti possono essere utilizzate anche per valutare, controllare, gestire servizi, progetti, processi Valutazione di scarsa manutenibilità del prodotto: Possibile indicatore di carente progettazione Possibile indicatore di carente professionalità dei programmatori Possibile indicatore di pianificazione carente o vincoli di tempo non compatibili con la qualità attesa Difettosità elevata del prodotto in esercizio: Possibile indicatore di carenze del processo di testing A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 59

60 Misure di servizio, progetto, processo Dal prodotto software al servizio Software + piattaforma di delivery Servizio Misurarele risorse Introdurre la variabile tempo La misura come base per la definizione dei Service Level Agreement A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 60

61 Misure di servizio, progetto, processo Misurare i progetti Misurare le caratteristiche tecniche Misurare le risorse Avanzamento delle attività Costi Sforzi A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 61

62 Misure di servizio, progetto, processo A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 62

63 Misure di servizio, progetto, processo Misurare i processi Un processo può essere gestito e migliorato attivando la raccolta e la valutazione periodica di un insieme di misure al fine di Valutare la qualità del processo (maturità) Intraprendere azioni di miglioramento A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 63

64 Misure di servizio, progetto, processo Esempi di misure Processo di sviluppo N. progetti fuori costo previsto a budget / n.totale progetti N. progetti fuori tempo previsto di consegna / n.totale progetti N.lamentele gravi dei clienti N. difetti sui prodotti rilasciati in esercizio /LOC.. Processo di manutenzione N.segnalazioni risolte / n.segnalazioni totali nel periodo Tempo medio di risoluzione A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 64

65 Misure di servizio, progetto, processo ISO/IEC 15939: 2007 Software Measurement Process PSM (Practical Software and Systems Measurement) Practical Software and System Measurement (PSM) is sponsored by the Department of Defense and the US Army. The goal of the project is to provide Project Managers with the objective information needed to successfully meet cost, schedule, and technical objectives on programs. PSM is based on actual measurement experience on DoD, Government and Industry programs. PSM served as the base document for the development of ISO/IEC PSM provides additional details on the activities and tasks presented in ISO/IEC 15939, and provides detailed steps to successfully meet these tasks. A5 - Controllo Paolo Salvaneschi 65

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

Gestione Operativa e Supporto

Gestione Operativa e Supporto Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A6_1 V1.0 Gestione Operativa e Supporto Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per

Dettagli

Portale Materiali Grafiche Tamburini. Grafiche Tamburini Materials Portal

Portale Materiali Grafiche Tamburini. Grafiche Tamburini Materials Portal Portale Materiali Grafiche Tamburini Documentazione utente italiano pag. 2 Grafiche Tamburini Materials Portal English user guide page 6 pag. 1 Introduzione Il Portale Materiali è il Sistema Web di Grafiche

Dettagli

WELCOME UNIPA REGISTRATION:

WELCOME UNIPA REGISTRATION: WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

Guida all installazione del prodotto 4600 in configurazione plip

Guida all installazione del prodotto 4600 in configurazione plip Guida all installazione del prodotto 4600 in configurazione plip Premessa Questo prodotto è stato pensato e progettato, per poter essere installato, sia sulle vetture provviste di piattaforma CAN che su

Dettagli

Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla

Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla 1. Which are three reasons a company may choose Linux over Windows as an operating system? (Choose three.)? a) It

Dettagli

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia Orazio Battaglia Il protocollo Kerberos è stato sviluppato dal MIT (Massachusetts Institute of Tecnology) Iniziato a sviluppare negli anni 80 è stato rilasciato come Open Source nel 1987 ed è diventato

Dettagli

Sistemi Qualità e normativa

Sistemi Qualità e normativa Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B2_1 V2.1 Sistemi Qualità e normativa Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio

Dettagli

SRT064 BTH SRT051 BTH SRT052 BTH

SRT064 BTH SRT051 BTH SRT052 BTH KIT FOR TRUCK BRAKE TESTERS SRT051 BTH SRT052 BTH OPERATOR S MANUAL SRT064BTH SRT051BTH SRT052BTH CONTENTS 1. INTRODUCTION...1 2. Description of SRT064BTH Kit...2 3. Description of SRT051BTH Kit...2 4.

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Processi di Sviluppo Agile Origini dello Sviluppo Agile Proposta di un gruppo di sviluppatori che rilevava una serie di criticità degli approcci convenzionali: Troppa rigidità dei

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi A9_1 V1.3. Misura

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi A9_1 V1.3. Misura Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A9_1 V1.3 Misura Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale e per

Dettagli

A3_1 V2.2 Analisi dei Requisiti e Specifica Significato, motivazioni e processi

A3_1 V2.2 Analisi dei Requisiti e Specifica Significato, motivazioni e processi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A3_1 V2.2 Analisi dei Requisiti e Specifica Significato, motivazioni e processi Il contenuto del documento è liberamente

Dettagli

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. 327/2011 In base alla direttiva ErP e al regolamento UE n. 327/2011, si impone

Dettagli

Customer Centric/Inquiry/E-bill. Tanya Enzminger

Customer Centric/Inquiry/E-bill. Tanya Enzminger Customer Centric/Inquiry/E-bill Tanya Enzminger Customer Centric E-bill On-line Electronic Billing system Real-time viewing of customer data including statement, payment, toll usage and other information

Dettagli

Ingegneria del Software Testing. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013

Ingegneria del Software Testing. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013 Ingegneria del Software Testing Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013 1 Definizione IEEE Software testing is the process of analyzing a software item to detect the differences between

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di. Sistemi Distribuiti. Prof. Stefano Russo. Field Failure Data Analysis

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di. Sistemi Distribuiti. Prof. Stefano Russo. Field Failure Data Analysis Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Sistemi Distribuiti Prof. Stefano Russo Domenico Cotroneo Failure Data Analysis (FDA) (1/2) I mezzi per la dependability possono

Dettagli

La portata del software

La portata del software La portata del software Portata Contesto. In che modo il software in costruzione si inserirà nel sistema, prodotto o contesto aziendale esistente e quali vincoli impone il contesto? Obiettivi relativi

Dettagli

Learning session: costruiamo insieme un modello per una campagna di marketing

Learning session: costruiamo insieme un modello per una campagna di marketing Learning session: costruiamo insieme un modello per una campagna di marketing Roberto Butinar Cristiano Dal Farra Danilo Selva 1 Agenda Panoramica sulla metodologia CRISP-DM (CRoss-Industry Standard Process

Dettagli

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORTI DIPENDENTI MINISTERO AFFARI ESTERI ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORT I DIPENDENTI MINISTE RO AFFARI ESTER I ATTESTATO

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi A6_5 V1.0. Security Management

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi A6_5 V1.0. Security Management Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A6_5 V1.0 Security Management Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale

Dettagli

Solutions in motion.

Solutions in motion. Solutions in motion. Solutions in motion. SIPRO SIPRO presente sul mercato da quasi trent anni si colloca quale leader italiano nella progettazione e produzione di soluzioni per il motion control. Porsi

Dettagli

A3_4 V2.2 Analisi dei Requisiti e Specifica Relazioni con le altre fasi

A3_4 V2.2 Analisi dei Requisiti e Specifica Relazioni con le altre fasi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A3_4 V2.2 Analisi dei Requisiti e Specifica Relazioni con le altre fasi Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

Sommario. Esempio di Modellazione mediante DASM: Grid OGSA. Grid secondo OGSA. Definizione Grid per OGSA. Stati di un Job e Requisiti DASM

Sommario. Esempio di Modellazione mediante DASM: Grid OGSA. Grid secondo OGSA. Definizione Grid per OGSA. Stati di un Job e Requisiti DASM Sommario Esempio di Modellazione mediante DASM: Grid Definizione Grid per OGSA Funzionalità JEMS Stati di un Job e Requisiti DASM DASM per Grid 1 DASM per Grid 2 OGSA Grid secondo OGSA OGSA = Open Grid

Dettagli

Posta elettronica per gli studenti Email for the students

Posta elettronica per gli studenti Email for the students http://www.uninettunouniverstiy.net Posta elettronica per gli studenti Email for the students Ver. 1.0 Ultimo aggiornamento (last update): 10/09/2008 13.47 Informazioni sul Documento / Information on the

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,

Dettagli

Metriche del software

Metriche del software Sviluppo di Software Applicativo Metriche del software Come misurare le diverse caratteristiche del software: dimensioni, qualità, impegno richiesto per lo sviluppo, ecc. Ercole Colonese IBM Global Services

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A2_3 V2.0. Processi. Scelta dei processi adeguati

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A2_3 V2.0. Processi. Scelta dei processi adeguati Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A2_3 V2.0 Processi Scelta dei processi adeguati Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,

Dettagli

How to use the WPA2 encrypted connection

How to use the WPA2 encrypted connection How to use the WPA2 encrypted connection At every Alohawifi hotspot you can use the WPA2 Enterprise encrypted connection (the highest security standard for wireless networks nowadays available) simply

Dettagli

Cos è. Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità. procedure. procedimenti. risorse

Cos è. Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità. procedure. procedimenti. risorse QUALITA Cos è Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità procedure procedimenti risorse Messi in atto per la conduzione aziendale per la qualità. Obiettivo La

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

Sistemi Qualità e normativa

Sistemi Qualità e normativa Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B2_1 V3.0 Sistemi Qualità e normativa Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio

Dettagli

CONFIGURATION MANUAL

CONFIGURATION MANUAL RELAY PROTOCOL CONFIGURATION TYPE CONFIGURATION MANUAL Copyright 2010 Data 18.06.2013 Rev. 1 Pag. 1 of 15 1. ENG General connection information for the IEC 61850 board 3 2. ENG Steps to retrieve and connect

Dettagli

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors Censimento e monitoraggio dei consumi energetici e comportamento dei cittadini Controllo Energetico dei Consumi degli Edifici Monitoraggio

Dettagli

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni Change Management Obiettivi Obiettivo del Change Management è di assicurarsi che si utilizzino procedure e metodi standardizzati per una gestione efficiente ed efficace di tutti i cambiamenti, con lo scopo

Dettagli

Engineering & technology solutions

Engineering & technology solutions Engineering & technology solutions www.aerresrl.it AERRE ENGINEERING & TECHNOLOGY SOLUTIONS Aerre rappresenta l evoluzione di una grande esperienza quarantennale, nel settore dell oleodinamica e della

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK College Algebra Logarithms: Denitions and Domains Dr. Nguyen nicholas.nguyen@uky.edu Department of Mathematics UK November 9, 2018 Agenda Logarithms and exponents Domains of logarithm functions Operations

Dettagli

100 consigli per vivere bene (Italian Edition)

100 consigli per vivere bene (Italian Edition) 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli Click here if your download doesn"t start automatically 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli 100 consigli per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Instructions to apply for exams ONLINE Version 01 updated on 17/11/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Instructions to apply for exams ONLINE Version 01 updated on 17/11/2014 Instructions to apply for exams ONLINE Version 01 updated on 17/11/2014 Didactic offer Incoming students 2014/2015 can take exams of courses scheduled in the a.y. 2014/2015 and offered by the Department

Dettagli

Linee guida per introdurre la progettazione Human-Centred nei bandi di gara per i siti web delle PA

Linee guida per introdurre la progettazione Human-Centred nei bandi di gara per i siti web delle PA Linee guida per introdurre la progettazione Human-Centred nei bandi di gara per i siti web delle PA Rosa Lanzilotti Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari Aldo Moro Sommario Cosa è

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO STEP BY STEP INSTRUCTIONS FOR COMPLETING THE ONLINE APPLICATION FORM Enter the Unito homepage www.unito.it and click on Login on the right side of the page. - Tel. +39 011 6704425 - e-mail internationalexchange@unito.it

Dettagli

Incident Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Incident Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Incident Management Obiettivi Obiettivo dell Incident Management e di ripristinare le normali operazioni di servizio nel piu breve tempo possibbile e con il minimo impatto sul business, garantendo il mantenimento

Dettagli

CAMBIO DATI PERSONALI - Italy

CAMBIO DATI PERSONALI - Italy CAMBIO DATI PERSONALI - Italy Istruzioni Per La Compilazione Del Modulo / Instructions: : Questo modulo è utilizzato per modificare i dati personali. ATTENZIONE! Si prega di compilare esclusivamente la

Dettagli

We take care of your buildings

We take care of your buildings We take care of your buildings Che cos è il Building Management Il Building Management è una disciplina di derivazione anglosassone, che individua un edificio come un entità che necessita di un insieme

Dettagli

ISAC. Company Profile

ISAC. Company Profile ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo

Dettagli

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A Lezione 10 CAMPIONAMENTO (pag. 62-64) L indagine campionaria all interno di una popolazione consiste nell estrazione di un numero limitato e definito di elementi che

Dettagli

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò Padova Smart City Internet of Things Alberto Corò Padova 16 ottobre 2013 Smart City Le smart cities ("città intelligenti") possono essere classificate lungo 6 aree di interesse: Economia Mobilità Ambiente

Dettagli

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015 me Ho CALL FOR PAPERS: 4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015 Software Engineering aims at modeling, managing and implementing software development products

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T Proc. 23 Pag. 1 di 8 PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme e leggi di riferimento... 2 3.2.

Dettagli

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione To: Agenti che partecipano al BSP Italia Date: 28 Ottobre 2015 Explore Our Products Subject: Addebito diretto SEPA B2B Informazione importante sulla procedura Gentili Agenti, Con riferimento alla procedura

Dettagli

no. SIC04053.03 Rev. 00 Dated 2008.10.02

no. SIC04053.03 Rev. 00 Dated 2008.10.02 TECHNICAL REPORT RAPPORTO TECNICO no. SIC04053.03 Rev. 00 Dated 2008.10.02 This technical report may only be quoted in full. Any use for advertising purposes must be granted in writing. This report is

Dettagli

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Combinazioni serie IL-MIL + MOT Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore

Dettagli

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it IS Governance Francesco Clabot Consulenza di processo francesco.clabot@netcom-srl.it 1 Fondamenti di ISO 20000 per la Gestione dei Servizi Informatici - La Norma - 2 Introduzione Che cosa è una norma?

Dettagli

Intervento: Autore: LA GESTIONE DELLE COMPETENZE DEGLI AUDITOR SECONDO LA NUOVA NORMA ISO/IEC 17021: 2011. Ing. Valerio Paoletti

Intervento: Autore: LA GESTIONE DELLE COMPETENZE DEGLI AUDITOR SECONDO LA NUOVA NORMA ISO/IEC 17021: 2011. Ing. Valerio Paoletti Intervento: LA GESTIONE DELLE COMPETENZE DEGLI AUDITOR SECONDO LA NUOVA NORMA ISO/IEC 17021: 2011 Autore: Ing. Valerio Paoletti Giugno 2006 nasce in ISO la New Work Item Proposal ISO/IEC 17021 Part 2 Conformity

Dettagli

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II MASTER di II livello - PIANOFORTE // 2nd level Master - PIANO ACCESSO: possesso del diploma accademico di II livello o titolo corrispondente DURATA: 2 ANNI NUMERO ESAMI: 8 (escluso l esame di ammissione)

Dettagli

12/02/2015. Istituto Comprensivo 3 Chieti. in collaborazione con. euphoria

12/02/2015. Istituto Comprensivo 3 Chieti. in collaborazione con. euphoria in collaborazione con Istituto Comprensivo 3 Chieti 1 TIMELINE #1 2 Struttura organizzativa e coordinamento Risorse - umane e - materiali Attività del progetto Tempo Budget 3 Conformità 4 Principi Tipi

Dettagli

Decomponibilità dei sistemi software

Decomponibilità dei sistemi software Decomponibilità dei sistemi software 1 Componenti di un Sistema Software Un sistema software può essere visto come composto da tre principali tipi di i Componenti dell Interfaccia utente ( s) - costituiti

Dettagli

IP TV and Internet TV

IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 1 IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 2 IP TV and Internet TV IPTV (Internet Protocol Television) is the service provided by a system for the distribution of digital

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi B1_1 V1.0. Strumenti software

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi B1_1 V1.0. Strumenti software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi B1_1 V1.0 Strumenti software Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale

Dettagli

Processi di Gestione dei Sistemi ICT

Processi di Gestione dei Sistemi ICT Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A3_1 V1.1 Processi di Gestione dei Sistemi ICT Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Infrastrutture e Architetture di sistema

Infrastrutture e Architetture di sistema Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi B2_1 V1.1 Infrastrutture e Architetture di sistema Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,

Dettagli

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività Schemi di scomposizione delle attività Gestione parte IIC Work Breakdown Structures (WBS) Struttura ad albero: radice: attività principale i nodi figli rappresentano la scomposizione del nodo padre le

Dettagli

Quality Certificates

Quality Certificates Quality Certificates Le più importanti certificazioni aziendali, di processo e di prodotto, a testimonianza del nostro costante impegno ed elevato livello di competenze. Qualità * certificata * Certified

Dettagli

Esempi di errori/difetti. algoritmi sintassi calcolo e precisione documento stress capacità ricovery sistema hardware e software standard e procedure

Esempi di errori/difetti. algoritmi sintassi calcolo e precisione documento stress capacità ricovery sistema hardware e software standard e procedure COLLAUDO Esempi di errori/difetti algoritmi sintassi calcolo e precisione documento stress capacità ricovery sistema hardware e software standard e procedure Verifica e Validazione Validazione Requisiti

Dettagli

Metodologie e strumenti per il collaudo di applicazioni Web

Metodologie e strumenti per il collaudo di applicazioni Web Università degli studi Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Metodologie e strumenti per il collaudo di applicazioni Web Candidato: Luca De Francesco Relatore Chiar.mo Prof. Salvatore Tucci Correlatore Ing.

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE/GESTIONE DELL INNOVAZIONE E DEI PROGETTI

GESTIONE AZIENDALE/GESTIONE DELL INNOVAZIONE E DEI PROGETTI GESTIONE AZIENDALE/GESTIONE DELL INNOVAZIONE E DEI PROGETTI a.a. 2009-10 Prof. Corrado lo Storto DIEG, Dipartimento di Ingegneria Economico-gestionale Facoltà di Ingegneria, Università di Napoli Federico

Dettagli

INSTALLARE PALLADIO USB DATA CABLE IN WINDOWS XP/ME/2000/98

INSTALLARE PALLADIO USB DATA CABLE IN WINDOWS XP/ME/2000/98 rev. 1.0-02/2002 Palladio USB Data Cable INSTALLARE PALLADIO USB DATA CABLE IN WINDOWS XP/ME/2000/98 (tutti i KIT, escluso KIT MOTOROLA V6x-T280) La procedura di installazione del Palladio USB Data Cable

Dettagli

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO A STEP FORWARD IN THE EVOLUTION Projecta Engineering developed in Sassuolo, in constant contact with the most

Dettagli

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy RPS TL da 280 kwp a 1460 kwp RPS TL from 280 kwp to 1460 kwp RPS TL System L elevata affidabilità e la modularità della costruzione sono solo alcuni

Dettagli

Act: : un caso di gestione della conoscenza di processo. Tiziano Bertagna Responsabile SOX Office, RAS Group

Act: : un caso di gestione della conoscenza di processo. Tiziano Bertagna Responsabile SOX Office, RAS Group La conformità Sarbanes-Oxley Act: : un caso di gestione della conoscenza di processo Tiziano Bertagna Responsabile SOX Office, RAS Group Ras e il Sarbanes Oxley Act Il Gruppo Ras fa parte del Gruppo Allianz,

Dettagli

Volvo Simulated Operator training. Volvo Construction Equipment

Volvo Simulated Operator training. Volvo Construction Equipment Volvo Simulated Operator training 1 It doesn t matter how many sensors, systems and technology a machine has, our customers can t get the most out of them unless they know how to use them. Eco Operator

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A6_1 V2.0. Gestione. Pianificazione e gestione del progetto

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A6_1 V2.0. Gestione. Pianificazione e gestione del progetto Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A6_1 V2.0 Gestione Pianificazione e gestione del progetto Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Testing - Tecniche di Collaudo del Software Collaudabilità Un attributo di qualità del software E il grado di semplicità con cui il software può essere collaudato Si compone di

Dettagli

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based Cosa sono le API? Consideriamo il problema di un programmatore che voglia sviluppare un applicativo che faccia uso dei servizi messi a disposizione

Dettagli

Pubblicazioni COBIT 5

Pubblicazioni COBIT 5 Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile

Dettagli

υ Verifica della completezza di una definizione υ Identificazione dei requisiti del software υ Identificazione degli obiettivi del progetto

υ Verifica della completezza di una definizione υ Identificazione dei requisiti del software υ Identificazione degli obiettivi del progetto La Norma ISO/IEC 9126 Luigi Lavazza, 2001 ISO/IEC 9126 1 υ Standard di valutazione della qualità di prodotti software dell International Organisation for Standardisation e dell International Electrotechnical

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Service Desk Incident Problem Management

Service Desk Incident Problem Management Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A6_2 V1.2 Service Desk Incident Problem Management Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Common Criteria CC-101 CC Part 2 Basics

Common Criteria CC-101 CC Part 2 Basics Common Criteria CC-101 CC Part 2 Basics Yanet Manzano Florida State University manzano@cs.fsu.edu 1 Outline Review Definition Review CC Part 2 Scope Description Security Functional Requirements Functional

Dettagli

Il Building Information Modelling (BIM)

Il Building Information Modelling (BIM) Sede dell'ordine degli Ingegneri di Lecco Lecco,16 aprile 2015 Il Building Information Modelling (BIM) Processi di progettazione e metodi di verifica del progetto: il ruolo del Building Information Modelling,

Dettagli

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale Roma, 19 maggio 2015 1 giugno 2015: alcuni

Dettagli

Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010

Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010 Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010 User satisfaction survey Technology Innovation 2010 Survey results Ricordiamo che l intervallo di valutazione

Dettagli

TNCguide OEM Informativa sull introduzione di documentazione aggiuntiva nella TNCguide

TNCguide OEM Informativa sull introduzione di documentazione aggiuntiva nella TNCguide Newsletter Application 4/2007 OEM Informativa sull introduzione di documentazione aggiuntiva nella APPLICABILITÀ: CONTROLLO NUMERICO itnc 530 DA VERSIONE SOFTWARE 340 49x-03 REQUISITI HARDWARE: MC 420

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Problem Management Obiettivi Obiettivo del Problem Management e di minimizzare l effetto negativo sull organizzazione degli Incidenti e dei Problemi causati da errori nell infrastruttura e prevenire gli

Dettagli

Lavoratori e dispositivi in mobilità: come salvaguardare i dati aziendali? Rainer Witzgall Vice President Sales&Marketing di CenterTools

Lavoratori e dispositivi in mobilità: come salvaguardare i dati aziendali? Rainer Witzgall Vice President Sales&Marketing di CenterTools Lavoratori e dispositivi in mobilità: come salvaguardare i dati aziendali? Rainer Witzgall Vice President Sales&Marketing di CenterTools Achab Achab Open Forum 2011 Mobile Workers (*) What do you believe

Dettagli

Gli studi dell HCI si concentrano spesso sull interfaccia

Gli studi dell HCI si concentrano spesso sull interfaccia Interazione Uomo-Macchina (e Usabilità) 1 Cos'è l'hci? Human-Computer Interaction (HCI) Possibile definizione (ACM) Human-computer interaction ti is a discipline i concerned with the design, evaluation

Dettagli

Search engine marketing e SEO. It s all about people and information

Search engine marketing e SEO. It s all about people and information Search engine marketing e SEO It s all about people and information Milano, 28/01/2011 1 Search marketing SEM = SEO + PPC aumentare la visibilità (di un sito) sui motori di ricerca PPC SEO PPC Previsioni

Dettagli

Single-rate three-color marker (srtcm)

Single-rate three-color marker (srtcm) 3. Markers Pag. 1 The Single Rate Three Color Marker (srtcm) can be used as component in a Diffserv traffic conditioner The srtcm meters a traffic stream and marks its packets according to three traffic

Dettagli