OSSERVATORIO CONFARTIGIANATO GIOVANI IMPRENDITORI ASSEMBLEA NAZIONALE GIOVANI IMPRENDITORI R, 3-4 MA O 201 UFFICIO STUDI CONFARTIGIANATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVATORIO CONFARTIGIANATO GIOVANI IMPRENDITORI ASSEMBLEA NAZIONALE GIOVANI IMPRENDITORI R, 3-4 MA O 201 UFFICIO STUDI CONFARTIGIANATO"

Transcript

1 Imprese OSSERVATORIO CONFARTIGIANATO GIOVANI IMPRENDITORI SULL IMPRENDITORIA GIOVANILE ARTIGIANA IN ITALIA UFFICIO STUDI CONFARTIGIANATO ASSEMBLEA NAZIONALE GIOVANI IMPRENDITORI R, 3-4 MA O 201

2

3 CONFARTIGIANATO GIOVANI IMPRENDITORI 7 OSSERVATORIO CONFARTIGIANATO GIOVANI IMPRENDITORI SULL IMPRENDITORIA GIOVANILE ARTIGIANA IN ITALIA L'URLO UFFICIO STUDI CONFARTIGIANATO MAGGIO 2013

4 SULL IMPRENDITORIA GIOVANILE ARTIGIANA IN ITALIA L'URLO GIOVANI IMPRENDITORI CONFARTIGIANATO - UFFICIO STUDI Il Rapporto di ricerca del 7 Osservatorio Confartigianato Giovani Imprenditori sull imprenditoria giovanile artigiana in Italia è stato coordinato da Enrico Quintavalle, Responsabile dell'ufficio Studi di Confartigianato Imprese con la collaborazione di Silvia Cellini dell'ufficio Studi e il contributo di Marianna Prato. All'elaborazione dei dati territoriali sul mercato del lavoro ha collaborato Fabiana Screpante dell'ufficio Studi di Confartigianato Marche. Alla predisposizione della ricerca e delle linee di analisi ha collaborato Stefania Multari, Direttore Relazioni Istituzionali. Al percorso di analisi e ricerca che trova la sintesi nel Rapporto hanno collaborato: Mercato del lavoro: Riccardo Giovani, Direttore Relazioni Sindacali - Imprenditoria giovanile: Stefania Multari, Direttore Relazioni Istituzionali - Impresa e innovazione: Bruno Panieri, Direttore Politiche Economiche - Fisco e finanza pubblica: Andrea Trevisani, Direttore Politiche Fiscali. Il Rapporto di ricerca è disponibile nell area riservata Ricerche e Studi del portale Confartigianato enrico.quintavalle@confartigianato.it Il lavoro è stato chiuso per la stampa il 24 aprile 2013 Roma, maggio 2013 Copyright Confartigianato I testi e le elaborazioni realizzate per questa pubblicazione sono di proprietà di Confartigianato Imprese. Tutti i materiali, i dati, le immagini, le mappe e le informazioni di questa pubblicazione possono essere riprodotti, distribuiti, trasmessi, ripubblicati o in altro modo utilizzati, in tutto o in parte, senza il consenso di Confartigianato, solo dalle Organizzazioni aderenti a Confartigianato e società da esse controllate, a condizione che ne sia citata la fonte. In alcun modo i testi possono essere ceduti a terzi. I nomi di prodotti, i nomi corporativi e società eventualmente citati nella documentazione possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati di altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti. 2

5 L'urlo (Skrik), di Edvard Munch, 1893, 83,5 x 66 centimetri, Nasjonalgalleriet di Oslo Il soggetto del quadro di Munch ed il titolo stesso della sua opera - cui si ispira anche il titolo di questo rapporto - è l Urlo. Ed in questa primavera del tredici, a noi è venuto spontaneo pensare a questo celeberrimo quadro per dare rappresentazione al sentimento diffuso di un angoscia individuale e collettiva. Soprattutto collettiva di una generazione, quella dei giovani che, come sul ponte del quadro di Munch, si affacciano su un mondo del lavoro minaccioso e sanguigno - un milione di giovani esclusi dal mondo del lavoro - generando nuove povertà e rendendo difficile il fare impresa. Ma dalla dimensione dello disperazione senza via di scampo abbiamo volto lo sguardo verso gli ambiti dell'innovazione, del capitale umano e delle tecnologie digitali. Se c è spazio per un agire razionale, - quello spazio pittorico non distorto dai gorghi di quell angoscia dirompente - a quello spazio ordinato abbiamo condotto l'analisi: uno spazio in cui possano esserci nuovi inventori e nuovi imprenditori. Attori di un pianeta salvato dalla catastrofe. 3

6 Indice L'URLO: I GIOVANI SENZA LAVORO, pag. 7 La fredda primavera del 'tredici', pag. 7 Scarsa liquidità e infiniti debiti dello Stato, pag. 9 La dinamica del mercato del lavoro, pag. 14 Cinque 'anni di guerra' per il mercato del lavoro giovanile, pag. 16 La dinamica dell'occupazione degli under 35, pag. 20 I giovani under 35 tra disoccupazione, scoraggiamento e sottoccupazione, pag. 21 I territori: i giovani under 35 per regione, pag. 23 I territori: i giovani under 35 per provincia, pag. 28 La dinamica dell'occupazione degli under 40, pag. 38 UN "PAESE VECCHIO" E LE CRITICITÁ DEL MONDO GIOVANILE, pag. 43 Un "Paese vecchio" tra sindaci e... calciatori, pag. 43 Sempre meno giovani, pag. 47 Troppi giovani inattivi senza studiare e troppi in casa fino a tarda età, pag. 48 Le criticità del sistema formativo, pag. 52 Paradossi tra lauree, difficoltà di reperimento e formazione professionale, pag. 55 Aumenta la povertà delle giovani famiglie, pag. 59 Quattro casi di bad welfare per i giovani, pag Più spesa per anziani e meno per la famiglia, pag Pensioni ricche oggi e rischi default pensionistico domani, pag Un decennio di spesa pubblica 'senza futuro', pag Con i soldi sperperati in baby pensioni avremmo potuto azzerare il fiscal gap con l'europa, pag. 67 INNOVAZIONE, VALORE DEL CAPITALE UMANO E IMPRESE, pag. 69 Innovazione come fattore chiave per la crescita, pag. 69 La miniera del capitale umano dei giovani under 35, pag. 71 Il driver della green economy, pag. 72 La formazione on the job nelle imprese, pag. 76 Le competenze della formazione on the job, pag. 77 4

7 GENERAZIONE DIGITALE, pag. 79 Giovani connessi e in mobilità, pag. 79 La mobilità per la partecipazione ai social networks, pag. 82 Gli 'smanettoni': le attività per gestire hardware e software, pag. 83 La comunicazione via internet: dalle mail ai social networks, pag. 84 L'utilizzo via web di giornali, radio, tv e contenuti multimediali, pag. 87 L'utilizzo dei servizi on-line, pag. 91 Gli acquisti via internet e i prodotti maggiormente richiesti on-line, pag. 93 Ancora scarsa la relazione via internet con la PA, pag. 98 IMPRENDITORIALITÁ E DIFFICOLTÁ DI FARE IMPRESA, pag. 101 Leadership europea per giovani imprenditori under 40, pag. 101 La difficoltà di fare impresa in recessione 2012, pag. 104 I settori drivers nell'artigianato, pag. 105 Il caso delle start-up, pag. 108 Il cattivo contesto per fare impresa in Italia, pag. 111 L IMPRENDITORIA GIOVANILE ARTIGIANA, pag. 115 Gli imprenditori artigiani under 40 per Provincia, pag. 126 L' analisi della serie storica , pag. 128 FONTI DEI DATI STATISTICI E BIBLIOGRAFIA, pag

8 6

9 Lettonia Estonia Lituania Lussemburgo Svezia Repubblica Slovacca Rormania Polonia Bugaria Germania Gran Bretagna Austria Irlanda Francia Belgio Danimarca Olanda Finlandia Repubblica Ceca Ungheria Spagna Cipro Slovenia Italia Portogallo Grecia -6,0 0,0-0,3-0,4-1,0-1,2-1,7-1,7-1,8-1,9-2,6-2,6-2,8-3,7 1,6 1,1 0,9 0,8 0,7 0,5 0,4 0,3 0,1 2,5 3,5 4,5 L'urlo: i giovani senza lavoro La fredda primavera del 'tredici' In questa primavera del 2013 si registrano numerosi segnali che confermano l intonazione recessiva dell economia italiana. Le ultime stime del Governo nel Documento di Economia e Finanza 2013 presentato lo scorso 10 aprile ritoccano al ribasso la dinamica del PIL, previsto per quest anno in discesa dell 1,3%. Con il calo del 2,4% del 2012, si delinea un altro pesante biennio recessivo dopo quello del L'andamento del PIL nel IV trimestre del 2012 certificato da Eurostat nelle 27 economie europee indica che, su base tendenziale, l'italia segna un calo del prodotto del 2,8%, facendo peggio di Cipro (-2,6%) e della Spagna (-1,9%) e collocandosi a grande distanza dal dato medio dell Eurozona (in flessione dello 0,9%). Fanno peggio dell Italia solo Grecia (-6,0%) e Portogallo (-3,7%). 6,0 4,0 2,0 0,0-2,0-4,0-6,0-8,0 La dinamica tendenziale del PIL al IV trimestre 2012 Var. % rispetto al IV trimestre 2011; dati destagionalizzati e corretti per i giorni lavorativi a prezzi 2005 Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat Le condizioni del mercato del lavoro sono critiche e richiedono cure shock per ridare fiato alla domanda di lavoro: a febbraio 2013 l'occupazione diminuisce dell'1,0% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente (-219 mila occupati) e il tasso di occupazione, pari al 56,4%, cala di 0,5 punti rispetto a dodici mesi prima; rispetto al picco pre crisi di aprile 2008, l'occupazione è crollata di 792mila unità. I disoccupati a febbraio sono 2 milioni 971 mila, in calo dello 0,9% rispetto a gennaio, ma in forte aumento su base annua (i disoccupati crescono del 15,6%, pari a +401 mila). La riforma del mercato del lavoro si sta rivelando poco efficace: il tasso di disoccupazione è dell'11,6% e da luglio mese di introduzione della riforma Fornero - è salito di quasi un punto (0,9); nel periodo esaminato fanno peggio solo altre economie del Mezzogiorno d'europa quali Cipro (+1,8 punti), Portogallo (+1,6 punti) e Spagna (+1,0 punti). Sul fronte del commercio estero si osserva che a febbraio 2013 le esportazioni cumulate negli ultimi dodici mesi salgono del 3,1% mentre le importazioni scendono del 6,5%, con un saldo commerciale positivo per 16,2 miliardi di euro; tale risultato è composto da un alto e crescente 7

10 saldo positivo della bilancia commerciale non energetica, pari a 77,1 miliardi di euro, e da un saldo energetico che segna ancora un elevato deficit, pari a 60,9 miliardi di euro. Il sostegno del saldo del commercio estero energetico è dato da prezzi del petrolio che rimangono elevati: a febbraio 2013, il prezzo medio del Brent valutato in euro nella media degli ultimi dodici mesi sale del 5,1% rispetto ai dodici mesi prima, impedendo una più consistente riduzione della bolletta energetica. Sul fronte del costo del credito, gli ultimi dati rilevati dall Eurosistema relativi a febbraio 2013 evidenziano che le società non finanziarie in Italia pagano un tasso di interesse del 3,48%, di 84 punti base superiore a quello medio dell Eurozona; lo spread con la Germania sale a 138 punti base e con la Francia a 113 punti base. Rispetto ad un anno prima è sceso di 31 punti base, ma tale diminuzione ci permette di avere un costo del credito più basso solo rispetto a quello spagnolo (3,59%). Una liquidità scarsa, ma costosa, penalizza la competitività delle imprese italiane, deprimendo gli investimenti e l occupazione e rallenta i processi di innovazione tecnologica. Tassi d interesse a società non finanziarie per totale prestiti nei maggiori paesi dell'area Euro Febbraio tasso medio per prestiti non c/c di qualsiasi importo (nuove operazioni) in ordine decrescente Var. rispetto febbraio 2012 Paese Tasso % in punti base Gap a febbraio 2013 in punti base con Italia Spagna 3, Italia 3, Area Euro 2, Francia 2, Germania 2, * Prestiti diversi da debiti da carte di credito (a saldo e revolving) e da prestiti rotativi e scoperti di conto corrente Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Banca Centrale Europea La crisi fiscale dello stato aggrava la recessione: nel 2012 in Italia si registra l aumento di 1,4 punti di pressione fiscale a fronte di una crescita di 0,8 punti della spesa sul PIL. Gli ultimi dati sui conti delle Amministrazioni Pubbliche evidenziano il boom del prelievo nel quarto trimestre 2012, con le entrate totali che arrivano ad assorbire il 56,3% del PIL, quasi due punti superiori al 54,5% del IV trimestre 2011; la pressione fiscale nel quarto trimestre 2012 arriva al 52,0%, con un aumento di 1,5 punti percentuali rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente: tra settembre e dicembre 2012 passano dai cittadini allo Stato euro al giorno, euro all'ora, euro al minuto. Il boom della pressione fiscale % del PIL 44,0 43,0 42,0 41,0 41,7 42,7 40,6 40,9 41,4 43,4 42,2 41,9 41,3 41,0 40,5 41,0 40,4 40,1 41,7 42,7 42,6 43,0 42,6 42,6 44,0 40,0 39,2 39,0 38,2 38,0 37, Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat 8

11 Il critico quadro macroeconomico rende fragili gli indicatori di finanza pubblica: le ultime stime del Governo evidenziano un valore programmatico del deficit delle P.A. relativo agli anni 2013 e 2014, pari, rispettivamente, a 2,9 e 1,8 punti percentuali di PIL. Il saldo primario previsto per quest'anno è positivo e pari al 2,4%del PIL ed arriva al 3,8% nel La spesa pubblica è più della metà (51,2%) del PIL, in valore pari a 801,1 miliardi di euro per il La spesa primaria è di 714,4 miliardi di euro, pari al 45,6% del PIL. É in corso un processo di stabilizzazione della spesa primaria che nel 2013 sale di 0,6 punti di PIL rispetto al Il debito pubblico all'inizio dell'anno pre crisi - al I trimestre del era del 107,1% del PIL e sale al III trimestre 2012 al 127,3%. Il debito italiano prima dello scoppio della crisi era 38,1 punti superiore alla media dell'eurozona; il divario rimane pressochè invariato al III trimestre del 2012: 37,3 punti superiore al 90% della media dell'eurozona. Scarsa liquidità e gli infiniti debiti dello Stato Nella crisi di liquidità in corso l'alto debito dello Stato spiazza progressivamente il credito al settore privato: nei dodici mesi che vanno da febbraio 2012 e febbraio 2013 i titoli stato nel portafoglio delle banche sono aumentati di 84,2 miliardi di euro pari al 31,5% in più; al contrario i prestiti alle imprese sono scesi di 34,1 miliardi, pari al 3,4% in meno. Dinamica annuale della consistenza di alcune poste dei bilanci bancari Febbraio 2013; var. in milioni di euro su stesso mese 2012; titoli (BOT, CCT, BTP e CTZ) diversi da azioni e partecipazioni , , , ,0 0, , , , ,4 Sistema produttivo Famiglie consumatrici Titoli di stato italiani NB: Sistema produttivo= società finanziarie e famiglie produttrici Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Banca d Italia Queste condizioni particolarmente critiche per la liquidità aziendale vengono acuite dall'ingente posizione debitoria della Pubblica Amministrazione nei confronti delle imprese fornitici. Ad introduzione dell'analisi sulle consistenze dei debiti della Pubblica Amministrazione nei confronti delle imprese scomodiamo Giacomo Leopardi con una parodia della più famosa delle sue Operette Morali "Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere" scritta nel Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un Gabelliere della Guardia di Finanza Venditore: Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi. Bisognano, signore, almanacchi? Gabelliere della Guardia di Finanza: Almanacchi per l'anno nuovo? Venditore: Si signore. Gabelliere della Guardia di Finanza: Con un bel prodotto che vendete, credete che sarà in ordine la contabilità della sua azienda? Venditore: Oh illustrissimo si, certo. 9

12 Gabelliere della Guardia di Finanza: Mi dica, stiamo facendo verifiche per i contribuenti dello studio di settore XG99, Almanacchi, commercio e produzione, e verificando in particolare anomalie nelle situazioni debitore. Venditore: Prego, mi dica, illustrissimo, che informazioni le servono? Gabelliere della Guardia di Finanza: In particolare il livello dei debiti verso fornitori della sua impresa? Venditore: Debiti? Proprio non saprei. Gabelliere della Guardia di Finanza: Non vi ricordate di alcun debito della vostra azienda? Venditore: Qualcosa in verità, illustrissimo. Gabelliere della Guardia di Finanza: Mi dica, altrimenti rischia una sanzione molto salata... Venditore: All'incirca 3-4 mila fiorini, ma si tratta di una stima. Gabelliere della Guardia di Finanza: Mi dispiace, lei deve attenersi ai principi contabili e dare una valutazione precisa, al fiorino. Venditore: Eh, caro signore, piacesse a Dio che si potesse. Sono tanti i miei fornitori... Gabelliere della Guardia di Finanza: Ma le sembra una scusa per il caso? C'è un interesse pubblico nelle valutazioni del suo bilancio, sta facendo un reato molto grave. Venditore: Non lo credo cotesto. Ci sono anche i principi contabili che adotto che non mi consentono di farne una valutazione precisa. Gabelliere della Guardia di Finanza: No, caro venditore, il principio contabile si chiama così per darle la possibilità di contare i suoi debiti... Venditore: Oh feroce gendarme, neanche una valutazione approssimativa riesco. Gabelliere della Guardia di Finanza: Cotesto verbale dovrai pagare, non meno di 40mila fiorini. Questo dialogo di fantasia ispirato al famoso brano di Giacomo Leopardi serve per introdurre l'analisi sui debiti della Pubblica Amministrazione ed anteporsi - facendo da esauriente commento - a quanto dichiarato in audizione in Parlamento da parte della Ragioneria Generale dello Stato, l'organo dello Stato che ha come visione "garantire la corretta programmazione e la rigorosa gestione delle risorse pubbliche". Il resoconto dell'audizione dello scorso 15 aprile recita così: "Una quantificazione dell'ammontare delle somme dovute dal complesso delle amministrazioni pubbliche (...) ai propri fornitori può al momento essere effettuata esclusivamente tramite stime, tenuto conto sia dell'universo ampio e articolato di soggetti interessati (oltre 20 mila), sia della circostanza che le informazioni riportate nei bilanci degli enti, in considerazione dei principi contabili adottati, non sempre consentono di ottenerne una valutazione (anche approssimativa)." (Audizione della Ragioneria Generale dello Stato, Decreto legge 8 aprile n. 35, Audizione del 15 aprile 2013, grassetti sono nostri). Appare difficile per imprenditori che tengono un bilancio che "deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell'esercizio" art del Codice civile) comprendere come la P.A. non sia in grado mediante un sistema informatico di procedere ad una contabilizzazione certa e veritiera delle obbligazioni assunte dai numerosi centri di spesa coinvolti. Inoltre va ricordato che sono trascorsi oltre 20 anni dal Decreto Legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 che all'articolo 63 recita "Al fine di realizzare il più efficace controllo dei bilanci, anche articolati per funzioni e per programmi, e la rilevazione dei costi, con particolare riferimento al costo del lavoro, il Ministero del tesoro, d'intesa con la Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica, provvede alla acquisizione delle informazioni sui flussi finanziari relativi a tutte le amministrazioni pubbliche". Va ricordato che la mancata applicazione della norma del 1993 che non consente una quantificazione certa dei debiti della P. A. avviene nonostante - solo considerando il periodo dal 2000 al la P.A. ha investito in software milioni di euro, con un investimento medio di milioni all'anno. 10

13 Ciò premesso passiamo ai dati. I dati Banca d Italia per febbraio 2013 indicano un debito pubblico che torna a superare il livello dei duemila (2.023) miliardi di euro. Il debito pubblico italiano in dieci anni cresce di 633,9 miliardi di euro e nell'ultimo anno la crescita è del 4,2%, pari a 80,9 miliardi. La spesa pubblica per interessi è ingente: nel 2012 ammonta a milioni, pari al 5,5% del PIL, e nei prossimi anni è destinata a salire e a superare i cento miliardi: nel 2017 il Documento di Economia e Finanza del Governo la colloca a milioni di euro, pari al 6,1% del PIL. La crisi fiscale dello stato conseguente all'alto debito pubblico e all'elevato onere per interessi ha scaricato crescenti debiti commerciali della Pubblica Amministrazione sulle imprese fornitrici, aggravando le condizioni di liquidità della imprese in un contesto di razionamento del credito. Il debito della P.A. ammonta a 91 miliardi, pari a 5,8 punti di PIL 1, di cui la metà di Regioni e Asl (44 miliardi, pari al 48,3%). Sono ceduti pro soluto a intermediari finanziari 11 miliardi di euro, di cui 4 di Regioni ed Asl. I dati Eurostat riportati da Banca d'italia (2013) evidenziano che l'italia è il Paese europeo con il più alto debito commerciale verso le imprese per beni e servizi - per la sola parte di spesa corrente - pari al 4,3% del PIL, superiore, tra i maggiori Paesi, al 3,4% della Francia (2 posto), all'1,4% della Spagna (11 posto) e allo 0,5% del Regno Unito (20 posto). Debiti commerciali delle Amministrazioni Pubbliche per beni e servizi Anni 2010, 2011-valori in euro per Paesi UEM, per altri (*) valute nazion., e relativi alla sola spesa corrente. Germania e Austria n.d. Paese Milioni di valuta nazionale % del PIL var. var. % rank var. Belgio ,8 0,4 0,4 23 0,0 Bulgaria (*) ,1 1,9 1,7 9-0,2 Repubblica Ceca (*) ,4 2,0 2,0 7 0,0 Danimarca (*) ,7 0,9 0,7 19-0,2 Estonia ,2 1,4 1,4 11 0,0 Irlanda ,3 2,4 2,2 5-0,2 Grecia ,7 3,5 1,2 14-2,3 Spagna ,7 1,6 1,4 11-0,2 Francia ,3 3,4 3,4 2 0,0 Italia ,8 4,0 4,3 1 0,3 Cipro ,3 0,1 0,0 25-0,1 Lettonia (*) ,0 1,2 1,1 16-0,1 Lituania (*) ,5 1,2 1,2 14 0,0 Lussemburgo ,9 0,4 0,5 20 0,1 Ungheria (*) ,0 1,4 1,3 13-0,1 Malta ,0 0,5 0,5 20 0,0 Olanda ,1 0,3 0,3 24 0,0 Polonia (*) , Portogallo ,0 2,3 2,1 6-0,2 Romania (*) ,7 3,1 3,1 3 0,0 Slovenia ,1 2,9 2,8 4-0,1 Repubblica Slovacca ,8 1,0 0,8 17-0,2 Finlandia ,3 1,9 2,0 7 0,1 Svezia (*) ,4 1,8 1,7 9-0,1 Gran Bretagna (*) ,0 0,5 0,5 20 0,0 Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat L'esame dei dati relativi ai debiti della spesa di parte corrente evidenzia che nell'ultimo anno disponibile, il 2011, il debito commerciale della P.A. italiana è quello che è aumentato di più in 1 Banca d'italia spiega che rispetto al 5% indicato nella Relazione Annuale di maggio 2012 e riportato in Confartigianato (2013), le differenze "sono riconducibili a una metodologia di stima più affinata e all aggiornamento delle fonti" 11

14 Europa: 0,3 punti di PIL in più contro la stazionarietà della Francia e del Regno Unito e la diminuzione registrata in Spagna. Il debito della P.A. verso le imprese in Italia è salito del 7,8%, per un ammontare di 4,9 miliardi in più in un anno: il debito della P.A. verso le imprese cresce al ritmo di euro/ora. Anche per il valore assoluto del debito verso i fornitori la P.A. italiana ha superato quella francese. Un dato evidenzia una accentuata traslazione delle criticità del debito pubblico sulle imprese fornitrici e sulle relative filiere: nel 2011 l'italia è 1 paese in Europa per crescita del debito commerciale della P. A. ed è solo 16 per crescita del debito pubblico. Come si evince dalla tavola successiva, tra i maggiori Paesi UE, la P. A. italiana è l'unica che registra una crescita del debito verso i fornitori; anche nel confronto con i Paesi periferici a maggiore crescita del debito pubblico - Irlanda, Grecia, Cipro, Portogallo e Slovenia - l'italia è l'unica che aumenta il debito commerciale della P. A. verso le imprese fornitrici. In Italia debito P. A. scaricato maggiormente su imprese fornitrici in punti di PIL - diff. debito vs. imprese tra 2011 e 2012 per debito pubblico var. IV trim IV trim Paese dinamica dinamica rank UE 25 debito P. A. vs. imprese debito pubblico per dinamica debito pubblico maggiori paesi UE* Spagna -0,2 7,8 6 Francia 0,0 3,7 8 Italia 0,3 1,5 16 Regno Unito 0,0 5,6 7 paesi periferici UE con maggiore crescita del debito pubblico Irlanda -0,2 14,2 3 Grecia -2,3 20,4 1 Cipro -0,1 10,3 4 Portogallo -0,2 14,6 2 Slovenia -0,1 8,3 5 *Germania e Austria dato n.d. Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat L'Italia è il primo paese europeo per rapporto tra debito della P.A. e fatturato delle imprese non finanziarie: la differenza con l'ue, pari a 1,3 punti percentuali di fatturato (2,4% in Italia contro 1,1% in media UE), vale 35,7 miliardi. Il debito della P. A. tende a crescere in presenza di alti tempi di pagamento: nel 2012 l'italia è il paese europeo con i più alti tempi medi di pagamento della P. A. nei confronti delle imprese fornitrici di prodotti e servizi che arrivano a 180 giorni, contro i 76 della media UE, il 136,8% in più. Addirittura 6 giorni in più della Grecia. 12

15 Italia Grecia Spagna Portogallo Cipro Belgio Francia Rep. Slovacca Ungheria Lituania Bulgaria Irlanda Romania Slovenia Austria Paesi Bassi Regno Unito Rep. Ceca Polonia Lettonia Danimarca Germania Svezia Estonia Finlandia Tempi di pagamento per la Pubblica Amministrazione nell EU 27 Anno 2012; giorni medi Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Intrum Justitia In Italia la Pubblica Amministrazione fornisce un cattivo esempio a tutto il sistema dei pagamenti. Nelle regioni del Nord Europa, in Germania, Finlandia, Norvegia e Danimarca, dove i tempi di pagamento sono più contenuti, la Pubblica Amministrazione, invece, fornisce il buon esempio, con tempi di pagamento bassi a cui si allineano le imprese private. Tempi medi di pagamento delle imprese: dove la Pubblica Amministrazione "dà il buon esempio" Anno tempi di pagamento in giorni mercato Germania Finlandia Norvegia Danimarca per confronto: Italia Imprese Pubblica Amministrazione differenza tra P.A. e Imprese Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Intrum Justitia La tendenza alla crescita del debito della P. A. verso le imprese si combina, in un mix tossico per la liquidità d'impresa, con flessione del credito bancario, tassi bancari ancora elevati e superiori alla media europea. I ritardi dei pagamenti delle forniture pubbliche e l'accumulo di crediti verso le imprese penalizzano tutta la filiera dei fornitori: molte piccole imprese, pur non vendendo direttamente alla P. A., sono subfornitori su cui vengono più facilmente traslati - dato il minore peso contrattuale - i ritardi: i giorni medi dei pagamenti tra imprese in Italia sono 96, ben 40 in più di quelli dell'ue a 27; solo la Spagna, con 97 giorni, evidenzia tempi più elevati di quelli italiani. Giorni medi di pagamento per tipologia di cliente anno 2011; giorni medi media europea, ponderata per il PIL; non vengono considerati i dati relativi a Malta e Lussemburgo Consumatori (B2C) Imprese (B2B) Pubblica amministrazione media Italia EU Diff. Italia-EU27 (val. ass.) media ponderata per spesa delle famiglie a prezzi correnti, fatturato al netto del VA e acquisti della P. A.; pesi costanti per tutti i paesi considerati Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat e Intrum Justitia In relazione alle nuove normative sui tempi di pagamento è stato ben indicato che "il rispetto stringente dei tempi di pagamento fissati dalla nuova direttiva europea, entrata in vigore il 1 gennaio 2013, riducendo l incertezza delle imprese in merito ai propri flussi di liquidità, potrebbe rafforzare gli effetti sulla crescita" (Banca d'italia, 2013, pag. 14). 13

16 feb-04 mag-04 ago-04 nov-04 feb-05 mag-05 ago-05 nov-05 feb-06 mag-06 ago-06 nov-06 feb-07 mag-07 ago-07 nov-07 feb-08 mag-08 ago-08 nov-08 feb-09 mag-09 ago-09 nov-09 feb-10 mag-10 ago-10 nov-10 feb-11 mag-11 ago-11 nov-11 feb-12 mag-12 ago-12 nov-12 feb-13 La dinamica del mercato del lavoro In tutta Europa il mercato del lavoro presenta marcate criticità. La debole ripresa dopo la Grande recessione ha esaurito rapidamente i suoi effetti e dalla primavera del 2011 la disoccupazione è in crescita. Secondo l'ultima rilevazione Eurostat di febbraio 2013 il tasso di disoccupazione destagionalizzato dell'area euro si attesta sul 12,0%, con un incremento di 1,1 punti percentuali negli ultimi 12 mesi. In Italia il tasso delle persone in cerca di lavoro arriva all 11,6%, con una crescita di 1,5 punti percentuali nell ultimo anno. Nel confronto con i maggiori paesi europei di cui sono disponibili i dati mensili di febbraio, il tasso di disoccupazione italiano ha quasi completamente annullato il divario con il tasso dell'area euro (12,0%); è migliore di quello della Spagna (26,3%), mentre è peggiore di quello della Francia (10,8%) e della Germania (5,4%). 12,0 11,0 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 Dinamica del tasso di disoccupazione destagionalizzato per l UE a 27, l Area Euro e l Italia Febbraio 2004-febbraio Tasso di disoccupazione destagionalizzato 12,0 11,6 10,9 Ue a 27 Area euro a 17 Italia Dati Eurostat Secondo le previsioni contenute nello European Economic Forecast - Winter 2013 pubblicato a febbraio 2013 dalla Commissione Europea, il tasso di disoccupazione nell Area euro crescerà ulteriormente nel 2013 arrivando al 12,2% della forza lavoro. Per l Italia la situazione sarà analoga: il tasso di disoccupazione nel 2013 salirà all 11,6%, valore inferiore solo a quella della Spagna, dove vi sarà un disoccupato ogni quattro persone attive sul mercato del lavoro (con un tasso di disoccupazione pari al 26,9%); il tasso italiano sarà invece maggiore di quello registrato in Francia (10,7%), Regno Unito (8,0%), Stati Uniti (7,6%), Germania (5,7%) e Giappone (4,3%). Prendendo ora in esame i dati Istat relativi a febbraio 2013 si rileva che gli occupati in Italia sono e scendono dell 1,0% ( unità in meno) rispetto allo stesso mese dell anno precedente, ma crescono dello 0,2% rispetto al mese precedente. Il tasso di occupazione destagionalizzato relativo alla fascia di età anni è pari al 56,4% ed è in diminuzione tendenziale dello 0,5% e in lieve aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente. Focalizzando l attenzione sulla dinamica dell occupazione per posizione, sulla base dei dati trimestrali della Rilevazione continua sulle forza di lavoro si osserva nel IV trimestre 2012 un calo dell'occupazione dipendente, che scende dello 0,9%, pari a unità in meno rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente, mentre l occupazione indipendente è in lieve crescita dello 0,2%, pari a unità in più rispetto ad un anno prima. Per il lavoro dipendente si tratta del secondo trimestre consecutivo di flessione tendenziale dopo sei trimestri consecutivi di crescita mentre, specularmente, l'occupazione indipendente cresce per il secondo trimestre consecutivo dopo 14

17 I trim II trim. III trim. IV trim. I trim II trim. III trim. IV trim. I trim II trim. III trim. IV trim. I trim II trim. III trim. IV trim. I trim II trim. III trim. IV trim. I trim II trim. III trim. IV trim. I trim II trim. III trim. IV trim. I trim II trim. III trim. IV trim. -5,9-5,9-4,5-3,7-3,6-2,7-2,7-3,1-3,0-1,9-1,9-2,0-1,3-1,4-0,9-1,0-1,4-1,4-0,9-0,5-0,8-0,9-1,3-1,4-1,5-0,5-0,5-0,7-0,1 0,4 0,4 0,0 0,1 0,4 0,2 1,2 1,5 1,5 0,9 0,8 1,1 0,9 0,8 0,5 0,2 0,7 0,5 0,2 1,0 0,9 1,4 1,6 1,4 2,0 2,7 2,4 2,7 2,6 2,5 2,3 2,3 2,0 1,9 3,0 una serie di cinque trimestri consecutivi di flessione. La Grande crisi e la mancanza di forza nella successiva ripresa hanno manifestato effetti depressivi più pesanti sull'occupazione indipendente, comparto del mercato del lavoro con una limitata copertura del sistema di ammortizzatori sociali. In questa posizione si ritrova il 24,5% del totale degli occupati, che rimane maggiormente esposto ai rischi dell attività imprenditoriale e di lavoro autonomo. 4,0 Dinamica occupati per posizione nella professione I trimestre 2005-III trimestre 2011; variazioni % su stesso periodo anno precedente 2,0 0,0-2,0-4,0-6,0-8,0 Dipendenti Indipendenti Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat Le condizioni del mercato del lavoro italiano sono particolarmente critiche, anche in prospettiva di lungo periodo. Prendendo a riferimento le proiezioni del quadro macroeconomico contenute nel Documento di Economia e Finanze 2013 presentato dal Governo lo scorso 10 aprile, a fianco di un calo del PIL del -1,3% previsto per il 2013, l'occupazione, misurata in unità di lavoro a tempo pieno (ULA), è indicata in calo dello 0,3% nel 2013 e in crescita (0,6%) nel Considerando le previsioni al 2017 l occupazione, misurata in unità di lavoro standard, sarà inferiore del 2,6% rispetto al picco pre crisi del 2007: a dieci anni dallo scoppio della crisi la perdita dell occupazione, nonostante il recupero successivo a quest'anno, rimane elevata e pari a unità in meno , , ,0 Dinamica dell'occupazione di lungo periodo: il lento recupero dopo la recessione del 2009 Anni ; valori ULA in migliaia. Anni calcolati con variazioni % da DEF del 10 aprile , , , , , , , , , Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat-Conti nazionali del 1 marzo 2013 e MEF (DEF 2013 del 10 aprile 2013) 15

18 Cinque 'anni di guerra' per il mercato del lavoro giovanile L analisi di lungo periodo dei dati sull occupazione evidenzia condizioni drammatiche per il segmento giovanile del mercato del lavoro. Due recessioni intervallate da una troppo debole ripresa hanno eretto un muro - quasi insormontabile - per l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. In questo paragrafo esaminiamo alcune delle dinamiche del lavoro dei giovani. Il principale indicatore che viene usualmente preso in esame per determinare le condizioni del mercato del lavoro giovanile è il tasso di disoccupazione dei giovani tra 15 e 24 anni. In Italia tale tasso, al netto della stagionalità, è strutturalmente più elevato rispetto alla media europea: a febbraio 2013 è del 37,8% contro la media dell Unione a 27 del 23,5% e dell Area euro del 23,9%. Registrano una più contenuta disoccupazione giovanile la Francia, con un tasso del 26,2%, il Regno Unito con il 21,1%, gli Stati Uniti con il 16,3%, la Germania con il 7,7% e il Giappone con il 7,3%, il valore più basso tra le maggiori economie avanzate. La situazione è sempre più drammatica in Spagna dove la disoccupazione giovanile tocca il 55,7%. Nell'ultimo quinquennio - che comprende le due recessioni - l'italia, dietro la Spagna, è il paese tra le maggiori economie europee con la più alta crescita della disoccupazione giovanile: tra febbraio 2008 e febbraio 2013 in Spagna il tasso di disoccupazione dei giovani under 25 cresce, infatti, di 34,9 punti percentuali, in Italia di 16,9 punti, in Francia di 8,4 punti, negli Stati Uniti di 4,9 punti mentre in Germania si apprezza una diminuzione di 3,4 punti. Gli ultimi dati mensili disponibili di Regno Unito e il Giappone mostrano aumenti di 7,4 punti e di 0,2 punti rispetto a febbraio Tasso di disoccupazione giovanile anni nel quinquennio in alcune grandi economie Febbraio degli anni ; in % della forza lavoro - tassi destagionalizzati e variazioni Febbraio Febbraio Febbraio Febbraio Febbraio Febbraio Paesi Var. ultimo anno in punti % Var in punti % Spagna 20,8 34,8 40,1 44,4 50,9 55,7 4,8 34,9 Italia 20,9 23,5 28,1 27,6 33,9 37,8 3,9 16,9 Area euro 15,2 19,1 21,1 20,6 22,3 23,9 1,6 8,7 Ue a 27 15,0 18,8 21,3 20,9 22,5 23,5 1,0 8,5 Francia 17,8 23,2 23,6 23,5 23,0 26,2 3,2 8,4 Regno Unito 13,7 18,0 19,9 20,0 21,7 21,1* -0,6* 7,4* USA 11,4 15,9 18,6 17,6 16,5 16,3-0,2 4,9 Giappone 7,1 8,9 9,2 8,0 9,1 7,3** -1,8** 0,2** Germania 11,1 11,2 11,0 9,0 8,1 7,7-0,4-3,4 * dicembre Variazioni calcolate rispetto febbraio 2012 e rispetto febbraio 2008 e quindi non confrontabili con quelle degli altri paesi ** gennaio Variazioni calcolate rispetto febbraio 2012 e rispetto febbraio 2008 e quindi non confrontabili con quelle degli altri paesi Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat Se prendiamo a riferimento la serie storica più lunga della disoccupazione giovanile utilizzando i dati trimestrali della Labour Force Survey di Eurostat dal I trimestre 2004 si osserva che tutti i maggiori paesi europei hanno registrato nella crisi una tendenza alla crescita del tasso di disoccupazione giovanile: successivamente per Italia, Francia e Regno Unito c è stata una stabilizzazione e recentemente un aumento, mentre per la Germania è iniziato un percorso di diminuzione e, all opposto, la Spagna ha iniziato un percorso di deciso aumento tanto che ormai è senza lavoro oltre la metà delle forze di lavoro giovani. 16

19 I trim II trim. III trim. IV trim. I trim II trim. III trim. IV trim. I trim II trim. III trim. IV trim. I trim II trim. III trim. IV trim. I trim II trim. III trim. IV trim. I trim II trim. III trim. IV trim. I trim II trim. III trim. IV trim. I trim II trim. III trim. IV trim. I trim II trim. III trim. IV trim. 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Dinamica tasso di disoccupazione giovanile anni nelle maggiori economie europee I trimestre 2004-IV trimestre 2012; tassi destagionalizzati 55,3 36,9 26,4 20,7 8,0 Germania Spagna Francia Italia Regno Unito Dati Eurostat Sempre sulla base dell'analisi dell'intera serie storica dati trimestrali della Labour Force Survey di Eurostat, osserviamo come i maggiori paesi europei mostrino situazioni marcatamente differenti. Da un lato la Germania tocca il tasso di disoccupazione minimo proprio al IV trimestre 2012 mentre dall'altro il Regno Unito lo ha registrato all inizio del periodo esaminato, nel I trimestre Analizzando la variazione del tasso di disoccupazione giovanile al IV trimestre 2012 rispetto al valore minimo registrato, la Spagna è il paese che mostra lo scostamento maggiore (+37,8 punti percentuali) seguita dall Italia che presenta un ampio gap, pari a 17,2 punti percentuali in più rispetto al minimo. In Francia e Regno Unito, invece, si registrano scostamenti dimezzati rispetto a quello italiano, rispettivamente pari a +8,4 e +8,9 punti percentuali. Tasso di disoccupazione giovanile anni nel IV trimestre 2012 rispetto al minimo registrato dal I trimestre 2004 I trimestre IV trimestre 2012; Tassi destagionalizzati e variazioni in punti % Paesi Valore attuale Minimo del Trimestre di Variazione in punti % tasso disoccupazione giovanile tasso disoccupazione anni rilevazione IV trimestre anni (I trimestre 2004-IV trimestre 2012) del minimo rispetto al minimo (IV trimestre 2012) Spagna 17,5 I trimestre ,3 37,8 Italia 19,7 II trimestre ,9 17,2 Regno Unito 11,8 I trimestre ,7 8,9 Area euro 15,1 I trimestre ,9 8,8 Francia 18,0 I trimestre ,4 8,4 UE a 27 15,0 I trimestre ,3 8,3 Germania 8,0 IV trimestre ,0 0,0 Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat Dopo l'indicatore della disoccupazione under 25, esaminiamo in dettaglio l andamento dell occupazione per classi di età per analizzare nel dettaglio l'andamento nei diversi segmenti del mercato del lavoro giovanile. A tal scopo utilizziamo i dati Eurostat che forniscono, oltre alla comparazione internazionale, un elevato dettaglio delle classi di età rendendo possibile un analisi più approfondita. Osservando nel dettaglio le classi di età per i giovani under 35 vediamo che quella che nell ultimo anno conta meno occupati è la anni ( giovani), seguita dalla anni ( giovani), la anni ( giovani) ed infine la anni ( giovani). 17

20 Consistenza e dinamica degli occupati per classi di età IV trimestre 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012-valori assoluti e variazioni assolute in migliaia, variazioni relative Classi di età IV trimestre 2008 IV trimestre 2009 IV trimestre 2010 IV trimestre 2011 IV trimestre anni 201,5 152,1 134,3 105,1 80,3 Under anni 1.190, , , ,6 973, anni 2.268, , , , , anni 3.286, , , , ,7 Confronto under e over anni 1.392, , , , ,0 Confronto under e over anni , , , , , anni 6.947, , , , , anni , , , , ,6 Totale occupati 15 anni e più , , , , ,0 VARIAZIONI ASSOLUTE Under 35 Confronto under e over 25 Confronto under e over 35 Lungo periodo: IV trim su IV trim IV trim su IV trim IV trim su IV trim IV trim su IV trim IV trim su IV trim anni -121,2-49,4-17,8-29,2-24, anni -216,9-62,9-32,9-27,2-93, anni -385,8-158,7-65,8-51,8-109, anni -601,0-216,5-132,4-131,0-121, anni -338,1-112,3-50,7-56,4-118, anni -206,2-315,2 64,2 74,1-29, anni ,9-487,5-248,9-239,2-349, anni 780,6 60,0 262,4 256,9 201,3 Totale occupati 15 anni e più -544,3-427,5 13,5 17,7-148,0 VARIAZIONI RELATIVE (%) Under 35 Confronto under e over 25 Confronto under e over 35 Lungo periodo: IV trim su IV trim IV trim su IV trim IV trim su IV trim IV trim su IV trim IV trim su IV trim anni -60,1-24,5-11,7-21,7-23, anni -18,2-5,3-2,9-2,5-8, anni -17,0-7,0-3,1-2,5-5, anni -18,3-6,6-4,3-4,5-4, anni -24,3-8,1-4,0-4,6-10, anni -0,9-1,4 0,3 0,3-0, anni -19,1-7,0-3,9-3,9-5, anni 4,8 0,4 1,6 1,5 1,2 Totale occupati 15 anni e più -2,3-1,8 0,1 0,1-0,6 Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat Per un'analisi di lungo periodo abbiamo tenuto conto del picco dell'occupazione pre crisi dell'aprile del 2008 e abbiamo esaminato il periodo che va dal IV trimestre 2008 all'ultimo disponibile, il IV trimestre In questi ultimi quattro anni non cambia l ordine della performance negativa per classi di età: il maggiore calo lo riscontriamo sempre la classe anni ( giovani occupati), seguita dalla anni ( occupati), dalla anni ( occupati) ed infine dalla anni ( giovani), per una variazione complessiva che arriva a occupati in meno. Come vedremo nel dettaglio nel capitolo successivo, al calo degli occupati si sovrappone il calo demografico dei giovani. Abbiamo neutralizzato l'effetto demografico prendendo a riferimento il tasso di occupazione degli under 35 del IV trimestre 2008 e calcolato che il calo di occupati dovuto alla crisi è di quasi un milione di giovani, per la precisione, equivalente ad una diminuzione di 650 minori occupati al giorno. 18

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Alcuni indicatori economici Focus sull artigianato nella provincia di Vicenza Dati a supporto della mobilitazione nazionale Rete Imprese

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA Abbiamo il numero di pensionati sulla popolazione lavorativa più alto d Europa, mentre siamo fanalino di coda per gli investimenti

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

Il settore dell edilizia tra forte crisi e deboli segnali di ripresa

Il settore dell edilizia tra forte crisi e deboli segnali di ripresa Confartigianato Imprese Mantova CONVEGNO RILANCIO DELL EDILIZIA COME USCIRE DAL TUNNEL Proposte per cittadini e imprese Il settore dell edilizia tra forte crisi e deboli segnali di ripresa A cura di Licia

Dettagli

DATI ISTAT Noi Italia

DATI ISTAT Noi Italia Nel 2013 le famiglie in condizioni di povertà relativa sono il 12,6 per cento, poco più di 10 milioni di individui (16,6 per cento della popolazione). La povertà assoluta coinvolge il 7,9 per cento delle

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALIMENTARE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione L industria alimentare è piuttosto importante per l economia italiana; il valore aggiunto prodotto da questo settore rappresenta

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF Finalmente una buona notizia in materia di tasse: nel 2015 la stragrande maggioranza dei Governatori italiani ha deciso di non aumentare l addizionale regionale

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU La Tasi ci costerà almeno 4 miliardi ===========================================

Dettagli

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Ottobre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Quando il lavoro aiuta gli studi La Repubblica Precari under 35 raddoppiati in 8 anni e la laurea vale come un diploma tecnico

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- DANIELE NICOLAI 1 Focus Introduzione imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- e di recessione in Europa ma il nostro Paese

Dettagli

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Un analisi fondata su coorti e tempo Età nell anno t: Anno Nascita 2004 2011 2020 1950 54 61 70 1955

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 Nel 2011 sono stati celebrati in Italia 204.830 matrimoni (3,4 ogni 1.000 abitanti), 12.870 in meno rispetto al 2010. La tendenza alla diminuzione,

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2013 a cura del NETWORK SECO marzo 2014 Il Network SeCO è costituito da:

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI CENTRALI E TERRITORIALI DELLA REPUBBLICA COSTA 6,4 MILIARDI DI EURO (209

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA Nell ultimo anno boom dei rifiuti: con l introduzione della Tari abbiamo pagato il 12,2 per cento in più. Luce, gas e trasporti sono le voci

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori

Dettagli

Tassi di crescita reale, su base congiunturale e tendenziale, del PIL e delle sue voci nel secondo trimestre 2015 (variazioni percentuali) 0,3

Tassi di crescita reale, su base congiunturale e tendenziale, del PIL e delle sue voci nel secondo trimestre 2015 (variazioni percentuali) 0,3 IL QUADRO AGGREGATO Come già avvenuto nel primo trimestre dell anno, anche nel secondo il prodotto interno lordo ha conosciuto una accelerazione sia congiunturale che tendenziale. Tra aprile e giugno dell

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

DALL INIZIO DELLA CRISI PERSI 109 MILIARDI DI INVESTIMENTI

DALL INIZIO DELLA CRISI PERSI 109 MILIARDI DI INVESTIMENTI DALL INIZIO DELLA CRISI PERSI 109 MILIARDI DI INVESTIMENTI Mezzi di trasporto (-43,4 per cento), opere pubbliche (-38,6 per cento) e casa (-31,6 per cento) sono stati i settori più colpiti. ========================================

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA Con la forte contrazione dei prestiti bancari avvenuta in questi ultimi anni, soprattutto nei confronti delle imprese di piccola dimensione,

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli