GUIDA PROGETTO ASL 15 Cittadella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA PROGETTO ASL 15 Cittadella"

Transcript

1 Mediatec Informatica S.r.l. Calle Costa, Loreo (RO) Help Desk GUIDA PROGETTO ASL 15 Cittadella 1. ASL 15 Cittadella Configurazione preliminare Affinché siano attive tutte le funzionalità del progetto ASL15, è necessario fornire al programma alcune informazioni essenziali quali: 1. Nome e cognome del Medico; 2. Codice Regionale; 3. Codice ASL e Distretto; 4. Codice Fiscale del Medico; 5. Codice Ambulatorio (o numero della postazione). Mentre le impostazioni 1, 2 e 3 sono già presenti in Medico 2000 sotto la voce Dati del Medico della cartella Servizio, il Codice Fiscale e il numero della postazione sono state introdotte specificatamente per ASL15 Cittadella. Per inserire queste nuove informazioni, accedere alla cartella Servizio e fare doppio clic su Impostazioni ASL 15. (Vedi figura 1) Figura 1 Guida Progetto ASL15 Cittadella Pag. 1

2 Il codice ambulatorio è un numero progressivo cha va da 0 a 9. Se il medico dispone di un solo PC, il codice dell ambulatorio deve essere impostato a 0 (zero). Ogni PC dello stesso medico collegato a ASL 15 deve avere un codice diverso. Non possono esistere postazioni con lo stesso codice anche se presenti nel medesimo ambulatorio Nella finestra di impostazione sono disponibili ulteriori Flag: Avvisare se prescrizione non in catalogo ASL15; Permette durante la prescrizione di una ricetta di avvisare nel momento in cui viene selezionato un esame o una visita non presente nel catalogo ASL15. Medico 2000 permette la prescrizione di esami e/o visite non presenti nel catalogo ASL15 ma questi verranno stampati su ricetta senza codice a barre dell'identificativo e non verranno inviati a ASL15; Nascondi icone "Allineato ASL15" in Ricerca Pazienti; Permette di nascondere, nella finestra di Ricerca Pazienti, la colonna che indica il corretto allineamento ASL15; Disabilita integrazione Medico 2000 <-> ASL15; Permette di sospendere manualmente l integrazione con ASL15; Consenso informato allargato; Permette di assegnare automaticamente il Consenso ASL15 ai pazienti che hanno già dato il consenso per la privacy. Se il Medico ha già fatto firmare un modulo per il trattamento dove sia compresa la comunicazione dei dati tra MMG e altre istanze previste dal Progetto ASL15, allora è possibile spuntare questa voce. L'assegnazione del flag Cons.ASL15 avverrà automaticamente qualora sia già stato spuntato il flag Cons.Privacy sempre presente nella finestra Ambulatorio; Non inviare ad ASL15 prescrizioni fuori catalogo; Permette la prescrizione di esami fuori catalogo, tuttavia la prescrizione non verrà inviata ad ASL15. Se questa voce non viene spuntata, vengono inviate a ASL15 tutte le prescrizioni anche se il relativo codice non è presente nel catalogo ASL15. Attiva modalità Debug di Medico 2000; Ogni operazione legata a ASL15 viene registrata in un file Log per permettere una rapida risoluzione di eventuali problemi. Attivare la modalità Debug solo se suggerita dal Supporto Tecnico di Medico Guida Progetto ASL15 Cittadella Pag. 2

3 2. ASL15 Funzionalità L installazione del PlugIn ASL15, ha aggiunto il nuovo tasto ASL15 in due punti distinti: 1. Nella toolbar della finestra Ricerca Paziente; 2. Nella toolbar della finestra Ambulatorio. Il tasto ASL15 presente nella toolbar di Ricerca Paziente, permette di accedere ai Servizi Generali non legati al singolo paziente (Fig. 2). Figura 2 Il tasto ASL15 presente nella toolbar di Ambulatorio, permette di accedere ai Servizi riservati al singolo paziente (Fig. 3). Figura 3 Guida Progetto ASL15 Cittadella Pag. 3

4 3. ASL15 Servizi Generali I Servizi Generali di ASL15 permettono la ricezione delle notifiche, e la ricerca/allineamento delle anagrafiche dei Pazienti. Per accedere ai Servizi Generali fare clic sul tasto ASL15 presente nella toolbar della finestra Ricerca Paziente. Figura 4 La finestra dei Servizi Generali di ASL15 (Vedi figura 4), si presenta come un Wizard che propone 6 diverse scelte: 1. Ricezione nuove notifiche (Servizio SAIN stato DN); 2. Ricezione notifiche archiviate (Servizio SAIN stato NO); 3. Trasmissione Consenso Privacy; 4. Trasmissione Vaccinazioni; 5. Trasmissione ADI; 6. Trasmissione PPIP. Guida Progetto ASL15 Cittadella Pag. 4

5 3.1 Notifiche La Ricezione delle Notifiche, rappresenta il canale di comunicazione tra il Progetto ASL15 e il Medico. Tutte le informazioni di tipo anagrafico e di refertazione, viaggiano attraverso questo servizio. Le notifiche possono essere: 1. Aggiornamento anagrafico: Eventuali modifiche relative all anagrafica dei pazienti e alle esenzioni; 2. Scelta nuovo Medico: Inserimento dell anagrafica di un nuovo paziente a seguito della scelta del nuovo medico; 3. Revoca: Notifica eventuali revoche e motivazioni (scelta, decesso, ecc.); 4. Referti di laboratorio: Il Referto di laboratorio viene importato in diario clinico mentre le singole registrazioni vengono salvate in Esami di laboratorio. Le notifiche possono assumere due diversi stati: DN - Da notificare; NO - Notificato Ricezione nuove notifiche (SAIN stato DN) Per avviare la ricezione delle nuove notifiche (stato DN), dal wizard selezionare l opzione Ricezione Notifiche (SAIN stato DN) e fare clic sul tasto Avanti. Una volta che l'accesso al servizio è avvenuto con successo, una finestra di stato mostrerà l andamento della ricezione (Fig. 5). Figura 5 Dopo la connessione e l invocazione del servizio, tutte le notifiche verranno ricevute ed elaborate. Eventuali errori di ricezione verranno visualizzati nella finestra di stato. Se l operazione è andata a buon fine, sarà possibile fare clic sul tasto Avanti. Guida Progetto ASL15 Cittadella Pag. 5

6 Tutte le notifiche ricevute verranno visualizzate in una lista ad albero organizzata secondo la tipologia della notifica stessa (Fig. 6). Figura 6 Tutte le notifiche relative a modifica e inserimento dati anagrafici dei pazienti verranno automaticamente applicate all archivio locale, mentre le notifiche di ricovero verranno importate solo nel prossimo passaggio e a scelta del medico. Eventuali errori di ricezione verranno riportati nella colonna Dettagli. Fare clic sul tasto Avanti per visualizzare l elenco delle notifiche non importate automaticamente (referti). Figura 7 La lista riporta l elenco delle notifiche non importate automaticamente. Data la dimensione di alcuni referti, si è ritenuto opportuno scaricarli completamente solo a richiesta del medico, accelerando così i tempi di ricezione. Selezionare i referti da importare immediatamente e fare clic sul tasto Avanti. L operazione di scarico del referto può essere avviata automaticamente dal Diario Clinico e comunque ad ogni richiamo del paziente comparirà un promemoria con l elenco dei referti da importare Ricezione Notifiche Archiviate (SAIN stato NO) Per avviare la ricezione delle notifiche già archiviate (stato NO), dal wizard selezionare l opzione Ricezione Notifiche archiviate (SAIN stato NO) e fare clic sul tasto Avanti. Data la presunta quantità delle notifiche archiviate, viene richiesta l indicazione di una data di inizio ricerca per limitare il numero di notifiche da ricevere. Per dettagli sulle notifiche ricevute fare riferimento al capitolo Ricezione nuove notifiche. Guida Progetto ASL15 Cittadella Pag. 6

7 3.2 Trasmissione Consenso Privacy Il servizio di invio Consenso Privacy è normalmente invocato singolarmente ad ogni raccolta del consenso di un paziente, tuttavia è possibile effettuare l'invio massivo tramite questa funzione. 3.3 Trasmissione Vaccinazioni Il servizio di invio delle Vaccinazioni è normalmente invocato singolarmente ad ogni registrazione di una vaccinazione (in Medico 2000 menu Anamnesi Vaccinazioni), tuttavia è possibile effettuare l'invio massivo tramite questa funzione. Utilizzo Da Ricerca Paziente fare clic su ASL15, e alla comparsa delle finestra Servizi ASL15 selezionare la voce Trasmissione Vaccinazioni. Successivamente indicare il Periodo del rendiconto delle Vaccinazioni da inviare e fare clic su Avanti (Fig. 8). Seguire i passi a video, ed al termine dell'operazione fare clic sul tasto Fine. Figura 8 Guida Progetto ASL15 Cittadella Pag. 7

8 3.4 Trasmissione ADI/ADP Il servizio di invio delle ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) e ADP (Assistenza Domiciliare Programmata), è invocato singolarmente ad ogni registrazione di una Prestazione ADI/ADP, tuttavia è possibile effettuare l'invio massivo tramite questa funzione. Utilizzo Da Ricerca Paziente fare clic su ASL15 e selezionare la voce Trasmissione ADI/ADP, alla comparsa della finestra successiva indicare il Periodo del rendiconto delle prestazioni ADI che si desiderano inviare, e fare clic sul tasto Avanti (Fig. 9). Figura 9 Seguire i passi a video, al termine dell'operazione viene visualizzata una Sintesi di quanto è stato inviato, cioè il numero di ADI/ADP inviate con successo o con errori. Al termine fare clic su Fine. 3.5 Trasmissione PPIP Il servizio di invio delle PPIP (Prestazioni Particolare Impegno Professionale), è invocato singolarmente ad ogni registrazione di una PPIP, tuttavia è possibile effettuare l'invio massivo tramite questa funzione. Utilizzo Da Ricerca Paziente fare clic su ASL15PD e selezionare la voce Trasmissione PPIP, alla comparsa della finestra successiva indicare il Periodo del rendiconto delle PPIP che si desiderano inviare, e fare clic sul tasto Avanti. Seguire i passi a video, al termine dell'operazione viene visualizzata una Sintesi di quanto è stato inviato, cioè il numero di PPIP inviate con successo o con errori. Al termine fare clic su Fine. Guida Progetto ASL15 Cittadella Pag. 8

9 4. ASL15 Servizi Singolo Paziente Una volta richiamato un paziente, è possibile accedere ai Servizi ASL15 del Paziente facendo clic sul tasto ASL15 nella toolbar della finestra Ambulatorio (Fig. 10). Figura Recupero referti (SARR). Guida Progetto ASL15 Cittadella Pag. 9

10 4.1 Recupero dei referti (SARR) La funzione di recupero dei referti (servizio SARR), consente di importare direttamente in cartella clinica il referto presente nell archivio dell'asl15. Per avviare la ricerca e il recupero dei referti, dal wizard selezionare l opzione Recupero Referti (SARR) e fare clic sul tasto Avanti. Specificare uno dei parametri di ricerca e fare clic sul tasto Avanti. Il codice fiscale del paziente è già impostato e non può essere rimosso. Impostato il filtro di ricerca fare clic sul tasto Avanti (Fig. 11). Figura 11 Se la ricerca ha dato esito positivo, l elenco dei referti filtrato verrà visualizzato con indicato il Codice del referto, la data e l ora di refertazione, il tipo di referto, l azienda sanitaria di riferimento e il Medico refertante. Evidenziare il referto desiderato e fare clic sul tasto Importa referto per importarlo completamente nel diario clinico del paziente. A fronte di precedente notifica, l importazione dei referti è possibile direttamente dal Diario Clinico. Guida Progetto ASL15 Cittadella Pag. 10

11 5. Cosa cambia in Medico 2000 Oltre ai servizi ASL15 accessibili direttamente dal programma, per rendere completa l integrazione di Medico 2000 con il progetto ASL15 i capitoli seguenti riportano gli adeguamenti del programma nelle specifiche aree. Ricerca Paziente; Richiamo del Paziente; Finestra Ambulatorio; Diario Clinico; Prescrizione; Notifica. 5.1 Ricerca Paziente Nella tabella che visualizza la lista dei pazienti filtrati, è stata aggiunta una colonna iniziale per indicare se il paziente è allineato a ASL15 (Vedi figura 12). Figura 12 La presenza della stellina affianco al nome (Fig. 12), indica che il paziente è allineato con gli archivi di ASL15 Cittadella. Di seguito sono riportati i motivi più comuni dell'assenza della suddetta icona: Il Paziente non è un proprio assistito; I dati anagrafici identificativi Cognome + Nome + Codice Fiscale sono stati digitati in modo errato. Guida Progetto ASL15 Cittadella Pag. 11

12 5.2 Richiamo del paziente Al richiamo di un paziente, Medico 2000 controlla l esistenza di referti notificati ma non ancora importati in cartella clinica (Fig. 13). Figura 13 Tutte le notifiche non importate verranno visualizzate in una tabella e verrà data la possibilità di importarle direttamente nel diario clinico. Per importare una o più voci, mettere il segno di spunta sul quadratino bianco a sinistra e fare clic sul tasto Fine. Per le notifiche non importate, l avviso verrà ripetuto al prossimo richiamo del paziente. Guida Progetto ASL15 Cittadella Pag. 12

13 5.2 Diario Clinico Tutte le istanze di ricovero importate troveranno posto nel Diario Clinico. Di seguito si riportano in dettaglio le modalità con cui vengono registrati i dati nel diario clinico: Prescrizione; Notifica Prescrizione Ogni prescrizione stampata e inviata a ASL15 verrà registrata come segue: La prescrizione riporterà il Codice Univoco Assegnato (ID Prescrizione) e vi sarà data la possibilità di accedere direttamente alla verifica nell archivio centrale ASL15. Facendo clic con il tasto destro del mouse, selezionare una delle seguenti voci: Recupero referto su ASL15: Per invocare il servizio SARR e recuperare l'eventuale referto. Elimina: Per invocare il servizio SAASPE ed eliminare la prescrizione. Guida Progetto ASL15 Cittadella Pag. 13

14 5.2.2 Notifiche Le notifiche appariranno automaticamente nel Diario, e nel caso in cui sia presente il documento PDF, il referto comparirà come segue: Affianco al referto sarà presente il link Documento per visualizzare completamente il documento cartaceo integrale fornito al paziente: Figura 14 Qualora il codice dell esame refertato sia appartenente al catalogo ASL, Medico 2000 importerà automaticamente gli esiti nella finestra Esami di Laboratorio e in base ai valori di riferimento verranno evidenziati i risultati alterati. Guida Progetto ASL15 Cittadella Pag. 14

15 6. Ricetta Elettronica A breve entra in vigore l'obbligo di spedire le ricette in formato elettronico al MEF (Ministero dell'economia e delle Finanze). Il sistema di Prescrizione Elettronica, va inserito nel contesto generale di fornitura di servizi al cittadino inteso come agevolazione delle modalità di fruizione del servizio a partire dalla prenotazione, per passare all erogazione, al pagamento ed al ritorno del referto. All interno di tale architettura sono individuati due percorsi, che fanno riferimento il primo alle modalità di interfacciamento del SAR con il SAC per la gestione dei lotti di NRE, il secondo alle modalità di generazione, numerazione ed invio al SAC delle Prescrizioni elettroniche. Secondo questa impostazione, l elemento che costituisce il legame fra i vari ambiti del percorso diagnostico/terapeutico del paziente è costituito dall identificativo della prescrizione che ne rappresenta il punto iniziale. L utilizzo del numero prestampato sull impegnativa come identificativo univoco della stessa, risulta difficilmente utilizzabile in quanto presuppone una lettura a posteriori del codice a barre che lo rappresenta e la conseguente associazione all impegnativa prodotta. Operazione che, sia pur tecnicamente possibile, rappresenta un notevole aggravio in termini operativi del prescrittore con il pericolo di una alta probabilità di errore. Sulla base delle riflessioni di cui sopra, si è optato quindi, per una assegnazione automatica del NRE (Numero Ricetta Elettronica) gestito centralmente e che ripercorre essenzialmente le stesse fasi ad oggi seguite per l assegnazione dei ricettari cartacei. 6.1 Lotti NRE La gestione dei lotti NRE è gestita automaticamente da Medico 2000 al bisogno. In fase di stampa di una ricetta, qualora sia necessario scaricare un nuovo lotto di 1000 numeri, Medico 2000 avvisa il medico di tale necessità e quindi avvia il servizio ASL15 Cittadella (SARNRE) a richiesta. Figura 15 Questo avviso scatta anche quando il numero di lotti disponibili è inferiore a 100 (quindi in riserva). I lotti sono gestiti per PC, il che significa che una eventuale segretaria scaricherà il suo lotto per conto del medico. Se il medico usa più PC, ogni PC avrà il suo lotto. In qualsiasi momento è possibile analizzare il lotto scaricato e la quantita di numeri ancora disponibili. Dalla finestra Ricetta di un qualsiasi paziente fare clic sul tasto NRE. Guida Progetto ASL15 Cittadella Pag. 15

16 La finestra di dialogo dell'nre mostra per ogni medico (selezionabile dalla lista superiore) il lotto attualmente in gestione (Lotto in uso) e l'eventuale lotto di riserva che verrà usato all'esaurimento del primo (Fig. 16). Figura 16 Il campo Qt.disponibile mostra la quantità di NRE ancora disponibili. Quando non è presente un lotto di riserva, è visibile il tasto Scarica che permette di ricevere subito un nuovo lotto di riserva Stampa NRE in ricetta La stampa dell'nre è automatica così come l'invio all'asl15 tramite il servizio SANPE. Non viene stampato l'nre solo per farmaci in classe C. Guida Progetto ASL15 Cittadella Pag. 16

17 6.2 Identificazione del Medico All'avvio del programma compare la seguente finestra di dialogo: Figura 17 Come indicato dalle informazioni della stessa, questa finestra serve per identificare quale persona si trova davanti al PC. Ogni medico indicherà se stesso mentre eventuali segretarie/collaboratori dovranno indicare "Personale di Studio" (Vedi figura 17). Guida Progetto ASL15 Cittadella Pag. 17

18 6.3 Personale di studio e stampa ricette Se all'avvio del programma è stato scelto "Personale di studio", ad ogni stampa ricetta comparirà la seguente finestra di dialogo, mostrata in figura 18. Figura 18 La finestra contiene l'elenco dei medici configurati in Medico 2000, dove viene richiesto al personale di studio di indicare quale medico dovrà firmare la prescrizione. Sono inoltre presenti due tasti: 1. Invia al Medico: La ricetta non verrà stampata ma semplicemente "parcheggiata" in attesa che il medico la stampi a sua volta (vedi par. 6.4); 2. Stampa ricetta: La ricetta viene stampata con l'nre del medico scelto. In ogni momento il personale di studio può fare clic sul nuovo tasto Ricette presente nella finestra "Ricerca paziente"(fig. 19). Figura 19 Il tasto Ricette, permette di visionare le ricette parcheggiate e quindi non ancora trattate dal medico. Guida Progetto ASL15 Cittadella Pag. 18

19 Al clic su Ricette compare la finestra 'Ricette in attesa di firma e stampa', riportata in fig. 20. Figura 20 Da questa finestra è possibile visionare le ricette parcheggiate, con possibilità di eliminazione (in caso di errore) o cambio medico (se magari il primo è assente). Guida Progetto ASL15 Cittadella Pag. 19

20 6.4 Il Medico Se all'avvio del programma il medico si è identificato (e quindi non ha scelto "Personale di studio"), tutte le ricette stampate riporteranno il proprio NRE anche per pazienti non suoi assistiti. L'eventuale presenza di ricette parcheggiate, è evidenziata dal tasto Ricette che compare nella finestra "Ricerca paziente" (Fig. 21). Figura 21 Il tasto Ricette compare solo in presenza di almeno una o più ricette parcheggiate e ne riporta il numero. Il numero di ricette parcheggiate è aggiornato automaticamente ogni minuto. Al clic sul tasto Ricette, compare la stessa finestra vista per il personale di studio ma con in più la possibilità di stampare le ricette selezionate. Le ricette stampate avranno il codice NRE del medico e verranno immediatamente inviate ad ASL Annullamento Ricette Per annullare una ricetta stampata, non è necessaria alcuna operazione ma sarà sufficiente che il medico la strappi o non la consegni al paziente. Infatti le ricette inviate che non vengono erogate (da farmacia, cup, ecc.) vengono semplicemente scartate. Guida Progetto ASL15 Cittadella Pag. 20

21 7. Modulo ACN L' ACN (Accordo Collettivo Nazionale) ed il Ministero della Salute, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministero dell'economia e delle Finanze, hanno introdotto alcuni adempimenti a carico del Medico di Medicina Generale. Quest'ultimo accordo permettere di ottemperare alle prescrizioni dell' art. 59 Bis. A seguito dell'installazione dell'add-on ASL15 Cittadella, all'interno di Medico 2000 verranno visualizzate delle nuove sezioni. Sulla finestra Ricerca Paziente, a sinistra nel Menu Principale completo verrà introdotta una nuova voce chiamata ACN la quale, a sua volta, darà la possibilità di visualizzare un menu a tendina che richiama le seguenti voci: INPS Telematico; INPS Invalidità; INPS Inabilità; INAIL XML; Pubblico Impiego; Flussi Art.59 Bis; Invio Art.59 Ter. INPS Telematico, INPS Invalidità ed INAIL XML, sono aree già conosciute e contenute all'interno della Guida Completa di Medico 2000 accedibile dal menu Guida in alto. INPS Inabilità e Pubblico Impiego invece sono ancora in fase d'implementazione. Invio Art.59 Ter viene svolto automaticamente dall'integrazione di Medico 2000 con il progetto Ampere, quindi deve essere ignorato. 7.1 Flussi Art. 59 Bis I Flussi Art. 59 Bis estraggono ed inviano elettronicamente informazioni riguardanti i pazienti presenti in archivio, come ad esempio estrazioni di ADI, ADP, PPIP, Visite Ambulatoriali, Vaccinazioni Antiinfluenzali Particolari e molto altro. Per accedere al servizio, dal Menu Principale fare clic sulla voce ACN Flussi Art.59 Bis (Fig.22). Figura 22 Guida Progetto ASL15 Cittadella Pag. 21

22 Dopo aver cliccato sulla voce Flussi Art. 59 Bis, comparirà una finestra in cui viene richiesto di impostare il Periodo di tempo desiderato per l'estrazione (Vedi fig.23). Figura 23 Selezionato il Periodo comparirà una nuova schermata di Medico 2000 chiamata Art.59, quest'ultima inizierà un'elaborazione dei Dati (Fig.24). Figura 24 Al termine dell'elaborazione fare clic sul tasto Visualizza per ottenere l'esito (Fig.24). Guida Progetto ASL15 Cittadella Pag. 22

23 L'esito dell'elaborazione dei Flussi Informativi visualizzerà un elenco di Prestazioni fatte ai pazienti nel dato periodo richiesto, prestazioni divise per tipologia (Vedi fig.25). Figura 25 E' presente inoltre un menu Toolbar (Fig.26), con diversi comandi spiegati più dettagliatamente qui sotto. Figura 26 Periodo permette di reimpostare un periodo nuovo di ricerca; Salva in XML permette di salvare l'esito della ricerca sui Flussi in file di tipo XML, mentre Salva in Excel la salva in formato di tipo Excel. Il tasto Stampa da la possibilità di stampare l'esito dei Flussi, ed il tasto Invia permette di inviare direttamente e in forma elettronica all'asl15 Cittadella quest'ultimi dati invocando il servizio SATAAD. Infine il tasto Aggiorna permette di eseguire un refresh della schermata nel caso di modifiche sui pazienti. Guida Progetto ASL15 Cittadella Pag. 23

GUIDA PROGETTO ASL 22 Bussolengo

GUIDA PROGETTO ASL 22 Bussolengo Mediatec Informatica S.r.l. Calle Costa, 14 45017 Loreo (RO) Help Desk 800.192.700 GUIDA PROGETTO ASL 22 Bussolengo 1. ASL 22 Bussolengo Configurazione preliminare Affinché siano attive tutte le funzionalità

Dettagli

GUIDA PROGETTO DOGE ASL21 Legnago

GUIDA PROGETTO DOGE ASL21 Legnago Mediatec Informatica S.r.l. Calle Costa, 14 45017 Loreo (RO) Help Desk 800.192.700 GUIDA PROGETTO DOGE ASL21 Legnago 1. DOGE Configurazione preliminare Affinché siano attive tutte le funzionalità del progetto

Dettagli

GUIDA PROGETTO DOGE ASL3 Bassano

GUIDA PROGETTO DOGE ASL3 Bassano Mediatec Informatica S.r.l. Calle Costa, 14 45017 Loreo (RO) Help Desk 800.192.700 GUIDA PROGETTO DOGE ASL3 Bassano 1. DOGE Configurazione preliminare Affinché siano attive tutte le funzionalità del progetto

Dettagli

GUIDA PROGETTO AMPERE

GUIDA PROGETTO AMPERE Mediatec Informatica S.r.l. Calle Costa, 14 45017 Loreo (RO) Help Desk 800.192.700 1. APSS Configurazione preliminare GUIDA PROGETTO AMPERE Affinché siano attive tutte le funzionalità del progetto APSS,

Dettagli

GUIDA PROGETTO DOGE ASL6 Vicenza

GUIDA PROGETTO DOGE ASL6 Vicenza Mediatec Informatica S.r.l. Calle Costa, 14 45017 Loreo (RO) Help Desk 800.192.700 GUIDA PROGETTO DOGE ASL6 Vicenza 1. DOGE Configurazione preliminare Affinché siano attive tutte le funzionalità del progetto

Dettagli

GUIDA PROGETTO DOGE ASL10 San Donà del Piave

GUIDA PROGETTO DOGE ASL10 San Donà del Piave Mediatec Informatica S.r.l. Calle Costa, 14 45017 Loreo (RO) Help Desk 800.192.700 GUIDA PROGETTO DOGE ASL10 San Donà del Piave 1. DOGE Configurazione preliminare Affinché siano attive tutte le funzionalità

Dettagli

AGGIORNAMENTO ADD-ON SOLE

AGGIORNAMENTO ADD-ON SOLE Mediatec Informatica S.r.l. Calle Costa, 14 45017 Loreo (RO) Help Desk 800.192.700 AGGIORNAMENTO ADD-ON SOLE 1. Installazione Add-On SOLE Per installare l'aggiornamento dell'add-on SOLE di Medico 2000,

Dettagli

Venere TS Certificati (Guida operativa)

Venere TS Certificati (Guida operativa) Venere TS Certificati (Guida operativa) 1 ACN2009... 3 1.1 INSTALLAZIONE... 3 1.1.1 Verifiche preliminari... 3 1.1.2 Aggiornamento Venere all ultima versione disponibile... 3 1.1.3 Installazione ACN2009

Dettagli

Profim2000 TS Ricetta (Guida operativa)

Profim2000 TS Ricetta (Guida operativa) Profim2000 TS Ricetta (Guida operativa) :: indice :: 1 ACN2009... 3 1.1 INSTALLAZIONE... 3 1.1.1 Verifiche preliminari... 3 1.1.2 Installazione postazione medico... 3 1.1.3 Postazioni segreteria o altre

Dettagli

REGIONE LIGURIA PROGETTO SAL Servizi anagrafici. MILLEWIN - SAL (Servizio Accoglienza Ligure) Servizi Anagrafici

REGIONE LIGURIA PROGETTO SAL Servizi anagrafici. MILLEWIN - SAL (Servizio Accoglienza Ligure) Servizi Anagrafici MILLEWIN - SAL (Servizio Accoglienza Ligure) Servizi Anagrafici Servizi su singolo assistito... 3 ALLINEAMENTO SINGOLA ANAGRAFICA... 3 SERVIZI SU INTERO ARCHIVIO... 6 ALLINEAMENTO ANAGRAFICHE... 6 RICEZIONE

Dettagli

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X Il SISS ha chiesto l implementazione obbligatoria di alcune importanti modifiche di funzionalità di integrazione della cartella con i servizi regionali. Le modifiche apportate

Dettagli

Venere ACN2009 Elenco esenti per reddito (Guida operativa)

Venere ACN2009 Elenco esenti per reddito  (Guida operativa) Venere ACN2009 Elenco esenti per reddito (Guida operativa) 1 ACN2009... 3 1.1 INSTALLAZIONE... 3 1.1.1 Verifiche preliminari... 3 1.1.2 Aggiornamento Venere all ultima versione disponibile... 3 1.1.3 Installazione

Dettagli

GUIDA OPERATIVA CGM MEF. 1 of 11. EFFEPIEFFE Srl

GUIDA OPERATIVA CGM MEF. 1 of 11. EFFEPIEFFE Srl GUIDA OPERATIVA CGM MEF 1 of 11 Sommario 1 INSTALLAZIONE... 3 1.1 Essere in possesso dell ultima versione di FPF... 3 1.2 Aver installato FPF MEF... 3 2 CONFIGURAZIONE... 5 2.1 Azzeramento delle ricette

Dettagli

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49 Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49 Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.2 di 49 1 Installazione certificati Uffici Giudiziari... 3 2 Accesso al programma... 6 2.1 Fascicoli...

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 4 Integrazione col Programma CRS SISS Regione Lombardia Versione 1.0 del 14/06/2004 Guida all uso di FPF - Integrazione col SISS - ver. 1 Pagina 1 In questa guida vengono

Dettagli

Venere TS Ricetta (Guida operativa)

Venere TS Ricetta (Guida operativa) Venere TS Ricetta (Guida operativa) 1 ACN2009... 3 1.1 INSTALLAZIONE... 3 1.1.1 Verifiche preliminari... 3 1.1.2 Aggiornamento Venere all ultima versione disponibile... 3 1.1.3 Installazione ACN2009 su

Dettagli

I pagamenti telematici con Consolle Avvocato

I pagamenti telematici con Consolle Avvocato con Consolle Avvocato VERSIONE 1.4 PROT: D16-0700 29/12/2016 Azienda certificata dal Prot. D16-0700 29/12/2016 Page 2 of 18 SOMMARIO Indice Sommario... 2 Indice... 2 Elenco delle Figure... 3 1 Introduzione...

Dettagli

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0 Manuale Utente Modulo TS INPS release 1.0 Sommario Prerequisiti per l utilizzo del Modulo TS INPS...2 Installazione dell aggiornamento CCB ver. 1.3.5 e Modulo TS INPS...3 Configurazione...5 Compilazione

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO WINCAR PER GESTIONE PRATICHE FIAT

MANUALE DI UTILIZZO WINCAR PER GESTIONE PRATICHE FIAT MANUALE DI UTILIZZO WINCAR PER GESTIONE PRATICHE FIAT Accesso: Premendo sull icona di Wincar viene mostrata la finestra di avvio del software: attendere che il caricamento sia completato. Al termine, premendo

Dettagli

Lavoratori Agricoli e Forestali VERSIONE /02/2008

Lavoratori Agricoli e Forestali VERSIONE /02/2008 VERSIONE 5.0.1 10/02/2008 pag. 1 INSTALLAZIONE Dopo aver inserito il CD, attendere l avvio automatico ed eseguire i passi proposti dal software di installazione. ATTENZIONE Per gli utenti dove risulta

Dettagli

Cartella Clinica Basic

Cartella Clinica Basic Cartella Clinica Basic ADD-ON Integrazione SAL Regione LIGURIA Istruzioni di installazione ed utilizzo REV. 1.0.0 Sommario Prerequisiti per l installazione... 2 Prerequisiti per l utilizzo resi disponibili

Dettagli

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5. Prodotto da INDICE Vista Libretto Livello Digitale 2 Importazione di dati da strumento 3 Inserisci File Vari 5 Compensazione Quote 5 Uscite 6 File Esporta Livellazioni (.CSV) 6 Corso Livello Digitale Pag.

Dettagli

I pagamenti telematici con Consolle Avvocato

I pagamenti telematici con Consolle Avvocato con Consolle Avvocato VERSIONE 1.6 PROT: D17-0100 07/02/2017 Azienda certificata dal Page 2 of 21 SOMMARIO Indice Sommario... 2 Indice... 2 Elenco delle Figure... 3 1 Introduzione... 4 2 La procedura di

Dettagli

Prescrizione Farmaci

Prescrizione Farmaci Prescrizione Farmaci Sommario 1. Introduzione... 1 2. Prescrizione Farmaci in modalità dematerializzata... 1 3. Maschera di modifica del farmaco... 7 4. Prescrizione farmaci in modalità DPCM (psicotropi

Dettagli

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI. Raccolta Fabbisogni: Referente

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI. Raccolta Fabbisogni: Referente LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI Raccolta Fabbisogni: Referente Versione 5.0 del 01/02/2017 2 LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI Indice Introduzione... 3 Gestione Raccolta Fabbisogni... 3 Richiesta Fabbisogni

Dettagli

Manuale Utente IMPORT PROFIM 2000

Manuale Utente IMPORT PROFIM 2000 Manuale Utente IMPORT PROFIM 2000 Sommario Prerequisiti per l installazione... 2 Installazione del software IMPORT PROFIM 2000... 2 Utilizzo dell importatore... 3 Report della procedura di importazione

Dettagli

Manuale Utente. Menù iniziale: prenotazione

Manuale Utente. Menù iniziale: prenotazione Manuale Utente Menù iniziale: prenotazione Indice 1 Introduzione... 2 2 Ricercare una prenotazione... 2 3 Stampare un piano di lavoro... 2 4 Inserire una nuova prenotazione... 3 4.1 Ricercare, Inserire

Dettagli

La procedura per l importazione dei dati anagrafici è rimasta invariata rispetto alla precedente.

La procedura per l importazione dei dati anagrafici è rimasta invariata rispetto alla precedente. SOMMARIO AGGIORNAMENTO 2.3.24 Lazio: Gestione dati anagrafici ed esenzioni dei pazienti... 1 Importazione dati anagrafici... 1 Importazione esenzioni per reddito e per patologia... 2 Gestione allegati:

Dettagli

Manuale Utente IMPORT FPF

Manuale Utente IMPORT FPF Manuale Utente IMPORT FPF Sommario Prerequisiti per l installazione... 2 Installazione del software IMPORT FPF... 2 Utilizzo dell importatore... 3 CCB - Manuale Utente Import FPF 1 Prerequisiti per l installazione

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Inserimento e modifica RLS... 5 3.1. Visualizza unità produttive... 5 3.2. Inserimento

Dettagli

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente :

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente : Se non si è in possesso della PEC la si può richiedere gratuitamente alla Regione Basilicata, il link per ottenere le informazioni in merito è : http://www.ibasilicata.it/web/guest/pec. Il link informativo

Dettagli

NOTE PER IL CONTROLLO E L INVIO TRAMITE L APPLICATIVO ENTRATEL

NOTE PER IL CONTROLLO E L INVIO TRAMITE L APPLICATIVO ENTRATEL NOTE PER IL CONTROLLO E L INVIO TRAMITE L APPLICATIVO ENTRATEL Premessa. Per l installazione del software Entratel e relativi aggiornamenti è indispensabile che l utente proprietario del pc dove è installato

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0 Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. vi@ Internet Versione 1.0 Indice 1. PRESENTAZIONE...1 2. SERVIZI ON-LINE...2 2.1. ACQUISIZIONE DOMANDA...7 2.2. INVIO LOTTO...18 2.3. GESTIONE

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

RICETTA DE-MATERIALIZZATA

RICETTA DE-MATERIALIZZATA RICETTA DE-MATERIALIZZATA RICETTA DE-MATERIALIZZATA PER LA FARMACEUTICA La compilazione della ricetta de-materializzata segue le stesse regole in vigore per le prescrizioni cartacee, compreso il limite

Dettagli

Cartella Clinica Basic

Cartella Clinica Basic Cartella Clinica Basic ADD-ON Progetto SIST Regione PUGLIA Istruzioni di installazione ed utilizzo REV. 1.0.0 Sommario Prerequisiti per l installazione... 2 Prerequisiti per l utilizzo (resi disponibili

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Invio promemoria ricetta dematerializzata al paziente

Invio promemoria ricetta dematerializzata al paziente Invio promemoria ricetta dematerializzata al paziente in FastAmb Medico di Famiglia BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Via Bono Cairoli 28/A - 20127 Milano (MI) Help desk: 02 29529140 Num. Verde da fisso: 800

Dettagli

SOMMARIO. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

SOMMARIO. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile Manuale Utente (IBAN Volontari) Versione 1.0.0 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. PAGINA INIZIALE... 8 3. CARICAMENTO COORDINATE BANCARIE VOLONTARI... 11 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo AGENDA LEGALE Guida all utilizzo Sommario PREMESSA... 3 STRUTTURA... 3 MODALITA DI VISUALIZZAZIONE... 4 INSERIMENTO... 6 INSERIMENTO DI UNA UDIENZA... 7 INSERIMENTO DI UNA ATTIVITA... 9 INSERIMENTO DI

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

PROCEDURA ACQUISIZIONE SCHEDE DA FILE ED INSERIMENTO E/O MODIFICA DA WEB PER MMG ASL CASERTA

PROCEDURA ACQUISIZIONE SCHEDE DA FILE ED INSERIMENTO E/O MODIFICA DA WEB PER MMG ASL CASERTA PROCEDURA ACQUISIZIONE SCHEDE DA FILE ED INSERIMENTO E/O MODIFICA DA WEB PER MMG ASL CASERTA 2 GESTIONE SCHEDE SOMMARIO ACCESSO AL SISTEMA SANIARP... 3 PROCEDURA DI Importazione MASSIMA SCHEDE ATTRAVERSO

Dettagli

Guida all'utilizzo della piattaforma e-learning

Guida all'utilizzo della piattaforma e-learning Corsi di specializzazione per le attività di sostegno Guida all'utilizzo della piattaforma e-learning Per utilizzare la piattaforma e-learning dei corsi di specializzazione per le attività di sostegno

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. Prestazioni a Sostegno del Reddito Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. - Assegno Integrativo Descrizione del servizio Premessa Questo nuovo servizio rende possibile l acquisizione

Dettagli

Manuale Utente. Menù iniziale: accettazione diretta

Manuale Utente. Menù iniziale: accettazione diretta Manuale Utente Menù iniziale: accettazione diretta Indice 1 Introduzione... 2 2 Ricercare un accettazione... 2 3 Stampare un piano di lavoro... 3 4 Inserire una nuova accettazione diretta... 3 4.1 Ricercare,

Dettagli

PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI

PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI Guida all iscrizione a alla presentazione delle offerte Home page Piattaforma Telematica Dell

Dettagli

Invio Fatture 730. in FastAmb Medico di Famiglia. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ

Invio Fatture 730. in FastAmb Medico di Famiglia. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ in FastAmb Medico di Famiglia BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Via Bono Cairoli 28/A - 20127 Milano (MI) Help desk: 02 29529140 Num. Verde da fisso: 800 978542 E-mail: info@bestsoft.it Sito Internet: www.bestsoft.it

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

Guida rapida per l utilizzatore Browser

Guida rapida per l utilizzatore Browser ANticoagulant THEraphy MAnagement Guida rapida per l utilizzatore Browser Copyright 2010 Instrumentation Laboratory SpA Le informazioni contenute in questo documento sono proprietà di Instrumentation Laboratory

Dettagli

Manuale Utente IMPORT MILLEWIN

Manuale Utente IMPORT MILLEWIN Manuale Utente IMPORT MILLEWIN Sommario Prerequisiti per l installazione... 2 Installazione del software IMPORT MILLEWIN... 2 Utilizzo dell importatore... 3 CCB - Manuale Utente Import MILLEWIN 1 Prerequisiti

Dettagli

Addendum al Manuale Operativo di. Cipro32. Plug-In Pegasus 2004/2005. Lato fornitore

Addendum al Manuale Operativo di. Cipro32. Plug-In Pegasus 2004/2005. Lato fornitore Addendum al Manuale Operativo di Cipro32 Plug-In Pegasus 2004/2005 Lato fornitore Ver.1 Ultima stampa 26/02/2009 1 Introduzione PLUG-IN PEGASUS In questo addendum al manuale di Cipro32, saranno illustrati

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

ATTIVAZIONE MODULO TELEMETRIA

ATTIVAZIONE MODULO TELEMETRIA Guida Rapida ATTIVAZIONE MODULO TELEMETRIA 1. Avviare il software MyStar Connect; 2. Entrare all interno di una Scheda Paziente e cliccare sull icona esami ; 3. Cliccando su Configurazione dispositivi

Dettagli

Documenti --> Annulla

Documenti --> Annulla ANNULLAMENTO DOCUMENTI INVIATI F24 Documenti --> Annulla La funzione "Annulla" del menu " Documenti " consente di predisporre un file che contiene le richieste di annullamento di documenti (ad esempio

Dettagli

CAP. 1 INTRODUZIONE pag. 3. CAP. 2 INSERIMENTO PARAMETRI IN CONFIGURAZIONE pag. 5. CAP. 3 AGGIORNAMENTO ELENCO ASSISTITI. pag. 8

CAP. 1 INTRODUZIONE pag. 3. CAP. 2 INSERIMENTO PARAMETRI IN CONFIGURAZIONE pag. 5. CAP. 3 AGGIORNAMENTO ELENCO ASSISTITI. pag. 8 INDICE CAP. 1 INTRODUZIONE pag. 3 CAP. 2 INSERIMENTO PARAMETRI IN CONFIGURAZIONE pag. 5 CAP. 3 AGGIORNAMENTO ELENCO ASSISTITI. pag. 8 CAP. 4 INVIO RICETTE ALLA SOGEI: TESSERA SANITARIA MIR.pag. 11 4.1

Dettagli

Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva Giugno 2015 INDICE A) INSTALLAZIONE DELL AGGIORNAMENTO... 2 AGGIORNAMENTO STAND ALONE/SERVER... 2 AGGIORNAMENTO CLIENT... 4 B) CONSERVAZIONE IN

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Scelta deleghe... 5 3.1. Ricerca... 6 4. Inserimento e modifica RLS... 7 4.1.

Dettagli

Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per gli Operatori Economici

Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per gli Operatori Economici TMintercent-TMintercent-TMintercent-TMintercent Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per gli Operatori Economici Gestione Ordini e DDT Intercent-ER GESTIONE ORDINI E DDT 1 Sommario 1. GESTIONE ORDINI

Dettagli

PhoneTime. Introduzione e Installazione...2 Avvio di PhoneTime...3 Impostazioni e configurazione dispositivi...4 Specifiche Tecniche...

PhoneTime. Introduzione e Installazione...2 Avvio di PhoneTime...3 Impostazioni e configurazione dispositivi...4 Specifiche Tecniche... PhoneTime Introduzione e Installazione...2 Avvio di PhoneTime...3 Impostazioni e configurazione dispositivi...4 Specifiche Tecniche...10 Introduzione e Installazione Per utilizzare la nuova procedura di

Dettagli

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. Prestazioni a sostegno del reddito Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. - Prenotazione domanda ASpI/MiniASpI Vers.1.1 del 30/03/2015 Descrizione del servizio Premessa Questo

Dettagli

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI 2 Sommario 1 REGISTRAZIONE AZIENDA... 3 COMPILAZIONE CAMPI... 5 I Icona BINOCOLO... 5 II Maschera di ricerca/selezione... 7 2 RICHIESTA VISITA FISCALE... 9 2.1 DATI AZIENDA...

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori Portale Acquisti RAI Guida all iscrizione all Albo Fornitori Registrazione al Portale Acquisti RAI Effettuare l accesso alla pagina web del Portale Acquisti RAI al seguente indirizzo: https://www.portaleacquisti.rai.it

Dettagli

Manuale registro elettronico per docenti

Manuale registro elettronico per docenti Manuale registro elettronico per docenti INDICE 1. EFFETTUARE L ACCESSO 2. GESTIONE REGISTRI 3. LAVORARE SUI REGISTRI 4. LAVORARE SUGLI SCRUTINI 5. CAMBIARE PASSWORD 6. PROGRAMMAZIONE 7. USCITA 1. Effettuare

Dettagli

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 10 Luglio 2017

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 10 Luglio 2017 CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2017 1.0.0 Data di rilascio:

Dettagli

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ; AVVIO DI FAITH Cliccare sull icona presente sul desktop del Vostro computer. A questo punto verrà visualizzata la finestra di autenticazione dove inserire: NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato;

Dettagli

Portale dei Servizi Telematici pagamenti Vademecum per gli utenti. Premessa. HomePage del Portale

Portale dei Servizi Telematici pagamenti Vademecum per gli utenti. Premessa. HomePage del Portale Premessa Il presente documento ha l obiettivo di guidare gli utenti nell'utilizzo della funzionalità dei pagamenti telematici presente nell'area riservata del portale. Ulteriori dettagli e informazioni

Dettagli

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI GUIDA RAPIDA PRODUTTORI PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI 18 novembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni:

Dettagli

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 ATTENZIONE!!! Per poter interagire correttamente con i contenuti del Portale, è necessario disabilitare

Dettagli

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali Manuale NoiPA Modifica Dati Personali Versione 2.2 Agosto 2016 Indice 1 Introduzione... 3 2 I Dati personali (dati di profilo) su NoiPA... 3 3 L area Modifica dati personali... 4 3.1 Modifica recapiti...

Dettagli

Gestione Esami: verbalizzazione online con firma digitale

Gestione Esami: verbalizzazione online con firma digitale Gestione Esami: verbalizzazione online con firma digitale Area Docente Indice Premessa... 2 1 Tipologie di verbalizzazione online disponibili... 3 2 Test di firma in Esse 3... 4 3 Informazioni generali...

Dettagli

GUIDA NUOVA FUNZIONE CARICO FLUSSI. Sommario. Carico Flussi pag. 2 Opzioni pag. 4 Sostituzioni pag. 5 Esiti pag. 7

GUIDA NUOVA FUNZIONE CARICO FLUSSI. Sommario. Carico Flussi pag. 2 Opzioni pag. 4 Sostituzioni pag. 5 Esiti pag. 7 GUIDA NUOVA FUNZIONE CARICO FLUSSI Sommario Carico Flussi pag. 2 Opzioni pag. 4 Sostituzioni pag. 5 Esiti pag. 7 Aggiornamento al 13.10.2016 1 CARICO FLUSSI Questa funzione consente di effettuare l upload

Dettagli

Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per le Pubbliche Amministrazioni

Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per le Pubbliche Amministrazioni TMintercent-TMintercent-TMintercent-TMintercent Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per le Pubbliche Amministrazioni Comunicazioni Intercent-ER COMUNICAZIONI 1 Sommario 1. COMUNICAZIONI... 3 1.1 Comunicazione...

Dettagli

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD)

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD) MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO 5 CONTO ENERGIA MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Note introduttive:

Dettagli

Manuale Operativo. Richieste di Ritiro Sottoscrittore. Versione: 1.3 Sottoscrittore

Manuale Operativo. Richieste di Ritiro Sottoscrittore. Versione: 1.3 Sottoscrittore Sottoscrittore Versione: 1.3 Sottoscrittore Sommario Sommario...2 1 Introduzione...4 1.1 IL PROCESSO RICHIESTA DI RITIRO...4 1.2 SCOPO DELLA PROCEDURA...5 1.3 ATTORI COINVOLTI...5 2 Dettaglio del processo...6

Dettagli

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail Pag. 1 / 49 AWN Manuale utente Web Mail Pag. 2 / 49 Sommario ACCESSO ALLA WEB MAIL... 3 MENU PRINCIPALE... 4 MENU NUOVO... 5 NUOVO MESSAGGIO... 6 NUOVO CONTATTO... 7 LISTA DISTRIBUZIONE... 8 NUOVO APPUNTAMENTO...

Dettagli

Indice. Introduzione 2. 1.1.1 Collegamento iniziale 3. 1.1.2 Identificazione della sede operativa (sede di lavoro) 5

Indice. Introduzione 2. 1.1.1 Collegamento iniziale 3. 1.1.2 Identificazione della sede operativa (sede di lavoro) 5 S.I.L. Sintesi Comunicazioni Obbligatorie [COB] Import Massivo XML Agosto 2009 Indice Argomento Pag. Introduzione 2 1.1.1 Collegamento iniziale 3 1.1.2 Identificazione della sede operativa (sede di lavoro)

Dettagli

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO Sommario SOMMARIO Requisiti per poter richiedere il finanziamento... 1 Accedere al servizio per l invio

Dettagli

Manuale Stampe Registro elettronico SOGI

Manuale Stampe Registro elettronico SOGI Manuale Stampe Registro elettronico SOGI Visualizza stampa In questa sezione del registro è possibile visualizzare in formato per la stampa tutte le informazioni che contiene il registro elettronico suddivise

Dettagli

PRIMO PASSO. Agenzia Entrate Direzione Provinciale di Trento Ufficio Gestione Tributi

PRIMO PASSO. Agenzia Entrate Direzione Provinciale di Trento Ufficio Gestione Tributi Manuale Tutorial REGISTRAZIONE ATTI TELEMATICI da parte degli ENTI PUBBLICI PRIMO PASSO Gli Enti interessati all'invio telematico richiedono l abilitazione al servizio compilando l apposito modello disponibile

Dettagli

intranet.ruparpiemonte.it

intranet.ruparpiemonte.it ruparpiemonte Gestione dei presidi socioassistenziali Manuale d'uso intranet.ruparpiemonte.it GESTIONE ON-LINE RILEVAZIONE PRESIDI RESIDENZIALI - Manuale d uso 1. COMUNICAZIONE AVVIO RILEVAZIONE... 2 2.

Dettagli

TUTORIAL PER LA REGISTRAZIONE SUL PORTALE E L UTILIZZO DEI SERVIZI TELEMATICI

TUTORIAL PER LA REGISTRAZIONE SUL PORTALE E L UTILIZZO DEI SERVIZI TELEMATICI TUTORIAL PER LA REGISTRAZIONE SUL PORTALE E L UTILIZZO DEI SERVIZI TELEMATICI Portale dei servizi telematici di Area Vasta Lecce Tutorial Pag. 1 ACCESSO AL PORTALE Per la presentazione delle pratiche SUE/SUAP

Dettagli

Manuale utilizzo. Attivazione del modulo ACN. Configurazione delle credenziali

Manuale utilizzo. Attivazione del modulo ACN. Configurazione delle credenziali Manuale utilizzo Attivazione del modulo ACN Se durante o dopo il periodo di prova l utente desidera sottoscrive il contratto per i Servizi ACN ed effettua il relativo pagamento la definitiva attivazione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA B PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA CITTADINO

AVVISO PUBBLICO SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA B PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA CITTADINO AVVISO PUBBLICO SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA B PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA CITTADINO FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute Prerequisiti Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute L opzione Spesometro è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Spesometro L opzione consente di estrapolare

Dettagli

MANUALE D USO ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DIABETOLOGICA

MANUALE D USO ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DIABETOLOGICA MANUALE D USO ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DIABETOLOGICA Certificato E possibile che al momento dell accesso compaia la seguente finestra Cliccare su Continuare con il sito Web e proseguire. Inserimento

Dettagli

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ; AVVIO DI FAITH Cliccare sull icona presente sul desktop del Vostro computer. A questo punto verrà visualizzata la finestra di autenticazione dove inserire: NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato;

Dettagli

Fasi CED Passaggi di stato con INTERMEDIARIO Estrazione del telematico Utilizzo Bacheca...6

Fasi CED Passaggi di stato con INTERMEDIARIO Estrazione del telematico Utilizzo Bacheca...6 Fasi CED 770 1.Passaggi di stato con INTERMEDIARIO...2 2.Estrazione del telematico...4 3.Utilizzo Bacheca...6 1. Passaggi di stato con INTERMEDIARIO In lavorazione della dichiarazione l operatore caricherà

Dettagli

Manuale di installazione

Manuale di installazione Manuale di installazione Manuale di installazione Riello Power Tools v. 2.2 Versione aggiornata Luglio, 2014 Pagina 1 Sommario 1-BENVENUTO!... 3 2-REQUISITI MINIMI COMPUTER... 3 3-NOTE PRELIMINARI... 3

Dettagli

INTRODUZIONE INTERFACCIA UTENTE SCENARIO D INTEGRAZIONE CON L ANAGRAFE REGIONALE FILTRI DI RICERCA MINIMI RICHIESTI...

INTRODUZIONE INTERFACCIA UTENTE SCENARIO D INTEGRAZIONE CON L ANAGRAFE REGIONALE FILTRI DI RICERCA MINIMI RICHIESTI... !!!" "!!"!# $! !!!$ 1. INTRODUZIONE... 4 1.1. INTERFACCIA UTENTE... 5 1.2. SCENARIO D INTEGRAZIONE CON L ANAGRAFE REGIONALE... 10 1.3. FILTRI DI RICERCA MINIMI RICHIESTI... 11 2. MODALITA DI RICERCA E

Dettagli

Invalidita Civile Fase Concessoria. Manuale applicativo patronato

Invalidita Civile Fase Concessoria. Manuale applicativo patronato Invalidita Civile Fase Concessoria Manuale applicativo patronato Sommario 1. Lista delle prestazioni... 3 2. Anagrafica... 5 3. Quadro A... 8 4. Quadro B... 11 5. Quadro B1... 13 6. Quadro B2... 15 7.

Dettagli

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA Si ricorda che procedura Step-One è l unica modalità permessa per la compilazione e invio della domanda di partecipazione. La domanda deve essere inoltrata entro

Dettagli

Invio TFR a INPDAP Utente Scuola. Progetto Ministero della Pubblica Istruzione

Invio TFR a INPDAP Utente Scuola. Progetto Ministero della Pubblica Istruzione Invio TFR a INPDAP Utente Scuola Progetto Ministero della Pubblica Istruzione per gli Utenti dell Amministrazione Centrale e Periferica La presente guida rappresenta uno strumento informativo e di supporto

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA. Manuale Utente

ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA. Manuale Utente Manuale Utente per una corretta compilazione della modulistica online REVISIONATO: D.C. Comunicazione, Studi e Relazioni Internazionali. DATA DI EMISSIONE: 02/03/2010 ManualeUtenteModulistica.pdf 1 di

Dettagli

Guida Quiz Patenti Nautiche

Guida Quiz Patenti Nautiche Versione n. Pagina n. Motivo della revisione Data 1.0 Tutte Prima Emissione 26/09/2011 2.0 pagg. 10-15 realizzazione nuova funzionalità Dettaglio esame 31/10/2011 Versione n. Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

ISTRUZIONI CATALOGO CONVENZIONI PUNTO ORDINANTE

ISTRUZIONI CATALOGO CONVENZIONI PUNTO ORDINANTE ISTRUZIONI CATALOGO CONVENZIONI PUNTO ORDINANTE Per accedere alla sezione Catalogo Convenzioni, è necessario essere in possesso della user-id e della password ricevute in fase di registrazione e della

Dettagli