EG4 Star CENTRALE A MICROPROCESSORE
|
|
- Beatrice Pucci
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Curtarolo (Padova) Italy MANUALE DI INSTALLAZIONE EG4 Star CENTRALE A MICROPROCESSORE IST0571V
2 Generalità Indice Generalità... pag. 2 Caratteristiche tecniche... pag. 2 Scheda della centrale... pag. 3 Contenitore... pag. 3 Sezione alimentatrice... pag. 4 Ingressi ed uscite ausiliarie... pag. 4 Uscite di allarme... pag. 5 Linee di ingresso... pag. 5 Programmazioni con dip switch (SW1) / RV1... pag. 6 Impostazioni Jumper (S1 - S2 - UA LAMP)... pag. 6 Schema di collegamento con S2 chiuso... pag. 7 Il modello EG4 Star è una centrale a microprocessore dove ad una estrema semplicità d uso, si associa un elevato grado di sicurezza nella gestione di impiani medio / piccoli. Il contenitore autoprotetto è realizzato in materiale plastico (ABS) che racchiude la scheda elettronica di elaborazione, l alimentatore e le batterie (non fornite di serie). La scheda elettronica è protetta contro le sovratensioni, i cortocircuiti e l inversione della polarità della batteria. La gestione della centrale può essere effettuata direttamente dal pannello frontale, dove una serie di Led visualizzano, in tempo reale, lo stato dell impianto. La chiave elettromeccanica ne permette l accensione, spegnimento ed alcune funzioni di programmazione senza l ausilio di accessori esterni; è tuttavia possibile collegare degli attuatori esterni per consentire l attivazione e lo spegnimento a distanza. Caratteristiche tecniche Linee di ingresso: n 4 bilanciate o normalmente chiuse, memorizzate ed escludibili con la possibilità di parzializzazione automatica con chiave elettronica RK320 sr / NB1 sr Configurazioni ingressi: La linea 1 può esser e temporizzata. configurata come istantaea o La linea 4 può essere configurata come istantanea o di antimanomissione Linee di antimanomissione: n 1 bilanciata o normalmente chius a Accensione: - Accensione con connettore di ingresso per flat cable di chiave elettronica tipo RK320 sr o NB1 sr con possibilità di parzializzazione automatica da inseritore interno. - Accensione diretta su centrale con chiave elettromeccanica. - Accensione remota esetrna a morsettiera. Uscite ausiliarie: - Uscita di controllo remoto di prova circuito generale - Uscita di controllo remoto di impianto acceso. - Uscita di stand-by sensori (B). Uscite di allarme: - Uscita di comando positivo per sirena autoalimentata e per sirena interna. - Relè di scambio libero da tensioni. Tensione: Tensione stabilizzata nominale di alimentazione13.8 V D imensioni (mm): 99.4 x 275 x 275 (P x L x H) Condizioni ambientali: +5 C / +40 C Corrente massima assorbita dalla rete 230 V~ con carico totale di 800mA: (100mA~) Corrente max assorbita su 12 V : solo scheda centrale 60 ma Corrente disponibile: Con batteria 7Ah: 500mA - 2 -
3 Contenitore Predisposizione per fissaggio a muro Antistrappo / Tamper Vite di chiusura Predisposizione per ingresso cavi Piano di appoggio per la batteria Predisposizione per fissaggio a muro Inserire il Trasformatore come indicato in figura Predisposizione per Blocco trasformatore Antistrappo 4 1. Forare in corrispondenza del riferimento Staccare il distanziale Inserire il tassello e serrare la vite Ruotare il Tamper in posizione Nota: se non si utilizza la funzione antistrappo, passare direttamente al punto Scheda della centrale - 3 -
4 Sezione alimentatrice L alimentatore inserito nella scheda di elaborazione é stabilizzato a 13.8V e limitato in corrente di 600mA. F Fusibile di ingresso 230V~ 200mA T (Ritardato) - 250V F1 F 0.5A T L 250V ( Ritardato) Protezione uscita alimentazione positiva dei sensori F2 F 2A L 250V Protezione tensioni positive sezione allarme (+, S.A. e +S) F3 F 3.15A L 250V Protezione contro l'inversione di polarità della batteria Il trasformatore è dotato di una protezione termica, a ripristino automatico, che interviene quando viene superata la massima corrente erogabile consigliata. Collegamenti esterni Inserire un interruttore di rete onnipolare nell installazione elettrica dell edificio. Collegare i conduttori con la sigla 230V~ ai morsetti d ingresso della tensione di rete e quelli contrassegnati con 18V~ all ingresso della scheda della centrale. Uscita per l alimentazione 230V~, deve essere collegata con cavi a doppio isolamento. Nota: a prima alimentazione, il Led di prova generale e di ON/OFF lampeggiano con frequenza elevata. Posizionare la chiave elettromeccanica in PRG e riportarla in OFF per ripristinare le condizioni iniziali. Questa procedura fa si che tutte le linee siano programmate come inserite. Ingressi ed uscite ausiliarie Il trasformatore va collegato nel seguente modo (1) 16.3V (2) 16.3V (3) Terra Da collegare all ingresso della scheda centrale 18V~ (4) Neutro 220V (5) Fase 220V (6) Fusibile ON: (Accensione On) Ingresso ausiliario di accensione generale della centrale: collegandolo al negativo, la centrale si accende; lasciandolo libero, la centrale è spenta. Nel caso in cui venga usata anche la chiave elettromeccanica o elettronica RK320 sr o NB1 sr, bisogna tener conto che le due accensioni, esterna da morsetto ON e quella da chiave elettronica, si sommano, per così dire; con il risultato che, per spegnere la centrale, si deve aprire il morsetto ON e posizionare in spento anche la chiave elettronica. B: (Blocco) Fornisce un positivo transistorizzato (50 ma) che viene a mancare quando la centrale viene accesa o è in programmazione; può essere usato per lo stand-by dei sensori. UA: Uscita accensione: fornisce un negativo transistorizzato (50mA) quando la centrale è accesa. un Led collegato tra questa uscita ed un positivo, più resistenza, visualizza, accendendosi, l accensione della centrale. Quando viene spenta la centrale il Led si spegnerà; se invece di spegnersi, comincia a lampeggiare, indica che l impianto è spento, ma è avvenuto un allarme in uno degli ingressi durante la precedente accensione, ripetendo il funzionamento del Led ON/OFF posto sul pannello della centrale. Se si volesse eliminare la funzione di Led lampeggiante sull uscita UA, dev essere aperto il ponte UA LAMP posto sulla scheda della centrale. P: Prova circuito: fornisce un negativo transistorizzato (50mA) ripetendo la segnalazione del led di prova generale. Un led collegato tra questa uscita ed il positivo, più resistenza, visualizza lo stato delle zone: Se acceso: le zone sono chiuse e nessuna di esse è stata disinserita. Se lampeggiante: almeno una zona è disinserita e quelle inserite sono chiuse. Se spento: almeno una zona inserita è aperta
5 Linee di ingresso La scheda principale, ha complessivamente n. 4 ingressi di zona e n. 1 ingresso dedicato alla protezione antimanomissione. Sono disponibili due uscite di alimentazione a 13.8Volt per alimentazione dei sensori. - Linee da 1-4 ; T: Linee di ingresso di allarme della centrale bilanciate o normalmente chiuse in relazione alla posizione del Jumper S2. Lo schema di collegamento in figura è con ponte S2 chiuso e, quindi, linee di ingresso bilanciate; con S2 aperto non mettere le resistenze di bilanciamento. Uscite di allarme Linea 1 può essere istantanea oppure temporizzata in relazione alla posizione del dip5 di programmazione. Se impostata come temporizzata, il tempo di uscita è fisso a 90 secondi e quello di ingresso è regolabile da 1 secondo a 4 minuti mediante il trimmer RV1. Linea 2-3 sono sempre istantanee. Linea 4 può essere istantanea oppure di antimanomissione in relazione alla posizione del dip6 di programmazione. Con le linee impostate come bilanciate, le resistenze di fine linea devono essere da ohm, e i loro colori sono: 1) Grigio. Valore: 8 2) Rosso. Valore: 2 3) Rosso. Numero zeri: 2 4) Oro. Tolleranza: 5% La centrale comanda un relè a sicurezza positiva con due scambi, di cui uno completamente libero da tensioni. Le uscite contrassegnate dalla sigla ALARM sono comandate da un relè a sicurezza positiva, con portata di 2A a 12Volt; questo è normalmente attivo quando la centrale é in stato di quiete. A queste uscite collegare solamente circuiti operanti con tensioni SELV. + / - uscita protetta da fusibile F2 da F2A L 250V. Fornisce l'alimentazione per la ricarica della batteria della sirena autoalimentata. + S.A. uscita protetta da fusibile F2 da F2A L 250V. E' il comando di allarme per la sirena autoalimentata e fornisce costantemente un positivo che viene a mancare quando la centrale é in stato di allarme. + S uscita protetta da fusibile F2 da F2A L 250V. E' il comando di allarme per la sirena interna non autoalimentata a 12 Volt. [C] scambio non alimentato, completamente libero da tensioni del relè di allarme a [NC] [NO] sicurezza positiva. C comune, NC scambio normalmente chiuso e N O scambio normalmente aperto. Posizionando la Chiave Elettromeccanica in Programmazione si ha l arresto di tutti gli allarmi ed il blocco delle antimanomissioni
6 Collegamento avvisatori di allarme Nella figura a lato si mostrano le connessioni di una sirena autoalimentata con collegamento di comando al positivo (+SA), più due sirene da interno ed un combinatore telefonico. La sirena autoalimentata inizia a suonare per mancanza di positivo al filo di comando (+SA). La sirena da interno suona per la presenza di alimentazione positiva (+S). Nota: con questo collegamento della sirena esterna il flash ed il suono del cono si fermeranno contemporaneamente quando tornerà il positivo in (+SA). Programmazioni con dip switch (SW1) / RV1 Parzializzazioni con chiave tipo SR: La parzializzazione con chiave tipo SR è possibile solo quando si utilizzano schede chiave RK320 sr od NB1 sr. Con questi modelli, opportunamente collegati al connettore sulla scheda centrale ( chiave elettronica ), è possibile attivare automaticamnete le parzializzazioni. I dip dall 1 al 4 servono per programmare quali zone saranno parzializzate automaticamente utilizzando la scheda chiave tipo SR. Dip Ingresso 1 Linea 1 2 Linea 2 3 Linea 3 4 Linea 4 Dip in OFF Inserita Inserita Inserita Inserita Dip in ON Esclusa Esclusa Esclusa Esclusa Programmazione Linee: Con i dip 5 e 6 si possono impostare l ingresso 1 come temporizzato e l ingresso 4 come antimanomissione. Temporizzazioni con RV1 Dip Ingresso 5 Linea 1 6 Linea 4 Dip in OFF Istantanea Istantanea Dip in ON Temporizzat a Antimanomissione Per regolare il tempo di ingresso della Linea 1 (se dip5 in ON) da 1 secondo a 4 minuti, utilizzare il trimmer RV1. Per aumentare il tempo, ruotare RV1 in senso orario. Temporizzazione sirene: Con i dip 7 e 8 sipossono impostare i tempi di attivazione del relè di allarme. Impostazioni Jumper (S1 - S2 - UA LAMP) Dip 7 Dip 8 OFF ON OFF ON OFF OFF ON ON Tempo di allarme 1 minut o 3 minut o 5 minut o 9 minut o JUMPER S1 S2 - Linee di Ingresso UA LAMP - Uscita morsetto UA S4 - Tamper apertura coperchio centrale Chiuso non variare Bilanciate Lampeggia per funzione di memoria Esclude Tamper Aperto non variare Normalmente Chius e Non lampeggiante Tamper Attivo
7 Schema di collegamento con S2 chiuso NRD interno INSERITORI NRD esterno SIRENA ESTERNA RILEV. VOLUMETRICO CON BLOCCO CONTATTO MAGNETICO SIRENA INTERNA CONTATTI MAGNETICI COLLEGATI IN SERIE RILEVATORE VOLUMETRICO S2 Aperto Rispettare lo schema e non installare le resistenze di bilanciamento
8 I prodotti devono essere impiegati secondo la destinazione prevista e in conformità alle norme applicabili alle varie tipologie impiantistiche. Comunque prima della messa in esercizio dei prodotti installati, si dovrà provvedere al collaudo dell impianto al fine di verificarne la funzionalità e l osservanza delle norme di sicurezza secondo quanto indicato dalla legge n 46 del 05/03/90 e della normativa CEI L apparecchio non dev essere esposto a stillicidio o spruzzi d acqua e nessun oggetto pieno di liquido dev essere posto su di esso. NOVA si riserva il diritto di apportare modifiche in qualsiasi momento e senza preavviso
EG8 Star CENTRALE A MICROPROCESSORE
Curtarolo (Padova) Italy MANUALE DI INSTALLAZIE EG8 Star CENTRALE A MICROPROCESSORE IST0274V3.2-1 - Generalità Indice Generalità... pag. 2 Caratteristiche tecniche... pag. 2 Scheda della centrale... pag.
Curtarolo (Padova) Italy
Curtarolo (Padova) Italy MANUALE ALE GENERALE DI INSTALLAZIE E PROGRAMMAZIE EG4 Plus & EG8 Plus IST0760V1.3-1 - Indice Contenitore...pag. 3 Antistrappo...pag. 3 Alimentazione...pag. 3 Collegamenti esterni...pag.
Centrale d allarme monozona Mod. EA-104
XON Electronics Manuale Utente EA104 Centrale d allarme monozona Mod. EA104! Attenzione prodotto alimentato a 220V prima di utilizzare, leggere attentamente il manuale e particolarmente le Avvertenze a
ZEUS38 Centrale di allarme 32 zone radio + 6 cablate Rev 1.1
www.sistel-elettronica.it info@sistel-elettronica.it support@sistel-elettronica.it ZEUS38 Centrale di allarme 32 zone radio + 6 cablate Rev 1.1 INTRODUZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE Modulare, semplice
CENTRALE ALLARME ANTINTRUSIONE G8 PLUS
CENTRALE ALLARME ANTINTRUSIONE G8 PLUS Le centrali di allarme G-Quattro plus (4 zone) e G-Otto plus (8 zone) nascono con lo scopo di facilitare la realizzazione e la gestione di impianti di allarme di
DS38 Centrale Radio INTRODUZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE
DS38 Centrale Radio INTRODUZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE La centrale è stata realizzata per permettere l installazione di un sistema d allarme dove non è possibile, o non si ritenga opportuno per vari
DCA75. Guida alla Installazione. EDINTEC S.R.L. Viale Umbria, 24 20090 Pieve Emanuele (MI) Tel. 02 91988336. www.gladiusnet.it - sales@gladiusnet.
RETE ON AMALIA 1 2 3 TEST 4 5 6 7 EDINTEC S.R.L. Viale Umbria, 24 20090 Pieve Emanuele (MI) Tel. 02 91988336 www.gladiusnet.it - sales@gladiusnet.it DOMOTEC SRL - Lungo Dora Liguria, 58 - I - 10143 TORI
NOTE CENTRALI ANTIFURTO NOX300/500/900 ISTRUZIONI D'USO. elettronicas.n.c. R R + + + + + + + + + LED LINEE / MEMORIE DISINSERITO INSERITO
LED / MEMORIE ESCLUSIONE / INCLUSIONE LED / MEMORIE ESCLUSIONE / INCLUSIONE LED / MEMORIE ESCLUSIONE / INCLUSIONE NOTE CENTRALI ANTIFURTO NOX300/500/900 ISTRUZIONI D'USO 1 2 3 4 1 2 R R Grazie per aver
AR32 PLUS RICEVITORE PER INTERFACCIAMENTO A CENTRALI DI ALLARME
AR32 PLUS RICEVITORE PER INTERFACCIAMENTO A CENTRALI DI ALLARME ( MANUALE PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO ED USO CARATTERISTICHE TECNICHE) 1.0 DESCRIZIONE GENERALE DI FUNZIONAMENTO Il ricevitore AR-32 Plus,
MC-62 Vintage. Manuale di Istruzioni. Centrale D allarme 6 Zone Filo con Esclusione o Parzializzazione e segnalazioni a LED ITALIANO
MC-62 Vintage Centrale D allarme 6 Zone Filo con Esclusione o Parzializzazione e segnalazioni a LED ITALIANO Manuale di Istruzioni TRE i SYSTEMS S.r.l. Via del Melograno N. 13-00040 Ariccia, Roma Italy
EUROPANEL II EUROPANEL II H
AVS ELECTRONICS Curtarolo (Padova) MANUALE GENERALE DI INSTALLAZIONE E DI PROGRAMMAZIONE EUROPANEL II EUROPANEL II H AZIENDA CON SISTEMA QUALITA CERTIFICATO ISO9001-1 - EUROPANEL II l Centrale a microprocessore
SR136 SIRENA AUTOALIMENTATA PER ESTERNO
COMPLIANT CEI EN 50131-4:2010-08 SR136 SIRENA AUTOALIMENTATA PER ESTERNO MANUALE DI INSTALLAZIONE ITALIANO DESCRIZIONE SR136 è una sirena per esterno autoalimentata che risponde alle diverse esigenze di
SECURBOX 226 CENTRALE DI ALLARME ANTINTRUSIONE MANUALE TECNICO
SECURBOX 226 CENTRALE DI ALLARME ANTINTRUSIONE MANUALE TECNICO La centrale SECURBOX 226 è stata progettata per impianti di allarme antintrusione professionali. Adatta all'utenza che predilige la semplicità,
Cenfrq e LE K2 I LE K2K
MANUALE DI SERVIZIO Cenfrq e LE K2 I LE K2K Le centrali serie K2, uno dei modelli più compatti della linea di centrali Lince, possono offrire, se usate in modo adeguato, lo stesso grado di sicurezza e
TERMINALE REMOTO mod. 630 SCHEDA DECODIFICA mod. 633 ORGANO DI COMANDO PROGRAMMABILE A CODICE NUMERICO
GESCO SECURKEY TERMINALE REMOTO mod. 630 SCHEDA DECODIFICA mod. 633 ORGANO DI COMANDO PROGRAMMABILE A CODICE NUMERICO Adatto a comandare impianti di allarme antiintrusione eda controllare accessi o apparecchiature,mediante
DS1033-0094C LBT7914 SIRENA DA ESTERNO. Sch. 1033/415
DS1033-0094C LBT7914 SIRENA DA ESTERNO Sch. 1033/415 CARATTERISTICHE GENERALI Coperchio esterno in policarbonato ad elevata resistenza meccanica; Gabbia metallica interna di protezione; Controlli gestiti
CENTRALINA ALIMENTATORE PER RIVELATORI
CENTRALINA ALIMENTATORE PER RIVELATORI Caratteristiche tecniche generali: Alimentazione: Tensione secondaria stabilizzata: Corrente max in uscita: Potenza: Uscita carica - batteria tampone Presenza di
www.protexitalia.it centrale antifurto 5 zone radio/filo
www.protexitalia.it centrale antifurto 5 zone radio/filo IInttroduziione La centrale di allarme RF5000 (LEVEL 5) nasce con lo scopo di facilitare la realizzazione e la gestione di un impianto di allarme
ITALIANO TM400P. Pannello centrale antifurto 4 zone MANUALE PER L'UTENTE
ITALIANO TM400P Pannello centrale antifurto 4 zone MANUALE PER L'UTENTE Indice Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Descrizione della centrale...3 1.2 Caratteristiche funzionali...3 1.3 Caratteristiche tecniche...4
DS38SL Centrale Radio con display
DS38SL Centrale Radio con display INTRODUZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE La centrale è stata realizzata per permettere l installazione di un sistema d allarme dove non è possibile, o non si ritenga opportuno
Sirena Autoalimentata Per Esterno
MANUALE INSTALLATORE Vers. 0.14 del 27/05/2013 lr Sirena Autoalimentata Per Esterno SIR3000PLUS SICURIT Alarmitalia S.p.A. Via Gadames, 91 20151 MILANO Tel. 0039.02.38070.1 r.a. Fax 0039.02.3088067 www.sicurit.com
Combinatore telefonico
SISTEMA ANTINTRUSIONE Manuale utente Combinatore telefonico Microfono 16877 INDICE COMBINATORE TELEFONICO Indice 1. CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 2. PROGRAMMAZIONE... 4 3. COMANDI PARTICOLARI... 6 4.
Manuale di installazione ALM-W002
Manuale di installazione ALM-W002 ALM-W002 Sirena via radio - Manuale di installazione Tutti i dati sono soggetti a modifica senza preavviso. Conforme alla Direttiva 1999/5/EC. 1. Introduzione ALM-W002
IMPIANTO DI PRESSURIZZAZIONE FILTRI A PROVA DI FUMO -STABILIMENTO GRAFICO MILITARE-GAETA - Progetto Esecutivo - Manuale Uso e Manutenzione
1. INFORMAZIONI UTILI ALLA SICUREZZA 1.1 ALIMENTAZIONE La derivazione del sistema dovrà avvenire da circuito con presenza di tensione permanente a 230 Vca, 50 Hz con classe di isolamento I. Il morsetto
PROTEC9. Centrale antifurto 9 zone MANUALE PER L'UTENTE EMC 89/336 CEE
ITALIANO ITALIANO PROTEC9 Centrale antifurto 9 zone MANUALE PER L'UTENTE EMC 89/336 CEE PROTEC9 - Manuale per l'utente Indice Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Descrizione della centrale...3 1.2 Caratteristiche
Gruppo di alimentazione ALSCB138V24 Manuale d installazione
Gruppo di alimentazione ALSCB138V24 Manuale d installazione 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il gruppo di alimentazione ALSCB138V24 è stato progettato per risultare idoneo all impiego con tutti i tipi di apparecchiature,
MOSKITO-F. Sensore infrarosso omnidirezionale da esterno. Manuale di installazione ed uso. Made in Italy 14.05-M2.0-H1.0-F1.0
MOSKITO-F Sensore infrarosso omnidirezionale da esterno 14.05-M2.0-H1.0-F1.0 Manuale di installazione ed uso Made in Italy PRIMA DI INSTALLARE IL SISTEMA LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE PARTI DEL PRESENTE
Per approfondimenti, www.silentron.com oppure silentron@silentron.it. Silentron spa
Presente da oltre 30 anni sul mercato dei sistemi di allarme senza fili, Silentron s.p.a. ha considerato e deciso di entrare nel mercato dei sistemi cablati. Per l Azienda si tratta di un rinnovamento
ALIMENTATORE SUPPLEMENTARE. Sch. 1063/092
DS1063-013A ALIMENTATORE SUPPLEMENTARE Sch. 1063/092 1 CARATTERISTICHE GENERALI 1.1 CARATTERISTICHE TECNICHE - Tensione nominale di alimentazione................................... 230V~ +10-15%, 50Hz
Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti
Il dispositivo è utilizzato per collegare al sistema antintrusione i contatti magnetici di allarme normalmente chiusi, contatti elettromeccanici a fune per la protezione di avvolgibili e tapparelle e sensori
TM500P. Pannello centrale antifurto 6 zone MANUALE PER L'UTENTE
ITALIANO TM500P Pannello centrale antifurto 6 zone MANUALE PER L'UTENTE TM500P - Manuale per l'utente Indice Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Descrizione della centrale...3 1.2 Caratteristiche funzionali...3
Simple8 MANUALE: - INSTALLAZIONE - PROGRAMMAZIONE - USO
Simple8 MANUALE: - INSTALLAZIONE - PROGRAMMAZIONE - USO 1 CARATTERISTICHE DISPOSITIVI A BORDO Presa di comando con chiave elettronica (mod. INS/P) Tastiera ad 12 tasti per la programmazione e per le esclusioni.
Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de
Centralina Compatta 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che info@psg-online.de www.psg-online.de Manuale d istruzioni Messa in funzione Il regolatore viene fornito con le impostazioni standard pronto
Curtarolo (Padova) Italy MANUALE GENERALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE. libra AZIENDA CON SISTEMA QUALITA CERTIFICATO ISO9001 IST0711V1.
Curtarolo (Padova) Italy MANUALE GENERALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE libra AZIENDA CON STEMA QUALITA CERTIFICATO ISO9001 IST0711V1.1-1 - Indice Caratteristiche tecniche... pag. 3 Numerazione delle
Simply8. Manuale d uso. v. 1.0. Cod. 27951. Centrale filare Simply8. High
Simply8 Cod. 27951 Centrale filare Simply8 High Manuale d uso v. 1.0 INTRODUZIONE Zone di allarme temporizzabili e parzializzabili con linee configurabili come N.C., N.A., bilanciate e ad impulsi (es.
Curtarolo (Padova) AZIENDA CERTIFICATA ISO9001 SENSORE VOLUMETRICO A DOPPIA TECNOLOGIA CON ANTIACCECAMENTO TR90D
Curtarolo (Padova) AZIENDA CERTIFICATA ISO9001 SENSORE VOLUMETRICO A DOPPIA TECNOLOGIA CON ANTIACCECAMENTO TR90D 1 CAPITOLO 1...3 generalità...3 CAPITOLO 2...3 Caratteristiche generali...3 CAPITOLO 3...3
SCHEDA COMANDO PER MOTORE MONOFASE TRIFASE 230 / 400 Vac
SCHEDA COMANDO PER MOTORE MONOFASE TRIFASE 230 / 400 Vac LOGICA CON MICROPROCESSORE STATO DEGLI INGRESSI VISUALIZZATO DA LEDs PROTEZIONE INGRESSO LINEA CON FUSIBILE FUNZIONE INGRESSO PEDONALE CIRCUITO
Kit Espansione Filare (PF20.99) Manuale Tecnico
Kit Espansione Filare (PF20.99) Manuale Tecnico REV. 1.A Kit Espansione Filare (PF20.99) Manuale Tecnico Pag. 2 di 8 INDICE 1. KIT ESPANSIONE FILARE (PF20.99) 3 1.1 Introduzione 3 1.2 Caratteristiche generali
TM500P. Pannello centrale antifurto 6 zone MANUALE PER L'UTENTE. (per TM500P vers. 120AMA-2.00 o successive) EMC 89/336 CEE
ITALIANO TM500P Pannello centrale antifurto 6 zone MANUALE PER L'UTENTE (per TM500P vers. 120AMA-2.00 o successive) EMC 89/336 CEE TM500P - Manuale per l'utente Indice Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Descrizione
SEO 2SEV/4S-AA DISPOSITIVO SONORO ALLARME INCENDIO CONFORME EN 54-3 - ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO -
IP65 C 11 0051-CPD-0315 DISPOSITIVO SONORO ALLARME INCENDIO CONFORME EN 54-3 - ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO - L installazione deve essere effettuata da personale specializzato rispettando le
MARY VOX. Centrale Allarme 8 zone. Manuale Tecnico di Installazione e Programmazione
MARY VOX Centrale Allarme 8 zone Manuale Tecnico di Installazione e Programmazione Caratteristiche Tecniche Centrale 8 zone parzializzabile i 2 o 3 Aree con modulo GSM integrato Zone ritardate selezionabili
Kit CE 30 KIT ANTIFURTO SENZA FILI
Kit CE 30 KIT ANTIFURTO SENZA FILI MANUALE ACCESSORI (Versione 5.0.0) [SMD] [Serie 100] [48 bit] [SPV] [AN] Questo apparecchio elettronico è conforme ai requisiti delle direttive R&TTE (Unione Europea)
Simple4 MANUALE: - INSTALLAZIONE - PROGRAMMAZIONE - USO
Simple4 MANUALE: - INSTALLAZIONE - PROGRAMMAZIONE - USO 1 CARATTERISTICHE DISPOSITIVI A BORDO Presa di comando con chiave elettronica (mod. INS/P) Tastiera ad 8 tasti per la programmazione ed esclusione
Curtarolo (Padova) Italy GUARDIAN. Plus IST0597V6.0 - 1 -
Curtarolo (Padova) Italy MANUALE GENERALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE GUARDIAN Plus IST0597V6.0-1 - Indice GUARDIAN- Caratteristiche tecniche...pag. 3 Numerazione delle zone...pag. 4 Zone bilanciate...pag.
DVSIR SIRENA VIA FILO DA ESTERNO. Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso
DVSIR SIRENA VIA FILO DA ESTERNO MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 8.1) Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso ATTENZIONE L'INSTALLATORE È TENUTO A SEGUIRE LE NORME VIGENTI.
Centrale via filo ad 8 zone
Note Centrale via filo ad 8 zone Sommario Pagina 1.0. Descrizione... 2 2.0. Installazione... 3 3.0. Collegamenti... 4 4.0. Collegamento alla rete... 7 4.1. Sostituzione fusibile di rete... 7 4.2. Presa
Gruppo di alimentazione ALSCC276V42C. Manuale di installazione
Gruppo di alimentazione ALSCC276V42C Manuale di installazione PAGINA 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il gruppo di alimentazione ALSCC276V42C è stato progettato in conformità alla normativa EN 54-4 ed. 1999.
CPT2. Centrale antifurto 2 zone MANUALE PER L'UTENTE EMC 89/336 CEE
ITALIANO ITALIANO CPT2 Centrale antifurto 2 zone MANUALE PER L'UTENTE EMC 89/336 CEE CPT2 - Manuale per l'utente Indice Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Descrizione della centrale...3 1.2 Caratteristiche
ALM-6816 INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE
ALM-6816 INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE Installazione e Programmazione v1.2 1 SISTEMA MARSS Solar Defender In questa guida sono contenute le specifiche essenziali di installazione e configurazione del
PROTEZIONI. SEZIONE 5 (Rev.G) Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. sez.5. INSTALLAZIONE...6 Avvertenze...
SEZIONE 5 (Rev.G) Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. Le sovratensioni di rete RIMEDI CONTRO LE SOVRATENSIONI... INDICE DI SEZIONE...6 Avvertenze...6 Schema di collegamento...6
Curtarolo (Padova INSTALLAZIONE VECTOR 2 INTERFACCIA BIDIREZIONALE IST0513V1/1 - 1 -
Curtarolo (Padova MANUALE GENERALE DI INSTALLAZIONE VECTOR 2 INTERFACCIA BIDIREZIONALE IST0513V1/1-1 - Indice GENERALITÀ... PAG. 3 FUNZIONAMENTO... PAG. 3 CARATTERISTICHE TECNICHE... PAG. 3 TELEFONIA COMPATIBILE...
file: OSIN1.ITA ver 2.1 [090600] OSIN1 DESCRIZIONE GENERALE
file: OSIN1.ITA ver 2.1 [090600] OSIN1 DESCRIZIONE GENERALE L'OSIN1 è uno strumento che permette di controllare e comandare un impianto di osmosi inversa. La sezione di controllo analizza i segnali provenienti
Sistema di rivelazione fughe gas. contatti del modulo relè opzionale LZY20-R. Descrizione. Centralina di comando. Sonda per gas metano IP44
s 7 682.1 INTELLIGAS Sistema di rivelazione fughe gas per centrali termiche QA..13/A QA..13/A Sistema elettronico per la rivelazione di fughe gas per una o più sonde per il comando di una elettrovalvola
UNISOUND Manuale di installazione - Versione 6.0
Circuito di controllo per sirene autoalimentate UNISOUND Manuale di installazione - Versione 6.0 CENTRO SICUREZZA ITALIA SpA SEDE: Via Venaria 28-30 10091 ALPIGNANO (TO) Tel. 011.966.10.07-011.967.60.94
SILVER 3 MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO. Soluzioni elettroniche per la sicurezza e l automazione MADE IN ITALY
Soluzioni elettroniche per la sicurezza e l automazione SILVER 3 CENTRALE DI ALLARME A 3 ZE C CHIAVE ELETTRICA MANUALE DI INSTALLAZIE ED USO MADE IN ITALY RoHS Compliant 2002/95/EC SILVER Indice 1 INFO
Q71A. 230V ac Q71A. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLO BATTENTE Manuale di installazione e uso
Q71A CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLO BATTENTE Manuale di installazione e uso 230V ac Q71A Centrale di gestione per cancello battente 230Vac ad 1 o 2 ante Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento
CENTRALE DI ALLARME TECHNOWEB
CENTRALE DI ALLARME TECHNOWEB La centrale Technoweb è una centrale a con 8 ingressi di allarme. Le 8 zone/ingressi sono suddivise su 2 aree. Funzione tempo di ingresso e tempo di uscita, possibilità di
LISTINO UNITEK ITALIA
LISTINO UNITEK ITALIA Ed. 01/2011 CODICE ANTIFURTO CONTATTI MAGNETICI DA INCASSO UTKCI01 Contatto magnetico da incasso plastico - IMQ 1 Livello 10 3,90 UTKCI01C1 Contatto magnetico da incasso plastico
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE ED USO DEL SISTEMA DI PROTEZIONE MICROSCAN EASY 201
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE ED USO DEL SISTEMA DI PROTEZIONE MICROSCAN EASY 201 CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO. Il sistema di protezione Microscan Easy 201 è stato realizzato per consentire la protezione
LINCE ITALIA S.p.A. REG.N.4796 UNI EN ISO 9001:2008. GR868ONDA Art.: MANUALE DI INSTALLAZIONE, PROGRAMMAZIONE ED USO MADE IN ITALY
LINCE ITALIA S.p.A. REG.N.4796 UNI EN ISO 9001:2008 GR868ONDA Art.: 4072 MANUALE DI INSTALLAZIONE, PROGRAMMAZIONE ED USO MADE IN ITALY SOMMARIO 1 Generalità...3 2 Caratteristiche Tecniche...3 3 Avvertenze...3
BARRIERA IR DOPPIA OTTICA PER PROTEZIONE PERIMETRALE Art. 30008567-30008568 30008546-30008547-30008548-30008549
BARRIERA IR DOPPIA OTTICA PER PROTEZIONE PERIMETRALE Art. 30008567-30008568 30008546-30008547-30008548-30008549 Leggere attentamente il presente manuale prima di utilizzare l'apparecchio e conservarlo
DUAL SYSTEM BEGHELLI INTELLIGENT CENTRALE INTELLIGENT DUAL SYSTEM INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER L USO L SICUREZZA E TECNOLOGIA PER IL BENESSERE
INTELLIGENT DUAL SYSTEM BEGHELLI SICUREZZA E TECNOLOGIA PER IL BENESSERE CENTRALE INTELLIGENT DUAL SYSTEM ISTRUZIONI PER L USO L E L INSTL INSTALLAZIONE INDICE COS È INTELLIGENT DUAL SYSTEM BEGHELLI pag.
- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 30. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO
- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE Centrale mod. AXIS 30 Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO AXEL AXIS 30 6HJQDOD]LRQLFRQOHG led giallo: se acceso, indica la presenza della tensione
RICEVITORE RADIO SUPERVISIONATO TRX16
RICEVITORE RADIO SUPERVISIONATO TRX16 MANUALE TECNICO SOMMARIO SENSORI RADIO PROGRAMMAZIONE SENSORI RADIO APPRENDERE UN NUOVO SENSORE RADIO CANCELLARE UN SENSORE RADIO SUPERVISIONE RISINCRONIZZARE I SENSORI
- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 5. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO
- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE Centrale mod. AXIS 5 Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO AXEL AXIS 5 6HJQDOD]LRQLFRQOHG led 1 giallo : se acceso, indica la presenza della tensione
CAPITOLATO. Sistema di automazione domestica. Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione base. Divisione My Home Progettazione Applicazioni Domotiche
CAPITOLATO Sistema di automazione domestica Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione base Pagina 1 di 11 25/09/06 Introduzione Divisione My Home Da alcuni anni si sta assistendo ad una radicale trasformazione
SILVER 8 MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO. Soluzioni elettroniche per la sicurezza e l automazione MADE IN ITALY
Soluzioni elettroniche per la sicurezza e l automazione SILVER 8 CENTRALE DI ALLARME A 8 ZE C CHIAVE ELETTRICA MANUALE DI INSTALLAZIE ED USO MADE IN ITALY RoHS Compliant 2002/95/EC Indice 1 INFO Pagina
ISTRUZIONI CENTRALE ANTINTRUSIONE 8-12 MANUALE INSTALLATORE
ISTRUZIONI CENTRALE ANTINTRUSIONE 8-12 MANUALE INSTALLATORE Indice AVVERTENZE PER LA SICUREZZA pag.4 1.DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE pag.4 Principali caratteristiche pag.5 2.FRONTALE DELLA CENTRALE
ISTRUZIONE TECNICA. CENTRALI 5 e 10 ZONE. Rev.B
ISTRUZIONE TECNICA CENTRALI 5 e 10 ZONE Rev.B Indice manuale tecnico Principi generali di funzionamento pag. 03 Installazione meccanica. pag. 06 Descrizione del frontale della centrale pag. 08 Chiave elettromeccanica.
Serie XM. Listino GENERALE 01 AGOSTO 2013 XTM6000 CENTRALE SERIE XM CON 6 ZONE CABLATE, 200 PUNTI MPX SU PANNELLO SERIE TM XMA4000
Centrali antifurto XMA4000 Serie XM CENTRALE MULTIPLEXER 4 ZONE BILANCIATE 200 PUNTI MPX CON CONSOLLE Zone cablate in centrale programmabili NA, NC, NC Bilanciate: 4. Zone su lina Bus MPX: 200. Impianti
5005 MiniSILENT MINISISTEMA DI ALLARME SENZA FILI
5005 MiniSILENT MINISISTEMA DI ALLARME SENZA FILI La SILENTRON ringrazia per aver scelto il nostro sistema di allarme senza fili: esso proteggera la Vostra proprieta, segnalando intrusioni indesiderate
Indice INDICE...1 INTRODUZIONE...2 CARATTERISTICHE...2 DESCRIZIONE FUNZIONALE...2 ISTRUZIONI D INSTALLAZIONE...3
Indice INDICE...1 INTRODUZIONE...2 CARATTERISTICHE...2 DESCRIZIONE FUNZIONALE...2 ISTRUZIONI D INSTALLAZIONE...3 INSTALLAZIONE DEL TRASMETTITORE RADIO DELLA SIRENA...3 SEGNALAZIONI DI ALLARME TRA CENTRALE
COM ID. Comunicatore telefonico Contact-ID. Manuale installazione ed uso. versione 1.0
COM ID Comunicatore telefonico Contact-ID Manuale installazione ed uso versione 1.0 Questo apparecchio elettronico è conforme ai requisiti delle direttive R&TTE (Unione Europea) SCHEDA ELETTRICA LED3 Errore
Drivetech Moto Alarm Basic
Innovativo antifurto per moto, non necessita di radiocomandi, con cavi Pin to Pin compresi nel prezzo, per un montaggio facile e veloce! PREMESSA Drivetech Moto Alarm Basic è un allarme per ciclomotori
MCA 808GSM. Centrale Allarme 8 zone. Manuale Tecnico di Installazione e Programmazione
MCA 808GSM Centrale Allarme 8 zone Manuale Tecnico di Installazione e Programmazione Il codice di default è 67890 All accensione La centrale effettua una serie di TEST. Tali Test sono evidenziati dall
Kit CE 30 GSM KIT ANTIFURTO SENZA FILI CON COMBINATORE TELEFONICO GSM
Kit CE 30 GSM KIT ANTIFURTO SENZA FILI CON COMBINATORE TELEFONICO GSM MANUALE ACCESSORI (Versione 5.0.0) [SMD] [Serie 100] [48 bit] [SPV] [AN] Questo apparecchio elettronico è conforme ai requisiti delle
MANUALE DI INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO INDICE. Funzione. Dati tecnici Dimensioni Collegamenti elettrici. Caratteristiche funzionali
28111.03 www.caleffi.com Regolatore digitale SOLCAL 1 Copyright 2012 Caleffi Serie 257 MANUALE DI INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO INDICE Funzione 1 Dati tecnici Dimensioni Collegamenti elettrici 3 Caratteristiche
MONO-PLUS-2012 MONO M8-1 CON FUNZIONI INTEGRATE DI CENTRALINA
EOS TECH Srl Via Melegnano, 10 20019 Settimo Milanese (MI) Tel. 02/48929280 Fax 02/48929284 DOCUMENTAZIONE TECNICA EOS TECH MONO-PLUS-2012 MONO M8-1 CON FUNZIONI INTEGRATE DI CENTRALINA Per consentire
Manuale Utente Leonardo Inverter 1500. Western Co. Leonardo Inverter
Western Co. Leonardo Inverter 1 Leonardo Inverter 1500 Inverter ad onda sinusoidale pura Potenza continua 1500W Potenza di picco 2250W per 10sec. Tensione di Output: 230V 50Hz Distorsione Armonica
Big-wifi Descrizione e modalità d uso
TELECONTROLLO VIA RETE BIG-WIFI Big-wifi Descrizione e modalità d uso Rev.1509-1 - Pag.1 di 10 www.carrideo.it INDICE 1. IL TELECONTROLLO BIG-WIFI... 3 1.1. DESCRIZIONE GENERALE... 3 1.1.1. Uscite open-collector...
CENTRALE DI RIVELAZIONE E SPEGNIMENTO INCENDI EUROPA CF4E-S MANUALE TECNICO DI INSTALLAZIONE, MANUTENZIONE ED USO
CENTRALE DI RIVELAZIONE E SPEGNIMENTO INCENDI EUROPA CFE-S MANUALE TECNICO DI INSTALLAZIONE, MANUTENZIONE ED USO Dicembre 00 REV. SOMMARIO - CENTRALI SERIE CFE-S...5 - INTRODUZIONE...5 - SCHEDA TECNICA...6
MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO
LINCE ITALIA S.p.A. REG. N. 4796 UNI EN ISO 9001:2008 Art. 4001EUROPLUS3 MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO MADE IN ITALY LINCE ITALIA S.p.A. Certificato di conformità Si certifica che la centrale antifurto
RSPC 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica La massima corrente di ricarica è 20 A, ma qualora l impianto ha una potenza da fotovoltaico superiore ai 20 A è possibile connettere più regolatori RSPC20
RELAZIONE TECNICA SISTEMA SOLAR DEFENDER
RELAZIONE TECNICA SISTEMA SOLAR DEFENDER ARGOMENTO: La presente relazione tecnica ha come scopo la descrizione dettagliata del sistema Solar Defender di MARSS, relativamente alla protezione di un impianto
BRAVO 15C REGOLATORE DI CARICA A MICROPROCESSORE PER MODULI FOTOVOLTAICI MANUALE D USO E DI INSTALLAZIONE PER IL SETTORE CIVILE
BRAVO 15C REGOLATORE DI CARICA A MICROPROCESSORE PER MODULI FOTOVOLTAICI >ITALIANO MANUALE D USO E DI INSTALLAZIONE PER IL SETTORE CIVILE TAU srl via E. Fermi, 43-36066 Sandrigo (VI) Italia - Tel ++390444750190
Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.
L.12 IMPIANTI ANTIFURTO E ANTINTRUSIONE L.12.10 RILEVATORI PER INTERNO VIA CAVO L.12.10.10 Rivelatore infrarosso passivo miniaturizzato, fornito e posto in opera, in materiale plastico, con led di controllo
10. Funzionamento dell inverter
10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi
INVERTER AD ONDA SINUSOIDALE PURA. SISTEMA DI ACCUMULO ENERGIA CON QUADRO INTERFACCIA E GESTIONE.
INVERTER AD ONDA SINUSOIDALE PURA. SISTEMA DI ACCUMULO ENERGIA CON QUADRO INTERFACCIA E GESTIONE. Inverter DC-AC ad onda sinusoidale pura Da una sorgente in tensione continua (batteria) 12Vdc, 24Vdc o
Gruppo di continuità UPS. Kin Star 850 MANUALE D USO
Gruppo di continuità UPS Kin Star 850 MANUALE D USO 2 SOMMARIO 1. NOTE SULLA SICUREZZA... 4 Smaltimento del prodotto e del suo imballo... 4 2. CARATTERISTICHE PRINCIPALI... 5 2.1 Funzionamento automatico...
ifish64gsm MANUALE D USO MHz CENTRALE RADIO 64 ZONE CON GSM. Italian Quality Cod. 25735 CARATTERISTICHE TECNICHE
ifish64gsm Cod. 25735 CENTRALE RADIO 64 ZONE CON GSM. 868 MHz MANUALE D USO CARATTERISTICHE TECNICHE - Trasmettitore ibrido con filtro SAW 868 MHz. - Alimentazione con batteria al litio da 3,6 V 1Ah con
7892 MINI MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO. Da : Venduto il : Tipo di prodotto : Auto : Firma ... Numero di omologazione: AI-00 0112
CERTIFICATO DI INSTALLAZIONE Il sottoscritto installatore, certifica di aver eseguito personalmente l'installazione del dispositivo satellitare sul veicolo descritto qui di seguito, secondo le istruzioni
rx8m Manuale d installazione ricevitore DUEVI s.n.c. Sede legale: Via Gioberti, 7 - Piossasco (Torino)
ricevitore rx8m...hi-tech SECURITY DEVICES Manuale d installazione DUEVI s.n.c. d i M o r a & S a n t e s e Sede legale: Via Gioberti, 7 - Piossasco (Torino) Sede operativa: Via Bard, 12/A - 10142 Torino
Sistemi professionali di allarme senza fili.
Sistemi professionali di allarme senza fili. PROFESSIONAL ALARM SYSTEMS OGNI PERSONA DESIDERA PROTEZIONE E SICUREZZA, CONDIZIONI INDISPENSABILI PER POTER VIVERE TRANQUILLI. GT CASA ALARM. I SENZA FILI,
Centrale 3 zone con chiave a transponder
Centrale 3 zone con chiave a transponder Conforme alle normative CEI 79/2 2 Ed Liv 1 Vers. 020804300805 rev. 1.6 Art 4001 MANUALE DI ISTALLAZIONE ED USO MADE IN ITALY Lince Italia Costruzione e distribuzione
GUIDA PRATICA DEL FIDATO GUARDIANO DEI TUOI BENI
CARATTERISTICHE TECNICHE SB-BSD SI-RSW SI-RSW radiosvitch per porte e finestre Con lo stesso radiocomando puoi attivare; il telesoccorso, l antirapina, il cancello, le tapparelle, la serranda del garage,
Manuale tecnico scheda gestione alimentatori per centrali serie Vedo Art. PCBPSU
IT MNULE TECNICO DL1 DL2 DL3 JP2 1 2 3 4 5 6 7 8 UX1 UX2 01 02 03 04 Manuale tecnico scheda gestione alimentatori per centrali serie edo rt. PCPSU Passion.Technology.Design. ERTENZE Effettuare l installazione
NV780. Manuale d installazione V2.51. (Cod. PXNV780) Rivelatore digitale a doppia visione laterale da esterno con 4x sensori doppi DT02168DI0612R00
NV780 (Cod. PXNV780) Rivelatore digitale a doppia visione laterale da esterno con 4x sensori doppi Manuale d installazione V2.51 DT02168DI0612R00 Introduzione Il rivelatore NV780 incorpora due rivelatori
CENTRALE MONOZONA EN54
Via Somalia, 15-17 - 41122 Modena Italia Tel. +39 059 451708 - Fax. +39 059 451697 - +39 059 4906735 info@opera-access.it - www.opera-italy.com CENTRALE MONOZONA EN54 52002 ADVANCED FIRE CONTROL SYSTEM
Manuale d installazione
AWACS AC16 SISTEMA SUPERVISIONATO VIA RADIO Manuale d installazione VIMAC SECURITY s.a.s. - via del Fante, 1-33170 Pordenone - IT tel. 0434 551112 - fax 0434 362039 e-mail: vimacsecurity@tin.it 1 AC16
7.10 FINE PROGRAMMAZIONE Connettore Antenna GSM ACCESO LED MODULO GSM Connettore SIM LED Alimentazione periferiche INSERITO ANOMALIA PROGR. TECNICA 0) FINE PROGRAM. ESCLUSO MODULO GSM PROGR. TECNICA 0)