Non ho mai lavorato tanto duramente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Non ho mai lavorato tanto duramente"

Transcript

1 Non ho mai lavorato tanto duramente La costruzione della relatività generale dai pochi dati iniziali alle clamorose conferme Giulio Peruzzi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Padova Il capolavoro di Einstein. La relatività generale 100 anni dopo Aula Magna Università di Parma G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov 15 1 / 38 Indice degli argomenti 1 Prologo Galileo Newton relatività ristretta 2 Teorie costruttive e teorie dei principi La teoria della relatività generale 3 Relatività generale: sviluppi successivi Prime verifiche sperimentali La nascita della cosmologia scientifica Ulteriori verifiche sperimentali e applicazioni 4 Conclusioni G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov 15 2 / 38

2 Prologo Galileo Prologo Alcuni dei suoi contributi: cinematica (moti locali) (dal 1604) osservazioni celesti (dal 1605 e poi dal 1609 con il cannocchiale) distinzione tra qualità primarie e secondarie ( Il Saggiatore) relatività (?) (1624, lettera a Francesco Ingoli, e 1632, Dialogo) Galileo Galilei ( ) gravità (1632, Dialogo) G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov 15 3 / 38 Prologo Newton Alcuni dei suoi contributi: principio di inerzia principi della dinamica sulla scia di Galileo, equivalenza tra massa inerziale, m i, e gravitazionale, m g : F = m i a, F = G M gm g r 2 legge di gravitazione universale Isaac Newton ( ) spazio e tempo assoluti G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov 15 4 / 38

3 Prologo Newton Le questioni sollevate dall indagine intorno alla natura dello spazio e del tempo comportano il confronto tra due ordini di realtà : quello relativo allo spazio e al tempo; quello relativo alle cose, agli oggetti materiali. A questo riguardo due sono le concezioni fondamentali dello spazio e del tempo originarie, emblematicamente rappresentate dal confronto tra concezione newtoniana e concezione leibniziana (carteggio Leibniz-Clarke ): una concezione assolutistica e una relazionale, la cui differenza è, in ultima istanza, riconducibile alla diversa priorità logica dello spazio e del tempo rispetto agli oggetti e processi materiali. Alla prima aderirono Euler e Kant, alla seconda Berkeley e Huygens. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov 15 5 / 38 Prologo relatività ristretta Albert Einstein ( ) Relatività ristretta - Alla fine dell Ottocento molti scienziati, tra i quali Lorentz e Poincaré, si accorsero che le equazioni di Maxwell per i campi elettromagnetici non si conciliavano con il principio di relatività galileiana. Nel 1905 Einstein riuscì a rendere compatibili la meccanica e l elettromagnetismo sostituendo la relatività galileiana con la relatività ristretta. La relatività ristretta, pur privilegiando ancora i sistemi inerziali, definisce le proprietà dello spazio e del tempo in modo diverso dalla meccanica classica, in particolare associa a ogni sistema inerziale un suo tempo proprio. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov 15 6 / 38

4 Teorie costruttive e teorie dei principi Teorie costruttive e teorie dei princìpi [Albert Einstein, Time, space, and Gravitation (The Times, Londra 1919), leggermente ampliato viene pubblicato nel 1934 nella raccolta The World as I See It (trad. it. in Albert Einstein, Opere Scelte, Bollati Boringhieri, Torino 1988, p. 580; e in Idee e Opinioni, Schwarz editore, Milano 1957, pp ).] Vi sono diverse specie di teorie in fisica. La maggior parte di esse è di tipo costruttivo. Esse tentano di formare un quadro dei fenomeni complessi partendo da certi princìpi relativamente semplici. La teoria cinetica dei gas, per esempio, tenta di ricondurre al movimento molecolare le proprietà meccaniche, termiche e di diffusione dei gas. Quando affermiamo di comprendere un certo gruppo di fenomeni naturali, intendiamo dire che abbiamo trovato una teoria costruttiva che li abbraccia. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov 15 7 / 38 Teorie costruttive e teorie dei principi In aggiunta a questo gruppo molto vasto di teorie, ve n è un altro costituito da quelle che io chiamo teorie dei princìpi. Esse fanno uso del metodo analitico, invece di quello sintetico. Il loro punto di partenza e il loro fondamento non consistono di elementi ipotetici, ma di proprietà generali dei fenomeni osservate empiricamente, princìpi dai quali vengono dedotte formule matematiche di tipo tale da valere in ogni caso particolare che si presenti. La termodinamica, per esempio, partendo dal fatto che il moto perpetuo non si verifica mai nell esperienza ordinaria, tenta di dedurne, mediante processi analitici, una teoria valida in ogni caso particolare. Il merito delle teorie costruttive sta nella generalità, nella flessibilità e nella chiarezza, il merito delle teorie dei princìpi nella perfezione logica e nella saldezza delle basi. La teoria della relatività appartiene alla categoria delle teorie dei principi. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov 15 8 / 38

5 La teoria della relatività generale: Il pensiero più felice della mia vita : il percorso di Einstein e la proliferazione di teorie relativistiche (Max Abraham, Gunnar Nordström, Gustav Mie) : non ho mai lavorato tanto duramente in vita mia. 1919: prime verifiche sperimentali. Svolta nell astronomia teorica e sperimentale e nella cosmologia (a partire dal 1917). Le teorie unificate di campo (dai primi anni 1920). G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov 15 9 / 38 Il pensiero più felice della mia vita Il 6 novembre del 1919 si tiene a Londra la riunione congiunta della Royal Society e della Royal Astronomical Society. In questa occasione vengono esposti e discussi i risultati delle spedizioni di osservazione dell eclissi del maggio di quell anno che confermano la teoria di Einstein. Poche settimane dopo viene concepita l idea di una serie di interventi sulla nuova teoria da raccogliere in un numero della rivista Nature. A causa principalmente del ritardo nella consegna dell articolo da parte di Einstein il numero di Nature sulla relatività apparirà solo il 17 febbraio G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov / 38

6 L articolo di Einstein è essenzialmente diverso - e assai più breve - rispetto al suo manoscritto originale dal titolo Concetti fondamentali e metodi della teoria relativistica illustrati nel loro sviluppo (oggi noto come manoscritto Morgan, dal nome della Morgan Library di New York dove è conservato). Il manoscritto Morgan è oggi una delle maggiori fonti per riscostruire le tappe che portano Einstein alla teoria della relatività generale. In esso si legge: Quando nel 1907, stavo lavorando a un articolo di rassegna sulla relatività ristretta per lo Jahrbuch der Radioaktivität und Elektronik, dovetti anche tentare di modificare la teoria newtoniana della gravitazione per rendere le sue leggi compatibili con la relatività ristretta. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov / 38 Dal difetto epistemologico della relatività ristretta alla relatività generale. La relatività galileiana e la relatività ristretta si basano sull ipotesi che, per formulare le leggi fisiche, i sistemi inerziali siano equivalenti tra loro e privilegiati rispetto ai sistemi in moto accelerato. Questo privilegio presuppone una misteriosa proprietà dello spazio-tempo: lo spazio tempo si comporta come un palcoscenico che condiziona la descrizione degli eventi fisici senza esserne influenzato. Quando Einstein si pose il problema di modificare la teoria newtoniana della gravitazione per renderla compatibile con la relatività ristretta, si accorse che era necessario generalizzare il postulato di relatività anche ai sistemi di riferimento in moto accelerato. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov / 38

7 Fu allora che ebbi il pensiero più felice della mia vita, nella forma seguente. Il campo gravitazionale ha solo un esistenza relativa, in modo analogo al campo elettrico generato dall induzione magnetoelettrica. Infatti per un osservatore che cada liberamente dal tetto di una casa, non esiste - almeno nelle immediate vicinanze - alcun campo gravitazionale. Infatti, se l osservatore lascia cadere dei corpi, questi permangono in uno stato di quiete o di moto uniforme rispetto a lui, indipendentemente dallo loro particolare natura chimica o fisica (ovviamente si trascura la resistenza dell aria). L osservatore di conseguenza ha il diritto di interpretare il proprio stato come uno stato di quiete. [...] L indipendenza dell accelerazione di caduta dalla natura dei corpi, ben nota sperimentalmente, è pertanto un solido argomento in favore dell estensione del postulato di relatività a sistemi di coordinate in moto non uniforme l uno rispetto all altro. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov / 38 G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov / 38

8 G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov / 38 William Clifford, Il senso comune nelle scienze esatte, 1885 (postumo) G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov / 38

9 Tre problemi principali I corpi non agiscono a distanza sulla luce, e per effetto della loro azione non incurvano i raggi di essa? e questa azione non è (a parità delle altre cose) massimamente forte alla minima distanza? (Newton, Opticks (1704), questione 1). [Henry Cavendish, c.1784; Johann Georg von Soldner, 1804] Nella parte dell articolo del 1907 dedicata alla gravitazione Einstein affronta tre questioni fondamentali: Il principio di equivalenza Lo spostamento gravitazionale verso il rosso La curvatura della luce causata dal campo gravitazionale Dal dicembre del 1907 al giugno del 1911 Einstein tace sulla teoria della gravitazione. Nel 1911 appare l articolo Sull influenza della gravitazione sulla propagazione della luce. I problemi affrontati sono essenzialmente quelli delineati nel 1907, ma le idee di fondo sono maturate e l approccio è più generale. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov / 38 Gli anni 1912 e 1913 Nella prima metà del 1912 Einstein scrive due brevi articoli in cui conclude: (1) [la non costanza della velocità della luce] esclude l applicabilità generale delle trasformazioni di Lorentz, è necessario un gruppo di invarianza più ampio; (2) la sorgente del campo non è solo la densità di materia ponderabile, a questa si aggiunge la densità di energia del campo (l inclusione tra le sorgenti dell energia del campo gravitazionale implica equazioni non lineari); (3) il principio di equivalenza vale solo a livello locale. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov / 38

10 Nell estate del 1912, l intuizione che la geometria riemanniana è lo strumento più idoneo per la nuova teoria gravitazionale. Come ricorda nel discorso di Kyoto del 22 dicembre 1922: Se tutti i sistemi accelerati sono equivalenti, allora la geometria euclidea non può valere in ciascuno di essi. Abbandonare la geometria e conservare le leggi è come descrivere i pensieri senza le parole. Bisogna cercare le parole prima di poter esprimere i pensieri. [la comprensione che la teoria di Gauss delle superfici poteva fornire una chiave di volta, e il suggerimento di Grossmann di riferirsi ai lavori di Riemann, Ricci e Levi-Civita] Mi resi conto che i fondamenti della geometria avevano un significato fisico. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov / 38 Da quel momento Einstein lavora duramente con l obiettivo di costruire la nuova teoria: Al momento - scrive in ottobre a Sommerfeld - mi sto occupando esclusivamente del problema della gravitazione [...] Una cosa è certa, in tutta la mia vita non ho mai lavorato tanto duramente e l animo mi si è riempito di un grande rispetto per la matematica, la parte più sottile della quale avevo finora considerato, nella mia dabbenaggine, un puro lusso. In confronto a questo problema, l originaria teoria della relatività è un gioco da bambini articolo in collaborazione con Grossmann (nel quale si trova, tra l altro, per la prima volta una discussione degli esperimenti di Eötvös [1890, 1909]). G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov / 38

11 G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov / 38 G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov / 38

12 La teoria della relatività generale La teoria della relatività generale In un lungo articolo pubblicato nel 1914 sui rendiconti dell accademia prussiana Einstein compie numerosi passi avanti verso la teoria della relatività generale: (1) illustra una nuova deduzione delle equazioni già ottenute con Grossmann attraverso principi variazionali; (2) sottolinea, per la prima volta in modo chiaro, il fatto che è impossibile distinguere un campo centrifugo da un campo gravitazionale, contro l argomento del secchio d acqua rotante con il quale Newton aveva sostenuto il carattere assoluto delle rotazioni. Ma sulla questione della covarianza delle equazioni gravitazionali non si registrano progressi significativi, al contrario Einstein riafferma la necessità di apportare restrizioni alla richiesta di covarianza generale se si vuole essere in perfetto accordo con il principio di causalità. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov / 38 La teoria della relatività generale All inizio del 1915 inizia la corrispondenza con Tullio Levi-Civita ( ) che sicuramente contribuì alla formulazione finale delle equazioni della teoria della gravitazione di Einstein. Una corrispondenza così interessante non mi è mai capitata - scrive Einstein a Levi-Civita il 2 aprile del Lei dovrebbe vedere con quale gioia aspetto le sue lettere. In un articolo, presentato all Accademia Prussiana delle scienze il 25 novembre del 1915, Einstein comunica le corrette equazioni del campo gravitazionale, ma già il 18 novembre aveva portato a termine i calcoli che gli permettevano di prevedere il valore della precessione del perielio di Mercurio (43, il valore già trovato sperimentalmente da Newcomb nel 1882) e di correggere (di un fattore 2) la sua precedente stima della deflessione dei raggi luminosi da parte del Sole. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov / 38

13 La teoria della relatività generale Identificando il campo gravitazionale con le proprietà geometriche dello spazio-tempo, si supera il difetto epistemologico della RR (e RG): la geometria dello spaziotempo agisce sui moti della materia e dell energia e a sua volta è determinata dalla distribuzione della materia e dell energia. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov / 38 La teoria della relatività generale Onde gravitazionali Il termine onda gravitazionale appare per la prima volta in una memoria di Poincaré del 1905, nella quale discuteva l estensione dell invarianza di Lorentz alla gravitazione. Nel giugno del 1916, Einstein dà per primo una versione quantitativa delle idee fino allora espresse. Nell articolo tra l altro fa notare che l esistenza di orbite interatomiche stabili non irraggianti è un mistero dal punti di vista della gravitazione come lo è da quello elettromagnetico, e conclude: Sembra che la teoria quantistica sia destinata a modificare non solo l elettrodinamica di Maxwell, ma anche la nuova teoria gravitazionale. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov / 38

14 Relatività generale: sviluppi successivi Prime verifiche sperimentali Prime verifiche delle previsioni della teoria Nel 1919 le spedizioni sull eclissi solare dimostrano che la deflessione della luce solare è in accordo con quella prevista nella memoria di Einstein del 18 novembre del 1915 [classicamente: Henry Cavendish, c.1784; Johann Georg von Soldner, 1804]. Ma le ricerche sperimentali intorno alla relatività generale subiscono dagli anni venti un periodo di ibernazione fino agli anni 1960 quando riesplodono, anche sulla base del tentativo di verificarne la validità sulla spinta degli sviluppi delle teorie quantistiche dei campi. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov / 38 Relatività generale: sviluppi successivi Prime verifiche sperimentali Berliner Illustrirte Zeitung, 14 dicembre 1919 New York Times, 21 dicembre 1919 G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov / 38

15 Relatività generale: sviluppi successivi La nascita della cosmologia scientifica La nascita della cosmologia scientifica - cronologia Einstein: Considerazioni cosmologiche sulla teoria della relatività generale. Principio di Mach: le proprietà inerziali determinate solo dalla distribuzione (e interazione) delle masse nell universo. Un sistema è inerziale se non accelera rispetto alla distribuzione media delle masse dell universo. Universo stazionario (quindi introduzione della costante cosmologica λ). Principio cosmologico: assunzione che materia e radiazione sono distribuite uniformemente nello spazio su grande scale. L universo è omogeneo e isotropo (e quindi stessa curvatura) in ogni istante del tempo cosmico. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov / 38 Relatività generale: sviluppi successivi La nascita della cosmologia scientifica G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov / 38

16 Relatività generale: sviluppi successivi La nascita della cosmologia scientifica Modello alternativo di Willem de Sitter (vuoto, moto particella test, redshift, anti-machiano, curvatura dovuta a λ) Il Grande dibattito tra Harlow Shapley e Herbert Curtis Aleksandr Friedmann, universo in espansione Erwin Powell Hubble, prima prova incontrovertibile dell esistenza di un oggetto extragalattico, la nebulosa di Andromeda (Messier 31) Georges Lemaître, universo in espansione Hubble, recessione delle galassie v = Hd Einstein e de Sitter universo in espansione metrica di Howard Robertson (1935) e Arthur Walker (1936). G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov / 38 Relatività generale: sviluppi successivi Ulteriori verifiche sperimentali e applicazioni Dagli anni 1960 nuove e stringenti verifiche delle previsioni della teoria Bruno Rossi e David Hall (1941): dilatazione del tempo in relatività ristretta. Robert Pound e Glen Rebka (1960): misura del redshift gravitazionale. Joseph Hafele e Richard Keating (1972): verifica del cosiddetto paradosso dei gemelli. Lenti gravitazionali: breve nota di Einstein nel 1936, quattro articoli nel 1937, due di Fritz Zwicky, uno di Henry Norris Russell, e uno di Gavriil A. Tikhov. Prima osservazione nel 1979 da parte di Dennis Walsh, Bob Carswell, Ray Weymann (su una quasar). G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov / 38

17 Relatività generale: sviluppi successivi Ulteriori verifiche sperimentali e applicazioni G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov / 38 Relatività generale: sviluppi successivi Ulteriori verifiche sperimentali e applicazioni Una verifica ormai quotidiana della correttezza della teoria: il GPS SATELLITI: visibili almeno 4 (determinazione delle tre coordinate spaziali + la coordinata temporale, o un suo "offset"). Altezza: circa km dalla superficie terrestre; raggio dell orbita: circa km; periodo orbitale: circa 12 ore; velocità: circa 4 km/s. CORREZIONI RELATIVISTICHE ALLA SINCRONIZZAZIONE Per avere precisioni dell ordine del cm (su trasmissioni di segnale a radio frequenza), sono necessarie precisioni di sincronizzazione delle decine di nanosecondi (20-30 ns). Dilatazione temporale (relatività ristretta): circa 7 microsecondi al giorno. Redshift (blueshift) gravitazionale (relatività generale): circa +45 microsecondi al giorno. L errore complessivo dell ordine dei 38 microsecondi ( ns) al giorno implica un errore nella posizione dell ordine dei 10 Km. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov / 38

18 Relatività generale: sviluppi successivi Ulteriori verifiche sperimentali e applicazioni G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov / 38 Conclusioni La filosofia incontra le teorie della relatività e la cosmologia Temi classici della riflessione filosofica: spazio e tempo, causalità, predicibilità, determinismo. Particolarità della cosmologia come scienza. L Universo è unico (Poincaé). Scienza storica per antonomasia (anche rispetto alla geologia, alla planetologia, alla biologia). Osservabilità e non osservabilità. Quali sono le scale incluse e quali i dettagli compresi nella teoria? Sia nell ultrapiccolo sia nell ultragrande, a seconda dei modelli, vi sono aspetti che vanno necessariamente oltre le nostre osservazioni. Universo o multiverso? Cercare una risposta a questioni del tipo: reversibilità delle leggi fondamentali, descrizione dell universo tramite una funziona d onda, aggiustamento fine dei valori delle costanti - principio antropico (Boltzmann 1897,Hugh Everett III, 1957, Andrej Linde, ): è possibile verificarla con esperimenti/osservazioni? G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov / 38

19 Conclusioni Varie teorie della gravità: Teorie non relativistiche. Teorie metriche: il Principio di Equivalenza ci dice quale sia la risposta della massa-energia alla curvatura spaziotemporale. Questa in RG è individuata da un campo metrico tensoriale. Nello spaziotempo esistono però altri tipi di campi (vettoriale, scalare). Nella teoria di (Jordan-Fierz-)Brans-Dicke (1955, 1961), al campo tensoriale si aggiunge un campo scalare: le equazioni di campo devono quindi determinare la quantità di campo scalare generata dalla materia-energia, e specificare come cambia la curvatura in relazione alla materia-energia combinata con il campo scalare. Comunque, una volta determinata la metrica il Principio di Equivalenza vincola la risposta della massa-energia allla curvatura spaziotemporale. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov / 38 Conclusioni Altre teorie. Non tutte le teorie della gravitazione elaborate negli ultimi decenni sono teorie metriche nel senso sopra esposto. Per esempio le cosiddette teorie di superstringa, che pure si basano su una metrica spaziotemporale anche se trattano di oggetti che vivono in spazi di dimensione superiore allo spaziotempo quadridimensionale, richiedono l introduzione di campi addizionali (dilatoni, moduli) che si accoppiano alla materia-energia in modo tale da portare a una violazioni del PEE. I modelli cosmologici attualmente disponibili sono varianti (perturbazioni) del modello di Friedmann-Lemaître-Robertson-Walker. G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia) Non ho mai lavorato tanto duramente Parma, 20 nov / 38

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO? MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO? Le basi delle teorie della RELATIVITA e della MECCANICA QUANTISTICA A cura di Giorgio PALAZZI e Alberto RENIERI EINSTEIN E LA RELATIVITA SIAMO ALL INIZIO DEL XX SECOLO

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA EVOLUZIONE DELLE TEORIE FISICHE Meccanica Classica Principio di Relatività Galileiano Meccanica Newtoniana Gravitazione (Newton) Costante Universale G = 6,67*10^-11Nm^2/Kg^2

Dettagli

Il GPS e la Relatività

Il GPS e la Relatività Il GPS e la Relatività Il sistema GPS Qualche idea sulla Relatività Ristretta e sulla Relatività Generale Il GPS non funzionerebbe se non si conoscessero entrambe 1 Il sistema GPS: Global Positioning System

Dettagli

La relatività generale. Lezioni d'autore

La relatività generale. Lezioni d'autore La relatività generale Lezioni d'autore Il GPS (RaiScienze) VIDEO Einstein e la teoria della relativita (History Channel) VIDEO Einstein: dimostrazione della teoria generale della gravità (History Channel))

Dettagli

Incontri di introduzione alla Relatività Generale

Incontri di introduzione alla Relatività Generale Incontri di introduzione alla Relatività Generale Prima parte La Torre del Sole - 11 Novembre 2015 Dr. Andrea Castelli, Ph.D. Università degli Studi di Bologna Struttura del corso PARTE PRIMA - 11 Novembre

Dettagli

CORSO DI TEORIA DELLA RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO

CORSO DI TEORIA DELLA RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO CORSO DI TEORIA DELLA RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO Il corso, per la laurea magistrale in Matematica, enfatizza gli aspetti matematici e fondazionali della teoria della relatività; può essere seguito

Dettagli

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO FISICA - PROGRAMMAZION 2 ANNO SCINTIFICO UNITA DIDATTICH PRIODO OR DI LZION MODULO 1 La Fisica come indagine quantitativa Descrizione del moto 1 trimestre 15 Le tre leggi di Newton e la dinamica dei moti

Dettagli

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010 I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010 Classe 2E corso Geometri Insegnante Mazzari Alberto Ciascun Modulo ruota intorno ad un tema centrale, lo analizza e lo sviluppa

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010 IIS MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO AS 2009-2010 Modulo A Grandezze fisiche e misure Le basi dell algebra e dei numeri relativi Proporzionalità tra grandezze Calcolo di equivalenze tra

Dettagli

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2. Indice Prefazione XI 1 Misura e vettori 1.1 Le origini della fisica 2 1.2 Unità di misura 3 1.3 Conversione di unità di misura 6 1.4 Dimensioni delle grandezze fisiche 7 1.5 Cifre significative e ordini

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: "L indagine del mondo fisico Vol. B (Bergamaschini, Marazzini, Mazzoni) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili. Le unità didattiche a fondo scuro

Dettagli

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze Insegnare la relatività Parte I 17 febbraio 016 Vincenzo Barone (Università del Piemonte Orientale e INFN) Preparare

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

Fisica delle cose banali Parte II

Fisica delle cose banali Parte II Fisica delle cose banali Parte II Giovanni Organtini Sapienza Università di Roma & INFN-Sez. di Roma Fisica quotidiana la teoria della relatività al lavoro Giovanni Organtini Sapienza Università di Roma

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare la

Dettagli

APPUNTI DI GENERALE. by Andrea Grieco

APPUNTI DI GENERALE. by Andrea Grieco APPUNTI DI RELATIVITA GENERALE by Andrea Grieco L ESTENSIONE PIU VASTA 1916 DIE GRUNDLAGEN DER ALLGEMEINEN RELATIVITÄTSTHEORIE ANNALEN DER PHYSIK La teoria esposta nel seguito costituisce l estensione

Dettagli

Come Costruire una Macchina del Tempo. Pasquale Di Nezza

Come Costruire una Macchina del Tempo. Pasquale Di Nezza Come Costruire una Macchina del Tempo Pasquale Di Nezza LNF, 23 Maggio 2015 Che cosa è il tempo? Per Parmenide il tempo è apparenza, ciò che esiste esiste ora, mentre passato e futuro non esistono (sono

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO Marco Bolzon 02/12/2015 La Riforma della scuola - 2010 La programmazione di Fisica sui cinque anni in vista dell'esame di Stato > La

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 18 lezioni: 3 blocchi 5+1 Programma: Meccanica (Cinematica Dinamica Energia e lavoro) Termodinamica Elettricità Magnetismo Elettromagnetismo Ottica geometrica

Dettagli

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe IVB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata TERMODINAMICA: LE LEGGIDEI GAS IDEALI E LA LORO INTERPRETAZIONE

Dettagli

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Sull Espansione dell Universo Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Seminario Didattico 2014 1 Sommario Il quadro osservativo in cosmologia Il Big Bang, l inflazione e L Universo

Dettagli

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme. PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: Fisica Percorsi e metodi Vol. 2 (J. D. Wilson, A. J. Buffa) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili, le unità didattiche a fondo scuro potranno essere

Dettagli

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto IISS Enzo Ferrari, Roma Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate Programma svolto ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 2ª F DOCENTE: MICHAEL ROTONDO Richiami sulle grandezze fisiche,

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste)

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Il Lato Oscuro dell Universo Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Episodio 1: L Universo che osserviamo Episodio 2: I fondamenti della Cosmologia moderna

Dettagli

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria Marco Panareo Appunti di Fisica Meccanica e Termodinamica Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica Generale

Dettagli

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica PERCORSO FORMATIVO DEL 3 ANNO - CLASSE 3 A L LSSA A. S. 2015/2016 Tempi Moduli Unità /Segmenti MODULO 0: Ripasso e consolidamento di argomenti del biennio MODULO 1: Il moto dei corpi e le forze. (Seconda

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali Modulo n.1 - Introduzione alle scienze: il metodo scientifico e misure e grandezze. Collocazione temporale:

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

Einstein aveva ragione. Adele La Rana Fondazione TERA & Università Sapienza di Roma & CERN Museo di Fisica di Napoli, 28 Gennaio 2016

Einstein aveva ragione. Adele La Rana Fondazione TERA & Università Sapienza di Roma & CERN Museo di Fisica di Napoli, 28 Gennaio 2016 Einstein aveva ragione Adele La Rana Fondazione TERA & Università Sapienza di Roma & CERN Museo di Fisica di Napoli, 28 Gennaio 2016 2015: La Teoria della Relatività Generale compie 100 anni! 1915-2015:

Dettagli

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante Programma di fisica classe 1^F a.s. 2015-16 Cap. 1 Paragrafo 3, le grandezze fisiche e la loro misura. Paragrafo 5, le grandezze derivate, area e volume e densità. Cap. 2 Paragrafo 1, gli strumenti di

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO Alessandro Tomasiello Galileo [~1610]: la gravità ha lo stesso effetto su corpi di massa diversa Pisa?? Galileo [~1610]: la gravità ha lo stesso effetto su corpi

Dettagli

passato, presente e futuro dell universo

passato, presente e futuro dell universo passato, presente e futuro dell universo la cosmologia fra teoria e osservazioni lapo casetti dipartimento di fisica e astronomia, università di firenze cos è la cosmologia? cosmologia parte della fisica

Dettagli

Fisica. Premessa. Competenze Abilità Conoscenze. Sviluppare l'attitudine all'osservazione dei fenomeni fisici e naturali;

Fisica. Premessa. Competenze Abilità Conoscenze. Sviluppare l'attitudine all'osservazione dei fenomeni fisici e naturali; Fisica Premessa Il percorso liceale deve fornire allo studente degli strumenti culturali e metodologici per un'ampia conoscenza della realtà, affinché lui o lei si ponga, con atteggiamento razionale, creativo,

Dettagli

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica CLASSE PRIMAFISICA MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica Conoscere il concetto di grandezza, di misura, di unità di misura, di equivalenza e gli strumenti matematici per valutare le grandezze. ABILITA

Dettagli

MODULO: CONTINUITÀ (9 ore)

MODULO: CONTINUITÀ (9 ore) MODULO: CONTINUITÀ (9 ore) 1. Osservare e identificare fenomeni. 2. Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l esperimento è inteso come dell affidabilità di un

Dettagli

Programma di Matematica - 5A

Programma di Matematica - 5A Programma di Matematica - 5A U.D.1 U.D.2 U.D.3 U.D.4 Premesse all'analisi infinitesimale: Intervalli numerici limitati e illimitati, massimo e minimo, estremo superiore e inferiore. Punto di accumulazione

Dettagli

Lo spazio-tempo di Minkowski. prof.ssa Angela Donatiello

Lo spazio-tempo di Minkowski. prof.ssa Angela Donatiello Lo spazio-tempo di Minkowski Per meglio comprendere gli effetti relativistici dovuti all assunzione dei due postulati di Einstein, introduciamo un utile strumento geometrico noto con il nome di diagramma

Dettagli

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Paolo Pendenza Corso PAS, 10 luglio 2014 Anche nelle scienze non si possono scoprire nuove terre se non si è pronti a lasciarsi indietro il porto

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali Forza gravitazionale e forza peso massa e peso, peso apparente Forze normali Moto circolare

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015 PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F FISICA E METODO DI STUDIO - Che cos è la fisica? - Il metodo sperimentale - Il dialogo con la natura - Analisi dimensionali e grandezze fisiche - L errore statistico I

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MI) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO

Dettagli

LE LENTI GRAVITAZIONALI. Luca Ciotti

LE LENTI GRAVITAZIONALI. Luca Ciotti LE LENTI GRAVITAZIONALI Luca Ciotti 1. Introduzione storica Albert Einstein nella sua Teoria della Relatività Generale del 1915 fece una delle deduzioni che più avrebbero acceso l'immaginazione del grande

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane. Classe terza

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane. Classe terza Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane FINALITA L insegnamento della Fisica concorre alla formazione culturale dell'allievo attraverso: lo sviluppo di capacità di analisi

Dettagli

BUCHI NERI: un biglietto di sola andata

BUCHI NERI: un biglietto di sola andata BUCHI NERI: un biglietto di sola andata Andrea Comastri INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna Syllabus Introduzione e un po di storia Il Buco Nero del Matematico Il Buco Nero dell Astrofisico Il Buco

Dettagli

IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN

IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN La Relatività Generale Le forze di gravità sono associate a deformazioni dello spazio ed eventualmente del tempo ( Lo spazio si deforma

Dettagli

Einstein e la Relatività Generale: i primi cento anni ( )

Einstein e la Relatività Generale: i primi cento anni ( ) Einstein e la Relatività Generale: i primi cento anni (1915-2015) Fabrizio Castelli Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano fabrizio.castelli@unimi.it Maggio 2016 Albert Einstein (1879-1955)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe VB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 FORZA E CAMPI ELETTRICI (Richiami) Teoria sui vettori I

Dettagli

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA Per sfuggire all'attrazione gravitazionale di un corpo celeste ( come una stella o un pianeta) occorre possedere una velocità

Dettagli

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Dinamica Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Cinematica Moto rettilineo uniforme s=s 0 +v(t-t 0 ) Moto uniformemente accelerato v=v 0 +a(t-t

Dettagli

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica Lezione 3 Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica Premessa L Universo in cui viviamo costituisce un sistema dinamico, cioè un sistema in evoluzione nel tempo secondo opportune

Dettagli

Programma di Fisica e laboratorio

Programma di Fisica e laboratorio Programma di Fisica e laboratorio Anno Scolastico 2014/15 Classe 2ª A Docenti: Maurizio Melis e Fabrizio Barraco La temperatura Misura della temperatura Le scale termometriche: Celsius, Fahrenheit e Kelvin

Dettagli

Misteri nell Universo

Misteri nell Universo Misteri nell Universo Quali sono le forme di materia ed energia nell universo osservabile? Quale e la ricetta (ingredienti e proporzioni) del nostro universo? 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

5 CORSO DI ASTRONOMIA

5 CORSO DI ASTRONOMIA 5 CORSO DI ASTRONOMIA Evoluzione dell Universo e Pianeti Extrasolari 13 febbraio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Parte Prima La Teoria

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. La causa del moto è individuata nella presenza

Dettagli

58. La forza centrifuga non si manifesta nel vuoto assoluto, ma solamente nello spazio ponderale fluido; ergo, essa dimostra l esistenza di questo.

58. La forza centrifuga non si manifesta nel vuoto assoluto, ma solamente nello spazio ponderale fluido; ergo, essa dimostra l esistenza di questo. LO SPAZIO LE VARIE CONCEZIONI DELLO SPAZIO ATTRAVERSO I SECOLI TRIDIMENSIONALITA E DISCONTINUITA DELLO SPAZIO IL MISTERO DELLA SUA COSTITUZIONE SVELATO LE PROVE SPERIMENTALI DELLA SUA PONDERABILITA, FLUIDITA

Dettagli

Fisica quantistica. Liceo Malpighi, a.s. 2016/17

Fisica quantistica. Liceo Malpighi, a.s. 2016/17 Fisica quantistica Liceo Malpighi, a.s. 2016/17 DALLA FISICA CLASSICA ALLA FISICA MODERNA (lungo periodo di transizione a cavallo fra 800 e 900) MECCANICA E ASTRONOMIA NEL XIX SEC. Previsione di Nettuno

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

QUATTRO PASSI NELLO SPAZIOTEMPO

QUATTRO PASSI NELLO SPAZIOTEMPO QUATTRO PASSI NELLO SPAZIOTEMPO! LA VISIONE DEL MONDO NELLA RELATIVITA DI EINSTEIN Giuseppe Tormen Dip. di Fisica e Astronomia G.Galilei Università di Padova!1 Lewis Carroll Epstein UN PO DI STORIA...

Dettagli

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali: La luce in fisica La luce: aspetti fisici Cos è la luce? Concetti fondamentali: - velocità, ampiezza, lunghezza d onda - assorbimento - riflessione -rifrazione - diffrazione - indice di rifrazione - temperatura

Dettagli

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia Settembre/Novembre Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA U.D. 1 LE GRANDEZZE FISICHE La fisica e le leggi della natura. Il metodo sperimentale. Le grandezze

Dettagli

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato Titolo: FISICA SPERIMENTALE per geologia (I modulo, mutuato come Istituzioni di Fisica da Scienze Naturali e Scienze Ambientali) Facoltà: Scienze M.F.N. a.a. : 2004-2005 Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da grandezze misurabili.

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA MATHSIS _ ROMA CORSO di AGGIORNAMNTO di FISICA LTTRROMAGNTISMO RLATIVITA Adriana Lanza I.T:T. COLOMBO via Panisperna, 255 16 marzo 2016 Conseguenze del passaggio dalle trasformazioni di Galileo alle trasformazioni

Dettagli

FISICA. Introduzione alla fisica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Introduzione alla fisica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Introduzione alla fisica Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA (Physis = natura) E = mc 2 BREVE STORIA DELLA FISICA 1. Le prime origini della fisica come scienza,

Dettagli

Ricerca Di Fisica La Teoria della Relatività

Ricerca Di Fisica La Teoria della Relatività Liceo Scientifico L. Da Vinci. Ricerca Di Fisica La Teoria della Relatività Romeo Marika VH A.S. 2004/2005. La teoria della relatività. Nel 1905, Albert Einstein, allora impiegato all'ufficio Brevetti

Dettagli

Attualita di Eugenio Beltrami

Attualita di Eugenio Beltrami Maurizio Cornalba Attualita di Eugenio Beltrami Cremona, 20 maggio 2000 M. Cornalba, Attualita di Eugenio Beltrami Cronologia essenziale - Nasce a Cremona il 16-11-1835-1853-1856: studia matematica presso

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo. Indice Elettrostatica nel vuoto. Campo elettrico e potenziale 1 1. Azioni elettriche 1 2. Carica elettrica e legge di Coulomb 5 3. Campo elettrico 8 4. Campo elettrostatico generato da sistemi di cariche

Dettagli

quali è denunciata proprio dalle varie forme di materia che attorno ad essi si costituiscono ad opera dei moti e delle vibrazioni del plenum.

quali è denunciata proprio dalle varie forme di materia che attorno ad essi si costituiscono ad opera dei moti e delle vibrazioni del plenum. Sommario del libro Vuoto, Vortici e Gravitazione Il libro intende proporre un approccio alla fisica, soprattutto alla fisica cosmologica, del tutto diverso da quello fino ad oggi invalso. La fisica considera

Dettagli

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA MODULO: ACCOGLIENZA - Il programma di Fisica da svolgere assieme - Conoscere gli alunni - Il metodo di lavoro e di valutazione - Far conoscere agli alunni il metodo di lavoro - Esporre il metodo di valutazione

Dettagli

Master IDIFO. Università di Udine. Proposta di percorso critico: dalla Fisica Classica alla Fisica Moderna

Master IDIFO. Università di Udine. Proposta di percorso critico: dalla Fisica Classica alla Fisica Moderna Master IDIFO Università di Udine Proposta di percorso critico: dalla Fisica Classica alla Fisica Moderna Candidata: Prof. Alessandra Angelucci Referee: Prof. Carlo Tarsitani Introduzione L idea di questa

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO Classe 1 a C a.s. 2015-2016 Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO Testo di riferimento: Bergamini Trifone Barozzi, MatematicaMultimediale.Bianco, vol. 1, ed. Zanichelli Insiemi, numeri naturali e numeri

Dettagli

La Teoria della Relatività Ristretta. Prof. Michele Barcellona

La Teoria della Relatività Ristretta. Prof. Michele Barcellona La Teoria della Relatività Ristretta Prof. Michele Barcellona I Postulati della Teoria della Relatività ristretta Per risolvere le contraddizioni tra Meccanica ed Elettromagnetismo Einstein propose una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO 1. OBIETTIVI GENERALI Utilizzare correttamente e consapevolmente le procedure di calcolo Cogliere analogie e differenze strutturali tra argomenti

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA

TEORIA DELLA RELATIVITA Cenni sulle teorie cosmologiche TEORIA DELLA RELATIVITA Nasce dalla constatazione che il movimento è relativo, e dipende dal sistema di riferimento. La teoria è formulata da Einstein che coniuga la precedente

Dettagli

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5 Indice 1 Cinematica del punto... 1 1.1 Componenti intrinseche di velocità e accelerazione... 3 1.2 Moto piano in coordinate polari... 5 2 Cinematica del corpo rigido... 9 2.1 Configurazioni rigide......

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

Storia della dinamica

Storia della dinamica Storia della dinamica Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Lo studio del movimento e delle sue cause è stato oggetto di analisi da parte dei primi filosofi greci. Aristotele

Dettagli

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI L insegnamento della Fisica concorre alla formazione culturale dell'allievo attraverso: lo sviluppo

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale Classe 3 Sez. F Materia : FISICA Docente: Manlio Bellesi 1.ANALISI DELLA CLASSE Conoscenze Il livello medio

Dettagli

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti La Matematica nell Astronomia Una (breve) introduzione Roberto Ferretti Il cielo: un fascino intramontabile Come si puó parlare di astronomia senza fermarsi un attimo a guardare il cielo? E un fascino

Dettagli

Teoria della relatività

Teoria della relatività Teoria della relatività Viviana Fafone INFN - Frascati fafone@lnf.infn.it Meccanica newtoniana.1. Sistemi di riferimento inerziali scelto un sistema di coordinate K in cui le leggi della fisica abbiano

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Einstein e la matematica

Einstein e la matematica Einstein e la matematica Nell agosto 1912, così Einstein si rivolge all amico e compagno di studi Marcel Grossmann: Grossmann, aiutami, altrimenti divento pazzo! In quel tempo, Einstein era già un fisico

Dettagli

Analisi del moto dei proietti

Analisi del moto dei proietti Moto dei proietti E il moto di particelle che vengono lanciate con velocità iniziale v 0 e sono soggette alla sola accelerazione di gravità g supposta costante. La pallina rossa viene lasciata cadere da

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE via Alcuino 4-20149 Milano " 02-33100578 SITO WEB: www.severi-correnti.it Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: Classe: Materia:

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: PODELLA GIUSEPPE FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1^A SETTORE: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO: OPERATORE ELETTRICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli