Phylum APICOMPLEXA. Parassiti intracellulari (epitelio intestinale)* Ospite - specifici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Phylum APICOMPLEXA. Parassiti intracellulari (epitelio intestinale)* Ospite - specifici"

Transcript

1 Phylum APICOMPLEXA Possiedono un COMPLESSO APICALE, sono caratterizzati dal compiere alcune fasi del ciclo vitale in sede intracellulare. Si muovono per scorrimento, presentano sia riproduzione sessuata sia asessuata EIMERIOSI ISOSPOROSI La coccidiosi intestinale (eimeriosi, isosporosi) è una malattia parassitaria tipica dei soggetti giovani, anche nei primi mesi di vita (gli adulti sono generalmente resistenti) Apparato intestinale dei vertebrati Ciclo biologico (di norma) - un solo ospite Tre fasi riproduttive, delle quali due avvengono all interno dell organismo ospite: Fase schizogonica (asessuata) CLASSE SPOROZOASIDA ORDINE EUCOCCIDIDA Parassiti delle cellule epiteliali, presentano sia riproduzione sessuata sia asessuata EIMERIA; ISOSPORA; CRYPTOSPORIDIUM; SARCOCYSTIS; TOXOPLASMA; NEOSPORA I coccidi, una volta ingeriti (trasmissione oro-fecale tramite alimenti, acqua e ambiente) infettano l intestino, dove si sviluppano provocando una diarrea spesso emorragica in grado anche di causare grave deperimento organico, ottundimento del sensorio, depressione e disidratazione Rappresenta la fase di moltiplicazione nelle cellule ospiti Fase gametogonica (sessuata) porta alla formazione dell oocisti e una all esterno dell ospite la coccidiosi è importante perché lo stato di grave compromissione di salute in un animale giovane ne pregiudica notevolmente lo sviluppo Fase sporogonica Quest ultima porta alla formazione dell oocisti sporulata che costituisce l elemento infettante OOCISTI SPORULATE DEI COCCIDI Parassiti intracellulari (epitelio intestinale)* EIMERIA ISOSPORA Ospite - specifici Eimeria COCCIDIOSI di erbivori - Schizogonia e gametogonia nell ospite - Sporogonia nell ambiente esterno Isospora COCCIDIOSI di carnivori (Eimeria canis rara) * Fanno eccezione: - Eimeria truncata (rene di oche e anatre) - Eimeria stiedae (fegato di conigli) Nel suino: Eimeria e Isospora 2 SPOROZOITI IN OGNUNA DI 4 SPOROCISTI 4 SPOROZOITI IN OGNUNA DI 2 SPOROCISTI 1

2 OOCISTI SPORULATA DEL GENERE EIMERIA Micropilo Granulo polare L ospite si infetta ingerendo l oocisti sporulata. Le sporocisti vengono liberate e gli sporozoiti, attivati dalla tripsina e dalla bile, fuoriescono dalle sporocisti Quando la divisione è completa e lo schizonte è maturo, la cellula ospite e lo schizonte si rompono e i merozoiti invadono le cellule circostanti Sporocisti Sporozoita Corpo residuo sporocistico Corpo residuo oocistico Nella maggior parte delle specie ogni sporozoita penetra in una cellula epiteliale e diventa trofozoita Il numero di generazioni schizogoniche dipende dalla specie di coccidi Ciascun trofozoita, a seguito di numerose divisioni, forma uno schizonte, costituito da numerosi organismi nucleati di forma allungata detti merozoiti La schizogonia termina quando i merozoiti danno origine a gametociti maschili e femminili, microgametociti e macrogametociti Gli sporozoiti si liberano dopo Patogenicità legata alla specie Parassiti autolimitanti l ingestione dell oocisti e invadono le cellule epiteliali dell intestino Importante il numero di oocisti infettanti ingerite La prima riproduzione schizogonica porta alla formazione di merozoiti In ambiente esterno, l oocisti va incontro al processo sporogonico Dopo diversi cicli schizogonici i Azione patogena INVASIONE CELLULE EPITELIALI INFIAMMAZIONE E ALTERAZIONE DELLA MUCOSA INTESTINALE merozoiti prodotti dall ultimo ciclo si differenziano in Microgameti e Macrogameti La velocità di riproduzione, legata alla specie di coccidio e alla carica infettante, condiziona la patogenicità dei coccidi I Microgameti fecondano il Macrogamete La distruzione delle cellule intestinali causa diarrea, emorragie capillari e inibisce l assorbimento di sostanze alimentari e acqua ALTERAZIONE PROCESSI ASSORBIMENTO INTESTINALE Il Macrogamete fecondato dà origine all oocisti che viene espulsa con le feci 2

3 SINTOMATOLOGIA Giovani animali Diarrea acquosa profusa a volte emorragica LE COCCIDIOSI DEL CANE E DEL GATTO abbattimento del sensorio sete pelo/penne arruffate diminuita capacità di utilizzo degli alimenti scarso accrescimento Isospora canis Isospora hiedorni Isospora ohioensis Eimeria canis Isospora felis Isospora rivolta Isospora/Cystoisospora Ciclo diretto Coinvolgimento ospiti paratenici Maggiore gravità animali di 2/4 settimane di età Soggetti defedati, in precarie condizioni igienico-sanitarie, sovraffollamento Coccidi del cane e del gatto-epidemiologia oocisti sporulano in pochi giorni oocisti (sporulate e non) molto resistenti, anche diversi anni elevata specie-specificità no immunità crociata il ciclo può coinvolgere roditori o piccoli carnivori, nei quali il protozoo infetta molteplici sedi extraintestinali (fegato, milza, linfonodi, cervello, polmoni) con forme simil-cistiche ad un solo zoite DISTRUZIONE Mucosa intestinale Flogosi catarrale o emorragica con eliminazione di feci diarroiche ( diarrea rossa ) possibilità di forme extraintestinali anche nell ospite definitivo 3

4 Fase di resistenza o sporogonia Nell ambiente PATOGENICITÀ Resistenza oocisti in ambiente esterno Patogenicità della specie e del ceppo cuccioli e gattini (<6 mesi) Fase asessuata o schizogonia Nell ospite Velocità di riproduzione nella mucosa intestinale condizioni stressanti DISTRUZIONE Mucosa intestinale Portatori sani Diffusione dell infezione Fase sessuata o gametogonia Numero di oocisti sporulate ingerite Stato nutrizionale dell ospite DIAGNOSI DIAGNOSI COPROMICROSCOPICA ANAMNESI Età degli animali Concause (dieta scorretta) Ambiente CLINICA Non sempre supportata da positività copromicroscopica prepatenza > incubazione Qualitativa = Flottazione (soluzioni a peso specifico 1.2/1.35) Quantitativa = Mc Master differenziabili chiaramente solo Isospora canis e Isospora felis altre specie di Isospora, Toxoplasma, Hammondia, Besnoitia sono difficilmente differenziabili fra loro, anche se Isospora hoiohensis/rivolta sono più grandi 4

5 Presenza di coccidi in - controllo di routine - animali senza segni clinici evidenti Trattamento consigliabile Controllo della coccidiosi nelle comunità COCCIDIOSI dei bovini L eimeriosi intestinale dei bovini è causata da numerose specie di Eimeria Due specie sono particolarmente patogene e diffuse in Europa: Eimeria bovis e Eimeria zuernii Entrambe le specie si localizzano nella parte distale dell intestino tenue ma talora anche nel colon e nel cieco Evitare che l animale diffonda i coccidi nell ambiente Evitare che eventuali eventi stressanti causino lo scoppio della sintomatologia Incenerimento delle feci Lavaggio dei materiali con acqua bollente / vapore / Ammoniaca 10% Ciclo biologico: 1-4 settimane COCCIDIOSI del bovino COCCIDIOSI dei piccoli ruminanti COCCIDIOSI dei piccoli ruminanti La maggior parte dei bovini si infetta durante il corso della vita con una o più specie di Eimeria e, in genere, l animale convive con il parassita subendo danni minimi. Il contatto con i coccidi può addirittura essere considerato favorevole poiché è in grado di stimolare la risposta immunitaria dell ospite L infezione diviene patente quando la carica parassitaria è elevata o quando lo stato sanitario immunitario dell ospite viene compromesso da fattori stressanti Principalmente sono interessati agnelli e capretti Due specie sono notevolmente patogene: Eimeria crandallis ed Eimeria ovinoidalis Principalmente sono interessati agnelli e capretti Due specie sono notevolmente patogene: Eimeria crandallis ed Eimeria ovinoidalis La coccidiosi è frequente negli animali giovani, in genere fra le 3 settimane ed i 6 mesi di età Raramente viene descritta nei bovini di età superiore a un anno 5

6 COCCIDIOSI del suino COCCIDIOSI del suino COCCIDIOSI del cavallo Eimeria deblieki è stata segnalata come causa di grave patologia Altre specie possono indurre una modesta diarrea nei suinetti Isospora suis è responsabile di gravi enteriti nei suinetti di 1-2 settimane di vita La coccidiosi si manifesta con la presenza di oocisti prodotte dalla scrofa durante il periparto Queste oocisti rappresentano la fonte di infezione per i suinetti, i quali si infettano per coprofagia Eimeria leukarti, è considerata causa di diarree intermittenti nel cavallo. Il ciclo biologico non è ben noto e le fasi di schizogonia non sono mai state descritte COCCIDIOSI del coniglio EIMERIOSI dei volatili Si conoscono 3 specie patogene per il coniglio Eimeria stiedae raggiunge il fegato attraverso la vena porta e si localizza nell epitelio dei dotti biliari Segni clinici acuti di malattia generica abbattimento, anoressia, sete molto intensa Segni clinici specifici grave anemia, diarrea, impallidimento di cresta, bargigli, radice del becco, parte distale delle zampe, diarrea Eimeria flavescens e Eimeria intestinalis Hanno localizzazione intestinale e hanno notevole importanza negli allevamenti intensivi in quanto causano la distruzione delle cripte dell intestino cieco 6

7 Rapporto con le condizioni di allevamento I coccidi sono perpetuamente presenti in qualsiasi allevamento avicolo. Il problema è quindi rappresentato dai numerosi fattori che portano il livello di contaminazione al di sopra di quello tollerato dalla soglia di resistenza degli animali ovvero ne abbassano la soglia Allevamento a terra: elevato livello di fecalizzazione dell ambiente Lunghezza del ciclo produttivo: E. tenella agisce anche nelle fasi iniziali dei cicli di produzione. Successivamente intervengono E. brunetti e E. acervulina, pericolose soprattutto per i cicli produttivi lunghi delle ovaiole Grado di affollamento: l eccesso di affollamento richiama soggetti verso le aree più gradevoli Fonti di contaminazione dall esterno: Le oocisti possono essere trasportati da volatili o piccoli mammiferi domestici impropriamente lasciati accedere ai capannoni, calzature, etc.. Eimeriosi dei tacchini Eimeria adenoides sono più sensibili i soggetti di 4-6 settimane; stessi sintomi che si osservano nella eimeriosi dei polli Eimeriosi intestinale e renale delle oche e delle anatre Numerose specie a livello intestinale (E. anseris ed E. nocens) Eimeria truncata causa la coccidiosi renale (distrugge l epitelio dei tubuli renali) I reni si presentano ingrossati e decolorati con formazioni puntiformi biancastre sulla superficie; i tubuli sono infarciti di urati e cellule in disfacimento Diagnosi parassitologica Si basa sull identificazione e quantificazione delle specie patogene, prende in considerazione soprattutto l età dell animale e le condizioni di allevamento Esame copro-microscopico Può essere qualitativo o anche volto a determinare la quantità di oocisti presenti per grammi di feci (opg). Tramite la coprocoltura è invece possibile favorire la sporulazione delle oocisti che vengono tipizzate attraverso l adozione di chiavi morfometriche presenti in letteratura Profilassi L attività di profilassi deve basarsi sulla considerazione che la coccidiosi per sue peculiaretà biologiche è una malattia autolimitante. L eliminazione delle oocisti rappresenta la fine di un ciclo e in assenza di reinfezione, l animale tende spontaneamente alla guarigione. L intervento consiste nel prevenire il verificarsi di tutte quelle circostanze che possono favorire l introduzione o la moltiplicazione incontrollata dei protozoi e in maniera particolare la sporulazione Isolamento e trattamento degli animali infetti, insieme all implementazione di un efficace piano igienico-sanitario 7

EIMERIOSI ISOSPOROSI. Il loro ciclo biologico di norma prevede un solo ospite. MONOXENO

EIMERIOSI ISOSPOROSI. Il loro ciclo biologico di norma prevede un solo ospite. MONOXENO Phylum APICOMPLEXA Possiedono un COMPLESSO APICALE, sono caratterizzati dal compiere alcune fasi del ciclo vitale in sede intracellulare. Si muovono per scorrimento, presentano sia riproduzione sessuata

Dettagli

Patologie causate da Eimeria spp.

Patologie causate da Eimeria spp. Patologie causate da Eimeria spp. Claudio Genchi DIPAV, Università degli Studi di Milano Quarto Autunno Buiatrico Bergamasco Bergamo 19/10/2007 Classificazione Phylum: Protozoa Subphylum : Apicomplexa

Dettagli

COCCIDIOSI NEL SUINETTO

COCCIDIOSI NEL SUINETTO COCCIDIOSI NEL SUINETTO VILLA S.MARTINO FOSSANO 10-12-15 PARLERÓ BREVEMENTE... DI... LA DIARREA NEI SUINETTI LATTANTI RIMANE UNA GROSSA MINACCIA PER LA SALUTE E LE PRESTAZIONI NEL PERIODO PRE-SVEZZAMENTO.

Dettagli

Oltre ai microrganismi anche alcuni fattori del management possono contribuire all'insorgenza della malattia:

Oltre ai microrganismi anche alcuni fattori del management possono contribuire all'insorgenza della malattia: Diarrea, diarrea neonatale dei vitelli e COCCIDIOSI I vitelli neonati sono particolarmente sensibili alla diarrea. Il 25-35% dei vitelli è affetto da diarrea nei primi 15 gg di vita e la diarrea rappresenta

Dettagli

20/03/2014. Tassonomia Cryptosporidium. Agente eziologico: Cryptosporidium. Phylum Apicomplexa. Classe Conoidasida. Sottoclasse Coccidiasina

20/03/2014. Tassonomia Cryptosporidium. Agente eziologico: Cryptosporidium. Phylum Apicomplexa. Classe Conoidasida. Sottoclasse Coccidiasina Tassonomia Cryptosporidium Phylum Apicomplexa Agente eziologico: Cryptosporidium Cryptosporidium: sporocisti nascosta 1895: prima osservazione da parte di Clarke; Classe Conoidasida Sottoclasse Coccidiasina

Dettagli

PROTOZOI 1. Mastigofori o Flagellati 2. Ciliata 3. Sarcodina 4. Radiolari 5. Sporozoi

PROTOZOI 1. Mastigofori o Flagellati 2. Ciliata 3. Sarcodina 4. Radiolari 5. Sporozoi PROTOZOI 1 PROTOZOI Cinque classi: 1. Mastigofori o Flagellati (Es: Euglena, Trychomonas, ecc) 2. Ciliata (es: Paramecium, Vorticella) 3. Sarcodina (ameboidi) 4. Radiolari (scheletro siliceo, Foraminiferi

Dettagli

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI GENERALITA SUI PARVOVIRUS DNA monocatenario Dimensioni 20-30 nm Forma icosaedrica Assenza di envelope Resistenza al ph, ai solventi dei lipidi e ai disinfettanti Non sono

Dettagli

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Approfondimenti sui VERMI Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Aspetti scientifici Nomi di animali invertebrati caratterizzati da una forma allungata,consistenza molle,assenza di zampe. Dal punto

Dettagli

Prof. Franco Brindani

Prof. Franco Brindani Prof. Franco Brindani !"# $ #%#%&##' # ##"%"&'( #& ###' #&)*µ' ##+*) ###&),µ' ##+-./" 0102 3 45 2! *)." &####' 2 # )," %" # 2 " *)," 2# %" #&#"' %" # ### 30601 2# ""#!#( 2" #&. &.)/ /7' 2" ###&8),,7'&/

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

Phylum Apicomplexa. Classe Coccidea: I "COCCÌDI" e le Coccidiósi

Phylum Apicomplexa. Classe Coccidea: I COCCÌDI e le Coccidiósi Phylum Apicomplexa Gli Apicomplexa costitutiscono un Phylum di Protozoi che include alcune migliaia di specie, tutte endoparassite, per la maggior parte della loro vita intracellulari. Sono caratterizzati

Dettagli

Aspetti sanitari. Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet

Aspetti sanitari. Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet Aspetti sanitari Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet Esperienza a Morbegno (2008-2011) Controlli biometrici Ispezione dell animale Controlli sanitari Peso pieno/vuoto

Dettagli

Batteri Virus Parassiti Agenti non convenzionalii

Batteri Virus Parassiti Agenti non convenzionalii Le Zoonosi alimentari Che cosa è una zoonosi? ZOONOSI: malattia che si trasmette dagli animali all uomo Come si trasmettono le zoonosi all uomo? Per contatto diretto Per contatto indiretto Secreti e escreti

Dettagli

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Causata dall adenovirus canino tipo (CAdV1) antigenicamente correlato all adenovirus canino tipo 2 (CAdV2) responsabile di infezioni respiratorie

Dettagli

VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO

VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO I POSSIBILI RISCHI PER LA SALUTE UMANA Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario ZOONOSI MALATTIE TRASMESSE DAGLI ANIMALI ALL UOMO E VICEVERSA Per ingestione di alimenti

Dettagli

Allevamento e metalli pesanti

Allevamento e metalli pesanti Sostenibilità e impatto ambientale degli allevamenti Allevamento e metalli pesanti Rame e zinco: ruolo ed escrezione Elementi minerali che giocano un ruolo essenziale nella fisiologia animale: - Componente

Dettagli

Mappe Parassitologiche. Series Editor Giuseppe Cringoli Copyrigth 2012 by Giuseppe Cringoli

Mappe Parassitologiche. Series Editor Giuseppe Cringoli Copyrigth 2012 by Giuseppe Cringoli Mappe Parassitologiche Series Editor Giuseppe Cringoli Copyrigth 2012 by Giuseppe Cringoli Registered office Veterinary Parasitology and Parasitic Diseases Department of Pathology and Animal Health Faculty

Dettagli

Nosema Apis e Nosema ceranae

Nosema Apis e Nosema ceranae Riccardo Sommaruga Classe V A Indirizzo Biologico ITIS L. Cobianchi 2010/2011 Presenza e identificazione del fungo microsporidio Nosema Apis e Nosema ceranae a carico di Apis mellifica 1 Classificazione

Dettagli

Buone Regole di Prassi Igienica per Toxoplasma. I tachizoiti di Toxoplasma gondii

Buone Regole di Prassi Igienica per Toxoplasma. I tachizoiti di Toxoplasma gondii I tachizoiti di Toxoplasma gondii I tachizoiti di Toxoplasma gondii sono abbastanza sensibili al ph acido dello stomaco (non resistono più di 1 ora) possono provocare infezione penetrando attraverso piccole

Dettagli

MICOSI PROFONDE MICOSI PROFONDE CRITOTOCOCCOSI

MICOSI PROFONDE MICOSI PROFONDE CRITOTOCOCCOSI MICOSI PROFONDE Le micosi profonde sono infezioni che interessano solitamente il polmone, le quali possono eventualmente disseminare per via ematica con coinvolgimento degli organi interni e della cute

Dettagli

Influenza Aviaria. La malattia

Influenza Aviaria. La malattia 1 INFLUENZA AVIARIA La malattia Influenza Aviaria L influenza aviaria è causata da virus appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, genere Influenzavirus A. Si distinguono stipiti a bassa patogenicità

Dettagli

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE WITNESS GIARDIA WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE Giardia intestinalis (sin. G. duodenalis o G. lamblia) è un protozoo parassita dell apparato gastrointestinale di numerose specie di animali (ad es. cane e

Dettagli

Il PARASSITISMO è una simbiosi antagonistica in cui il parassita. vive a stretto contatto con un altro organismo di specie diversa,

Il PARASSITISMO è una simbiosi antagonistica in cui il parassita. vive a stretto contatto con un altro organismo di specie diversa, Il PARASSITISMO è una simbiosi antagonistica in cui il parassita vive a stretto contatto con un altro organismo di specie diversa, l ospite, e da esso trae i propri mezzi di sussistenza, con beneficio

Dettagli

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana PESTE SUINA AFRICANA African Swine Fever Peste suina africana Grave malattia infettiva virale e contagiosa del suino domestico e selvatico trasmessa anche da zecche caratterizzata da febbre e coinvolgimento

Dettagli

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI Lo sviluppo delle infezioni procede con le stesse tappe. 1. Contatto 2. Penetrazione 3. Colonizzazione 4. Effetto patogeno La patogenicità di un MO dipende

Dettagli

LA MALATTIA DI GUMBORO

LA MALATTIA DI GUMBORO LA MALATTIA DI GUMBORO Bursite infettiva Grave malattia infettiva, altamente contagiosa del pollo giovane caratterizzata da lesioni a carico della Borsa di Fabrizio e immunodepressione L importanza economica

Dettagli

Trasmissione orizzontale: da un segmento all altro della popolazione, nell ambito della stessa generazione. Raffaella Baldelli DSPVPA

Trasmissione orizzontale: da un segmento all altro della popolazione, nell ambito della stessa generazione. Raffaella Baldelli DSPVPA Trasmissione verticale: da una generazione ad un altra Trasmissione orizzontale: da un segmento all altro della popolazione, nell ambito della stessa generazione Trasmissione verticale genetica/ereditaria

Dettagli

TRICHINELLOSI nell uomo

TRICHINELLOSI nell uomo TRICHINELLOSI nell uomo In passato, era considerato soprattutto il SUINO (ciclo urbano), poi il CINGHIALE e la VOLPE (ciclo silvestre). I roditori (ratti, topi ) animali carnivori e cannibali erano considerati

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

TOXOPLASMA GONDII 10/03/2014. Phylum Protozoa. Subphylum Apicomplexa. Classe Sporozoasida. Subclasse Coccidia. Ordine Eucoccidida

TOXOPLASMA GONDII 10/03/2014. Phylum Protozoa. Subphylum Apicomplexa. Classe Sporozoasida. Subclasse Coccidia. Ordine Eucoccidida Phylum Protozoa Subphylum Apicomplexa Classe Sporozoasida Subclasse Coccidia Ordine Eucoccidida Famiglia Sarcocystiidae Genere Toxoplasma TOXOPLASMA GONDII cosmopolita Felidi - CICLO COMPLETO (fase asessuata

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

Written by Administrator Friday, 26 February :01 - Last Updated Saturday, 27 February :51

Written by Administrator Friday, 26 February :01 - Last Updated Saturday, 27 February :51 Le infezioni batteriche sono molto comuni nei pesci d'acquario e sono probabilmente uno dei più gravi problemi con cui l'acquariofilo si deve scontrare. Tuttavia, con una conoiscenza di base su come riconoscere

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

LA RIPRODUZIONE ANIMALE

LA RIPRODUZIONE ANIMALE LA RIPRODUZIONE ANIMALE CILO VITALE insieme delle fasi di accrescimento, maturazione e riproduzione di un individuo RIPRODUZIONE ASESSUALE La riproduzione asessuale (o asessuata, o agamica, o monogamica,

Dettagli

Infestazione da ectoparassiti (Trematoda, Monogenea) in specie ittiche dulciacquicole

Infestazione da ectoparassiti (Trematoda, Monogenea) in specie ittiche dulciacquicole Infestazione da ectoparassiti (Trematoda, Monogenea) in specie ittiche dulciacquicole Dott. Vasco Menconi Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d'aosta Introduzione I parassiti

Dettagli

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Si hanno in seguito

Dettagli

MALATTIA DI NEWCASTLE

MALATTIA DI NEWCASTLE Allegato 6 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria - Regione Veneto MALATTIA DI NEWCASTLE SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA 2003 Data compilazione.../.../...

Dettagli

LA CLAMIDIOSI AVIARE

LA CLAMIDIOSI AVIARE LA CLAMIDIOSI AVIARE Infezione dei volatili sostenuta da Chlamydophila psittaci Batteri parassiti endocellulari Sensibili agli antibiotici Psittacosi Infezione da C. psittaci nei volatili psittacidi e

Dettagli

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II PBFD Una delle principali patologie infettive ad eziologia

Dettagli

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi CONCETTO DI SALUTE La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia o di infermità (Atto di Fondazione O.M.S., 1948) La salute è uno stato di ottimale

Dettagli

IL SISTEMA GASTROINTESTINALE

IL SISTEMA GASTROINTESTINALE La funzione principale: digestione assorbimento dei principi nutritivi. Questi rappresentano l energia chimica che in seguito al processo ossidativo viene trasformata in energia cinetica/termica : Carbonio

Dettagli

Neosporosi e sarcocystosi bovina

Neosporosi e sarcocystosi bovina Neosporosi e sarcocystosi bovina Claudio Genchi Università degli Studi di Milano Quarto Autunno Buiatrico Bergamasco Bergamo 19/10/2007 Classificazione Phylum: Protozoa Subphylum : Apicomplexa Classe:

Dettagli

20/03/2014. Neospora caninum è un protozoo che fino al 1988 è stato identificato erroneamente come Toxoplasma gondii.

20/03/2014. Neospora caninum è un protozoo che fino al 1988 è stato identificato erroneamente come Toxoplasma gondii. Neospora caninum è un parassita intracellulare obbligato a prevalente localizzazione intracitoplasmatica, correlato morfologicamente e antigenicamente con Toxoplasma gondii Neospora caninum è un protozoo

Dettagli

LA TOXOPLASMOSI. TOXOPLASMA GONDII: ciclo biologico. Ciclo intestinale: avviene esclusivamente nell intestino del gatto e dei felini

LA TOXOPLASMOSI. TOXOPLASMA GONDII: ciclo biologico. Ciclo intestinale: avviene esclusivamente nell intestino del gatto e dei felini LA TOXOPLASMOSI La Toxoplasmosi è una malattia parassitaria del gatto, molto diffusa, causata da Toxoplasma gondii. Si tratta di una affezione che nella maggior parte dei casi decorre in forma quasi del

Dettagli

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni.

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni. Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni. I parassiti possono trovarsi all'interno dell'organismo ( endoparassiti ) o sulla superficie esterna (ectoparassiti).

Dettagli

RINITE ATROFICA. CAUSE Dal punto di vista eziologico questa malattia non è ancora ben definita.

RINITE ATROFICA. CAUSE Dal punto di vista eziologico questa malattia non è ancora ben definita. Sanità Malattie 4.1 RINITE ATROFICA di Ernesto Faravelli La rinite atrofica del suino si manifesta con l atrofia delle ossa turbinate nasali, con l accorciamento e/o la deviazione del setto nasale, starnuti,

Dettagli

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi CONCETTO DI SALUTE La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia o di infermità (Atto di Fondazione OMS, 1948) http://www.who.int/en/ La salute

Dettagli

PARATUBERCOLOSI. Malattia infettiva e contagiosa dei ruminanti, sostenuta da Mycobaterium avium subsp. paratuberculosis (Map)

PARATUBERCOLOSI. Malattia infettiva e contagiosa dei ruminanti, sostenuta da Mycobaterium avium subsp. paratuberculosis (Map) PARATUBERCOLOSI Malattia infettiva e contagiosa dei ruminanti, sostenuta da Mycobaterium avium subsp. paratuberculosis (Map) Nota anche come malattia di Johne (Johne's Disease) MALATTIA CRONICA CON LUNGO

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive ASPETTI GENERALI INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

Malattie trasmesse da alimenti contaminati. Sicurezza Alimentare

Malattie trasmesse da alimenti contaminati. Sicurezza Alimentare Malattie trasmesse da alimenti contaminati Sicurezza Alimentare Spore batteriche In condizioni ambientali sfavorevoli alcuni batteri (sporigeni) danno origine a speciali forme di resistenza (spore). Quando

Dettagli

Le intossicazioni alimentari

Le intossicazioni alimentari Le intossicazioni alimentari Porte Aperte 22 novembre 2014 DI COSA PARLIAMO OGGI EFSA Intossicazioni & tossinfezioni alimentari Esempi Prevenzione 2 AMBITI DI COMPETENZA DELL EFSA Salute delle piante Protezione

Dettagli

Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale Franco Corrias. La gestione degli accertamenti diagnostici

Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale Franco Corrias. La gestione degli accertamenti diagnostici Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale Franco Corrias La gestione degli accertamenti diagnostici Empoli, Mercoledì 11 Novembre 2015 IL CONTROLLO UFFICIALE DELLA RIPRODUZIONE ANIMALE la gestione

Dettagli

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 OMS : 10 punti alla base della prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti: 1. Scegliere i prodotti che abbiano subito trattamenti idonei ad assicurarne l innocuità

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

ESPOSIZIONE: materializzazione del pericolo derivante dal contatto con e/o utilizzo di fattori capaci di causare danno.

ESPOSIZIONE: materializzazione del pericolo derivante dal contatto con e/o utilizzo di fattori capaci di causare danno. PERICOLO o RISCHIO? PERICOLO: proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni. RISCHIO: probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle

Dettagli

Opuscolo realizzato con il patrocinio del Comune di Padova

Opuscolo realizzato con il patrocinio del Comune di Padova Veterinari di Padova con il patrocinio del Comune di Padova Lo scopo di questa brochure é quello di fornire informazioni corrette su una zoonosi importante, ma poco conosciuta Opuscolo realizzato con il

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali LA LEISHMANIOSI La leishmaniosi è una malattia causata da un protozoo parassita chiamato Leishmania. Può colpire sia il cane sia l uomo; la principale specie di Leishmania che infetta il cane è Leishmania

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino 1 MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO La malattia Malattia Vescicolare del Suino La malattia vescicolare del suino (MVS) è una malattia infettiva e contagiosa ad eziologia virale (genere Enterovirus appartenente

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario NOZIONI GENERALI_1 La gravità di un avvelenamento/intossicazione dipende da diversi fattori:

Dettagli

Epidemiologia della peronospora del pomodoro

Epidemiologia della peronospora del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie Servizio Fitosanitario Regione Emilia - Romagna Epidemiologia della peronospora del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI AVAILA SW E un pool di oligoelementi, composto da Zinco, Manganese, Ferro, Rame e Selenio in forma organica, più Iodio e Cobalto in forma inorganica, il tutto supportato su una base di lievito (Saccharomyces

Dettagli

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

L efficacia dei sistemi di sorveglianza L efficacia dei sistemi di sorveglianza Dr. Angelo Ferrari IZS Piemonte, Liguria e Valle d'aosta 9 Giugno 2010 Migliorare con l esperienza La pandemia influenzale A (H1N1) 2009: Modello di gestione delle

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello)

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) A. Zona parto a. Obiettivo gestionale: ambiente pulito ed asciutto predisporre all interno

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI FISIOLOGICHE-PRODUTTIVE DEGLI ANIMALI (energia, proteine, vit., min.) PRINCIPALI

Dettagli

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Patologia infettiva altamente contagiosa che colpisce prevalentemente il tacchino EZIOLOGIA Inizialmente identificato

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe cane La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione completa

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

TOXOPLASMOSI TOXOPLASMOSI TOXOPLASMOSI. scaricato da www.sunhope.it

TOXOPLASMOSI TOXOPLASMOSI TOXOPLASMOSI. scaricato da www.sunhope.it Toxoplasma gondii Protozoo (classe Sporozoa) Ciclo biologico Fase sessuata (gametogonica) Felini (gatto, puma, lince):ospiti definitivi Fase asessuata (sporogonica, schizogonica) Mammiferi, uccelli, UOMO:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Tesi di laurea in Analisi Biochimico Cliniche L impiego del metodo del Reverse

Dettagli

Giardia 30/03/2017. Tassonomia Giardia. Giardia duodenalis (syn. G. intestinalis o G. lamblia) Phylum Sarcomastigoaphora. Classe Zoomastigophorea

Giardia 30/03/2017. Tassonomia Giardia. Giardia duodenalis (syn. G. intestinalis o G. lamblia) Phylum Sarcomastigoaphora. Classe Zoomastigophorea Tassonomia Phylum Sarcomastigoaphora Classe Zoomastigophorea Ordine Diplomonadida Famiglia Hexamitidae Genere Sono state identificate: 1) lamblia (G. intestinalis o duodenalis) (vari mammiferi, volatili

Dettagli

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE Genere Yersinia i SPECIE PATOLOGIA TRASMISSIONE Y.pestis Peste zoonotica Y.enterocolitica Y.pseudotuberculosis adeno-mesenterite dolore addominale oro-fecale gastroenterite febbre Genere Yersinia Contaminazione

Dettagli

CONIGLI MANUALE TECNICO AD USO ESCLUSIVAMENTE PROFESSIONALE

CONIGLI MANUALE TECNICO AD USO ESCLUSIVAMENTE PROFESSIONALE CONIGLI MANUALE TECNICO AD USO ESCLUSIVAMENTE PROFESSIONALE Biorama S.A.S. di Franco Tanzi & C. 23849 ROGENO - Via Calvenzana Inferiore n.21 Tel. 031/876564 - Fax 031/876560 www.biorama.it - commerciale@biorama.it

Dettagli

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Leishmaniosi canina Grave malattia del cane, con andamento generalmente

Dettagli

STRONGILOIDOSI (ANGUILLULOSI)

STRONGILOIDOSI (ANGUILLULOSI) STRONGILOIDOSI (ANGUILLULOSI) Eziologia e geografia Strongyloides spp. Strongyloides stercoralis (endemia: zone tropicali e sub-tropicali; focolai di ipoendemia in alcune zone temperate, Italia compresa)

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

Sindromi da malassorbimento

Sindromi da malassorbimento Sindromi da malassorbimento Definizione Patologia causata da diversi fattori che riducono l assorbimento di grassi, carboidrati, proteine, lipidi Malassorbimenti primitivi : - difetto di assorbimento dovuto

Dettagli

Il consumo della carne: il punto di vista dei consumatori. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori

Il consumo della carne: il punto di vista dei consumatori. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori Il consumo della carne: il punto di vista dei consumatori Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori 1 Consumi della carne bovina Il consumo globale annuo di alimenti in Italia è di circa 700 kg a persona

Dettagli

CONTROLLO DELLE INFEZIONI DA PROTOZOI INTESTINALI NEL CANE E NEL GATTO. ESCCAP Italia

CONTROLLO DELLE INFEZIONI DA PROTOZOI INTESTINALI NEL CANE E NEL GATTO. ESCCAP Italia CONTROLLO DELLE INFEZIONI DA PROTOZOI INTESTINALI NEL CANE E NEL GATTO ESCCAP Italia Traduzione ed adattazione Italiana della linea guida ESCCAP 6, Agosto 2011 2 INDICE: INTRODUZIONE.. 3 1. Considerazioni

Dettagli

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente Malattia Vescicolare del Suino EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, 28-30 nm sprovvisto di envelope molto resistente 1 sierotipo 4 gruppi Malattia Vescicolare del Suino (MVS) Il virus

Dettagli

RINOTRACHEITE INFETTIVA. Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova

RINOTRACHEITE INFETTIVA. Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova RINOTRACHEITE INFETTIVA DEL GATTO (FHV-1) Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova RINOTRACHEITE INFETTIVA (FHV-1) FHV-1: alphaherpesvirus, isolato per

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

PROBELMATICHE. 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi

PROBELMATICHE. 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi PROBELMATICHE 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi La predazione da parte della volpe viene indicata come uno dei possibili fattori responsabili del

Dettagli

Aspetti Sanitari per la cura del cane e del gatto. 30 Gennaio 2010 IGIENE COME MEZZO DI CONTROLLO DELLE PARASSITOSI

Aspetti Sanitari per la cura del cane e del gatto. 30 Gennaio 2010 IGIENE COME MEZZO DI CONTROLLO DELLE PARASSITOSI Aspetti Sanitari per la cura del cane e del gatto 30 Gennaio 2010 IGIENE COME MEZZO DI CONTROLLO DELLE PARASSITOSI Roberta Galuppi DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA E PATOLOGIA ANIMALE UNIVERSITA

Dettagli

PESTE SUINA CLASSICA. Flaviviridae. Resistenza del virus. Gen. Pestivirus. Temperatura: ph: Sostanze chimiche

PESTE SUINA CLASSICA. Flaviviridae. Resistenza del virus. Gen. Pestivirus. Temperatura: ph: Sostanze chimiche PESTE SUINA CLASSICA Flaviviridae Gen. Pestivirus Bovine Viral Diarrhoea Virus (BVDV) Classical swine fever virus (CSFV) Border Disease-Virus (BDV) Provvisto di envelope RNA1+ Resistenza del virus Temperatura:

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Armando Franceschelli

Dettagli

I termini e i concetti fondamentali

I termini e i concetti fondamentali unità Le malattie trasmesse da alimenti I termini e i concetti fondamentali lezione 1 Caratteristiche e classificazione delle malattie trasmesse da alimenti Per quanto riguarda gli alimenti e le industrie

Dettagli

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno Report dell 11 marzo 2006 OLYMPIC WATCH Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno 11 marzo 2006 Ogni giorno alla valutazione

Dettagli

Plasmodium spp. G Di Bonaventura, PhD Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara

Plasmodium spp. G Di Bonaventura, PhD Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara Plasmodium spp G Di Bonaventura, PhD Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara Phylum: Apicomplexa Classe: Sporozoea Presenza di un complesso apicale (attività lisosomiale di rhoptries e micronemi) e

Dettagli

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE La metodologia diagnostica può essere ricondotta a quattro punti fondamentali e consequenziali fra loro Anamnesi Rilievi anatomo-patologici Scelta e

Dettagli

I nemici dell Igiene Alimentare

I nemici dell Igiene Alimentare Igiene Alimentare I nemici dell Igiene Alimentare I MICRORGANISMI Sono organismi viventi di dimensioni microscopiche. Sono così piccoli che si possono vedere solo per mezzo di un microscopio. Sono costituiti

Dettagli