Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Corso di Teoria dell Allenamento Parte generale 1 Enrico Arcelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Corso di Teoria dell Allenamento Parte generale 1 Enrico Arcelli"

Transcript

1 Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Corso di Teoria dell Allenamento Parte generale 1 Enrico Arcelli

2 STRESS, OMEOSTASI, ALLENAMENTO

3 Argomenti della lezione Stress, omeostasi, allostasi, intervento del SN autonomo e degli ormoni; L allenamento come un tipo particolare di stress; Stimolo allenante; mezzi di allenamento; metodi di allenamento; carico di allenamento; Specificità, intensità, quantità, densità dello stimolo allenante.

4 PERCHE CI SI ALLENA? Ci si allena per ottenere dei miglioramenti dal punto di vista della tecnica, della tattica, della psiche Ma anche (soprattutto in certi sport) per fare in modo che nell organismo avvengano dei cambiamenti ( adattamenti ) tali da determinare un miglioramento delle prestazioni.

5 PERCHE CI SI ALLENA? Allenamento sportivo cambiamenti nell organismo (= adattamenti) miglioramento della prestazione I cambiamenti nell organismo possono essere di vario tipo.

6 I VARI TIPI DI ADATTAMENTO CAMBIAMENTI ANATOMICI: anche molto evidenti, come l aumento di volume dei muscoli quando aumenta viene fatto lavoro contro resistenza; come l aumento di dimensioni del cuore (esame radiologico) per il lavoro di resistenza; come il calo del grasso in chi riprende ad allenarsi dopo un periodo di sospensione, per esempio dopo un infortunio.

7 I VARI TIPI DI ADATTAMENTO CAMBIAMENTI ULTRASTRUTTURALI: rilevabili al microscopio elettronico; per esempio l aumento dei mitocondri, oppure la trasformazione delle fibre di un tipo di fibra in un altro tipo; CAMBIAMENTI BIOCHIMICI: legati ai cambiamenti di tipo enzimatico, per esempio quelli legati al meccanismo lattacido;

8 I VARI TIPI DI ADATTAMENTO CAMBIAMENTI ESCLUSIVAMENTE FUNZIONALI: si pensi all aumentata capacità di reclutare fibre muscolari in un soggetto che inizia a fare lavoro; non ci sono né cambiamenti anatomici, né cambiamenti ultrastrutturali, né cambiamenti enzimatici, ma la funzione cambia.

9 ALTRI TIPI DI CAMBIAMENTO Nell organismo dell atleta avvengono continui cambiamenti non legati all allenamento (talvolta il tecnico si illude che i meriti o le colpe siano sue..): quelli età-dipendenti (dell infanzia e dell adolescenza, della vecchiaia); quelli da malattie, intossicazioni, agenti lesivi di varia natura; quelli legati all alimentazione.

10 ALTRI TIPI DI CAMBIAMENTO Si tenga presente che nel nostro corpo sono in atto continui adattamenti. Pensiamo, per esempio, allo scheletro. Non è una struttura stabile, fissa: ci sono cellule che distruggono l osso (osteoclasti) e cellule che lo ricostruiscono (osteoblasti). Nell astronauta e in chi rimane a lungo a letto prevalgono i primi e c è una tendenza alla osteoporosi. Viceversa in chi fa sport.

11 OMEOSTASI ED ALLOSTASI Walter Cannon parlò per primo di omeostasi. Egli sostenne che nell organismo ci sono alcuni costanti, alcuni valori che non cambiano; per esempio: la temperatura interna dell organismo è di 37 C; la glicemia è pari circa 1 g di glucosio per litro di sangue; il ph del sangue è circa 7,4.

12 OMEOSTASI ED ALLOSTASI Pensiamo alla temperatura corporea: se si fa attività fisica protratta, essa aumenta; sopra i C ci sarebbero danni per il SNC. Il nostro organismo, perciò, mette in azione vari meccanismi per aumentare la dispersione del calore dal corpo; aumentano, per esempio, la produzione di sudore e il flusso sanguigno a livello cutaneo. Anche se fa freddo il corpo reagisce (vasocostrizione, brividi ).

13 OMEOSTASI ED ALLOSTASI Lo stesso vale per la glicemia: se si alza perché si sono consumati molti carboidrati, il pancreas produce insulina; se la glicemia si abbassa, il fegato mette in circolo il glucosio. L omeostasi è l insieme dei processi che l organismo mette in atto per riportare alla norma alcuni valori (ci sono, però, variazioni circadiane di tali valori).

14 OMEOSTASI ED ALLOSTASI La premessa al principio dell omeostasi è che per una data misura (temperatura interna, glicemia ) esiste un unico valore ideale. Ma non è così: per la migliore prestazione, per esempio, la temperatura interna è sopra i 37 C. Secondo il principio dell allostasi, invece, ci sono valori diversi a seconda della situazione.

15 OMEOSTASI ED ALLOSTASI A studiare l allostasi, sono stati Sterling, Eyer a McEwen. Essi hanno palato di costanza attraverso il cambiamento. Ad un azione che tende a cambiare un determinato valore dell organismo, le risposte possono essere varie e possono anche anticipare il verificarsi di quell azione.

16 OMEOSTASI ED ALLOSTASI Esempio di R.M. Sapolsky: in una zona della California manca l acqua: - SOLUZIONE OMEOSTATICA: si riduce il flusso d acqua nel sistema idrico della zona; - SOLUZIONE ALLOSTATICA: a) si riduce il flusso d acqua, b) si invita la popolazione a consumarne meno, c) si impedisce la coltivazione del riso,..

17 LO STRESSOR E LO STRESS A questo punto si può parlare di stress, un concetto inventato da Hans Selye. Tutto ciò che tende a cambiare l equilibrio omeostatico (od allostatico) dell organismo può essere definito stressor. Esistono stressor (o agenti stressanti) di vario tipo; ad essi l organismo reagisce; si può definire stress l insieme dell azione dello stress e della risposta ad esso da parte dell organismo.

18 GLI STRESSOR Sono agenti stressanti (o stressors): - fattori fisici (caldo, freddo, aria rarefatta, radiazioni ); - fattori chimici e farmacologici; - fattori alimentari (fame, eccesso di certi cibi..); - fattori psichici (spavento, rabbia ); - agenti infettivi (batteri, virus); - lesioni traumatiche (ferite, fratture ); - altri (anche l esercizio fisico).

19 LO STRESS In pratica succede questo: stressor azione sull organismo reazione dell organismo Lo stressor, insomma, è ciò che fa perdere al corpo l equilibrio (omeostasico o allostasico); la reazione allo stress è il tentativo del corpo di ritrovare l equilibrio.

20 LO STRESS Nella reazione allo stress c è sempre l intervento del sistema endocrino (i livelli di alcuni ormoni aumentano, quello di altri diminuiscono) e del sistema nervoso. Nella reazione allo stress ci sono: - componenti specifiche (differenti a seconda dello stressor); - componenti aspecifiche (comuni a tutti gli stress).

21 LO STRESS Può sembrare strano che, in risposta a stressors diversissimi, ci siano risposte comuni. Nella risposta aspecifica allo stress c è il tentativo di mobilizzare rapidamente tutte le energie. Si pensi all antilope che deve fuggire dal leone o a due animali che lottano fra loro per sopravvivere ( fight or flight ).

22 LO STRESS Ai muscoli, per esempio, devono arrivare subito glucosio e ossigeno. Vengono messi in circolo ormoni che favoriscono il passaggio del glucosio al fegato al sangue e diminuiscono gli ormoni dell accumulo. Aumenta la frequenza del respiro, aumenta la frequenza cardiaca, aumenta la pressione del sangue

23 SN SIMPATICO E STRESS Importanza del sistema nervoso autonomo: nello stress viene attivato il SN simpatico, quello delle emergenze, quello che aumenta eccitazione, attivazione, mobilitazione delle risorse e così via. Effetti: il cuore viene accelerato, viene messa in circolo adrenalina da parte delle surrenali, viene rilasciata noradrenalina dalle varie terminazioni simpatiche.

24 SN SIMPATICO E STRESS Adrenalina e noradrenalina, a loro volta, accelerano la frequenza cardiaca e migliorano la circolazione periferica. Il parasimpatico, invece, ha gli effetti opposti a quelli del simpatico (è quello che rallenta la frequenza cardiaca). Quando si attiva il simpatico, ovviamente, il parasimpatico viene messo a riposo e viceversa.

25 ORMONI E STRESS Nello stress intervengono vari ormoni. C è in sistema ipotalamo-ipofisi-surrene che determina il rilascio di adrenalina (e noradrenalina). L ipotalamo produce il CRH; in alcuni secondi questo arriva all ipofisi che manda in circolo l ACTH. Con il sangue l ACTH arriva alle surrenali che, a loro volta, producono l adrenalina.

26 ORMONI E STRESS Ma intervengono vari altri ormoni. Il pancreas, per esempio, rilascia il glucagone che (assieme all adrenalina e alla noradrenalina) fa aumentare la glicemia, vale a dire il tasso di glucosio nel sangue. Si producono poi encefalina ed endorfina con effetto analgesico (è meglio non sentire dolore se si combatte o si fugge).

27 ORMONI E STRESS Aumenta anche la produzione di cortisolo, ormone con effetto catabolico. Vengono inibiti, invece, altri ormoni: l insulina, ormone che immagazzina energia; il GH e il testosterone, omoni che hanno effetto anabolico. Viene favorita la risposta ad una domanda fisica maggiore (fight or flight).

28 GLI EFFETTI DELLO STRESS Ci sono effetti dello stress a breve termine e a lungo termine. Si sa che se lo stress dura a lungo, ci possono essere effetti patologici: l ulcera gastrica, la depressione eccetera. Ma ci sono anche dei cambiamenti positivi, tali da favorire il soggetto quando si trova di nuovo di fronte a quello stress.

29 GLI EFFETTI SPECIFICI DELL ALLENAMENTO Oltre alle risposte comuni derivate dallo stress (una volta si parlava di Sindrome generale da adattamento oggi semplicemente di Risposta allo stress ), ci sono quelle specifiche: - ci si adatta al caldo o al freddo; - si producono gli anticorpi contro i germi Nel caso dell allenamento ci sono gli adattamenti di cui si è già parlato.

30 LO STIMOLO ALLENANTE Succede, dunque, che l individuo per effetto dell azione dello stressor sul suo organismo si adatta. Un tipo particolare di stressor è costituito dall allenamento. Si può indicare questa successione: stimolo allenante processo di adattamento miglioramento delle prestazioni

31 LA DEFINIZIONE DI ALLENAMENTO Con il termine allenamento si possono definire cose diverse: lo stimolo allenante, per esempio 6 x 200 m in 28 s (la causa); quello che avviene nell organismo in seguito allo stimolo allenante (il processo); gli adattamenti che si sono verificati in seguito al lavoro (l effetto).

32 LA SUCCESSIONE DEGLI EVENTI Quello che conta è che l organismo reagisce ad uno stimolo allenante (uno stressor) con dei cambiamenti (anatomici, ultrastrutturali, enzimatici, esclusivamente funzionali ) e che questi cambiamenti portano ad un miglioramento delle prestazioni. Ricordiamoci che c è anche il miglioramento nella tecnica esecutiva, nella tattica eccetera.

33 IL DEALLENAMENTO Se l allenamento determina degli adattamenti positivi, la mancanza di allenamento (o deallenamento) provoca adattamenti negativi, con peggioramento delle prestazioni. Chi si ammala e sta a letto per vari giorni, perde forza, massa muscolare, potenza aerobica Assenza di stimolo allenante processo di deallenamento peggioramento delle prestazioni

34 I CAMBIAMENTI PRESTATIVI ETA -DIPENDENTI Un ragazzo, per esempio di 17 anni, anche se si allena poco e male, può migliorare in una prestazione aerobica o lattacida. L allenatore si illude che il merito sia suo, mentre in realtà è successo che il ragazzo è in una età in cui quelle qualità migliorano. Con l avanzare dell età, poi, ci sono dei peggioramenti delle prestazioni.

35 L ALLENAMENTO: UNA DEFINIZIONE Insieme dell attività fisica che tende a provocare (o a mantenere) nell organismo quegli adattamenti grazie a quali la prestazione può migliorare (o mantenersi costante). (Arcelli, 1990) E già importante per un agonista oltre una certa età (per esempio over 30) riuscire a mantenersi a certi livelli.

36 STIMOLO ESTERNO E STIMOLO INTERNO Quando si parla di stimolo allenante ci si può riferire allo: STIMOLO ESTERNO: è quello che si può misurare (in min & s, in m, in kg...), per esempio 6 x 200 m in 28 s o sollevare 10 volte 100 kg; STIMOLO INTERNO: se l organismo è fresco oppure già stanco, gli effetti ( stimolo allenante ) è differente.

37 STIMOLI ALLENANTI E MEZZI DI ALLENAMENTO In realtà 6 x 200 m in 28 s non è uno stimolo allenante ma un mezzo di allenamento. Così come sono mezzi di allenamento l interval training, il lavoro a piramide per la forza, lo stretching e così via. Lo un mezzo di allenamento comprende tanti stimoli allenanti. Fare 4 x 200 m in 28 allena il lattacido, ma anche l aerobico centrale e così via.

38 MEZZI DI ALLENAMENTO E METODI DI ALLENAMENTO Un metodo di allenamento prevede l utilizzo di vari mezzi, organizzati secondo un certo criterio e una certa successione nella settimana, nel mese e nella stagione. Nel metodo finlandese di allenamento per il mezzofondo, per esempio, prevede corsa continua in inverno; poi corsa balzata; a partire da tre mesi prima della gara, lavoro lattacido e da due mesi velocità.

39 PERIODIZZAZIONE Un atleta, in vista di un impegno importante (per esempio i Campionati Mondiali o le Olimpiadi); prepara la tabella di allenamento basandosi sul tempo che manca a quell impegno e lo divide in periodi per ciascuno dei quali pone determinati obiettivi che si propone di raggiungere. Questa è, in pratica, la periodizzazione.

40 LA SEDUTA DI ALLENAMENTO In una singola seduta di allenamento (o unità di allenamento) difficilmente si usa un solo mezzo. Un corridore comincia, per esempio, con la corsa lenta, poi fa lo stretching, poi i balzi in piano, poi alcuni allunghi, poi 6 x 300 m. Infine fa il defaticamento, ancora con stretching e corsa lenta.

41 IL CARICO DI ALLENAMENTO E l indice dell impegno richiesto in allenamento e/o della fatica che ne è derivata. Si è parlato in precedenza di stimolo esterno e di stimolo interno. Il carico esterno è più facile da calcolare. Secondo Aldo Sassi e Roberto Sassi, si può pensare che: carico esterno = intensità x tempo

42 IL CARICO DI ALLENAMENTO L intensità, a sua volta, come può essere stabilita? Nel calcio si può usare un indice da 1 a 10, per esempio 1 per lo stretching e 10 per ogni minuto di partita. A questi valori si può arrivare utilizzando la scala di Borg o la frequenza cardiaca o il lattato. Quindi: 10 min di stretching equivalgono ad un carico di 10 x 1 = 10, mentre 90 min di partita a 90 x 10 = 900.

43 IL CARICO DI ALLENAMENTO Sommando il carico di ciascun mezzo di allenamento, si può calcolare quello di una singola seduta, poi quello di una settimana, di un mese e così via. Si può così stabilire quanto lavoro si è compiuto in quel periodo.

44 CLASSIFICAZIONE DEI MEZZI DI ALLENAMENTO I mezzi utilizzati possono essere classificato, per esempio in: A) mezzi a carattere generale: corsa lenta, stretching, propriocettiva, prevenzione infortuni, riscaldamento, defaticamento ; B) mezzi a carattere specifico: quelli che allenano qualità che servono in gara (atletici, tecnici, tattici ); C) mezzi di gara: competizioni (nei giochi: partite ufficiali od amichevoli).

45 CLASSIFICAZIONE DEI MEZZI DI ALLENAMENTO Si può fare anche questa classificazione: mezzi diretti: provocano direttamente gli adattamenti che consentono migliorare o mantenere la prestazione; mezzi indiretti: non hanno effetti diretti sulla prestazione, ma sono utili o indispensabili; servono a prevenire gli infortuni, a migliorare le capacità di allenarsi di più, di recuperare prima eccetera.

46 SPECIFICITA DELLO STIMOLO ALLENANTE Specificità dello stimolo allenante non vuole dire che per migliorare una certa qualità si deve necessariamente farla intervenire in allenamento; per es. che per migliorare la potenza aerobica si devono fare sforzi completamente aerobici. Significa che per ottenere un certo effetto sull organismo si deve utilizzare un ben specifico stimolo allenante.

47 SPECIFICITA DELLO STIMOLO ALLENANTE Per migliorare le componenti aerobiche periferiche (quelle legate alla capacità dei muscoli di utilizzare l ossigeno e, quindi, alla densità mitocondriale), per esempio, non si deve lavorare in modo del tutto aerobico, ma anzi le fibre devono produrre un po di acido lattico, una piccola quantità. Il territorio lattacido deve essere un po invaso.

48 MEZZO DI ALLENAMENTO = MISCELA DI STIMOLI Un mezzo di allenamento non è mai costituito da un solo stimolo allenante (soltanto l elettrostimolazione si avvicina a questo), ma da una miscela di stimoli allenanti. Si deve scegliere il mezzo di allenamento che corrisponde alla miscela più adatta ai nostri scopi.

49 L ALLENAMENTO NON SEMPRE ALLENA DAVVERO! La miscela di stimoli allenanti, affinché sia davvero efficace nel raggiungere l obiettivo che ci si propone, deve essere adeguata, deve cioè essere in grado di agire sulle strutture sulle quali si vogliono provocare gli adattamenti in conseguenza dei quali la prestazione migliora effettivamente. Deve avere, in particolare, un minimo di intensità e un minimo di quantità.

50 INTENSITA E QUANTITA Se applico le tabelle di un dato atleta ad un altro atleta, posso non avere buoni risultati perché non sono adeguate le intensità e/o le quantità. Può succedere la stessa cosa anche se un atleta (specie se è un giovane o uno che ha cominciato da poco) continua ad applicare sempre la stessa tabella di allenamento. La stessa tabella può diventare inadeguata.

51 INTENSITA In linea di massima, esiste un minimo di intensità (una soglia) al di sotto del quale lo stimolo allenante non ha alcun effetto. Negli sport ciclici, per esempio, occorre un minimo di velocità (se ne parlerà più avanti). Se si usa un bilanciere o una macchina da palestra, è necessario superare un certo numero di chilogrammi e/o di ripetizioni.

52 QUANTITA Anche in questo caso, per avere un effetto allenante si deve talvolta raggiungere una certa soglia, per esempio di minuti di sforzo, di chilometri percorsi, di ripetizioni eccetera. In altri casi se l intensità è quella giusta - l effetto allenante cresce con la quantità dello stimolo (per esempio: più chilometri = adattamento più ampio).

53 DENSITA E, in pratica, il rapporto fra la quantità di lavoro compiuto e il tempo impiegato. Se, per esempio, faccio 8 volte i 1000 m in 3 min con un intervallo di 2 min fra una ripetuta e l altra, la densità è maggiore rispetto a quando faccio sempre 8 x 3 min, ma il recupero è di 3 min.

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Allenamento e cortisolo Si è già detto che l allenamento è una forma di stress. C è l intervento

Dettagli

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO Teoria dell allenamento 6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Come vengono scelti gli allenamenti? Nello sport (e dunque anche

Dettagli

IL CARICO ALLENAMENTO

IL CARICO ALLENAMENTO IL CARICO DI ALLENAMENTO E SUE MODULAZIONI L ALLENAMENTO E COSTITUITO DA UN INSIEME DI ESERCITAZIONI DI NATURA FISICA, AVENTI LO SCOPO DI MIGLIORARE LE CAPACITA DI PRESTAZIONE DEL NOSTRO ORGANISMO L INCREMENTO

Dettagli

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO 1. Riassunto delle Capacità Condizionali" del muscolo: Le Capacità Condizionali dei nostri muscoli sono le capacità di produrre un determinato tipo di attività motoria.

Dettagli

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Stress. Stress come rottura dell omeostasi Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Stress Termine derivato dalla fisica, introdotto in biologia da Walter Cannon per indicare qualsiasi

Dettagli

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La resistenza La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere:

Dettagli

L allenamento sportivo

L allenamento sportivo L allenamento sportivo La definizione di allenamento Allenamento significa ricercare in modo pianificato e mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione fisica: nuotare più velocemente, lanciare più

Dettagli

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale "Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale" Per allenamento sportivo si intende l'insieme delle procedure effettuate per migliorare la prestazione sportiva. Vengono

Dettagli

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere: Generale:

Dettagli

I 400 metri: metabolismo energetico

I 400 metri: metabolismo energetico I 400 metri: metabolismo energetico Arezzo, 26 agosto 2016 Daniele Faraggiana Diapositive Le immagini alle pagine 4, 9, 17, 20 sono riprodotte da Exercise Physiology di McArdle, Katch & Katch. Le immagini

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

STRESS E ADATTAMENTO. "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951)

STRESS E ADATTAMENTO. Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951) STRESS E ADATTAMENTO "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951) Rev.0 10 marzo 2012 Autore: D. Boschiero 1 Le manifestazioni del Sistema Nervoso Simpatico nei confronti

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE DEFINIZIONE DI ALLENAMENTO Processo pedagogico - educativo che presuppone la scelta degli esercizi fisici più

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa. a cura della prof.ssa Giovanna Pepe

Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa. a cura della prof.ssa Giovanna Pepe Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa a cura della prof.ssa Giovanna Pepe Per svolgere un lavoro, sia fisico che mentale, abbiamo bisogno di energia. Tale energia è fornita dall ATP (acido adenosintrifosforico),

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Piani principali di classificazione della resistenza

Dettagli

La Preparazione Atletica nel Runner.

La Preparazione Atletica nel Runner. La Preparazione Atletica nel Runner. 1 I sistemi di allenamento nella corsa. Preparando una 5,10,21,42 km 2 LA PERIODIZZAZIONE Quando iniziamo a preparare una competizione (5Km/10km/ 21km/42km ), dobbiamo

Dettagli

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della frequenza respiratoria a Aumento della frequenza cardiaca Aumento

Dettagli

SISTEMA NEUROENDOCRINO

SISTEMA NEUROENDOCRINO Mantenimento dell omeostasi Nervoso: risposta rapida +! Endocrino: risposta lenta SISTEMA NEUROENDOCRINO Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato

Dettagli

Quali sono gli apparati da allenare e come sono fatti Allenamento aerobico Allenamento arrampicata

Quali sono gli apparati da allenare e come sono fatti Allenamento aerobico Allenamento arrampicata Scuola alpinismo, sci e snowboard alpinismo, e arrampicata libera Val Montanaia Argomenti lezione Quali sono gli apparati da allenare e come sono fatti Allenamento aerobico Allenamento arrampicata CORPO

Dettagli

Cambiamenti durante l esercizio:

Cambiamenti durante l esercizio: Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della ventilazione polmonare Aumento della gittata cardiaca Aumento della

Dettagli

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna CLASSE: PRIMA Modulo 1: Conoscenza generale sullo svolgimento di una seduta di allenamento - Fase di riscaldamento Corsa Esercizi articolari a carico naturale Esercizi di controllo e miglioramento del

Dettagli

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate Teorie e Metodologia dell Allenamento Ostia, 29 luglio 2014 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Aspetti comuni della preparazione fisica FORMAZIONE

Dettagli

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA?

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA? Prevenzione e Riabilitazione Cardiologica 2 15 PIRAMIDE DELL ATTIVITA FISICA PERCHE FARE ATTIVITA FISICA? Per uno stile di vita più attivo: Ginnastica, nuoto, ballo Per combattere la sedentarietà Ogni

Dettagli

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro Marzio Bianchi Maestro di sport FH Il sistema cardiocircolatorio rappresenta il fattore limitante per le attività sportive di resistenza. Obbiettivo per

Dettagli

OMEO= identico STASIS = stabile

OMEO= identico STASIS = stabile OMEOSTASI L'omeostasi è la condizione di stabilità interna degli organismi che deve mantenersi anche al variare delle condizioni esterne attraverso meccanismi autoregolatori. È il mantenimento della costanza

Dettagli

L IMPORTANZA DELLE CARATTERISTICHE AEROBICHE NEI DIVERSI SPORT DI SQUADRA

L IMPORTANZA DELLE CARATTERISTICHE AEROBICHE NEI DIVERSI SPORT DI SQUADRA 1 Convegno Scienza & Sport Salsomaggiore, 13 giugno 2009 L IMPORTANZA DELLE CARATTERISTICHE AEROBICHE NEI DIVERSI SPORT DI SQUADRA ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Modulo 03 B Corso Allievo Allenatore CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ.

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO

IL SISTEMA ENDOCRINO IL SISTEMA ENDOCRINO LA FUNZIONE DEL SISTEMA ENDOCRINO Per coordinare tutte le attività del nostro organismo e mantenere una condizione di equilibrio interno (detta omeostasi) ci serviamo di due sistemi

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli

Sviluppo fisico ed Accrescimento

Sviluppo fisico ed Accrescimento Sviluppo fisico ed Accrescimento L allenamento e un processo pedagogico educativo complesso che si concretizza nell organizzazione dell esercizio fisico ripetuto in qualità, quantità ed intensità tali

Dettagli

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO L ALLENAMENTO Processo di esercitazione che tende al miglioramento ed allo sviluppo mirato e pianificato della capacità di prestazione non la successione di singoli momenti di attività con finalizzazioni

Dettagli

Stress. L'espressione di stress viene collegata a Selye che lo definì come sindrome generale di. adattamento.

Stress. L'espressione di stress viene collegata a Selye che lo definì come sindrome generale di. adattamento. Stress Stress L'espressione di stress viene collegata a Selye che lo definì come sindrome generale di adattamento. 2 Stress Nella sindrome generale di adattamento l'autore distingueva 3 fasi. 1. Fase di

Dettagli

ANTONIO MAONE INDICE

ANTONIO MAONE INDICE INDICE CAPITOLO 1 IL PERIODO EVOLUTIVO 1.1 Cosa si intende per periodo evolutivo 20 1.2 Le fasi dello sviluppo 22 1.3 L importanza dell auxologia 24 1.4 Gli standard di riferimento ed i percentili 25 1.5

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO

PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO La preparazione pre-campionato.. 1.Che cos è la preparazione precampionato?.dove bisogna farla?.e veramente utile?.a cosa serve? 5.Quali sono gli obiettivi? La preparazione

Dettagli

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO 24-04-2013 3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO 1. METABOLISMO OSSIDATIVO (GLICOLISI AEROBICA) CONSUMO DI OSSIGENO 2. M. ANAEROBICO LATTACIDO (FERMENTAZIONE LATTICA) ACIDO LATTICO 3. M. ANAEROBICO

Dettagli

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza DEFINIZIONE E LA CAPACITA DELL ORGANISMO DI SVOLGERE UN ATTIVITA MUSCOLARE ANCHE PER LUNGO TEMPO, RESISTENDO ALLA FATICA (FISICA E MENTALE) CHE QUESTA COMPORTA. Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento

Dettagli

Fisiologia legata al carico di lavoro

Fisiologia legata al carico di lavoro Fisiologia legata al carico di lavoro Il carico di lavoro può essere inteso come: carico esterno (è il lavoro svolto che può essere quantificato in volume ed intensità) carico interno (sono gli effetti

Dettagli

Che cosa e l allenamento

Che cosa e l allenamento Che cosa e l allenamento teoria Definizione comportamento idoneo a modificare la capacità di prestazione motoria, fisica o psichica (cognitiva) fisiologia eccezione alla regola generale dell omeostasi

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Running days Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Cosa accade nel nostro corpo quando ci muoviamo? L organismo utilizza

Dettagli

!"#$%&'("')*+% I 5 Pilastri del triatleta che ha poco tempo

!#$%&'(')*+% I 5 Pilastri del triatleta che ha poco tempo !"#$%&'("')*+% I 5 Pilastri del triatleta che ha poco tempo Il Terzo Pilastro del Triatleta Il Recupero Eccoci con il terzo Pilastro del Triatleta. Oggi ti parlo di un altro aspetto fondamentale e ancora

Dettagli

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO NUOVE FRONTIERE DELL ALLENAMENTO FISICO NEL CALCIO A.I.A.C. Prof. Adelio DIAMANTE VICENZA 07 maggio 2012 FIGC PARTITA come MODELLO di RIFERIMENTO Il RENDIMENTO del GIOCATORE da cosa è determinato? 1-Lettura

Dettagli

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO Prof. Paolo Moisè Diapositiva 1 PM1 Paolo Moisè; 31/05/2004 RESISTENZA CAPACITA DI RESISTERE ALLA FATICA IN LAVORI

Dettagli

Take Home Messages. «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola. Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, Roma

Take Home Messages. «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola. Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, Roma Take Home Messages «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, 104 - Roma «Si fa presto a dire attività fisica» Anni 35 Peso 78 Kg

Dettagli

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare e respiratorio. Svolge quindi un ruolo particolarmente rilevante nella prevenzione delle patologie cerebrovascolari,

Dettagli

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale Allenamento e produzione ormonale 1 Sedentari-Allenati 2 Allenamento e risposta del GH 3 Asse Ipotalamoipofisario Le differenze di risposta si annullano se si considera il carico di lavoro effettuato non

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE In ogni campo che sia medico, o sportivo, la valutazione funzionale è fondamentale per conoscere le caratteristiche del soggetto che si prende in esame. Un podista, amatore

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA In cosa consiste? Il test per la valutazione della soglia anaerobica è solitamente un test che prevede un carico incrementale per unità di tempo. Si parte

Dettagli

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Applicazione agli sport invernali Alberto Bressan L organizzazione del sistema di allenamento comprende 4 blocchi: La preparazione a carattere

Dettagli

10 buoni motivi per allenarsi in HANGAR

10 buoni motivi per allenarsi in HANGAR 10 buoni motivi per allenarsi in HANGAR HANGAR ha allenamenti che utilizzano il corpo ed i suoi movimenti per migliorare la capacita fisica e mentale di una persona nel compiere movimenti ed azioni nella

Dettagli

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Generalmente i vari tipi di allenamento sono rivolti al miglioramento delle cosidette qualità motorie La specialità sportiva per la

Dettagli

Allenamento per Alpinismo

Allenamento per Alpinismo Allenamento per Alpinismo Allenamento per Alpinismo v Nella prima immagine Usain Bolt recordman dei 100 mt record 9 58 (2009) v Nella seconda immagine partenza maratona record mondiale 2:02:57 (2014) Domanda:

Dettagli

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali Settore Tecnico AIA Stagione agonistica 2016-2017 Programma Preliminare Arbitri Regionali Carissimo, sono certo che nel corso del periodo di transizione intercorso tra la fine del campionato 2015-2016

Dettagli

L allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il. quale si determinano dei cambiamenti nell organismo che

L allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il. quale si determinano dei cambiamenti nell organismo che La definizione L allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell organismo che permettono a un atleta di migliorare il suo livello di prestazione. Con

Dettagli

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di Discipline e sport da combattimento La Kick Boxing i Università di Cassino Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012 2013 a cura di Stefano Benedetti MECCANISMI ENERGETICI Ogni tipo di allenamento,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Reazioni Chimiche Metabolismo Reazioni Fisiche Variazione condizione

Dettagli

L ULTIMO QUARTO D ORA. Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie

L ULTIMO QUARTO D ORA. Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie L ULTIMO QUARTO D ORA DELLA PARTITA DI CALCIO Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano PRIMO E SECONDO TEMPO E ben noto che, in una partita di calcio, i giocatori compiono

Dettagli

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA CALCISTICA Considerando la durata dello sforzo agonistico

Dettagli

Organizzazione spaziale del corpo umano

Organizzazione spaziale del corpo umano Organizzazione spaziale del corpo umano Le posizioni, gli atteggiamenti, le attitudini, gli schemi posturali che il corpo può assumerein rapporto all'ambiente circostante sono numerosi e diversificati.

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE.

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE. FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro

Dettagli

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto L importanza dei test per impostare un allenamento corretto Atleta evoluto Amatore agonista Persone che si affacciano all attività fisica o che presentano patologie opassato motorio (sport praticati,

Dettagli

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012 Appendice lezione MEZZOFONDO NOTA: In appendice alla lezione sul Mezzofondo del 11/9/2012 per il corso di Istruttori regionali Fidal, si propongono

Dettagli

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Scienza Tecnica e Didattica dello Sport IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONE DEL SANGUE OSSIGENO

Dettagli

Attività fisica Principi di base.

Attività fisica Principi di base. Attività fisica Principi di base 1 2 La forma fisica non è soltanto uno dei fattori più importanti per un corpo sano, è la base di un attività intellettuale dinamica e creativa. - John F. Kennedy 3 Tipi

Dettagli

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1) Misura dell intensit intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1) Il carico interno determina l intensitl intensità soggettiva che il soggetto realizza L equazione nota (220 età) ) può sottostimare la

Dettagli

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Alimentazione è benessere Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Convegno «Alimentazione, salute e sicurezza». Imola, 19 novembre 2015 Gli alimenti Alimento: sostanza che, introdotta

Dettagli

Attività fisica Principi di base

Attività fisica Principi di base Attività fisica Principi di base La forma fisica non è soltanto uno dei fattori più importanti per un corpo sano, è la base di un attività intellettuale dinamica e creativa. - John F. Kennedy 2 Tipi di

Dettagli

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE MARATONA COACHING NUTRIZIONALE Vincenzino Siani Medico dello Sport, Coach nutrizionale Seminario in Ecologia della Nutrizione Laurea Specialistica in Scienze della Nutrizione Umana Università di Roma Tor

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

Aspetti generali della resistenza

Aspetti generali della resistenza SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT DELLE MARCHE Corsi di aggiornamento 2005: La resistenza Fano, 15 aprile 2005 Enrico Arcelli (Facoltà Scienze Motorie, Università degli Studi di Milano): Aspetti generali della

Dettagli

Metabolismo glucidico

Metabolismo glucidico Metabolismo glucidico Glicemia a digiuno La concentrazione del glucosio nel sangue è una variabile omeostatica: l organismo tende a mantenere le oscillazioni della glicemia entro valori stretti Scopi:

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Utilità dell attività fisica La corsa può essere uno strumento utilissimo per

Dettagli

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley Programma: - la forza - gli strumenti per l allenamento - alcuni spunti per l allenamento Possiamo dire che non esiste specialità

Dettagli

Effetti dell allenamento sui muscoli e sul metabolismo

Effetti dell allenamento sui muscoli e sul metabolismo Effetti dell allenamento sui muscoli e sul metabolismo ARGOMENTI Ipertrofia muscolare Adattamenti neuromuscolari Effetti dell immobilizzazione e del riallenamento Adattamento dei tipi di fibre e dei capillari

Dettagli

SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE. Stefano Livi

SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE. Stefano Livi SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE Stefano Livi Dott. Scienze Motorie, Preparatore Fisico, Fisioterapista, Trainer livi_ste@yahoo.it PREPARAZIONE

Dettagli

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia Funzione riproduttiva Sviluppo e crescita Sistemi ormonali Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia ADATTAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO Sistema nervoso autonomo Sistema endocrino

Dettagli

I MECCANISMI ENERGETICI

I MECCANISMI ENERGETICI I MECCANISMI ENERGETICI L ENERGIA DEI MUSCOLI FONTI ENERGETICHE I MECCANISMI ENERGETICI SISTEMA AEROBICO SISTEMA ANAEROBICO ALATTACIDO SISTEMA ANAEROBICO LATTACIDO L ACIDO LATTICO IL DEBITO DI OSSIGENO

Dettagli

AIA CREMA Stagione sportiva 2017/2018 Preparazione atletica

AIA CREMA Stagione sportiva 2017/2018 Preparazione atletica AIA CREMA Stagione sportiva 2017/2018 Preparazione atletica Luogo "Parco Bonaldi" Ore 18:30 31/07/2017 Lunedi Riscaldamento 15/20 min. Corsa intensità progressiva 25 min. 01/08/2017 Martedì Riscaldamento

Dettagli

La forza del freddo. Nuova apertura

La forza del freddo. Nuova apertura Cryo 4ever Young è un trattamento di Crioterapia Sistemica in crio sauna, basato sull esposizione dell organismo a temperature molto basse (da -120 a -170 C) per una durata non superiore a 3 minuti. Processo

Dettagli

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio SAPERE Obiettivi: ogni istruttore deve programmare il proprio percorso didattico sula base di una corretta progressione in base all età e alle capacità del

Dettagli

"La forza non deriva dalle capacità fisiche, ma da una volontà indomita." - (Mohandas K. Gandhi)

La forza non deriva dalle capacità fisiche, ma da una volontà indomita. - (Mohandas K. Gandhi) "La forza non deriva dalle capacità fisiche, ma da una volontà indomita." - (Mohandas K. Gandhi) Abbiamo deciso di non pubblicare tabelle di allenamento, in quanto riteniamo che ogni atleta debba essere

Dettagli

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

scaricatoda  Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Il sistema parasimpatico controlla la routine e le attività tranquille del vivere quotidiano, come per

Dettagli

Attività motoria funzionale

Attività motoria funzionale Attività motoria funzionale Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Università degli Studi di Pavia Attività motoria funzionale Mezzi e metodi della

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

SCHEDA TECNICA N 1 CORSA LENTA O DI DURATA

SCHEDA TECNICA N 1 CORSA LENTA O DI DURATA SCHEDA TECNICA N 1 CORSA LENTA O DI DURATA Corsa continua con ritmo uniforme Non elevata: fino alla velocità consentita dalla massima capacità aerobica a livello di steady- state (1). Frequenza cardiaca

Dettagli

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi Come passare dal calcio al running. Huber Rossi www.marathoncenter.it La preparazione fisica nel calcio è presente ormai da molti anni, l idea che possedere buone qualità nella corsa potesse aiutare i

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Classe: 5D insegnante: Borgia Alessandra insegnante di potenziamento motorio: Stuppia Sergio la corsa di resistenza a ritmo aerobico nella prima parte dell anno scolastico e qualche ripetuta a ritmo anaerobico

Dettagli

Con il termine mezzofondo si indicano le competizioni che si svolgono su una certa distanza, usualmente di lunghezza superiore alle gare cosiddette

Con il termine mezzofondo si indicano le competizioni che si svolgono su una certa distanza, usualmente di lunghezza superiore alle gare cosiddette Anno 2016 Con il termine mezzofondo si indicano le competizioni che si svolgono su una certa distanza, usualmente di lunghezza superiore alle gare cosiddette veloci (da 100 a 400 m) ma inferiore a quelle

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA In che periodo si inizia la programmazione? Quali sono le priorità? Marzo: Programmazione obiettivi Insieme al Club definire o ridefinire gli obiettivi (risultati) per

Dettagli

Specialistica. Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano: Meccanismo energetico aerobico e giochi di squadra

Specialistica. Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano: Meccanismo energetico aerobico e giochi di squadra Specialistica Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano: Meccanismo energetico aerobico e giochi di squadra Meccanismo energetico aerobico e giochi di squadra Si dice di

Dettagli

Principi generali dell allenamento sportivo

Principi generali dell allenamento sportivo Principi generali dell allenamento sportivo La definizione di allenamento sportivo che a distanza di molti anni dalla sua enunciazione continua a sembrarci la più completa è quella del Prof. Carlo Vittori,

Dettagli

!"#$%&'("')*+% I 5 Pilastri del triatleta che ha poco tempo

!#$%&'(')*+% I 5 Pilastri del triatleta che ha poco tempo !"#$%&'("')*+% I 5 Pilastri del triatleta che ha poco tempo Il Secondo Pilastro del Triatleta Allenamento Efficiente & Efficace Quando, come nel nostro caso, non si ha molto tempo per allenarsi, bisogna

Dettagli

Laboratorio Fitness & Wellness

Laboratorio Fitness & Wellness Laboratorio Fitness & Wellness Anno Accademico 2015/2016 Ewan Thomas, MSc La Programmazione nel Fitness Programmare e periodizzare l allenamento serve a gestire ed analizzare meglio i periodi di allenamento

Dettagli