Micotossine. Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Micotossine. Introduzione"

Transcript

1 Micotossine Le micotossine sono molecole prodotte dal metabolismo secondario di funghi microscopici e filamentosi (muffe), che possono causare manifestazioni di tossicità acuta e cronica negli animali e nell uomo (Piva et al., 2002). La formazione di queste sostanze molto tossiche e a basso peso molecolare, subordinata alla presenza di un ceppo di muffe tossigene, dipende da condizioni di squilibrio nutrizionale che portano a vie metaboliche secondarie (Miraglia e Brera, 1999). Le micotossicosi sono pertanto riconducibili solo alla presenza di miceti tossigeni e legate principalmente all ingestione di alimenti contaminati, prive quindi di contagiosità e trasmissibilità (Hussein e Brasel, 2001). Tuttavia la presenza di muffe in una derrata alimentare non implica necessariamente la presenza di micotossine, mentre derrate apparentemente integre possono risultare contaminate (Miraglia, 2001). Sono stati isolati e caratterizzati chimicamente oltre 300 tipi di micotossine (Betina, 1984; Galvano et al., 2001), delle quali solo per alcune sono chiari gli effetti tossici, in particolare per quelle responsabili di patologie rilevanti nell uomo e negli animali, sia di interesse zootecnico che da compagnia. Rivestono particolare importanza da questo punto di vista le aflatossine (AF), le ocratossine (O), i tricoteceni, lo zearalenone (ZEA), le fumonisine (F) e gli alcaloidi della Claviceps. Occasionalmente possono essere prese in considerazione anche altre molecole prodotte dal metabolismo secondario dei funghi filamentosi, quali la sterigmatocistina, la citrinina e la patulina. I più importanti generi di funghi produttori di micotossine sono Aspergillus, Penicillium, Fusarium e Claviceps, (Tabella 1) (Piva et al., 2002). 2

2 FUNGHI Genere Aspergillus A. flavus MICOTOSSINE PRODOTTE Aflatossine B 1, B 2, acido ciclopiazonico A. parasiticus Aflatossine B 1, B 2, G 1, G 2 A. versicolor Sterigmatocistina A. alutaceus (A. ochraceus) Ocratossina A, citrinina, acido penicillio A. clavatus Patulina, altre neurotossine Genere Penicillium P. verrucosum Ocratossina A, citrinina P. expansum Patulina Genere Fusarium F. graminerarum (deossinivalenolo,nivalenolo,diacetossisciperolo, tossina T-2), zearalenone F.culmorum (deossinivalenolo,nivalenolo,diacetossisciperolo, tossina T-2), zearalenone F. poae (deossinivalenolo,nivalenolo,diacetossisciperolo, tossina T-2), zearalenone F. sporotrichioides (deossinivalenolo,nivalenolo,diacetossisciperolo, tossina T-2), zearalenone F. moniliforme Fumonisine F. proliferatum Fumonisine Genere Claviceps C. purpurea Alcaloidi (ergotine) Tabella 1 Funghi tossigeni più comunemente responsabili della produzione di micotossine negli alimenti e nei mangimi. 3

3 Gli alimenti maggiormente esposti alla contaminazione diretta sono soprattutto i prodotti vegetali quali cereali (mais, orzo, riso, avena e sorgo), semi oleaginosi (arachidi, girasole e cotone), frutta secca e fresca, legumi, spezie, caffè e cacao. E stata inoltre documentata la possibilità di sviluppo fungino e la relativa produzione di micotossine su formaggi ed insaccati durante le fasi di maturazione (Miraglia e Brera, 1999); in particolare è stato visto che in opportune condizioni climatiche il genere Fusarium può sviluppare su prodotti carnei salati (Zamborelli et al., 1992). I prodotti di origine animale subiscono con maggior frequenza una contaminazione di tipo indiretto, dovuta all ingestione da parte del bestiame di mangimi contaminati (Miraglia, 2001). La contaminazione fungina e la produzione di micotossine può avvenire in campo, durante la coltivazione, oppure durante lo stoccaggio delle derrate alimentari. La contaminazione e la produzione di micotossine da Fusarium avviene prevalentemente durante la coltivazione, mentre quelle da Aspergillus e Penicillium si verificano soprattutto durante lo stoccaggio degli alimenti (Borreani et al., 2003). I fattori che influenzano lo sviluppo fungino sono molteplici (Tabella 2): a W (attività dell acqua), competizione microbica, ph, temperatura, ossigeno, pratiche di coltivazione e conservazione delle derrate (Aureli, 1996; Miraglia e Brera, 1999). Il parametro di maggior rilievo è l a W. La colonizzazione fungina degli alimenti avviene generalmente a livelli di a W inferiori a 0,85 poiché con valori superiori, pur essendo i miceti in grado di replicare, sono i batteri presenti sulle derrate a divenire la microflora dominante inibendo così l accrescimento fungino. Altro fattore molto importante è rappresentato dalla temperatura: la maggior parte delle muffe si sviluppa tra i 15 ed i 30 C anche se sono state ritrovate colonie di Penicillium su pesce congelato a -20 C ed è noto che l Aspergillus 4

4 fumigantus è in grado di infestare le prime vie aeree alla temperatura corporea. Per quanto riguarda gli altri fattori è possibile affermare che le muffe sono organismi aerobi che si sviluppano sulla superficie dei substrati a valori di ph solitamente compresi tra 4 ed 8, nonostante si possano riscontrare germinazioni micotiche anche a valori sia superiori che inferiori (Haouet e Altissimi, 2003a). Sulla base di queste affermazioni appare evidente che la contaminazione fungina varia di anno in anno in relazione alle condizioni climatiche; è stato accertato che nelle annate fredde ed umide è maggiore la contaminazione da Fusarium mentre in quelle più calde e secche prevale quella da Aspergillus e Penicillium (Borreani et al., 2003). Fattore Minimo Ottimo Massimo Attività dell acqua (a W ) 0,61 0,80-0,95 1,00 Temperatura ph 2,0 4,5-6,5 8,0 Ossigeno 0,14 >2,0 - Anidride carbonica - <10,0 >15,0 Tabella 2 Valori ottimali per lo sviluppo fungino. La formazione di micotossine è strettamente correlata alla crescita fungina anche se la presenza di muffe su una derrata alimentare non implica necessariamente la presenza di micotossine; viceversa, derrate apparentemente integre possono essere contaminate da micotossine in modo considerevole (Miraglia e Brera, 1999; Haouet e Altissimi, 2003b) Se sussistono le condizioni descritte, lo sviluppo delle muffe appare poco influenzato dalla natura del substrato mentre per la produzione di micotossine il tipo di substrato e le condizioni ambientali acquistano dei limiti più marcati; infatti per la tossinogenesi è necessaria un umidità del substrato superiore a quella richiesta per lo sviluppo micotico ed è sempre vicina a valori di a w di 5

5 0,90. Per la loro produzione è comunque necessario il verificarsi di una condizione di squilibrio nutrizionale che porti all attuazione di vie metaboliche secondarie (Miraglia e Brera, 1999; Haouet e Altissimi, 2003a). La sintesi di micotossine si inquadra nel metabolismo secondario nel quale sono inclusi vari prodotti: antibiotici, inibitori enzimatici, alcaloidi e gibberelline (Tabella 3). Con il termine di metabolita secondario si intende il prodotto finale di una via metabolica che non esplica alcun ruolo nell economia dell organismo produttore (Picci, 1996). Intermedio Prodotto primario Prodotto secondario Fenilalanina Ocratossina A Piocianina Acido Scichimico Alcaloidi ergot Triptofano Cloramfenicolo Paxillina Malonil Co A Acidi grassi Patulina Aflatossine Tetracicline Acido Mevalonico Steroli Gibberelline Tossina T-2 Alcaloidi ergot Acetolattato Valina Penicillina, Cefalosporine Tabella 3 Esempi di intermedi metabolici producenti metaboliti primari e secondari. L importanza di queste molecole in ambito tossicologico ed ispettivo è dovuta al fatto che la loro ingestione, con mangimi, cereali e foraggi, da parte degli animali in produzione zootecnica è seguita da accumulo in vari organi e tessuti (fegato, rene, muscolo) o da eliminazione con il latte e le uova con conseguenze nocive per l uomo, abituale consumatore di alimenti di origine animale, come mostrato in Figura 1 (Tiecco, 2001). Un altra via d esposizione per l uomo, anche se statisticamente meno importante, è rappresentata dall inalazione di spore di funghi tossigeni presenti in elevate quantità in particolari ambienti di lavoro, nei quali si generano polveri di cereali contaminati, oppure in ambienti domestici umidi e poco aerati (Visconti, 1997). 6

6 Prodotti di scarto Ceppo fungino Mangimi Animali destinati all alimentazione umana Micotossine Cereali e semi oleaginosi Latte Carne Uova ALIMENTAZIONE UMANA Figura 1 Interazione tra micotossine e uomo. E da sottolineare il fatto che il maggior rischio di ingestione di micotossine è rappresentato dal consumo di quei prodotti che hanno ricevuto un minor numero di trattamenti fitosanitari, che, se da un lato riduce il rischio di residui chimici negli alimenti e nei mangimi, dall altro può favorire le condizioni adatte allo sviluppo di funghi produttori di micotossine (Visconti, 1997). D altra parte nemmeno i trattamenti tecnologici come la caseificazione, la cottura, la pastorizzazione o la sterilizzazione riducono la pericolosità delle micotossine, la maggior parte delle quali risulta termostabile (Miraglia e Brera, 1999). L impatto delle micotossine sulla salute dipende dalla quantità assunta con gli alimenti, dalla tossicità del composto, dal peso corporeo dell individuo, dalla presenza di altre micotossine (effetti sinergici), da fattori dietetici (Carratù e Cuomo, 2001) nonché dalla specie animale. I ruminanti infatti sono generalmente più resistenti rispetto ai monogastrici (Hussein e Brasel, 2001). 7

7 L assunzione di micotossine può causare intossicazioni acute o croniche. Le prime sono conseguenti all ingestione di una singola dose o di più dosi ingerite in un breve periodo di tempo e non coinvolgono mai i prodotti di origine animale in quanto solo nei prodotti vegetali è possibile raggiungere dosaggi così elevati di micotossine (Tabella 4); le seconde sono dovute all ingestione di piccole dosi ripetute nel tempo (Tiecco, 2001). Micotossine mg/kg Aflatossina B 1 9,0 Tricotecina 300 Fusarenone 3,4 Tossina T2 5,2 Ocratossina A 2,1-4,6 (suino) Tabella 4 DL 50 del topo per alcune micotossine. Fra le più importanti micotossicosi di tipo acuto che hanno colpito l uomo in passato, vengono ricordate l Ergotismo, responsabile della morte di moltissime persone nel Medioevo (Smith e Moss, 1985), e l Aluechia Alimentare Tossica (ATA), che colpì le popolazioni della Russia fra il 1942 ed il 1948 causando la morte di oltre centomila persone (Joffe, 1978). Altre due importanti micotossicosi sono l Aflatossicosi acuta, che ha interessato le popolazioni dell Asia sud-orientale, ed il Carcinoma Epatico Primario (PLC), tuttora presente nelle popolazioni dell Africa e dell Asia (Carratù e Cuomo, 2001). Importanti micotossicosi hanno colpito in passato anche animali di interesse zootecnico. Si ricordano la Stachibotrititossicosi, che causò la morte di decine di migliaia di cavalli in Russia nel 1930 (Moreau, 1979) e la Malattia X del tacchino. Non molto tempo fa è stato dimostrato che l ocratossina A (OTA) è implicata nell eziologia della Nefropatia Endemica dei Balcani (BEN) e nella Nefrite Cronica Interstiziale (CIN) (Carratù e Cuomo, 2001). 8

8 Le micotossine mostrano una notevole varietà di effetti biologici (Tabella 5) e possono essere responsabili di varie sindromi morbose quali lo sviluppo di importanti effetti gastrointestinali, nefrotossici, ematopoietici, teratogeni, mutageni, immunosopressivi e di quadri distrofici cronici con calo dell incremento ponderale, della produzione lattea e dell ovodeposizione (Tiecco, 2001; Brera, 2001). Alcune interferiscono con la cariocinesi causandone il blocco in telofase o in metafase determinando così leucopenia ed aplasia midollare; queste possono legarsi al DNA e determinare la comparsa di fenomeni oncogeni. Le micotossine possono danneggiare vari organi e tessuti; tuttavia la maggior parte di esse ha uno o due organi bersaglio anche se si possono riscontrare effetti secondari su altri distretti (Tiecco, 2001). Nel 1993 l Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha valutato l effetto cancerogeno di alcune micotossine, classificandole in tre gruppi (Peraica et al., 1999): Gruppo 1: cancerogene per l uomo (aflatossine B 1, B 2, G 1, G 2 ) Gruppo 2: potezialmente cancerogene per l uomo (Ocratossina A, Fumonisine B 1 e B 2, Fusarina C, Aflatossina M1) Gruppo 3: non classificabili come cancerogene per l uomo (Zearalenone, Nivalenolo, Deossinivalenolo, Tossina T-2, Fusarenone) Tipo di sindrome Epatotossiche Irritanti dermici Teratogene Cancerogene Nefrotossiche Neurotossiche Mutagene Endocrinomimetiche Radiomimetiche Necrotiche Micotossine Aflatossine, Ocratossina A Aflatossine, Ocratossina A, Patulina, Aflatossine,, Sterigmatocistina Ocratossina A, Aflatossine Alcaloidi ergot, Roquefortina Patulina, Aflatossine, Sterigmatocistina Zearalenone, Penitrem Stachibotriotossina Tabella 5 Micotossine e loro tossicità. 9

9 L elevata tossicità e diffusione di questi composti pone a rischio la salute umana ed animale e determina perdite economiche causate da un più basso rendimento. Per combattere la contaminazione in campo e in magazzino risulta pertanto necessario l attuazione di piani di prevenzione e la ricerca di metodi per detossificare le derrate contaminate (Carratù e Cuomo, 2001). Per quanto riguarda i piani di prevenzione, questi si basano sulla selezione di prodotti resistenti all attecchimento delle muffe, sul rispetto di buone norme di conservazione e sull utilizzo di composti in grado di inibire la produzione di micotossine. Quando non è possibile la prevenzione è necessario ricorrere alla decontaminazione e qualunque sia il mezzo con cui questa viene attuata deve rispondere ad alcuni criteri: il costo della decontaminazione non deve superare il valore economico delle derrate contaminate; i prodotti alimentari devono conservare il valore nutritivo e la palatabilità; le spore fungine devono essere distrutte per impedire la formazione di nuove tossine; le micotossine devono essere trasformate in composti non tossici. Tra i metodi di decontaminazione rientrano la selezione e la separazione manuale del prodotto contaminato, la pulitura a secco e il frazionamento; il trattamento con alcali ossidanti e adsorbenti è risultato inappropriato per l elevato costo e la limitata efficacia; la biodegradazione basata sull impiego di microrganismi quali Flavobacterium auratiacum B-184 si è dimostrata in grado di rimuovere in modo inreversibile l aflatossina dal latte determinando però la comparsa di una colorazione arancione dell alimento che ne limita il reale utilizzo; infine per la birra ed il vino viene adoperato il metodo della fermentazione (Carratù e Cuomo, 2001). Recenti studi hanno evidenziato la capacità di alcuni ceppi di Rhizophus oryzae di degradare l ocratossina A, lo zearalenone e la patulina; sono 10

10 comunque necessari ulteriori studi per individuare gli enzimi coinvolti in tale processo ed applicare queste scoperte nella pratica (Varga et al., 2004). Viste le problematiche legate alle contaminazione da micotossine la Comunità Europea ha fissato per le principali specie dei limiti legislativi sia per l alimentazione umana che per quella animale. Di seguito vengono presentate tre tabelle riassuntive: nella Tabella 6 si indicano i limiti massimi di aflatossine, in diverse matrici, come da Regolamento (CE) 466/2001 della commissione del 8 marzo 2001 e sue modifiche: Regolamento (CE) 472/2002 della commissione del 12 marzo 2002; Regolamento (CE) 2174/2003 della commissione, del 12 dicembre 2003; Regolamento (CE) 683/2004 della commissione del 13 aprile 2004; Regolamento (CE) 123/2005 della commissione del 26 gennaio Nella Tabella 7 si riportano i valori guida indicati da: a) Circolare del Ministero della Sanità del 9 giugno 1999 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 11/6/99 serie generale N 135); b) Circolare del Ministero della Sanità del 28 novembre 2003 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 10/12/2003 serie generale N 286) per le stesse aflatossine ed altre micotossine in una serie di prodotti alimentari. Nella Tabella 8 si indicano i limiti massimi delle Fusarium-tossine (deossinivalenolo, zearalenone e fumonisine) in diverse matrici come da Regolamento (CE) 856/2005 della commissione del 6 giugno Prodotto Arachidi, frutta a guscio, frutta secca e relativi prodotti derivati destinati al consumo umano diretto, ovvero all'utilizzazione quali ingredienti di derrate alimentari Arachidi da sottoporre a cernita o ad altri trattamenti fisici, prima del consumo umano o dell'impiego come ingredienti di derrate alimentari B1 B1+B2+G1+G2 M1 Ocratossina A Frutta a guscio e frutta secca da sottoporre a

Aflatossine: un problema antico. luciano.bertocchi

Aflatossine: un problema antico. luciano.bertocchi Aflatossine: un problema antico luciano.bertocchi Cosa sono le micotossine? Prodotti del metabolismo secondario di funghi filamentosi microscopici (muffe) che possono svilupparsi su una grande varietà

Dettagli

MICOTOSSINE: un pericolo naturale per la sicurezza degli alimenti. Valentina Marotta, Roberta Goi

MICOTOSSINE: un pericolo naturale per la sicurezza degli alimenti. Valentina Marotta, Roberta Goi MICOTOSSINE: un pericolo naturale per la sicurezza degli alimenti 1 Valentina Marotta, Roberta Goi Introduzione Il problema dell infestazione delle derrate alimentari da micotossine è probabilmente vecchio

Dettagli

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Cecilia Bergamini ARPA Sezione Provinciale di Bologna cbergamini@arpa.emr.it Bologna 25 febbraio 2009 RAR Alimenti,

Dettagli

Mais e aflatossine 2012: l emergenza continua. Prof. ROBERTO CAUSIN. DIP. TeSAF, Sez. Patologia Vegetale. UNIVERSITA DI PADOVA

Mais e aflatossine 2012: l emergenza continua. Prof. ROBERTO CAUSIN. DIP. TeSAF, Sez. Patologia Vegetale. UNIVERSITA DI PADOVA Mais e aflatossine 2012: l emergenza continua Sabato 2 Marzo 2013 CEN.SER, sala Bisaglia, via Porta Adige, 45. Rovigo AFLATOSSINE: GENERALITA E LORO GENESI Prof. ROBERTO CAUSIN DIP. TeSAF, Sez. Patologia

Dettagli

Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie

Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie Norme, limiti di legge e situazione aflatossine nella produzione maidicola nazionale e piemontese Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie Maiscoltura nazionale

Dettagli

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Sai quali muffe ci sono nel tuo frigorifero? Impariamo a riconoscere le muffe pericolose Dott.ssa Paola Giorni, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre Torino Lingotto Fiere

TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre Torino Lingotto Fiere TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre 2011 - Torino Lingotto Fiere ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario supporto analitico e tecnico-scientifico alle ASL e agli altri organi di vigilanza, per

Dettagli

controllo per lieviti selvaggi nel prodotto grezzo da fermentare con lieviti selezionati. mezzo addizionato di lisina

controllo per lieviti selvaggi nel prodotto grezzo da fermentare con lieviti selezionati. mezzo addizionato di lisina CONTE e RICERCHE di LIEVITI controllo per contaminanti: totali recuperati in acqua peptonata e seminati su malto lieviti osmofili in diluente (es. glicerolo 18-30%) e mezzo (es. saccarosio 40%) a bassa

Dettagli

La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive. Aspetti tossicologici delle micotossine

La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive. Aspetti tossicologici delle micotossine La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive 14 Novembre 2007 Istituto Superiore di Sanità Dott.ssa Francesca Maffei Dipartimento di Farmacologia Università

Dettagli

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti FRUMENTO tenero (Triticum aestivum) duro (Triticum durum) ISIDE DEMETRA CERERE

Dettagli

Università degli studi di Pisa

Università degli studi di Pisa Università degli studi di Pisa Facoltà di Agraria Corso di Laurea Specialistica in Agricoltura Biologica Tesi di Laurea: Determinazione dell ocratossina A in prodotti derivati da suini allevati con metodo

Dettagli

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario supporto analitico e tecnico-scientifico alle ASL e agli altri organi di vigilanza, per i controlli di acque destinate al consumo umano, alimenti e bevande,

Dettagli

Il deterioramento aerobico degli insilati e le implicazioni per la qualità del latte e del formaggio. Fabio Abeni Domenico Carminati

Il deterioramento aerobico degli insilati e le implicazioni per la qualità del latte e del formaggio. Fabio Abeni Domenico Carminati Il deterioramento aerobico degli insilati e le implicazioni per la qualità del latte e del formaggio Fabio Abeni Domenico Carminati 1 La qualità e la sicurezza dei prodotti lattiero-caseari dipendono in

Dettagli

Relazione: MAIS 2012: LA PROBLEMATICA DELLE AFLATOSSINE

Relazione: MAIS 2012: LA PROBLEMATICA DELLE AFLATOSSINE Università di Torino DISAFA Piano Cerealicolo Nazionale MIPAAF Rete Qualità Cereali Relazione: MAIS 2012: LA PROBLEMATICA DELLE AFLATOSSINE Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)

Dettagli

IL RISCHIO AFLATOSSINE NEL LATTE

IL RISCHIO AFLATOSSINE NEL LATTE IL RISCHIO AFLATOSSINE NEL LATTE INTRODUZIONE Molte colture agronomiche sono suscettibili di attacchi parassitari da parte di funghi in grado di produrre metaboliti tossici detti micotossine. Tra le più

Dettagli

Approccio olistico nell analisi del rischio da micotossine

Approccio olistico nell analisi del rischio da micotossine Approccio olistico nell analisi del rischio da micotossine Marina Miraglia Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari Reparto OGM e Xenobiotici di Origine Fungina Le micotossine:

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 22 Aprile :21 - Ultimo aggiornamento Giovedì 22 Aprile :33

Scritto da Administrator Giovedì 22 Aprile :21 - Ultimo aggiornamento Giovedì 22 Aprile :33 Â Aflatossine: Cosa sono, Dove is sviluppano. Le Aflatossine, sono tossine prodotte DA due muffe Della famiglia Trichocomaceae ordine Eurotiales: Aspergillus flavus, e Aspergillus parasiticus, oltre a

Dettagli

LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA

LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agro-ambientali PSR: Analizziamo i risultati 2012 LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA PROF. Roberto Causin Carlo Cappellari

Dettagli

AZIENDA USL RIETI SERVIZIO VETERINARIO MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA AFLATOSSINA M1 NEL LATTE BOVINO NELLA PROVINCIA DI RIETI

AZIENDA USL RIETI SERVIZIO VETERINARIO MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA AFLATOSSINA M1 NEL LATTE BOVINO NELLA PROVINCIA DI RIETI AZIENDA USL RIETI SERVIZIO VETERINARIO MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA AFLATOSSINA M1 NEL LATTE BOVINO NELLA PROVINCIA DI RIETI Dr. RICCIARDI MARIO LE AFLATOSSINE SONO SOSTANZE TOSSICHE CHE POSSONO

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1881/2006 della Commissione del 19 dicembre 2006 che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari

REGOLAMENTO (CE) N. 1881/2006 della Commissione del 19 dicembre 2006 che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari REGOLAMENTO (CE) N. 1881/6 della Commissione del 19 dicembre 6 che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari Tenori massimi ammissibili per le Aflatossine 2.1 AFLATOSSINE

Dettagli

CRITERI DEI CONTROLLI CHIMICI DEGLI ALIMENTI

CRITERI DEI CONTROLLI CHIMICI DEGLI ALIMENTI CONTROLLI CHIMICI DEGLI ALIMENTI CRITERIO OPERATIVO N 6 CRO 06 Revisione 01 del 15.02.13 Pagina 1 di 5 CONTAMINANTI CHIMICI NEI PRODOTTI ALIMENTARI Il Regolamento Ce n. 1881/2006 e s.m.i. definisce i tenori

Dettagli

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA CONTAMINAZIONE CHIMICA Causata dalla presenza di contaminanti chimici di varia natura. 2 Contaminazione chimica Le principali contaminazioni chimiche

Dettagli

Micotossine: problema di rilevanza globale

Micotossine: problema di rilevanza globale Micotossine Articolo 2 Ai fini della presente direttiva si intende per: a) «mangimi»: i prodotti di origine vegetale o animale, allo «sostanza indesiderabile»: qualsiasi sostanza o prodotto, ad eccezione

Dettagli

Deterioramento aerobico degli insilati: implicazioni per la nutrizione delle bovine e per la qualità del latte e del formaggio

Deterioramento aerobico degli insilati: implicazioni per la nutrizione delle bovine e per la qualità del latte e del formaggio Deterioramento aerobico degli insilati: implicazioni per la nutrizione delle bovine e per la qualità del latte e del formaggio Fabio Abeni e Domenico Carminati Consiglio per la ricerca in agricoltura e

Dettagli

Micotossine del mais

Micotossine del mais REGIONE PIEMONTE Micotossine del mais Prevenzione e controllo Micotossine del mais Prevenzione e controllo Spiga ammuffita Nell ambito delle sostanze tossiche di origine microbica che possono pervenire

Dettagli

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it Bologna 14 settembre 2006 Analisi del rischio ( libro bianco) L analisi del rischio deve costituire

Dettagli

Le micottossine del mais

Le micottossine del mais Le micottossine del mais Prevenzione, controllo in campo e in azienda 1 definizione Definizione Metaboliti secondari prodotti da funghi parassiti delle piante e agenti di ammuffimenti delle derrate alimentari

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO 6 NORMATIVA CONTAMINANTI e TOSSINE VEGETALI NEGLI ALIMENTI Aggiornamento marzo 2016 Quadro legislativo

Dettagli

La Catena Alimentare. Importante veicolo e sistema di concentrazione delle sostanze tossiche

La Catena Alimentare. Importante veicolo e sistema di concentrazione delle sostanze tossiche La Catena Alimentare Importante veicolo e sistema di concentrazione delle sostanze tossiche La catena Alimentare Fin dall antichità sono stati descritti casi di intossicazione acuta associati all assunzione

Dettagli

Health and Food Science

Health and Food Science Health and Food Science a cura di RUGGIERO FraNCAVILLA Le micotossine negli alimenti: un rischio sottovalutato per i giovani consumatori Antonello Santini, Gian Carlo Tenore, Alberto Ritieni Dipartimento

Dettagli

PRINCIPI ATTIVI XENOBIOTICI NEGLI ALIMENTI

PRINCIPI ATTIVI XENOBIOTICI NEGLI ALIMENTI Dr. Dr. H. C. Prof. Em. Giovanni Ballarini PRINCIPI ATTIVI XENOBIOTICI NEGLI ALIMENTI ALIMENTI 1 PRINCIPI ATTIVI NEGLI ALIMENTI Componenti nutrizionali Componenti non nutrizionali Antinutrizionali - Antialimenti

Dettagli

Campagna di raccolta mais 2016: monitoraggio della qualità sanitaria dal campo alla raccolta e lavorazione. Dott. Agr.

Campagna di raccolta mais 2016: monitoraggio della qualità sanitaria dal campo alla raccolta e lavorazione. Dott. Agr. Campagna di raccolta mais 2016: monitoraggio della qualità sanitaria dal campo alla raccolta e lavorazione Dott. Agr. Costa Enrico CRITICITA Un agricoltura senza redditività Micotossine : In passato eventi

Dettagli

Capitolo 1. Le micotossine. Una buona nutrizione può contribuire a ridurre la prevalenza di molte

Capitolo 1. Le micotossine. Una buona nutrizione può contribuire a ridurre la prevalenza di molte Capitolo 1 Le micotossine 1.1 Sicurezza alimentare e salute dell uomo Una buona nutrizione può contribuire a ridurre la prevalenza di molte malattie diffuse attualmente in Europa, come ad esempio le malattie

Dettagli

Agli assessorati alla sanità regioni e province autonome di Trento e Bolzano. Agli Uffici veterinari per gli adempimenti comunitari - UVAC

Agli assessorati alla sanità regioni e province autonome di Trento e Bolzano. Agli Uffici veterinari per gli adempimenti comunitari - UVAC CIRCOLARE 9 giugno 1999, n. 10. Direttive in materia di controllo ufficiale sui prodotti alimentari: valori massimi ammissibili di micotossine nelle derrate alimentari di origine nazionale, comunitaria

Dettagli

ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE

ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE 6. ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE 6.1 ELENCO DELLE TABELLE 1: produzione totale di granella di mais in Italia (milioni di tonnellate), negli anni 2001-2003 (Fonte: Elaborazioni su dati congiunturali

Dettagli

Legislazione in vigore Regolamento (CE) n. 466/2001 Condizioni di applicazione Prodotti interessati

Legislazione in vigore Regolamento (CE) n. 466/2001 Condizioni di applicazione Prodotti interessati Legislazione in vigore Il n. 466/2001 stabilisce le quantità massime tollerate di alcune sostanze contaminanti (nitrati, aflatossine, piombo, cadmio, mercurio, monocloro-propano-1, 2 diol (3- MCPD), diossine,

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA 1 Quali sono i microrganismi che possiamo trovare negli alimenti

Dettagli

Aflatossine nella filiera la1e

Aflatossine nella filiera la1e Is5tuto di Scienze degli Alimen5 e della Nutrizione Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Pietri Amedeo Aflatossine nella filiera la1e Convegno Biocontrollo di Aspergillus flavus e ges5one

Dettagli

Comunicato stampa IL RISCHIO MICOTOSSINE IN PIEMONTE

Comunicato stampa IL RISCHIO MICOTOSSINE IN PIEMONTE Torino, 3 marzo 2011 Comunicato stampa IL RISCHIO MICOTOSSINE IN PIEMONTE Il perché della conferenza stampa C è sembrato opportuno far conoscere le attività che vengono svolte da Istituto Zooprofilattico

Dettagli

L ARPAM e il Piano Alimenti Marche (PAMA): i risultati del controllo nel primo triennio di attività

L ARPAM e il Piano Alimenti Marche (PAMA): i risultati del controllo nel primo triennio di attività Fermo 7 Marzo 2013 - Ancona 14 Marzo 2013 PIANO DI CAMPIONAMENTO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ALIMENTI NELLA REGIONE MARCHE Primo triennio di attività 2010-2012 L ARPAM e il Piano Alimenti Marche (PAMA):

Dettagli

MICOTOSSINE e MICOTOSSICOSI. Dr. Nunzio Minniti Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia

MICOTOSSINE e MICOTOSSICOSI. Dr. Nunzio Minniti Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia MICOTOSSINE e MICOTOSSICOSI Dr. Nunzio Minniti Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia MICOTOSSINE Il termine micotossine comprende numerosi metaboliti secondari con attività tossica, prodotti

Dettagli

Micotossine: dati sui controlli in Emilia Romagna e problematiche emergenti

Micotossine: dati sui controlli in Emilia Romagna e problematiche emergenti Micotossine: dati sui controlli in Emilia Romagna e problematiche emergenti Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it Rho 31 marzo 2009 Riferimento Analitico Regionale Alimenti, OGM e Biosicurezza I principali

Dettagli

Mais, funghi e micotossine: stato dell arte

Mais, funghi e micotossine: stato dell arte Mais, funghi e micotossine: stato dell arte UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante dott.ssa Emanuela Torelli Mondo microrganismi MACROMOLECOLE CELLULARI SOSTANZE

Dettagli

Coordinatore: Ch.mo Prof. Marco De Faveri. Tesi di Dottorato di : VINCENZA PISACANE. Matricola:

Coordinatore: Ch.mo Prof. Marco De Faveri. Tesi di Dottorato di : VINCENZA PISACANE. Matricola: UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Biotecnologie degli Alimenti ciclo XIX S.S.D: AGR/15; ING-IND/25 EFFETTI DEGLI ANTIOSSIDANTI NATURALI SULLO SVILUPPO DI FUNGHI TOSSIGENI

Dettagli

TENORI MASSIMI & RIFERIMENTI NORMATIVI

TENORI MASSIMI & RIFERIMENTI NORMATIVI TENORI MASSIMI & RIFERIMENTI NORMATIVI (Aggiornato ad aprile 2013) Pag. 1 di 5 ALIMENTI Aflatossine REGOLAMENTO (UE) N. 165/2010 DELLA COMMISSIONE del 26 febbraio 2010 Aflatossine Arachidi e altri semi

Dettagli

ASSOCIAZIONE ALLEVATORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

ASSOCIAZIONE ALLEVATORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ASSOCIAZIONE ALLEVATORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA LABORATORIO ANALISI Via XXIX OTTOBRE 9/B 33030 Codroipo (UD) tel. 0432 824225-6-7-8/fax 0432 824298 e-mail: laboratorio@aafvg.it GESTIONE EMERGENZA AFLATOSSINA

Dettagli

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I Microbiologia degli Alimenti COSA STUDIA? La provenienza e il significato delle varie specie microbiche presenti nell alimento il loro comportamento durante i processi

Dettagli

Micotossine su mais 2013 NOTIZIARIO. Dal campo al laboratorio: una sfida analitica Mauro De Paoli, Piera De Pauli Servizio fitosanitario e chimico

Micotossine su mais 2013 NOTIZIARIO. Dal campo al laboratorio: una sfida analitica Mauro De Paoli, Piera De Pauli Servizio fitosanitario e chimico 0 013 NOTIZIARIO Micotossine su mais Dal campo al laboratorio: una sfida analitica Mauro De Paoli, Piera De Pauli Servizio fitosanitario e chimico Le particolari condizioni climatiche della scorsa stagione

Dettagli

Il biocontrollo di Aspergillus flavus come prevenzione della contaminazione da aflatossine nella coltura del mais

Il biocontrollo di Aspergillus flavus come prevenzione della contaminazione da aflatossine nella coltura del mais Il biocontrollo di Aspergillus flavus come prevenzione della contaminazione da aflatossine nella coltura del mais Paola Battilani paola.battilani@unicatt.it Aspergillus flavus & aflatossine Tmin Tmax Topt

Dettagli

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Si hanno in seguito

Dettagli

Rischi nutrizionali nei processi di lavorazione, cottura e conservazione. T.d.P. Susanna Mantovani

Rischi nutrizionali nei processi di lavorazione, cottura e conservazione. T.d.P. Susanna Mantovani Rischi nutrizionali nei processi di lavorazione, cottura e conservazione T.d.P. Susanna Mantovani Come preservare il tesoro di vitamine e sali minerali Nella preparazione dei cibi vengono svolte numerose

Dettagli

IL SIGNIFICATO DELLE CIANOTOSSINE NELLE ACQUE. Dott.ssa Anna Molinari - LABORATORIO DI PREVENZIONE ASL LECCO

IL SIGNIFICATO DELLE CIANOTOSSINE NELLE ACQUE. Dott.ssa Anna Molinari - LABORATORIO DI PREVENZIONE ASL LECCO IL SIGNIFICATO DELLE CIANOTOSSINE NELLE ACQUE Dott.ssa Anna Molinari - LABORATORIO DI PREVENZIONE ASL LECCO Le CIANOTOSSINE sono sostanze prodotte dai CIANOBATTERI, microrganismi procarioti, fotosintetici

Dettagli

INQUINAMENTO DA MICOTOSSINE: LA SITUAZIONE NEGLI ALLEVAMENTI DA LATTE DELLA LOMBARDIA*

INQUINAMENTO DA MICOTOSSINE: LA SITUAZIONE NEGLI ALLEVAMENTI DA LATTE DELLA LOMBARDIA* Large Animals Review, Anno 8, n. 5, Ottobre 2002 21 INQUINAMENTO DA MICOTOSSINE: LA SITUAZIONE NEGLI ALLEVAMENTI DA LATTE DELLA LOMBARDIA* PAOLA AMODEO Specialista Alimentazione SATA - ARAL Le micotossine,

Dettagli

La filiera del mais dal controllo alla prevenzione

La filiera del mais dal controllo alla prevenzione Emergenza aflatossine La filiera del mais dal controllo alla prevenzione 24 novembre 2015 Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Bologna Il mercato dei cereali: effetti economici e pratiche contrattuali

Dettagli

I MODELLI PREVISIONALI un supporto per la gestione delle micotossine

I MODELLI PREVISIONALI un supporto per la gestione delle micotossine V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Piacenza 27-29 Maggio 2009 I MODELLI PREVISIONALI un supporto per la gestione delle micotossine Paola Battilani Istituto di Enmologia e Patologia

Dettagli

ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana

ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana Dipartimento Provinciale di Livorno 114, Via Giovanni Marradi - 57126 LIVORNO Tel. 0586/263411 - Fax 0586/263477 e-mail: m.mazzetti@arpat.toscana.it

Dettagli

Si fa presto a dire biologico Vito Leonardo Miniello. Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari Ospedale Giovanni XXIII

Si fa presto a dire biologico Vito Leonardo Miniello. Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari Ospedale Giovanni XXIII Si fa presto a dire biologico Vito Leonardo Miniello Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari Ospedale Giovanni XXIII Giotto (1267 1337) Raffaello (1483 1520) Vulnerabilità del

Dettagli

MICETI. Sono attualmente note circa specie fungine anche se si ipotizza che ne possano esistere circa 1,5 milioni

MICETI. Sono attualmente note circa specie fungine anche se si ipotizza che ne possano esistere circa 1,5 milioni MICETI Sono attualmente note circa 70.000 specie fungine anche se si ipotizza che ne possano esistere circa 1,5 milioni EFFETTI BENEFICI PRODOTTI DAI MICETI Degradano materiali organici complessi a composti

Dettagli

SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI CENTRIFUGA PANI 1000 g

SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI CENTRIFUGA PANI 1000 g SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI CENTRIFUGA PANI 1000 g INGREDIENTI Panna di centrifuga pastorizzata, fermenti lattici. CARATTERISTICHE: ASPETTO: LUCIDO,COMPATTO,OMOGENEO COLORE: DAL BIANCO AL GIALLO

Dettagli

Università degli Studi di Sassari

Università degli Studi di Sassari PSR Regione Sardegna misura 215, benessere animale Qualità degli alimenti zootecnici e presenza di aflatossine nel latte ovino 1 Diapositive messe a disposizione dal dr. Gianni Battacone 2 Università degli

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

Differenze nel comportamento residuale di Ocratossina A nel suino e nella gallina ovaiola

Differenze nel comportamento residuale di Ocratossina A nel suino e nella gallina ovaiola Differenze nel comportamento residuale di Ocratossina A nel suino e nella gallina ovaiola F. Sori, P. Roncada, A. Altafini, A. Zaghini anna.zaghini@unibo.it Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

IMPIEGO DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA NELL ANALISI DI FUMONISINE IN ALIMENTI E MATRICI DI ORIGINE ANIMALE

IMPIEGO DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA NELL ANALISI DI FUMONISINE IN ALIMENTI E MATRICI DI ORIGINE ANIMALE DOTTORATO DI RICERCA IN METODOLOGIE ANALITICHE NELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE E NELL ISPEZIONE DEGLI ALIMETI DI ORIGINE ANIMALE XXI ciclo VET/04 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Medicina Veterinaria

Dettagli

Classificazione dei fattori antinutrizionali

Classificazione dei fattori antinutrizionali FATTORI ANTINUTRIZIONALI NEGLI ALIMENTI PER MONOGASTRICI - Nella pianta e nei semi i fattori antinutrizionali agiscono primariamente come biopesticidi, proteggendo contro muffe, batteri, attacchi di predatori.

Dettagli

rinominata malattia da hamburger)

rinominata malattia da hamburger) Corso per alimentaristi III PARTE Carne macinata Hamburger poco cotti (tale sindrome è stata anche rinominata malattia da hamburger) Acqua potabile e di balneazione Feci dell uomo e degli aminali brividi

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEL MAIS

LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEL MAIS LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEL MAIS Il mais è tra i prodotti vegetali più soggetti alla contaminazione da parte delle micotossine. I principali funghi tossigeni

Dettagli

Biosensori e Sicurezza Alimentare: i bisogni dell imprese di trasformazione. Carla Orsi Dir. QISA ACCADEMIA DEI GEORGOFILI- FIRENZE

Biosensori e Sicurezza Alimentare: i bisogni dell imprese di trasformazione. Carla Orsi Dir. QISA ACCADEMIA DEI GEORGOFILI- FIRENZE Biosensori e Sicurezza Alimentare: i bisogni dell imprese di trasformazione Carla Orsi Dir. QISA 24.10.2016 -ACCADEMIA DEI GEORGOFILI- FIRENZE Scenario attuale Il consumatore di oggi è molto sensibile

Dettagli

MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE

MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE Prof.ssa Paola Sinibaldi Vallebona AA 2015-16 MICETI Sono state identificate circa 100.000 specie fungine anche se si ipotizza che ne possano esistere circa 1,5 milioni LIEVITI

Dettagli

Gli artropodi come causa di disturbo o come vettori di microrganismi patogeni

Gli artropodi come causa di disturbo o come vettori di microrganismi patogeni Gli artropodi come causa di disturbo o come vettori di microrganismi patogeni Gli artropodi come causa di disturbo o come vettori di microrganismi patogeni La presenza nelle derrate di Artropodi, di loro

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE:

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA SETTORE SERVIZI DI SALA E VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. Scienza e cultura dell alimentazione - ed. Poseidonia Scuola

Dettagli

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI O PROTEINE SONO SOSTANZE ORGANICHE AZOTATE, DI STRUTTURA MOLTO COMPLESSA, PRESENTI IN OGNI FORMA DI VITA. LE PROTEINE SONO COMPOSTI QUATERNARI, OSSIA SONO FORMATE DA

Dettagli

F. graminearum, F. culmorum, F. equiseti Deossinivalenolo (DON) F. culmorum, F. graminearum Nivalenolo (NIV)

F. graminearum, F. culmorum, F. equiseti Deossinivalenolo (DON) F. culmorum, F. graminearum Nivalenolo (NIV) LE MICOTOSSINE: ASPETTI GENERALI La maggior parte dei prodotti alimentari di origine vegetale ed in particolare i cereali possono subire contaminazioni fungine durante ogni stadio del ciclo produttivo,

Dettagli

Applicazione dei principi HACCP nel controllo delle micotossine nelle produzioni alimentari Daniela Maurizi

Applicazione dei principi HACCP nel controllo delle micotossine nelle produzioni alimentari Daniela Maurizi IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare Roma, 11-12-13 giugno 2012 Applicazione dei principi HACCP nel controllo delle micotossine nelle produzioni alimentari Daniela Maurizi

Dettagli

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI FISIOLOGICHE-PRODUTTIVE DEGLI ANIMALI (energia, proteine, vit., min.) PRINCIPALI

Dettagli

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life Carne fresca di cavallo Il prodotto deve mantenere caratteristiche organolettiche accettabili per un periodo di tempo

Dettagli

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM Alberton dr.antonio Medico Veterinario L.P. Seminario Fiera Millenaria Gonzaga (MN) 07 Settenbre 2013 Le Micotossine Sostanze

Dettagli

MONITOX 500 MONITOX negli alimenti e nei cereali

MONITOX 500 MONITOX negli alimenti e nei cereali MONITOX 500 MONITOX 1000 Strumento di rilevazione presenza Aspergillus (produttore di aflatossine) negli alimenti e nei cereali IL PROBLEMA DELLE MICOTOSSINE : Con il termine micotossine si intende un

Dettagli

MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE

MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE Prof.ssa Paola Sinibaldi Vallebona AA 2014-15 MICETI Sono state identificate circa 100.000 specie fungine anche se si ipotizza che ne possano esistere circa 1,5 milioni LIEVITI

Dettagli

Micotossine nel mais: la prevenzione. in campo SCHEDE DI

Micotossine nel mais: la prevenzione. in campo SCHEDE DI LE SCHEDE DI Micotossine nel mais: la prevenzione A cura del SERVIZIO PRODUZIONI VEGETALI e del SERVIZIO PRODUZIONI ANIMALI, Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con CENTRO RICERCHE PRODUZIONI VEGETALI,

Dettagli

Rete Qualità Mais: monitoraggio micotossine campagna 2014

Rete Qualità Mais: monitoraggio micotossine campagna 2014 Rete Qualità Mais: monitoraggio micotossine campagna 2014 A cura di Sabrina Locatelli Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l analisi dell economia agraria Unità di Ricerca per la Maiscoltura Bergamo

Dettagli

I pericoli chimici alimentari

I pericoli chimici alimentari 1 I pericoli chimici alimentari Pericoli chimici negli alimenti: principali categorie e gestione di un pericolo temuto e diffuso Anche quest anno le principali categorie di alimenti non conformi notificati

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE IN

MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE IN NOTA DEDOTTA DA MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE IN PRODOTTI ALIMENTARI: ATTIVITÀ 2008-2010 DEL POLO ALIMENTI ARPA PUGLIA BARI. AUTORI: F. FERRIERI, C. AMENDUNI, N. BATTISTA, A. BRUNETTI,

Dettagli

Reg.CE 1881/ Tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari modificato da Reg.CE 1126/2007. Parte 1 : Nitrato

Reg.CE 1881/ Tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari modificato da Reg.CE 1126/2007. Parte 1 : Nitrato Reg.CE 1881/6 Tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari modificato da Reg.CE 1126/7 Parte 1 : Nitrato 1.5 Alimenti a base di cereali e altri alimenti destinati ai lattanti e ai bambini

Dettagli

Micotossine. Metaboliti secondari di funghi filamentosi. Tossici per gli organismi superiori. Micotossicosi: intossicazione causata da micotossine

Micotossine. Metaboliti secondari di funghi filamentosi. Tossici per gli organismi superiori. Micotossicosi: intossicazione causata da micotossine Aspetti Zootecnici Antonio Gallo Ricercatore TD Feed&Food Science and Nutrition Institute, Università Cattolica del Sacro Cuore email: antonio.gallo@unicatt.it Tel: +39 0523 599 286 Micotossine Metaboliti

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

La coltivazione del grano e del mais in Italia ed il rischio di contaminazione da micotossine

La coltivazione del grano e del mais in Italia ed il rischio di contaminazione da micotossine La coltivazione del grano e del mais in Italia ed il rischio di contaminazione da micotossine Categories : Anno 2014, N. 187-1 aprile 2014 di Silvia Rossi I cereali sono coltivati da migliaia di anni,

Dettagli

Mais: la prevenzione delle micotossine in campo

Mais: la prevenzione delle micotossine in campo LE SCHEDE DI Mais: la prevenzione delle micotossine in campo Fonte: UCSC PC Gli attacchi di piralide del mais aumentano il rischio di infezione da funghi micotossigeni (soprattutto produttori di fumonisine).

Dettagli

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico Gli alimenti Di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, svolgono un ruolo nutrizionale e/o dietetico Ruolo nutrizionale: di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, possono essere digerite

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE E DEI REFLUI CONTAMINATI

GESTIONE DELLE EMERGENZE E DEI REFLUI CONTAMINATI GESTIONE DELLE EMERGENZE E DEI REFLUI CONTAMINATI Tiziana M.P. Cattaneo CRA-FLC, Lodi CRA-IAA, Milano 12 aprile 2011, LODI Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna,

Dettagli

GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS. Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale

GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS. Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale CONOSCERE LE CAUSE PER CAPIRE COME LOTTARE.. Le micotossine sono metaboliti secondari prodotti

Dettagli

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999)

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Fattore % fumo di tabacco (attivo) 29-31 alcol 4-6 dieta 20-50 infezioni (parassiti, batteri, virus) 10-20

Dettagli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA - SALA VENDITA - ED. POSEIDONIA

Dettagli

L igiene degli alimenti ha due scopi:

L igiene degli alimenti ha due scopi: IGIENE deglialimenti L igiene degli alimenti ha due scopi: Conservare le caratteristiche intrinseche di un alimento Assicurarne l innocuità Le alterazioni degli alimenti sono dovute allo sviluppo e alla

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI CEREALICOLE IN PROVINCIA DI UDINE

VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI CEREALICOLE IN PROVINCIA DI UDINE PROGETTO VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI CEREALICOLE IN PROVINCIA DI UDINE MONITORAGGIO DELLE FUSARIUM-TOSSINE ANNO 2007 Risultati presentati nel Convegno tenutosi presso la Camera di Commercio di Udine

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE IN PRODOTTI ALIMENTARI: ATTIVITA DEL POLO ALIMENTI ARPA PUGLIA-BARI

MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE IN PRODOTTI ALIMENTARI: ATTIVITA DEL POLO ALIMENTI ARPA PUGLIA-BARI MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE IN PRODOTTI ALIMENTARI: ATTIVITA 2008-2010 DEL POLO ALIMENTI ARPA PUGLIA-BARI F. Ferrieri; C. Amenduni, N. Battista, A. Brunetti, G. Corte, N. Intini, E.

Dettagli

La presenza di contaminazioni fungine in campo può comportare un danno diretto alle colture in. Temperature di crescita min opt max 22,5-27,5 C 37 C

La presenza di contaminazioni fungine in campo può comportare un danno diretto alle colture in. Temperature di crescita min opt max 22,5-27,5 C 37 C 015 NOTIZIARIO 5 Micotossine nel mais: una realtà di cui prendere atto Mauro De Paoli, Piera De Pauli e Lidia Vicentini Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Tabella

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI CLASSE: TERZA ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA OPZIONE PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI

Dettagli

Micotossicosi. Corso di Patologia Aviare Anno Accademico 2003/04 Prof. Alessandro Fioretti

Micotossicosi. Corso di Patologia Aviare Anno Accademico 2003/04 Prof. Alessandro Fioretti Micotossicosi La micotossicosi è una malattia causata da un metabolita fungino tossico (micotossina), un intossicazione che compare negli animali in seguito al consumo di mangimi contaminati da una o più

Dettagli

CONSERVAZIONE ALIMENTI

CONSERVAZIONE ALIMENTI CONSERVAZIONE ALIMENTI Appunti di lezione Unità didattica: Alimentazione Prof.ssa Rossella D'Imporzano 1 ALTERAZIONE ALIMENTI Gli alimenti Con il passare del tempo Deperiscono e si ALTERANO COLORE imbrunimento

Dettagli