S. Cazzaniga I. Mauri E. Longoni U. Mosca
|
|
- Edoardo Leonardi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 S. Cazzaniga I. Mauri E. Longoni U. Mosca L'AIKI SHIATSU NELLA TERAPIA DEGLI EFFETTI INDESIDERATI PROVOCATI DALLE TERAPIE RETROVIRALI IN PAZIENTI HIV POSITIVI Lo scopo dello studio che abbiamo presentato, consiste nel verificare l efficacia della terapia Shiatsu sugli effetti collaterali provocati dai farmaci antiretrovirali, sui pazienti HIV+. L HIV (Virus dell Immunodeficienza Umana) appartiene alla famiglia dei Retrovirus umani, responsabili dell AIDS. Il contagio avviene per via ematica, sessuale o verticale (da madre infetta al feto) e la trasmissibilità del virus attraverso questi liquidi e materiali è significativamente influenzata dalla carica virale e dalla natura ed estensione del contatto con il fluido stesso. Il virus dopo essere penetrato nell organismo raggiunge i linfonodi ove replica attivamente, la conseguente disseminazione sistemica determina un infezione acuta o primaria, cui si associa un'intensa viremia che raggiunge il picco fra la / settimana successiva al contagio; più o meno contemporaneamente si attiva un energica e specifica risposta immune anti-hiv che, nel giro di /9 giorni determina una sensibile diminuzione dei livelli viremici. Per garantire alle persone HIVpositive una sopravvivenza sembra irrinunciabile un approccio terapeutico precoce con combinazioni di almeno tre farmaci. Ciò significa programmare decenni di chemioterapia continuativa, senza interruzione nè riduzione di dosaggi. I punti interrogativi riguardano la durata dell efficacia e della tollerabilità: la durata dell efficacia è proporzionale alla potenza antiretrovirale dall associazione ed al numero dei farmaci utilizzati; la durata della tollerabilità è invece inversamente proporzionale alla complessità delle combinazioni. Gli effetti collaterali dei farmaci retrovirali sono: affaticamento, alterazione del gusto, alterazione dell umore, ansia, astenia, aumento dell appetito, debolezza, diarrea, diminuzione dell appetito, dolore addominale, dolore al fianco, dolore lombare, dolore muscolare, febbre, flatulenza, incapacità di concentrazione, insonnia, irrequietezza, mal di stomaco, mal di testa, malessere, meteorismo, nausea, parestesie periorali, rigurgiti acidi, sensazione di stordimento, sonnolenza, vertigini, vomito. Secondo le teorie della MTC, l AIDS appartiene alle malattie febbrili stagionali. Le cause e la patogenesi dell AIDS sono costituite da calore o umidità patogeni esterni che si localizzano nel livello del sangue, ove possono rimanere nascosti o latenti per un tempo indefinito, favoriti dall insufficienza di qi e sangue. Questo permanere all interno dell organismo, dei fattori patogeni, danneggia alla lunga il sangue, lo yin, il Jing e i liquidi organici, nonché lo Zhengqi. L indebolimento dello Zhengqi coinvolge gli organi causando insufficienza della Milza, del Polmone e del Rene, e danneggiando il Riscaldatore Medio e Inferiore. I farmaci antiretrovirali, causano un aumento del calore interno e quindi un eccesso relativo dello Yang; nei pazienti trattati si riscontrano infatti, oltre a segni d'eccesso come febbre e gonfiore, segni di carenza come dissenteria e debolezza. I farmaci influenzano M, R, F, P, Sangue e Qi (in molte delle sue manifestazioni). La M viene colpita principalmente nella sua funzione di trasporto del qi ricavato dagli alimenti a tutto il corpo, e trasformazione del cibo in qi nutritivo per nutrire i muscoli e produrre il sangue. Il Pancreas in MTC corrisponde alla milza, ed esso è l organo competente alla produzione degli enzimi che servono per lo scioglimento
2 dei grassi; perciò è coinvolto nell aumento dei valori ematochimici nei pz HIV positivi sottoposti a trattamento retrovirale. L AIDS è da considerarsi come una sindrome interna causata da eccesso di calore e umidità, la M detesta l umido e quindi la malattia HIV tendenzialmente la colpisce. L umidità che affligge la M è spesso conseguenza di un quadro di carenza del qi o di Yang, in tali situazioni i fluidi non vengono adeguatamente trasformati e l umidità si accumula nella M. Questo dà origine ad una carenza che genera un eccesso relativo. Si tratta di un quadro interno i cui segni possono comprendere: mancanza d' appetito e di percezione dei sapori, eruzioni cutanee vescicolari, feci acquose, nausea, senso di pienezza interna nel petto o nella testa. Il segno che conferma questa diagnosi è dato da: polso scivoloso e lingua con patina spessa e grassa. Il F è messo a dura prova dalla somministrazione dei farmaci a livello istituzionale è sottoposto ad un superlavoro per filtrare e depurare il sangue ed espellere le tossine. Inoltre il F, in MTC, è strettamente legato a quella che è la funzionalità della M, in quanto esso nella sua funzione di diffusione la assiste nella attività di trasformazione del cibo e quindi di produzione di qi e sangue. Il qi di F compresso, cioè un ristagno del qi, può coinvolgere la suddetta funzione della M andando ad invadere la M stessa. Questo può causare: nausea, eruttazioni acide e dolori addominali. Poiché il quadro clinico è simile a quello di carenza della M, è importante valutare il polso (teso a corda di violino) e la lingua (scura e violacea, o normale se la disarmonia non è troppo cronica). Il F, come la M, ama il secco per svolgere le sue attività digestive, ma un F eccessivamente secco può generare calore. Il F ha bisogno anche dell umido che gli viene fornito dallo yin e dal Jing dei R, per la sua funzione di flusso e diffusione. Essendo la malattia caratterizzata da un eccesso relativo dello Yang, vengono coinvolti anche i R, in quanto governano ed accumulano il Jing. L energia del pz va esaurendosi per il lavoro eccessivo che l organismo deve fare per combattere la malattia, assimilare i farmaci ed espellere le tossine prodotte. I R devono essere trattati per dare sostegno alla M che ha bisogno della sua forza per funzionare. I farmaci naturalmente coinvolgono direttamente il qi e il sangue. Il sangue perché è una manifestazione del qi e perché è attraverso di lui che il virus si introduce e viaggia nel corpo. Il qi perché è in rapporto con tutti gli organi, ma in particolare con F, R e M. Lo studio è stato suddiviso in tre parti composte da gruppi di pazienti che dovevano essere uomini e/o donne di età compresa tra i 8 e i anni, essere affetti da infezione da HIV, essere sottoposti a trattamento con farmaci antiretrovirali di qualsiasi classe, da almeno due settimane: Prima parte: abbiamo reclutato sette pazienti HIV+ che presentavano qualsiasi effetto collaterale provocato dai farmaci per verificare l efficacia dell Aiki Shiatsu. Seconda parte: dopo aver accertato l utilità dello Shiatsu in generale, abbiamo scelto di lavorare solo sugli effetti gastroenterici, su un gruppo di otto persone. Terza parte: sono stati aggiunti agli effetti gastroenterici, l alterazione dei parametri ematochimici (trigliceridi > =, ALT >= 8) in un gruppo composto da otto pazienti messi a confronto con un gruppo di controllo avente le stesse caratteristiche del gruppo Shiatsu, ma facente uso di ulteriori farmaci per diminuire questi effetti collaterali L obiettivo preposto era ridurre gli effetti collaterali dati dalla terapia retrovirale, senza l aggiunta di ulteriori farmaci. I mezzi utilizzati per il perseguimento dell obiettivo sono stati:
3 Trattamento Shiatsu con particolare interesse per le ADA, il riequilibrio degli shu del dorso, i meridiani Yin e Yang delle gambe sperimentando soprattutto l efficacia degli shu antichi. Stretching dei muscoli interessati Pompaggi articolari Rieducazione respiratoria Ogni ciclo terapeutico comprendeva in genere dieci sedute, per una durata di tre mesi ciascuno; alcuni pz, avendo le caratteristiche di tutti e tre i gruppi di studio, hanno potuto effettuare fino ad un anno di terapia shiatsu. In tutti i pz è fortemente diminuita o scomparsa la sintomatologia soggettiva e per quanto riguarda il terzo gruppo, anche i valori ematochimici si sono mantenuti stabili o sono migliorati; ovviamente considerando che molti pazienti non seguivano regimi alimentari corretti. Diarrea Medie dei valori dei Pz Diarrea gruppo Diarrea gruppo Diarrea gruppo Confrontando l'andamento delle tre linee, abbiamo riscontrato che i pazienti hanno risposto bene alla terapia Shiatsu, senza assumere farmaci di supporto ed ottenendo un notevole miglioramento del disturbo o la totale scomparsa.
4 Meteorismo Meteorismo gruppo Meteorismo gruppo Il terzo gruppo, a differenza del primo partiva da una manifestazione del sintomo piuttosto lieve, entrambi al termine del ciclo terapeutico hanno riferito di non soffrire più del disturbo.
5 Parestesie gruppo Parestesie gruppo Dal grafico si può notare come i Pz. abbiano ottenuto degli ottimi risultati con la terapia Shiatsu, arrivando ad annullare completamente il disturbo, che all'origine era molto importante. Mal di stomaco gruppo Mal di stomaco gruppo In questo caso si può notare come i pazienti abbiano avuto dei picchi di miglioramento e di ritorno al disturbo, per poi normalizzarsi ed arrivare alla scomparsa del sintomo. 7
6 Flatulenza gruppo Flatulenza gruppo Il sintomo denunciato dai Pz. del terzo gruppo era all'inizio medio alto, ha avuto un primo "fuoco di pagina", per poi migliorare gradatamente fino ad ottenere la scomparsa del disturbo. Rigurgiti acidi gruppo Rigurgiti acidi gruppo Il disturbo era considerato dai Pz. del terzo gruppo di media entità, già dalle prime sedute ci sono stati dei buoni miglioramenti, fino ad arrivare ad un grado di azzeramento quasi totale per tutti i soggetti. 8
7 Alterazione del gusto gruppo Alterazione del gusto gruppo Questo sintomo era di una certa importanza per i Pz., e dopo un lieve aumento del disturbo con il progredire dei trattamenti shiatsu, c'è stata via via un ottima diminuzione del disturbo, fino a renderlo ben tollerabile. Dolori addominali gruppo Media dei valori dei Pz Dolori addominali gruppo Nel caso dei dolori addominali, il disturbo rientrava in una valutazione medio bassa, ha risposto bene ai trattamenti Shiatsu da subito e c'è stata per tutti i Pz. l'annullamento del disturbo. 9
8 Trigliceridi Media dei valori ematochimici febbraio ' marzo ' aprile ' maggio ' Prelievi mensili Trigliceridi Gruppo di controllo Trigliceridi Gruppo Shiatsu Il gruppo di controllo è partito da un valore alto, ma simile a quello del gruppo Shiatsu. Il gruppo di controllo ha concluso con un visibile aumento dei trigliceridi, nonostante assumessero dei farmaci per manttenerli entro i parametri, mentre il gruppo shiatsu è evidentemente migliorata.
9 Colesterolo Tot. Media dei valori ematochimici febbraio ' marzo ' aprile ' maggio ' Prelievi mensili Colesterolo Tot.Gruppo controllo Colesterolo Tot.Gruppo Shiatsu A.L.T. Media dei valori ematochimici 8 febbraio ' marzo ' aprile ' maggio ' A.L.T. Gruppo di controllo Prelievi mansilia.l.t. Gruppo Shiatsu Alcuni Pazienti del gruppo di controllo assumevano regolarmente farmaci per tenere sottocontrollo la A.L.T. e il Colesterolo Tot. e, nonostante siano partiti da un valore notevolmente inferiore, al termine dei tre mesi, questo valore è aumentato. I Pazienti del gruppo Shiatsu sono partiti da un valore molto più alto, rispetto al gruppo precedente, hanno avuto un netto miglioramento in primavera, probabilmente dovuto al fiorire del Qi del Fegato (in M.T.C.), e hanno concluso con un miglioramento, anche se lieve, in entrambi i casi.
10 Tutti i soggetti trattati si sono dichiarati pienamente soddisfatti dei risultati raggiunti e per questo sperano di continuare nel tempo un discorso di sostegno alla terapia retrovirale. I medici del reparto Malattie infettive si sono interessati al nostro caso e stanno cercando una formula adatta per continuare questa collaborazione con noi. I pazienti del gruppo di controllo, che assumevano regolarmente quasi tutti farmaci per gli effetti collaterali, non hanno migliorato le loro condizioni di salute: per questo alcuni hanno dovuto interrompere la terapia retrovirale.
L aiki shiatsu nella terapia delle patologie della tiroide di Fiorella Panni
L aiki shiatsu nella terapia delle patologie della tiroide di Fiorella Panni ABSTRACT Lo studio si è svolto su otto pazienti di sesso femminile. Le diagnosi in medicina istituzionale hanno evidenziato
Disordini del sistema gastroenterico
Capitolo 10 Disordini del sistema gastroenterico Milza e stomaco sono fondamentali nel processo di digestione. Localizzati nel jiao medio, 1 costituiscono la «radice del qi del Cielo posteriore»: lo stomaco
LA TERAPIA CON AGOPUNTURA CINESE NELL'EMICRANIA
LA TERAPIA CON AGOPUNTURA CINESE NELL'EMICRANIA Alberto Lomuscio Divisione di Cardiologia Ambulatorio di Agopuntura A.O. San Paolo Milano Docente Scuola Sowen www.albertolomuscio.it 1 ASPETTI CLINICI DELL
Febbre Ricorrente Associata a NLRP12
www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12
DOXORUBICINA (Adriamicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
DOXORUBICINA (Adriamicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ;
INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:
Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29
Indice Prefazione alla nuova edizione CEA Presentazione Introduzione VII XI XIII 1 La tradizione e la narrazione scritta 1 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7 Yin yang 9 Yin e yang nel
QUESTIONARIO SULL ADERENZA ALLA TERAPIA PER L EPATITE C
ALLEGATO 5 Cod. paz.: Data compilazione / / Centro Clinico QUESTIONARIO SULL ADERENZA ALLA TERAPIA PER L EPATITE C Lo scopo di questa ricerca è quello di comprendere meglio i problemi legati all assunzione
FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata
FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?
Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51
La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa
IDROSSIUREA (Oncocarbide)
IDROSSIUREA (Oncocarbide) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per
GEMCITABINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
GEMCITABINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:
IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL
IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL La Nevralgia Facciale Atipica (AFP), rientra nei casi di dolore facciale persistente
VINCRISTINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
VINCRISTINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:
BORTEZOMIB (Velcade)
BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori
SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE
SOMMARIO 7 L IMPORTANZA DEL COLON 11 UN ORGANO CON FUNZIONI VITALI 12 La fisiologia 20 La visione psicosomatica 36 L alimentazione 40 I rimedi naturali 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È
INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)
INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso
Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici
Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio
Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS)
Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Che cos é? Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) La sindrome di Blau è una malattia genetica. I pazienti affetti presentano rash
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo
Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD)
Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD) Che cos è? Il deficit di mevalonato chinasi è una malattia genetica. E un errore congenito
PACLITAXEL (Taxolo) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
PACLITAXEL (Taxolo) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori
Daniela Crucitti, Daniela Guerra L AIKI SHIATSU NELLA TERAPIA DEGLI SQUILIBRI EMOZIONALI
Daniela Crucitti, Daniela Guerra L AIKI SHIATSU NELLA TERAPIA DEGLI SQUILIBRI EMOZIONALI L argomento di questa tesi è stato da me scelto per la mia passione e ricerca della dimensione olistica dell essere
Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.
Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche
Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita
HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili
Orologio degli Organi, Orari Migliori per Stimolare l Organismo ed Emozioni Collegate
tuttosalute.net Orologio degli Organi, Orari Migliori per Stimolare l Organismo ed Emozioni Collegate I disturbi che si manifestano in particolari ore della giornata rimandano a determinati organi che
CAPECITABINA (Xeloda)
CAPECITABINA (Xeloda) 1 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori
ISSQoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV
ISSQoL questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV 1 Codice Centro Num. Paziente Data visita 1. Nelle ultime 4 settimane si è sentito/a limitato/a nello svolgimento
. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB)
Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali U.M.A.B. (Unione Medici Agopuntori Bresciani) Agopuntura e Tecniche correlate I Fondamenti
13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)
56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.
POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
CISPLATINO POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:
IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori
Introduzione. Origine e diffusione
Aids Introduzione La Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (da cui l'acronimo SIDA in francese, in spagnolo e italiano) o Acquired Immune Deficiency Syndrome (AIDS in inglese, utilizzato comunque anche
PEMETREXED (ALIMTA) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
PEMETREXED (ALIMTA) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori
MAR A TIN I A N Z AM A INA N TO T CLASSE 3 A
L AIDS MARTINA ZAMINATO CLASSE 3 A ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AIDS e HIV: sintomi - cause - test - trasmissione Introduzione AIDS (Acquired Immune Deficiency Syndrome) sta per sindrome da immunodeficienza
Le micotossine. L analisi consiste nella ricerca di IgG / IgA / IgM / IgE specifiche per Mycotssine, Muffe e Candida albicans nel nostro sangue.
Le micotossine Fin dal 1978 gli studi del Professor Truss evidenziarono come la trasformazione da spora a fungo della Candida Albicans (un micete normalmente presente nell'organismo della quasi totalita
Sabrina Severi. Biologa Nutrizionista Nutrizione e sani sili di vita. Hesperia Hospital. Daniele Grassi
Nutrire la vita delle Donne nella MENOPAUSA Venerdì 17 Aprile 2015 Daniele Grassi Specialista in Urologia Centro di Urologia Funzionale, Urologia Femminile, Uroginecologia Integrate con Medicina Tradizionale
Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio)
(fuoco di Sant Antonio) Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è (Cosa è L è un infezione causata dal virus Varicella Zoster (che per semplicità chiameremo VZV) che è caratterizzata dalla
www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME
www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.
HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo
HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla
Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO
Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,
Che cos è la celiachia?
Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in
CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:
HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il
Ruolo e funzione dell infermiere
Gestione clinica delle epatiti croniche virali Ruolo e funzione dell infermiere CPSI Stefania Osti U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Azienda Universitaria Ospedaliera di Ferrara Ferrara
CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate
CISTITE A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è la CISTITE? La cistite è la più comune e frequente malattia delle vie urinarie e può colpire
VAD O VED POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
VAD O VED POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: vincristina, doxorubicina (adriamicina) o epidoxorubicina, cortisone. Le informazioni contenute in questo modello
Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2013-2014
SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:
La cfs ovvero : la sindrome da stanchezza cronica
La cfs ovvero : la sindrome da stanchezza cronica Tutti noi abbiamo dei periodi di stanchezza, solitamente transitoria, dovuti a cause conosciute come per esempio lo stress o il superlavoro, questa stanchezza
La Febbre: Info per i genitori. Calvani Mauro e Laura Reali
La Febbre: Info per i genitori Calvani Mauro e Laura Reali 1. A cosa serve la febbre? La febbre èun importante e benefico meccanismo di difesa con cui il tuo bambino si difende dai germi che entrano nel
Screening neonatale: un semplice test per proteggere la salute dei bimbi
Screening neonatale: un semplice test per proteggere la salute dei bimbi Informazioni per i genitori A cosa serve lo screening neonatale Questa pubblicazione serve ad illustrare perché è così importante
Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete
Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)
sintomi,decorso coinfezioni
2007 L epatite è un infiammazione del fegato; se è causata da un virus l epatite può essere trasmessa da una persona all altra.invece l epatite non è contagiosa se ha origine da abuso di alcool o medicamenti,
IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice
a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.
Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)
Programma del corso di Tuina (Massaggio Cinese) Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Tuina che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna. Il programma del corso di Milano è il medesimo,
Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza
Con la vaccinazione l influenza si allontana La prevenzione dell influenza La vaccinazione antinfluenzale è il mezzo più efficace di protezione dalla malattia e di riduzione delle sue complicanze per le
Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA
Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Informazioni per i pazienti Reggio Emilia, settembre 2015 Artropatia psoriasica DESCRIZIONE
Che cosa è la infezione da HIV?
Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione
Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11
3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...
Igiene ed autoprotezione
Igiene ed autoprotezione Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Riepilogo Il nostro organismo
VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano
Clementina, 82 anni VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: Martino COSA È NECESSARIO Giancarla CONOSCERE Milena Ivano Vaccinazione antinfluenzale cosa è necessario conoscere. 2 La vaccinazione antinfluenzale è il
Il nome AIDS deriva dalle iniziali di Sindrome da Immuno-Deficienza Acquisita, nella sua dizione inglese ( Acquired Immuno-Deficiency Syndrome).
IL VIRUS HIV L AIDS Il nome AIDS deriva dalle iniziali di Sindrome da Immuno-Deficienza Acquisita, nella sua dizione inglese ( Acquired Immuno-Deficiency Syndrome). L Aids è causato dal virus Hiv (Virus
Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2010-2011
CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 Cell.: 3400069255 E-mail: agopuntura@yahoo.it
IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI
IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia
Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione
Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%
IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA
IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE
METHOTREXATE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
METHOTREXATE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:
FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza
FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione
Informazioni per pazienti affetti da melanoma in trattamento con Ipilimumab
Informazioni per pazienti affetti da melanoma in trattamento con Ipilimumab Gentile Signora, egregio Signore, questo opuscolo si propone di spiegarle in modo semplice cosa è il melanoma e fornirle informazioni
Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it
Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione
MVE:Gestione clinica e diagnostica differenziale
MVE:Gestione clinica e diagnostica differenziale Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani La malattia da virus Ebola (MVE) è caratterizzata dall insorgere improvviso di febbre e malessere generale, accompagnata
MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE (MTS)
MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE (MTS) COSA SONO? Sono malattie provocate da virus, batteri, parassiti o funghi; l infezione viene trasmessa attraverso i rapporti sessuali con persone malate o portatrici
L epatite B rappresenta un grave problema sanitario. E la
Epatite Cronica B, malattia sommersa Un virus spesso sottovalutato L Istituto Superiore di Sanità stima che in Italia vi siano non meno di 900mila individui cronicamente infettati da HBV, i cosiddetti
Le allergie alimentari
Le allergie alimentari A cura del Dott. Renato Caviglia, MD, PhD Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dottore di Ricerca in Scienze Epato-Gastroenterologiche Introduzione L'allergia
L impatto dei trattamenti oncologici sulla qualità di vita dei pazienti
Con il patrocinio di: Sondaggio L impatto dei trattamenti oncologici sulla qualità di vita dei pazienti DATI PERSONALI Età (in anni compiuti): Sesso - Maschio - Femmina Comune: Provincia:. Stato civile:
I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico
Aspetti clinici e terapeutici. Carla Padovan
Aspetti clinici e terapeutici Carla Padovan ASS6 Diabete giovanile (insulino dipendente) Allergia/Anafilassi Crisi convulsive Malattia metabolica dovuta alla mancata produzione di insulina da parte del
diario Sindrome Nefrosica Idiopatica
diario di Sindrome Nefrosica Idiopatica diario Sindrome Nefrosica Idiopatica Medico di riferimento: Contatti: Centro: Col supporto di COS E LA SINDROME NEFROSICA? La sindrome nefrosica non è una malattia
Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza
Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza Fonte: Nancy M. Watson, Thelma J. Wells, Christopher Cox (1998) Terapia con sedia a dondolo in pazienti
Indice. Concepimento 44 Gravidanza 45 Menopausa 47. Sezione 1 FISIOLOGIA E PATOLOGIA 1. 1. Storia della ginecologia 3 nella medicina cinese
indice.x 4-11-2002 16:22 Pagina XVII Indice Sezione 1 FISIOLOGIA E PATOLOGIA 1 1. Storia della ginecologia 3 nella medicina cinese 2. Anatomia dell apparato genitale 9 femminile Anatomia occidentale 9
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa
NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA
Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA
Il vostro bambino e lo Screening Neonatale
Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma
Levotuss 60 mg compresse levodropropizina
Levotuss 60 mg compresse levodropropizina LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO PRIMA DI PRENDERE QUESTO MEDICINALE PERCHÉ CONTIENE IMPORTANTI INFORMAZIONI PER LEI. Prenda questo medicinale sempre come esattamente
CISPLATINO + GLIVEC (Imatinib)
CISPLATINO + GLIVEC (Imatinib) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema comprende i seguenti farmaci: cisplatino, imatinib. Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione
FOLFOX POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
FOLFOX POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: fluorouracile, acido folinico, oxaliplatino Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione
Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita
Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita Non farti influenzare Contro l A/H1N1 scegli la prevenzione www.regione.piemonte.it/sanita
UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI
UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI Per una Storia dell infezione da HIV a Ravenna 1 dicembre 2011 Cosetta Ricci, Vittorio Foschini Compare una nuova sindrome. Devastante, in persone giovani. Sembra sia infettiva.
Ascaridi nel cane: come affrontare questi parassiti?
Ascaridi nel cane: come affrontare questi parassiti? Gli ascaridi sono i parassiti intestinali più frequenti nel cane e nel gatto, in questo articolo ci si propone come scopo quello di approfondire l argomento
LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale
LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa
La gestione di un caso di morbillo
La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi
POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
PEB POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: cisplatino, etoposide, bleomicina. Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la
Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas
1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità
LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma)
LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia farmacologica ha un ruolo fondamentale nel trattamento del Mieloma Multiplo che è una malattia già disseminata nell organismo al
Il paziente dializzato: gestione e trasporto
Il paziente dializzato: gestione e trasporto Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Argomenti
Cosa è il diabete mellito
Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente
Università degli studi di Bologna
Università degli studi di Bologna Master in tossicologia forense Giugno 2013 Franco Cantagalli USI ALTERNATIVI DELLE BENZODIAZEPINE Lormetazepam in gocce 1 Analisi chimica benzodiazepina composto insaturo
CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta
CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI I tumori infantili sono molto diversi dai tumori degli adulti per tipo, per velocità di accrescimento e per prognosi. Nel bambino, in generale, il tumore più frequente è il
Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili
Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili Materiale elaborato con la supervisione della dott.ssa Barbara Ricciardi dai partecipanti al corso di formazione per volontari Comunicare
La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.
Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce