Pseudoartrosi dell avambraccio: sintesi interna rigida e innesto osseo autologo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pseudoartrosi dell avambraccio: sintesi interna rigida e innesto osseo autologo"

Transcript

1 G.I.O.T. 2008;34:77-85 Pseudoartrosi dell avambraccio: sintesi interna rigida e innesto osseo autologo Forearm nonunion: internal rigid fixation and autologous bone grafting M. Rampoldi D. Palombi A.M. Artale A. Marsico UOC Chirurgia della mano, Microchirurgia e Reimpianto arti, C.T.O. di Roma, ASL RMC Indirizzo per la corrispondenza: dott. Michele Rampoldi via David Silvagni Roma, Italy Tel m.rampoldi@tin.it Ricevuto il 26 novembre 2007 Accettato il 25 febbraio 2008 Riassunto Scopo. In questo studio sono stati valutati la consolidazione, il ripristino dei rapporti anatomici e il recupero funzionale in un gruppo omogeneo di pseudoartrosi atrofiche di avambraccio trattate mediante bonifica del focolaio di frattura, accorciamento, sintesi rigida con placca e innesti ossei autologhi spongiosi ed eventualmente corticospongiosi. Scopo dello studio è di valutare i risultati di tale metodica e se questa possa, allo stato attuale, essere considerata il gold standard nel trattamento di queste lesioni. Materiali e metodo. 29 pseudoartrosi asettiche di avambraccio sono stati operate di sintesi interna rigida con placche a basso profilo (LCP) e innesto autologo prelevato dalla cresta iliaca. Le pseudoartrosi erano bi-ossee in 17 casi (59%) e mono-ossee in 12 (41%). Mentre l apposizione di innesti spongiosi è stato eseguita in tutti i casi un innesto corticospongioso è stato utilizzato in 9 casi di pseudoartrosi isolate di radio o ulna in cui il difetto osseo era maggiore di 2 cm. In 5 casi è stato associato l apposizione di BMP-7 (OP1). Tutti i pazienti avevano avuto un precedente trattamento con placche (16 casi), sistemi endomidollari (9 casi) o fissatori esterni (4 casi); la frattura iniziale era chiusa in 16 casi (55%) ed esposta in 13 (45%). Il gap osseo era compreso fra 1 e 5 cm. Risultati. Tutte le fratture sono consolidate in tempi compresi fra 3 e 6 mesi. Un alterazione dei rapporti articolari della articolazione RUD è stata osservata in 5 casi (18%); in un caso è stato necessario ricorrere ad un osteotomia di sottrazione dell ulna per correggere il difetto. Un deficit di prono-supinazione è stato riscontrato in 8 casi, 5 con alterazione anatomica della RUD e 3 con RUD normale. Un recupero funzionale pressoché completo si è osservato nell 82% dei pazienti con lesione iniziale chiusa ma solo nel 23% dei pazienti con lesione iniziale esposta. Non sono state evidenziate complicanze nella sede di intervento né in sede di prelievo osseo. Conclusioni. La fissazione stabile con placche associata ad innesto osseo autologo è in grado di portare a consolidazione senza complicanze la grande maggioranza delle pseudoartrosi di avambraccio. Un accorciamento anche generoso (fino a 5 cm) consente di eliminare l osso biologicamente inerte e di affrontare in maniera corretta segmenti ossei vitali. Il problema principale sembra essere quello di mantenere corretti i rapporti articolari della RUD. Nelle forme di pseudoartrosi trattate in questo studio (gap osseo non superiore a 5 cm) l utilizzo di fattori di crescita (OP1) in associazione agli innesti ossei sembra determinare un accorciamento dei tempi di consolidazione ma non è risultato indispensabile alla consolidazione stessa; un suo eventuale impiego in sostituzione degli innesti ossei deve ancora essere vagliato 77

2 Pseudoartrosi dell avambraccio clinicamente. In presenza di gap ossei più importanti (> 5 cm), di pseudoartosi settiche o plurioperate, viceversa, occorrono scelte terapeutiche differenti. Parole chiave: pseudoartrosi avambraccio, sintesi interna rigida, innesto autologo Summary Purpose. We evluated the rate of union, the recovery of normal anatomy and the functional results in a group of atrophic forearm nonunion treated by bone shortening, plate fixation and autogenous bone graft. Aim of the study is to verify the results of this method and if it may actually be considered the gold standard in the treatment of these lesions. Material and methods. 29 atrophic aseptic forearm nonunion has been operated by stable plate fixation (limited-contact plate) and autogenous bone graft removed from the ilium. The nonunion involved both forearm bones in 16 cases, the radius alone in 6 and the ulna alone in the other 6. Cancellous bone-grafting was performed in all patients while additional corticocancellous bone-graft was used in 9 isolated radial or ulnar non-union with bone defect over 2 cm. BMP-7 (OP1) was joined to bone grafts in 5 cases. All fractures were previously fixed with plates (16 cases), endomedullary rods (9 cases) and external fixation devices (4 cases); initial fractures were closed in 16 patients (55%) and open in 13 (45%). The segmental osseous defect ranged from 1 to 5 cm. Results. All fractures healed in a period ranging from 3 to 6 months. An alteration of the normal DRUJ was present in 5 cases (18%); one of these requested an additional intervention for ulnar corrective osteotomy. Loss of forearm rotation was present in 8 patients, 5 with an alterated DRUJ alignement and 3 with a normal DRUJ. Functional recovery was complete in 82% of the patients with initial closed fracture but only in 23% of patients with initial open fracture. No complications were observed, either in bone graft donor site. Conclusions. Stable plate fixation associated with autologous bone graft results in healing of the most of forearm nonunion. A generous shortening of the bone (up to 5 cm) eliminates atrophic and devitalized bone and allows a good alignment of healthy bone. The main problem seem to mantain the correct alignment of DRUJ. In atrophic nonunion with osseous defect up to 5 cm, as those treated in our serie, the use of bone growth factors (OP1) in association with bone graft seems to accelerate bone healing but doesn t appear mandatory to achieve consolidation; in forearm nonunion its use without bone graft has still to be proved clinically. Major bone defect (> 5 cm), osteomyelitis and multi-operated non unions have to be managed in different ways. Key words: forearm nonunion, rigid internal fixation, autologous bone grafting Introduzione La sintesi interna con placche è attualmente considerata la metodica di scelta nel trattamento delle fratture di avambraccio. Con le moderne tecniche di fissazione interna la mancata consolidazione è un evenienza poco comune. Nelle fratture chiuse l incidenza di pseudoartrosi varia fra il 2% e il 4% 1 2 aumentando fino al 12% nelle fratture estremamente comminute 3. In queste ultime è stato proposto l utilizzo di un innesto osseo auotologo primario ma alcuni studi recenti non sembrano confermare un reale vantaggio di questo impiego nelle fratture recenti 3-5. L incidenza di pseudoartrosi è sicuramente più elevata nelle fratture esposte 6 7, ed in particolare nelle lesioni associate a importante compromissione delle parti molli, dove può raggiungere il 20% 8 ; peraltro, anche nelle lesioni esposte la sintesi interna rigida viene considerata la tecnica di prima scelta Anche la presenza di malattie sistemiche associate e il tabagismo possono influire negativamente sulla consolidazione della frattura. La maggior parte delle pseudoartrosi osservate sono tuttavia conseguenza di errori di tecnica chirurgica, per lo più relativi alla lunghezza della placca e al posizionamento delle viti. La sintesi interna rigida delle fratture di avambraccio presenta difatti una certa difficoltà tecnica, dove errori anche apparentemente modesti possono portare a risultati insoddisfacenti. L instaurarsi della pseudoartrosi richiede un trattamento corretto e possibilmente definitivo. Diverse metodiche vengono impiegate: l inchiodamento endomidollare 12, la tecnica di distrazione e compressione impiegando sistemi di fissazione esterna tipo Ilizarov 13, la sintesi interna rigida associata o meno ad innesti ossei Peraltro, la quasi totalità delle pseudoartrosi di avambraccio sono di tipo atrofico e richiedono la revitalizzazione del focolaio e l apporto di tessuto stimolante la osteogenesi. 78

3 M. Rampoldi et al. Pochi lavori in letteratura hanno preso in considerazione l outcome delle pseudoartrosi asettiche dell avambraccio In particolare alcuni fattori rimangono controversi: l entità della resezione ossea, e quindi dell accorciamento, possibile, il tipo di innesto da utilizzare e le possibili complicanze del sito donatore, la necessità dell impiego di fattori di crescita ossea. In questo studio vengono analizzati i risultati ottenuti in un gruppo relativamente omogeneo di pseudoartrosi asettiche atrofiche trattate con sintesi interna rigida e innesto osseo autologo spongioso associato in alcuni casi ad innesto corticospongioso. Materiale e metodi Presso la UOC di Chirurgia della mano, Microchirurgia e reimpianto arti del CTO di Roma dal 2000 al luglio 2006, sono state trattate 29 pseudoartrosi di avambraccio. Di queste 9 erano di produzione propria, inizialmente operate nel nostro reparto, mentre 20 giungevano alla nostra osservazione dopo un iniziale trattamento eseguito in altra sede. I pazienti (22 uomini e 7 donne) avevano un età media di 45 anni (limiti anni). La pseudoartrosi era bi-ossea in 17 casi (59%) mentre nei restanti 12 (41%) riguardava esclusivamente il radio (6 casi) o l ulna (6 casi). La frattura iniziale era chiusa in 16 casi (55%) ed esposta in 13 (45%). Tutte le fratture erano state precedentemente operate; una sintesi con placche era stata eseguita in 16 casi, una sintesi endomidollare in 9 e una fissazione esterna in 4. L intervallo di tempo medio fra il primo intervento ed il trattamento della pseudoartrosi è stato di 7 mesi con limiti compresi fra 4 e 11 mesi. Delle 16 fratture inizialmente chiuse ed evolute in pseudoartrosi un chiaro difetto nella tecnica di osteosintesi era riscontrabile in 12 casi (75%). Una lunghezza sottostimata della placca, un numero insufficiente di viti o la loro scarsa presa per insufficiente lunghezza, un errata riduzione e/o scarsa compressione del focolaio di frattura sono stati gli errori più comuni delle 9 fratture trattate con sintesi interna rigida. I restanti 3 casi erano stati trattati inizialmente con sintesi endomidollare; in due di questi era stata necessaria l apertura del focolaio di frattura per la riduzione e l introduzione degli infibuli endomidollari. Nei restanti 4 casi (25%) tutti trattati con placche e viti non era evidente un macroscopico errore di tecnica chirurgica né si associavano condizioni o abitudini personali cui imputare il fallimento del trattamento; peraltro, tutte queste fratture erano comminute. Delle 13 fratture esposte evolute in pseudoartrosi, 6 erano state inizialmente fissate con sistemi endomidollari, 4 con fissatori esterni, 3 con placche. 9 di queste fratture erano di tipo III secondo la classificazione di Gustilo e Anderson. Nessuna delle pseudoartrosi trattate presentava aspetti clinici o evidenze di laboratorio che deponessero per la presenza di infezione del focolaio di frattura. Il mantello cutaneo era ottimale in 23 casi; in 5 casi erano presenti esiti di ricostruzioni cutanee con lembi mentre in un caso (esito di reimpianto di avambraccio) vi era una diffusa atrofia di tutta la muscolatura dell avambraccio. Il gap osseo era compreso fra 1,5 e 4 cm nelle pseudoartrosi biossee e fra 1 e 5 cm in quelle monossee. Difetti di lunghezza e di allineamento erano presenti in 9 pseudoartrosi (31%). Trattamento Tutti i pazienti sono stati sottoposti alla rimozione del mezzo di sintesi precedentemente impiantato, alla preparazione del focolaio di pseudoartrosi, alla sintesi con placche in titanio a basso profilo (LCP, Synthes Ltd.) e all apposizione di innesti autologhi spongiosi disposti a manicotto; in 9 delle 12 lesioni monossee il difetto osseo (media 2,5 cm) è stato colmato con un innesto corticospongioso sempre prelevato dalla cresta iliaca. In 5 casi è stato associato l utilizzo di fattori di crescita (OP1). Questi sono stati impiegati per difetti ossei sempre maggiori di 2,5 cm in cui, a giudizio dell operatore, il trofismo osseo appariva particolarmente scadente. La preparazione accurata del focolaio di frattura è fondamentale nel processo di guarigione della pseudoartrosi. È difatti indispensabile asportare il tessuto biologicamente inerte, rivitalizzare l osso potenzialmente attivo e assicurare un affrontamento dei monconi di frattura il più corretto e stabile possibile. Nelle pseudoartrosi biossee è possibile, grazie alla alta tolleranza all accorciamento dell arto superiore, eseguire una resezione piana o obliqua del focolaio di frattura così da eliminare in blocco il tessuto osseo atrofico portando ad affrontare in maniera corretta due segmenti ossei vitali e biologicamente attivi (Fig. 1); la resezione consentita può determinare un accorciamento anche di 5 cm senza ripercussioni funzionali importanti

4 Pseudoartrosi dell avambraccio Diverso è il caso delle pseudoartrosi mono-ossee in cui l accorciamento di un singolo osso non è possibile poiché determinerebbe uno squilibrio funzionalmente non accettabile dell articolazione radio-ulnare distale. In questi casi il difetto osseo che si viene a determinare dalla bonifica del focolaio di pseudoartrosi deve essere colmato dall interposizione di un innesto spongioso o cortico-spongioso (Fig. 2). Nella nostra casistica un difetto completo era presente in 8 casi con gap massimo di 5 cm, mentre nei restanti 4 casi il difetto era parziale, in genere per mancanza o necrosi di un terzo frammento e vi era un affrontamento almeno parziale delle corticali dei due monconi di frattura (Fig. 3). In tutti i casi la deperiostizzazione deve essere minima; noi eseguiamo sempre la decorticazione secondo Judet che stimola l osteogenesi periostale mantenendo la continuità del periostio con i tessuti molli circostanti. Non va inoltre dimenticata l importanza della preparazione del canale osseo diafisario e la necessità di ripristinare la sua continuità. Una volta preparato a dovere il focolaio di frattura si esegue la sintesi con placca e viti. La placca impiegata deve avere lunghezza adeguata; in 27 casi sono state utilizzate placche rette da un minimo di 7 ad un massimo di 11 fori con un impiego minimo di 6 viti (3 distalmente A Fig. 1. Pseudoartrosi bi-ossea da fallimento di sintesi con placche (A). Resezione e accorciamento (3 cm), sintesi con placche LCP e innesti spongiosi: consolidazione in 3 mesi. Rx a 6 mesi dall intervento (B). B e 3 prossimalmente alla frattura) fino ad un massimo di 9. In due casi coinvolgenti l epifisi distale del radio sono state impiegate una placca a T e una placca cobra. Prima di fissare definitivamente la placca è importante eseguire intraoperatoriamente un controllo radiografico con l amplificatore di brillanza per valutare la correttezza dei rapporti della RUD. Nelle forme monossee, in cui è necessario interporre un innesto strutturato, l innesto modellato viene inserito prima di applicare la placca e non viene in genere fissato con alcuna vite; un cerchiaggio di un robusto filo di materiale riassorbibile può essere impiegato per aumentarne la stabilità primaria. Se il gap è modesto (< 1,5 cm) può essere riempito anche esclusivamente con innesto spongioso. A B C Fig. 2. Pseudoartrosi isolata dell ulna con gap osseo di 2 cm in pregressa sintesi con placca (A). Resezione ossea, applicazione di innesto corticospongioso (3,5 cm) e sintesi con placca. Controllo Rx a 3 (B) e 7 (C) mesi dall intervento. 80

5 M. Rampoldi et al. A associata ad anestesia generale in maschera laringea per la durata del prelievo osseo eseguito dalla cresta iliaca. Al termine dell intervento è stato eseguito un bendaggio morbido senza applicazione di tutele gessate. Il paziente è stato invitato ad eseguire movimenti attivi elementari a carico della spalla, gomito e polso dall immediato postoperatorio evitando per quanto possibile i movimenti torsionali; per almeno tre mesi al paziente è stato concesso di utilizzare l arto superiore interessato per le comuni attività quotidiane evitando i movimenti di sollevamento, sforzi e in generale qualsiasi attività impegnativa per l arto. La ripresa del normale uso non è stata concessa prima di una sicura conferma radiografica di consolidazione. B C Fig. 3. Paziente di 75 anni con frattura isolata dell ulna operato di sintesi a cielo aperto con chiodo endomidollare e asportazione di terzo frammento evoluta in pseudoartrosi (A, B). Osteosintesi con placca e innesto corticospongioso modellato a colmare il difetto osseo (2,5 cm). Consolidazione e integrazione dell innesto nella Rx a 6 mesi (C). L innesto spongioso prelevato dalla cresta iliaca viene infine posizionato così da formare un manicotto fusiforme attorno al focolaio di pseudoartrosi. La sede di prelievo viene suturata per strati, con particolare cura per la sutura del periostio, e un drenaggio in aspirazione viene posizionato per 48 h. Tutti i pazienti sono stati operati in anestesia di plesso Risultati I pazienti sono stati controllati ad un follow-up medio di 8 mesi dall intervento. Sono stati valutati in primo luogo la consolidazione, la correttezza dei rapporti articolari della articolazione RUD, il recupero della prono-supinazione. Il recupero della funzionalità del gomito, del polso e della mano sono stati valutati tenendo conto della gravità della lesione iniziale e dalla presenza di lesioni associate. Non è difatti possibile comparare il recupero funzionale di una frattura chiusa di avambraccio con una frattura esposta di tipo III in cui la compromissione importante delle parti molli, l eventuale presenza di lesioni vascolari e nervose condizionano dall inizio la prognosi e la possibilità di un adeguato recupero funzionale. La consolidazione è avvenuta in tutti i casi in tempi compresi fra 3 e 7 mesi. Nei 5 casi in cui all innesto osseo è stato associato l impiego di BMP1 la consolidazione è avvenuta in tempi compresi fra 3 e 5 mesi. Data l esiguità dei casi e la mancanza di un analisi comparativa e statistica non è possibile affermare se l impiego dei fattori di crescita abbia fornito un reale vantaggio nel trattamento. Non si sono verificate complicanze infettive né mobilizzazioni o fallimenti della sintesi. I rapporti articolari della RUD sono stati giudicati radiograficamente corretti se analoghi o con differenze non superiori a 2 mm rispetto al controlaterale sano. Un alterazione della RUD è stata osservata in 5 casi (18%); in 2 casi era associata a pseudoartrosi biossee e in 3 casi a pseudoartrosi mono-ossea. In 4 dei 5 casi l alterazione era conseguenza di un eccesso relativo della lunghezza dell ulna, quasi sempre risultato della consolidazione in accorciamento del radio (Fig. 4). Una 81

6 Pseudoartrosi dell avambraccio A B C Fig. 4. Pseudoartrosi isolata del radio con mobilizzazione di placca (A). Consolidazione completa a 5 mesi dopo osteosintesi con placca e innesti spongiosi con alterazione dei rapporti della RUD per eccesso relativo di lunghezza dell ulna (B, C). limitazione importante della prono-supinazione associata a dolore al polso era presente in un solo caso ed ha richiesto una correzione chirurgica della dismetria (osteotomia di accorciamento dell ulna). Nei restanti 4 casi la limitazione della rotazione era presente e compresa fra 20 e 40 ; si associava una limitazione articolare del polso nella deviazione ulnare (- 20 ) ed in estensione (- 10 /- 40 ). Il dolore era presente saltuariamente e sotto sforzo in 2 casi; nessuno di questi, peraltro, considerava tale sintomatologia funzionale così importante da sottoporsi ad eventuali trattamenti chirurgici di riequilibrio. Un deficit della prono-supinazione è stato osservato in altri 4 casi anche in presenza di corretti rapporti della RUD; si trattava in tutti i casi di fratture esposte con danno iniziale importante. L arco finale medio di movimento del gomito è stato di 140 per le lesioni chiuse e di 115 per le lesioni esposte; al polso si è avuto un movimento medio di 150 nelle lesioni chiuse e di 95 (limiti ) in quelle esposte. Il deficit articolare maggiore a livello del polso (escursione completa 30 ) si è avuto in un paziente con lesione iniziale di tipo IIIB in cui l epifisi distale del polso è consolidata con un tilt dorsale di oltre 20. Nelle pseudoartrosi con lesione iniziale chiusa (16 casi) un recupero funzionale completo si è avuto in 13 casi (82%); nei restanti 3 casi era presente principalmente un deficit di prono-supinazione. In quelle con lesione iniziale esposta (13 casi) solo in 3 (23%) era stato possibile ottenere un recupero funzionale pressoché completo. Peraltro, va ricordato come in questo ultimo gruppo vi era un alta percentuale di lesioni complesse e 9 delle fratture esposte erano di tipo III secondo la classificazione di Gustilo e Anderson. Rispetto al sito di prelievo dell innesto osseo non si sono verificate alcune delle complicanze potenziali riportate in letteratura 19 (infezioni, ematomi, lesioni del nervo femoro-cutaneo laterale). Discussione La mancata consolidazione di una frattura di avambraccio può dipendere: a) dalla tipologia della frattura e dalla presenza di fattori prognostici negativi esposizione, comminuzione, lesioni nervose associate, fratture-lussazioni, b) da un inadeguato trattamento della frattura, c) dalla sovrapposizione di un infezione. Escludendo le pseudoartrosi settiche che presentano caratteristiche peculiari e richiedono un diverso approccio terapeutico, le forme asettiche sono quasi sempre caratterizzate dall atrofia del focolaio di frattura e dalla presenza di un difetto osseo. Il difetto osseo può essere presente dall inizio nelle fratture esposte con perdita di sostanza ma si determina per lo più all atto della toelette del focolaio di pseudoartrosi quando viene ad essere asportato l osso necrotico e non vitale fino a raggiungere una porzione di osso biologica- 82

7 M. Rampoldi et al. mente attivo; l entità del difetto è pertanto non sempre preventivabile prima dell intervento. In presenza di un difetto osseo è possibile accorciare l osso e portare a contatto i segmenti vitali o colmare il difetto con un innesto osseo. Nell avambraccio la possibilità di accorciamento è condizionata dal mantenimento di corretti rapporti di lunghezza fra radio e ulna e di conseguenza dei rapporti articolari della RUD. L accorciamento è pertanto possibile solo nelle pseudoartrosi biossee avendo cura di accorciare simmetricamente le due ossa; è possibile accorciare l avambraccio fino a 5 cm senza conseguenze funzionali importanti. Nelle pseudoartrosi monossee, viceversa, il difetto osseo può essere solo colmato con un innesto. Un innesto corticospongioso intercalare associato ad un innesto corticale fissato opposto alla placca ha dimostrato portare a consolidazione 23 su 24 pseudoartrosi isolate di radio o ulna 14. Barbieri et al. 20 in uno studio analogo, utilizzando esclusivamente un innesto osseo intercalare corticospongioso di cresta di dimensioni medie di 3,5 cm, riportano successi in 10 su 12 pseudoartrosi di avambraccio. In questi due studi la complicanza più comune è stata l infezione con percentuali del 15% 14 fino al 30% (4 casi su 12) 20. Per ovviare agli inconvenienti legati a questa tecnica morbilità del sito donatore, rischio di infezioni, lenta incorporazione del trapianto Ring et al. 15 descrivono l impiego di innesti autologhi esclusivamente spongiosi a colmare il difetto osseo. In 25 casi di pseudoartrosi di avambraccio con difetto osseo medio di 2,2 cm la guarigione ossea si è avuta in tutti i casi in assenza di complicanze infettive. Nella nostra serie un innesto corticospongioso è stato impiegato per colmare un difetto osseo maggiore di 2 cm in 9 pseudoartrosi isolate di radio o ulna. L incorporazione dell innesto si è avuta in tutti i casi in un periodo medio di 15 settimane. Difetti inferiori a 1-1,5 cm sono stati colmati utilizzando innesti esclusivamente spongiosi. In questo studio abbiamo analizzato esclusivamente pseudoartrosi asettiche conseguenza di lesioni complesse esposte (45%) o di fratture chiuse in cui la mancata consolidazione era per lo più riconducibile ad un trattamento iniziale non corretto (55%). Caratteristiche comuni erano la sterilità del focolaio, l atrofia della pseudoartrosi e la presenza di un difetto osseo compreso fra 1 e 5 cm. Il trattamento è stato univoco osteosintesi con placche LCP e innesto autologo spongioso o spongioso e corticospongioso ; nelle pseudoartrosi biossee è stato associato un accorciamento anche generoso (fino a 5 cm) dell osso. La consolidazione è avvenuta in tutti i casi in tempi compresi fra 3 e 6 mesi (media 4,5 mesi). L utilizzo di fattori di crescita dell osso (OP-1), utilizzato in 5 casi in associazione all innesto autologo, non sembra essere indispensabile alla guarigione stessa; un loro impiego dovrebbe essere auspicato in sostituzione dell innesto autologo al fine di eliminare la morbilità connessa al prelievo dalla cresta e per accorciare i tempi chirurgici ma necessita di ulteriori studi clinici. Il problema principale sembra essere legato al mantenimento di corretti rapporti di lunghezza fra il radio e l ulna. Ciò avviene sia nelle pseudoartrosi biossee, in cui la difficoltà risiede nell eseguire un accorciamento osseo simmetrico, sia in quelle isolate del radio o dell ulna dove occorre valutare correttamente l entità del difetto osseo e le dimensioni dell innesto da applicare. In questo senso ci sembra indispensabile eseguire un controllo radiografico in scopia del polso prima di fissare la placca per controllare la giustezza dei rapporti della RUD. Un alterazione di tali rapporti si è avuto nel 18% dei casi trattati con conseguente deficit della prono-supinazione e dolore alla RUD; in un caso è stato necessaria un osteotomia correttiva per ripristinare i corretti rapporti articolari. I risultati funzionali sono condizionati dalla lesione iniziale, da precedenti interventi subiti, da precedenti periodi di immobilizzazione e non utilizzo dell arto. Un recupero funzionale completo si è avuto nell 82% dei pazienti con lesione iniziale chiusa e solo nel 23% di quelli con lesione iniziale esposta; peraltro tutti i pazienti riferivano un sostanziale miglioramento soggettivo della funzione dell arto. La morbilità del sito di prelievo si è limitata al danno estetico cicatriziale non essendosi verificate complicanze infettive, neurologiche o di altra natura. In conclusione una pseudoartrosi dell avambraccio può essere trattata con successo mediante una corretta preparazione del focolaio di frattura, una sintesi stabile con placche e un innesto autologo spongioso ed eventualmente corticospongioso se il difetto osseo è compreso fra 1,5 e 5 cm. Requisito fondamentale all attecchimento dell innesto è che questi venga comunque inserito in un tessuto adeguato e ben vascolarizzato e non cicatriziale. In presenza di difetti ossei maggiori occorre viceversa ricorrere a tecniche alternative. L utilizzo di innesti ossei vascolarizzati, già adottato con successo nel trattamento dei difetti ossei maggiori dell arto inferiore, è stato recentemente adottato anche nell arto superiore

8 Pseudoartrosi dell avambraccio Tab. I. TdPZ Trattamento tipo di Gap osseo Tipo di innesto Tempi di iniziale pseudoartrosi consolidaz. CA Fiss est Mono-ossea 4 cm Corticospongioso BA Endomidoll Mono-ossea 3 cm Corticospongioso 3,5 m NM Endomidoll Bi-ossea 2.5 cm Spongioso + BMP1 3 m DA Endomidoll Mono-ossea 2.5 cm Corticospongioso 5 m PL Fiss est Bi-ossea 4 cm Spongioso + BMP1 3 m SL Placca Bi-ossea 2 cm Spongioso 3 m DeR Placca Bi-ossea 1,5 cm Spongioso 3 m NV Placca Bi-ossea 2 cm Spongioso 3,5 m SE Placca Mono-ossea 3,5 cm Corticosp + BMP1 4 m CF Placca Mono-ossea 5 cm Corticospongioso 6 m M L Endomidoll Bi-ossea 2 cm Spomgioso 3 m CC Endomidoll Mono-ossea 2,5 cm Corticospongioso 4,5 m DP Fiss est Mono-ossea 3 cm Corticosp + BMP1 5 m RP Placca Bi-ossea 2 cm Spongioso 3 m SR Placca Mono-ossea 2 cm Spongioso 4 m MA Placca Bi-ossea 2 cm Spongioso 3 m CN Endomidoll Bi-ossea 2,5 cm Spongioso 4 m PA Placca Mono-ossea 2 cm Spongioso 3,5 m SR Placca Bi-ossea 2 cm Spongioso 3 m AM Endomidoll Bi-ossea 2,5 cm Spongioso 4,5 m CA Endomidoll Mono-ossea 2,5 cm Spongioso 4 m LF Placca Bi-ossea 2,5 cm Spongioso 3 m ML Placca Mono-ossea 3 cm Corticosp + BMP1 3 m LG Fiss est Bi-ossea 2 cm Spongioso 5 m LP Placca Bi-ossea 1,5 cm Spongioso 4 m BG Endomidoll Mono-ossea 2,5 cm Corticospongioso 4 m CR Placca Bi-ossea 1,5 cm Spongioso 3 m TB Placca Bi-ossea 2 cm Spongioso 4 m RP Placca Bi-ossea 1 cm Spongioso 3,5 m Adani et al. 22 riportano una serie di 12 difetti ossei dell avambraccio compresi fra 6 e 13 cm trattati con innesto osseo vascolarizzato di perone, strutturalmente assai simile al radio e all ulna; l incorporazione dell innesto e la guarigione della pseudoartrosi si è avuta in 11 dei 12 pazienti trattati. Più recentemente, lo stesso gruppo riporta, con la stessa metodica, risultati soddisfacenti anche nel trattamento delle pseudoartrosi settiche 23. Difetti segmentali dell ulna a livello della diafisi distale possono peraltro anche essere trattati più semplicemente con una artrodesi della RUD secondo Sauvè-Kapandji. Bibliografia 1 Mih AD, Cooney WP, Idler RS, Lewallen DG. Long-term follow-up of forearm bone diaphyseal plating. Clin Orthop Rel Res 1994;299: Hertel R, Pisan M, Lambrt S, Ballmer FT. Plate osteosynthesis of diaphyseal fractures of the radius and ulna. Injury 1996;27: Ring D, Rhim R, Carpenter C, Jupiter JB. Comminuted diaphyseal fractures of the radius and ulna: does bone grafting affect union rate? J Trauma 2005;59: Wright RR, Schmeling GJ, Schwab JP. The necessity of acute bone grafting in diaphyseal forearm fractures: a retrospective review. J Orthop Trauma 1997;11: Wey SY, Born CT, Abene A, Ong A, Haida R, De Long WG. Diaphyseal forearm fractures treated with and without bone graft. J Trauma 1999;46:

9 M. Rampoldi et al. 6 Moed BR, Kellam JF, Forster RJ, Tile M, Hansen ST. Immediate internal fixation of open fractures of the diaphysis of the forearm. J Bone Joint Surg 1986;68-A: Duncan R, Geissler W, Freeland AE, Savoie FH. Immediate internal fixation of open fractures of the diaphysis of the forearm. J Orthop Trauma 1992;6: Gupta A, Shatford RA, Wolff TW, Tsu-Min T, Scheker LR, Levin LS. Treatment of severely injuried upper extremity. J Bone Joint Surg 1999;81-A: Jones JA. Immediate internal fixation of high-energy open forearm fractures. J Orthop Trauma 1991;5: Wilson Fc, Dirschl DR, Bynum Dk. Fractures of the radius and ulna in adults: an analysis of factors affecting the outcome. Iowa Orthop J 1997;17: Rampoldi M, Palombi D, Artale AM, Pataia E, Marsico S. Fratture esposte tipo III dell avambraccio: sistemi di sintesi a confronto. Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia 2005;31: Hong G, Cong-Feng L, Hui-Peng S, Cun-Yi F, Bing-Fang Z. Treatment of diaphyseal forearm nonunions with interlocking intramedullary nails. Clin Orthop Relat Res 2006;450: Orzechowski W, Morasiewicz L, Dragan S, Krawczyk A, Kulej M, Mazur T. Treatment of nonunion of the forearm using distraction-compression osteogenesis method. Ortop Traumatol Rehabil 2007;9: Moroni A, Rollo G, Guzzardella M, Zinghi G. Surgical treatment of isolated forearm non-union with segmental bone loss. Injury 1997;28: Ring D, Allende C, Jafarnia K, Allende BT, Jupiter JB. Ununited diaphyseal forearm fractures with segmental defects: plate fixation and autogenous cancellous bone grafting. J Bone Joint Surg 2004;86-A: Piotrowski M, Baczkowski B, Luczkiewicz P. Application of block of corticocancellous graft in the treatment of forearm nonunions. Chir Narzadow Ruchu Ortop Pol 2005;70: Richard MJ, Ruch DS, Aldridge JM. Malunions and nonunions of the forearm. Hand Clin 2007;23: Buchler U, Hastings H. Combined injuries. In: Green Operative Hand Surgery. Churchill Livingston 1993, p Younger EM, Chapman MW. Morbidity at bone graft donor site. J Orthop Trauma 1989;3: Barbieri CH, Mazzer N, Aranda CA, Pinto MM. Use of bone block graft from the iliac crest with rigid fixation to correct diaphyseal defects of the radium and ulna. J Hand Surg 1997;22: Jupiter JB, Gerhard HJ, Guerrero J, Nurley JA, Levin LS. Treatment of segmental defects of the radius with use of vascularized osteoseptocutaneous fibular autogenous garft. J Bone Joint Surg 1997;79-A: Adani R, Delcroix L, Innocenti M, Marcoccio I, Tarallo L, Celli A, et al. Reconstruction of large defects of the forearm by vascularized free fibular graft. Microsurgery 2004;24: Battiston B, Adani R, Innocenti M, Tos P. Severe forearm osteomyelitis management with microvascular fibular flaps. In: Malizos K, ed. Athens FESSH Meeting Instructional Book. Elsevier Ed. Chap

The treatment of aseptic forearm nonunions by plate and opposite allograft bone strut

The treatment of aseptic forearm nonunions by plate and opposite allograft bone strut 138 agosto2012;38:138-142 IL TRATTAMENTO DELLE PSEUDOARTROSI DI AVAMBRACCIO MEDIANTE PLACCA E INNESTO OMOLOGO CONTRAPPOSTO The treatment of aseptic forearm nonunions by plate and opposite allograft bone

Dettagli

Fratture esposte tipo III dell avambraccio: sistemi di sintesi a confronto

Fratture esposte tipo III dell avambraccio: sistemi di sintesi a confronto G.I.O.T. 2005;31:110-120 Fratture esposte tipo III dell avambraccio: sistemi di sintesi a confronto Third grade open forearm fractures: fixation systems in comparison M. Rampoldi D. Palombi A.M. Artale

Dettagli

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE PSEUDOARTROSI DIAFISARIE DI AVAMBRACCIO MEDIANTE PLACCA SEMITUBULARE ED INNESTO OSSEO AUTOPLASTICO

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE PSEUDOARTROSI DIAFISARIE DI AVAMBRACCIO MEDIANTE PLACCA SEMITUBULARE ED INNESTO OSSEO AUTOPLASTICO berzero-mosconi 4-04-2003 15:55 Pagina 209 Riv Chir Mano - Vol. 39 (3) 2002 TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE PSEUDOARTROSI DIAFISARIE DI AVAMBRACCIO MEDIANTE PLACCA SEMITUBULARE ED INNESTO OSSEO AUTOPLASTICO

Dettagli

ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI

ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI ESOSTOSI MULTIPLA una patologia caratterizzata dalla crescita di più esostosi (osteocondromi) diffuse in tutto il corpo

Dettagli

Pseudoartrosi - Considerazioni generali (M.A. Catagni)

Pseudoartrosi - Considerazioni generali (M.A. Catagni) Pseudoartrosi - Considerazioni generali (M.A. Catagni) - Pseudoartrosi senza perdita di sostanza Una frattura ossea può trasformarsi in pseudoartrosi quando, nel trattamento, vengono a mancare STABILITA',

Dettagli

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE G. GOZZI, B. ZEPPILLI, M. RIZZO, A.M. MATALONI RELATORE DOTT. BRUNO ZEPPILLI OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA

Dettagli

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO GRAVEMENTE OSTEOPOROTICO OSTEOPOROTICO

Dettagli

TRAUMATOLOGIA. Generalità sulle fratture

TRAUMATOLOGIA. Generalità sulle fratture TRAUMATOLOGIA Generalità sulle fratture TRAUMATOLOGIA Frattura: soluzione di continuità completa o incompleta di un segmento osseo FATTORI CAUSALI Forza traumatica diretta: Forza isolata Schiacciamento

Dettagli

di L. BALLA M. BUSETTO M. PALMACCI

di L. BALLA M. BUSETTO M. PALMACCI Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico di Latina Direttore: Prof. Marco Pasquali Lasagni IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE PSEUDO-ARTROSI DI OMERO di L. BALLA M. BUSETTO M. PALMACCI A.M. ARTALE M.

Dettagli

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni Infezioni di gamba associate a perdite massive di sostanza ossea e tessuti molli : trattamento ricostruttivo con trasporto peroneale con metodica di Ilizarov, associato ad O.T.I. Lovisetti L., Lovisetti

Dettagli

FRATTURE DEL QUINTO METACARPO. PINNING TRASVERSALE VS. LONGITUDINALE

FRATTURE DEL QUINTO METACARPO. PINNING TRASVERSALE VS. LONGITUDINALE FRATTURE DEL QUINTO METACARPO. PINNING TRASVERSALE VS. LONGITUDINALE P. TECCHIO, GIUSEPPE ANDREOLETTI, PAOLO LAVIANO, PAOLO CESARENI Policlinico San Marco - Zingonia - Bergamo INTRODUZIONE Le fratture

Dettagli

RICOSTRUZIONE DELLE PERDITE DI SOSTANZA TRAUMATICHE A LIVELLO DELL AVAMBRACCIO CON TECNICHE MICROCHIRURGICHE

RICOSTRUZIONE DELLE PERDITE DI SOSTANZA TRAUMATICHE A LIVELLO DELL AVAMBRACCIO CON TECNICHE MICROCHIRURGICHE Riv Chir Mano - Vol. 48 (2) 2011 RICOSTRUZIONE DELLE PERDITE DI SOSTANZA TRAUMATICHE A LIVELLO DELL AVAMBRACCIO CON TECNICHE MICROCHIRURGICHE L. DELCROIX 1, M. INNOCENTI 1, C. BALDRIGHI 1, R. ADANI 2 1

Dettagli

Trattamento di pseudoartrosi di radio in una bambina con prp

Trattamento di pseudoartrosi di radio in una bambina con prp G.I.O.T. 2007;33:203-205 Trattamento di pseudoartrosi di radio in una bambina con prp Treatment of nonunion radial fracture of a child with platelet rich plasma G. De Rito E. Franchi V. Nava L. Gelpi 1

Dettagli

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo.

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo. Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo. G. Badiani; M. Maritato ; G. Benelli U.O. Ortopedia e Traumatologia, Ospedale Santo Stefano di Prato ASL 4 (Dir.

Dettagli

INDICAZIONI E LIMITI DELLA FISSAZIONE ESTERNA NELLE FRATTURE DI POLSO

INDICAZIONI E LIMITI DELLA FISSAZIONE ESTERNA NELLE FRATTURE DI POLSO INDICAZIONI E LIMITI DELLA FISSAZIONE ESTERNA NELLE FRATTURE DI POLSO A. Bini, F. Valli, F. Pala, G. Pilato Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche Università degli studi dell Insubria VARESE

Dettagli

!!!!! OSTEOSINTESI STABILE MOBILIZZAZIONE PRECOCE

!!!!! OSTEOSINTESI STABILE MOBILIZZAZIONE PRECOCE !!!!! OSTEOSINTESI STABILE MOBILIZZAZIONE PRECOCE Placca convenzionale vs placca con viti a stabilità angolare Osteosintesi con placca convenzionale Anche un piccolo riassorbimento osseo può determinare

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

OMERO DISTALE - OLECRANO

OMERO DISTALE - OLECRANO OMERO DISTALE - OLECRANO Serie 2,5-3,5 OMERO DISTALE BENEFICI E VANTAGGI Le complesse caratteristiche anatomiche dell omero distale e dell articolazione del gomito richiedono supporti evoluti e morfologicamente

Dettagli

Fratture periprotesiche nell artroprotesi di spalla

Fratture periprotesiche nell artroprotesi di spalla Fratture periprotesiche nell artroprotesi di spalla Il progressivo aumento del numero di impianti protesici di spalla eseguiti ha reso meno infrequenti le fratture periprotesiche L incidenza di queste

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA PSEUDOARTROSI DI ULNA CON PLACCA LCP, INNESTO DA CRESTA ILIACA E PRP.

TRATTAMENTO DELLA PSEUDOARTROSI DI ULNA CON PLACCA LCP, INNESTO DA CRESTA ILIACA E PRP. Riv Chir Mano - Vol. 43 (0) 2013 TRATTAMENTO DELLA PSEUDOARTROSI DI ULNA CON PLACCA LCP, INNESTO DA CRESTA ILIACA E PRP. L. TARALLO 1, R. ADANI 2, E. MORANDINI 2, R. MUGNAI 1, F. CATANI 1 1 Clinica Ortopedica

Dettagli

Ruolo dell osteosintesi interna nelle fratture del radio distale

Ruolo dell osteosintesi interna nelle fratture del radio distale Ruolo dell osteosintesi interna nelle fratture del radio distale Giulio Rossi S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA ASL 4 CHIAVARESE Direttore: P. L. Desirello Vantaggi dell osteosintesi con placca Ripristino

Dettagli

Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale. Sinestesia: C6+ - D. Collarini

Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale. Sinestesia: C6+ - D. Collarini Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale Sinestesia: C6+ - D. Collarini Generalità sulle fratture 1. Malattia da frattura (disturbi circolatori, infiammazione e dolore): accompagna la guarigione

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLE PERDITE DI SOSTANZA OSSEA POST-TRAUMATICHE DELL AVAMBRACCIO MEDIANTE IL PERONE VASCOLARIZZATO

IL TRATTAMENTO DELLE PERDITE DI SOSTANZA OSSEA POST-TRAUMATICHE DELL AVAMBRACCIO MEDIANTE IL PERONE VASCOLARIZZATO adani 5-09-2003 12:01 Pagina 89 Riv Chir Mano - Vol. 40 (2) 2003 IL TRATTAMENTO DELLE PERDITE DI SOSTANZA OSSEA POST-TRAUMATICHE DELL AVAMBRACCIO MEDIANTE IL PERONE VASCOLARIZZATO R. ADANI, L. DELCROIX

Dettagli

Fratture dello scafoide carpale

Fratture dello scafoide carpale Fratture dello scafoide carpale Rappresentano il 90% delle fratture carpali Avvengono, generalmente, per una caduta a polso esteso a 95-100 e deviato radialmente (impatto scafoide-margine dorsale del radio)

Dettagli

ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA

ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Ascoli Piceno S. Giovanni-Roma Dir. G. Gozzi Dir. U. Minniti Dr. Mario Tangari IL SISTEMA MULTIFIX : CONSIDERAZIONI SULL USO DI FILI METALLICI PERCUTANEI IN TRAUMATOLOGIA TRATTAMENTO

Dettagli

Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi

Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi Fratture delle falangi e metacarpali. Trattamento ortopedico Dr. Daniele Gianolla

Dettagli

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C. e G. MAZZONI - ASCOLI PICENO

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C. e G. MAZZONI - ASCOLI PICENO OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C. e G. MAZZONI - ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore : Dott. Gianfranco Gozzi F. RAMINI, B. ZEPPILLI, V. MAZZONE, G. GOZZI IL SISTEMA MULTIFIX

Dettagli

Tecnica chirurgica. Placche uncinate 3.5. Riduzione e fissazione di piccoli frammenti ossei.

Tecnica chirurgica. Placche uncinate 3.5. Riduzione e fissazione di piccoli frammenti ossei. Tecnica chirurgica Placche uncinate 3.5. Riduzione e fissazione di piccoli frammenti ossei. Sommario Introduzione Placche uncinate 3.5 / Indicazioni 2 Principi AO 3 Tecnica chirurgica Problema clinico

Dettagli

Per decenni il trattamento di scelta delle fratture di polso, sia articolari che extra-articolari, è stato la riduzione attraverso la manipolazione e

Per decenni il trattamento di scelta delle fratture di polso, sia articolari che extra-articolari, è stato la riduzione attraverso la manipolazione e Per decenni il trattamento di scelta delle fratture di polso, sia articolari che extra-articolari, è stato la riduzione attraverso la manipolazione e la successiva immobilizzazione in gesso. Ancora oggi

Dettagli

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà Medicina Varese Italia. Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà Medicina Varese Italia. Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni Universitas Studiorum Insubriae Facoltà Medicina Varese Italia Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni Direttore Prof. PAOLO CHERUBINO Artrodesi tibio-talo-calcaneale con chiodo retrogrado

Dettagli

Chirurgia dei tumori ossei in età pediatrica: nuove frontiere ricostruttive

Chirurgia dei tumori ossei in età pediatrica: nuove frontiere ricostruttive Hematology Meeting Reports 2007; 1:(6) R. Capanna D.A. Campanacci P. De Biase M. Innocenti 1 G. Beltrami M. Mugnaini G. Scoccianti L. Delcroix 1 Dipartimento di Ortopedia; Divisione di Ortopedia Oncologica;

Dettagli

Traumatologia. sesta lezione. a) fratture dell omero

Traumatologia. sesta lezione. a) fratture dell omero Traumatologia sesta lezione a) fratture dell omero Fratture 9 Casistica: età e sesso 8 7 6 5 4 3 2 1 0 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 femmine maschi Tipologia delle fratture 70 60 50 40 30 20

Dettagli

Sintesi con chiodi endomidollari stellati delle fratture e pseudoartrosi di radio e ulna

Sintesi con chiodi endomidollari stellati delle fratture e pseudoartrosi di radio e ulna G.I.O.T. 2001;27:207-213 Sintesi con chiodi endomidollari stellati delle fratture e pseudoartrosi di radio e ulna Intramedullary nailing of forearm fractures and nonunions with star-shaped rods G. Zatti

Dettagli

evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi

evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi Le fratture trauma evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi trauma componenti del sistema muscolo-scheletrico trauma osso articolazioni tessuti molli (cute,

Dettagli

L OSTEOSINTESI DELLO SCAFOIDE CON VITE CANNULATA.TECNICHE E MATERIALI A CONFRONTO M. ALTISSIMI, A. AZZARÀ, M. BERLOCO, L.

L OSTEOSINTESI DELLO SCAFOIDE CON VITE CANNULATA.TECNICHE E MATERIALI A CONFRONTO M. ALTISSIMI, A. AZZARÀ, M. BERLOCO, L. Riv Chir Mano - Vol. 43 (3) 2006 L OSTEOSINTESI DELLO SCAFOIDE CON VITE CANNULATA.TECNICHE E MATERIALI A CONFRONTO Università degli Studi di Perugia - Struttura complessa di Chirurgia della Mano e Microchirurgia

Dettagli

Disturbi della crescita dopo traumi della cartilagine di coniugazione

Disturbi della crescita dopo traumi della cartilagine di coniugazione Disturbi della crescita dopo traumi della cartilagine di coniugazione Conseguenze dell epifisiodesi Epifisiodesi totale o centrale parziale centrale Eterometria senza disassiazione Ginocchio : varo da

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Minifissatori a Slitta. Parte A: Applicazioni nella Mano. A cura di: L. Cugola, Dr. A. Atzei

GUIDA RAPIDA. Minifissatori a Slitta. Parte A: Applicazioni nella Mano. A cura di: L. Cugola, Dr. A. Atzei GUIDA RAPIDA 14 Minifissatori a Slitta Parte A: Applicazioni nella Mano A cura di: L. Cugola, Dr. A. Atzei USO DEL MINIFISSATORE M 103 PER L ALLUNGAMENTO DEL PRIMO METACARPO Inserire una vite ossea con

Dettagli

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso.

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso. Chiara Mameli Clinica Pediatrica, AO L.Sacco Università degli Studi di Milano Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso. Pogliani L., Mameli C., Fabiano V., Dilillo D., Meneghin F.,

Dettagli

Fratture dell arto superiore nell anziano FRATTURE DELLA MANO

Fratture dell arto superiore nell anziano FRATTURE DELLA MANO Fratture dell arto superiore nell anziano FRATTURE DELLA MANO Distretti maggiormente interessati: -Polso -Collo omero -Gomito -Mano??? Non dati significativi in letteratura che associno una più elevata

Dettagli

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede.

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede. CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Caviglia e Piede Traumi: triage e accertamenti Condizioni cliniche generali e funzioni vitali Condizioni locali Polsi Cute Fr. esposta Deficit neurologici Anamnesi Accertamenti

Dettagli

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei Casi Clinici presentati dal dott Roberto Pistilli al Congresso di Ferrara

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei Casi Clinici presentati dal dott Roberto Pistilli al Congresso di Ferrara C A S E R E P O R T S I O NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei Casi Clinici presentati dal dott Roberto Pistilli al Congresso di Ferrara Roberto Pistilli Trattamento di atrofia mandibolare posteriore con innesto

Dettagli

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TITLE Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TEXT (SUMMARY) ENGLISH VERSION Since 1995 on a total of 778 hip arthroscopies, the incidence

Dettagli

Tecnica chirurgica. Placca LCP per ulna distale. Per fratture capitate e sottocapitate dell ulna.

Tecnica chirurgica. Placca LCP per ulna distale. Per fratture capitate e sottocapitate dell ulna. Tecnica chirurgica Placca LCP per ulna distale. Per fratture capitate e sottocapitate dell ulna. Sommario Introduzione Placca LCP per ulna distale 2 Indicazioni 4 Casi clinici 6 Tecnica chirurgica 8 Informazioni

Dettagli

Il trattamento delle fratture prossimali di omero con inchiodamento endomillare

Il trattamento delle fratture prossimali di omero con inchiodamento endomillare G.I.O.T. 2007;33:192-196 Il trattamento delle fratture prossimali di omero con inchiodamento endomillare Surgical treatment of proximal humeral fractures with intramedullary nailing F. Biggi F. Carnielli

Dettagli

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DIRETTORE DOTT. GIANFRANCO GOZZI LE FRATTURE DELL ESTREMO PROSSIMALE DI OMERO, TRATTAMENTO CON UN

Dettagli

INTERVENTO PER FRATTURE MINORI DELLA MANO

INTERVENTO PER FRATTURE MINORI DELLA MANO INTERVENTO PER FRATTURE MINORI DELLA MANO 2 Le fratture delle ossa della mano possono essere sintetizzate con viti in compressione o con placche e viti Nella chirurgia minore entrano esclusivamente le

Dettagli

TECNICA CHIRURGICA OSTEOSINTESI ELASTICA NELLE FRATTURE DIAFISARIE DI OMERO. di R. CARNEVALI A. FAZIO F. DE PALMA

TECNICA CHIRURGICA OSTEOSINTESI ELASTICA NELLE FRATTURE DIAFISARIE DI OMERO. di R. CARNEVALI A. FAZIO F. DE PALMA Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico di Latina Direttore: Prof. Marco Pasquali Lasagni OSTEOSINTESI ELASTICA NELLE FRATTURE DIAFISARIE DI OMERO di R. CARNEVALI A. FAZIO F. DE PALMA Forti dell'esperienza

Dettagli

Indice. Accessi chirurgici. esposizione ad Y. Henry vedi Accesso chirurgico di Henry. incisione chirurgica traversa. longitudinale

Indice. Accessi chirurgici. esposizione ad Y. Henry vedi Accesso chirurgico di Henry. incisione chirurgica traversa. longitudinale Indice A Accessi chirurgici esposizione ad Y Henry vedi Accesso chirurgico di Henry incisione chirurgica traversa longitudinale palmare di Henry modificata ramo terminale di Henry Accesso chirurgico di

Dettagli

QUALI MEZZI DI SINTESI NEI REIMPIANTI DI ARTO SUPERIORE

QUALI MEZZI DI SINTESI NEI REIMPIANTI DI ARTO SUPERIORE Riv Chir Mano - Vol. 48 (1) 2011 QUALI MEZZI DI SINTESI NEI REIMPIANTI DI ARTO SUPERIORE M. CORAIN, D. CALDERARA, M. SPINEL, R. ADANI U.O. di Chirurgia della Mano - Policlinico G.B. Rossi, Verona Different

Dettagli

Il trattamento delle fratture diafisarie d omero con il sistema LCP

Il trattamento delle fratture diafisarie d omero con il sistema LCP G.I.O.T. 2007;33:86-90 Il trattamento delle fratture diafisarie d omero con il sistema LCP The treatment of the humeral shaft fractures using the LCP system R. Adani L. Tarallo G. Leo G. Campochiaro L.

Dettagli

Management delle fratture femorali nelle artroprotesi d anca: la nostra esperienza

Management delle fratture femorali nelle artroprotesi d anca: la nostra esperienza SPEDALE S. G. MOSCATI - AVERSA U.O.C. DI ORTOTRAUMATOLOGIA DIRETTORE: DOTT. A. PELLEGRINO Management delle fratture femorali nelle artroprotesi d anca: la nostra esperienza A.Pellegrino G. Cervera G. Improda

Dettagli

Kirienko A. Peccati A. Portinaro N. Complicanze nell'osteosintesi esterna al piede 97 congresso nazionale SIOT, Roma, Novembre 2012

Kirienko A. Peccati A. Portinaro N. Complicanze nell'osteosintesi esterna al piede 97 congresso nazionale SIOT, Roma, Novembre 2012 ALLEGATO 2: PRESTENTAZIONI ORALI A CONGRESSI 1. In qualità di relatore: 2011 Salvataggio del piede con la metodica di Ilizarov nelle complicanze tardive della sindrome compartimentale 96 congresso nazionale

Dettagli

AMPUTAZIONI E PROTESI AMPUTAZIONE

AMPUTAZIONI E PROTESI AMPUTAZIONE AMPUTAZIONI PROTESI AMPUTAZIONE Asportazione di un arto alla sua radice o di un suo segmento distale Le amputazioni sono generalmente considerate l ultima spiaggia nella chirurgia ortopedica e vascolare

Dettagli

Gestione della Frattura di femore Nursing Perioperatorio: la Nostra Esperienza con Chiodi Endomidollari

Gestione della Frattura di femore Nursing Perioperatorio: la Nostra Esperienza con Chiodi Endomidollari Gestione della Frattura di femore Nursing Perioperatorio: la Nostra Esperienza con Chiodi Endomidollari Stefania Laici - Coordinatrice Francesco Paniccià Strumentista Riccardo Finucci Strumentista Asur

Dettagli

Lussazioni tran-scafo-perilunari del carpo: nostra esperienza

Lussazioni tran-scafo-perilunari del carpo: nostra esperienza Lussazioni tran-scafo-perilunari del carpo: nostra esperienza F. Baldo, A. Bini, N. Migliavacca, F. Valli Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia Università dell Insubria - Varese Direttore: Prof. P.

Dettagli

Il trattamento delle fratture articolari di polso con placca hand innovation

Il trattamento delle fratture articolari di polso con placca hand innovation G.I.O.T. 2008;34:53-57 Il trattamento delle fratture articolari di polso con placca hand innovation The treatment of articular wrist fractures with hand innovation plate L. Tarallo R. Adani M.G. Amorico

Dettagli

FRATTURE DI POLSO IN ETA PEDIATRICA

FRATTURE DI POLSO IN ETA PEDIATRICA FRATTURE DI POLSO IN ETA PEDIATRICA Pietro Persiani WWW.PIETROPERSIANI.IT, Fratture di polso in età pediatrica 20-35% di tutte le fratture nei bambini 75% delle fratture di avambraccio 10-14 anni Landin

Dettagli

Le fratture dello scafoide carpale

Le fratture dello scafoide carpale Le fratture dello scafoide carpale Vascolarizzazione Teoria Colonnare Lichtman DM 1981 Teoria delle filiere Green DP 1988 Movimenti complessi, congiunti al semilunare, fanno si che lo scafoide rappresenti

Dettagli

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA:

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: Università degli Studi Di Catania Dipartimento di Chirurgia Sezione di Ortopedia e Traumatologia Direttore Prof. G. Sessa LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: PROBLEMI DEL COTILE

Dettagli

Placca LCP per olecrano. Sistema di fissazione anatomica per fratture dell olecrano e dell ulna prossimale con stabilità angolare.

Placca LCP per olecrano. Sistema di fissazione anatomica per fratture dell olecrano e dell ulna prossimale con stabilità angolare. Tecnica chirurgica Placca LCP per olecrano. Sistema di fissazione anatomica per fratture dell olecrano e dell ulna prossimale con stabilità angolare. Sommario Introduzione Caratteristiche e benefici 2

Dettagli

RELAZIONE MEDICO-LEGALE SUL CASO CLINICO DI: S. E.

RELAZIONE MEDICO-LEGALE SUL CASO CLINICO DI: S. E. Dr. CARMELO GALIPO Medico-chirurgo Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni Via Appia Nuova, 153 00182 Roma Tel. 06/45654106-347/3589096 RELAZIONE MEDICO-LEGALE SUL CASO CLINICO DI: S. E. Ho

Dettagli

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede. Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede. Tecnica di compressione Tecnica con bloccaggio ad angolo variabile Impianti

Dettagli

Osteosintesi con placca volare a stabilità angolare nelle fratture del polso

Osteosintesi con placca volare a stabilità angolare nelle fratture del polso G.I.O.T. 2010;36:77-81 T ecniche C hirurgiche: focus on Osteosintesi con placca volare a stabilità angolare nelle fratture del polso Volar fixed-angle plate fixation for wrist fractures G. Soncini F. Pogliacomi

Dettagli

LE OSTEOTOMIE CORRETTIVE DEL RADIO DISTALE: ESPERIENZA DELL OSPEDALE MAGGIORE DI CHIERI (TORINO)

LE OSTEOTOMIE CORRETTIVE DEL RADIO DISTALE: ESPERIENZA DELL OSPEDALE MAGGIORE DI CHIERI (TORINO) Riv Chir Mano - Vol. 50 (1) 2013 LE OSTEOTOMIE CORRETTIVE DEL RADIO DISTALE: ESPERIENZA DELL OSPEDALE MAGGIORE DI CHIERI (TORINO) Ospedale Maggiore di Chieri, Chieri (To) Corrective osteotomies of distal

Dettagli

Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista. Docente di: Patologia ortopedica

Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista. Docente di: Patologia ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Fratture Ossee Frattura e Contusione TRAUMA: Forza diretta o indiretta applicata ad un determinato segmento

Dettagli

DIF - Dynamic Internal Fixator

DIF - Dynamic Internal Fixator DIF - Dynamic Internal Fixator Serie 5 DIF DYNAMIC INTERNAL FIXATOR Il fissaggio a ponte con placche a stabilità angolare, è il metodo più utilizzato nel trattamento delle fratture metadiafisarie e periarticolari

Dettagli

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà di Medicina e Chirurgia Varese Italia

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà di Medicina e Chirurgia Varese Italia Universitas Studiorum Insubriae Facoltà di Medicina e Chirurgia Varese Italia Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni Direttore Prof. PAOLO CHERUBINO Utilizzo del Trabecular Metal

Dettagli

NOSTRA ESPERIENZA CON SISTEMA EPIBLOC NELLE FRATTURE DI POLSO

NOSTRA ESPERIENZA CON SISTEMA EPIBLOC NELLE FRATTURE DI POLSO NOSTRA ESPERIENZA CON SISTEMA EPIBLOC NELLE FRATTURE DI POLSO D. DURANTE - F. BASILE ROGNETTA Istituto Ortopedico F. Faggiana Reggio Calabria INTRODUZIONE Le fratture di polso hanno una marcata incidenza

Dettagli

Esplora le possibilità. Fissatore esterno

Esplora le possibilità. Fissatore esterno Esplora le possibilità Fissatore esterno D Disponi di una soluzione unica per il trattamento delle fratture e deformità complesse? Età 12 anni con malattia di Blount Età 29 anni con frattura del pilone

Dettagli

Placche LCP 2.4 per radio prossimale.

Placche LCP 2.4 per radio prossimale. Tecnica chirurgica Placche LCP 2.4 per radio prossimale. Le placche per la testa e il collo del radio soddisfano i requisiti per la sintesi delle differenti tipologie di fratture del radio prossimale.

Dettagli

Le fratture del femore

Le fratture del femore Le fratture del femore anatomia del femore prossimale testa collo massiccio trocanterico (grande e piccolo trocantere) anatomia del femore prossimale epifisi metafisi diafisi anatomia del femore prossimale

Dettagli

DISAMINA DELLE SOLUZIONI CHIRURGICHE DELLE PATOLOGIE DELL AVAMBRACCIO CONSEGUENTI A FRATTURE DI POLSO GUARITE CON ACCORCIAMENTO DEL RADIO

DISAMINA DELLE SOLUZIONI CHIRURGICHE DELLE PATOLOGIE DELL AVAMBRACCIO CONSEGUENTI A FRATTURE DI POLSO GUARITE CON ACCORCIAMENTO DEL RADIO Volume nº 32- Anno 2005 DISAMINA DELLE SOLUZIONI CHIRURGICHE DELLE PATOLOGIE DELL AVAMBRACCIO CONSEGUENTI A FRATTURE DI POLSO GUARITE CON ACCORCIAMENTO DEL RADIO Ospedale Koelliker Torino Unità funzionale

Dettagli

OSTEOTOMIE CORRETTIVE DI RADIO DISTALE: È SEMPRE INDICATO L UTILIZZO DELL INNESTO OSSEO?

OSTEOTOMIE CORRETTIVE DI RADIO DISTALE: È SEMPRE INDICATO L UTILIZZO DELL INNESTO OSSEO? OSTEOTOMIE CORRETTIVE DI RADIO DISTALE: È SEMPRE INDICATO L UTILIZZO DELL INNESTO OSSEO? Raffaele Mugnai MD*, Luigi Tarallo MD*, Debora Lana MD*, Roberto Adani MD** * Dipartimento di Ortopedia e, Policlinico

Dettagli

PRINCIPI DI TRATTAMENTO DELLE FRATTURE

PRINCIPI DI TRATTAMENTO DELLE FRATTURE PRINCIPI DI TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DOTT. FABIO MASSIMO DE SESSA U.O. Ortopedia e Traumatologia Osp. S. Carlo Genova -Voltri Ospedale Evangelico Internazionale Dott F. De Sessa 1 FRATTURA DELL OSSO

Dettagli

LA REVISIONE DELLA PROTESI D ANCA: NOSTRA ESPERIENZA CON LO STELO DI WAGNER

LA REVISIONE DELLA PROTESI D ANCA: NOSTRA ESPERIENZA CON LO STELO DI WAGNER LA REVISIONE DELLA PROTESI D ANCA: NOSTRA ESPERIENZA CON LO STELO DI WAGNER A. DALLA PRIA, P. CATALANO Casa di Cura San Carlo - Paderno Dugnano - Milano Reparto di Ortopedia e Traumatologia INTRODUZIONE

Dettagli

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE VERTEBRALI

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE VERTEBRALI Divisione di Ortopedia e Traumatologia dell' I.R.C.C.S. "Casa Sollievo della Sofferenza" di S. Giovanni Rotondo (Foggia) Direttore: Prof. Luigi Fantasia IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE VERTEBRALI

Dettagli

GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA

GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA A volte crescono GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA LE ESOSTOSI MULTIPLE di cosa si tratta? Immagine presa dalla ricetta:polpettine cavolfiore -broccolo cosa

Dettagli

Tecnica chirurgica. Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari.

Tecnica chirurgica. Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari. Tecnica chirurgica Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari. Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari. Funzioni e vantaggi Combinazioni senza compromessi con fori combinati

Dettagli

ORTOPEDIA ACCADEMIA DI. Direttore dell accademia: Prof. Filippo Maria Martini, DVM, PhD. Relatori ed istruttori. Sede del corso:

ORTOPEDIA ACCADEMIA DI. Direttore dell accademia: Prof. Filippo Maria Martini, DVM, PhD. Relatori ed istruttori. Sede del corso: ACCADEMIA DI ORTOPEDIA 2017 Direttore dell accademia: Prof. Filippo Maria Martini, DVM, PhD Relatori ed istruttori Prof. Filippo Maria Martini, DVM, PhD Dott. Andrea Bonardi, DVM, PhD Dott.ssa Anna Brandstetter

Dettagli

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL.

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL. TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL www.fisiokinesiterapia.biz DEFINIZIONE PIEDE DIABETICO è quella condizione clinica rappresentata da LESIONI CUTANEE che si manifesta in pazienti

Dettagli

Periodo Data intervento Diagnosi Intervento

Periodo Data intervento Diagnosi Intervento ELENCO INTERVENTI ESEGUITI DAL DOTT. VINICIO PERRONE IN QUALITA DI PRIMO OPERATORE Divisione di Ortopedia e Traumatologia Presidio Ospedaliero S. Cuore di Gesù di Gallipoli (Le) Periodo 01-03-2008-30-11-2014

Dettagli

Placche per correzione di rotazione 1.5 e 2.0. Placche per il riposizionamento di fratture e osteotomie metacarpali e delle falangi.

Placche per correzione di rotazione 1.5 e 2.0. Placche per il riposizionamento di fratture e osteotomie metacarpali e delle falangi. Tecnica chirurgica Placche per correzione di rotazione 1.5 e 2.0. Placche per il riposizionamento di fratture e osteotomie metacarpali e delle falangi. Sommario Introduzione Placche per correzione di

Dettagli

TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DEL IV DISTALE DI GAMBA CON PERDITA DI SOSTANZA OSSEA INTRODUZIONE

TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DEL IV DISTALE DI GAMBA CON PERDITA DI SOSTANZA OSSEA INTRODUZIONE Policlinico Città di Pomezia - Casa di Cura S. Anna - Roma Direttore: Dr. M. Sbardella TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DEL IV DISTALE DI GAMBA CON PERDITA DI SOSTANZA OSSEA di M. SBARDELLA G. LEONI M. ALBINI

Dettagli

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo Policlinico Luigi Di Liegro, Roma FRATTURE FEMORE Maggior frequenza osteosintesi fratture di femore negli ultimi anni:

Dettagli

PSP Radio Distale Placca PSP Radio Distale Viti Vite a Stabilità 2,4 mm Torx Vite Corticale 2,4 mm Torx...

PSP Radio Distale Placca PSP Radio Distale Viti Vite a Stabilità 2,4 mm Torx Vite Corticale 2,4 mm Torx... P S P ol yaxi al t abi l i t y l at e s ys t em 2 Indice PSP SYSTEM... 5 Piccoli Frammenti... 6 Placca PSP Retta... 7 Placca PSP Omero Prossimale... 8 Sistema PSP per Omero Distale... 9 Placca PSP Omero

Dettagli

RIFLESSIONI SU CASI PARTICOLARI

RIFLESSIONI SU CASI PARTICOLARI AZIENDA OSPEDALIERA Istituti Clinici di Perfezionamento -C.T.O.- CLINICA ORTOPEDICA Direttore: Prof. R. Facchini Università degli Studi di Milano Società italiana di ortopedia e traumatologia pediatrica

Dettagli

Curriculum Vitae Pagina 1

Curriculum Vitae Pagina 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGICHE, MEDICO-LEGALI E DELL'APPARATO LOCOMOTORE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. MARCO MASSOBRIO DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita:

Dettagli

Sistema per radio distale extraarticolare

Sistema per radio distale extraarticolare Tecnica chirurgica Sistema per radio distale extraarticolare palmare LCP ad angolo variabile 2.4 mm. Per fissazione della frattura specifica per i frammenti con tecnologia di bloccaggio ad angolo variabile.

Dettagli

ARTROSI TRAPEZIO-METACARPALE O RIZOARTROSI

ARTROSI TRAPEZIO-METACARPALE O RIZOARTROSI ARTROSI TRAPEZIO-METACARPALE O RIZOARTROSI L artrosi dell articolazione trapezio-metacarpale (TM), articolazione che si trova nella mano alla base del pollice (fig. 1), è chiamata rizoartrosi. E una malattia

Dettagli

Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole. Il Minifissatore Pennig. A cura di: Prof. Dr. D. Pennig GUIDA RAPIDA

Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole. Il Minifissatore Pennig. A cura di: Prof. Dr. D. Pennig GUIDA RAPIDA 9 Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole Il Minifissatore Pennig A cura di: Prof. Dr. D. Pennig INNOVAZIONE CONTINUA FRATTURE METACARPALI Fratture diafisarie del quinto metacarpo

Dettagli

The treatment of open tibial shaft fractures. External fixation and delayed intramedullary nailing vs immediate intramedullary nailing RIASSUNTO

The treatment of open tibial shaft fractures. External fixation and delayed intramedullary nailing vs immediate intramedullary nailing RIASSUNTO G.I.O.T. 2002;28:227-32 Il trattamento delle fratture esposte della tibia. Fissazione esterna e inchiodamento endomidollare differito paragonato ad inchiodamento endomidollare immediato The treatment of

Dettagli