REPORT 2010 IL FRANCHISING IN ITALIA
|
|
- Rebecca Franchini
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 REPORT 2010 IL FRANCHISING IN ITALIA Roma 29 settembre 2010 a cura di Danila Negrini - Ufficio Economico Confesercenti Nazionale dati indagine e mappe: BRD consultino-g&o
2 1. Premessa Vengono di seguito presentati i principali risultati della nona indagine sul Franchising Italia, promossa da FIF-Confesercenti e condotta sulla base dei dati forniti dalla società BRD Consulting. L indagine ha interessato un esteso campione di franchisor, pari a circa il 25% dell universo dei marchi attivi. Ai dati dell indagine campionaria si affiancano una serie di mappe tematiche che riportano la dislocazione territoriale dei punti vendita in franchising su scala provinciale I numeri del franchising in Italia La tabella sottostante riporta per l anno 2009 i valori relativi all universo del Franchising italiano. I punti vendita in franchising sono , le persone occupate nei punti vendita sono e il giro d affari complessivo superiore ai 20 miliardi di euro. L universo dei franchisor è di 922 unità. La loro dislocazione sul territorio e la ripartizione settoriale sono riportati nelle tabelle 2 e 3. Territorialmente, la maggior parte delle insegne hanno la sede legale nel Nord dell Italia. Lombardia, Lazio e Veneto si confermano i territori con più alta densità di franchisor. (TABELLA 2). Tra le regioni meridionali, la Campania concentra un numero significativo di insegne. Per quanto riguarda invece i settori merceologici, è sempre più diffusa la presenza di insegne nei servizi (45%), seguiti dai settori del NON FOOD (43%) e, infine, dal FOOD (12%) (TABELLA 3). 1 L'applicazione è frutto della collaborazione tra la BRD Consulting, società specializzata nello sviluppo delle reti distributive e nelle analisi di localizzazione di Centri Commerciali e la G&O, società specializzata nello sviluppo di Sistemi Informativi Geografici e di applicazioni di geomarketing 2
3 TABELLA 1. IL FRANCHISING IN ITALIA n. Franchisor (*) 922 n. Franchisee (*) Personale occupato (*) Giro d affari (*) 20.6 (mld. euro) Fonte: elab. FIF - Confesercenti su dati BRD Consulting (*) in assenza di registri ufficiali sul settore del franchising, i dati trattati sono stati elaborati su informazioni fornite dalle imprese che operano nel settore. TABELLA 2 - FRANCHISOR PER REGIONE Graduatoria decrescente: Lombardia 28,7% Lazio 13,7% Veneto 10,2% Emilia Romagna 8,8% Campania 7,2% Piemonte Val D Aosta 6,0% Toscana 5,4% Puglia 3,6% Abruzzo 2,9% Sicilia 2,8% Liguria 2,2% Friuli Venezia Giulia 2,2% Marche 1,6% Umbria 1,2% Trentino Alto Adige 1,1% Sardegna 1,1% Calabria 1,0% Molise 0,1% Basilicata 0,1% 3
4 Nord 60 % Centro 22 % Sud e isole 18 % Italia 100 % Fonte: elab. FIF - Confesercenti su dati BRD Consulting Nelle tabelle successive Tabelle 3 e 4 - i franchisor sono stati ripartiti per settore di attività. Nel Food la categoria più rappresentata sono i fast food (2.3%); nel Non Food l abbigliamento in genere (7,2.%); mentre nei Servizi, subito dopo l immobiliare (6.3%), troviamo le attività legate alla Salute e Benessere (6%). TABELLA 3 - FRANCHISOR PER MACROSETTORI % insegne sul totale insegne: Servizi 45% Non Food 43% Food 12% Totale 100% Fonte: elab. FIF - Confesercenti su dati BRD Consulting TABELLA 4 FRANCHISOR PER SETTORE FOOD 12,0% Alimentari Tipici, Dietetici e Speciali 1,4% Bar, Pub, Enoteche 2,0% Fast Food, Self Service e Rosticceria 2,3% Gelaterie, Yogurterie 1,3% Pizzerie 1,1% Ristoranti, Trattorie, Etnici 1,8% Supermercati e Discount 2,2% 4
5 NON FOOD 43,3% Abbigliamento 7,2% Abbigliamento Bambino e Premaman 4,1% Abbigliamento Donna 4,0% Abbigliamento Intimo 2,2% Abbigliamento Sportivo 1,2% Abbigliamento Uomo 1,3% Arredamento e Complemendi d'arredo 2,8% Auto e Moto 2,1% Bricolage, Ferramenta, Colori, Vernici, Vetro 0,8% Calzature e Accessori 4,3% Casalinghi, Tendaggi e Oggettistica 3,4% Erboristeria e Cosmetica 1,8% Forniture per l'ufficio 1,8% Fotografia e Ottica 1,3% Gioielleria e Orologeria 2,7% Informatica, Elettronica, Sistemi di sicurezza 2,3% SERVIZI 44,7% Animali Domestici 0,8% Formazione e Scuole 1,7% Giochi e Servizi per l'infanzia 2,9% Gioco e scommesse sportive 0,4% Internet e Telefonia 1,0% Lavanderie 0,9% Pubblicità e Comunicazione 1,1% Salute e Benessere 6,0% Servizi alle Aziende 2,1% Servizi alle Persone 5,1% Servizi e Prodotti per la Casa 2,6% Servizi Finanziari 4,9% Servizi Immobiliari 6,3% Sport e Tempo libero 0,2% Viaggi e Turismo 5,0% 5
6 Videonoleggio 1,2% Non classificati 2,6% TOTALE 100,0% Fonte: elaborazioni FIF su dati BRD Consulting 2. I risultati dell indagine FIF-BRDConsulting sui franchisor L indagine FIF - BRD Consulting ha interessato 236 franchisor (25% dell universo). Il responsabile franchising è donna nel 22% dei casi, un valore sostanzialmente fermo e da anni su questo livello. In particolare l incidenza delle responsabili di genere femminile è molto bassa nel FOOD, intorno al 15% nel NON FOOD e superiore al 25% nei SERVIZI. La maggioranza del campione di franchisor ha punti vendita diretti (il 71%; Tabella 5). Di questi, un quarto ha 1 solo punto vendita diretto; un altro quarto ne ha da 2 a 4 punti; il 12% ha più di 50 punti vendita diretti in Italia. TABELLA 5 PUNTI VENDITA DIRETTI E AFFILIATI % franchisor senza punti vendita diretti 29% % franchisor con punti vendita diretti 71% di cui: 23% con 1 p.v 24% con 2-4 p.v. 41% 5-49 p.v. 12% più di 50 p.v. Totale 100% Fonte: elab. FIF - Confesercenti su dati BRD Consulting L analisi dei dati relativi alla data di nascita delle aziende che oggi operano in franchising mostra che la maggioranza relativa (36 su 100, 6
7 Tabella 6) data la sua nascita negli anni 90. Ce n è comunque una quota non piccola (circa 20%) che è presente sul mercato da più di quarant anni e che ha intrapreso l attività in franchising di recente. Difatti, la maggioranza delle imprese coinvolte nell indagine (53%) ha avviato attività in franchising dopo il 2000 e solo una piccola quota, inferiore al 10%, l ha fatto precedentemente agli anni 80 (Tabella 7). TABELLA 6 - ANNO DI FONDAZIONE DELLE AZIENDE Dopo il % anni 90 36% anni 80 16% anni 70 e precedenti 21% Totale 100% Fonte: elab. FIF- Confesercenti su dati BRD Consulting TABELLA 7 - ANNO DI AVVIO DELL ATTIVITA COME FRANCHISOR Dopo il % anni 90 38% anni 80 5% anni 70 e precedenti 4% Totale 100% Fonte: elab. FIF- Confesercenti su dati BRD Consulting Per quanto riguarda il capitolo investimenti, l investimento iniziale richiesto varia a seconda del settore interessato: per le attività FOOD e NON FOOD la media è risultata pari a circa euro, mentre nel settore dei SERVIZI per l avviamento di un attività in franchising sono sufficienti 7
8 circa euro. Il valore modale, ovvero il più frequente, è risultato pari a euro e quello massimo ai 3 milioni di euro. All investimento iniziale, si aggiungono nella maggior parte dei casi: a) il pagamento di una INITIAL FEE, o diritto di ingresso. E richiesto dal 77% dei franchisor del settore servizi, dal 59% del Food e dal 36% del non food. In media è pari a circa 13 mila euro (Tabella 9); b) il pagamento di ROYALTIES, o canoni periodici. Ne chiede la corresponsione il 43% dei franchisor considerati (Tabella 10). Tale quota risulta molto più bassa nei settori NON FOOD (solo il 22% paga royalties) e decisamente più alta nei SERVIZI (paga royalties il 63% dei franchisor). Prevale la richiesta di una royalty commisurata al fatturato (60% dei casi), nella misura mediamente del 5%. Il canone in cifra fissa oscilla invece dai 250 ai 500 euro al mese; c) il pagamento di un CANONE PUBBLICITÀ, previsto dal 25% dei franchisor (30% nei SERVIZI e solo 14% nel FOOD; Tabella 11). Il valore più frequente del canone pubblicitario è 1200 euro - se in cifra fissa - o del 3% se commisurata al fatturato. TABELLA 8 INVESTIMENTO INIZIALE CAMPIONE FRANCHISOR Meno di 30 mila euro 42% Da 30 a 60 mila euro 28% da 60 a 120 mila euro 19% Da 120 a 500 mila euro 7% Oltre 500 mila euro 4% Totale 100% Fonte: elab. FIF - Confesercenti su dati BRD Consulting 8
9 TABELLA 9 DIRITTO D INGRESSO % di Franchisor che richiedono il diritto d ingresso FOOD 59% NON FOOD 36% SERVIZI 77% Fee media euro FOOD NON FOOD SERVIZI euro euro euro Fonte: elab. FIF - Confesercenti su dati BRD Consulting TABELLA 10 ROYALTIES Il 25 % dei Franchisor richiedono le royalties, ed a seconda del settore con le seguenti percentuali: FOOD 14% NON FOOD 23% SERVIZI 30% Fonte: elab. FIF - Confesercenti su dati BRD Consulting TABELLA 11 CANONE PUBBLICITARIO Il 25 % dei Franchisor richiedono il canone pubblicitario FOOD 14% NON FOOD 23% SERVIZI 30% 9
10 Con riferimento invece alle richieste di natura non monetaria da parte dei franchisor: a) il 19% del campione di franchisor richiede al futuro franchisee il possesso di un ESPERIENZA pregressa nel campo (Tabella 12); b) il 98% dei franchisor offre un periodo di FORMAZIONE iniziale della durata media di 15 giorni (Tabella 12); c) la DURATA iniziale del CONTRATTO tra franchisor e franchisee è in media pari a 5 anni e varia di poco da un settore all altro (più bassa nel NON FOOD: 4,5 anni); d) la SUPERFICIE MINIMA richiesta è di poco inferiore ai 100 metri quadri. Il valore modale (il più frequente) è 60 mq. Differenze a seconda dei settori: nei SERVIZI la superficie media richiesta è di 68 mq.; nel NON FOOD 103 mq. e nel FOOD 163 mq. Le superfici richieste variano anche a seconda della tipologia di negozio (100 mq per lo shop e 200 mq per lo store) e della localizzazione (50 mq nella via commerciale e 100 mq nel centro commerciale). TABELLA 12 FORMAZIONE - % franchisor che richiede esperienza nel settore 19% - % franchisor che offre formazione iniziale 98% della durata di: - meno di 10 giorni 51% giorni 46% - più di 30 giorni 3% Fonte: elab. FIF - Confesercenti su dati BRD Consulting 10
11 3. La distribuzione territoriale e settoriale dei punti vendita in franchising Per l analisi della distribuzione settoriale dei punti vendita in franchising operanti in Italia ci si avvale delle mappe predisposte dalla BRD Consulting e dalla G&O. Sono state scelte selezionate sette mappe, privilegiando in particolare il NON FOOD, con prevalenza di settori dei servizi. In particolare le mappe interessano: nel FOOD i ristoranti, trattorie ed etnici; nel NON FOOD l abbigliamento intimo, calzature e accessori, arredamento e complementi di arredo e fotografia e ottica; nei SERVIZI i servizi alla persona, salute e benessere e animali domestici. 11
12 FOOD In Italia la rete dei franchisee che gestisce Ristoranti, Trattorie ed Etnici è ancora di piccole dimensioni (2% dei franchisor e 1,3% dei punti vendita) e la sua diffusione territoriale per il momento limitata a circa province. I punti vendita sono concentrati soprattutto nelle maggiori aree metropolitane. 12
13 NON FOOD Negozi di Abbigliamento Intimo in franchising (2,2% dei franchisor e 3,4% dei punti vendita totali) sono presenti su tutto il territorio nazionale. La maggiore concentrazione nelle province lombardo-venete e lungo la costa tirrenica di Lazio e Campania. Buona diffusione in Puglia e Sicilia. 13
14 Una rete fitta per i punti vendita di Calzature e Accessori (3,5% del totale dei punti vendita e 4% dei marchi) che ricalcano la diffusione dell abbigliamento intimo, ma con una maggiore presenza di punti vendita in Emilia-Romagna e Calabria. 14
15 Ben sviluppata anche la rete di vendita dei negozi di Arredamento e Complementi di Arredo in franchising (2% punti vendita totali e circa 3% dei marchi). La diffusione maggiore nelle province piemontesi e lombardovenete e lungo tutta la direttrice adriatica: dal Veneto all Emilia-Romagna passando per le Marche e fino alla Puglia. 15
16 Più concentrata nelle province dell ex triangolo industriale (Piemonte, Lombardia e Liguria) la diffusione dei punti vendita di FOTOGRAFIA E OTTICA (1,3% dei franchisor e 1,8% dei punti vendita). Media presenza nel Triveneto e nelle province della costa Nord-Adriatica. Buona diffusione anche nella aree metropolitane del Centro-Sud. 16
17 SERVIZI La rete dei Servizi alle Persone interessa il 5% dei franchisor e il 2% degli affiliati in franchising). Si tratta prevalentemente di servizi di: assistenza medica (inclusi odontoiatri), servizi postali e di comunicazione, infortunistica stradale. Maggiore sviluppo nelle medie grandi città, dove maggiori sono i fabbisogni e le esigenze della popolazione, più attiva che altrove. Discreto sviluppo anche nelle province toscane, dove mediamente la diffusione dei p.v. in franchising è bassa. 17
18 Salute e benessere è uno dei settori in cui più intenso è stato lo sviluppo e il successo della formula commerciale del franchising. In questo campo dove prevalgono centri estetici e centri benessere - si contano attualmente circa il 6% del totale dei franchisor e il 6% dei punti vendita. Territorialmente la maggiore concentrazione di attività affiliate interessa le solite province lombardo-venete (Milano, Como, Varese, Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Venezia e tutte le più importanti città capoluogo. 18
19 Animali domestici: 1% dei marchi e 0,1% dei punti vendita. Presenti reti con almeno tre punti vendita solo in quattro province italiane (Roma, Milano, Padova, Venezia). 19
IL FRANCHISING IN ITALIA DATI E MAPPE AL 2008
IL FRANCHISING IN ITALIA DATI E MAPPE AL 2008 a cura di Danila Negrini - Ufficio Economico Confesercenti nazionale dati indagine: FIF Confesercenti Gruppo Publimedia Srl mappe: BRD Consulting Srl G&O Srl
REPORT 2011: IL FRANCHISING IN ITALIA
Massimo Vergassola Ufficio studi FIF REPORT 211: IL FRANCHISING IN ITALIA Premessa Vengono di seguito presentati i principali risultati della decima indagine sul Franchising in Italia, promossa da FIF-Confesercenti
Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)
AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99
McDONALD S E L ITALIA
McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta
RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE
ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119
RAPPORTO SUL FRANCHISING IN ITALIA 2007 DATI DEFINITIVI ASSOFRANCHISING ELABORATI DA QUADRANTE S.R.L.
RAPPORTO SUL FRANCHISING IN ITALIA 2007 DATI DEFINITIVI ASSOFRANCHISING ELABORATI DA QUADRANTE S.R.L. Milano, 11 giugno 2008 RAPPORTO SUL FRANCHISING IN ITALIA PREFAZIONE 3 TABELLA 1 - INDICE DEI SETTORI
Rapporto Assofranchising Italia 2013 Sintesi per la stampa
Rapporto Assofranchising Italia 2013 Sintesi per la stampa In un mercato con i principali parametri della crescita bloccati, o addirittura con segno negativo, il franchising ha saputo sostanzialmente tenere
TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)
DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237
RAPPORTO FRANCHISING ITALIA 2008
Rapporto Italia 28 Strutture, Tendenze e Scenari RAORTO RANCHISING ITALIA 28 STRUTTURE: CENSIMENTO E RILEVAZIONI STATISTICHE (RINCIALI INDICATORI) A cura di Assof Realizzato ed elaborato da O del, Quadrante
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA
CONFEZIONI PER ADULTI BIANCHERIA PERSONALE, MAGLIERIA, CAMICIE OMBRELLI, GUANTI E CRAVATTE CALZATURE E ACCESSORI DI PELLETTERIA E DA VIAGGIO
STUDIO DI SETTORE VM05U ATTIVITÀ 47.71.10 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI ATTIVITÀ 47.71.20 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI ATTIVITÀ 47.71.30 COMMERCIO AL DETTAGLIO
Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010
AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio
La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015
22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio
RAPPORTO SUL FRANCHISING IN ITALIA 2005 DATI DEFINITIVI ASSOFRANCHISING ELABORATI DA QUADRANTE S.R.L.
RAPPORTO SUL FRANCHISING IN ITALIA 2005 DATI DEFINITIVI ASSOFRANCHISING ELABORATI DA QUADRANTE S.R.L. Milano, 1 giugno 2006 RAPPORTO SUL FRANCHISING IN ITALIA INTRODUZIONE 3 PREMESSA METODOLOGICA 3 TABELLA
La Raccolta Differenziata in Italia
120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione
GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI
GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI Famiglia gioco Numero Concessioni GIOCHI A BASE SPORTIVA E IPPICA 398 CONCESSIONI GIOCO ON LINE (GAD) 144 GIOCHI NUMERICI A TOTALIZZATORE 1 LOTTO E LOTTERIE 1 BINGO
DATI ASSOFRANCHISING ELABORATI DA QUADRANTE S.R.L. RAPPORTO SUL FRANCHISING IN ITALIA PROIEZIONI 2006
DATI ASSOFRANCHISING ELABORATI DA QUADRANTE S.R.L. RAPPORTO SUL FRANCHISING IN ITALIA PROIEZIONI 2006 Milano, 20 ottobre 2006 RAPPORTO SUL FRANCHISING IN ITALIA INTRODUZIONE 3 PREMESSA METODOLOGICA 3 TABELLA
Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani
Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione
Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014
Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014 Marketing CRIBIS D&B Agenda Analisi dei Fallimenti in Italia Company Profile Gli Strumenti Utilizzati e Metodologia 2 Tipologia di analisi
I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi
I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):
Il leasing immobiliare: nel 2004 ancora in fase espansiva
Un panorama del mercato del leasing in Italia realizzato in collaborazione con LOCAT Leasing e redatto dall Ufficio Studi FIMAA Milano su elaborazioni Nomisma su dati Assilea. Il leasing immobiliare: nel
Carte di credito e Ecommerce: dimensioni, tendenze e abitudini
Carte di credito e Ecommerce: dimensioni, tendenze e abitudini 25 ottobre 2012 Francesco Pallavicino Responsabile Marketing CartaSi 1 Un anno di Ecommerce 1 Le spese con carta di credito: dimensioni del
I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012)
Milano, 15 ottobre 2013 I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012) Totale* 211,7 In casa 138,8 * escluse bevande alcoliche Fuori casa 72,9 Fonte: elaboraz. C.S. Fipe
I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)
I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I contratti di rete Il monitoraggio sui Contratti di rete di Unioncamere, su dati Infocamere, mette in
Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti
Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura
Startup innovative: una su otto è donna. Boom delle neoimprese smart femminili, +50,6% in un anno
Comunicato stampa Startup : una su otto è donna Boom delle neoimprese smart, +50,6% in un anno Roma, 06 marzo 2015 Pesano ancora poco sul tessuto imprenditoriale ma sono in crescita e davanti hanno un
ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA
ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle
Anagrafica completa: Ragione sociale, indirizzo, città, prov, cap, telefono, fax ed indirizzo e-mail, regione e categoria merceologica.
140.000 Aziende e Liberi professionisti 500 euro iva incl. 13.000 di professionisti (Medici Avv. Arch. Comm., Ing. Geom., rag. e dentisti) 140 euro iva incl. 25.000 Aziende e Liberi professionisti regione
Censimento delle strutture per anziani in Italia
Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche
STUDIO COMPLETO Il commercio in tempo di crisi Analisi degli esercizi commerciali
STUDIO COMPLETO Il commercio in tempo di crisi Analisi degli esercizi commerciali Calo degli esercizi commerciali in sede fissa. Nell ultimo decennio l intero comparto della distribuzione commerciale ha
La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.
La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. L Italia è il primo Paese europeo per presenza di cittadini e negli ultimi anni ha visto un aumento del 62%.
In collaborazione con:
In collaborazione con: Acquirenti prodotti contraffatti Prima fase 2010-2011 Base: 4000 Seconda fase 2012 No 69,4% Si 30,6% Pari a 586 persone Pari a 367 persone CAMPIONE TOTALE Area Geografica ACQUIRENTI
I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014)
I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014) Il monitoraggio di Unioncamere sui Contratti di rete, su dati Infocamere, mette in luce che al 31 dicembre
Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014
Novara, 11 giugno 2014 "Il Nuovo SET (Servizio Emergenze Trasporti), uno strumento operativo per la gestione delle emergenze a supporto delle Autorità Pubbliche e delle Imprese". Francesca Belinghieri
I trasferimenti ai Comuni in cifre
I trasferimenti ai Comuni in cifre Dati quantitativi e parametri finanziari sulle attribuzioni ai Comuni (2012) Nel 2012 sono stati attribuiti ai Comuni sotto forma di trasferimenti, 9.519 milioni di euro,
REPORTISTICA ISCRITTI
Augusta Tartaglione REPORTISTICA ISCRITTI Elaborazione dati periodici forniti da Previnet. Aggiornamento al 30 giugno 2014 Augusta Tartaglione Comunicazione & Promozione comunicazione@fondofonte.it tel.
Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico
TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali COMPLESSIVE - anno scolastico 2014-2015 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 a.s. 2014/15 rispetto a.s. 2011/12 a b c d e=d-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119 5.118-77 Basilicata
Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro
Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari
Corse e scommesse iippiiche nell mese dii Luglliio 201111
Corse e scommesse iippiiche nell mese dii Luglliio 21111 Il mese di Luglio ha visto in attività 3 ippodromi: 1 hanno ospitato corse al e 2 corse al. Le giornate disputate sono state in totale 18, rispettivamente
EMBARGO FINO A SABATO 20 LUGLIO ORE 9.00 COMUNICATO STAMPA
Ufficio Stampa EMBARGO FINO A SABATO 20 LUGLIO ORE 9.00 COMUNICATO STAMPA TURISMO ESTERO, CONFESERCENTI- REF: GLI STRANIERI CONTINUANO A SCEGLIERE L ITALIA, MA CONOSCONO POCO IL SUD: PREFERITO IL CENTRO-
Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana
Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 INSIEME DI IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2014 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Imprese 1. Analisi
LA POVERTÀ IN ITALIA
15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di
stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli
P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali
I dati della ricerca
Relazioni con i Media Tel. 02/8515.5288/5224 Comunicati www.mi.camcom.it I dati della ricerca Il mercato fotovoltaico in Europa e nel mondo. È l Europa il mercato di sbocco principale per il fotovoltaico,
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI TERNI
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 INSIEME DELLE IMPRESE REGISTRATE Elaborazioni a: Dicembre 2014 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Imprese
Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari
Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento
USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE
9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine
7. Assistenza primaria
7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del
LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali
17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).
L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane
Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio
LAVORO E IMMIGRAZIONE NEI SISTEMI LOGISTICI IN ITALIA 3 aprile 2014
LAVORO E IMMIGRAZIONE NEI SISTEMI LOGISTICI IN ITALIA 3 aprile 2014 LAVORO E IMMIGRAZIONE NEI SISTEMI LOGISTICI IN ITALIA 3 aprile 2014 PRESENTAZIONE A CURA DI EMANUELE GALOSSI E GIULIANO FERRUCCI I lavoratori
Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri
Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro Adelina Brusco, Daniela Gallieri Ancona, 9 giugno 2009 Assicurati e Infortuni sul lavoro sono rilevati tramite il codice fiscale che individua il Paese di nascita
Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito
Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Introduzione el 27 il diabete mellito ha causato 1.92 decessi (2,5% del totale) (tabella 8.1). Complessivamente il diabete causa il decesso in età avanzata:
BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE
BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE Negli ultimi 10 anni l incremento è stato del 165,5 per cento. Purtroppo, nel 77 per cento dei casi i responsabili non vengono assicurati alla giustizia
Rapporto immobiliare 2009 Immobili a destinazione Terziaria, Commerciale e Produttiva
Rapporto immobiliare 2009 Immobili a destinazione Terziaria, Commerciale e Produttiva con la collaborazione di Indice Presentazione 1 Introduzione 3 Le Fonti ed i Criteri Metodologici adottati 4 1. QUADRO
Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.
Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del
COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide)
COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA (in rosso le aree in Digital Divide) AL VIA BANDI PER 900 MLN DI EURO PER AZZERARE DIGITAL DIVIDE E BANDA ULTRALARGA Internet veloce per 7 mln. di cittadini, 5000 nuovi
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE
Documento Centro Studi ANCE Salerno
Documento 1 Ance Salerno: Le aziende campane ora provano a fare sistema. Campania al decimo posto per aziende aderenti ai contratti di rete Salerno al 21 posto tra le province. La Campania si colloca al
LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013
17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le
MOVIMPRESE RISTORAZIONE
Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere
Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto
Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080
Agricoltura biologica oggi Estratto dalla pubblicazione Scegliere l agricoltura biologica in Calabria, Edagricole (2015).
Agricoltura biologica oggi Estratto dalla pubblicazione Scegliere l agricoltura biologica in Calabria, Edagricole (2015). L agricoltura biologica nel mondo ha registrato negli ultimi venti anni un trend
3.927 1.905 2.526 2.468
N accessi alla Procedura Risorse senza requisiti Domande inserite Art. 43 Domande presenti in graduatoria Residenti a L Aquila 3.927 1.905 2.526 58 2.468 17 CAUSALI ASSENZA DEI REQUISITI >20 gg. di malattia
ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI
SETTORE MODA,, ABBIIGLIIAMENTO,, CALZATURE,, ACCESSORII,,PELLETTERIIE,, TESSIILE PER LA CASA ED ARTIICOLII SPORTIIVII Con laa l ccol llaaborraazzi ionee di:: Fashion REPORT INDICE Pag. 1. 2. 3. 4. CONSUMI
Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di gas naturale
FC-VECA.A-I_SW_DOM_ DOM_DUAL - All.8 Sconta prezzo gas sul valore della componente commercializzazione all'ingrosso (componente relativa alla materia prima Materia Prima Gas (CCI) /Smc 0,414734 L offerta
I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA
I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari
TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI
5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza
Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007
Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Luglio 2008 Questa
LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE
LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE Carte Diem Roma, Relatore: Alessandro Messina LO SCENARIO DEL CREDITO IN ITALIA A giugno 2008 lo stock di impieghi era pari a 1.543 MLD Di questi, rivolti
La Liguria all interno del contesto nazionale
La Liguria all interno del contesto nazionale François de Brabant Between 24 Novembre 2009 La banda: tra l uovo e la gallina sistema paese infrastrutture servizi mercato 2 Il cruscotto regionale della
LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014
14 luglio 2014 Anno 2013 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2013, il 12,6% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 3 milioni 230 mila) e il 7,9% lo è in termini assoluti (2 milioni 28
STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO
STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010 Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO La ricerca sviluppata ha preso in esame tutte le segnalazioni pervenute al Centro Operativo Nazionale del
GLI INVESTIMENTI IN OGGETTI PROMOZIONALI DELLE AZIENDE ITALIANE
GLI INVESTIMENTI IN OGGETTI PROMOZIONALI DELLE AZIENDE ITALIANE Presentazione dei risultati Indagine effettuata per PROMOTION MILANO, marzo 2000 1 OBIETTIVI GENERALI Analizzare la domanda di prodotti promozionali
Pensionati e pensioni nelle regioni italiane
Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile
Vendita diretta Prodotti Bio in Italia
Il consumo dei prodotti biologici in Italia [ ] IL CONSUMO DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA C I P Negli ultimi anni in Italia è stato registrato un incremento del consumo di prodotti da agricoltura biologica.
GLI IMMOBILI IN ITALIA 2012
2012 4. GLI IMMOBILI IN ITALIA 2012 4. FLUSSI DEI REDDITI DERIVANTI DALLE LOCAZIONI DEI FABBRICATI E FLUSSI INTERTERRITORIALI 4.1 ASPETTI GENERALI In questo capitolo si presentano i dati sui canoni di
Profilo spostato su fasce non di punta (F1= 10%; F2 e F3= 90%) (B) Servizio di maggior tutela (prezzi biorari transitori)
Consumo annuo (kwh) Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di energia elettrica Corrispettivi previsti dall offerta free di eni alla data del 01/02/2011, valida fino alla data del 15/04/2011
AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) VALIDO DAL 1 GENNAIO 2015 AL 31 MARZO 2015
AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) Quota Energia ne 0,000000 Oltre 0,000000 SERVIZI DI TE Totale G6 42,75 17,84 34,79 a 0,095306 G10 G40 212,39 88,65 275,23 0,754060
Logistica e grande distribuzione: come valutare l efficacia di un ritiro e di un richiamo. Gianni Di Falco Università Cattolica di Cremona
Logistica e grande distribuzione: come valutare l efficacia di un ritiro e di un richiamo Gianni Di Falco Università Cattolica di Cremona Quali particolarità per il Distributore? Il ciclo economico Produzione
Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti
4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia
Le imprese di telecomunicazioni
Le imprese di telecomunicazioni Anno 2004 6 giugno 2006 L Istat rende disponibili i principali risultati, relativi al 2004, della rilevazione annuale sulle imprese di telecomunicazioni. L indagine, di
autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato
Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578
Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007
Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione
Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012
Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata Anno 2012 Premessa Nel settore della vigilanza privata il 2012 è stato un anno di record per gli ammortizzatori sociali, in particolare per
Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti
Cod. ISTAT INT 00009 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Titolare: Dipartimento
Trasferimenti erariali correnti agli Enti Locali
Cod. ISTAT INT 00023 AREA: Amministrazioni pubbliche e Servizi sociali Settore di interesse: Istituzioni Pubbliche e Private Trasferimenti erariali correnti agli Enti Locali Titolare: Dipartimento per
Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H
Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa con la collaborazione di Dem.Co Indice Risultati principali, 3 Presentazione,
Gennaio Ottobre 2015. Gennaio. lavoro. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. In itinere.
OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/10/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro
La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale
VI Workshop UniCredit RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. I fattori di competitività territoriale La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base
ANALISI SULLE RETI D IMPRESA REGIONALI AL 3 ottobre 2015
AZIENDA SPECIALE CONCENTRO DELLA CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI PORDENONE ANALISI SULLE RETI D IMPRESA REGIONALI AL 3 ottobre 2015 Al 3 ottobre 2015 si sono registrati in Italia 2.405 contratti di rete
LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI 1.655.386 100% Statali regionali (1) 960.
FEDERAZIONE ITALIANA SCUOLE MATERNE Associazione delle Scuole dell Infanzia paritarie e servizi alla Prima Infanzia Via G. Medici 9/d 35138 PADOVA Tel. 049.8711300 Fax 049.8710833 www.fismveneto.it segreteria@fismveneto.it
FAC-SIMILE. (*) I corrispettivi sopra riportati si applicano ai quantitativi di Gas prelevati dal Cliente.
Modulo offerta economica validità dell offerta fino al 31/05/2013, prezzi fissi per 12 mesi della data di attivazione della fornitura. HOME ENERGY GAS WEB (*) I corrispettivi sopra riportati si applicano
Indice delle tavole statistiche su cd-rom
Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari
Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.
In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui
Indice delle tavole statistiche su cd-rom
Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari
Infratel Italia. marzo 2014
Infratel Italia marzo 2014 La missione Estendere le opportunità di accesso alla banda larga, in tutte le aree sottoutilizzate del Paese, attraverso la realizzazione e l integrazione d infrastrutture di