Istituto Superiore A. Rizza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Superiore A. Rizza"

Transcript

1 Istituto Superiore A. Rizza Codice Istituto: SRIS Viale A. Diaz, Siracusa - Tel. 0931/ Fax 0931/ C.F.: sito web: sris024006@istruzione.it - pec: sris024006@pec.istruzione.it Via Catania, 25 - Piazza Matila, Siracusa - Tel. 0931/ Fax 0931/65140 ISTITUTO D ISTRUZIONE STATALE Indirizzi di studio: Amm., Finanza e Marketing (B1) - Turismo (B2) - Grafica e Comunicazione (C5) Trasporti e Logistica (C2 - Nautico) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZIONE C INDIRIZZO Amministrazione, Finanza e Marketing SIRACUSA, 15 MAGGIO 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Pasquale Aloscari 1

2 INDICE PARTE PRIMA 1.1 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1.2 ELENCO DEI CANDIDATI 1.3 PROFILO DELLA CLASSE PARTE SECONDA 2.1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA GENERALE 2.2 PROFILO PROFESSIONALE DELLA CLASSE PARTE TERZA 3.1 ATTIVITA CURRICULARI 3.2 ATTIVITA EXTRA-CURRICULARI 3.3 ATTIVITA INTEGRATIVE 3.4 INFORMAZIONI SUL NUOVO ESAME DI STATO 3.5 CREDITO SCOLASTICO 3.6 CREDITO FORMATIVO 3.7 CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI DI ITALIANO 3.8 CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI DI ECONOMIA AZIENDALE PARTE QUARTA 4.1 SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA - Scheda riassuntiva - Griglia 4.2 PROVE DI SIMULAZIONE: Allegato PARTE QUINTA 5.1 PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE 5.2 CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA DISICPLINARI PER SINGOLA MATERIA 2

3 PARTE PRIMA. 1.1 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZIONE C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MATERIA COGNOME E NOME FIRMA ITALIANO E STORIA BERRITTA MARIA DIRITTO SCIENZE DELLE FINANZE EC. AZIENDALE STORACI LUCIA ASTORINO ROSANNA INGLESE RAVALLI CONCETTA SPAGNOLO RISTUCCIA MARIA MATEMATICA EPIFANI SALVATORE ED. FISICA BLUNDO SEBASTIANO RELIGIONE DI NATALE MASSIMO 3

4 1.2 ELENCO DEI CANDIDATI CLASSE V SEZIONE C I.G.E.A. 1. BARBAGALLO MARTINA 2. BORDONARO CHIARA 3. CORSETTI ELISA 4. GIANINO GRACE 5. MOSCHELLA GIORGIA 6. OGNISANTI SALVATORE 7. PALERMO ANTONIO 8. PEREZ LUCIA 9. PRVITERA MEDEA 10. TRIPOLI ERIKA 11. TUCCTTO MARIA GRAZIA 12. VELLUTATO VIVIANA 4

5 1.3 PROFILO DELLA CLASSE Presentazione della classe La classe è composta da 12 alunni: 10 ragazze e due ragazzi, di cui uno diversamente abile con il supporto di un insegnante di sostegno. La presenza dell alunno disabile ha facilitato nei compagni l assunzione di un ruolo sempre più attivo nell integrazione-inclusione; il gruppo classe è sempre stato ben strutturato, solidale e compatto, la struttura coesa emerge e si rafforza anche di fronte ad eventuali conflitti che possono presentarsi; il gruppo facilita lo scambio di informazioni, sostiene e incoraggia gli studenti più fragili e condivide i problemi. Gli allievi mostrano un sufficiente interesse alle conoscenze sia teoriche che applicative, spendibili in vari contesti di vita. Mostrano, nell insieme, interesse alle innovazioni e si impegnano ad aumentare la responsabilità per il miglioramento dei risultati ottenuti. Dal punto di vista dell rendimento scolastico pochi alunni sono riusciti a costruirsi una soddisfacente preparazione e a conseguire gli obiettivi fissati dal Consiglio di Classe. Tali alunni sono in grado di formulare giudizi autonomi e rivelano sufficienti capacità critiche e analitiche. La maggior parte degli allievi rivela competenze e capacità essenziali evidenziando, nel complesso, un profitto quasi sufficiente e mostrando qualche lacuna in alcune discipline di indirizzo. La programmazione didattica, approntata all inizio dell anno scolastico, ha tenuto conto delle effettive capacità degli allievi e dei loro ritmi di apprendimento. Le linee programmatiche delle singole discipline sono state, in linea di massima, rispettate anche se hanno subito dei rallentamenti, dovuti ad attività extrascolastiche quali: orientamento in uscita, conferenze, visite guidate, partecipazione a convegni e a mostre. L alunna Giannino Grace a seguito di un infortunio avvenuto in data , accertato con certificati dell azienda sanitaria e della medico di base, non ha potuto garantire una frequenza costante all attività didattica, per tale ragione convocato in data il Consiglio di classe, si delibera all unanimità di mettere in atto metodologie didattiche con l utilizzo di mezzi informatici, quali Skype, per coinvolgere l allieva nel percorso didattico di preparazione agli esami di Stato. Nel gruppo classe è presente un alunno diversamente abile, seguito da docente specializzato per le attività didattiche di sostegno per diciotto ore settimanali, prevalentemente nell'area scientifica (in merito all'inquadramento delle potenzialità dell'alunno, si rimanda alle relazioni specificatamente redatte nel corso del presente anno scolastico). Considerata l'emotività dell'alunno, al fine di metterlo nelle condizioni adatte a sostenere l'esame finale, il consiglio di classe delibera all'unanimità che non dovranno essere modificate le modalità in cui lo studente ha, sino ad oggi, affrontato le attività didattiche, ovvero affiancandogli la compresenza delle figure della docente di sostegno e dell'assistente all'autonomia personale. 5

6 PARTE SECONDA 2.1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA GENERALE PERCORSO FORMATIVO: OBIETTIVI Cognitivi promuovere le capacità di interpretare, analizzare e definire un testo; sviluppare le attitudini analitiche e sintetiche; educare ai processi di astrazione sviluppare le capacità logiche; relazionare in modo corretto. Comportamentali consolidare il livello di socializzazione della classe; sviluppare la capacità dialettica con gli altri individui anche quando manifestano idee ed opinioni diverse; stimolare lo spirito di équipe attraverso lavori di gruppo; far crescere l autocontrollo e l autodisciplina ed il rispetto del contesto in cui si opera. METODI L'attività didattica articolata in lezioni frontali, dialoghi, problem solving e lavori di gruppo. MEZZI Libri di testo, fotocopie, codici, laboratorio multimediale, riviste specializzate, quotidiani e mezzi audiovisivi. LIM. STRUMENTI DI VALUTAZIONE Verifiche formative in itinere per rilevare il livello di apprendimento ed eventualmente programmare interventi di recupero curriculari o extracurriculari. Verifiche sommative consistenti in: - colloqui orali; 6

7 - prove scritte: tema, relazione, analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale; - test, questionari; - esercizi. CRITERI DI VALUTAZIONE Per la valutazione periodica e finale si tiene conto di: metodo di studio; partecipazione all'attività didattica; impegno; progresso; livello della classe; situazione personale; altro: assiduità nella frequenza 7

8 2.2 PROFILO PROFESSIONALE DELLA CLASSE OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE IN TERMINI DI: CONOSCENZE: La classe, nel complesso ha conseguito una accettabile conoscenza degli elementi strutturali delle varie discipline adeguata agli obiettivi e in rapporto alle capacità di apprendimento. COMPETENZE: Gli alunni sono mediamente in grado di analizzare le diverse problematiche inerenti alle varie discipline e,se guidati, di applicare quanto appreso per la soluzione di situazioni, casi e problemi. CAPACITA : Gli allievi riescono mediamente a gestire le conoscenze e competenze raggiunte. Alcuni sono capaci di approfondimenti personali e di effettuare valutazioni critiche. 8

9 PARTE TERZA 3.1 ATTIVITA CURRICULARI Viaggio d istruzione a Vienna e Budapest Visite guidate Orienteering ATTIVITA EXTRA-CURRICULARI Orientamento preuniversitario con testi attitudinali Campagna donazione AVIS Partecipazione al progetto Educazione alla Legalità Teatro in lingua inglese An ideal husband di Oscar Wilde 3.3 ATTIVITA INTEGRATIVE Corsi di recupero curriculari 3.4 INFORMAZIONI SUL NUOVO ESAME DI STATO I docenti nel corso dell anno si sono adoperati per dare agli alunni il maggior numero di indicazioni possibili sulla normativa degli Esami di Stato. 3.5 CREDITO SCOLASTICO Per la determinazione del credito scolastico ci si è attenuti a quanto previsto nella tabella A e nelle note in calce alla medesima espressamente dettate all art. 1 del Decreto 42 del : L andamento scolastico L assiduità alla frequenza L interesse e l impegno al dialogo educativo L impegno nelle attività complementari ed integrative La media dei voti Il credito formativo 3.6 CREDITO FORMATIVO Per quanto riguarda le esperienze documentate, il Consiglio di Classe considererà in ordine prima tutto ciò che è attinente al corso di studio: le esperienze culturali e formative come stages, tirocini, esperienze lavorative, corsi di lingua, prestazioni sportive ad alto livello, impegno di volontariato sociale ed ambientale debitamente documentate (secondo le modalità previste dal D.M. n 34 del ) e fatte pervenire entro e non oltre il 15 Maggio Per ogni altra documentazione presentata, il Consiglio di Classe opererà per delibera. 9

10 Criteri di valutazione degli elaborati di Italiano GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ELABORATO DI ITALIANO Tipologia A: Analisi testuale INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15 padronanza e uso della lingua Correttezza ortografica [CO] a) buona 1,5 2 b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 1 Correttezza sintattica [CS] a) buona 1,5 2 b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 1 Correttezza lessicale [CL] a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3 b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del 1 2 conoscenza dello argomento e del contesto di riferimento c) lessico improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1 Conoscenza delle caratteristiche formali del testo [S] a) completa conoscenza delle strutture retoriche del testo 2 2,5 b) e padroneggia consapevolezza sicurezza della loro le funzione conoscenze comunicativa degli 1,5 2 c) elementi descrive sufficientemente formali gli espedienti retoricod) formali dimostra del una testo conoscenza lacunosa degli espedienti 1 1,5 0,5 1 capacità logicocritiche ed espressive Comprensione retorico-formali del testo [O] a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle 1,5 2,5 b) varie sufficiente sfumature comprensione espressive del brano 1 2 1,5 c) comprende superficialmente il significato del testo 0,5 1 Capacità di riflessione e contestualizzazione [A] a) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza 2 3 VALUTAZIONE COMPLESSIVA il brano con ricchezza di riferimenti culturali e b) offre approfondimenti diversi spunti personali critici e contestualizza in modo 1,5 2,5-2 c) sufficienti efficace spunti di riflessione e contestualizzazione 1 1,5 d) scarsi spunti critici 0,5 1 PUNTEGGIO IN DECIMI INSUFFICIENTE MEDIOCRE 4 1 / / SUFFICIENTE / PIU' CHE SUFF DISCRETO / PIU' CHE DISCRETO 6 1 / / BUONO / DISTINTO OTTIMO PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI 10

11 Tipologia B: Articolo di giornale INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15 padronanza e uso della Correttezza ortografica [CO] a) buona 1,5 2 lingua b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 1 Correttezza sintattica [CS] a) buona 1,5 2 b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 1 Correttezza lessicale [CL] a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3 b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2 conoscenza dello argomento e del contesto di riferimento capacità logicocritiche ed espressive c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1 Coerenza con il linguaggio e le modalità della comunicazione giornalistica [S] a) sviluppa l argomento gestendo in modo consapevole le 2 2,5 convenzioni e gli usi giornalistici (cioè: uso dei dati, titolo, sottotitolo, riferimento al pubblico e all occasione) b) padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici (...) 1,5 2 c) si attiene correttamente agli usi giornalistici (...) 1 1,5 d) non si attiene alle modalità di scrittura dell articolo giornalistico 0,5 1 Presentazione e analisi dei dati [O] a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un analisi 1,5 2,5 sensata b) dispone i dati in modo sufficientemente organico 1 2 1,5 c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l analisi 0,5 1 Capacità di riflessione e sintesi [A] a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati 2 3 b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace 1,5 2,5-2 c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico 1 1,5 d) scarsi spunti critici 0,5 1 VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN DECIMI INSUFFICIENTE MEDIOCRE 4 1 / / SUFFICIENTE / PIU' CHE SUFF DISCRETO / PIU' CHE DISCRETO 6 1 / / BUONO / DISTINTO OTTIMO PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI 11

12 Tipologia B: Saggio breve INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15 padronanza e uso della Correttezza ortografica [CO] a) buona 1,5 2 lingua b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 1 Correttezza sintattica [CS] a) buona 1,5 2 b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 1 Correttezza lessicale [CL] a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3 b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2 conoscenza dello argomento e del contesto di riferimento capacità logicocritiche ed espressive c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1 Struttura e coerenza dell argomentazione [S] a) Imposta l argomentazione gestendo con sicurezza gli 2 2,5 elementi per la redazione di un saggio breve b) Si serve consapevolmente degli elementi per la 1,5 2 redazione di un saggio breve c) Padroneggia sufficientemente gli elementi per la 1 1,5 redazione di un saggio breve d) non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve 0,5 1 Presentazione e analisi dei dati [O] a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un analisi 1,5 2,5 sensata b) dispone i dati in modo sufficientemente organico 1 2 1,5 c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l analisi 0,5 1 Capacità di riflessione e sintesi [A] a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati 2 3 b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace 1,5 2,5-2 c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico 1 1,5 d) scarsi spunti critici 0,5 1 VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN DECIMI INSUFFICIENTE MEDIOCRE 4 1 / / SUFFICIENTE / PIU' CHE SUFF DISCRETO / PIU' CHE DISCRETO 6 1 / / BUONO / DISTINTO OTTIMO PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI 12

13 Tipologia C: Tema storico INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15 padronanza e uso della lingua Correttezza ortografica [CO] a) buona 1,5 2 b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5 c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 1 Correttezza sintattica [CS] a) buona 1,5 2 b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 1 Correttezza lessicale [CL] a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3 b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2 conoscenza dello argomento e del contesto di riferimento capacità logicocritiche ed espressive c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1 Conoscenza degli eventi storici [S] a) piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con 2 2,5 ricchezza di notizie) b) sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti 1,5 2 conoscenze) c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve, sommarie 1 1,5 conoscenze) d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate 0,5 1 Organizzazione della struttura del tema [O] a) Il tema è organicamente strutturato 1,5 2,5 b) il tema è sufficientemente organizzato 1 2 1,5 c) il tema è solo parzialmente organizzato 0,5 1 Capacità di riflessione, analisi e sintesi [A] a) presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi personali 2 3 b) sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi 1,5 2,5-2 pertinenti c) sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione 1 1,5 dell insegnante o l interpretazione del libro di testo) d) non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi 0,5 1 VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN DECIMI INSUFFICIENTE MEDIOCRE 4 1 / / SUFFICIENTE / PIU' CHE SUFF DISCRETO / PIU' CHE DISCRETO 6 1 / / BUONO / DISTINTO OTTIMO PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI 13

14 Tipologia D: Tema di ordine generale INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15 padronanza e uso della Correttezza ortografica [CO]] a) buona 1,5 2 lingua b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 1 Correttezza sintattica [CS] a) buona 1,5 2 b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 1 Correttezza lessicale [CL] a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3 b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2 conoscenza dello argomento e del contesto di riferimento capacità logicocritiche ed espressive c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1 Sviluppo dei quesiti della traccia [S] a) pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti) 2 2,5 b) sufficiente (sviluppa tutti i punti) 1,5 2 c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve) 1 1,5 d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate 0,5 1 Organizzazione della struttura del tema [O] a) Il tema è organicamente strutturato 1,5 2,5 b) il tema è sufficientemente strutturato 1 2 1,5 c) il tema è disorganico (argomenti casualmente disposti) 0,5 1 Capacità di approfondimento e di riflessione [A] a) presenta diversi spunti di approfondimento critico 2 3 personale e riflessioni fondate b) dimostra una buona capacità di riflessione/critica 1,5 2,5-2 c) sufficiente capacità di riflessione/critica 1 1,5 d) non dimostra sufficiente capacità di riflessione/critica 0,5 1 VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN DECIMI INSUFFICIENTE MEDIOCRE 4 1 / / SUFFICIENTE / PIU' CHE SUFF DISCRETO / PIU' CHE DISCRETO 6 1 / / BUONO / DISTINTO OTTIMO PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI 14

15 3.8 CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI DI ECONOMIA AZIENDALE Per la correzione e la valutazione degli elaborati di economia aziendale, al fine di dare una valutazione la più oggettiva possibile, si sono individuati una serie di indicatori che tengano conto della congruenza con la traccia, la conoscenza di regole e principi, la capacità di applicarli al caso specifico, la correttezza di esecuzione, la conoscenza e l utilizzo di terminologia e simbologia corretta secondo le norme. CONGRUENZA CON LA TRACCIA CONOSCENZA DI REGOLE E PRINCIPI CAPACITA DI APPLICARLI AL CASO SPECIFICO CORRETTEZZA DI ESECUZIONE CONOSCENZA E UTILIZZO DI TERMINOLOGIA E SIMBOLOGIA CORRETTA SECONDO LE NORME Traccia svolta: 1 = parzialmente 2 = completamente 3 = approfonditamente ed esaurientemente 0 = non sa individuare regole e principi collegati al tema 1 2 = ne sa individuare solo alcuni 3 = li sa applicare tutti adeguatamente ed efficacemente 0 = non li sa applicare 1 2 = ne sa applicare alcuni completamente o parzialmente 3 = li sa applicare tutti adeguatamente ed efficacemente Esecuzione: 1 = incompleta 2 = completa 3 = corretta e precisa in ogni sua forma Conosce e usa i simboli e la terminologia: 1 = in modo incerto 2 = in modo sufficiente 3 = in modo adeguato 15

16 CANDIDATO: CLASSE VC A.S. 2014/2015 I N D I C A T O R I C O N O S C E N Z E C O M P E T E N Z E P u n t Seconda prova: Economia Aziendale i 1 Scarse e lacunose 2 Incomplete 3 Sufficienti anche se non approfondite 4 Complete e sostanzialmente efficaci 5 Complete ed approfondite Descrittori 1 Non sa effettuare analisi, eseguire calcoli e rilevazioni contabili 2 Incontra difficoltà ad effettuare analisi, eseguire calcoli e rilevazioni contabili 3 Coglie solo alcuni aspetti dei problemi proposti e organizza i contenuti in modo poco organico; esegue solo parzialmente calcoli e rilevazioni contabili 4 Sa cogliere i problemi proposti e organizza i contenuti dello studio in modo sufficientemente completo ed organico; esegue, seppur con qualche errore, calcoli e rilevazioni contabili 5 Coglie gli elementi fondamentali delle questioni e sa organizzare i contenuti, effettua correttamente analisi, calcoli e rilevazioni contabili Punteggio proposto C A P A C I T A 6 Coglie con sicurezza i problemi proposti, sa organizzare i contenuti, effettua con spirito critico analisi, calcoli e rilevazioni contabili 1 Non è capace di compilare la documentazione richiesta dall elaborato 2 Compila solo parzialmente la documentazione richiesta dall elaborato 3 Compila, seppur con qualche errore, la documentazione richiesta dall elaborato 4 Compila correttamente e senza errori la documentazione richiesta dall elaborato Punteggio della prova I Commissari Il Presidente 16

17 PARTE QUARTA 4.1 SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCHEDA RIASSUNTIVA Potenzialmente la terza prova dell esame di stato coinvolge tutte le discipline dell ultimo anno di corso. Il Consiglio di classe, tuttavia, ha predisposto una prova di simulazione di cui si allega traccia, solamente su quattro discipline. La prova si è svolta in data 25/03/2015. TERZA PROVA ESAMI DI STATO Anno scolastico 2014/2015 Classe 5 C IGEA CANDIDATO Materie oggetto della prova : Spagnolo, Inglese,Diritto, Educazione Motoria. Ogni disciplina prevede 2 quesiti a risposta aperta ( da sviluppare nei limiti indicati ) e 4 quesiti a risposta multipla ( da indicare con una crocetta tenendo conto che per ogni quesito c è una sola risposta esatta). CRITERI DI VALUTAZIONE Quesiti a risposta aperta (tipologia B) risposta completa ed esauriente punti 1,125 risposta con lievi imperfezioni punti 0,90 risposta parzialmente completa punti 0,60 risposta frammentaria e lacunosa punti 0,30 risposta completamente errata o non data punti 0,00 Quesiti a risposta multipla (tipologia C) risposta esatta punti 0,375 risposta errata, non data, segnata a matita o data più volte punti 0,00 Durata della prova: massimo 120 minuti PUNTEGGIO MATERIA TIPOLOGIA B TIPOLOGIA C TOTALE ED.MOTORIA DIRITTO SPAGNOLO INGLESE Siracusa, 25 MARZO 2015 La Commissione Punteggio totale attribuito../ 15 17

18 PRUEBA DE ESPANOL 1) Cuales fueron las razones que empujaron a P. Neruda a realizar el poema «Espana en el corazon»? ) Describe los contenidos de la pintura «Guernica» de P. Picasso ) Que es el Banco? a) una entidad mercantil que se ocupa de comerciar con el dinero ; b) una entidad financiera que se ocupa de custodir y comerciar con el dinero; c) un establecimiento economico que ortoga dinero; d) una institucion que controla el sistema economico. 4) Cual es la segunda bolsa mas antigua del mundo? a) Tokyo; b) Nueva York; c) Londres; d) Paris. 5) Que es una franquicia? a) una actividad economica; b) una actividad comercial entre profesionales o empresas; c) un acuerdo financiero entre profesionales o empresas; d) una licencia comercial. 6) Como se llamaban las dos facciones que se enfrentaron en Espana durante la Guerra Civil? a) franquistas ; b) republicanos ; c) frente popular y falange armada ; d) brigadas internacionales. 18

19 19

20 20

21 21

22 22

23 SIMULAZIONE II PROVA ESAME DI STATO Indirizzo: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING PRIMA PARTE Stralcio tratto dalla Nota integrativa al bilancio di Alfa spa, impresa industriale al 31/12/2014. Nota integrativa al bilancio 31/12/2014 art c.c. Movimenti intervenuti nel Patrimonio netto Descrizione Capitale Riserva Riserva Utile Totale sociale legale straordinaria dell esercizio Valori all 01/01/ Utile accantonato a riserva Dividendi pagati agli azionisti Utile dell esercizio Valori al 31/12/ Movimenti intervenuti nelle immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni immateriali Costo originario Fondo ammortamento Valore di bilancio Costi di ricerca, di sviluppo e pubblicità Ammortamento Valore di bilancio al 31/12/ Il candidato, dopo aver analizzato le tabelle della Nota integrativa, presenti lo Stato patrimoniale e il Conto economico civilistici a stati comparati dell impresa, tenendo conto dei vincoli di seguito riportati. Per l esercizio 2013: ROI 7%; ROS 8%. Per l esercizio 2014: ROI 7,5%; ROS 9%. 23

24 SECONDA PARTE Il candidato scelga due dei seguenti quesiti e presenti per ognuno le linee operative, le motivazioni delle soluzioni prospettate e la produzione dei relativi documenti, ove richiesto. 1) Dopo aver esposto le finalità dell analisi per flussi, presenti relativamente alla Alfa spa, utilizzando sia il procedimento diretto che il procedimento indiretto, il calcolo del flusso di capitale circolante netto generato dalla gestione reddituale nell esercizio ) Presenti il commento relativo alla situazione patrimoniale, finanziaria e economica della Alfa spa desumibile dall analisi per indici dell esercizio ) La Beta spa, dotata di una capacità produttiva di unità, vendute al prezzo unitario di 225 euro, sostiene costi fissi annui di euro e costi variabili unitari di 78 euro. Determini: - Il punto di equilibrio e il relativo grado di sfruttamento della capacità produttiva; - Il risultato economico derivante dalla vendita di unità. 4) Dopo aver illustrato le imposte sul reddito a carico delle società di capitali presenti con le variazioni che si ritengano più opportune, relativamente all impresa industriale Gamma Spa, che nel periodo d imposta 2014 ha conseguito un reddito a lordo delle imposte pari a euro : - i calcoli relativi alla determinazione delle imposte sul reddito - le scritture relative alla liquidazione e al versamento del saldo nell esercizio successivo. Dati mancanti opportunamente scelti. 24

25 5.1 PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE Anno scolastico Programma di matematica Classe V C Richiami di matematica generale Le equazioni e le disequazioni Sistemi di equazioni Disequazioni lineari a due variabili Sistemi di disequazioni lineari a due variabili Concetto di funzione Concetto di campo di esistenza di una funzione Concetto di massimo e minimo di una funzione La funzione lineare La funzione quadratica La funzione y = ax + b/x Richiami di matematica finanziaria Leggi della capitalizzazione in regime di capitalizzazione semplice e composta Tassi equivalenti Le leggi dello sconto La determinazione del valore attuale in regime d interesse composto Valore attuale di una rendita finanziaria Valore attuale di una rendita a rate periodiche costanti Le funzioni economiche Funzione costi di produzione Funzione ricavo Funzione guadagno I problemi di scelta Finalità e metodi della ricerca operativa (cenni) Ricerca della funzione obiettivo Classificazione dei problemi di scelta Decisioni in condizioni di certezza con effetti immediati nel caso discreto (cenni) Decisioni in condizioni di certezza e con effetti immediati nel caso continuo: - l ottimo di una funzione obiettivo di tipo lineare - l ottimo di una funzione obiettivo razionale intera di secondo grado - l ottimo di una funzione del tipo y=ax+b/x - problemi di scelta fra due o più alternative 25

26 Decisioni in condizioni di certezza con effetti differiti: - criterio dell attualizzazione (o di preferibilità del valore attuale) Problemi di programmazione lineare Ricerca della funzione obiettivo e dei vincoli di un problema di programmazione lineare a due variabili Soluzione di un problema di programmazione lineare con metodo grafico L insegnante Prof. Salvatore Maria Epifani 26

27 PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE DOCENTE: Blundo Sebastiano Classe V Sez. C 1 MODULO: Elementi Teorici SISTEMA NERVOSO -Sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico, sistema nervoso autonomo. ATTIVITA' FISICA E SALUTE - malattia ipocinetica dall' immobilità, effetti sull' osso, stile di vita odierno, effetti positivi del movimento nel bambino e nell'adulto, prevenzione malattie cardiovascolari, esercizio come terapia. LO SPORT E IL DOPING - lista di sostanze, sostanze vietate, metodi vietati, sostanze non vietate del tutto 2 MODULO: Attività Motoria Conoscenza aspetti teorico-pratici dell'attività sportiva Potenziamento fisiologico Esercizi a corpo libero Esercizi di mobilità articolare Esercizi per il potenziamento muscolare Esercizi di stretching 3 MODULO: Giochi Sportivi Conoscenza e pratica delle attività sportive -PALLAVOLO: Tecnica dei fondamentali,tattica del gioco di squadra, conoscenza delle regole di gioco -TENNIS TAVOLO: Tecnica dei fondamentali, conoscenza delle regole di gioco -PALLATAMBURELLO: Tecnica dei fondamentali, tattica del gioco di squadra, conoscenza delle regole di gioco CALCIO 5: Tecnica dei fondamentali,tattica del gioco di squadra, conoscenza delle regole di gioco Organizzazione di attività ed arbitraggio degli sports 27

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE Modulo n.1 - LE IMPRESE INDUSTRIALI Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche

Dettagli

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^ PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^ Docenti: Colombo Maria Silvia,Muratore Carmela, Colombo Leonardo, Balletta Giuseppe e Caruso Francesco Classi: 5A Igea, 5B Igea, 5C Igea, 5A Mercurio, 5B Mercurio

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Classe: 5 Disciplina: Economia Aziendale prof. Competenze disciplinari: Ultimo anno COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI 7. Inquadrare l attività

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI 1 di 6 26/01/2015 11.38 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 4^

Programmazione annuale docente classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione annuale docente classi 4^ Docente: Maria Anelli Classi: 4^ sez. A, C Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 B SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Anno scolastico 2013/2014 Programma di Economia Aziendale Classe: 5^ F Mercurio Insegnante: Lino Bartolini Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Le caratteristiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof Giuseppe Santagata MATERIA Economia aziendale classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210 CONOSCENZE 1 Le fasi

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe quinta/sez. A A.F.M. Il Docente Prof. Montanaro Raffaele

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 individuale del docente Delia Garegnani per la classe quarta geometri 1) PREREQUISITI Contenuti del diritto del terzo anno. 2) SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Materia: ECONOMIA AZIENDALE Docenti: BOMBEN MATILDE - BRAVIN DANI Classe: 3^ A - C RIM Libro di testo:

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE : QUINTA

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 A SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE: QUARTA

Dettagli

MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale. classe quinta AFM/SIA

MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale. classe quinta AFM/SIA MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale classe quinta AFM/SIA CONTENUTI CURRICOLAZIONE DEI SAPERI MEDIAZIONE DIDATTICA TOMO 1 MODULO DISCPLINARE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Dettagli

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese. Modulo N: 01 TECNICA TURISTICA classe V L serale Prof. Franco Denominazione: Il Capitale Argomento: Teoria e pratica inerenti al capitale di un impresa in generale. sviluppare la capacità di comprensione

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015 I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Economia Aziendale CLASSE 5 SEZIONE: A Amm.Finanz.Mark. DOCENTE Antonio Barone ORE DI LEZIONE 8 Ore Settimanali STRUMENTI Con noi

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA. Scuola Secondaria di 1 Grado. Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S.

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA. Scuola Secondaria di 1 Grado. Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S. ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA Scuola Secondaria di 1 Grado Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S. 2013-2014 Docente: Orlando Giuseppe Disciplina Ed. Tecnica Classe

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Premessa L elaborazione della programmazione annuale impone al Dipartimento di Scienze motorie e sportive una serie di riflessioni sugli obbiettivi

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche ISTITUTO (NOME, COORDINATE, SITO WEB) Via Monte Zovetto, 8 tel. 0171 692906 - fax 0171 435200 Via

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015 Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI CLASSE: 5^ SI DOCENTE: BONOMINI MIRELLA A B C D Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture I CARATTERI DELLE Le

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Ragnoli Raffaella MATERIA Economia Aziendale e geopolitica classe e indirizzo : 5 A RIM n. ore settimanali: 6 monte orario annuale: 198 CONOSCENZE

Dettagli

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di RELIGIONE

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di RELIGIONE Pagina 1 di 5 PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In riferimento al DPR 15 marzo 2010 n. 88, alle Linee Guida per gli Istituti Tecnici di cui alla Direttiva n. 57 del 15 luglio 2010 e alla Direttiva n.

Dettagli

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Istituto di Istruzione Superiore - Professionale e Tecnico Sebastiano Grandis Sezione Associata I.P.S.S.C.T.- I.T.T. CUNEO C.so IV Novembre, 16 - tel. 0171 692623 - fax 0171 66721 Sezione Associata I.P.S.I.A.

Dettagli

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Classe: 5 Sistemi informativi aziendali a.s 2014/2015 Disciplina: Economia Aziendale prof. Ultimo anno Competenze disciplinari: COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA

Dettagli