MOBILITA DOLCE Mobility Manager Scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MOBILITA DOLCE Mobility Manager Scolastico"

Transcript

1 MOBILITA DOLCE Mobility Manager Scolastico

2 SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE L offerta formativa nel territorio della provincia di Roma Capitale è articolata in oltre 1800 plessi (27 % strutture paritarie) con un carico di studenti delle sole strutture pubbliche pari a unità (proiezione sul totale pari a studenti) Le scuole pubbliche della sola città di Roma sono pari a 950 unità (primarie e secondarie) Ad oggi sono 16 gli istituti comprensivi che hanno nominato la figura del mobility manager per un totale di studenti e circa 2131 unità di personale didattico Plessi scolastici nella provincia Primaria I grado II grado Paritarie Pubbliche

3 LA FIGURA DEL MMS LA FIGURA DEL MOBILITY MANAGER SCOLASTICO LEGGI: Il 2 febbraio 2016 è entrata in vigore la Legge 221 del 28 dicembre 2015, "DISPOSIZIONI IN MATERIA AMBIENTALE PER PROMUOVERE MISURE DI GREEN ECONOMY E PER IL CONTENIMENTO DELL'USO ECCESSIVO DI RISORSE NATURALI", CHE PRESENTA ALCUNE NOVITÀ PER IL SETTORE SCOLASTICO. L'articolo 5 comma 6 prevede che il Ministro dell'istruzione emani, entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, specifiche linee guida perché in tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, nell'ambito della loro autonomia amministrativa ed organizzativa, si scelga la figura del Mobility Manager Scolastico.

4 CHI E : CHI E - COMPITI DEL MMS Il Mobility Manager Scolastico è scelto su base volontaria e senza riduzione del carico didattico, in coerenza con il piano dell'offerta formativa, con l'ordinamento scolastico e tenuto conto dell'organizzazione didattica esistente. Il mobility manager scolastico è individuato tra i dipendenti dell Istitutto Scolastico. I COMPITI DEL MOBILITY MANAGER SCOLASTICO : REDIGERE IL PIANO DELLA MOBILITA SCOLASTICO CENSIRE il punto da cui partono gli studenti per andare a scuola e metterlo su mappa PIANIFICARE, organizzare e coordinare gli spostamenti CASA SCUOLA - CASA del personale scolastico e degli alunni ; MANTENERE I COLLEGAMENTI con le strutture comunali (Roma Servizi per la Mobilità, Municipio di appartenenza, comune di Roma) e le aziende di trasporto; COORDINARSI con gli altri Istituti Scolastici presenti nel medesimo comune creando una RETE; PROGETTARE soluzioni per il miglioramento degli spostamenti INCENTIVARE LA MOBILITA DOLCE (di percorsi pedonali, utilizzo della bici, di Carpooling, di mezzi pubblici e di servizi di noleggio di veicoli elettrici o a basso impatto ambientale;

5 LINEE GUIDA LINEE GUIDA: Sono altresì finalizzate ad assicurare: L'ABBATTIMENTO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED ACUSTICO; LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI; L'AUMENTO DEI LIVELLI DI SICUREZZA DEL TRASPORTO, DEGLI SPOSTAMENTI LEGATI ALLA MOBILITA DOLCE E DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE; UNA CITTA PIU SOSTENIBILE LIBERANDO SPAZIO URBANO LA RIDUZIONE AL MINIMO DELL'USO INDIVIDUALE DELL'AUTOMOBILE PRIVATA E IL CONTENIMENTO DEL TRAFFICO.

6 PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI INQUINANTI E LA RICONQUISTA DELLO SPAZIO URBANO: AZIONI

7 OGGI ORARIO DI PUNTA

8 STIMOLO ALLA MOBILITA DOLCE OBIETTIVO 1: CREARE UN POLO DI AGGREGAZIONE OGGI La SCUOLA diventa un POLO DI AGGREGAZIONE per la mobilità sostenibile. Occorre motivare i genitori alla mobilità dolce e alla aggregazione negli spostamenti casa scuola anche per attività parascolastiche. DOMANI Questo processo può portare ad una indiretta spinta alla aggregazione negli spostamenti per raggiungere il vicino nodo di Trasporto pubblico per raggiungere il luogo di lavoro

9 STIMOLO ALLA MOBILITA DOLCE OBIETTIVO 2 : INCENTIVARE LA MOBILITA DOLCE OGGI PERCORSO VERDE DOMANI + LA MOBILITA DOLCE L obiettivo è raggiungere il luogo d interesse riducendo l inquinamento utilizzando tutti quei mezzi che vanno ad abbattere le emissioni nocive di gas ma che liberano anche lo spazio urbano. CARPOOLING BIKE TO SCHOOL PIEDIBUS INFOMOBILITÀ

10 BENEFICI RIDUZIONI VETTURE, Aggregare lo spostamento di 3 ragazzi in una auto che percorrono oggi 2 km ciascuno con i propri genitori per raggiungere la scuola, calcolato per 15 giorni/mese e per 9 mesi l anno comporta: - eliminazione di 540 vetture km/anno dal traffico urbano - non emissione in aria dei seguenti inquinanti - eliminazione di 2 auto in fermata davanti alla scuola - RIDUZIONE SMOG BENESSERE FISICO, i ragazzi e i genitori a piedi o in bicicletta traggono vantaggi sul benessere fisico IN TEMPO RISPARMIATO per i genitori dei ragazzi accompagnati ECONOMICO spesa del carburante RIQUALIFICAZE, si riprogetta, si riusa lo spazio urbano COLLEGAMENTO DIRETTO CON AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Parametro kg CO2 35,5013 CO 1,4937 VOC 0,1846 NOx 0,1818 PM 0,0030 CO equivalente 16,3451

11 ATTORI PROTAGONISTI IL MOBILITY MANAGER SCOLASTICO METTE IN CONTATTO I SEGUENTI ATTORI: LEVA SICUREZZA AZIONI COINVOLGIMENTO CITTADINO GENITORI SCUOLA NEGOZIANTI STUDENTI I GENITORI TURNANO Raggruppano i bambini e li accompagnano in un unica macchina a giorni alterni DOCENTI E OPERATORI SCOLASTICI LAVORANO IN UNA SCUOLA CON BOLLINO VERDE. I NEGOZIANTI VIGILANO Con l incentivo di appartenere ad un percorso verde, maggiore pubblicità, maggiori vendite, maggior decoro urbano IL GRANDE GUARDA IL PICCOLO Con l incentivo di ricevere dei crediti formativi AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE COMUNE DI ROMA INTERVENTI:

12 MOBILITY MANAGER SCOLASTICO SCUOLE DI ROMA CAPITALE CON MOBILITY MANAGER SCOLASTICO 16 SCUOLE

13 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PER I LICEI RSM supporta il mobility manager scolastico nella redazione del PIANO DI MOBILITÀ DEGLI STUDENTI, del corpo docente e del personale di supporto. Il piano della mobilità è un documento che contiene l analisi delle problematiche e le proposte progettuali. Unitamente al supporto ai mobility manager, RSM può sostenere i progetti di alternanza scuola lavoro. L impegno di 200 ore per i licei e 400 ore per gli istituti professionali è una opportunità per sviluppare progetti di mobilità e sicurezza stradale per: 1. Mobility manager della propria scuola 2. Mobility manager di scuole di livello inferiore 3.Mobility manager aziendali 4. Progetti inquadrati nel contesto lavorativo delle aziende con mobility manager La proposta per il Liceo Majorana potrebbe essere della tipologia 1). Sarebbe possibile valutare due percorsi progettuali distinti: - SVILUPPO DELLA CICLABILITÀ -PROGETTI PER IL CAR POOLING Le proposte nascono dalla lettura dei risultati delle indagini questionarie svolte nel corso dell anno scolastico , con il coordinamento del mobility manager scolastico. La proposta è articolata su 70 ore (un anno di alternanza scuola. lavoro) per un gruppo di massimo 30 ragazzi per percorso progettuale

14 PIANO DELLA MOBILITA SCOLASTICA ISTITUTO L.S. e LL. E. MAJORANA SITA IN: Via Carlo Avolio n 171 Roma (Municipio 9) RESPONSABILE: Prof. Sorrese PIANO MOBILITÀ SOSTENIBILE GRUPPO DI LAVORO:

15 GEOLOCALIZZAZIONE 1. CENSIMENTO STUDENTI - GEOLOCALIZZAZIONE Per capire in modo approfondito quali siano i reali spostamenti Casa Scuola bisogna circoscrivere l area che la Scuola serve. La prima azione da compiere riguarda la geolocalizzazione degli studenti che frequentano la scuola. Inserendo gli indirizzi in via anonima delle abitazioni degli alunni sulla mappa, compaiono i puntatori che danno immediatamente l idea di grandezza del bacino d utenza. AZIONI: - CENSIMENTO - GEOLOCALIZZAZIONE -DISEGNARE il BACINO D UTENZA - INSERIRE NEL PROGRAMMA

16 GEOLOCALIZZAZIONE TAV 1. CENSIMENTO STUDENTI SU MAPPA GEOLOCALIZZAZIONE BACINO D UTENZA SCUOLA E. MAJORANA CASA ALUNNO

17 STATO ATTUALE DEI LUOGHI 2. VALUTAZIONE DELLO STATO ATTUALE DEI LUOGHI, CONOSCERE L AREA EUR FONTE OSTIENSE Fase conoscitiva, descrizione, attraverso cartografie cartacee o digitali, disegni, fotografie e testi, video dei caratteri paesaggistici dell'area di intervento e dei suoi rapporti con il paesaggio e il territorio circostante: Ubicazione del plesso scolastico, Polarità Configurazioni e caratteri del territorio, (quartieri circostanti) Presenza del Verde (Parchi naturali, zone agricole, boschi, parchi attrezzati); Presenza di Sistemi Insediativi Storici Vincoli (centro storico, aggregati storici, edilizia storica sparsa o isolata, testimonianze dell architettura rurale); Presenza di Paesaggi Agrari; Presenza parcheggi funzionali alla scuola Problematiche di accesso alla scuola TORRINO - MEZZO CAMINO VITINIA AZIONI: - UBICAZIONE SCUOLA - QUARTIERI - PRESENZA VERDE - PRESENZA TESSUTO STORICO - PRESENZA VERDE AGRARIO - PARCHEGGI - PROBLEMATICHE ACCESSO

18 STATO ATTUALE DEI LUOGHI TAV 2.1 VALUTAZIONE DELLO STATO ATTUALE DEI LUOGHI, CONOSCERE L AREA POGGIO DEL TORRINO MOSTACCIANO FONTE OSTIENSE TORRINO - MEZZO CAMINO CASAL BRUNORI VITINIA FONTE LAURENTINA VILLAGGIO AZZURRO SPINACETO TOR DE CENCI CASALE DI PERNA

19 TAV 2.2 FOTOGRAFIA DA SATELLITE STATO ATTUALE DEI LUOGHI

20 STATO ATTUALE DEI LUOGHI TAV 2.3 ANALISI FOTOGRAFICA PARCHEGGI ADIACENTI SCUOLA PARCO CAMPAGNA PARCO CAMPAGNA NELLE VICINANZE DI VIA DI MEZZOCAMMINO

21 MOBILITA E ACCESSIBILITA 3. INDAGINE ACCESSIBILITA e MOBILITA Fase conoscitiva, descrizione, attraverso cartografie cartacee o digitali, disegni, fotografie e testi, video dei caratteri paesaggistici dell'area di intervento e dei suoi rapporti con il paesaggio e il territorio circostante: Presenza e classificazioni Strade Principali e Secondarie, (Strade extraurbane principali e secondarie; Strade urbane di scorrimento; Strade urbane di quartiere; Strade locali.) Presenza di percorsi alternativi (Piste Ciclabili, Percorsi Pedonali, Percorsi protetti tipo Pedibus) Presenza di stalli Carsharing Presenza del servizio Tpl, localizzazione dei servizi pubblici Metro, treni Presenza di ostacoli fisici che siano fonte di disagio per la mobilità AZIONI: - STRADE PRINCIPALI - PISTE CICLABILI, PERCORSI PEDONALI, PEDIBUS - CARSHARING - TPL (TRASPORTO PUBBLICO LOCALE) - CRITICITA MOBILITA

22 TAV 3.1 INDAGINE ACCESSIBILITA e MOBILITA MOBILITA E ACCESSIBILITA

23 MOBILITA E ACCESSIBILITA TAV 3.2 INDAGINE ACCESSIBILITA e MOBILITA TRAFFICO LOCALE

24 BUS- METRO-TRENI MOBILITA E ACCESSIBILITA

25 GEOLOCALIZZAZIONE TAV 3.3 INTERVENTI IN BASE ALLE DISTANZE BACINO D UENZA

26 INDAGINE QUESTIONARIA 4. INDAGINE QUESTIONARIA E FLUSSI, DALL ANALISI DEI DATI ALLE NUOVE PROPOSTE Fase progettuale, grafici, torte dal programma Movesion Flussi degli spostamenti casa scuola Predisposizione agli Spostamenti Legati Alla Mobilita Dolce Indagine questionaria ( disposti ad una mobilità dolce? propensione al cambiamento, tipo di spostamenti verso soluzioni più sostenibili, a piedi, in auto, in bicicletta, carpooling, mezzi pubblici ) GRAFICI, TORTE, FLUSSI, INDAGINI STUDIO MOTIVAZIONI AGLI SPOSTAMENTI - Benessere psicofisico - Riduzione tempo - Inquinamento ambientale - Risparmio economico - Disservizio mobilità trasporto pubblico AZIONI: - INDAGINE QUESTIONARIA -MOTIVAZIONI

27 INDAGINE QUESTIONARIA TAV 4.1 STATO ATTUALE - RIPARTIZIONE MODALE IN ANDATA 50,00% 2.8 Quale modo di trasporto utilizzi di solito per andare a scuola? 45,00% 40,00% 35,00% 30,00% 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% Sede Centrale Sede Succursale Totale auto 43,53% 32,45% 37,71% scooter/moto o microcar 7,65% 5,32% 6,42% bicicletta 0% 0% 0% a piedi 21,18% 10,11% 15,36% bus scolastico 2,94% 5,32% 4,19% uno o più mezzi pubblici 20% 42,55% 31,84% combinazione di mezzi pubblici e privati 4,71% 4,26% 4,47%

28 INDAGINE QUESTIONARIA TAV 4.2 STATO ATTUALE - RIPARTIZIONE MODALE IN RIENTRO 60,00% 2.13 Quale modo di trasporto utilizzi di solito per ritornare da scuola? 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% Sede Centrale Sede Succursale Totale auto 9,30% 23,40% 16,67% scooter/moto o microcar 0% 0% 0% bicicletta 0% 0% 0% a piedi 23,26% 29,79% 26,67% bus scolastico 11,63% 4,26% 7,78% uno o più mezzi pubblici 51,16% 42,55% 46,67% combinazione di mezzi pubblici e privati 4,65% 0% 2,22%

29 TAV 4.3 PREDISPOSIZIONE USO BICI INDAGINE QUESTIONARIA

30 INDAGINE QUESTIONARIA TAV 4.4 LA PERCORRENZE Totale chilometri percorsi in un anno (km/anno) Bicicletta tradizionale Bus aziendale Auto tradizionale, ora di morbida Auto tradizionale, ora di punta Motociclo tradizionale Mezzi pubblici Sede Centrale Sede Succursale A piedi

31 INDAGINE QUESTIONARIA TAV 4.5 PREDISPOSIZIONE USO BICI SCUOLA E. MAJORANA

32 TAV 4.6 PREDISPOSIZIONE USO CARPOOLING INDAGINE QUESTIONARIA SCUOLA E. MAJORANA

33 INDAGINE QUESTIONARIA TAV 4.7 ESEMPIO DI CALCOLO 57,3 % 58,1 % DEI DRIVERS È PREDISPOSTO AD ACCOMPAGNARE ALTRI RAGAZZI SIA ALL ANDATA CHE AL RITORNO DEGLI INTERVISTATI È PREDISPOSTO A FARSI ACCOMPAGNARE. 37 % DI QUESTI RAGAZZI OGGI UTILIZZA L AUTO SE SOLO SI RIUSCISSE AD ATTIVARE IL 20% DI QUESTA DOMANDA INESPRESSA SI POTREBBE ABBATTERE DELL 11,8% LA QUANTITÀ DI SPOSTAMENTI IN AUTO DA/VERSO LA SCUOLA QUESTO EFFETTO SI TRADUCE IN VETTURE KM/ANNO DI AUTO IN MENO NELLE STRADE DEL QUARTIERE

34 PROPOSTE D INTERVENTO 5. PROPOSTE D INTERVENTO - AZIONI SPECIFICHE PER INCREMENTARE LA MOBILITA DOLCE Questa tavola sintetizza i risultati delle analisi preliminari che si sono svolte, in particolare l obbiettivo che si vuole raggiungere è di mettere in evidenza le criticità e le potenzialità dell area oggetto di studio in prospettiva di una possibile riprogettazione. Criticita Proposte d intervento Azioni specifiche nelle aree limitrofe Ipotesi di progetto per La scuola e per la riduzione degli spostamneti casa scuola AZIONI: - PROPOSTE D INTERVENTO - AZIONI PUNTUALI - IPOTESI DI PROGETTO

35 MOBILITA E ACCESSIBILITA TAV 5.1 PROPOSTE D INTERVENTO - AZIONI SPECIFICHE PER INCREMENTARE LA MOBILITA DOLCE

36 PROPOSTE D INTERVENTO TAV. 5.2 PROPOSTE INTERVENTO PISTA CICLABILE ANTE e POST OPERAM

37 TAV. 5.3 IPOTESI DI PROGETTO - PROPOSTE D INTERVENTO

38 PROPOSTE D INTERVENTO TAV. 5.4 PROPOSTE INTERVENTO PISTA CICLABILE PROPOSTE D INTERVENTO

39 La scuola per la mobilità sostenibile OBIETTIVI Immagine Green Riduzione uso auto Maggiore legame con le famiglie Cultura e formazione IL PIANO Analisi Proposte POF: Incontri e progetti didattici

40 GRAZIE PER L ATTENZIONE Roma Servizi per la Mobilità Srl Ing. Andrea Pasotto Responsabile U.O. Mobilità Sostenibile andrea.pasotto@agenziamobilita.roma.it Presentazione di Arch. Eleonora Casamonti Piazzale degli Archivi, Roma website:

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile San Lazzaro in movimento Il Piano per la Mobilità Sostenibile Introduzione Obiettivi e azioni concrete del Piano Il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) di San Lazzaro di Savena, approvato con delibera

Dettagli

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna Il Mobility Management delle Aziende Sanitarie della Regione

Dettagli

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza INDAGINE svolta presso la Scuola media Anna Frank Aprile 2010 INCONTRI con i cittadini/e - Giugno 2010 Come vanno a scuola i ragazzi e

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

Mobilità sostenibile presso il Liceo Classico Linguistico Carlo Alberto

Mobilità sostenibile presso il Liceo Classico Linguistico Carlo Alberto Mobilità sostenibile presso il Liceo Classico Linguistico Carlo Alberto Ilaria DOMENICI, docente Convegno: politiche di mobilità urbana sostenibile Novara, 20 settembre 2014 Indice della presentazione

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE. - l'implementazione a regime dei servizi di car sharing sia a flusso libero che tradizionali;

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE. - l'implementazione a regime dei servizi di car sharing sia a flusso libero che tradizionali; Direzione NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA' Direttore TARTAGLIA VINCENZO Classificazione DIREZIONALE Servizio Descrizione dettagliata dell'obiettivo DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILIT' Dirigente TARTAGLIA

Dettagli

Le associazioni in Italia 19 regioni mancano Valle d Aosta e Calabria. 149 associazioni. oltre 17.200 soci

Le associazioni in Italia 19 regioni mancano Valle d Aosta e Calabria. 149 associazioni. oltre 17.200 soci 25 ANNI PER LA MOBILITA CICLISTICA Una Federazione di associazioni di ciclisti urbani Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente quale associazione di protezione ambientale (art. 13 legge n. 349/86) e riconosciuta

Dettagli

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA COMUNE DI NOVOLI ASSESSORATO ALL URBANISTICA UFFICIO DEL PIANO Coord.Resp. Arch. Giuseppe Chiriatti PIANO URBANISTICO GENERALE URBANISTICA PARTECIPATA Per uno sviluppo condiviso del nostro Territorio A

Dettagli

Mobilitàinsostenibilenell metropolitana di Messina. TPL poco utilizzato Trasporto pubblico extra urbano insufficiente meno treni che bus

Mobilitàinsostenibilenell metropolitana di Messina. TPL poco utilizzato Trasporto pubblico extra urbano insufficiente meno treni che bus Mobilitàinsostenibilenell Mobilit nell area metropolitana di Messina Forti criticità TPL poco utilizzato Trasporto pubblico extra urbano insufficiente meno treni che bus Carenze di intermodalità e infomobilità

Dettagli

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro I Convegno cantonale sulla mobilità aziendale 16 settembre 2014 Università della Svizzera Italiana, Lugano Federica Corso Talento Capo dell ufficio

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il Piano Generale del Traffico Urbano nasce strumento tecnico-amministrativo di pianificazione della mobilità finalizzato a conseguire il miglioramento

Dettagli

Facilitatore della Mobilità

Facilitatore della Mobilità Il Facilitatore della Mobilità per le aree montane Valentina Valenti Facilitatore della Mobilitàdella ComunitàMontana Valsassina Valvarrone Val d Esino e Riviera Barzio 25 Maggio 2011 Cos è il Mobility

Dettagli

Modalità di coinvolgimento degli studenti

Modalità di coinvolgimento degli studenti Mobility Management per il sistema universitario milanese L ACCESSIBILITÀ CICLOPEDONALE ALLE SEDI UNIVERSITARIE E LE MISURE DI PROMOZIONE DELL USO DELLA BICICLETTA Enrico Prevedello Politecnico di Milano

Dettagli

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia Bologna, 29 novembre 2006 Valeria Nardo (Servizio acquisti) - Alberto Croce (Mobility manager) Comune di Ferrara Veicoli a risparmio energetico

Dettagli

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro Giornata informativa Svizzera Energia Gestione della mobilità aziendale 15 ottobre 2014 Paradiso Federica Corso Talento Sezione della mobilità Repubblica

Dettagli

RICHIESTA SEGNALAZIONE INTERVENTI AMBIENTALMENTE RILEVANTI GIA REALIZZATI E C O U R B ASS AMB

RICHIESTA SEGNALAZIONE INTERVENTI AMBIENTALMENTE RILEVANTI GIA REALIZZATI E C O U R B ASS AMB RICHIESTA SEGNALAZIONE INTERVENTI AMBIENTALMENTE RILEVANTI GIA REALIZZATI E C O U R B 2 0 0 9 - ASS AMB SCHEDA A Assessorato a: Qualità ambientale- Piano Energetico e Servizi a rete-agenzia di ambito territoriale(acqua

Dettagli

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. Verso ECOincentriamoci Italian Resilient Award Viterbo,13 aprile 2016

Dettagli

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014 PGTU Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma L impegno del Partito Democratico nei territori Realizzato il 9 dicembre 2014 nome file: 141209-pgtu-e-pd.ppt 1 Indice 1. Cos è il PGTU 2. PD e

Dettagli

Percorso di Formazione per Mobility Manager

Percorso di Formazione per Mobility Manager Percorso di Formazione per Mobility Manager Varese, Maggio Giugno 2010 Centro Congressi Ville Ponti Piazza Litta, 2 Varese DIREZIONE TECNICA DI EUROMOBILITY, ASSOCIAZIONE ITALIANA MOBILITY MANAGER Iniziativa

Dettagli

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza Moving Better Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza ANIE X Giornata della Ricerca Milano 19.12.2011 Contesto del Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile (PSMS)

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO. OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ROVIGO. OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI ROVIGO OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE Premesso che: l art. 36, 1 comma del D.Lgs. 30.04.1992, n.285 (Nuovo Codice della Strada) dispone l obbligo

Dettagli

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015 Conferenza finale Bologna, 15/12/2015 Idea Progettuale Idea progettuale nata da un confronto avviato tra il Comune di Bologna e UNINDUSTRIA e finanziata dalla rete Climate-KIC La rete Climate-KIC (Knowledge

Dettagli

A COLLEGNO MUOVERSI È ECONOMICO ED ECOLOGICO: 10 POSTAZIONI DI BIKE SHARING & 4 DI CAR SHARING BIKE SHARING

A COLLEGNO MUOVERSI È ECONOMICO ED ECOLOGICO: 10 POSTAZIONI DI BIKE SHARING & 4 DI CAR SHARING BIKE SHARING A COLLEGNO MUOVERSI È ECONOMICO ED ECOLOGICO: 10 POSTAZIONI DI BIKE SHARING & 4 DI CAR SHARING BIKE SHARING [TO]Bike è il servizio di Bike Sharing (bici in condivisione) di Torino e cintura. Abbonandosi,

Dettagli

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'UMBRIA ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 STRADA LACUGNANO, S.N. 06132 PERUGIA (PG)

Dettagli

I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana

I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana REGIONE TOSCANA Posizione baricentrica rispetto all Italia e al Mediterraneo 11,5 mln di arrivi e 42 mln

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 - ASSE E Progetto Performance PA Ambito B - Linea 2 Modelli e strumenti per il miglioramento dei processi di gestione del personale Seminario Il sistema di

Dettagli

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012 La Pianificazione dell illuminazione pubblica comunale e i finanziamenti della Regione del Veneto Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali 28 Marzo 2012 Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE INDICE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

CORSO A INDIRIZZO "COREUTICO. Anno scolastico 2012/2013. La crescita e il successo formativo di ciascuno. sono il fine della nostra Scuola

CORSO A INDIRIZZO COREUTICO. Anno scolastico 2012/2013. La crescita e il successo formativo di ciascuno. sono il fine della nostra Scuola CORSO A INDIRIZZO "COREUTICO Anno scolastico 01/013 La crescita e il successo formativo di ciascuno sono il fine della nostra Scuola E' ormai ben noto che il potenziamento dell'offerta formativa rappresenta,

Dettagli

La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Scuola

La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Scuola La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Scuola Powered by MOVESION S.r.l. Via Ruggero Bonghi, 11b 00184 Roma (RM) - ITALIA T +39 06 622 736 06 E info@movesion.com W movesion.com

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 SPES Consulting srl Ing. Adriano PESSINA Arch. Andrea Ammenti Le

Dettagli

10 TIMBRO E FIRMA DEL TITOLARE O DEL /DEI LEGALI RAPPRESENTANTE/I

10 TIMBRO E FIRMA DEL TITOLARE O DEL /DEI LEGALI RAPPRESENTANTE/I I.6 Descrizione del profilo imprenditoriale e commerciale La sottoscritta Prisco Angela, titolare dell'azienda "Bike Express" Mediante questo progetto si ha l idea di finanziare un progetto che mostri

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Agenda 21 Locale EMAS: qualità, innovazione, partecipazione per un futuro sostenibile La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Lucia Naviglio,

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

3) Verificare la ricaduta in termini di impatto in zone a carattere ambientaleturistico.

3) Verificare la ricaduta in termini di impatto in zone a carattere ambientaleturistico. RELAZIONE TECNICA Il linguaggio pubblicitario e commerciale legato alla cartellonistica, se da una parte è da considerare come necessario e indiscusso veicolo di crescita aziendale e di promozione commerciale,

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) Al PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) UDINE 23 aprile 2012 dott.ssa Vandamaria Forcella Area servizi sanitari territoriali e ospedalieri RIFERIMENTI

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze 13 aprile 211 IL NOSTRO OBIETTIVO ENTRO IL 22 DIMINUIRE DEL 2% LE EMISSIONI DI CO2 13 aprile 211 SEAP Sustainable Energy Action Plan IL PIANO

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE «Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE E CAMBIAMENTI PER MIGLIORARE BENESSERE E QUALITÀ DELLA VITA DEI BAMBINI E RAGAZZI CELIACI NEL CONTESTO SCOLASTICO A CURA DELLE

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE - 2006 (Ordinanza Sindacale n. 9 del 16.01.2006 Interventi programmati di limitazione della circolazione veicolare, per il contenimento dell'inquinamento atmosferico, nel periodo

Dettagli

Strategie e risultati delle centrali di acquisto regionali: il ruolo di Intercent-ER in Emilia-Romagna Roma, 20 maggio 2010

Strategie e risultati delle centrali di acquisto regionali: il ruolo di Intercent-ER in Emilia-Romagna Roma, 20 maggio 2010 Strategie e risultati delle centrali di acquisto regionali: il ruolo di Intercent-ER in Emilia-Romagna Roma, 20 maggio 2010 9 11 2009 2 LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI COINVOLTE Regione ed enti regionali

Dettagli

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup? AmministratiVe 2014 IL CANDIDATO SINDACO: STEFANO PALILLA Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup? Il MoVimento 5 Stelle arriva a Melzo nel 2011 Quale identità e quale futuro

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS ANNO 2014/2015 PAG. 1 PREMESSA La letteratura più recente dimostra che l'attività fisica regolare è associata ad una vita più

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

Il Progetto interventi mirati al benessere

Il Progetto interventi mirati al benessere TEEN EXPLORER Il Progetto Gli interventi mirati al benessere e al pieno sviluppo di bambini, adolescenti e giovani, rappresentano un obiettivo cardine per lo sviluppo sociale e culturale dell intera società.

Dettagli

Mobilità Elettrica a Firenze Oggi e Domani

Mobilità Elettrica a Firenze Oggi e Domani Mobilità Elettrica a Firenze Oggi e Domani Seminari di confronto e test drive di mezzi elettrici e soluzioni innovative Francesca Cartaginese francesca.cartaginese@comune.fi.it Expo rurale Toscana 2012

Dettagli

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica Anno accademico 2006/2007 Laboratorio Marketing della salute Chi sono? Un ente locale il programma di mandato del Sindaco eletto prevede che le

Dettagli

L isola ambientale del Villaggio Violino

L isola ambientale del Villaggio Violino Comune di Brescia XXII Conferenza Internazionale Vivere e Camminare in Città Le Periferie L isola ambientale del Villaggio Violino Assessore Mobilità e Ambiente Ettore Brunelli 10 Giugno 2005 VILLAGGIO

Dettagli

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011 TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Torino, 11 marzo 2011 PATTO DEI SINDACI Iniziativa lanciata dalla Commissione Europea il 29 gennaio 2008 a Bruxelles. Il Patto dei Sindaci impegna

Dettagli

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate OBIETTIVI DI PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate Elaborare una progettazione didattica condivisa, che preveda prove comuni concordate per classi parallele, soprattutto

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Ministero della Pubblica Istruzione SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Titolo: Conseguimento del C.I.G. A scuola Descrizione sommaria del contenuto: il progetto è rivolto agli alunni interessati

Dettagli

Riqualificazione Energetica Certificati Bianchi, Conto Termico e Detrazione del 65% 15 ore Online

Riqualificazione Energetica Certificati Bianchi, Conto Termico e Detrazione del 65% 15 ore Online Riqualificazione Energetica Certificati Bianchi, Conto Termico e Detrazione del 65% 15 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Ingegneri - 15 CFP Architetti - 15 CFP P.Industriali - 25 CFP Geometri

Dettagli

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità Seminario di formazione e informazione Il Rapporto di autovalutazione Roma 28 novembre 2014 Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità Isabella Quadrelli INVALSI Leggere i dati Relativizzare

Dettagli

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè P.N.S.D Liceo F. De Andrè P N iano azionale S D cuola igitale L idea forte del Piano: la tecnologia al servizio degli apprendimenti per rispondere all esigenza di costruire una nuova visione della formazione

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) 21 novembre 2013 1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE 2013 AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016 PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate Traguardo : maggior allineamento dei risultati prove INVALSI a quelli di scuole contesti simili OBIETTIVI DI Elaborare una progettazione

Dettagli

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI Revisione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP): PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI 20 Gennaio 2010 Argomenti Introduzione Obiettivi generali Piano di Bacino (PdB) Linee guida

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno) CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base

Dettagli

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori SCADENZA 31 GENNAIO 2011 La divulgazione della gestione d impresa negli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado del Piemonte e della Valle

Dettagli

Metro B1 con le nuove fermate parte il riordino della rete del trasporto pubblico di superficie

Metro B1 con le nuove fermate parte il riordino della rete del trasporto pubblico di superficie Metro B1 con le nuove fermate parte il riordino della rete del trasporto pubblico di superficie Assessorato alle Politiche della Mobilità Dipartimento Mobilità e Trasporti 2 Cari cittadini, l apertura

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009 RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ 6 Maggio 2009 Torino, 14 luglio 2009 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Convegno

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze. Giacomo Parenti Coordinatore Patto dei Sindaci Comune di Firenze

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze. Giacomo Parenti Coordinatore Patto dei Sindaci Comune di Firenze Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze IL NOSTRO OBIETTIVO ENTRO IL 2020 DIMINUIRE DEL 20% LE EMISSIONI DI CO2 SEAP Sustainable Energy Action Plan IL PIANO Il d AZIONE PAES/SEAP

Dettagli

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Comune di Medesano PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Dicembre 2015 «Mi interessa molto il futuro: è lì che passerò il resto della mia vita», GrouchoMarx Obiettivo del PAES Con il Piano d Azione

Dettagli

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra cittadina. La mia candidatura rappresenta un atto di

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

Piano Urbano del Traffico. Relazione Finale di Piano. Comune di Sanremo. Aprile 2008 INGENIEURS CONSEILS

Piano Urbano del Traffico. Relazione Finale di Piano. Comune di Sanremo. Aprile 2008 INGENIEURS CONSEILS Comune di Sanremo Piano Urbano del Traffico Relazione Finale di Piano Aprile 2008 INGENIEURS CONSEILS Arredo e progetto Regolazione semaforica Modellizzazione Trasporti pubblici Pianificazione Studi di

Dettagli

Interventi, progetti e azioni per la mobilità ciclistica in ambito urbano in Emilia - Romagna

Interventi, progetti e azioni per la mobilità ciclistica in ambito urbano in Emilia - Romagna Interventi, progetti e azioni per la mobilità in ambito urbano in Emilia - Romagna a cura di Paola Bassi Vetrina della sostenibilità - Area Forum Progetti e azioni per la mobilità INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

Dettagli

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci www.asvis.it @ AsvisItalia Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo 74015 Martina Franca (TA) www.itcgdavinci.

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo 74015 Martina Franca (TA) www.itcgdavinci. ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo 74015 Martina Franca (TA) www.itcgdavinci.it PRESENTAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA DEL SETTORE TECNOLOGICO NELL AMBITO

Dettagli

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati La scuola sicura Lo sviluppo delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati Bruna Baggio Dirigente scolastico - Referente Rete SPS

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Alessandro Masera. Età Nato a Rovereto il Servizio militare TITOLI DI STUDIO. Diploma

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Alessandro Masera. Età Nato a Rovereto il Servizio militare TITOLI DI STUDIO. Diploma CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Nome Alessandro Masera Età Nato a Rovereto il 18.07.70 Stato civile Servizio militare Coniugato Assolto TITOLI DI STUDIO Diploma Laurea Maturità scientifica conseguita

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA AICQ Settore Scuola Rete SIRQ NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA Mario Castoldi giugno 2008 IL PROBLEMA L AULA COME SCATOLA NERA DELLA QUALITA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RAGIONI EPISTEMOLOGICHE RAGIONI

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 - Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 - La disponibilità di

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Progetto sperimentale VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Progetto sperimentale VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Seminario di Formazione

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE TEMATICA: consulenza, sostegno e prevenzione con il supporto di psicologi A N 13 plessi (n 34 sezioni) che saranno indicati successivamente dall Ufficio P.O. Scuola Materna creare una rete di collaborazione

Dettagli

Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo e la ripresa

Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo e la ripresa S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Finanziamenti all agricoltura ed energie verdi verso l EXPO Ripensare l agricoltura come motore di sviluppo Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo

Dettagli

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI Longarone (BL) 7 Aprile 2011 Roberto Badalotti Amministratore Delegato T.I.L. S.r.l. CHI E TIL E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE

Dettagli

http://areariservata.censimentoautopa.gov.it/quest2013.aspx

http://areariservata.censimentoautopa.gov.it/quest2013.aspx http://areariservata.censimentoautopa.gov.it/quest23.aspx Page of 5 24/7/23 Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 22 Tabella

Dettagli

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità Ufficio Mobilità Sostenibile. Arch. Marinella Murgolo

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità Ufficio Mobilità Sostenibile. Arch. Marinella Murgolo REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità Ufficio Mobilità Sostenibile Arch. Marinella Murgolo CreaATTIVAmente Programma per la mobilità sicura e sostenibile DELIBERAZIONE DELLA

Dettagli

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Convegno Trasporti e cambiamenti climatici SIPoTrà e Cattedra Jean Monnet «EU Environmental Law»

Dettagli

L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEGLI ALUNNI CON DSA

L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEGLI ALUNNI CON DSA L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEGLI ALUNNI CON DSA NORMATIVA: L.170 dell 8 ottobre 2010 Art. 2 Finalità f- favorirela diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi Art.3 Diagnosi 3-..E compito delle scuole

Dettagli

PIANO ESECUTIVO. PROGETTO EASY COAST Migliorare i servizi per la mobilità sostenibile nella Penisola Sorrentina e Amalfitana. Regione Campania. All.

PIANO ESECUTIVO. PROGETTO EASY COAST Migliorare i servizi per la mobilità sostenibile nella Penisola Sorrentina e Amalfitana. Regione Campania. All. All. 1 PIANO ESECUTIVO PROGETTO EASY COAST Migliorare i servizi per la mobilità sostenibile nella Penisola Sorrentina e Amalfitana Regione Campania PRIMA PARTE - Descrizione del Progetto 1. Anagrafica

Dettagli

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE Regione Toscana Direzione Politiche mobilità, infrastrutture e trasporto pubblico

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI ANNO 2014 1 Indice Analisi dei fabbisogni formativi - Obiettivi del lavoro - Considerazioni - Oggetto dei corsi di formazione offerti da Bio Consult - Premessa

Dettagli

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI Per una scuola bene organizzata Resp. Proc. DS arch. prof. paola calenda 09 1 Con il termine DIPARTIMENTO DISCIPLINARE si indica l'organismo formato dai docenti di una medesima

Dettagli

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi e Dipartimento

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

Comune di Albairate 9 Progetti

Comune di Albairate 9 Progetti Comune di Albairate 9 Progetti Scheda di progetto 1/9 Ufficio TECNICO Nome del progetto PISTA CICLABILE ALBAIRATE / ABBIATEGRASSO Destinatari del progetto abitanti dei Comuni limitrofi Descrizione del

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

Il Traffic Operation della Regione Piemonte: Matteo Antoniola

Il Traffic Operation della Regione Piemonte: Matteo Antoniola Il Traffic Operation p Centre della Regione Piemonte: sfida tecnologica ed organizzativa Matteo Antoniola 5T S.r.l. ITN 18 novembre 2011 Chi siamo 5T progetta, realizza e gestisce sistemi ITS e di infomobilità,

Dettagli

Proprio a tal fine, e per meglio approfondire quanto sopra evidenziato, si chiede a codesto Ufficio di voler pianificare un incontro.

Proprio a tal fine, e per meglio approfondire quanto sopra evidenziato, si chiede a codesto Ufficio di voler pianificare un incontro. Segreteria Nazionale Via Farini, 62-00185 Roma Tel. +39 06 48903773-48903734 Fax: +39 06 62276535 coisp@coisp.it www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA Prot.

Dettagli