Solid Lipid Nanoparticle Nanoparticelle Lipidiche Solide

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Solid Lipid Nanoparticle Nanoparticelle Lipidiche Solide"

Transcript

1 Nanoparticelle Lipidiche Solide Francesco Lai Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari

2 PRINCIPALI CARRIERS FARMACEUTICI Emulsioni O/A Liposomi Microparticelle e Nanoparticelle polimeriche

3 EMULSIONI O/A Prodotti commerciali Diazemuls - ansiolitico Diazepam-Lipuro - ansiolitico Etomidate-Lipuro - anestetico Svantaggi Instabilità fisica indotta dal farmaco Basso potere solubilizzante degli oli

4 LIPOSOMI Prodotti commerciali Capture (Dior) Alveofact - trattamento della sindrome da stress respiratorio Epi-Pevaryl - antimicotico Svantaggi Problemi tecnologici (scale-up) Stabilità Costi Ambisome - antibiotico (anfotericina B) Caelyx (Doxil )- antitumorale (Doxorubicina) Daunosome - antitumorale (daunorubicina)

5 LIPOSOMI

6 (NANO) CARRIERS Doxil Emulsioni o/a Liposomi Capture storyboard

7 MICRO E NANOSFERE POLIMERICHE Prodotti commerciali Enantone Depot - carcinoma prostatico Decapeptyl Depot - carcinoma prostatico Parlodel LA -antiparkinson (bromocriptine) Parloder LAR -antiparkinson Abdoscan - agente diagnostico Abraxane - antitumorale (paclitaxel) Svantaggi Tossicità Scale-up Registrazione polimeri

8 (NANO) CARRIERS Nanoparticelle Doxil Abraxane Emulsioni o/a Liposomi Capture storyboard

9 SOLID LIPID NANOPARTICLES (SLN) Definizione Le SLN sono nanoparticelle lipidiche solide con un diametro compreso tra 50 e 1000 nm (Politecnico of Torino, Dip. Fisica Dr. Chiodoni, Dr. Descrovi)

10 (NANO) CARRIERS Nanoparticelle Doxil SLN (Muller-Gasco) Abraxane Emulsioni o/a Liposomi Capture Nanopellet Lipospheres NLC storyboard

11 SOLID LIPID NANOPARTICLES (SLN)

12 LIPIDI

13 STABILIZZANTI

14 SLN composizione Lipide (gliceridi, cere ecc.) Tensioattivo (cotensioattivo) H 2 O (Tampone, PEG) (Farmaco)

15 SLN Distribuzione farmaco Farmaco molecolarmente disperso Soluzione solida Solid solution Farmaco distribuito sulla superficie delle SLN Drug enriched shell Farmaco distribuito nel core delle SLN Drug enriched core

16 SLN METODI DI PREPARAZIONE A caldo Omogenizzazione ad alta pressione Microemulsione Solvent Based Methods Coacervation Method Membrane Contactor Method Phase inversion temperature Method ecc. A freddo F.Corrias and F. Lai New Methods for Lipid Nanoparticles Preparation Recent Patents on Drug Delivery & Formulation 2011 R.H. Muller, J.S. Lucks European Patent EP (1996) M.R.Gasco EUR. J. Pharm. Biopharm (1992)

17 SLN omogenizzazione ad alta pressione

18 SLN omogenizzazione ad alta pressione (a caldo) H 2 O/tampone-tensioattivo Lipide - Farmaco SLN raffreddamento (emulsione) (nanoemulsione) nm emulsione Nano-emulsione

19 SLN microemulsione M.R.Gasco European Patent EP (1991)

20 SLN Caratterizzazione I v v v Dimensioni e potenziale Zeta Grado di cristallizzazione lipidica Coesistenza di strutture addizionali (micelle, liposomi, nanosospensioni di farmaco ecc.) Dimensioni e potenziale Zeta Photon Correlaction Spectoscopy (PCS) Laser difraction (LC) Coulter counter Microscopia ottica Microscopia elettronica

21 SLN Caratterizzazione II cristallizzazione lipidica DSC e Raggi X

22 NLC (Nanostructured Lipid Carriers) «OLD» SLN farmaco Espulsione del farmaco NLC (Nanostructured lipid carriers) goccioline olio Imperfezioni nella struttura cristallina

23 SLN Farmaci incorporati -esempi Timolol Deoxycorticosterone Doxorubicin Idarubicin [d±trp±6]lhrh Pilocarpine Thymopentin Diazepam Gadolinium (III) complexes Progesterone Hydrocortisone Paclitaxel Retinol Coenzyme Q10 Vitamin E palmitate Aciclovir Prednisolone Tetracaine Etomidate Cyclosporin Sunscreens Muller Nimesulide 30-Azido-30deoxythymidine palmitate Azido thymidine palmitate Oxazepam Diazepam Cortisone Betamethasone valerate Westesen Prednisolone Retinol Menadione Ubidecarenone Camptothecin Piribedil

24 Capacità di carico La capacità di carico delle SLN espressa in percentuale relativa alla fase lipidica (matrice lipidica + farmaco) Solubilità del farmaco nella fase lipidica Miscibilità di sostanze fuse e lipidi fusi Struttura chimica e fisica del lipide solido Stato polimorfico della materia lipidica Nanocarrier con bassa capacità di carico Nanocarrier con alta capacità di carico

25 SLN Capacità di carico Ubidecarenone 50% Tetracaina ed etomidato 10-20% Coenzima Q10 20% Retinolo >5% Ciclosporina 20-25%

26 SLN vantaggi Rilascio controllato del p.a Protezione dalla degradazione chimica Riduzione della evaporazione di composti volatili Aumentata biodisponibilità del p.a. Bassa tossicità Alta capacità di carico Possibile Scale-Up

27 SLN Vie di somministrazione Orale Topica (epidermica, oculare, polmonare) Parenterale (Targeting)

28 SLN Via topica Epidermica

29 SLN Somministrazione Topica Aumento effetto occlusivo Aumento idratazione Aumento permeabilità Protezione dalla degradazione Creme solari

30 SLN Somministrazione Topica AUMENTO EFFETTO OCCLUSIVO

31 SLN Somministrazione Topica AUMENTO EFFETTO OCCLUSIVO

32 SLN Somministrazione Topica PROTEZIONE DEGRADAZIONE

33 SLN Somministrazione Topica AUMENTO PERMEAZIONE

34 SLN Somministrazione Topica Pelle non trattata AUMENTO IDRATAZIONE Pelle trattata con crema Pelle trattata con crema+sln

35 SLN Somministrazione Topica CREME SOLARI ß-carotene

36 SLN Somministrazione Topica CREME SOLARI

37 SLN Profili di rilascio I Natura matrice lipidica Concentrazione del tensioattivo Parametri di produzione No dimensioni SLN Omogenizzazione a caldo Omogenizzazione a freddo W. Mehenert Pharmazie 53 (1998)

38 SLN Profili di rilascio II

39 SLN Profili di rilascio III

40 SLN/Riduzione evaporazione di composti volatili

41 SLN in vivo NewZealand rabbits 24 h (A) control (no application); (B) marketed formulation (Retino-A cream); (C) SLN-based gel without tretinoin; (D) SLN-based gel containing tretinoin (0.05%, w/w). The Marketed tretinoin cream clearly shows erythemal lesions, which are not visible in SLN based tretinoin gel (with permission from Shah et al. (2007)).

42 SLN Via orale- via endovenosa-via polmonare ecc.

43 SLN Targeting SNC

44 Stealth SLN

45 SLN targeting al SNC

46 Targeting al SNC

47 SLN Sterilizzazione v Autoclave v Filtrazione sterilizzante v Produzione asettica Scale-up v Skye Pharma AG v Vectorpharma

48 ARTICOLI SLN

49 SLN on the market Mucosolvan Retard

50 Cosmetici a base di NLC DR. RIMPLER Cutanova Cream NanoRepair Q 10 Intensive Serum NanoRepair Q 10 Cutanova Cream NanoVital Q 10 ISABELLE LANCRAY SURMER Crème Legère (Nano-Protection) SURMER Crème Riche (Nano-Restructurante) SURMER Elixir du Beauté (Nano-Vitalisant) SURMER Masque Crème (Nano-Hydratant) CHEMISCHES LABORATORIUM DR. KURT RICHTER NanoLipid Restore NanoLipid Q 10 NanoLipid Basic AMORE PACIFIC SUPERVITAL Cream Serum Extra moist softener Extra moist emulsion Eye-cream BEATE JOHNEN NLC Deep Effect Eye Serum NLC Deep Effect Repair Cream NLC Deep Effect Reconstruction Serum NLC Deep Effect Reconstructon Body Serum NLC Deep Effect Regeneration cream Intensive Scholl

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC Università degli Studi di Catania Facoltà di Farmacia Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC Prof. Giovanni Puglisi Ordinario di Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica Facoltà di Farmacia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO. Facoltà di Farmacia NANOPARTICELLE LIPIDICHE SOLIDE PER LA VEICOLAZIONE DEL FLURBIPROFEN AL SNC

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO. Facoltà di Farmacia NANOPARTICELLE LIPIDICHE SOLIDE PER LA VEICOLAZIONE DEL FLURBIPROFEN AL SNC UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Farmacia NANOPARTICELLE LIPIDICHE SOLIDE PER LA VEICOLAZIONE DEL FLURBIPROFEN AL SNC Anno Accademico 2009/2010 Tesi sperimentale di Gabriele Saito Tutor universitario:

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche programma dell insegnamento di Chimica Farmaceutica Applicata - 8 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Dipartimento

Dettagli

ORGANOGEL A BASE DI OLIO DI OLIVA E POLICOSANOLO COME SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI MOLECOLE NUTRACEUTICHE TRAMITE SOMMINISTRAZIONE ORALE

ORGANOGEL A BASE DI OLIO DI OLIVA E POLICOSANOLO COME SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI MOLECOLE NUTRACEUTICHE TRAMITE SOMMINISTRAZIONE ORALE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Dipartimento di Farmacia e SSN ORGANOGEL A BASE DI OLIO DI OLIVA E POLICOSANOLO COME SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI MOLECOLE NUTRACEUTICHE TRAMITE SOMMINISTRAZIONE ORALE

Dettagli

Microsfere di alginato, fibroina e argento per il trattamento di piaghe, ferite e ulcere cutanee

Microsfere di alginato, fibroina e argento per il trattamento di piaghe, ferite e ulcere cutanee UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI FARMACIA DIPARTIMENTO DI CHIMICA FARMACEUTICA Microsfere di alginato, fibroina e argento per il trattamento di piaghe, ferite e ulcere cutanee T. Chlapanidas

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ASSOCIATO PER IL SETTORE CONCORSUALE03/D2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/09 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI CHIMICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI

Dettagli

Patent pending Application No.: PTC/EP2006/ Pubblication No.: WO2007/003658

Patent pending Application No.: PTC/EP2006/ Pubblication No.: WO2007/003658 Base emulsionante e lipogel pre-strutturati, ottenuti da lipoamminoacidi e lipoproteine con alto contenuto di oli vegetali e lipidi cosmetici, per la facile preparazione a freddo di microemulsioni fluide

Dettagli

TECNOLOGIA FARMACEUTICA CON LABORATORIO A - L

TECNOLOGIA FARMACEUTICA CON LABORATORIO A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-4 anno TECNOLOGIA FARMACEUTICA CON LABORATORIO A - L 14 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

VALUTAZIONE DEL PROFILO DI RILASCIO E DELL ATTIVITÀ BIOLOGICA DI SOSTANZE ATTIVE VEICOLATE MEDIANTE SISTEMI PARTICELLARI A MATRICE LIPIDICA

VALUTAZIONE DEL PROFILO DI RILASCIO E DELL ATTIVITÀ BIOLOGICA DI SOSTANZE ATTIVE VEICOLATE MEDIANTE SISTEMI PARTICELLARI A MATRICE LIPIDICA Dottorato in Biologia Cellulare e Scienze e Tecnologie del Farmaco Indirizzo Tecnologie delle Sostanze Biologicamente Attive. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche (STEBICEF).

Dettagli

Micro e Nanosistemi per la Veicolazione di Farmaci Stefano Giovagnoli Ph.D. Sezione di Tecnologie Farmaceutiche, Facoltà di Farmacia

Micro e Nanosistemi per la Veicolazione di Farmaci Stefano Giovagnoli Ph.D. Sezione di Tecnologie Farmaceutiche, Facoltà di Farmacia Micro e Nanosistemi per la Veicolazione di Farmaci Stefano Giovagnoli Ph.D. Sezione di Tecnologie Farmaceutiche, Facoltà di Farmacia 20 Aprile 2012 Prima parte- Breve descrizione generale Seconda parte-

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE BIOFARMACEUTICA DI NANOPARTICELLE DI SQUALENOIL-CITARABINA

CARATTERIZZAZIONE BIOFARMACEUTICA DI NANOPARTICELLE DI SQUALENOIL-CITARABINA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO CARATTERIZZAZIONE BIOFARMACEUTICA DI NANOPARTICELLE DI SQUALENOIL-CITARABINA Flavio Rocco1, Donato Cosco2, Margherita Vono2, Donatella Paolino3, Maurizio

Dettagli

COSMESI SKIN CARE. ACADEMY DERMOCOSMETICA Aprile 2016

COSMESI SKIN CARE. ACADEMY DERMOCOSMETICA Aprile 2016 COSMESI SKIN CARE ACADEMY DERMOCOSMETICA 15-16 Aprile 2016 PRINCIPI ATTIVI oppure ECCIPIENTI ATTIVI??? LA CHIMICA è una scienza obiettiva applicata dal FORMULATORE per preparare UN MODELLO SCIENTIFICO

Dettagli

Proprietà dello stato solido

Proprietà dello stato solido Proprietà dello stato solido struttura interna cristallina Solvati (idrati) non solvatato Solvato (idrato) L idrato è la forma solida più stabile in acqua, ma la meno solubile nei fluidi gastroenterici

Dettagli

Preparazione di Sistemi Polimerici POROSI INVERSIONE DI FASE CORSO: BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI MODULO: BIOINGEGNERIA CHIMICA

Preparazione di Sistemi Polimerici POROSI INVERSIONE DI FASE CORSO: BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI MODULO: BIOINGEGNERIA CHIMICA Preparazione di Sistemi Polimerici POROSI INVERSIONE DI FASE CORSO: BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI MODULO: BIOINGEGNERIA CHIMICA Corso di Laurea Triennale INGEGNERIA BIOMEDICA AA 2005-06 SISTEMI POROSI Sistemi

Dettagli

Sistemi microparticellari per la veicolazione di farmaci e cellule

Sistemi microparticellari per la veicolazione di farmaci e cellule Sistemi microparticellari per la veicolazione di farmaci e cellule Theodora Chlapanidas, Sara Perteghella e Maria Luisa Torre Bressanone, 16-19 settembre 2013 Veicolazione di farmaci sicurezza efficacia

Dettagli

Università degli Studi di Palermo. Facoltà di Farmacia. Dipartimento di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche

Università degli Studi di Palermo. Facoltà di Farmacia. Dipartimento di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Università degli Studi di Palermo Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Facoltà di Farmacia Dipartimento di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche DOTTORATO DI RICERCA in Tecnologie

Dettagli

Direzionamento Specifico (Drug Targeting)

Direzionamento Specifico (Drug Targeting) Direzionamento Specifico (Drug Targeting) Francesco Lai Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari Fantastic Voyage (di Richard

Dettagli

Polimeri in campo farmaceutico

Polimeri in campo farmaceutico Chiara Sinico Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari POLIMERI: definizione Un polimero può essere definito come una molecola

Dettagli

LEGISLAZIONE FARMACEUTICA (Corso Integrato con: Forme Farmaceutiche Innovative) Prof.ssa Gina Massimo

LEGISLAZIONE FARMACEUTICA (Corso Integrato con: Forme Farmaceutiche Innovative) Prof.ssa Gina Massimo LEGISLAZIONE FARMACEUTICA (Corso Integrato con: Forme Farmaceutiche Innovative) Prof.ssa Gina Massimo Fornire un approfondita conoscenza della legislazione farmaceutica inerente, in particolare, l esercizio

Dettagli

NANOSISTEMI. Fabrizio Mancin

NANOSISTEMI. Fabrizio Mancin Università U di of Padova T Chimica Organica II NANOSISTEMI Fabrizio Mancin Dipartimento di Scienze Chimiche Edificio Chimica Organica, II Piano, Stanza 5 tel. 049 8275666, e-mail: fabrizio.mancin@unipd.it,

Dettagli

SINTESI E FUNZIONALIZZAZIONE DI NANOPARTICELLE ANISOTROPICHE DI ORO

SINTESI E FUNZIONALIZZAZIONE DI NANOPARTICELLE ANISOTROPICHE DI ORO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE NATURALI Stage Estivo 2011 ITIS Giulio Natta, Bergamo SINTESI E FUNZIONALIZZAZIONE DI NANOPARTICELLE ANISOTROPICHE DI ORO Autori:

Dettagli

TECNOLOGIA FARMACEUTICA - LABORATORIO GALENICO A - L

TECNOLOGIA FARMACEUTICA - LABORATORIO GALENICO A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2016/2017-4 anno - LABORATORIO GALENICO A - L 15 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento GIOVANNI

Dettagli

Effetto idrofobico. Nanosistemi

Effetto idrofobico. Nanosistemi Effetto idrofobico acqua molecola idrofobica Molecole non polari, se disperse in acqua, tendono a formare dimeri ed aggregati non covalenti. L interazione che tiene insieme tali entità si chiama effetto

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Chimica Farmaceutica Applicata - 8 CFU Slides: dott.ssa F. Selmin Prof. Andrea Gazzaniga Impianti ad uso

Dettagli

PRODUZIONE DI FORME FARMACEUTICHE SEMISOLIDE. Chiara Piacenza INTENDIS MANUFACTURING SpA

PRODUZIONE DI FORME FARMACEUTICHE SEMISOLIDE. Chiara Piacenza INTENDIS MANUFACTURING SpA PRODUZIONE DI FORME FARMACEUTICHE SEMISOLIDE Chiara Piacenza INTENDIS MANUFACTURING SpA Produzione di forme farmaceutiche semisolide Contenuti 1 Fabbricazione prodotto intermedio (metodi+ parametri critici+controlli

Dettagli

Studio del meccanismo di idratazione e disidratazione dell ibuprofene sodico

Studio del meccanismo di idratazione e disidratazione dell ibuprofene sodico Università degli Studi di Camerino Scuola in Scienze del farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Studio del meccanismo di idratazione

Dettagli

Dal 06/12/91 al 30/05/92 ha svolto attività di collaboratore alla ricerca in merito a "studi in vitro di assorbimento percutaneo di antiinfiammatori

Dal 06/12/91 al 30/05/92 ha svolto attività di collaboratore alla ricerca in merito a studi in vitro di assorbimento percutaneo di antiinfiammatori CURRICULUM VITAE La prof.ssa Lucia Montenegro, nata a Reggio nell'emilia il 10/03/1962, ha conseguito la laurea in Farmacia presso l'università di Catania in data 03/04/86 con voti 110/110 e lode. In detta

Dettagli

L'analisi termica: strumento indispensabile per lo studio e la caratterizzazione di differenti materiali

L'analisi termica: strumento indispensabile per lo studio e la caratterizzazione di differenti materiali L'analisi termica: strumento indispensabile per lo studio e la caratterizzazione di differenti materiali A&T Fiera Internazionale 10a edizione Torino, 20-21 Aprile 2016 Temperature T Cos è l Analisi Termica?

Dettagli

MINI PHARMA SRLS. Presentazione 2017

MINI PHARMA SRLS. Presentazione 2017 MINI PHARMA SRLS Presentazione 2017 La nostra missione ed ambizione Immettere sul mercato in tempi rapidi prodotti innovativi nati da idee originali ad alto impatto etico/scientifico/terapeutico Queste

Dettagli

STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO

STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO Capacità di una formulazione, in uno specifico contenitore, di mantenere inalterate le sue proprietà entro limiti definiti durante il periodo di conservazione ed utilizzo

Dettagli

Targeting diagnostici e teranostici basati su nano sistemi. Workshop di inaugurazione DT Materiali Firenze, 13 Gennaio 2017

Targeting diagnostici e teranostici basati su nano sistemi. Workshop di inaugurazione DT Materiali Firenze, 13 Gennaio 2017 Targeting diagnostici e teranostici basati su nano sistemi Workshop di inaugurazione DT Materiali Firenze, 13 Gennaio 2017 Cenni storici La principale criticitànel trattamento di tumori solidi o altre

Dettagli

ALLEGATO N 2 AL VERBALE N 3 CASSANO ROBERTA

ALLEGATO N 2 AL VERBALE N 3 CASSANO ROBERTA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO - DISCIPLINARE CHIM/09 FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO FACOLTA DI FARMACIA

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO FORMA FARMACEUTICA

PRINCIPIO ATTIVO FORMA FARMACEUTICA Broadgun printer and that s it! Get yours now! id5322906 by Broadgun Software - a great PDF writer! - a great PDF creator! - http://www.pdfmachine.com http://www.broadgun.com La fase di passaggio dal principio

Dettagli

CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI

CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2016/2017-4 anno CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI 6 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

Descrizione del Corso Indicare in estrema sintesi lo scopo del corso

Descrizione del Corso Indicare in estrema sintesi lo scopo del corso InformazioniCorso Scuola di Farmacia e Nutraceutica Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Tecnologia, socio economia e legislazione farmaceutiche II SSD: CHIM/09 CFU 6 Anno di Corso IV, semestre II A.A.

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 05.02.16 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali A.A. 2015-2016 Unità Didattica

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2015 Area Chimica

Piano Lauree Scientifiche 2015 Area Chimica Piano Lauree Scientifiche 2015 Area Chimica Dipartimento di Chimica Industriale Toso Montanari Università di Bologna Bologna Piano Lauree Scientifiche 2015 Area Chimica Dipartimento di Chimica Industriale

Dettagli

U N IV E R S IT À D E G LI S T U D I DI P A D O V A

U N IV E R S IT À D E G LI S T U D I DI P A D O V A U N IV E R S IT À D E G LI S T U D I DI P A D O V A Procedura selettiva 2017PO181 - Allegato 1 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di den art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 - Primo

Dettagli

Proprietà dello stato solido di interesse per la formulazione di forme di dosaggio solide

Proprietà dello stato solido di interesse per la formulazione di forme di dosaggio solide di interesse per la formulazione di forme di dosaggio solide Proprietà dello stato solido Stati di aggregazione della materia: Gassoso Liquido Solido Molecole (anche atomi o ioni) sono strettamente legate

Dettagli

NANOSISTEMI PER IL DRUG DELIVERY: STUDIO SPERIMENTALE DI ASPETTI MOLECOLARI DEL SISTEMA MODELLO IBUPROFENE - SILICE MESOPOROSA MCM-41

NANOSISTEMI PER IL DRUG DELIVERY: STUDIO SPERIMENTALE DI ASPETTI MOLECOLARI DEL SISTEMA MODELLO IBUPROFENE - SILICE MESOPOROSA MCM-41 Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze M. F. N. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali NANOSISTEMI PER IL DRUG DELIVERY: STUDIO SPERIMENTALE DI ASPETTI MOLECOLARI DEL SISTEMA

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DI PROCESSO E DEI MATERIALI IN17

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DI PROCESSO E DEI MATERIALI IN17 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DI PROCESSO E DEI MATERIALI IN17 LM-22,53 Classe delle lauree magistrali in Ing. Chimica Classe delle lauree magistrali in Scienza e Ing. dei Materiali Presidente: Prof.

Dettagli

2 ACTIVE CONCENTRATE

2 ACTIVE CONCENTRATE 2 LA PELLE È UN DONO PREZIOSO Averne cura, mantenerla sana e bella è il compito essenziale della biocosmesi della Dr. R.A. Eckstein BioKosmetik. Fondate conoscenze cosmetiche e farmaceutiche, unite ad

Dettagli

Il Prof. Puglisi durante la sua carriera universitaria ha ricoperto i seguenti ruoli:

Il Prof. Puglisi durante la sua carriera universitaria ha ricoperto i seguenti ruoli: Curriculum Vitae Il Prof. Giovanni Puglisi è nato a Misterbianco il 23/08/1949. Nel 1974 ha conseguito la Laurea in Farmacia presso l Università degli Studi di Catania (110/110 e lode). Nel 1975 ha conseguito

Dettagli

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dal fatto di di non essere solubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici. 1. 1. Acidi grassi 2. 2. Trigliceridi 3.

Dettagli

TECNOLOGIA FARMACEUTICA - LABORATORIO GALENICO M - Z

TECNOLOGIA FARMACEUTICA - LABORATORIO GALENICO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-4 anno - LABORATORIO GALENICO M - Z 15 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ROSARIO

Dettagli

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici 1.Acidi grassi 2.Trigliceridi 3.Fosfolipidi 4.Prostaglandine

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 16

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 16 L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 16 PROFARMACI Definizione 6-mercaptopurina Ampicilline Mesalazina Enapren Urotropina Cloramfenicolo Mecloretaminossido

Dettagli

CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI E IMPIANTI DELL'INDUSTRIA FARMACEUTICA

CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI E IMPIANTI DELL'INDUSTRIA FARMACEUTICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2015/201-4 anno CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI E IMPIANTI DELL'INDUSTRIA FARMACEUTICA

Dettagli

TEC STAR S.r.l. Viale Europa, Campogalliano (MO), Italy Tel Fax

TEC STAR S.r.l. Viale Europa, Campogalliano (MO), Italy Tel Fax INTRODUZIONE alle nanotecnologie e nanoparticelle NANOTECNOLOGIA: dove l ho già sentito questo termine? -nasce formalmente alla fine anni 50 con il fisico R.Feynman, ma una definizione normata arriva solo

Dettagli

Informazioni Docente. Descrizione del Corso

Informazioni Docente. Descrizione del Corso Informazioni Corso SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Principi di Chimico-Fisica delle Forme Farmaceutiche SSD: CHIM/09 CFU 6 II anno, II semestre A.A. 2016-2017 Informazioni

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

PROGRAMMA DI TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE II (A-L e M-Z) ANNO ACCADEMICO 2016/2017

PROGRAMMA DI TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE II (A-L e M-Z) ANNO ACCADEMICO 2016/2017 PROGRAMMA DI TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE II (A-L e M-Z) ANNO ACCADEMICO 2016/2017 TECNOLOGIA Medicinali. Definizione, classificazione, requisiti di un prodotto di qualità. Vie

Dettagli

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati Desenzano del Garda Food Contact Expert 25 Giugno 2015 Temperature T Cos è l Analisi

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica Fondamenti di Chimica Farmaceutica Farmacocinetica Farmacocinetica Il farmaco somministrato arriva al sito di azione (farmacocinetica) quindi interagisce con il bersaglio e determina l azione farmacologica

Dettagli

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Dott. Davide Camposampiero IV Corso di Formazione Società Italiana Banche degli Occhi Torino, 10 Ottobre 2009 Background La cornea è

Dettagli

Programma ASPETTI GENERALI

Programma ASPETTI GENERALI InformazioniCorso SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA Corso di Laurea Magistrale in Farmacia, Tecnologia, socio -economia e legislazione farmaceutiche I SSD: CHIM/09 CFU: 8, Anno di corso: III anno, II semestre,

Dettagli

LM in Chimica Clinica, Forense e dello Sport. Progetti di TESI per l a.a (al )

LM in Chimica Clinica, Forense e dello Sport. Progetti di TESI per l a.a (al ) LM in Chimica Clinica, Forense e dello Sport Progetti di TESI per l a.a. 2012-2013 (al 14.12.12) AMBITO CLINICO/BIOMEDICO settori: - METODI/MATERIALI PER DIAGNOSTICA - MATERIALI/MOLECOLE PER TERAPEUTICA

Dettagli

SEMICONDUTTORI. materiali funzionali per l elettronica e la sensoristica

SEMICONDUTTORI. materiali funzionali per l elettronica e la sensoristica STUDENTS MEETING SEMICONDUTTORI materiali funzionali per l elettronica e la sensoristica Maria Cristina Carotta Dipartimento di Fisica - Laboratorio Sensori e Semiconduttori Ferrara, 15 ottobre 2009 ATTIVITÀ

Dettagli

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa Moduli Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa (4 + 1 CFU di esercitazioni ) Prodotti cosmetici -dott.ssa Antonella Casiraghi (4 + 1 CFU di esercitazioni ) L obiettivo formativo fondamentale è quello

Dettagli

Beautipharm. SUN Care

Beautipharm. SUN Care Beautipharm SUN Care La pelle è un dono prezioso Averne cura, mantenerla sana e bella è il compito essenziale della biocosmesi della Dr. R.A. Eckstein BioKosmetik. Fondate conoscenze biocosmetiche e farmaceutiche,

Dettagli

Nanomateriali e nanotecnologie in alimenti e cosmetici. Dr. Federico Benetti ECSIN-ECAMRICERT SRL

Nanomateriali e nanotecnologie in alimenti e cosmetici. Dr. Federico Benetti ECSIN-ECAMRICERT SRL Nanomateriali e nanotecnologie in alimenti e cosmetici Dr. Federico Benetti ECSIN-ECAMRICERT SRL Di cosa si parla?...alcune definizioni 2 Nanotecnologia è la manipolazione della materia a livello atomico,

Dettagli

U.O. FARMACIA. SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida

U.O. FARMACIA. SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida U.O. FARMACIA SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida LFA.P27 Rev.2 del 14.05.2015 La nutrizione parenterale (NP) consiste nell introduzione direttamente nel torrente

Dettagli

nuovi strumenti per risolvere vecchi problemi

nuovi strumenti per risolvere vecchi problemi nuovi strumenti per risolvere vecchi problemi dott. Cristina Ferrario Gruppo di ricerca: Genetica dei tumori (responsabile prof. Marco Pierotti) Copyright 2006 IFOM Fondazione Istituto FIRC di Oncologia

Dettagli

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna La qualità degli alimenti è un parametro della qualità della vita PARAMETRI

Dettagli

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

Un sistema è una porzione delimitata di materia. 1. La materia e le sue caratteristiche Un sistema è una porzione delimitata di materia. 1. La materia e le sue caratteristiche Gli stati fisici in cui la materia si può trovare sono: solido; liquido; aeriforme.

Dettagli

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE Procedura per l analisi quali/quantitativa. Analita puro Composto di riferimento Curva di calibrazione Singolo-Più punti Campione biologico ESTRAZIONE PURIFICAZIONE Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

Dettagli

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Pietro Appendino, Silvia Spriano, Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Corso

Dettagli

TECNOLOGIA BLOW-FILL FILL-SEAL

TECNOLOGIA BLOW-FILL FILL-SEAL TECNOLOGIA BLOW-FILL FILL-SEAL CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2006-2007 2007 GENERALITA Un tipo di contenitore che sta incontrando un crescente successo in molti settori

Dettagli

1. INTRODUZIONE. Figura 1: Fondi destinati allo sviluppo di NCE negli USA negli ultimi 10 anni

1. INTRODUZIONE. Figura 1: Fondi destinati allo sviluppo di NCE negli USA negli ultimi 10 anni 1. INTRODUZIONE La progettazione e la realizzazione (drug discovery) di una molecola innovativa in campo farmaceutico viene definita, in gergo strettamente tecnico, come NCE (New Chemical Entity) e costituisce

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN BIOFARMACEUTICA-FARMACOCINETICA

DOTTORATO DI RICERCA IN BIOFARMACEUTICA-FARMACOCINETICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento Farmaceutico DOTTORATO DI RICERCA IN BIOFARMACEUTICA-FARMACOCINETICA XX ciclo Indirizzo: BIOFARMACEUTICO Coordinatore: Chiar.mo Prof. PAOLO COLOMBO NANOTECNOLOGIE

Dettagli

SISTEMI TERAPEUTICI TRANSDERMICI. Prof. Giovanni Puglisi Dipartimento di Scienze del Farmaco Facoltà di Farmacia Università di Catania

SISTEMI TERAPEUTICI TRANSDERMICI. Prof. Giovanni Puglisi Dipartimento di Scienze del Farmaco Facoltà di Farmacia Università di Catania SISTEMI TERAPEUTICI TRANSDERMICI Prof. Giovanni Puglisi Dipartimento di Scienze del Farmaco Facoltà di Farmacia Università di Catania Farmaco Pelle Effetto topico Effetto sistemico Vantaggi E possibile

Dettagli

Le MEMBRANE in biologia

Le MEMBRANE in biologia Le MEMBRANE in biologia Le membrana plasmatica Delimitazione delle cellule Genesi del potenziale elettrico trans-membrana Mantenimento delle differenze tra l ambiente intra ed extracellulare Trasferimento

Dettagli

Le MEMBRANE in biologia

Le MEMBRANE in biologia Le MEMBRANE in biologia Le membrana plasmatica Delimitazione delle cellule Genesi del potenziale elettrico trans-membrana Mantenimento delle differenze tra l ambiente intra ed extracellulare Trasferimento

Dettagli

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

ESTRAZIONE CON SOLVENTE ESTRAZIONE CON SOLVENTE TECNICA DI SEPARAZIONE BASATA SUL TRASFERIMENTO SELETTIVO DI UNO O PIÙ COMPONENTI DI UNA MISCELA SOLIDA, LIQUIDA O GASSOSA DA UN SOLVENTE AD UN ALTRO SOLVENTE IMMISCIBILE CON IL

Dettagli

Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco

Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco Istituito il 1 novembre 2012 Struttura didattica e di ricerca per imparare a conoscere, progettare ed usare i farmaci e i prodotti per la salute Dipartimento

Dettagli

Studio preliminare sul rilascio di microplastiche dalle RETI FANTASMA

Studio preliminare sul rilascio di microplastiche dalle RETI FANTASMA Studio preliminare sul rilascio di microplastiche dalle RETI FANTASMA Sara Gavignano, Raffaella Mossotti, Alessio Montarsolo (CNR-ISMAC, Biella) BACKGROUND 1) Si stima che a partire dagli anni 50 sia stato

Dettagli

L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE

L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE Renato Cabella ISPESL Dipartimento Igiene del Lavoro La qualità dell

Dettagli

Capitolo 1 Prima legge 1

Capitolo 1 Prima legge 1 Indice Capitolo 1 Prima legge 1 1.1 Sistema e ambiente 1 1.2 Scambi di energia 2 1.3 Energia di un sistema 3 1.4 Energia come funzione di stato 5 1.5 Lavoro 5 1.6 Sistema chiuso 7 1.7 Notazione 7 1.8 Proprietà

Dettagli

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Farmacocinetica La farmacocinetica serve a predire la concentrazione

Dettagli

Nanoscienze e Nanosistemi

Nanoscienze e Nanosistemi Nanoscienze e Nanoscienze e Fabrizio Mancin Dipartimento di Scienze Chimiche Edificio Chimica Organica, II Piano, Stanza 5 tel. 049 8275666, e-mail: fabrizio.mancin@unipd.it, http://www.chimica.unipd.it/fabrizio.mancin/

Dettagli

MIUR - Piano Lauree Scientifiche (PLS)

MIUR - Piano Lauree Scientifiche (PLS) MIUR - Piano Lauree Scientifiche (PLS) Università di Bologna Area Chimica Dipartimento di Chimica Industriale Toso Montanari Coordinamento generale - Dr.ssa Elena Strocchi Prof.ssa Carla Boga Coordinamento

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1. La materia e le sue caratteristiche 2. I sistemi omogenei e i sistemi

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni 01.02.13 9.00 09.30 9.30 10.00 Unità Didattica I: IL PRODOTTO FARMACEUTICO (1-2 Febbraio 2013) Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni

Dettagli

MATERIE PRIME-SECONDE DA PROCESSI DELL INDUSTRIA ALIMENTARE. Mariella Bleve, PhD

MATERIE PRIME-SECONDE DA PROCESSI DELL INDUSTRIA ALIMENTARE. Mariella Bleve, PhD Via Taramelli,12, Pavia, 27100 MATERIE PRIME-SECONDE DA PROCESSI DELL INDUSTRIA ALIMENTARE Mariella Bleve, PhD e-mail: mariella.bleve@etichub.it Seminario: la chimica verde e la cosmesi Cremona, mercoledì

Dettagli

Nanosospensioni. Dott.ssa Rosa Pireddu. Tecnologia farmaceutica applicata A.A

Nanosospensioni. Dott.ssa Rosa Pireddu. Tecnologia farmaceutica applicata A.A Nanosospensioni Dott.ssa Rosa Pireddu Tecnologia farmaceutica applicata A.A. 2016-2017 rosapireddu@unica.it QUAL È LAUTO MIGLIORE? Ferrari F138 (2013) - Fiat 500 (1957) PROBLEMA 40% dei nuovi potenziali

Dettagli

IL RITORNO AD UNA PELLE PURA

IL RITORNO AD UNA PELLE PURA Soin Dermatologique IL RITORNO AD UNA PELLE PURA Per una pelle libera da impurità. Il sebo è un olio prodotto dalla pelle e la mantiene morbida e liscia. Tuttavia la produzione di sebo eccessiva può rendere

Dettagli

L ANALISI TERMICA determina l effetto prodotto da un aumento di temperatura su alcune proprietà fisiche del campione. (TG, DTA, TMA, EA, DSC, etc)

L ANALISI TERMICA determina l effetto prodotto da un aumento di temperatura su alcune proprietà fisiche del campione. (TG, DTA, TMA, EA, DSC, etc) La CALORIMETRIA determina le quantità di calore prodotte dalle trasformazioni fisiche e chimiche di un campione. (Calorimetria adiabatica ed isoterma) L ANALISI TERMICA determina l effetto prodotto da

Dettagli

Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata

Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata Prof. Vito Lippolis, Dr. Alessandra Garau, Dott. Greta Defilippo: intesi di sensori molecolari di fluorescenza per il riconoscimento di ioni metallici

Dettagli

LIPOSOMI Sezione di un liposoma multilamellare e di un liposoma unlilamellare

LIPOSOMI Sezione di un liposoma multilamellare e di un liposoma unlilamellare LIPSMI Sezione di un liposoma multilamellare e di un liposoma unlilamellare Liposoma Multilamellare Liposoma Unilamellare Bilayers lipidici Compartimenti Acquosi CARATTERISTICHE CHIMICHE DEI LIPIDI lipide

Dettagli

SCHEDA OFFERTA ALLEGATA LOTTO 1: LOTTO 2: LOTTO 3: LOTTO 4:

SCHEDA OFFERTA ALLEGATA LOTTO 1: LOTTO 2: LOTTO 3: LOTTO 4: SCHEDA OFFERTA ALLEGATA MISCELE PARENTERALI LOTTO 1: Soluzione di aminoacidi al 5,5 % e glucosio al 15 %, sacca a doppio comparto da 2 litri, con elettroliti, osmolarità 850 mosm/l, stabilità minima di

Dettagli

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci Indice Prefazione di Sergio Bova 1 CONCETTI INTRODUTTIVI Terminologia essenziale Origine dei farmaci Nomi dei farmaci Tutti i farmaci sono potenzialmente tossici per l organismo Uso terapeutico della tossina

Dettagli

Controlled. Retard. gradual release. Rilascio Modificato per via Orale. protracted. sustained

Controlled. Retard. gradual release. Rilascio Modificato per via Orale. protracted. sustained Rilascio Modificato per via Orale Controlled pulsed release timed release fast Modified release protracted extended release Retard pulsatile-release cessione continua repeat-action lenta cessione programmata

Dettagli

REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI

REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI COMUNICATO STAMPA REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI La collaborazione virtuosa tra Industria (Centro Ricerche Eni per le Energie Rinnovabili e l'ambiente -

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 07.02.14 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali A.A. 2013-2014 Unità Didattica

Dettagli

CURA DELLA PELLE MATURA

CURA DELLA PELLE MATURA 5 CURA DELLA PELLE MATURA LA PELLE È UN DONO PREZIOSO Averne cura, mantenerla sana e bella è il compito essenziale della biocosmesi della Dr. R.A. Eckstein BioKosmetik. Fondate conoscenze cosmetiche e

Dettagli

1. CARATTERISTICHE E PROPRIETA DELLE EMULSIONI

1. CARATTERISTICHE E PROPRIETA DELLE EMULSIONI 1. CARATTERISTICHE E PROPRIETA DELLE EMULSIONI Le emulsioni sono sistemi dispersi, cioè eterogenei, costituiti da due fasi liquide immiscibili tra loro. Possiamo distinguere emulsioni olio in acqua (O/A,

Dettagli

La via di somministrazione Orale

La via di somministrazione Orale La via di somministrazione Orale Francesco Lai Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari Fasi Principali vie di somministrazione

Dettagli

Curriculum Vitae Dott. Carmelo Puglia

Curriculum Vitae Dott. Carmelo Puglia Curriculum Vitae Dott. Carmelo Puglia ETA' Nato a Catania il 22.09.1974 NAZIONALITA' STATO CIVILE INDIRIZZO Italiana Coniugato Sede di lavoro: Dipartimento di Scienze del Farmaco Viale Andrea Doria 6,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO

DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DELLA PROF.SSA STEFANIA CESA DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita: STEFANIA CESA Roma, 16.02. 1966 Stato

Dettagli

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-3 settembre 27 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Il lavoro scientifico svolto nel corso del quadrimestre di assegnazione della borsa di

Dettagli