ANALISI STRUMENTALE DELL EFFICACIA EFFICACIA CLINICA DEL SISTEMA DI VERSA/ADACTA. "Valutazione e prescrizione Ortesi Protesi e Ausili.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI STRUMENTALE DELL EFFICACIA EFFICACIA CLINICA DEL SISTEMA DI VERSA/ADACTA. "Valutazione e prescrizione Ortesi Protesi e Ausili."

Transcript

1 ANALISI STRUMENTALE DELL EFFICACIA EFFICACIA CLINICA DEL SISTEMA DI POSTURA VERSA/ADACTA MARIA COLOMBO 1, DANIELA BIACCHI 1, MARIANGELA PASCOLI 1,ROSARIA CAFORIO 2, ALESSANDRO CRIPPA 3, SALVATORE DELL ANNA 2, ELEONORA GUANZIROLI 1, ANTONIO ZURLO 2, FRANCO MOLTENI 1 1 Centro di riabilitazione Villa Beretta (Costa Masnaga LC), U.O. di Riabilitazione e Recupero funzionale Ospedale Valduce 2 Promedicare srl (Mesagne BR) 3 Ortopedia Pessina (Casatenovo LC) "Valutazione e prescrizione Ortesi Protesi e Ausili Novembre 2010 Manfredonia FG

2 Centro di Riabilitazione Villa Beretta Ospedale Valduce Divisione di Medicina Riabilitativa dell Ospedale Valduce di Como 90 letti. Centro specialistico ili i che si occupa di pazienti i con patologie del SNC e periferico (TCE, TVM, stroke, malattie degenerative, ) 1177 pazienti ricoverati nel 2008

3 INTRODUZIONE Patologie congenite ed acquisite Modifiche morfologiche e strutturali Alterazioni delle funzioni corporee Deformità scheletriche Limitazioni articolari Contrazioni muscolari Respirazione Deglutizione Controllo posturale Capacità motorie residue Modifiche della performance interazione del soggetto con l ambiente

4 International Classification of Functioning (ICF) Funzioni Corporee Strutture Attività Partecipazione Fattori Ambientali Funzioni Strutture Capacità Performance Barriere Facilitatori

5 COME FUNZIONA L ICF? LICF? Fornisce un linguaggio comune del funzionamento e della disabilità 1. Strumento interculturale 2. Standard internazionale 3. Utilizzo interdisciplinare

6 QUAL È IL MESSAGGIO FONDAMENTALE DELL ICF? L ICF riconosce che ogni essere umano può avere un problema di salute e chiarisce il ruolo fondamentale dell ambiente nel determinare la disabilità. Questo non è qualche cosa che capita solo a una minoranza, ma può capitare a chiunque. L ICF quindi è uno strumento di riferimento per il mainstreaming i dell esperienza di disabilità e la riconosce come una esperienza umana universale.

7 CAMBIAMENTO CULTURALE: LA RIVOLUZIONE DELL ICF Qualunque persona in qualunque momento della vita può avere una condizione di salute che in un ambiente sfavorevole diventa disabilità

8 MODELLO ICF Considera la disabilità indipendentemente dalla eziologia Approccio olistico ed inclusivo: l esperienza reale di funzionamento e disabilità Universale: un continuum fra salute e disabilità, riguarda tutti Integrativo: Biopsicosociale Interattivo: complesso, interazioni multiple fra le persone, la salute e l ambiente

9 VALUTAZIONE DEL PAZIENTE Anamnesi e storia clinica Partecipazione sociale Esame obiettivo neuro motorio (osteo articolare, muscolare) VALUTAZIONE DEL PAZIENTE Controllo posturale Deficit cognitivi e percettivi Autonomia DEFINIZIONE DEL PROGETTO RIABILITATIVO

10 SCOPO DELLO STUDIO Lo scopo di questo studio pilota è identificare d f d parametri dei clinici e strumentali (qualitativi e quantitativi) quantitativi) per valutare l t l efficacia l ffi i e l efficienza di un sistema di postura personalizzato in pazienti affetti da gravi patologie neurologiche

11 IL SISTEMA DI POSTURA VERSA/ADACTA Adacta Simula Il simulatore del sistema di postura Rilevazione di alcune misure corporee IL SISTEMA DI POSTURA PERSONALIZZATO VERSA/ADACTA

12 MATERIALI E METODI Materiali e metodi: Campione CAMPIONE 14 pazienti con tetraplegia (8 maschi e 6 femmine, età media32 15) con diversa eziologia: 5 Paralisi Cerebrale 3 Distrofia Muscolare 2 Trauma Cranico 2 Patologia Genetica 1 Trauma Midollare 1 Sindrome di Rett Criteri di inclusione: pazienti incapaci spingersi in carrozzina completa dipendenza dal caregiver per i trasferimenti e per il posizionamento sull ausilio df deformità iàmuscolo scheletriche scheletriche h

13 Materiali e metodi: Steps di valutazione STEPS DI VALUTAZIONE Reclutamento Consegna Follow up (a 30 gg) T0 T1 T2 Sul propriosistema it di postura Sul sistema it VERSA/ADACTA

14 Materiali e metodi: Strumentazione STRUMENTAZIONE 2 Videocamere sincronizzate (BTS, Italy) Un sistema per la rilevazione delle mappe pressorie 2D (Sensor Technology Corporation System) Un sistema EMG wireless ad 8 canali (BTS FREEEMG, Italy) Spirometro (BIOMEDIN srl) Questionario con 10 domande d 2 video (uno con visione frontale e laterale destra e uno con visione frontale e laterale sinistra) 1 video durante la rotazione del capo 1 video durante la spinta da parte del caregiver Pressione sulla seduta Pressione sullo schienale Dimensione dell area di contatto della seduta Dimensione dell area di contatto dello schienale Tono di base (se non sono presenti movimenti residui) Durante l esecuzione di movimenti residui/funzionali i/f i Tidal Volume (Tv) Tempo Inspiratorio (ti) in soggetti non dipendenti da Tempo espiratorio (te) ventilatore Tempo di utilizzo del sistema Fatica percepita dal caregiver Numero di trasferimenti ti effettuati ti nel corso dll della giornata Partecipazione sociale del paziente

15 Risultati: video Video RISULTATI Miglior allineamento dei distretti corporei Ridotte dimensioni del sistema Miglioramento dell esecuzione dei movimenti residui SISTEMA DI POSTURA PRECEDENTE NUOVO SISTEMA DI POSTURA

16 Mappe pressorie T0 T1 Risultati: Mappe Pressorie T2 Seduta Schienale AUMENTO DELL AREA DI CONTATTO AL FOLLOW UP

17 Seduta Risultati: Mappe pressorie (seduta) Percentuale di sensori attivi per la seduta a T0 T1 T2 T0 [%] Versa T1 [%] Versa T2 [%] 0 PATIENT 1 PATIENT 2 PATIENT 3 PATIENT 4 PATIENT 5 PATIENT 6 PATIENT 7 PATIENT 8 PATIENT 9 PATIENT 10 PATIENT 11 Seduta: [T0 T1] aumento dell area di contatto per9 soggetti [T1 T2] aumento dell area di contatto per 9 soggetti [T0 T2] aumento dell area di contatto per 10 soggetti

18 Schienale Risultati: Mappe pressorie (schienale) Percentuale di sensori attivi per lo schienale a T0 T1 T2 T0 [%] Versa T1 [%] Versa T2 [%] 0 PATIENT 1 PATIENT 2 PATIENT 3 PATIENT 4 PATIENT 5 PATIENT 6 PATIENT 7 PATIENT 8 PATIENT 9 PATIENT 10 Schienale: [T0 T1] aumento dell area di contatto per8 soggetti [T1 T2] aumento dell area di contatto per 9 soggetti [T0 T2] aumento dell area di contatto per 8 soggetti

19 Risultati: Dati Spirometrici Dati Spirometrici PATIENT Patient 1 Patient 2 Patient 3 Patient 4 TIME Tv te ti T/ Tv/te T/i Tv/ti [ l ] [ s ] [ s ] [ l/s ] [ l/s ] T ,6 T T ,4 1,2 T T T ,8 T T T [ l ] T T T ,6 0,4 0,2 Tidal Volume T0 T1 T2 Patient 1 Patient 2 Patient 3 Patient 4 Patient 5 Patient 6 T Patient 5 T T Patient 6 T T T Tidal Volume: [T0 T1] aumento per 3 soggetti, diminuzione per 3 soggetti [T1 T2] aumento per 5 soggetti, diminuzione per 1 soggetto [T0 T2] aumento per 5 soggetti, diminuzione per 1 soggetto

20 Risultati: Dati EMG Dati EMG (Muscoli TSUP, DA, DM, DP TRICIPITE, BICIPITE) SISTEMA DI POSTURA PRECEDENTE CO CONTRAZIONECONTRAZIONE

21 Risultati: Dati EMG NUOVO SISTEMA DI POSTURA RECLUTAMENTO SELETTIVO

22 Risultati: Questionario Questionario per valutare della qualità della vita del paziente e del caregiver (confronto tra T0 et2) QUALITÁ DELLA VITA PRO aumento della partecipazione sociale aumento del tempo di utilizzo no lesioni cutanee CONT arrossamenti cutanei CARICO ASSISTENZIALE miglior allineamento riduzione del numero di riposizionamenti nel corso della giornata difficoltà nel posizionamento iniziale difficoltà nella vestizione

23 Conclusioni CONCLUSIONI VIDEO QUESTIONARIO POSTURA SEDUTA (CONDIZIONE DINAMICA) MAPPE PRESSORIE TIDAL VOLUME EMG DINAMICA

24 Conclusioni ANALISI MULTIFATTORIALE ANALISI MULTIFUNZIONALE STRUTTURE CORPOREE (superficie della pelle) FUNZIONE CORPOREA (bilanciamento posturale) FUNZIONE CORPOREA (movimenti funzionali attivi) FUNZIONE CORPOREA (respiro) FUNZIONE CORPOREA (comunicazione) PARTECIPAZIONE E QUALITÁ DELLA VITA

25 CASI CLINICI

26 B.M. 44 anni Esiti TCE (16 aa) Tetraplegia spastica, assenza di opercolo osseo in pregressa craniotomia Disfagia (alimentazione in PEG) Afasia Comprensione limitata di domande d semplici Comunicazione possibile con movimenti arto superiore destro Vive in struttura protetta

27 Video B.M.: Valutazione strumentale (sistema precedente) VALUTAZIONE STRUMENTALE Capo: Flessione e rotazione laterale Tronco: Inclinazione sinistra Arti superiori appoggiati sulle gambe Arto inferiore destro addotto

28 B.M.: Valutazione strumentale (sistema precedente) Mappe pressorie Seduta Schienale Presenza di picchi pressori in corrispondenza degli ischi Ridotta superficie di appoggio sia per la seduta che per lo schienale

29 B.M.: Problematiche PROBLEMATICHE (sistema di postura precedente) Deficit controllo posturale tronco e capo Lesioni da pressione alsacro Incapacità itàdi sopportare la postura seduta per un lungo periodo di tempo difficile gestione in ambiente domestico ed in esterni

30 B.M.: Obiettivi OBIETTIVI Migliorare l allineamento posturale Migliorare il controllo del capo Ridurre le pressioni i a livello ll della seduta Ridurre il carico assistenziale

31 B.M.: Consegna (nuovo sistema) CONSEGNA Video Corretto allineamento capo tronco Arti superiori appoggiati sugli appositi supporti Arti inferiori correttamente allineati

32 B.M.: Consegna (nuovo sistema) Mappe pressorie (Seduta Sdt) Seduta) Sistema precedente Nuovo sistema Senza Basculamento Basculamento Basculamento laterale laterale 3 cm laterale 6 cm Incremento della lieve diminuzione scomparsa dei superficie di appoggio dei picchi pressori picchi pressori senza riduzione dei picchi pressori BASCULAMENTO LATERALE INCREMENTO DELLA SUPERFICIE DI APPOGGIO E RIDUZIONE DELLE ZONE AD ECCESSIVA SOLLECITAZIONE

33 B.M.: Consegna (nuovo sistema) Mappe pressorie (Schienale Shi Schienale) l) Sistema precedente Nuovo sistema Incremento area appoggio

34 B.M.: Follow up FOLLOW UP Video Corretto allineamento capo tronco Leggera flessione del capo in avanti Corretto posizionamento arti superiori inferioriinferiori

35 B.M.: Follow up Mappe pressorie (Seduta Sdt) Seduta) Nuovo sistema consegna Senza Basculamento laterale Basculamento laterale 3 cm Basculamento laterale 6 cm Nuovo sistema follow up Basculamento laterale 6 cm Basculamento laterale 3 cm Senza Basculamento laterale IMPORTANZA DEL FOLLOW UP POSTURA CONDIZIONE DINAMICA IL PAZIENTE SI ADATTA AL SISTEMA NEL TEMPO NECESSARIO MONITORAGGIO NEL TEMPO

36 B.M.: Follow up Mappe pressorie (Schienale Shi Schienale) l) Nuovo sistema (consegna) Nuovo sistema (follow up) Situazione i inalterata rispetto al momento dll della consegna

37 R.G. 43 anni Malattia genetica Tetraplegia spastica Disfagia (alimentazione in PEG) Eccellente livello cognitivo Comunicazione possibile bl con movimenti degli occhi a domande d specifiche Utilizzo di dispositivi per la respirazione assistita solo nelle ore notturne

38 Video R.G.: Valutazione strumentale (sistema precedente) VALUTAZIONE STRUMENTALE Rotazione capo verso sinistra Arto inferiore destro addotto ed intraruotato Arti superiori flessi e abdotti Sistema molto ingombrante

39 R.G.: Valutazione strumentale (sistema precedente) Mappe pressorie (it (sistema precedente) Seduta Schienale Presenza di picchi pressori sia per la seduta che per il tronco

40 R.G.: Problematiche PROBLEMATICHE (sistema di postura precedente) Deficit controllo posturale tronco e capo Presenza di arrossamenti in corrispondenza della deformità del tronco Incapacità di sopportare la postura seduta per un lungo periodo di tempo dolore

41 R.G.: Obiettivi OBIETTIVI Migliorare l allineamento posturale Migliorare il controllo del capo Ridurre il dolore e aumentare il comfort Ridurre le pressioni a livello della deformità del tronco Ridurre il carico assistenziale Migliorare la partecipazione sociale

42 R.G.: Consegna (nuovo sistema) CONSEGNA Video Corretto allineamento capo tronco Arto inferiore destro non più addotto Mantenimento dello schema flessorio degli arti superiori Ridotte dimensioni del sistema

43 R.G.: Consegna (nuovo sistema) BASCULAMENTO LATERALE

44 R.G.: Consegna (nuovo sistema) Mappe pressorie Seduta Schienale Sistema precedente Nuovo sistema Diminuzione i i picchi pressori seduta e schienale Incremento area sia per la seduta che per lo schienale

45 R.G.: Follow up FOLLOW UP Video Non modifiche dei parametri clinici e strumentali misurati rispetto alla consegna

46 R.G.: Follow up Mappe pressorie Seduta Schienale Nuovo sistema (consegna) Nuovo sistema (follow up) Aumento della superficie i di appoggio per la seduta Diminuzione della zona critica per lo schienale

47 C.J. 28 anni Lesione midollare C1 C2 (17 aa) Tetraplegia spastica Tracheostomia Ventilazione polmonare continuamente assistita Conservate funzioni cognitive e linguaggio

48 Video C.J.: Valutazione strumentale (sistema precedente) VALUTAZIONE STRUMENTALE

49 C.J.: Valutazione strumentale (sistema precedente) Mappe pressorie Seduta

50 C.J.: Problematiche PROBLEMATICHE (sistema di postura precedente) Incapacità di controllo del capo, del tronco e degli arti superiori Presenza di piaghe da decubito (IV stadio) sull ischio destro sul sacro Impossibilità di usare il PC

51 C.J.: Obiettivi OBIETTIVI Migliorare l allineamento lli posturale Migliorare il controllo del capo per favorire l uso della comunicazione aumentativa (dispositivo puntamento oculare) Ridurre il carico assistenziale Migliorare la partecipazione sociale

52 C.J.: Consegna (nuovo sistema) CONSEGNA Video

53 P.N. 16 anni MICROCEFALIA Tetraplegia da sofferenza perinatale Assenza di funzioni cognitive Insufficienza respiratoria grave con indicazione di ventilazione meccanica Presenza di gravissima deformità scoliotica ASSENZA DI AUSILIO POSTURALE

54 P.N.: Problematiche PROBLEMATICHE Gravi deformità a livello della colonna Assenza di controllo posturale tronco e capo (aposturale) Incapacità al mantenimento della postura (15 minuti) sempre in braccio alla mamma Ricorrenti infezioni bronco polmonari Difficoltà di deglutizione i Presenza di reflusso gastro esofageo Presenza di arrossamenti a livello ll del dl conflitto cresta iliaca e costa sinistra

55 P.N.: Obiettivi OBIETTIVI Ridurre il carico assistenziale Migliorare l allineamento posturale Aumentare l autonomia sull ausilio

56 P.N.: Consegna CONSEGNA Video Buon allineamento posturale in relazione alle problematiche Mantenimento dello schema flessorio degli arti superiori Accettazione del sistema

57 P.N.: Consegna Mappe pressorie Seduta Schienale Spinte laterale dx Spinte laterale sx

58 B.C. 16 anni PCI Tetraplegia spastico distonica Eccellente livello cognitivo Artrodesi della colonna

59 Video B.C.: Valutazione strumentale (sistema precedente) VALUTAZIONE STRUMENTALE Rotazione capo verso sinistra Arto inferiore sinistro extraruotato Difficoltà nel mantenimento della postura

60 B.C.: Valutazione strumentale (sistema precedente) Mappe pressorie (it (sistema precedente) Seduta Schienale

61 B.C.: Problematiche PROBLEMATICHE (sistema di postura precedente) Scarsa stabilità Accentuazione delledistonie distonie Movimenti attivi disturbati dalle distonie

62 B.C.: Obiettivi OBIETTIVI Migliorare il controllo del capo Migliorare l allineamento posturale Ridurre il dolore e aumentare il comfort Ridurre le pressioni a livello della deformità del tronco Ridurre il carico assistenziale Migliorare la partecipazione sociale

63 B.C.: Consegna (nuovo sistema) CONSEGNA Video

64 B.C.: Consegna (nuovo sistema) Mappe pressorie Seduta Schienale Sistema precedente Nuovo sistema Diminuzione i i picchi pressori seduta e schienale Incremento area sia per la seduta che per lo schienale

65 B.C.: Consegna (nuovo sistema follow up) FOLLOW UP Video

66 B.C.: Follow up Mappe pressorie Seduta Schienale Nuovo sistema (consegna) Nuovo sistema (follow up) Aumento della superficie i di appoggio per la seduta Parametri invariati per lo schienale

67 Grazie per l attenzione Per ulteriori informazioni: dbiacchi@valduce.itit mcolombo@valduce.it

VALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE DELL EFFICACIA ED EFFICIENZA DI UN SISTEMA DI POSTURA

VALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE DELL EFFICACIA ED EFFICIENZA DI UN SISTEMA DI POSTURA Dr.ssa Maria Colombo Medico Fisiatra Dr.ssa Daniela Biacchi Medico Fisiatra Centro di riabilitazione Villa Beretta (Costa Masnaga LC), U.O. di Riabilitazione e Recupero funzionale - Ospedale Valduce VALUTAZIONE

Dettagli

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Ritardo motorio

Dettagli

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO. ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO www.fisiokinesiterapia.biz RIDUZIONE DELL ATTIVITA DISPNEA SEDENTARIETA RIDUZIONE MASSA MUSCOLARE I programmi di allenamento all esercizio fisico sono effettuati allo scopo

Dettagli

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato «Approfondimenti riabilitativi e tecnologici per il recupero della persona Amputata d arto inferiore» San Maurizio Canavese (To) 10 11 ottobre 2014 Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Dettagli

Il bambino nei suoi vari livelli funzionali: la personalizzazione delle cure Terapie chirurgiche e trattamento del tono muscolare

Il bambino nei suoi vari livelli funzionali: la personalizzazione delle cure Terapie chirurgiche e trattamento del tono muscolare Il bambino nei suoi vari livelli funzionali: la personalizzazione delle cure Terapie chirurgiche e trattamento del tono muscolare Dott. Francesco Motta Direttore S.C. Ortopedia Pediatrica Ospedale dei

Dettagli

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE Anamnesi patologica remota Valutazione diretta cognitivo motoria Visita fisiatrica

Dettagli

IPOTESI DELLA TESI OBIETTIVO DELLA TESI

IPOTESI DELLA TESI OBIETTIVO DELLA TESI IPOTESI DELLA TESI LA FISIOTERAPIA E INDISPENSABILE NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI RESPIRATORI NEI MALATI DI PARKINSON PER MIGLIORARE LA QUALITA DI VITA E RALLENTARE IL PROGREDIRE DELLA MALATTIA OBIETTIVO

Dettagli

U.O. di Medicina Riabilitativa: la generosa donazione dei dipendenti. dell OCME di Parma. per il progetto Assistive technology

U.O. di Medicina Riabilitativa: la generosa donazione dei dipendenti. dell OCME di Parma. per il progetto Assistive technology Conferenza Stampa U.O. di Medicina Riabilitativa: la generosa donazione dei dipendenti dell OCME di Parma per il progetto Assistive technology Sabato 28 luglio 2012 ore 10.30 Polo sanitario di Via Carmigani

Dettagli

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA IL SOTTOSCRITTO, COGNOME NOME. NATO A... IL.../.../.... RESIDENTE A ISCRITTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE TESSERA N CHIEDE: DI ESSERE ACCOLTO

Dettagli

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche I punti di vista dei medici Guido Castelli Gattinara Dipartimento di Medicina Pediatrica UOC di Pediatria - Palidoro 2 BAMBINI CON DISABILITA

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Analisi del movimento del respiro: caso clinico Congresso SIMFER 2008 Analisi del movimento del respiro: caso clinico problematiche respiratorie nelle malattie neuromuscolari: insufficienza respiratoria tosse inefficace FT Maria Grazia Balbi Centro

Dettagli

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata Il Concetto di SMARTERehab ESERCIZI SPECIFICI DI CONTROLLO MOTORIO PER TRATTARE IL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO: VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE Il concetto SMARTERehab con la sua metodologia di lavoro, basata

Dettagli

LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE

LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE Rappresenta una delle malattie neuromotorie più frequenti in età pediatrica causata da un danno al sistema nervoso centrale Ad esempio per ischemia, emorraggia Con significative

Dettagli

TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE: PROSPETTIVE E DIFFICOLTA

TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE: PROSPETTIVE E DIFFICOLTA TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE: PROSPETTIVE E DIFFICOLTA Elena Laudanna 14 Maggio 2016 UNA SCUOLA PER TUTT: SI PUO SE C E QUEL NOI TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE dispositivi DISPOSITIVI SPECIALI DISPOSITIVI

Dettagli

IDROKINESITERAPIA. Dr.ssa Sonia Chiari Casa di Cura Domus Salutis

IDROKINESITERAPIA. Dr.ssa Sonia Chiari Casa di Cura Domus Salutis IDROKINESITERAPIA Dr.ssa Sonia Chiari Casa di Cura Domus Salutis 25 Maggio 2013 IDROKINESITERAPIA ACQUA Intesa sia come ambiente/contesto in cui è immerso il paziente, sia come mezzo/strumento a disposizione

Dettagli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta L Aquila 20 01 2016 Dott. Marco Pasta IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELL OSTEOARTROSI CONTENUTI Importanza del trattamento riabilitativo Efficacia Pompage Efficacia RPG Casi clinici IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO

Dettagli

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche SIMPOSIO CONGIUNTO SNO/SIN - SIMG La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche Dott. Edoardo Nassini Medico di Medicina Generale SIMG Grosseto Piano Nazionale Delle Cronicita L evoluzione

Dettagli

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE SINDROMI DA DISFUNZIONI DEL SISTEMA DI MOVIMENTO

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE SINDROMI DA DISFUNZIONI DEL SISTEMA DI MOVIMENTO CORSO ECM DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE SINDROMI DA DISFUNZIONI DEL SISTEMA DI MOVIMENTO Crediti formativi: 32 Milano, 4-5/11/2017 e 16-17/12/2017 ISTITUTO PIO ALBERGO TRIVULZIO, via Trivulzio, 15 20146

Dettagli

EFFICACIA DEL TAPING NEUROMUSCOLARE NEL PAZIENTE EMIPLEGICO AFFETTO DA SINDROME DI SPALLA DOLOROSA - RCT Giulia Rocchi, studentessa fisioterapista

EFFICACIA DEL TAPING NEUROMUSCOLARE NEL PAZIENTE EMIPLEGICO AFFETTO DA SINDROME DI SPALLA DOLOROSA - RCT Giulia Rocchi, studentessa fisioterapista EFFICACIA DEL TAPING NEUROMUSCOLARE NEL PAZIENTE EMIPLEGICO AFFETTO DA SINDROME DI SPALLA DOLOROSA - RCT Giulia Rocchi, studentessa fisioterapista Michele Mardegan, fisioterapista Paola Foschi, fisioterapista

Dettagli

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta? IL CANE: terapeutico? terapeuta? Oppure co-terapeuta? 1 GLI EFFETTI TERAPEUTICI DEL CANE pressione arteriosa ritmo cardiaco e respiratorio tono muscolare e distensione dei muscoli del viso sopravvivenza

Dettagli

L alunno disabile chi è, com è, cosa fare DALLA PERDITA DELLA FUNZIONE ALL AUTONOMIA

L alunno disabile chi è, com è, cosa fare DALLA PERDITA DELLA FUNZIONE ALL AUTONOMIA L alunno disabile chi è, com è, cosa fare 21 novembre 2013 DALLA PERDITA DELLA FUNZIONE ALL AUTONOMIA FT Dott. Andrea Menon Ass. La Nostra Famiglia _ Padova Definizione di funzione: Soluzione operativa

Dettagli

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 del pediatra di libera scelta Dr Rolando Genovese La valutazione neurologica del lattante (2-12 mese ) e del bambino cerca di determinare

Dettagli

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a.

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. Laurea in Fisioterapia Medicina Nell anno accademico 2016/2017 sono attivati il 1, 2 e 3 anno di corso secondo il D.M. 270/04. Il Corso di Laurea è parte attiva di una rete internazionale di cooperazione

Dettagli

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

AZIENDA U.S.L. di PESCARA www.ausl.pe.it AZIENDA U.S.L. di PESCARA STROKE UNIT Unità di Terapia Neurovascolare Via Fonte Romana n. 8-65126 Pescara Tel. 085 425 2277 / 8 - Fax: 085 425 2280 E-mail: stroke.pescara@alice.it Responsabile:

Dettagli

Ministero dell'economia e delle finanze. Decreto 2 agosto 2007

Ministero dell'economia e delle finanze. Decreto 2 agosto 2007 Ministero dell'economia e delle finanze Decreto 2 agosto 2007 Individuazione delle patologie rispetto alle quali sono escluse visite di controllo sulla permanenza dello stato invalidante. Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Principi chirurgici nella paralisi cerebrale

Principi chirurgici nella paralisi cerebrale Chirurgia per la spasticità dell arto superiore Principi chirurgici nella paralisi cerebrale Caroline LECLERCQ, Paris Castelfranco Veneto, Treviso Casa di cura Quisisana, Roma Esame clinico Particolarita

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott. LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA Dott. Stefano Fumagalli Dott. Matteo Fumagalli PREMESSE VIDEO ANALISI MOLTO IMPORTANTE PERCHE PERMETTE DI ANALIZZARE

Dettagli

Convegno lavorativo. Riabilitazione della Spalla integrata con protocolli di Taping Neuro Muscolare. Forlì 12 Febbraio 2010

Convegno lavorativo. Riabilitazione della Spalla integrata con protocolli di Taping Neuro Muscolare. Forlì 12 Febbraio 2010 Convegno lavorativo Riabilitazione della Spalla integrata con protocolli di Taping Neuro Muscolare Forlì 12 Febbraio 2010 Gestione della spalla nel paziente Parkinsoniano Mft. Stefano Della Foglia Ft.

Dettagli

Dr.ssa Maria Grazia Russo Responsabile U. O. Riabilitazione ASL BA. Dr.ssa Laura Caforio Tecnico ortopedico

Dr.ssa Maria Grazia Russo Responsabile U. O. Riabilitazione ASL BA. Dr.ssa Laura Caforio Tecnico ortopedico Manfredonia, 15 17 novembre 2010 Valutazione e Prescrizione ORTESI, PROTESI ed AUSILI I SISTEMI DI POSTURA PER LA PERSONA GRAVEMENTE DISABILE Dr.ssa Maria Grazia Russo Responsabile U. O. Riabilitazione

Dettagli

MIRKO MENIN

MIRKO MENIN CORSO NAZIONALE PREPARATORE FISICO DELLA PALLAVOLO TERZA EDIZIONE ANALISI BIOMECCANICA E VALUTAZIONE FUNZIONALE NELLA PALLAVOLO PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI ELABORAZIONE DI PROTOCOLLI RIEDUCATIVI PERSONALIZZATI

Dettagli

FNA 2016 "PROSPETTO A - GRADUATORIA ISTANZE DI CUI ALLA LETTERA A)"

FNA 2016 PROSPETTO A - GRADUATORIA ISTANZE DI CUI ALLA LETTERA A) FNA 2016 "PROSPETTO A - GRADUATORIA ISTANZE DI CUI ALLA LETTERA A)" N. COGNOME NOME PATOLOGIA CONTRIBUTO ECONOMICO N. ORE SAD SETTIMANALI PER 52 SETTIMANE NOTE 1 D L D A LEUCOENCEFALOPATIA DIFFUSA CON

Dettagli

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE disostruzione bronchiale drenaggio posturale tosse assistita, ciclo attivo respiratorio manovre di espirazione contro resistenza ELTGOL, drenaggio autogeno

Dettagli

Le Carrozzine Elettroniche. Carrozzine Elettroniche. Maurizio Saruggia: Carrozzine elettroniche

Le Carrozzine Elettroniche. Carrozzine Elettroniche. Maurizio Saruggia: Carrozzine elettroniche Le Carrozzine Elettroniche Maurizio Saruggia Fisioterapista -Psicologo DAT - Fondazione Don C.Gnocchi I.R.C.S.S. S.Maria Nascente Milano maurizio.saruggia@siva.it Ma chi le dovrebbe usare? non solo chi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente Prof. Giuseppe Armocida.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente Prof. Giuseppe Armocida. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Presidente Prof. Giuseppe Armocida Strumento ad uso degli studenti del Corso di Laurea in Fisioterapia a cura di:

Dettagli

Il contributo dell assistenza domiciliare

Il contributo dell assistenza domiciliare Vivere con una malattia rara: dalla diagnosi alla presa in carico Il contributo dell assistenza domiciliare 18 Maggio 2016 Dr.ssa DanielaSgroi Riferimenti normativi DGR 325/2008 «Approvazione dei requisiti

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie ortopediche Malattie reumatologiche Osteopatie da malattie endocrine Malattie ortopediche Patologia Accertamenti Patente A-B Patente C-D-E Idoneità Non idoneità

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF Centro per l Autonomia Umbro LA PROSPETTIVA DELL OMS La salute è la chiave dello sviluppo delle Nazioni Se non viene

Dettagli

ATTIVO-ASSISTITA. il guanto riconosce i movimenti attivi del paziente e li supporta solo quando necessario. ATTIVA

ATTIVO-ASSISTITA. il guanto riconosce i movimenti attivi del paziente e li supporta solo quando necessario. ATTIVA fits like a glove La letteratura scientifica dimostra che l immaginazione e l osservazione di un movimento attivano le stesse aree cerebrali responsabili della funzione motoria, favorendo la plasticità

Dettagli

Arto superiore e PCI. Stato attuale. L esigenza clinica LA NOSTRA ESPERIENZA PCI. no walking subjects. walking subjects

Arto superiore e PCI. Stato attuale. L esigenza clinica LA NOSTRA ESPERIENZA PCI. no walking subjects. walking subjects L esigenza clinica L analisi del movimento all arto arto superiore. M. Galli, N. Tenore, F. Posteraro Valutazione quantitativa della limitazione funzionale Valutazione quantitativa dell efficacia di trattamenti

Dettagli

PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE

PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE www.forzearmate.org Servizi di Informazione Assistenza - Consulenza legale Diritti - Banca dati - Convenzioni CHI SIAMO E COSA FACCIAMO SIDEWEB è una società di servizi nata dall entusiasmo e dall esperienza

Dettagli

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO Medicina Laurea in Fisioterapia 49 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) 1 anno Basi fisiche e biologiche della vita 6 01.10.2014 - Fisica e Biofisica 2 FIS/07 - Biologia

Dettagli

TITOLO CORSO DI FORMAZIONE TAPING NEUROMUSCOLARE - LOGOPEDIA - Modulo 2-3

TITOLO CORSO DI FORMAZIONE TAPING NEUROMUSCOLARE - LOGOPEDIA - Modulo 2-3 TITOLO CORSO DI FORMAZIONE TAPING NEUROMUSCOLARE - LOGOPEDIA - Modulo 2-3 MOTIVAZIONI: La conoscenza e l applicazione corretta del Taping NeuroMuscolare sono un strumento di supporto per uno specialista

Dettagli

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico VII CONGRESSO NAZIONALE IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA PERUGIA, 21-2323 maggio 2009 Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico V.Antonaglia

Dettagli

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore. Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore Comporta la sostituzione totale delle superfici articolari danneggiate con una protesi attraverso l impianto chirurgico. Cause: Debilitazione

Dettagli

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

Il recupero delle disautonomie e il training fisico 8 Congresso Nazionale GICR - Palermo 5-7 ottobre 2006 Contenuti e prospettive della Cardiologia Riabilitativa nel paziente ad elevata complessità: Il recupero delle disautonomie e il training fisico Daniele

Dettagli

DYSPHAGIA Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità Costi alla sanità

DYSPHAGIA Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità Costi alla sanità DYSPHAGIA 2015 LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DISFAGIA NEUROGENA Martina Cerri Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità

Dettagli

AISMAC. Torino, 29 Maggio Dott. Federico Maria Cossa

AISMAC. Torino, 29 Maggio Dott. Federico Maria Cossa AISMAC Torino, 29 Maggio 2011 Dott. Federico Maria Cossa Fondazione Salvatore Maugeri Presidio Ospedaliero di Torino Divisione di Riabilitazione Neuromotoria Il ruolo della Riabilitazione: la Fisiokinesiterapia

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ELENCO DEI CANDIDATI - SEDUTA DEL 18/11/2014 MATTINO ORE 9.00

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ELENCO DEI CANDIDATI - SEDUTA DEL 18/11/2014 MATTINO ORE 9.00 CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ELENCO DEI CANDIDATI - SEDUTA DEL 18/11/2014 MATTINO ORE 9.00 717027 MEDIA 99,964 EFFICACIA DEL KINESIO TAPING COME STRUMENTO AGGIUNTIVO NEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELLE

Dettagli

XVII Giornata mondiale Alzheimer

XVII Giornata mondiale Alzheimer XVII Giornata mondiale Alzheimer I DISTURBI DELLA DEAMBULAZIONE -Sintomi cognitivi -Sintomi non cognitivi -Stato funzionale SINTOMI NON COGNITIVI 90% DEI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA UNA DELLE MAGGIORI

Dettagli

Obiettivi didattici. Struttura 18/12/2008. Rosalia Chendi : La prescrizione di ausili: momento terapeutico o momento burocratico?

Obiettivi didattici. Struttura 18/12/2008. Rosalia Chendi : La prescrizione di ausili: momento terapeutico o momento burocratico? Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Scienze della Formazione Milano La : momento terapeutico o momento Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS Polo tecnologico Milano CANDIDATO: Rosalia Chendi Tipo

Dettagli

Verso l analisi automatica del sovraccarico biomeccanico degli arti superiori Il progetto CCM-ERGANE

Verso l analisi automatica del sovraccarico biomeccanico degli arti superiori Il progetto CCM-ERGANE Verso l analisi automatica del sovraccarico biomeccanico degli arti superiori Il progetto CCM-ERGANE Le patologie da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori negli OSS di RSA Maurizio Mariani m.mariani@usl12.toscana.it

Dettagli

Curriculum Vitae di CRISTIANA PEDERZOLLI

Curriculum Vitae di CRISTIANA PEDERZOLLI Curriculum Vitae di CRISTIANA PEDERZOLLI DATI PERSONALI nato a, il LEVICO TERME, 14-07-1963 DATI PERSONALI Medico chirurgo specialista in Medicina fisica e riabilitazione TITOLI DI STUDIO 14-10-1997 Specializzazione

Dettagli

Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa

Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2008/2009 Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa

Dettagli

Coordinazione respiratoria

Coordinazione respiratoria Coordinazione respiratoria Tecniche di rieducazione respiratoria largamente diffuse nella pratica riabilitativa allo scopo di migliorare i parametri respiratori, funzionali e sintomatici mediante la consapevole

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo» Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo» Uomo 64 anni Diabetico NID Obeso Cardiopatia ischemica Ipertensione arteriosa Ipercolesterolemia Sindrome delle apnee ostruttive notturne

Dettagli

Postura e locomozione in carrozzina in alcune condizioni patologiche: esigenze e possibili soluzioni

Postura e locomozione in carrozzina in alcune condizioni patologiche: esigenze e possibili soluzioni Postura e locomozione in carrozzina in alcune condizioni patologiche: esigenze e possibili soluzioni NOMENCLATORE TARIFFARIO ELENCO 1 Dispositivi su misura e quelli in serie la cui applicazione richiede

Dettagli

IL PROGETTO RIABILITATIVO NELL ICTUS: DALLA FASE DI OSPEDALIZZAZIONE ALLA CONTINUITA DELL ASSISTENZA

IL PROGETTO RIABILITATIVO NELL ICTUS: DALLA FASE DI OSPEDALIZZAZIONE ALLA CONTINUITA DELL ASSISTENZA CONVEGNO NAZIONALE L Ictus nel Veneto: dall epidemiologia alla programmazione sanitaria Castelfranco Veneto (TV) 19 Novembre 2004 IL PROGETTO RIABILITATIVO NELL ICTUS: DALLA FASE DI OSPEDALIZZAZIONE ALLA

Dettagli

RICONDIZIONAMENTO FISICO

RICONDIZIONAMENTO FISICO Trani, 4 e 6 dicembre 2014 Ordine dei medici della provincia BT BELGIOVINE GIUSEPPE RICONDIZIONAMENTO FISICO Distretto Sanitario 2, Andria A.S.L. BT U.O. Fibrosi cistica e Pneumologia Distretto Sanitario

Dettagli

IL VALORE DELL'ATTIVITA' NELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE

IL VALORE DELL'ATTIVITA' NELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE IL VALORE DELL'ATTIVITA' NELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE di CLAUDIA BASSI TERAPISTA OCCUPAZIONALE Decreto Ministeriale 17 gennaio 1997, n. 136 Regolamento concernente la individuazione della figura e relativo

Dettagli

APPROCCIO RIABILITATIVO LA MOBILITA

APPROCCIO RIABILITATIVO LA MOBILITA INFERMIERISTICA CLINICA IN AREE SPECIALISTICHE - INTEGRATIVO INFERMIERISTICA IN AREA GERIATRICA A. A. 2009/2010 Dott. ssa Margherita Andrigo Portogruaro APPROCCIO RIABILITATIVO LA MOBILITA 1 La mobilità

Dettagli

PROBLEMI FISICI DEL DISABILE

PROBLEMI FISICI DEL DISABILE PROBLEMI FISICI DEL DISABILE Scale di valutazione funzionale e classificazione della disabilita Classificazione malattie (eziologia, clinica) nell ICD della Organizzazione Mondiale Sanità 1970 Non riportata

Dettagli

3 centri. favorire la maggiore autonomia possibile. Rete italiana dei Centri di Consulenza

3 centri. favorire la maggiore autonomia possibile. Rete italiana dei Centri di Consulenza destinatari persone con disabilità, familiari, operatori, assistenti, aziende, ricercatori favorire la maggiore autonomia possibile 3 centri 4 1 Associazione GLIC Rete italiana dei Centri di Consulenza

Dettagli

PUBBLICATO IL DECRETO CHE DEFINISCE LE PATOLOGIE ESENTI DA VISITE DI REVISIONE DELL INVALIDITA

PUBBLICATO IL DECRETO CHE DEFINISCE LE PATOLOGIE ESENTI DA VISITE DI REVISIONE DELL INVALIDITA PUBBLICATO IL DECRETO CHE DEFINISCE LE PATOLOGIE ESENTI DA VISITE DI REVISIONE DELL INVALIDITA Lo scorso anno, il Decreto Legge n. 4, pubblicato in G. U. n. 10/1/2006, nel disporre misure urgenti per migliorare

Dettagli

Gli esiti delle patologie cerebrovascolari sull arto superiore affliggono il 77% dei pazienti 73-88% pazienti acuti 55-75% pazienti cronici

Gli esiti delle patologie cerebrovascolari sull arto superiore affliggono il 77% dei pazienti 73-88% pazienti acuti 55-75% pazienti cronici DEFINIZIONE DEL PROBLEMA E DEL FABBISOGNO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA Il Problema: Le patologie cerebrovascolari sono la più frequente causa di disabilità tra i soggetti sani adulti nel mondo occidentale

Dettagli

Risultati della sperimentazione

Risultati della sperimentazione ICF L ICF: LA SPERIMENTAZIONE ICF Risultati della sperimentazione rende più chiara la comunicazione tra i soggetti coinvolti circa il funzionamento dell alunno integra l ICD 10 nel descrivere le caratteristiche

Dettagli

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI TERAPIA OCCUPAZIONALE. Daniela Livadiotti

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI TERAPIA OCCUPAZIONALE. Daniela Livadiotti NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI TERAPIA OCCUPAZIONALE Daniela Livadiotti TERAPIA OCCUPAZIONALE Disciplina riabilitativa che ha come obiettivo quello di sviluppare, recuperare o mantenere le competenze

Dettagli

05/2014 SUPPORT ANATOMIC HELIOS

05/2014 SUPPORT ANATOMIC HELIOS 05/2014 SUPPORT ANATOMIC HELIOS Le innovazioni nell ambito dei sistemi posturali sono finalizzati ad introdurre facilitazioni nel controllo e nella gestione delle deformità, nella prevenzione dei picchi

Dettagli

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Instabilità Condizione di ciò che non è stabile Il nuovo Zanichelli 14/11/2010 Regione Veneto Il paziente fragile 2 Scala

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI Assistenza Domiciliare 2012 CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI L ATTIVITA FISICA E IMPORTANTE PERCHE Migliora globalmente la salute fisica e psicologica Aiuta a conservare l autosufficienza Riduce

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione III INDICE GENERALE Prefazione Introduzione VII IX CAP. 1 PRINCIPI DI BIOMECCANICA 1 1.1. Cinematica e Cinetica 1 1.1.1 Concetto di forza 1 1.1.2 Conposizione di forze 2 1.1.3 Coppia 3 1.1.4 Scomposizione

Dettagli

ASSISTENZA E SUPPORTO VENTILATORIO IN UN PAZIENTE CON SLA AD EVOLUZIONE BULBARE ED INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ASSISTITO PRESSO UNA U.O. CASE REPORT.

ASSISTENZA E SUPPORTO VENTILATORIO IN UN PAZIENTE CON SLA AD EVOLUZIONE BULBARE ED INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ASSISTITO PRESSO UNA U.O. CASE REPORT. ASSISTENZA E SUPPORTO VENTILATORIO IN UN PAZIENTE CON SLA AD EVOLUZIONE BULBARE ED INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ASSISTITO PRESSO UNA U.O. SEMINTENSIVA RESPIRATORIA. CASE REPORT. Gabriele Chini Il sottoscritto

Dettagli

SCHEDA DI INSERIMENTO. Nato a il / / Residente via/piazza n

SCHEDA DI INSERIMENTO. Nato a il / / Residente via/piazza n SCHEDA DI INSERIMENTO RSA AA CDI MINIALLOGGI CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE RICHIESTA DI INVALIDITA Informazioni anagrafiche Nome Cognome Nato a il / / Residente via/piazza n Anamnesi patologica remota

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Stroke: Meccanismi robotici e dispositivi TMS al servizio della neuroriabilitazione. Verifica sperimentale: neuroni mirror, riconoscimento

Dettagli

Direttore: N. Confalonieri

Direttore: N. Confalonieri D. Piccinini, A. Manzotti N. Confalonieri Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure RAZIONALE DELLO STUDIO COMPARARE LA POSTURA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE CHENDI ROSALIA. Nome / Cognome

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE CHENDI ROSALIA. Nome / Cognome CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Cognome Indirizzo Telefono E-Mail Nazionalità Luogo e Data di nascita CHENDI ROSALIA Via Marconi 48 21054 FAGNANO OLONA (VARESE) -ITALIA 338-7432276 r.chendi@alice.it

Dettagli

LE ONDE D URTO (ESWT) E LA FISIOCINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA CONGELATA (FROZEN SHOULDER)

LE ONDE D URTO (ESWT) E LA FISIOCINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA CONGELATA (FROZEN SHOULDER) LE ONDE D URTO (ESWT) E LA FISIOCINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA CONGELATA (FROZEN SHOULDER) www.fisiokinesiterapia.biz SPALLA RIGIDA Spalla congelata idiopatica Spalla rigida post-traumatica

Dettagli

Aspetti riabilitativi al domicilio: caratteristiche e intensità per una appropriatezza terapeutica

Aspetti riabilitativi al domicilio: caratteristiche e intensità per una appropriatezza terapeutica Aspetti riabilitativi al domicilio: caratteristiche e intensità per una appropriatezza terapeutica Milano 30 gennaio 2016 Pio Albergo Trivulzio Dott. Pierluigi Rossi Direttore UOC FKT, Riabilitazione e

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A Quadro B1a Scheda Unica Annuale

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A Quadro B1a Scheda Unica Annuale Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A. 2016-2017 Quadro B1a Scheda Unica Annuale pag 1 di 12 DENOMINAZIONE INSEGNAMENTI MODULI CFU SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI Insegnamento di biologia

Dettagli

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista Ft. Giacomo Innorta Servizio Di Fisioterapia 1 Chirurgo Ortopedico Oncologo

Dettagli

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato www.fisiokinesiterapia.biz La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato Premessa (1) Da un censimento delle strutture

Dettagli

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA.

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA. I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA CHI E IL LOGOPEDISTA? Il Logopedista è il Professionista Sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, acquisisce le competenze necessarie

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione Azienda sanitaria provinciale Ospedale Regina Margherita Comiso Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione La Riabilitazione della cervicalgia degenerativa Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza Rachide

Dettagli

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE PPI (Post-prostatectomy incontinence) 1. RP causa piu importante 2.

Dettagli

L evoluzione del cammino della postura flessa nel giovane vecchio

L evoluzione del cammino della postura flessa nel giovane vecchio L evoluzione del cammino della postura flessa nel giovane vecchio Relatore: Lorenza Flaviani Salsomaggiore, 24 Novembre 2012 E l insieme di tecniche che permette la valutazione del movimento umano e delle

Dettagli

M.A.S. (Measuring and Analysis Systems) M.A.S.

M.A.S. (Measuring and Analysis Systems) M.A.S. 2 M.A.S. 10 Sistema di valutazione statica e dinamica del passo Il sistema di misure per analisi del passo permette di valutare la distribuzione delle forze/pressioni in fase statica, mentre cammini o

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

Chi rientra nei controlli:

Chi rientra nei controlli: In arrivo una lettera raccomandata A/R dell I.N.P.S. che chiede di inviare, entro 15 giorni, la documentazione sanitaria relativa allo "stato invalidante" che ha dato luogo alla prestazione di cui si è

Dettagli

Diagramma dei moduli del corso di Kinetic Control

Diagramma dei moduli del corso di Kinetic Control Kinetic Control fornisce un percorso di formazione post-graduate per la valutazione e la rieducazione delle disfunzioni della stabilità e del movimento non controllato Kinetic Control fornisce corsi di

Dettagli

Villa Puricelli R.S.A. Casa Cardinal G. Lercaro Casa Albergo Villa Puricelli Piazza Puricelli, Bodio Lomnago (VA) SCHEDA DI INSERIMENTO

Villa Puricelli R.S.A. Casa Cardinal G. Lercaro Casa Albergo Villa Puricelli Piazza Puricelli, Bodio Lomnago (VA) SCHEDA DI INSERIMENTO SCHEDA DI INSERIMENTO 1 SCHEDA DI INSERIMENTO RSA CDI RICHIESTA INVALIDITÀ CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE Informazioni anagrafiche Nome.. Cognome. C.F... Nato a il././..residente a.. via/piazza n...

Dettagli