e.toscana Compliance visione d insieme

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "e.toscana Compliance visione d insieme"

Transcript

1 Direzione Generale Organizzazione e Sistema Informativo Area di Coordinamento Ingegneria dei Sistemi Informativi e della Comunicazione I.T.S.A.E. e.toscana Compliance visione d insieme Gennaio 2007 Versione 1.7

2 DOCUMENTO: e.toscana Compliance visione d insieme EMISSIONE VERIFICA APPROVAZIONE Funzione Nome firma Emissione Specialista Tecnico Walter Volpi Centro Tecnico MICC Fabrizio Baldini Approvazione Responsabile LISTA DI DISTRIBUZIONE AGGIORNAMENTI Versione Data Paragrafi Modificati Motivo Modifica Prima stesura Aggiunte e modifiche a tutto documento , 2.3, 3 Rivisti i soggetti e i ruoli Rivisti soggetti e ruoli del processo di certificazione, dettagliato il processo. Introdotte le sottosezioni 3.1 e Aggiornato il paragrafo , 4 Introdotti riferimenti ad RFC infrastrutturali Rivista la descrizione del processo di accreditamento. Eliminazione stato Ammesso. Modifiche varie al paragrafo Tutto il documento Correzioni, proposte e chiarimenti su tutto il documento (autore Riccardo Del Dotto) Pag. 2 di 11

3 1. Obiettivi Request For Comments (RFC) e.toscana Tipologie di RFC Soggetti e ruoli Descrizione del processo Il processo di accreditamento e.toscana Compliance Soggetti e ruoli Descrizione del processo Riferimenti Pag. 3 di 11

4 1.Obiettivi In attuazione della Legge Regionale n.1 del 2004 [1], Regione Toscana, di concerto e secondo gli indirizzi della Rete Telematica Regionale Toscana e del progetto e.toscana, ha realizzato una infrastruttura di tecnologie e servizi per la cooperazione applicativa denominata CART. Tale infrastruttura rende possibile e perseguibile lo sviluppo coordinato dei sistemi informativi pubblici valorizzandone e condividendone il patrimonio informativo in una logica di servizio per i cittadini, le imprese e la stessa pubblica amministrazione. CART definisce un architettura di cooperazione e la realizza in un infrastruttura che abilita l integrazione di componenti e servizi. CART promuove inoltre lo sviluppo e l evoluzione della infrastruttura individuando e sostenendo i requisiti che garantiscono l interoperabilità dei sistemi, la sicurezza dell informazione, la continuità nell erogazione dei servizi e l automazione di processi che coinvolgono più soggetti organizzativi. CART è quindi una infrastruttura tecnologica e di servizi a disposizione di tutti i soggetti pubblici e privati e rappresenta l opportunità per la pubblica amministrazione di mettere a fattor comune i patrimoni informativi secondo una logica di reciproco interscambio, di semplicità di soluzioni, di rispetto degli ambiti e delle prerogative di competenza, di sicurezza e titolarità nel trattamento delle informazioni. CART rappresenta un opportunità per il mondo delle imprese di investire in settori nuovi, di migliorare i propri prodotti, di ottenere valore aggiunto dalla creazione di un sistema che promuove l integrazione e il riuso di prodotti e soluzioni. Al fine di rendere disponibile l infrastruttura CART a tutti, è stato definito un regolamento [3] che ha l obiettivo di creare un contesto di concreto e utile confronto con il mondo delle imprese ICT e attivare un processo di accreditamento di prodotti e soluzioni aderenti agli standard infrastrutturali di e.toscana che prende il nome di e.toscana Compliance. L obiettivo di e.toscana Compliance è valutare la capacità di uno specifico sistema o software applicativo di cooperare in modo corretto attraverso CART con altri sistemi anch essi accreditati e integrati con l infrastruttura. Questa capacità è sostenuta da attività quali la definizione di standard per infrastruttura e per domini applicativi specifici, la definizione di requisiti che garantiscono la corretta integrazione e la capacità di riuso e di evoluzione, un processo di accreditamento di prodotti e soluzioni. Questo documento illustra i componenti del processo e.toscana Compliance e in particolare i concetti di RFC e.toscana e il processo di accreditamento e.toscana Compliance. Pag. 4 di 11

5 2.Request For Comments (RFC) e.toscana Il processo e.toscana Compliance coinvolge una molteplicità di soggetti all interno di una comunità (comunità CART) che realizza un contesto di concreto e utile confronto fra gli Enti RTRT e il mondo delle imprese ICT. La comunità ha tra i suoi obiettivi principali quello di combinare interessi e motivazioni diverse, individuare gli obiettivi della cooperazione, definire i requisiti e gli standard che sostengono la cooperazione, lo sviluppo e l integrazione di servizi. La comunità è il luogo da cui prende avvio la collaborazione tra i diversi soggetti che è presupposto fondamentale alla realizzazione della cooperazione applicativa tra i sistemi informativi degli enti. Questa collaborazione è particolarmente necessaria nella determinazione dei requisiti e degli standard che guidano l evoluzione del sistema. Per questi motivi, nell'attuazione del CART, è stato avviato un processo di definizione collaborativa di specifiche che riguarda sia l infrastruttura di cooperazione, sia i singoli domini applicativi e che richiede contributo a tutti i soggetti della comunità. Il processo è attuato attraverso l uso di documenti Request For Comments (RFC) e con l'attivazione di gruppi di discussione on-line su temi che riguardano la cooperazione applicativa. Un RFC e.toscana è un documento che tratta argomenti inerenti le interazioni e il formato delle informazioni scambiate tra soggetti che cooperano attraverso l infrastruttura CART. L obiettivo del documento è la realizzazione di uno standard aperto che include la definizione di tecniche, modalità, standard tecnologici e informativi, atti a garantire la circolarità delle informazioni nel rispetto dei livelli di sicurezza e riservatezza, e con una latenza nell aggiornamento dei patrimoni informativi dei diversi enti prossima allo zero. Un RFC e.toscana nasce per definire il protocollo che due o più organizzazioni devono utilizzare per scambiarsi informazioni riguardanti un tema di interesse comune (ad es. il Protocollo Informatico, la rete dei SUAP, la rete degli URP, ). 2.1.Tipologie di RFC La definizione e l adozione di standard aperti è un elemento chiave per definire un modello architetturale e realizzarlo in un infrastruttura che abilita l integrazione e la cooperazione di applicazioni esistenti. La creazione e la diffusione di standard aperti è quindi elemento fondamentale per attuare un concetto di apertura che riguarda non solo i singoli domini applicativi, ma anche e soprattutto lo sviluppo di soluzioni di integrazione e cooperazione. In e.toscana si individuano quindi due tipi di RFC: RFC Applicativi che descrivono gli standard relativi alla cooperazione in un particolare dominio applicativo in termini di soggetti coinvolti, modalità di cooperazione, specifiche tecniche di interfacce di cooperazione; RFC Infrastrutturali che affrontano tematiche quali il corretto utilizzo delle infrastrutture ed hanno la finalità di condividere gli strumenti e le procedure da utilizzare per fruire in modo corretto dell infrastruttura di cooperazione applicativa CART. Pag. 5 di 11

6 A titolo di esempio, negli RFC infrastrutturali possiamo indicare: la definizione di accordi di servizio, le definizione delle interfacce dell infrastruttura di cooperazione applicativa, la definizione dei parametri di monitoraggio di qualità del servizio. Tra gli RFC infrastrutturali di fondamentale importanza è l RFC che stabilisce quali caratteristiche deve avere il software che utilizza l infrastruttura di cooperazione. Attraverso tale RFC la comunità si dà un insieme di regole che definiscono il comportamento corretto da rispettare nell utilizzo dell infrastruttura. Di seguito è illustrata la struttura e il processo organizzativo della produzione di RFC Applicativi e Infrastrutturali e.toscana. 2.2.Soggetti e ruoli I diversi soggetti che costituiscono la Comunità CART collaborano tra loro proponendo, aggiornando e rendendo obsoleti gli RFC e.toscana, fornendo spunti riflessivi, approfondimenti di tematiche, ecc. E corretto quindi parlare di una comunità che sviluppa RFC e.toscana. Il termine sviluppa (e quindi di comunità di sviluppatori di RFC) è da intendersi in un contesto in cui gli RFC vengono proposti, discussi e resi standard attraverso un processo evolutivo del documento basato sulla collaborazione. All interno della comunità si individuano in particolare le seguenti categorie di soggetti: Enti (Comuni, Province, ASL, ): include i soggetti che utilizzano a scopi diversi i servizi dell infrastruttura. Attraverso gli RFC, un ente mantiene una vista sull insieme dei servizi proposti, sviluppati ed erogati attraverso l infrastruttura di cooperazione. Imprese: partecipano attivamente al processo di produzione di RFC tramite l ideazione, la discussione e l implementazione di RFC, esercitando un importante influenza sui percorsi di sviluppo. Un impresa può anche utilizzare i servizi di cooperazione per interagire con la Pubblica Amministrazione. Comitato e.toscana Compliance fornisce lo stimolo per la ricerca, l innovazione, la competizione per la produzione di nuovi RFC. Attua una forma di controllo sul grado di maturità di un RFC decretandone la transizione a standard e.toscana. Centro Tecnico e.toscana Compliance: costituito da esperti nel tema della cooperazione applicativa, partecipa al processo valutando la conformità delle proposte agli standard architetturali e tecnologici di e.toscana. Il Portale e.toscana Compliance ( costituisce il punto di incontro della comunità dei soggetti. Il portale permette la costituzione di un Team Virtuale di soggetti che collaborano alla produzione di RFC e.toscana, e condividono idee e competenze attraverso gli strumenti offerti dal portale (archivio RFC, forum di discussione, mailing list, ). I soggetti assumono ruoli diversi nelle fasi del processo di sviluppo degli RFC. In particolare si individuano i seguenti ruoli: Proponente: è il ruolo ricoperto dagli Enti e dalle Imprese che propongono un tema di interesse per la Comunità CART. Un soggetto Proponente esercita inoltre un ruolo di influenza sulle direzioni di sviluppo degli RFC. Pag. 6 di 11

7 Sviluppatore: è il ruolo ricoperto dai soggetti (Enti, Imprese, Centro Tecnico) che partecipano attivamente al processo evolutivo del documento tramite la produzione di nuove versioni degli RFC e.toscana o tramite contributi attraverso gruppi di discussione. Gestore: è il ruolo assunto dal Comitato per la e.toscana Compliance che, in collaborazione col Centro Tecnico fornisce stimoli agli sviluppatori e svolge un ruolo di coordinamento e decisionale nello sviluppo degli RFC e successivamente in quello della diffusione e distribuzione dei servizi. Supporta inoltre la comunità attraverso finanziamenti specifici finalizzati alla realizzazione di servizi tramite lo strumento delle Call For Proposal. 2.3.Descrizione del processo Lo sviluppo degli RFC avviene attraverso un processo di collaborazione tra i diversi soggetti che prende avvio da un RFC Presentato e termina con l approvazione di un RFC Standard. Il grado di maturazione del processo di sviluppo è indicato dallo stato assunto dall RFC e.toscana: Presentato : in questo stato un RFC è sottoposto dal Proponente all approvazione del Gestore che ne valuta l effettivo interesse per la Comunità CART; Discussione : in questo stato un RFC e.toscana è soggetto alla discussione della Comunità; Candidato : in questo stato RFC e.toscana ha subito il processo di maturazione e il Proponente lo giudica prossimo a diventare Standard; Standard : in questo stato RFC e.toscana è divenuto lo standard di riferimento nel contesto applicativo per cui è stato sviluppato. Un RFC standard è uno standard aperto, in quanto è un insieme di specifiche pubblicamente disponibili e mantenute tali nel tempo. Il processo di sviluppo dell RFC guida il documento attraverso i vari stati con l obiettivo di produrre un RFC Standard di qualità in tempi certi. Il processo prende avvio dalla presentazione di un tema da parte di un Proponente al Gestore attraverso il Portale e.toscana Compliance. Il Gestore valuta se il tema è interessante per la comunità, ed eventualmente promuove l RFC dallo stato di Presentato a quello di Discussione rendendolo visibile e sottoponendolo al giudizio della Comunità CART. Attorno all RFC in Discussione si costituisce in forma spontanea un team di Sviluppatori che lavora alla produzione di nuove proposte di revisione attraverso il Portale e.toscana Compliance. Gli Sviluppatori producono proposte di revisione all RFC aggiungendo ogni volta le modifiche ritenute necessarie al miglioramento della specifica. Il soggetto Proponente stabilisce quali tra le differenti proposte di revisione debba divenire oggetto di discussione, guidando il processo verso la produzione di una forma stabile dell'rfc. Il Proponente ha la responsabilità di stabilire il raggiungimento di tale forma stabile cambiando lo stato dell RFC in RFC Candidato attraverso il Portale e segnalando al Gestore l avanzamento del processo. Il Proponente deve quindi governare il processo di produzione di RFC cercando il compromesso tra la ricerca di nuove soluzioni e la Pag. 7 di 11

8 necessità di convergere verso standard aperti orientati alla realizzazione di servizi condivisi. Tutti i membri della Comunità CART sono chiamati ad esprimere un'opinione sull'rfc Candidato. Se la Comunità CART non produce osservazioni significative entro 20 giorni dall entrata nello stato di Candidato, il Gestore promuove il documento a Standard. In caso contrario, il Proponente o il Gestore possono rimettere il documento in Discussione. La possibilità di un RFC di diventare standard è subordinata quindi ad un ampia e aperta discussione da parte della comunità. E quindi necessario fornire un continuo stimolo agli sviluppatori degli RFC: di questo si occupa il Gestore che favorisce i rilasci in modo da stimolare il contributo attivo. Per lo stesso motivo, è anche necessario favorire la comunicazione e l organizzazione tra i soggetti della comunità: l uso intensivo della rete Internet e il Portale e.toscana Compliance sono fondamentali in questo senso in quanto offrono il canale e gli strumenti che permettono di abbattere i costi della partecipazione. Pag. 8 di 11

9 3.Il processo di accreditamento e.toscana Compliance La realizzazione di ogni servizio di cooperazione infrastrutturale o applicativo avviene nel rispetto dei documenti RFC Standard [5] e [6] che ne definiscono le caratteristiche e le modalità con cui esso deve integrarsi con l infrastruttura esistente. Per sostenere l attuazione dei requisiti posti dagli RFC è necessario un processo di accreditamento che, per ogni prodotto software sviluppato con funzioni di cooperazione applicativa interne alle RTRT, verifichi e certifichi il rispetto dello standard. 3.1.Soggetti e ruoli Come per la produzione di RFC, anche il processo di accreditamento coinvolge una molteplicità di soggetti: Enti (Comuni, Province, ASL, ): sono i soggetti che hanno acquisito o devono acquisire un prodotto software da un fornitore o che devono adattare un prodotto esistente per poter utilizzare i servizi resi disponibili dall infrastruttura. Imprese: sono i soggetti che partecipano attivamente allo sviluppo del prodotto software. Centro Tecnico e.toscana Compliance: è un insieme di soggetti esperti a cui è assegnata la responsabilità di verificare se il software prodotto è conforme agli RFC Standard e.toscana. Comitato e.toscana Compliance: è un insieme di soggetti che delega al Centro Tecnico la responsabilità di verificare la conformità software ed ha l autorità di certificare un prodotto e.toscana Compliant. I soggetti assumono ruoli diversi nelle fasi del processo di accreditamento. In particolare si individuano i seguenti ruoli: Proprietario: è il ruolo ricoperto dagli Enti e dalle Imprese proprietari dei prodotti software sottoposti al processo di accreditamento. Referente Tecnico: è il ruolo ricoperto dai soggetti (Imprese o strutture tecniche degli Enti) che hanno competenza tecnica sul prodotto software. Certificatore Tecnico: è il ruolo assunto dal Centro Tecnico per la e.toscana Compliance che verifica la conformità del prodotto software agli RFC e.toscana. Il Certificatore interagisce col Referente Tecnico per produrre le evidenze necessarie alla certificazione tecnica. Gestore: è il ruolo assunto dal Comitato per la e.toscana Compliance che decreta la conformità e.toscana dei prodotti che hanno ottenuto la certificazione tecnica. Anche in questo caso i soggetti coinvolti nel processo di verifica e accreditamento collaborano e interagiscono utilizzando il Portale e.toscana Compliance. In questo caso il portale è lo strumento che permette ad un Proprietario di richiedere la certificazione di un prodotto e di seguirne il processo fino all eventuale certificazione. Se il prodotto software è ritenuto conforme agli RFC, esso viene certificato e.toscana Compliant ed inserito nel catalogo di prodotti certificati pubblicato sul portale stesso. Pag. 9 di 11

10 3.2.Descrizione del processo La certificazione di un prodotto si svolge secondo un processo che prende avvio dalla sottomissione di un prodotto e termina con la decretazione di conformità e.toscana. L avanzamento del processo di certificazione del prodotto è indicato del suo stato: proposto : il prodotto è proposto al processo di accreditamento da parte del Proprietario attraverso il portale e.toscana Compliance. Candidato : in questo stato il prodotto attende il decreto di certificazione da parte del Gestore. Certificato : il prodotto ha completato il processo di accreditamento ed è pubblicato nell albo dei prodotto accreditati sul Portale e.toscana Compliance. Il processo inizia con la sottomissione di un prodotto da parte del Proprietario, attraverso il Portale e.toscana Compliance. La proposta di accreditamento deve contenere: (i) la descrizione del prodotto; (ii) il riferimento agli RFC applicativi che descrivono il dominio applicativo nel quale il prodotto si colloca; (iii) l indicazione di un responsabile; (iv) l indicazione del Referente Tecnico; (v) la documentazione tecnica del prodotto conforme alle specifiche [5] e [6]; (vi) se richiesto, il codice sorgente del prodotto (nel formato descritto da [5] e [6]) Il prodotto proposto è quindi sottoposto alla verifica tecnica operata dal Certificatore Tecnico che valuta la conformità agli standard e.toscana definiti dagli RFC infrastrutturali e applicativi. Durante la verifica il Centro Tecnico può richiedere al Referente Tecnico chiarimenti sulle caratteristiche del prodotto, sulla documentazione, sulle procedure di installazione, utilizzo e gestione, ed eventuali integrazioni alla documentazione fornita. Al termine della verifica il Centro Tecnico emette la documentazione tecnica che ha portato alle conclusioni espresse in un documento di certificazione. Il superamento della verifica comporta il passaggio del prodotto allo stato Candidato e la gestione del processo passa al Gestore che ne decreta formalmente la conformità dichiarando il prodotto Certificato. I prodotti Certificati sono inseriti nell albo dei prodotti accreditati pubblicato sul Portale e.toscana Compliance. Se, al contrario, il prodotto non supera la verifica tecnica, esso è dichiarato non conforme e il Gestore è informato della conclusione del processo di accreditamento. A fronte del rilascio di una nuova versione di un prodotto, il Proprietario deve inserire sul portale i dati della versione, la documentazione ed eventualmente il codice sorgente aggiornato 1. La documentazione dovrà essere sostitutiva delle precedenti versioni e dovrà riportare la descrizione completa del prodotto, evidenziare gli aggiornamenti rispetto all ultima versione e includere un breve storico dei nuovi elementi o modifiche introdotte. A seguito della sottomissione della nuova versione, il prodotto è nuovamente sottoposto alla verifica tecnica. La durata dell intero processo di accreditamento, dalla proposta alla decretazione di conformità (o di non conformità) non dovrà superare i tre mesi. Il Gestore ha comunque la facoltà di prorogare, su motivata richiesta del Proprietario o del Certificatore Tecnico, il termine del completamento della certificazione. 1 La sottomissione di una nuova versione non potrà tuttavia avvenire nel caso in cui sia in corso il processo di accreditamento di una versione precedente sottomessa dallo stesso Proprietario. Pag. 10 di 11

11 4.Riferimenti [1] LEGGE REGIONALE 26 gennaio 2004, n. 1 Promozione dell amministrazione elettronica e della società dell informazione e della conoscenza nel sistema regionale. Disciplina della "Rete telematica regionale toscana" Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n. 3 [2] CART, Processo di accreditamento e.toscana Compliance, 5 Aprile 2005 [3] CART, Processo di accreditamento e.toscana Compliance Regolamento, Regione Toscana, 5 Aprile 2005 [4] Portale e.toscana Compliance, [5] CART, Processo di accreditamento, RFC - Certificazione e.toscana Compliance di Proxy Applicativi, Regione Toscana, 2 Gennaio 2007 [6] CART, Processo di accreditamento, RFC - Certificazione e.toscana Compliance di applicativi SIL, Regione Toscana, 2 Gennaio 2007 Pag. 11 di 11

e.toscana Compliance http://web.rete.toscana.it/ecompliance

e.toscana Compliance http://web.rete.toscana.it/ecompliance e.toscana Compliance 1 Lo Strumento RTRT si è dotata con decreto dirigenziale 2479/2005 di un processo di accreditamento di prodotti e soluzioni agli standard infrastrutturali e applicativi. Il processo

Dettagli

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Le comunicazioni telematiche in Toscana Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione Pag. 1 di 6 Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1 Piano d azione R EV. REDAZIONE VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE

Dettagli

Manuale d'uso. e.compliance. Versione 0.5

Manuale d'uso. e.compliance. Versione 0.5 Manuale d'uso e.compliance Versione 0.5 31/12/2007 1 Indice generale Scopo del manuale...5 e.toscana Compliance...6 Introduzione...7 I documenti Request For Comments (RFC) e.toscana...7 Tipologie di RFC...7

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 16959 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 DGR 1079/2008. Linee Guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del SSR e per l utilizzo della posta elettronica certificata.

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Architettura del sistema

Architettura del sistema 18/06/15 I N D I C E 1 INTRODUZIONE... 2 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI... 2 3 PROGETTO DI MASSIMA... 3 3.1 REQUISITI DELLA SOLUZIONE... 4 4 LA SOLUZIONE... 4 4.1 IL NUCLEO CENTRALE... 5 4.1.1 La gestione

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE COMUNE DI CASAVATORE Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE INDICE Articolo 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Articolo 2 Principi generali Articolo 3 Scopo del portale

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di B A R I REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO per l Attività Formativa Professionale Continua degli Iscritti all Ordine Consigliatura

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

Accreditamento al SID

Accreditamento al SID Accreditamento al SID v. 3 del 22 ottobre 2013 Guida rapida 1 Sommario Accreditamento al SID... 3 1. Accesso all applicazione... 4 2. Richieste di accreditamento al SID... 6 2.1. Inserimento nuove richieste...

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Comitato territoriale costituzione

Comitato territoriale costituzione Comitato territoriale - finalità CANALE STRUTTURATO DI DIALOGO L AZIENDA INCONTRA I SUOI STAKEHOLDERS UNIVERSITA CATEGORIE ECONOMICHE SCUOLE SUPERIORI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE CONSUMATORI QUALITA DEI

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) FORUMPA SANITA' 2001 a) Dati generali ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) Titolo del progetto presentato: Approntamento Computer Based Training

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) COMUNE DI SANT ANGELO A SCALA Provincia di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) Cod. SAS-PTI01 Data: 30/04/2012 Adottato con

Dettagli

La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana

La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana Caterina Flick Linux Day Grosseto, 27 ottobre 2007 1/13 P.A. e acquisizione di software Secondo la normativa vigente le amministrazioni

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO FOR MAZIONE PROFESSIONALE 6 agosto 2015, n. 974. standard professionali, intesi come caratteristiche

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO FOR MAZIONE PROFESSIONALE 6 agosto 2015, n. 974. standard professionali, intesi come caratteristiche 41972 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 123 del 10 09 2015 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO FOR MAZIONE PROFESSIONALE 6 agosto 2015, n. 974 P.O. PUGLIA F.S.E. 2007/2013 Asse V TRANSNA ZIONALITÀ

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

PROVINCIA DI LECCE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2010-2012

PROVINCIA DI LECCE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2010-2012 PROVINCIA DI LECCE SERVIZIO INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2010-2012 INDICE 1. PREMESSA 2. STRUMENTI 3. INDIVIDUAZIONE DATI DA PUBBLICARE 4. INDIVIDUAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE

SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE EGIDIO PICERNO POTENZA 9 LUGLIO 2010 Interoperabiltà è la capacità di due o più sistemi informativi di scambiarsi informazioni e di attivare, a suddetto

Dettagli

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per 1 Comune di Rimini Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per l'istituzione di un coordinamento delle iniziative rivolte alla cooperazione e solidarietà

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

AVVISO n.01/2011: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior

AVVISO n.01/2011: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior AVVISO n.01/2011: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior di Esperto in gestione e valutazione di progetti ICT delle Amministrazioni

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (2015 2017)

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (2015 2017) Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (2015 2017) Premessa Il Programma Triennale per la Trasparenza e l integrità 2015-2017 integra e aggiorna il precedente Programma Triennale 2014-2016

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Prot. n. 01/ALBO/CN 23 LUGLIO 2014 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI Deliberazione 23 Luglio 2014 Modalità per la fruizione telematica dei

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano COMUNE DI TURRI Provincia Medio Campidano Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery ai sensi della Circolare n.58 di DigitPA del

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa PRESENTAZIONE DI PROGETTO DIDATTICO da inserire nel P.O.F. per l a.s. _2014/15 Alla c.a della F.S. PER LA GESTIONE DEL P.O.F. per il tramite del DIRIGENTE SCOLASTICO e p.c. al Direttore S.G.A. Con la presente,

Dettagli

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Descrizione sintetica delle attività da svolgere Regione Puglia Ufficio Parchi e Tutela Biodiversità Avviso pubblico di manifestazione di interesse per le associazioni di volontariato in campo ambientale. Nell ambito del progetto BIG - Migliorare governance

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Documento n. 8 - Allegato al manuale di gestione PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli