ECOSVILUPPO QUINDICI ANNI DI LAVORO E SOLIDARIETÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECOSVILUPPO QUINDICI ANNI DI LAVORO E SOLIDARIETÀ"

Transcript

1 Lavorare per il bene comune: promozione umana e qualità dell impresa cooperativa ECOSVILUPPO QUINDICI ANNI DI LAVORO E SOLIDARIETÀ

2 PRESENTAZIONE La cooperativa sociale Ecosviluppo si costituisce il 5 ottobre 1995 per iniziativa di alcune persone che, con l aiuto della cooperativa sociale Migrantes e dell associazione Mani Amiche, promuovono a Stezzano la realizzazione di questo progetto di impresa e di inserimento lavorativo. Dopo 15 anni la cooperativa sociale Ecosviluppo ha consolidato un esperienza tecnica e imprenditoriale che le consente di essere una realtà importante nel panorama della cooperazione sociale d inserimento lavorativo della provincia di Bergamo. Il breve ma intenso quaderno di esperienze che il Consiglio di Amministrazione della cooperativa sociale Ecosviluppo ha voluto realizzare, per celebrare questi primi 15 anni di attività, è anche un occasione per rileggere il percorso intrapreso e per mettere in evidenza come sia realizzabile il sogno di un economia sociale e di un successo d impresa, che riesce a valorizzare risorse umane che il mondo del lavoro ordinario spesso rifi uta o comunque non riesce ad impiegare. I servizi di igiene ambientale, come opportunità di qualifi cazione dell abitare il territorio e dei percorsi di inserimento e reinserimento al lavoro di persone svantaggiate, diventano così l ambito imprenditoriale in cui promuovere un esperienza di sussidiarietà attuata, perché ogni persona inserita al lavoro è una risorsa che produce reddito e valore sociale aggiunto. Questi non sono soltanto i temi chiave del fare cooperazione per Ecosviluppo, ma sono anche opportunità di crescita per la cooperativa in quanto impresa, per il territorio in cui essa opera, per le persone che con la cooperativa sono cresciute e hanno potuto trovare un occasione di riscatto. Un ideale d impresa che si alimenta di partecipazione diretta dei diversi portatori di interesse alle dinamiche dell economia, dell impresa, del lavoro e del mercato. Questa pubblicazione racconta e spiega una forma attuata di democrazia economica, ricercata attraverso l approccio che si esprime nello slogan adottato da Ecosviluppo per manifestare la propria visione imprenditoriale e sociale: Per un ecologia dello sviluppo umano. Alla fi ne di queste pagine abbiamo voluto aggiungere allo slogan anche la parola economia, per sottolineare che ricchezza e umanità devono trovare insieme le strade dell interesse comune e per assumere l impegno a proseguire il cammino intrapreso e mantenere al centro il tema del bene comune come motivazione per una crescita che sappia includere i lavoratori più deboli. La responsabilità sociale, nella nostra visione, non è solo un compito valido per l etica, ma è strumento di sostegno allo sviluppo; poiché attraverso queste azioni passa la strada della coesione sociale necessaria per la crescita economica. Per il Consiglio di Amministrazione Giuseppe Guerini

3 LE ORIGINI Il fenomeno della cooperazione sociale in Lombardia e nella provincia di Bergamo ha conosciuto nel periodo compreso tra la fi ne degli anni 80 e l inizio del 2000 un periodo di grandissima espansione e consolidamento, in parte favorito in parte istituzionalizzato dalla legge 381/91 che riconosce e formalizza la cooperativa sociale come impresa capace di coniugare l effi cacia e l effi cienza organizzativa di impronta aziendale con la solidarietà e il perseguimento di

4 STATUTO - Articolo 4 La cooperativa, in conto proprio o attraverso la collaborazione di altre cooperative e loro consorzi, intende realizzare i propri scopi sociali attraverso lo svolgimento di attività diverse fi nalizzate all inserimento lavorativo di persone svantaggiate. La cooperativa si propone principalmente di creare condizioni ed occasioni di lavoro per persone con diffi coltà d inserimento nella vita sociale ed economica, mediante l esercizio di attività imprenditoriali, condotte nello spirito della mutualità, nonchè attraverso l accoglienza, il sostegno lavorativo e relazionale ed iniziative culturali e formative. Per il raggiungimento dello scopo sociale, la cooperativa potrà promuovere ogni iniziativa sia economica, sia sociale. In via esemplifi cativa: a) Istituire, gestire ed erogare servizi nell ambito della manutenzione ecologica ambientale: gestione di piattaforme ecologiche, raccolte differenziate dei rifi uti solidi urbani, riciclaggio di materie seconde, gestione di aree o impianti di compostaggio, smaltimento rifi uti solidi urbani non riciclabili, consulenza normativa, interventi di formazione sul territorio, e pulizia aree urbane. Lo svolgimento delle attività riservate agli iscritti in Albi professionali dovrà avvenire esclusivamente ad opera di professionisti in tal senso abilitati. b) Istituire e gestire laboratori per la produzione e la commercializzazione di manufatti in genere assumendo lavoratori in proprio o per conto terzi. c) Acquistare, prendere in locazione, comodato e in uso gratuito, fabbricati, macchinari, automezzi, materiale, apparecchiature e tutto quanto occorra alla cooperativa per l attuazione degli scopi sociali. d) Erogare servizi nelle forme e nei modi utili per il raggiungimento degli scopi sociali: manutenzione, pulizie e ristrutturazione di immobili per conto di privati e/o pubblici, confezionamento e assemblaggio di manufatti e cablaggi per conto di terzi. e) Fornire consulenza specifi ca e tirocini prelavorativi. f) Trasporto di cose in conto terzi; g) Disinfestazioni, disinfezioni e derattizzazioni; h) Commercio e intermediazione di rifi uti; i) Bonifi che e risanamenti ambientali; j) Spazzamento di rifi uti urbani; k) Espurgo di pozzi neri; l) Raccolta e trasporto di rifi uti solidi urbani e frazioni separate in modo differenziato, di rifi uti ingombranti, pericolosi, di rifi uti speciali assimilabili agli urbani; m) Stoccaggio, raccolta e trasporto per conto terzi di rifi uti speciali non tossico nocivi; n) Stoccaggio, raccolta e trasporto per conto terzi di rifi uti speciali tossico nocivi; o) Stoccaggio provvisorio di rifi uti solidi urbani in stazioni di trasferimento e di materiale proveniente da raccolta differenziata di rifi uti urbani e di urbani pericolosi in conto terzi, anche con gestione di isole ecologiche comunali e consortili; p) Commercio di materiali riciclabili, di imballaggi e delle merci indicate nelle mercuriali; q) Attività agricole e ortofl orovivaistiche di coltivazione e di commercializzazione dei prodotti e di accessori tecnicoprofessionali e hobbistici; r) Progettazione, realizzazione manutenzione di parchi, aree verdi e giardini; s) Custodia di parchi, giardini e orti botanici; t) Realizzazione e manutenzione di impianti elettrici, idraulici, attività di falegnameria, carpenteria, muratura, tinteggiatura, traslochi, sgomberi, manutenzioni varie; u) Recupero, distribuzione e vendita di generi per l alimentazione delle persone, degli animali e di utilizzo agricolo; v) Ritiro, distribuzione e vendita di generi vari tra cui l abbigliamento, mobili, oggetti da rigattiere, elettrodomestici, veicoli; w) Demolizioni, riparazione di autoveicoli, motoveicoli e biciclette, lucidatura e restauro di mobili per l arredamento; x) Pulizie ed attività accessorie, sia per enti pubblici che privati; z) Servizi cimiteriali in genere, ed in particolare servizi di custodia e attività di manutenzione; operazioni di inumazione, tumulazione, esumazione dalla terra comune, estumulazione dalla tomba o da loculo, traslazione di salme e resti; operazioni in camera mortuaria. A tali scopi, e solo in via esemplifi cativa, la cooperativa potrà : compiere tutte le operazioni mobiliari, immobiliari, fi nanziarie, commerciali che il Consiglio di Amministrazione riterrà utili e connesse agli scopi sociali; stipulare accordi e convenzioni con imprese, enti, istituti ed associazioni, prestare garanzie, fi deiussioni, mutua assistenza e credito; ricevere contributi, donazione e atti di liberalità. La cooperativa può svolgere la propria attività anche nei confronti di terzi non soci. La cooperativa inoltre, per stimolare e favorire lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, potrà istituire una sezione di attività, disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta di prestiti limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fi ni dell oggetto sociale. E pertanto tassativamente vietata la raccolta di risparmio tra il pubblico, sotto ogni forma. La cooperativa può inoltre costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale, nonché adottare procedure di programmazione pluriennali fi nalizzate allo sviluppo o all ammodernamento aziendale, ai sensi della legge n. 59 ed eventuali norme modifi cative ed integrative.

5 un bene comune rappresentato dall inserimento lavorativo di persone in condizioni di svantaggio. In questo contesto nasce la Cooperativa sociale Ecosviluppo, costituita a Stezzano, il 5 ottobre del 1995, grazie all incontro delle istanze di carattere solidaristico di un gruppo di volontari del territorio, prevalentemente provenienti dall Associazione Mani Amiche, con il movimento cooperativo della provincia di Bergamo che in quegli anni stava vivendo un periodo di particolare fermento animato in particolare da un gruppo di cooperative sociali aggregate nel consorzio Sol.Co Bergamo e in Federsolidarietà. Fra queste la Cooperativa Sociale Migrantes che contribuì con la partecipazione diretta alla fondazione della cooperativa Ecosviluppo. Mani Amiche è un associazione di volontariato da anni attiva nel territorio di Stezzano, per la promozione di progetti di solidarietà internazionale rivolti ai paesi del sud del mondo, con particolare attenzione all Africa, dove alcune persone del paese sono impegnate come volontari della cooperazione internazionale. Mani Amiche promuove interventi di sensibilizzazione sui temi dello sviluppo, del contrasto alla povertà e alla fame nel mondo e come molte realtà di questo tipo, si autofi nanzia svolgendo periodicamente la raccolta di carta, indumenti e metalli. Inoltre il recupero di oggetti usati consente di organizzare un mercatino dell usato che contribuisce a raccogliere risorse per sostenere i progetti. Seppure in forma molto elementare e con una forma organizzativa basata sul lavoro dei volontari Mani Amiche si trova a sperimentare una prima forma di raccolta differenziata e di riutilizzo di materiali di recupero che diventerà poi oggetto dell attività imprenditoriale della cooperativa Ecosviluppo. Gli anni 90 sono anche quelli dell esplosione del fenomeno migratorio, l Italia e in particolare le aree a vocazione produttiva manifatturiera come la nostra provincia, divengono aree ad alta densità di immigrazione. Il Paese è strutturalmente impreparato e il fenomeno assume aspetti complicati e di emergenza, gli enti pubblici organizzano le prime risposte di servizio e trovano nelle associazioni e nella cooperazione sociale un partner con cui avviare progetti e interventi. A Bergamo fra le prime realtà che provano ad organizzare servizi per persone migranti vi è la cooperativa sociale Migrantes che si occupava di servizi di primo ascolto e accoglienza presso dell Uffi cio Stranieri del Comune di Bergamo. Anche Stezzano è attraversata dai fenomeni migratori e la propensione alla solidarietà che Mani Amiche rivolgeva prevalentemente verso i paesi del sud del mondo, viene chiamata in gioco proprio nel suo territorio. Ci sono le prime famiglie che chiedono aiuto e al mercatino si possono acquistare oggetti a basso costo; ma si inizia a chiedere un aiuto per il lavoro, per la lingua, per le pratiche burocratiche. Nasce così l incontro, tra Mani Amiche e Migrantes, che è già una realtà organizzata in forma di impresa cooperativa in grado di valutare la fattibilità e la sostenibilità di un nuovo progetto d impresa sociale. Migrantes è una cooperativa sociale di servizi, realizza cioè interventi di tipo educativo e assistenziale che incontra quotidianamente persone che chiedono prima di tutto e sopra tutto lavoro. Il lavoro è la chiave d accesso all integrazione, è l occasione di riscatto e di promozione. Senza lavoro non si realizza ne solidarietà ne integrazione. Anche Mani Amiche riceve ogni giorno richieste di lavoro da parte di persone che hanno bisogno di aiuto. Appare subito evidente che non vi sarà mai assistenzialismo o solidarietà suffi ciente a dare opportunità reali senza costruire occasioni di lavoro.

6 Nasce così, da questo incontro e dalla sfi da del lavoro da creare, l idea di creare una nuova impresa che si preoccupasse di offrire un occasione di lavoro alle persone che chiedono aiuto. Il modello è quello della cooperativa sociale di inserimento lavorativo. Un lavoro però non si crea dal niente, occorre partire da qualche cosa da fare e che si sa fare. Qui l esperienza di Mani Amiche nella raccolta di materiali di recupero fa scattare il germe di un progetto d impresa. I rifi uti e il recupero di materiali di scarto, che nel frattempo stanno diventano a loro volta un fenomeno di grande espansione, cosi come la crescente sensibilità ai temi dell ecologia e dell ambiente, costituiscono il terreno su cui misurarsi con la sfi da del lavoro e dell impresa. La nuova cooperativa sociale avrebbe operato nel settore dell Ecologia, della raccolta differenziata e del riciclaggio dei rifi uti con un attenzione alla promozione umana, all integrazione sociale e allo sviluppo: Ecosviluppo appunto! Una buona intuizione imprenditoriale non sboccia se non trova condizioni favorevoli e spazio per svilupparsi. Negli anni 90 anche nella provincia, di Bergamo crescono le diffi coltà e le esigenze di trovare soluzioni alle crescenti complicazioni nelle procedure di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifi uti. In taluni casi le diffi coltà assumono la dimensione di un emergenza, che nel Comune di Stezzano si fece sentire nel corso del Questa congiuntura spinse gli amministratori pubblici del paese alla ricerca serie di misure di riorganizzazione dei servizi di igiene urbana a partire dalla differenziazione dei rifi uti. Arriva così la decisione di realizzare l isola ecologica e di affi darne la gestione alla neonata Cooperativa sociale, che proprio in quel periodo si affacciava sul mercato. Oltre alla gestione dell isola ecologica, l Amministrazione Comunale prese anche la decisione di affi dare alla Cooperativa sociale Ecosviluppo il servizio di raccolta differenziata a domicilio cosiddetto porta a porta. A questo primo incarico di natura pubblica, la cooperativa affi anca in breve tempo un offerta di servizi rivolti alla domanda privata di mercato, per realizzare attività di sgombero a domicilio, dimostrando subito una propensione imprenditoriale che ne caratterizzerà poi l evoluzione. Sulla scorta dell esperienza di Stezzano, anche altre Amministrazioni Locali, decisero di affi dare a Ecosviluppo i primi servizi ecologici legati alla differenziazione. Inizia intanto a crearsi un mercato dei servizi ecologici e ambientali con la strutturazione di regole e modelli gestionali che iniziano a diventare complessi. Se le prime attività avevano carattere sperimentale e anche di dimensioni contenute il fenomeno della raccolta e della differenziazione dei rifi uti assume in seguito una rilevanza crescente. Si avviano le prime esperienze complesse di esternalizzazione con affi damento mediante gare d appalto. Si aggiungono in questo modo altri servizi di raccolta per altri Comuni della provincia. L impresa è avviata, il lavoro cresce e a meno di due anni dalla costituzione Ecosviluppo realizza attività per un fatturato di circa trecento milioni di lire. Passione per il lavoro, desiderio di riuscire in un impresa ardita come quella di coniugare la solidarietà con l effi cacia organizzativa, tanti contributi dai volontari e dai primi lavoratori, disponibilità a rischiare soprattutto mettendo in gioco fi ducia e relazioni, sono stati gli ingredienti essenziali della partenza, che compensarono gli inevitabili defi cit organizzativi degli esordi, la scarsità di mezzi tecnici, le improvvisazioni sul lato tecnico e soprattutto gli affanni fi nanziari che un impresa che ha come principale capitale le persone incontra sul proprio cammino.

7 MISSION Ecosviluppo è un organizzazione cooperativa senza fi - nalità di lucro che persegue l interesse generale della comunità alla promozione umana e all integrazione dei cittadini mediante il recupero professionale di persone con diffi coltà d inserimento nella vita economica attiva. In conto proprio o in collaborazione con altri soggetti, persegue questo obiettivo attraverso lo svolgimento di molteplici attività nel campo della raccolta dei rifi uti, dell igiene urbana e della manutenzione del verde. Acquisendo lavoro in tali ambiti, crea occasioni di lavoro per persone con diffi coltà d inserimento nella vita sociale ed economica, operando nello spirito della mutualità, dell accoglienza e del sostegno relazionale. La cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ad essi agisce quotidianamente. Tali principi sono la mutualità, la democraticità, l impegno, l equilibrio delle responsabilità, il rispetto dei ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato rapporto con lo Stato e le istituzioni pubbliche. Seguendo il 6 principio dell Alleanza Cooperativa Internazionale, cura gli interessi dei soci e della collettività, cooperando attivamente e interagendo in vari modi con le altre cooperative, a livello locale, nazionale ed internazionale. Nel perseguimento della sua missione si ispira in particolare ai seguenti valori: - l attenzione alla persona, intesa come essere in relazione, che deve stare al centro dell organizzazione cooperativa e costituire il fi ne ultimo del suo agire; - il lavoro, fondamento morale di un agire economico costruito sull onestà, sulla trasparenza, sulla responsabilità individuale e collettiva; - la democrazia, intesa come pratica sostanziale di pluralismo, diritto di espressione e libero confronto tra le diverse opinioni e i diversi punti di vista; - l imprenditorialità, che produce ricchezza e qualità dei processi e dei prodotti attraverso la valorizzazione delle competenze, delle specializzazioni professionali e dell effi cienza organizzativa; - la cittadinanza attiva, equa e solidale, come orizzonte etico assunto da cittadini responsabili attenti ai bisogni delle fasce più deboli e consapevoli dell importanza della sussidiarietà tra pubblica amministrazione e mondo dell associazionismo organizzato.

8 LA CRESCITA ECONOMICA La crescente domanda di servizi ecologici aveva posto i presupposti per un rapido e promettente avvio, tuttavia furono soprattutto le scelte imprenditoriali adottate in seguito a rendere possibile la sostenuta crescita imprenditoriale, di cui Ecosviluppo si è resa protagonista in questi anni di attività. Nella prima fase di sviluppo, tra il 1995 e il 2002, la Cooperativa riuscì nell impresa di dare continuità all impulso motivazionale volontaristico delle origini, conquistandosi spazio nel mercato dei rifi uti,

9 agendo anche in un quadro complessivo che comunque andava defi nendosi anche sul piano delle regole e dei requisiti che consentiva qualche fragilità nelle confi gurazioni organizzative. defi nendosi anche sul piano delle regole e dei requisiti che consentiva qualche fragilità nelle confi gurazioni organizzative. Ora, a partire soprattutto dalla metà degli anni duemila, nel settore dei servizi ambientali e di igiene urbana, è notevolmente aumentata la complessità e l attesa di qualità nell esecuzione dei servizi. La soglia dei requisiti tecnici ed economici per la gestione dei servizi e per il mantenimento delle autorizzazioni diventa sempre più elevata e impone necessariamente una svolta di professionalizzazione e di rigore organizzativo che è tutt ora in fase di implementazione nella cooperativa. Anche il contesto di mercato è ricco di concorrenti, in molti casi si tratta di grandi aziende, pubbliche o private, tecnicamente attrezzate, commercialmente molto orientate, ben strutturate sotto il profi lo manageriale e consolidate nella relazione con il territorio. Un settore cioè nel quale la sfi da si gioca sulle competenze e la capacità di reggere le regole della competizione e della concorrenza a cui, per Ecosviluppo, si aggiunge la principale fi nalità, è cioè il perseguimento dell obiettivo dell inserimento lavorativo di persone svantaggiate. LE PRESENZE TERRITORIALI PROVINCIA DI BERGAMO PROVINCIA DI MILANO Albano Costa Serina Palosco Aicurzio Algua Dalmine Pedrengo Basiano Antegnate Dossena Ponteranica Brugherio Arzago d Adda Fornovo Pradalunga Bussero Azzano San Paolo Gorle Presezzo Caponago Bariano Grumello del Monte Romano Lombardo Carugate Bergamo Lallio San Paolo d Argon Cavenago Boltiere Levate Seriate Gessate Bracca Medolago Spirano Gorgonzola Brembate Morengo Stezzano Liscate Brembilla Mozzo Suisio Masate Calcio Nembro Trescore Melzo Capriate Oltre il Colle Treviglio Milano Caravaggio Orio al Serio Treviolo Pioltello Casirate Osio Sopra Urgnano Pozzo d Adda Cenate Sopra Osio Sotto Verdellino Rodano Comun Nuovo Pagazzano Verdello Roncello Cortenuova Paladina Zanica Trucazzano Vaprio d Adda Vignate Vimercate * in neretto le presenze attuali

10 Il ciclo di progressiva crescita imprenditoriale della cooperativa sociale ECOSVILUPPO si realizza sia nei comuni della provincia di Bergamo sia in un area della provincia di Milano. La dinamica di crescita imprenditoriale è evidenziata sia dai dati relativi alla crescita dei fatturati sia da quelli che riguardano il numero di lavoratori occupati, ma in particolare è importante evidenziare la quota di lavoratori svantaggiati che sempre è cresciuta in modo coerente alla crescita della dimensione produttiva. Questo conferma che la cooperativa sociale Ecosviluppo persegue senza cali di tensione l obiettivo della crescita imprenditoriale come strumento per creare opportunità di lavoro per persone svantaggiate. Si realizza così quella convergenza tra obiettivi di coesione, solidarietà sociale e attività d impresa capace di generare reddito e valore aggiunto anche in termini economici. Da notare che gli indicatori principali dei bilanci sono sempre in crescita (fatturato e stato patrimoniale) e che il valore degli investimenti realizzati dalla cooperativa (esemplifi cato dal grafi co sulla crescita del parco automezzi) è sempre in stato mantenuto alto, nei soli esercizi di bilancio degli anni 2008 e 2009 ci sono impegni per investimenti che superano i due milioni di euro. Queste scelte hanno portato Ecosviluppo ad essere un azienda solida e moderna, con attrezzature a automezzi sempre aggiornati e rinnovati, ma anche capace di investire per incrementare la coesione sociale e l integrazione dei propri lavoratori. FATTURATO - ATTIVO PATRIMONIALE - PATRIMONIO NETTO FATTURATO ATTIVO PATRIMONIALE PATRIMONIO NETTO Il raggiungimento di questi obiettivi imprenditoriali richiede un evoluzione costante delle professionalità sul piano tecnico, gestionale, organizzativo e amministrativo. Agli effetti del decollo imprenditoriale, possiamo dire che tre furono le scelte vincenti. La prima fu la scelta di stringere alleanze commerciali con una pluralità di attori pubblici e

11 I PARTNERS DI ECOSVILUPPO AZIENDE PUBBLICHE APRICA S.P.A. CEM AMBIENTE S.P.A. CEM SERVIZI S.R.L. ECOISOLA S.P.A. GE.S.I.DR.A S.P.A. ORIO SERVIZI S.R.L. PALOSCO SERVIZI S.R.L. S.A.B.B. S.P.A. S.A.T. S.R.L. SERVIZI COMUNALI S.P.A. AZIENDE PRIVATE ABB S.P.A. AIMERI AMBIENTE S.R.L. ALTACERRO S.R.L. BERGAMELLI S.R.L. COLOMBO BIAGIO S.R.L. COLOMBO SPURGHI S.N.C. CONSORZIO KARMA F.lli SALVETTI & C. S.R.L. GLOBAL SYSTEM INTERNATIONAL S.P.A. IMPRESA SANGALLI G & C. S.R.L. MONZANI AMBIENTE S.R.L. REA DALMINE S.P.A. ZANETTI ARTURO & C. S.R.L. ZUCCHETTI GIOVANNI & F. S.R.L. privati tra loro di diversa natura. Ciò risultò funzionale per accedere ad una maggior gamma di contratti e di rifl esso anche per la diversifi cazione delle committenze. Quindi non si trattò solo di appalti avuti dai Comuni tramite affi damenti o gare pubbliche, ma anche di commesse ottenute da aziende, singoli imprenditori, ma anche con le grandi aziende municipalizzate e sempre mantenendo un attenzione particolare al mondo della cooperazione e delle reti consortili che operano sia a livello locale che a livello nazionale e regionale: Ecosviluppo, infatti, è protagonista attivo nei consorzi Sol.Co Città Aperta di Bergamo, CS & L di Milano, CGM. Ecosviluppo è inoltre aderente e attivamente partecipe nell organizzazione di rappresentanza Confcooperative Federsolidarietà. La seconda scelta vincente per il decollo imprenditoriale di Ecosviluppo fu quella di impegnarsi in una serie di investimenti molto consistenti, soprattutto se rapportati ai volumi di SERVIZI EROGATI Raccolta rifi uti porta a porta Spazzamento stradale meccanizzato Pulizia manuale e igiene urbana Gestione aree ecologiche Trasporti rifi uti solidi urbani pesanti Trasporto rifi uti differenziati Trasporto e svuotamento cassoni Stoccaggio e differenziazione di materiali riciclabili Trasporto elettrodomestici e apparecchiature elettroniche

12 fatturato e al patrimonio dei primi anni, che furono impiegati principalmente per dotarsi dei mezzi di trasporto e dei mezzi tecnici per eseguire i servizi. Per avere un idea dell evoluzione quantitativa e qualitativa basta osservare che nel 1999 Ecosviluppo possedeva complessivamente 15 automezzi senza particolari dotazioni tecniche. Nel grafi co sottostante è possibile vedere l evoluzione del parco mezzi. PARCO MEZZI VASCHE COMPATTATORI SCARRABILI SPAZZATRICI AUTOVETTURE E ALTRI MEZZI Necessariamente per essere competitivi in questo settore, a fi anco della capacità organizzativa e della continua tensione agli investimenti per accrescere la dotazione di mezzi e attrezzature, è stata determinante la scelta di scelta di perseguire sistematicamente la qualifi cazione del personale e il conseguimento delle autorizzazioni tecniche necessarie al lavoro di mobilitazione e trattamento dei rifi uti in osservanza dei dettami di legge. Grazie alle autorizzazioni tecniche acquisite la cooperativa sociale Ecosviluppo è stata in grado di operare a norma di legge ampliando la gamma di attività che vanno dalla raccolta rifi uti allo spazzamento stradale meccanizzato, dalla pulizia manuale dei parchi alla gestione di piattaforme e isole ecologiche, dal trasporto di elettrodomestici e apparecchiature elettroniche allo svuotamento di cassoni e allo stoccaggio di materiali riciclabili. AUTORIZZAZIONI TECNICHE Cat 1 Cat 1 classe C Cat 2 classe D Cat 4 classe F Cat 5 classe F Cat 6 A gestione centri raccolta raccolta e trasporto rifi uti urbani assimilabili raccolta e trasporto rifi uti urbani non pericolosi raccolta e trasporto rifi uto da terzi raccolta e trasporto rifi uti pericolosi gestione isole ecologiche

13 IL RADICAMENTO TERRITORIALE Gli anni del decollo imprenditoriale coincidono anche con la crescita della presenza e del ruolo della cooperativa all interno delle reti della cooperazione sociale bergamasca. Gli anni della crescita si sono accompagnati con un progressivo radicamento territoriale ed una crescita delle relazioni sia con il mondo istituzionale, sia con le espressioni delle formazioni sociali del territorio, a partire da quelle che si occupano di persone svantaggiate e del loro reinserimento sociale.

14 Il radicamento territoriale ha bisogno di un luogo a cui sentirsi appartenere. Ecosviluppo per questo mantiene i legami col territorio ricercando un rapporto di collaborazione con le realtà rappresentative del paese di Stezzano, da cui proviene anche un gruppo signifi cativo di soci volontari che si è aggiunto al gruppo originario di Mani Amiche. L apporto di queste risorse è stato determinante non solo dal punto di vista delle relazioni col territorio ma grazie all attiva partecipazione di alcuni soci volontari al Consiglio di Amministrazione della cooperativa, si è potuto contare su risorse qualifi cate e competenti e su una forma di presidio della responsabilità sociale garantita proprio dalla presenza dei soci volontari. TIPOLOGIE SOCI SOCI LAVORATORI SOCI VOLONTARI SOCI COLLETTIVI ALTRI SOCI Ecosviluppo ha ricevuto molto dal territorio e dalle reti di collaborazione, ma in una coerente dinamica di tipo cooperativo la cooperativa sociale Ecosviluppo ha investito a sua volta nelle relazioni con il sistema territoriale, fi no a diventare una delle più signifi cative imprese che partecipano al Consorzio di cooperative sociali Solco Città Aperta trovandosi oggi in una posizione centrale nel settore delle politiche attive del lavoro del sistema cooperativistico bergamasco e lombardo, con importanti collaborazioni anche con le realtà delle istituzioni pubbliche e degli enti locali, dei servizi al lavoro pubblici e privati del territorio. In questo quadro vanno collocate pure le disponibilità che Ecosviluppo ha garantito in questi anni all assistenza tecnica di singole realtà cooperative, in particolare per le fasi di avvio o di riorganizzazione, tra queste in particolare si ricorda il percorso di collaborazione nato nell ambito dei progetti di reciprocità tra nord e sud del paese, promossi dalla rete CGM da Confcooperative-Federsolidarietà e dalla Conferenza Episcopale Italiana, che hanno visto Ecosviluppo realizzare un percorso di tutoraggio della Cooperativa La Svolta di Napoli. Tra le partnership più signifi cative, consolidate in questi anni, non si possono dimenticare le solide collaborazioni siglate con l Associazione Carcere e Territorio, per l inserimento lavorativo di persone detenute, i rapporti maturati con la Fondazione Opera Vismara Nuovo Albergo Popolare e la Comunità Ruah, a favore dell inclusione sociale di persone svantaggiate, oltre alle collaborazioni con enti e istituzioni per la realizzazione

15 ADESIONI A CONSORZI E COOPERATIVE Confcooperative Consorzio Gino Mattarelli Consorzio CGM Finance Confcooperfi di Consorzio Solco Città Aperta Consorzio Cascina Sofi a (CS&L) Consorzio Nazionale Servizi Consorzio Solco Cremona Cooperativa La Svolta Cooperativa L Impronta Cooperativa Pugno Aperto di attività di formazione e inserimento lavorativo. I risultati ottenuti sul piano imprenditoriale sono la condizione per perseguire gli obiettivi fondamentali della cooperativa Ecosviluppo, ovvero inserimento lavorativo e inclusione sociale: risultati che hanno probabilmente contribuito a dare credibilità ai progetti, I PARTNERS DI ECOSVILUPPO: ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT Caritas Diocesana di Bergamo Associazione Carcere e Territorio di Bergamo Sportello Agora di Stezzano UILDM di Bergamo Nuovo Albergo Popolare Bonomelli di Bergamo Sportello Mestieri di Grassobbio Associazione Casa Amica di Bergamo Comunità Ruah di Bergamo Ruah Impresa Sociale Associazione Mosaico di Bergamo Commissione Sociale Carcere di Bollate Fondazione Cariplo Fondazione della Comunità Bergamasca Oltre Venture Capital Sociale PerMicro Cooperativa BIPLANO Cooperativa DELLA COMUNITÀ COOPERATIVA CAUTO COOPERATIVA SPAZIO APERTO CONSORZIO VESTI SOLIDALE

16 grazie ai quale è stato possibile ottenere fi nanziamenti dalla Fondazione Cariplo che ci stanno consentendo da un lato di potenziare l attività imprenditoriale con l impianto di un nuovo capannone per la gestione delle attività e dei mezzi; dall altro per incrementare la capacità di inclusione sociale con l acquisizione di un alloggio messo poi a disposizione dell associazione Carcere & Territorio. Oggi possiamo defi nire Ecosviluppo come una delle cooperative sociali di tipo B più strutturate e con il maggior numero di occupati della Lombardia. I PARTNERS DI ECOSVILUPPO: SERVIZI SOCIALI Servizio inserimento lavorativo (SIL) di Bergamo Servizio tossicodipendenze (SERT) ASL di Treviglio Servizio di inserimento lavorativo (EIL) di Dalmine Servizio tossicodipendenze (SERT) ASL di Gazzaniga Servizio di inserimento lavorativo (SIL) di Grumello del Monte Servizio tossicodipendenze (SERT) ASL di Martinengo Servizio di Inserimento lavorativo (SIL) di Seriate Servizio tossicodipendenze (SERT) ASL di Ponte San Pietro Servizio Integrato per il Lavoro (SIL) dell Isola Servizio tossicodipendenze (SERT) ASL di Monza Casa Circondariale di Bergamo Servizio tossicodipendenze (SERT) ASL di Melegnano Casa Circondariale di Monza Uffi cio per il collocamento mirato Provincia di Bergamo Casa di Reclusione di Milano-Opera Agenzia formazione orientamento lavoro (AFOL) Milano Est Casa di Reclusione di Milano-Bollate Servizio famiglia e persone fragili, ASL di Milano 2 Unità esecuzioni penali esterne (UEPE) di Brescia CPS, ASL di Milano 2 Unità esecuzioni penali esterne (UEPE) di Milano Uffi cio per il collocamento mirato Provincia di Milano Unità esecuzioni penali esterne (UEPE) di Bergamo Agenzia per l integrazione di Bergamo Servizio tossicodipendenze (SERT) ASL di Bergamo EVOLUZIONE INSERIMENTI LAVORATIVI NUMERO SVANTAGGIATI INSERITI

17 LO SVILUPPO DEL SETTORE SOCIALE Ecosviluppo nasce e cresce con l obiettivo principale di realizzare occasioni per integrare al lavoro persone svantaggiate nell accesso all impiego a causa di disabilità psichiche e fisiche, di problemi di dipendenza, di misure di restrizione della libertà (detenuti ed ex detenuti, affi dati dall autorità giudiziaria ai servizi sociali, persone sottoposte a provvedimenti di detenzione alternativa). Per realizzare effi cacemente l inserimento di questi lavoratori nell organico di una

18 TIPOLOGIE LAVORATORI SVANTAGGIATI ACCOLTI PENDENZE PENALI 21 INVALIDITÀ CIVILE 155 DISAGIO PSICHICO TOSSICODIPENDENZA ALCOLDIPENDENZA TOTALE 274 cooperativa sociale non si è suffi ciente un opera di selezione e avviamento della persona ad un comparto produttivo; ma è necessario realizzare una strategia complessiva di coinvolgimento della persona che spesso al bisogno di lavoro unisce altre esigenze, non sempre riconosciute, per le quali serve un progetto personalizzato con l individualizzazione dei programmi di lavoro e di integrazione sociale. L attività di inserimento lavorativo comporta un complesso di attenzioni ad aspetti sociali, psicologici e comportamentali delle persone che vanno oltre l adempimento delle mansioni tecniche sul posto di lavoro. Esse richiedono interventi di accompagnamento e cura delle relazioni con gli altri colleghi che realizzano la parte più delicata dell inserimento lavorativo - cioè il compagno di turno, il capo squadra, il responsabile operativo e tecnico. Frequentemente chi è escluso per lungo tempo dal lavoro deve affrontare diffi coltà psicologiche e relazionali complesse e ha bisogno di essere accompagnato all acquisizione di autonomia e responsabilità che vanno dalla gestione delle semplici regole di economia della vita quotidiana alla regolazione di una stabilità abitativa, dalla conquista di una nuova identità sociale al recupero di autostima. In molti casi serve lavorare molto introno al rispetto delle regole di civile convivenza e di uno stile di vita socialmente accettabile, allo sviluppo di relazioni costruttive in famiglia e nella comunità. L esigenza di dare adeguata strutturazione a queste esigenze legate ai percorsi di inserimento lavorativo è stata gestita dalla Cooperativa sociale Ecosviluppo in una prima fase attraverso l apporto di professionisti esterni che prestavano attività di consulenza. Da qualche anno si è istituito un unità operativa interna, denominata Area Sociale, dedicata alla gestione degli aspetti progettuali, sociali ed educativi del processo d inserimento lavorativo. Attualmente l Area Sociale di Ecosviluppo, è composta da uno psico-pedagogista e da un educatore, incaricati di predisporre e condurre i progetti personalizzati per l accompagnamento dei lavoratori in situazione si svantaggio; seguire i progetti di formazione e di tirocinio formativo e mantenere i rapporti con gli enti invianti e con le realtà del territorio. Sempre più frequentemente, in particolare negli ultimi anni caratterizzati dall esplosione

19 della crisi economica e fi nanziaria, la cooperativa Ecosviluppo è investita da richieste di assunzione di lavoratori colpiti dalla crisi, indirizzati in molti casi proprio dai servizi sociali dei comuni. Questo evidenzia come una realtà cooperativa dinamica e solida sul piano imprenditoriale, possa diventare una leva di solidarietà che va oltre l inserimento lavorativo di persone svantaggiate, diventando una risorsa occupazionale per un territorio. In questi anni Ecosviluppo quindi ha esercitato la propria funzione sociale anche come offrendo occupazione ad un crescente numero di persone che, a causa della crisi, diffi cilmente troverebbero impiego nel mercato del lavoro manifatturiero. PERCENTUALI LAVORATORI ORDINARI E SVANTAGGIATI TOTALE OCCUPATI 92 TOTALE OCCUPATI 103 TOTALE OCCUPATI 123 LAVORATORI ORDINARI SVANTAGGIATI (legge381) DISOCCUPATI DI LUNGO PERIODO Per un ecologia dello sviluppo umano: con questo motto, ispirato dal testo dello psicologo americano Urie Bronferbrenner la Cooperativa Sociale Ecosviluppo ha lanciato la propria sfi da imprenditoriale per i prossimi anni. Una sfi da che affonda le radici in questi prime brevi e intensi 15 anni di attività nel corso dei quali si sono consolidati rapporti di collaborazione con gli enti ed i servizi sociali che hanno in carico cittadini per i quali è necessario un percorso di accompagnamento e attenzione specifi ca per l inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro: le Unità Esecuzioni Penali Esterne del Ministero di Grazia e Giustizia (UEPE), gli Istituti Penitenziari, i Servizi d Inserimento Lavorativo (SIL), i Dipartimenti per il trattamento delle Dipendenze delle ASL, i SERT, i CPS ed i Dipartimenti di Salute Mentale delle Aziende Ospedaliere (Riuniti di Bergamo, Treviglio, Bolognini di Seriate), gli Uffi ci per il collocamento Mirato della Provincia. Il rilancio delle attività sociali all interno di Ecosviluppo si sta promuovendo anche mediante l attivazione di un organismo dedicato alla promozione e alo sviluppo di relazioni con il territorio e con i diversi portatori di interesse che devono interagire con la cooperativa affi nché questa possa realizzare la missione di perseguire l interesse comune della comunità locale in cui opera. La Commissione Sociale, nata come occasione di partecipazione dei soci volontari legati

20 LAVORATORI PER CLASSI DI ETÀ 2009 ETÀ > alla Cooperativa, viene oggi reinvestita di una responsabilità più ampia: quella di esser il luogo dell ascolto e del coinvolgimento dei diversi portatori di interesse che compongono la comunità di riferimento di Ecosviluppo. La Commissione opera su mandato del Consigli di Amministrazione per promuovere l informazione e la partecipazione attiva di soci e dei lavoratori, accrescere la consapevolezza della responsabilità sociale organiz- ENTI INVIANTI LAVORATORI SVANTAGGIATI PER INSERIMENTO LAVORATIVO TOTALE 19 TOTALE 25 TOTALE 22 8 UEPE CARCERE TRIBUNALE SERT CPS COLLOCAMENTO MIRATO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili PASSO DOPO PASSO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale 5. Macrotipologia Progetti per il Reinserimento sociale

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

L Educazione ambientale forma alla cittadinanza attiva e consente di comprendere la complessità delle relazioni tra natura e attività umane e [ ]

L Educazione ambientale forma alla cittadinanza attiva e consente di comprendere la complessità delle relazioni tra natura e attività umane e [ ] GLI ALUNNI DEL BIENNIO ITIS E AGRARIA IN VISITA SCOLASTICA RICICLOAPERTO 2015. L Educazione ambientale forma alla cittadinanza attiva e consente di comprendere la complessità delle relazioni tra natura

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a MANI TESE ONG/ONLUS Da 49 anni verso un mondo più giusto Mani Tese è un Organizzazione Non Governativa nata in Italia nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna. Allegato alla Delib.G.R. n.32/ 45 del 15.9.2010 L.R. n. 1 del 24.2.2006, art 9, comma 11. L.R. n. 2 del 29.5.2007, art 33, comma 11. Finanziamento di un programma di attività finalizzate al recupero e

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

O.N.L.U.S CHE COSA SIGNIFICA ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVE DI UTILITA SOCIALE. Le ONULS sono Enti di carattere privato

O.N.L.U.S CHE COSA SIGNIFICA ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVE DI UTILITA SOCIALE. Le ONULS sono Enti di carattere privato O.N.L.U.S WELFARE STATE Lo Stato Italiano da molto tempo delega alle ONLUS alcune funzioni, alcuni settori, alcuni ambiti che dovrebbero essere svolte dalle strutture statali. In sostanza ritiene che in

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI LEGGE REGIONALE 13/03

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI LEGGE REGIONALE 13/03 LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI 2014/2016 LEGGE REGIONALE 13/03 1 OBIETTIVI Programma Regionale di Sviluppo Piano d Azione Regionale sulla disabilità bl 2010 2020 Obiettivi di sistema: criteri

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

tavolo sulla fragilità economica lavorativa abitativa

tavolo sulla fragilità economica lavorativa abitativa Servizio sociale dei Comuni dell Ambito distrettuale n. 3.1 Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale» tavolo sulla fragilità economica lavorativa abitativa Piano di Zona 2013-2015 Gemona del Friuli, mercoledì

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

OASI MOSAICO 2000 Onlus. Storia di un impresa sociale e agricola

OASI MOSAICO 2000 Onlus. Storia di un impresa sociale e agricola OASI MOSAICO 2000 Onlus Storia di un impresa sociale e agricola 1999: nasce il progetto Le radici del progetto affondano nell esperienza pregressa de «il Mosaico», cooperativa di tipo A, e nella volonta

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

WWW.FHS.IT. Milano, 20 marzo 2015

WWW.FHS.IT. Milano, 20 marzo 2015 WWW.FHS.IT Milano, 20 marzo 2015 Fondazione Housing Sociale nasce per rispondere a un bisogno La Fondazione è un soggetto privato, no-profit, e opera per finalità di interesse pubblico e sociale. La Fondazione

Dettagli

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento AZIONE DI SISTEMA FILO Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento Azione di sistema: FILO- Formazione, imprenditorialità, lavoro e orientamento Il ruolo delle Camere di Commercio sui temi dello sviluppo

Dettagli

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Zona delle Politiche sociali dell Ambito territoriale

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene Cooperativa Sociale Mission. Promuovere e perseguire lo sviluppo d autonomie di persone con svantaggi psicofisici, favorendo l integrazione e la cultura dell accoglienza nella comunità locale, attraverso

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

Uno strumento per la gestione associata. di un servizio per disabili

Uno strumento per la gestione associata. di un servizio per disabili AMBITO TERRITORIALE DI DALMINE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI Comuni di Azzano S.Paolo, Boltiere, Ciserano, Comun Nuovo, Curno, Dalmine, Lallio,

Dettagli

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Maria Grosso Associazione Italiana Persone Down 30 anni di cambiamenti nell integrazione! Dalla istituzionalizzazione/separazione all inclusione ( all inclusione

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada Uno degli obiettivi istituzionali del Progetto Avvocato di Strada è quello di esportare il proprio modello nelle città dove

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Opportunità e Solidarietà, insieme. Fonditalia Ethical Investment

Opportunità e Solidarietà, insieme. Fonditalia Ethical Investment Opportunità e Solidarietà, insieme. Fonditalia Ethical Investment Un investimento tre volte etico Fonditalia Ethical Investment è una nuova soluzione di investimento promossa da Sanpaolo Invest che coniuga

Dettagli

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate Il contesto L emarginazione sociale è un fenomeno che affligge

Dettagli

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 RELAZIONE TRIENNALE MONITORAGGI AMBIENTALI Anni 2012-2014 INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 Pagina 2 di 8 Introduzione Mito Sistema Ambiente srl, nell ottica

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Via Pastrengo, 29 10128 Torino Tel. 011. 568. 28. 58 Fax 011. 568.19. 70 chiusano@chiusano.com www.chiusano.com. studioponzano.it

Via Pastrengo, 29 10128 Torino Tel. 011. 568. 28. 58 Fax 011. 568.19. 70 chiusano@chiusano.com www.chiusano.com. studioponzano.it Via Pastrengo, 29 10128 Torino Tel. 011. 568. 28. 58 Fax 011. 568.19. 70 chiusano@chiusano.com www.chiusano.com studioponzano.it Stile Come scegliere un agente immobiliare? È una decisione da prendere

Dettagli

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità Corso di formazione per Tutori volontari 7 maggio 2013 Paola Atzei Area Formazione e Innovazione Centro Servizi per il Volontariato

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO

SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO AFFIDABILITÀ E SERENITÀ Progettare il benessere La propria casa è il proprio mondo, il luogo dove vivere e

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate. - Ottobre 2006 -

A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate. - Ottobre 2006 - A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate - Ottobre 2006-1 ASCA è una associazione di secondo livello: soci/e sono consorzi, cooperative, associazioni e organizzazioni di terzo settore del territorio.

Dettagli