100a sessione plenaria dell 11 e 12 aprile PROGETTO DI PARERE del Comitato delle regioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "100a sessione plenaria dell 11 e 12 aprile 2013. PROGETTO DI PARERE del Comitato delle regioni"

Transcript

1 100a sessione plenaria dell 11 e 12 aprile 2013 EDUC-V-027 PROGETTO DI PARERE del Comitato delle regioni POTENZIARE E CONCENTRARE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE DELL UE NELLE ATTIVITÀ DI RICERCA E INNOVAZIONE Relatore: Paolo VALENTINI PUCCITELLI (IT/PPE) consigliere regionale della Lombardia Termine per la presentazione degli emendamenti: entro la mezzanotte di lunedì 25 marzo 2013 (ora di Bruxelles), da trasmettere tramite l apposito modulo online (accessibile dal Portale dei membri: Numero di firme richieste: 32 CDR _00_00_TRA_PAC EN/IT-COS/Sab/vr Rue Belliard/Belliardstraat Bruxelles/Brussel BELGIQUE/BELGIË Tel Fax Internet: IT

2 - 1 - Testo di riferimento Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni Potenziare e concentrare la cooperazione internazionale dell UE nelle attività di ricerca e innovazione: un approccio strategico COM(2012) 497 final

3 - 2 - I. RACCOMANDAZIONI POLITICHE IL COMITATO DELLE REGIONI Rilevanza per gli enti locali e regionali e per il CdR 1. sottolinea che agli enti regionali e locali spetta un ruolo importante nell ambito dello Spazio europeo della ricerca. Le regioni e le città riuniscono, nei loro territori, i protagonisti del triangolo dell innovazione, che combina mondo accademico e università, soggetti della ricerca e tutta una serie di gruppi economici e industriali lungo differenti catene del valore e reti del valore nel campo dell innovazione. Gli enti territoriali sono attori fondamentali nello sviluppo di strategie regionali di ricerca e innovazione e nella creazione del quadro di riferimento appropriato a contesti innovativi. Essi hanno un ruolo importante nella creazione di un ambiente regionale favorevole all innovazione e alla scoperta imprenditoriale. Va detto inoltre che numerose amministrazioni regionali e locali dispongono di poteri legislativi e gestiscono risorse finanziarie destinate alla ricerca, all innovazione e all internazionalizzazione; 2. gli enti locali e regionali sono attori importanti sia nel campo della cooperazione internazionale sia nel coordinamento delle attività di ricerca e innovazione. Le loro politiche incidono in misura significativa sullo sviluppo delle infrastrutture di ricerca e sulla creazione di ambienti innovativi (università, centri tecnologici, incubatori d impresa, parchi scientifici e ambienti favorevoli al capitale di rischio) capaci di attirare scienziati e promotori dell innovazione e di creare le condizioni oggettive e operative per un forte sviluppo del capitale umano. Osservazioni generali 3. riconosce che le proposte presentate nella comunicazione sono conformi al principio di sussidiarietà, dal momento che gli obiettivi delle azioni proposte non possono essere conseguiti pienamente dagli Stati membri nell ambito dei rispettivi sistemi istituzionali nazionali, mentre l azione condotta dall UE comporta con ogni probabilità un evidente vantaggio. Per massimizzare l impatto delle attività internazionali di ricerca e innovazione, evitando al tempo stesso una costosa frammentazione delle iniziative, è necessario che l Unione integri la caratteristica apertura del programma Orizzonte 2020 con azioni mirate al fine di ottimizzare le dimensioni e la portata delle iniziative; 4. fa presente che la conoscenza e l innovazione si stanno sempre più internazionalizzando all interno delle reti del valore globali, e riconosce l importanza di combinare i due aspetti: pensare in una prospettiva globale e agire a livello locale; 5. rammenta che la strategia Europa 2020 sottolinea l importanza della ricerca e dell innovazione per realizzare una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. L Unione dell innovazione, che è una delle iniziative faro della strategia Europa 2020, mette in evidenza

4 - 3 - l importante ruolo della cooperazione internazionale nella realizzazione del potenziale d innovazione dell Europa; 6. mette l accento sulla funzione essenziale della cooperazione internazionale nel realizzare lo Spazio europeo della ricerca e i relativi cinque ambiti principali; 7. si compiace che la comunicazione faccia esplicito riferimento alle dimensioni regionale e internazionale degli strumenti compresi nel programma sulle capacità del Settimo programma quadro, e chiede maggiore visibilità per la collaborazione internazionale nel campo della ricerca nel prossimo periodo di programmazione, tenendo conto dell esperienza positiva maturata con il programma Regioni della conoscenza, e collegandola alle future iniziative ERA-NET; 8. si pronuncia a favore di un bilancio ambizioso per Orizzonte 2020 e sottolinea la necessità di trovare sinergie con altri strumenti finanziari nel settore dell internazionalizzazione. Un elemento importante sarà il ricorso agli strumenti più idonei per la cooperazione con i paesi terzi tra quelli messi a disposizione da Orizzonte 2020; 9. accoglie con favore l intenso sforzo compiuto dalla Commissione europea per predisporre un quadro chiaro, conciso ed esauriente, che serva di base per un approccio più strategico in grado di migliorare la cooperazione internazionale nel campo della ricerca e dell innovazione in Europa; 10. elogia la rassegna ordinata e sintetica degli strumenti e delle controparti (potenziali) per la collaborazione internazionale nel campo della ricerca presentata nella comunicazione; 11. insiste sulla necessità che la cooperazione internazionale comporti sempre un valore aggiunto per l UE; 12. mette in evidenza che la cooperazione internazionale deve essere fondata su principi comuni relativi all integrità della ricerca, alla dimensione di genere, alla responsabilità sociale delle imprese, al libero accesso alle pubblicazioni e alla proprietà intellettuale. Va anche tenuto conto della dimensione climatica e ambientale, che si ricollega al concetto di "sviluppo sostenibile"; 13. individua tre tematiche generali di rilevanza regionale nella comunicazione, ossia la "diplomazia della scienza" (science diplomacy), la specializzazione intelligente e le infrastrutture di ricerca. Le attività di ricerca, sviluppo e innovazione (RSI) devono apportare un valore aggiunto 14. è convinto che il gran numero di iniziative condotte dagli Stati membri e dalle regioni senza un coordinamento con altri Stati membri possa talvolta sfociare in azioni tra loro scollegate e che non generano una sufficiente massa critica. Perciò è importante che vi sia un

5 - 4 - coordinamento tra la programmazione UE in materia di ricerca e innovazione e le strategie nazionali e regionali relative all innovazione; 15. riconosce la necessità di un maggiore allineamento delle attività dei singoli Stati membri nel quadro della cooperazione internazionale e, in quest ottica, osserva che un valore aggiunto supplementare può venire dalla cooperazione con le regioni. Le regioni e le città hanno infatti interesse a fornire un sostegno concreto allo Spazio europeo della ricerca e, grazie al loro ruolo unificatore in una struttura a tripla elica, a contribuire a creare il quadro di riferimento adeguato per attirare investimenti internazionali nel settore della ricerca e ricercatori stranieri di livello eccellente; 16. per poter essere un attore su scala mondiale, l Europa deve concentrarsi sulla ricerca di soluzioni innovative che contribuiscano a far fronte alle sfide della società. A questo riguardo, il CdR sottolinea l importanza di un approccio orientato al mercato e guidato dalla domanda e insiste sul compito fondamentale che assolvono le PMI nel dare uno sbocco applicativo e di mercato alla ricerca scientifica (internazionale); 17. pone l accento sul ruolo che i governi nazionali e gli enti regionali e locali d Europa sono chiamati a svolgere per trasformare l UE in una grande realtà integrata, in grado di competere in un mondo globalizzato e dialogare con i paesi più industrializzati (ad esempio Stati Uniti e Giappone), le nuove economie emergenti (come i paesi BRICS) e i paesi in via di sviluppo; 18. invita a formulare una definizione più esplicita del concetto di "regione" nella comunicazione, eventualmente designando tale ente come sovranazionale e subnazionale; 19. ritiene che le regioni siano in una posizione privilegiata per poter stabilire un collegamento tra le attività di ricerca e innovazione e le proprie politiche orizzontali e tematiche, come ad esempio la gestione dei territori, l attenzione alle questioni ambientali e di sicurezza, la definizione di programmi e la fornitura di servizi ambiti nei quali è possibile creare un valore aggiunto sotto forma di nuove idee e metodi e di soluzioni tecnologiche innovative. Un industria e una RSI globalizzate: gli strumenti a disposizione e la loro rilevanza regionale 20. riconosce che la concorrenza a livello mondiale non si svolge soltanto tra Stati ma anche tra grandi sistemi regionali in cui sono ubicati distretti, raggruppamenti industriali guidati dalla ricerca, reti di imprese e poli commerciali: la dimensione regionale è chiamata a competere e a cooperare su scala internazionale con sistemi analoghi di altre parti del mondo; 21. è dell avviso che Orizzonte 2020 possa rappresentare un importante opportunità di ripensare la funzione e il contributo potenziali dei governi regionali per la realizzazione di un sistema europeo in grado di tenere testa alla concorrenza mondiale;

6 sottolinea che occorre sostenere il concetto di governance multilivello nell ambito della cooperazione internazionale in materia di RSI, nel quale gli enti regionali e locali possono svolgere un ruolo fondamentale a fianco degli Stati membri e dell UE; 23. mette in risalto l importanza delle reti regionali per la collaborazione a livello interregionale e internazionale nel campo della RSI tra regioni ed enti locali, poiché tali reti danno agli attori regionali e locali lo spazio per raccogliere la massa critica di idee, competenze e risorse finanziarie necessarie per partecipare a collaborazioni nel campo della RSI e ad unirsi a iniziative internazionali su vasta scala. Le reti sono strumenti preziosi per concentrare risorse, competenze specifiche, conoscenze e abilità differenti. Operatori della RSI e soggetti interessati ben collegati tra loro creano ecosistemi propizi alla cooperazione internazionale, poiché hanno l esigenza di essere sempre più connessi a livello globale e gravitano verso realtà locali basate sul territorio. Forum strategico per la cooperazione scientifica e tecnologica internazionale (SFIC) 24. riconosce il valore aggiunto del Forum strategico per la cooperazione scientifica e tecnologica internazionale, che consente un impiego ottimale delle risorse nazionali, europee e mondiali e permette di evitare la duplicazione delle attività; 25. plaude allo sforzo compiuto dallo SFIC nell offrire una rassegna ordinata delle attività di cooperazione internazionale condotte dagli Stati membri e che rientrano nelle rispettive politiche e programmi nazionali; 26. evidenzia l apporto che possono dare all attività dello SFIC quegli enti regionali e locali che dispongano delle competenze istituzionali e delle risorse necessarie per assumere iniziative e attuare la cooperazione in ambito internazionale. Diverse regioni dell UE svolgono una considerevole attività tramite accordi, rappresentanze all estero e iniziative cofinanziate. I centri europei per la tecnologia e le imprese (European Business and Technology Centres, EBTC) sono esempi di iniziative realizzate al di fuori dell UE in cui gli attori regionali ricoprono un ruolo attivo; 27. a suo giudizio, poiché la cooperazione tra le regioni europee e i paesi terzi spesso viene realizzata anche a prescindere dalla disponibilità di finanziamenti da parte dell Unione, si dovrebbe prendere in esame la possibilità di definire una strategia di coordinamento con lo SFIC, affinché tale cooperazione risulti compatibile e orientata agli stessi obiettivi; 28. fa presente che, sotto il profilo della sussidiarietà, gli enti regionali e locali, essendo i soggetti istituzionali più vicini ai cittadini, sono i più idonei a reperire gli attori nel campo della ricerca e le aziende innovative che possono decidere in una logica di intervento "dal basso" in merito all utilità della loro presenza in determinati paesi o regioni e di una cooperazione con gli attori locali;

7 è convinto che il coordinamento a livello nazionale, federale, regionale, locale nel quadro delle attività internazionali sia importante, ma reputa che i principali soggetti competenti in questo campo debbano rimanere gli Stati membri (o le regioni responsabili della definizione e dell attuazione della politica in materia); nel caso in cui vengano individuate priorità comuni in riferimento a paesi/regioni terzi, risulta evidente il valore aggiunto di iniziative congiunte e coordinate a livello UE; 30. giudica importante disporre di un approccio strategico corredato di tabelle di marcia pluriennali; ritiene però che tale quadro possa anche non essere eccessivamente rigido, bensì sufficientemente flessibile per consentire agli Stati membri o alle regioni di introdurre adeguamenti, debitamente giustificati, nell allocazione delle risorse nazionali, federali, regionali. Sistemi di raccolta delle informazioni 31. chiede di essere tenuto informato in merito al sistema proposto per la raccolta delle informazioni, che potrebbe essere utilizzato come fonte di contributi ai programmi strategici in materia di ricerca e innovazione nel quadro della specializzazione intelligente, ed eventualmente esservi coinvolto; 32. riconosce che la specializzazione scientifica a livello mondiale e la qualità associata a tale specializzazione offrono opportunità di cooperazione internazionale basate sulle complementarità, e apprezza il lavoro di mappatura dei punti forti e deboli in ambito scientifico a livello sovranazionale presentati nella comunicazione; 33. chiede che questa mappatura sia estesa anche al livello subnazionale, possibilmente partendo dai sistemi d informazione esistenti; constata l importanza degli scambi con i partner mondiali per quanto riguarda la configurazione e l utilizzo di sistemi d informazione come ad esempio l ERA-Watch europeo e le banche dati nordamericane come STAR Metrics, COMETS e ORCID; 34. riconosce il potenziale di tali sistemi d informazione per l individuazione dei vantaggi (tecnologici) comparati e il contributo alla definizione di strategie di specializzazione intelligenti riguardanti le sinergie, le complementarità e i partenariati; per le regioni interessate alla cooperazione con regioni e paesi non UE, tali informazioni possono fornire un contributo importante per la definizione di strategie di specializzazione intelligenti; 35. fa presente l importante contributo che possono offrire reti europee interconnesse, che si comportino come un unica comunità collegata in rete e le cui prestazioni vengano costantemente migliorate tramite valutazioni inter pares, apprendimento comparativo, un analisi comparativa permanente e la mappatura geografica dell innovazione in Europa.

8 - 7 - Altre questioni generali di rilevanza regionale 36. valuta positivamente la proposta di concentrarsi su tematiche in merito alle quali la cooperazione internazionale può fare la differenza in positivo, in particolare nel quadro di infrastrutture di ricerca globali. Altri ambiti di rilievo per le attività di ricerca e innovazione dell UE in campo internazionale sono la "diplomazia della scienza" e le specializzazioni; 37. sottolinea che i modelli di collaborazione globali basati sull innovazione aperta, Internet, le reti sociali online, i raggruppamenti, le attività internazionali congiunte, le piattaforme tecnologiche condivise, i laboratori viventi (living labs) e le iniziative comunitarie collaborative sono strumenti preziosissimi per realizzare attività in campo internazionale improntate a principi di apertura e collaborazione. Infrastrutture di ricerca 38. concorda sul fatto che lo sviluppo di infrastrutture strategiche di ricerca comporta per sua stessa natura una dimensione di collaborazione internazionale. È di fondamentale importanza realizzare infrastrutture (materiali e immateriali) omogenee per incrementare il potenziale di innovazione dei territori a livello mondiale; 39. pone l accento sulla rilevanza regionale e i significativi benefici (potenziali) delle infrastrutture di ricerca, comprese quelle elettroniche, le quali, a prescindere dal paese di appartenenza e dalla loro ubicazione, mettono a disposizione gli strumenti (risorse informatiche e di comunicazione dalle prestazioni elevate, strumenti remoti e set di dati) necessari per attuare una collaborazione di eccellente qualità nel campo della ricerca e dell innovazione; 40. ricorda che le infrastrutture elettroniche globali sono una delle componenti fondamentali di uno Spazio europeo della ricerca digitale aperto al resto del mondo, per la loro capacità di contribuire ad affrontare le sfide globali nel campo della ricerca; 41. raccomanda che l elaborazione della tabella di marcia dell ESFRI (European Strategic Forum for Research Infrastructures = Forum strategico europeo sulle infrastrutture di ricerca) avvenga in consultazione con gli enti regionali e locali. Diplomazia della scienza 42. riconosce l importanza della cooperazione internazionale nel campo della ricerca e dell innovazione in quanto strumento di soft power (potere di persuasione) e meccanismo per migliorare le relazioni con paesi e regioni strategici; 43. sottolinea il ruolo della "diplomazia della scienza", in particolare al fine di assicurare una dimensione locale e regionale nella nuova politica europea di vicinato, ma la cui portata non è necessariamente limitata a questo solo aspetto. La stipula di partenariati biregionali in campo

9 - 8 - scientifico e tecnologico con paesi in via di sviluppo può essere complementare alle politiche e agli strumenti per l azione esterna dell UE, consentendo di costruire partenariati per uno sviluppo sostenibile capaci di affrontare le sfide globali; 44. fa presente che la cooperazione internazionale con i paesi industrializzati e le economie emergenti nel settore della ricerca e innovazione può creare opportunità commerciali e aprire nuovi mercati sia per le imprese che per gli attori locali e regionali. La banca dati di ERA-Watch, che contiene informazioni suddivise per paese sull internazionalizzazione della cooperazione in campo scientifico e tecnologico, può essere utile alle regioni europee per definire i temi idonei nel settore della ricerca e innovazione e per individuare le regioni di paesi terzi che offrono potenzialità per una collaborazione reciprocamente vantaggiosa in questo campo. Specializzazione 45. ricorda che la specializzazione scientifica può servire a creare opportunità di cooperazione internazionale basate sulle complementarità; 46. sottolinea che la dimensione internazionale delle strategie di specializzazione intelligente (S3) è di cruciale importanza, poiché rappresenta un volano essenziale per nuovi investimenti e opportunità sia per le regioni europee che per i paesi terzi. Sfide globali per la società 47. riconosce l importanza della collaborazione a livello mondiale nei settori della scienza e dell innovazione, come pure la capacità del programma Orizzonte 2020 di creare le condizioni per una risposta scientifica efficace alle sfide globali; 48. insiste sull importante contributo che le regioni possono fornire per affrontare i problemi della società tramite politiche, programmi coordinati e attività congiunte elaborati in sinergia con gli strumenti nazionali ed europei in materia di azione esterna; 49. ricorda l importanza degli enti regionali e locali quali attori cruciali per la realizzazione di ecosistemi della ricerca e dell innovazione efficaci ed efficienti, al cui interno i raggruppamenti e le migliori competenze dell UE (università locali, industria, PMI, agenzie regionali responsabili per la ricerca/lo sviluppo, ecc.) possono essere il motore di un innovazione orientata alla domanda e alle opportunità, capace di trovare delle soluzioni a problemi concreti e di affrontare le principali sfide sociali a livello internazionale. Bruxelles,

10 - 9 - II. PROCEDURA Titolo Parere sul tema Potenziare e concentrare la cooperazione internazionale dell UE nelle attività di ricerca e innovazione Riferimento COM(2012) 497 final Base giuridica TFUE: art. 307, art. 186 (accordi di cooperazione scientifica e tecnologica con paesi terzi); TUE: art. 21 Base regolamentare Consultazione facoltativa Data della lettera della Commissione europea 14 settembre 2012 Data della decisione del Presidente 26 ottobre 2012 Commissione competente Commissione Istruzione, gioventù, cultura e ricerca Data dell adozione in commissione 25 febbraio 2013 Esito del voto in commissione Adottato all unanimità Data dell adozione in sessione plenaria Precedenti pareri del Comitato Elaborare una strategia comune per le tecnologie abilitanti fondamentali nell UE 1 Semplificare l attuazione dei programmi quadro di ricerca 2 Iniziativa faro Europa L Unione dell innovazione (piano per la ricerca e l innovazione) 3 Un quadro strategico comune per il finanziamento della ricerca e dell innovazione dell Unione europea 4 Orizzonte 2020 (Programma quadro di ricerca e innovazione) 5 Spazio europeo della ricerca 6 Data della consultazione della rete di controllo della sussidiarietà N. A CdR 15/2010. CdR 230/2010. CdR 373/2010. CdR 67/2011. CdR 402/2011. CdR 1672/2012 CDR _00_00_TRA_PAC EN/IT-COS/Sab/vr

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 28.11.2006 COM(2006)759 definitivo 2004/0218 (COD) PARERE DELLA COMMISSIONE a norma dell'articolo 251, paragrafo 2, terzo comma, lettera c) del trattato CE,

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

LA CONOSCENZA PER LO SVILUPPO

LA CONOSCENZA PER LO SVILUPPO + DIREZIONE GENERALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Coordinamento Cooperazione Universitaria LA CONOSCENZA PER LO SVILUPPO Criteri di orientamento e linee prioritarie per la cooperazione allo sviluppo

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES Dr. Giorgio Martini New cluster concepts for cluster policies in Europe 18th September 2014 Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venice

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

Info Day Horizon SC5 LIFE. Ministero dell ambiente della tutela del territorio e del mare/sogesid Direzione per lo sviluppo sostenibile

Info Day Horizon SC5 LIFE. Ministero dell ambiente della tutela del territorio e del mare/sogesid Direzione per lo sviluppo sostenibile Info Day Horizon SC5 LIFE Ministero dell ambiente della tutela del territorio e del mare/sogesid Direzione per lo sviluppo sostenibile Stefania Betti National Contact Point LIFE Complementarietà I regolamenti

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Politiche pubbliche ed europee

Politiche pubbliche ed europee Universtà degli Studi di Ferrara Corso di Storia economica Prof. Laura Ramaciotti Politiche pubbliche ed europee Ugo Rizzo Sommario La politica industriale dell Unione Europea Le politiche industriali

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0 International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO ver. 3.0 Pagina 1 di 4 Art. 1 Costituzione dell International Scientific And Tecnhincal Committe For Developement

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

La CAssetta degli attrezzi

La CAssetta degli attrezzi in collaborazione con Fondo Sociale Europeo Investiamo sul nostro futuro La CAssetta degli attrezzi per costruire il tuo futuro Hai un idea da realizzare? Istruzioni per l uso www.fse.basilicata.it - www.eures.europa.eu

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

La formalizzazione della rete: le diverse forme di collaborazione Milano, 16 febbraio 2015

La formalizzazione della rete: le diverse forme di collaborazione Milano, 16 febbraio 2015 La formalizzazione della rete: le diverse forme di collaborazione Milano, 16 febbraio 2015 Dalla rete all internazionalizzazione delle PMI Milano, 16 marzo 2015 L operatività di una rete di imprese all

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi PUNTO DI PARTENZA: UN CAMBIAMENTO DI APPROCCIO PROFESSIONALE

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 59 RISOLUZIONE DELLA 8ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavori pubblici, comunicazioni) (Estensore BUTTI) approvata nella seduta pomeridiana del 20 ottobre

Dettagli

Le opportunità di sviluppo della figura professionale del formatore tra la legge 4/13 e la complessità degli scenari

Le opportunità di sviluppo della figura professionale del formatore tra la legge 4/13 e la complessità degli scenari Le opportunità di sviluppo della figura professionale del formatore tra la legge 4/13 e la complessità degli scenari Potenza, giovedì 12 febbraio 2015 ore 16.00/18.00 Officina WiFi di Apof il Matera, venerdì

Dettagli

Che cos'è l'ecvet. L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea. Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37

Che cos'è l'ecvet. L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea. Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37 L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37 Che cos'è l'ecvet Lorenzo Liguoro Kairos S.p.A. Consulenza e Formazione www.kairos-consulting.com

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO (OTD) Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 168/22.12.2011 In vigore dal 1 febbraio

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Bachelor of Science in Ingegneria informatica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria informatica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze La formazione apre le

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψ υιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασ δφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκ λζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖ βνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθω

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA L UE è uno Stato, una confederazione, una federazione, un organizzazione internazionale? È un organizzazione internazionale dotata di ampi poteri che configurano cessioni

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas SOMMARIO 1. Cos é Jessica 2. Obiettivo 3. Criteri di ammissibilità 4. Progetti finanziabili 5. Vantaggi di Jessica 6. Contatti 1

Dettagli

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale Indice degli argomenti Convegno Qualità Ambientale e Marketing Territoriale Reggio Emilia, 22 Aprile 2009 Ambiente come strategia del marketing 1. Il fine del sistema 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

PMI : Conferenza Bologna 2000 Business Symposium. TAVOLA ROTONDA 2 : Partenariati locale, Distretti industriali e Globalizzazione delle PMI

PMI : Conferenza Bologna 2000 Business Symposium. TAVOLA ROTONDA 2 : Partenariati locale, Distretti industriali e Globalizzazione delle PMI PMI : Conferenza Bologna 2000 Business Symposium TAVOLA ROTONDA 2 : Partenariati locale, Distretti industriali e Globalizzazione delle PMI TEMI DI DISCUSSIONE Questa nota è destinata a fornire una base

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 14.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 74/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 240/2014 DELLA COMMISSIONE del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA. XV legislatura

PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA. XV legislatura PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA XV legislatura Il programma pluriennale della ricerca (PPR) è lo strumento di programmazione provinciale di settore. Ha il compito di garantire una programmazione coordinata

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli