INDAGINE PREVISIONALE CST-ASSOTURISMO PER L ESTATE 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDAGINE PREVISIONALE CST-ASSOTURISMO PER L ESTATE 2005"

Transcript

1 INDAGINE PREVISIONALE CST-ASSOTURISMO PER L ESTATE 2005 Mercato a due velocita per la stagione estiva 2005 Aumentano i flussi stranieri del turismo intermediato, ma rallentano le prenotazioni dei turisti individuali. Pesano i risultati dei primi cinque mesi: flessione di fatturato del -7,5% I tour operator stranieri segnalano un aumento delle richieste per l Italia, sostanzialmente confermato dagli operatori delle strutture ricettive che registrano invece un certo rallentamento dei flussi autorganizzati, soprattutto degli italiani. Secondo gli operatori della ricettività, nei primi cinque mesi dell anno il movimento turistico ha segnato un ulteriore diminuzione, con una flessione del -7,5% del volume d affari. Ma per l industria turistica italiana il clima è variabile: i segnali che arrivano dal mercato sono un mix di difficile interpretazione e le previsioni molto discordanti. Le strutture del comparto alberghiero ad elevata classificazione, registrano risultati di recupero costante e si affidano all ottimismo delle previsioni, le altre strutture alberghiere e il comparto extralberghiero continuano a confrontarsi con la debolezza della domanda. In sostanza, sul mercato si sta generando una netta distinzione tra la clientela con un profilo elevato, che chiede e si orienta su servizi a valore aggiunto, e quella che ha scoperto tutti i vantaggi del prezzo e delle numerose iniziative promozionali predisposte dagli operatori. L agriturismo, invece, sembra ancora interessato dal rallentamento della domanda; l ulteriore salto in avanti del numero di aziende conferma che la tipologia di offerta è una meta ancora ambita, tuttavia fa emergere un inevitabile raffreddamento della crescita dei flussi. Ad oggi le prenotazioni per il trimestre estivo sono trainate soprattutto dai turisti stranieri, mentre per la domanda interna pesano i timori degli effetti che la frenata economica potrebbe produrre sulle vacanze arrivi dei turisti italiani. Il mercato sembra muoversi a due velocità: Sui mercati stranieri i tour operator segnalano un marcato aumento delle richieste di viaggi per l Italia, favorito anche dalle strategie promozionali dell advanced booking. Il rinnovato interesse sui mercati stranieri è una conferma che l Italia mantiene il suo posizionamento sui mercati, anche se emergono alcuni fenomeni che non è possibile ignorare; Sul fronte dei flussi autorganizzati, invece, gli operatori delle strutture ricettive segnalano un ritardo nelle prenotazioni, frenate da una minore disponibilità di spesa e da un comportamento di consumo sempre più orientato sulle vacanze brevi e quelle a minore costo. In generale, nonostante le incertezze per il livello di prenotazioni fin qui registrate, molti operatori sperano di poter recuperare le quote di mercato grazie alle scelte del last minute della domanda individuale. Purtroppo, tra gli operatori si coglie la sensazione che l offerta italiana non sia ancora pienamente preparata a gestire la ripresa: il 16% degli intervistati chiede una politica di riduzione dei prezzi, il 14% auspica un miglioramento dei servizi del territorio, il 13% un innalzamento della qualità dei servizi ricettivi e il 9% l organizzazione di eventi/manifestazioni a carattere culturale. Sono ancora troppe le difficoltà da superare prima di poter festeggiare la fine della stagnazione. 1

2 INDAGINE TRA GLI OPERATORI STRANIERI DELL INTERMEDIAZIONE E PRODUZIONE TURISTICA Estate 2005: le richieste di viaggi per l Italia L'indagine sull'andamento dei flussi turistici organizzati verso l Italia è stata realizzata attraverso interviste dirette ad un campione di 204 operatori professionali della produzione e dell intermediazione turistica. La scelta degli intervistati è stata dettata in primo luogo dall'importanza dei mercati quali bacini di provenienza delle maggiori quote di flussi verso il Paese; anche se la composizione quantitativa delle interviste è strettamente rapportata alla diversa disponibilità degli operatori. Gli interlocutori più numerosi sono quelli statunitensi (22), seguiti dai tedeschi (16), dai britannici e dai francesi ( entrambi con 14 interviste). Oltre ai principali Paesi europei ed extraeuropei, l'indagine è stata estesa anche agli operatori di alcuni mercati emergenti. Le interviste telefoniche sono state effettuate nel periodo 23 maggio 9 giugno La nazionalità degli operatori intervistati Nazione Val. Ass. Nazione Val. Ass. Usa 22 Russia 9 Germania 16 Danimarca 8 Regno Unito 14 Svezia 7 Francia 14 Canada 7 Belgio 13 Australia 7 Olanda 11 Norvegia 6 Austria 11 Altri Paesi Europei 17 Svizzera 10 Altri Paesi Extraeuropei 22 Spagna Fra le tipologie di Operatori intervistati, i soggetti più rappresentativi sono i Tour Operator che costituiscono il 66,4% del campione, seguiti dagli Operatori dell'intermediazione con il 25,6%. Il rimanente 8% degli intervistati rappresentano il settore produttivo dei Bus Operator. Tipologia di attività Val. % Agenzie di Viaggi 25,6 Bus Operator 8,0 Tour Operator 66,4 100,0 Dall'analisi complessiva delle segnalazioni sulle destinazioni maggiormente richieste per l estate 2005, risulta al primo posto l'italia grazie alle indicazioni del 31,3% degli intervistati. Per le altre destinazioni emerge la tendenza ormai consolidata che vede primeggiare la Francia e la Spagna: da considerare che nonostante le minori indicazioni rispetto all'italia, i due Paesi continueranno a mantenere il loro primato grazie al forte contributo del turismo individuale e del turismo interno. Al quarto posto si colloca la Germania, trainata sicuramente dall incremento della domanda interna dei tedeschi. Una discreta mole di richieste si registrano anche per la Croazia, Grecia e Turchia. 2

3 Destinazioni più richieste Val. % Destinazioni più richieste Val. % Italia 31,3 Svizzera 2,4 Francia 11,3 Egitto 2,0 Spagna 8,8 Usa 1,6 Germania 6,0 Repubblica Ceca 1,3 Croazia 6,0 Caraibi 1,2 Grecia 4,8 Altri europei 7,6 Turchia 4,4 Altri extraeuropei 5,3 Regno Unito 3,2 Austria 2,8 100,0 Per quanto riguarda l Italia i dati che emergono dalle segnalazioni degli intervistati risultano abbastanza confortanti. Nel complesso delle valutazioni, per la stagione estiva 2005 si prevede che i flussi turistici organizzati verso il nostro Paese registreranno una significativa crescita. Il dettaglio delle previsioni, articolate per mercati, sono sintetizzate nella tabella successiva. Var. % dei flussi organizzati verso l Italia: stagione estiva ,1% Altri Paesi Extraeur. 5,8% Altri Paesi Eur. Norvegia Svezia Belgio Austria Russia Svizzera 3,3% 8,1% 7,0% 7,5% 9,0% 12,5% 12,3% Olanda 2,6% Francia -3,0% Canada Danimarca Australia 5,3% 6,7% 11,6% Spagna 3,1% R. Unito Germania Usa 2,2% 6,4% 8,2% -4,0% -2,0% 0,0% 2,0% 4,0% 6,0% 8,0% 10,0% 12,0% 14,0% Sempre dalle segnalazioni degli intervistati, la disaggregazione della tendenza generale nelle diverse tipologie di turismo riporta in primo piano le preferenze per le proposte delle città/centri d'arte e del turismo culturale (+7,1%), seguite da un ottimo andamento delle richieste sul prodotto balneare (+5,3%). 3

4 Ottime aspettative sono segnalate anche per il segmento delle vacanze in campagna (+3,7%) e per il segmento "religioso" (+3,8%). Tendenzialmente positive le previsioni per il montano (+2,6%), il segmento affari (+1,9%), il termale (+1,7%) e il crocieristico (+2,2%). La media complessiva di incremento della domanda turistica organizzata/intermediata verso il nostro Paese, secondo quanto indicato dagli intervistati, dovrebbe attestarsi sul +6,1%. Var. % dei flussi organizzati per le diverse tipologie di prodotti: stagione estiva ,1% 3,0% Crociera 2,2% 3,7% 1,3% Affari/Congressuale 1,9% 3,8% Città d'arte/culturale 7,1% 1,7% 2,6% 5,3% 0,0% 1,0% 2,0% 3,0% 4,0% 5,0% 6,0% 7,0% 8,0% Anche se la gran parte delle segnalazioni degli intervistati si riferivano genericamente alla destinazione Italia, qualche Operatore ha indicato espressamente alcune località o aree del nostro Paese oggetto di richieste specifiche. La Toscana/Firenze è quella che ha raccolto il maggior numero di segnalazioni (26,4%), seguita da Lazio/Roma (13,3%) e Campania/Costiera (13,2%). In primo piano anche l interesse per il Veneto/Venezia (9,4%) e la Sicilia (9,4%), seguite dalla Costa Adriatica (7,5%), Liguria (5,7%) e Sardegna (3,8). Destinazioni Italiane maggiormente richieste Destinazioni Val. % Destinazioni Val. % Toscana/Firenze 26,4 Costa Adriatica 7,5 Lazio/Roma 13,3 Liguria 5,7 Campania/Costiera Amalfitana e Isole 13,2 Sardegna 3,8 Veneto/Venezia 9,4 11,3 Sicilia 9,4 100,0 Secondo gli operatori intervistati, la principale causa del rallentamento della domanda verso l Italia è rappresentata dal livello elevato dei prezzi: la crisi dei consumi che ormai attraversa i diversi Paesi, fra i quali l Italia, è il tema sul quale riflettere per riadattare i prodotti e trovare nuove strategie. Gli altri elementi di difficoltà che ostacolano la vendita del prodotto Italia sui diversi mercati stranieri sono rappresentati dalle condizioni sfavorevoli determinate 4

5 dall apprezzamento dell Euro, dai prezzi delle strutture ricettive e dalle tariffe imposte in alcune località per l ingresso e parcheggio dei bus turistici. Molti altri elementi, emersi dalle interviste, fanno riferimento a problemi specifici di prodotto (qualità), più che alla promozione o ai collegamenti aerei. Le indicazioni sono quindi piuttosto evidenti: vi è una richiesta di ripensamento dei prezzi delle offerte turistiche, in particolare nel loro rapporto con il prodotto. I problemi che ostacolano la vendita del prodotto Italia Prezzi alti delle destinazioni (immagine diffusa di una meta troppo cara ) Cambio sfavorevole dell euro Prezzi alti degli alberghi e della ricettività in generale Ticket pullman troppo alti Scarsi collegamenti aerei verso alcune aree (Puglia, Sardegna, Venezia, Sicilia) Scarso rapporto qualità / prezzo degli alberghi e dei servizi in generale Comunicazione e attività promozionale carente Concorrenza con altre destinazioni estere che presentano un offerta più vantaggiosa Legislazione turistica ed eccessiva burocrazia regionale Presenza eccessiva di tour operator sul mercato Tariffe aeree troppo alte Clima troppo caldo Autonomia del cliente-turista nell'acquisto di prodotti turistici Sintesi dei risultati dell'indagine presso i Tour Operator Stati Uniti. L'indagine sulle tendenze del mercato del turismo organizzato ha coinvolto un campione di interlocutori privilegiati, costituito da 16 tour operator e da 6 agenzie di viaggi. In considerazione del fatto che le richieste di acquisto presso gli operatori della produzione e intermediazione sono essenzialmente pacchetti, i dati riportati nella tabella successiva devono essere interpretati come le richieste di quella parte di domanda che necessita di prodotti all inclusive. In ogni caso, la stima degli operatori sulla tendenza verso il nostro Paese appare decisamente confortante: l incremento delle richieste si attesta al +8,2%. Gli unici segmenti penalizzati sono il turismo di affari/congressuale e avventura. In forte aumento, invece, le richieste per le proposte del turismo religioso, culturale, rurale/campagna e balneare. Un apprezzabile aumento si registra anche per il termale, il montano e le crociere. 5

6 Il trend per le diverse tipologie di prodotti 8,2% 0,4% Crociera 1,7% 4,1% 0,4% Affari/Congres -0,1% 9,0% 1,2% 2,3% 3,8% 7,1% -2,0% 0,0% 2,0% 4,0% 6,0% 8,0% 10,0% Germania. Le tendenze del turismo organizzato sono state rilevate attraverso un indagine diretta ad operatori del settore, costituiti da 11 tour operator, 3 bus operator e 2 agenti di viaggio. Dopo alcuni anni di continua diminuzione dei flussi, i risultati delle interviste segnalano per la prima volta, almeno sul fronte del turismo organizzato, un inversione di tendenza verso l Italia. Per l estate 2005 la crescita del mercato è stimata al +6,4%. In generale le preferenze sembrano concentrate verso quelle che possono essere definite le mete tradizionali del mercato. I segmenti che trascinano le richieste sono quelli delle risorse storico-artistiche-culturali e del balneare. Un forte interesse si registra anche per i prodotti della campagna, ai quali si aggiungono anche le richieste per le altre tipologie. L unico segmento in flessione è il montano, mentre una crescita sostenuta è stata segnalata per il termale, religioso, affari/congressi e il crocieristico. Il trend per le diverse tipologie di prodotti 6,4% 12,1% Crociera 1,6% 7,9% 2,1% Affari/Congres 1,8% 1,6% 1,2% 11,8% -2,5% 8,4% -4,0% -2,0% 0,0% 2,0% 4,0% 6,0% 8,0% 10,0% 12,0% 14,0% Regno Unito. Gli operatori turistici britannici coinvolti nell indagine previsionale per l estate 2005 sono stati 11 tour operator e 3 agenti di viaggio. 6

7 La crisi di competitività che sta attraversando il nostro prodotto sul mercato britannico è confermata anche dalla variazione, rispetto allo scorso anno, indicata dagli intervistati: +2,2%. Relativamente all'orientamento della domanda sui diversi segmenti turistici, gli unici prodotti che hanno registrato consistenti richieste sono quelli del culturale, delle crociere, della campagna/rurale e del termale. A livelli più bassi, ma pur sempre positivi i segmenti del montano, del religioso, del termale e degli affari/congressuale, dai quali non è possibile attendersi buone "performances". Una significativa battuta di arresto è segnalata, invece, per le richieste di pacchetti per i prodotti del balneare. Il trend per le diverse tipologie di prodotti Crociera Affari/Congres 0,2% -3,8% 0,9% 1,0% 0,6% 2,2% 2,2% 1,7% 1,9% 1,4% -4,0% -3,0% -2,0% 0,0% 1,0% 2,0% 3,0% Australia. Gli interlocutori privilegiati per l'indagine sull'andamento del turismo organizzato sul mercato australiano sono 5 tour operator e 2 agenti di viaggio. Secondo le loro valutazioni la destinazione turistica "Italia" continua a guadagnare quote di mercato anche per l estate 2005: l aumento di richieste per le mete a lungo raggio ha convogliato una parte della domanda sull'area mediterranea. Verso l'italia la stima di aumento dei flussi organizzati si attesta al +6,7%. I segmenti di maggior interesse sono il turismo culturale, il montano e la campagna/rurale. Buone percentuali di incremento si prevedono anche per il balneare e il segmento avventura. 7

8 Il trend per le diverse tipologie di prodotti 6,7% 4,2% 1,7% Affari/Congres 0,8% 8,8% 5,8% 1,5% 0,0% 1,0% 2,0% 3,0% 4,0% 5,0% 6,0% 7,0% 8,0% 9,0% Danimarca. Le previsioni sull andamento della domanda del turismo organizzato danese verso l Italia sono di un'ulteriore crescita, anche se in misura moderata. Queste indicazioni sono state raccolte attraverso le interviste a 6 tour operator e a 2 agenti di viaggio. Ad oggi, le richieste della domanda risultano concentrate sulle mete tradizionali dell offerta e la quota di mercato che predilige le forme di turismo organizzato dovrebbe crescere del 5,3%. I prodotti che contribuiranno allo sviluppo dei flussi sono quelli del culturale e degli affari/congressi. Buone anche le previsioni del segmento montano, religioso e rurale. Il trend per le diverse tipologie di prodotti 5,3% 3,3% Affari/Con gres. 1,7% 1,7% 6,7% 5,1% 2,5% -1,7% -2,0% 0,0% 1,0% 2,0% 3,0% 4,0% 5,0% 6,0% 7,0% Canada. L indagine agli operatori turistici canadesi ha interessato 5 tour operator e 2 agenzie di viaggio. In generale, la tendenza prevista per l estate 2005, rispetto al 2004, ha evidenziato una unanimità di segnalazioni: ovunque l aspettativa è quella di una sensibile crescita. Relativamente ai segmenti turistici, sulla base del volume di vendite già realizzato, le previsioni degli operatori segnalano una forte variazione positiva per il culturale e il balneare. In aumento anche le richieste del segmento religioso e le crociere. La media complessiva delle variazioni attese si attesta su un valore dell 11,6%. 8

9 Il trend per le diverse tipologie di prodotti 11,6% Crociera 2,0% 6,0% 18,0% 10,0% 0,0% 2,0% 4,0% 6,0% 8,0% 10,0% 12,0% 14,0% 16,0% 18,0% Francia. L'indagine sulle tendenze del turismo organizzato francese è stata realizzata con interviste dirette a 10 tour operator e a 4 agenzie intermediarie. I risultati delle interviste confermano l aumento della propensione dei francesi verso le destinazioni estere, però nei confronti dell Italia le richieste di pacchetti risultano in flessione: gli intervistati prevedono il -3% rispetto alla stagione estiva Fra le tipologie di prodotti che registrano un certo interesse della domanda troviamo il balneare, il termale, il rurale e le crociere. Sostanzialmente immutate le richieste di pacchetti per il turismo culturale e montano, a differenza dei rimanenti segmenti che riportano variazioni negative. Il trend per le diverse tipologie di prodotto -3,0% Crociera Affari/Con gres. Città A./Archeologico -2,0% -3,5% -2,6% 0,9% 0,2% 1,2% 1,6% 3,4% 2,4% -4,0% -3,0% -2,0% 0,0% 1,0% 2,0% 3,0% 4,0% Olanda. Le interviste agli interlocutori privilegiati del turismo organizzato olandese hanno interessato 7 tour operator, 2 bus operator e 2 agenzie di viaggi. Dalle informazioni fornite dagli intervistati, in relazione alle richieste di viaggi già registrate, le variazioni più significative sono concentrate prevalentemente sul turismo culturale, rurale e montano. Sul segmento termale la nostra offerta turistica riesce comunque ad intercettare una buona quota di richieste, mentre sul balneare le variazioni attese segnalano una significativa diminuzione. Nel complesso, le informazioni fornite dagli operatori del mercato olandese inducono a formulare un'ottimistica previsione sull'andamento dei flussi provenienti da quel Paese, con una variazione attesa del +2,6%. 9

10 Il trend per le diverse tipologie di prodotto 2,6% Crociera 2,0% 4,0% 10,5% 1,0% 3,5% -2,0% 0,0% 2,0% 4,0% 6,0% 8,0% 10,0% 12,0% Svizzera. L'indagine presso gli operatori turistici sul mercato svizzero è stata realizzata attraverso interviste a 6 tour operator, 2 agenzie di viaggi e 2 bus operator. Le interviste presentano uno spaccato sufficientemente ampio delle tendenza turismo organizzato, che secondo le informazioni fornite dovrebbe registrare una crescita del 7,5%. In linea con la motivazione principale della domanda turistica della Svizzera, per la stagione estiva 2005, il segmento con la maggior variazione attesa è quello del balneare, seguito dal religioso e dal rurale. Fra le tipologie turistiche con le previsioni più contenute troviamo il culturale, il termale e l affari/congressi. Il trend per le diverse tipologie di prodotto 7,5% Crociera 3,0% 4,6% 1,0% 4,0% Affari/Con gres. 2,5% Città A./Archeologico 0,2% 0,6% 4,4% 13,0% -2,0% 0,0% 2,0% 4,0% 6,0% 8,0% 10,0% 12,0% 14,0% Spagna. Le previsioni sull andamento della domanda del turismo organizzato sono di un'ulteriore crescita. Secondo i 10 operatori intervistati, la posizione del prodotto Italia segna un graduale ma continuo recupero di quote di mercato. Complessivamente la domanda spagnola che predilige le forme di turismo organizzato dovrebbe crescere dell 3,1%. Se per molti segmenti la stima è di una sostanziale stabilità, i prodotti che contribuiranno allo sviluppo dei flussi sono quelli del balneare e del montano. e del religioso. Anche l offerta culturale riesce ad intercettare una quota importante di richieste, così come l offerta del turismo rurale. Buone anche le previsioni del segmento religioso. 10

11 Il trend per le diverse tipologie di prodotto 3,1% 1,1% Affari/Con gres. 2,1% 2,1% 1,4% 3,6% 3,9% 0,0% 0,5% 1,0% 1,5% 2,0% 2,5% 3,0% 3,5% 4,0% Russia. Gli intervistati sono 7 tour operator e 2 agenti di viaggio. Il mercato turistico russo presenta un trend positivo verso l Italia. Lievita costantemente il livello della domanda turistica per tutti i segmenti dell offerta. In particolare per i prodotti del culturale, del balneare, del montano e il segmento affari/congressi. In aumento le richieste per il prodotto termale. Il trend per le diverse tipologie di prodotto 7,0% 5,0% Crociera 3,8% 1,3% 5,5% Affari/Con gres. Città A./Archeologico 1,3% 5,6% 10,0% 6,3% 15,0% 18,8% 0,0% 2,0% 4,0% 6,0% 8,0% 10,0% 12,0% 14,0% 16,0% 18,0% 20,0% Austria. Gli intervistati del mercato austriaco sono costituiti da 7 tour operator, 2 operatori dell'intermediazione e 2 bus operator direttamente impegnati nella produzione di pacchetti turistici. Dalle prime indicazioni raccolte nelle interviste appare confermato il trend positivo dei flussi austriaci verso l'italia. Complessivamente il nostro Paese consolida la sua immagine con una stima della variazione attesa del +9% del volume di richieste. La distribuzione del dato sui diversi segmenti dell'offerta italiana registra aspettative particolarmente positive per il segmento culturale, religioso e balneare. In aumento anche le altre tipologie di prodotto. 11

12 Il trend per le diverse tipologie di prodotto Crociera Affari/Con gres. 9,0% 8,3% 8,3% 10,7% 10,0% 13,0% 15,7% 18,3% 24,3% 22,5% 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% Belgio. Il campione dell indagine effettuata presso gli operatori del mercato belga ha interessato 9 tour operator, 2 bus operator e 2 agenzie di viaggio. Complessivamente l indagine ha fatto emergere un aumento delle richieste di pacchetti per l Italia pari al +3,3%, distribuiti su 5 diversi segmenti turistici. Il dato più significativo è quello relativo al turismo culturale, seguito dal segmento campagna/rurale. Una discreta variazione è attesa anche per il montano, mentre il balneare è segnalato in decisa flessione. Il trend per le diverse tipologie di prodotto 3,3% 5,0% 1,0% 6,2% 4,3% -3,3% -4,0% -3,0% -2,0% 0,0% 1,0% 2,0% 3,0% 4,0% 5,0% 6,0% 7,0% Svezia. Le variazioni segnalate da parte dei 5 tour operator e 2 agenzie di viaggio si attestano su valori decisamente positivi. Nel complesso si stima una crescita del 12,3% delle richieste di viaggi per l Italia e al primo posto troviamo i pacchetti della tipologia altro, seguiti dalle richieste per i prodotti del balneare, del montano, del termale e del culturale. 12

13 Il trend per le diverse tipologie di prodotto 12,3% 23,3% 0,3% 3,3% 2,0% 5,7% 5,7% 6,7% 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% Norvegia. La stima sull aumento di domanda è del +12,5%, distribuita non uniformemente sui diversi prodotti. I segmenti maggiormente interessati sono quelli del culturale, della campagna/rurale, della montagna e del termale. Un buon aumento presentano anche le richieste per tutte le altre tipologie di offerta. Gli interlocutori intervistati sono 4 tour operator e 2 agenzie di viaggio. Il trend per le diverse tipologie di prodotto Affari/Congressuale 2,5% 1,3% 2,5% 3,5% 5,0% 7,5% 8,5% 12,5% 16,5% 14,5% 0,0% 2,0% 4,0% 6,0% 8,0% 10,0% 12,0% 14,0% 16,0% 18,0% Altri Paesi Europei. Sono 16 gli operatori coinvolti nelle interviste e dalle loro indicazioni è emersa una variazione pari al +8,1%. I segmenti maggiormente interessati dalle richieste sono il culturale, il religioso e gli affari/congressi. Da non trascurare la forte crescita delle richieste sui prodotti del balneare. 13

14 Il trend per le diverse tipologie di prodotto Affari/Con gres. 8,1% 6,8% 6,4% 5,1% 0,3% -1,4% 12,3% -2,0% 0,0% 2,0% 4,0% 6,0% 8,0% 10,0% 12,0% 14,0% Altri Paesi Extraeuropei. Sulle prospettive generali di crescita della domanda di pacchetti, i 22 intervistati prevedono un aumento del +5,8% rispetto alla stagione precedente. La parte più consistente della domanda è concentrata sui prodotti del turismo balneare, termale, crociere e montano. Le percentuali di incremento del prodotto culturale risultano abbastanza contenute, mentre diminuzioni di diversa entità sono previste per il rurale, il segmento avventura e gli affari/congressi. Il trend per le diverse tipologie di prodotto 5,8% Crociera 3,8% 5,5% -1,5% -2,5% Affari/Con gres. -0,8% -2,0% 0,8% 3,8% 6,3% 8,5% -4,0% -2,0% 0,0% 2,0% 4,0% 6,0% 8,0% 10,0% STAGIONE ESTIVA 2005: MONITORAGGIO SULL'ANDAMENTO DELLE PRENOTAZIONI NELLE STRUTTURE RICETTIVE I RISULTATI DELL'INDAGINE L andamento dei primi cinque mesi dell anno (Gennaio-Maggio 2005) 14

15 L'analisi dei dati del comparto ricettivo sul movimento turistico del periodo gennaio-maggio 2005 fa emergere una flessione del -1,7% rispetto allo stesso periodo del Il quadro che si delinea è quello di un inizio d anno non proprio positivo: i dati che emergono continuano a rispecchiare la difficile situazione economica, che ha portato ad una ulteriore contrazione della spesa turistica e a un ridimensionamento delle scelte di vacanza. Il risultato, disaggregato per l andamento dei diversi comparti ricettivi, fa emergere una negatività abbastanza omogenea: 1,4% per l alberghiero, 1,6% per l extralberghiero e 2% per l agriturismo. L agriturismo è l unica tipologia che ha riportato una flessione più accentuata, probabilmente conferma la fase di maturità del modello di offerta turistica. Andamento Gennaio-Maggio 2005: tipologia ricettiva -1,7% Agriturismo -2,0% Extralberghiero -1,6% Alberghiero -1,4% -2,0% -1,5% -0,5% 0,0% Sulla scorta dei risultati del fatturato registrato nel corso dei primi cinque mese dell anno ( 7,5%), il 67,3% degli intervistati dichiara che la negatività del dato era stata già preventivata, contro il 32,7% che ha espresso chiaramente la sua insoddisfazione per il non conseguimento delle aspettative di inizio anno. Una mancata corrispondenza su quanto era stato preventivato è emersa soprattutto per le strutture alberghiere, dove il 44,7% degli intervistati aveva previsto un aumento dei flussi e di fatturato. I risultati conseguiti corrispondono alle sue aspettative? Tipologia ricettiva No Si Agriturismo 19,2% 80,8% 100,0% Alberghiero 44,7% 55,3% 100,0% Extralberghiero 19,1% 80,9% 100,0% 32,7% 67,3% 100,0% Nello specifico delle strutture alberghiere, i risultati peggiori sono stati conseguiti da quelle classificate a 1-2 e 3 stelle, a fronte di una tendenza di sostanziale stabilità degli alberghi a 4 stelle. Le strutture a 5 stelle hanno riportato l unica tendenza positiva (+0,8%). 15

16 Andamento Gennaio-Maggio 2005: classificazione alberghiera -1,4% 5 Stelle 0,8% 4 Stelle -0,3% 3 Stelle -2,0% 2 Stelle -3,0% 1 Stella -2,2% -3,0% -2,5% -2,0% -1,5% -0,5% 0,0% 0,5% 1,0% Come già accennato, l'andamento dei flussi del periodo gennaio-maggio ha riportato un andamento pressocché uniforme su tutto il territorio nazionale. Infatti le uniche aree con valori meno negativi sono quelle del sud e del nord est. La flessione più significativa si registra nelle regioni del centro e del nord ovest. Andamento Gennaio-Maggio 2005: classificazione alberghiera -1,7% Isole -1,2% Sud -0,7% Centro -2,0% Nord Ovest -2,3% Nord Est -2,5% -2,0% -1,5% -0,5% 0,0% La disaggregazione per regione del risultato dei primi cinque mesi ha permesso di tracciare la tendenza delle 20 aree territoriali. Gli unici trend positivi sono stati registrati in Trentino e nel Lazio. Valori di sostanziale stabilità si rilevano per il Friuli V.G., la Puglia, la Basilicata e l Abruzzo. Fra tutte le regioni del centro, la Toscana è quella che ha conseguito la flessione più consistente; per quelle del nord ovest le diminuzioni più significative sono per la Valle d'aosta e il Piemonte, così come le due isole maggiori segnano decrementi di un certo rilievo. 16

17 Andamento Gennaio-Maggio 2005: Regioni Veneto Valle d'aosta Umbria Trentino -2,1% -2,2% 0,9% Toscana -2,1% Sicilia -1,2% Sardegna Puglia -0,2% Piemonte -2,0% Molise Marche -1,1% Lombardia -0,8% Liguria Lazio 0,4% Friuli Emilia Romagna -1,2% -0,1% Campania -1,5% Calabria Basilicata -0,3% Abruzzo -0,2% -2,5% -2,0% -1,5% -0,5% 0,0% 0,5% 1,0% La suddivisione del dato globale per l'andamento delle diverse tipologie turistiche evidenzia valori negativi generalizzati, leggermente attenuati per il segmento lacuale e la tipologia "altro". Andamento Gennaio-Maggio 2005: tipologie turistiche -1,7% -1,8% Montagna -1,3% Lago -0,8% Camp.- -2,0% -2,5% Arte/Affari -1,4% -2,5% -2,0% -1,5% -0,5% 0,0% Le previsioni per la stagione estiva 2005 Secondo le indicazioni fornite dagli operatori delle strutture ricettive, le previsioni per la stagione estiva 2005 lasciano intravedere una ventata di cauto ottimismo. Sulla base delle 17

18 prenotazioni già effettuate, ad oggi la stima della variazione del movimento turistico si attesta sul -0,7%, rispetto alla stesso periodo dello scorso anno. Probabilmente il dato è destinato a migliorare, soprattutto in considerazione del fatto che moltissimi operatori segnalano un consistente ritardo nelle prenotazioni della domanda individuale. Tra le aspettative degli intervistati emerge anche la speranza di poter registrare il tutto esaurito almeno nel periodo centrale della stagione estiva, ma soprattutto si affidano alle ottimali condizioni climatiche e atmosferiche. In sintesi, ad oggi lo stato delle prenotazioni segna nell alberghiero, -0,5% nell extralberghiero e -1,3% nell agrituristismo. Il trend delle prenotazioni per la stagione estiva ,0% -0,2% -0,4% -0,6% -0,5% -0,8% -0,7% -1,2% -1,3% -1,4% Alberghiero Extralberghiero Agriturismo La disaggregazione del dato delle strutture alberghiere può fornire un quadro sufficientemente chiaro della tendenza ormai consolidata nei comportamenti dei turisti e della loro sensibilità al rapporto prezzo/qualità. L andamento del comparto alberghiero è strettamente correlato ai livelli di classificazione delle strutture; si rileva un ritardo nelle prenotazioni degli alberghi di media-bassa classificazione e una tendenza opposta per le strutture a 4 e 5 stelle. Addirittura nei 5 stelle l aumento della domanda segna valori significativi, probabilmente riconducibili all incremento di richieste dei turisti stranieri. 5,0% 4,2% 4,0% 3,0% 2,0% 1,0% -1,8% 0,1% 0,0% -1,1% -2,0% 1 Stella 2 Stelle 3 Stelle 4 Stelle 5 Stelle Ancora una volta le attese migliori sono a vantaggio delle isole che prevedono variazioni positive, mentre per le aree del sud la tendenza è quella di una conferma dei risultati del Un marcato ritardo delle prenotazioni è segnalato dagli operatori del nord ovest, centro e del nord est, pur disponendo di un offerta ricettiva abbastanza strutturata e in grado di garantirsi ottimi canali di commercializzazione. 18

19 0,2% 0,1% 0,0% -0,2% -0,4% -0,6% -0,5% -0,8% -0,7% -1,2% -1,2% -1,4% -1,6% -1,5% Nord Est Nord Ovest Centro Sud Isole Il trend per la stagione estiva 2005: Regioni Veneto Valle d'aosta Umbria Trentino Toscana Sicilia Sardegna Puglia Piemonte Molise Marche Lombardia Liguria Lazio Friuli Emilia Romagna Campania Calabria Basilicata Abruzzo -1,6% -1,3% -1,3% -1,4% -1,4% -0,8% -0,2% -0,5% -0,1% -1,8% 0,2% -1,7% 0,1% -1,8% 0,3% 0,8% -2,0% -1,5% -0,5% 0,0% 0,5% 1,0% In base al volume delle prenotazioni registrate, le previsioni per le stagione estiva riportano leggere differenze di andamento tra i segmenti turistici. In particolare si nota l ottimismo della tipologia arte e cultura, che pur segnando un 0,3% rispetto al 2004 sembra ben contenere la flessione fisiologia del periodo. Meno confortante appare, invece, la tendenza della tipologia balneare, che dalla raccolta delle prenotazioni segna ancora il 1%. Una flessione significativa delle prenotazioni si registra anche per la tipologia montagna e termale, mentre per le aree dei laghi la negatività si attesta al 0,9%. Permangono ancora le difficoltà della tipologia campagna/rurale con un calo di prenotazioni pari al 1,1%. 19

20 0,2% 0,0% -0,2% 0,2% -0,4% -0,3% -0,6% -0,8% -0,7% -1,2% -1,4% -1,1% -1,6% -1,5% -1,8% -1,8% Arte Camp.- Lago Montagna Le segnalazioni degli operatori sulle diverse nazionalità della domanda turistica del periodo, confermano alcune considerazioni espresse nelle pagine precedenti. Ad oggi, le previsioni sul periodo estivo si caratterizzano per il ritardo delle prenotazioni da parte della domanda italiana, per una leggera ripresa dei flussi europei e per una crescita più marcata dei turisti provenienti dai Paesi extraeuropei. Per quel che riguarda la composizione della domanda straniera, le nazionalità più dinamiche del periodo risultano essere i britannici, i francesi, gli olandesi, gli scandinavi, gli spagnoli e i turisti provenienti dai Paesi dell Est. In aumento sono segnalati anche i turisti statunitensi, belgi, russi e quelli provenienti da altri Paesi extraeuropei. Un recupero è stato rilevato per i tedeschi, mentre flessioni di diverse entità si rilevano per austriaci, svizzeri e giapponesi. Nazionalità straniere Trend Nazionalità straniere Trend Tedeschi Belgi Statunitensi Britannici Francesi Austriaci Olandesi Paesi dell'est Svizzeri Giapponesi Scandinavi Spagnoli Russi Altre L indagine, come spesso avviene nei momenti di difficoltà del mercato, è stata vissuta dagli operatori come un occasione, una sorta di open forum, per suggerire strategie o valutazioni sugli interventi da realizzare per modificare o rinnovare il modello di offerta turistica regionale. Ovviamente non sono mancati i riferimenti ai prezzi (16,3%), non soltanto quelli dei servizi turistici diretti ma anche quelli dei servizi complementari, considerati di livello troppo elevato. Molti operatori hanno indicato la necessità di migliorare la qualità dei servizi del territorio, con riferimenti specifici alle aree di parcheggio, alla viabilità, all arredo urbano, alla cura dei centri storici, alle aree verdi dei centri urbani. A seguire registriamo un esortazione degli intervistati ad innalzare il rapporto qualità/prezzo dei servizi ricettivi. 20

21 Altre segnalazioni hanno fatto riferimento alla debolezza delle strategie di promozione (13%), che secondo il parere degli intervistati devono essere ri-modulate sui mercati, sulle tipologie di offerta e sui contenuti della comunicazione. Il 9,4% delle segnalazioni hanno portato in primo piano l esiguità delle iniziative culturali. A seguire troviamo una serie di segnalazioni dettate spesso da esigenze specifiche del territorio dove operano gli intervistati, ma comunque interessanti e degne di attenzione. Val.% Riduzione dei prezzi 16,3 Qualità dei servizi del territorio 14,3 Qualità dei servizi ricettivi 13,5 Reimpostare le strategie di promozione 13,0 Aumentare le proposte/iniziative culturali 9,4 Qualità dell'ambiente 7,0 Aumentare il rapporto qualità/prezzo 6,2 Aumentare l'offerta di intrattenimento 5,0 Offerte integrate 2,4 8,8 Non so/non so rispondere 4,1 100 Nota metodologica L indagine congiunturale sui flussi turistici in Italia, composta da due diverse rilevazioni, ha l obiettivo di monitorare le tendenze per la stagione estiva 2005 sulla base delle richieste di viaggi pervenute presso gli operatori stranieri dell intermediazione e della produzione turistica e delle prenotazioni già acquisite dalle strutture ricettive. Sia gli operatori stranieri sia quelli italiani sono stati intervistati telefonicamente da rilevatori qualificati. Le interviste hanno previsto la somministrazione di un questionario strutturato ai responsabili degli uffici commerciali dei tour operator e ai direttori delle strutture ricettive. La prima rilevazione, effettuata nel periodo 23 maggio 9 giugno 2005, ha interessato un campione casuale di 204 operatori (tour operator, agenzie di viaggio e bus operator) sufficientemente rappresentativo delle nazioni a maggior valenza turistica, anche se alcuni di loro si configurano come soggetti multinazionali con operatività in ambiti territoriali sovranazionali. In questo caso l'indagine è stata estesa a professionisti che esercitano la 21

22 loro attività su 26 diversi mercati, in maniera tale da cogliere le attese di variazione dei flussi su scenari più ampi possibili. La seconda rilevazione, effettuata dal 23 maggio al 15 giugno, ha interessato una campione di strutture ricettive, diversamente distribuite sul territorio nazionale in base al criterio del segmento turistico. Il campione utilizzato per l indagine è stato individuato sulla base della tipologia ricettiva (alberghiera ed extralberghiera) e della tipologia turistica (arte/affari, balneare, campagna/rurale, montagna, lago, termale, altro interesse). La stratificazione è stata calcolata sui due principali aggregati della domanda turistica (arrivi e presenze) del trimestre estivo e sui posti letto disponibili sul territorio. La numerosità del campione teorico di partenza era stata fissata in interviste; il campione effettivo risulta molto più ampio, come evidenziato nella seguente tabella. Tip. Ricettiva Arte/Affari Montagna Lago Alberghiero Extralberghiero Le interviste, che comunque hanno risentito della diversa disponibilità di risposta degli operatori ricettivi, sono state realizzate cercando di rappresentare le diverse tipologie di esercizio presenti: per il comparto alberghiero sono stati contattati alberghi appartenenti alle cinque categorie, per il comparto extralberghiero sono stati incluse tutte le tipologie di attività. Trattandosi della stagione estiva, un peso maggiore è stato assegnato ai campeggi. Le indicazioni fornite dagli intervistati sono state ponderate in base ai posti letto complessivi dichiarati dagli operatori. Nella fase di inserimento dei dati è stato effettuato un controllo qualitativo delle interviste, scartando quelle con evidenti incongruità. 22

... MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI PROVINCIA DI LUCCA. Osservatorio Turistico Provinciale

... MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI PROVINCIA DI LUCCA. Osservatorio Turistico Provinciale ........... MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI PROVINCIA DI LUCCA Andamento congiunturale dei mesi di: LUGLIO AGOSTO 2004 Osservatorio Turistico Provinciale 1 Indagine sull'andamento dei flussi turistici

Dettagli

TURISMO & TOSCANA EVOLUZIONE DEL MERCATO. Le previsioni per la prossima stagione estiva a cura del CENTRO STUDI TURISTICI

TURISMO & TOSCANA EVOLUZIONE DEL MERCATO. Le previsioni per la prossima stagione estiva a cura del CENTRO STUDI TURISTICI TURISMO & TOSCANA EVOLUZIONE DEL MERCATO a cura del CENTRO STUDI TURISTICI Firenze, 30 giugno 2004 NOTA METODOLOGICA Indagine presso gli operatori dell intermediazione e della produzione turistica 3-16

Dettagli

INDAGINE A CONSUNTIVO SUI FLUSSI TURISTICI IN REGIONE EMILIA ROMAGNA ESTATE 2017

INDAGINE A CONSUNTIVO SUI FLUSSI TURISTICI IN REGIONE EMILIA ROMAGNA ESTATE 2017 INDAGINE A CONSUNTIVO SUI FLUSSI TURISTICI IN REGIONE EMILIA ROMAGNA ESTATE 2017 INDICE 1. I principali risultati dell indagine... 2 1.1 Andamento delle presenze nei mesi estivi (giugno-luglio-agosto)

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale: i primi risultati Luglio 2013 A cura di Il turismo organizzato

Dettagli

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Tipologia Variaz.% Variaz.% TURISMO IN LIGURIA Analisi provinciale nel periodo gennaio-luglio 2017 GENOVA Nel mese di luglio (dati ancora provvisori, con un indice di rispondenza da parte delle strutture pari al 96,8%) la provincia

Dettagli

COMUNICATO STAMPA VACANZE DI AGOSTO. PASSI INDIETRO MA NON TRACOLLO 2 MILIONI DI ITALIANI RINUNCIANO ALLE FERIE SPESI 3 MILIARDI DI EURO IN MENO

COMUNICATO STAMPA VACANZE DI AGOSTO. PASSI INDIETRO MA NON TRACOLLO 2 MILIONI DI ITALIANI RINUNCIANO ALLE FERIE SPESI 3 MILIARDI DI EURO IN MENO COMUNICATO STAMPA VACANZE DI AGOSTO. PASSI INDIETRO MA NON TRACOLLO 2 MILIONI DI ITALIANI RINUNCIANO ALLE FERIE SPESI 3 MILIARDI DI EURO IN MENO Nuovo modo di vivere le vacanze, crisi economica, paura

Dettagli

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO 15 TURISMO PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA 6000000 NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO 5000000 369.643 4000000 3000000 393.505 3.346.695 1.002.657 2000000 1000000 Fonte: ISTAT 0 1.777.398 962.706

Dettagli

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006 1 Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006 Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Milano, settembre 2006 2 PREMESSA Il disegno della ricerca L

Dettagli

OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009

OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009 OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009 SISTEMA INFORMATIVO TURISTICO DELLA REGIONE CALABRIA Via San Nicola, 8 8900 Catanzaro 0968686 m.biasi@regcal.it - m.righetti@regcal.it Osservatorio Tendenze Estate 2009

Dettagli

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna PANORAMA TURISMO Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna PREMESSA 1. L analisi è stata condotta facendo riferimento ai dati MOVC dei singoli Comuni o territori balneari della Riviera

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +24% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 213 +6,1% le presenze; in calo la permanenza media che passa da 2,2 gg/vacanza nel 212 a 1,88 gg/vacanza nel

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale: i primi risultati Luglio 2012 A cura di Lo scenario mondiale

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015 Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2015 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2016 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale - sintesi Settembre 2010 A cura di La Liguria sui mercati

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 15 TURISMO CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 2003 11,7% 21,3% 21,7% 45,3% DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PPRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI ANNO 2003 8,4% 23,2% 23,9% 44,4% 15.1 15.2

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013 TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2013 a cura di Elena Di Raco Responsabile Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T. Turisti che ricorrono

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016

Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016 Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016 Elaborazione a cura dell Ufficio Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle Numero strutture

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Luglio 2015 A cura di Storia del documento Copyright: Committente: IS.NA.R.T. Scpa Unioncamere Marche

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +7,5% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 214 +7,1% le presenze; stabile la permanenza media a 1,88 gg/vacanza. crescita di flusso turistico in tutti

Dettagli

TOSCANA S E T Sistema delle Eccellenze Turistiche della Toscana Montagne di Toscana. Firenze 27 luglio 2015

TOSCANA S E T Sistema delle Eccellenze Turistiche della Toscana Montagne di Toscana. Firenze 27 luglio 2015 Sistema delle Eccellenze Turistiche della Toscana Firenze 27 luglio 215 Dati relativi alle Presenze nel 214 Le presenze turistiche nella montagna toscana, da anni, diminuiscono Nel 214, rispetto all anno

Dettagli

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a 50 milioni di turisti italiani ed europei animeranno l estate 2004 Mare e montagna le destinazioni

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE: flussi turistici gennaio-settembre 2011 - STLCHIOGGIA ARRIVI / PRESENZE: il flusso turistico dei primi nove mesi del 2011, registra un contenuto aumento in termini di ARRIVI (+1,17%) ed una

Dettagli

INDICE. - Sintesi - Grafici

INDICE. - Sintesi - Grafici Statistica INDICE - Sintesi - Grafici Tav. 1 - Strutture ricettive e posti letto al 31.12.2013. Comune di Pordenone Tav. 2 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari. 2008-2013 Tav.

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale SINTESI Settembre 2011 A cura di Sommario Premessa... 3 Osservazioni

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia

A.P.T. della Provincia di Venezia RELAZIONE: flussi turistici di Gennaio-Dicembre 2012 STL BIBIONE ARRIVI / PRESENZE: il flusso turistico di, registra un aumento negli arrivi ed una diminuzione nelle presenze: ARRIVI (+3,85%), PRESENZE

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Luglio 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Puglia Termine

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Febbraio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

La Toscana e i mercati esteri - le tendenze per il Indagine sulla domanda organizzata

La Toscana e i mercati esteri - le tendenze per il Indagine sulla domanda organizzata 3 La Toscana e i mercati esteri - le tendenze per il 2008. Indagine sulla domanda organizzata Regione Toscana Giunta Regionale Direzione Generale dello Sviluppo Economico Coordinamento a cura di: Area

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: SETTEMBRE 2013 1 ARRIVI / PRESENZE Rispetto all anno precedente il

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015 TURISMO & TOSCANA 13 giugno 2014 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2015 A cura di Il turismo nel Mondo arrivi internazionali 2013 AMERICAS +3,2% EUROPE +5,4% AFRICA

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Capacità ricettiva nel Comune di Milano

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO 216: SUPERATA QUOTA 15 MILIONI DI PRESENZE Oltre il la crescita delle presenze, bene sia gli italiani che gli stranieri. Superata la quota dei 15 milioni di presenze: il turismo ligure ha registrato

Dettagli

Prima congiuntura: un promettente 2015

Prima congiuntura: un promettente 2015 Prima congiuntura: un promettente 2015 Occupazione camere gennaio-marzo 2014-2015 per tipologia Alberghiero 28,5 32,2 35,3 Open air 31,2 26,4 35,1 Altro extralberghiero 16,1 16,8 25,4 Alberghiero -2,9

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Maggio 2015 A cura di Periodo di riferimento: 2015 e prenotazioni I Pagina 1 di 26 Storia del documento

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2014 Ottobre 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Marche

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO 4 RAPPORTO INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO 4 RAPPORTO INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO 4 RAPPORTO INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO Gennaio, 2008 Storia del documento Copyright: UNIONCAMERE - IS.NA.R.T.

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri per aprile-giugno

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri per aprile-giugno Occupazione camere aprile-giugno per tipologia ricettiva (%) 2012 Aprile Maggio Giugno Alberghiero 38,4 41,2 55,2 Open air 22,2 24,1 35,7 Altro extralberghiero 30,7 31,9 44,3 Liguria 31,9 33,9 47,0 Variazione

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Maggio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

Periodo di riferimento Categoria hotel mese Confronto gennaio-dicembre 2008

Periodo di riferimento Categoria hotel mese Confronto gennaio-dicembre 2008 Bacino Terme Euganee e Urbano Variabili Alberghiero italiani Regione di provenienza Extra alberghiero italiani Regione di provenienza Alberghiero stranieri Stato di Provenienza Extra alberghiero stranieri

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL Notiziario ERSA 3-4/2006 Statistica/Contabilità Gianluca Dominutti Servizio Statistica Regione Friuli Venezia Giulia L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL 31.12.2005 L Istat, di intesa con le Regioni

Dettagli

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Nel mese di settembre del 2007 l Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un indagine campionaria sul comportamento

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2014 Gennaio 2015 A cura di Periodo di riferimento 2014 Pagina 1 di 25 Storia del documento Copyright:

Dettagli

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 31.457 137.146 2.98 114.433

Dettagli

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327 SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo Esame A. G. 327 Audizione del Dr. Matteo Marzotto Presidente dell (15 marzo 2011) APPENDICE L INDUSTRIA TURISTICA ITALIANA ED IL CONTESTO

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2006

Il turismo a Bologna nel 2006 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Il turismo a Bologna nel 2006 luglio 2007 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento: Franco Chiarini Redazione: Brigitta Guarasci Nella

Dettagli

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena CAPACITÀ RICETTIVA 2014 Complessivamente 2.807 strutture ricettive con un offerta di 70.458

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011 ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011 Agosto 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Fermo Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: luglio 2011 Casi:

Dettagli

TURISMO IN LIGURIA. Arrivi e presenze in Liguria

TURISMO IN LIGURIA. Arrivi e presenze in Liguria TURISMO IN LIGURIA A settembre +2,2 gli arrivi, +0,2 le presenze: in crescita gli stranieri e l extralberghiero. Bilancio positivo nei tre mesi estivi: +1,4% gli arrivi, +1,5% le presenze. Con il mese

Dettagli

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2014

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2014 Il movimento turistico in provincia di Pistoia anno 2014 Provincia di Pistoia Servizio Sviluppo Economico e Statistica Servizio Turismo Pistoia 25.6.2015 i risultati del turismo internazionale Nel 2014

Dettagli

6 TURISMO Strutture ricettive

6 TURISMO Strutture ricettive 6 TURISMO aaa 6 TURISMO aa Strutture ricettive aaa Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2002 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5 stelle 4 stelle 3 stelle

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA APRILE 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: LUGLIO 2013 1 ARRIVI / PRESENZE Rispetto all anno precedente il movimento

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Dicembre 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

Movimento turistico 2011

Movimento turistico 2011 Movimento turistico 2011 MOVIMENTI TURISTICI Anno 2011 Dati per province Arrivi: 694.346 Presenze: 4.278.312 Arrivi: 796.219 Presenze: 3.764.830 Arrivi: 456.995 Presenze: 3.823.794 Arrivi: 252.203 Presenze:

Dettagli

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2012 A cura di Periodo di riferimento: II trimestre 2012 Pagina 1 di 33 Storia del documento Copyright:

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 29.668 112.816 4.581 27.373

Dettagli

Quarta congiuntura 2014: vacanze e soggiorni business in città

Quarta congiuntura 2014: vacanze e soggiorni business in città Quarta congiuntura 2014: vacanze e soggiorni business in città Occupazione camere ottobre-dicembre 2013-2014 per tipologia ricettiva (%) 2014 Ottobre Novembre Dicembre* Alberghiero 48,0 28,1 24,7 Open

Dettagli

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO II congiuntura 2013 Luglio 2013 A cura di Periodo di riferimento: 2013 Pagina 1 di 35 Storia del documento

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 1. ARRIVI / PRESENZE Il flusso turistico nell anno 2013,

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: LUGLIO 2013 1 ARRIVI / PRESENZE Il flusso turistico

Dettagli

MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI NELLA PROVINCIA DI LUCCA

MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI NELLA PROVINCIA DI LUCCA MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI NELLA PROVINCIA DI LUCCA CONSUNTIVO MESE MARZO 2004 CONSUNTIVO PERIODO PASQUALE 2004 PREVISIONI MESE APRILE 2004 CENTRO STUDI TURISTICI - FIRENZE Negli ultimi tre anni

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo Occupazione camere gennaio-marzo 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 29,8 29,7 32,5 Open air 24,3 24,6 28,0 Altro extralberghiero 19,9 18,0 24,4 Variazione 2012- Alberghiero -1,9-2,5-3,7

Dettagli

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano 1 Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano Flussi turistici 2008 a confronto (triennio 2006-2008) Indice Flussi turistici nelle Province lombarde per

Dettagli

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751

Dettagli

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127 Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica 127 8. Turismo L'analisi delle strutture ricettive e del loro utilizzo evidenzia che nel 2008 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi

Dettagli

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane L andamento congiunturale e l attrattività delle regioni Mauro Politi Francesca Petrei ISTAT - Direzione Centrale delle Statistiche

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO NATALE 2003: UN INVERNO TURISTICO MENO RIGIDO 4 Rapporto Indagine sulle

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO IN NETTO RECUPERO +6,3 le presenze complessive, trainate da una buona performance degli stranieri. Il turismo ligure ha registrato un annata decisamente migliore rispetto

Dettagli

c o m u n i c a t o s t a m p a

c o m u n i c a t o s t a m p a c o m u n i c a t o s t a m p a Unioncamere, turismo: 16 milioni gli italiani pronti a partire ad agosto Roma, 25 luglio 2012 Crisi o non crisi, gli italiani alle vacanze estive non rinunciano anche se

Dettagli

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5% Documento disponibile sul sito internet http://www.enit.it/en/studies-and-research.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 1 REPORT 2012

ANALISI CONGIUNTURALE 1 REPORT 2012 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA ANALISI CONGIUNTURALE 1 REPORT 2012 Giugno 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Puglia Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO ESTATE 2003: UN VENTO CALDO DI OTTIMISMO 3 Rapporto Indagine sulle

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO STATUNITENSE

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO STATUNITENSE OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO STATUNITENSE Settembre 2006 a cura di SOMMARIO PREMESSA...3 1. L APPEAL DELL ITALIA SUL MERCATO STATUNITENSE...4 1.1 I Paesi

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Gennaio 2013 A cura di Periodo di riferimento: II trimestre 2012 Pagina 1 di 29 Storia del documento Copyright:

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE 2007

RAPPORTO ANNUALE 2007 ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANNO 2007 RAPPORTO ANNUALE 2007 1. L andamento del mercato alberghiero nella Provincia di Roma La crescita della domanda turistica

Dettagli

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA 39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA Il turismo costituisce per l economia italiana un importante bacino occupazionale, tanto più in quanto negli ultimi anni l offerta turistica del Paese è andata

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 STL JESOLO ED ERACLEA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: agosto 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Nel periodo

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Aprile A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) TAV. 1 ARRIVI PRESENZE I T rim e stre II T rim e stre III T rim e stre IV T rim e stre TOTALE 2011 2010

Dettagli

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4 Flussi Turistici di Milano e Provincia 2012 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag. 3

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

ESTATE 2002: nuovi mercati, nuove destinazioni

ESTATE 2002: nuovi mercati, nuove destinazioni Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura ESTATE 2002: nuovi mercati, nuove destinazioni Indagine di mercato realizzata da Isnart S.p.A. Roma luglio 2002

Dettagli

Il turismo internazionale in Italia: andamento recente e tendenze al 2009

Il turismo internazionale in Italia: andamento recente e tendenze al 2009 La crisi economica e le tendenze dei flussi turistici internazionali Torino, 27 Novembre 2008 Il turismo internazionale in Italia: andamento recente e tendenze al 2009 Valeria Minghetti CISET- Università

Dettagli

Ufficio Studi FOCUS TURISMO La stagione estiva 2008

Ufficio Studi FOCUS TURISMO La stagione estiva 2008 Federazione Italiana Pubblici Esercizi Ufficio Studi FOCUS TURISMO La stagione estiva 2008 Roma, 4 agosto 2008 Nota metodologica L indagine è stata condotta nel periodo 7-25 luglio su un campione di 360

Dettagli