La Comunicazione Filosofica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Comunicazione Filosofica"

Transcript

1 Domenico Massaro La Comunicazione Filosofica NUOVA EDIZIONE 1I ragionamenti deduttivi IL PENSARE CRITICO

2 INDICE GENERALE CAPITOLO 1 UNA BREVE INTRODUZIONE ALLA LOGICA 6 1. Che cos è un problema? 6 2. L uso della ragione 7 3. Perché è utile la logica? 7 PER SAPERNE DI PIÙ L educazione del pensiero 7 4. Il campo della logica 8 5. Logica e democrazia 8 6. Una parola antica 9 10 CAPITOLO 2 LINGUAGGIO, PENSIERO E SENTIMENTO Il linguaggio come strumento essenziale del pensiero Un fatto pubblico È privato il dolore? Le parole del sentimento Parlare bene è ragionare bene Nelle parole c è la nostra storia Il linguaggio: una forma della vita Il valore d azione delle parole CAPITOLO 3 GIOCHI LINGUISTICI E CONTESTI D USO I diversi usi delle parole Comunicare informazioni Esprimere emozioni Dirigere azioni I diversi piani della comunicazione Il linguaggio della pubblicità Emoticon e avatar Il linguaggio performativo 22 LESSICO performativo CAPITOLO 4 CHE COSA SONO E COME SI DEFINISCONO I CONCETTI Onesti con le parole Segno e interpretazione 25 LESSICO segno Che cos è una definizione? 26 LESSICO definizione 26 PER SAPERNE DI PIÙ Peirce: il padre della semiotica Definizioni sinonimiche e stipulative 27 LESSICO sinonimo Definizioni incomplete e ridondanti Definizioni oscure, circolari e negative CAPITOLO 5 ESTENSIONE E INTENSIONE NELLA DEFINIZIONE DEI CONCETTI L estensione e l intensione di un termine 30 LESSICO estensione, intensione La definizione per genere prossimo e differenza specifica 31 PER SAPERNE DI PIÙ La logica di Port-Royal 31 LESSICO genere, genere prossimo, differenza specifica CAPITOLO 6 INDUZIONE E DEDUZIONE. IL SILLOGISMO DEDUTTIVO Il tacchino induttivista Indizi probabili Ragionamenti induttivi e deduttivi Il sillogismo classico La struttura delle proposizioni sillogistiche Vero o falso 37 37

3 CAPITOLO 7 QUALITÀ E QUANTITÀ DELLE PROPOSIZIONI La qualità delle proposizioni La quantità delle proposizioni I quattro tipi di proposizioni Verità e validità del sillogismo CAPITOLO 8 IL QUADRATO LOGICO Un po di storia Proposizioni contraddittorie 41 LESSICO proposizioni contraddittorie Proposizioni contrarie 42 LESSICO proposizioni contrarie Proposizioni subcontrarie Proposizioni subalterne 43 LESSICO proposizioni subcontrarie, proposizioni subalterne CAPITOLO 9 TERMINI, FIGURE E MODI DEL SILLOGISMO I termini del sillogismo 45 LESSICO premesse, termini Le figure del sillogismo 46 LESSICO figure I modi del sillogismo 47 LESSICO modo 47 PER SAPERNE DI PIÙ Un espediente per la memorizzazione La nozione di distribuzione di un termine La distribuzione dei termini nelle proposizioni 48 PER SAPERNE DI PIÙ Entimema CAPITOLO 10 REGOLE DI VALIDITÀ DEL SILLOGISMO Le cinque regole fondamentali Analisi delle regole della qualità Analisi delle regole della quantità CAPITOLO 11 LE FALLACIE I nostri errori quotidiani L ambiguità 54 LESSICO fallacia L uso scorretto dei quantificatori Le citazioni fuori dal contesto di origine L argomento dell autorità L argomento ad hominem La petitio principii Il salto logico, ovvero il non sequitur 57 LESSICO petitio principii, non sequitur Il bevitore scientifico, ovvero le fallacie della statistica 58 PER SAPERNE DI PIÙ Altri tipi di fallacia CAPITOLO 12 ALTRI SILLOGISMI; ANTINOMIE, DILEMMI E PARADOSSI Sillogismi ipotetici e disgiuntivi 60 LESSICO sillogismo ipotetico, disgiunzione L antinomia del mentitore 61 LESSICO paradosso, antinomia, dilemma, sofisma Il dilemma del coccodrillo e altri rompicapi Le fallacie dei condizionali e l indovinello dei cavalieri e dei furfanti 63 LESSICO modus ponens, modus tollens INDICE DEI NOMI 67 INDICE LESSICO 68 INDICE Per saperne di più 68 5

4 CAPITOLO 6 INDUZIONE E DEDUZIONE. IL SILLOGISMO DEDUTTIVO 1. Il tacchino induttivista Nell ambito della logica si è soliti distinguere due procedimenti fondamentali: l induzione e la deduzione. La deduzione è un tipo di ragionamento che presenta una conclusione assolutamente necessaria derivata da premesse formalmente valide; l induzione è invece un ragionamento in cui la conclusione non è garantita dalle premesse, ma solo supportata da esse con un certo grado di probabilità. Per capire la differenza tra le due modalità di inferenza (il processo logico con cui si trae una conclusione da determinate premesse) ricordiamo un aneddoto riportato dal filosofo inglese Bertrand Russell nel suo libro I problemi della filosofia. La storiella è la seguente: a un tacchino veniva servita la colazione tutte le mattine alle nove in punto, circostanza, questa, che lo aveva portato a credere che anche il giorno di Natale avrebbe ricevuto la sua razione di cibo; ma sfortunatamente per quel giorno sbagliò la previsione: il contadino, infatti, gli tirò il collo! Quale tipo di ragionamento aveva fatto il tacchino? Un ragionamento induttivo: avendo osservato che ogni giorno, per lunghi mesi, il cibo gli veniva portato a una data ora, aveva creduto che anche il giorno di Natale gli sarebbe stato riservato il solito trattamento. Era logico fare tale supposizione: si trattava di un processo di inferenza abbastanza comune. Ma le cose andarono diversamente: un evento che poteva considerarsi molto probabile, non si verificò. L aneddoto ci insegna che gli argomenti di natura induttiva i quali si fondano su un certo numero di casi particolari osservati, ma ovviamente non sulla loro totalità sono attendibili, ma soltanto fino a prova contraria. Essi non ci consentono di stabilire delle verità universali e necessarie, bensì unicamente di trarre delle conclusioni probabili. 2. Indizi probabili Nella maggior parte delle situazioni della vita quotidiana, conclusioni di questo tipo, che definiamo probabili, trovano efficace applicazione e riscontro. Si prenda, ad esempio, il campo giudiziario, quando si deve decidere della colpevolezza o meno dell imputato sulla base di indizi: quanti più indizi convergenti il giudice riuscirà a mettere insieme contro una persona, tanto più probabile sarà la sua colpevolezza. Ma possiamo considerare conclusivo e inoppugnabile un giudizio di condanna emesso sulla base di prove indiziarie, per quanto inferite correttamente e razionalmente? Certamente no, e non a caso nei processi sono ammessi vari gradi di giudizio e la revisione del processo quando si producano nuove prove in contrasto con le precedenti. La logica induttiva si interessa proprio della validità delle inferenze compiute in casi in cui gli elementi di prova non sono conclusivi, anche se hanno molta probabilità 34 Cap. 6 Induzione e deduzione. Il sillogismo deduttivo

5 di essere veri. In altre parole, essa studia le inferenze che, partendo dal particolare, giungono ad affermazioni di carattere generale più o meno probabili. 3. Ragionamenti induttivi e deduttivi Quando ragioniamo, usiamo inferenze sia induttive sia deduttive. Supponiamo ad esempio di dover stabilire se l enunciato Tutti gli italiani sono mortali è vero. Possiamo seguire due modalità logiche. Vediamo la prima, quella del procedimento induttivo. Partiamo dall osservazione che (a) Tutti gli italiani nati prima del 1890 sono morti e che (b) Gli italiani muoiono ancora oggi, per una serie di cause che variano dagli incidenti stradali, alle malattie, alla vecchiaia ecc. Le due osservazioni, entrambe vere e documentate, rendono molto probabile la conclusione (c) secondo cui Tutti gli italiani sono mortali. Sulla base di questo ragionamento, tuttavia, non possiamo escludere in modo tassativo che un giorno venga al mondo (o che sia già nato) un italiano destinato a non morire. A stretto rigore di logica, dalle premesse (a) e (b) scaturisce una conclusione fortemente probabile, ma non definitiva né necessaria: infatti, dall osservazione dei casi particolari, per quanto accurata e precisa, non si possono derivare se non conclusioni più o meno probabili. Valutiamo allora un secondo percorso argomentativo, quello del ragionamento deduttivo il quale, come abbiamo accennato, consente di inferire da premesse formalmente valide una conclusione certa. Vogliamo arrivare alla medesima conclusione, cioè ad affermare che Tutti gli italiani sono mortali, ma lo vogliamo sostenere in modo che sia necessario dal punto di vista logico. Dunque, seguiamo la tecnica che procede dall universale al particolare: a) Tutti gli esseri umani sono mortali b) Tutti gli italiani sono esseri umani c) Tutti gli italiani sono mortali. In questo secondo procedimento, date le premesse (a) e (b), formalmente corrette dal punto di vista logico, la conclusione (c) ne discende necessariamente. Nei prossimi capitoli studieremo appunto le regole che presiedono ai ragionamenti deduttivi e garantiscono la validità del processo dimostrativo. Introduciamo ora il più importante tra i ragionamenti deduttivi: il sillogismo. 4. Il sillogismo classico Il più noto tra i ragionamenti deduttivi è il sillogismo ed è antichissimo: risale al filosofo greco Aristotele, fondatore del Liceo, la celebre scuola ateniese dove si approfondiva ogni specie di studi, dalla logica, alla fisica, alla psicologia, alla botanica, alla metafisica, all etica e alla politica. Dopo la morte di Aristotele, i suoi scritti di logica furono riuniti e organizzati in un unico testo, il cosiddetto Órganon, termine greco che significa strumento e che allude al fatto che la logica è appunto lo strumento di cui si servono tutte le altre discipline scientifiche. Il sillogismo classico 35

6 La forma più tipica di sillogismo ha la seguente struttura: a) premessa maggiore: Ogni animale è mortale b) premessa minore: Ogni uomo è animale c) conclusione: Ogni uomo è mortale In primo luogo, possiamo osservare che vi sono tre proposizioni: due premesse e una conclusione. In linea di massima, la conclusione figura al terzo posto, preceduta dalle due premesse, ma nei testi scritti o nei discorsi verbali non sempre tale ordine viene rispettato. In secondo luogo, dobbiamo notare che ogni proposizione si riferisce a categorie o classi: la classe che comprende tutti gli animali, quella di tutti i mortali e quella di tutti gli uomini. Domandiamoci ora: qual è la funzione del sillogismo? Esso deve arrivare a dedurre da alcune tesi o proposizioni una conclusione nel nostro caso, che Ogni uomo è mortale, e lo fa attraverso delle proposizioni che affermano (o negano) che una classe è inclusa (del tutto o in parte) in un altra. Nel nostro esempio, abbiamo constatato che la classe degli animali è contenuta in quella dei mortali ; che la classe degli uomini è inclusa in quella degli animali ; e che, dunque, la classe degli uomini è inclusa in quella dei mortali. Ci troviamo di fronte a una catena di ragionamenti strettamente collegati tra loro, che giustifica sul piano logico la validità del sillogismo nel suo insieme. 5. La struttura delle proposizioni sillogistiche Osserviamo ora le singole proposizioni di un sillogismo classico, che abbiamo considerato come il sillogismo per eccellenza, e chiediamoci di quante parti sono composte: a) Tutti i gatti sono vertebrati b) Tutti i vertebrati sono animali c) Tutti i gatti sono animali. Ogni proposizione è formata da quattro elementi; ad esempio, la proposizione (b) è composta da: tutti, vertebrati, sono, animali. Lo stesso si dica per le proposizioni (a) e (c), in cui cambiano naturalmente le parole. Questa è la forma canonica che presentano gli enunciati di un sillogismo. La proposizione inizia con un quantificatore (o indicatore di quantità), che nel nostro esempio è tutti (il quale, in particolare nella lingua naturale, non è sempre espresso). Inoltre, contiene un termine-soggetto (ad esempio, gatti ), un termine-predicato ( vertebrati ) e la copula ( sono ), che ha la funzione di collegare il soggetto al predicato. Per quanto riguarda il quantificatore, esso suggerisce la quantità degli oggetti denotati dal termine-soggetto ed è espresso con: tutti, alcuni, molti, ogni, nessuno o nulla ecc. Tutti e alcuni sono indicatori di quantità positiva; nulla o nessuno di quantità negativa o, meglio, di assenza di oggetti nella classe a cui si riferiscono. In sintesi, ogni proposizione che costituisce un sillogismo classico è formata da: quantificatore termine-soggetto copula termine-predicato. 36 Cap. 6 Induzione e deduzione. Il sillogismo deduttivo

7 6. Vero o falso Nei capitoli precedenti abbiamo mostrato le varie funzioni del linguaggio e abbiamo sottolineato che, quando parliamo (o scriviamo), facciamo asserzioni, domande, diamo ordini, esprimiamo desideri, preghiamo, descriviamo uno o più stati delle cose... La logica di cui trattiamo qui si occupa, però, soltanto di un tipo di enunciati, quelli dichiarativi, i quali affermano o negano qualcosa della realtà e quindi possono essere veri o falsi. Una preghiera («Ti prego, Dio mio, aiutami!»), una domanda («È aperta la banca a quest ora?») ecc. sono enunciati che non asseriscono nulla e, dunque, non possono essere giudicati né veri né falsi (di una preghiera si potrà dire, al limite, che è stata esaudita o meno, ma non che è vera o falsa). Perché un enunciato sia vero o falso è necessario che contenga una descrizione della realtà, una constatazione di fatti o eventi. Se affermo «nella biblioteca della mia città ci sono diecimila volumi», sto facendo un asserzione sul numero dei libri di quella particolare biblioteca e, dunque, il mio enunciato sarà vero se i diecimila volumi ci sono veramente, falso in caso contrario. Il sillogismo si compone solo di enunciati dichiarativi (le proposizioni), suscettibili di condivisione o meno proprio perché giudicabili veri o falsi. Se si rispettano le regole del processo di inferenza e se le premesse sono vere, un ragionamento sillogistico deve necessariamente pervenire a una conclusione vera. 1. Distingui gli argomenti induttivi da quelli deduttivi: a) «Ho conosciuto un cinese, che si è rivelato molto gentile. Anche mio fratello conosce dei cinesi, che sono sempre stati gentili con lui e gli altri. I cinesi sono persone gentili» b) «Nessun eroe ha paura di morire; alcuni soldati hanno paura di morire; dunque, alcuni soldati non sono eroi» c) «Sul campanile della mia chiesa ci sono dei corvi: sono neri. Sulle torri del castello ci sono tanti corvi: sono neri. Nei cieli d Italia ci sono corvi: sono neri. Tutti i corvi sono neri» d) «Tutti gli uomini possono sbagliare; Giovanni è uomo; dunque, Giovanni può sbagliare». 2. Nelle seguenti proposizioni manca il quantificatore; prova ad aggiungerlo: a)... le stelle brillano di luce propria b)... i cani abbaiano c)... gli americani amano il baseball d)... uomo è immortale e)... uomini sono bianchi f)... pianeta brilla di luce propria g)... passeggeri dell autobus sono maleducati h)... libri sono interessanti i)... sedia è nella stanza l)... persona è indispensabile. Vero o falso 37

8 CAPITOLO 8 IL QUADRATO LOGICO 1. Un po di storia In questo capitolo introduciamo e spieghiamo alcuni termini ricorrenti, quali ad esempio contraddittorio e contrario, che nel linguaggio ordinario sono intercambiabili, ma che in logica hanno significati differenti. Fu Aristotele che, dopo aver distinto le proposizioni in affermative e negative (secondo quella che in seguito fu detta la qualità delle proposizioni) e in universali e particolari (la quantità ), ne considerò anche le relazioni reciproche. I logici medievali, poi, sulle orme tracciate dalla scuola aristotelica, giunsero a costruire uno schema, detto quadrato degli opposti, che visualizza i rapporti tra le proposizioni. Le lettere del quadrato designano, come abbiamo detto, le tipologie delle varie proposizioni (con A si indica la proposizione universale affermativa; con E l universale negativa; con I la particolare affermativa e con O la particolare negativa). Le frecce mostrano le relazioni tra le varie proposizioni. universali affermative [es. Tutti gli uomini sono felici ] particolari affermative [es. Qualche uomo è felice ] A s u b a l t e r n e I contrarie contrad dittorie contrad dittorie subcontrarie E O s u b a l t e r n e universali negative [es. Nessun uomo è felice ] particolari negative [es. Qualche uomo non è felice ] 2. Proposizioni contraddittorie Come risulta dal quadrato logico, due proposizioni sono dette contraddittorie se l una è la negazione dell altra, vale a dire se non possono essere entrambe vere o entrambe false contemporaneamente. proposizioni contraddittorie Si dicono contraddittorie due proposizioni che differiscono sia per la quantità, sia per la qualità, l una affermando ciò che l altra nega. Tali proposizioni non possono essere entrambe vere o entrambe false contemporaneamente e sotto il medesimo aspetto. Lessico Proposizioni contraddittorie 41

9 Nel nostro esempio, le proposizioni A e O, E ed I sono tali: [A] Tutti gli uomini sono felici contraddice [O] Qualche uomo non è felice [E] Nessun uomo è felice contraddice [I] Qualche uomo è felice. Se osserviamo attentamente gli esempi, ci accorgiamo che si ha contraddizione quando c è un opposizione radicale tra due proposizioni che, avendo il medesimo termine-soggetto (in questo caso uomini ) e il medesimo terminepredicato ( felici ), sono l una universale affermativa e l altra particolare negativa (cioè: A-O), oppure l una universale negativa e l altra particolare affermativa (cioè: E-I). In sostanza, due proposizioni sono contraddittorie se differiscono sia quantitativamente sia qualitativamente. Ad esempio: [A-O] Tutti gli uomini sono bianchi è la contraddittoria di Alcuni uomini non sono bianchi [E-I] Nessun uomo è bianco è la contraddittoria di Alcuni uomini sono bianchi [A-O] Tutti i professori sono laureati è la contraddittoria di Alcuni professori non sono laureati [E-I] Nessun politico è responsabile è la contraddittoria di Alcuni politici sono responsabili. 3. Proposizioni contrarie Due proposizioni si dicono contrarie se sono differenti per qualità (l una affermativa e l altra negativa), ma identiche per quantità (entrambe universali); in questo caso la verità di una delle due implica che l altra sia falsa. Ad esempio, Tutti gli allievi sono stati promossi e Nessun allievo è stato promosso sono contrarie: se l una delle due è vera, l altra deve essere necessariamente falsa. Come le contraddittorie, non possono essere entrambe vere; tuttavia potrebbero essere entrambe false (per esempio se alcuni allievi sono stati promossi e alcuni bocciati). Lessico proposizioni contrarie Si dicono tali due proposizioni che sono differenti per qualità (l una affermativa e l altra negativa), ma identiche per quantità (entrambe universali). Tali proposizioni non possono essere entrambe vere, ma possono essere entrambe false. 42 Cap. 8 Il quadrato logico

10 Prendiamo in esame qualche altro esempio: Tutti gli uomini sono bianchi [A: universale affermativa] Nessun uomo è bianco [E: universale negativa] sono contrarie e sono evidentemente entrambe false, dal momento che la verità è espressa dalle proposizioni particolari Alcuni uomini sono bianchi e Alcuni uomini non sono bianchi. Possiamo dire che la contraddizione rappresenta la forma più forte di opposizione tra le proposizioni, le quali si escludono a vicenda: una deve essere vera e l altra falsa; la contrarietà è una forma di opposizione non radicale: due contrarie possono essere entrambe false. 4. Proposizioni subcontrarie Sono dette subcontrarie due proposizioni particolari che hanno lo stesso termine-soggetto e lo stesso termine-predicato, ma differiscono nella qualità, cioè sono l una affermativa e l altra negativa. Esse possono essere entrambe vere, ma non entrambe false. Ad esempio, Qualche uomo è felice [I] e Qualche uomo non è felice [O] sono proposizioni quantitativamente identiche (entrambe particolari), ma qualitativamente differenti (una affermativa, l altra negativa). Altri esempi sono: Alcuni medici sono bravi e Alcuni medici non sono bravi Alcuni italiani sono generosi e Alcuni italiani non sono generosi Alcune automobili sono difettose e Alcune automobili non sono difettose. 5. Proposizioni subalterne Si dicono subalterne due proposizioni che hanno la stessa qualità (cioè sono entrambe affermative o negative) e differiscono nella quantità (cioè, l una è universale, mentre l altra è particolare). Riprendendo l esempio del nostro quadrato logico, sono subalterne le seguenti proposizioni: [A-I] Tutti gli uomini sono felici Qualche uomo è felice proposizioni subcontrarie Si tratta di due proposizioni che hanno uguale quantità (entrambe particolari), ma diversa qualità (l una affermativa, l altra negativa). Esse non possono essere entrambe false, ma possono essere entrambe vere. proposizioni subalterne Si dicono subalterne due proposizioni che hanno la stessa qualità (entrambe affermative o negative), ma differiscono nella quantità perché una è universale, l altra è particolare. La subalternazione non costituisce una vera e propria opposizione, ma mostra semplicemente la relazione di dipendenza logica di una proposizione particolare (detta subalternata ) da una universale (detta subalternante ). Lessico Proposizioni subalterne 43

11 [E-O] Nessun uomo è felice Qualche uomo è felice. Come si può notare, la subalternazione non si riferisce a una vera e propria opposizione, ma alla relazione di dipendenza logica di una proposizione particolare (detta subalternata) da una universale (detta subalternante). In questo tipo di relazione si può inferire la verità della particolare dalla verità dell universale, ma non viceversa. Ad esempio, posto che Tutti i piloti sono diligenti, si può inferire correttamente che Alcuni piloti sono diligenti, mentre dalla particolare Alcuni piloti sono diligenti non è lecito risalire all universale Tutti i piloti sono diligenti. Quanto abbiamo detto precedentemente in maniera analitica, può essere sintetizzato nello schema seguente: Se A è data come vera Se E è data come vera Se I è data come vera Se O è data come vera Il Quadrato delle opposizioni E è falsa, I è vera, O è falsa A è falsa, I è falsa, O è vera E è falsa, mentre A e O sono indeterminate A è falsa, mentre E e I sono indeterminate Se A è data come falsa Se E è data come falsa Se I è data come falsa Se O è data come falsa Il Quadrato delle opposizioni O è vera, mentre E e I sono indeterminate I è vera, mentre A e O sono indeterminate A è falsa, E e O sono vere A è vera, E è falsa, I è vera Riconosci, nelle seguenti coppie di proposizioni, le relazioni di contradditorietà, contrarietà, subcontrarietà e subalternazione: a) Tutti i musicisti sono bravi Alcuni musicisti non sono bravi b) Tutti i professori sono laureati Nessun professore è laureato c) Nessun politico è onesto Alcuni politici sono onesti d) Alcuni medici sono valenti Alcuni medici non sono valenti e) Tutti gli uccelli cantano Alcuni uccelli cantano f) Tutti i cani abbaiano Alcuni cani abbaiano g) Nessun professore è un bravo attore Alcuni professori sono bravi attori h) Nessun uomo è cannibale Qualche uomo non è cannibale i) Nessun politico è onesto Qualche politico non è onesto. 44 Cap. 8 Il quadrato logico

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

sempre vere sempre false

sempre vere sempre false Logica: elementi I principi della logica sono innanzitutto i seguenti: Identità: a=a (ogni cosa è cioè identica a se stessa) Non contraddizione: non (a e non a). E impossibile che la stessa cosa sia e

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica settembre 008 Elementi di Logica 1. Nozioni preliminari La logica studia come funziona il pensiero e il ragionamento espresso attraverso degli enunciati Il ragionamento è un sistema di enunciati che permette

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

NOZIONI DI LOGICA. Premessa NOZIONI DI LOGICA Premessa Il compito principale della logica è quello di studiare il nesso di conseguenza logica tra proposizioni, predisponendo delle tecniche per determinare quando la verità di una

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

Inferenza deduttiva! Una sola delle seguenti asserzioni, relative a una mano di carte, è vera:

Inferenza deduttiva! Una sola delle seguenti asserzioni, relative a una mano di carte, è vera: Una sola delle seguenti asserzioni, relative a una mano di carte, è vera: Se nella mano c è un Asso, allora c è un 2. Se nella mano c è un Re, allora c è un 2. Cosa ne segue? Risposta prodotta da quasi

Dettagli

02 - Logica delle dimostrazioni

02 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 0 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 015/016

Dettagli

Il termine medio può essere: 1) soggetto della maggiore e predicato della minore:

Il termine medio può essere: 1) soggetto della maggiore e predicato della minore: SILLOGISMO ll sillogismo si compone solo di enunciati dichiarativi. Dal punto di vista formale il sillogismo è l unione di più enunciati (chiamati premesse), dai quali deriva con necessità, secondo regole

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

Nozioni di logica matematica

Nozioni di logica matematica MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LICEO STATALE P. E. IMBRIANI Linguistico - Scientifico - Scientifico delle Scienze Applicate Via S. Pescatori, 155 83100 Avellino Tel. (2 linee)

Dettagli

Tortura la natura per i suoi segreti!

Tortura la natura per i suoi segreti! Tortura la natura per i suoi segreti! Francis Bacon Il pane mi ha sempre nutrito nel passato; ciò che si è sempre ottenuto nel passato si otterrà nel futuro; quindi il pane continuerà a nutrirmi David

Dettagli

secondo incontro Caravaggio

secondo incontro Caravaggio secondo incontro Francesco Scarri 18 gennaio 2018 Le proposizioni Definizione Le proposizioni che esprimono le relazioni tra insiemi, cioè quelle che contengono quantificatori, sono dette proposizioni.

Dettagli

CALCOLO DEI PREDICATI DEL I ORDINE

CALCOLO DEI PREDICATI DEL I ORDINE CALCOLO DEI PREDICATI DEL I ORDINE Dizionario Simboli descrittivi lettere o variabili proposizionali: p, q, r, A, B, C, lettere o variabili predicative: P, Q, R, lettere o variabili individuali: a, b,

Dettagli

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Elementi di logica SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Quantificatori: elementi fondamentali del linguaggio matematico. quantificatore

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Logica proposizionale Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli

Dettagli

Logica: materiale didattico

Logica: materiale didattico Logica: materiale didattico M. Cialdea Mayer. Logica (dispense): http://cialdea.dia.uniroma3.it/teaching/logica/materiale/dispense-logica.pdf Logica dei Predicati (Logica per l Informatica) 01: Logica

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.)

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.) Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.) Quinta lezione Docente: Giuseppe Spolaore. Ricevimento: Martedì, ore 11.50-13.25, presso il Dipartimento di Filosofia. Libro di testo: A. Iacona,

Dettagli

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare Falsiroli Simonetta 1 Introduzione Scopi: - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare - Focalizzare l attenzione ai riferimenti matematici contenuti nel testo 2 1 L opera:

Dettagli

Proposizioni e verità

Proposizioni e verità Proposizioni e verità Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Parte Istituzionale A.A. 2007-08 Contents 1 Proposizione.......................................... 3 2 Verità...............................................

Dettagli

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A Cenni di logica Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Cenni di logica Analisi Matematica A 1 / 21 Scopo: introdurre nozioni di logica & terminologia

Dettagli

Richiami di logica matematica

Richiami di logica matematica Richiami di logica matematica Gli oggetti elementari dei discorsi matematici sono le proposizioni logiche = enunciati di cui si possa stabilire inequivocabilmente se sono veri o falsi. Sono proposizioni

Dettagli

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Intenderemo per PROPOSIZIONE (o ENUNCIATO) una qualunque

Dettagli

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Implicazione logica. Equivalenza logica; Condizione necessaria,

Dettagli

Aristotele 384 ac 322 ac

Aristotele 384 ac 322 ac Parte 2 L invenzione di una scienza: La logica formale o logica matematica Organon Come abbiamo visto, Aristotele dà una fondamentale importanza al linguaggio. Il gruppo di testi che se ne occupano ha

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea@di.unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini e

Dettagli

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA Di Emily Rinaldi DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA La logica si occupa dell esattezza dei ragionamenti Nei tempi antichi solo verbale. Nell epoca moderna la logica viene applicata per l ordinamento sistemazione

Dettagli

La logica della finzione

La logica della finzione Formalizzazione Nella lezione precedente, abbiamo visto qual è l idea di fondo della teoria di Lewis: La logica della finzione Sandro Zucchi 2013-14 Un enunciato della forma Nell opera di finzione f, p

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 7 marzo 2005 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

Le asserzioni categoriche. Unit 3, Lez 1 Corso di Logica

Le asserzioni categoriche. Unit 3, Lez 1 Corso di Logica Le asserzioni categoriche Unit 3, Lez 1 Corso di Logica Sommario Asserzioni categoriche Diagrammi di Venn Inferenze dirette Sillogismi categorici Forme e figure Asserzioni categoriche Qualche uccello è

Dettagli

Una Breve Introduzione alla Logica

Una Breve Introduzione alla Logica Una Breve Introduzione alla Logica LOGICA La LOGICA è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento Occorre dire, anzitutto, quale oggetto riguardi ed a quale disciplina spetti

Dettagli

La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana

La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana La teoria della probabilità fornisce alcuni strumenti potenti anche in senso epistemico, per valutare argomentazioni e decisioni in cui sono usati dei metodi

Dettagli

Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione

Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione Marcello D Agostino Corso di Logica Filosofica 2014/2015 27 maggio 2015 Copyright c 2015 Marcello D Agostino Classificazione delle domande * = difficoltà bassa **

Dettagli

1 IL PROBLEMA DELLA VAGHEZZA

1 IL PROBLEMA DELLA VAGHEZZA 1 IL PROBLEMA DELLA VAGHEZZA DEFINIZIONI PRELIMINARI: Predicato: un espressione che, applicata ad un soggetto, e opportunamente declinata, produce un enunciato. Estensione del predicato: l insieme degli

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 20 Gennaio 2011

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 20 Gennaio 2011 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 20 Gennaio 2011 1 Un test problematico Sapendo che in questo test una sola risposta

Dettagli

Che cos è la filosofia analitica?

Che cos è la filosofia analitica? Che cos è la filosofia analitica? Sascia Pavan sascia.pavan@gmail.com 31 marzo 2011 Sommario 1 Introduzione I padri fondatori Logica matematica 2 La filosofia analitica prima maniera: dalle origini agli

Dettagli

Lezioni 7-9 (16 e19 ottobre 2017)

Lezioni 7-9 (16 e19 ottobre 2017) Lezioni 7-9 (16 e19 ottobre 2017) Articolazione e cronologia degli scritti aristotelici sulla logica titolo collettivo del ciclo di sei libri tradizionalmente posti in esordio agli scritti di Aristotele:

Dettagli

Relatore: Dottor Maurizio Biffoni

Relatore: Dottor Maurizio Biffoni CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PSICOLOGIA GENERALE Relatore: Dottor Maurizio Biffoni Anolli, Legrenzi, Psicologia Generale, Il Mulino Legrenzi, Storia della Psicologia, Il Mulino; -Ceccarelli, La Specificità

Dettagli

Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione Modulo 1

Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione Modulo 1 Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione Modulo 1 Marcello D Agostino Istituzioni di Logica 2016-2017 Copyright c 2013 Marcello D Agostino Classificazione delle domande * = difficoltà bassa ** = difficoltà

Dettagli

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni L'algebra Booleana Generalità L algebra booleana è stata sviluppata da George Boole nel 1854, ed è diventata famosa intorno al 1938 poiché permette l analisi delle reti di commutazione, i cui soli stati

Dettagli

forma linguistica forma logica gli enunciati in cui compaiono descrizioni devono essere analizzati riducendoli a

forma linguistica forma logica gli enunciati in cui compaiono descrizioni devono essere analizzati riducendoli a Nomi vs descrizioni Bertrand Russell On denoting (1905) Nomi propri (grammaticali): Piero Trieste Descrizioni: indefinite: un uomo una città definite: il figlio di Piero l uomo che è appena arrivato il

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE

CALCOLO PROPOSIZIONALE CALCOLO PROPOSIZIONALE UN PROBLEMA DI DEDUZIONE LOGICA (da un test d ingresso) Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti se andare al cinema. Si sa che: Se Corrado va al cinema, allora ci va anche

Dettagli

DEFINIZIONE. La logica è lo studio del ragionamento e

DEFINIZIONE. La logica è lo studio del ragionamento e DEFINIZIONE La logica è lo studio del ragionamento e dell'argomentazione e, in particolare, dei procedimenti inferenziali, rivolto a chiarire quali procedimenti di pensiero siano validi e quali non validi.

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO a cura del prof. Flaviano Scorticati Un piccolo gioco per riscaldare l atmosfera CHE COSA HANNO IN COMUNE QUESTE IMMAGINI? BABBO NATALE IL QUADRATO

Dettagli

Prof. Roberto Capone. Nozioni di logica matematica

Prof. Roberto Capone. Nozioni di logica matematica Prof. Roberto Capone Nozioni di logica matematica Premesse In matematica non è ammesso un linguaggio ambiguo. Le parole chiave di questo linguaggio sono soltanto sette: Connettivi Non E O Se. allora Se

Dettagli

LE REGOLE DI DEDUZIONE

LE REGOLE DI DEDUZIONE LE REGOLE DI DEDUZIONE II concetto di regola di deduzione Ci proponiamo di formulare alcune regole, dette regole di deduzione o ragionamento, in virtù delle quali, a partire da certe P1, P2,..., Pn, sia

Dettagli

Lezioni 7-9 (24 e 27 ottobre 2017)

Lezioni 7-9 (24 e 27 ottobre 2017) Lezioni 7-9 (24 e 27 ottobre 2017) La Scienza (quella finzionale) della Deduzione (in senso largo) In molti testi (ad es. Studio in Rosso, 1877, cap. 2; Segno dei Quattro, 1890, cap. 1; Scandalo in Boemia,

Dettagli

Introduzione alla logica

Introduzione alla logica Corso di Intelligenza Artificiale 2011/12 Introduzione alla logica iola Schiaffonati Dipartimento di Elettronica e Informazione Sommario 2 Logica proposizionale (logica di Boole) Logica del primo ordine

Dettagli

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster Filosofia del linguaggio 2012-2013 Alfredo Paternoster Russell: la teoria delle descrizioni Frege: descrizioni vuote non hanno riferimento, quindi gli enunciati dove esse occorrono non hanno valore di

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini CALCOLO PROPOSIZIONALE Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini andrea@di.unipi.it UN PROBLEMA DI DEDUZIONE LOGICA (da un test d ingresso) Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti

Dettagli

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il INTRODUZIONE Purtroppo questo libro è rappresentato molto più dal sottotitolo che dal titolo. Infatti è una semplice trascrizione di miei appunti per vari corsi di logica che ho tenuto in passato all Università

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Proposizione: frase compiuta che è sempre o vera o falsa. Connettivi Posti in ordine di precedenza: not, and, or, implica, doppia implicazione Sintassi Le proposizioni sono costituite

Dettagli

Percorso 2010: Introduzione alla Logica Proposizionale

Percorso 2010: Introduzione alla Logica Proposizionale Percorso 2010: Introduzione alla Logica Proposizionale Francesca Poggiolesi Facoltà di Medicina e Chirurgia 26 Agosto 2010, Firenze Dal test alla logica Alcuni esempi di test 1 Dal test alla logica Alcuni

Dettagli

CAPITOLO IX. - PENSIERO e RAGIONAMENTO -

CAPITOLO IX. - PENSIERO e RAGIONAMENTO - CAPITOLO IX - PENSIERO e - Percezione Attenzione Memoria Linguaggio Pensiero Linguaggio CARATTERISTICHE della SPECIE UMANA Pensiero DIMENSIONE ONTOLOGICA PARMENIDE Essere di un oggetto = pensarlo PLATONE

Dettagli

Esercizi di rappresentazione

Esercizi di rappresentazione Esercizi di rappresentazione Sandro Zucchi 2013-14 Primo esercizio (connettivi vero-funzionali - Bonevac) Quale dei connettivi seguenti è vero-funzionale? (Se classifichi un connettivo come vero-funzionale,

Dettagli

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune...

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... Capitolo 3. Logica 3. Logica Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... sei una persona priva di logica è logico comportarsi cosí fai l

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

Minimi quadrati vincolati e test F

Minimi quadrati vincolati e test F Minimi quadrati vincolati e test F Impostazione del problema Spesso, i modelli econometrici che stimiamo hanno dei parametri che sono passibili di interpretazione diretta nella teoria economica. Consideriamo

Dettagli

A Simone piacciono tutti i giochi di squadra. Il basket è un gioco di squadra. A Simone non piace giocare a basket.

A Simone piacciono tutti i giochi di squadra. Il basket è un gioco di squadra. A Simone non piace giocare a basket. Logica La logica si occupa della correttezza del ragionamento, un ragionamento è formato da un insieme di proposizioni (enunciati di cui è possibile stabilire se sono veri o falsi) Carlo è un alunno di

Dettagli

Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE. Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20. Dott.ssa Stefania Pighin -

Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE. Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20. Dott.ssa Stefania Pighin - Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20 Dott.ssa Stefania Pighin - stefania.pighin@unitn.it Due fratelli, Paolo e Francesco, vanno a fare la spesa al mercato. La

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

Introduzione alla Programmazione Logica ed al linguaggio PROLOG

Introduzione alla Programmazione Logica ed al linguaggio PROLOG Introduzione alla Programmazione Logica ed al linguaggio PROLOG Esercitazioni per il corso di Logica ed Intelligenza Artificiale a.a. 2014/15 Paolo Tomeo http://sisinflab.poliba.it/tomeo Programmazione

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Definire un linguaggio formale Logica proposizionale Sandro Zucchi 2013-14 Definiamo un linguaggio formale LP (che appartiene a una classe di linguaggi detti linguaggi della logica proposizionale) Per

Dettagli

I.2 Logica. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica

I.2 Logica. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica I.2 Logica Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti Logica 1 Logica 2 3 Logica Si occupa dello studio delle strutture e delle regole

Dettagli

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13 Indice Parte I Teoria degli insiemi e Logica matematica 1. Qual è, o quale dovrebbe essere, il ruolo della teoria degli insiemi nell insegnamento della matematica? 3 1.1 La teoria degli insiemi e la matematica

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica. Università di Salerno

ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica. Università di Salerno ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica Università di Salerno gerla@unisa.it II INTRODUZIONE Sotto il termine di logica

Dettagli

Continua la serie di minitesti di avvio al pensiero scientifico.

Continua la serie di minitesti di avvio al pensiero scientifico. info@didatticaperprogetti.it PROGETTO 3.1.4 TITOLO Cerco di capire (2) AREA Scientifica (Pensiero scientifico) SCUOLA Elementare: classi 3-4 - 5 Media: 1-2 - 3 OBIETTIVO Riflettere sul concetto di comprensione

Dettagli

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

La matematica non è un opinione, lo è oppure...? La matematica non è un opinione, lo è oppure...? Giulio Giusteri Dipartimento di Matematica e Fisica Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia 26 Febbraio 2010 Vecchie conoscenze Dedurre... dedurre...

Dettagli

Elementi di Logica Le forme del ragionamento

Elementi di Logica Le forme del ragionamento Elementi di Logica Le forme del ragionamento Corso di Logica e Filosofia della scienza, a.a. 2015-2016 Il principale oggetto di studio della logica è il ragionamento, con particolare attenzione per il

Dettagli

Aristotele 384 ac 322 ac

Aristotele 384 ac 322 ac Parte 2 L invenzione di una scienza: La logica formale o logica matematica Organon Come abbiamo visto, Aristotele dà una fondamentale importanza al linguaggio. Il gruppo di testi che se ne occupano ha

Dettagli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli 1. In questa stanza c è una lavagna 2. Gli atomi di sodio hanno 11 protoni e 11 elettroni Consideriamo vere queste due affermazioni? Perché? Aff. 1: Perché

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE

PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE Chiara Andrà & Rosa Iaderosa 21 ottobre 2016 PERCHÈ LA DIMOSTRAZIONE? La matematica è costituita da enunciati in cui sono coinvolti continuamente due aspetti:

Dettagli

PROBABILITÀ. Probabilità e Statistica per le Scienze e l Ingegneria, 3/ed, P. Erto - Copyright 2008, The McGraw-Hill Companies srl

PROBABILITÀ. Probabilità e Statistica per le Scienze e l Ingegneria, 3/ed, P. Erto - Copyright 2008, The McGraw-Hill Companies srl PROBABILITÀ Probabilità 2 EVENTI. STATO DI CONOSCENZA. PROBABILITÀ Molto spesso ci troviamo di fronte a fenomeni regolati da leggi non note, o non completamente note. In questo ambito ci capita di dovere

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Linguaggio comune Nel linguaggio comune si utilizzano spesso frasi imprecise o ambigue Esempio Un americano muore di melanoma ogni ora! Assurdo: significa che c è un americano (sfortunato)

Dettagli

fondamenti della matematica il programma logicista. Il programma logicista è legato ai nomi di G. Frege, B. Russell e L. Wittgenstein.

fondamenti della matematica il programma logicista. Il programma logicista è legato ai nomi di G. Frege, B. Russell e L. Wittgenstein. fondamenti della matematica il programma logicista. Il programma logicista è legato ai nomi di G. Frege, B. Russell e L. Wittgenstein. Frege per primo sostenne che l aritmetica non è altro che logica nel

Dettagli

(ii) seguendo (o a volte anche violando) certe regole o schemi riconosciuti.

(ii) seguendo (o a volte anche violando) certe regole o schemi riconosciuti. 1 lezione: linguaggio e Che cos'è un'? un ragionamento che tende a dimostrare una tesi (conclusione) persuasivamente (i) sulla base di ragioni (premesse o assunzioni) (ii) seguendo (o a volte anche violando)

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto Corso Propedeutico - METS A.A. 2013/2014 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor,

Dettagli

Introduzione alla logica matematica

Introduzione alla logica matematica Introduzione alla logica matematica 1 PROPOSIZIONE LOGICA Ogni discorso è fatto mediante espressioni di vario tipo che sono dette: proposizioni. Nel linguaggio ordinario, si chiama proposizione qualunque

Dettagli

ISTITUZIONI DI LOGICA(1)

ISTITUZIONI DI LOGICA(1) ISTITUZIONI DI LOGICA(1) a.a. 2005-2006 (5 crediti) prof.ssa Giovanna Corsi TEST del 26 novembre 2005 Cognome Nome Corso di Laurea 1. (a) Secondo la lettura fatta delle pagine di Quine, cosa è rilevante

Dettagli

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): . equivalenze e implicazioni logiche Esercizio.. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): () x < y, () x = y, () x y, () x y, () (x y) > 0. Osserviamo subito che (x y) > 0 equivale

Dettagli

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali Quine su senso, riferimento e traduzione radicale Lezioni lauree triennali 2014-15 La semantica di Carnap A partire da Frege, Carnap riformula senso e denotazione come intensione e estensione associate

Dettagli

Lezione 7. Traduzioni/1. Linguaggi booleani/1. Traduzioni/3. Traduzioni/2. Linguaggi booleani. Traduzioni/4

Lezione 7. Traduzioni/1. Linguaggi booleani/1. Traduzioni/3. Traduzioni/2. Linguaggi booleani. Traduzioni/4 Traduzioni/1 Lezione 7 Linguaggi booleani/1 Il linguaggio formale delle piccionaia è sufficientemente potente da esprimere un gran numero di informazioni: 1. La celletta n.1 è occupata O(m,1) O(d,1) O(t,1)

Dettagli

Appunti sui quesiti a scelta multipla

Appunti sui quesiti a scelta multipla Appunti sui quesiti a scelta multipla E ormai consolidato che molte selezioni pubbliche, e altre forme di valutazione di competenze, avvengono attraverso prove oggettive. Una prova si denomina oggettiva

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2017/2018 1 Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 2 1 Logica matematica Serve

Dettagli

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva titolo LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici logica Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire

Dettagli

Prof. Roberto Capone. Negazioni e deduzioni

Prof. Roberto Capone. Negazioni e deduzioni Prof. Roberto Capone Negazioni e deduzioni Negazioni Tutti fanno qualcosa; Tutti sono qualcosa Qualcuno non fa qualcosa; Almeno uno non è qualcosa Tutti gli italiani sono intelligenti Almeno un Italiano

Dettagli

11. Misure con segno.

11. Misure con segno. 11. Misure con segno. 11.1. Misure con segno. Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 11.1.1. (Misura con segno). Si chiama misura con segno su A ogni funzione ϕ : A R verificante

Dettagli

Logica di Base. Docente: Francesca Benanti. 27 Gennaio 2007

Logica di Base. Docente: Francesca Benanti. 27 Gennaio 2007 Logica di Base Docente: Francesca Benanti 27 Gennaio 2007 1 Logica Formale La logica è la disciplina filosofica che studia le forme del ragionamento corretto. Da Aristotele al secolo scorso la logica è

Dettagli

Calcolo proposizionale

Calcolo proposizionale 1 Il calcolo delle proposizioni Una proposizione logica si dice semplice o atomica se contiene soltanto un predicato. Due o più proposizioni semplici collegate mediante l'uso di connettivi formano proposizioni

Dettagli

R. De Leo 9 Febbraio Liceo Scientifico L.B. Alberti. Invito alla Logica Matematica. attraverso gli Indovinelli

R. De Leo 9 Febbraio Liceo Scientifico L.B. Alberti. Invito alla Logica Matematica. attraverso gli Indovinelli Liceo Scientifico L.B. Alberti 9 Febbraio 2010 1 / 40 Outline 2 / 40 La come gioco da tavolo Quali sono gli elementi fondamentali di un gioco da tavolo? I Pezzi 3 / 40 La come gioco da tavolo Quali sono

Dettagli

SCHEDA 1. Quali tra queste citazioni ritieni si possa definire un ragionamento

SCHEDA 1. Quali tra queste citazioni ritieni si possa definire un ragionamento SCHEDA 1 Quali tra queste citazioni ritieni si possa definire un ragionamento 1) La scuola che Platone fondò nel 387, fu chiamata Accademia perché sorgeva nei pressi del giardino dedicato all eroe Accademo.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE TAVOLE DI VERITÀ, COLETEZZA VERO-FUNZIONALE Esercizio 1. Calcola le tavole

Dettagli

Indicali. Le relazioni di coppia sono difficili Le relazioni della nostra coppia sono difficili

Indicali. Le relazioni di coppia sono difficili Le relazioni della nostra coppia sono difficili Indicali Sono espressioni usate per riferirci a elementi del contesto: ci riferiamo a oggetti, persone, istanti o luoghi in quanto sono in relazione con chi parla o scrive Le relazioni di coppia sono difficili

Dettagli