ORGANIZZAZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORGANIZZAZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE"

Transcript

1 ORGANIZZAZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE

2 RAPPORTO TECNICO INTERNO n.1 del 17 giugno 2013 Modello di organizzazione della formazione professionale di Monica Bianco, LeMa Consulting S.r.l. Abstract Nel presente rapporto viene proposto un possibile modello concettuale di riorganizzazione della formazione professionale, finalizzata al raggiungimento di obiettivi di qualità e di efficienza dei percorsi di apprendimento. Il modello sviluppa tutte le fasi dell erogazione del servizio, nonché il sistema delle interrelazioni con i settori limitrofi. Nel modello, le risorse finanziarie, fondamentali per l erogazione del servizio, rappresentano anche l elemento di chiusura dei cicli di feedback, per l effettivo collocamento delle risorse formate. Il sottomodello della formazione professionale, sotto il profilo topologico, non evidenzia sostanziali variazioni rispetto all organizzazione esistente. All interno delle singole fasi si rilevano, viceversa, sostanziali fattori di impatto, conseguenti l orientamento verso più elevati standard qualitativi. La presenza di feedback di interazione correlati a meccanismi premianti e incentivanti, in favore delle imprese e del mercato del lavoro, non consente l adozione di modelli semplificati, ma comporta necessariamente una gestione integrata. Resta in ogni caso aperta e non risolvibile a tale livello, la problematica relativa all assenza di politiche industriali di medio lungo periodo, che rende rischioso qualsiasi orientamento sui contenuti della formazione. L attuale sistema della formazione professionale, appare caratterizzato da disomogeneità dei livelli qualitativi, spesso finalizzato al mero rilascio di attestazioni legate ad obblighi normativi, incapace di cogliere la domanda potenziale di effettiva qualificazione professionale. Il modello proposto evidenzia da un lato i fattori organizzativi e strutturali per il superamento delle criticità esistenti, dall altro i fattori di impatto di una potenziale riorganizzazione. I settori che interagiscono con quello della formazione professionale, come si rileva dallo schema in Fig. 1, sono: - le imprese, potenziali beneficiarie di risorse skilled; - il mercato del lavoro; - il terziario avanzato. Distinte per settore di appartenenza, nel modello sono rappresentate entità e relazioni, come di seguito descritte. A1 DESTINATARI I destinatari dei differenti profili formativi possono essere neodiplomati o neolaureati, con particolare riferimento a laureati in discipline orizzontali che manifestano le maggiori criticità di inserimento lavorativo. Altre categorie di destinatari possono essere figure tecniche da riqualificare in relazione alle mutate esigenze del mercato del lavoro o disoccupati, giovani e non, da ricollocare sul mercato. A2 FINANZIAMENTI PUBBLICI Per quanto la formazione professionale sia orientata verso profili di elevata qualità, il progressivo peggioramento delle condizioni economiche delle famiglie, che a fatica riescono a garantire ai propri figli un titolo di studio, le difficoltà di professionisti e tecnici, per non parlare dei disoccupati, rendono difficilmente ipotizzabile un attività di formazione autofinanziata. Poiché anche le imprese versano in uno stato di sofferenza economica, si può presumibilmente considerare nullo il loro investimento in attività di formazione. Pertanto nell attuale congiuntura economica, interventi straordinari di riqualificazione della forza lavoro possono essere pensati esclusivamente a carico dello Stato (S15). A3 FINANZIAMENTI PRIVATI La disponibilità di risorse private (S14) a carico delle aziende è pertanto, prevedibile unicamente mediante meccanismi organizzativi che garantiscano un ritorno alle stesse, ad esempio in termini di un servizio concordato, da erogarsi nell ambito di una attività di stage (S19). A fronte di una quota di finanziamento di parte privata, occorre garantire alle aziende l effettiva erogazione del servizio o del progetto concordato. A tal fine, non potendosi affidare la totale responsabilità alla risorsa in stage, risulta fondamentale l affiancamento dello stagista da parte di esperti di settore (S20). 1

3 Fig. 1: Modello di organizzazione della formazione professionale lema@lemaconsulting.it

4 A4 AZIENDE ADERENTI AL PROGETTO Il coinvolgimento delle aziende è reso operativo mediante condivisione del servizio o progetto richiesto dalle stesse, che viene fattivamente erogato in fase di stage. L attività di consulenza o il progetto concordato, comporta maggiori costi rispetto ai prezzi di mercato, in quanto comprensiva del training on the job effettuato a favore dello stagista, da parte di personale esperto. Ciò giustifica la quota-costo del progetto posta a carico dell azienda, laddove la quota residua viene lasciata a carico dei fondi pubblici. A5 BUDGET DI PROGETTO E costituito da: - finanziamenti pubblici per la progettazione di dettaglio (A6), - finanziamenti pubblici per l attività di formazione (A8); - quota di finanziamento pubblico per l attività di stage (A11); - quota di finanziamento privato per l attività di stage (A11); - finanziamento pubblico per l attività di accompagnamento allo start-up (A13); - finanziamento pubblico per l elaborazione di materiale didattico (A14). Uno dei meccanismi di feedback previsti dal modello, necessario ai fini del completamento del percorso di inserimento professionale, è rappresentato dal meccanismo incentivante descritto in A12 SELEZIONE MERITEVOLI PER ASSUNZIONI AGEVOLATE (S18). A6 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI DETTAGLIO DEL CORSO Sotto l aspetto topologico, l organizzazione della formazione non richiede sostanziali modifiche rispetto al modello esistente. Nell ambito di ciascuno step (entità), sono viceversa individuabili dei possibili miglioramenti, non strettamente correlati alle capacità personali dei singoli docenti, quanto piuttosto alla organizzazione didattica. Nell attuale scenario, la scelta dei docenti sembra essere spesso orientata a garantire la stabilizzazione di quelli interni, più che ad individuare le figure professionali maggiormente qualificate rispetto ai profili da formare. Inoltre, le politiche di retribuzione dei docenti risultano non uniformate e spesso appaiono più attente alla retribuzione del titolo accademico, piuttosto che alla qualità del sevizio erogato. Il modello proposto, finalizzato all innalzamento degli standard qualitativi della formazione, richiede che gli esperti di settore coinvolti nei processi formativi siano incentivati a trasferire il proprio know-how professionale in tutte le fasi del ciclo formativo (formazione in aula, stage, start-up). In altri termini richiede la loro disponibilità a formare risorse potenzialmente concorrenti. E evidente, allora, che occorre fornire un valido stimolo per incentivare tale logica di diffusione della conoscenza, rimodellando le politiche di retribuzione, che devono necessariamente essere conformate al livello delle prestazioni richieste ai docenti, nonché alla tipologia di materiale didattico prodotto. Nel modello proposto, la progettazione di dettaglio è pensata con l obiettivo finale di dare valore aggiunto ad ogni minuto di lezione, poiché il tempo di ognuno ha un valore. Detta progettazione di dettaglio si spinge ad un livello tale da definire i contenuti di ogni singola lezione, per renderli congruenti tra loro ed eliminare possibili ridondanze. A tal fine, i contenuti ed il materiale didattico prodotto, vengono validati da un Comitato di Valutazione e Controllo Didattico (S12), che può eventualmente approvare eventuali ridondanze, solo ove le stesse siano ritenute indispensabili ai fini didattici. La progettazione dei contenuti della singola lezione si ispira al principio per cui l applicazione deve guidare la teoria. In altri termini, e compatibilmente con particolari esigenze, si deve garantire che nell ambito di ciascuna lezione, siano sviluppate esercitazioni utili al saper fare, che consentano, nel contempo, di ancorare i concetti nodali della teoria. A8 FORMAZIONE L erogazione della formazione avviene, dunque, nel rispetto di quanto stabilito dalla progettazione di dettaglio, mediante l utilizzo del materiale didattico previsto ed approvato. A11 STAGE Risulta acclarato dall esperienza che la maggior parte delle PMI, con le dovute eccezioni, non dispongano delle competenze interne necessarie alla formazione degli stagisti. In tale contesto, l attività di formazione dello stagista non 3

5 può che essere pensata e svolta in affiancamento ad un Accompagnamento allo start-up: questa fase esperto (S20). prevede un accompagnamento dedicato a Nel modello proposto, l attività di stage rappresenta, a tutti gli effetti, un attività lavorativa contrattualizzata, tra stagista e professionisti esperti, avente ad oggetto il servizio o il progetto preventivamente concordato con le aziende aderenti all iniziativa. Lo stage non ha una durata standardizzata, ma variabile in relazione alla complessità del servizio/progetto supportare l aspirante imprenditore negli aspetti legati alla costituzione dell impresa (scelta della forma giuridica, regime fiscale, eventuali richieste di finanziamenti, etc.), nei momenti iniziali di avvio dell attività (iscrizione C.C.I.A.A., apertura P.IVA, altri adempimenti autorizzativi). da sviluppare in azienda, e le attività vengono condotte nel rispetto del timing concordato. Infine, nella logica di dare valore all impegno profuso, è previsto un compenso per lo stagista pari a quello riconosciuto ad esempio ad un consulente junior in formazione, di entità variabile compresa A14 MATERIALE DIDATTICO Il corpo docente provvederà alla elaborazione di tutto il materiale didattico necessario all espletamento dell attività di formazione, ovvero slide, dispense da distribuire ai corsisti, tra il 10% ed il 30% dell importo complessivo del servizioprogetto videolezioni/videocorsi. In particolare questi ultimi, erogato, commisurata all effettivo svolgimento dei tasks assegnati. favorendo il rapido apprendimento e riducendo i tempi della formazione, costituiscono un valido strumento didattico, soprattutto in relazione a determinate attività (ad esempio, A13 ACCOMPAGNAMENTO START-UP Al termine dello stage in azienda, tutti coloro che sono progettazione e sviluppo di sistemi informativi da applicare al settore della sicurezza o dell ambiente). interessati all attività libero professionale vengono Tutti i docenti coinvolti nei corsi di formazione, dovranno accompagnati in un ulteriore percorso formativo e garantire l elevata qualità del materiale didattico prodotto e consulenziale, finalizzato alla creazione di una nuova la conformità dello stesso agli standard predefiniti. Il impresa di consulenza o di servizi (S9). L accompagnamento materiale elaborato verrà sottoposto a validazione allo start-up realizza così l obiettivo di supportare i giovani preliminare da parte del Comitato di Valutazione e Controllo che investono nell imprenditorialità. Il percorso di (S12), con particolare riferimento alla integrazione tra teoria accompagnamento all avvio di attività autonoma prevede le ed esercitazioni pratiche. seguenti fasi: Coaching per la trasformazione dell idea in progetto di fattibilità: fase in cui si effettua la A15 COMITATO VALUTAZIONE E CONTROLLO Nell ambito del corpo docente e degli esperti, vengono definizione del progetto di impresa. nominati i membri del Comitato di Valutazione e Controllo L affiancamento, in tale fase è finalizzato ad indagare sulle reali motivazioni ed attitudini dell aspirante imprenditore, gli strumenti e le risorse economiche e professionali di cui dispone per l avvio, lo sviluppo e la gestione di nuova impresa. (S11). Salvo particolari cause di impedimento, essi rimangono in carica per tutta la durata del percorso formativo. Il Comitato svolge in definitiva una funzione di garanzia della qualità del servizio erogato, relativamente alla progettazione dei singoli corsi o dell intero percorso Training one to one:l accompagnamento prevede formativo. Sono compiti del Comitato: un programma su misura per affrontare i temi Definizione di standard qualitativi di riferimento; necessari a sviluppare competenze trasversali di business e conduzione di impresa. Validazione dei contenuti previsti per ogni singola lezione; Affiancamento alla costruzione del business plan: Validazione del materiale didattico. in questa fase è prevista l elaborazione del Business Plan, fondamentale strumento per fare Il giudizio del Comitato è vincolante, e, ove ritenuto opportuno, lo stesso può richiedere a docenti e/o esperti la impresa. 4

6 rimodulazione o l integrazione dei contenuti delle lezioni, ovvero del materiale didattico. A16 DOCENTI ED ESPERTI Sono figure professionali qualificate rispetto ai profili da formare che devono possedere non solo qualificata esperienza nel settore della formazione, ma soprattutto esperienza sul campo da trasferire ai corsisti. Sotto tale aspetto, occorre ribilanciare il peso degli esperti rispetto ai professori di mestiere che caratterizzano l attuale sistema formativo. I docenti non si occupano solo della progettazione dei percorsi formativi e della erogazione della formazione, ma hanno anche un ruolo centrale nei meccanismi di selezione previsti dal modello. Sono di fatto i soggetti che si impegnano a diffondere il loro know-how professionale, ovvero quel sistema di conoscenze su cui si basa l attività professionale e che genera le opportunità di lavoro. A17 SOCIETA DI CONSULENZA/PROFESSIONISTI Nell ambito del modello di organizzazione proposto, le società di consulenza e/o i singoli professionisti si occupano di: formalizzare gli accordi iniziali con le aziende interessate, per la definizione del servizio o progetto da sviluppare nell ambito della fase di stage; individuare il corpo docente, qualificato in relazione ai profili da formare (S10); accompagnare gli stagisti selezionati, in tutta la fase di stage presso le aziende, per l erogazione del servizio/progetto concordato; affiancare gli stagisti interessati all avvio di una attività in proprio, nella fase di ACCOMPAGNAMENTO e START-UP. Unitamente ad eventuali altri soggetti portatori di interesse (Enti o Istituti di Formazione), rappresentano i soggetti promotori dell iniziativa e sono coloro che mettono a disposizione non solo il Know-how professionale, ma anche il know-how manageriale, soprattutto in fase di ACCOMPAGNAMENTO e START-UP, per supportare gli aspiranti imprenditori nell individuazione di quei meccanismi che consentono di trovare i clienti e di gestirne le relazioni. A18 NUOVE IMPRESE DI CONSULENZA/SERVIZI Le nuove imprese di consulenza/servizi sono quelle che nascono al termine della fase di ACCOMPAGNAMENTO e START-UP (S9), e fanno capo ai corsisti che hanno terminato con successo l intero percorso formativo e risultano interessati allo svolgimento di attività professionale in proprio. MECCANISMI DI SELEZIONE In linea con l obiettivo ultimo del modello proposto, ovvero la creazione di figure professionali altamente qualificate da inserire nel mercato del lavoro, sono previsti meccanismi di selezione a vari livelli, che limitano l accesso ai corsi, l accesso agli stage nelle aziende, ed infine l accesso alle assunzioni qualificate. Tali meccanismi, impedendo la frequentazione dei corsi da parte di persone non motivate ed imponendo un elevato grado di partecipazione ed impegno da parte di tutti i soggetti coinvolti, di fatto consentono di orientare i finanziamenti, pubblici e privati, verso un efficace ed efficiente impiego delle risorse. A7 SELEZIONE INIZIALE Considerando il notevole investimento pubblico per singolo corsista, e la concreta possibilità di inserimento lavorativo per meccanismi premiali, il modello lascia presupporre un elevato numero di adesioni iniziali. Tuttavia, i destinatari, per poter accedere al percorso formativo devono sostenere una selezione iniziale, che si sostanzia nel superamento di un test di ammissione, elaborato in sede di Progettazione di dettaglio da un gruppo di esperti. A9 VALUTAZIONI INTERMEDIE Il positivo superamento del test di ammissione consente l accesso allo step successivo, ovvero alla fase di formazione vera e propria, che ugualmente prevede delle valutazioni intermedie, con l obiettivo di misurare l effettivo grado di apprendimento degli allievi. Tali valutazioni intermedie, pur non essendo bloccanti, consentono di valutare, anche insieme agli allievi, l opportunità per gli stessi di completare il percorso formativo. A10 SELEZIONE ACCESSO STAGE Il completamento della formazione, non consente un accesso incondizionato alla fase di stage. E prevista, infatti, una 5

7 ulteriore selezione, effettuata a cura del corpo docente, per l individuazione degli allievi ammessi alla successiva fase di stage presso le aziende, per lo sviluppo del servizio o progetto preventivamente concordato con le stesse. A12 SELEZIONE MERITEVOLI PER ASSUNZIONI AGEVOLATE Al termine dello stage, tra tutti coloro che risultano interessati ad un collocamento stabile in azienda, ed in relazione alle risorse pubbliche disponibili, il corpo docente seleziona le eccellenze, ovvero i meritevoli di ricevere un credito da spendere autonomamente sul mercato del lavoro. Il credito viene assegnato allo studente, garantendogli un effettivo potere contrattuale basato sul merito. Esso può, ad esempio, essere costituito da un extrabonus aggiuntivo rispetto ai meccanismi esistenti di incentivi alle assunzioni, che viceversa sono assegnati alle imprese. Pertanto, l extrabonus favorisce da un lato lo studente meritevole, dall altro incentiva le aziende verso le assunzioni così qualificate. personali conseguite dagli stagisti nell ambito del percorso formativo. Risulta infine di notevole impatto il riconoscimento di un bonus da assegnare allo stagista meritevole, poiché conferisce allo stesso un reale potere contrattuale da spendere con le aziende. Senza dubbio alcune criticità, soprattutto quelle di carattere tecnico, potrebbero essere concretamente risolte in presenza di una reale volontà politica. Altre criticità, quali ad esempio la difficoltà ad individuare il giusto orientamento delle politiche di formazione in assenza di correlate politiche industriali e di sviluppo, appaiono difficilmente affrontabili. Non risulta valutabile nell ambito del presente rapporto se le criticità di settore e l assenza di adeguate politiche siano riconducibili a effettiva incapacità politica, ovvero se siano viceversa ascrivibili a meccanismi di command & control extra costituzionali che condizionano le decisioni. CONCLUSIONI L innovatività del modello concettuale proposto, se da un lato garantisce il raggiungimento di obiettivi di qualità e di efficienza dei percorsi di apprendimento, dall altro, evidenzia forti criticità legate ai numerosi fattori di impatto che determina sull attuale assetto organizzativo della formazione e dei settori limitrofi. Il modello, anzitutto, rimarcando la necessità di conferire gli incarichi solo a docenti in possesso di acclarate competenze rispetto ai profili da formare, oscura l attuale diffusa logica di favoritismi che sembra essere il motore del sistema. Non meno trascurabile l aspetto del coinvolgimento attivo delle aziende che, partecipando al progetto, anche in termini di risorse economiche investite, non possono più essere considerate come entità ultime del sistema, da consultare esclusivamente per verificare la disponibilità ad ospitare gli stagisti, ma diventano stakeholders da coinvolgere a monte dello sviluppo del modello. Per di più, la previsione di un compenso per gli stagisti, sia pur commisurato all effettivo apporto in termini di attività sviluppate, ribalta la logica di sfruttamento a titolo assolutamente gratuito, delle capacità 6

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Quale scelta fare dopo la terza media?

Quale scelta fare dopo la terza media? Quale scelta fare dopo la terza media? diritto dovere all Istruzione e alla Formazione Lo studio è un diritto articolo 34 della Costituzione della Repubblica Italiana: «la scuola è aperta a tutti. L istruzione

Dettagli

Voucher per la costituzione di startup. Formazione di base. Incontri con venture capitalist. Formazione specialistica

Voucher per la costituzione di startup. Formazione di base. Incontri con venture capitalist. Formazione specialistica Formazione di base Voucher per la costituzione di startup Formazione specialistica Incontri con venture capitalist 1. FINALITÀ DELL INTERVENTO L Asips, nell intento di stimolare l autoimprenditorialità,

Dettagli

Forma.Temp novità operative novembre 2015

Forma.Temp novità operative novembre 2015 Forma.Temp novità operative novembre 2015 Formazione Continua a gestione diretta delle ApL 2 Definizione ed obiettivi Migliorare le qualificazioni dei lavoratori, le loro competenze al fine di rafforzare

Dettagli

RISORSE UMANE e BUSINESS

RISORSE UMANE e BUSINESS STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2014-2015 Milano - 5 Edizione - RISORSE UMANE e BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail

Dettagli

Women@Work: lavoro e nuova impresa al femminile

Women@Work: lavoro e nuova impresa al femminile Fòrema Srl promuove percorsi di formazione gratuiti per inoccupati finanziato dal Fondo Sociale Europeo e rivolti a donne disoccupate, inoccupate o inattive sopra i 30 anni. 1 Percorso Placement 2 Percorso

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN COUNSELING

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN COUNSELING REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN COUNSELING Articolo 1 (Durata) a) Il corso di counseling ha durata triennale. b) Il monte ore minimo escluso il tirocinio e la formazione

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 (Art. 11, comma 2, del D. Lgs. 27.10.2009, n. 150) Allegato alla Deliberazione Giunta Comunale

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

art. 2 offerta formativa pubblica

art. 2 offerta formativa pubblica Regolamento di disciplina dell offerta formativa pubblica rivolta ad apprendisti assunti con contratti di apprendistato professionalizzante, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup Giornata di formazione sui brevetti Brescia, 29 febbraio 2012 Università degli Studi di Brescia Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle

Dettagli

RISORSE UMANE & BUSINESS

RISORSE UMANE & BUSINESS STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2012/2013 Milano - IV Edizione - RISORSE UMANE & BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO 2011 2013 II parte INTERVENTI testo approvato dalla Commissione provinciale per l impiego con deliberazione n. 373 del 26 luglio 2011 ed adottato dalla

Dettagli

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21 dicembre 2012 In vigore dal 22 dicembre 2012

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO Regolamento volontari a scuola Regolamento volontari a scuola REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Art.1 Oggetto

Dettagli

PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro

PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro IL COLLOCAMENTO DISABILI ex lege 68/1999 Parlare di COLLOCAMENTO MIRATO non significa che non vi sia più obbligo da parte dei datori di lavoro di assumere

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1 Titolo del Progetto (che si svolgerà nel corso dell a.s. 2011-2012) 1. Percorsi di scuola lavoro classe 3B operatore meccanici 2.

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Apprendistato di alta formazione e ricerca

Apprendistato di alta formazione e ricerca Apprendistato di alta formazione e ricerca Irene Crimaldi IMT Istituto Alti Studi Lucca Irene Crimaldi (IMT Lucca) Apprendistato di alta formazione e ricerca 24/01/2014 1 / 17 Finalità - Promuovere la

Dettagli

Circolare N.83 del 21 Maggio 2013

Circolare N.83 del 21 Maggio 2013 Circolare N.83 del 21 Maggio 2013 Stage di studenti e minorenni senza visita medica Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che con Iinterpello n. 1 del 02.05.2013 il Ministero del Lavoro

Dettagli

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera Università di Bolzano Approvato con delibera n. 56/2010 del

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca REGOLAMENTO RECANTE MODALITA E CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DI ORE DI DIDATTICA AGGIUNTIVA AL PERSONALE DOCENTE VISTA Il Consiglio di Amministrazione la Legge 21.12.1999, n.508; il DPR 28.02.2003, n.132;

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. L. LAGRANGE Sezioni associate ITI G.L. LAGRANGE - IPSAR G. BRERA Via A. Litta Modignani, 65-20161 MILANO Tel. 02 66222804/54 Fax 02 66222266 PROTOCOLLO DI

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO,

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO, II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention COME PATRIMONIALIZZARE, NEL QUOTIDIANO, LA PRESENZA DEI TALENTI AGENDA

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6

UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6 Tecnico Installatore reti in fibra ottica apparati e sistemi ottici Pagina 1 di 6 Tecnico Installatore reti in fibra ottica, apparati e sistemi ottici La figura in oggetto è: Tecnico installatore reti

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014. La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Performance Management Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Da 16 sistemi diversi (in sedici paesi) ad un approccio globale Executive Development and Compensation Milano, 12 Novembre 2010 cfr

Dettagli

CORSO 5 STARS QUALITY&STANDARD Royal Hotel Sanremo 5-6-7-8 Giugno 2012

CORSO 5 STARS QUALITY&STANDARD Royal Hotel Sanremo 5-6-7-8 Giugno 2012 CORSO 5 STARS QUALITY&STANDARD Royal Hotel Sanremo 5-6-7-8 Giugno 2012 Il corso si rivolge ai professionisti del settore alberghiero e a tutti coloro che, in possesso di competenze, titoli o qualifiche

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità Articolo 1. Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e il funzionamento dei corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi

Dettagli

CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA Export 2.0: la gestione dell impresa nell attività con l estero Programma Executive Intensive Milano, 16 21 novembre 2015 SHORT

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal

CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal. - La Regione, rappresentata dal E Il Dott., ammesso

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi 1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi Il Programma PIL dell Università di Ferrara è stato attivato inizialmente (a.a. 2001-02): - come un Corso formativo universitario parallelo allo

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

SINTESI BANDI PACCHETTO LAVORO SUBITO. 1. GOAL - giovani opportunità per attività lavorative

SINTESI BANDI PACCHETTO LAVORO SUBITO. 1. GOAL - giovani opportunità per attività lavorative SINTESI BANDI PACCHETTO LAVORO SUBITO Pacchetto di interventi, finanziato con risorse del FSE e del Ministero del Lavoro, per superare le difficoltà di accesso al credito - Avviso Pubblico "Microcredito

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti II edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 12

Dettagli

CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA Export 2.0: la gestione dell impresa nell attività con l estero Formula week end Milano, 6-7, 12-13-14 e 26-27-28 novembre 2015 SHORT MASTER

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo 2003, n.53 Criteri e procedure per la certificazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co.

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co. 2014 Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co. 8, della L. n. 190/2012 ed approvato dal C.d.A. nella seduta

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

www.regionepiemonte.it/pianogiovani

www.regionepiemonte.it/pianogiovani BENEFICIARI Imprese, soggetti passivi dell imposta IRAP operanti in Piemonte. DESTINATARI Giovani lavoratori al di sotto di 35 anni di età AGEVOLAZIONE Deduzione ai fini della determinazione dell imponibile

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

Dispositivo Forma.Temp di adeguamento all Accordo Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Dispositivo Forma.Temp di adeguamento all Accordo Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Dispositivo Forma.Temp di adeguamento all Accordo Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Sommario Premessa... 3 1. Adeguamento agli standard previsti dalla normativa

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli