PROGRAMMA ATTIVITA 2017/2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA ATTIVITA 2017/2018"

Transcript

1 PROGRAMMA ATTIVITA 2017/2018

2 INDICE ATTIVITA FORMATIVE Formazione psicologica Percorso psicodinamico 8 Laboratorio biopsicosintetico 10 Consapevolezza e sviluppo corporeo 12 Don Chisciotte: dalla letteratura al mito 14 Officina per l arte di vivere 15 Ascoltarci attraverso i sogni 16 Biopsicosintesi 17 Accademia di Psicoenergetica 18 Scienza dei gruppi Scuola di formazione per Focalizzatori di Gruppo 20 Percorsi psico-spirituali I Tipi Umani 22 Scuola di Astrosofia 24 Scuola di Guarigione esoterica 26 Il sentiero siamo noi 27 Formazione sulla meditazione Corso di Meditazione Creativa 28 Pratica della Meditazione Creativa 29 Scuola di Meditazione Creativa 30 Approfondimenti Seminario di Radioestesia 32 Scuola di Economia Spirituale 33 Programma

3 L esperienza della morte - L Arte del passaggio 34 Essere il cambiamento del Mondo 35 Arte e Coscienza - Essere o non essere Amleto? 36 Il Lavoro a Stella e le Leggi del Suono 37 Ricerca scientifica 38 Attività per bambini e ragazzi Libertà: un desiderio per crescere 40 Che cosa è la liberta? 41 Essere protagonisti in un mondo che cambia 42 Alla conquista della libertà 43 MEDITAZIONE Cicli del cielo Noviluni e Pleniluni 46 Solstizi e Equinozi 48 Incontri e attività Celebrazione del Wesak 49 Gruppo di Meditazione Creativa 50 La Casa dell anima 51 VITA DI GRUPPO Incontri e laboratori Benedizione dei Regni di Natura 54 Comunione tra i Regni di Natura 54 Assemblea annuale dei soci 54 Welcome Esperienze di Comunità 55 La Comunità in Viaggio Segni dal Cielo: la Madre del Mondo e il Gioco delle due Origini 56 Semi del Futuro per una nuova Educazione 57 Naturopati in India II 58 Napoli, la città dalle molte vite 59 ATTIVITA INTERNAZIONALI INTERNATIONAL ACTIVITY La Comunità in India Viaggi Eventi 63 Science of Group Work Group Focalization 64 Psycho-spiritual paths Messengers of the Solar System 65 Wesak 66 Meditation The practice of Creative Meditation 67 Meditación y vida cotidiana - semana de verano 68 Eine Sommerwoche der Kreativen Meditation in Umbrien/Italien 69 Community life Living the Community 70 Our activities in India Events calendar 72 4 Comunità di Etica Vivente Programma

4 ATTIVITA FORMATIVE

5 FORMAZIONE PSICOLOGICA Percorso psicodinamico Dal conflitto all armonia Questo percorso rappresenta la base fondante del processo trasformativo della personalità e si rivolge a coloro che vogliono iniziare un cammino di crescita personale e desiderano approfondire la conoscenza di sé. Il lavoro psicologico, svolto in gruppo, utilizza tecniche attive per contattare se stessi e le ferite psichiche da riconoscere e sanare, attraverso la ricerca e l attivazione delle risorse di guarigione. In tal modo è possibile sciogliere i nodi personali profondi non risolti, sviluppando la capacità di ascolto ed empatia. Il percorso ha la durata di un anno ed è costituito da 9 seminari (fine settimana, con inizio venerdì alle 16.30) e da una settimana estiva. Percorso formativo Livello di accesso: base (aperto a tutti) Coordinamento: Pasquale Morla Formatori: Stefano Bonadiman, Maria De Cunto, Pasquale Morla, Milena Paltretti, Mariagrazia Sassi. ottobre ven 27 dom 29 La mia storia novembre ven 17 dom 19 L ascolto e il sogno dicembre ven 8 dom 10 Le quattro matrici della vita gennaio ven 19 dom 21 Io e l aggressività febbraio ven 16 dom 18 Io e la sessualità marzo ven 9 dom 11 Io e l affettività aprile ven 20 dom 22 La ferita nucleare maggio ven 11 dom 13 Le mie paure e le mie difese giugno ven 15 dom 17 Le polarità psicosessuali luglio dom 22 sab 28 La dinamica della famiglia Sede attività: Igeia percorso psicodinamico 8 Comunità di Etica Vivente Attività formative

6 FORMAZIONE PSICOLOGICA Laboratorio biopsicosintetico Viaggio verso il centro di sé Il linguaggio e il metodo di riferimento di questo laboratorio sono quelli della Psicosintesi di Roberto Assagioli, che unifica il binomio operativo dell introspezione e dell attenzione interiori con la prassi e l azione esterne. È il metodo elettivo che fornisce a ciascuno le opportunità e gli strumenti per il conseguimento di una piena crescita esistenziale attraverso l armonizzazione e l integrazione della personalità. Il Laboratorio ha finalità formative e didattiche e si sviluppa in tre anni, ognuno articolato in 6 seminari e una settimana estiva a carattere esperienziale e dinamico. Scuola Livello di accesso: base (aperto a tutti) Coordinamento: Pasquale Morla Formatori: Stefano Bonadiman, M.Cristina Capodanno, Pasquale Morla, Mariarosaria Ruocco, Mariagrazia Sassi. Quest anno il percorso prosegue col 2 e 3 anno. Sarà possibile iscriversi a un nuovo ciclo triennale nell anno di attività ANNO novembre sab 25 dom 26 Io sono, scelgo, voglio gennaio sab 27 dom 28 Il giardino della volontà marzo sab 10 dom 11 Sei gradini per salire aprile sab 14 dom 15 Diventare saggi: conoscenza e uso delle leggi psicologiche maggio sab 12 dom 13 Il dialogo: cammino di consapevolezza giugno sab 16 dom 17 La spirale della coscienza agosto dom 5 sab 11 La via dell armonia (a Igeia) Sede attività: San Michele e Igeia 3 ANNO ottobre sab 7 dom 8 Il primo fuoco novembre sab 11 dom 12 I luoghi del divenire gennaio sab 13 dom 14 Crisi e ostacoli allo sviluppo spirituale febbraio sab 24 dom 25 La psicosintesi delle età marzo sab 17 dom 18 L arte del pensatore giugno sab 9 dom 10 Accendere la vita agosto dom 19 sab 25 Forgiare se stessi (a Igeia) Sede attività: San Michele e Igeia Laboratorio biopsicosintetico 10 Comunità di Etica Vivente Attività formative

7 FORMAZIONE PSICOLOGICA Consapevolezza e sviluppo corporeo Il modo in cui le persone si muovono è la loro auto biografia in movimento Jerry Spence Questo corso è proposto a chi vuole intraprendere un cammino di crescita personale attraverso lo sviluppo dell espressione corporea. In questo approccio ha un ruolo preponderante il movimento, con le sue molteplici potenzialità: il corpo diviene lo strumento espressivo della propria vita interiore, con lo scopo di contribuire all integrazione corpo-psiche e favorendo l espressione delle potenzialità creative di ciascuno. La musica, il suono, i colori, l utilizzo della voce saranno vettori importanti per l espressione creativa. Il corso è articolato in tre anni, ciascuno con 6 seminari e una settimana estiva; il primo anno sarà dedicato soprattutto alla conoscenza e crescita personale attraverso una relazione corretta con il corpo. Nel biennio successivo di approfondimento sarà sviluppato maggiormente l aspetto creativo, singolo e di gruppo, con la docenza di vari istruttori specializzati nelle diverse discipline (danza, coreografia, canto, espressione corporea, ecc) provenienti da diverse nazioni. Quest anno il percorso formativo riprende con il 1 anno 1 ANNO novembre sab 11 dom 12 Io esisto gennaio sab 13 dom 14 Il primo respiro febbraio sab 10 dom 11 Il valore del sentire marzo sab 17 dom 18 Armonia e movimento aprile dom 14 lun 15 Il diritto di agire maggio sab 26 dom 27 Il tocco liberatore giugno dom 24 sab 30 Settimana di Sintesi: Io nel gruppo Sede attività: Igeia Consapevolezza e sviluppo corporeo La conferma del biennio di approfondimento dipenderà dal numero di iscritti. Per ulteriori informazioni contattare il Coordinatore del Corso Stefano Bonadiman ( ) Percorso Livello di accesso: base (aperto a tutti) Coordinamento: Stefano Bonadiman Formatori: Francesca Barbagli, Leopoldo Bonadiman, Stefano Bonadiman, Luciano Borin, Sara Celeghin, Maria De Cunto, Francesca Lanz, Susanne Martinet, Pasquale Morla, Milena Paltretti, Irene Pulzoni, Marcella Sanna, Anne Julie Stanzak. 12 Comunità di Etica Vivente Attività formative

8 FORMAZIONE PSICOLOGICA Don Chisciotte: dalla letteratura al mito Il seminario si propone una rilettura del capolavoro di sogno e di fumo di M.Cervantes cercando di cogliere il significato profondo di questo libro misterioso e molteplice. Confronteremo la nostra vita vissuta con quella di Don Chisciotte così ricca, così complessa, così divertente, così fantastica, così inverosimile. Quanto ci appartiene questo triste hidalgo provinciale, quest uomo della rarità: uno che inventa completamente la sua vita e quella degli altri? Seminario Conduttore: Pasquale Morla Livello di accesso: base (aperto a tutti) marzo ven 16 dom 18 Sede attività: Aula della Cultura Don Chisciotte: dalla letteratura al mito Officina per l arte di vivere L eroe dentro di noi Nella prospettiva di una crescita esistenziale si vuole creare uno spazio di rinnovamento e sperimentazione della prassi psicosintetica. La proposta si colloca nell ambito dell autoformazione permanente così come promossa dalla Comunità e tratta uno dei temi fondamentali della Psicosintesi di R. Assagioli: l Io personale. L argomento viene approfondito durante una settimana estiva residenziale ed il lavoro si articola in uno spazio dedicato all approccio corporeo per poi continuare con esercizi e tecniche psicologiche. Si procede, inoltre, con letture mirate, interpretazioni di miti collegati al tema, proiezioni di films e/o opere teatrali attinenti i contenuti trattati. Note Riservato a tutti coloro che hanno completato il triennio del Laboratorio Biopsicosintetico o che abbiano una significativa conoscenza e padronanza del linguaggio psicosintetico. Corso estivo Conduttore: Pasquale Morla Livello di accesso: avanzato luglio/agosto dom sab. 04 Sede attività: Igeia Officina per l arte di vivere 14 Comunità di Etica Vivente Attività formative

9 FORMAZIONE PSICOLOGICA Ascoltarci attraverso i sogni L ascolto è un aspetto fondamentale delle relazioni e si possono veramente ascoltare gli altri solo se si sa ascoltare se stessi. Il vero ascolto di sé parte da un fluido rapporto conscio/inconscio e per questo il messaggio dei sogni è, come diceva Freud, la Via Regia. Il lavoro proposto consiste in una analisi dei sogni in gruppo, attuata secondo un ascolto particolare, basato più sul suono delle parole che sulle parole stesse: in questo modo non è coinvolta solo la persona che porta il sogno, ma tutto il gruppo, come cassa di risonanza. Corso estivo Conduttore: Mariagrazia Sassi Livello di accesso: base (aperto a tutti) agosto dom. 19 sab. 25 Sede attività: San Michele Biopsicosintesi Integrazione corpo-mente La Biopsicosintesi cura l integrazione tra corpo e mente ed è una specifica area di applicazione psicosintetica. Essa propone la corporeità quale punto di partenza per un progetto di crescita personale: considera il corpo nel suo duplice aspetto di involucro da aprire e di strumento di espressione, liberazione e canalizzazione psichica, al fine di promuovere armonici rapporti umani. Corso estivo Conduttori: Pasquale Morla, Stefano Bonadiman Livello di accesso: base (aperto a tutti) agosto/settembre dom sab. 01 Sede attività: Igeia Ascoltarci attraverso i sogni Biopsicosintesi 16 Comunità di Etica Vivente Attività formative

10 FORMAZIONE PSICOLOGICA Accademia di Psicoenergetica È nato un nuovo mondo: apparentemente caotico, ma ricco di potenzialità e di sfide. Per potersi orientare e utilizzare al meglio le possibilità che ci si aprono davanti, c è bisogno di nuove idee, della capacità di creare nuove relazioni e soprattutto di comprendere la natura e le leggi che regolano i processi. La Psicoenergetica, attingendo alla Psicosintesi, alle nuove Scienze, alla teoria dei Sistemi e del Caos, rappresenta una guida sicura per comprendere come il mondo stia cambiando e per aiutarci a trovare il nostro posto specifico in questa sempre piú ricca rete di relazioni, che è la Vita stessa. Il percorso formativo fornisce gli strumenti per percepire, dirigere e trasformare le energie dentro di sé e nell ambiente circostante. La visione psicoenergetica della vita dà la possibilità di: conoscere la struttura della psiche e il suo funzionamento; sperimentare i processi interiori in modo diretto e consapevole; conoscere i corpi, gli stati e i livelli di coscienza; sperimentare le leggi della vita, dell anima e del gruppo; esprimere una volontà libera e creativa. L Accademia di Psicoenergetica è strutturata in 3 anni, ognuno articolato in 6 seminari e una settimana estiva per ogni anno di corso. Scuola Livello di accesso: avanzato Coordinamento: Marina Bernardi Formatori: Franco Anesi, Francesca Barbagli, Marina Bernardi, Fiorenza Bortolotti, M.Cristina Capodanno, Vanni Landi, Carol Ugaz Quest anno il percorso formativo riprende con il 1 anno. 1 ANNO Visione psicoenergetica, conoscenza di se e scienza dell integrazione dicembre sab 09 dom 10 La visione psicoenergetica gennaio sab 20 dom 21 Struttura e fisiologia della psiche febbraio sab 17 dom 18 Dal caos alla sintesi marzo sab 17 dom 18 L io come magnete (c/o Aula della Cul tura) aprile sab 21 dom 22 La volontà, agente di trasformazione dell energia e della psiche maggio sab 26 dom 27 L immaginazione e la creazione del mondo, interno ed esterno luglio dom 8 sab 14 Settimana di integrazione Sede attività: San Michele 2 ANNO Scienza dei corpi e dei livelli, scoperta delle energie e sviluppo della coscienza. ottobre sab 07 dom 08 La coscienza: stati, livelli e circolazione energetica novembre sab 18 dom 19 I centri di energia e contatto con la vita gennaio sab 20 dom 21 Le emozioni e il mondo del desiderio febbraio sab 17 dom 18 La mente creativa e il mondo del pensie ro aprile sab 14 dom 15 Scissure e integrazione giugno sab 09 dom 10 L esperienza del gruppo luglio dom 15 sab 21 Settimana di integrazione (c/o Poggio Del Fuoco) Sede attività: Associazione Namaskar - Catania Accademia di Psicoenergetica 18 Comunità di Etica Vivente Attività formative

11 SCIENZA DEI GRUPPI Scuola di formazione per Focalizzatori di Gruppo In un mondo sempre più caratterizzato dal lavoro di gruppo in qualunque campo e a qualunque Livello di accesso:, la conoscenza ed esperienza sul modo di funzionare dei gruppi è diventata indispensabile. La Scuola Focalizzatori fornisce gli elementi necessari per imparare sia ad accompagnare i gruppi nel loro processo di sviluppo, dalla loro fondazione alla piena espressione, sia a vivere ogni esperienza di gruppo, attraverso qualunque ruolo, in modo costruttivo e autorealizzativo. Il metodo di insegnamento prevede un alternanza di didattica, di condivisione, di esercitazioni pratiche, laddove il gruppo-scuola stesso costituisce un ricco campo di sperimentazione. L intero percorso ha la durata di 3 anni, con 4 seminari l anno (da venerdì pomeriggio a domenica). Ne è parte integrante un viaggio di gruppo alla fine del terzo anno, con una mèta che il gruppo riterrà significativa rispetto al percorso fatto insieme. Per accedere alla Scuola è necessario avere una certa base di autoformazione, che verrà valutata all atto dell iscrizione. Quest anno il percorso prosegue col 2 anno. Sarà possibile inscriversi a un nuovo ciclo triennale nell anno di attività ANNO ottobre ven 27 dom 29 Il gruppo nella prospettiva psicoenergetica. gennaio ven 26 dom 28 I circuiti individuali e collettivi della coscienza umana. aprile ven 13 dom 15 Focalizzazione, magnetizzazione e irradiazione nella conduzione del gruppo. maggio ven 11 dom 13 Il processo alchemico della trasformazione dell energia. Sede attività: Aula della Cultura Scuola di formazione per Focalizzatori di Gruppo Scuola Livello di accesso: avanzato Formatori: Marina Bernardi 20 Comunità di Etica Vivente Attività formative

12 PERCORSI PSICOSPIRITUALI I Tipi Umani Un modo diverso e stimolante per conoscere se stessi e per comprendere il mondo intorno a noi: questo è l approccio offerto dal percorso dei Tipi Umani, attivo e frequentatissimo fin dal Basa sulla Psicologia dei 7 Raggi e fornisce una mappa completa del percorso evolutivo, sia individuale che collettivo, accompagnando lo studente nei vari passaggi, dallo sviluppo pieno della propria personalità alla fusione col proprio nucleo più profondo, il Sé superiore. Lo studio delle tipologie umane spalanca le porte ad un modo nuovo di guardare a se stessi, comprendendo il significato profondo del proprio modo di vivere e portando alla luce le potenzialità spesso ancora nascoste e inutilizzate. La Scuola è articolata in 7 anni; in ogni anno è prevista la partecipazione a una settimana estiva e a un seminario di approfondimento di due giorni. Scuola Livello di accesso: base (aperto a tutti) Coordinamento: Marina Bernardi Formatori: Francesca Barbagli, Marina Bernardi Quest anno la scuola riprende con il 1 anno Settimane estive 1 anno ago./sett. dom 26 sab 1 I Raggi nell uomo e la loro influenza nella costruzione di sé 3 anno lug./ago. dom 29 sab 04 Il cammino della coscienza e le tappe evolutive 5 anno agosto dom 05 sab 11 Incontro e fusione tra personalità e anima 7 anno agosto dom 19 sab 25 Le vie di espressione dell anima e le sue leggi Seminari di approfondimento 6 anno febbraio sab 10 dom 11 La scienza dell Antakharana 4 anno gennaio sab 20 dom 21 Fasi, requisiti e strumenti per l integrazione della personalità 2 anno febbraio sab 17 dom 18 Espansione della coscienza nel rapporto con i Regni di natura Sede attività: Aula della Cultura I Tipi Umani 22 Comunità di Etica Vivente Attività formative

13 PERCORSI PSICOSPIRITUALI Scuola di Astrosofia Lo spirito è perfetto solo quando è conscio del Cosmo. Collana Agni Yoga Scuola Livello di accesso: base (aperto a tutti) Coordinamento: Ursula Raab Formatori: Agata Spina, Barbara Marotta, Ursula Raab La Scuola di Astrosofia ha come obiettivo di trasmettere la sapienza degli astri e di offrire alla coscienza umana gli strumenti per vivere consapevolmente il ritmo del cosmo. Studiare l armonia del sistema solare e comprendere che il macrocosmo trova il suo riflesso nel nostro microcosmo consente di usare i messaggi dei Luminari nella nostra vita e collaborare con le energie celesti per la crescita personale e l evoluzione dell Umanità. La Scuola si sviluppa in 3 anni, ognuno articolato da : A. Seminari organizzati in tre opzioni alternative, da scegliere all inizio del percorso: (1) On-line: 12 incontri di 2 ore (2) Centro Namaskar, Catania: 4 incontri di 6 ore del week-end (3) Centro Pietra di Fuoco, Roma: 12 incontri di 2 ore infrasettimanali. B. Settimana estiva nella Comunità di Etica Vivente, Città della Pieve, per assimilare e applicare la materia studiata durante i seminari. Quest anno la scuola riprende con il 1 anno. Il macrocosmo come entità vivente in relazione con il microcosmo umano La ruota dello Zodiaco: un processo evolutivo attraverso dodici esperienze La Psicoenergetica dello Zodiaco: i quattro elementi e il ritmo stagionale Namaskar (CT) Pietra di Fuoco (RM) Webinar sabato lunedì martedì ore ore ore Basi teoriche Astrologia classica occidentale, Astrologia esoterica di Alice Bailey, Astrosofia di Enzio Savoini I pianeti del sistema solare: Messaggeri luminosi Metodi di studio Oltre l insegnamento teorico usiamo il lavoro in gruppo su esperienze concrete della vita, la meditazione, il sistema costellazioni astrali, la musica e dei rituali al fine di consentire una comprensione energetica che coinvolga tutti i livelli della coscienza. Per ogni lezione vengono trasmesse schede riepilogative che prevedono elaborazioni personali da svolgere tra gli incontri. Gli aspetti planetari: la Scienza della relazione. La domficazione: i campi di vita. Lettura del grafico astrologico: riconoscere e sperimentare il dialogo tra Cielo e Terra. settimana estiva nella Comunità di Etica Vivente agosto dom sab. 25 Sede attività: On-line, Catania, Roma, Aula della Cultura 24 Comunità di Etica Vivente Attività formative

14 PERCORSI PSICOSPIRITUALI Scuola di Guarigione esoterica La Guarigione esoterica è la scienza che studia il rapporto tra la vita dell anima e i tre corpi dell uomo, da cui origina la disarmonia alla base della malattia. In questa visione, l essere umano appare come un microcosmo formato da una mirabile rete di centri energetici in continua trasformazione. La Scuola è strutturata in tre anni, ciascuno con 4 seminari e una settimana estiva di approfondimento e sperimentazione. Attraverso la consapevolezza della funzione nodale del corpo eterico, la scienza della guarigione esoterica aiuta a sviluppare la capacità di governare la propria salute prevenendo la malattia e affrontandola saggiamente. Scuola Livello di accesso: avanzato Coordinamento: Giuseppe Campanella Formatori: Marina Bernardi, Giuseppe Campanella, Leili Koshravi Quest anno la scuola prosegue il percorso già avviato. Sarà possibile iscriversi a un nuovo ciclo triennale nell anno di attività ANNO gennaio sab 20 dom 21 Leggi e regole della guarigione marzo sab 10 dom 11 Il Bene, il Bello, il Vero maggio sab 12 dom 13 Guarigione magnetica e radiante giugno sab 16 dom 17 L utilizzazione dell energia di raggio nel processo di guarigione settembre dom 23 sab 29 I sette Raggi e la guarigione Sede attività: Igeia Scuola di Guarigione Esoterica Il sentiero siamo noi Saggezza applicata al servizio Fate che la vostra volontà diventi la volontà di servire e usatela in nome di tale servizio - Il servizio è l atto di suscitare la perfezione dell anima all interno di ogni forma. Si tratta di una serie di incontri sui temi della Saggezza, del Servizio e della Sintesi e della loro possibile applicazione nei vari campi di espressione dell attività umana, individuale, familiare, di gruppo, sociale, al fine della manifestazione di una vita sempre più ispirata dall anima e rispondente a Principi e Leggi che ne sono la sorgente. Un percorso formativo guidato dai testi degli Insegnamenti dell antica saggezza, ideato a spirale - senza obbligo di frequenza - in cui ogni anno coloro che si avvicinano a questo percorso per la prima volta possono inserirsi, frequentando un primo incontro di avvicinamento (quest anno previsto il 7-8 Ottobre). Il programma si focalizza sulla meditazione, sulla comprensione esperienziale del materiale di studio e di tecniche in particolare trasmessi da Lucille Cedercrans, e sulla loro applicazione e manifestazione nella vita quotidiana. E prevista inoltre un occasione più completa di contatto ed esperienza degli insegnamenti, un soggiorno prolungato nel periodo estivo, che includerà anche momenti di immersione nella natura in luoghi di bellezza da cui trarre ispirazione. Ciò che distinguerà la settimana estiva sarà principalmente la profondità con cui ogni tema verrà affrontato, per farne esperienza di servizio sostenibile ciascuno nel proprio ambito. Percorso formativo - senza obbligo di continuità Livello di accesso: base (aperto a tutti) Formatori: Elisabetta Raspini ottobre sab 7 dom 8 (incontro di avvicinamento) novembre sab 18 dom 19 marzo sab 10 dom 11 luglio dom 01 sab 07 Sede attività: Aula della Cultura 26 Comunità di Etica Vivente Attività formative

15 FORMAZIONE SULLA MEDITAZIONE Corso di Meditazione Creativa Il Corso rappresenta la prima tappa del percorso di studio e applicazione della meditazione creativa, concepito e preparato da Roberto Assagioli. Si può frequentare per corrispondenza ed ha una durata di tre anni; i partecipanti riceveranno in spedizione il volume dell anno in corso e avranno la possibilità di entrare in contatto con la realtà della meditazione creativa attraverso un percorso guidato di contatto di se stessi e con le Leggi e i Principi della Nuova Era, che Assagioli ha indicato come riferimenti fondamentali per la costruzione di un nuovo mondo. La partecipazione al Corso è il pre-requisito per iscriversi alla Scuola di Meditazione Creativa I partecipanti al corso potranno usufruire gratuitamente durante il percorso del tutoraggio di un esperto della Comunità, in grado di assisterli nello studio e nell esperienza individuale. E anche consigliato di approfondire la propria formazione partecipando agli incontri di Pratica della Meditazione previsti durante l anno, in particolare nella settimana estiva dedicata alla sperimentazione in gruppo del rapporto tra la meditazione creativa e la vita quotidiana. Corso in formazione a distanza (fad) Livello di accesso: base (aperto a tutti) Durata: 3 anni Pratica della Meditazione Creativa I seminari della Pratica si rivolgono in modo ampio sia agli iscritti al Corso e alla Scuola, a chi partecipa ai gruppi di formazione nei centri di attività collegati alla Comunità, sia a tutti coloro che sono attratti dal tema della meditazione e del suo valore come agente di trasformazione della vita quotidiana. Sono incontri liberi, aperti a tutti, volti sia a promuovere una maggiore consapevolezza della scienza della meditazione che a favorire contatti e scambio di esperienze. Ogni anno viene proposto un percorso ideale che porta alla settimana estiva, a tema, come punto di raccolta e di elaborazione delle esperienze, un opportunità per un lavoro intensivo in gruppo sulla nostra capacità di mettere in relazione la pratica della meditazione creativa e la vera trasformazione della vita quotidiana, nella relazione con se stessi, gli altri e il mondo. Percorso - senza obbligo di continuità Livello di accesso: base (aperto a tutti) Coordinamento: Franco Anesi Meditazione e vita quotidiana gennaio sab 27 dom 28 Tenere la mente salda nella luce maggio sab 12 dom 13 Allineare la volontà, espandere l amore agosto dom 12 sab 18 La via della bellezza, della semplicità e del coraggio Sede attività: Aula della Cultura Corso di Meditazione Creativa Pratica della Meditazione Creativa 28 Comunità di Etica Vivente Attività formative

16 FORMAZIONE SULLA MEDITAZIONE Scuola di Meditazione Creativa Meditando si attivano stati di coscienza sempre più vasti e profondi, si sviluppa la mente intuitiva e si affina la capacità di creare attraverso il pensiero, risvegliando così delle potenzialità latenti della psiche umana. La Scuola di Meditazione Creativa è un laboratorio in cui il gruppo approfondisce la pratica della meditazione e impara ad applicarla alla vita. Il programma di studio si basa sul materiale didattico, ampio e coinvolgente, scritto da Roberto Assagioli e dai suoi collaboratori. L obiettivo principale della Scuola è di indurre nei suoi allievi l ampliamento della consapevolezza al fine di poter essere costruttori di se stessi e dei gruppi di cui si fa parte, e di contribuire attivamente al rinnovamento della vita e del Pianeta. Il percorso formativo della Scuola si sviluppa nell arco di dieci anni ed e riservato ai soci che hanno terminato il corso di Meditazione Creativa Scuola Percorso Livello di accesso: avanzato Formatori: Franco Anesi, Marina Bernardi, Giuseppe Campanella, Elisabetta Raspini. Sarà possibile iscriversi a un nuovo ciclo nell anno di attività ANNO novembre ven 10 sab 11 La Nuova Era: avvenimenti che stanno per accadere Necessità di cambiare Transizione dicembre sab 09 dom 10 Il Passaggio dai Pesci all Acquario influssi cosmici L Acquario e le sue caratteristiche gennaio ven 12 sab 13 La Funzione della gerarchia, del Nuovo Gruppo dei Servitori del Mondo e dell umanità nell attuazione della Nuova Era febbraio sab 24 dom 25 La Nuova Era e i Raggi che influenzano il Suo approssimarsi aprile ven 20 sab 21 Le caratteristiche della Nuova Era maggio sab 26 dom 27 Leggi, Principi e Influssi che incidono sulla Nuova Era 6 ANNO novembre sab 11 dom 12 Il Piano dicembre ven 08 sab 09 Il Processo di Liberazione gennaio sab 13 dom 14 La Saggezza febbraio ven 23 sab 24 La Gioia aprile sab 21 dom 22 Il Lavoro futuro maggio ven 25 sab 26 Diverse tipologie di Forze salvatrici 10 ANNO novembre ven 10 sab 11 La Gerarchia: Sua Fondazione e Composizione dicembre sab 09 dom 10 Vita, Obiettivi e Metodi della Gerarchia gennaio ven 12 sab 13 Il Cristo e la Sua Alta Funzione febbraio sab 24 dom 25 La Gerarchia e l umanità. aprile ven 20 sab 21 L Avvicinamento della Gerarchia maggio sab 26 dom 27 L Esteriorizzazione della Gerarchia nel Mondo Sede attività: Aula della Cultura I seminari di questa scuola hanno il seguente orario: pomeriggio ore 15.30/19.45 mattina ore 9.00/12.45 Scuola di Meditazione Creativa 30 Comunità di Etica Vivente Attività formative

17 APPROFONDIMENTI Seminario di Radioestesia Le forze invisibili, dalla geobiologia alle forme pensiero (Le loro interferenze sui corpi fisici ed astrali) Il Corso di Radiestesia di Base propone la conoscenza delle Energie Sottili invisibili che ci circondano, analizzando le varie forme di vibrazione provenienti dalla terra, dai luoghi, dagli oggetti e dalle persone. Si faranno dei test pratici al fine di percepire le varie energie della terra (reti di Harmann, Curry, Palm, Banker ecc.) e il loro influsso sul corpo umano. Verranno inoltre svolti degli esercizi per valutare lo stato di salute del corpo umano e gli eventuali rimedi necessari per il riequilibrio. A fine corso l allievo potrà così valutare di persona ciò che lo circonda e trarne dei benefici per l ambiente in cui vive e per se stesso. Materie trattate: L utilizzo del pendolo radiestesico e della bacchetta da rabdomante (usi e scopi di ricerca); Le Energie Invisibili; Le Energie della Terra nel bene e nel male; Constatazione e rimedi. Le Fonti Elettromagnetiche Artificiali intorno a noi. Constatazione e rimedi di protezione. Le Energie del Corpo umano. Constatazione e riequilibrio. Le Forme pensiero interagiscono sullo stato psico-fisico dell Uomo. Constatazione e rimedi di protezione. Seminario Livello di accesso: base (aperto a tutti) Formatori: Mauro Aresu ottobre sab 28 dom 29 Sede attività: San Michele Per informazioni: Segreteria Olga Nastasi Scuola di Economia Spirituale La Scuola di Economia Spirituale è un percorso di formazione triennale dedicato a tutti coloro che aspirano a comprendere il significato profondo dell economia e a migliorare il loro rapporto con il denaro. La Scuola opera a due livelli: uno energetico legato alla conoscenza, allo studio e alla meditazione creativa sul tema; uno più pragmatico, che prevede l intuizione e la scoperta di un campo d azione e la definizione di un progetto concreto di intervento e sperimentazione di se stessi e delle proprie capacità. Tale percorso formativo ha l obiettivo di formare operatori economici che, considerando il denaro come energia, siano capaci di liberarlo dai vecchi modelli sociali, rendendolo così disponibile per l affermazione di nuovi valori ispirati dalla visione etica dell esistenza. La Scuola si sviluppa in 3 anni, ognuno articolato in 4 seminari (di fine settimana) e prevede una settimana estiva finale di elaborazione e sintesi dei temi trattati. Scuola Livello di accesso: base (aperto a tutti) Coordinamento: Marcello Spinello Quest anno la scuola riprende con il 1 anno. 1 ANNO novembre sab 25 - dom 26 Economia etica per la costruzione della Nuova Città dell Umanità gennaio sab 27 - dom 28 La qualità del retto agire per creare nuovi e retti rapporti (a Igeia) marzo sab 10 - dom 11 Il circuito energetico dell Economia giugno sab 09 - dom 10 Il rapporto con l energia denaro Sede attività: Aula della Cultura + Igeia 32 Comunità di Etica Vivente Attività formative

18 APPROFONDIMENTI L esperienza della morte - L Arte del passaggio Il passaggio nel mondo sottile rappresenta un momento di particolari opportunità interiori, per chi muore e per chi accompagna, e richiede una preparazione adeguata, affinché possa essere realizzato al meglio. L accompagnamento nel passaggio può diventare un compito e una vocazione esistenziale. L esperienza della morte quale passaggio dal mondo fisico al mondo sottile: questo è il tema che questa Scuola sviluppa con momenti di apprendimento teorico ed esperienziale e di supervisione in gruppo. Il percorso formativo proposto è particolarmente indicato per chi aspira al compito di accompagnare i morenti, ma è anche rivolto a tutti coloro che sono in cerca di un nuovo significato della vita. Il Corso è una ulteriore opportunità di formazione specifica per operatori sociali. Frequentando la Scuola sull Arte del passaggio si può: conoscere in profondità il passaggio della morte e il suo significato; affrontare il tema della propria morte in modo consapevole e creativo ; imparare a coadiuvare la delicata opera dell anima; acquisire gli strumenti per accompagnare il morente in modo amorevole e utile; favorire l apertura a questo nuovo campo di Servizio e al Riconoscimento della realtà dell anima. La Scuola si svolge in due anni, con 4 seminari e una settimana estiva ogni anno. Quest anno la scuola riprende con il 1 anno. Essere il cambiamento del Mondo Seminario di Capodanno L ingresso nell Era dell Acquario ha segnato un tempo di risveglio e di preparazione, ora è giunto il tempo dell azione e dell impegno nella ricostruzione del mondo. Donne e uomini di buona volontà si incontrano per affermare il rinnovamento di se stessi come contributo unico e prezioso al rinnovamento della vita ovunque si incontri la necessità. Donne e uomini che cercano la libertà della propria coscienza possono accendere il fuoco della propria trasformazione, vivere la realtà della propria anima e offrire il superamento delle proprie prove nella vita come una luce per tutti. Non solo desiderare, ma essere in realtà il cambiamento del mondo. Seminario Livello di accesso: base (aperto a tutti) Conduttore: Franco Anesi dicembre/gennaio sab 30 lun 1 Sede attività: Aula della Cultura Scuola Livello di accesso: base (aperto a tutti) Coordinamento: Mariarosaria Ruocco Formatori: Marina Bernardi, Giuseppe Campanella, M. Ruocco novembre sab 25 dom 26 Il nuovo paradigma della morte febbraio sab 17 dom 18 Il mondo relazionale del morente aprile sab 14 dom 15 La preparazione del passaggio maggio sab 26 dom 27 Il processo del passaggio luglio dom 15 sab 21 Io di fronte alla morte Sede attività: Igeia Essere il cambiamento del Mondo 34 Comunità di Etica Vivente Attività formative

19 APPROFONDIMENTI Arte e Coscienza - Essere o non essere Amleto? Seminario teatrale in chiave psicosintetica Sappiamo ciò che siamo, ma non sappiamo ciò che potremmo essere. (Ofelia, atto IV, scena V) Amleto è uno studioso, un pensatore, un sognatore, un uomo che preferisce il pensiero all azione. È anche un uomo travolto dal desiderio di vendetta che gli viene istillato dal fantasma del padre. Il suo proposito di vendetta lo porterà alla follia e gli impedirà di ascoltare il suo Sé più profondo. Il potere della scelta è nelle mani di Amleto, ma lui non riuscirà a spazzar via le sue ombre e ad agire secondo le sue intuizioni superiori. Come può l esempio dello sfortunato principe danese aiutarci a seguire la nostra voce interiore? Scopriamolo insieme sperimentandoci in questo laboratorio teatrale e dando voce ad Amleto, Ofelia, Gertrude, Claudio e agli altri personaggi che popolano Elsinore nella magnifica opera di Shakespeare. Seminario Livello di accesso: base (aperto a tutti) Formatori: Francesca Barbagli Il Lavoro a Stella e le Leggi del Suono Esploriamo insieme un modello vivente di giusti rapporti, ordinato secondo leggi geometriche e sonore, dove ogni membro si esprime al meglio e in piena libertà, a beneficio dell insieme e dell obiettivo comune. Tutto si riunisce nell obbedienza a leggi sonore e magnetiche: la geometria della stella a sei punte insegna la scienza superiore dell armonia e dei legami, e tramite questa geometria le coscienze si possono unire come in un cristallo, formando una struttura energetica e luminosa risonante e di grande potenza, volta al bene comune. Seminario Livello di accesso: base (aperto a tutti) Formatori: Marzia De Alexandris aprile sab 14 dom 15 Sede attività: Aula della Cultura gennaio sab 20 - dom 21 Sede attività: Urusvati Arte e Coscienza - Essere o non essere Amleto? Il Lavoro a Stella e le Leggi del Suono 36 Comunità di Etica Vivente Attività formative

20 APPROFONDIMENTI Ricerca scientifica La Scienza Interscalare e le Scale musicali dell Universo Qual è l origine della vita nella galassia? La vita non biologica esiste sulla Terra? Quali sono i metronomi dell universo? Come suona la melodia della creazione? Qual è la gerarchia della coscienza cosmica? Dov è il centro dell universo? Il nostro universo ha un codice genetico? Qual è la forza più potente dell universo? Quali sono le scale della coscienza cosmica? Qual è il cronometro cosmico degli eventi? La cosmologia Interscalare è l antica conoscenza sacra che abbiamo perso? La scienza interscalare studia come la scala galattica e quella subatomica sono direttamente correlate alla vita biologica, portando ad una nuova comprensione della vita come fenomeno cosmico. Il nostro obiettivo è dare delle risposte a domande a cui la scienza corrente non trova riscontro. Con questo seminario vi invitiamo a vivere lo spirito di esplorazione del nuovo mondo interscalare dove nessuno è mai giunto prima. Seminario Livello di accesso: base (aperto a tutti) Formatori: Hartmut Müller, Leili Khosravi luglio mer 25 sab 28 Sede attività: Aula della Cultura Ricerca scientifica 38 Comunità di Etica Vivente

21 ATTIVITA PER BAMBINI E RAGAZZI Libertà: un desiderio per crescere Libera la fantasia, entra nel magico mondo delle possibilità. Giocando scopri il sentiero della vita e ad ogni bivio scegli in libertà. Scopo di questi incontri è sperimentare insieme ai bambini un modello di vita diverso da quello usualmente conosciuto. I punti cardine sui quali poggiano le nostre proposte educative sono: una visione della coscienza umana come un campo vivente di energie sempre in evoluzione; l attenzione a creare atmosfere d amore, di attività ordinata, di pazienza e di bellezza; il servizio, come attività finalizzata alla cooperazione e alla compartecipazione; la comunità e la vita di gruppo come campo di esperienza. Ogni anno viene scelto un tema guida per il lavoro di gruppo: un filo conduttore che unisce i diversi incontri; i quali hanno comunque una struttura indipendente e possono essere frequentati liberamente, senza obbligo di continuità. Ogni incontro avrà inizio il sabato alle ore e si concluderà alla stessa ora della domenica. Incontro Livello di accesso: base bambini 6-10 anni Coordinamento: Stefania Capodanno Formatori: Gruppo educatori Urusvati ottobre sab 28 dom 29 Qui comincia l avventura! novembre sab 25 dom 26 La mappa dei tesori gennaio sab 13 dom 14 Forzieri pieni di febbraio sab 17 dom 18 I nostri tesori aprile sab 14 dom 15 Libertà in gioco! maggio sab 26 dom 27 Immaginare liberamente Sede attività: Urusvati Che cosa è la liberta? Se fossi libero farei vorrei Ma la libertà è un sogno o è una realtà? Scopriamolo insieme! Scopo di questi incontri è sperimentare insieme ai ragazzi un modello di vita diverso da quello usualmente conosciuto. In un ambiente caratterizzato dalla bellezza e l armonia impariamo a conoscere e comprendere noi stessi e gli altri, lavorando insieme sui valori fondanti della vita di relazione. Ogni anno viene scelto un tema guida per il lavoro di gruppo: un filo conduttore che unisce i diversi incontri; i quali hanno comunque una struttura indipendente e possono essere frequentati liberamente, senza obbligo di continuità. Quest anno il tema è la libertà. La libertà è un desiderio che si affaccia alla mente tutte le volte che qualcuno ci dice cosa fare ma la libertà non si ottiene con i mitici 18 anni! Possiamo imparare a conoscerla e a conquistarla proprio alla nostra giovane età! Ma che ci vuole?! L impegno in tasca, il coraggio nel cuore, un idea speciale nella mente Ogni incontro avrà inizio il sabato alle ore e si concluderà alla stessa ora della domenica. Incontro Livello di accesso: base ragazzi anni Coordinamento: Tiziano Ganz Formatori: Gruppo educatori Urusvati novembre sab 18 dom 19 La libertà: conoscerla per viverla gennaio sab 27 dom 28 Costruire la libertà: insieme passo dopo passo febbraio sab 24 dom 25 I colori della libertà aprile sab 21 dom 22 Libero da chi? Libero da cosa? Sede attività: Urusvati 40 Comunità di Etica Vivente Attività formative

22 ATTIVITA PER BAMBINI E RAGAZZI Essere protagonisti in un mondo che cambia Se senti la necessità di abitare un pianeta che rispecchi i tuoi ideali, l unica strada percorribile è quella costruita con le tue mani e con i tuoi piedi. Vieni con noi, abbiamo bisogno di te! Scopo di questi incontri è intuire e sperimentare insieme ai ragazzi un modello di vita diverso da quello usualmente conosciuto. Per fare ciò viene utilizzato uno spazio speciale, caratterizzato da bellezza e armonia: uno spazio fisico e psichico che li aiuti a tenersi in stretto contatto con la luce sottile che hanno all interno di sé e a maturare i talenti che portano nel cuore. Ogni anno viene scelto un tema guida per il lavoro di gruppo: un filo conduttore che unisce i diversi incontri; i quali hanno comunque una struttura indipendente e possono essere frequentati liberamente, senza obbligo di continuità. Ogni incontro avrà inizio il sabato alle ore e si concluderà alla stessa ora della domenica; eventuale diversa programmazione verrà segnalata per il singolo caso. Il ciclo di incontri di quest anno ha per tema la libertà. Incontro Livello di accesso: base - ragazzi dai 15 ai 18 anni Coordinamento: M. Cristina Capodanno Formatori: Gruppo educatori Urusvati novembre sab 11 dom 12 Il sentiero della libertà dicembre(*) mer 27 gio 28 Le parole che incantano maggio sab 12 dom 13 Essere o non essere? Sede attività: Urusvati Alla conquista della libertà La libertà non si dona, la si conquista. (T.E. Lawrence) Ogni anno, in estate, il gruppo educatori Urusvati organizza moduli settimanali di attività residenziali per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni. Settimane di vacanze estive in cui il tema dell anno viene ri-proposto e approfondito con modalità, aspetti e livelli differenti a seconda delle fasce di età dei partecipanti. Per tutti comunque saranno sette giorni vissuti in allegria, per scoprire insieme i segreti e i talenti del gruppo. È possibile partecipare consecutivamente anche a più di un modulo settimanale. Ogni modulo avrà inizio la domenica alle ore e terminerà il sabato alle Settimane estive Livello di accesso: base - giovani dai 6 ai 18 anni Coordinamento: Tiziano Ganz Formatori: Gruppo educatori Urusvati La suddivisione per fasce d età, del calendario sotto riportato, sarà resa nota entro il 30 aprile luglio dom 01 sab 07 luglio dom 15 sab 21 luglio dom 22 sab 28 lug/ago dom 29 sab 04 agosto dom 05 sab 11 Sede attività: Urusvati Essere protagonisti in un mondo che cambia Alla conquista della libertà 42 Comunità di Etica Vivente Attività formative

23 MEDITAZIONE

24 I CICLI DEL CIELO Noviluni e Pleniluni Noviluni e Pleniluni sono momenti particolari nel ritmo ciclico del cielo e della vita umana. Noviluni Il Novilunio corrisponde al momento della preghiera, in cui seminare nella nostra coscienza un progetto in sintonia con le energie e i messaggi del segno solare, da nutrire e custodire interiormente fino al Plenilunio. In Comunità la meditazione dei noviluni si tiene presso la Sala di Meditazione di San Michele, alle h 7.30, nelle date sotto riportate. NOVILUNI 2017 ottobre Libra gio 19 ore novembre Scorpio sab 18 ore dicembre Sagittarius lun 18 ore 7.32 NOVILUNI 2018 gennaio Capricornus mer 17 ore 3.18 febbraio Aquarius gio 15 ore marzo Pisces sab 17 ore aprile Aries lun 16 ore maggio Taurus mar 15 ore giugno Gemini mer 13 ore luglio Cancer ven 13 ore agosto Leo sab 11 ore settembre Virgo dom 9 ore Sede attività: San Michele NB: In tutte le date astrologiche è stata aggiunta l ora legale. Pleniluni Il Plenilunio è il momento della benedizione, in cui ricevere e distribuire le energie che le Entità celesti riversano sulla Terra a favore dell evoluzione del Pianeta. È il momento propizio per attuare il progetto che si è scelto e posto nel cuore durante il Novilunio, per il Bene comune. In Comunità la meditazione dei Pleniluni si tiene presso la Sala di Meditazione di Poggio del Fuoco (con inizio 20 minuti prima dell orario del Plenilunio). Per partecipare è necessario prenotarsi via mail, scrivendo all indirizzo med.pleniluni@comunitadieticavivente.org PLENILUNI 2017 ottobre Libra gio 5 ore novembre Scorpio sab 4 ore dicembre Sagittarius dom 3 ore PLENILUNI 2018 gennaio Capricornus mar 2 ore gennaio Aquarius mer 31 ore marzo Pisces ven 2 ore marzo Aries sab 31 ore aprile Taurus lun 30 ore maggio Gemini mar 29 ore giugno Cancer gio 28 ore luglio Leo ven 27 ore agosto Virgo dom 26 ore settembre Libra mar 25 ore Sede attività: Poggio del Fuoco 46 Comunità di Etica Vivente Meditazione

25 I CICLI DEL CIELO Solstizi e Equinozi Solstizi e Equinozi scandiscono il ciclo della Luce. Sono apici di massima e minima Luce (Solstizi) e attimi di equilibrio tra giorno e notte (Equinozi) nel perenne movimento di salita e discesa della Luce. Solstizio d Inverno gio 21 dicembre 2017 ore Equinozio di Primavera mar 20 marzo 2018 ore Solstizio d Estate gio 21 giugno 2018 ore Equinozio d Autunno dom 23 settembre 2018 ore NB: In tutte le date astrologiche è stata aggiunta l ora legale. INCONTRI E ATTIVITA Celebrazione del Wesak Luce di consapevolezza che apre alla manifestazione del Bene La Comunità partecipa ogni anno alla Celebrazione del Wesak, proponendo alcuni giorni di lavoro spirituale sul tema della Luce e del Rinnovamento. Il Plenilunio di Taurus, o Festa del Wesak, si può considerare il momento spirituale più importante dell anno. Celebrato ormai in molte parti del mondo, è legato alle figure del Buddha e del Cristo e offre Luce e Visione sul Percorso, sia individuale che di gruppo. È un occasione per consolidare quelle basi di certezza e saldezza interiori che si traducano in operatività creativa e volontà di rinnovamento. La Comunità utilizza questo particolare momento astrologico per convocare l Assemblea annuale dei Soci, che si terrà il 1 Maggio alle ore 9,30 presso l Aula della Cultura. Incontro di studio e meditazione Livello di accesso: Riservato ai Soci Ordinari aprile sab 28 (ore 16.30) lun 30 (ore 19.45) Plenilunio Taurus: lun 30 aprile - ore Sede attività: Aula della Cultura Celebrazione del Wesak 48 Comunità di Etica Vivente Meditazione

26 INCONTRI E ATTIVITA Gruppo di Meditazione Creativa Incontro di studio e meditazione Livello di accesso: Riservato ai membri del gruppo dicembre sab 16 - dom 17 marzo sab 24 - dom 25 giugno sab 23 - dom 24 settembre sab 22 - dom 23 Sede attività: Aula della Cultura La Casa dell anima Oasi di vita interiore Molti di noi sentono la nostalgia del raccoglimento, di potere, anche per un breve periodo, in una piccola stanza, da cui l occhio spazi liberamente sulla natura, cercare di ritrovare in se stessi l armonia e la propria verità, onde ritornare alla vita attiva con restaurata e riposata energia. Questa Casa sorgerà nell Italia centrale, su un altura che domini i dintorni E pensata quale chiostro moderno, ove uomini di varia confessione possono benevolmente incontrarsi e ognuno per sé, senza lotta né disputa, cercare nella tranquilla contemplazione di riconquistare il proprio equilibrio, la fede nelle proprie forze e nella vita. Roberto Assagioli La Casa dell Anima ospita coloro che desiderano trascorrere tre giorni con questo proposito e in questo spirito. Per informazioni e prenotazioni inviare una mail alla Segreteria della Comunità segreteria@comunitadieticavivente.org Esperienza riservata ai Soci ordinari e agli iscritti alla Scuola di Meditazione e alla Scuola dei Tipi Umani (dal 3 anno) Ritiro spirituale Livello di accesso: riservato La Casa sarà aperta dalle 16,30 del 1 giorno alle 13,00 dell ultimo. agosto 2017 dom 27 mer 30/8 settembre 2017 dom 24 mer 27/9 per le date successive si veda il sito web La Casa dell Anima 50 Comunità di Etica Vivente Meditazione

27 VITA DI GRUPPO

28 INCONTRI E LABORATORI Benedizione dei Regni di Natura Passeggiata Livello di accesso: Aperto a tutti Coordinamento: Paola Buccetti e Cristina Mieli dicembre ven 15 (ore 15.30) Sede attività: Casa della Pace Info: segreteria@comunitadieticavivente.org / tel Comunione tra i Regni di Natura Percorrendo il silenzioso giardino di Casa della Pace, cercheremo un contatto profondo con la Vita che scorre e si manifesta attraverso i regni di natura. Lasceremo che i colori, i suoni, i profumi e la bellezza di madre Natura risveglino le nostre migliori qualità. Passeggiata Livello di accesso: Aperto a tutti Coordinamento: Paola Buccetti e Cristina Mieli maggio ven 4 (ore ) Sede attività: Casa della Pace Info: segreteria@comunitadieticavivente.org / tel Assemblea annuale dei soci Riunione plenaria Livello di accesso: Riservato ai soci maggio mar 1 (ore ) WELCOME Esperienze di Comunità La vita di gruppo, la serenità, la gioia nel servizio sono i valori che caratterizzano questa settimana esperienziale. E rivolta a coloro che vogliono partecipare attivamente ai ritmi e alla vita quotidiana della Comunità, attraverso alcune attività di servizio, lavoro psicospirituale ed espressione corporea, per poter vivere il lavoro come amore in azione. E possibile organizzare settimane di Esperienze di Comunità in date diverse da quella stabilita nel caso si formi un gruppo minimo di 6 persone. Settimana esperienziale Livello di accesso: base (aperta a tutti) Conduttori: M.Cristina Capodanno e Welcome Group agosto dom 5 - sab 11 Sede attività: San Michele Centro Welcome! Il Centro Welcome! è il punto di contatto per i visitatori che desiderano conoscere la Comunità e i volontari che chiedono di essere inseriti nei vari campi di servizio che la Comunità offre. Il volontariato, ricevuto in cambio di vitto e alloggio, può essere scoperto scrivendo a welcome@comunitadieticavivente. org. NB. E necessario prenotarsi sia per le visite, che per svolgere attività di volontariato, scrivendo all indirizzo sopra indicato. Sede attività: Aula della Cultura 54 Comunità di Etica Vivente Vita di Gruppo

29 LA COMUNITA IN VIAGGIO Tutti i viaggi descritti in queste pagine sono organizzati dall Associazione Sarasvati (sarasvati.arte.viaggio@gmail.com) Responsabile viaggi: Fiorenza Bortolotti Responsabile arte: Ursula Raab Per partecipare è necessario essere soci della Comunità di Etica Vivente --- Segni dal Cielo: la Madre del Mondo e il Gioco delle due Origini La Madre del Mondo appare nell epoca nuova come simbolo dell Origine femminile, e la maschile le restituisce spontaneamente il tesoro del Mondo. Illuminazione, 150 Un viaggio interiore di gruppo, che parte da Crookety, la casa in India di Elena Roerich, alla scoperta del Gioco della Madre del Mondo tra le grandi Polarità, attraverso i simboli dei luminari che le rappresentano ed il loro eterno divenire nell Universo. Il viaggio ci porterà anche in Sikkim, la Casa dei Maestri, e infine a Darjeeling, di fronte alla Montagna dei 5 Tesori. Seminario di Agni Yoga e viaggio nell Himalaya Indiano Il programma dettagliato verrà inviato agli interessati. Livello di accesso: Aperto a tutti i Soci della CEV Focalizzatori: Fiorenza Bortolotti e Ursula Raab novembre/dicembre sab 18 sab 2 Partenze da Roma e Milano Informazioni e preiscrizioni entro il 15 luglio 2017 Contatti: sarasvati.arte.viaggio@gmail.com, crooketyhouse@gmail.com tel: , Segni dal Cielo: la Madre del Mondo e il Gioco delle due Origini Semi del Futuro per una nuova Educazione Viaggio in India del Sud e del Nord, da Auroville a Crookety, alla ricerca di ispirazioni, scambi e sintesi nell Educazione. La prima parte del viaggio sarà dedicata all incontro con le esperienze educative della Auroville Foundation, la città di cui il mondo ha bisogno, fondata nel 1968, riconosciuta dall UNESCO come luogo di sperimentazione di un EDUCAZIONE SENZA FINE. Le varie scuole sono strutturate in diverse metodologie dalla prima infanzia al diploma internazionale, utilizzano modelli consolidati come quello Montessori e Steiner, o totalmente innovativi come quelli della Last School o della Future School. La seconda parte, nel Nord-Est dell India, prevede il contatto e lo scambio con alcune delle grandi realtà educative indiane, come la North Point School di Darjeeling, istituita dai Gesuiti alla fine del 1800, che attira tuttora 1500 studenti da tutta l Asia. A cura di: Urusvati, Centro per una nuova educazione e Himalayan Institute of Goodwill & Living Ethics Note: Aperto a educatori, insegnanti, operatori, genitori, giovani in formazione. --- posti limitati Viaggio dell Anno Focalizzattori: Marina Bernardi, Nadia Pittini, Fiorenza Bortolotti (tour leader) Livello di accesso: Aperto a tutti i Soci della CEV febbraio/marzo sab dom. 11 Informazioni e iscrizioni entro 31 agosto contatto: nadia.pittini@gmail.com, telefono/whatsapp: Semi del Futuro per una nuova Educazione 56 Comunità di Etica Vivente Vita di Gruppo

30 LA COMUNITA IN VIAGGIO Naturopati in India II Viaggio nella farmacia vivente dell Himalaya Indiano Un viaggio nell Himalaya indiano per entrare in contatto con il patrimonio erboristico locale e sviluppare la propria identità professionale. Il viaggio, riservato a naturopati e studenti di naturopatia, si svolgerà nell Himalaya meridionale e avrà come mete principali Kalimpong e Darjeeling, le cittadine alle pendici del Kanchenjunga (8.586 m., la Montagna dei cinque Tesori), che ospitano i due Centri della Comunità di Etica Vivente nel Bengala settentrionale, e il Sikkim, lo scrigno della bio-diversita himalayana. L esperienza coniuga il contatto con l energia e la bellezza dell India, la radianza delle grandi vette e l accoglienza di Crookety, la casa di Elena Roerich, con l opportunità del riconoscimento delle piante presenti alle pendici della catena himalayana, attraverso la pratica in laboratori da campo per la preparazione di rimedi assieme agli erboristi e guaritori locali, custodi da generazioni dei segreti delle piante usate per la guarigione. Ciò permetterà un contatto più profondo con la propria vocazione e con la consapevolezza del valore di essere naturopati, in Occidente come in Oriente. Napoli, la città dalle molte vite Nei suoi 2700 anni di storia Napoli ha visto passare diverse civiltà, di cui si continuano a trovare le tracce in una straordinaria stratificazione, pressoché unica nel mondo. La scoperta di questi tesori nascosti è un avventura che riserva affascinanti sorprese. Viaggio dell Arte Livello di accesso: Aperto a tutti i Soci della CEV Focalizzattori: Giuseppe Campanella giugno dom 17 gio 21 Napoli, la città dalle molte vie Viaggio dedicato Livello di accesso: Riservato a naturopati e studenti di naturopatia Focalizzattori: Costanza Giunti, Mariuccia Sofia, Stefano Bonadiman (tour leader) Ottobre 2018 lun 2 dom 14 Iscrizioni entro il 31 marzo 2018 contatto: Stefano Bonadiman, tel stephanusnew@gmail.com vedi sul sito la pagina: naturopati in india 58 Comunità di Etica Vivente Vita di Gruppo

31 ATTIVITA INTERNAZIONALI International activity

32 LA COMUNITA IN INDIA Eventi Crookety. Questo nome corrisponde pienamente alla nostra casetta con le sue torrette e i suoi tetti appuntiti, i suoi soffitti inclinati e il suo gran numero di cantucci. I nostri progetti sono vasti e il ricamo è ordito conformemente alle possibilità che si presentano in base alle nostre capacità. Elena Roerich, Lettere dall India,15 marzo 1949 Dal 2005 un folto gruppo della Comunità si prende cura della casetta in cu Elena Roerich ha concluso la sua creativa esistenza e dello Stupa dove si trovano le sue ceneri. La nostra mission è quella di intensificare e irradiare da questo centro di energia di Fuoco, il magnete dell Agni Yoga, il messaggio dell Etica Vivente, la testimonianza di vita e l opera dei Roerich. Lo facciamo attraverso lo studio e la meditazione, un programma di ritiri e seminari e la possibilità di soggiorni anche individuali di contatto con l Insegnamento dell Etica Vivente, con l energia della Casa, e con il suo modello di vita comunitaria. Dal 2008 il Goodwill Centre collabora alla diffusione dell energia di Buona Volontà a Darjeeling e alla presentazione di iniziative di Arte e Cultura attraverso un opera educativa, assieme a collaboratori locali e internazionali. Per il secondo anno consecutivo il grande tema sul quale focalizzare le nostre attività è: Semi del Futuro: EDUCAZIONE Periodi di soggiorno É possibile effettuare soggiorni di studio e servizio, individuali e di gruppi a Crookety, su prenotazione. Scrivere a crooketyhouse@ gmail.com Coordinamento: Fiorenza Bortolotti Viaggi Vedi La Comunità in Viaggio 2017 International Gathering for Scorpio Full Moon (in lingua inglese) con Steve Nation e Barbara Valocore Intuition in Service & Lifebridge Foundation (USA), info@lifebridge.org Where: DGC & Crookety ottobre/novembre lun 30 lun 6 International Peace Day Poetry for Peace Darjeeling Settembre gio 21 Goodwill Week Seeds of the Future: EDUCATION II Semi del Futuro: EDUCAZIONE II Darjeeling Goodwill Centre Novembre sab 11 sab Celebrare il Nuovo Anno Centro Himalayano di Agni Yoga Crookety gennaio lun 1 La Madre dell Agni Yoga: Anniversario di Elena Roerich Centro Himalayano di Agni Yoga Crookety Febbraio lun 12 Giornata dell Etica Vivente Centro Himalayano di Agni Yoga Crookety marzo sab 24 Giornata Mondiale della Cultura, anniversario del Patto Roerich Darjeeling Goodwill Centre aprile dom 15 Celebrazione del Wesak a Crookety e Darjeeling Centro Himalayano di Agni Yoga Crookety Darjeeling Goodwill Centre aprile/maggio sab 28 mer 2 62 Comunità di Etica Vivente Attività Internazionali

33 SCIENCE OF GROUP WORK Group Focalization the science of mobilizing the spiritual resources of groups This workshop provides the underlying principles and essential practices for becoming an effective Group Focalizer. We will examine groups as Bio-Psychic-Spiritual entities and explore how to work with the many psychological patterns and levels of energy that comprise the full spectrum of group life. Special emphasis will be given to the spiritual stance of the focalizer so that a greater capacity to magnetically shape and hold a supportive group field and to silently inspire can be experienced and learned. The theoretical basis of the course is drawn from the precepts of Psychosynthesis and Psycho-energetics, wisdom harvested over a 30-year period of intense group endeavor in the Community of Living Ethics plus the principles and rules of group living taken from the Ageless Wisdom teachings. Summer Course (one week seminar) July Sunday 8 Saturday 14 Access degree: open all Trainers: Marina Bernardi e Michael Lindfield Where: Aula della Cultura Language: English PSYCHO-SPIRITUAL PATHS Messengers of the Solar System Understanding and using the Signs of the Heavens in service of Humanity and the Planet The Solar System is continuously evolving according to a specific rhythm and providing, to all its parts, the energies to fulfil the divine Plan. Understanding the signs of the planetary movements and using them actively for the evolution of the individual, groups and humanity means becoming servers of the Solar System. We will explore the planetary situation of the Year as a process of preparing for 2025 and to create new thought-forms. We will use a group process, collaborating in the building of a New Civilisation. Meditation, ritual and music will be part of the experience. Summer Course (one week seminar) June Sunday 24 Saturday 30 Access degree: advanced (open to all who know the 7 Rays Teaching) Trainers: Ursula Raab Where: Aula della Cultura Language: English Group Focalization Messengers of the Solar System 64 Comunità di Etica Vivente International activity

34 PSYCHO-SPIRITUAL PATHS Wesak The Light of consciousness opening to the manifestation of the Good The full moon of Taurus, or the Wesak Festival, can be considered the most important spiritual event of the year. It is celebrated in many countries around the world and is connected to Lord Buddha and the Christ. Wesak offers Light and Vision on the Path, both at individual and group levels. It is an occasion to strengthen inner certainty and stability that will then develop into creative work and a willingness to embrace renewal. We remind you that after the Wesak Celebration, on May 1st, 2018 from 9.30 am to pm there will be the yearly Community s Shareholders Meeting. Seminar and service April Saturday 28 (4.30 pm) Wednesday 30 (7.45 pm) Taurus Full Moon Wednesday 30 at 2.59 am Access degree: open to Ordinary Community s Members Where: Aula della Cultura MEDITATION The practice of Creative Meditation Everything is Relationship Relationship is Everything Creative meditation working with the qualities and values of the soul is a heart and mind approach to living Life that reveals the magic within every relationship. This creative meditation retreat offers each of us the opportunity to experience the simplicity and joy of living Life this way. In this retreat we will explore together through experiential exercises and creative meditations the sacred joy that is present and available in all we undertake when we adopt the poised potential of creative soul living. Working consciously with our evolving innate wisdom we will come to realise that we travel together joyfully with others and not alone. All are welcome. Let us be like arrows striving heavenward from a fiery bowstring. p 507 Fiery World Agni Yoga One week experiantial creative meditation retreat Summer Course August Sunday 12 Saturday 18 Access degree: basic (open all) Trainers: Elisabetta Raspini, Janet Derwent Where: Igeia Language: English Wesak Celebration The practice of Creative Meditation 66 Comunità di Etica Vivente International activity

35 MEDITATION Meditación y vida cotidiana - semana de verano Leyes y Principios della Nuova Era A través del entrenamiento de la meditación se puede llegar a una participación consciente de la energía en la vida diaria que son esenciales para la creación de una nueva empresa ética. Esta toma de conciencia promueve las relaciones humanas más auténticas individualmente, en grupos y en todo el mundo a través del hábil uso de la buena voluntad y la compasión. Meditación creativa se basa en el reconocimiento de que todo se origina en el campo de la mente en la formación del pensiero. Para contemplar con los ojos del corazón, para escuchar con los oídos del corazón al rugido del mundo, para mirar hacia el futuro con la comprensión del corazón; recordar las acumulaciones del pasado a través del corazón; por lo tanto debe uno impetuosamente avanzar en el sendero de ascenso. (Agni Yoga - Corazón 1) Curso de verano Agosto Domingo 12 Sàbado 18 Access degree: Abierto a todos Trainer: Carol Ugaz Solazzi Where: Aula della Cultura Language: Español Meditaciòn y vida cotidiana Eine Sommerwoche der Kreativen Meditation in Umbrien/Italien Durch kreative Meditation das innere Feuer entdecken und nähren Aus welchem Stoff sind wir gemacht? Erschöpft sich das Spektrum unseres Lebens in der Wahrnehmung durch unsere 5 Sinne? Wenn es noch andere unsichtbare Dimensionen gibt, wie können wir Zugang zu diesen Reichen erhalten und sie wahrnehmbar machen? Die meisten Menschen tragen die Sehnsucht in sich, Erfahrungen zu machen, die sie aus dem Bekannten in neue weitere Gefilde führen, die uns Wegweiser sind zu tieferem und sinnvollen Leben im Einklang mit kosmischen Kräften. Diese Erfahrungen haben ihren Ausgang im ureigenen göttlichen Funken, den es zu entdecken, verstehen und nähren gilt. Die Sommerwoche in Umbrien ist ein Begleiter auf diesem Weg durch die Kreative Meditation, Gruppen- und Einzelarbeit mit Musik, Rituale und Kontakte in der Natur kreative Meditationsretreat (eine woche) August Sonntag 12 Samstag 18 Access degree: Offen Für alle Trainers: Stephan Heckmaier, Ursula Raab Language: Deutsch Where: San Michele Eine Sommerwoche der Kreativen Meditation in Umbrien/Italien 68 Comunità di Etica Vivente International activity

36 COMMUNITY LIFE Living the Community Group life, serenity, joy of service are values characterizing this experiential week. It is addressed to all those who wish to actively partecipate to the rhythms and the Community daily life, through some activities of service, psychospiritual work and body expression, so as to experience work as love in action. This week is open also to Italian speaking friends. It is possible to organize a Living the Comunity week experience in other dates in case a group of 6 people can be formed. One week experience August Sunday 5 Saturday 11 Access degree: open to all Focalizer: M.Cristina Capodanno and Welcome Group Where: San Michele Language: English and Italian Living the Community OUR ACTIVITIES IN INDIA The Service of the Community of Living Ethics in India includes the Himalayan Centre of Agni Yoga in Kalimpong and the Darjeeling Goodwill Centre in Darjeeling, both in West Bengal. The first one is located in Crookety, the house where Helena Roerich spent the last years of her life. Crookety House provides a base for residential activities linked to thematic seminars and travel experiences, as well as individual accommodation for guests who wish to contact the energy of this place. DGC carries out cultural and educational activities for the local population, organized together with Indian and international co-workers and NGO s. The activities are managed through the Himalayan Institute of Goodwill and Living Ethics (HIGLE), a Trust established in India, which operates in cooperation with another local Trust, the Darjeeling Goodwill Animal Shelter. Experience with us the Himalayan Centre of Agni Yoga Crookety House, Kalimpong Helena Roerich was the focal point for anchoring the Agni Yoga Teaching on the Planet. This Teaching was transmitted through her and thanks to her work it was started to be spread around. Thus, Crookety represents the place of her final work in its physical manifestation. It is a magnetic place, where those who dedicate themselves to Agni Yoga Teaching may find inspiration and a guiding light on their path of inner research towards the Subtle and the Fiery World. We imagine a future where many Agni Yoga students from all over the world will be meeting at the Himalayan Centre of Agni Yoga to study and work together in the sacred light of Kanchenjunga, the Mountain of Five treasures. Crookety is open for those individuals and groups who wish to experience a community life, based on the principles and study of Agni Yoga. For information and booking in advance: crooketyhouse@gmail.com Himalayan Centre of Agni Yoga, Crookety House Darjeeling Goodwill Centre General Coordinator: Fiorenza Bortolotti 70 Comunità di Etica Vivente International activity

37 OUR ACTIVITIES IN INDIA Events calendar EVENTS 2017 International Gathering for Scorpio Full Moon Steve Nation and Barbara Valocore - Intuition in Service & Lifebridge Foundation (USA), info@lifebridge.org Where: DGC & Crookety When: October/November Monday 30 Monday 6 Seeds of the Future: Education II Goodwill Week Where: Darjeeling Goodwill Centre When: November Saturday 11 Saturday 18 MENSILE attività EVENTS 2018 New Year Celebration Where: Crookety House When: January Monday 1 The Mother of Agni Yoga Anniversary of Helena Roerich Where: Crookety House When: February Monday 12 The Day of the Master Where: Crookety House When: March Saturday 24 Wesak Celebration Where: Crookety and DGC When: April/May Saturday 28 Wednesday 2 72 Comunità di Etica Vivente

CALENDARIO MENSILE attività

CALENDARIO MENSILE attività Comunità di Etica Vivente CALENDARIO MENSILE attività 2017-2018 Nel calendario sono riportate le attività che si svolgono nei casali della Comunità nell area di Città della Pieve. Per le attività della

Dettagli

La Comunità non è un luogo né un insieme di persone, è uno stato di coscienza che ci trasporta nella Nuova Era.

La Comunità non è un luogo né un insieme di persone, è uno stato di coscienza che ci trasporta nella Nuova Era. La Comunità non è un luogo né un insieme di persone, è uno stato di coscienza che ci trasporta nella Nuova Era. LA COMUNITÀ DI ETICA VIVENTE È un associazione culturale a indirizzo laico, senza fini di

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15 Tel. +39 389.1398330 www.urielcentrostudi.it info@urielcentrostudi.it Uriel ha lo scopo di creare un centro di studi, ricerche e

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2015/16. Tel

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2015/16. Tel Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2015/16 Tel. +39 389.1398330 www.urielcentrostudi.it info@urielcentrostudi.it L Associazione Uriel è un centro di studi, ricerche e applicazioni

Dettagli

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Professione Counsellor Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Chi è il counsellor? E un professionista della relazione d aiuto. Fornisce

Dettagli

WESAK 2017 PLENILUNIO DI TORO

WESAK 2017 PLENILUNIO DI TORO SEMINARI E ATTIVITA' ISTITUTO INTERNAZIONALE DI PSICOSINTESI EDUCATIVA DI TORINO MAGGIO 2017 WESAK 2017 PLENILUNIO DI TORO Cercate di fare del Wesak una festività universale e riconosciuta, utile a tutti

Dettagli

Scuola superiore di Naturopatia applicata NATUROVALORIS

Scuola superiore di Naturopatia applicata NATUROVALORIS 1 Scuola superiore di Naturopatia applicata NATUROVALORIS Competenza e Cultura al servizio del tuo futuro professionale Obiettivi della Scuola Naturovaloris La Scuola di Naturopatia "Naturovaloris", ti

Dettagli

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI Silvana Tiani Brunelli Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI Silvana Tiani Brunelli Educare con amore e fermezza Il libro spiega come perseguire

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ABILITÀ DI

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ABILITÀ DI L Associazione KIARA Propone : PROGETTO FORMATIVO CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ABILITÀ DI COUNSELING PER LE PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI -ANNO 2017- PRESENTAZIONE L importanza della relazione nei ruoli

Dettagli

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Giorgio Cerquetti CHAKRA Il potere dell energia vitale Musiche di Capitanata -16 euro Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Caro Spirito Libero 1 / 8 inizia

Dettagli

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana APPENDICE DEL DOCUMENTO DELL UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, LA FORMAZIONE DEI CATECHISTI NELLA COMUNITA CRISTIANA PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI, 2006. La scelta Proposta formativa

Dettagli

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO Corso di formazione L APPRENDIMENTO COOPERATIVO CORSO ACCREDITATO DAL MIUR IN UN EDIZIONE PRECEDENTE Arricchire (con semplicità) le proprie lezioni con attività: Docente: Dr. Stefano Rossi - cooperative

Dettagli

Ente di Formazione Olistica - Laboratorio Organico SeiAltrove

Ente di Formazione Olistica - Laboratorio Organico SeiAltrove Ente di Formazione Olistica - Laboratorio Organico SeiAltrove DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA FORMATIVA L'orientamento didattico si sviluppa attraverso una Educazione Integrale che pone come priorità l'individuo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA Insegnante Enrica Mallo ANNO SCOLASTICO 2015/16 Premessa Il laboratorio è

Dettagli

CORSO DI ABILITAZIONE ALL UTILIZZO

CORSO DI ABILITAZIONE ALL UTILIZZO L Associazione KIARA propone: PROGETTO FORMATIVO CORSO DI ABILITAZIONE ALL UTILIZZO DEL MODELLO IARA - ANNO 2017 2018 - PRESENTAZIONE La rigenerazione della personalità ha un duplice aspetto: azione spontanea

Dettagli

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Cos è il Counseling Il counseling è una metodologia che

Dettagli

La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena

La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena nel 1983 e divenuta Associazione Musicale DO RE MI nel 2005 il suo scopo è di diffondere la conoscenza della musica e l impegno

Dettagli

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 ASPD Believeit! DI SI AI TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 "Penso che sia un nostro diritto passare da un successo all'altro per tutta la vita e, se ciò non succede, significa che non siamo in sintonia con le

Dettagli

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Il progetto un anno da favola si prefigge l obiettivo di raggiungere le finalità classiche del nido: attraverso un apprendimento che

Dettagli

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Insegnanti aggiornate ed attente ai bisogni dei bambini. Continuità con la Scuola Primaria. Attività di sostegno per bambini diversamente abili. Attività

Dettagli

Fa musica. Progetto didattico

Fa musica. Progetto didattico Fa musica Progetto didattico Anno scolastico 2016/2017 Fa' musica L educazione musicale può essere considerata un vero e proprio strumento educativo che consente di intervenire in diversi ambiti della

Dettagli

COUNSELING GENERATIVO PROFESSIONALE

COUNSELING GENERATIVO PROFESSIONALE COUNSELING GENERATIVO PROFESSIONALE Migliorare le relazioni personali e il benessere nell azienda, nella scuola, in ospedale e nella vita privata Dieci incontri annuali e tre seminari intensivi 450 ore

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

CENTRO STUDI UMANISTICI PROGRAMMA CORSI E SEMINARI 2015 NEWSLETTER!!!

CENTRO STUDI UMANISTICI PROGRAMMA CORSI E SEMINARI 2015 NEWSLETTER!!! CENTRO STUDI UMANISTICI Istituto per il benessere integrale e la formazione interiore PROGRAMMA CORSI E SEMINARI 2015 NEWSLETTER A CURA DI ROBERTO POTOCNIAK PROGRAMMA CORSI E SEMINARI A UDINE Presso il

Dettagli

SETTEMBRE OTTOBRE 2015

SETTEMBRE OTTOBRE 2015 INCONTRI ISTITUTO INTERNAZIONALE DI PSICOSINTESI EDUCATIVA DI TORINO SETTEMBRE OTTOBRE 2015 LA PSICOLOGIA DELLA VIOLENZA "La società che abbiamo costruito è violenta e noi, come esseri umani, siamo violenti.

Dettagli

PROVA LA SCUOLA CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN COUNSELING PSICOSINTETICO. Scuola di counseling riconosciuta da S.I.Co.

PROVA LA SCUOLA CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN COUNSELING PSICOSINTETICO. Scuola di counseling riconosciuta da S.I.Co. SEMINARI E ATTIVITA' ISTITUTO INTERNAZIONALE DI PSICOSINTESI EDUCATIVA DI TORINO SETTEMBRE-OTTOBRE 2017 PROVA LA SCUOLA CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN COUNSELING PSICOSINTETICO Scuola di counseling riconosciuta

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

Corso di Cristalloterapia I Livello

Corso di Cristalloterapia I Livello Corso di Cristalloterapia I Livello Programma: La storia dei cristalli Cenni Comprendere le Pietre, imparare a sentirli. Pietre, Cristalli ed Esseri Umani e i loro campi vibrazionali: l'aura. Studio dei

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO (art.1 c.4 DPR 89 20.03.2009) E meglio una testa

Dettagli

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax Pavia, 22 settembre 2015 ATTIVITA FACOLTATIVE 2015-16 Carissimi genitori, anche quest anno desideriamo proporvi alcune Attività Facoltative che si svolgeranno a scuola, nel pomeriggio. Queste attività

Dettagli

Laboratorio espressivo Scopriamo il colore

Laboratorio espressivo Scopriamo il colore LABORATORI ASILO NIDO Laboratorio espressivo Scopriamo il colore Il laboratorio di scoperta ed esplorazione del colore fornisce ad ogni bambino l opportunità di esprimersi liberamente secondo le proprie

Dettagli

IL TEATRO?! E se fosse un gioco da ragazzi

IL TEATRO?! E se fosse un gioco da ragazzi TAMBURLANA TEATRO di Silvia Dall Ara IL TEATRO?! E se fosse un gioco da ragazzi 1997-2017: 20 anni di giochi con parole, musica e movimento!?! SPAZIO e TEMPO ALLE EMOZIONI Laboratorio di Teatro di Silvia

Dettagli

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI Un offerta formativa gratuita rivolta a docenti di ogni ordine e grado di Milano e provincia Comunità Nuova Onlus Tel. 02.48303318 Fax 02.48302707 Sede legale e amministrativa:

Dettagli

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015 Anno scolastico 2015-16 Anni scolastici 2016-19 Istituto Comprensivo Statale Amari- Roncalli- Ferrara IL NOSTRO

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

Classe: 1 A/OS Docente: Marianna Brizzi PIANO Di LAVORO

Classe: 1 A/OS Docente: Marianna Brizzi PIANO Di LAVORO Classe: 1 A/OS Docente: Marianna Brizzi PIANO Di LAVORO Libro di testo: A. Condolf, E. Riccò, Istruzioni per l uso, Metodologie Operative 1, Edizione: Clitt Altri consigliati: Ricerche su internet per

Dettagli

IL FILM the movie 65

IL FILM the movie 65 63 64 IL FILM the movie 65 ITALIANO Non vi è certezza. C è solo avventura. Roberto Assagioli 66 Sinossi: Roberto Assagioli nasce a Venezia nel 1888 e muore a Capolona (Arezzo) nel 1974. Medico psichiatra,

Dettagli

DANZA MEDITATIVA: PERCORSO DI CAMBIAMENTO A RITMO DI CORPO

DANZA MEDITATIVA: PERCORSO DI CAMBIAMENTO A RITMO DI CORPO DANZA MEDITATIVA: PERCORSO DI CAMBIAMENTO A RITMO DI CORPO Progetto di Marisa Storgato www.associazioneghita.it La riproduzione e la distribuzione del nostro materiale è molto gradita, ma è consentita

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

Officine Morghen & Olistic Network presentano: MANI DI LUCE. di Barbara Ann Brennan. FIRENZE 3-4 Novembre 2012

Officine Morghen & Olistic Network presentano: MANI DI LUCE. di Barbara Ann Brennan. FIRENZE 3-4 Novembre 2012 Officine Morghen & Olistic Network presentano: workshop esperienziale tratto dal bestseller MANI DI LUCE di Barbara Ann Brennan FIRENZE 3-4 Novembre 2012 Presso Together Florence Inn Hotel e centro congressi

Dettagli

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget Arte in gioco 1 Circolo Didattico Umbertide Scuole dell infanzia Garibaldi e Pierantonio Anno scolastico 2014 2015 Introduzione Il progetto

Dettagli

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia LESIC 2010/11 Percorsi educativi AdasmFism Brescia Attraverso i Percorsi, Adasm mette a disposizione di tutte le scuole associate operatori e proposte che, di

Dettagli

L' EVOLUZIONE del cosmo, della vita, dell'uomo

L' EVOLUZIONE del cosmo, della vita, dell'uomo L' EVOLUZIONE del cosmo, della vita, dell'uomo Tre incontri dedicati all'evoluzione, intesa nel senso più ampio, come evoluzione del cosmo, della vita e dell'uomo. Questi temi sono legati alla nuova visione

Dettagli

Istituto Franciscanum Luzzago

Istituto Franciscanum Luzzago Istituto Franciscanum Luzzago FORTI IN MATERIA. FORTI NELLO SPIRITO. LICEO SCIENTIFICO PARITARIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO SEDE D ESAMI Via Callegari, 11 25121 Brescia Tel. 030/37271 Fax 030/47295 http://www.luzzago.it

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE TRIENNALE

PERCORSO DI FORMAZIONE TRIENNALE PERCORSO DI FORMAZIONE TRIENNALE PER COSTELLATORE MULTIDIMENSIONALE Dal Desiderio alla Trasformazione di Sé Il Percorso di Formazione TRIEN- NALE per Costellatore Multidimensionale, permette di acquisire

Dettagli

MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017

MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017 Corso per la riduzione della sofferenza psico-fisica basato sulla Mindfulness MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017 Un Programma per Imparare, Crescere, e Guarire Per

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

Le dieci Leggi di Guarigione

Le dieci Leggi di Guarigione Le dieci Leggi di Guarigione LEGGE I Ogni malattia è il risultato dell inibizione della vita dell anima, e ciò vale per tutte le forme in ogni regno. L arte del guaritore consiste nel liberare l anima,

Dettagli

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016 SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE 2016 FORMAZIONE FORMATORI Marzo 2016 - Luglio 2016 Informazioni e Iscrizioni La formazione d aula si svolgerà presso Consorzio SIS via Ciriè n. 9 a Milano (MM5). Il seminario

Dettagli

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari IN FORMA Corso di Formazione per Volontari IN FORMA è un corso di formazione per volontari, per aspiranti tali e per i collaboratori di ALBA, finalizzato a creare, sviluppare o specializzare le competenze

Dettagli

!!! WSI ARGENTINA GIUGNO 2014

!!! WSI ARGENTINA GIUGNO 2014 WSI ARGENTINA GIUGNO 2014 Eccomi di ritorno dall Argentina, esattamente da Iguazu, centro del cuore di acqua del sud America, dove sono le cascate più imponenti che abbia mai visto. Quest anno l incontro

Dettagli

INSIEME PER CRESCERE

INSIEME PER CRESCERE PROGETTO CONTINUITA NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA INSIEME PER CRESCERE SCUOLA DELL INFANZIA Santa Famiglia di Negrar (VR) Anno Scolastico 2016/17 1 MOTIVAZIONE Il Progetto dal Nido alla Scuola dell Infanzia

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

Oratorio San Luigi Gonzaga Sesto Fiorentino

Oratorio San Luigi Gonzaga Sesto Fiorentino Oratorio Es*vo In Pieve Esperienza di Campo Scuola Prima Se)mana 14 / 18 Giugno Seconda Se)mana 21 / 25 Giugno Morello I Turno 20 / 24 Giugno Terza Se)mana 28 Giugno / 2 Luglio Morello II Turno 27 Giugno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA Commissione Franca Gallo franca gallo@yahoo.it Paola Perrotta paola.perrotta@istruzione.it Silvia Tazzari siltazza@gmail.com SCUOLA DELL INFANZIA Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni

Dettagli

Giochi di parole. Percorsi estivi di lingua italiana per alunni ed alunne non italofoni Estate 2012

Giochi di parole. Percorsi estivi di lingua italiana per alunni ed alunne non italofoni Estate 2012 Giochi di parole Percorsi estivi di lingua italiana per alunni ed alunne non italofoni Estate 2012 Il contesto Il progetto Giochi di parole si rivolge agli alunni non italofoni delle scuole del Comune

Dettagli

IL LABORATORIO DEL CORPO

IL LABORATORIO DEL CORPO IL LABORATORIO DEL CORPO la danza nella pratica educativa un ciclo di seminari di formazione sulla danza educativa rivolti a insegnanti, educatori, animatori, attori, ballerini, persone che lavorano in

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII I Campi gioco dell sono organizzati e progettati tramite la Cooperativa Libera-mente, fondata dalla stessa Associazione. Sono rivolti a bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni. La metodologia pedagogica attiva

Dettagli

Equilibra di Emilia sintoni massimo franceschetti presenta

Equilibra di Emilia sintoni massimo franceschetti presenta Equilibra di Emilia sintoni massimo franceschetti presenta l espressione DEL CORPO Percorso tra danza e comunicazione non verbale Desideriamo favorire l'espressione personale attraverso il movimento danzato.

Dettagli

NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti

NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti articolo n. 27/2016 Cittadini a scuola e nel mondo. Percorsi interdisciplinari alla scoperta del vivere con gli altri. Evento

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

Scuola Primaria Arcivescovile

Scuola Primaria Arcivescovile Scuola Primaria Arcivescovile Il progetto educativo FINALITA Sviluppo armonico e globale della personalità dell alunno Acquisizione delle competenze di base per promuovere l originalitàdella persona, l

Dettagli

Corso Sessualità Tantra Corso Online Sessualità Tantra

Corso Sessualità Tantra Corso Online Sessualità Tantra Corso Sessualità Tantra Corso Online Sessualità Tantra Accademia Domani Via Pietro Blaserna, 101-00146 ROMA (RM) info@accademiadomani.it Programma Generale del Corso di Sessualità Tantra Lo Yoga dell Amore

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA I.C. EUROPA, FAENZA SCUOLA DELL INFANZIA Panda/Arcobaleno a.s. 2016/2017 Insegnante: Chiara Cardini

PROGETTAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA I.C. EUROPA, FAENZA SCUOLA DELL INFANZIA Panda/Arcobaleno a.s. 2016/2017 Insegnante: Chiara Cardini PROGETTAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA I.C. EUROPA, FAENZA SCUOLA DELL INFANZIA Panda/Arcobaleno a.s. 2016/2017 Insegnante: Chiara Cardini Un amico sai, non ti lascia mai, ma ti porterà col cuore

Dettagli

L ashtanga yoga a Firenze, Prato e Sesto

L ashtanga yoga a Firenze, Prato e Sesto LIBERA! 2016/2017 ASHTANGA SALUTE, ARMONIA, SERENITA, FELICITA Se vuoi scoprire cosa è lo Yoga o migliorare la tua pratica vieni a trovarci! Ashtanga Yoga è una pratica che usa il movimento e il respiro

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna

HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna Andrea e Carmen. Pozoblanco (Córdoba) Presentazione personale Siamo Andrea e Carmen, una coppia di Pozoblanco. 10 anni fa, abbiamo deciso

Dettagli

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone Scuole dell Infanzia Massa Fermana APAA825033 Montappone APAA825044 M. Vidon Corrado APAA825055 Falerone capoluogo APAA825011 Falerone piane APAA825022 Servigliano APAA825066 ORARIO LEZIONI In tutti i

Dettagli

Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach

Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach Cisternino e la Valle d Itria, da circa 40 anni, sono divenute mete predilette da parte di chi, nella vita d ogni

Dettagli

Natura nei cinque sensi al Giardino delle Essenze Castelli Tapparelli d'azeglio Lagnasco

Natura nei cinque sensi al Giardino delle Essenze Castelli Tapparelli d'azeglio Lagnasco «Se ascolto dimentico Se vedo ricordo Se faccio capisco» Confucio (551 a.c. 479 a.c.) Nell ambito del progetto Valorizzazione del Giardino delle Essenze e potenziamento dei fruitori dello stesso, anche

Dettagli

95

95 94 95 96 97 98 SEZIONE A CURA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO L Istituto è costituito da due indirizzi: il Tecnico per Geometri ed il Liceo Artistico. Pur avendo connotazioni fortemente differenziate, i due indirizzi

Dettagli

Organizza un. CORSO DI AGRICOLTURA BIODINAMICA di 1 Livello CHE AVRA LUOGO NEI GIORNI : MARZO 2015 AD AVIGLIANA (TO) c/o SALA RIUNIONI DEL

Organizza un. CORSO DI AGRICOLTURA BIODINAMICA di 1 Livello CHE AVRA LUOGO NEI GIORNI : MARZO 2015 AD AVIGLIANA (TO) c/o SALA RIUNIONI DEL SEZIONE PIEMONTE Organizza un CORSO DI AGRICOLTURA BIODINAMICA di 1 Livello CHE AVRA LUOGO NEI GIORNI : 27-28-29 MARZO 2015 AD AVIGLIANA (TO) c/o SALA RIUNIONI DEL OSTELLO DEL CONTE ROSSO PIAZZA CONTE

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

UNA STORIA SPECIALE. Programmazione di Educazione Religiosa Anno Scolastico

UNA STORIA SPECIALE. Programmazione di Educazione Religiosa Anno Scolastico Programmazione di Educazione Religiosa Anno Scolastico 2016-2017 UNA STORIA SPECIALE Istituti Comprensivi : Andezeno II Direzione Didattica D Azeglio Roberto (Torino) Castelnuovo D.B. - Cocconato Chieri

Dettagli

La strada per la salute secondo la Natura

La strada per la salute secondo la Natura La strada per la salute secondo la Natura L UOMO E L UNIVERSO LA LIBERTA E L ESSENZA DELL UNIVERSO, NELLA PERSONALITA UMANA LA LIBERTA DIVENTA COSCIENTE. LA PERSONA DIVENTA COSCIENTE DI SE SOLO IN RAPPORTO

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE..

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE.. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE.. PERCHÉ SCELGO DI AVVALERMI DELL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC)? La domanda religiosa è un insopprimibile esigenza della persona umana

Dettagli

ISTITUTO DI PSICOSINTESI

ISTITUTO DI PSICOSINTESI ISTITUTO DI PSICOSINTESI FONDATO DA ROBERTO ASSAGIOLI PROGRAMMA 2017-2018 CENTRO DI VARESE Via Rienza, 2-21100 Varese Località Penasca di San Fermo Capolinea autobus H Tel. 0332 333 211 - Cell. 340 9905252

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE SCIENZE UMANE E SOCIALI Classe prima professionale 2016/2017 Corso serale FINALITA DEL BIENNIO Sensibilizzare l alunna/o alla consapevolezza della complessità della persona sotto l aspetto

Dettagli

LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale

LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale Finalità generali Nel rispetto dei ruoli, delle competenze e delle convinzioni di ognuno (insegnanti, studenti e

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

ASAI descrizione e obiettivi

ASAI descrizione e obiettivi ASAI descrizione e obiettivi L ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) ha sviluppato una lunga esperienza nella creazione, strutturazione e conduzione di luoghi di aggregazione e di coinvolgimento

Dettagli

Corso di formazione per istruttore Yoga Mindfulness FYM 4

Corso di formazione per istruttore Yoga Mindfulness FYM 4 Corso di formazione per istruttore FYM 4 Il corso si svolgerà presso Il filo del Sé a Castelnuovo di Porto ( Roma Nord) Tabella di ripartizione delle materie ramo yoga teoria tecniche YM e Plessi psichici

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli

One To One I fondamenti della consulenza. Rimini

One To One I fondamenti della consulenza. Rimini One To One I fondamenti della consulenza Rimini 2013-2015 One To One I fondamenti della consulenza In questo modulo insegniamo l atteggiamento interiore base da avere nei confronti di se stessi in primo

Dettagli

I linguaggi espressivi nella relazione educativa con i bambini 0-3 anni

I linguaggi espressivi nella relazione educativa con i bambini 0-3 anni CORSO DI FORMAZIONE I linguaggi espressivi nella relazione educativa con i bambini 0-3 anni Lecco, gennaio / aprile 2009 Presentazione del progetto L azione 1 del progetto 4 del Piano provinciale per la

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso Progetto curriculare Anno Scolastico 2016-2017 Docenti referenti Conte Concetta Prastani Stefania Sport di Classe è un progetto, promosso e realizzato

Dettagli

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE I.C.S. A.DIAZ LATERZA SCUOLA DELL INFANZIA A.DIAZ A.S. 2015-1016 PROGETTO LETTURA LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE INSEGNANTE REFERENTE ANTONIA SURICO PREMESSA La lettura aiuta a crescere,

Dettagli

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Linguistico - ascoltare e comunicare con varie modalità esperienze e vissuti - analizzare e descrivere immagini ed eventi - ascoltare,

Dettagli

fondato da Roberto Assagioli Strada Ginori, Grosseto Tel. e Fax

fondato da Roberto Assagioli Strada Ginori, Grosseto Tel. e Fax Istituto di psicosintesi fondato da Roberto Assagioli CEntro di grosseto Strada Ginori, 23-58100 Grosseto Tel. e Fax 0564 22898 www.psicosintesi.it - grosseto@psicosintesi.it Programma 2010-2011 La libertà

Dettagli