SANTA MARIA DI CASTELLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SANTA MARIA DI CASTELLO"

Transcript

1 G. LIOTTA CORO LIGNEO DI S. MARIA DI CASTELLO - GENOVA Situazione fitosanitaria 0 Giovanni Liotta CORO LIGNEO DI SANTA MARIA DI CASTELLO GENOVA Situazione fitosanitaria delle strutture lignee Genova, dicembre 2010

2 G. LIOTTA CORO LIGNEO DI S. MARIA DI CASTELLO - GENOVA Situazione fitosanitaria 1 Giovanni Liotta CORO LIGNEO DI SANTA MARIA DI CASTELLO GENOVA Situazione fitosanitaria 1 - Introduzione Nel 2006 in occasione di una mia presenza a Genova, ero stato invitato a visitare il Coro ligneo della Chiesa di Santa Maria di Castello (figg. 1e 2) che mostrava dei segni evidenti di degrado. A un esame preliminare, rapido e limitato alle parti a vista, il degrado era da attribuire all azione di insetti xilofagi. Fig. 1 Coro ligneo di S. Maria di Castello.

3 G. LIOTTA CORO LIGNEO DI S. MARIA DI CASTELLO - GENOVA Situazione fitosanitaria 2 Fig. 2 Lato destro del Coro. Questi insetti con la loro attività alimentare avevano provocato il distacco di alcune parti superficiali degli elementi costitutivi del manufatto, mettendo in evidenza le numerose gallerie larvali all interno del legno (figg. 3 e 4) e facendo prevedere negli anni successivi un progressivo deterioramento. Fig. 3 Degrado entomatico sulla parte superiore della balaustra. Fig. 4 Particolare delle precedente per mettere in evidenza le numerose gallerie.

4 G. LIOTTA CORO LIGNEO DI S. MARIA DI CASTELLO - GENOVA Situazione fitosanitaria 3 Le caratteristiche delle gallerie indicavano che gli insetti responsabili del degrado appartenevano a due Ordini: a) a Coleotteri della famiglia Anobiidae e b) a Isotteri, o termiti, della famiglia Rhinotermitidae. Gli attacchi da parte dei due Ordini di insetti xilofagi non erano circoscritti in zone ristrette, ma erano diffusi, anche se con intensità molto variabili, a tutti gli elementi del Coro. Fig. 5 Danni provocati da Coleotteri Anobidi. Fig. 6 Particolare della precedente. Gli attacchi attribuibili ai Coleotteri Anobidi (figg. 5 e 6) erano sostenuti da infestazioni in atto: lo dimostravano i numerosi cumuli di rosume sparsi sulle superfici orizzontali e soprattutto al di sotto dei sedili (fig. 7). Questi cumuli erano dati dall espulsione da parte delle larve degli escrementi e della rosura dall interno delle gallerie per mantenerle libere. Gli attacchi attribuibili alle termiti (figg. 8 e 9), invece, non presentavano infestazioni in atto; questo nelle termiti si verifica normalmente, in quanto queste cambiano frequentemente le zone di pascolo e possono presentarsi in qualsiasi momento e provocare ingenti danni se le condizioni microambientali sono a loro favorevoli. Fig. 7 Cumuli di rosume al di sotto dei sedili. Fig. 8 Gallerie termitiche Fig. 9 Particolare della precedente.

5 G. LIOTTA CORO LIGNEO DI S. MARIA DI CASTELLO - GENOVA Situazione fitosanitaria 4 Lo stato di degrado riscontrato e soprattutto gli attacchi termitici hanno messo in evidenza la necessità e l urgenza di un mirato intervento di restauro per salvaguardare il prezioso Coro. Ovviamente, ai fini della messa in opera dei lavori di restauro, è stato necessario effettuare un attento e meticoloso esame diagnostico tendente a verificare lo stato fitosanitario dei singoli elementi della struttura del Coro. L esame diagnostico, come ormai assodato dalle fondamentali norme del restauro (Carta del Restauro di Atene, 1931; Carta del Restauro di Venezia, 1964; Carta Italiana del Restauro, 1972; Carta del Restauro, 1987 [che ha rinnovato, integrato e sostanzialmente sostituito quella del 1972]; Carta di Cracovia, 2000), è preliminare e fondamentale strumento per un corretto restauro conservativo. Nella presente relazione vengono riportati i risultati delle indagini diagnostiche fitosanitarie e vengono date delle indicazioni preliminari sui mezzi di risanamento e, soprattutto, sullele misure di salvaguardia e conservazione tendenti a creare le condizioni ambientali e microambientali inidonee all insediamento e allo sviluppo degli agenti biotici di degrado. 2 Scopo Scopo della presente indagine è stato quello di accertare: a) lo stato fitosanitario delle strutture lignee del Coro di Santa Maria di Castello; b) in particolare, il tipo di alterazioni riscontrate in tutti gli elementi costituenti la struttura del Coro e, soprattutto, nei pilastrini verticali appoggiati al muro (fig. 10) resisi accessibili in seguito allo smontaggio dei sedili; Fig. 10 Pilastrini lignei verticali di appoggio del Coro. c) la localizzazione e la diffusione degli attacchi da parte dei Coleotteri Anobidi, nonché il tipo di degradamento provocato; d) la localizzazione e la diffusione degli attacchi da parte delle Termiti, il tipo di degradamento provocato, nonché i fattori che ne hanno agevolato l insediamento e lo sviluppo;

6 G. LIOTTA CORO LIGNEO DI S. MARIA DI CASTELLO - GENOVA Situazione fitosanitaria 5 e) l attualità o meno delle infestazioni entomatiche; f) l eventuale presenza di attacchi di natura fungina che spesso trovano, nelle medesime condizioni ambientali, la possibilità di insediamento e di sviluppo. Inoltre, è stato quello di: g) effettuare una determinazione degli ordini, delle famiglie e, possibilmente, anche delle specie responsabili degli attacchi entomatici; h) mettere in evidenza l'entità dei danni attuali e, in relazione agli agenti trovati e alle loro caratteristiche biologiche, i potenziali danni futuri; i) dare indicazione dei mezzi idonei al risanamento di tutte le strutture del Coro; j) dare delle indicazioni sulle misure da mettere in atto per il restauro, la salvaguardia e la conservazione del manufatto. 3 Materiali e metodi L esame sul posto ha riguardato nel 2006 la pedana, i sedili, i postergali e le altre strutture lignee a vista del Coro, nel 2010 soprattutto i pilastrini lignei di appoggio del Coro. L esame è stato visuale ed ha riguardato la localizzazione e la tipologia delle alterazioni entomatiche, la presenza di eventuali fori di sfarfallamento di insetti xilofagi sulle superfici degli arredi; la forma e il diametro di tali fori; la presenza, la larghezza e l'andamento delle eventuali gallerie; la presenza di rosume (= rosura+escrementi entomatici), di eventuali nicchie pupali e di eventuali pezzi morfologici di insetti; inoltre, ha riguardato l'aspetto degli oggetti esposti. L'esame in laboratorio è stato strumentale, cioè con l ausilio di microscopio a luce trasmessa e a luce riflessa, ed è stato effettuato sui campioni non distruttivi raccolti sul posto durante il sopralluogo. I campioni erano costituiti da materiale polverulento raccolto dalle superfici, dai fori, dagli avvallamenti, dalle insenature e da tutte quelle parti ritenute utili ai fini dell'indagine e da materiale entomologico (insetti, pezzi morfologici di insetti) trovato nell area del Coro. Sono state effettuate delle riprese fotografiche delle situazioni ritenute le più interessanti al fine di rendere più chiara la situazione fitosanitaria del materiale ligneo esaminato. 4 Risultati 4.1. Pilastrini lignei su cui poggiano gli elementi strutturali del Coro Molti pilastrini lignei, nella parte basale che è a contatto con il terreno, presentano un degrado più o meno accentuato dovuto all attacco di insetti xilofagi (fig. 11). Dalla forma, dal diametro e dall andamento delle gallerie si desume che le specie degli insetti responsabili del degrado biotico appartengono all Ordine dei Coleotteri e alle famiglie Anobiidae (figg. 12, 13, 14 e 15) e Curculionidae (figg. 16 e 17). Fig. 11 Pilastrini lignei attaccati alla base da Coleotteri Anobidi e Coleotteri Curculionidi.

7 G. LIOTTA CORO LIGNEO DI S. MARIA DI CASTELLO - GENOVA Situazione fitosanitaria 6 Fig. 12 Pilastrino della parete sinistra. Fig. 13 Particolare con attacco da Coleotteri Anobidi. Fig. 14 Altro pilastrino degradato alla base. Fig. 15. Particolare con gallerie anobidiche. Fig. 16 Base con sezione ridotta attaccata dai Curculionidi. Fig. 17 Particolare della precedente per mostrare le gallerie dei Curculionidi.

8 G. LIOTTA CORO LIGNEO DI S. MARIA DI CASTELLO - GENOVA Situazione fitosanitaria 7 Fig. 18 Base di un pilastrino attaccato da Carie bruna. Fig. 19 Particolare della Carie bruna o a cubetti. Nelle zone laterali destra e sinistra la prevalenza degli insetti appartiene alla famiglia Anobiidae, mentre nella zona di fondo, che sta al di sotto delle finestre, la prevalenza appartiene alla famiglia Curculionidae. La diversa prevalenza va messa in relazione ai differenti habitat presenti nelle due zone. Nella zona di fondo che è a contatto con l esterno, infatti, si verificano più frequentemente delle variazioni di temperatura e conseguentemente delle variazioni di umidità dovute alla condensa sulle pareti. Tutto ciò determina delle condizioni favorevoli all insediamento e allo sviluppo dei Coleotteri Curculionidi e ai funghi lignicoli responsabili della Carie bruna del legno (figg. 18 e 19). Sono le stesse condizioni che hanno agevolato le infestazioni di altri e più pericolosi insetti xilofagi presenti contemporaneamente ai Coleotteri e cioè le termiti (o Isotteri) (figg. 20 e 21). Fig. 20 Pilastrino attaccato da Reticulitermes lucifugus. Fig Particolare della precedente. Le termiti, insetti a organizzazione sociale (re, regine, operai, soldati), hanno determinato danni di gran lunga superiori e celeri rispetto ai danni provocati dai Coleotteri sia della famiglia degli Anobidi che della famiglia dei Curculionidi messi assieme. La specie di termite insediatasi nel Coro appartiene alla famiglia Rhinotermitidae ed è chiamata Reticulitermes lucifugus, una specie i cui nidi sono costituiti da diverse centinaia di migliaia di individui di tutte le caste e la cui attività è quasi esclusivamente affidata alla casta degli operai.

9 G. LIOTTA CORO LIGNEO DI S. MARIA DI CASTELLO - GENOVA Situazione fitosanitaria 8 Le infestazioni hanno causato lo svuotamento di diversi pilastrini (figg. 22 e 23) e la distruzione di molti di essi (figg.24 e 25), non facendo, spesso, rivelare la loro presenza in relazione allo loro attività svolta in assenza di luce. Le infestazioni sono state concentrate nella zona di fondo del Coro. Fig Gallerie termitiche nella sezione del legno. Fig. 23 Altre gallerie nella sezione del pilastrino. Fig. 24 Pilastrino svuotato da Reticulitermes lucifugus. Fig. 25 Lo stesso, visto lateralmente.

10 G. LIOTTA CORO LIGNEO DI S. MARIA DI CASTELLO - GENOVA Situazione fitosanitaria Elementi del Coro Gli scranni e le pedane del Coro presentano le stesse infestazioni provocate sia dai Coleotteri Anobidi (figg. 3, 4, 5, 6, 26 e 27) che dalle termiti (figg. 8 e 9). Fig. 26 Tavola degradata da gallerie di xilofagi. Fig. 27 Sezione della tavola con gallerie di Anobidi Pannellatura di coronamento I pannelli di coronamento al di sopra del Coro mostrano nella zona centrale, sotto le finestre, gravi alterazioni dovute alle numerose gallerie termitiche provocate dalla specie prima menzionata e cioè Reticulitermes lucifugus (figg. 28 e 29) Le gallerie interessano tutto lo spessore dei pannelli che, pertanto vengono svuotati e privati della loro stabilità. Alcuni pannelli sono stati completamente distrutti. Fig. 28 I pannelli e le cornici di coronamento, nella parete di fondo, sono state gravemente attaccate dalle termiti.

11 G. LIOTTA CORO LIGNEO DI S. MARIA DI CASTELLO - GENOVA Situazione fitosanitaria 10 Fig. 29 Particolare della precedente mostrante le gallerie termitiche praticate da Reticulitermes lucifugus. Fig. 30 Vasca adoperata per l allevamento di fiori. È la causa principale della condensa al interno del Coro. Anche queste infestazioni termitiche sono state originate dalle condizioni di alto tenore umidità dell ambiente. In questo caso, l elevata umidità del legno è dovuta prevalentemente alla condensa che si viene a verificare a causa di un anomala aiuola ( vasca ) (figg. 30 e 31) adibita

12 G. LIOTTA CORO LIGNEO DI S. MARIA DI CASTELLO - GENOVA Situazione fitosanitaria 11 all allevamento di fiori, che si trova all esterno a stretto contatto con il muro. Fig. 31 Particolare della precedente Insetti responsabili del degrado Dall esame in laboratorio dei campioni (fig. 32) raccolti sul posto durante i sopralluoghi sono stati individuati gli insetti responsabili del degrado del legno Questi insetti xilofagi sono appartenenti agli Ordini dei Coleotteri e degli Isotteri o Termiti. Il primo Ordine era rappresentato da due Famiglie: quella degli Anobiidae con le specie Anobium punctatum e Oligomerus ptilinoides e quella dei Curculionidae con le specie Amaurorhinus bewickianus e Hexarthrum capitulum. Gli attacchi apparivano attivi. Il secondo Ordine era rappresentato dalla Famiglia Rhinotermitidae con la specie Reticulitermes lucifugus. Fig. 32 Campioni di insetti raccolti sul posto.

13 G. LIOTTA CORO LIGNEO DI S. MARIA DI CASTELLO - GENOVA Situazione fitosanitaria Coleotteri Anobidi Anobium punctatum De Geer È un piccolo Coleottero (figg. 33 e 34)che, allo stadio di adulto, misura da 2,5 a 5 mm di lunghezza. È di colore bruno rossastro coperto da una fitta peluria giallastra. Fig. 33 Adulto di Anobium punctatum visto di lato. Fig. 34 Adulto di A. punctatum visto ventralmente. L'adulto compare in genere alla fine di maggio-primi di giugno fuoriuscendo da un foro circolare di diametro da 1 a 2 mm. La femmina, dopo essersi accoppiata, depone uno-due uova per volta, per un totale di 15-40, su superfici rugose, nelle anfrattuosità, sulle superfici di testa scabre o, molto comunemente, nei vecchi fori di sfarfallamento. Compie il ciclo in uno o due anni. E' da considerare come uno dei tarli più dannosi alle strutture e ai manufatti lignei Oligomerus ptilinoides (Wollaston) È un Coleottero (fig. 35) che allo stato di adulto misura 5-6 mm di lunghezza. Attacca prevalentemente legno di latifoglie, come noce, faggio, rovere e altre specie che danno legno da intaglio. Le larve di questa specie scavano gallerie di sezione circolare e di diametro variabile da 0,1 a 2 mm in dipendenza del diametro del corpo. La lunghezza (sviluppata) della galleria può superare i 10 cm. È annoverato tra gli insetti più temibili per le statue, gli intagli, gli arredi e per il legno di supporto dei dipinti. Fig. 35 Adulto di Oligomerus ptilinoides visto lateralmente.

14 G. LIOTTA CORO LIGNEO DI S. MARIA DI CASTELLO - GENOVA Situazione fitosanitaria 13 Fig. 36 Adulto del Coleottero Curculionide Amaurorhinus bewickianus. Fig. 37 Parte addominale e parte anteriore del Coleottero Curculionide Hexarthrum capitulum Coleotteri Curculionidi Amaurorhinus bewickianus (Wollaston) L insetto adulto (fig. 36) misura mm 2-2,8 di lunghezza ed è di colore bruno scuro o nerastro. Vive in luoghi molto umidi e attacca prevalentemente la carta in parte ammuffita e le testate delle travi annegate in muri umidi. La femmina depone decine di uova. Il ciclo, da uovo ad adulto, si completa, nel periodo estivo, in circa due mesi. Compie diverse generazioni in un anno e, siccome la vita dell adulto è lunga alcuni mesi, convivono e operano contemporaneamente larve e adulti anche di tre generazioni. L entità della popolazione può perciò essere elevata e così anche l entità dei danni che sono costituiti da numerosissime gallerie intersecantisi tra loro fino a distruggere totalmente il legno attaccato Hexarthrum capitulum Wollaston L insetto adulto (fig. 37) misura mm 3-3,2 di lunghezza ed è di colore bruno-nerastro. Compie diverse generazioni in un anno e le sue attività sono molto simili a quelle dell Amaurorhinus bewickianus Isotteri (o Termiti) Rhinotermitidi Reticulitermes lucifugus (Rossi) Reticulitermes lucifugus (fig. 38), specie nota con il nome comune di Termite lucifuga, appartiene al gruppo delle termiti sotterranee, cioè che nidificano nel terreno da dove si spostano per andare ad attaccare legni umidi che si trovano a distanze ragguardevoli (fino a oltre 30 metri, come le strutture delle coperture delle cattedrali). Le colonie sono formate da molte coppie di reali (re e regine), da soldati e da operai. L attacco dei legni viene fatto solo dagli operai. I nidi sono costituiti da un altissimo numero di individui (fino a un milione), che dal nido Fig. 38 Esemplari di operai e soldato(provenienti da altro sito) di Reticulitermes lucifugus (nel nostro sito sono stati trovati solo i danni)

15 G. LIOTTA CORO LIGNEO DI S. MARIA DI CASTELLO - GENOVA Situazione fitosanitaria 14 si spostano verso le strutture da attaccare e da queste in senso inverso attraverso i vuoti dei muri o dentro i tunnel (detti camminamenti) da loro costruiti con rosume, terriccio e saliva. La sciamatura degli alati avviene generalmente in primavera avanzata-inizio dell'estate e può durare oltre due mesi. Reticulitermes lucifugus attacca le strutture lignee che presentino un alto tasso di umidità. Una volta avvenuta l'infestazione, però, questa può propagarsi in strutture vicine anche molto asciutte per via del fatto che nelle gallerie di queste ultime le térmiti riescono a ricreare le condizioni ottimali per la loro sopravvivenza e la loro attività. I danni provocati dalle termiti della specie Reticulitermes lucifugus possono essere gravissimi, specialmente per le strutture a contatto con le murature. 5 Considerazioni 5.1 I pilastrini di sostegno delle strutture lignee del Coro poggiano direttamente sul terreno in quanto l ammattonato è limitato alle parti a vista del pavimento. Il contatto con il terreno ha determinato un aumento dell umidità nel legno e, conseguentemente, l insediamento di funghi lignicoli e il richiamo di insetti xilofagi. Questi ultimi hanno trovato, in tali condizioni, l ambiente più idoneo per il loro sviluppo. Le parti basali di questi pilastrini sono in gran parte distrutti per la presenza di numerose gallerie praticate durante la fase larvale degli insetti responsabili del degrado. 5.2 La degradazione del legno dei pilastrini è operata da Coleotteri della famiglia Anobiidae e della famiglia Curculionidae e da Isotteri o Termiti della famiglia Rhinotermitidae. I primi sono localizzati quasi esclusivamente nelle zone laterali del Coro, i secondi e i terzi sono localizzati prevalentemente nella zona della parete di fondo, curva. La diversa localizzazione delle specie delle tre famiglie dipende dal fatto che i Coleotteri Anobidi vogliono il legno moderatamente umido, i Coleotteri Curculionidi e le termiti lo vogliono molto umido. Se ne deduce che la maggiore umidità è presente nella parte curva, al di sotto delle finestre. 5.3 Le specie responsabili del degrado sono cinque: due specie di Coleotteri Anobidi (Anobium punctatum e Oligomerus ptilinoides), due specie di Coleotteri Curculionidi (Amaurorhinus bewickianus e Hexarthrum capitulum) e, infine, una specie di Termiti Rinotermitidi (Reticulitermes lucifugus). Le prime quattro specie appaiono manifestamente attive, mentre le Termiti sono non attive in quanto lo smontaggio degli elementi del Coro ne ha provocato temporaneamente l allontanamento. 5.4 Le cause che hanno determinato l insediamento delle infestazioni vanno ricercate a) nell appoggio dei pilastrini nel terreno, che ha consentito l assorbimento dell umidità e il trasporto per capillarità verso la parte superiore; b) la scarsa aerazione al di sotto della pedana e al di sotto dei due livelli dei sedili; c)la presenza della vasca semicircolare per l allevamento dei fiori che si trova all esterno al di sotto delle finestre. Si afferma che la vasca è perfettamente impermeabilizzata e questo certamente è vero, tuttavia il terreno interno ad essa, anche se asciutto, ma con una temperatura diversa, determina nella parete interna l instaurarsi del fenomeno della condensa con un aumento dell umidità non soltanto del muro, ma anche del materiale ligneo a contatto. In queste condizioni sia i Coleotteri Curculionidi che le Termiti trovano l ambiente ideale per il loro sviluppo. 6 - Mezzi di risanamento I mezzi di risanamento vanno differenziate a seconda che si tratti di strutture antiche o di nuova introduzione.

16 G. LIOTTA CORO LIGNEO DI S. MARIA DI CASTELLO - GENOVA Situazione fitosanitaria Strutture di nuova introduzione Per tali strutture, costituite prevalentemente da pilastrini e da traverse, è necessario procedere al risanamento preventivo mediante trattamento di tutti gli elementi nuovi con Xirein (prodotto a base di permetrina) in ragione di 400 gr di prodotto per metro quadro di superficie legnosa. È consigliabile effettuare il trattamento con distribuzione a pennello e in tre mani a distanza di almeno 48 ore l una dall altra Strutture antiche È indispensabile effettuare un trattamento con lo stesso Xirein (prodotto a base di permetrina) prima citato, ma in ragione di cc 250 per metro quadro di superficie di sviluppo, con distribuzione a pennello o a spruzzo e in due mani a distanza di almeno 48 ore l'una dall'altra. 7 - Misure di salvaguardia e conservazione Tenendo conto dello stato fitosanitario delle strutture lignee del Coro e sulla base degli studi operativi effettuati in situazioni analoghe (Chiappini et al., 2001; Liotta., 1991; 2002; 2003; 2003, 2005, 2007; Liotta et al., 2006), possono darsi i seguenti suggerimenti: 7.1 Oltre ai trattamenti tendenti a eliminare le infestazioni in atto, sarà necessario mettere in atto delle misure tendenti a rendere l ambiente non idoneo all insediamento e allo sviluppo di nuove infestazioni di insetti xilofagi e di infezioni fungine. 7.2 Sarà necessario creare una vasca aerata al di sotto del Coro. Tale vasca sarà opportunamente aerata con un sistema di tubi che creino un effetto-camino e sollecitino la circolazione dell aria per impedire il fenomeno della condensa. 7.3 L alzata della pedana porterà delle fine stature per l ingresso dell aria che sarà costretta a risalire in alto per via dell effetto camino che si stabilirà nei tubi ascendenti. I particolari esecutivi saranno modellati in base alle necessità durante i lavori e saranno illustrati nella relazione finale. 7.5 Durante la fase esecutiva dei lavori sarà indispensabile il coordinamento interdisciplinare di tutte le competenze che saranno coinvolte al fine di armonizzare gli interventi per una corretta salvaguardia dei manufatti e soprattutto per la loro conservazione. 8 Conclusioni Il Coro ligneo di S. Maria di Castello di Genova è stato aggredito da diverse specie di insetti xilofagi tra cui anche le Termiti, che hanno provocato seri danni, soprattutto nelle parti non a vista. Sono state individuate le specie responsabili del degrado e sono state indicati i mezzi di risanamento e le misure tendenti a rendere l ambiente e il microambiente non idonei a rendere possibile il re-insediamento e lo sviluppo degli insetti xilofagi e a consentire la conservazione del manufatto per il periodo più lungo possibile.

17 G. LIOTTA CORO LIGNEO DI S. MARIA DI CASTELLO - GENOVA Situazione fitosanitaria 16 Breve bibliografia Liotta G. (1991). Gli insetti e i danni del legno - Problemi di restauro. Nardini Editore, Firenze, pp 152. Liotta G.(2000). Insetti dannosi ai manufatti lignei. In: B. Baccetti, S. Barbagallo, L. Süss, E. Tremblay (coordinatori) Manuale di Zoologia agraria. A. Delfino Editore, Roma. pp Chiappini E., Liotta G., Reguzzi C., Battisti A.(2001). Insetti e Restauro. Calderini Edagricole, Bologna 260 pp., 376 figg. Liotta G., Rosa P., Agro A., Lambiase S., Laudani U. (2002). Valutazione dell infestazione da insetti xilofagi. In:Ciferri O. e Coll. Gli armadi lignei della Sacrestia Nuova della Certosa di Pavia. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere. Milano. Liotta G. (2003). Gli arredi lignei della Certosa. Esame entomologico degli arredi storici e misure di salvaguardia e conservazione, pp In: AA.VV La Certosa di Garegnano in Milano. Silvana Editoriale, Milano. Liotta G. (2005). Le termiti agenti di degrado delle strutture lignee dei beni culturali Proceedings of the International Conference Conservation of Historic Wooden Structures. Gennaro Tampone ed. Firenze febbraio Vol 1, pag Liotta G., Agro' A. (2006). Gli insetti agenti di degrado dei beni culturali: S. Maria delle Grazie, Sacrestia Bramantesca Metodiche di difesa e salvaguardia preventiva. In: AA.VV. Biologia e Archeobiologia nei beni culturali conoscenze,problematiche e casi di studio. (vol. 1, pp ). ISBN: COMO: Aiar e Musei Civici - Comune di Como (ITALY). Liotta G. (2007). Agli insetti piacciono le opere d'arte. EDIMED, Palermo, 216 pp., 678 figg.

RETTORIA DI CASA PROFESSA PALERMO

RETTORIA DI CASA PROFESSA PALERMO G. Liotta CASA PROFESSA - PALERMO Situazione fitosanitaria degli arredi della Sacrestia 1 Giovanni Liotta RETTORIA DI CASA PROFESSA PALERMO Situazione fitosanitaria degli arredi della Sacrestia Palermo,

Dettagli

G. LIOTTA Strutture lignee della volta della Chiesa di S. Spirito - Scilla Situazione fitosanitaria preliminare 0. Giovanni Liotta

G. LIOTTA Strutture lignee della volta della Chiesa di S. Spirito - Scilla Situazione fitosanitaria preliminare 0. Giovanni Liotta G. LIOTTA Strutture lignee della volta della Chiesa di S. Spirito - Scilla Situazione fitosanitaria preliminare 0 Giovanni Liotta STRUTTURE LIGNEE DELLA VOLTA DELLA CHIESA DI S. SPIRITO SCILLA Situazione

Dettagli

Situazione fitosanitaria delle strutture lignee

Situazione fitosanitaria delle strutture lignee Giovanni Liotta Alfonso Agrò Università degli Studi di Palermo OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE Napoli Situazione fitosanitaria delle strutture lignee Napoli, giugno 2007 2 Giovanni Liotta Alfonso

Dettagli

MUSEO WOLFSONIANA GENOVA

MUSEO WOLFSONIANA GENOVA G. LIOTTA MUSEO WOLFSONIANA - GENOVA Situazione fitosanitaria preliminare degli arredi esposti 0 Giovanni Liotta MUSEO WOLFSONIANA GENOVA Situazione fitosanitaria preliminare degli arredi esposti Genova,

Dettagli

ARREDI LIGNEI DELLA SACRESTIA

ARREDI LIGNEI DELLA SACRESTIA G. LIOTTA San Domenico Palace Hotel Taormina - Arredi lignei della Sacrestia Situazione fitosanitaria 0 Giovanni Liotta SAN DOMENICO PALACE HOTEL ARREDI LIGNEI DELLA SACRESTIA TAORMINA Situazione fitosanitaria

Dettagli

SOFFITTO RINASCIMENTALE DELLA CHIESA SS. ANNUNZIATA

SOFFITTO RINASCIMENTALE DELLA CHIESA SS. ANNUNZIATA G. LIOTTA SOFFITTO DELLA CHIESA SS. ANNUNZIATA - TROPEA. Situazione fitosanitaria preliminare 0 Giovanni Liotta SOFFITTO RINASCIMENTALE DELLA CHIESA SS. ANNUNZIATA TROPEA Situazione fitosanitaria preliminare

Dettagli

CHIESA SS. SALVATORE ENNA

CHIESA SS. SALVATORE ENNA G. Liotta - Chiesa SS. Salvatore - Enna Stato sanitario del soffitto e degli arredi lignei della Sacrestia Giovanni Liotta Ordinario di Entomologia agraria nell Università di Palermo CHIESA SS. SALVATORE

Dettagli

Stato fitosanitario della tavoletta

Stato fitosanitario della tavoletta Liotta et al. - Ritratto di Ignoto di Antonello da Messina - Stato fitosanitario della tavoletta REGIONE SICILIANA SOPRINTENDENZA DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI P A L E R M O UNIVERSITA DEGLI STUDI LABORATORIO

Dettagli

DUOMO DI MONREALE NUOVI ATTACCHI TERMITICI

DUOMO DI MONREALE NUOVI ATTACCHI TERMITICI 0 Prof. Giovanni Liotta DUOMO DI MONREALE NUOVI ATTACCHI TERMITICI Riscontrati sulle strutture lignee dell Abside di sinistra nel luglio 2014 1 Prof. Giovanni Liotta DUOMO DI MONREALE Nuovi Attacchi Termitici

Dettagli

Stato fitosanitario della tavoletta

Stato fitosanitario della tavoletta Liotta et al. - Ritratto di Ignoto di Antonello da Messina - Stato fitosanitario della tavoletta - 3 a Indagine REGIONE SICILIANA SOPRINTENDENZA DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI P A L E R M O UNIVERSITA

Dettagli

Palazzo Reale PORTONE PRINCIPALE Palermo

Palazzo Reale PORTONE PRINCIPALE Palermo Giovanni Liotta Ordinario di Entomologia agraria nell Università degli Studi di Palermo Palazzo Reale PORTONE PRINCIPALE Palermo Situazione fitosanitaria Palermo, giugno 2007 Giovanni Liotta PALAZZO REALE

Dettagli

Giovanni Liotta. CATTEDRALE DI S. MARIA ASSUNTA GERACE Strutture lignee delle coperture. Situazione fitosanitaria

Giovanni Liotta. CATTEDRALE DI S. MARIA ASSUNTA GERACE Strutture lignee delle coperture. Situazione fitosanitaria Giovanni Liotta CATTEDRALE DI S. MARIA ASSUNTA GERACE Strutture lignee delle coperture Situazione fitosanitaria Gerace, ottobre 2011 G. Liotta Cattedrale di S. Maria Assunta, Gerace Strutture lignee delle

Dettagli

STRUTTURE LIGNEE DELL ORGANO

STRUTTURE LIGNEE DELL ORGANO Giovanni Liotta CHIESA DI SAN LORENZO DI AIDONE STRUTTURE LIGNEE DELL ORGANO Situazione fitosanitaria Aidone, ottobre 2011 G. Liotta CHIESA DI S. LORENZO STRUTTURE LIGNEE DELL ORGANO Situazione fitosanitaria

Dettagli

Basilica di S. Ambrogio PORTA MAGGIORE Milano

Basilica di S. Ambrogio PORTA MAGGIORE Milano Giovanni Liotta Basilica di S. Ambrogio, Milano Porta Maggiore: stato fitosanitario 0 Giovanni Liotta Ordinario di Entomologia agraria nell Università degli Studi di Palermo Basilica di S. Ambrogio PORTA

Dettagli

Giovanni Liotta SACRESTIA DELLA CHIESA DEI SANTI SEVERINO E SOSSIO NAPOLI. Situazione fitosanitaria degli arredi lignei

Giovanni Liotta SACRESTIA DELLA CHIESA DEI SANTI SEVERINO E SOSSIO NAPOLI. Situazione fitosanitaria degli arredi lignei Giovanni Liotta SACRESTIA DELLA CHIESA DEI SANTI SEVERINO E SOSSIO NAPOLI Situazione fitosanitaria degli arredi lignei Napoli, Aprile 2014 G. Liotta Sacrestia della Chiesa dei Santi Severino e Sossio Napoli

Dettagli

Chiesa Maria SS. della Visitazione CANTORIE LIGNEE E CASSA D ORGANO ENNA

Chiesa Maria SS. della Visitazione CANTORIE LIGNEE E CASSA D ORGANO ENNA Giovanni Liotta Ordinario di Entomologia agraria nell Università degli Studi di Palermo Chiesa Maria SS. della Visitazione CANTORIE LIGNEE E CASSA D ORGANO ENNA Situazione fitosanitaria Palermo, Aprile

Dettagli

Liotta G. - La Vergine Annunziata di Antonello da Messina - Situazione fitosanitaria della tavoletta

Liotta G. - La Vergine Annunziata di Antonello da Messina - Situazione fitosanitaria della tavoletta Liotta G. - La Vergine Annunziata di Antonello da Messina - Situazione fitosanitaria della tavoletta UNIVERSITA DEGLI STUDI LABORATORIO DI ENTOMOLOGIA URBANA E COMPORTAMENTALE P A L E R M O Giovanni Liotta

Dettagli

CAPPELLA PALATINA PALERMO Strutture lignee sovrastanti le navate

CAPPELLA PALATINA PALERMO Strutture lignee sovrastanti le navate Giovanni Liotta CAPPELLA PALATINA PALERMO Strutture lignee sovrastanti le navate Situazione fitosanitaria Palermo, settembre 2008 Giovanni Liotta Cappella Palatina, Palermo: Strutture lignee sovrastanti

Dettagli

ABBAZIA DI S. MARTINO DELLE SCALE CORO LIGNEO

ABBAZIA DI S. MARTINO DELLE SCALE CORO LIGNEO Giovanni Liotta Alfonso Agrò Dipartimento SENFIMIZO Laboratorio di Entomologia Urbana e Comportamentale ABBAZIA DI S. MARTINO DELLE SCALE CORO LIGNEO Verifica della situazione fitosanitaria 1 - Introduzione

Dettagli

Liotta G & Agrò A. - Museo Mandralisca di Cefalù - Biblioteca - Situazione fitosanitaria dei libri. Giovanni Liotta - Alfonso Agrò

Liotta G & Agrò A. - Museo Mandralisca di Cefalù - Biblioteca - Situazione fitosanitaria dei libri. Giovanni Liotta - Alfonso Agrò Liotta G & Agrò A. - Museo Mandralisca di Cefalù - Biblioteca - Situazione fitosanitaria dei libri Giovanni Liotta - Alfonso Agrò Laboratorio di Entomologia Urbana e Comportamentale dell Università degli

Dettagli

Gli attacchi termitici sul Duomo di Monreale Qualche significativa vicenda storica

Gli attacchi termitici sul Duomo di Monreale Qualche significativa vicenda storica 1 Prof. GIOVANNI LIOTTA Viale Regione Siciliana N-O, 2217 90135 PALERMO Tel. 091.404217 cell. 338.1518656 e_mail. giovanni.liotta@unipa.it Palermo, 1 dicembre 2011 Gli attacchi termitici sul Duomo di Monreale

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Morfologia Adulto L adulto di colore variabile dal ruggine al marrone rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace.

Dettagli

Impalcati in legno. Solaio di mezzane a doppia orditura di tipo tradizionale

Impalcati in legno. Solaio di mezzane a doppia orditura di tipo tradizionale Impalcati in legno Solaio di mezzane a doppia orditura di tipo tradizionale Impalcati in legno Solaio di mezzane a doppia orditura con travi foderate e Solaio di mezzane a doppia orditura con travi foderate

Dettagli

I nemici del legno. Muffa e batteri. Funghi e azzurramento

I nemici del legno. Muffa e batteri. Funghi e azzurramento I nemici del legno Muffa e batteri Esiste una vasta gamma di batteri e muffe. Causa di un intenso carico d umidità i microbi danneggiano la membrana del nucleo cellulare. Esempi di batteri: Vari tipi di

Dettagli

Giovanni Liotta. La principe. Fig.

Giovanni Liotta. La principe. Fig. Biblioteca Comunale di Palermo SALA SCHEDARI e SALA LETTURA: Situazione fitosanitaria 1 Giovanni Liotta BIBLIOTECA COMUNALE DI PALERMO SALA SCHEDARI e SALA LETTURA Situazione fitosanitaria e metodiche

Dettagli

Il degrado nelle strutture lignee

Il degrado nelle strutture lignee Il degrado nelle strutture lignee Insetti e funghi xilofagi Massimiliano LENZI, Dott. Forestale, libero professionista (www.mldiagnosticalegno.it) Il legno è un materiale di natura organica e per tale

Dettagli

Nome: Messor capitatus. Sottofamiglia: Myrmicinae. Genere: Messor. Scheda: Messor capitatus

Nome: Messor capitatus. Sottofamiglia: Myrmicinae. Genere: Messor. Scheda: Messor capitatus Nome: Messor capitatus Sottofamiglia: Myrmicinae Genere: Messor 1 / 5 Areale di distribuzione: Tutta Italia: essenzialmente di pianura, più comune nelle zone mediterranee. Ginia: Monoginica Periodo di

Dettagli

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA Punteruolo rosso della palma Il punteruolo rosso della palma, Rhynchophorus ferrugineus (Olivier), è un coleottero curculionide originario dell Asia meridionale

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

Il legno. I difetti anatomici del legno. Lo Steri Palermo. fibratura deviata. Proprietà, caratteristiche e interazioni con l ambiente.

Il legno. I difetti anatomici del legno. Lo Steri Palermo. fibratura deviata. Proprietà, caratteristiche e interazioni con l ambiente. Proprietà, caratteristiche e interazioni con l ambiente Lo Steri Palermo 1 è un materiale di origine naturale e ciò comporta che non essendo prodotto in via controllata è sempre ricco di difetti. fibratura

Dettagli

Problematiche strutturali e stabilità degli alberi

Problematiche strutturali e stabilità degli alberi Problematiche strutturali e stabilità degli alberi Corpo Forestale dello Stato Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale Bosco Fontana UTB di Verona Instabilità Meccanismi

Dettagli

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (')

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Laboratorio di Nematologia Agraria del C.N.R. 70126 Bari, Italia APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Le colture di piante ornamentali e da fiore hanno acquistato in Puglia,

Dettagli

SISTEMIBIOLOGIC!E BENI CULTURAL!-AREATEMATICABrOLOGIAE BIOTECNOLOGIEPERI BENI CULTURAL! COI\'VEGNONAZIONALEAlAR - Am Palermo, 6-7 Ottobre 2009

SISTEMIBIOLOGIC!E BENI CULTURAL!-AREATEMATICABrOLOGIAE BIOTECNOLOGIEPERI BENI CULTURAL! COI\'VEGNONAZIONALEAlAR - Am Palermo, 6-7 Ottobre 2009 SISTEMIBIOLOGIC!E BENI CULTURAL!-AREATEMATICABrOLOGIAE BIOTECNOLOGIEPERI BENI CULTURAL! COI\'VEGNONAZIONALEAlAR - Am Palermo, 6-7 Ottobre 2009 Coordinamento Adele Mormino Cura tecnica e redazionale Giuditta

Dettagli

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna STRATEGIE DI DIFESA della patata Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna La patata come tutte le solanacee, è originaria del continente americano Alcune fra le principali avversità della

Dettagli

Schedatura delle forme di degrado riscontrate sul manufatto. Colonna del Verziere

Schedatura delle forme di degrado riscontrate sul manufatto. Colonna del Verziere Scheda n. 1 Localizzazione della ripresa fotografica: lato sinistra del piedistallo della colonna CROSTA Strato superficiale di alterazione del materiale lapideo o dei prodotti utilizzati per eventuali

Dettagli

SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.)

SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.) SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.) Nel presente documento sono illustrati gli elementi meccanici necessari alla costruzione della struttura di

Dettagli

SCALE DOPPIE E SGABELLI: PICCOLO MANUALE DESCRITTIVO

SCALE DOPPIE E SGABELLI: PICCOLO MANUALE DESCRITTIVO Cosa c è da sapere sulle scale doppie Le scale doppie non devono superare i 5 metri di altezza 1. scala doppia a gradini o a pioli a un tronco di salita: è una scala che quando è pronta per l uso si sostiene

Dettagli

-

- Sede: ITALFUM srl Via Che Guevara, 8 Zona Ind. Torrazzi - 41122 Modena Tel. 059 251659 - Fax 059 251762 www.italfum.it - info@italfum.it ASSOCIATA Sede Operativa: ITALFUM SERVICE srl Via Della Chimica,

Dettagli

Monitoraggio in 27 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Seconda generazione

Monitoraggio in 27 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Seconda generazione ------------------------------------------------------------ SITUAZIONE DI CAMPO ------------------------------------------------------------ Monitoraggio in 27 aziende (di cui 5 in confusione situate

Dettagli

CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore. Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario

CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore. Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario Insetti e libri Perché gli insetti danneggiano carta e libri? Principalmente

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3). Richiami sui ponti termici (cap. 4) Autore: prof. ing. Francesco Minichiello, Università degli Studi di Napoli Federico II Anno di compilazione: 2005 Nota: si ringrazia vivamente il prof. ing. Pietro Mazzei,

Dettagli

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE 1. PREMESSE VIA DE CANDIA Il presente progetto Esecutivo ha per oggetto la realizzazione di un area a priorità pedonale e l abbattimento delle barriere architettoniche lungo la via Pantaleo De Candia nel

Dettagli

COLEOTTERI ANOBIDI (TARLI)

COLEOTTERI ANOBIDI (TARLI) COLEOTTERI ANOBIDI (TARLI) Stegobium paniceum (Coleptera, Anobiidae) (tarlo-anobio del pane) Larva Pupa Adulto Adulto L adulto di questa specie è lungo 1,5-3 mm, presenta una livrea di colore bruno scuro

Dettagli

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Capitolo I Introduzione 1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Prima dell introduzione di norme specifiche e cioè di fatto fino a pochi decenni fa (escludendo singoli provvedimenti o raccomandazioni

Dettagli

INDAGINI STRUTTURALI D.M

INDAGINI STRUTTURALI D.M RAPPORTO DI PROVA: N.AT1296IS/12 Sulmona, lì 05.07.12 INDAGINI STRUTTURALI D.M. 14.01.08 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCASSEROLI VIA PRINCIPE DI NAPOLI, 19 PESCASSEROLI (AQ) CANTIERE: DATA DI PROVA: PISCINA

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1 01 Onere a corpo per il montaggio di idonee opere provvisionali (elementi di ponteggio, ripiani metallici od in legno, ecc.) per la realizzazione del piano di lavoro sull intera superficie del controsoffitto.

Dettagli

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii Riflessioni su strategie di controllo del fitofago dr. Michele Baudino - CReSO Peveragno 25 febbraio 2012 Cosa è

Dettagli

Facoltà di Architettura Biagio Rossetti. Laboratorio di Costruzione dell Architettura 1 A.A. 2013/ novembre 2013

Facoltà di Architettura Biagio Rossetti. Laboratorio di Costruzione dell Architettura 1 A.A. 2013/ novembre 2013 Università di Ferrara Facoltà di Architettura Biagio Rossetti Centro Architettura>Energia Laboratorio di Costruzione dell Architettura 1 A.A. 2013/14 14 novembre 2013 SCALE Morfologia ed elementi costitutivi

Dettagli

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici a cura di Michele Aleffi Dipartimento di Scienze Ambientali Sezione di Botanica ed Ecologia Università di Camerino L opera d arte d o un qualsiasi reperto

Dettagli

Sede legale, amministrativa e stabilimento: Via XI Settembre, 37 Borgo S. Dalmazzo. Tel.: Fax:

Sede legale, amministrativa e stabilimento: Via XI Settembre, 37 Borgo S. Dalmazzo. Tel.: Fax: Sede legale, amministrativa e stabilimento: Via XI Settembre, 37 Borgo S. Dalmazzo Tel.: 0171.266360 Fax: 0171.266432 e-mail: falegnameria@giraudogiovanni.it http:/www.giraudogiovanni.it [ISTRUZIONI D

Dettagli

Cinipide del Castagno in Campania

Cinipide del Castagno in Campania Cinipide del Castagno in Campania Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 28 Maggio 2008 Montoro sup.- AV Castagno : Superficie -Superficie Nazionale a castagneto da Frutto coltivato 150 000 Ha -Superficie in

Dettagli

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.) SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E Indice 1. Premessa.... 2 2. Analisi del danno e del comportamento strutturale... 2 2.3. Descrizione del comportamento strutturale... 3 2.4. Analisi del danno.... 3 Allegato tecnico.... Schemi grafici Determinazione

Dettagli

Il superorganismo ape - alveare

Il superorganismo ape - alveare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti Il superorganismo ape - alveare Antonio De Cristofaro E necessario: 1 - prima definire cosa è un superorganismo 2 - poi chiarire

Dettagli

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento Le malattie delle piante Classificazione e riconoscimento MALATTIA: è una deviazione, uno sconvolgimento, delle normali funzioni vitali (di ricambio o di sviluppo) dell organismo; può essere causata da

Dettagli

SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg

SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce

Dettagli

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster 1 Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster 340 Sessione XI Entomologia merceologica e urbana (Merceologica). Poster Danni da infestanti inusuali a insetti essiccati e a raccolte

Dettagli

Pavimento radiante innovativo per la Basilica della Salute a Venezia

Pavimento radiante innovativo per la Basilica della Salute a Venezia Page 1 of 5 Risorsa stampata da: http://www.ingegneri.cc Edilizia Pavimento radiante innovativo per la Basilica della Salute a Venezia Sono attualmente in corso i lavori di risanamento conservativo del

Dettagli

RELAZIONE TECNICA TUNNEL STRADALE

RELAZIONE TECNICA TUNNEL STRADALE RELAZIONE TECNICA TUNNEL STRADALE Tra gli interventi già previsti negli anni 90 dal Ministero LL. PP. per aumentare la sicurezza della circolazione dei veicoli all interno delle gallerie stradali, viene

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 155 DEL 20/03/2017 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO 5 - SERVIZI TECNICI / VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

DETERMINAZIONE N. 155 DEL 20/03/2017 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO 5 - SERVIZI TECNICI / VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO Comune di Campi Bisenzio Citta' Metropolitana di Firenze DETERMINAZIONE N. 155 DEL 20/03/2017 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO 5 - SERVIZI TECNICI / VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO Oggetto: servizio di monitoraggio

Dettagli

CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE

CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE PROPOSTA PER UN CORDOLO IN MURATURA ARMATA SU PARETE DI 3 TESTE DA REALIZZARE CON MATTONI PIENI FORMATO 5,5X12X25 (TOPPETTI) CONFORME ALLE NUOVE NORME TECNICHE

Dettagli

La cimice asiatica, una nuova avversità del pero:

La cimice asiatica, una nuova avversità del pero: La cimice asiatica, una nuova avversità del pero: le strategie di difesa Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia-Romagna UniMoRe Consorzio Fitosanitario Mo e Re Inquadramento della specie Emittero

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX

PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX 40 SEPLUX 5PX Caratteristiche tecniche Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI

Dettagli

ETEA Sicurezza S.r.l.

ETEA Sicurezza S.r.l. ETEA Sicurezza S.r.l. Sistema acqua nebulizzata bassa pressione per la protezione di tunnel stradali e sotterranei CARATTERISTICHE DEL SISTEMA ACQUA NEBULIZZATA BASSA PRESSIONE Basso consumo di acqua (circa

Dettagli

UNI EN 294 UNI EN 811 Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori

UNI EN 294 UNI EN 811 Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori UNI EN 294 UNI EN 811 Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori corso RSPP scuola 1 UNI EN 294 corso RSPP scuola 2 corso RSPP scuola 3 corso

Dettagli

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour.

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour. Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour. L accesso avviene attraverso un ampio portale di rappresentanza all interno del quale,

Dettagli

alla superfamiglia Coccoidea e all'ordine dei Rincoti omotteri.la femmina possiede una forma

alla superfamiglia Coccoidea e all'ordine dei Rincoti omotteri.la femmina possiede una forma PARASSITI DELLE PALME I principali Danni causati alle nostre Palme sono dati da: RINCOTI - Parlatoria blanchardi (Cocciniglia Bianca / Cocciniglia dei Datteri) - Phoenicoccus marlatii (Cocciniglia Rossa)

Dettagli

Vespa velutina in Italia

Vespa velutina in Italia Vespa velutina in Italia Cosa è cambiato dopo il 20 novembre 2016? Laura Bortolotti laura.bortolotti@crea.gov.it Vespa velutina: da dove viene? 2003 2004 Come si diffonde? Diffusione attiva: circa 100

Dettagli

RECUPERO DEBITO FORMATIVO

RECUPERO DEBITO FORMATIVO RECUPERO DEBITO FORMATIVO TECNOLOGIA, FISICA E SICUREZZA a.s. 2016 / 2017 prof. Enzo Servidio; Nadia Parma Classe 1^ BL/1 Gli studenti che nell anno scolastico 2016 / 2017 hanno avuto il giudizio sospeso

Dettagli

Boschi indeboliti. Pinete

Boschi indeboliti. Pinete Boschi indeboliti - situazione favorevole per la colonizzazione di numerose specie di insetti - gli insetti riconoscono sostanze emesse dalle piante in condizioni di stress - le piante in tali condizioni

Dettagli

Controllo degli infestanti alimentari

Controllo degli infestanti alimentari Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Zoonosi: al Passo coi tempi 24/25/26/27 novembre 2008 Bagno Vignoni (SI) Controllo degli infestanti alimentari Parte II ORGANISMI INFESTANTI PERMANENTI

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Il legno. Ing. Emanuele Zamperini

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Il legno. Ing. Emanuele Zamperini CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Il legno IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE (1) PREMESSA: Il legno è un materiale: - di origine biologica; - disponibile in natura in elementi

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta RAPPORTO SUI DANNI DA DEFOGLIAZIONE CAUSATI DALLA PROCESSIONARIA

Dettagli

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento)

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento) RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA INDICE Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento) p. 2 Scheda Intervento 1 - Sostituzione delle parti di guard-rail

Dettagli

SCHEDA 7A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LANDINI 6500 DT E SIMILI (5500 DT, 4500 DT etc.)

SCHEDA 7A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LANDINI 6500 DT E SIMILI (5500 DT, 4500 DT etc.) SCHEDA 7A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LANDINI 6500 DT E SIMILI (5500 DT, 4500 DT etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca

Dettagli

Dove si trova L'area è raggiungibile da Pietrasanta percorrendo la Via Aurelia sino a Montignoso dove si devia in direzione Cinquale.

Dove si trova L'area è raggiungibile da Pietrasanta percorrendo la Via Aurelia sino a Montignoso dove si devia in direzione Cinquale. IL LAGO DI PORTA La piccola zona umida del Lago di Porta, che si estende per circa 160 ettari, è situata nella pianura costiera, in parte all estremo nord della provincia di Lucca ed in parte in quella

Dettagli

QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004

QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004 LEGENDA Lesioni passanti Giunto dilatato Pietra lesionata Lesione trascurabile QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004 Generalità: Le discontinuità rilevate sono principalmente

Dettagli

Le forficule: bioetologia e tecniche di difesa

Le forficule: bioetologia e tecniche di difesa Le forficule: bioetologia e tecniche di difesa Laura Asteggiano, Alessandro Bevilacqua, Luca Giordani, Michele Giraudo, Luca Nari, Alessio Pavarino, Daniele Ronco, Graziano Vittone CReSO - Consorzio di

Dettagli

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani Connessioni Effetto scatola Se l effetto scatola funziona efficacemente, le pareti dell edificio sono sollecitate nel proprio piano anziché in direzione ortogonale - Solai rigidi e resistenti nel piano

Dettagli

monitoraggio in 25 aziende Terza generazione

monitoraggio in 25 aziende Terza generazione In calce al diario di seconda generazione è disponibile la sintesi delle infestazioni nelle aziende del monitoraggio. ------------------------------------------------------------ SITUAZIONE DI CAMPO ------------------------------------------------------------

Dettagli

Pavimentazioni in legno massello. Sis tema s portivo Junckers BluBAT Sport

Pavimentazioni in legno massello. Sis tema s portivo Junckers BluBAT Sport Pavimentazioni in legno massello Sis tema s portivo Junckers BluBAT Sport D 1.0 D 1.2 D 6.2 Fig 1 Informazioni generali Informazioni sul sistema a travetti Informazioni specifiche Istruzioni per la posa

Dettagli

Interventi di riduzione del rischio sismico in edifici tutelati ai sensi del D.leg. 42/2004:

Interventi di riduzione del rischio sismico in edifici tutelati ai sensi del D.leg. 42/2004: Interventi di riduzione del rischio sismico in edifici tutelati ai sensi del D.leg. 42/2004: - Sant Egidio Abate a Cavezzo, - Cattedrale di Mirandola, - Rocca di San Felice sul Panaro Carlo Blasi www.studiocomes.it

Dettagli

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO Restauro e risanamento conservativo di Villa Ricci - Colonnella (TE). Committenti: Ricci Isabella, Di Giovanni Filippo, Di Giovanni Vincenzo, Di Giovanni Marina. Progettazione

Dettagli

codici: Il prodotto non deve essere smaltito come rifiuto urbano generico, bensì conferito per la raccolta differenziata.

codici: Il prodotto non deve essere smaltito come rifiuto urbano generico, bensì conferito per la raccolta differenziata. BARRIERE D ARIA M a n u a l e d u s o e d i i n s t a l l a z i o n e A T T E N Z I O N E grazie di aver acquistato il nostro condizionatore. prima di usarlo, leggere il manuale d uso accuratamente e conservarlo

Dettagli

Relazione Tecnica. TECNICO AQUAPOL Stefano Accardi Tel RELAZIONE TECNICA. Castello di Rossino. Via Castello, 4.

Relazione Tecnica. TECNICO AQUAPOL Stefano Accardi Tel RELAZIONE TECNICA. Castello di Rossino. Via Castello, 4. TECNICO AQUAPOL Stefano Accardi Tel. +39 339 3061859 RELAZIONE TECNICA Castello di Rossino Via Castello, 4 Calolziocorte LC Della presente relazione tecnica ne e' vietata la riproduzione, anche parziale,

Dettagli

PROFILI DECORATIVI IN PVC

PROFILI DECORATIVI IN PVC PROFILI DECORATIVI IN PVC PROFILI DECORATIVI IN PVC 130 PROFILI DECORATIVI IN PVC 1 2 3 Semplicità di installazione in opera (appoggiati al rivestimento e bloccati con graffette). Vasta gamma prodotti

Dettagli

Biologia, danni e controllo. A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ)

Biologia, danni e controllo. A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ) Il Cinipide del Castagno Biologia, danni e controllo A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ) 3 COLLANA INFORMATIVA 2015 PREFAZIONE La presente

Dettagli

SCHEDA RIVESTIMENTO NO.1

SCHEDA RIVESTIMENTO NO.1 SCHEDA RIVESTIMENTO NO.1 Locale 50 m, attività sportiva per mezzo di pistola. Rivestimento Fonoassorbente speciale, utilizzato in ambiti con esigenze elevate come uno Stand di Tiro o una camera per registrazioni

Dettagli

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.)

SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.) SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

CONSORZIO OBBLIGATORIO PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI BACINO DI PADOVA TRE

CONSORZIO OBBLIGATORIO PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI BACINO DI PADOVA TRE CONSORZIO OBBLIGATORIO PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI BACINO DI PADOVA TRE PROGETTO PRELIMINARE PER INTERVENTI DI INDAGINE AMBIENTALE, CARATTERIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZA CAPANNONE CON

Dettagli

INCASTELLATURA tipo P1 Manuale di montaggio

INCASTELLATURA tipo P1 Manuale di montaggio INCASTELLATURA tipo P1 Manuale di montaggio pag. 1 di 18 1. PRESCRIZIONI GENERALI 1.1 Termini e simboli utilizzati NOTA Contiene informazioni da tenere in particolare considerazione durante l installazione.

Dettagli

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie Dominio: eucarioti Regno: animali Phylum: cordati Subphilum: vertebrati Superclasse: tetrapodi Classe: anfibi Ordini: 3 Famiglie: 44 Specie: circa 5000 Gli anfibi Introduzione Gli anfibi si sono resi indipendenti

Dettagli

Solai in legno a doppia orditura. GRUPPO: Agricola Filippo Scalzotto Alessandro

Solai in legno a doppia orditura. GRUPPO: Agricola Filippo Scalzotto Alessandro Solai in legno a doppia orditura GRUPPO: Agricola Filippo Scalzotto Alessandro Che cos è un solaio? Un solaio è quell elemento edilizio che forma una struttura orizzontale in corrispondenza dei vari piani

Dettagli

Il montaggio. delle Ante Doppie in kit

Il montaggio. delle Ante Doppie in kit Il montaggio delle Ante Doppie in kit Il kit prevede tutto il necessario per un installazione standard, ma in questa guida prenderemo in considerazione tutti i casi che potrebbero presentarsi. Installazione

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA N 17 del 27 NOVEMBRE 2017 APPROFONDIMENTO TECNICO INSETTI UTILI IN AGRICOLTURA In natura sono presenti organismi che vivono a spese di altri insetti dannosi alle coltivazioni.

Dettagli

Servizi di diagnosi e classificazione su elementi e strutture di legno Servizi di ricerca per l industria del legno

Servizi di diagnosi e classificazione su elementi e strutture di legno Servizi di ricerca per l industria del legno ISPEZIONE DI STRUTTURE LIGNEE ANTICHE - SOLAI Sacrestia del Duomo di Siena Il fabbricato è ubicato a fianco del Duomo. Qui la struttura è coperta e parzialmente nascosta da un rivestimento dipinto. Alle

Dettagli