Extract from. Études et Dossiers No Montepaschi Vita Annual Forum The Paradigms of Value. Rome, 13 October 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Extract from. Études et Dossiers No. 328. Montepaschi Vita Annual Forum The Paradigms of Value. Rome, 13 October 2006"

Transcript

1 International Association for the Study of Insurance Economics Études et Dossiers Extract from Études et Dossiers No. 328 Montepaschi Vita Annual Forum The Paradigms of Value Rome, 13 October 2006 & 2006 Annual Liability Regimes Conference Rüschlikon, October 2006 This document is free to download from The Geneva Association website, May 2007 Working Paper Series of The Geneva Association Association Internationale pour l'etude de l'economie de l'assurance The Geneva Association - General Secretariat - 53, route de Malagnou - CH-1208 Geneva Tel.: Fax: secretariat@genevaassociation.org -

2 The Geneva Association Working Paper Series Études et Dossiers appear at irregular intervals about times per year. Distribution is limited. The Études et Dossiers are the working paper series of The Geneva Association. These documents present intermediary or final results of conference proceedings, special reports and research done by The Geneva Association. Where they contain work in progress or summaries of conference presentations, the material must not be cited without the express consent of the author in question. This document is free to download from The Geneva Association website, please visit: Layout & Distribution: Valéria Kozakova The Geneva Association - Association Internationale pour l'etude de l'economie de l'assurance

3 La società globale dell informazione e del rischio, il sistema finanziario e la crescita economica: un nuovo rapporto tra pubblico e privato Presentation in Italian Rainer Masera LON-MOWAF1MKT Agenda 1. La Società globale dell'informazione e del rischio (SGIR): tratti salienti 2. Il Sistema finanziario (SF): componenti e funzioni 3. Nuovi paradigmi di valore: redditività, rischio, capitale 4. Il ruolo dell'industria assicurativa per favorire la crescita: il caso italiano 5. Sommario e conclusioni LON-MOWAF1MKT

4 Sezione 1 La Società globale dell informazione e del rischio (SGIR): tratti salienti LON-MOWAF1MKT La società globale dell'informazione e del Rischio (SGIR) Tratti salienti della SGIR Società dell'informazione Economia di mercato globale Ruolo centrale delle imprese Competizione incentrata sul ruolo dei paesi emergenti Risparmio gestito Innovazione tecnologica e finanziaria Politiche monetarie e di bilancio ancorate alla stabilità Ridefinizione del ruolo dello Stato in economia Da funzioni di produttore a regolatore Da grande assicuratore a mantenimento di condizioni di stabilità finanziaria e monetaria Potenti pressioni demografiche Rilevanti pressioni migratorie Forti tensioni geopolitiche (i.e. terrorismo internazionale) Gravi e crescenti problemi dell'ambiente Caratteristiche sotto il profilo economico e finanziario Riduzione del ruolo dello stato e delle autorità monetarie nell assumere direttamente i rischi di ultima istanza Il Governo recede dal ruolo di operatore attraverso enormi processi di privatizzazione gestiti con il sistema finanziario, in molti casi oggetto degli stessi processi Le decisioni economiche anche strategiche assumono connotato microeconomico L allocazione, nel tempo e nello spazio, del risparmio è sempre più svolta da operatori specializzati Il risparmio gestito e l affermarsi di grandi gruppi industriali e finanziari rendono più labili i confini tra micro e macro L innovazione economica, finanziaria, gestionale consente di identificare, misurare, gestire i rischi, passando da un approccio caso per caso a un contesto integrato di portafoglio L impresa per sopravvivere e aver successo nel nuovo contesto competitivo elabora ed utilizza nuove potenti tecniche gestionali rivolte alla creazione di valore sostenibile gestione del rischio, allocazione dinamica del capitale, creazione di valore diventano un indissolubile triangolo La corporate governance assume un ruolo cruciale per monitorare la compliance e per sollecitare la creazione di valore sostenibile LON-MOWAF1MKT

5 Offerta di copertura del rischio Il ruolo dell'operatore pubblico è inserito in un percorso di graduale ritiro nella copertura dei rischi delle famiglie e delle imprese Ruolo dell operatore pubblico in passato Salvataggio di imprese, ivi comprese banche, assicurazioni e altri intermediari (i.e. prestatore di ultima istanza) Garanzia di pieno impiego con interventi a favore delle imprese private e attraverso impiego diretto e indiretto Garanzia del sistema pensionistico (a ripartizione) Interventi di copertura del pensionamento anticipato a favore del settore privato/pubblico Assicurazione dei rischi catastrofali Assicurazione dei rischi politici sugli investimenti esteri Garanzia delle prestazioni del sistema della sanità Oggi tutte le funzioni dell'operatore pubblico risultano in via di contrazione. Cresce, al contempo il ruolo del privato (e delle fondazioni) Domanda di safety e security degli operatori famiglie e imprese sostanzialmente stabile nel tempo/funzione crescente del grado di sviluppo paese La transizione tra pubblico e privato incide significativamente sui comportamenti delle famiglie Anche nel caso dell impresa privata si manifesta la necessità di pervenire a nuovi equilibri Mercati Derivati Assicurazioni Banche Operatore Pubblico Imprese Famiglie LON-MOWAF1MKT Principali categorie di rischio: famiglie e imprese non finanziarie Persona/famiglia Valore attività reali e finanziarie Reddito Valori di Mercato Danni 1 Spese mediche/sanità Responsabilità civile (Liability) Morte Disoccupazione Malattie e infortuni Trattamento pensionistico Abitazione Attività finanziarie (Credito/mercato) Abitazione Auto Altri beni Riduzione standard sanitari pubblici Spese mediche specialistiche Long-term care Auto 2 Abitazione Professionale Imprese non finanziarie Mercato Credito Operativo Danni/responsabilità Strategico Globale Costo lavoro Materie prime Cambi Interessi Credit rating interno Merito di credito Clienti/fornitori Attività operative Difetti processo/ prodotto Comportamento dipendenti Legale Reputazione Attività reali Beni mobili Incidenti Malattie professionali Responsabilità civile ( Penale d impresa) Eventi terroristici Eventi catastrofici Rischio politico su investimenti esteri Industria Regolamentazione Tecnologia Brand Concorrenti Clienti Società Ambiente Geopolitico ¹Furto, incendio, eventi criminali, terroristici e catastrofali ²E altri mezzi di trasporto LON-MOWAF1MKT

6 Banche e assicurazioni: risk pooling e risk management In un contesto di informazione simmetrica e completa e di mercati finanziari perfettamente efficienti, gli intermediari e segnatamente banche e assicurazioni risuterebbero sostanzialmente rentier, destinati a essere spiazzati da operazioni di intermediazione diretta in cui per le imprese il capitale di rischio e quello di debito sarebbero perfettamente succedanei La radice profonda dell ottimalità paretiana dei processi di intermediazione sta nella gestione dell informazione asimmetrica e nella misurazione, gestione, allocazione del rischio. Concorrono a questi processi due fenomeni di fondo La diversificazione che il risk pooling consente La specializzazione operativa nella valutazione, misurazione, pricing, del rischio e nell allocazione dei fondi nel tempo e nello spazio, attraverso la creazione di canali e di rapporti con i clienti Le banche gestiscono il rischio di credito attraverso processi di aggregazione/diversificazione dei rischi ed il rischio di liquidità Le compagnie di assicurazione trovano la principale spiegazione come operatori di processi di aggregazione di rischi individuali (di persone e di imprese) e di vendita dei prodotti, consentendo economie di scala, di scopo, di specializzazione gestionale nella produzione e nella vendita di contratti associati al pooling di rischi Esemplificativo Assicurazioni Pooling e riduzione del rischio Distribuzione probabilità perdita media Rischio=deviazione standard 100 partecipanti (elementi del portafoglio con correlazione positiva, ma non perfetta, della loss function) correlazione perfetta tra partecipanti (elementi del portafoglio) correlazione positiva inferiore all unità Numero dei partecipanti (componenti del portafoglio) 1 partecipante perdite LON-MOWAF1MKT Sezione 2 Il Sistema finanziario (SF): componenti e funzioni LON-MOWAF1MKT

7 Il sistema finanziario Quattro componenti L articolazione ed il modus operandi del sistema finanziario sono in continua e rapida evoluzione. Le funzioni di base svolte dallo stesso sono viceversa sostanzialmente stabili nel tempo e nello spazio Il sistema finanziario si compone di quattro elementi che espletano le funzioni del sistema interagendo in un processo dinamico, plasmato dall innovazione finanziaria e da quella tecnologica: Intermediari Mercati Regole e Vigilanza Strumenti Risparmio Intermediari Mercati Investimenti Il ruolo centrale di ponte tra risparmio e investimento è svolto sulla base di relazioni di complementarità competitiva tra mercati e intermediari Regole e Vigilanza Strumenti Il sistema deve essere interpretato come integrazione di parti, piuttosto che come somma di componenti L efficienza ed efficacia del sistema finanziario dipendono dalla capacità di Svolgere al meglio i problemi di asimmetria informativa ex ante ed ex post Assolvere nel modo migliore le funzioni di misurazione, diversificazione, gestione e allocazione dei rischi LON-MOWAF1MKT Il sistema finanziario funzioni Funzioni Macro Consentire il collegamento tra operatori/settori/paesi in surplus finanziario con le controparti in deficit Gestire i processi di creazione e di allocazione di attività e passività finanziarie nel tempo e nello spazio, trasformando attività e passività e riconciliando la preferenza per la liquidità dei risparmiatori con l esigenza di scadenze più lunghe e di profili rendimento/rischio diversificati delle spese in conto capitale L innovazione finanziaria e le tecnologie ICT rendono il sistema fortemente dinamico, particolarmente con riferimento alla gestione del rischio non a caso l industria finanziaria è quella che investe in modo più massiccio in ICT¹ Funzioni Micro Facilitare la soluzione dei problemi di costo e di asimmetria informativi presenti tra le diverse parti di una transazione finanziaria (e.g. monitoraggio delegato) Favorire il completamento dei mercati finanziari Consentire la misurazione, la diversificazione, la gestione e l allocazione dei rischi, gestendo i processi di riduzione e di intermediazione del rischio Generare informazioni di valutazione degli investimenti, di qualità e di modalità del finanziamento e di prezzo, che consentono la efficiente decentralizzazione delle decisioni economiche Consentire pagamenti e regolamenti in un economia monetaria, riducendo i costi di transazione Concorrere ai processi di trasmissione della politica monetaria e di gestione del debito pubblico ¹Dati Mercer Oliver Wyman LON-MOWAF1MKT

8 Innovazione ed evoluzione del sistema finanziario Innovazione tecnologica (impatto sull industria finanziaria) Globalizzazione dei flussi di capitale Nuove piattaforme tecnologiche, innovazione informatica Efficienza dei mercati Innovazione finanziaria Securatisation, strumenti derivati, opzioni Convergenza tra finanza e assicurazioni Ispessimento del mercato e delle emissioni Forti spinte sulla gestione bancaria Allocazione del capitale, redditività e creazione di valore Misura e gestione del rischio Mutamento profili gestionali (corporate governance) e operativi Cambiamento del paradigma organizzativo dell intermediazione tradizionale Convergenza tra loan e bond (securitizzazione) Unbundling del modello della banca (Loan/Credit Risk) Principal finance Comparsa di nuove figure operative e organizzative Large complex banking organizations Nuove metodologie di risk management Piattaforme gestionali Innovazione applicativa Innovazione di struttura e regolamentare Basilea II Solvency II IASB Euro Directive MiFID Financial Conglomerates Directive LON-MOWAF1MKT L evoluzione delle catene di valore nel SF: tratti salienti Offerta Domanda Driver principali Sviluppi tecnologici Mutamenti regolamentari in dialettica con l industria finanziaria Mutamento caratteristiche della domanda Innovazione finanziaria Economie di scala e di scopo Standard convergenti contabili/di valutazione, di misurazione dei rischi, del capitale Copertura dei rischi Maggior sofisticazione Tecniche di gestione manageriale dei gruppi finanziari Focalizzazione su esigenze e domande del cliente (famiglia, impresa, operatore pubblico) Richiesta consulenza, soluzione rispetto a prodotti/servizi standard Modifiche all interno dei segmenti dell industria Effeti meno compessi Guadagni di efficienza interni Offshoring; piattaforme e servizi condivisi Effeti più compessi Fonte: Mercer Oliver Wyman Innovazione di prcesso e outsourcing Mutamento confini all interno dell industria Separazione di distribuzione e produzione Bundling & Unbundling di servizi/prodotti del FS Ingresso ne mercato di nuovi operatori, concentrati su specifiche esigenze dei clienti Finanza strutturata: Acquisition, Project, Export, Asset finance Reintegrazione delle catene di valore/gruppi; finanziari integrati LON-MOWAF1MKT

9 I processi di disintermediazione In questo contesto generale si inseriscono i processi di disintermediazione più noti, i quali fanno riferimento alla quota crescente dei prestiti alle imprese e alle famiglie che sono cartolarizzati e ceduti sui mercati ad investitori diversi da quelli che li hanno originati, in particolare le banche Sotto il profilo del rischio, l innovazione (i.e. derivati creditizi) consente alle banche di separare la decisione della concessione del credito (valutazione e misurazione del rischio) da quelle del rischio ad esso connesso e del trattenimento sui libri dei valori contabili dell attivo creditizio In questo contesto gli intermediari possono assumere posizioni diverse lungo il trade-off concessione del credito e assunzione del corrispettivo rischio Specializzazione nelle fasi di concessione e di trasferimento o Focalizzazione sulle attività di principal finance che prevede l acquisito di crediti, la gestione e il mantenimento sui libri, ovvero la cessione selettiva sui mercati Questo genera crescenti sovrapposizioni tra intermediari, mercati e nuovi strumenti e inutilità degli approcci tradizionali sulla dicotomia tra mercati e intermediari Total financial liabilities of ABS issuers as % of total credit market instruments 1983 Total Loans: 6,500 BN $ Total ABS: 3.7 BN $ 2005 Total Loans: 41,000 BN $ Total ABS: 3,000 BN $ Fonte: Federal Reserve Board Total amount of US credit market debt outstanding: including Domestic NonFinancial Sectors; Household/Non Fin Corporate/NonFarm NonCorp Business/Farm Business; State and Local Governments/Federal Government 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0% LON-MOWAF1MKT Le banche e il rischio di credito: il nuovo paradigma di aggregazione/disaggregazione Il credito bancario e il rischio associato possono esser separati e reintegrati a seguito di Nuove tecniche quantitative di valutazione del rischio creditizio e Innovazione e ingegneria finanziaria (operazioni strutturate, principalmente attraverso l'utilizzo di prodotti derivati) Le posizioni individuali e i portafogli iniziali possono esser trasformati e riaggregati [derivati creditizi, opzioni put, securitizzazione (ABS; MBS; CBO; CLO; CDO)] I prestiti e i bond sono collegati attraverso operazioni di impacchettamento e di pooling dei rischi. I prestiti sono trasformati da attivi illiquidi e opachi in titoli liquidi e trasparenti, con ben definite caratteristiche di rischio Il modello di credito disaggregato fa emergere gli operatori di principal finance: credit enhancement, trasformazione sintetica con derivati, vendita a investitori istituzionali e gestori di fondi specializzati I derivati creditizi e le opzioni rappresentano un terreno comune di convergenza operativa e di specializzazione per banche, banche d'investimento, fondi e assicurazioni Derivati creditizi complessivi Fonte: BRI LON-MOWAF1MKT

10 Il nuovo paradigma di aggregazione/disaggregazione framework illustrativo Provenienza Magazzino/impacchettamento Distribuzione interna ed esterna Capo del credito Dettaglio Mutui Portafoglio crediti Effetti esigibili Provenienza Gestione attiva del portafoglio creditizio Mercati interni/ esterni Interni Portafoglio crediti trattenuto Proprietary trading Commerciale Banche locali Acquisition finance Factoring/leasing Principal finance area Gestione del rischio Gestione dinamica del capitale Clienti Mercato interno dei capitali Assicurazioni Riassicurazioni Banche Ingrosso Enti pubblici Imprese Banche d investimento Copertura e vendita del rischio Assicurazione e credit enhancement Capo del risk management Credito e rischio trattenuto all interno Investitori istituzionali Fondi di investimento Hedge funds Fondi pensione Fonte: Mercer Oliver Wyman LON-MOWAF1MKT Esempio di copertura e di trasferimento del rischio creditizio nell'attuale SF: il caso di un'industria manifatturiera del bianco Prestito originale Copertura della banca commerciale Copertura della banca di investimento Copertura della compagnia di riassicuratione Pagamenti interessi Premio per default Premio per default Vendita allo scoperto delle azioni della società aerea Impresa del bianco Banca commerciale Banca di investimento Compagnia di riassicurazione Mercato azionario Prestito Paga il valore rischio del prestito in caso di default Paga il valore rischio del prestito in caso di default Volatilità delle azioni Fonte: Financial Insight LON-MOWAF1MKT

11 Il cambiamenti normativi e regolamentari Regolamentazione degli intermediari finanziari e assicurativi Basilea II/ Solvency II Regole di rappresentazione del valore Financial Conglomerates directiive Principi contabili internazionali -IAS Regole sugli assetti civilistici d impresa Armonizzazione dei diritti societari nazionali Interazioni Riforme fiscali nazionali Mercati finanziari e monetari Financial Services Action Plan/ Express II/ Libro Verde/ Libro bianco Disciplina sulla tutela del risparmio/mifid/ Legge 262/05 Accesso al mercato dei capitali LON-MOWAF1MKT Sezione 3 Nuovi paradigmi di valore: redditività, rischio, capitale LON-MOWAF1MKT

12 I nessi tra finanza e crescita La relazione tra SF e sviluppo economico è al centro di un approfondito dibattito analitico e di un corpo rapidamente crescente di letteratura empirica Common wisdom in basa alla quale il SF non svolge un ruolo autonomo e significativo per spiegare la crescita economica Convergenza tra il mondo neoclassico e gli economisti più sofisticati neokeynesiani (eg. Tobin, Modigliani) nell ipotizzare una economia finanziaria sostanzialmente perfetta, con informazione diffusa e mercati efficienti Corollario di questo approccio era la tesi della irrilevanza della struttura finanziaria d impresa I nuovi approcci al nesso crescita/finanza ribaltano gli schemi tradizionali I modelli di crescita endogena contengono un processo produttivo di innovazione che consente di prevedere uno stimolo permanente al tasso di crescita della produttività totale dei fattori Le variabili fondamentali determinanti la crescita diventano quattro: (i) tasso di accumulazione del capitale fisico; (ii) capitale umano; (iii) Spesa in R&D; (iv) Finanza Si dimostra come mercati efficienti, ampi, profondi contribuiscono alla crescita, sollecitano il miglioramento della corporate governance d impresa, facilitano la gestione del rischio e spiegano intrecci proficui con l operare di intermediari dinamici ed efficienti L evidenza empirica e innovativa recente (i.e. Boyd & Smith 1998, Levine 2001) è coerente con le considerazioni di cui sopra si manifesta un nesso causale tra lo sviluppo complessivo dei SF e la crescita economica SF facilitano e sollecitano la gestione creatrice di valore delle imprese economiche, dal livello micro fino a quello macro, per i risparmiatori e gli investitori hanno un impatto sulla produttività totale dei fattori LON-MOWAF1MKT Nuovi paradigmi di valore: redditività, rischio, capitale La misurazione della creazione di valore, l'allocazione dinamica del capitale e la gestione del rischio si riallacciano ai modelli di valutazione d'impresa attraverso i flussi scontati, attesi, di cassa Materialisti Il capitale fisico rappresenta la voce principale dell attivo di un economia Capitale Fondisti Impianti e macchinari sono all attivo, il capitale (al passivo) è un fondo incorporato negli asset Le imprese - e gli stessi intermediari nella loro configurazione di impresa creano valore se, investendo a tassi di rendimento corretti per il rischio che eccedono il costo del loro capitale, promettono credibilmente e realizzano una crescita elevata e sostenibile nel tempo valori monetari dei beni capitale capitale aggregato a prezzi correnti valori capitalizzati dei futuri prodotti netti attesi La misura del successo dell'attività di un'impresa è rappresentata dall'effetto che si determina sul valore del capitale impiegato, ovvero sul valore d'impresa Il valore del capitale impiegato e da definirsi quale somma dei valori capitalizzati dei prodotti futuri netti attesi I value driver sono: redditività media attesa; crescita; gestione del rischio Volume del capitale reale = dei beni capitale, deflazionati con indice dei prezzi dei beni capitale = beni fisici Capitale aggregato a prezzi costanti Valore del capitale reale = valori capitalizzati dei futuri prodotti netti, deflazionati con indice dei prezzi dei prodotti = fondo Fonte: Presentazione basata su Hicks (1997, VII) LON-MOWAF1MKT

13 Rischio d'impresa, capitale e SF Impresa Impresa Portafoglio complessivo rischi: inventario (matrice attività/rischi), metrica, quantificazione Rischio mitigato Rischio trasferito Rischio trattenuto Rischio ridotto internamente Rischio controllato Contratti assicurativi Derivati creditizi e finanziari Capitale economico Diversificato Informazione e cultura aziendale Ridotta attività a rischio Evitato Circoscritto Assetto procedure precauzionali Contingent capital Capitale di rischio e di debito SF Compagnie di assicurazione¹ Mercati finanziari Intermediari finanziari ¹Il ricorso a banche/assicurazioni/altri intermediari implica comunque riduzione di rischio per il risk pooling e le specializzazioni operative degli intermediari. Mercati e intermediari operano in un contesto di complementarietà competitività e innovativa (creazione di nuovi strumenti finanziari LON-MOWAF1MKT Misurazione della performance d impresa, rischio e capitale I più recenti criteri di valutazione d impresa poggiano sulla costruzione di indici di redditività operativi e si incentrano sulla misurazione e sulle interazioni statiche e dinamiche tra capitale e rischio NOPAT Non risente di distorsioni contabili E neutrale rispetto alle modalità di finanziamento E espressione del reddito prodotto al netto di imposizione fiscale normale E al netto della perdita attesa (EL) nell arco di tempo prescelto sul portafoglio a rischio EVA Differenza tra NOPAT e costo del capitale ($) complessivamente impiegato Pari al reddito operativo al netto della remunerazione complessiva del capitale RAROC Pari al rapporto tra NOPAT e il Risk Capital (i.e. capitale economico) Funzione di probabilità delle perdite d impresa e costi del distress finanziario Probabilità 0 E (L) EC (99%) Costi del distress finanziario DI VaR ES (99%) (99%) Legenda: E (L): perdita attesa; EC () capitale economico, al livello di fiducia _; VaR () = Value at Risk, al livello di fiducia_; ES () = Expected Shortfall, al livello di fiducia (); DI () = intervallo di insolvenza, al livello di fiducia LON-MOWAF1MKT

14 Allocazione dinamica del capitale e creazione di valore Rischio, capitale economico e valore di mercato Struttura del Business Margini Opportunità Informazioni Costo del rischio Utile aggiustato per il rischio Crescita/ Sfide Comunicazione agli investitori Protezione dal rischio RORAC Eva scontati Valore intrinseco Valore di mercato Capitale Economico Costo del Capitale Fattori esogeni A livello di linea di business A livello di impresa A livello di mercato Struttura del Rischio LON-MOWAF1MKT Creazione di valore nelle imprese: rischio, rendimento e costo del capitale, crescita, corporate governance 1 Misurazione e monitoraggio del rischio e del capitale Corporate governance 2 3 Proiezione da Eva a Misurazione e monitoraggio MVA e allocazione del ritorno sul capitale, del dinamica del capitale costo del capitale e dell Eva Value drivers: Rischio (gestito, trasferito); rendimento del capitale investito, costo medio ponderato del capitale, tasso di crescita degli Eva attesi LON-MOWAF1MKT

15 Le relazioni tra l'mva, il valore contabile del capitale di un impresa, l Eva Valore di mercato dell impresa MVA Valore di libro del capitale Eva & Wacc Profitto economico operativo Prezzo x Numero delle azioni Market value added MVA Eva Nopat (al netto della expected loss) NpV dei Prestiti Capitale investito cumulato Poste equity Poste non equity Costo del capitale LON-MOWAF1MKT Creazione di valore per l'azionista e creazione di valore totale Value management creation Value drivers Management dinamico del rischio (trasferito, coperto, trasformato, trattenuto) Struttura e articolazione dei rischi (portafoglio di business e aggregazione) Operativo Assicurativo Strategico Credito Mercato 1. Costo del capitale (-) e redditività corretta 2. Crescita attesa 3. Volatilità dei rendimenti corretti (-) Corporate Board governance of Directors Audit & CEO Compliance Capitale economico e Capitale regolamentare Rischio traformato, coperto, traferito EVA, MVA, FCF operativi scontati Wacc Portafoglio di risorse di capitale (rischio e debito), costo del capitale, redditività Globale E (L) Raroc U (L) Capitale economico Struttura del capitale Perdita attesa e redditività corretta per la perdita prevista Perdita inattesa e protezione = capitale economico LON-MOWAF1MKT

16 Sezione 4 Il ruolo dell'industria assicurativa per favorire la crescita: il caso italiano LON-MOWAF1MKT Il ruolo dell industria assicurativa nel nuovo rapporto pubblico/ privato Il mercato assicurativo globale L economia italiana nel contesto generale di una relativa sottoassicurazione di sistema rispetto agli altri principali paesi presenta ritardi e criticità nella costruzione di un solido e ben articolato partnariato pubblico/ privato Sette esempi (Dati 2005 In mld. di dollari) Paesi industrializzati USA Giappone Premi totali Var % 1,9-0,3 0,7 Rischi d impresa Regno Unito 300 1,3 Pensioni Germania 197 1,4 Sanità Francia 222 9,3 Long Term Care (LTC) Italia 39 6,5 Rischio catastrofale e terroristico Paesi emergenti 427 6,9 PPP nella finanza di progetto America latina 59 1,9 Assicurazione crediti esportazioni e rischio sovrano Europa dell Est Asia ,0 9,5 Medio Oriente 16 5,8 Africa 40 7,1 Mondo ,5 LON-MOWAF1MKT

17 Rischi d impresa La gestione dei rischi, l allocazione del capitale, i nuovi investimenti si integrano nella pianificazione strategica d impresa Favoriscono e sollecitano la focalizzazione sui segmenti idonei a creare maggior crescita e redditività, Viene gestita la probabilità del verificarsi di eventi avversi che possono mettere a repentaglio la sopravvivenza stessa delle imprese Migliorano l efficienza e la solidità delle imprese, e, quindi l accesso al finanziamento esterno Un contratto assicurativo, un derivato di copertura e l adeguamento del capitale economico e di libro sono parzialmente succedanei In linea di principio, l insieme delle coperture assicurative ovvero quelle relative alle perdite attese e, soprattutto, afferenti all unexpected loss dovrebbero esser identificate ai fini della determinazione del rating d impresa In realtà, nella prassi attuale della stima in Italia delle PD, viene privilegiata la scelta dell impresa di autoassicurarsi anziché sostenere direttamente o indirettamente il costo dei premi assicurativi. Generalmente si riscontra infatti un effetto positivo del valore delle riserve da utili sul rating L evidenza statistica disponibile mostra chiaramente che anche le imprese italiane sono mediamente meno assicurate rispetto a quelle degli altri principali paesi Incidenza della spesa assicurativa delle imprese sul PIL valori in percentuale (2002) Property¹ Infortuni e Transporti Credito e Motor Vita³ Italia 0,23 0,08 0,06 0,07 0,23 0,27 Germania 0,3 ND 0,17 ND ND 0,36 Francia 0,34 0,27 0,36 0,27 6,07 1 Property compendre: Incendio ed elementi Naturali, Altri Danni ai Beni, Perdite pecuniarie di vario genere 2 Per la Germania il dato sui Trasporti comprende anche il Credito e Cauzione 3 Si riferisce alle sole polizze collettive Fonte: ANIA ND ND ND G. Bretagn 0,5 0,43 0,15 0,07 LON-MOWAF1MKT Pensioni L invecchiamento della popolazione per il combinato disposto di minor fertilità e di un trend secolare nella crescita della longevità, è alla radice dei problemi pensionistici in tutti i paesi più avanzati L Italia è particolarmente interessata a queste problematiche: per l eredità di trattamenti pensionistici generosi rispetto al salario di prepensionamento, e per i due fenomeni demografici indicati Sulla base di proiezioni delle Nazioni Unite, da oggi fino al 2030 l Italia è il Paese che, nel mondo, registrerà la crescita e il livello più elevati nel tasso di dipendenza degli anziani L Italia si distingue dagli altri principali paesi soprattutto per non aver ancora dato una concreta risposta attraverso i pilastri privati, che non possono non affiancarsi e accompagnare le prestazioni svolte direttamente dalla Stato Tasso di dipendenza degli anziani Fonte: U.N. LON-MOWAF1MKT

18 Pensioni portabilità e TFR La portabilità del trattamento pensionistico favorisce la mobilità e la dinamica delle persone, contribuendo a rendere le economie più flessibili e competitive. La scarsa importanza dei fondi pensioni è una componente di arretratezza del SF italiano. L Italia è caratterizzata da un tasso di risparmio delle famiglie elevato e in crescita a partire dal 2000 (dal 12.5% al 14% nel 2005) ma il numero degli iscritti ai fondi pensionistici negoziali è aumentato molto poco (da circa 1 mm a poco più di 1,1 mm di individui) La peculiarità e la complessità della situazione italiana in questo settore derivano anche dalle caratteristiche del TFR, che rappresenta un impedimento alla crescita della previdenza complessiva Secondo un inchiesta dell ISAE (2004 e 2005), 50%+ dei lavoratori è propenso a mantenere in azienda il TFR e poco più del 10% a conferirlo alla previdenza complementare; circa un terzo dei lavoratori sarebbe indeciso A motivare tale scelta sarebbero le caratteristiche di maggiore sicurezza e liquidità che il TFR lasciato all impresa garantisce, oltre al fatto che, mentre la scelta di destinare il TFR al fondo pensione è irrevocabile, quella di mantenerlo in azienda può essere riconsiderata in qualsiasi momento 14% 12% 10% Mobilità del lavoro (UK) Probabilità di cambiare lavoro nell anno 8% 6% 4% 2% 0% Pensioni Aziendali Tipo di pensione Pensioni Personali Fonte: Choice of Job Mobility and Pension Scheme in Britain LON-MOWAF1MKT Sanità La domanda di servizi sanitari è in forte crescita in tutti i principali paesi. Secondo stime dell OCSE (cfr. Focarelli (2006)), in assenza di misure di contenimento, la spesa passerebbe dal 7,2 al 12,9% del PIL tra il 2005 e il 2050, in media, per i principali paesi. In Italia raddoppierà arrivando al 13,2% Al di là della domanda tradizionale, le innovazioni diagnostiche, biotecnologiche, di terapia sono sospinte dalla ricerca e dagli avanzamenti nelle tecnologie e alimentano una domanda in rapida espansione In queste condizioni, il settore del Health Care può diventare un volano rilevante della crescita complessiva delle economie avanzate La trasformazione da rischio a opportunità richiede la creazione di un partenariato pubblico/privato. Occorre definire regole certe di assistenza per i meno abbienti, chiarendo che, in generale, una parte degli oneri dovrà esser sopportata dal cittadino La definizione di regole certe e trasparenti, con proiezione temporale a medio termine, favorirebbe la creazione di un segmento importante per l assicurazione privata, superando la situazione di market failure oggi esistente La APS (Assicurazione Privata nella Sanità) meglio coadiuva il sistema pubblico quando la popolazione che si assicura privatamente lo fa nell ambito di piani aziendali (altro importante missing link tra imprese e assicurazioni nel caso italiano) Francia Germania Italia Orlanda Spagna Svizzera Giappone Regno Unito Stati Uniti Media Spesa pubblica per sanità e LTC Sanita 6,3 6, Costcontainment 8,7 Costpressure ,0 7,8 6,0 5,1 5,5 6,2 6,0 6,1 10,8 11,4 9,7 8,9 9,5 9,6 10,3 9,7 9,7 Costpressure ,1 2,8 9,5 7,9 7,0 7,8 7,8 8,5 7,9 7,9 8,1 Long term care 0,6 1,7 0,2 1,2 0,9 1,1 0,9 1, Costcontainment 2,0 1,0 2,9 3,5 3,7 2,6 2,6 3,1 3,0 2,7 3,0 2,2 2,8 2,9 1,9 1,9 2,4 2,1 1,8 2,2 LON-MOWAF1MKT

19 Long Term Care (LTC) La problematica della non autosufficienza degli anziani merita trattazione separata rispetta a quella della sanità Nel recente passato la famiglia allargata ha rappresentato il modello prevalente per sopperire alle necessità di LTC Le tendenze demografiche e le diverse modalità di vita rendono la famiglia uno strumento meno efficace, a fronte della forte crescita della domanda di LTC I meccanismi di domanda e di offerta di assicurazione esclusivamente privata non consentono di fornire una efficace risposta integrativa e sostitutiva della spesa privata out-of-pocket occasionale e puntuale. Si manifestano fallimenti del mercato che ne impediscono il funzionamento L esperienza di molti paesi, dimostra che anche nel settore LTC è necessaria una partnership pubblico-privato che consenta una suddivisione trasparente dei ruoli. Si pone l esigenza di separare le questioni di Solidarietà (con prestazioni minime comunque garantite alle fasce povere) vs. Impostazione di un sistema generale, che colleghi in modo integrato le prestazioni a carico degli operatori pubblici da quelle coperte tramite forme di assicurazione privata Stima della spesa per LTC in Italia Componente spesa pubblica Componente spesa private out of pocket Valore economico aiuti familiari Totale Millioni di euro % del totale 34,7 22,0 43,3 100,0 Fonte: Agenzia dei Servizi Sanitari regionali (dati relativi al 1998) LON-MOWAF1MKT Eventi catastrofici Gli eventi climatici estremi sono in forte crescita a livello mondiale per gas serra e conseguente incremento della temperatura media del pianeta (+0.4 gradi in 30 anni) Accanto alla tematica principale, di prevenzione e di mitigazione dei rischi, esiste un aspetto di assicurazione rispetto ai danni cal-nat In Italia oltre metà della popolazione risiede in aree ad alto rischio eppure siamo ancora nella fase di dibattito sulle posibbili soluzioni da prendere per affrontare il problema Di fatto, oggi, lo Stato Italiano, attraverso la fiscalità generale, mantiene e implicitamente promette di assumere tutti gli oneri di ricostruzione post-emergenza con evidenti sprechi di risorse In Francia il modello cal-nat si fonda sul principio dell obbligatorietà Anche in Spagna vige il principio della obbligatorietà della copertura assicurativa cat-nat Germania e Regno Unito non hanno leggi che prevedano l obbligatorietà di coperture assicurative cat-nat. Ma, nel tempo, si è creata una diffusa consapevolezza dell opportunità di estendere alle polizze antincendio anche coperture catastrofali. Così in Germania oltre il 50% e nel Regno Unito circa il 90% delle polizze antincendio contengono queste coperture Emissioni di Cat Bonds 1997/ Capitale di rischio (min dollari) Numero emissioni (scala dx) LON-MOWAF1MKT

20 Terrorismo La problematica relativa alla copertura del rischio terrorismo presenta analogie con quella cal-nat La natura del terrorismo internazionale è radicalmente cambiata negli ultimi anni la assicurabilità del rischio di eventi terroristici si è, pertanto, modificata Negli ultimi decenni del secolo scorso, la situazione risultava sostanzialmente dicotomica: Da un lato, alcuni paesi, (i.e. Spagna, Regno Unito, Sud Africa e Israele) mostravano forme di copertura di carattere privato, con interventi riassicurativi diretti o indiretti da parte dello Stato Negli altri paesi, in generale, il potenziale di danno degli eventi terroristici era considerato relativamente circoscritto e risultava, di fatto, coperto senza un effettiva, puntuale, valorizzazione dei premi Dopo l 11 settembre 2001 il panorama delle modalità assicurative è cambiato. Nell UE, Spagna e Regno Unito hanno integrato i modelli già esistenti; Francia e Germania hanno creato schemi innovativi. Solo in Italia, pur a fronte di iniziative e di proposte da parte dell ANIA, non si sono posti in essere processi nuovi per fronteggiare questa tipologia di rischio La difficoltà di antiveggenza e l incapacità di creare solidi e trasparenti rapporti di partenariato pubblico/privato aumentano l incertezza complessiva e lasciano gli oneri sul bilancio pubblico e, quindi, sul cittadino contribuente Fonte: Swiss Re Conseguenze di recenti attentati 1993/ 2002 LON-MOWAF1MKT Finanza strutturata e PPP Nel contesto della SGIR e del diverso ruolo tra pubblico e privato, anche il finanziamento delle opere infrastrutturali è entrato in una fase innovativa dischiudendo importanti opportunità di collaborazione tra pubblico e SF, con particolare riguardo al comparto assicurativo A conferma dei nessi profondi tra finanza e economia reale, la PPP Private Public Partnership nel settore delle infrastrutture va ben al di là della fase di cofinanziamento in senso stretto. Il partenariato parte a monte, nelle fasi di selezione, di valutazione, di costruzione; investe il finanziamento e, spesso, la gestione Le spese infrastrutturali pubbliche devono esser opportunamente selezionate per fornire un contributo positivo per la crescita e lo sviluppo. I vincoli di bilancio impongono scelte oculate per definire le priorità Come nel caso degli investimenti privati, che già abbiamo esaminato, anche nel caso delle spese per infrastrutture pubbliche occorre verificare che i ritorni economici attesi nel tempo siano superiori al costo del finanziamento. I parametri di riferimento per valutare i benefici attesi sono i rendimenti sociali, misurati attraverso l analisi costibenefici L analisi costi benefici introduce elementi diversi e più complessi rispetto a quelli del ritorno privato, ma condivide la metodologia di base di sconto dei flussi attesi, opportunamente corretti sulla base dei rischi Gli investimenti infrastrutturali creano valore sociale e il flusso scontato degli Eva sociali deve non solo risultare positivo, ma deve esser massimizzato rispetto a investimenti alternativi Nel confronto con gli altri principali paesi, l Italia stenta a tenere il passo e nel sviluppare modelli e schemi adatti alle proprie specificità. L Italia mostra infatti uno sviluppo relativamente contenuto di questo settore, che vede invece applicazioni molto importanti non solo nel Regno Unito, in Germania, in Spagna e in Francia, ma anche nei paesi della nuova Europa E evidente che le assicurazioni possono esser interessate a forme di investimento in questo tipo di opere, che si prestano in particolare a forme di copertura a lungo termine rispetto all inflazione inattesa LON-MOWAF1MKT

Études et Dossiers No. 310. Solvency II: Strategic Stakes for the Insurance Industry Brussels, 14 November 2005 &

Études et Dossiers No. 310. Solvency II: Strategic Stakes for the Insurance Industry Brussels, 14 November 2005 & International Association for the Study of Insurance Economics Études et Dossiers Études et Dossiers No. 310 Solvency II: Strategic Stakes for the Insurance Industry Brussels, 14 November 2005 & Solvency

Dettagli

Le assicurazioni vita e danni

Le assicurazioni vita e danni Le assicurazioni vita e danni Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Roberto Manzato Direttore Centrale Vita, Danni e Servizi Le assicurazioni vita Capacità di risparmio

Dettagli

MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX

MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX 9 DICEMBRE 2013 Roberto Veronico Retirement Leader di Mercer Italia Roma Perché il Melbourne Mercer Global Pension Index SFIDE COMUNI A LIVELLO GLOBALE INCREMENTO

Dettagli

Études et Dossiers No. 310. Solvency II: Strategic Stakes for the Insurance Industry Brussels, 14 November 2005 &

Études et Dossiers No. 310. Solvency II: Strategic Stakes for the Insurance Industry Brussels, 14 November 2005 & International Association for the Study of Insurance Economics Études et Dossiers Études et Dossiers No. 310 Solvency II: Strategic Stakes for the Insurance Industry Brussels, 14 November 2005 & Solvency

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - -

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - - 22. FONDI DEL PERSONALE La voce comprende Fondi pensione finanziati 271.288 266.404 non finanziati 99.681 85.014 TFR (società italiane) 47.007 40.484 Piani di assistenza medica 20.403 21.270 Altri benefici

Dettagli

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA 0 Economia reale e monetaria REGOLE REGOLE BANCA Concorrenza IMPRESA Comunicazione Competenze Mercati creditizi e finanziari Tecnologia 1 REGOLE.. IAS/IFRS BASILEA 2 2.. ASPETTI Autonomia Interdipendenza

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi I cambi flessibili e le politiche di intervento sui mercati valutari: 1971(-3)-2007 Argomenti 1. Il periodo 1971-2001 2. La globalizzazione e la crescita mondiale nel 1 Il periodo 1971-2001 Gli assetti

Dettagli

Le nuove prospettive della Previdenza Complementare

Le nuove prospettive della Previdenza Complementare Le nuove prospettive della Previdenza Complementare Andrea Lesca 1 Milano, 10 maggio 2012 Lo sviluppo delle forme pensionistiche complementari passa all interno del progressivo mutamento delle forme di

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. Daniele Frigeri CeSPI Roma, 26 novembre 2009 Evoluzione bancarizzazione dei migranti in Italia Nel 2007 i migranti titolari di

Dettagli

L Assicurazione italiana in cifre

L Assicurazione italiana in cifre L Assicurazione italiana in cifre Luglio 2010 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Indice Prefazione Autori XI XV Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Capitolo 1 Compiti ed evoluzione della funzione finanziaria 3 1.1 Compiti e finalità della funzione finanziaria

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Roma, Giugno 2007 Indice Introduzione Uso del CB: il merito di credito di partenza Uso del CB: entità/qualità

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Politica di

Dettagli

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale IFFI 10 edizione VALORIZZARE L IMPRESA E ATTRARRE GLI INVESTITORI La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese Le scelte per la media impresa tra debito e capitale MILANO, 11 Novembre

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana Fondo Minibond Fondo Zenit Minibond Fondo obbligazionario per investire nello sviluppo delle PMI italiane La finanza italiana al servizio dell economia italiana -Zenit SGR, i nostri valori INDIPENDENTI

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Lezione di Corporate e Investment Banking Università degli Studi di Roma Tre Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Massimo Caratelli, febbraio 2006 ma.caratelli@uniroma3.it

Dettagli

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto

Dettagli

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 LA Elisa Bocchialini Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia Agenda Il sistema previdenziale italiano La previdenza complementare

Dettagli

Innovazione e asset allocation comportamentale: la segmentazione del cliente private

Innovazione e asset allocation comportamentale: la segmentazione del cliente private Innovazione e asset allocation comportamentale: la segmentazione del cliente private L incrocio tra clusterizzazione e approccio di finanza comportamentale Il delegatore impegnato Informato di finanza

Dettagli

Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale

Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale 1 Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale Indice Parte 1 Premessa Parte 2 Quadro generale Parte 3 Struttura degli investimenti e orizzonte

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005 L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli Roma Novembre 2005 Indice Le PMI: l asse portante dell economia italiana Vincoli finanziari per le PMI Il Mercato Europeo dei CDO Il ruolo del settore

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

Il Pricing nel Settore Finanziario: Tendenze e problemi aperti

Il Pricing nel Settore Finanziario: Tendenze e problemi aperti Il Pricing nel Settore Finanziario: Tendenze e problemi aperti La prospettiva dell offerta delle assicurazioni di Sergio Paci Università Bocconi 1 Il tema del pricing è molto complesso e articolato anche

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era Mondo Alternative Workshop Le sfide dell assetallocationin una nuova era Giovedì11 ottobre 2012 L impatto dell'analisi delle attivitàe passivitàdi un ente previdenziale sull'assetallocation Attuario Indice

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita Camera dei Deputati VI Commissione Finanze Audizione del Direttore Generale Pianificazione, Immobiliare e Diversificate Gruppo Unipol

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

CAREFIN Centre for Applied Research in Finance. Fondi Pensione: stato dell arte. Sergio Paci

CAREFIN Centre for Applied Research in Finance. Fondi Pensione: stato dell arte. Sergio Paci Fondi Pensione: stato dell arte Sergio Paci 28 Novembre 2013 La previdenza complementare: I punti da considerare Validità del modello a due pilastri complementari Luci e ombre della previdenza complementare

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni

Dettagli

Lo Strumento Fondo Immobiliare per la Valorizzazione del Patrimonio dei Soggetti Previdenziali

Lo Strumento Fondo Immobiliare per la Valorizzazione del Patrimonio dei Soggetti Previdenziali Lo Strumento Fondo per la Valorizzazione del Patrimonio dei Soggetti Previdenziali VI Itinerario Previdenziale Andrea Cornetti Dirtettore Business Development e Fund Raising Settembre 2012 ENTI PREVIDENZIALI

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked FEBBRAIO 2005 INDICE PREMESSA pag. 3 1. DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE pag. 4 1.1 Macro-categorie pag. 4 1.2 Fondi azionari pag. 5 1.3 Fondi bilanciati

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia Il ruolo degli investitori istituzionali Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Roma,

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

I S V A P. Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo. Roma 1 giugno 2001

I S V A P. Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo. Roma 1 giugno 2001 I S V A P Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo Roma 1 giugno 2001 Prot. n. 131964 Allegati Alle Imprese di Assicurazione sulla vita con sede legale in Italia

Dettagli

OPERAZIONI M&A NEL SETTORE DEL REAL ESTATE: QUALI SOLUZIONI?

OPERAZIONI M&A NEL SETTORE DEL REAL ESTATE: QUALI SOLUZIONI? OPERAZIONI M&A NEL SETTORE DEL REAL ESTATE: QUALI SOLUZIONI? Operazioni M&A nel settore del Real Estate: quali soluzioni? 1 Ogni negoziazione può essere compromessa da un potenziale deal breaker. Per questo

Dettagli

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Anna Maria Fontana Responsabile divisione VII DPS-DGPRUN Investimenti pubblici in infrastrutture

Dettagli

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro Ipotesi di riforma Aprile 2012 Articolo 38 della Costituzione italiana

Dettagli

L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2014

L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2014 L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE Edizione 2014 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali: a che punto siamo? giuseppe patriossi 4 ottobre 2011 itinerari previdenziali

consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali: a che punto siamo? giuseppe patriossi 4 ottobre 2011 itinerari previdenziali 4 ottobre 2011 consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali: itinerari previdenziali le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio possibile? a che punto

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

Materiali EIF. La struttura finanziaria dell economia. economia. di Daniele Previati. Università degli Studi Roma Tre

Materiali EIF. La struttura finanziaria dell economia. economia. di Daniele Previati. Università degli Studi Roma Tre La struttura finanziaria dell economia economia di Daniele Previati Ricordiamo le relazioni tra sviluppo economia reale e sistema finanziario Economia di baratto..moneta...economia monetaria. separazione

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

Delibera Covip e nuovo 703/96: quali sfide per i modelli gestionali dei fondi pensione? Antonello Motroni - Mefop ITForum 2013 Rimini, 23 maggio 2013

Delibera Covip e nuovo 703/96: quali sfide per i modelli gestionali dei fondi pensione? Antonello Motroni - Mefop ITForum 2013 Rimini, 23 maggio 2013 Delibera Covip e nuovo 703/96: quali sfide per i modelli gestionali dei fondi pensione? Antonello Motroni - Mefop ITForum 2013 Rimini, 23 maggio 2013 Un nuovo contesto di riferimento La gestione finanziaria

Dettagli

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente Dott. Antonio Muto Vice Direttore Generale Banca di Roma 23 gennaio 2007 Agenda Basilea II e la

Dettagli

Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma

Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma Roma, 18 Ottobre 2013 Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma Fondi pensione negoziali Iscritti e ANDP al 30/06/2013 ANDP Iscritti

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Ministero dell Economia e delle Finanze Roma, 7 giugno 2016 USCITA DALLA RECESSIONE: CONTRIBUTO

Dettagli

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 3 marzo 202 OBIETTIVI Ai fini del corretto assolvimento delle funzioni

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

Proposte di investimento

Proposte di investimento Proposte di investimento Il Fondo è articolato in sei comparti con differenti caratteristiche (e, quindi, diversi profili di rischio rendimento). 1. Linea Monetaria; 2. Linea Obbligazionaria 5; 3. Linea

Dettagli

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Associazione Italiana per l Previdenza e Assistenza Complementare Giornata Nazionale della Previdenza Milano, Palazzo Mezzanotte 15 maggio 2015 WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Indice Di cosa

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 Le funzioni d investimento delle passività bancarie Esistono diverse tipologie

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori

Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori Mercato delle fonti energetiche rinnovabili INVESTIMENTI CAPITALE / CREDITO? INVESTITORI QUALIFICATI PLAYER INDUSTRIALI CARATTERIZZATI

Dettagli

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Traccia dell intervento La crisi segna uno spartiacque epocale per le banche italiane come

Dettagli