LICIA CIANFRIGLIA (FP-CIDA) dirigente in attività
|
|
- Giacomo Marchi
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LICIA CIANFRIGLIA (FP-CIDA) dirigente in attività 1. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Rinuncia all efficienza delle Pubbliche Amministrazioni e a puntare sui dirigenti pur di utilizzare il pubblico impiego come bacino elettorale nella logica del voto di scambio 2. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Comprime l autonomia e la competenza della dirigenza pubblica che usa come parafulmine per scaricare responsabilità sue proprie 3. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Ripropone il blocco del rinnovo dei contratti pubblici per contenere la spesa invece di promuovere il merito e le migliori performance 4. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Prospetta una drastica riduzione del personale e delle sue retribuzioni invece di investire nella selezione e formazione di personale professionalizzato e motivato 5. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Si accanisce sempre sui dipendenti pubblici per fare cassa senza difficoltà e non ha il coraggio di realizzare misure concrete di lotta all evasione fiscale e alla corruzione 6. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Viene meno al patto di fiducia coi cittadini imponendo loro ancora sacrifici senza intaccare i costi esorbitanti della politica 7. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Ignora le esigenze prioritarie della ricerca invece di investire facendone un fattore di sviluppo strategico del Paese 8. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Non investe risorse per creare futuro ma continua nella politica di tagli lineari
2 AURELIO GUERRA (FP-CIDA)- pensionato 1. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE I pensionati non sono il bancomat del Governo Che ci toglie 4 miliardi e ne condona 2,5 ai proprietari delle slot machines. 2. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Serve chiarezza e trasparenza nel bilancio dell INPS Per comprendere la reale portata degli interventi prospettati 3. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Non si può toccare una retribuzione differita Garantita dalla Costituzione e da principi etici 4. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Non considera previdenza e sanità pilastri del nostro welfare Invece di impegnarsi a migliorarne le prestazioni 5. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Non garantisce una pensione sicura per una vecchiaia serena Con continui prelievi iniqui e incostituzionali 6. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Vuole ripristinare il divieto di cumulo Non rispettando i diritti acquisiti
3 SILVIA PUGI (MANAGERITALIA)- dirigente in attività 1. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Non riesce o non vuole fare la riforma elettorale, senza liste bloccate. Favorendo un sistema più democratico 2. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Non affronta la riforma della giustizia Per renderla certa e veloce, ostacolando così investimenti esteri 3. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Fa poco per la semplificazione del sistema fiscale e amministrativo Invece di agevolare chi le tasse vuole pagarle 4. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Non riforma la pubblica amministrazione Rendendola informatizzata e trasparente 5. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Non ha ancora tagliato le province e messo ordine nel sistema delle municipalizzate Favorendo così corruzione e clientelismo 6. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Non ha il coraggio di affrontare la riforma del mercato del lavoro Per renderlo davvero più flessibile 7. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Non incentiva la valorizzazione del nostro patrimonio culturale Mettendo ostacoli alle imprese che vogliono sponsorizzare il restauro del Colosseo 8. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Sulla scuola parla solo di precari Mai di merito e di programmi di studio 7. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Ignora e sottovaluta i valori del merito, della responsabilità e della competenza Invece di valorizzare la cultura manageriale 8. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Non punta su quegli investimenti che darebbero maggiore autonomia energetica al Paese
4 MARCELLO GARZIA (FEDERMANAGER) - pensionato 1. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE E miope, sordo ed incapace di prendere decisioni giuste per il Paese Invece di puntare su riforme e crescita 2. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Fa pagare sempre i soliti noti Anziché prendersela con evasori e corrotti 3. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Non fa nulla per abbattere il grande debito pubblico Invece di tagliare i costi improduttivi 4. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Mira solo a far cassa Anziché privatizzare asset non strategici con logiche industriali 5. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Non approva vere riforme strutturali Che potrebbero creare vera ricchezza per tutti 6. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Non elimina i privilegi di vitalizi, baby pensioni e falsi invalidi Invece di tutelare chi la pensione l ha pagata fino all ultimo centesimo 7. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Non difende il sistema previdenziale Preservandolo da continue modifiche 8. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Ha lasciato irrisolto il problema esodati E non ha introdotto regole flessibili sull età pensionabile
5 FRANCESCO DE LORENZO (FEDERMANAGER) giovane dirigente 1. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Costringe le eccellenze ad emigrare anziché dare loro opportunità di crescita personale e per il Paese 2. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Trascura università e ricerca investendo troppo poco nelle giovani generazioni 3. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Non dà sufficienti sostegni a chi vorrebbe formare una famiglia invece di sostenerli ed aiutarli concretamente 4. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Prefigura per i giovani un futuro pensionistico preoccupante che non consentirà il mantenimento di un adeguato tenore di vita 5. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Manca un sistema di formazione ed orientamento per chi esce dalla scuola e non sa come organizzare il proprio futuro 6. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Non considera la salute dei cittadini un bene da tutelare ma riduce presidi e prestazioni garantite allungando i tempi di cura 7. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Non facilita l accesso dei giovani al credito limitando le opportunità imprenditoriali che favorirebbero la crescita
Il rilancio parte da sinistra
Il rilancio parte da sinistra Come fare ridere i poveri senza fare piangere i ricchi Luglio 2013 UNA CRISI CHE VIENE DA LONTANO La crisi economica e sociale del paese non nasce nel 2011, ne nel 2008. Ha
Azimut Previdenza. A ciascuno il suo futuro.
Azimut Previdenza A ciascuno il suo futuro. con Azimut PrevidenzA il futuro tiene sempre il tuo stesso PAsso. Il tuo futuro previdenziale è un cammino che inizia già da oggi. Scegli di affrontarlo con
Azimut Previdenza A CIASCUNO IL SUO FUTURO.
Azimut Previdenza A CIASCUNO IL SUO FUTURO. CON AZIMUT PREVIDENZA IL FUTURO TIENE SEMPRE IL TUO STESSO PASSO. Il tuo futuro previdenziale è un cammino che inizia già da oggi. Scegli di affrontarlo con
Il PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Ricerca Ricerca, impresa e innovazione per far crescere l intero Paese
Il PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Ricerca Ricerca, l intero Paese Logiche d intervento nell utilizzo dei Fondi Strutturali: Adattamento ed evoluzione. Pasquale D Alessandro DG REGIO Unità G3: Italia
AGE MANAGEMENT. Conoscere la propria azienda per farla crescere. 8 giugno 2015 sede Gruppo 24 ORE, Milano. Estratti del Convegno
AGE MANAGEMENT Conoscere la propria azienda per farla crescere 8 giugno 215 sede Gruppo 24 ORE, Milano Estratti del Convegno UN PATTO TRA GENERAZIONI PER EVITARE LA CRISI Gli equilibri all interno delle
COMMENTO DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL AL LIBRO BIANCO SUL FUTURO DEL MODELLO SOCIALE
COMMENTO DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL AL LIBRO BIANCO SUL FUTURO DEL MODELLO SOCIALE Il Libro Bianco sul Welfare presentato dal Ministro del Lavoro si muove su uno scenario
LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI
LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI Facile dare la risposta.. Partiamo da alcune caratteristiche tipiche di una azienda sanitaria:
CAREFIN Centre for Applied Research in Finance. Fondi Pensione: stato dell arte. Sergio Paci
Fondi Pensione: stato dell arte Sergio Paci 28 Novembre 2013 La previdenza complementare: I punti da considerare Validità del modello a due pilastri complementari Luci e ombre della previdenza complementare
UN NUOVO MODELLO FISCALE E PREVIDENZIALE
UN NUOVO MODELLO FISCALE E PREVIDENZIALE ell Italia Nuova lo STATO chiede ai cittadini solo il 15% dei loro guadagni e non un soldo di più! Tutti devono pagare però una tassa minima all anno, di 3 mila
Pensioni: gli aumenti per il 2014
Pensioni: gli aumenti per il 2014 Per il 2014 i pensionati debbono accontentarsi di un aumento di appena l 1,3%. Da tempo l adeguamento delle pensioni al costo della vita (la cosiddetta perequazione automatica)
Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda
Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda ISPO ha condotto, per conto di Assolombarda, un sondaggio per comprendere e valutare l'opinione degli associati in riferimento all attuale
PRODUZIONE E CRESCITA
Università degli studi di MACERATA ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2012/2013 PRODUZIONE E CRESCITA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi
Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015
Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015 Premessa Il contesto nel quale avviene il rinnovo del contratto nazionale di lavoro delle autoscuole e agenzie è
Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015
La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per
INDAGINE ON-LINE. Settembre 2014
INDAGINE ON-LINE Settembre 2014 Rispondenti Indagine on-line condotta fra il 10-15 settembre 2014 (23,8% dei lavoratori sono giovani 15-29 anni) Settore Merceologico * Commercio 36,9% 26,2% 25,4% 11,5%
La cultura manageriale per il rilancio del Paese Roma, 18 novembre 2013
Relazione dei Presidente CIDA, Silvestre Bertolini La cultura manageriale per il rilancio del Paese Roma, 18 novembre 2013 Prima di iniziare, vorrei ringraziare le autorità presenti in sala, che è sempre
10.060. Decreto federale concernente l'iniziativa popolare "Sicurezza dell'alloggio per i pensionati" ARGOMENTI PRO
10.060 Decreto federale concernente l'iniziativa popolare "Sicurezza dell'alloggio per i pensionati" ARGOMENTI PRO Argomenti-In breve Iniziativa Sicurezza dell alloggio per i pensionati in breve Occasione
(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti
(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa
Ipoteche residenziali BSI
Ipoteche residenziali BSI soluzioni flessibili e vantaggiose in esclusiva per i nostri clienti 3 BSI, IL PARTNER AFFIDABILE Da oltre un secolo BSI si dedica con impegno e passione nel proporre ai propri
ALEA SRL INFOALEA 61 02/09/2013
FfffSAD ALEA SRL INFOALEA 61 02/09/2013 Un altra vergogna all italiana..la modifica e la quasi eliminazione delle detrazioni assicurative. La decisione di tagliare drasticamente la detrazione fiscale sulle
RythmoCapital Previdenza individuale. Pianificate la vostra previdenza, ritmate il vostro risparmio
RythmoCapital Previdenza individuale Pianificate la vostra previdenza, ritmate il vostro risparmio RythmoCapital Vaudoise Le carte vincenti di RythmoCapital Nessuno può dire come sarà il futuro. È per
Contributo di Altroconsumo
Contributo di Altroconsumo Disegno di Legge 3221 di conversione del decreto-legge integrativo dei decreti liberalizzazioni e consolidamento conti pubblici X Commissione Senato Industria Commercio e turismo
Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012
Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia
Rapporto sul debito 2000-2005
L Iniziativa italiana Impegni di Giustizia. Rapporto sul debito 2000-2005 Maggio 2005 L Italia paese Creditore L ITALIA E UNO DEI MAGGIORI CREDITORI MONDIALI, COME GLI ALTRI MEMBRI DEL G7 I CREDITI DELL
Venezia Venerdì 20 Novembre
Venezia Venerdì 20 Novembre LA PREVIDENZA PER IL MEDICO E L ODONTOIATRA: MIRAGGIO O REALTA Sala convegni dell OMCeO Venezia, Via Mestrina 86 - Mestre . Compito dell ordine professionale E anche stimolare
Welfare aziendale: un opportunità per per uscire vincenti dalla crisi
Welfare aziendale: un opportunità per per uscire vincenti dalla crisi Sfide per le imprese in un contesto di crisi: valorizzare il capitale umano e intellettuale, fattore chiave di successo competitivo
La manovra del governo Monti
1 La manovra del governo Monti La manovra del governo Monti realizza un intervento di dimensioni sostanzialmente costanti, tra i 20 e i 21 miliardi, in ciascuno degli anni del triennio 2012-2014 (20,185
Entusiasmo? «Guardo al futuro con tranquillità.» Buone prospettive con la Previdenza privata. Qualsiasi sia il suo progetto, noi siamo al suo fianco.
Entusiasmo? «Guardo al futuro con tranquillità.» Buone prospettive con la Previdenza privata. Qualsiasi sia il suo progetto, noi siamo al suo fianco. La Sua Assicurazione svizzera. 1/7 Helvetia PV-Prospetto
Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale
Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e
Dalla crisi economica alla crisi sociale: cause e rimedi
Dalla crisi economica alla crisi sociale: cause e rimedi I numeri della disoccupazione Cercano lavoro 3 milioni 12% Scoraggiati 3 milioni 12% TOTALE 6 MILIONI 24% DISOCCUPAZIONE GIOVANILE 40% (700mila)
APPENDICE 2 Proposta di creazione di un fondo condiviso interest-free interno a Banca Etica di Giorgio Simonetti
APPENDICE 2 Proposta di creazione di un fondo condiviso interest-free interno a Banca Etica di Giorgio Simonetti In qualità di socio di Banca Etica vorrei lanciare la proposta di offrire un servizio simile
Essere liberale nell Italia di oggi
Essere liberale nell Italia di oggi Sempre più spesso sentiamo parlare, anche impropriamente, di programmi e di idee di ispirazione liberale, un temine inflazionato ma che oggi è fondamentale recuperare
GAS Gruppi d Acquisto Solidali
GAS Gruppi d Acquisto Solidali Una proposta per un modo diverso e possibile Acquistare insieme per vivere bene Da una parte abbiamo i consumatori critici che cercano prodotti etici e compatibili, dall
SSPA SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
SSPA SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LA FORMAZIONE PUBBLICA TRA SPENDING REVIEW E RIORGANIZZAZIONE PRESENTAZIONE DEL 15 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI 21 MAGGIO 2013
Le slide che Renzi non vi farà vedere sui due anni di governo di Giulio Marcon
Le slide che Renzi non vi farà vedere sui due anni di governo di Giulio Marcon Ci sono delle slide che Renzi in occasione dei due anni dall insediamento del suo governo (22 gennaio 2014) non vi farà certamente
IL FUTURO DELLE PENSIONI:
IL FUTURO DELLE PENSIONI: PIÙ EQUITÀ, PIÙ SOLIDARIETÀ, PIÙ SOSTENIBILITÀ SOCIALE. Analisi e proposte della CGIL Dicembre 2009 A cura del Dipartimento Welfare e Nuovi Diritti - Cgil Nazionale 1 GLI EFFETTI
2010 = piano di salvataggio di 110 miliardi di euro. Memorandum of Economic and Financial Policies e Memorandum of Undestranding of Specific Economic
GRECIA Primo programma di assistenza finanziaria 2010 = 110 miliardi di euro. Secondo programma 2012 = 130 miliardi di euro. Terzo programma 2015 = 86 miliardi di euro del fondo salva Stati. Prestito ottenuto
COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE
RIFORMA DELLE PENSIONI
RIFORMA DELLE PENSIONI I punti principali La proposta di legge delega di riforma del sistema previdenziale approvata dal Governo si propone di raggiungere due obiettivi, largamente condivisi a livello
Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga
Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!
Pensione sempre più lontana i Lavoratori Autonomi Andamenti di carriera e calcolo pensionistico nel lavoro autonomo
Pensione sempre più lontana i Lavoratori Autonomi Andamenti di carriera e calcolo pensionistico nel lavoro autonomo Quando si parla di previdenza del lavoro autonomo il riferimento normativo ancor oggi
L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
per Confcooperative L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Novembre 2006 1 Legge Finanziaria art. 84 Fondo per l erogazione ai lavoratori dipendenti del TFR DM sul Fondo Tesoreria
AUDIZIONE. Commissione Lavoro Pubblico e Privato Camera dei Deputati LIBRO VERDE SULLE PENSIONI
AUDIZIONE Commissione Lavoro Pubblico e Privato Camera dei Deputati LIBRO VERDE SULLE PENSIONI ROMA, 14 OTTOBRE 2010 I sistemi di sicurezza sociale sono sviluppati in Europa più che in altre parti del
CAV. LAV. MARIO RESCA Presidente Confimprese. Stati Generali del Commercio Regione Lombardia. Milano, 4 febbraio 2013
CAV. LAV. MARIO RESCA Presidente Confimprese Stati Generali del Commercio Regione Lombardia Milano, 4 febbraio 2013 1 CONFIMPRESE -L ASSOCIAZIONE DEL COMMERCIO MODERNO I NUMERI 100 Associati 300 Marchi
IN PIAZZA PER COSTRUIRE IL FUTURO Roma, 3 marzo 2012 Intervento di Domenico Pesenti, segretario generale Filca-Cisl
IN PIAZZA PER COSTRUIRE IL FUTURO Roma, 3 marzo 2012 Intervento di Domenico Pesenti, segretario generale Filca-Cisl Grazie a tutti Voi per essere qui dalle fabbriche del Legno, del Cemento, dei materiali
La struttura del sistema previdenziale
QUANDO ANDRÒ IN PENSIONE? QUANTI SOLDI PRENDERÒ? E IL MIO TFR? Il sistema previdenziale pubblico e complementare 1 La struttura del sistema previdenziale I pilastro: la previdenza pubblica II pilastro:
Le nuove prospettive della Previdenza Complementare
Le nuove prospettive della Previdenza Complementare Andrea Lesca 1 Milano, 10 maggio 2012 Lo sviluppo delle forme pensionistiche complementari passa all interno del progressivo mutamento delle forme di
(10) Il Mattinale 16/05/2014 35
(10) Il Welfare di Forza Italia è una splendida iniziativa in favore dei più bisognosi. E concreta e realizzabile e mira al benessere di tutti i cittadini e alla tutela dei loro affetti e dei loro interessi
Ignazio Marino Per il PD che vogliamo!!!
Ignazio Marino Per il PD che vogliamo!!! 6 settembre 2009 I principi, le esigenze : l ITALIA che vorremmo Una ECONOMIA verde e inclusiva La PERSONA al centro di una SOCIETA aperta, dinamica, equa Una DEMOCRAZIA
SOCIAL SUMMIT CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI E LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
SOCIAL SUMMIT CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI E LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Domenica 29 marzo 2009 Sala delle Conferenze Internazionali Ministero degli Affari Esteri Intervento del Vice Presidente
5 - Previsioni BASE. 6.- Tre mosse per archiviare la crisi
1 2 3 INDICE 5 - Previsioni BASE 5.1 - Previsioni dell Economia Italiana 2014-2018 dopo Legge di Stabilità e Riforme Strutturali 5.2 - e se il cambio non scendesse e rimanesse all 1,33 del 2014? 6.- Tre
ARCH. NAZZARENO LEONARDI IL NOSTRO PROGRAMMA
ELEZIONI DELEGATO ARCHITETTI PER LA PROVINCIA DI VICENZA 2015-2020 CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI ARCH. NAZZARENO LEONARDI IL NOSTRO PROGRAMMA
Orientare la previdenza del personale al rendimento: con LPP Invest.
Orientare la previdenza del personale al rendimento: con LPP Invest. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Maggior influsso sulla strategia di investimento della vostra previdenza del
Donne tra passato e futuro in rapporto alla famiglia, il lavoro, la società e la politica
Donne tra passato e futuro in rapporto alla famiglia, il lavoro, la società e la politica Il Segretario Confederale Liliana Ocmin Indice I valori delle donne, i valori della Cisl pg. 3 Il sistema di Welfare
UNINVEST UNIT LINKED EXTRANET
UNINVEST UNIT LINKED EXTRANET CARATTERISTICHE DEL TARGET Un analisi effettuata sul portafoglio ha permesso di tracciare il profilo del cliente tipo: età compresa fra i 35 e i 45 anni con appartenenza ai
Luigi Pelliccia PENSIONI E PREVIDENZA 2011
Luigi Pelliccia PENSIONI E PREVIDENZA 2011 Luigi Pelliccia Pensioni e previdenza 2011 SINTESI Le pensioni rappresentano una materia apparentemente complessa, ma nella realtà affascinante perché consente
Il Welfare integrato
Le Casse Tecniche per la semplificazione della previdenza privata: 10 proposte per il Governo. 23 luglio 2014 - Sala delle Colonne Camera dei Deputati Il Welfare integrato Valerio Bignami EPPI - ENTE DI
II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO,
II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention COME PATRIMONIALIZZARE, NEL QUOTIDIANO, LA PRESENZA DEI TALENTI AGENDA
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
LA DELLA RIFORMA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Uno Stato più snello e dinamico per non morire di burocrazia UNA RIFORMA TRE PRINCIPI SEMPLIFICARE LA VITA DEI CITTADINI AIUTARE CHI INVESTE TAGLIARE GLI SPRECHI
Art. 38, comma 2, Costituzione: I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di
Le pensioni Art. 38, comma 2, Costituzione: I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia,
Contributo di Altroconsumo
Contributo di Altroconsumo Audizione presso le Commissioni riunite VI (Finanze) e X (Attività produttive, commercio e turismo) della Camera dei Deputati: istruttoria legislativa sul disegno di legge C.
OGGETTO: Il nuovo Isee
Informativa per la clientela di studio del 04.12.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il nuovo Isee Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza
FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE
DIPERTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE Direzione Generale Lotta alla Contraffazione
FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO
FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO QUALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE, QUANDO COME E PERCHÉ 10 dicembre 2013 Sede Altroconsumo Via Valassina 22 03/02 09/02 03/03 09/03 03/04 09/04 03/05 09/05 03/06
2007: LA RIFORMA PREVIDENZIALE Guida pratica alle novità previdenziali e fiscali
2007: LA RIFORMA PREVIDENZIALE Guida pratica alle novità previdenziali e fiscali RIFORMA TFR E PREVIDENZA INTEGRATIVA Sarebbero dovute entrare in vigore il prossimo anno, il 2008. Con un anno di anticipo,
Tutte le risposte che cerchi
Tutte le risposte che cerchi Il tuo domani dipende dalle scelte di oggi Quando pensi alla pensione, è normale farsi tante domande cui è difficile rispondere. Quando potrò andare in pensione? Quale sarà
Lezione 25 (BAG cap. 23)
Lezione 25 (BAG cap. 23) Il ruolo della politica economica Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Quale dovrebbe essere il ruolo della politica economica? Un giusto mix di politica
PIÙ e MENO IL SENSO DELLA NOSTRA PROPOSTA
PIÙ e MENO IL SENSO DELLA NOSTRA PROPOSTA PIÙ e MENO IL SENSO DELLA NOSTRA PROPOSTA ANCHE UNA LEGGE DI STABILITÀ CHE PROPONE MENO TASSE SULLA CASA MENO RISORSE PER LA SANITÀ MENO CONTROLLI SULL USO DEL
P o r me m t e ei e a/ci s a Link Ist s ituti t ona n l a Ad A vi v so s ry
Prometeia/CI spa: La confrontabilità dei bilanci è necessaria quanto l adozione di criteri contabili in grado di esprimere equilibrio tra resilienza nei momenti di crisi e trasparenza. Se non c è autoregolamentazione
MISURE PER LA COMPETITIVITÀ
MISURE PER LA COMPETITIVITÀ Federica Guidi Ministro dello Sviluppo Economico Pier Carlo Padoan Ministro dell Economia e Finanze 18 giugno 2014 LA BOLLETTA DIMAGRISCE 2 PIÙ ENERGIA ALLA COMPETITIVITÀ Le
Cercherò di essere breve. Ringrazio per l invito e plaudo all iniziativa, anche perché, credo, sia la prima promossa da un azienda nata in Basilicata
Filippo BUBBICO Cercherò di essere breve. Ringrazio per l invito e plaudo all iniziativa, anche perché, credo, sia la prima promossa da un azienda nata in Basilicata che non si limita presentare il suo
Ripensare le pensioni fra passato, presente e futuro
1 Ripensare le pensioni fra passato, presente e futuro LE PROPOSTE DELLA CISL per un sistema pensionistico equo e sostenibile LA CISL CONTRATTA, UNISCE, PROPONE 1 2 1. La flessibilità in uscita: restituire
Linee guida per costruire insieme una nuova Insiel aperta, innovativa e veloce. Strategica per la Pa, per la Sanità e per il Territorio del FVG
74 14 17 40 Linee guida per costruire insieme una nuova Insiel aperta, innovativa e veloce. Strategica per la Pa, per la Sanità e per il Territorio del FVG 40ennale Insiel 1974 2014 Linee guida Il Piano
Camera dei Deputati. Audizione informale. Disegno di legge n. 3134 (DL 65/2015)
Camera dei Deputati Audizione informale Disegno di legge n. 3134 (DL 65/2015) Disposizioni urgenti in materia di pensioni, di ammortizzatori sociali e di garanzie TFR 8 Giugno 2015 XI Commissione Lavoro
Assicurazioni Generali S.p.A. Area Vita e Employee Benefit
Assicurazioni Generali S.p.A. Area Vita e Employee Benefit Proposta Piano di Previdenza 1 Assicurazioni Generali 2 Istituzione di un piano di previdenza complementare 3 Previgen Global: Fondo Pensione
Pianificare il futuro
Pianificare il futuro THINK private. Linea Planning Banca Fideuram Banca Fideuram è uno dei principali protagonisti del private banking in Europa, con oltre 50 miliardi di euro di attività in gestione.
ISTITUTO GAMMA FORM. IMPRESE 2015
PROPOSTA FORMATIVA PER FONDI INTERPROFESSIONALI 2015 Elenco corsi: - JOBS ACT : TIPOLOGIE CONTRATTUALI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ LAVORATIVA - IL WELFARE AZIENDALE - LE PENSIONI DEI LAVORATORI DIPENDENTI
PAROLE CHIAVE F I N A N Z I R I COMPETITIVITA. REALISMO, CORAGGIO e FIDUCIA IMPEGNO DI TUTTI STABILITA APERTURA CRESCITA
COMPETITIVITA REALISMO, CORAGGIO e FIDUCIA PAROLE CHIAVE F I N A N IMPEGNO DI TUTTI Z I STABILITA A APERTURA R I CRESCITA A 2015 MENO TASSE PER LE IMPRESE Il Trentino vuole essere territorio amico delle
Le riforme adottate dalla Germania Rose Langer
PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE: L APPROCCIO WELFARE TO WORK NEL QUADRO DELLE SFIDE DELL ECONOMIA E DEL LAVORO Le riforme adottate dalla Germania Riforme del mercato del lavoro - Le riforme del mercato del
LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE
www.riccardograssi.it info@riccardograssi.it Master interuniversitario Joventut i Societat Condizione giovanile e politiche giovanili nel sud Europa LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE
Due scommesse per il decollo della previdenza integrativa
SILENZIO/ASSENSO E TFR ALL INPS Due scommesse per il decollo della previdenza integrativa di Giovanni Maggiorano Risorse Umane >> Fondi pensione Sommario Introduzione...3 Tre le ipotesi percorribili...4
FONDINPS - Fondo pensione complementare INPS Iscritto n. 500 all Albo Covip
DOCUMENTO SUL REGIIME FIISCALE Il sistema previdenziale italiano, da oltre un decennio, è stato oggetto di numerose riforme volte, da un lato, a riorganizzare ed armonizzare i trattamenti previdenziali
Il tuo domani dipende dalle scelte di oggi. Tutte le risposte che cerchi
UnipolSai Assicurazioni è la compagnia del Gruppo Unipol, nata dalla fusione di tre importanti e storiche compagnie assicurative italiane: Unipol Assicurazioni, FondiariaSai e Milano Assicurazioni. Leader
Tutte le bugie del governo sul clima
Tutte le bugie del governo sul clima Roma, 17 ottobre 2008 Il Consiglio europeo del 16 ottobre ha confermato tempi ed obiettivi del Pacchetto Clima e Energia, ma l Italia continua a chiedere più flessibilità
TUTTA LA LEGGE DI STABILITÀ 2013 ARTICOLO PER ARTICOLO
166 i dossier www.freefoundation.com Primo approfondimento TUTTA LA LEGGE DI STABILITÀ 2013 ARTICOLO PER ARTICOLO 10 ottobre 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 La Legge di Stabilità 2013 in 10 punti
Techint Engineering & Construction Missione, Visione e Valori. Codice: FR-MA-MNG-001-01 R02
Techint Engineering & Construction Missione, Visione e Codice: FR-MA-MNG-001-01 R02 September 18, 2013 Missione La nostra missione consiste nel dare valore ai nostri azionisti e clienti attraverso la prestazione
IL Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione, Le Regioni, le Province e i Comuni, le Organizzazioni sindacali, concordano quanto segue.
IL Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione, Le Regioni, le Province e i Comuni, le Organizzazioni sindacali, concordano quanto segue. La pubblica amministrazione è stata oggetto negli
PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE. Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia
PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Art. 1 (Innovazione nel sistema educativo di istruzione
L approccio modulare al cliente
Q A fronte dei bisogni sempre più sofisticati e variegati dei clienti, le banche usano la tecnologia per instaurare, migliorare e creare una relazione più stabile e duratura che tenga conto della necessità
INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LO SCENARIO NAZIONALE CAPITOLO SECONDO CENNI SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE INDICE
INDICE INTRODUZIONE pag. 1 CAPITOLO PRIMO LO SCENARIO NAZIONALE pag. 5 I.1 NASCITA DELLA PREVIDENZA ITALIANA pag. 8 I.2 TERMINOLOGIA RICORRENTE pag. 9 I.3 DAL DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI pag. 11 I.4 LE
Maurizio De Nuccio *
Servizio sanitario L accreditamento: un sistema per la qualità in piena evoluzione La ricostruzione legislativa della normativa in materia Maurizio De Nuccio * La definizione data da Wikipedia, l'enciclopedia
riduzioni di disagio L Associazione
ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LAA PREVIDENZA E ASSISTENZAA COMPLEMENTARE Studio per un PROGETTO di WELFARE integrato - Primi risultati Ipotesi di intervento tramite un fondoo pensione per fronteggiare eventuali
DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 36
Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 36 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PETERLINI e PINZGER COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Modifiche al decreto legislativo 5 dicembre 2005,
Chi siamo ESPE IMPIANTI* TECNOESPE* ESPE RO* ESAPRO SOLUTION ESAPRO CONTROL ESAPRO RO. *società operative attive nelle rinnovabili
Ottimizzare le performance degli impianti abbattendo i costi di una non corretta manutenzione, Rivedere le filosofia stessa delle attività degli operatori di O&M anche alla luce dei nuovi scenari imposti
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni Siamo un gruppo di studenti di master in economia. Con questa presentazione vogliamo fare informazione sui temi economici della campagna elettorare. Tutti
RISPARMIO E PREVIDENZA
RISPARMIO E PREVIDENZA 1 RISPARMIO E PREVIDENZA RISPARMIARE CON IL CONTO DI RISPARMIO Pagina 3 RISPARMIARE CON IL CONTO DI RISPARMIO 60+ Pagina 4 RISPARMIARE CON IL DEPOSITO A TERMINE Pagina 5 PREVIDENZA
Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione
Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) L organizzazione del primo pilastro Interventi legislativi: Decreto legislativo n.
Problematiche inerenti il pubblico impiego Roma - Martedì 4 giugno ore 10.00
Problematiche inerenti il pubblico impiego Roma - Martedì 4 giugno ore 10.00 La nostra Confederazione, quale Organizzazione maggiormente rappresentativa della Dirigenza dello Stato, dei Ministeri, degli
La Direttiva Quadro sulle Acque e la Nuova Cultura dell Acqua
RIASSUNTO Il fatto che più di un miliardo di persone non abbiano diritto all acqua potabile e che più di due miliardi non godano di servizi igienici adeguati, unitamente al degrado dell ecosistema acquatico
Codice di Condotta per i Contratti a Prestazione Energetica Garantita (EPC) Italy
(EPC) Italy Il Progetto Transparense Questo documento è stato redatto nell ambito del progetto Transparense - Aumentare la trasparenza dei Mercati Energetici, sostenuto dal programma Europeo Intelligent