L ostruzione delle alte vie aeree nei bambini con patologie malformative. D.Milani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ostruzione delle alte vie aeree nei bambini con patologie malformative. D.Milani"

Transcript

1 L ostruzione delle alte vie aeree nei bambini con patologie malformative D.Milani "There are some trees, Watson, which grow to a certain height and then suddenly develop some unsightly eccentricity. You will see it often in humans ("THE EMPTY HOUSE", SIR A.CONAN DOYLE) Ostruzione vie aeree Glossoptosi, macroglossia Retro-micrognazia Ipoplasia mascellare, nasofaringe stretto Obesità 1

2 Piove sul bagnato più spesso di quanto si creda!!! Numerosità delle S.malformative a partenza dal singolo segno (Possum version 5.5) N.Tot A.Crom. Altre Hypoplastic lung Laryngeal abn Tracheal abn Emphys/lung cyst Absent lobe/lung segm defects Diaphragm def

3 Meccanismi patogenetici Anomalie primitive dell apparato respiratorio Anomalie scheletriche toraciche Ridotta clearance muco-ciliare Alterazione riflesso della tosse RGE/alterazione della deglutizione Anomalie immunologiche Patologia respiratoria da RGE Sindrome di Cornelia de Lange Ring #22 Sindrome di Wolf-Hirschhorn Patologia respiratoria da alterazione della gabbia toracica Sindrome di Marfan Acondroplasia Osteogenesi Imperfecta Sindrome di Proteus 3

4 Patologia respiratoria da deficit immunitario complesso Osteopetrosi Infezioni respiratorie ricorrenti Sinusite cronica Sindrome di Smith-Magenis S.Down Delezione 22q11.2 S.BecKwith-Wiedemann S.Treacher-Collins S.Goldenhar S.CHARGE S.Prader-Willi S.Apert S.Crouzon 4

5 Descritta nel 1866 da John Landon Down 1:700 nati vivi Età materna >35 aa Problemi vie aeree e udito Apnea ostruttiva >50% Stenosi MAE, disfunzione tubarica, fissazione ossiculare Ipoplasia midface, nasofaringe stretto Macroglossia Restringimento sottoglottico, trachea piccola Ipotonia Obesità Adenotonsillectomia spesso insufficiente Descritta nel 1978 Delezione del #22 AD Dismorfismi del volto Disturbi dell apprendimento Cardiopatie congenite (DIA) Voce ipernasale Palatoschisi (Anomalie vascolari testa e collo) Problemi vie aeree e udito Ipoacusia Angolazione basicranio Anomalie palato Retrognazia Ipotonia spt faringea Webs laringei Memorandum alcuni links mentali DEVONO scattare!! 5

6 Cardiopatia cono-truncale S.da microdelezione 22q11.2 Diversi fenotipi sono associati a questo difetto di base: S.di Di George (timo, paratiroidi, cardio, facies) S Velo-cardio-facciale (S.di Shprintzen) S.Conotruncal-anomaly face (S.di Takao) S.di Cayler (asimmetria rima labiale sotto pianto, ipotonia facciale, cardiopatia, microcefalia) S di Opitz G/BBB (ritardo, ipotonia, facies, labiopalatoschisi, frenulo lingua corto, ipospadia, difetti di deglutizione, laringomalacia) S.da microdelezione 22q Cardiopatia congenita (Fallot, arco aortico interrotto, DIA/DIV) Anom.palato: insuf.velofaringea, labiopalatoschisi, ugola bifida Difficoltà nell alimentazione per dismotilità faringoesofagea Immunodepressione da deficit T cell (77%) Ipo-aplasia paratiroidea (50% ipocalcemia neonatale) Deficit di crescita e di sviluppo PM 6

7 Microdelezione 22q FACIES volto allungato ptosi, epicanto, strabismo, ipoplasia malare pad. aur. piccoli, anteversi, dismorfici punta nasale bulbosa, ipoplasia ali nasali retrognazia Triade di Palatoschisi Micrognazia Glossoptosi Descritta nel 1923 Incidenza 1:8500 Eterogeneità eziologica Sindromica (80%) o non sindromica (20%) Macrosomia Macroglossia Difetti parete add Visceromegalia Incisure lobulo Angioma frontale Ipoglicemia Emiipertrofia 7

8 1:25,000 50,000 nati vivi AD Anomalie bilaterali 1-2 arco branchiale Downslanting palpebrale con colobomi della palpebra inferiore e assenza delle sopracciglia Ipoplasia di mascella, zigomi, e mandibola Stenosi/atresia coane Ostruzione vie aeree Padiglioni auricolari malformati/assenti Ipoplasia orecchio medio Malformazioni ossiculari Ipoacusia Malformazione craniofacciale unilaterale 1-2 arco branchiale 1:5600 nati vivi Frequentemente sporadica Asimmetria facciale, malformazioni pad. auricolari, stenosi MAE, anomalie ossiculari, malformazioni vertebrali Ipoacusia (>50%) Coloboma Heart defect (Fallot, DIA, DIV) Atretic choanae Retarded growth Genitourinary anomalies Ear malformations (orecchio esterno, medio, interno) TRATTI SOMATICI: fronte ampia, volto squadrato, radice nasale alta, punta nasale bulbosa, asimmetria facciale, ptosi palpebrale, sopracciglia arcuate, padiglioni auricolari anteversi; NERVI CRANICI: I : anosmia, VII : paralisi del nervo facciale, VIII : ipoacusia NS e disfunzione vestibolare, IX/X : difficoltà di deglutizione; ANOMALIE UROGENITALI 8

9 Obesità Bassa statura Ipotonia Criptorchidismo Eccessiva sonnolenza diurna (OSA) Disturbo centrale del sonno 1906, Apert descrive un bambino con acrocefalosindattilia 1912, Crouzon descrive madre e figlia con disostosi craniofacciale AD Craniosinostosi Ipertelorismo Esoftalmo Ipoplasia mascellare Problemi vie aeree e udito Compromissione vie aeree naso e orofaringee per craniosinostosi Atresia/stenosi delle coane Infezioni ricorrenti delle alte/basse vie aeree Rischio di distress respiratorio, apnea ostruttiva nel sonno Ipoacusia conduttiva 9

10 Lo LJ, Chen YR Airways obstruction in severe syndromic craniostenosis Ann Plast Surg (3): Sculerati et al Airways managment in children with major craniofacial anomalies Laryngoscope; (12): Memorandum I figli fisiologicamente assomigliano ai loro genitori Utile a volte richiedere documentazione fotografica dei genitori, spt da bambini 10

11 PRESENZA NELLO STESSO SOGGETTO DI PIÙ SEGNI E SINTOMI 11

12 Studio di patologie sindromiche su base genetica. PATOLOGIE COMPLESSE RITARDO DELLO SVILUPPO PSICOMOTORIO PARAMETRI AUXOLOGICI ANOMALI DISMORFISMI DEL VOLTO MALFORMAZIONI MAGGIORI LE CARATTERISTICHE DI UNA SINDROME ANOMALIE FONDAMENTALI (peraltro quasi mai presenti nel 100% dei soggetti affetti) ANOMALIE OCCASIONALI (presenti con maggior frequenza nella popolazione dei soggetti affetti rispetto alla popolazione generale) UNA COMPLICAZIONE... E tipico delle sindromi malformative presentare una significativa VARIABILITA DI ESPRESSIONE FENOTIPICA Ciò ha importanti ripercussioni su due piani: POSSIBILITÀ DI SOSPETTO DIAGNOSTICO DEFINIZIONE DELLA PROGNOSI 12

13 Difetto morfologico per anomalo processo di sviluppo Palatoschisi Difetto forma/posizione per forze meccaniche Plagiocefalia Difetto per interferenza processo normale Bande amniotiche Difetti multipli per singola anomalia Pierre-Robin Difetti multipli patogeneticamente correlati Treacher-Collins Occorrenza non casuale di un gruppo di anomalie VACTERL 13

14 ANAMNESI, ESAME OBIETTIVO Confronto, sistemi computerizzati, internet Esame obiettivo (foto parenti, anomalie maggiori e minori del probando) Anamnesi (albero genealogico, età mat/pat, consanguineità, aborti spontanei, teratogeni) Ampio spettro di strategie possibili alcuni MODELLI ANAMNESI ESAME OBIETTIVO IPOTESI DIAGNOSTICA LISTA DD NO PIANO DIAGNOSTICO VERIFICA DELLE IPOTESI: conferma? SI 14

15 SOSPETTO DIAGNOSTICO ANAMNESI, EO, TEST RICONOSCIMENTO DEL PATTERN DIAGNOSI ANAMNESI ESAME OBIETTIVO CARATTERISTICHE FONDAMENTALI RICONOSCIMENTO TEST LETTERATURA DIAGNOSI NO DIAGNOSI TEMPO INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO Gestaltico neonatale Gestaltico pediatrico Complesso Non inquadramento 15

16 L'inquadramento diagnostico è ostacolato da: NUMEROSITÀ di condizioni plurimalformative; continua descrizione di NUOVE possibili forme; difficile dd per PLEIOTROPIA ed ETEROGENEITÀ. èfavorito da: ANAMNESI accurata; ESAME OBIETTIVO approfondito; fase di studio ed elaborazione delle IPOTESI; se dubbi diagnostici, SISTEMI COMPUTERIZZATI per dd. Strumenti utili SOLO in mani esperte. DIAGNOSI clinica, punto di arrivo o di partenza? Possibilità di utilizzare un test genetico Chiarimento della ragione che ha portato all insorgenza dei difetti osservati definizione della prognosi correlazione tra difetto genetico e gravità della malattia definizione del rischio di ricorrenza nella famiglia utilizzo di test prenatale nelle successive gravidanze 16

17 Malattie genetiche cromosomiche monogeniche mitocondriali geniche non mendeliane analisi molecolare Studio mtdna Cariotipo su sangue Cariotipo su fibroblasti FISH studio della UPD analisi delle triplette Obiettivo raggiungibile Inserimento scolastico, sociale e lavorativo del pz Non diagnosi specifica Pz non sindromico (= RM isolato) Pz verosimilmente sindromico ma non inquadrabile Follow-up nel tempo (periodicità in relazione all età) 17

18 Follow-up Processo attraverso il quale l equipe dell ambulatorio di Genetica Clinica valuta nel tempo l evoluzione delle caratteristiche cliniche di un paziente e l eventuale insorgenza di complicanze mediche attraverso controlli ambulatoriali, associati o meno all esecuzione di visite specialistiche, accertamenti ematochimici e/o strumentali I diversi significati del follow-up Diagnostico Assistenziale Scientifico Signore hanno scoperto il codice del genoma umano Maledetti Hackers vi avevo detto di cambiare la password! 18

19 GRAZIE... Miracoli della ingegneria genetica 19

Una nuova mutazione responsabile di sindrome di Kabuki S-MASCHERIAMOLA

Una nuova mutazione responsabile di sindrome di Kabuki S-MASCHERIAMOLA Cristina Scozzafava Specializzanda in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Una nuova mutazione responsabile di sindrome di Kabuki S-MASCHERIAMOLA Karina, paziente adottata di origine

Dettagli

SINDROME CARDIOFACIALE DI CAYLER. Giangiorgio Crisponi

SINDROME CARDIOFACIALE DI CAYLER. Giangiorgio Crisponi SINDROME CARDIOFACIALE DI CAYLER ASIMMETRIA DELLA RIMA ORALE DURANTE IL PIANTO sindrome da delezione 22 q11 Giangiorgio Crisponi Cagliari Cagliari 2-3 Dicembre 2011 SINDROME CARDIOFACIALE DI CAYLER ASIMMETRIA

Dettagli

Solo una questione di BASSA STATURA?! Guardiamo oltre!!!

Solo una questione di BASSA STATURA?! Guardiamo oltre!!! Ilaria Battagliere Specializzanda in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Solo una questione di BASSA STATURA?! Guardiamo oltre!!! Pietro secondogenito di genitori non consanguinei,nato

Dettagli

La sindrome da microdelezione 22q11. Le anomalie del palato e il ruolo del chirurgo plastico

La sindrome da microdelezione 22q11. Le anomalie del palato e il ruolo del chirurgo plastico Dr. Giovanni Monta Medico Chirurgo Dir medico I livello SSCVD Chirurgia Plastica delle Malformazioni AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Responsabile Dott. E. Pepe La sindrome da microdelezione

Dettagli

Le anomalie cromosomiche sono modificazioni del numero o della struttura dei cromosomi. Nella maggior parte dei casi si verificano durante la

Le anomalie cromosomiche sono modificazioni del numero o della struttura dei cromosomi. Nella maggior parte dei casi si verificano durante la Le anomalie cromosomiche sono modificazioni del numero o della struttura dei cromosomi. Nella maggior parte dei casi si verificano durante la formazione dei gameti (ovociti e spermatozoi). Variazioni cromosomiche

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Workshop MALATTIE RARE 28 settembre 2012

Workshop MALATTIE RARE 28 settembre 2012 Workshop MALATTIE RARE 28 settembre 2012 Centro di Assistenza e Ricerca Sovraziendale per le Malattie Rare Orientamento clinico dei cittadini e degli operatori sanitari verso i Centri di Riferimento Regionali

Dettagli

Il feto con una singola anomalia correggibile: problematiche del consiglio prenatale

Il feto con una singola anomalia correggibile: problematiche del consiglio prenatale Il feto con una singola anomalia correggibile: problematiche del consiglio prenatale Dr.ssa Maria Segata Centri Medici GynePro, Bologna e Università di Bologna Diagnosi prenatale Anomalia Ecografia esperta

Dettagli

La consulenza genetica

La consulenza genetica La consulenza genetica E un processo comunicativo attraverso il quale soggetti affetti da una patologia a base genetica (ereditaria o non ereditaria) oppure i loro familiari vengono informati sulle conseguenze

Dettagli

Alla nascita riscontro di

Alla nascita riscontro di Maria Scavone Specializzanda in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Antonio: Genitori non consanguinei, gravidanza normodecorsa Parto spontaneo eutocico, 38 W + 1 g APGAR 1 10 5

Dettagli

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente Campanelli d allarme generali La presenza di uno o più

Dettagli

Analisi genomiche e prevenzione delle malattie rare

Analisi genomiche e prevenzione delle malattie rare Novità e criticità nella diagnostica in pediatria Fano 8.04.2017 Analisi genomiche e prevenzione delle malattie rare Antonino Forabosco Laboratorio genetica medica «cante di montevecchio Università di

Dettagli

Divisione riduzionale: meiosi

Divisione riduzionale: meiosi Anomalie genetiche Divisione riduzionale: meiosi Nelle ovaie, con la meiosi si generano 4 nuclei da ogni ovogonio ma uno solo diventerà cellula-uovo mentre gli altri tre degenerano. Nei testicoli ogni

Dettagli

La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare

La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Regionale per le Microcitemie La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare Dott.ssa M. Paola Pilia Dott.ssa Francesca

Dettagli

Craniosinostosi diagnosi prenatale

Craniosinostosi diagnosi prenatale Craniosinostosi diagnosi prenatale Ettore Cariati, Adalgisa Cordisco Diagnosi Prenatale e Gravidanza a Rischio Azienda USL Toscana Centro Craniosinostosi Le craniosinostosi o craniostenosi sono caratterizzate

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

Donatella Milani UO Pediatria ad Alta Intensità di Cura Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Milano

Donatella Milani UO Pediatria ad Alta Intensità di Cura Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Milano Donatella Milani UO Pediatria ad Alta Intensità di Cura Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Milano 76.117.153 paia di basi 337 geni 2.7% del genoma È il cromosoma a più bassa densità genica Quali domande?

Dettagli

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO. Dipartimento Organi di Senso

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO. Dipartimento Organi di Senso MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento Organi di Senso Facoltà di riferimento

Dettagli

Il Registro Toscano dei Difetti Congeniti (RTDC)

Il Registro Toscano dei Difetti Congeniti (RTDC) Il Registro Toscano dei Difetti Congeniti (RTDC) Fabrizio Bianchi, Anna Pierini UO Epidemiologia e Statistica Sanitaria, Fondazione Toscana G. Monasterio CNR/Regione Toscana per la Ricerca Medica e di

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

DEFINIZIONE DI UNA MAPPA FENOTIPICA DE DELEZIONE DEL CROMOSOMA 14 PER LA RICERCA DI GENI MALATTIA NELLA SINDROME RING 14

DEFINIZIONE DI UNA MAPPA FENOTIPICA DE DELEZIONE DEL CROMOSOMA 14 PER LA RICERCA DI GENI MALATTIA NELLA SINDROME RING 14 DEFINIZIONE DI UNA MAPPA FETIPICA DE DELEZIONE DEL CROMOSOMA 14 PER LA RICERCA DI GENI MALATTIA NELLA SINDROME RING 14 L. Seminara¹, G. Matarrelli¹, G. Gobbi², E. Della Giustina³, A. Scarano³, G. Neri¹,

Dettagli

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IX INDICE GENERALE 1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA...... 1 Nascita e formazione di un identità..................... 1 Nascita della Psicologia

Dettagli

Due strani casi di bassa statura

Due strani casi di bassa statura Due strani casi di bassa statura Dott. Pasquale Femiano A.O.R.N. Sant Anna e San Sebastiano Caserta Dipartimento Materno-Infantile U.O.C. Pediatria Primo Caso : Alessandro Anamnesi familiare: negativa

Dettagli

IL CROMOSOMA. Un genoma può essere composto da uno o più frammenti di DNA organizzati in particolari strutture denominate CROMOSOMI.

IL CROMOSOMA. Un genoma può essere composto da uno o più frammenti di DNA organizzati in particolari strutture denominate CROMOSOMI. IL CROMOSOMA Un genoma può essere composto da uno o più frammenti di DNA organizzati in particolari strutture denominate CROMOSOMI. Lunghezza del cromosoma 50.000:1 5 avvolgimenti della doppia elica sezione

Dettagli

Aspetti clinici dei disordini dello spettro alcolico fetale (FASD) nel bambino

Aspetti clinici dei disordini dello spettro alcolico fetale (FASD) nel bambino Aspetti clinici dei disordini dello spettro alcolico fetale (FASD) nel bambino L. Tarani Università La Sapienza Umberto I Roma, Italia La sindrome feto-alcolica è una condizione malformativa complessa

Dettagli

La Sindrome di Rubinstein-Taybi INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO. Donatella Milani

La Sindrome di Rubinstein-Taybi INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO. Donatella Milani La Sindrome di Rubinstein-Taybi INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO Donatella Milani La storia 1957 tre chirurghi ortopedici greci nuovo caso di malformazione dei pollici assolutamente simmetrica 1963 Rubinstein

Dettagli

COMMISSIONE MEDICA SUPERIORE

COMMISSIONE MEDICA SUPERIORE COMMISSIONE MEDICA SUPERIORE La valutazione ai fini dell Invalidità civile e Handicap nel minore affetto da Labiopalatoschisi Le labiopalatoschisi (LPS) si presentano in genere come difetti isolati; in

Dettagli

Delezione del cromosoma 22q11. Raccomandazioni diagnostiche e terapeutiche. Risultati Preliminari

Delezione del cromosoma 22q11. Raccomandazioni diagnostiche e terapeutiche. Risultati Preliminari AIdel22 Delezione del cromosoma 22q11. Raccomandazioni diagnostiche e terapeutiche. Risultati Preliminari Caterina Cancrini Paola Ariganello Paolo Rossi Ospedale Pediatrico Bambino Gesù 1 IPINET Network

Dettagli

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento Docente: BALESTRI PAOLO Qualifica: PROFESSORE ASSOCIATO Insegnamento: PEDIATRIA SSD: MED/38 Anno II Carico didattico dell insegnamento: 2 CFU o Conoscere le cause di ipotonia neonatale e le principali

Dettagli

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Laura Perrone Dipartimento della Donna, del Bambino, di Chirurgia Generale e Specialistica Seconda Università degli Studi di Napoli Che cos è la Sindrome

Dettagli

Costruzione di un albero genealogico

Costruzione di un albero genealogico L albero genealogico Lo studio dell albero genealogico permette in molti casi di distinguere tra I diversi meccanismi ereditari individuando il modello di trasmissione di una determinata malattia monogenica

Dettagli

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 del pediatra di libera scelta Dr Rolando Genovese La valutazione neurologica del lattante (2-12 mese ) e del bambino cerca di determinare

Dettagli

Cosa sapevamo, Cosa sappiamo

Cosa sapevamo, Cosa sappiamo Cosa sapevamo, Cosa sappiamo M.Cristina Digilio Genetica Medica - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma AIdel22 15 anni insieme Venezia,8 ottobre 2017 2 Delezione 22q11.2 Cardiopatia congenita 70 % Deficit

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.01 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD, CVID,THI, WAS, Sindrome

Dettagli

ECOGRAFIA MORFOLOGICA NEL PRIMO TRIMESTRE

ECOGRAFIA MORFOLOGICA NEL PRIMO TRIMESTRE ECOGRAFIA MORFOLOGICA NEL PRIMO TRIMESTRE Dott.ssa Federica Bellussi Ricercatore RTD-A DIMEC Università degli Studi di Bologna - Policlinico Sant Orsola-Malpighi bellussi.federica@gmail.com Diagnosi di

Dettagli

PROCOLLO TERAPEUTICO

PROCOLLO TERAPEUTICO LA SEQUENZA DI PIERRE ROBIN Revisori: Roberto Cicchetti*, Paola Papoff*, Piero Cascone** Compilazione: Diletta Angeletti** Data revisione: 24/01/2013 * TIP, ** chirurgia maxillo-facciale Centro per la

Dettagli

Le analisi prenatali

Le analisi prenatali L Amniocentesi L amniocentesi è l esame più utilizzato per la diagnosi prenatale di eventuali malattie genetiche. E una procedura che nella donna in gravidanza, tra la 15 e la 18 settimana, permette di

Dettagli

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Anno Accademico 2004-2005 Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Prof.ssa Anna Maria Rossi Corso di studio Scienze Biologiche Molecolari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI - CATTEDHA DI CHIHUHGIA P.LASTICA - Direttore inc.: Prof. B Filippi SU DI UN CASO DI SINDROME DI CORNELIA DE LANGE G.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI - CATTEDHA DI CHIHUHGIA P.LASTICA - Direttore inc.: Prof. B Filippi SU DI UN CASO DI SINDROME DI CORNELIA DE LANGE G. UNIVERSITA' DEGLI STUDI - GENOVA CATTEDHA DI CHIHUHGIA P.LASTICA - Direttore inc.: Prof. B Filippi SU DI UN CASO DI SINDROME DI CORNELIA DE LANGE S. ROMANO P. BERRINO G. MUZIO F. MIGLIORI B. FILIPPI RIASSUNTO

Dettagli

LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO. Andrea Sansevero

LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO. Andrea Sansevero LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO Andrea Sansevero Plastica di cheilognatopalatoschisi GENERALITÀ Valutazione preoperatoria Consenso informato Digiuno pre intervento Plastica di labioschisi RISCHI

Dettagli

Incidenza: è molto frequente, 1,6: 1000 nati se si considera come valore limite quello delle 2 DS.

Incidenza: è molto frequente, 1,6: 1000 nati se si considera come valore limite quello delle 2 DS. Microcefalia Definizione: Non si tratta di una lesione specifica, bensì di un gruppo eterogeneo di condizioni cliniche che causano una riduzione della circonferenza cranica < 2 o 3 deviazioni standard

Dettagli

Figura 1 Tronco arterioso (TA). AD=atrio destro; VD= ventricolo destro; AP= arteria polmonare; VS= ventricolo sinistro; AO= Aorta.

Figura 1 Tronco arterioso (TA). AD=atrio destro; VD= ventricolo destro; AP= arteria polmonare; VS= ventricolo sinistro; AO= Aorta. TRONCO ARTERIOSO COMUNE Definizione Si tratta di una malformazione cardiaca congenita in cui dal cuore origina una singola arteria, definita tronco arterioso comune (CAT), al posto di aorta ascendente

Dettagli

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini LE EPILESSIE E LA GENETICA Dott. Emanuele Bartolini EPILESSIA Almeno due crisi non provocate Una crisi, spontanea o provocata, con rischio di ulteriore crisi del 60% Diagnosi di sindrome epilettica Diagnosi

Dettagli

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico Incontri Pitagorici di Cardiologia 2012 - IX Edizione Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico I. Massimo Scimone CdC Policlinico Madonna della Consolazione - Reggio

Dettagli

Il contributo. dell otorino

Il contributo. dell otorino Le Asimmetrie cranio-facciali Il contributo dell otorino Attilio Varricchio e Tonia De Lucia U.O.S.D. Video-Endoscopia Diagnostica e Chirurgica delle VAS ASL-NA1 Centro L OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE SUPERIORI

Dettagli

Dott.ssa Giulia Capata Specializzanda in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro

Dott.ssa Giulia Capata Specializzanda in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Dott.ssa Giulia Capata Specializzanda in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro A., 3 anni e 3 mesi, giunge alla nostra osservazione per scarso accrescimento ponderale. Nata a termine

Dettagli

Background genetico e work-up diagnostico dell agenesia del corpo calloso

Background genetico e work-up diagnostico dell agenesia del corpo calloso PRIMO CONVEGNO NAZIONALE ASSOCIAZIONE ANOMALIE CORPO CALLOSO 22 23 SETTEMBRE 2012 Background genetico e work-up diagnostico dell agenesia del corpo calloso Simone Gana Servizio di Genetica Medica Ospedale

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

LA BEDSIDE EXAMINATION

LA BEDSIDE EXAMINATION LA BEDSIDE EXAMINATION La valutazione clinica standardizzata al letto del paziente Logopedista Elisabetta Cattaneo LA VALUTAZIONE CLINICA Secondo le linee guida: Deve essere effettuata da un professionista

Dettagli

Studio di correlazione genotipo-fenotipo su 240 pazienti affetti da esostosi multiple ereditarie (HME)

Studio di correlazione genotipo-fenotipo su 240 pazienti affetti da esostosi multiple ereditarie (HME) Studio di correlazione genotipo-fenotipo su 240 pazienti affetti da esostosi multiple ereditarie (HME) Luca Sangiorgi 1, Istituti Ortopedici Rizzoli - Bologna HME (MIM 133700) Malattia genetica, trasmissione

Dettagli

Deglutizione. Funzione fisiologica che inizia nel feto di tre mesi ed accompagna l individuo per tutta la vita.

Deglutizione. Funzione fisiologica che inizia nel feto di tre mesi ed accompagna l individuo per tutta la vita. DISFAGIA Condizione patologica caratterizzata da impedimento o alterazione del meccanismo della deglutizione con compromissione qualitativa e quantitativa del transito alimentare nelle prime vie digestive

Dettagli

COMUNICARE GLI ESITI QUOAD VITAM ET VALETUDINEM IN CHIRURGIA PEDIATRICA

COMUNICARE GLI ESITI QUOAD VITAM ET VALETUDINEM IN CHIRURGIA PEDIATRICA COMUNICARE GLI ESITI QUOAD VITAM ET VALETUDINEM IN CHIRURGIA PEDIATRICA Giovanna Riccipetitoni Direttore UOC di Chirurgia Pediatrica e Dipartimento Specialità Chirurgiche Pediatriche ASST fatebenefratelli-sacco-buzzi

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.P Bologna Novembre 2011

CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.P Bologna Novembre 2011 DIAGNOSI PRENATALE DI PIEDE TORTO CONGENITO : IMPORTANZA DELL APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.P Bologna 17-19 Novembre 2011 A. Maiandi,, E. Cariati, A. Novembri, B. Bernocchi, A.

Dettagli

LABIOPALATOSCHISI Aspetti genetici: update

LABIOPALATOSCHISI Aspetti genetici: update e malformazioni congenite esterne Prevenzione, informazione, trattamento. Il ruolo dei Centri di Riferimento Regionali e delle famiglie in prospettiva di una nuova legislazione nazionale. Pisa 12 Aprile

Dettagli

UOSD Pneumologia UOC e Clinica Allergologia Pediatrica. Pediatrica Direttore:

UOSD Pneumologia UOC e Clinica Allergologia Pediatrica. Pediatrica Direttore: AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Salute della Donna e del Bambino UOSD Pneumologia UOC e Clinica Allergologia Pediatrica Pediatrica Direttore: Prof. Dott. Giorgio Perilongo

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. 30 novembre Lezioni 45 e 46 CONSULENZA GENETICA CONSULENZA GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. 30 novembre Lezioni 45 e 46 CONSULENZA GENETICA CONSULENZA GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11 Prof Alberto Turco 30 novembre 2010 Lezioni 45 e 46 CONSULENZA GENETICA CONSULENZA GENETICA 1 FASI DELLA CONSULENZA GENETICA Diagnosi: anamnesi familiare, cartelle

Dettagli

PASSATO PRESENTE E FUTURO DEL CARIOTIPO: DALLA CITOGENETICA TRADIZIONALE AL CARIOTIPO MOLECOLARE. M.C. Pittalis

PASSATO PRESENTE E FUTURO DEL CARIOTIPO: DALLA CITOGENETICA TRADIZIONALE AL CARIOTIPO MOLECOLARE. M.C. Pittalis PASSATO PRESENTE E FUTURO DEL CARIOTIPO: DALLA CITOGENETICA TRADIZIONALE AL CARIOTIPO MOLECOLARE M.C. Pittalis BOLOGNA, 9-10 OTTOBRE 2015 FREQUENZA ANOMALIE CROMOSOMICHE ALLA NASCITA (IMER-EUROCAT) ANOMALIA

Dettagli

IMPORTANZA DEL MMG NEL SOSPETTO DIAGNOSTICO DELLE APNEE NOTTURNE. Maurizio Verducci

IMPORTANZA DEL MMG NEL SOSPETTO DIAGNOSTICO DELLE APNEE NOTTURNE. Maurizio Verducci IMPORTANZA DEL MMG NEL SOSPETTO DIAGNOSTICO DELLE APNEE NOTTURNE Maurizio Verducci Dottore, Lei, a mio marito, gli deve dare qualcosa! Non ne posso più di stare a contare le ore mentre lui russa come una

Dettagli

POSSIBILI COMPLICAZIONI DI UNA GRAVIDANZA CON DIABETE

POSSIBILI COMPLICAZIONI DI UNA GRAVIDANZA CON DIABETE POSSIBILI COMPLICAZIONI DI UNA GRAVIDANZA CON DIABETE FETALI NEONATALI MATERNE- OSTETRICHE Malformazioni Congenite Macrosomia Ritardo di Crescita (IUGR) Ipoglicemia Neonatale ittero Policitemia Distress

Dettagli

CITOGENETICA CITOGENOMICA

CITOGENETICA CITOGENOMICA Corso TANDEM 2015 Genetica Umana e Medica Lezione 2 - Ven 30 gennaio 2015 Alberto Turco CITOGENETICA CITOGENOMICA 1953 La Doppia Elica! (J.Watson, F.Crick, M.Wilkins, Nobel 1962) Citogenetica: un po di

Dettagli

LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA

LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA 1 Deglutizione atipica DEFINIZIONE CONSEGUENZE ESAME CLINICO SINTOMATOLOGIA CAUSE TERAPIA 2 Definizione DEGLUTIZIONE

Dettagli

Allegato A bis. Corso di: LOGISTICA E TRASPORTI Corso di: SCIENZE PEDIATRICHE... 3

Allegato A bis. Corso di: LOGISTICA E TRASPORTI Corso di: SCIENZE PEDIATRICHE... 3 Allegato A bis Corso di: LOGISTICA E TRASPORTI... 2 Corso di: SCIENZE PEDIATRICHE... 3 1 Corso di: LOGISTICA E TRASPORTI (CODICE 6658) Coordinatore: Ferrari Claudio Centro Italiano di Eccellenza sulla

Dettagli

Il pediatra e il bambino cardiopatico

Il pediatra e il bambino cardiopatico Dipartimento Cardiovascolare Clinico e di Ricerca USSD Cardiochirurgia Pediatrica e Cardiopatie Congenite Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo Il pediatra e il bambino cardiopatico Dr. Francesco SEDDIO

Dettagli

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente MIASTENIA GRAVIS La miastenia gravis è un disordine di origine immunologico che frequentemente esordisce determinando deficit della muscolatura legata all apparato apparato visivo (muscolatura oculare

Dettagli

Guida alle craniosinostosi

Guida alle craniosinostosi Guida alle craniosinostosi U.O.C. Chirurgia Plastica e Maxillofacciale U.O.C. Neurochirurgia Iter diagnostico e terapeutico A cura di Mario Zama, M.D., Urbano Urbani, M.D. In collaborazione con BA.BI.S.

Dettagli

A. Sartorio G. Bona N. Marazzi G. Corneli. & Crescita sindromi CARTE DI CRESCITA DELLE PRINCIPALI SINDROMI E MALATTIE DI RILEVANZA SOCIALE

A. Sartorio G. Bona N. Marazzi G. Corneli. & Crescita sindromi CARTE DI CRESCITA DELLE PRINCIPALI SINDROMI E MALATTIE DI RILEVANZA SOCIALE A. Sartorio G. Bona N. Marazzi G. Corneli & Crescita sindromi CARTE DI CRESCITA DELLE PRINCIPALI SINDROMI E MALATTIE DI RILEVANZA SOCIALE Autori Alessandro Sartorio, specialista in Endocrinologia e Medicina

Dettagli

CLINICAL CORNELIA DAY

CLINICAL CORNELIA DAY CLINICAL CORNELIA DAY un opportunità per conoscere e per conoscersi Dr. Silvia Tajè ASST Lariana, H. Sant Anna, Como ..COS È UN CLINICAL CORNELIA DAY? È un idea! «Cornelia De Lange Day», Ambulatorio di

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

Fisiopatologia ed inquadramento diagnostico pneumologico

Fisiopatologia ed inquadramento diagnostico pneumologico Fisiopatologia ed inquadramento diagnostico pneumologico Alberto Braghiroli Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Divisione di Pneumologia Riabilitativa Istituto Scientifico di Veruno

Dettagli

UOSD Pneumologia. UOC Allergologia Pediatrica

UOSD Pneumologia. UOC Allergologia Pediatrica AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Salute della Donna e del Bambino UOSD Pneumologia e UOC Allergologia Clinica Pediatrica Direttore: Pediatrica Prof. Dott. Giorgio Perilongo

Dettagli

Le Malformazioni Congenite

Le Malformazioni Congenite Le Malformazioni Congenite Silvia Baldacci e Fabrizio Bianchi Istituto di Fisiologia Clinica del CNR Fondazione Toscana G. Monasterio La salute dei bambini e dei ragazzi in Toscana, Firenze 29 maggio o

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA 2014

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facoltà di Medicina dell Università di Catanzaro

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facoltà di Medicina dell Università di Catanzaro Gli studenti che si trasferiscono da altra facoltà devono riferirsi alla segreteria studenti per la convalida degli esami. La commissione convalide della Federico II valuterà i curricula degli studenti

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E PERCORSO DI COUNSELLING MULTIDISCIPLINARE IN PAZIENTI ITALIANI AFFETTI DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E PERCORSO DI COUNSELLING MULTIDISCIPLINARE IN PAZIENTI ITALIANI AFFETTI DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E PERCORSO DI COUNSELLING MULTIDISCIPLINARE IN PAZIENTI ITALIANI AFFETTI DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA L. Mosca 1, C. Tarlarini 1, A. Marconi 2, S. Pozzi 2, G. Rossi 2,

Dettagli

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO 2015 De Nisi Giada 30 Losito Alessandro 28 De Carolis Mascia 27 Galeotti Daniele 21 Iossa Francesca Maria 28 Stronati Martina 25 Gigli Silvia 30 Caratelli Marco Zaro

Dettagli

L informazione. Dove, quando, come, a chi? PREVENZIONE : QUALI POSSIBILITA PER LE MALATTIE RARE?

L informazione. Dove, quando, come, a chi? PREVENZIONE : QUALI POSSIBILITA PER LE MALATTIE RARE? PREVENZIONE : QUALI POSSIBILITA PER LE MALATTIE RARE? L informazione Dove, quando, come, a chi? La Consulenza Genetica come strumento d informazione sulle malattie rare Dott. Danilo Deiana Servizio di

Dettagli

4. Igroma cistico ed idrope fetale non immunologica - Igroma cistico - Idrope fetale non-immunologica

4. Igroma cistico ed idrope fetale non immunologica - Igroma cistico - Idrope fetale non-immunologica INDICE 1. Modalita' dell'esame anatomico fetale nelle varie epoche gestazionali - cosa si può e cosa non si può vedere L'esame delle 12/14 settimane L'esame delle 19/21 settimane L'esame delle 30/32 settimane

Dettagli

CITOGENETICA e CITOGENOMICA

CITOGENETICA e CITOGENOMICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE GENETICA A.A.2015/2016 Prof Alberto Turco Ma 20.10.2015 Lezioni 13 e 14 CITOGENETICA e CITOGENOMICA Candy Chromosomes Un po di storia. 1956: IDENTIFICAZIONE

Dettagli

CARATTERI MULTIFATTORIALI (FISIOLOGICI O PATOLOGICI) CONDIZIONI DETERMINATE DAL CONCORSO CAUSALE DI FATTORI GENETICI E AMBIENTALI

CARATTERI MULTIFATTORIALI (FISIOLOGICI O PATOLOGICI) CONDIZIONI DETERMINATE DAL CONCORSO CAUSALE DI FATTORI GENETICI E AMBIENTALI CARATTERI MULTIFATTORIALI (FISIOLOGICI O PATOLOGICI) CONDIZIONI DETERMINATE DAL CONCORSO CAUSALE DI FATTORI GENETICI E AMBIENTALI PATOLOGIA UMANA: principali fattori causali ambiente genoma malattie ambientali

Dettagli

L UNIONE FA LA DIFFERENZA UN CASO DI KBG SYNDROME

L UNIONE FA LA DIFFERENZA UN CASO DI KBG SYNDROME M.Benedetta Rodio Specializzanda in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro L UNIONE FA LA DIFFERENZA UN CASO DI KBG SYNDROME S.F. primogenita di genitori non consanguinei, giunge alla

Dettagli

Informazioni generali sul registro (anno 2002)

Informazioni generali sul registro (anno 2002) Informazioni generali sul registro (anno 2002) Regione Emilia Romagna Popolazione residente: 4.037.000 Totale nati: 35.983 Totale sorvegliati 29.900 Copertura di popolazione: 83% Centri partecipanti: 28

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

LE DONNE E L ALCOL Un progetto di prevenzione nel territorio dell Area Vasta 3 dell ASUR Marche

LE DONNE E L ALCOL Un progetto di prevenzione nel territorio dell Area Vasta 3 dell ASUR Marche Dr. Gianni Giuli, Direttore Dipartimento Dipendenze Patologiche AV3 ASUR LE DONNE E L ALCOL Un progetto di prevenzione nel territorio dell Area Vasta 3 dell ASUR Marche Cosa significa l alcol per i Servizi

Dettagli

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Catanzaro

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Catanzaro Gli studenti che si trasferiscono da altra facolta devono riferirsi alla segretria studenti per la convalida degli esami. La commissione convalide della Federico II valutera i curricula degli studenti

Dettagli

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza 0020957-10/07/2017-DGPRE-DGPRE-P - Allegato Utente 4 (A04) Allegato 3 bis -1 Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza Regione ASL/Ospedale Primo invio Aggiornamento del gg mm

Dettagli

OSAS IN PEDIATRIA Maria Pia Villa

OSAS IN PEDIATRIA Maria Pia Villa febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile OSAS IN PEDIATRIA Maria Pia Villa Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma DEFINIZIONE

Dettagli

PRENATAL SAFE

PRENATAL SAFE PRENATAL SAFE Ogni anno si verificano nel nostro paese circa 500.000 nascite ed a circa il 10% di esse, poiché relative a donne al di sopra dei 35 anni di età, viene offerta la diagnpsi citogenetica prenatale

Dettagli

Fasi riabilitative del paziente disfagico: dall ospedale al domicilio

Fasi riabilitative del paziente disfagico: dall ospedale al domicilio CASA DI CURA PER LA RIABILITAZIONE LE TERRAZZE CUNARDO (VA) Fasi riabilitative del paziente disfagico: dall ospedale al domicilio Logopediste: Silvia Gotti Roberta Bernasconi Piano valutativo-riabilitativo

Dettagli

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD)

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD) CORSO DI FORMAZIONE IN ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD) A cura del Settore Operativo Formazione SIEC Difetti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Borse di

Dettagli

Consulenza genetica: definizione

Consulenza genetica: definizione Consulenza genetica: definizione La consulenza genetica è un servizio con il quale i pazienti o i familiari di un paziente, a rischio per una malattia che può essere genetica, sono informati delle conseguenze

Dettagli

Sopravvivenza e mortalità per causa

Sopravvivenza e mortalità per causa 10 aprile RO 2017 CORRETTA_01 prex 11/04/18 09:38 Pagina 541 Sopravvivenza e mortalità per causa Mortalità infantile e neonatale Significato. La mortalità infantile è una importante misura del benessere

Dettagli

SLA. Sclerosi Laterale Amiotrofica. clinica, fisiopatologia, patogenesi. Dott. Paolo Bongioanni

SLA. Sclerosi Laterale Amiotrofica. clinica, fisiopatologia, patogenesi. Dott. Paolo Bongioanni Sclerosi Laterale Amiotrofica SLA clinica, fisiopatologia, patogenesi Dott. Paolo Bongioanni S.D. Gravi cerebrolesioni acquisite Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana SLA SLA SLA SLA Sclerosi Laterale

Dettagli

2. ANALISI dei CROMOSOMI

2. ANALISI dei CROMOSOMI 2. ANALISI dei CROMOSOMI Citogenetica classica - il cariotipo - allestimento di un preparato tessuti analizzabili principali patologie di numero e struttura Citogenetica molecolare tecniche di ibridazione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA FACCIA

LO SVILUPPO DELLA FACCIA LO SVILUPPO DELLA FACCIA Secondo mese Si completa l organogenesi e si modellano le forme umane (faccia). Membrana bucco-faringea in via di perforazione Sviluppo dei processi Derivano dal 1 arco branchiale

Dettagli

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni Glossario Italiano dominante genetico BRCA alleli de novo gene consulenza genetica test genetico Termine utilizzato per descrivere una caratteristica o una condizione che si manifesta in un individuo che

Dettagli

Arintha biotech Dicembre 2005

Arintha biotech Dicembre 2005 GENETICA MOLECOLARE Arintha biotech Dicembre 2005 GENETICA MOLECOLARE Il genoma è costituito dall insieme dei geni, localizzati all interno dei cromosomi Ogni gene codifica una proteina. Ogni proteina

Dettagli