UOSD Pneumologia UOC e Clinica Allergologia Pediatrica. Pediatrica Direttore:
|
|
- Sara Romani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Salute della Donna e del Bambino UOSD Pneumologia UOC e Clinica Allergologia Pediatrica Pediatrica Direttore: Prof. Dott. Giorgio Perilongo Responsabile: Dott.ssa Stefania Zanconato CARTA DI ACCOGLIENZA 2 Piano, Clinica Clinica Pediatrica Pediatrica Tel. Tel fax
2 PRESENTAZIONE Gentili Genitori, desideriamo fornirvi alcune utili indicazioni al fine di facilitare la degenza del/la suo/a bambino/a presso il nostro ospedale. L UOSD Pneumologia e Allergologia Pediatrica si occupa della diagnosi, cura, assistenza e follow-up di bambini ed adolescenti affetti da malattie respiratorie ed allergiche acute e croniche. L attività clinica si svolge in reparto di degenza, in ambulatorio o in day hospital. I medici del Servizio eseguono inoltre consulenze per pazienti interni. L'attività diagnostica è supportata da un Laboratorio di Fisiopatologia Respiratoria Pediatrica che dispone delle più recenti metodologie per lo studio della funzionalità respiratoria e dei markers di infiammazione delle vie aeree. Tutto il personale è a Vostra disposizione per ogni informazione e chiarimento che dovesse rendersi necessario. pag. 2
3 Eccellenze della Pneumologia e Alleorgologia PRESTAZIONI AVANZATE E/O DI NICCHIA Esecuzione di broncoscopie in sedazione in età pediatrica. Gestione dell asma grave in età pediatrica. Nella Regione Veneto i farmaci biologici per l asma in età pediatrica possono essere prescritti solo presso i centri pediatrici di Padova e di Verona. Gestione di malattie rare polmonari in età pediatrica. PATOLOGIE RARE TRATTATE Discinesia ciliare primitiva Emosiderosi polmonare Interstiziopatie dell età pediatrica Broncodisplasia polmonare Malformazioni polmonari congenite. CENTRI REGIONALI Centro Regionale di Diagnosi, Cure e Ricerca sulle Discinesia Ciliare nel bambino.
4 EQUIPE PERSONALE MEDICO Responsabile: Dott.ssa Stefania Zanconato Èquipe: Dott.ssa Silvia Carraro PERSONALE INFERMIERISTICO Coordinatrice del reparto: Marianella Chillon Coordinatrice del Day Hospital e Poliambulatorio: Marina Giacon pag. 4
5 AMBULATORIO L ambulatorio è ubicato presso il Piano Terra della Palazzina della Pneumologia (ingresso sul retro) I pazienti accedono all ambulatorio su richiesta del pediatra di famiglia o di altri medici del Dipartimento di Pediatria o di altre strutture ospedaliere. I pazienti possono eseguire la visita medica, gli esami strumentali o entrambi. In ambulatorio sono presenti due infermiere che eseguono alcuni degli esami strumentali (prick test e spirometria), che vengono poi validati e refertati dal medico. Tipo di patologie trattate: patologie respiratorie allergiche e non allergiche (broncospasmo ricorrente, asma, displasia broncopolmonare, laringo-tracheo-broncomalacia discinesia ciliare primaria, pneumopatie interstiziali, bronchiectasie, tosse cronica) rinite allergica dermatite atopica allergia alimentare anafilassi orticaria acuta e cronica ORARI DELL AMBULATORIO lunedì, martedì e mercoledì PRENOTAZIONI PRENOTAZIONI TELEFONICHE al NUMERO VERDE Dal lunedì al venerdì PRENOTAZIONI ALLO SPORTELLO Dal lunedì al venerdì
6 DAY HOSPITAL Il Day Hospital è un reparto diurno che consente di effettuare prestazioni e/o accertamenti specialistici necessari al bambino in una sola giornata dalle ore 7.00 alle ore E ubicato presso il 4 Piano della Clinica Pediatrica. Vengono seguiti in regime di Day Hospital pazienti che necessitano di procedure in sedazione (esempio TAC torace, RMN, broncoscopia, ecc.). I genitori saranno contattati telefonicamente una/due settimane prima della data dell'esame e informati sul programma che il loro bambino dovrà eseguire. Durante il ricovero in Day Hospital al bambino viene garantita un'assistenza alberghiera pressoché completa; gli sarà fornito il pasto ed eventuale merenda. Se il piccolo paziente ha un'età inferiore all'anno, spetta il pasto anche al genitore che assiste e sarà cura del personale addetto far compilare la richiesta. E' IMPORTANTE che i genitori segnalino al medico e all'infermiera eventuali allergie a farmaci e/o sostanze terapeutiche, allergie alimentari o altre restrizioni dietetiche. E previsto che un genitore rimanga vicino al proprio bambino durante la giornata di degenza CONTATTI Tel Fax pag. 6
7 REPARTO Il reparto si trova presso il 2 Piano della Clinica Pediatrica. I pazienti vengono ricoverati in modo programmato o per trasferimento dal Pronto Soccorso o da altri Ospedali. Tipo di patologia trattate patologie polmonari croniche (asma, displasia broncopolmonare, discinesia ciliare, laringo-tracheo-broncomalacia, broncospasmo ricorrente, malformazioni polmonari e delle vie aeree, tosse cronica, bronchiectasie, pneumopatie interstiziali, malattie genetiche con interessamento polmonare, etc ) patologie polmonari acute complesse patologie allergiche (respiratorie e alimentari) ORARI DI VISITA Gli orari consigliati per le visite sono: / Negli altri orari la presenza di visitatori potrebbe rendere difficoltosa l'attività assistenziale ai bambini ricoverati. ORARI DEI PASTI Gli orari dei pasti sono indicativamente: Colazione / Pranzo / Cena CONTATTI Tel.: il lunedì dalle alle Fax
8 MAPPA DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA REPARTO 2 Piano, Clinica Pediatrica DAY HOSPITAL 4 Piano, Clinica Pediatrica AMBULATORIO Piano terra, Pneumologia pag. 8
9 Offre informazioni, indicazioni sull organizzazione dell Azienda, riceve richieste o segnalazioni. Fornisce indicazioni sull accoglienza dei parenti dei malati. L ufficio è aperto presso: Piano Rialzato Monoblocco (Azienda Ospedaliera di Padova - Via Giustiniani Padova) dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.30; tel fax: Ultimo aggiornamento: 29/12/2017
UOSD Pneumologia. UOC Allergologia Pediatrica
AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Salute della Donna e del Bambino UOSD Pneumologia e UOC Allergologia Clinica Pediatrica Direttore: Pediatrica Prof. Dott. Giorgio Perilongo
UOC Terapia Intensiva Pediatrica
AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Salute della Donna e del Bambino UOC Terapia Intensiva Pediatrica Direttore: Dott. Andrea Pettenazzo CARTA DI ACCOGLIENZA 2 Piano, Clinica
DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi
Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Borse di
pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8
pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8 PEDIATRIA D.O. OCM Ultimo aggiornamento 16 gennaio 2012 pag.
DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11
pag. 7 DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11 PEDIATRIA DO OCM Ultimo aggiornamento 05/05/2014. pag. 1 Responsabile
MA DAI MATERNO INFANTILE UOC CHIRURGIA PEDIATRICA Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE
pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC CHIRURGIA PEDIATRICA Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 304318 Rev. 5 del 23/03/2016 Pagina 1 di 8 Ultimo aggiornamento 23/03/2016 pag. 1 Responsabile
Poliambulatorio Pediatrico
Dipartimento di Pediatria Salus pueri AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA Dipartimento A.I. della Salute della Donna e del Bambino La Clinica Pediatrica Direttore: Prof. Giorgio Perilongo Poliambulatorio
Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009
Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Unità Operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Unità Operativa di Ala Est Terzo piano Direttore: dott. Alberto Dall Agnola
UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7
pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA Chirurgia Maxillo Facciale PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore MA 28 Rev. 0 del 03/07/03
PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio
UNITA OPERATIVA COMPLESSA MEDICINA INTERNA DI E SEZ. DI EMATOLOGIA CLINICA DIRETTORE DIPARTIMENTO Dr. Mario Guidotti DIRIGENTI MEDICI Dr. Franco Alberio Dr. Angelo Alessandro Beretta Dr.ssa Marina Bianchi
UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u.
SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u. UNITÀ SEMPLICE FUNZIONALE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA UNITA
UNITA OPERATIVA COMPLESSA Di PEDIATRIA
pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA COMPLESSA Di PEDIATRIA MA 28 Rev. Ultimo aggiornamento 9 Novembre 2017 pag. 1 Responsabile
MA 28. Dipartimento ad attività integrata medicina generale. Unità semplice a valenza dipartimentale di ALLERGOLOGIA Policlinico di Borgo Roma
pag. 7 Dipartimento ad attività integrata medicina generale. Unità semplice a valenza dipartimentale di ALLERGOLOGIA Policlinico di Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del
RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA
Partecipanti: RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA Prof. Renata Lorini, Responsabile Gruppo Orizzontale 3 - Rete delle Cronicità in età Pediatrica, Clinica Pediatrica, IRCCS G.Gaslini,,
MA DAI MATERNO INFANTILE UOC CHIRURGIA PEDIATRICA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE
pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC CHIRURGIA PEDIATRICA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 304318 Rev. 5 del 19/06/2017 Pagina 1 di 8 Ultimo aggiornamento 19/06/2017 pag. 1 Responsabile
Servizio di Citodiagnostica
AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Medicina di Laboratorio UOSD Anatomia Patologica Servizio di Citodiagnostica Direttore: P r o f. A m b r o g i o F a s s i n a CARTA di
Area medicina specialistica. Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO
Area medicina specialistica Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Medicina Generale 2 Ospedale di Treviso Area
Otorinolaringoiatria
Area chirurgia specialistica Otorinolaringoiatria OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Otorinolaringoiatria Ospedale di Treviso
UOSD Allergie Alimentari
AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Salute della Donna e del Bambino UOSD Allergie Alimentari Direttore: Dott.ssa Maria Antonella Muraro CARTA DI ACCOGLIENZA 3 Piano, Palazzina
Struttura Semplice Dipartimentale PNEUMOTISIOLOGIA. Responsabile Dott. Rodolfo RIVA
Struttura Semplice Dipartimentale PNEUMOTISIOLOGIA Responsabile Dott. Rodolfo RIVA Ospedale Regionale Umberto Parini Viale Ginevra 3 - Padiglione D - AOSTA Tel. 0165/543208 fax 0165/543248 Gentile Signore/a,
L attività assistenziale prevede i seguenti percorsi:
DAI di Medicina Interna e Malattie Infettive UOC Medicina Interna e Nutrizione Clinica (SMIC05) Direttore Prof. Maurizio Muscaritoli Dirigenti medici Prof.Edoardo Rosato Prof. Antonello Giovannetti Indirizzo
Pagina web del master
Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in IMMUNOLOGIA E ALLERGOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master:
AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. Dipartimento Strutturale Salute della Donna e del Bambino
AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Salute della Donna e del Bambino Sito web ufficiale dell Azienda Ospedaliera di Padova: www.aopd.veneto.it Sito web del Dipartimento Strutturale
MA 28. DAI MEDICO UO GASTROENTEROLOGIA A Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 6
DAI MEDICO UO GASTROENTEROLOGIA A Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 6 Ultimo aggiornamento 1,.10.2017 Rsponsabile Dott. Antonio Colecchia
GERIATRIA B UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA
SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA GERIATRIA B UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA UNITÀ SEMPLICE FUNZIONALE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA UNITA SEMPLICE
Unità Operativa di Ortopedia Traumatologia
Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgie Specialistiche Unità Operativa di Ortopedia Traumatologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgie Specialistiche Unità
AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. Neuroscienze e Organi di Senso OCULISTICA
AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Neuroscienze e Organi di Senso Dipartimento Neuroscienze UOC CLINICA OCULISTICA Direttore: P r o f. E d o a r d o M i d e n a CARTA di ACCOGLIENZA Palazzina Ambulatorio Policlinico
Clinica Ortopedica e Traumatologica
pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università, Ente di certificazione, società
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SPECIALITA MEDICO-CHIRURGICHE E SANITA PUBBLICA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SPECIALITA MEDICO-CHIRURGICHE E SANITA PUBBLICA CORSO DI AGGIORNAMENTO UNIVERSITARIO DI IMMUNOTERAPIA SPECIFICA Perugia,
OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA
OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA Ospedale Castelli Verbania Struttura Operativa Complessa UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA E DI CARDIOLOGIA POST
Degente Unità operativa complessa
Dipartimento testa - collo Guida per il Degente Unità operativa complessa Otorinolaringoiatria Direttore Dott.. Angelo CAMAIONI In collaborazione con 1 2 Dipartimento testa - collo Unità operativa complessa
OPUSCOLO INFORMATIVO NEFROLOGIA DIALISI
Reg one P emon e OPUSCOLO INFORMATIVO NEFROLOGIA DIALISI Ospedale Castelli Verbania Struttura Operativa Complessa DIRETTORE f.f.: Dott. Maurizio Borzumati MEDICI Dott. ssa Elvira Mancini Dott. ssa Loredana
Unità Operativa di. Pediatria e Assistenza Neonatale. Ospedale di Isola della Scala. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009
Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Blocco B - Primo piano Direttore: dott. Alberto Dall Agnola e-mail: adallagnola@yahoo.it Caposala
UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA
pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA PRESIDIO OSPEDALE CIVILE MAGGIORE MA 28 Rev. 0
CARTA DEI SERVIZI. UOSD Salute Mentale del Cadore Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Ospedale di Pieve di Cadore
CARTA DEI SERVIZI UOSD Salute Mentale del Cadore Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Ospedale di Pieve di Cadore Struttura Dipartimento Strutturale Unità operativa/servizio Direttore Documento emesso
Unità Operativa di Oculistica
Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgie Specialistiche Unità Operativa di Oculistica Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgie Specialistiche Unità Operativa
AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA
AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA http://www.sanita.padova.it/reparti/ostetricia-e-ginecologia-clinica,1001,29 Pagina 1 di 36 Presentazione Gentile Signora/e, il Personale Sanitario desidera fornirle
CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia
CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia Responsabile Dott.ssa Simonetta Lombardi CARTA DEL SERVIZIO DELL UNITA OPERATIVA DIPARTIMENTALE DI DIABETOLOGIA
Day Hospital. Guida ai Servizi. Presidio Ospedaliero di Faenza
Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico 1 Dipartimento Medico 2 Dipartimento Malattie Digestive e Metaboliche Day Hospital Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico
UOSD Anatomia Patologica
AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Medicina di Laboratorio UOSD Anatomia Patologica Servizio di Citodiagnostica Direttore: Prof. Dott. Ambrogio Fassina CARTA DI ACCOGLIENZA
U.O.C. Medicina del Lavoro Direttore: Prof. Marcello Lotti ERGONOMIA. Responsabile: Dott. Stefano Maso CARTA. Ospedale Giustinianeo 2 piano
U.O.C. Medicina del Lavoro Direttore: Prof. Marcello Lotti ERGONOMIA Responsabile: Dott. Stefano Maso CARTA DI ACCOGLIENZA Ospedale Giustinianeo 2 piano 1 Ospedale Giustinianeo 2 piano 2 Presentazione
GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO
GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO Informazioni e notizie utili www.usl9.grosseto.it COS È IL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO? E il primo
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Dermatologia Guida ai Servizi Questa guida ai servizi vuol fornire alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Dermatologia che è ubicata
AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2019 PER INCARICHI A
AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2019 PER INCARICHI A TEMPO INDETERMINATO AI SENSI DELL ART. 19 DELL A.C.N. DEL 17/12/2015 e s.m.i.
Il Personale infermieristico si prende carico dell assistenza del bambino ed è riconoscibile anche dal colore della divisa che è verde acqua
La SOC di Pediatria persegue l'obiettivo di garantire la prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie in età pediatrica fornendo assistenza al minore fino al compimento del 18 anno, con estensione
Ospedale di Oderzo. Pediatria Guida ai Servizi
Ospedale di Oderzo Pediatria Guida ai Servizi Cari genitori e carissimi bambini, con questa guida vogliamo offrirvi alcune informazioni utili per l accesso e la permanenza nel nostro reparto. Tutti noi
Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale U.O.C. di Pediatria e Patologia Neonatale Dott. Luigi Memo
CARTA DEI SERVIZI Unità Operativa di Pediatria e Patologia Neonatale Ospedale di Belluno Struttura Unità operativa/servizio Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale U.O.C. di Pediatria
Ambulatorio di Allergologia
via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Allergologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale
Struttura Semplice Dipartimentale MALATTIE INFETTIVE. Responsabile Dott. Antonio TRAVERSO
Struttura Semplice Dipartimentale MALATTIE INFETTIVE Responsabile Dott. Antonio TRAVERSO Ospedale Regionale Umberto Parini Viale Ginevra 3 - Padiglione D - AOSTA Tel. 0165/543208 fax 0165/543248 Gentile
OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA
OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA Ospedale San Biagio Domodossola STRUTTURA OPERATIVA COMPLESSA OTORINOLARINGOIATRIA DIRETTORE: Dottor Antonio Scotti MEDICI: Dott.
Degenza Breve Chirurgica
Ospedale Ca Foncello di Treviso Degenza Breve Chirurgica Guida ai Servizi Gentile utente, questo opuscolo contiene alcune semplici informazioni che le potranno essere utili in vista dell intervento a cui
PROGRAMMA. 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN
PROGRAMMA GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE 13:00-17:00 CORSI PRECONGRESSUALI TEORICO-PRATICI 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN 2. ASSISTENZA
Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia
REPARTI Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia Reparto di Ostetricia e Puerperio Pad. 30, Piano 3, Ospedale Donna e Bambino Tel: 045 812 2746 (Puerperio) 045 812 2747 (Ostetricia) Referente:
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Oncologia Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve presentarsi alle ore 7.30, a digiuno, per eseguire i prelievi ematochimici e deve portare con
UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Dipartimento Emergenza 1/10 Attività L unità operativa di Ortopedia e Traumatologia con sede presso l Ospedale Maggiore di Bologna è parte integrante del Dipartimento
OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI
OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI Ospedale Castelli Verbania Struttura Operativa Complessa MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI email: malattieinfettive@aslvco.it DIRETTORE: Dott. Vincenzo
Carta dei Servizi rev. 0 del 31 maggio Unità operativa di Nefrologia e Dialisi
Carta dei Servizi rev. 0 del 31 maggio 2011 Unità operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento di Medicina Interna Unità Operativa Semplice di Direttore Responsabile: dott.ssa Lucia Cavallini
Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse
Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico 1 Dipartimento Medico 2 Dipartimento Malattie Digestive e Metaboliche Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse Guida ai Servizi Presidio
PEC
Curriculum vitae et studiorum dott. Alberto Tedeschi Informazioni personali Nome e Cognome Alberto Tedeschi Luogo e data di nascita Milano, 24.09.1956 Telefono ospedale 02-63632500 E-mail albited@alice.it;
I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro
DocOrg 001 I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa CLINICA MALATTIE RESPIRATORIE E ALLERGOLOGIA
Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici
Accreditato da Dipartimento di Neonatologia Medica e Chirurgica Coordinatore: dott. P. Bagolan Guida per i genitori... Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici medico dedicato: dott.ssa
Chirurgia Generale con Attività Toracica
Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Generale con Attività Toracica Guida ai Servizi Gentile Utente, desideriamo fornirle alcune informazioni di carattere organizzativo per il Suo ricovero. Per informazioni
Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan
Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione del reparto Geriatria è una struttura specializzata per la diagnosi e cura del paziente geriatrico acuto, subacuto e cronico riacutizzato,
UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA
UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA 1/10 Attività L Unità Operativa di Chirurgia Vertebrale d Urgenza e del Trauma ha sede presso l Ospedale Maggiore di Bologna
Utenti che necessitano di interventi chirurgici, residenti nell'azienda USL Umbria2 e non residenti.
Ortopedia e Traumatologia Ospedale di Spoleto Responsabile: Prof. Giovanni Battista Mancini giovannibattista.mancini@uslumbria2.it Indirizzo: Ospedale di Spoleto, via Loreto, 3 Telefono: 0743 210574 Descrizione
Guida ai servizi di Salute Mentale
Guida ai servizi di Salute Mentale Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze bacino d utenza 0-18 anni pag. 2 in età adulta pag. 5 Ufficio per le Relazioni con il Pubblico pag. 8 www.asst-monza.it Salute
MA 29. DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Servizio Aggregato di Neuropsichiatria Infantile Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI
pag. 7 DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Servizio Aggregato di Neuropsichiatria Infantile Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. 1 del 03/09/2014 Pagina 1 di 6 AZIENDA
Unità Clinica Operativa CLINICA CHIRURGIA
Unità Clinica Operativa CLINICA CHIRURGIA DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA CHIRURGIA GENERALE Direttore: prof. Gennaro Liguori Unità Clinica Operativa CLINICA CHIRURGICA Direttore: prof. Gennaro Liguori
Direttore Unita' Operativa FREGUJA STEFANO Dirigenti Sanitari
18-10-2017 Ortopedia e traumatologia Equipe sanitaria Direttore Unita' Operativa FREGUJA STEFANO 041.5294438 stefano.freguja@aulss3.veneto.it ALBANO GIROLAMO ALBENZIO PIETRO BARILE DA PIAN LUIGI FRANCESCO
UNITA OPERATIVA. Servizio aggregato di Neuropsichiatria Infantile SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI
pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNITA OPERATIVA Servizio aggregato di Neuropsichiatria Infantile
UOC. Clinica Pediatrica
AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Salute della Donna e del Bambino UOC Clinica Pediatrica Direttore: Prof. Dott. Giorgio Perilongo CARTA DI ACCOGLIENZA Clinica Pediatrica
CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO
CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO Responsabile della Struttura. Dipartimento. Direzione Medica Equipe medica: - Dott. Leonardo Massignani - Dott. Paolo Chinellato - Dott. ssa Alessandra
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Otorinolaringoiatria Guida ai Servizi AMBULATORIO I LIVELLO Edificio 4, piano 0, ascensori 30/31 LUN-VEN 8.30-13.00 tel. 0422-322325 LUN-VEN 11.00-13.00 visite otorinolaringoiatriche
Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia
ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN U.O. di CHIRURGIA Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia Ricovero in emergenza ed urgenza Ricovero ordinario programmato Day Hospital Day Surgery Il ricovero in U.O.
MA 29. DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Servizio Aggregato di Neuropsichiatria Infantile Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI
pag. 7 DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Servizio Aggregato di Neuropsichiatria Infantile Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. 1 del 03/09/2014 Pagina 1 di 6 AZIENDA
Indice generale. Premessa
1 Indice generale...1 UNITA' OPERATIVA DI ANESTESIA e RIANIMAZIONE...1 1-Presentazione...3 2-Equipe Medica...3 3-Equipe Infermieristica...3 4-Servizi offerti...3 5-Accesso all'ambulatorio anestesiologico...4
PROFILO E DESCRIZIONE DELL U.O.
MISSION La mission dell'unità Operativa Complessa di Geriatria, inserita nel Dipartimento di Patologia dell Invecchiamento, è la tutela della salute dell Anziano, in termini di prevenzione, diagnosi e
DAI MEDICO GENERALE UOC DERMATOLOGIA Borgo Trento MA 28. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 9 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE
DAI MEDICO GENERALE UOC DERMATOLOGIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 9 Ultimo aggiornamento 14/01/2015 Responsabile Prof. Giampiero Girolomoni
Presidio Immacolata Concezione Carta di accoglienza U.O.C Chirurgia
Presidio Immacolata Concezione Carta di accoglienza U.O.C Chirurgia Responsabile: Dott. Antonio Zerbinati Ultimo aggiornamento: novembre 2018 Gentile Signora/Signore lo scopo di questo opuscolo è di fornire
UNITÀ OPERATIVE DI MEDICINA DIPARTIMENTO MEDICO
UNITÀ OPERATIVE DI MEDICINA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività Le unità operative di Medicina si occupano della diagnosi e della cura delle malattie acute o croniche riacutizzate di ordine non chirurgico
CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI MALATTIE INFETTIVE Ospedale di Belluno
CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI MALATTIE INFETTIVE Ospedale di Belluno Struttura Dipartimento Unità operativa/servizio Direttore Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale
UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE
UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE Come si accede PRONTO SOCCORSO L accesso al Pronto Soccorso avviene direttamente o tramite richiesta del Pediatra di
S.C. OTORINOLARINGOIATRIA
DIPARTIMENTO CHIRURGICO S.C. OTORINOLARINGOIATRIA OSPEDALE LAVAGNA quarto piano Direttore ff Dott. Agostino CANESSA Capo Sala Antonella RALLI Per maggiori informazioni visita il sito www.asl4.liguria.it
UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO
UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa di Chirurgia Toracica è ubicata presso gli ospedali Maggiore e Bellaria di Bologna. Essa svolge un attività finalizzata
Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi Gentile signora/e, con questo opuscolo Le diamo delle informazioni utili durante la Sua permanenza nell Unità Operativa di Medicina
ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE
ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE Dipartimento Servizi 1/11 Attività Le unità Operative Anestesia hanno come compito principale la prestazione anestesiologica, che viene effettuata per qualsiasi
CARTA DEL SERVIZIO. Dell UOS Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia. Direttore Dott.ssa Simonetta Lombardi
Regione del Veneto Azienda Unità Locale Socio Sanitaria DIPARTIMENTO AREA MEDICA ARZIGNANO Direttore Dott. Michele Morra OVEST VICENTINO CARTA DEL SERVIZIO Dell UOS Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia
Prof.ssa MARZIA DUSE
Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PEDIATRIA: CURE AMBULATORIALI E PRIMARIE Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master:
DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI Struttura Semplice Dipartimentale
DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI Struttura Semplice Dipartimentale GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA GASTROENTEROLOGIA
Unità Operativa di Urologia
Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Urologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Urologia Guida ai Servizi Il
FINALITA DEL SERVIZIO
FINALITA DEL SERVIZIO La Divisione comprende un Reparto di Degenza con 7 posti letto piu 1 ( 7 posti per ematologia e 1 per immunologia). La Divisione di Ematologia e Trapianti si occupa della diagnosi
Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli
Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore D.S.M: Dott. Pierangelo Martini Ospedale Belcolle
UNITÁ OPERATIVA ENDOSCOPIA TORACICA
UNITÁ OPERATIVA ENDOSCOPIA TORACICA Dipartimento oncologico 1/10 Attività L'unità operativa cosituisce un Centro di Eccellenza e di Formazione regionale per le attività di Endoscopia Toracica Diagnostica
Chirurgia Maxillo Facciale
Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Maxillo Facciale Guida ai Servizi AMBULATORIO Edificio 4 - piano 0 Servizi: controllo operati e follow up; chirurgia orale; bonifiche in pazienti a rischio; ortodonzia,
Regione Veneto AZIENDA ULSS n 16 Padova Presidio Ospedaliero S. Antonio. Carta di accoglienza Geriatria
Regione Veneto AZIENDA ULSS n 16 Padova Presidio Ospedaliero S. Antonio Via Facciolati n. 71, 35127 Padova Carta di accoglienza Geriatria Responsabile: Dott. Mauro Durando Gentile Signora/Signore, o scopo
AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. S.C. Tossicologia Forense e Antidoping. Direttore: Prof. S. Davide Ferrara CARTA AMBULATORIO IDONEITA ALLA GUIDA
AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA S.C. Tossicologia Forense e Antidoping Direttore: Prof. S. Davide Ferrara CARTA DI ACCOGLIENZA AMBULATORIO IDONEITA ALLA GUIDA Via Falloppio n. 50 - Padova Telefono 049 8218545
OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA
OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA Direttore: Dott. FEDERICO ZAGLIA Coordinatore infermieristico: MARTINA SOPRANA Ospedale di Legnago 5 piano Blocco Sud Segretera: Tel. 0442 622063
DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PSICHIATRIA 1 SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA
DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PSICHIATRIA 1 SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA Direttore: Dott. GIUSEPPE IMPERADORE Coordinatore infermieristico: Area Ospedaliera/Residenziali: