Lesioni da decubito: Indagine di prevalenza nei reparti di Lungodegenza residuale e post-acuzie medica del comune di Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lesioni da decubito: Indagine di prevalenza nei reparti di Lungodegenza residuale e post-acuzie medica del comune di Roma"

Transcript

1 Lesioni da decubito: Indagine di prevalenza nei reparti di Lungodegenza residuale e post-acuzie medica del comune di Roma Novembre 2005 Noemi Pavoni, Alessandra Capon, Antonio Mastromattei, Dani Simeoni, Domenico Di Lallo, Gabriella Guasticchi (Agenzia di Sanità Pubblica - Regione Lazio)

2 Premessa Le lesioni da decubito (LDD) costituiscono un problema sanitario rilevante in diversi contesti assistenziali. Nei reparti di Post-acuzie e di Lungodegenza residuale, dove la popolazione ricoverata è prevalentemente anziana e costituita da persone non autosufficienti, la prevenzione ed il trattamento delle LDD sono una componente fondamentale dell assistenza sanitaria. Nei primi mesi del 2005 l Agenzia di Sanità Pubblica, in collaborazione con l AIOP e con l ARIS, ha effettuato un indagine di prevalenza delle LDD in tutti i 10 reparti di Postacuzie e di Lungodegenza residuale presenti nel comune di Roma (tabella 1). Un ulteriore obiettivo dello studio è stato quello di descrivere le caratteristiche strutturali ed organizzative delle strutture coinvolte, nonché lo stato di salute e le necessità assistenziali dei pazienti ricoverati. Disegno dello studio La rilevazione è iniziata a fine gennaio e si è conclusa a fine marzo In ogni struttura è stata individuata un unità valutativa di riferimento (medico e infermiere professionale) ed è stato programmato un numero di giorni indice, proporzionale al numero di posti letto, durante i quali effettuare la visita e la stadiazione delle LDD. Gli strumenti informativi per l indagine sono stati: - una Scheda Struttura, compilata dalla Direzione Sanitaria di ciascuna Casa di Cura nei giorni precedenti i giorni indice, che indagava: o dati amministrativi; o caratteristiche strutturali ed organizzative (U.O., Servizi, personale, ecc.); o caratteristiche assistenziali (attrezzature, protocolli, ausili e presidi, ecc.); - una Scheda Paziente, compilata per ogni paziente dall unità valutativa di ciascuna struttura il giorno precedente il giorno indice, che raccoglieva notizie riguardo a: o dati anagrafici, provenienza e notizie anamnestiche remote; o patologie in atto, valutazione funzionale tramite scale di disabilità (ADL Activities of Daily Living) e di deterioramento cognitivo (SPMSQ Short Portable Mental State Questionnaire), presenza di fattori di rischio 1

3 (incontinenza, malnutrizione, disidratazione), terapie farmacologiche in atto; o utilizzo di presidi per la postura, presidi antidecubito, protocolli di prevenzione; o Scala di Braden modificata per la valutazione del rischio di LDD; - una scheda di rilevazione di LDD, compilata da un infermiere incaricato dall ASP (D.S.) che si è recato presso i reparti nei rispettivi giorni indice per visitare tutti i pazienti ed effettuare la stadiazione clinica di tutte le LDD individuate tramite la scala EPUAP (European Pressare Ulcers Advisory Panel). Caratteristiche strutturali Lo studio ha coinvolto tutti i 10 reparti di Post-acuzie e di Lungodegenza residuale del comune di Roma. Il numero di posti letto nelle strutture partecipanti è pari a 602 (36,6% dei posti letto di tale tipologia della regione); queste si caratterizzano per una notevole variabilità delle dimensioni (da 33 a 133 posti letto) e della composizione in termini di posti letto riservati alla post-acuzie ed alla lungodegenza residuale. (figura 1). Complessivamente il 50,5% (n=304) dei posti letto è assegnato alla lungodegenza residuale ed il 49,5% alla post-acuzie medica (n=298). Il 51,6% delle camere è provvisto di bagno interno; 6 strutture sono provviste di laboratorio analisi e 7 di servizio di diagnostica per immagini. Altre differenze più specifiche si riscontrano nei dispositivi e nelle procedure volte alla prevenzione ed al trattamento delle LDD. Nella figura 2 si riporta la percentuale di materassi o sovramaterassi antidecubito (AD) sul totale dei posti letto per struttura. 2

4 Complessivamente il 41,7% dei posti letto è provvisto di presidio AD. Tre strutture, che coprono il 27,1% dei p.l., adottano protocolli per la prevenzione e/o trattamento di LDD e protocolli per il cambio-postura. L utilizzo di strumenti di valutazione multidimensionale costituisce un valido supporto per descrivere le caratteristiche ed i bisogni assistenziali dei pazienti anziani, tuttavia solo due strutture fanno uso di questi strumenti (18,1% dei p.l.). Per ogni struttura è stato valutato il personale di assistenza a tempo pieno in organico (infermieri e OTA-OSA) per 100 p.l. (figura 3). Si osserva una notevole variabilità tra le risorse di personale a disposizione delle varie strutture. 3

5 Caratteristiche dei pazienti Sono stati valutati 571 pazienti presenti nelle strutture nei giorni indice, 404 donne (70,8%) e 167 uomini (29,2%). L età media era di 80 anni; 54 ospiti (9,5%) avevano meno di 65 anni. Nella tabella 2 è riportate la distribuzione per sesso e l età media dei pazienti valutati. Il 12,5% degli ospiti risiedeva nella struttura da più di 5 anni, il 26,1% da meno di 2 mesi. La durata della degenza nei reparti considerati varia sensibilmente da una struttura all altra (figura 4). La durata mediana del ricovero per i pazienti in lungodegenza residuale era di 26,7 mesi, mentre quella dei pazienti in post-acuzie medica era di 2,7 mesi. Il 17,5% degli ospiti abitava a casa propria prima dell ingresso nelle strutture, il 62,6 % è entrato nella struttura a seguito di un ricovero ospedaliero ed il 19,9% proveniva da un altra struttura sociosanitaria. 4

6 La figura 5 presenta la prevalenza delle principali patologie rilevate tra i pazienti ricoverati al momento della valutazione. Nelle figure 6 e 7 sono riportati i risultati della valutazione con le scale ADL e SPMSQ eseguita al momento dell indagine. Il 79 % dei pazienti valutati risultava dipendente nello svolgimento delle attività della vita quotidiana ed il 56,3% degli ospiti riportava un decadimento cognitivo grave, con un ampia variabilità tra strutture (range: 26,5% - 68,4%). 5

7 Un altro elemento importante valutato è la quota di persone incontinenti. Il 66,4% degli ospiti presentava incontinenza doppia ed il 12,3% semplice, ma questa proporzione varia notevolmente di struttura in struttura (figura 8). Il 45,7% delle persone che usavano il pannolone venivano cambiati non più di 3 volte al giorno. Riguardo le modalità di alimentazione, il 91,8% dei pazienti si nutre per os, mentre solo il 4,7% con altra modalità enterale e l 1,1% per via parenterale. E da rilevare che la prima categoria di farmaci assunti dagli ospiti in termini di frequenza è quella dei farmaci psicotropi (48,7%), seguiti dai cardiocinetici (41%) e diuretici (38,5%). Più del 60% dei pazienti assumeva più di 3 farmaci al giorno al momento dell indagine. Il 41,7% dei pazienti valutati era dotato di un presidio antidecubito a letto. Per 150 persone era prevista una programmazione di cambio-postura, ma solo in 47 casi si effettuava anche la registrazione in cartella clinica. 6

8 Lesioni da decubito, prevalenza, stadiazione e modalità assistenziali adottate Valutazione del rischio di LDD Il rischio di insorgenza delle lesioni da decubito è stato stimato con la scala di Braden. Questo strumento valuta diversi aspetti e produce un punteggio totale che va da 6 (rischio molto elevato) a 23 (rischio basso). La figura 9 mostra la distribuzione dei punteggi parziali nelle diverse categorie di rischio (da 1 a 3 per frizione e sfregamento, da 1 a 4 negli altri casi). La figura 10 riporta la distribuzione del punteggio totale della scala Braden. Il 55,7% degli ospiti risulta avere un rischio elevato o molto elevato di LDD. Il rischio tuttavia non si distribuisce uniformemente nei 10 reparti (figura 11), a dimostrazione di una notevole variabilità dello stato di salute e delle condizioni cliniche dei pazienti nelle varie strutture. 7

9 Prevalenza delle LDD Complessivamente sono state individuate lesioni da decubito in 154 pazienti con una prevalenza complessiva del 27%. Il numero totale di lesioni era pari a 257 e 63 pazienti riportavano più di una lesione (n medio di lesioni per paziente = 1,67). La figura 12 mostra le sedi delle lesioni individuate. L operatore incaricato dall ASP ha classificato tutte le lesioni individuate secondo la stadiazione EPUAP (European Pressure Ulcer Advisory Panel), che prevede 4 livelli di gravità crescente (tabella 3). 8

10 La figura 13 mostra la distribuzione della stadiazione EPUAP tra le lesioni rilevate nelle diverse strutture. stadio Nella figura 14 è mostrata la prevalenza di lesioni per sesso e classe di età. La prevalenza tra le donne è superiore rispetto agli uomini in ogni classe di età. La minor prevalenza nella classe di età rispetto alle classi di età inferiore può in parte essere spiegata in termini di differenze nella durata della degenza. In questa classe infatti è minore la quota di ricoveri più brevi per i quali si osserva una maggiore frequenza di lesioni, come illustrata nella figura 15. 9

11 Il miglior predittore della presenza di lesioni da decubito è ovviamente il punteggio della scala di Braden (Figura 16), con un incremento di circa 10 volte dal gruppo a basso rischio a quello a rischio molto elevato. La figura 17 mostra la prevalenza di lesioni da decubito all interno delle 10 strutture, tra le quali si osserva un ampia variabilità (range: 13,2% - 46,9%). Da queste differenze non si possono tuttavia trarre conclusioni sulla qualità dell assistenza nelle singole strutture poiché si tratta di dati grezzi, non corretti per il diverso case-mix assistenziale dei pazienti. 10

12 Per quanto riguarda gli interventi di prevenzione ed il trattamento delle lesioni da decubito, si riscontrano alcuni elementi critici: - la programmazione del cambio postura è prevista solo per il 48,9% degli ospiti che sono a rischio molto elevato di lesioni da decubito e per il 36,5% di quelli a rischio elevato. - solo il 51,4% dei pazienti con lesioni da decubito sono sottoposti al cambio postura. - il 40,1% dei pazienti con lesioni da decubito non sono muniti di presidi antidecubito. Conclusioni Quest indagine è la prima del suo genere effettuata nella Regione Lazio ed offre importanti informazioni e spunti di riflessione sulla qualità assistenziale nei reparti di lungodegenza. La prevalenza di LDD rilevata si è dimostrata in linea con quanto riportato da altri studi in analoghi ambiti assistenziali (1,2). Dallo studio emerge che semplici strumenti di Valutazione Multidimensionale aiutano a valutare lo stato di salute e le necessità assistenziali dei pazienti. Nel caso particolare delle lesioni da decubito, la scala di Braden permette di valutarne correttamente e rapidamente il rischio di insorgenza. E auspicabile in tempi brevi la messa a punto di procedure e protocolli operativi che consentano di prevenire la comparsa di lesioni da decubito, migliorando così la qualità dell assistenza erogata nei reparti di lungodegenza. 11

13 Bibliografia 1. Horn SD, et al. Description of the National Pressure Ulcer Long-Term Care Study. J Am Geriatr Soc Nov;50(11): Bours GJ: Prevalence, prevention, and treatment of pressure ulcers: descriptive study in 89 institutions in the Netherlands. Res Nurs Health Apr;25(2): Ringraziamenti Si ringraziano per la collaborazione tutti gli operatori sanitari delle strutture coinvolte nello studio: CLINICA LATINA S.p.A. Direttore Sanitario: prof. Ascanio Spallone Medico Referente: dott.ssa Gina Spallone Infermiere Referente: Alessandro Valeri EUGENIO MORELLI S.p.A. Direttore Sanitario: dr. Sebastiani Medico Referente: dr. Nicola Landi Infermiere Referente: Anna Aitoro NS. SIGNORA SACRO CUORE Direttore Sanitario: dr. Aldo Neri Medico Referente: dr. Aldo Neri Infermiere Referente: Vincenzo Giorgiano VILLA DOMELIA S.R.L. Direttore Sanitario: dr. Luigi Ramponi Medico Referente: dr. Carmelo Sansalone Infermiere Referente: Elisabetta Di Giorgi VILLA PIA Panoramica S.R.L. Direttore Sanitario: dr. Giovanni Acocella Medico Referente: dr. Vittorio Mesolella Infermiere Referente: Beata Teresa Zukowska VILLA VERDE S.R.L. Direttore Sanitario: dott.ssa M.A. Licci Medico Referente: dr. Bruno Clavenzani Infermiere Referente: Serena D'Amato SAN FELICIANO Direttore Sanitario: prof. Mario Leoni Medico Referente: dott.ssa Lucrezia D'Aviera; dr. Antonio Palozzi Infermiere Referente: Alessandra Dollorenzo MERRY HOUSE Direttore Sanitario: prof. Alessandro Perrone Medico Referente: dr. Roberto V. Florissi Infermiere Referente: A.Maria Sansone ANCELLE FRANC.BUON PASTORE Direttore Sanitario: dr. Luigi Giuiusa Medico Referente: dr. Massimo Nigido Infermiere Referente: Fabio Brizzi VILLA MARIA IMMACOLATA Direttore Sanitario: dr. Principe Medico Referente: dr. Filippo Principe Infermiere Referente: Maria Calvano 12

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ CERTIFICAZIONE ANNUALE DELLA QUALITÀ SU PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO. Le lesioni da decubito (LD) sono

Dettagli

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale Il monitoraggio della qualità dell assistenza in RSA: validazione di un set integrato e multidimensionale di indicatori quality ed equity oriented ad elevata fattibilità di rilevazione e trasferibilità

Dettagli

Struttura Complessa Servizio Infermieristico Aziendale. Commissione per la prevenzione, sorveglianza. e trattamento delle lesioni da pressione

Struttura Complessa Servizio Infermieristico Aziendale. Commissione per la prevenzione, sorveglianza. e trattamento delle lesioni da pressione Struttura Complessa Servizio Infermieristico Aziendale Responsabile: Maila Mislej Commissione per la prevenzione, sorveglianza e trattamento delle lesioni da pressione Presidente: Rosolino Trabona Studio

Dettagli

Dr. Daniele Donato Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Padova PROGETTO SOS ULCERA. Abano Terme 27 ottobre 2013

Dr. Daniele Donato Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Padova PROGETTO SOS ULCERA. Abano Terme 27 ottobre 2013 Dr. Daniele Donato Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Padova PROGETTO SOS ULCERA Abano Terme 27 ottobre 2013 Contesto: 252.797 abitanti; 582 Kmq 28 Comuni, 2 Distretti PADOVA 483.042 abitanti;

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dati anagrafici Francesca Leone nata il 15/01/1970 Qualifica : CPSI Incarico :Posizione organizzativa Screening Oncologici Femminili ASL Roma D Tel. 0656487714/0656487714

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona Palmanova, 17 dicembre 2011 Dott.ssa Paola Zuliani ESEMPIO PRATICO- anno 2009- Obiettivo di Budget: Sperimentare un organizzazione

Dettagli

I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix

I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix Pistoia 31 maggio 2013 matilde.razzanelli@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it Stime di prevalenza demenza * Persone con demenza in Toscana

Dettagli

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche Annalisa Campana Roma, 21 luglio 2016 INQUADRARE IL SETTORE Elementi quantitativi Elementi qualitativi TENDENZE Tagli alla spesa

Dettagli

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE Pag.: 1 di 5 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 30/05/2011 Firme Redatto Verificato Approvato UO Assicurazione Qualità Referente Sistema Qualità Direttore Sanitario Resp

Dettagli

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE Angela Cassinadri, Stefano Boffelli, Sara Tironi, Fabrizio Mercurio, Renzo Rozzini, Marco Trabucchi

Dettagli

VERIFICA SANITARIA E SOCIO-SANITARIA RELATIVA AGLI OSPITI DELLE STRUTTURE EX ART. 26 L. 833 / 78 NEL LAZIO

VERIFICA SANITARIA E SOCIO-SANITARIA RELATIVA AGLI OSPITI DELLE STRUTTURE EX ART. 26 L. 833 / 78 NEL LAZIO VERIFICA SANITARIA E SOCIO-SANITARIA RELATIVA AGLI OSPITI DELLE STRUTTURE EX ART. 26 L. 833 / 78 NEL LAZIO Romagnuolo MR*, De Giuli R**, Provenzano F*, Goletti M* *ASL Roma E **Laziosanità Agenzia di Sanità

Dettagli

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO: ESISTE UNA CONTINUITA ASSISTENZIALE PER L ANZIANO DEPRESSO? Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto Francesco Avossa Sistema Epidemiologico

Dettagli

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers Intervento a cura della dr.ssa Anna Maria Maestroni Milano, 11 giugno 2014 Le RSA di ASL Milano Convegno Progetto farmacovigilanza Numero:

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE

SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE ISTRUZIONI PER L USO Istruzioni per l uso della Scheda per la Valutazione Multidimensionale Rev. 004 data:10/10/2006 - pag. 1 1a. DIMENSIONE CLINICA Indice di Comorbilità

Dettagli

La performance di ISMETT: efficienza nell uso delle risorse. Bruno Gridelli

La performance di ISMETT: efficienza nell uso delle risorse. Bruno Gridelli La performance di ISMETT: efficienza nell uso delle risorse Bruno Gridelli STUDIO ALTEMS DI PERFOMANCE Proprio in applicazione di quel principio che vuole ogni scelta pubblica radicata in un giusto equilibrio

Dettagli

Analisi dei costi della residenzialità extraospedaliera

Analisi dei costi della residenzialità extraospedaliera Analisi dei costi della residenzialità extraospedaliera in Emilia-Romagna Convegno Annuale AIES Firenze, 18-19 ottobre 2007 Gioia Virgilio, Rosanna Trisolini, Sabine Mall, Maria Luisa Moro, Maria Mongardi,

Dettagli

10 CONVEGNO ANNUALE OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA

10 CONVEGNO ANNUALE OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA 10 CONVEGNO ANNUALE OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA LE PRESTAZIONI RESIDENZIALI SOCIO-SANITARIE NELLA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE NAZIONALE PER L AGGIORNAMENTO DEI LEA. UNA SIMULAZIONE SUL MODELLO LOMBARDO

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

LESIONI DA DECUBITO NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO IN UN REPARTO PER ACUTI: PREVALENZA E CORRELATI CLINICI

LESIONI DA DECUBITO NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO IN UN REPARTO PER ACUTI: PREVALENZA E CORRELATI CLINICI LESIONI DA DECUBITO NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO IN UN REPARTO PER ACUTI: PREVALENZA E CORRELATI CLINICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E DELLA SALUTE

Dettagli

UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI

UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI Infezioni nelle strutture residenziali per anziani Invecchiamento della popolazione nelle strutture residenziali

Dettagli

PAZIENTI CON PROBLEMI

PAZIENTI CON PROBLEMI RSA/DISTRETTO TN PAZIENTI CON PROBLEMI TRENTINO DISTRETTO RSA 1062 (5%) su 20969 pazienti osservati 359 (11.4%) su 3133 pazienti osservati 703 (3.9%) su 17836 pazienti osservati Profilo dei pazienti con

Dettagli

OGGETTO: Indagine di prevalenza inerente alle LdP effettuata presso le cure domiciliari della Asl 3 Genovese

OGGETTO: Indagine di prevalenza inerente alle LdP effettuata presso le cure domiciliari della Asl 3 Genovese Sistema Qualità Certificata ISO 9001:2000 per i campi di attività elencati nel certificato RINA N. 10813/04/S Presidio Ospedaliero Unico Ospedale Villa Scassi N.O. Lesioni Cutanee Genova, li 21 Febbraio

Dettagli

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG TORINO 28 NOVEMBRE

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG TORINO 28 NOVEMBRE LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE IN RSA COME STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE DELL ASSISTENZA E DI VALUTAZIONE DEL CARICO ASSISTENZIALE: LA SPERIMENTAZIONE DI VAOR-LTCF IN LOMBARDIA di Stefano Mantovani, Gianbattista

Dettagli

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva 1 Aspettativa di vita in Italia (2014) 87 85 83 81 79 Women Men 77 75 % con disabilità nelle attività del vivere quotidiano Copertura e intensità dei servizi

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE DELLA AGENZIA REGIONALE SANITARIA N. 6/ARS DEL 05/07/2012

DECRETO DEL DIRETTORE DELLA AGENZIA REGIONALE SANITARIA N. 6/ARS DEL 05/07/2012 1 DECRETO DEL DIRETTORE DELLA AGENZIA REGIONALE SANITARIA N. 6/ARS DEL 05/07/2012 Oggetto: Approvazione strumento tecnico per la valutazione del bisogno assistenziale degli utenti dei servizi per disabili

Dettagli

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME Anna Maria Bargagli 12 dicembre 2014 Malattia legata al fumo, maggiore prevalenza tra i gruppi svantaggiati di popolazione

Dettagli

Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia. oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale Provinciale Polifunzionale.

Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia. oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale Provinciale Polifunzionale. INTRODUZIONE Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia e Rianimazione dell Ospedale di Polistena (R.C.) prima A.S.L.n 10 Palmi oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale

Dettagli

Indicatori dello stato complessivo di salute, stato funzionale e stato cognitivo dell ospite

Indicatori dello stato complessivo di salute, stato funzionale e stato cognitivo dell ospite Progetto Nazionale CCM "Il monitoraggio della qualità dell assistenza in RSA : obiettivi e metodi, ruolo e impegni della regione Toscana Firenze, 5 Ottobre 2011 Indicatori dello stato complessivo di salute,

Dettagli

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 Rivalutare le terapie farmacologiche negli anziani fragili: quale impatto su appropriatezza ed esiti?

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI 12 CONVEGNO NAZIONALE AIES - FIRENZE 2007 I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI Progetto di Ricerca Sanitaria Finalizzata Regione Piemonte anno 2006

Dettagli

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA NUMERI VITA MEDIA IN ITALIA : M 80,1 F 84,7 anni Nel 2030 il 21x1000 sara ultranovantenne Nel 2050 il 30% della popolazione > 65 anni numero di anziani

Dettagli

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia. La Società Futura Kroton srls (in qualità di Segreteria Organizzativa), propone per l anno 2017 ai laureati in scienze infermieristiche il corso dal Titolo: La professione infermieristica. Confronto con

Dettagli

PROGETTO MINISTERIALE CCM QUALITA E SICUREZZA NELLE RSA

PROGETTO MINISTERIALE CCM QUALITA E SICUREZZA NELLE RSA PROGETTO MINISTERIALE CCM QUALITA E SICUREZZA NELLE RSA Arezzo, 27 novembre 2014 Francesca Collini, ARS Toscana francesca.collini@ars.toscana.it settembre 2010 maggio 2013 1 Campione: circa 3% In Italia:

Dettagli

Convegno CARD S. Bonifacio

Convegno CARD S. Bonifacio Convegno CARD S. Bonifacio 7-10-2016 La dimissione del paziente dall ospedale verso l ospedale di comunità. Valutazione di 6 anni di attività dell ospedale di comunità di Tregnago Dr. Roberto Borin Cure

Dettagli

Istruzione Operativa per le Persone che necessitano di contenzione fisica degenti presso il Dipartimento Riabilitativo Azienda ULSS 20 Verona

Istruzione Operativa per le Persone che necessitano di contenzione fisica degenti presso il Dipartimento Riabilitativo Azienda ULSS 20 Verona AZIENDA ULSS 20 VERONA OSPEDALE INTEGRATIVO DI RETE Marzana Dipartimento Riabilitativo Degenze Accredited - Agréé Istruzione Operativa per le Persone che necessitano di contenzione fisica degenti presso

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE Ghedini Teresa U.A medicina-chirurgia Ospedale D.Dossetti Bazzano (BO) l infermiere promuove, attraverso l educazione, stili

Dettagli

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia. La Società Futura Kroton srls (in qualità di Segreteria Organizzativa), propone per l anno 2017 ai laureati in scienze infermieristiche il corso dal Titolo: La professione infermieristica. Confronto con

Dettagli

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno. Q U A D R O C L I N I C O Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno. Si fa presente che il medico di base sarà mantenuto dall Ospite

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

LE ULCERE DA PRESSIONE E VASCOLARI PER LA PREVENZIONE E CURA

LE ULCERE DA PRESSIONE E VASCOLARI PER LA PREVENZIONE E CURA CORSO DI AGGIORNAMENTO LE ULCERE DA PRESSIONE E VASCOLARI CORSO TEORICO PRATICO PER LA PREVENZIONE E CURA Riferimento Evento RES 14675 Crediti Formativi 41,4 dal 19 ottobre al 21 dicembre 2011 Cittadella

Dettagli

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi a cura di Alessandra Dieni Giovanni Valeri 1 Si ringrazia il primario del reparto,

Dettagli

ELENCO DEI PROVVEDIMENTI APPROVATI. Determine Dirigenziali

ELENCO DEI PROVVEDIMENTI APPROVATI. Determine Dirigenziali Pagina 1 di 6 U.O. Affari Generali - U.O. Delibere Determine Dirigenziali N. Determina: 597/204 del: 06/11/2014 Oggetto: Liquidazione in favore della Casa di Cura Merry House delle prestazioni in hospice

Dettagli

Degente Unità operativa complessa

Degente Unità operativa complessa Dipartimento testa - collo Guida per il Degente Unità operativa complessa Otorinolaringoiatria Direttore Dott.. Angelo CAMAIONI In collaborazione con 1 2 Dipartimento testa - collo Unità operativa complessa

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 13 Rev. 00 LESIONE DA DECUBITO. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 13 Rev. 00 LESIONE DA DECUBITO. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 INDICE 1. OBIETTIVO... 2 2. PERSONALE COINVOLTO E RESPONSABILITÀ... 2 3. FREQUENZA... 2 4. DOCUMENTI A SUPPORTO... 2 5. STRUMENTI... 3 6. MODALITÀ OPERATIVE... 3 6.1 PREVENZIONE...

Dettagli

REPORT ED ANALISI DEI DATI A Giugno 2015

REPORT ED ANALISI DEI DATI A Giugno 2015 PROGETTO S.I.U.C. ( STUDIO INCIDENZA ULCERE CUTANEE) ( 1 Gennaio 2015 31 Dicembre 2016) REPORT ED ANALISI DEI DATI A Giugno 2015 F. Petrella per l Associazione Italiana Ulcere Cutanee ( AIUC-onlus) PREMESSA

Dettagli

MOBILIZZAZIONI, POSTURE ED AUSILI. Dott.ssa M. Monti Bragadin Medico Fisiatra Dott.ssa E. Pardini Coordinatore Fisioterapisti

MOBILIZZAZIONI, POSTURE ED AUSILI. Dott.ssa M. Monti Bragadin Medico Fisiatra Dott.ssa E. Pardini Coordinatore Fisioterapisti MOBILIZZAZIONI, POSTURE ED AUSILI Dott.ssa M. Monti Bragadin Medico Fisiatra Dott.ssa E. Pardini Coordinatore Fisioterapisti RIDUZIONE DELLA COMPRESSIONE PRESIDI ANTIDECUBITO Gli ausili antidecubito

Dettagli

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo); SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA Nel Dipartimento Salute Mentale dell Azienda Usl Umbria2 operano due Servizi Psichiatrici Diagnosi e Cura: SPDC Foligno situato all interno dell Ospedale San Giovanni

Dettagli

L Ospedale di Comunità nella Regione Emilia Romagna: alcuni esempi di modelli organizzativi e indicatori di esito

L Ospedale di Comunità nella Regione Emilia Romagna: alcuni esempi di modelli organizzativi e indicatori di esito Terza Conferenza Nazionale Cure Domiciliari XIII CONGRESSO NAZIONALE CARD Bologna, 28-30 maggio 2015 L Ospedale di Comunità nella Regione Emilia Romagna: alcuni esempi di modelli organizzativi e indicatori

Dettagli

S.C. Servizio Infermieristico Aziendale Direttore dr.ssa Maila Mislej

S.C. Servizio Infermieristico Aziendale Direttore dr.ssa Maila Mislej S.C. Servizio Infermieristico Aziendale Direttore dr.ssa Maila Mislej Commissione per la prevenzione, sorveglianza e trattamento delle lesioni da pressione Presidente dr. Rosolino Trabona S.C. Servizio

Dettagli

10 NOVEMBRE 2016 INDAGINE OSSERVAZIONALE NEL TERRITORIO ITALIANO SULLA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO NELLE TERAPIE INTENSIVE PEDIATRICHE.

10 NOVEMBRE 2016 INDAGINE OSSERVAZIONALE NEL TERRITORIO ITALIANO SULLA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO NELLE TERAPIE INTENSIVE PEDIATRICHE. Pediatria e neonatologia: un prendersi cura particolare 10 NOVEMBRE 2016 INDAGINE OSSERVAZIONALE NEL TERRITORIO ITALIANO SULLA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO NELLE TERAPIE INTENSIVE PEDIATRICHE.

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

Risultati INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI RICOVERATI A cura del Laboratorio Management e Sanità Anno 2011

Risultati INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI RICOVERATI A cura del Laboratorio Management e Sanità Anno 2011 A cura del Laboratorio Management e Sanità Anno 2011 Obiettivi: L indagine ha avuto come obiettivo la rilevazione dell esperienza e del grado di soddisfazione di un campione di utenti del servizio di ricovero

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Continuità assistenziale interaziendale: efficacia sui tassi di ospedalizzazione e ricoveri ripetuti Rosolino Trabona

Dettagli

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO Convegno Criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale nell assistenza all anziano Rosa Maria Lipsi Sapienza Università di Roma rosa.lipsi@uniroma1.it

Dettagli

PROGETTI DI SETTORE - ANNO 2012

PROGETTI DI SETTORE - ANNO 2012 Istituto delle Suore Francescane di Cristo Re Casa di Riposo Villa Bianca Via Bellavista, 8 31020 Tarzo (TV) Tel. 0438/587101 Fax 0438/587617 PROGETTI DI SETTORE - ANNO 2012 Area: FISIOTERAPIA Centro di

Dettagli

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA IL SOTTOSCRITTO, COGNOME NOME. NATO A... IL.../.../.... RESIDENTE A ISCRITTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE TESSERA N CHIEDE: DI ESSERE ACCOLTO

Dettagli

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI Ovvero come lavorare nella Rete senza restarvi impigliati Gabriella Viberti - Ires Piemonte XV Congresso nazionale Card Italia

Dettagli

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona Elisabetta Esposto 1, Riccardo Luzi 2, Patrizia Di Emidio 3, Vincenzo Rocchia 4, Letizia Lancioni 4,

Dettagli

IMPLICAZIONI MEDICO-LEGALI NELL EMERGENZA-URGENZA E COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CARDIOLOGIA

IMPLICAZIONI MEDICO-LEGALI NELL EMERGENZA-URGENZA E COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CARDIOLOGIA IMPLICAZIONI MEDICO-LEGALI NELL EMERGENZA-URGENZA E COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CARDIOLOGIA COMPETENZE, RESPONSABILITA, CLINICA E GESTIONE ASSISTENZIALE NEI PAZIENTI CON CARDIOPATIA ISCHEMICA IN CARDIOLOGIA

Dettagli

PROFILO E DESCRIZIONE DELL U.O.

PROFILO E DESCRIZIONE DELL U.O. MISSION La mission dell'unità Operativa Complessa di Geriatria, inserita nel Dipartimento di Patologia dell Invecchiamento, è la tutela della salute dell Anziano, in termini di prevenzione, diagnosi e

Dettagli

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017 PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE Roberto Graziani Cona, 30 Settembre 2017 Il Diabete a Ferrara Ad oggi sono presenti nella Provincia di Ferrara 28.000 pazienti affetti da Diabete

Dettagli

La riabilitazione nella de-ospedalizzazione protetta

La riabilitazione nella de-ospedalizzazione protetta La riabilitazione nella de-ospedalizzazione protetta Fisioterapista : Anna Monetti S.C. Medicina Fisica e Riabilitazione Universitaria Direttore: Prof. G. Massazza Progetto IRV Si tratta di un progetto

Dettagli

PROGETTO TAO Card Veneto Gestione della Terapia Anticoagulante Orale: Modelli a Confronto e Nuove Proposte

PROGETTO TAO Card Veneto Gestione della Terapia Anticoagulante Orale: Modelli a Confronto e Nuove Proposte PROGETTO TAO Card Veneto Gestione della Terapia Anticoagulante Orale: Modelli a Confronto e Nuove Proposte La terapia anticoagulante orale (TAO) costituisce un trattamento di grande e crescente importanza

Dettagli

UN PERCORSO DI RICERCA CONDIVISO DISTRETTO/RSA

UN PERCORSO DI RICERCA CONDIVISO DISTRETTO/RSA UN PERCORSO DI RICERCA CONDIVISO DISTRETTO/RSA Progettazione Formazione infermieri rilevatori Periodo di rilevazione (6 giornate nel periodo aprile ottobre 2005) Confronto e dibattito durante la rilevazione

Dettagli

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA IL GOVERNO CLINICO DEI PROCESSI ASSISTENZIALI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IPASVI Brescia, 08 ottobre 2011 AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA Dott.a Patrizia Bevilacqua SITR P.O. Montichiari A.O. Spedali

Dettagli

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane 30/05/3013 Dr. Alessandro Cerri Lab Gestione Rischio Clinico Regione Toscana La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane «La Sanità Penitenziaria dopo la Riforma»

Dettagli

REPORT ED ANALISI DEI DATI 9 Giugno 2015 F. Petrella per l Associazione Italiana Ulcere Cutanee ( AIUC-onlus)

REPORT ED ANALISI DEI DATI 9 Giugno 2015 F. Petrella per l Associazione Italiana Ulcere Cutanee ( AIUC-onlus) PROGETTO S.I.U.C. ( STUDIO INCIDENZA ULCERE CUTANEE) ( 1 Gennaio 2015 31 Dicembre 2016) REPORT ED ANALISI DEI DATI 9 Giugno 2015 F. Petrella per l Associazione Italiana Ulcere Cutanee ( AIUC-onlus) PREMESSA

Dettagli

Azienda USL Roma D RSPA 2005

Azienda USL Roma D RSPA 2005 4.4 L ASSISTENZA RESIDENZIALE 4.4.1 RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI (RSA) I servizi dell Azienda gestiscono la lista unica per l accesso alle RSA ed alle lungodegenze. I compiti e le attività del Servizio

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa Pagina 1 REGIONE SICILIANA Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa TIMBRO DI REPARTO CARTELLA INFERMIERISTICA Cartella n. Cognome... Nome... Sesso: M F Nato il / / a.. Cittadinanza Residenza / Domicilio..

Dettagli

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO (P.A.I.)

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO (P.A.I.) PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO (P.A.I.) Signor/a.... sesso M F Nato a.. il.. Persona di riferimento.. tel... Grado di riferimento Data d ingresso in struttura.... Provenienza: domicilio struttura

Dettagli

PROFESSIONALE SISTEMI ANTIDECUBITO AD ARIA MEDIO ALTO RISCHIO

PROFESSIONALE SISTEMI ANTIDECUBITO AD ARIA MEDIO ALTO RISCHIO SISTEMI ANTIDECUBITO AD ARIA MEDIO ALTO RISCHIO PROFESSIONALE è la linea dedicata all uso intensivo in reparti ospedalieri, case di riposo e assistenza domiciliare, dove affidabilità ed efficacia sono

Dettagli

più anziani, più ammalati, più soli

più anziani, più ammalati, più soli LE NUOVE CURE DOMICILIARI: GLI ATTORI DEL SISTEMA un percorso per crescere e migliorare insieme Monza, 29 marzo 2014 Dr. Carlo Castiglioni EROGATORI PER UNA SANITA IN MOVIMENTO DAL VECCHIO AL NUOVO MILLENNIO

Dettagli

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio MOTORE SANITA TECH: "Telemedicina. Salute in rete o buoni propositi Milano 2 marzo 2015 Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI CONNESSE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI Anno

Dettagli

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna Ospedale Civile San Bortolo Vicenza Unità operativa di Medicina Interna Cartella Integrata medico - infermieristica La documentazione integrata Medico - Infermieristica: Strumento per migliorare la qualità

Dettagli

PRESTAZIONI TERRITORIALI - RSA

PRESTAZIONI TERRITORIALI - RSA PRESTAZIONI TERRITORIALI - RSA - 2015 DCA U00240 del 18/07/2014 ROMA A POLICLINICO ITALIA 1.622.527 CARTACEO ROMA B VILLA LUCIA 1.016.440 DIGITALE ROMA B VILLA TUSCOLANA 647.115 DIGITALE ROMA B COLISEUM

Dettagli

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica Obiettivi Monitorare Valutare Migliorare l indicatore è una

Dettagli

Le nuove indicazioni normative per la gestione della SDO

Le nuove indicazioni normative per la gestione della SDO Le nuove indicazioni normative per la gestione della SDO Circolare N. 6 Specifiche per la gestione della scheda di dimissione ospedaliera SDO Anno 2017 Giuseppina Lanciotti Bologna, 25 gennaio 2017 In

Dettagli

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona Gruppo progetto continuità assistenziale ospedale territorio: De Biasi Tiziana, Magagnotti Maria Cristina,

Dettagli

Manuale dei Flussi Informativi Sanitari NSIS

Manuale dei Flussi Informativi Sanitari NSIS Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Manuale dei Flussi Informativi Sanitari NSIS Luglio 2014 UOC GESTIONE SISTEMA INFORMATIVO-CED Nuovo Sistema Informativo Sanitario Il NSIS trova il

Dettagli

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale Presentiamo i risultati dei primi ritorni informativi sul monitoraggio di patologie croniche di

Dettagli

LA SCHEDA DI VALUTAZIONE SOCIALE

LA SCHEDA DI VALUTAZIONE SOCIALE LA SCHEDA DI VALUTAZIONE SOCIALE Modulo 3 La valutazione sociale e socio sanitaria Social Force Automation Ampliamento Replicabilità Ambito Capofila A2 - LIONI - Piazza della Vittoria, 20 83047 (AV) -

Dettagli

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016 Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future Venerdì 26 Febbraio 2016 Ordine dei Medici della Provincia di Salerno Via dei SS. Martiri Salernitani 31, Salerno Ble Consulting

Dettagli

Il monitoraggio pressorio della cuffia tracheale: nuove tecnologie per assicurare il range terapeutico

Il monitoraggio pressorio della cuffia tracheale: nuove tecnologie per assicurare il range terapeutico 32 Congresso Nazionale Aniarti Napoli, 6-8 novembre 2013 Mostra d Oltremare Il monitoraggio pressorio della cuffia tracheale: nuove tecnologie per assicurare il range terapeutico Matteo Danielis, Sonia

Dettagli

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza IL PROCESSO ASSISTENZIALE DELLA NUTRIZIONE IN OSPEDALE Modena, 12 dicembre 2014 Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza Silvia

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto a Carattere Scientifico. I.N.R.C.A. Via della Montagnola - ANCONA

I.N.R.C.A. Istituto a Carattere Scientifico. I.N.R.C.A. Via della Montagnola - ANCONA I.N.R.C.A. Istituto a Carattere Scientifico EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA NEL GRANDE ANZIANO EDIZIONE 2012 I.N.R.C.A. Via della Montagnola - ANCONA Segreteria scientifica

Dettagli

ROMA, Ottobre 2009

ROMA, Ottobre 2009 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Dipartimento di Scienze Oftalmologiche Centro Di Diagnosi e Terapia delle Maculopatie

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse

Dettagli

9 Febbraio 2012 Incontro di verifica dei referenti delle strutture operanti nel territorio della ASL Roma E

9 Febbraio 2012 Incontro di verifica dei referenti delle strutture operanti nel territorio della ASL Roma E Piano Regionale della Prevenzione Progetto di prevenzione del rischio di suicidio e tentato suicidio (3.7.1.) 9 Febbraio 2012 Incontro di verifica dei referenti delle strutture operanti nel territorio

Dettagli

Ruolo dell Università (in collaborazione con ASL e Comune)

Ruolo dell Università (in collaborazione con ASL e Comune) Ruolo dell Università (in collaborazione con ASL e Comune) Definizione del profilo clinico funzionale del paziente con demenza e alto utilizzo di risorse (Osservatorio Geriatrico SIV) Formazione specifica

Dettagli

Continuità assistenziale: modelli a confronto

Continuità assistenziale: modelli a confronto 49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 3-7 Novembre 2004 Continuità assistenziale: modelli a confronto Antonio Bavazzano Analisi della situazione Stima dei soggetti

Dettagli

A.I.O.P. VENETO maggio Vittorio Morello

A.I.O.P. VENETO maggio Vittorio Morello A.I.O.P. VENETO - 13 maggio 2016 - Vittorio Morello LE STRUTTURE AIOP IN VENETO 22 STRUTTURE ASSOCIATE AIOP 20 STRUTTURE OSPEDALIERE ACCREDITATE - 17 CASE DI CURA - 2 CASE DI CURA QUALIFICATE PRESIDI

Dettagli

GRAVITÀ DEGLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO PER INFORTUNIO NEL LAZIO NEL : UN CONFRONTO TRA LAVORATORI ITALIANI E STRANIERI

GRAVITÀ DEGLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO PER INFORTUNIO NEL LAZIO NEL : UN CONFRONTO TRA LAVORATORI ITALIANI E STRANIERI GRAVITÀ DEGLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO PER INFORTUNIO NEL LAZIO NEL 2003-2011: UN CONFRONTO TRA LAVORATORI ITALIANI E STRANIERI Marchetti A, Di Napoli A, Lapucci E, Di Lallo D, Guasticchi G Laziosanità

Dettagli

Per quanto esposto, nella verifica della corretta rendicontazione delle giornate di ricovero, si terrà conto di quanto segue:

Per quanto esposto, nella verifica della corretta rendicontazione delle giornate di ricovero, si terrà conto di quanto segue: LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLE PRESTAZIONI SANITARIE DEI RICOVERI IN RIABILITAZIONE EX- SPECIALISTICA (ALTA COMPLESSITÀ ED INTENSIVA) (cfr. DPCS 2014 ASL di Milano, Allegato 2) La DGR n. VIII/9014

Dettagli

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma SINuC-ommunity Lazio SEDE Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, 10 00144 Roma SEGRETERIA SCIENTIFICA RESPONSABILI SCIENTIFICI Giancarlo Sandri Consigliere SINuC Dirigente

Dettagli

La situazione in carcere e in OPG

La situazione in carcere e in OPG La situazione in carcere e in OPG TERESA DI FIANDRA Ministero della salute Direzione Generale della Prevenzione ROMA, 3 giugno 2015 Programma CCM 2012 il progetto Lo stato di salute dei detenuti degli

Dettagli

Relazione Ospedale di Comunità di Montecchio Maggiore (1 gennaio 31 dicembre 2010)

Relazione Ospedale di Comunità di Montecchio Maggiore (1 gennaio 31 dicembre 2010) Relazione Ospedale di Comunità di Montecchio Maggiore (1 gennaio 31 dicembre 2010) Obiettivi L obiettivo principale dell Ospedale di Comunità (OdC) è quello di offrire un adeguata risposta al processo

Dettagli

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti HALT 2 Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities Dott.ssa 1 Michela Stillo Prof.ssa Carla M. Zotti Andamento della popolazione giovane e anziana nel

Dettagli