SCLEROSI SISTEMICA. dilatativa-ostruttiva. del microcircolo, -vasculopatia. fibrosi interstiziale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCLEROSI SISTEMICA. dilatativa-ostruttiva. del microcircolo, -vasculopatia. fibrosi interstiziale"

Transcript

1 SCLEROSI SISTEMICA Malattia autoimmune sistemica reumatica caratterizzata da -vasculopatia dilatativa-ostruttiva del microcircolo, ipertrofica delle piccole arterie muscolari e da fibrosi interstiziale - autoanticorpi antinucleari marcatori di malattia e di sottogruppo di malattia, autoanticorpi con ruolo patogenetico e, nelle fasi iniziali, risposta autoimmune T linfocitaria

2

3

4

5 ORGANI COLPITI NELLA SSc Vasi (100%) Cute (93%) Apparato Digerente (90%) Polmone (70%) Cuore (50%) Rene ( 3-15%) 3 Articolazioni, Muscoli, Tendini (40%)

6

7

8

9

10

11

12

13 Criteri per la classificazione della SSc (AT Masi et al, Arthritis Rheum 1980) Criterio Maggiore - Sclerodermia prossimale alle MCP /MTF Criteri Minori - Sclerodattilia - Necrosi o cicatrici dei polpastrelli - Fibrosi polmonare bibasale

14 DIFFUSE Diagrammatic representation of serologic subsets in systemic sclerosis Anti-topoisomeraseI (Scl-70) LIMITED Anti-RNA polymerasei-iii anticentromere T.A.Medsger and V.D. Steen Anti-U3RNP Anti-Th OVERLAP Anti-U1RNP Anti -PM-Scl

15

16 TWO-SUBSET CLASSIFICATION LeRoy et al. J Rheumatol 1988 Diffuse cutaneous SSc (dcssc) Onset of RP within 1 year of onset of skin changes Truncal and acral skin involvement Tendon friction rubs Early interstitial lung disease, oliguric renal failure, diffuse GI disease, and myocardial involvement Absence of anticentromere antibodies (ACA) Avascular areas Limited Cutaneous SSc (lcssc) Isolated RP for years (occasionally decades) Skin involvement limited to hands, face, feet Late pulmonary hypertension, trigeminal neuralgia, skin calcifications, telangectasia A high incidence of anticentromere antibodies (ACA, 60%) Dilated nailfold capillary loops without capillary dropout

17 DISEASE COURSE in dc and lc SSc Skin thickness joint contractures, GI, lung, heart, kidney early intermediate Diffuse cutaneous late Limited cutaneous pulmonary hypertension, malabsorption early intermediate late Disease duration (years) T.A. Medsger jr.

18 MANIFESTAZIONI GASTROINTESTINALI NELLA SSC ESOFAGO Alterazione della motilità Reflusso gastroesofageo STOMACO Paresi gastrica Teleangectasie PICCOLO INTESTINO Pseudo-ostruzione ostruzione Overgrowth batterico Teleangectasie COLON Pneumatosi cistoide intestinale Megacolon Diverticoli Diverticoli Incontinenza anale

19

20

21 PNEUMOPATIA SCLERODERMICA Interstiziopatia polmonare Ipertensione arteriosa polmonare Pleurite

22

23

24

25 PAH associata a Sclerosi Sistemica: % di sopravvivenza sopravvivenza PAH (n = 17) Nessun coinvolgimento degli organi interni (es. cuore) ) (n = 138) Fibrosi polmonare (n = 73) Anni dalla diagnosi di PAH Koh et al. Br J Rheumatol 1996

26 CARDIOPATIA SCLERODERMICA 1. Fibrosi miocardica ECG(deficit di conduzione, complessi QS), Ecocardiogramma ( E/A<1; ipomotilità) 2. Ischemia miocardica morte improvvisa 3. Pericardite

27

28

29

30

31 Scleroderma Renal Crisis New onset of decreased renal function ( 30% reduction in estimated glomerular filtration rate) with or without accelerated or malignant systemic hypertension Ancillary features Headache,, Visual disturbances, Encephalopathy, Seizures, Fever,, CHF, Myocarditis, Pericarditis

32

33

34 Altre Manifestazioni Artropatia-Periartropatia Calcinosi Sfregamenti tendinei Miopatia ( miosite,, miopatia da disuso)

35

36

37 ASPETTI DEL PROCESSO DIAGNOSTICO Diagnosi- in fase di stato Stadiazione in fase precoce diagnosi differenziale

38

39 CRITERIA FOR THE CLASSIFICATION OF EARLY SSc LeRoy E.C., Medsger T.A.jr: J Rheumatol 2001 (limited)ssc : Raynaud s phenomenon plus any one : * SSc type nailfold capillary pattern or * SSc selective autoantibodies lcssc : lssc plus distal cutaneous changes dcssc : lssc plus proximal cutaneous changes

40 DIAGNOSTIC APPROACH TO THE PATIENT WITH ISOLATED RAYNAUD S S PHENOMENON ANA CAPILLAROSCOPY Positive Negative Positive No defined Non-CTD Non-specific specificity RP findings disease marker Ab Megacapillaries/ avascular areas SSc Suspected secondary RP SSc

41 STADIAZIONE ATTIVITA DANNO + = SEVERITA

42 CRITERI DI ATTIVITA PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Aumento dell estensione della sclerosi cutanea Insorgenza di dispnea Ulcere ischemiche Insorgenza di ipertensione maligna Peggioramento valutato dal paziente di qualsivoglia manifestazione Aumento degli indici di flogiosi Ipocomplementemia

43 CRITERI DI SEVERITA PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE HAQ > 1 ( o disabilità denunciata dal paziente) Manifestazioni sostenute da fibrosi/atrofia

44 PATOGENESI DELLA SSc Agente(i) etiologico (i) Predisposizione genetica Attivazione cellulare B linfociti T linfociti Fibroblsti Ab anti fibroblasti TGF beta, IL 4 etc Ab anti cellule endoteliali IL 4 Citotossicità? CTGF?? Ab marcatori Celule endoteliali Fibrosi Occlusione vascolare Atrofia Sistema vascolare fisso

45 Apparato/organo colpito Vasi Articolazioni Muscoli Apparato gastroenterico Apparato respiratorio Cuore Terapia calcio-antagonisti antagonisti aspirina a basse dosi nitroderivati prostaglandine amputazioni chirurgiche steroidi a basse dosi chinesiterapia, massoterapia steroidi a dosi medie metotrexate ginnastica inibitori di pompa procinetici antibiotici ( malassorbimento) alimentazione parenterale, aspirazione del contenuto intestinale ( ileo paralitico) interventi di esofagoplastica ginnastica respiratoria ossigenoterapia ciclofosfamide ( interstiziopatia) calcioantagonisti, dicumarolici, antagonisti recettoriali della endotelina I, Inibitori PDE5, prostaciclina e suoi analoghi antiaritmici,, pacemaker?ace inibitori, antagonisti dell angiotensina II (fibrosi( miocardica) Rene ACE inibitori dialisi

scaricato da SCLEROSI SISTEMICA

scaricato da  SCLEROSI SISTEMICA SCLEROSI SISTEMICA Connettivite caratterizzata da vasculopatia ostruttiva del microcircolo e ipertrofica delle piccole arterie muscolari e da fibrosi a carico di: Cute App digerente Polmone Cuore Rene

Dettagli

SCLEROSI SISTEMICA. Malattia autoimmune sistemica reumatica caratterizzata da

SCLEROSI SISTEMICA. Malattia autoimmune sistemica reumatica caratterizzata da SCLEROSI SISTEMICA Malattia autoimmune sistemica reumatica caratterizzata da - vasculopatia ostruttiva del microcircolo e ipertrofica delle piccole arterie muscolari e da fibrosi a carico di: - autoanticorpi

Dettagli

Protocollo Medico Sclerosi Sistemica

Protocollo Medico Sclerosi Sistemica INDICE Pagina 1 di 5 1.0 SCOPO... 2 2.0 GENERALITA... 2 3.0 RESPONSABILITA... 2 4.0 PROCEDURA... 2 4.1 ITER DIAGNOSTICO... 2 5.0 LETTERATURA SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO... 5 6.0 MODULISTICA DI RIFERIMENTO...

Dettagli

L interessamento renale è presente nella maggioranza dei pazienti con Sclerosi Sistemica (SSc). Un

L interessamento renale è presente nella maggioranza dei pazienti con Sclerosi Sistemica (SSc). Un Dr. Edoardo Rosato Relazione finale del progetto GILS 2012: La vasculopatia renale sclerodermica: correlazione con la disfunzione endoteliale e con il danno microvascolare digitale. Introduzione L interessamento

Dettagli

SCLERODERMIA E SCLEROSI SISTEMICA PROGRESSIVA

SCLERODERMIA E SCLEROSI SISTEMICA PROGRESSIVA SCLERODERMIA E SCLEROSI SISTEMICA PROGRESSIVA Gruppo di condizioni morbose caratterizzate da: abnorme deposizione di collagene, ed altri componenti della matrice extra cellulare (ECM) come firbonectina

Dettagli

Classificazione della sclerodermia

Classificazione della sclerodermia Sclerosi Sistemica ( sclerodermia ) Il termine sclerodermia (letteralmente indurimento del derma) identifica alcune fome morbose caratterizzate da fibrosi (abnorme deposizione di tessuto connettivo fibroso)

Dettagli

Protocollo di studio. Dott.ssa Martina Burlando. Premessa

Protocollo di studio. Dott.ssa Martina Burlando. Premessa Protocollo di studio Valutazione dei livelli circolanti di markers di attivazione endoteliale in pazienti con Sclerosi Sistemica con e senza ulcere cutanee prima e dopo trattamento con prostanoidi o prostanoidi

Dettagli

Cosa bisogna fare se le ulcere si infettano?

Cosa bisogna fare se le ulcere si infettano? mite. In questi pazienti le misure di buon senso (protezione dal freddo con opportuni indumenti, evitando di uscire nelle ore più fredde) non sono in genere sufficienti. A volte non bastano neanche i farmaci

Dettagli

Ipertensione polmonare

Ipertensione polmonare Ipertensione polmonare Pressione polmonare media > 25 mm Hg a riposo o >30 mm Hg sotto sforzo Pressione sistolica in arteria polmonare >40 mmhg (corrispondente ad una velocità del jet trans-tricuspidale

Dettagli

Interessamento polmonare in corso di sclerosi sistemica

Interessamento polmonare in corso di sclerosi sistemica Interessamento polmonare in corso di sclerosi sistemica Caso clinico Definizione ed eziologia Caratteristiche cliniche Criteri diagnostici Diagnosi differenziale Patogenesi Terapia Caso clinico Definizione

Dettagli

SETTIMANA N. 1 dal 9/1/2017 al 13/1/\2017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/2017 Presentazione del corso 15.

SETTIMANA N. 1 dal 9/1/2017 al 13/1/\2017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/2017 Presentazione del corso 15. SETTIMANA N. 1 dal 9/1/017 al 13/1/\017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/017 Presentazione del corso 15.00 16.00 1 Letture magistrali 16.00 18.30,5 Conclusioni 18.30

Dettagli

Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR)

Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR) Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR) E necessario un punteggio 6/10 per classificare un paziente come affetto da AR A. Coinvolgimento articolare 1 grossa articolazione 0 2-10 grosse

Dettagli

La sclerosi sistemica (SSc) è una malattia acquisita

La sclerosi sistemica (SSc) è una malattia acquisita LAVORO ORIGINALE Reumatismo, 2; 62(3):22-29 Sopravvivenza e cause di morte in 25 pazienti affetti da sclerosi sistemica arruolati in un singolo centro italiano * Survival and death causes in 25 systemic

Dettagli

Sclerosi Sistemica: aspetti eziopatogenetici, clinici, prognostici e cenni di terapia medica

Sclerosi Sistemica: aspetti eziopatogenetici, clinici, prognostici e cenni di terapia medica Sclerosi Sistemica: aspetti eziopatogenetici, clinici, prognostici e cenni di terapia medica Paolo Airo UOC Reumatologia ed Immunologia Clinica Spedali Civili, BRESCIA Clinica Città di Brescia 14 ottobre

Dettagli

SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA

SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA F.T. Dott.ssa Prandini Katia Servizio di Riabilitazione Reumatologica Istituto Clinico Città di Brescia An individualized rehabilitation

Dettagli

Caratteristiche cliniche e decorso della Sclerosi Sistemica

Caratteristiche cliniche e decorso della Sclerosi Sistemica Caratteristiche cliniche e decorso della Sclerosi Sistemica Come si manifesta la Sclerosi Sistemica? Nella maggior parte dei casi l esordio della malattia è estremamente insidioso, la sclerosi cutanea

Dettagli

Polmone e Sclerodermia

Polmone e Sclerodermia Polmone e Sclerodermia Sclerosi Sistemica/ Sclerodermia Una malattia complessa e difficile AILS Roma 13 Aprile 2013 Sergio Harari U.O. Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria

Dettagli

Relazione conclusiva sull'attività della Scleroderma Unit dell'azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO)

Relazione conclusiva sull'attività della Scleroderma Unit dell'azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO) Relazione conclusiva sull'attività della Scleroderma Unit dell'azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO) (dott. Renato Carignola, dott.ssa Valeria Data) Risultati operativi

Dettagli

La prevenzione delle ulcere digitali. Dr.ssa Stefania Zingarelli

La prevenzione delle ulcere digitali. Dr.ssa Stefania Zingarelli La prevenzione delle ulcere digitali Dr.ssa Stefania Zingarelli Ulcere Digitali e Sclerosi Sistemica Pitting Scar Ulcere Digitali Calcinosi Lesioni cutanee a componente mista (artero-venosa) Patogenesi

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

Il dolore nella Sclerosi sistemica. Applicazione di un metodo di valutazione clinica che include l uso del Mc Gill Pain Questionnaire

Il dolore nella Sclerosi sistemica. Applicazione di un metodo di valutazione clinica che include l uso del Mc Gill Pain Questionnaire Il dolore nella Sclerosi sistemica. Applicazione di un metodo di valutazione clinica che include l uso del Mc Gill Pain Questionnaire I. La Sclerosi Sistemica: generalità 1. Definizione La Sclerosi Sistemica

Dettagli

Reumatismo, 2007; 59(3): LAVORO ORIGINALE

Reumatismo, 2007; 59(3): LAVORO ORIGINALE Reumatismo, 2007; 59(3):215-220 LAVORO ORIGINALE Ulcere digitali in una coorte di 333 pazienti sclerodermici Digital ulcers in a cohort of 333 scleroderma patients F. Tiso, M. Favaro, L. Ciprian, S. Cardarelli,

Dettagli

Reumatismo, 2007; 59(2): LAVORO ORIGINALE

Reumatismo, 2007; 59(2): LAVORO ORIGINALE Reumatismo, 2007; 59(2):135-139 LAVORO ORIGINALE Prevenzione delle ulcere digitali nella sclerosi sistemica con antagonisti del recettore dell'endotelina (bosentan)* Treatment of digital ulcers in systemtic

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sclerodermia Versione 2016 2. DIVERSI TIPI DI SCLERODERMIA 2.1 Sclerodermia localizzata 2.1.1 In che modo è diagnosticata la sclerodermia localizzata? L aspetto

Dettagli

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO www.fisiokinesiterapia.biz COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO Principali organi bersaglio Rene Occhio Sistema nervoso periferico Cuore Arterie Piede Apparato urogenitale Altri distretti Diabete

Dettagli

LE CONNETTIVITI. Dott. GIUSEPPE MONTI UO MEDICINA OSPEDALE DI SARONNO

LE CONNETTIVITI. Dott. GIUSEPPE MONTI UO MEDICINA OSPEDALE DI SARONNO LE CONNETTIVITI Dott. GIUSEPPE MONTI UO MEDICINA OSPEDALE DI SARONNO DEFINIZIONE Gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo Considerata la diffusione

Dettagli

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione La Lesione pre-ulcerativa L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione Dott.ssa Mattei Paola Responsabile Centro Diabetologico C5 ASL Na-1 DEFINIZIONE Piede Diabetico

Dettagli

ESTENSIONE PROGETTO PARE: IL VALORE DI CTD SCREEN E DFS70 NELL INQUADRAMENTO DELLE MALATTIE AUTOIMMUNI

ESTENSIONE PROGETTO PARE: IL VALORE DI CTD SCREEN E DFS70 NELL INQUADRAMENTO DELLE MALATTIE AUTOIMMUNI ESTENSIONE PROGETTO PARE: IL VALORE DI CTD SCREEN E DFS70 NELL INQUADRAMENTO DELLE MALATTIE AUTOIMMUNI Introduzione La diagnosi delle connettiviti sono basate su criteri clinici e test serologici tra cui

Dettagli

Report globale conclusivo 25 giugno 2013

Report globale conclusivo 25 giugno 2013 Report globale conclusivo 25 giugno 2013 Dr.ssa Lenna Stefania Titolo del progetto: Ruolo di ER stress/upr e dell antigene HLA-B35 nell attivazione delle cellule immunitarie in pazienti Sclerodermici con

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD) Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD MED/10 Malattie dell'apparato Respiratorio; MED/11 Malattie dell'apparato Cardiovascolare; MED/21

Dettagli

La Sclerosi Sistemica (SSc) è una grave malattia. Effetti a lungo termine della terapia ciclica con iloprost nella sclerosi sistemica*

La Sclerosi Sistemica (SSc) è una grave malattia. Effetti a lungo termine della terapia ciclica con iloprost nella sclerosi sistemica* LAVORO ORIGINALE Reumatismo, 2008; 60(2):114-119 Effetti a lungo termine della terapia ciclica con iloprost nella sclerosi sistemica* Long-term effects of cyclic therapy with iloprost in systemic sclerosis

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

U.O. CLINICA DI MEDICINA INTERNA AD ORIENTAMENTO IMMUNOLOGICO SCLERODERMA UNIT

U.O. CLINICA DI MEDICINA INTERNA AD ORIENTAMENTO IMMUNOLOGICO SCLERODERMA UNIT U.O. CLINICA DI MEDICINA INTERNA AD ORIENTAMENTO IMMUNOLOGICO : SCLERODERMA UNIT Responsabile : Relazione sull attività della Scleroderma Unit dell Ospedale Policlinico San Martino Genova Introduzione

Dettagli

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA CLINICA

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA CLINICA 13 FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2010/2011 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

Sclerosi sistemica / sclerodermia: una malattia multisistemica trattabile

Sclerosi sistemica / sclerodermia: una malattia multisistemica trattabile Sclerosi sistemica / sclerodermia: una malattia multisistemica trattabile MONIQUE HINCHCLIFF, JOHN VARGA Northwestern University, Chicago La sclerosi sistemica (sclerodermia sistemica) è una malattia cronica

Dettagli

Polimiosite e dermatomiosite

Polimiosite e dermatomiosite www.fisiokinesiterapia.biz Polimiosite e dermatomiosite Polimiosite (PM) / Dermatomiosite (DM) DEFINIZIONE Gruppo eterogeneo di malattie muscolari acquisite caratterizzate da un processo infiammatorio

Dettagli

U.O. di Pneumologia e UTIR, Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria,

U.O. di Pneumologia e UTIR, Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria, Le prove di funzionalità respiratoria nella sclerodermia Antonella Caminati, Davide Elia, Sergio Harari U.O. di Pneumologia e UTIR, Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria, Ospedale San Giuseppe

Dettagli

TRIPLO TESSUTO (FEGATO, RENE, STOMACO)

TRIPLO TESSUTO (FEGATO, RENE, STOMACO) QUADRI FLUOROSCOPICI NELLE MALATTIE AUTOIMMUNI D ORGANOD Brunetta Porcelli Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Università degli Studi di Siena IMMUNOFLUORESCENZA

Dettagli

La sclerosi sistemica (SSc) è una malattia infiammatoria. L ipocomplementemia nella sclerosi sistemica * Hypocomplementemia in systemic sclerosis

La sclerosi sistemica (SSc) è una malattia infiammatoria. L ipocomplementemia nella sclerosi sistemica * Hypocomplementemia in systemic sclerosis LAVORO ORIGINALE Reumatismo, 2008; 60(4):268-273 L ipocomplementemia nella sclerosi sistemica * Hypocomplementemia in systemic sclerosis G. Cuomo, G. Abignano, L. Ruocco, S. Vettori, G. Valentini Cattedra

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

sclerodermia Grande importanza è farsi riconoscere il certificato di esenzione per patologia cronica.

sclerodermia Grande importanza è farsi riconoscere il certificato di esenzione per patologia cronica. onlus Con il patrocinio e il sostegno economico di Emilia Romagna sclerodermia Codice di Esenzione per patologia SCLERODERMIA: COD. N. 047 Grande importanza è farsi riconoscere il certificato di esenzione

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Dipartimento di Patologia Immuno-Endocrinologica Largo R.Benzi, Genova

Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Dipartimento di Patologia Immuno-Endocrinologica Largo R.Benzi, Genova Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Dipartimento di Patologia Immuno-Endocrinologica Largo R.Benzi, 16132 Genova U.O. MEDICINA INTERNA ad ORIENTAMENTO IMMUNOLOGICO Università degli Studi di Genova

Dettagli

Tipi di Sclerodermia: forma localizzata (morfea): coinvolge solo la cute e non gli organi intern

Tipi di Sclerodermia: forma localizzata (morfea): coinvolge solo la cute e non gli organi intern LA SCLERODERMIA è connettivite caratterizzata da fibrosi della cute, dei vasi sanguigni e di organi e sistemi quali cuore, polmoni, reni, apparato gastroenterico, articolazioni e muscoli. Tipi di Sclerodermia:

Dettagli

REPORT FINALE DELLA RICERCA: La funzione sessuale nelle donne con Sclerosi sistemica

REPORT FINALE DELLA RICERCA: La funzione sessuale nelle donne con Sclerosi sistemica REPORT FINALE DELLA RICERCA: La funzione sessuale nelle donne con Sclerosi sistemica Dr.ssa Carmelina Rossi Sapienza, Università di Roma Umberto I Policlinico di Roma UOC Immunologia Clinica B Centro di

Dettagli

Centro di Riferimento per le Malattie Autoimmuni Sistemiche, Fondazione IRCCS Policlinico-Mangiagalli-Regina Elena di Milano, 2

Centro di Riferimento per le Malattie Autoimmuni Sistemiche, Fondazione IRCCS Policlinico-Mangiagalli-Regina Elena di Milano, 2 Reumatismo, 2006; 58(3):219-225 LAVORO ORIGINALE Determinanti della depressione in 111 pazienti italiani con sclerosi sistemica Determinants of depression in 111 italian patients with systemic sclerosis

Dettagli

Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso di Laurea in Medicina Malattie dell Apparato Cardiovascolare Maurizio Anselmi Ricercatore Universita degli Studi di Verona Lezione: Ecocardiografia nell IMA Tracciato elettrocardiografico diagnostico

Dettagli

Sclerodermia SCLEROSI SISTEMICA

Sclerodermia SCLEROSI SISTEMICA Sclerodermia SCLEROSI SISTEMICA Dr Giuseppe Paolazzi, Unità di Reumatologia, H. Santa Chiara Trento La sclerosi sistemica è una malattia infiammatoria sistemica del tessuto connettivo caratterizzata da

Dettagli

Effetti del Bosentan sul fenomeno di Raynaud e sulle ulcere digitali in pazienti con Sclerosi Sistemica e con Sclerosi Sistemica molto precoce

Effetti del Bosentan sul fenomeno di Raynaud e sulle ulcere digitali in pazienti con Sclerosi Sistemica e con Sclerosi Sistemica molto precoce Effetti del Bosentan sul fenomeno di Raynaud e sulle ulcere digitali in pazienti con Sclerosi Sistemica e con Sclerosi Sistemica molto precoce Background La Sclerosi Sistemica (SSc) è un disordine multisistemica

Dettagli

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA Ospedale San Donato, 29 gennaio 2011 LA REUMATOLOGIA E' LA SPECIALITA' CHE SI OCCUPA DELLE MALATTIE NON CHIRURGICHE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E DELLE MALATTIE SISTEMICHE

Dettagli

Malattie infiammatorie croniche intestinali e polmone: quando sospettarle. M. Vecchi Università degli Studi di Milano IRCCS Policlinico San Donato

Malattie infiammatorie croniche intestinali e polmone: quando sospettarle. M. Vecchi Università degli Studi di Milano IRCCS Policlinico San Donato Malattie infiammatorie croniche intestinali e polmone: quando sospettarle M. Vecchi Università degli Studi di Milano IRCCS Policlinico San Donato Punti chiave Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Dipartimento di Patologia Immuno-Endocrinologica Largo R.Benzi, Genova

Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Dipartimento di Patologia Immuno-Endocrinologica Largo R.Benzi, Genova Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Dipartimento di Patologia Immuno-Endocrinologica Largo R.Benzi, 16132 Genova U.O. MEDICINA INTERNA ad ORIENTAMENTO IMMUNOLOGICO Università degli Studi di Genova

Dettagli

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli)

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli) Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti.... Introduzione... VII XV XVII XIX 1. FISIOLOGIA DELLA VENTILAZIONE (Fulvia Fuciarelli, Diego Rossi) 1. La ventilazione nel

Dettagli

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione...

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione... Presentazione...................................... Prefazione di Angelo Fiori............................... Prefazione di Alberto Bisetti.............................. Introduzione.......................................

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

LA SCLERODERMIA. Associazione Malati Reumatici del Veneto ONLUS

LA SCLERODERMIA. Associazione Malati Reumatici del Veneto ONLUS Cinzia Scambi Antonio Marchetta U.O.S. di Reumatologia, Ospedale Sacro Cuore di Negrar (VR) LA SCLERODERMIA A.Ma.R.V. Associazione Malati Reumatici del Veneto ONLUS A.Ma.R.V. - Onlus Associazione Malati

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Complicanze inusuali della mala0a di Gaucher: ipertensione polmonare e pneumopa6a

Complicanze inusuali della mala0a di Gaucher: ipertensione polmonare e pneumopa6a Complicanze inusuali della mala0a di Gaucher: ipertensione polmonare e pneumopa6a Silvia Linari Specialista in Ematologia Centro di Riferimento Regionale per le Coagulopa6e Congenite AOU Careggi, Firenze

Dettagli

Alberto M. Marra, MD

Alberto M. Marra, MD Alberto M. Marra, MD -Research Fellow, Pulmonary Hypertension Center Thoraxclinic at Heidelberg University -Italian Young Internists Group (GIS), Italian Society of Internal Medicine (SIMI) -Young Internists

Dettagli

Fondazione Residenza Berardi Manzoni onlus Via S. Bernardino, 63/B Roncadelle (Bs) SERVIZIO RICHIESTA DI AMMISSIONE PRESSO IL SERVIZIO

Fondazione Residenza Berardi Manzoni onlus Via S. Bernardino, 63/B Roncadelle (Bs) SERVIZIO RICHIESTA DI AMMISSIONE PRESSO IL SERVIZIO SERVIZIO RICHIESTA DI AMMISSIONE PRESSO IL SERVIZIO ALLOGGI PROTETTI SIGNOR /A SESSO M F MEDICO TESSERA SANITARIA NATO / A A IL COMUNE DI RESIDENZA DOMICILIO PERSONA DI RIFERIMENTO RECAPITI TELEFONICI

Dettagli

Dott. Giovanni Italiano

Dott. Giovanni Italiano AGGIORNAMENTI IN REUMATOLOGIA: LA SCLERODERMIA 25 ottobre 2014 Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta, Via Bramante Donato, 19, Caserta RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Giovanni

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Vasculitis. Inflammation of blood vessel walls leading to narrowing and occlusion, and subsequently to tissue damage caused by infarction

Vasculitis. Inflammation of blood vessel walls leading to narrowing and occlusion, and subsequently to tissue damage caused by infarction Vasculitis Inflammation of blood vessel walls leading to narrowing and occlusion, and subsequently to tissue damage caused by infarction Una prima distinzione fra: 1. Vasculiti primitive. Impegno vasale

Dettagli

La sclerosi sistemica (SSc) è una malattia ad

La sclerosi sistemica (SSc) è una malattia ad LAVORO ORIGINALE Reumatismo, 2009; 61(1):34-40 Studio della microangiopatia sclerodermica mediante valutazione dinamica con laser-doppler e morfologica con videocapillaroscopia periungueale: risultati

Dettagli

Algoritmo diagnostico della sclerodermia. Early Systemic Sclerosis: criteri di definizione e valutazione diagnostica

Algoritmo diagnostico della sclerodermia. Early Systemic Sclerosis: criteri di definizione e valutazione diagnostica Italian Journal of Medicine (2010) 4, 167 172 disponibile su www.sciencedirect.com journal homepage: www.elsevier.com/locate/itjm RASSEGNA Algoritmo diagnostico della sclerodermia. Early Systemic Sclerosis:

Dettagli

REPORT INTERMEDIO "Efficacia di un intervento di mindfulness

REPORT INTERMEDIO Efficacia di un intervento di mindfulness Data Valeria Orbassano, 29 marzo 2012 REPORT INTERMEDIO "Efficacia di un intervento di mindfulness e psicoeducazione in una coorte di pazienti affetti da sclerosi sistemica: interrelazioni tra parametri

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO PATOGENESI DELL' ATEROTROMBOSI Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO L aterosclerosi coronarica rappresenta la causa principale della cardiopatia ischemica Cronica Acuta Angina stabile Cardiopatia dilatativa

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

Relazione intermedia sull'attività della Scleroderma Unit dell'azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO)

Relazione intermedia sull'attività della Scleroderma Unit dell'azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO) Relazione intermedia sull'attività della Scleroderma Unit dell'azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO) (dott. Renato Carignola, dott.ssa Valeria Data) Introduzione La sclerosi

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini

L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini L Ipertensione Polmonare (PH) è una condizione fisiopatologica presente in molte situazioni cliniche e definita da un aumento della pressione media in arteria polmonare

Dettagli

PRESTAZIONE. Test di Allergologia. Test in Immunofluorescenza Indiretta ANA 2981 EMA IgA 390 EMA IgG 0 dsdna 29. Test Immunometrici.

PRESTAZIONE. Test di Allergologia. Test in Immunofluorescenza Indiretta ANA 2981 EMA IgA 390 EMA IgG 0 dsdna 29. Test Immunometrici. Indagine conoscitiva sul fabbisogno annuale di materiale diagnostico per esami di Allergologia e Autoimmunità: prestazioni anno 215 (erogate dal laboratorio o inviate presso altri centri) ASOOM_TO.Azienda

Dettagli

MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE

MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE 1 Normal Kidney Structure 2 RENE FUNZIONE EMUNTORIA ELIMINAZIONE LIQUIDI ELIMINAZIONE PRODOTTI DEL CATABOLISMO FUNZIONE OMEOSTATICA MANTENIMENTO VOLUME MANTENIMENTO

Dettagli

A proposito di. Autoimmunità

A proposito di. Autoimmunità A proposito di. Autoimmunità Le Patologie autoimmuni sono sicuramente molteplici, alcune sono Organo-specifiche altre Non Organo-specifiche altre ancora Intermedie. Diagnostica delle malattie Autoimmuni

Dettagli

MALATTIE OSTEOARTICOLARI E DEI TESSUTI CONNETTIVI

MALATTIE OSTEOARTICOLARI E DEI TESSUTI CONNETTIVI MALATTIE OSTEOARTICOLARI E DEI TESSUTI CONNETTIVI 1-ARTRITI PRIMARIE 2-CONNETTIVITI E VASCULITI 3-ARTRITI DA AGENTI INFETTIVI 4-ARTROPATIE MICROCRISTALLINE 5-ARTROSI 6-AFFEZIONI DOLOROSE NON TRAUMATICHE

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI Percorso assistenziale per la presa in carico multidisciplinare del paziente con comorbilità cardiorespiratoria finalizzata alla riduzione della morbilità ed al miglioramento dell appropriatezza prescrittiva

Dettagli

Ipertensione polmonare e cateterismo cardiaco

Ipertensione polmonare e cateterismo cardiaco Ipertensione polmonare e cateterismo cardiaco Dr Federico Conrotto Azienda Ospedaliero Universitaria S.G. Battista, Molinette di Torino Ipertensione polmonare L ipertensione polmonare è una patologia evolutiva

Dettagli

Endotelina-1 e sclerosi sistemica Endothelin-1 in systemic sclerosis

Endotelina-1 e sclerosi sistemica Endothelin-1 in systemic sclerosis Reumatismo, 2007; 59(2):129-134 LAVORO ORIGINALE Endotelina-1 e sclerosi sistemica Endothelin-1 in systemic sclerosis M.E. Secchi, A. Sulli, C. Pizzorni, M. Cutolo Laboratorio di Ricerca e U.O.C. di Reumatologia.

Dettagli

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte TO 1-2 TO3 - Area Metropolitana Nord TO3 - Area Metropolitana Centro TO3 - Area Metropolitana Sud TO3 - Val Susa Val Sangone TO3 - Pinerolese

Dettagli

HLA typing in systemic sclerosis. E. Favalli, F. Ingegnoli, S. Zeni, M. Faré 1, F. Fantini

HLA typing in systemic sclerosis. E. Favalli, F. Ingegnoli, S. Zeni, M. Faré 1, F. Fantini LAVORO ORIGINALE Reumatismo, 2001; 53(3):210-214 Tipizzazione del sistema HLA nella sclerosi sistemica HLA typing in systemic sclerosis E. Favalli, F. Ingegnoli, S. Zeni, M. Faré 1, F. Fantini Cattedra

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI Sindromi poliendocrine autoimmuni Definizione Qualunque combinazione di due o più malattie endocrine autoimmuni nello stesso soggetto. In senso più esteso, sono comprese

Dettagli

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI DOTT. GIANFRANCO BOCCOLI Clinica Chirurgica I - U.O.S Chirurgia Vascolare I.N.R.C.A. I.R.C.S.S. Ancona Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università

Dettagli

Psoriasi, le molecole segnale...

Psoriasi, le molecole segnale... Psoriasi, le molecole segnale... Fino all identificazione dei Th17 la psoriasi è stata considerata una patologia autoimmune classificata come Th1, con particolare attenzione alla citochina TNFα, il gold

Dettagli

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE S H O C K CARDIOGENO Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 418 del 14 maggio 2015

DETERMINAZIONE N. 418 del 14 maggio 2015 DETERMINAZIONE N. 418 del 14 maggio 2015 Oggetto: Centri regionali autorizzati alla prescrizione dei farmaci per il trattamento dell ipertensione polmonare. Annullamento Determinazione n. 259 del 9.04.2015.

Dettagli

SCLERODERMIA ONLUS

SCLERODERMIA ONLUS La Sclerosi Sistemica: SCLERODERMIA 5 edizione Milano - 6 Marzo 2010 Il medico e l ammalato legati da un patto: lavorare insieme per vincere la malattia ONLUS www.sclerodermia.net Il medico e l ammalato

Dettagli

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna)

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna) FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Scienze Mediche I TIPO DI ATTIVITÀ

Dettagli

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Artrite Reumatoide L Artrite Reumatoide

Dettagli

25% 28% 43% Età dei pazienti che hanno compilato il questionario. Prof. Raffaella Scorza Coordinatore Comitato Scientifico

25% 28% 43% Età dei pazienti che hanno compilato il questionario. Prof. Raffaella Scorza Coordinatore Comitato Scientifico Prof. Raffaella Scorza Coordinatore Comitato Scientifico Nella stragrande maggioranza donne, le pazienti con Sclerosi Sistemica affrontano con coraggio le conseguenze di una malattia grave invalidante

Dettagli