Classificazione della sclerodermia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Classificazione della sclerodermia"

Transcript

1 Sclerosi Sistemica ( sclerodermia ) Il termine sclerodermia (letteralmente indurimento del derma) identifica alcune fome morbose caratterizzate da fibrosi (abnorme deposizione di tessuto connettivo fibroso) nella cute ed in altri organi o apparati Classificazione della sclerodermia Sclerosi sistemica Cutanea diffusa Cute + app. locomotore e visceri Cutanea limitata Sclerodermia localizzata Lineare Solo cute Morfea (a placche, generalizzata) Sclerodermia associata ad altre connettiviti (sindromi overlap) Sclerodermia indotta da sostanze tossiche Cloruro di vinile Solventi organici (benzene, toluene) Silicone Farmaci (bleomicina, pentazocina) Sclerosi sistemica Systemic sclerosis (diffuse) (limited)

2 Sclerodermia localizzata en coupe de sabre Fascite eosinofila Plaque morphea Generalized morphea Linear scleroderma Eosinophilic fasciitis Cutaneo ( sclerodermia ) Vascolare Sclerosi Sistemica Connettivite sistemica caratterizzata da interessamento: Muscolo-articolare-tendineo Viscerale : rene, polmone, digerente, cuore Sclerosi sistemica Prevalenza: 40 casi / 1 millione Incidenza: 14 nuovi casi/millione/anno Età di esordio: 3-5 decade F/M: 5/1 Sopravvivenza: 60% a 5 anni

3 Eziopatogenesi della sclerodermia Fattori ambientali + Fattori genetici Danno endoteliale Attivazione linfociti T Fenomeno di Raynaud Ischemia necrosi Attivazione Fibroblasti Deposito di collagene Fibrosi Pathophysiology of scleroderma - Alterations of the vessels - Inflammation - Fibrosis TGF-β and Fibrosis - Induction of ECM (Extracellular Matrix) synthesis - Chemoattractive for fibroblasts - Induction of fibroblast proliferation - Decrease of protease activity - Induction of protease inhibitors - Induction of Connective Tissue Growth Factor TGF-β CTGF ECM proteins Proteases

4 Temporal evolution of inflammation and sclerosis in scleroderma inflammation sclerosis Fasi della Sclerosi Sistemica Prescleroderma Malattia conclamata: Forma limitata (lcssc) Forma diffusa (dcssc) Storia naturale della Sclerosi Sistemica I Fase : Prescleroderma (può durare anche molti anni) Fenomeno di Raynaud Positività ANA ( centromerico, speckled, nucleolare ) Positività anti centromero o anti Scl70 ( topoisomerasi) Capillaroscopia positiva Tumefazione diffusa delle mani (puffy hands) e della faccia Patologia dell esofago (ipotonia distale, alterata peristalsi)

5

6 ANA specifici: valore predittivo Autoanticorpi presenti nel siero già ai primi sintomi di malattia Anti-centromero Anti-Topoisomerasi (Scl-70) Anti-fibrillarina (U3-RNP) Anti-RNA polimerasi I e III QUADRO CAPILLAROSCOPICO NORMALE PARAMETRI STATICI DELLA CAPILLAROSCOPIA VISIBILITA MORFOLOGIA DELLE ANSE ORIENTAMENTO DELLE ANSE DENSITA CAPILLARE LUNGHEZZA DELLE ANSE DIAMETRO DELLE ANSE TORTUOSITA DELLE ANSE ECTASIE E MICROANEURISMI MEGACAPILLARI AREE AVASCOLARI NEOANGIOGENESI MICROEMORRAGIE

7 Primary Raynaud s phenomenon Tortuosity is relatively frequent in healthy subjects (especially in the elderly) and should NOT necessarily be regarded as a feature of MICROANGIOPATHY. Acrocyanosis Healthy subject Undifferentiated connective tissue disease Systemic lupus erythematosus tortuosity of the loops All capillaries are characterised by orientation abnormalities of varying degree meandering capillaries Systemic sclerosis Architectural derangement Dermatomyositis Systemic sclerosis Systemic sclerosis Systemic sclerosis Systemic sclerosis Systemic sclerosis Dermatomyositis * Systemic sclerosis Systemic sclerosis Inquadramento clinico nel fenomeno di Raynaud isolato ANA specifici + CAPILLAROSCOPIA ANA - Capillarosc. - ANA + Capillarosc.- ANA - Capillarosc.+ ANA + Capillarosc.+ RAYNAUD PRIMITIVO Follow-up PRESCLERODERMA RICERCA EVENTUALE DANNO D ORGANO

8 PRESCLERODERMA altri sintomi Tumefazione diffusa delle mani (puffy hands) e della faccia Patologia dell esofago (ipotonia distale, alterata peristalsi) conferma: manometria esofagea

9 II Fase : Sclerosi sistemica conclamata Persiste il fenomeno di Raynaud (con lesioni di tipo necrotico e riassorbimento falangi distali) Sclerosi cutanea Teleangiectasie: al volto (specie periorali), collo, parte alta torace Calcificazioni parti molli (nel sottocutaneo) Artralgie (rara artrite) e Tendiniti (scrosci tendinei) Polmone: Pleurite e Polmonite interstiziale cronica II Fase : Sclerosi sistemica conclamata Rene : ipertensione maligna con insufficienza renale da patologia delle arterie intralobulari e arteriole afferenti (ipertensione nefro-vascolare ) Apparato digerente: Esofago: alterata peristalsi, dilatazione, transito lento, esofagite da reflusso Stomaco, Duodeno, Digiuno: rigidità contorni, ipomotilità, dilatazione, crescita batterica malassorbimento Colon : rigido, dilatato, pseudo diverticoli Cuore : Cardiomegalia (fibrosi miocardica) Ipertensione Polmonare Sclerosi sistemica Systemic sclerosis (diffuse) (limited)

10 Forme cliniche in 323 pazienti affetti da Sclerosi Sistemica Cattedra e Divisione di Reumatologia, Università di Padova % Limitata 26% Diffusa Medsger TA, Systemic Sclerosis, Williams & Wilkins, 1995 Sclerodermia Limitata Latenza esordio F. Raynaud-primo sintomo di svariati anni Coinvolgimento cutaneo limitato agli arti Comparsa tardiva di impegno di organo (10-15 anni) Manifestazioni cliniche peculiari: teleangectasie, calcinosi Ipertensione polmonare primitiva (comparsa tardiva) Capillaroscopia con megacapillari e assenza di riduzione numerica Elevata frequenza di ACA (70-80%) Sclerodermia Diffusa Esordio dell impegno cutaneo entro 1 anno dall esordio del F. Raynaud Impegno cutaneo del tronco, braccia, coscie Impegno d organo precoce (polmone, reni, cuore, tubo digerente). Impegno articolare, muscolare tendineo (Tendon friction rubs) Ipertensione polmonare secondaria Capillaroscopia con megacapillari e riduzione numerica (aree avascolari) Autoanticorpi: anti Scl-70, RNA polimerasi I-III.

11 Manifestazioni cliniche Diffusa Limitata F. Raynaud 90-95% % Ispessimento cute 100% 98% Calcinosi 10% 50% Telangectasie 40% 85% Artralgie/Artrite 70% 40% Miopatia 50% 5% Alterata motilità esofagea 80% 80% Fibrosi polmonare 40% 30% Ipertensione polmonare <5% 10-30% Insuff cardiaca congestizia 30% <1% Insuff renale 15% <1% Rheumatology, Hochberg, 2008 Sclerodermia Cute spessa, rigida, anelastica, aderente alle strutture profonde Epidermide sottile, atrofica, lucida Scompaiono le rughe, si riducono sudorazione e annessi cutanei Sedi tipiche: dita (sclerodattilia), faccia, avambracci, tronco Ridotta plicabilità della cute Sclerosi e discromia della cute

12

13 Maeda et al, Dermatology 1993; 187: 104

14 Vascular alterations leading to finger tip ulcerations

15

16 Round fingerpad sign Rapid progression of fibrosis Early involvement of internal organs Calcificazioni delle parti molli (sottocutanee)

17 SScl

18 Calcificazioni Amputazione falange Amputazione falangi

19 Esofago sclerodermico Diminuita onda peristaltica nei 2/3 inferiori acinesia ( disfagia ) Diminuito tono dello sfintere esofageo inferiore malattia da reflusso gastro-esofageo stenosi e/o esofago di Barrett Scintigrafia: rallentato svuotamento

20 pseudodiverticoli pseudodiverticoli

21 POLMONE 50-80% Fibrosi polmonare PHT Impegno miopatico dei muscoli respiratori Sclerosi cutanea severa (IR tipo 2) Emorragia alveolare diffusa NSIP UIP ILD: INDAGINI STRUMENTALI TC HR è il gold standard per la valutazione dell impegno polmonare Predittivo dell istologia, consente di stadiare l evoluzione di malattia Anomalie rilevate nell 85% dei pazienti Correla con le prove funzionali respiratorie NSIP UIP

22 ILD: INDAGINI STRUMENTALI HRCT ISTOLOGIA UIP Aree di attenuazione lineare irregolari, honey-combing, bronchiectasie o bronchiolectasie da trazione, distorsione dell architettura, focale attenuazione a vetro smerigliato. Distorsione dell architettura, fibrosi con honeycombing, aree parcellari di polmone normale, alternate ad aree di infiammazione, fibrosi e polmone ad alveare (eterogeneità temporale). NSIP Opacità a vetro smerigliato, linee irregolari di iperattenuazione, consolidamento. Variabile proporzione di infiammazione e fibrosi interstiziale, parcellare, con aree di polmone normale, (temporalmente omogeneo). Kim EA, Radiographics, 2002 Early NSIP Advanced NSIP or UIP Ipertensione polmonare (PHT) DEFINIZIONE: - incremento della pressione media a riposo > 25 mm Hg, sotto sforzo > 30 mm Hg, normale pressione atriale sinistra (PCWP < 15 mm Hg) - incremento della pressione sistolica calcolata > mm Hg, velocità del gradiente transmitralico > 3.4 m/s Coinvolge il 5-50% dei pazienti In assenza di trattamento, mortalità entro 1 anno 50%

23 PTH: INDAGINI STRUMENTALI Cateterismo gold standard Ecocardiogramma -P sistolica 30 e/o anomalie sezioni ds (Sens 90%, Spec 75%, VPN 82%), Psis correlata con i rilievi angiografici (r=0.83) (Denton CP, 1997) - P sistolica 47 mm Hg (Sens 58%, Spec 96%, VPN 71 %, AUC: 0.84) (Hsu V, 2008) - PHT lieve-moderata in 26% su 361 paz, 14% progressione a PHT severa, 16% no evidenza di PHT al follow-up (Chang B, 2006) PFR FVC/DLCO> 2 (Sens 71%, Spec 72%, VPN 72% AUC 0.76) (Hsu V, 2008) TC diametro art polmonare > 25 mm (Sens 85%, Spec 82%, VPN 78%) (Wynn D, 2006) RMN diam art polm > 28 mm (Sens 68%, Spec 71%,VPN 68% AUC 0.78) (Hsu V, 2008) RENE 10-43% Crisi renale anomalie inspiegate Insuff renale no anomalie Scleroderma renal crisis is defined as the new onset of severe hypertension associated with a rapid increase in serum creatinine concentration, microangiopathic hemolitic anemia, or both Steen V, Rheum Dis Clin North Am, 1996 FATTORI DI RISCHIO SSc diffusa (elevato skin score, contratture in flessione, tendon rubs) Impegno cutaneo rapidamente progressivo Durata malattia < 4aa Farmaci (Ciclosporina, corticosteroidi) Comparsa di anemia (inclusa l a. emolitica microangiopatica) Eventi cardiaci (pericardite, insuff. cardiaca congestizia) Ab anti-rna polimerasi I-III (24% vs 10% anti-scl-70)

24 Esami di laboratorio aumento della VES ( meno della PCR ) in fase attiva Ipergammagobulinemia positività del fattore reumatoide ( 20-30% dei casi) positività degli ANA : pattern centromerico o speckled o nucleolare anti centromero (specie nella forma limitata) anti topoisomerasi (specie nella forma diffusa) anti nucleolo (anti-rna polimerasi, etc) Anticorpi anti nucleo Centromero Coarse speckled Nucleolare Centromero Coarse speckled Nucleolare CENP-B Sclero-70 RNA polimerasi I-III Th/Th0 PM-Scl Fibrillarina Ku Sclerosi Sistemica Anti-centromero: - specifici per SSc limitata - razza caucasica > afro-americana Anti-topoisomerasi I: - specifici per SSc diffusa - associazioni cliniche: coinvolgimento polmonare coinvolgimento renale coinvolgimento cardiaco - associazione HLA: DQB1

25 Sclerosi Sistemica Anti-RNA polimerasi I e III: - frequenza: 4-23% SSc - associazioni cliniche: SSc diffusa, coinvolgimento cardiaco, renale e cutaneo diffuso - malattia più grave Anti-fibrillarina (U3-RNP): - frequenza: 4-6% SSc - associazioni cliniche: ipertensione polmonare, miosite, coinvolgimento piccolo intestino - malattia più grave Criteri Classificativi per la Sclerosi Sistemica Masi AT et al. Arthritis Rheum 1980; 23: Criterio maggiore Sclerodermia prossimale alle dita Criteri minori Sclerodattilia Ulcere necrotiche o perdita di sostanza alle dita Fibrosi bilaterale alle basi polmonari alla Rx torace Devono essere soddisfatti il criterio maggiore o almeno due criteri minori SSc e MORTALITA Tasso standardizzato di mortalità ( ) Polmone/cuore > rene Fattori associati con un aumento della mortalità: sesso maschile, stato socioeconomico, subset di malattia (cutaneo, sierologico), impegno di organo Steen V, Ann Rheum Did, 2007 Ioannidis P, Am J Med, 2005

26 Systemic sclerosis. Demographic, clinical, and serologic features and survival in 1012 Italian patients Survival and serologic SSc subsets Antinuclear antibodies Scl70: anti-scl70 ACA: anticentromere ANoA: Antinucleolar Years of follow-up from diagnosis Systemic sclerosis. Demographic, clinical, and serologic features and survival in 1012 Italian patients Survival and cutaneous SSc subsets 5 10 Years of follow-up from diagnosis lssc: limited systemic sclerosis; dssc diffuse systemic sclerosis Systemic sclerosis. Demographic, clinical, and serologic features and survival in 1012 Italian patients Survival and SSc organ involvement L: Lung involvement H: Heart involvement K: Kidney involvement + Presence of L,H,K - Absence of L,H,K Years of follow-up from diagnosis

27 Le Sclerodermie Localizzate Sclerodermia localizzata en coupe de sabre Plaque morphea Generalized morphea Linear scleroderma Morfea a placche

28 Morfea a placche con eritema Morfea a placche Morfea generalizzata

29 Generalized Linear Scleroderma ~ Disabling Pansclerotic Morphea Morfea guttata Morfea superficiale

30 Sclerodermia lineare Emiatrofia facciale Sindrome di Parry-Romberg

31 Sclerodermia lineare, a colpo di sciabola Linee di Blascho (linee seguite dai cheratinociti durante lo sviluppo embrionale

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

Polmone e Sclerodermia

Polmone e Sclerodermia Polmone e Sclerodermia Sclerosi Sistemica/ Sclerodermia Una malattia complessa e difficile AILS Roma 13 Aprile 2013 Sergio Harari U.O. Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria

Dettagli

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO Il lupus eritematoso sistemico Malattia infiammatoria, sistemica, cronica ad eziologia multifattoriale e patogenesi autoimmune. Prototipo delle malattie da immunocomplessi.

Dettagli

LE CONNETTIVITI. Dott. GIUSEPPE MONTI UO MEDICINA OSPEDALE DI SARONNO

LE CONNETTIVITI. Dott. GIUSEPPE MONTI UO MEDICINA OSPEDALE DI SARONNO LE CONNETTIVITI Dott. GIUSEPPE MONTI UO MEDICINA OSPEDALE DI SARONNO DEFINIZIONE Gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo Considerata la diffusione

Dettagli

Sclerosi Sistemica: aspetti eziopatogenetici, clinici, prognostici e cenni di terapia medica

Sclerosi Sistemica: aspetti eziopatogenetici, clinici, prognostici e cenni di terapia medica Sclerosi Sistemica: aspetti eziopatogenetici, clinici, prognostici e cenni di terapia medica Paolo Airo UOC Reumatologia ed Immunologia Clinica Spedali Civili, BRESCIA Clinica Città di Brescia 14 ottobre

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario Valutazione della risposta e follow-up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta

Dettagli

scaricato da SCLEROSI SISTEMICA

scaricato da  SCLEROSI SISTEMICA SCLEROSI SISTEMICA Connettivite caratterizzata da vasculopatia ostruttiva del microcircolo e ipertrofica delle piccole arterie muscolari e da fibrosi a carico di: Cute App digerente Polmone Cuore Rene

Dettagli

SCLEROSI SISTEMICA. dilatativa-ostruttiva. del microcircolo, -vasculopatia. fibrosi interstiziale

SCLEROSI SISTEMICA. dilatativa-ostruttiva. del microcircolo, -vasculopatia. fibrosi interstiziale SCLEROSI SISTEMICA Malattia autoimmune sistemica reumatica caratterizzata da -vasculopatia dilatativa-ostruttiva del microcircolo, ipertrofica delle piccole arterie muscolari e da fibrosi interstiziale

Dettagli

SCLERODERMIA E SCLEROSI SISTEMICA PROGRESSIVA

SCLERODERMIA E SCLEROSI SISTEMICA PROGRESSIVA SCLERODERMIA E SCLEROSI SISTEMICA PROGRESSIVA Gruppo di condizioni morbose caratterizzate da: abnorme deposizione di collagene, ed altri componenti della matrice extra cellulare (ECM) come firbonectina

Dettagli

SCLERODERMIA Aspetti dermatologici

SCLERODERMIA Aspetti dermatologici SCLERODERMIA Aspetti dermatologici Dott.ssa Simona Muratori Centro di Immunopatologia Cutanea U.O Dermatologia Fondazione IRCCS CàC Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano SCLEROSI SISTEMICA Disordine

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (LES)

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (LES) Una malattia quasi rara, che richiede tre anni per una risposta: il lupus LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (LES) ROLANDO PORCASI Responsabile Medico Area Immunologia GSK Verona Una malattia quasi rara, che

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Patologia polmonare diffusa

www.fisiokinesiterapia.biz Patologia polmonare diffusa www.fisiokinesiterapia.biz Patologia polmonare diffusa Semeiotica Densità polmonare aumentata diminuita RX torace Poco sensibile Poco specifico Radiogramma del torace normale Pazienti High Resolution e

Dettagli

Protocollo Medico Sclerosi Sistemica

Protocollo Medico Sclerosi Sistemica INDICE Pagina 1 di 5 1.0 SCOPO... 2 2.0 GENERALITA... 2 3.0 RESPONSABILITA... 2 4.0 PROCEDURA... 2 4.1 ITER DIAGNOSTICO... 2 5.0 LETTERATURA SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO... 5 6.0 MODULISTICA DI RIFERIMENTO...

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna Struttura Semplice di Reumatologia Prof. R. Meliconi Struttura Semplice Dipartimentale di Ecografia - Dr. S. Galletti Struttura Complessa Laboratorio di Immunoreumatologia e Rigenerazione Tissutale - Prof.

Dettagli

La pressione arteriosa

La pressione arteriosa La pressione arteriosa Inquadramento semeiologico e diagnostico al paziente iperteso Prof. Giovanni Murialdo Corso Integrato di Semeiotica e Metodologia Clinica La Progressione dell Insufficienza Cardiaca

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Artrite Idiopatica Giovanile Versione 2016 2. DIVERSI TIPI DI AIG 2.1 Esistono diversi tipi di questa malattia? Esistono diverse forme di AIG. Si distinguono

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

24/10/2011. U.O. Reumatologia ASL-3 Genovese Ospedale La Colletta - Arenzano (GE)

24/10/2011. U.O. Reumatologia ASL-3 Genovese Ospedale La Colletta - Arenzano (GE) Il dolore come sintomo-guida nelle Spondiloartriti all esordio A. Locaputo U.O. Reumatologia ASL-3 Genovese Ospedale La Colletta - Arenzano (GE) 1 : laboratorio Assenza del fattore reumatoide Frequente

Dettagli

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007 SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007 AZIENDA OSPEDALIERA "C. POMA" (Mantova) Dipartimento di Medicina U. O. di Riabilitazione Specialistica Divisione di RRF e Reumatologia Direttore: G. Arioli DISABILITA

Dettagli

Quali sono le malattie reumatiche più importanti?

Quali sono le malattie reumatiche più importanti? Quali sono le malattie reumatiche più importanti? L ARTROSI, una patologia legata alla degenerazione delle cartilagini e del tessuto osseo nelle articolazioni, è la malattia reumatica più frequente. Il

Dettagli

GUIDA PRATICA PER IL PAZIENTE CON SCLERODERMIA

GUIDA PRATICA PER IL PAZIENTE CON SCLERODERMIA GUIDA PRATICA PER IL PAZIENTE CON SCLERODERMIA indice 2 Presentazione 3 Introduzione 7 Forme cliniche di sclerodermia 14 Manifestazioni cliniche: 32 Gravidanza Fenomeno di Raynaud Cute Apparato gastrointestinale

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Anno Accademico

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

Sclerodermia SCLEROSI SISTEMICA

Sclerodermia SCLEROSI SISTEMICA Sclerodermia SCLEROSI SISTEMICA Dr Giuseppe Paolazzi, Unità di Reumatologia, H. Santa Chiara Trento La sclerosi sistemica è una malattia infiammatoria sistemica del tessuto connettivo caratterizzata da

Dettagli

REPORT FINALE DELLA RICERCA: La funzione sessuale nelle donne con Sclerosi sistemica

REPORT FINALE DELLA RICERCA: La funzione sessuale nelle donne con Sclerosi sistemica REPORT FINALE DELLA RICERCA: La funzione sessuale nelle donne con Sclerosi sistemica Dr.ssa Carmelina Rossi Sapienza, Università di Roma Umberto I Policlinico di Roma UOC Immunologia Clinica B Centro di

Dettagli

LA SCLERODERMIA. Associazione Malati Reumatici del Veneto ONLUS

LA SCLERODERMIA. Associazione Malati Reumatici del Veneto ONLUS Cinzia Scambi Antonio Marchetta U.O.S. di Reumatologia, Ospedale Sacro Cuore di Negrar (VR) LA SCLERODERMIA A.Ma.R.V. Associazione Malati Reumatici del Veneto ONLUS A.Ma.R.V. - Onlus Associazione Malati

Dettagli

SCLEROSI SISTEMICA E COINVOLGIMENTO RENALE

SCLEROSI SISTEMICA E COINVOLGIMENTO RENALE p. 295-310 Guerini:Ravani 3-07-2007 11:51 Pagina 295 GIORNALE ITALIANO DI NEFROLOGIA / ANNO 24 N. 4, 2007 / PP. 295-310 REFRESH/Rassegna SCLEROSI SISTEMICA E COINVOLGIMENTO RENALE S. Guerini 1, I. Cavazzana

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate.

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate. Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualitàdella sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche variabili Derivazione embriologica: Mesoderma La patologia

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

AJR 2014; 203:W570 W582 Aerogenous Metastases: A Potential Game Changer in the Diagnosis and Management of Primary Lung Adenocarcinoma Anand Gaikwad Caratteristiche cliniche e radiologiche Diffusione aerogena.??

Dettagli

IL BAMBINO CON SOSPETTA MALATTIA REUMATOLOGICA

IL BAMBINO CON SOSPETTA MALATTIA REUMATOLOGICA IL BAMBINO CON SOSPETTA MALATTIA REUMATOLOGICA Dr.ssa Silvia Beretta 21 maggio 2011 Dolore osteo-articolare Approccio diagnostico differenziale dolore Sintomo prevalente della patologia osteo-articolare

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta Malattie dell Apparato Respiratorio 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ] Prof. Plinio Carta Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori e di Fisiopatologia Respiratoria Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI

IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI Azienda Ospedaliera Universitaria di Messina IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI Dott. R. Messina Corso di Aggiornamento per Medici e Infermieri Donazione di organi e tessuti: attualità e

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Quadri clinici delle mala1e parodontali

Quadri clinici delle mala1e parodontali Quadri clinici delle mala1e parodontali Indo%e da placca Rappresentano la più frequente categoria di GENGIVITI nella popolazione Possono essere suddivise sulla base di fa7ori LOCALI o SISTEMICI che ne

Dettagli

Indicatori territoriali: Risultati

Indicatori territoriali: Risultati Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno Indicatori di Qualità del Servizio Sanitario nella Regione Veneto Indicatori territoriali: Risultati Roberto Turra Mestre, 30-11-2006 Contenuto Definizione

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

CLINICA DELL ARTRITE REUMATOIDE

CLINICA DELL ARTRITE REUMATOIDE Divisione di Reumatologia Direttore: Prof. G.F.Bagnato CLINICA DELL ARTRITE REUMATOIDE Focus 2004 sull Artrite Reumatoide 27-28 Febbraio Giardini Naxos ARTRITE REUMATOIDE Disordine autoimmune sistemico

Dettagli

Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario. Arduino Verdecchia, Milena Sant

Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario. Arduino Verdecchia, Milena Sant Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario Arduino Verdecchia, Milena Sant MOTIVAZIONI E FINALITA L evidenza di efficacia di un trattamento su base di trials

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

Fratture dell Astragalo

Fratture dell Astragalo Fratture dell Astragalo FRATTURE Definizione Soluzione di continuo di un segmento osseo dovuto ad azione meccanica L energia di tale azione meccanica deve superare i limiti di elasticità e resistenza meccanica

Dettagli

MALATTIE OSTEOARTICOLARI E DEI TESSUTI CONNETTIVI

MALATTIE OSTEOARTICOLARI E DEI TESSUTI CONNETTIVI MALATTIE OSTEOARTICOLARI E DEI TESSUTI CONNETTIVI 1-ARTRITI PRIMARIE 2-CONNETTIVITI E VASCULITI 3-ARTRITI DA AGENTI INFETTIVI 4-ARTROPATIE MICROCRISTALLINE 5-ARTROSI 6-AFFEZIONI DOLOROSE NON TRAUMATICHE

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Protocollo di studio. Dott.ssa Martina Burlando. Premessa

Protocollo di studio. Dott.ssa Martina Burlando. Premessa Protocollo di studio Valutazione dei livelli circolanti di markers di attivazione endoteliale in pazienti con Sclerosi Sistemica con e senza ulcere cutanee prima e dopo trattamento con prostanoidi o prostanoidi

Dettagli

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

Diapositiva sommario

Diapositiva sommario Diapositiva sommario GRUPPO LIGURE di AUTOIMMUNITA IL LABORATORIO DI AUTOIMMUNITA A COLLOQUIO CON IL CLINICO L appropriatezza della richiesta in Autoimmunita Dott.ssa V.Marrè Dirigente Medico Laboratorio

Dettagli

Relazione intermedia sull'attività della Scleroderma Unit dell'azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO)

Relazione intermedia sull'attività della Scleroderma Unit dell'azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO) Relazione intermedia sull'attività della Scleroderma Unit dell'azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO) (dott. Renato Carignola, dott.ssa Valeria Data) Introduzione La sclerosi

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

RCU è una malattia sistemica e può essere associata a poliartrite migrante, spondilite anchilosante, uveite, colangite sclerosante.

RCU è una malattia sistemica e può essere associata a poliartrite migrante, spondilite anchilosante, uveite, colangite sclerosante. Malattia infiammatoria cronica del grosso intestino interessante, con l eccezione dei casi più gravi, la tonaca mucosa e sottomucosa, inizia nel retto e si può estendere prossimalmente all intero colon.

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) La più grave fra le malattie che colpiscono il motoneurone: sclerosi atrofia gliotica laterale cordoni

Dettagli

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA.

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA. WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA. Il trattamento laser ELVeS delle varici degli arti inferiori:indicazioni Dott. Alessandro

Dettagli

I SOFFI CARDIACI. Page 1

I SOFFI CARDIACI. Page 1 I SOFFI CARDIACI Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico. durata superiore rispetto a quella dei toni cardiaci fisiologici, dovuti alla chiusura delle valvole (tricuspide/bicuspide

Dettagli

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Nata x la diagnostica in travaglio di parto Sibasasu: su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura PLEURA LE MANIFESTAZIONI - PLACCHE POLMONE RADIOLOGICHE - ISPESSIMENTO DIFFUSO - VERSAMENTO - MESOTELIOMA

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

Pierre Auguste Renoir (1841-1919)

Pierre Auguste Renoir (1841-1919) Pierre Auguste Renoir (1841-1919) Stadio finale dell artrite reumatoide Disegno tratto dall atlante di Robert Adams, pubblicato nel 1857, che mostra le tipiche deformazioni dell atrite reumatoide Artrite

Dettagli

FOLLOW-UP CLINICO-RADIOLOGICO DI PAZIENTI CON FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA IN TRATTAMENTO CON PIRFENIDONE

FOLLOW-UP CLINICO-RADIOLOGICO DI PAZIENTI CON FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA IN TRATTAMENTO CON PIRFENIDONE FOLLOW-UP CLINICO-RADIOLOGICO DI PAZIENTI CON FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA IN TRATTAMENTO CON PIRFENIDONE Maria Arcangela Grimaldi, D.Lacedonia, E. Sassani, R. Silecchia, G. Ciliberti, F. Miucci, MP Foschino

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO Dott. FRANCESCO BUSONI Radiologo Pisa La Diagnostica per Immagini vista dal Riabilitatore 2012 Lo studio ecografico del polso e della mano necessita di apparecchiature

Dettagli

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta Riccardo Francesconi CENNI ESSENZIALI DI FISIOPATOLOGIA POLMONARE APPLICATA ALLA RIANIMAZIONE Sistema di conduzione Sistema

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR)

Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR) Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR) E necessario un punteggio 6/10 per classificare un paziente come affetto da AR A. Coinvolgimento articolare 1 grossa articolazione 0 2-10 grosse

Dettagli

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz I TRAUMI DEL TORACE www.fisiokinesiterapia.biz La principale causa di una emergenza toracica è rappresentata dai traumi toracici. Nel mondo occidentale il 20-25% delle morti traumatiche sono dovute ad

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata DRG s Metodo adeguato di valutazione, valorizzazione e gestione della complessità??

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non. Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova

Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non. Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova L Alopecia Areata (AA) è una malattia infiammatoria cronica a probabile

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari GROUND GLASS LESIONI ELEMENTARI Aumento della densità del parenchima polmonare con visualizzazione dei bronchi e dei vasi sottostanti: ISPESSIMENTO DELL INTERSTIZIO

Dettagli

La sclerodermia in età pediatrica: aspetti clinici e novità terapeutiche

La sclerodermia in età pediatrica: aspetti clinici e novità terapeutiche Luglio-Settembre 2014 Vol. 44 N. 175 Pp. 145-152 reumatologia pediatrica La sclerodermia in età pediatrica: aspetti clinici e novità terapeutiche Francesco Zulian, Roberta Culpo, Giorgia Martini Dipartimento

Dettagli

Società Italiana di Medicina Generale

Società Italiana di Medicina Generale La gestione del paziente con osteoporosi : opinioni a confronto Società Italiana di Medicina Generale Dr. Ovidio Brignoli Brescia 20 Marzo 2013 Flow-Chart della Medicina Generale L approccio all osteoporosi

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Angina esofagea Angina esofagea Angina pectoris DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Nella diagnosi differenziale del dolore di origine coronarica il ruolo principale spetta al dolore toracico di origine

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Quali sono i segni e i sintomi del Lupus?

Quali sono i segni e i sintomi del Lupus? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it Quali sono i segni e i sintomi del Lupus? Il lupus è una malattia che può coinvolgere tutti i distretti corporei e,

Dettagli